differenze fra l'impero romano e l'impero carolingio

2
DIFFERENZE FRA L'IMPERO ROMANO E L'IMPERO CAROLINGIO Il Sacro Romano Impero può essere definito come una restaurazione dell'Impero Romano d'Occidente; questo fu possibile a Carlo Magno grazie all'assunzione della difesa del papato e dell'intera cristianità. Nel Sacro Romano Impero il sovrano e i suoi funzionari risiedevano nella corte, che aveva sede in Aquisgrana, ma che poteva essere spostata a seconda delle esigenze militari e politiche . La gestione dell'amministrazione centrale dell'impero era affidata a due funzionari: il conte palatino, cioè un laico incaricato dell'esercizio dell'alta giustizia; e l'arcicappellano, un ecclesiastico responsabile degli affari religiosi e della gestione della cancelleria regia. Nell' Impero Romano d'Occidente invece,oltre all' imperatore, c'era la potestà tribunicia (tribuni) e l'impero proconsolare (proconsoli) ; inoltre vi era l'ordine senatorio e l'ordine equestre che avevano delle cariche particolari. L'impero romano era molto più vasto dell'impero Carolingio,mentre l'impero romano aveva il suo centro mediterraneo dove i romani praticavano la talassocrazia. Nel Sacro Romano Impero l'impero si divideva in: - contee, cioè circoscrizioni interne governate dai conti, i quali esercitavano funzioni civili e militari; - marche, cioè circoscrizioni poste nelle zone di confine dell'impero, che venivano governate dai marchesi; e infine i - ducati, cioè distretti abitati da popoli ostili all'inserimento nell'Impero Carolingio.

Upload: gunther-nezel

Post on 15-Jan-2016

27 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

DIFFERENZE FRA L'IMPERO ROMANO E L'IMPERO CAROLINGIO

TRANSCRIPT

Page 1: Differenze Fra l'Impero Romano e l'Impero Carolingio

DIFFERENZE FRA L'IMPERO ROMANO E L'IMPERO CAROLINGIO

Il Sacro Romano Impero può essere definito come una restaurazione dell'Impero Romano d'Occidente; questo fu possibile a Carlo Magno grazie all'assunzione della difesa del papato e dell'intera cristianità.

Nel Sacro Romano Impero il sovrano e i suoi funzionari risiedevano nella corte, che aveva sede in Aquisgrana, ma che poteva essere spostata a seconda delle esigenze militari e politiche.

La gestione dell'amministrazione centrale dell'impero era affidata a due funzionari: il conte palatino, cioè un laico incaricato dell'esercizio dell'alta giustizia; e l'arcicappellano, un ecclesiastico responsabile degli affari religiosi e della gestione della cancelleria regia.

Nell'Impero Romano d'Occidente invece,oltre all'imperatore, c'era la potestà tribunicia (tribuni) e l'impero proconsolare (proconsoli) ; inoltre vi era l'ordine senatorio e l'ordine equestre che avevano delle cariche particolari.

L'impero romano era molto più vasto dell'impero Carolingio,mentre l'impero romano aveva il suo centro mediterraneo dove i romani praticavano la talassocrazia.

Nel Sacro Romano Impero l'impero si divideva in:

- contee, cioè circoscrizioni interne governate dai conti, i quali esercitavano funzioni civili e militari;

- marche, cioè circoscrizioni poste nelle zone di confine dell'impero, che venivano governate dai marchesi; e infine i

- ducati, cioè distretti abitati da popoli ostili all'inserimento nell'Impero Carolingio.

Un'altra importante funzione era quella dei missi dominici, cioè un vescovo e un laico, inviati dal sovrano con il compito di segnalare e reprimere gli eventuali abusi di governanti e amministratori.

Vi erano però delle zone di immunità, nelle quali nessun funzionario pubblico poteva entrare, e quindi non vi si poteva esigere il pagamento delle imposte, amministrare la giustizia o reclutare le truppe. Inoltre conti e marchesi non ricevevano stipendio: in compenso dei loro servizi

Page 2: Differenze Fra l'Impero Romano e l'Impero Carolingio

ottenevano terre e il diritto di percepire un terzo del reddito prodotto nella regione da loro amministrata.