dipartimento di filosofia - intranet.unimi.itintranet.unimi.it/annrpt/rpt2001/dip_filosofia.pdf ·...

47
Dipartimento Di Filosofia http://users.unimi.it/~dipafilo Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: 0250312436 Fax: 0250312528 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof.RENATO PETTOELLO Macro-Settore: Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche 1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura 1.1 Personale docente Professori di I fascia a tempo pieno Bigalli Davide tel. 02/503.12730 [email protected] Bonomi Andrea " 02/503.12725 [email protected] Caizzi Fernanda " 02/503.12740 [email protected] Canziani Guido " 02/503.12729 [email protected] Casalegno Paolo " 02/503.12725 [email protected] Donini Pierluigi " 02/503.12739 [email protected] Franzini Elio " 02/503.12732 [email protected] Fumagalli Maria Teresa " 02/503.12349 [email protected] Giorello Giulio " 02/503.12338 [email protected] Gori Giovanni Battista " 02/503.12731 [email protected] Lanaro Giorgio Vittorio " 02/503.12358 [email protected] Legrenzi Paolo " [email protected] Mangione Corrado " 02/503.12722 [email protected] Micheli Giovanni " 02/503.12734 [email protected] Moiso Francesco " [email protected] Montaleone Carlo " 02/503.12738 [email protected] Pettoello Renato " 02/503.12741 [email protected] Rambaldi Feldmann Enrico Isacco " 02/503.12729 [email protected] Scaramuzza Gabriele " 02/503.12724 [email protected] Sini Carlo " 02/503.12368 [email protected] Zecchi Stefano " 02/503.12418 [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Ballo Edoardo tel. 02/503.12742 [email protected] Boella Laura " 02/503.12345 [email protected] Bozzi Silvio " 02/503.12727 [email protected] Carbone Mauro " 02/503.12418 [email protected] D'Alessandro Paolo " 02/503.12397 [email protected]

Upload: vonhi

Post on 23-Feb-2019

231 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dipartimento Di Filosofia

http://users.unimi.it/~dipafilo

Indirizzo: VIA FESTA DEL PERDONO, 7 - 20122 Milano Telefono: 0250312436 Fax: 0250312528 E-Mail: [email protected] Direttore: Prof.RENATO PETTOELLO Macro-Settore: Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche Area di afferenza 1: Scienze Storiche

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura

1.1 Personale docente

Professori di I fascia a tempo pieno Bigalli Davide tel. 02/503.12730 [email protected]

Bonomi Andrea " 02/503.12725 [email protected]

Caizzi Fernanda " 02/503.12740 [email protected]

Canziani Guido " 02/503.12729 [email protected]

Casalegno Paolo " 02/503.12725 [email protected]

Donini Pierluigi " 02/503.12739 [email protected]

Franzini Elio " 02/503.12732 [email protected]

Fumagalli Maria Teresa " 02/503.12349 [email protected]

Giorello Giulio " 02/503.12338 [email protected]

Gori Giovanni Battista " 02/503.12731 [email protected]

Lanaro Giorgio Vittorio " 02/503.12358 [email protected]

Legrenzi Paolo " [email protected]

Mangione Corrado " 02/503.12722 [email protected]

Micheli Giovanni " 02/503.12734 [email protected]

Moiso Francesco " [email protected]

Montaleone Carlo " 02/503.12738 [email protected]

Pettoello Renato " 02/503.12741 [email protected]

Rambaldi Feldmann Enrico Isacco " 02/503.12729 [email protected]

Scaramuzza Gabriele " 02/503.12724 [email protected]

Sini Carlo " 02/503.12368 [email protected]

Zecchi Stefano " 02/503.12418 [email protected]

Professori di II fascia a tempo pieno Ballo Edoardo tel. 02/503.12742 [email protected]

Boella Laura " 02/503.12345 [email protected]

Bozzi Silvio " 02/503.12727 [email protected]

Carbone Mauro " 02/503.12418 [email protected]

D'Alessandro Paolo " 02/503.12397 [email protected]

De Pace Anna " 02/503.12354 [email protected]

Franco Repellini Ferruccio " 02/503.12739 [email protected]

Geuna Marco " 02/503.12728 [email protected]

Marini Alfredo " 02/503.12344 [email protected]

Parodi Massimo " 02/503.12349 [email protected]

Spinicci Paolo " 02/503.12727 [email protected]

Vigorelli Amedeo " 02/503.12344 [email protected]

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Adamo Pietro tel.

Bartolomei Maria Cristina " 02/503.12388 [email protected]

Becerra Anissia " [email protected]

Borso Dario Pasquale Costante " 02/503.12354 [email protected]

Cafiero Luca " [email protected]

Calabi Clotilde " 02/503.12725 [email protected]

Di Martino Carmine " 02/503.12368 [email protected]

Domanin Igino " [email protected]

Dozzi Giovanni " 02/503.12731 [email protected]

Fabbrichesi Rossella " 02/503.12368 [email protected]

Fiocchi Claudio Alessandro "

Franchella Miriam Angela Giovanna " 02/503.12722 [email protected]

Frasconi Luciano " 02/503.12388 [email protected]

Giordanetti Piero Emilio "

Invernizzi Giuseppe " 02/503.12728 [email protected]

Linguiti Alessandro "

Lupoli Agostino " 02/503.12728 [email protected]

Mazzocut -Mis Maddalena " 02/503.12724 [email protected]

Mormino Gianfranco " 02/503.12354 [email protected]

Nenci Elio "

Paganini Elisa "

Pettazzi Carlo " 02/503.12731 [email protected]

Pinotti Andrea "

Pozzi Patrizia "

Predaval Maria Vittoria " 02/503.12358 [email protected]

Rota Giovanni "

Salmaso Paola " 02/503.12726 [email protected]

Simonetta Stefano " 02/503.12349 [email protected]

Simonetta Stefano Luca "

Sinigaglia Corrado " 02/503.12238 [email protected]

Todeschini Marco Enrico " 02/503.12726 [email protected]

Trabattoni Franco " 02/503.12740 [email protected]

Vigano' Federica " [email protected]

Zhok Andrea "

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito Civita Alfredo tel. 02/503.12724 [email protected]

1.2 Personale tecnico - amministrativo

Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al VII livello Eccli Ugo tel. 02/503.12736 [email protected]

Ferrazzi Marina " [email protected]

Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al VI livello Ardia Luciano tel. 02/503.12733 [email protected]

Costagliola Di Fiore Giuseppina "

Frigerio Laura " 02/503.12342 [email protected]

Furlan Loris "

Iglio Francesca " 02/503.12720 [email protected]

Laficara Sergio " 02/503.12720 [email protected]

Maestri Maria Paola " 02/503.12436 [email protected]

Majorana Emilia " 02/8025.0538

1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti

Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura Briguglia Gianluca

Cambria Florinda

Cappelletto Chiara

Civati Giuseppe

Colombo Enrico

Filotico Carlo

Gritti Elena

Guzzardi Luca

Leoni Federico

Levi Sergio Vittorio

Molteni Giovanni

Pedeferri Andrea

Organico

Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 21

No. Professori I fascia a tempo definito 0 No. Professori II fascia a tempo pieno 12

No. Professori II fascia a tempo definito 0

No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 34

No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 1

Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al VII Livello 2 No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0

No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al VI Livello 8

Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 12 No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 0

No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 0

2. Dati economico finanziari

2.1 Finanziamenti per la ricerca Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 129.627.000 Finanziamento complessivo da fondi MURST 214.000.000 Finanziamento complessivo da contributi CNR 12.610.000 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 0 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 15.000.000 Totale 371.237.000 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca Somme pagate Somme impegnate

Spese annuali complessive della struttura 914.725.000 229.359.000

Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 467.050.000 39.886.000

2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 198.000.000 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 157.000.000 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura Finanziamenti complessivi messi a disposizione da enti pubblici nazionali 0 Altri finanziamenti 0

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni

3. Progetti di ricerca in corso presso la struttura, finanziati da enti esterni

N° Titolo del progetto Eventuale programma

di ricerca

Durata

Responsabile * Codice Committent

e

Valore totale#

1 Giustizia, tolleranza e principi di legittimità nel pensiero etico politico

BONUM COMMUNE, IUSTITIA, BENE

00-02 Prof.ssa FUMAGALLI Maria Teresa

PRIN 60.000

politico VIVERE: LA RIFLESSIONE TARDO-MEDIEVALE SULLE CONDIZIONI DELLA PACIFICA VITA COMUNE NELLE CIVITATES E NEI REGNA

Maria Teresa

2 Vita, etica, autobiografia, Dilthey, Heidegger

Vita, individualità, storia 00-02 Prof. MARINI Alfredo

PRIN 32.000

3 Scienza, epistemologia e metafisica in Platone, Aristotele e nella tradizione platonico-aristotelica

Platone, Aristotele, platoniso e aristotelismo: contrasti convergenze e interazioni nel pensiero antico

00-02\ Prof. FRANCO REPELLINI Ferruccio

PRIN 43.000

4 Interazioni e opposizioni fra pensiero britannico e continentale dal XVII al XVIII secolo

La cultura filosofica del settecento britannico

00-02 Prof. GORI Giambattista

PRIN 58.000

5 la diffusione dell'herbartismo e l'opera di Francesco Bonatelli

Individuo natura e società: le scienze e il pensiero filosofico-religioso in Germania

00-02 Prof. PETTOELLO Renato

PRIN 40.000

6 Giov. Ric. Euclide e il metodo geometrico nella filosofia (tedesca)

00-02 Dott.sa BASSO Paola

PRIN 4.500

7 Giov. Ric. Un percorso attraverso l'estetica morfologica francese

00-02 Dott. BERTOLINI Michele

PRIN 4.500

8 Giov. Ric. Edmund Husserl e Emmanuel Levinas

00-02 Dott.sa CANZI Cristina

PRIN 6.000

9 Giov. Ric. l'estetica del cibernetico: tra mutazioni corporee e filosofia transumana

00-02 Dott.sa GAVAZZI Iris

PRIN 4.500

10 Giov. Ric. ricerca degli scritti giovanili editi ed inediti di Ludwig Kalges

00-02 Dott. TUPPINI Tommaso

PRIN 4.500

11 Giov. Ric. la sovranità tra antico e moderno: continuità e differenze nelle figure, nelle strategie, nelle simbologie del potere

00-02 Dott. SIMONETTA Stefano

PRIN 12.610

12 Fenomenologia dell'originario estitico

99-01 Dott. CARBONE M auro

PRIN 64.000

13 Cartografia strutturale: tempo e aspetto verbale, struttura del sintagma nominale, acquisizione della semantica, forma logica e fondamenti teorici

LA CARTOGRAFIA STRUTTURALE DELLE CONFIGURAZIONI SINTATTICHE E LE SUE INTERFACCE CON LA FONOLOGIA E LA SEMANTICA

99-01 Prof. BONOMI Andrea

PRIN 79.000

14 Fallibilismo e fondamenti della matematica e delle scienze empiriche, con particolare riferimento a fisica, biologia, scienze sociali

99-01 Prof. GIORELLO Giulio

CNR 3.880

15 Rischio e probabilità ingenua: la stima della frequenza degli eventi negativi

99-01 Prof. LEGRENZI Paolo

CNR 9.700

16 Processi di giudizio e decisioni rischiose in situazioni sperimentali ed ecologiche.

PROCESSI DI GIUDIZIO E DECISIONI RISCHIOSE IN SITUAZIONI SPERIMENTALI ED ECOLOGICHE.

99-01 Prof. LEGRENZI Paolo

* PRIN 19.898

17 Processi inferenziali e decisionali e aspetti ergonomici nella comprensione dei messaggi

99-01 Prof. LEGRENZI Paolo

PRIN 37.000

18 Problemi filosofici e fondazionali in logica, linguistica e fisica

99-01 Prof. MANGIONE Corrado

CNR 4.850

19 Teorie del linguaggio nella filosofia analitica,

CREDENZE, SAPERI E IMMAGINI DELL'UOMO: IL

99-01 Prof. MARINI Alfredo

PRIN 52.400

filosofia analitica, fenomenologica e dialettica contemporanea.

IMMAGINI DELL'UOMO: IL PENSIERO FILOSOFICO E LE DOMANDE DEL TEMPO

Alfredo

20 La filosofia della natura fra ‘700 e ‘900

99-01 Prof. MOISO Francesco

CNR 3.880

21 Interpretato/interpretante: alcuni classici problemi di ermeneutica

99-01 Prof. MONTALEONE Carlo

PRIN 59.000

22 Il rapporto tra l’indagine trascendentale e l’analisi psicologica in alcune letture del criticismo kantiano

TEORIA DEL GIUDIZIO E ANALISI PSICOLOGICA NEL DIBATTITO FILOSOFICO DELL'AREA TEDESCA 1830-1900

99-01 Prof. PETTOELLO Renato

PRIN 8.000

23 Ethics and Political Thought in the Judgement of the Shoa

99-01 Prof. RAMBALDI FELDMANN Enrico

CNR 6.790

24 Per una fenomenologia della riproducibilità estetica come brutto

99-01 Prof. SCARAMUZZA Gabriele

CNR 4.850

25 Le scritture del sapere 99-01 Prof. SINI Carlo CNR 6.79026 La riflessione moderna e

contemporanea sul problema dei valori

99-01 Prof. SINI Carlo PRIN 40.000

27 Linguaggio ed espressività artistica nell’Austria della prima metà del XX secolo

99-01 Prof. ZECCHI Stefano

CNR 3.880

28 Ricostruzione di papiri filosofici di carattere cinico e scettico. Studio di testi scettici e diatribici

99-01 Prof.ssa CAIZZI Fernanda

CNR 4.850

29 Le relazioni fra la filosofia europea medievale e moderna

99-01 Prof.ssa FUMAGALLI Maria Teresa

CNR 4.850

30 Le relazioni tra la filosofia europea medioevale e moderna

99-02 Prof. FUMAGALLI Maria Teresa

CNR 6.790

31 Fallibilismo e fondamenti della matematica e delle scienze empiriche, con particolare riferimento a fisica, biologia, scienze sociali

99-02 Prof. GIORELLO Giulio

CNR 5.820

32 Il cliente del museo: profilo, atteggiamenti ed aspettative del fruitore dei musei italiani

99-02 Prof. LEGRENZI Paolo

CNR 9.700

33 Italiano rischio e probabilità ingenua: la stima delle frequenze degli eventi negativi

99-02 Prof. LEGRENZI Paolo

CNR 75.200

34 Problemi filosofici e fondazionali in logica, linguistica e fisica

99-02 Prof. MANGIONE Corrado

CNR 5.820

35 La filosofia della natura fra ‘700 e ‘900

99-02 Prof. MOISO Francesco

CNR 4.850

36 Le scritture del sapere 99-02 Prof. SINI Carlo CNR 8.73037 Studio ed edizione di papiri in

ambito filosofico 99-02 Prof.ssa CAIZZI

Fernanda CNR 5.820

* il docente è coordinatore dell'intero progetto CNR: Consiglio Nazionale delle Ricerche PRIN: MURST - Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (ex-40%). # cifre moltiplicate per 1.000

4. Elenco delle iniziative scientifiche organizzate e gestite nell'ambito della struttura (congressi, convegni, cicli di conferenze e/o seminari, workshop, mostre ed altre

iniziative)

Congressi, convegni, conferenze, workshop

1. Dipartimento di Filosofia, organizzazione del ciclo di lezioni sul tema Testo e interpretazione, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Filosofia; lezioni tenute nel corso del solo anno 2001): • U. Perrone, Ermeneutica del testo rivelato in Bultmann, Bonhoeffer, Pareyson, 7

febbraio. • A. Vigorelli, Lo 'Spinoza' di Martinetti, 14 febbraio. • M. Viroli, Il significato storico dei testi del pensiero politico, 22 febbraio. • T. Gregory, Testo e lessico: sulla formazione della terminologia filosofica moderna, 16

marzo. • A. Marini, In quanto apofantico e in quanto ermeneutica in Essere e tempo, 5 aprile. • M. Parodi, Platonismi medioevali, 11 aprile. • M. Ruggenini, Verità e interpretazione, 26 aprile. • A. Brancacci, La determinazione dell'eidos nel Menone, 3 maggio. • M. Vegetti, Leggere i dialoghi di Platone, 11 maggio. • G. Canziani, Pubblicare testi clandestini, 24 maggio.

2. Dipartimento di Filosofia, organizzazione del ciclo di lezioni sul tema Credenza, certezza e probabilità, nell'ambito del Dottorato di ricerca in Filosofia; lezioni tenute nel corso del solo anno 2001): • D. Costantini, L'evoluzione del concetto di probabilità, 19 febbraio. • E. Picardi, Metafisica e significato, 7 marzo. • A. Bottani, Può il mondo essere vago?, 7 marzo. • R. Fabbrichesi, Credenza, abito e significato in Peirce, 20 marzo. • G. Giorello, L'emergenza della concezione soggettivistica della probabilità. Da Pascale

a Bruno De Finetti, 29 marzo. • G. Corsi, Logiche intenzionali, 5 aprile. • M. Franchella, Intuizionismo e oltre, 9 aprile. • F. Trabattoni, Platonismi, 9 aprile. • E. Ballo, La logica come linguaggio di programmazione, 24 aprile. • P. Parrini, La crisi del fondazionalismo e il problema della razionalità, 16 maggio. • S. Nannini, Naturalismo e fiolosofia della mente, 21 maggio. • M. Di Francesco, Il funzionalismo e la filosofia della mente, 21 maggio.

3. Carlo SINI, organizzazione del seminario Ermeneutica delle parole curative, tenuto dal prof. Hugh J. Silverman, 21-23 febbraio 2001.

4. Laura BOELLA, Gabriele SCARAMUZZA: promozione e organizzazione della Giornata di studio dedicata a "Il dramma barocco tedesco di Walter Benjamin", Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Università degli Studi di Milano, 21 febbraio 2001.

5. Gabriele SCARAMUZZA:promozione dell’incontro La tragedia del quotidiano: la vita degli Ebrei nel Terzo Reich, in occasione della pubblicazione di: Victor Klemperer, "Testimoniare fino all’ultimo. Diari 1933-1945", con interventi di C. Segre, A. Marini, A. Ruchat, P. Quadrelli, Milano, Università degli Studi, Aula Crociera Alta, 8 marzo 2001.

6. Francesco MOISO: nell’ambito del Programma Socrates, organizzazione di una conferenza del Prof. Reinhard Brandt dell'Università di Marburg, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia, marzo 2001.

7. Elio FRANZINI: promozione e organizzazione della giornata di studio su Musica e natura, nell'ambito del "Seminario Permanente di Filosofia della Musica", Sala di Rappresentanza del Rettorato, Università degli Studi di Milano, 15 marzo 2001.

8. Elio FRANZINI: promozione e organizzazione della conferenza "L'altra estetica. Dalla filosofia dell'arte alla teoria della percezione", relatori, M. Ferraris, E. Branzini, P. Kobau, A Massarenti, Aula Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 28 marzo 2001.

9. Laura BOELLA: promozione e organizzazione della conferenza "La cultura sommersa dell'amicizia", relatori: M Pierocci Harwell, G Draghi, Sala Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, 22 marzo 2001.

10. Gabriele SCARAMUZZA, Elio FRANZINI, Maddalena MAZZOCUT-MIS: organizzazione della giornata di studio "La poetica del Ritmo", con Emilio Mattioli e Alberto Bertoni, Università degli Studi di Milano, 4 aprile 2001.

11. Davide BIGALLI: organizzazione, per la Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana, del Corso di aggiornamento 2000-2001 intitolato "Panorami della filosofia contemporanea". Nel corso del 2001 si sono tenuti i seguenti incontri: • La fenomenologia, relatori invitati: Mauro Carbone (Università di Milano), Franca

D'Agostini (Università di Torino), Elio Franzini (Università di Milano), Paolo Volonté (Università Cattolica di Milano), Aula Pio XII di via S. Antonio 5, 21 marzo.

• L'ermeneutica, relatori invitati: Virgilio MELCHIORRE (Università Cattolica di Milano), Francesco BOTTURI (Università Cattolica di Milano), Carlo SINI (Università di Milano), Aula 422 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, 31 maggio.

• La filosofia del linguaggio, relatori invitati: Francesco BOTTURI (Università Cattolica di Milano), Paolo CASALEGNO (Università di Milano), Lia FORMIGARI (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Savina REYNAUD (Università Cattolica di Milano), Aula 1 di via S. Antonio 5, 16 maggio.

12. Paolo D'ALESSANDRO: organizzazione del ciclo di conferenze del "Forum permanente su tecnologie informatiche, New Media, cultura umanistica, gennaio-giugno 2001.

13. Paolo CASALEGNO, Clotilde CALABI: organizzazione del seminario su "Determinismo e libertà del volere"; nel corso del 2001 si sono tenuti i seguenti incontri: • P. Casalegno, Il cap. IV ("Three Arguments for Compatibilism") di An Essay on Free

Will di Peter van Inwagen, 11 gennaio. • P. Casalegno, I capitoli V e VI di An Essay on Free Will di Peter van Inwagen 25

gennaio. • A. Bonomi, Analisi del futuro e condizioni di verità, 1 febbraio. • F. Franco Repellini, Aristotele, il determinismoe la natura, 8 marzo. • E. Paganini, Tempo, causalità e retroacausazioni, 22 marzo. • A. Bottani, Sulla differenza ontologica fra persone e passeggiate – Il problema

dell'asimmetria rta entità quadridimensionali ed entità tridimensionali, 25 aprile. • S. Levi, Libertà di agire e condizioni per intendere in D. Davidson, 3 maggo. • G. Giorello, Due argomenti contro/pro il determinismo, 7 maggio. • M. Ricciardi, Legittima difesa, 17 maggio.

14. Paolo CASALEGNO, Giulio GIORELLO: organizzazione del ciclo di conferenze su "Mente e linguaggio", Aula 1 di Via S. Antonio 5, Università degli Studi di Milano. Nel corso del 2001 si sono tenuti i seguenti incontri: • T. Guasti, L'emergenza del linguaggio in condizioninormali e patologiche, 26 febbraio. • P. Leopardi, Riferimento e percezioni, 5 marzo. • S. Zucchi, Lingua dei segni e sruttura linguistica, 12 marzo. • O. Percus, Ciò che le frasi non significano, 19 marzo.

15. Carlo MONTALEONE: promozione e organizzazione del convegno "…there is no such thing as a language", Sala di rappresentanza dell'Università degli Studi di Milano, 8 maggio 2001.

16. Silvio BOZZI: organizzazione, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, del seminario "La filosofia dell'Aritmetica di Husserl" presso il Dipartimento di Filosofia con periodicità bisettimanale nel periodo gennaio – maggio.

17. Silvio BOZZI: organizzazione, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, del seminario " La fondazione della Geometria in H.Grassmann " presso il Dipartimento di Filosofia con periodicità bisettimanale nel periodo gennaio – maggio.

18. Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI, organizzazione e partecipazine al seminario del gruppo di ricerca Murst ex 40% su Ricchezza e giustizia, con relazione di G. Muzzarelli (Univ. di Bologna), S. Simonetta (Univ. di Milano), C. Fiocchi (Univ. di Milano), Università degli Studi di Milano, febbraio 2001.

19. Laura BOELLA, Massimo PARODI, organizzazione della conferenza di Jean-Luc Nancy, Università degli Studi di Milano, maggio 2001.

20. Francesco MOISO, organizzazione della Giornata di Studio J. G. Fichte alla luce della recente storiografia, Aula Sopracrociera, Università degli Studi di Milano, 3 maggio 2001.

21. Davide BIGALLI, organizzazione, per la Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana, del Corso di aggiornamento 2001-2002 intitolato " L'etica della modernità e la sua crisi. Nel corso del 2001 si sono tenuti i seguenti incontri: • Kant e Hartmann: formalismo e ontologia a confronto, relatori invitati: Rosa Cesareo

(Università di Bari) e Amedeo Vigorelli (Università di Milano), Aula 113 della Facoltà di Lettere e Filosofia, 11 ottobre.

• Etica e religione: da Kierkegaard al Novecento, relatori invitati: Maria Cristina Bartolomei (Università di Milano) e Virgilio Melchiorre (Università Cattolica di Milano), Aula Crociera Alta della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 15 novembre.

• Genealogia e crisi della morale: Nietzsche e Freud, relatori invitati: Giorgio Penzo (Università di Padova) e Andreina Franco Repellini (Liceo "Parini" di Milano), Aula Crociera Alta della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, 13 dicembre.

22. Laura BOELLA, organizzazione dell' Incontro di studio Il corpo e il testo, Sala Crociera Alta, Università degli Studi di Milano, giugno 2001.

23. Paolo D'ALESSANDRO, Promozione e partecipazione al Convegno internazionale su Internet 2.0 Il futuro del Web: servizi, cultura, copyright e business, Aula Magna dell’Università degli studi di Milano, 4 ottobre 2001.

24. Davide BIGALLI, organizzazione, nell'ambito delle attività della Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana, della conferenza di Claudio Tugnoli (Istituto Provinciale per l'Aggiornamento, la Ricerca e la Sperimentazione Educativi di Trento) intitolata La politica e il sacro: René Girard, Aula 113 della Facoltà di Lettere e Filosofia, 25 ottobre 2001.

25. Davide BIGALLI, organizzazione, nell'ambito delle attività della Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana, della giornata di studio su Bruno e la modernità, relatori invitati s Michele Ciliberto (Università di Pisa, Istituto Nazionale di Studi dsul Rinascimento), Hilary Gatti (Università di Roma "La Sapienza"), Giulio Giorello (Università di Milano), Sandro Mancini (Università di Palermo), Sala di Rappresentanza del Rettorato dell’Università degli Studi di Milano, 8 novembre 2001.

26. Pierluigi DONINI, Ferdinanda CAIZZI, Franco TRAPATTONI: organizzazione convegno "Il dialogo, le Idee, Il bene. Colloquio sulla filosofia di Platone", Università degli Studi di Milano, 20-21 novembre 2001.

27. Giulio GIORELLO, Carlo MONTALEONE: promozione e organizzazione del convegno "Dalla fisica alle scienze del vivente. In onore di Ludovico Geymonat", Università degli Studi di Milano, 27 novembre 2001.

28. Dipartimento di Filosofia, organizzazione convegno "1951-2001. Cinquant'anni di Aut Aut. Mezzo secolo di cultura e filosofia in Italia attraverso le pagine della prestigiosa rivista fondata da Enzo Paci", Università degli Studi di Milano, 29 novembre 2001.

Mostre

Guido CANZIANI 1. Organizzatore della mostra storico-documentaria "Gerolamo Cardano. Un enciclopedista del

Rinascimento", Biblioteca di Via Senato, 14 dicembre 2001-15 febbraio 2002.

Altro – partecipazione a convegni e seminari, conferenze e lezioni presso istituzioni culturali ed universitarie, missioni di studio in Italia e all'estero

Edoardo BALLO 1. Docenze presso il Master in Metodologie di base dell’informatica e della comunicazione per le

scienze umanistiche con i corsi: Introduzione alla teoria della ricorsività e Logica e programmazione logica.

Maria Cristina BARTOLOMEI 2. Conferenza su "Tradizione ed ermeneutica" tenuta il 29.1.2001, a Como, nell’ambito del XV

Corso di Aggiornamento promosso dal Gruppo di iniziativa culturale "Il Paguro" e dall’Istituto Magistrale "Teresa Ciceri".

3. Conferenza sul tema: "La ragione teologica, tra storia e simbolo", tenuta il 21. 10. 2001, a Milano, nell’ambito della iniziativa culturale "Filosofia sui Navigli".

4. Conferenza sul tema: "Edith Stein: tra filosofia e mistica", tenuta a Fiorenzuola d’Arda il 20. 11. 2001, nell’ambito di un ciclo di incontri promosso dalla università della terza età.

Davide BIGALLI 5. Partecipazione al Seminario di studio Le relazioni internazionali nel Medioevo. aspetti e

problemi, presso il Dipartimento di studi sulle società e le culture del Medioevo dell'Università di Roma "La Sapienza", 29-31 marzo 2001.

6. Presidenza della sessione di lavoro del 28aprile 2001, nel corso del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, "La filosofia e le emozioni", Urbino, 26-29 aprile 2001.

7. Partecipazione alla Tavola rotonda organizzata dalla Sezione di Bari della Società Filosofica Italiana: Etica e medicina: scenari passati e futuri, Bari, 28 maggio 2001.

8. Partecipazione al convegno internazionale di stdi presso l'Accademia delle Scienze di Torino, 29-30 giugno 2001.

Laura BOELLA 9. La qualità della relazione, conferenza presso il Comune di Gussago, 6 dicembre 2001. 10. Morale attraverso le lettere. Il carteggio con Heidegger e quello con Mary McCarthy,

intervento al seminario intitolato ad "Hannah Arendt", organizzato dall'Istituto Filosofiaco Aloisianum di Padova, Padova, 20 gennaio 2001.

11. Presentazione del volume Le imperdonabili, di L. Boella, nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "Incontro con le autrici", Università degli Studi di Pavia, 5 febbraio 2001.

12. Per amore di altro, lezione nell'ambito del ciclo di incontri "Amore. Parola-chiave per il nuovo tempo", Cattolica, 8 marzo 2001.

13. Seminario di formazione manageriale "L'etica e l'impresa", Castello Orsini di Nerola, 9 marzo 2001.

14. Lezione dal titolo Pensare senza balaustra: "Hannah Arendt" per il corso di formazione "Pensare un mondo con le donne", Lugano, 23 marzo 2001.

15. Incontro dibattito per la presentazione del volume "Introduzione a Maritain" di P. Viotto, ed. Laterza, Varese, Palazzo della Cultura, 29 marzo 2001.

16. Lezioni Povertà dell'esperienza ed empatia a partire da Edith Stein e La passione della storia: Maria Zambiano, nell'ambito del ciclo "4 incontri con la filosofia", Liceo scientifico "Galilei" di Erba, marzo 2001.

17. Partecipazione alla presentazione del volume "Filosofia, ritratti e corrispondenze: Hannah Harendt, Edith Stein, Maria zambiano", Comune di Arcore, 24 maggio 2001.

18. Natura e genere, conferenza del ciclo "Natura e filosofia", organizzato dalla Società Filosofia della Svizzera Italiana, Lugano, 22 maggio 2001.

19. Partecipazione all'incontro-dibattito "La qualità della relazione" Comune di Gussago, dicembre 2001.

Dario BORSO 20. Organizzazione del convegno "Joyce. La filosofia l'architettura", Facoltà di Architettura,

Politecnico di Milano, 15 giugno 2001. Silvio BOZZI 21. Conferenza presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Urbino su "Interpretazioni:

algebra e geometria": dicembre 2001. Fernanda CAIZZI 22. Synousiai, Seminari di filologia filosofica (Dipartimento di filosofia). 23. Seminario su Plotino (Pavia, 18-19 gennaio). 24. Missioni di studio a Firenze e Roma. Clotilde CALABI 25. Partecipazione al seminario per il Dipartimento di scienze della comunicazione, Università

degli Studi di Bologna, con la relazione dal titolo Ci sono criteri del mentale?, 21 febbraio 2001.

Guido CANZIANI 26. Docente e responsabile del corso di filosofia SILSIS (primo semestre a.a. 2001-2002). 27. Presentazione di una traduzione italiana con testo latino a fronte del Proxeneta di G. Cardano,

Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, 15 dicembre 2001. Mauro CARBONE 28. Conferenza su Il tempo del dormiveglia, Università di Roma III, Centro di studi italo-francesi, 3

maggio 2001. 29. Lezione su Il principio di derappresentazione da Cézanne a Deleuze, Dipartimento di Filosofia

dell'Università di Salerno, 4 maggio 2001. 30. Conferenza su Merleau-Ponty e il pensiero del cinema, Fondazione "Filiberto Menna" Centro

Studi di Arte Contemporanea, Salerno, 4 maggio 2001. 31. Conferenza su "The Time of Half-Sleep: Merleau-Ponty between Husserl and Proust",

Vanderbilt University at Nashville (Tennessee), 28 settembre 2001. 32. Conferenza su "The Globalization of the Flesh", The University of Memphis (Tennessee), 1

ottobre 2001. 33. Conferenza su "The Truth of Half-Sleep: Merleau-Ponty between Husserl and Proust", George

Mason University (Virginia), 3 ottobre 2001. 34. Docenza del corso di aggiornamento dal titolo L’estetica (poco più di) duecento anni dopo.

Quarto ciclo, organizzato dalla "Scuola di Cultura Contemporanea" presso l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mantova (4 incontri con E. Lisciani-Petrini, F. Ciaramelli, F. Rella e G. Frank, A. Pinotti).

35. Partecipazione all’annuale convegno dell’International Symposium on Phenomenology, quest’anno dedicato a "Singularity-Subjectivity-The Other", 16-20 luglio 2001.

36. Partecipazione al seminario dal titolo "La nuova estetica italiana", organizzato dal "Centro Internazionale Studi di Estetica" dell’Università degli Studi di Palermo, 27-29 ottobre 2001.

37. Conferenza su "The Thinking of the Sensible", tenuta al XL incontro annuale della Society for Phenomenology and Existential Philosophy, Gloucher College, Baltimore (Maryland), 4-6 ottobre 2001.

Paolo CASALEGNO 38. Seminario su La naturalizzazione della semantica e il "model-theoretic argument" di Putnam,

per il corso di dottorato in Filosofia del Linguaggio di Vercelli, giugno 2001. Alfredo CIVITA 39. La natura della conoscenza neuroscientifica, lezione tenuta il 2 luglio 2001 presso il

Dipartimento di neuroscienze e tecnologie biomediche, della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

40. La teoria della comunicazione nel panorama dell’epistemologia del Novecento, due lezioni tenute il 24/11/2001 e il 15/12/2001 presso Il centro milanese per la terapia della famiglia.

Paolo D’ALESSANDRO 41. Conferenza su Leggere sensa libri nell’ambito del Corso su oltre il libro. Percorsi nelle

tecnologie di domani, organizzato dall’Istituto svizzero per la Formazione professionale, Lugano, 21 novembre 2001.

42. Docenza di "Teoria e critica dei New media" al Master in tecnologie dell’informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche, promossa dalla Facoltà di Lettere e filosofia.

43. Organizzazione e cura del Corso di formazione su Le metamorfosi dell’apprendimento. Dalla cultura orale al mondo telematico, presso la Casa della Cultura di Milano con interventi su Testo e ipertesto e L’essere nel mondo telematico.Una trasformazione antropologica?, 23 ottobre-27 novembre 2001.

44. Docente del Corso di perfezionamento in Psicotecnologia. La mente e i nuovi media, Università degli studi di Palermo.

45. Incarico di docenza per il Corso su Poliabuso giovanile di sostanze, organizzato dal Centro per l’accoglienza e il trattamento delle dipendenze (CAD) delle ASL di Milano: tre interventi su problemi psicologici e antropologici del mondo adolescenziale (26 febbraio, 2 maggio e 26 settembre 2001) e partecipazione alla tavola rotonda conclusiva su Caleidoscopiche letture del poliabuso giovanile (14 novembre 2001).

Anna DE PACE 46. Missione di studio a Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, ottobre 2001. Pierluigi DONINI 47. Ciclo di due lezioni su il De anima di Aristotele e il Timeo e sulla Poetica di Aristotele,

Università di Salerno 10-11 aprile 2001. 48. Seminario sul Le Allegorie omeriche di Eraclito, Università di Chieti, 23-24 aprile 2001. 49. Seminario sul La Metafisica di Aristotele, Università di Trieste, 9 maggio 2001. 50. Partecipazione al Seminario di Filosofia antica, Gargnano, 21-22 maggio 2001. 51. Partecipazione al Convegno annuale dell'Academia Platonica Monasteriensis, Firenze, 29-30

settembre 2001. Miriam FRANCHELLA 52. Partecipazione a Logic Colloquium 2001 a Vienna, 5-11 agosto 2001. Ferruccio FRANCO REPELLINI 53. Partecipazione al Seminario di Filosofia antica, Gargnano, 21-22 maggio 2001. Elio FRANZINI 54. Sentimento dell'invisibile, conferenza presso il Centro San Fedele di Milano, 3 febbraio 2001. 55. Al di là dell'immagine, conferenza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di

Genova, 22 marzo 2001. 56. Il significato della bellezza, Conferenza alla Biblioteca Cantonale di Lugano, 15 magio 2001.

57. Relazione al convegno "La citazione", Università di Bologna, - 26 e 27 settembre 2001. 58. Il sublime, conferenza presso l'Università di Verona, 4 dicembre 2001. Luciano FRASCONI 59. Partecipazione al Convegno internazionale Psicoanalisi e religione, Verona, 18-21 ottobre

2001. Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI 60. Organizzazione e partecipazione del seminario su Politica e economia nel Basso

Medioevo, con relazioni di G. Ceccarelli (Univ. Bocconi di Milano), G. Briguglia (Univ. di Milano), C. Fiocchi (Univ. di Milano), S. Simonetta (Univ. di Milano), Bologna maggio 2001.

61. Organizzazione e partecipazione del seminario su Politica e giustizia in Al Gazali e Giovanni di Salisbury, relatore M. Campanini (Univ. di Milano), discussant C. Fiocchi (Univ. di Milano), Bologna, dicembre 2001.

62. Organizzazione e partecipazione al Seminario Internazionale di Forlì Politica e Religione, organizzato dalla rivista Nuova civiltà della Macchine e diretto dal Prof. M. Viroli, 29 gennaio 2001.

63. Ciclo di lezioni all’interno del Corso di dottorato in Storia della filosofia su temi estetici dell’età medievale presso l’Università di Buenos Aires (Uba), aprile 2001.

Marco GEUNA 64. Repubblicanesimo e democrazia nella riflessione di Philip Pettit, conferenza tenuta nell'ambito

Seminario di Filosofia politica del prof. Pier Paolo Portinaio, Facoltà di lettere e filosofia, Torino, 24 gennaio 2001.

65. La tradizione repubblicana moderna ed i suoi interpreti: famiglie teoriche e discontinuità concettuali, confernenza tenuta nell'ambito del Seminario di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche dei proff. Virgilio Mura e Franco Sbarberi, Facoltà di Scienze politiche, Sassari, 6 aprile 2001.

66. Filosofia e politica in Machiavelli, conferenza per la Società filosofica italiana – Sezione Lombarda, Bergamo, 21 aprile 2001.

67. Periodo di studio presso la Bibliothèque de la Sorbonne, Parigi, 6 agosto – 2 settembre 2001. 68. Partecipazione al Convegno "Dal De iure naturae et gentium di Samuel Pufendorf alla

Codificazione prussiana del 1794", Padova, 26-26 ottobre 2001. 69. Partecipazione al seminario La theorie politique aujuourd’hui della Fondation Nationale de

Sciences Politiques, Parigi, 12 – 18 novembre 2001. Giulio GIORELLO 70. Partecipazione al Seminario di Studi del Centro di Fisiologia dell’Università degli Studi di

Parma con la relazione Genesi e struttura della conoscenza geometrica, Parma, 28 febbraio 2001.

71. Intervento a Vivere oggi a Milano, promosso dalla Fondazione culturale Ambrosianeum, con una relazione su "Tempi individuali e tempi sociali nella città", 23 gennaio 2001.

Giambattista GORI 72. Missioni di studio alla Biblioteca Nazionale di Firenze e alla Biblioteca universitaria di

Bologna. Giorgio LANARO 73. Partecipazione al convegno "Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo", Palermo,

10-12 maggio 2001. Agostino LUPOLI 74. Explication du chapitre 34 du ‘Léviathan’ de Hobbes, «De la signification des mots ‘esprit’,

‘ange’ et ‘inspiration’ dans l’Ecriture sainte», lezione nell’ambito del "Séminaire pour l’année 200-2001 – explication continue de la troisième partie du Léviathan de Hobbes" (GDR Thomas Hobbes du CNRS; DEA ‘Philosophie’ de l’Univ. de Paris I Panthéon-Sorbonne, Séminaire

d’Y.-Ch. Zarka, dir. de rech.; DEA ‘Litteratures, Arts ecc.’, Un. de Paris III, Séminaire de prof. F. Lessay) Parigi, 27 gennaio 2001.

75. Missione di studio a Oxford (Bodleian Library): 7-13 marzo 2001 76. Missione di studio a Londra (British Library) e Oxford (Bodleian Library): 26 agosto-9

settembre 2001. Corrado MANGIONE 77. Due lezioni nell'ambito del corso di aggiornamento per insegnanti su La logica nelle discipline

di insegnamento, 14 febbraio e 5 marzo 2001. Alfredo MARINI 78. 'Scientificità' della fenomenologia e 'idealismo trascendentale’ nella riflessione di E.Fink,

seminario nell’ambito del corso di Storia della filosofia del prof. Gianfranco Bosio, Università di Verona, 26 aprile 2001.

79. La scuola fenomenologica di Friburgo (E. Fink), seminario col prof. Renato Cristin, Università di Trieste, 9 maggio 2001.

80. Presentazione della rivista "Magazzino di Filosofia" Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Trieste, 10 maggio 2001.

81. Missioni all'Università di Bologna, all'Università Federico II di Napoli, 26 ottobre e 5 dicembre 2001.

Maddalena MAZZOCUT-MIS 82. Organizzazione della giornata di studio, in veste di cultore della materia del corso di Estetica,

sul tema Progetto: immaginazione e realtà, Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, 20 marzo 2001.

83. Conferenza sul tema La nascita della teratologia e dell’estetica del brutto - Domus Academy - 8 febbraio 2001.

84. Conferenza sul tema Immaginazione-immaginario - Comune di Erba - Università della Terza Età - Como (13 marzo 2001).

85. Relazione dal titolo Arte-tecnica-progetto - giornata di studio sul tema Progetto: immaginazione e realtà - Facoltà di Architettura Milano-Bovisa, 20 marzo 2001.

86. Intervento sul tema del Ritmo - Incontro con Emilio Mattioli e Alberto Bertoni su La poetica del ritmo - Università degli Studi di Milano, 4 aprile 2001.

87. Presentazione della rivista "Materiali di Estetica", 2 - Libreria Einaudi, via Festa del Perdono, 4 aprile 2001.

88. Conferenza sul tema Il grottesco nel Rigoletto di Verdi - Comune di Erba - Università della Terza Età - Como (15 maggio 2001).

89. Conferenza dal titolo Passion and Perfection in Simon ou des facultés de l’Âme - per il Convegno internazionale, Hemsterhuis: a European Philosopher Rediscovered, Istituto italiano per gli studi filosofici, Fryske Akademy, Ljouwert/Leeuwarden 18, 19, 20 Settembre 2001.

90. Presentazione del volume Immagine, forma e stile - Tutto Libri, Piacenza - 10 aprile 2001. Carlo MONTALEONE 91. Conferenza su De dicto, de re: questioni aperte in Davidson, Facoltà di Lettere e Filosofia di

Catania, aprile 2001. Francesco MOISO 92. Partecipazione al convegno su "Experientia" nel lessico intellettuale europeo, Roma, 4-6

gennaio 2001. Gianfranco MORMINO 93. Partecipazione come relatore al VII. Internationaler Leibniz-Kongress, Berlino, settembre 2001. 94. Corso di Filosofia (Area 3) di 24 ore su "La lettura dei classici nel liceo. Il De cive di Hobbes e

il primo Discorso di Rousseau", presso la SILSIS-MI.

Massimo PARODI 95. Ciclo di lezioni presso il Master in Metodologie dell'informatica e della comunicazione per le

scienze umanistiche promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, in collaborazione con i Dipartimenti di Filosofia e il Dipartimento di Scienze dell'informazione.

96. Promozione e organizzazione di una tavola rotonda sull’Informatica umanistica, presso la sede del Master in Metodologie dell'informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche, Sesto San Giovanni, 19 marzo 2001.

Renato PETTOELLO 97. Conferenza dal tema Les Untersuchungen über Kant’s Kritik der reinen Vernuft (1790), de G.

U. Brastberger (1754-1813), presso L’Ecole Normale Supérieure, Parigi, 26 aprile 2001. 98. Partecipazione al convegno in ricordo di Ludovico Geymonat, presso l’Università degli Studi di

Milano, 27 novembre 2001. Maria Vittoria PREDAVAL 99. Ciclo di conferenze su "Rapporti tra filosofia epittura nel secolo XVII" su richiesta del Collegio

Lombardo Periti, Esperti e Consulenti – Sezione Belle Arti. 100.Missioni di studio alla Biblioteca Nazionale di Firenze e alla Biblioteca universitaria di Padova. Enrico I. RAMBALDI FELDMANN 101.Viaggio di studio a S. Paolo, Brasile 8-26 ottobre 2001. 102.Partecipazione alla Tavola rotonda organizzata dalla Sezione di Bari della Società Filosofica

Italiana: Etica e medicina: scenari passati e futuri, Bari, 28 maggio 2001. 103.Partecipazione al Convegno su "Il pensiero ebraico ed lo Shabat", Ber Sheva, Israele, 14/15

maggio 2001. 104.Relatore al Convegno su "Etica, medicina e Shoà", Università di Bari, 29 maggio 2001. 105.Partecipazione al Convegno su "Nicola Abbagnano", Univzersità e Accademia delle Scienze,

Torino, 4/6 ottobre 2001. 106.Partecipazione al Seminario di chiusura del Dottorato di ricerca in filosofia, Università di

Cagliari , 19 ottobre 2001. 107.Relatore al Convegno su "Mario e Giuliano Gliozzi", Torino, 14 novembre 2001. 108.Incontro di Napoli su il C. N. R. e gli studi filosofici, 14/15 dicembre 2001. 109.Missione di ricerca sulla Shoà: visita agli archivi e museri di Auschwitz, Treblinka,

Mauthausen, Dachau, Varsavia, Gracovia, Praga. 110.Insegnante per i corsi di formazione per la SILSIS. Gabriele SCARAMUZZA 111.Citazione come oblio, relazione al Seminario sulla citazione tenuto a Bertinoro (Università di

Bologna), 26 e 27 settembre 2001. 112.L’esperienza della città nella poesia, intervento alla giornata di incontro sul tema "Vivere la

città", Milano, Cascina Cuccagna, 13 ottobre 2001. Stefano SIMONETTA 113.Soggiorno di studio a Londra, per svolgere ricerche bibliografiche presso la British Library e la

biblioteca del Warburg Institute, giugno 2001. Carlo SINI 114.Partecipazione al Convegno Imprenditoria: etica e democrazia organizzato dalla Associazione

"Giovani Industriali" presso la Confindustria di Como, 26 gennaio 2001. 115.Partecipazione al Convegno La filosofia e le emozioni, Società Filosofica Italiana, Urbino, 26-

27 aprile 2001. 116.Partecipazione al Convegno nazionale della Società di Musicoterapia, Palazzo delle Stelline,

Milano, 5-6 maggio 2001. 117.Partecipazione al Convegno L'uomo nella comunicazione globale, Assolombarda, Cagliari, 2-3

giugno 2001.

118.Partecipazione al Convegno Etica ed economica dell'attuale, Istituto Croce e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Pescasseroli, 27-28 ottobre 2001.

119.Conferenza L'arte e la comunicazione, per l'inaugurazione del Museo Diocesano, Milano, 6 novembre 2001.

120.Conferenza su Dialogo fra culture e civiltà, Casa della Cultura, Milano, 8 novembre 2001. 121.Conferenza su "Etica d'impresa e responsabilità", Rotary Club, Milano, 5 febbraio 2001. 122.Conferenza su "Ermeneutica e verità", Società Filosofica Italiana, Liceo scientifico, Bergamo,

12 maggio 2001. 123.Conferenza su "La mente e il corpo". Cinque lezioni per l'Istituto Italiano per gli Studi

Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 14-18 maggio 2001. 124.Conferenza su "I volti della scrittura", Biblioteca di Costa Masura, 31 maggio, 2001. 125.Conferenza su "I volti di Ulisse", Comune di Bollate, Festival di Villa Arconati, 15 luglio 2001. 126.Conferenza su "La bellezza nostro destino", Garda, Sala Consiliare del Comune, 25 agosto

2001. 127.Conferenza su "Arte e gesto", per "Arte in gioco", comune di Arcore, 8 settembre 2001. 128.Conferenza su "La fede nella società contemporanea", Università Bocconi, 17 ottobre 2001. 129.Conferenza su "Come si fa ad aver ragione", Associazione culturale "Il Paguro", Como, 5

novembre 2001. 130.Conferenza su "L'avventura della filosofia", Comune di Corsico, 14 e 21 novembre 2001. 131.Conferenza su "Orizzonti della conoscenza", Comune di Cinisello Balsamo, Biblioteca di Villa

Ghirlanda, 15 e 29 novembre, 13 dicembre 2001. 132.Conferenza su "Herder e la critica romantica dell'Illuminismo", Teatro della Società

Filarmonica, Verona, 20 novembre 2001. 133.Conferenza su "La scuola e i saperi vecchi e nuovi", Comune di Casate Novo, 23 novembre

2001. 134.Conferenza su "Come accade la verità", Comune di Lecco, 30 novembre 2001. 135.Conferenza su "Dialogo sulla musica contemporanea", Scuola Musicale di Fiesole, Biblioteca

Nazionale, Firenze, 1 dicembre 2001. 136.Conferenza su "Verità e interpretazione", Aula magna della Università di Venezia, 10 dicembre

2001. 137."Theater An der Ruhr", diretto da Roberto Ciulli, Muelheim an der Ruhr: "La parola e il gesto",

progetto di collaborazione, 20-30 dicembre 2001, Muelheim a.d. Ruhr. Corrado SINIGAGLIA 138.Soggiorno di studio presso il King's College di Londra, luglio-agosto 2001. 139.Partecipazione al Convegno dalla fisica alle scienze del vivente. In onore di Ludovico

Geymonat, Università degli Studi di Milano, 27 novembre 2001. Paolo SPINICCI 140.Lezione su "Intuizione e concetto" Dottorato di ricerca in filosofia dell’Università III di Roma. 141.Seminario su "Forma e contenuto: Dall'empirismo logico alla fenomenologia, alla filosofia

della mente" (Università di Firenze). Relazione tenuta il 31 maggio 2001. 142.Seminario permanente di Filosofia dell’immagine (coordinatore - Università di Milano),

relazione gennaio 2001. Marco TODESCHINI 143.Partecipazione al progetto Institutional Approaches to Teacher Education (within Higher

Education) in the Europe Region. Current Models and New Developments, promosso dal CEPES (Centre Européen pour l'Enseignement Supérieur) – UNESCO, Bucuresti, Romania.

144.Partecipazione al Planning International Meeting for National Case Studies, Vienna, 1-4 marzo 2001.

145.Partecipazione al 2nd Mediterranean Social and political Research Meeting, RSCAS (Robert Schuman Centre for Advanced Studies) Mediterranean Programme, European Universdity Institute, Florence, 21-25 March 2001.

146.Partecipazione al Convegno internazionale sull'educazione interculturale, Università di Verona, novembre 2001.

147.Partecipazione al Closing International Meeting, Freie Universitaet, Berlino, 6-8 dicembre 2001.

Franco TRABATTONI 148.Partecipazione al convegno annuale degli storici della filosofia antica, Gargnano 21-22 maggio

2001. 149.Partecipazione al convegno «Aristotele e i suoi esegeti neoplatonici», Roma 19-20 ottobre

2001. 150.Lezione nel ciclo di seminari di filologia filosofica antica (Synousiai) dal titolo «Dianoia e

noesis nella repubblica di Platone», 2 marzo 2001. 151.Due lezioni presso il liceo scientifico E. Majorana di Desio sul tema «La giustizia negli antichi

e nei moderni», 8 e 10 marzo 2001. Amedeo VIGORELLI 152.Partecipazione al Convegno per il centenario di Nicola Abbagnano, Torino 4-6 ottobre 2001.

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno capo a docenti della struttura;

partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali

Maria Cristina BARTOLOMEI • Condirezione della rivista "Filosofia e teologia". Laura BOELLA • Membro del Comitato scientifico della rivista "MagazzinodiFilosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. Davide BIGALLI • Condirezione della "Collana di Filosofia", presso Franco Angeli, Milano. • Condirezione di "Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi

di Milano". • Condirezione della "Rivista di storia della filosofia". Fernanda CAIZZI • Direzione della collana "Il Filarete". Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

dell'Università degli Studi di Milano. • Membro del Comitato Scientifico di "Elenchos. Rivista di studi sul pensiero antico". • Membro del Comitato Scientifico della Collana "Studi e Testi per il Corpus dei papiri

filosofici", Olschki, Firenze. • Membro del Comitato Scientifico della "Rivista di storia della filosofia". Guido CANZIANI • Condirezione della "Rivista di storia della filosofia". • Condirezione de "L'Erasmo. Bimestrale della civiltà europea". • Direzione della collana "Filosofia e scienza nel Cinquecento e nel Seicento", Franco Angeli,

Milano. • Condirezione della "Collana di filosofia – già diretta da Mario Dal Pra" presso Franco Angeli,

Milano.

Mauro CARBONE • Condirezione di "Chiasmi International", pubblicazione annuale dell'omonima società di studi

su Merleau-Ponty, ed. Mimesis, Milano. • Membro del Comitato scientifico della rivista "Materiali di Estetica". • Membro del Comitato scientifico della rivista "Filosofia dell'Arte". • Membro del "Comité Asesor Internacional" di Devenires. Revista de Filosofía y Filosofía de

la Cultura, Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo, Morelia, Mich., México. Paolo CASALEGNO • Membro del Comitato scientifico della rivista "Iride". Alfredo CIVITA • Condirezione della collana "Orientarsi nel pensiero", Guerini e Associati, Milano. Pierluigi DONINI • Membro del Comitato scientifico della rivista on line "Etica e politica", Università degli Studi

di Trieste. Elio FRANZINI • Condirezione della collana "Orientarsi nel pensiero", Guerini e Associati, Milano. • Direzione della collana "Aisthesis", Cuem, Milano. • Condirezione della collana on line "Il dodecaedro" in Spazio Filosofico - presso la Facoltà di

lettere - Università degli Studi di Milano (http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/dodeca.htm).

• Condirezione della rivista "RectoVerso". • Membro del Comitato scientifico della rivista on line "Le parole della filosofia"

(http://www.apl.it/sf/leparole.htm). • Membro del Comitato scientifico della rivista "Arte Estetica". • Membro del Comitato scientifico della rivista "Adultità". Maria Teresa FUMAGALLI • Direttore responsabile e membro della direzione della "Rivista di Storia della Filosofia". • Membro del comitato scientifico della rivista "Nuova Civiltà delle Macchine". • Condirezione della Collana "Quodlibet, Ricerche e Strumenti di filosofia medievale", ed.

Lubrina, Bergamo. Giulio GIORELLO • Condirezione della collana "Scienza e Idee", ed. Cortina di Milano. • Membro del Comitato scientifico della rivista "MagazzinodiFilosofia", ed. Franco Angeli,

Milano. Giambattista GORI • Condirezione della "Rivista di Storia della Filosofia". Giorgio LANARO • Membro del Comitato scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia". Alfredo MARINI • Membro del Comitato scientifico della rivista "Heidegger Studies". • Condirezione della Rivista "MagazzinodiFilosofia", ed. Franco Angeli, Milano. • Membro del comitato scientifico della rivista "Itinerari Filosofici". Maddalena MAZZOCUT-MIS • Membro del Comitato scientifico della rivista "Materiali di Estetica". • Membro del Comitato direttivo della rivista "Arte Estetica". • Condirezione della collana "Morfologia", Mimesis edizioni.

Francesco MOISO • Condirezione della collana "Schellinghiana" dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di

Napoli, editore Guerini e Associati. • Condirezione della "Rivista di Estetica". Carlo MONTALEONE • Membro del Comitato direttivo di "Critica marxista. Nuova serie". Massimo PARODI • Condirezione della Collana " Quodlibet, Ricerche e Strumenti di filosofia medievale", ed.

Lubrina, Bergamo. • Membro del Comitato scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia", Milano. • Membro del Comitato scientifico della rivista "Dialoghi". Rivista di Studi italici, Buenos

Aires. Renato PETTOELLO • Condirezione della collana "Incroci", ed. Unicopli, Milano. • Condirezione della collana "Biblioteca di cultura filosofica", ed. Unicopli, Milano. • Condirezione della collana "Le Nottole" dell’Editore Thélème. • Condirettore della rivista "Problemata". • Membro del Comitato scientifico della "Rivista di Storia della Filosofia". Enrico RAMBALDI • Condirezione della Collana di Filosofia di Franco Angeli, Milano. • Coordinatore della Direzione della "Rivista di storia della filosofia". Gabriele SCARAMUZZA • Membro del Comitato scientifico della rivista "Materiali di Estetica". • Membro del Comitato scientifico della rivista on- line "Leitmotiv". Carlo SINI • Direzione scientifica della rivista "Paradigmi", Roma. • Direzione scientifica della rivista "Paradosso", Padova. • Membro del Comitato scientifico di "Kos", rivista di medicina, cultura e scienze umane,

Milano. • Condirezione della collana "Lo spoglio dell'Occidente", ed. Jaca Book, Milano. Corrado SINIGAGLIA • Direzione della Collana Biblioteca, ed. Cortina, Milano. Paolo SPINICCI • Direzione della rivista on line "Le parole della filosofia" (http://www.apl.it/sf/leparole.htm). Franco TRABATTONI • Membro del Comitato Scientifico della rivista on line "Etica e Politica", Università degli

Studi di Trieste. Stefano ZECCHI • Direttore di "Filosofia dell'Arte". • Membro del Comitato scientifico della rivista "Paradigmi". • Membro del Comitato scientifico della rivista "Ideazione".

Altre collaborazioni

Molti afferenti al Dipartimento svolgono altre attività di carattere scientifico e culturale. In particolare:

Maria Cristina BARTOLOMEI • Membro del Consiglio di Amministrazione della "Associazione italiana per gli studi di

filosofia e di teologia". Davide BIGALLI • Presidente della Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana. • Membro del Comitato Scientifico del Progetto Cardano. • Segretario della Società Italiana di Storia della Filosofia. • Membro del Consiglio Scientifico del " Centro di Studi del Pensiero Filosofico del

Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza " - CNR - Università degli Studi di Milano.

• Membro del Comitato esecutivo della Consulta Filosofica Nazionale. • Membro del Consiglio Scientifico del "Centro per gli studi di politica estera e opinione

pubblica". Laura BOELLA • Membro del Comitato di redazione della rivista "Aut-Aut". Dario BORSO • Membro del Comitato direttivo della Società Italiana di Studi kierkegaardiani. Fernanda CAIZZI • Membro del Consiglio Scientifico del C.N.R. - Centro di Studio del Pensiero Antico. • Membro del Comitato Scientifico e Redazionale del progetto "Corpus dei Papiri filosofici

greci e latini. Testi e lessico", Olschki, Firenze. • Membro della International Plato Society. • Coordinatore del Programma di ricerca Murst: "Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi

e lessico". Guido CANZIANI • Membro del direttivo della Sezione lombarda della SFI. • Coordinatore del Comitato Scientifico internazionale del "Progetto Cardano" promosso dal

CSPF-CNR. • Presidente del Comitato scientifico dell’Edizione nazionale delle opere di A. Vallisneri. • Membro del Comitato scientifico delle pubblicazioni periodiche dell’Istituto di Studi

Superiori dell’Insubria "Girolamo Cardano". • Membro del Comitato scientifico del Centre d'étude pour l'histoire de la pensée moderne del

CNRS, Parigi, Francia. Mauro CARBONE • Associate of the Center for Advances Research in Phenomenology, c/o Department of

Philosophy, Florida Atlantic University - USA. • Socio del Merleau-Ponty Circle - USA. • Cofondatore e condirettore di "Chiasmi. Società italiana di studi su Maurice Merleau-Ponty". • Membro della Società Italiana di Estetica (SIE). • Membro del Comitato Direttivo dell'Associazione "Scuola di Cultura Contemporanea" di

Mantova. • Membro della Commissione di dottorato per la discussione della tesi di E. Bimbenet

(Università "Blaise-Pascal" di Clermont-Ferrand, Francia, 17 novembre 2001). • Legami con gli Archivi Husserl di Lovanio (Belgio). • Legami con la Fondazione "Filiberto Menna" Centro Studi di Arte Contemporanea (Salerno). • Legami con il "Centro Internazionale Studi di Estetica" dell’Università degli Studi di

Palermo.

Paolo CASALEGNO • Socio fondatore della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio. • Socio fondatore della European Society for Analytic Philosophy. • Socio fondatore della Società Italiana di Filosofia Analitica. • Membro del Consulting Board di "Dialectica". Alfredo CIVITA • Socio della "Society for Psychotherapy Research". • Socio dell'Associazione di Studi Psicoanalitici, Milano. • Docente di Psicologia generale presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di

Milano. Anna DE PACE • Membro della redazione della "Rivista di storia della filosofia". • Membro della Società filosofica italiana. • Membro della Società italiana di Storia della filosofia. • Membro della Société Marsile Ficin. • Contatti con l'Institut für Philosophie, Wissenschaftstheorie, Wissenschafts - und Technik

Geschichte - Technische Universität Berlin. • Contatti con l'Institut für Geistesgeschichte und Philophie der Renaissance - Universität

München. • Messo a disposizione del Centro del pensiero filosofico del '500 e del '600 in relazione ai

problemi della scienza. Pierluigi DONINI • Membro del Comitato direttivo della Sezione Italiana della International Plutarch Society

(I.P.S.). • Membro e socio fondatore dell'Academia Platonica Septima, Münster. Miriam FRANCHELLA • Membro della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza. • Membro dell'Associazione Italiana di Logica e delle sue Applicazioni. Ferruccio FRANCO REPELLINI • Membro della International Plato Society. Elio FRANZINI • Condirezione del sito Internet "Spazio Filosofico"

(http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/index.html). Maria Teresa FUMAGALLI • Membro del Consiglio direttivo del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo- Accademia

Tudertina di Todi. • Consulente, da più di dieci anni, presso la Bur- Rizzoli per la pubblicazione di testi del

pensiero medievale. • Presso la UBA (Università di Buenos Aires), collabora in qualità di conferenziere alle attività

del corso di dottorato in filosofia premoderna. • Coordinatore del sito web Forme di razionalità, e dell'omonimo programma di ricerca. • Coordinatore del Programma di ricerca Murst: "Forme di razionalita' dal XIII al XVI secolo:

analisi di testi filosofici, teologici e scientifici". Marco GEUNA • Membro del comitato di redazione della rivista "Teoria Politica", Torino. • Membro della Conference for the Study of Political Thought. • Membro della Société Montesquieu. • Membro della Società italiana di studi sul Secolo XVIII.

• Rapporti con la Fondazione Luigi Firpo- Centro di studi sul pensiero politico, Torino. • Rapporti con la Fondazione Luigi Einaudi, Torino. • Consulente per la Fondazione Collegio San Carlo – Modena • Consulente per la Scuola Internazionale in Alti Studi Scienze della Cultura Giulio GIORELLO • Membro del Comitato editoriale della rivista "Prometeo". • Membro del Comitato editoriale della rivista "Nuova Civiltà delle Macchine". • Membro del Comitato editoriale della rivista "Rivista di Storia della Scienza". • Membro della Società Filosofica Italiana. • Membro della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza. • Fa parte del Centro Volta di Como su nomina del Rettore dell'Università degli Studi di

Milano. • Collaboratore dell'International School of Plasma Physics "Piero Caldirola". • Contatti di studio e di ricerca con le seguenti istituzioni straniere: Universidade Nova de

Lisboa (Portogallo), Fundaçao para Ciência e Tecnologia – Ministério da Ciência e da Tecnologia (Portogallo), King's College London (UK), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris (Francia), Historical Presbyterian Association, Belfast (Irlanda).

Giuseppe INVERNIZZI • Membro della Schopenhauer Gesellschaft, Frankfurt a. M. Paolo LEGRENZI • Responsabile delle collane di psicologia del Mulino in quanto membro del comitato

editoriale. • Responsabile della sezione "Saperi ingenui" del progetto finalizzato CNR "Beni culturali". • Presidente del Nucleo di Valutazione della Scuola Superiore S. Anna di Pisa. • Coordinatore del Programma di ricerca Murst: " Processi di giudizio e decisioni rischiose in

situazioni sperimentali ed ecologiche". Agostino LUPOLI • Membro della redazione della "Rivista di Storia della Filosofia". • Messo a disposizione del Centro del pensiero filosofico del '500 e del '600 in relazione ai

problemi della scienza. Alfredo MARINI • Direzione dell'Associazione "Paola Eliana Manuli - per lo studio della storia della medicina

antica e dell'epistemologia delle scienze umane" (PEM) con sede in Pavia. • Condirezione del sito internet "studifilosofici" organo della fondazione "Istituto Lombardo di

Studi Filosofici e Giuridici". • Condirezione del sito Internet "Storia della Filosofia Contemporanea" all'indirizzo:

http://www.lettere.unimi.it/filosofiacontemporanea. • Partecipazione alla direzione del Centro di filosofia del paesaggio e al Comitato pavese per la

"Greenway". • Collaborazione permanente col Forschungszentrum W.Dilthey dell'Univ. di Bochum (Dir.ri

dr.ssa Gudrun Kühne-Bertram e prof. Gunter Scholtz). • Contatto permanente con lo "Husserl Archief te Leuven" (Dir. prof. R. Bernet). • Contatti con l'"Husserl-Archiv Freiburg i. Br." (Friburgo). • Collaboraz. permanente e contatti col "Fink-Archiv" di Freiburg i.Br (Dir. Prof. K. F. Graf

presso la Pädagogische Hochschule) per la traduzione della 'VI Med. Cartesiana' di Fink-Husserl e per un'edizione italiana dei Seminari kantiani di E. Fink.

• Socio Benemerito della Fondazione Lombarda per gli Studi Filosofici e Giuridici, Milano.

Maddalena MAZZOCUT-MIS • Contatti con l'Association Anais (Nice, Francia) e con l'Université de Montréal (Quebec). • Contatti con l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales – Paris. • Membro del Comitato di redazione della rivista Internet Le parole della filosofia. • Membro del Comitato di redazione della rivista Filosofia dell'arte. • Progettazione e Direzione della Rivista on-line "Voci" in corso di realizzazione. Gianfranco MORMINO • Partecipazione al Projet de Recherche APN intitolato: "Édition du Cosmotheoros de

Christiaan Huygens". • Membro del Comitato di redazione della "Rivista di storia della filosofia". • Membro della Società Filosofica Italiana. Gianni MICHELI • Membro del Comitato di Direzione del Centro di Studi del Pensiero Filosofico del '500 e del

'600 in relazione ai problemi della scienza (CNR). Francesco MOISO • Editore della Historisch-Kritische Ausgabe dell'Opera di Schelling della Bayerische

Akademie der Wissenschaften. • Socio fondatore della Fondazione Luigi Pareyson di Torino. • Membro fondatore e responsabile dei programmi scientifici della "Internationale Schelling

Gesellschaft" (Leonberg/Monaco di Baviera). • Membro della Schelling-Kommission della Bayerische Akademie der Wissenschaften,

Monaco. • Membro della Schelling-Kommission della Bayerische Akademie der Wissenschaften. • Membro della Achim von Arnim Gesellschaft. • Collegato alle Università di Brema, Hannover, Marburgo, Heidelberg, Barcellona, Oviedo,

Madrid. Renato PETTOELLO • Membro della "Società Italiana di Studi Kantiani". • Membro della "Internationale Ernst Cassirer-Gesellschaft". • Membro del Comitato esecutivo della Consulta Universitaria di Studi Filosofici. Maria Vittoria PREDAVAL • Membro del Consiglio direttivo della Sezione Lombarda della Società Filosofica Italiana. • Membro della Leibniz Gesellschaft di Hannover. Enrico RAMBALDI • Membro della Società Filosofica Italiana. • Membro effettivo dell'Istituto Lombardo. • Membro non residente dell'Accademia Pontaniana di Napoli. • Membro della Braunschweigische Gesellschaft. • Membro del Consiglio Scientifico del Centro del C.N.R. per lo studio della filosofia del '500 e

'600 con particolare riguardo alla Scienza. • Membro della Giunta della Consulta Filosofica Nazionale Italiana. • Membro del Consiglio scientifico e coordinatore del Centro di Judaica Goren Goldstein

nell'Università degli Studi di Milano. • Membro della Società Internazionale di Studi di Judaica. • Membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi per l'Etica, Università degli studi di

Venezia.

• Membro della Commissione nazionale della Consulta Filosofica Italiana per i Progetti di Eccellenza.Coordinatore del Programma di ricerca Murst: "Palingenesi e messianesimi nelle correnti etico-politiche e filosofiche nell'Europa del XX secolo".

• Designato quale Direttore dell’Istituto del C.N.R. per la Storia della filosofia moderna e contemporanea. – Napoli.

Gabriele SCARAUZZA • Membro del Comitato scientifico dell'Istituto Antonio Banfi di Reggio Emilia. • Membro del Comitato di Lettura della rivista "Controcorrente". Stefano SIMONETTA • Membro della "Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale" (Sispm). • Membro della "Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino" (S.I.S.M.E.L.). • Membro della "Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale" (S.I.E.P.M.). • Rapporti con il Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università degli Studi di Bologna,

con il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia, con il Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università degli Studi di Firenze.

• Rapporti con la Fondazione"Luigi Firpo" di Torino, con il Centro per Ricerche di Filosofia Medievale "Carlo Giacon" di Padova, con il Departamento de Filosofia de la Universidad de Buenos Aires.

Carlo SINI • Membro Corrispondente dell'Achivio Husserl di Lovanio. • Membro dell'Institut International de Philosophie di Parigi. • Socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. • Socio dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano. • Membro del Comitato etico, Istituto per la Cura e lo Studio dei Tumori, Milano. • Membro del Comitato scientifico del CNR di Genova (Studi di filosofia contemporanea). • Membro del Comitato interuniversitario di studi sull'etica, Università Ca' Foscari di Venezia. • Membro della Commissione per le pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

dell'Università degli Studi di Milano. • Legami con l'American Association for Literature and Philosophy (New York). • Legami con il Collegium Phaenomenologicum (Perugia). • Legami con la Fondazione Franco Lombardi (Marino - Roma). • Legami con l'Associazione Italiana di Musicoterapia. Corrado SINIGAGLIA • Legami con l'Husserl-Archiv di Lovanio, l'Husserl-Archiv di Colonia, con la London School

of Economics, con il King's College London, con l'Internazional School of Plasma Physics 'Pietro Caldirola', e con il Centro Volta di Como.

Paolo SPINICCI • Condirezione del sito Internet "Spazio Filosofico"

(http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/index.html). • Coordina il Seminario di filosofia dell'immagine attivo presso l'Università degli Studi di

Milano (sito web: http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/parole.htm). Marco TODESCHINI • Board of Editors del "Mediterranean Journal of Educational Studies", University of Malta. • Advisory Editorial Board di "Asia-Pacific Journal of Teacher Education and Development",

The Hong-Kong Institute of Education. • Membro del Conselho Editorial della rivista Pro-Posiçiões, ed. Unicamp - Università Statale

di Campinas, Stato di San Paolo, Brasile. • Membro della CESE, Comparative Society Education in Europe.

• Membro e consigliere della AFEC, Association Francophone d'Education Comparée. • Membro, consigliere e rappresentante al WCCES/CMAEC della SICESE, Associazione

Italiana di Educazione Comparata. Franco TRABATTONI • Membro del Comitato di redazione della Rivista on line "Le parole della filosofia", Università

degli Studi di Milano. • Membro della International Plato Society. • Consulente per la costruzione del sito "Quaderno di Filosofia antica" curato dal Dipartimento

(dott. Giordanetti e dott. Bonazzi), http://users.unimi.it/~antica/homepage.htm.

6. Risultati dell'attività di ricerca

Riassunto Macro-Settore Scienze Storiche,Filosofiche,Pedagogiche e Psicologiche

Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni E 11 Comunicazioni e interventi programmati a congressi,convegni,rassegne e recensioni I 30 Cura di libri,traduzioni di libri I 13 Direz. di riv. a car. scient.; partecip. a comit. scient.; direz. di collane o di rilev. opere coll. a car. scient. 43 Libri ad alta divulgazione I 4 Libri di ricerca originale I 11 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di congr, in rapp di scavi E 5 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di congr, in rapp di scavi I 66

Prof. Edoardo BALLO Area di ricerca:

Storia della logica e logica. Teoria della ricorsività. Logica e intelligenza artificiale. Linguaggi di programmazione.

Dott.ssa Maria Cristina BARTOLOMEI Area di ricerca:

Ermeneutica e dialettica. Pensiero e simbolo, tra filosofia e psicoanalisi. Filosofia e religione. Rapporto tra filosofia, teologia, interpretazione della Bibbia: figure storiche e teoretiche.

Pubblicazioni: • "Il tempo e il libro", in A. FABRIS (a cura di), Il tempo dell’uomo e il tempo di Dio, Atti del

Convegno di Studio su "Tempo filosofico e tempo religioso", Roma-Bari 2001, pp. 19-38. • Il diritto e l’orizzonte del simbolico, in "Filosofia e teologia" XV (2001), n. 3 "Diritto e

diritti umani", pp. 526-538. Comunicazioni a convegni e congressi: • Teologia: l’interpretazione nello specchio del tempo, relazione al convegno su "Hermeneia:

interpretazione e tempo", promosso dalla Fondazione Giorgio Cini e dal Dipartimento di Filosofia dell’Università Cà Foscari di Venezia, Venezia, 18-20 giugno 2001.

Prof. Davide BIGALLI Area di ricerca:

La filosofia del Rinascimento e della prima età moderna. Il mondo iberico nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Antonio Vieira, Barbosa Hormem e le origini dello stato barocco in Portogallo. Problematiche di storia della religione, dell'eterodossia e del profetismo.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Genesi e sviluppo della storia delle idee in Italia, comunicazione al convegno "Le

avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo", Palermo, 10-12 maggio 2001. • L'identità della filosofia italiana della Nuova Italia, comunicazione al convegno "L'opera e

il pensiero di Simone Corleo", Palermo, 24 ottobre 2001. Prof.ssa Laura BOELLA Area di ricerca:

L'etica e l'epoca contemporanea: storia, figure, problemi. Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty e le loro scuole. Le pensatrici del '900 e la tradizione filosofica.

Pubblicazioni: • "Pensare per immagini", introduzione al volume di H. Bergson, Lucrezio. Con un saggio di

Jean Hersch, a cura di R. De Benedetti, Medusa, Milano 2001, pp. 5-19. • "Morale attraverso le lettere e l'amicizia", in L. Boella, R. De Monticelli, R. Prezzo, A.M.

Sala, Filosofia, ritratti, corrispondenze, a cura di F. De Vecchi, Tre Lune, Mantova 2001, pp. 21-51.

• Politica e morale dell'amicizia. Il Carteggio Arendt-Heidegger, in "Fenomenologia e Società, n. 3, XXIV, 2001, pp. 3-22.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Punti critici e prospettive dell'etica contemporanea, relazione al convegno "Crisi

dell'Etica?" organizzato dal Centro di Cultura e studi "G. Toniolo" e dal Centro di studi filosofico-religiosi "Luigi Pareyson", Torino, 1 marzo 2001.

• La confessione: scrittura ad alta voce, relazione all'incontro di studio su "Maria Zambiano: In fedeltà alla parola vivente", organizzato dall'Università di Verona, Verona, Palazzo Giuliari, 15 marzo 2001.

• Radici e sradicamento. Il pensiero e la vita, relazione convegno "Pensatori di libertà", Savigliano, 26 ottobre 2001.

Prof. Andrea BONOMI Area di ricerca:

Problemi di filosofia del linguaggio. Teoria del tempo e dell'aspetto verbale. Questioni logiche e semantiche delle lingue naturali. Teoria dell'intenzionalità.

Pubblicazioni: • Tempo e linguaggo, (con Alessandro Zucchi), Bruno Mondadori., Milano 2001. Comunicazioni a convegni e congressi: • Times, Events and Truth Conditions, comunicazione al convegno "Semantic Interfaces",

Milano, Università Bicocca, settembre 2001. Dott. Dario BORSO Area di ricerca:

La filosofia di Kierkegaard. La filosofia italiana del secondo dopoguerra. Prof. Silvio BOZZI Area di ricerca:

Storia della logica. Teoria dei modelli e logiche non classiche. Dott. Luca CAFIERO Area di ricerca:

Problemi di storia della filosofia moderna con riferimento particolare ai rapporti tra religione, scienza e filosofia nei secoli XVI e XVII. Pensiero marxiano e i suoi sviluppi.

Prof.ssa Fernanda CAIZZI Area di ricerca:

La filosofia antica: sofistica, cinismo, platonismo e scetticismo pirroniano. Edizione di testi filosofici conservati su papiro.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Realizzazione della Prova on line di autovalutazione di filosofia antica all’interno del

progetto MIRROR in collaborazione con il CTU. Dott.ssa Clotilde CALABI Area di ricerca:

Semantica e filosofia del linguaggio. L'intenzionalità e gli atteggiamenti proposizionali nella filosofia analitica contemporanea. La metafisica.

Pubblicazioni: • "Vita passata e vita futura. I piaceri dell'immortalità", in Identità personale. Un dibattito

aperto, a cura di A. Bottani e N. Vassallo, Loffredo Editore, Napoli, 2001 • "Emotions and Justification", in Notizie di Politeia, n. 61, 2001. • "Emotional Qualia", in Emotions, Qualia and Consciousness. Proceedings of the

International School of Biocybernetics, a cura di A. Kaszniack, World Scientific, Singapore 2001.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Sensibilità alle ragioni, responsabilità morale e libertà di scelta, relazione all'"ncontro di

filosofia del linguaggio e metaetica sul libero arbitrio", organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pavia, 26-27 giugno 2001.

• Affective Properties, relazione al "Workshop on Moral Psychology", organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Cattedra di Filosofia teoretica, Roma, 12-13 giugno 2001.

Prof. Guido CANZIANI Area di ricerca:

La metafisica, la riflessione etico-politica e l'antropologia dal Rinascimento all'Illuminismo. Il rinnovarsi delle tradizioni, il cartesianesimo e la critica delle ortodossie nell'analisi del consolidarsi della modernità nella cultura filosofica europea.

Pubblicazioni: • La natura sottile, in "l'Erasmo", 6, 2001, pp. 22-34. • Girolamo Cardano. I volti, i libri, in "l'Erasmo", 6, 2001, pp. 72-77. • Girolamo Cardano in scena, in "l'Erasmo", 6, 2001, pp. 78-81. • Leggere il volto, in "l'Erasmo", 6, 2001, pp. 138-145. • Curatela della sezione monografica dedicata a G. Cardano in "l'Erasmo", 6, 2001. Comunicazioni a convegni e congressi: • Strumenti elettronici per un'edizione critica. Il caso del Contradicentium medicorum di

Cardano, relazione al convegno "A Vallisneri. L'edizione del testo scientifico d'età moderna", Scandiano, 12-13 ottobre 2001.

• Relazione al convegno "Gerolamo Cardano nel suo tempo", organizzato dall'Istituto di studi superiori dell'Insubria "Gerolamo Cardano", Somma Lombardo, 16-17 novembre 2001.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Partecipazione alla progettazione del sito web "Progetto Cardano"

(http://www.cspf.mi.cnr.it/cardano) annesso al sito del Centro studi del pensiero filosofico del '500 e del '600.

Prof. Mauro CARBONE Area di ricerca:

Storia dell'estetica. Estetica contemporanea. Il pensiero fenomeno logico e postfenomenologico specie francese. L'arte come sensibile presentazione indiretta dell'impresentabile.

Pubblicazioni: • La visibilité de l’invisible. Merleau-Ponty entre Cézanne et Proust, Georg Olms Verlag,

Hildesheim 2001. • La parola dell’àugure. Merleau-Ponty e la "filosofia del freudismo", in S. Mistura (a cura

di), Figure del feticismo, Einaudi, Torino 2001, pp. 262-291. • "Il Cézanne dei filosofi francesi: da Merleau-Ponty a Deleuze", in G. Cianci, E. Franzini, A.

Negri (a cura di), Il Cézanne degli scrittori, dei poeti e dei filosofi, Bocca, Milano 2001, pp. 243-262.

• Carne, in "Aut Aut", n. 304, luglio-agosto 2001, pp. 99-119. • Un posto in cui si parlava merleau-pontiano. A Verona, negli anni Ottanta, intorno a Guido

D. Neri, in "Chiasmi international", n. 3, 2001, pp. 13-15. • Ad Limina Philosophiae: Merleau-Ponty and the Einleitung to Hegel’s Phänomenologie des

Geistes, in "Chiasmi international", n. 3, 2001, p. 311-327. • Per giungere a Bacon. Deleuze e il problema dell'immagine fra deformazione e somiglianza,

in "Filosofia dell'arte", n. 1, 2001, pp. 81-86. Comunicazioni a convegni e congressi: • The Globalization of Flesh and its Political Implications, relazione al XXVI Convegno

internazionale del Merleau-Ponty Circle USA, dedicato a "The Political Implications of Merleau-Ponty's Work", The University of North Carolina at Asheville (North Carolina), 20-22 settembre 2001.

Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Progettazione e aggiornamento della versione on line della rivista "Chiasmi International.

Publication trilingue autour de la pensée de Merleau-Ponty/Trilingual Studies concerning the Thought of Merleau-Ponty/Pubblicazione trilingue intorno al pensiero di Merleau-Ponty". Indirizzo: http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~chiasmi.

Prof. Paolo CASALEGNO Area di ricerca:

Problemi di semantica formale delle lingue naturali. La nozione di verità nella teoria del significato delle lingue naturali. Logica modale. Teoria degli insiemi. Filosofia del linguaggio e della mente.

Pubblicazioni: • Truth and justification in ethics, in "Politeia", 16, 2001. Comunicazioni a convegni e congressi: • La nozione di riferimento può essere naturalizzata?, convegno su "La naturalizzazione della

semantica", Bologna, maggio 2001. • Why truth cannot be deflated, convegno su "Semantic Interfaces", Milano, Università di

Milano Bicocca, ottobre 2001. Dott. Alfredo CIVITA Area di ricerca:

Il problema mente-cervello: aspetti neurobiologici, psicologici ed epistemologici. Emozioni e processi cognitivi.

Pubblicazioni: • "Freud: l’invenzione del setting", in AAVV., Il contributo della psicoanalisi alla concezione

moderna dell’affezione psichica e della soggettività, Psiche Lombardia, Milano 2001. • Etica e psicoanalisi, in "Rivista italiana di psicoterapia e psicosomatica", 2, 2001. • Questioni fondazionali delle Scienze umane: possesso e uso delle funzioni psichiche, in

"Prospettive in psicologia", 2001. Prof. Paolo D'ALESSANDRO Area di ricerca:

Ermeneutica filosofica e principi dialettici. Rapporto tra filosofia del linguaggio, teoria dell'interpretazione ed epistemologia. Lettura teoretica, lettura sintomale e psicoanalisi.

Pubblicazioni: • "Por una ética de la conexìon telematica", in J.M. Esquirol (a cura di), Tecnologìa, ética y

futuro, Desclée De Brouwer, Bilbao 2001, pp. 341-354. • Curatela a Internet e la filosofia, LED, Milano 2001, pp. 141. • "Ermeneutica del testo e pensiero nella Rete", in Internet e la filosofia, LED, Milano 2001,

pp. 77-96. • "Il laboratorio Teoretico Multimediale", in Internet e la filosofia, LED, Milano 2001, pp.

133-141. Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Ideazione, progettazione e direzione scientifica del CD Rom Laboratorio Teoretico

Multimediale, accluso al volume P. D’Alessandro (a cura di), Internet e la filosofia, LED, Milano 2001.

Dott.ssa Anna Maria DE PACE Area di ricerca:

Galileo e la nuova fisica. Il dibattito sullo statuto delle matematiche nel Cinquecento. Le interpretazioni del Dialogo come forma di comunicazione del sapere filosofico-scientifico tra Quattro – Cinquecento. Copernico e la tradizione platonica. Il dibattito sulle concezioni dell'anima nel circolo mediceo: Pico, Ficino, Poliziano a confronto con le traduzioni neoplatoniche e tardo-neopaltoniche. Interpretazioni dello scetticismo nel Rinascimento. La filosofia naturale di Descartes.

Dott. Carmine DI MARTINO Area di ricerca:

Fenomenologia, ermeneutica e filosofia del linguaggio. Pubblicazioni: • Oltre il segno. Derrida e l’esperienza dell’impossibile, FrancoAngeli, Milano 2001, pp. 224. • Derrida e le politiche dell’amicizia, in "Paradigmi", a. XIX, n. 57 – Nuova Serie –

Settembre/Dicembre 2001. Prof. Pier Luigi DONINI Area di ricerca:

La filosofia antica: Aristotele, poetica e retorica, e i commentatori aristotelici. Lo stoicismo: l'etica e la questione del determinismo. Le scuole filosofiche dell'età imperiale: Galeno e il platonismo medio.

Pubblicazioni: • Introduzione a A Maddalena, Scritti sul pensiero greco, Hakket, Amsterdam 2001, pp. I-

XVI. Comunicazioni a convegni e congressi: • Apuleio: inconoscibilità o ineffabilità del principio?, relazione al convegno

"L'inconoscibilità del principio nella tradizione medio platonica", Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pavia, 18 gennaio 2001.

Dott. Giovanni DOZZI Area di ricerca:

Il giovane Galilei. L'intelletto nella filosofia di Spinoza. Vico, Hegel, Marx. Dott.ssa Rossella FABBRICHESI Area di ricerca:

Filosofia del segno e del linguaggio. Semiotica e teoria dell'immagine. Pragmatismo. Indagine teoretica sui fondamenti della logica.

Pubblicazioni: • Continuità e vaghezza. Leibniz, Goethe, Peirce, Wittgenstein, Cuem, Milano 2001.

Dott.ssa Miriam FRANCHELLA Area di ricerca:

Storia della logica. Fondamenti della matematica. Intuizionismo. Pubblicazioni: • Come l'amor platonico: kantismo e platonismo nella filosofia della matematica del XX

secolo, LED, Milano 2001. Prof. Ferruccio FRANCO REPELLINI Area di ricerca:

Platone e Aristotele: la dialettica, la concezione della causalità e della spiegazione scientifica in Aristotele, la nozione di natura. Le cosmologie antiche. Astronomia e matematica antica fino a Tolomeo.

Pubblicazioni: • "Tolomeo", in Storia della scienza, a cura di S. Petruccioli, Roma, Istituto della

Enciclopedia Italiana, vol. I, 2001, pp. 963-979. Comunicazioni a convegni e congressi: • Il cap. 8 de Libro XII della Metafisica, relazione al "Seminario di studi sulla Filosofia

antica", Gargnano, 21-22 maggio 2001. • Secondo natura e contro natura nei Mechanika, relazione al convegno "La meccanica

aristotelica rivisitata", Padova, 18 dicembre 2001. Prof. Elio FRANZINI Area di ricerca:

La genesi dell'estetica nel Settecento; il problema del sentimento sino alla Critica del Giudizio di Kant. Fenomenologia e costruzione artistica. Fenomenologia dei sentiment i e rappresentazioni immaginative: Husserl e Scheler.

Pubblicazioni: • Fenomenologia dell'invisibile. Al di là dell'immagine, Milano, Cortina, 2001, pp. 235. • Curatela insieme a G. Cianci e A. Negri del volume: "Il Cèzanne degli scrittori, dei poeti,

dei filosofi", Bocca editori, Milano 2001. • "Cézanne: simbolo e simbolismo", in G. Cianci, E. Franzini, A. Negri (a cura di), "Il

Cèzanne degli scrittori, dei poeti, dei filosofi", Bocca editori, Milano 2001, pp. 39-55. Dott. Luciano FRASCONI Area di ricerca:

Hegel e l'hegelismo. Marx e il marxismo. Nietzsche. Weber. Freud e gli sviluppi filosofici della psicoanalisi. L'esistenzialismo. La Scuola di Francoforte. Implicazioni antropologico-morali della razionalità funzionale.

Pubblicazioni: • "Considerazioni sulla genesi freudiana della religione dal complesso edipico", in AA.VV

L'illusione religiosa, Rive e derive, Centro Scientifico Editore, Torino 2001. • "L'oggetto della psicoanalisi", in AA.VV. Il contributo della psicoanalisi alla concezione

moderna dell'affezione psichica e della soggettività, Psiche Lombardia, Milano 2001. • Genesi e limiti della morale in Freud, in "Rivista italiana di psicoterapia e psicosomatica",

anno 13, n. 2, maggio–agosto 2001. • Adolescenza, cultura, società, in "Rivista italiana di psicoterapia e psicosomatica", anno 13,

n. 3, settembre-dicembre 2001. Prof.ssa Mariateresa FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI Area di ricerca:

La filosofia medievale. Rapporti tra filosofia e teologia nel Medioevo. Filosofia politica del Trecento. La discussione filosofica della "povertà" nel Trecento. La cultura universitaria nel basso Medioevo. Le testimonianze culturali femminili nel Medioevo.

Pubblicazioni:

• Introduzione a Marsilio da Padova, Il difensore della pace, traduz. di M. Conetti, C. Fiocchi, S. Radice, S. Simonetta, Rizzoli, Milano 2001.

Marco GEUNA Area di ricerca:

Il contrattualismo moderno: da Hobbes a Kant. Il repubblicanesimo moderno: da Machiavelli al Federalist. Le teorie politiche e sociali dell'illuminismo scozzese. Il confronto tra pensatori liberali e comunitari nella filosofia politica degli ultimi decenni.

Pubblicazioni: • Curatela del volume Quentin Skinner, La libertà prima del liberalismo, Einaudi, Torino

2001. • Alla ricerca della libertà repubblicana, prefazione a P. Pettit, Il repubblicanesimo. Una

teoria della libertà e del governo, Feltrinelli, Milano 2001, pp. v-xxvii. • La libertà esigente di Quentin Skinner, introduzione a Quentin Skinner, La libertà prima del

liberalismo, Einaudi, Torino 2001, pp. vii-xli. Prof. Giulio GIORELLO Area di ricerca:

Logica della scoperta scientifica e della scoperta matematica con particolare riferimento ai modelli proposti da Kuhn, Lakatos, Popper e Feyrabend. Temi e problemi della filosofia della scienza del Novecento. La bioetica e la natura della ricerca medica.

Pubblicazioni: • Pierre de Fermat. I sogni di un magistrato all'origine della matematica moderna (con

Corrado Sinigaglia), nella collana I grandi della scienza, Le Scienze, Milano 2001. • Curatela insieme a E. Sindoni e Corrado Sinigaglia del volume I volti del tempo, Bompiani,

Milano 2001. • Curatela insieme a M. D’Agostino e Salvator Veca del volume Il sogno di Leibniz. Scritti in

onore di Marco Mondadori, Fondazione Mondadori – il Saggiatore, Milano 2001. • "Vico Road, Dalkey", (insieme a Corrado Sinigaglia) in G. Giorello, E. Sindoni, C.

Sinigaglia (a cura di), I volti del tempo, Bompiani, Milano 2001, pp. 163-173. Comunicazioni a convegni e congressi: • Splendore nella tenebra: l’immagine della Luna nei Dialoghi italiani di Giordano Bruno,

relazione alla "Giornata di Studi su Giordano Bruno", organizzata dalla Società Filosofica Italiana, Università degli Studi di Milano, 8 novembre 2001.

Prof. Giovanni Battista GORI Area di ricerca:

Filosofia e scienza nel Seicento e nel Settecento. Descartes. Il Discours de la méthode e gli Essais. Cosmologia e filosofia nel Settecento con particolare riferimento a Kant. La filosofia di Malebranche.

Pubblicazioni: • "Da Malebranche a Hume: modelli della mente umana, immaginazione, giudizi naturali" in

Filosofia e cultura nel Settecento britannico, a cura di A Cantucci, Il Mulino, Bologna, 2001, vol. I pp. 113-134.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Il platonismo implicito di Malebranche fra tradizione e controversie filosofiche, relazione al

Convegno internazionale di stud i "Forme del neoplatonismo: dall'eredità ficiniana ai platonici di Cambridge", Firenze, Palazzo Strozzi, 25-27 ottobre 2001.

Dott. Giuseppe INVERNIZZI Area di ricerca:

Filosofia e pubblico nella Germania del secondo Ottocento, in particolare la filosofia di Schopenhauer. L'inconscio fra psicologia, fisiologia e metafisica.

Prof. Giorgio LANARO Area di ricerca:

Evoluzione ed etica. La filosofia moderna, con particolare riferimento all'illuminismo francese e scozzese. L'Ottocento: il positivismo europeo e il pensiero britannico. Il Novecento: il pensiero francese fra Ottocento e Novecento, la filosofia italiana.

Pubblicazioni: • Recensione a La filosofia contemporanea, a cura di G. Paganini, XI volume della Storia

della filosofia, già diretta da Maro Dal Pra, in "Giornale critico della filosofia italiana", 2001.

• Recensione a S. Bucchi, James Mill filosofo radicale, in "Rivista di storia della filosofia", 2001.

Prof. Paolo LEGRENZI Area di ricerca:

Storia della psicologia. Psicologia del pensiero. Scienza cognitiva. Pubblicazioni: • La mente, Il Mulino, Bologna, 2001. • Psicologia generale, con L. Anolli, Laterza, Roma-Bari, 2001. • Psicologia cognitiva applicata, Laterza, Roma-Bari, 2001. Dott. Agostino LUPOLI Area di ricerca:

Il pensiero inglese del Seicento e del Settecento. Pubblicazioni: • "Identità personale e responsabilità nell’Essay di John Locke", in Dal necessario al

possibile. Determinismo e libertà nel pensiero anglo-olandese del XVII secolo, a cura di L. Simonutti, Angeli, Milano 2001, pp. 117-134.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Power and conatus in the kinetik actualism and in the inertial-vitalistic psychology of

Thomas Hobbes, relazione per il convegno internazionale "Hobbes on Power", organizzato dal Department of Philosophy, University of Turku (Finland), Turku, 13 maggio 2001.

Prof. Corrado MANGIONE Area di ricerca:

Teoria e storia della logica. Logica lineare. Il problema dei fondamenti della matematica. Frege. La logica italiana del Novecento, in particolare nel periodo prepeaniano. Problemi di filosofia della logica e della matematica.

Prof. Alfredo MARINI Area di ricerca:

La filosofia tedesca da Kant a oggi. La filosofia italiana moderna e contemporanea. Correnti europee di filosofia contemporanea, con particolare riferimento al pensiero di W. Dilthey, E. Husserl e M. Heidegger.

Pubblicazioni: • Dire l’essere. Heidegger e la riforma del lessico filosofico in ‘Sein und Zeit’, Mimesis,

Milano 2001. • Alla scoperta della libertà con Husserl e Heidegger, Mimesis, Milano 2001. • Curatela del volume La VI Meditazione di Eugen Fink & Edmund Husserl" (atti del

Seminario omonimo di Gargnano, 18-21 aprile 1999), in "Magazzino di Filosofia", vol. 5, (B2-2001), Angeli, Milano 2001.

Dott.ssa Maddalena MAZZOCUT-MIS Area di ricerca:

Analisi delle principali categorie estetiche. Il problema estetico della forma e della deformazione.

Pubblicazioni: • Curatela e introduzione al volume Immagine, forma e stile. Percorsi estetici tra pittura,

architettura e musica, Mimesis, Milano 2001. • Curatela al volume Tatto e passione. Percorso antologico-critico, CUSL, Milano 2001. • "Forma e immagine: il vero e il falso. Riflessioni su un’estetica dei valori tattili e visivi", in

Immagine, forma e stile. Percorsi estetici tra pittura, architettura e musica, Mimesis, Milano 2001.

• "Riflessioni sulla forma in musica", in Immagine, forma e stile. Percorsi estetici tra pittura, architettura e musica, Mimesis, Milano 2001.

• "Nicholas Saunderson: la risposta di Diderot al quesito di Molyneux", in Tatto e passione. Percorso antologico-critico, CUSL, Milano 2001.

• "Condillac: l’importanza del tatto", in Tatto e passione. Percorso antologico-critico, CUSL, Milano 2001.

• "Disgusto e procedere tattile", in Tatto e passione. Percorso antologico-critico, CUSL, Milano 2001.

• "Voyeurismo tattile", in Tatto e passione. Percorso antologico-critico, CUSL, Milano 2001. • "Che cos’è l’immaginazione", in AA.VV., Dal senso comune alla filosofia. Domande e testi,

Sansoni, Firenze 2001. • "La morfologia di Goethe tra funzionalismo e strutturalismo", in Goethe poesia e natura,

Istituto Universitario Orientale, Napoli 2001. • Sopravvivenze, risvegli e ripetizioni formali, in "Leitmotiv", rivista on line, edizioni Led. • L'origine di un doppio equivoco. Johann Wolfgang Goethe ed Etienne Geoffroy Saint-

Hilaire, in "Materiali di Estetica", 3, 2001. • Tecnica, caso, tatto. Le origini francesi della 'Fenomenologia della tecnica artistica', in

"Materiali di Estetica", 3, 2001. • "Figlia bastarda di un dio". La concezione dell’arte di Frans Hemsterhuis, in "Materiali di

Estetica", 5, 2001. Comunicazioni a convegni e congressi: • Allegoria e anamorfosi, relazione alla Giornata di Studio "Il dramma barocco tedesco di

Walter Benjamin", Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, 21 febbraio 2001.

Prof. Giovanni MICHELI Area di ricerca:

Storia della scienza e della tecnica. Ricerche sulla meccanica antica e rinascimentale. Sviluppi della scienza cartesiana. Origini e sviluppi del concetto di automa.

Pubblicazioni: • "Meccanica", in Storia della scienza, a cura di S. Petruccioli, Roma, Istituto della

Enciclopedia Italiana, vol. I, 2001. Prof. Francesco MOISO Area di ricerca:

Filosofia del Settecento e dell'Ottocento. La filosofia della natura. Storia della scienza in età moderna e contemporanea. Estetica e filosofia della religione.

Pubblicazioni: • Curatela, insieme a M. Cipollini e J. - C. Lévêque, del volume Ortega Y Gasset pensatore e

narratore dell'Europa, Quaderni di ACME, Cisalpino ed., Milano 2001. • "Ortega e Goethe" in F. Moiso, M. Cipollini e J. - C. Lévêque (a cura di), Ortega Y Gasset

pensatore e narratore dell'Europa, Quaderni di ACME, Cisalpino ed., Milano 2001, pp. 15-50.

Comunicazioni a convegni e congressi:

• Il Fichte di Pareyson e l'attualità dell'Idealismo Tedesco, relazione alla Giornata di Studio su "J. G. Fichte alla luce della recente storiografia", Università degli Studi di Milano, 3 maggio 2001.

Prof. Carlo MONTALEONE Area di ricerca:

Il pensiero del Seicento e del Settecento con particolare riferimento al mondo angloscozzese. La filosofia francese dell'Ottocento e del primo Novecento. Il pensiero di lingua inglese contemporaneo: l'epistemologia. Antropologia e filosofia oggi.

Dott. Gianfranco MORMINO Area di ricerca:

Leibniz e la filosofia del Seicento. Pubblicazioni: • "Optimisme a posteriori et lois du mouvement dans les Essais de Théodicée", in Hans Poser

(hrsg.), Nihil sine ratione. Mensch, Natur und Technik im Wirken von G. W. Leibniz, VII. Internationaler Leibniz-Kongreß. Berlin, 10.-14. September 2001. Vorträge, II, pp. 846-853.

• A partire da Leibniz. Un convegno padovano, in "Rivista di storia della filosofia", LVI (2001), n.s., pp. 319-323.

• Recensione di Nicola Panichi, Plutarchus redivivus? La Boétie e i suoi interpreti seguito da Discorso di Stefano della Boétie Della schiavitù volontaria o il Contra Uno tradotto nell’italiano idioma da Cesare Paribelli in Napoli, Anno Settimo Repubblicano, Vivarium, Napoli 1999, in "Rivista di storia della filosofia", LVI (2001), n.s., pp.513-515.

Prof. Massimo PARODI Area di ricerca:

La tradizione agostiniana: il problema trinitario, l'ordine del mondo e le armonie numeriche. La teologia del XII secolo.

Pubblicazioni: • "Platonismo digitale", in P. D'Alessandro (a cura), Internet e la filosofia, Led, Milano 2001,

pp. 97-106. • Curatela della pubblicazione on line del Libro I del Commento alle sentenze di Giovanni di

Mirecourt (http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~mparodi). Dott. Carlo PETTAZZI Area di ricerca:

Problemi di etica e filosofia della storia. Filosofia contemporanea. Visione etica e comportamento pratico: modelli.

Prof. Renato PETTOELLO Area di ricerca:

La filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento con particolare riferimento al criticismo e ai rapporti tra filosofia e saperi particolari. Sapere e sentimento in F. J. Fries e il problema della cosa in sé in A. Riehl.

Pubblicazioni: • L’objet et ses limites. Réalité et infinitésimale chez J. F. Herbart. Quelques remarques, in

"Cahiers de Philosophie de l’Université de Caen" (2001), 36, pp. 11-30. • Curatela a J. F. HERBART, Punti principali della metafisica, Thélème, Torino 2001. Comunicazioni a convegni e congressi: • L’objet et ses limites, réalité et ininitésimal chez J. F. Herbart. Quelques remarques,

relazione alla Journée internationale d’études dedicata a "J. F. Herbart", Université de Caen, 26 aprile 2001.

Dott.ssa Maria Vittoria PREDAVAL Area di ricerca:

Leibniz: la convenzione e la natura nella sua concezione dei linguaggi naturali. La filosofia del linguaggio nella cultura francese e inglese del Seicento e del Settecento inglese. Riflessione etica da Moore a Stevenson. Epistemologia delle scienze umane nella filosofia di lingua inglese del Novecento.

Prof. Enrico I. RAMBALDI FELDMANN Area di ricerca:

La filosofia del Novecento. La tradizione razionalistica nel pensiero moderno. Le scuole hegeliane. Il problema della Shoà nella riflessione post-bellica.

Pubblicazioni: • "Eventi della Facoltà di Lettere di Milano negli anni del trapasso dall’Accademia

all’Università", in Aa. Vv., Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario – Monduzzi Editore, Milano, 2001, v. I, pp. 209 -260.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Problemi di storia della filosofia nel Novecento italiano in connessione con dibattiti

teoretici, relazione al convegno internazionale "Historia e Hisoriografia da Filosofia", S. Paolo, Brasile, 22-25 ottobre 2001.

Dott.ssa Paola SALMASO Area di ricerca:

Psicologia applicata dei processi cognitivi. Prof. Gabriele SCARAMUZZA Area di ricerca:

Estetica fenomenologica. Esperienza estetica e i valori. Problemi dell'estetica italiana. Benjamin e l'estetica.

Pubblicazioni: • Il brutto nel dramma moderno, Cuem, Milano 2001. • "Letteratura e vita. Il 'Flaubert' di Antonia Pozzi", in Vigilantia silentiosa et eloquens. Studi

di filosofia in onore di Leonardo Verga, a cura di Franco De Capitani, Milano, Franco Angeli 2001, pp. 129-137.

• "Verso Luisa Miller", in Luisa Miller, a cura di F. Degrada, Edizioni Teatro alla Scala, Milano, pp. 65-83.

• Recensione a Giuseppe Verdi. L’uomo, l’opera, il mito, in "Materiali di Estetica", 4/2001, pp. 299-302.

• Per Guido D. Neri, in "Materiali di Estetica", 4/2001, rispettivamente pp. 303-304. • Hegel e la musica, in "Materiali di Estetica", 4/2001, rispettivamente pp. 231-238. Comunicazioni a convegni e congressi: • Il tema del 'brutto' nell’universo culturale verdiano, relazione al Convegno Internazionale di

studi "Verdi 2001", Parma 26 gennaio 2001. • Croce nella Premessa al "Dramma barocco", relazione alla Giornata di Studio su "Il

dramma barocco tedesco di Walter Benjamin", Milano, Università, 21 febbraio 2001. Dott. Stefano SIMONETTA Area di ricerca:

Storia del pensiero politico tardomedievale Pubblicazioni: • Curatela e traduzione, insieme a Mario Conetti, Claudio Fiocchi e Stefano Radice, di

Marsilio da Padova, 'Il difensore della pace', vol II, introd. di Mt. Fumagalli, Milano, Rizzoli, 2001.

• Sulle tracce dell’Anticristo. L’escatologia in Giovanni Wyclif, in "Medioevo. Rivista di Storia della Filosofia Medievale", 26 (2001), pp. 203-237.

Prof. Carlo SINI Area di ricerca:

Ermeneutica. Semiotica. Poetica retorica. Grammatologia. Scrittura ed esperienza. Pubblicazioni: • "La libertà, la finanza, la comunicazione", in L'alingua, Spirali, Milano 2001, pp. 244. • "Può la filosofia vincere il tempo?", in AA.VV., Figli di Crono, a cura di E. Sindoni e C.

Sinigaglia, Cortina, Milano 2001, pp. 69-81. • "La democrazia e la degenerazione della comunicazione", in AA.VV., Nuove frontiere del

diritto, a cura di P. Barcellona, Dedalo, Bari 2001, pp.195-207. • Melville e la democrazia, in "Paradosso": Democrazia, a cura di U. Curi e C. Sini, Il

poligrafo, Padova 2001, pp .29-35. • La verità pubblica e l'archivio della vita, in "Oltrecorrente": Scritture del tempo, Milano

2001, pp. 43-51. Comunicazioni a convegni e congressi: • Il pathos della scrittura, relazione al XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica

Italiana, "La filosofia e le emozioni", Urbino, 26-29 aprile 2001. Dott. Corrado SINIGAGLIA Area di ricerca:

Fenomenologia, filosofia della geometria, calcolo delle probabilità, euristica e crescita della conoscenza.

Pubblicazioni: • Pierre de Fermat. I sogni di un magistrato all'origine della matematica moderna (con

Giulio Giorello), nella collana I grandi della scienza, Le Scienze, Milano 2001. • Curatela, insieme a E. Sindoni e Giulio Giorello, del volume I volti del tempo, Bompiani,

Milano 2001. • Curatela del volume Corrente elettrica e illuminismo scientifico, Franco Angeli, Milano

2001. • "La libera variazione delle forme. Husserl lettore di Riemann", in G. Giorello M.

D’Agostino, Salvator Veca (a cura di), Il sogno di Leibniz. Scritti in onore di Marco Mondadori, Fondazione Mondadori – il Saggiatore, Milano 2001, pp. 231-60.

• "Vico Road, Dalkey", (insieme a Giulio Giorello) in G. Giorello, E. Sindoni, C. Sinigaglia (a cura di), I volti del tempo, Bompiani, Milano 2001, pp. 163-173.

Dott. Paolo SPINICCI Area di ricerca:

Fenomenologia dell'esperienza e teoria dei giochi linguistici. Analisi fenomenologiche sul concetto di raffigurazione.

Pubblicazioni: • Problemi di filosofia della percezione, CUEM, Milano 2001. • Phänomenologischer Objektivismus und Sprachpragmatik. Grundkonzepte der

Sprachauffassung Anton Martys, in "Zeitschrift für Semiotik", 1, 2001. Prof. Marco TODESCHINI Area di ricerca:

Studi comparativi nell'educazione. Pubblicazioni: • "Facing the High Tide of Immigration: a Challenge for education in Italy", in Ronald G.

Sultana (a cura di) Challenge and Change in the Euro-Mediterranean Region. Case Studies in Educational Innovation, Bern, Frankfurt a/M, Peter Lang, pp. 73-94.

• A difícil transição para un sistema de ensino superior na Itália, in "Perspectiva. Revista do centro de ciências da educação", Volume 19 N. 1, Janeiro/junho de 2001, Editora da Universidade Federal de Santa Catarina, Florianòpolis, SC, Brasil.

Comunicazioni a convegni e congressi: • La révolution en cours dans les structures scolaires italiennes, relazione al Colloque annuel

de l' AFEC (Association Francophone d'Education Comparée) "L'éducation dans tous ses états. Influences européennes et internationa les sur les politiques nationales d'éducation et de formation", Bruxelles, 9-12 maggio 2001.

• Changes in teacher education in Europe: the case of Italy, relazione al "11th World Congress of Comparative Education", called by WCCES/CMAEC (World Council of Comparative Education Societies, Conseil Mondial des Associations d'Education Comparée), KNUE, Korea National University of Education, Chungbuk, Corea.

Dott. Franco TRABATTONI Area di ricerca:

La filosofia presocratica. Platone e la tradizione platonica. Il pensiero politico di Platone e Aristotele. Platone, platonismo e pensiero contemporaneo.

Pubblicazioni: • Persuasione e scrittura nelle Leggi platoniche, in "Rivista di Storia della filosofia", 56

(2001), pp. 357-371. • L'argomentazione platonica, in "Problhvmata", 1 (2001), pp. 7-38. • Recensione a AAVV, Iamblichus: The Philosopher, in "Syllecta Classica", Vol. 8,

University of Iowa 1997, pp. XV-254, RSF 56 (2001), pp. 153-155. • Recensione a Wilfried Kühn, La fin du Phèdre de Platon. Critique de la réthorique et de

l’écriture, Olshki, Firenze 2000, in "Rivista di Storia della Filosofia" 56 (2001), pp. 723-726.

• Recensione a Aristotele, Etica Nicomachea, a c. di C. Natali, Laterza, Roma-Bari 1999, in "Paideia", 56 (2001), pp. 235-236.

Comunicazioni a convegni e congressi: • Lo scopo della forma dialogica, relazione al "Colloquio sulla filosofia di Platone" Milano,

20-21 novembre 2001. • L’errore di Socrate, relazione al convegno su "Il Parmenide platonico", Catania, 30 maggio

– 2 giugno 2001. Partecipazione alla progettazione o alla realizzazione di prodotti multimediali: • Realizzazione della Prova on line di autovalutazione di filosofia antica all’interno del

progetto MIRROR in collaborazione con il CTU. Dott. Amedeo VIGORELLI

La filosofia italiana del Novecento: le correnti idealiste, criticiste, esistenzialiste. Filosofia tedesca contemporanea, il tema della Weltanschauung in Georg Simmel: l'interpretazione di Kant, Goethe e Nietzsche.

Prof. Stefano ZECCHI Area di ricerca:

Il romanticismo. Arte e decadenza nella filosofia contemporanea. La bellezza nella tarda modernità fra nichilismo e nuova mitopoiesi.

Pubblicazioni: • Fedeltà, Mondatori, Milano 2001. • Democrazia dell'immagine: globalizzazione e bellezza, in "Filosofia dell'arte", n. 1, 2001,

pp. 7-12.

7. Centri di ricerca con sede nel dipartimento o istituto, consorzi per la ricerca cui partecipa la struttura

Il Centro di Studi del Pensiero Filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza

Il "Centro di Studi del Pensiero Filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza" del C.N.R. afferisce al Dipartimento. L'attività scientifica svolta nel 2001 si è articolata in due linee di ricerca: 1. edizioni di testi importanti per la storia del pensiero rinascimentale e della medicina; 2. programmi monografici. Nella prima direzione e con specifico riferimento ai testi medici del Sei e Settecento, sono proseguiti, con il sostegno del Ministero del Beni Culturali, i lavori per l'Edizione Nazionale delle opere di Antonio Vallisneri; promossa dal CSPF: accanto alla definizione delle necessarie collaborazioni con studiosi italiani e stranieri, si è avviato l'allestimento degli strumenti informatici indispensabili per lo sviluppo dell'impresa. È inoltre proseguito l'impegno di ricercatori del CSPF nell'edizione Spallanzani e nelle attività concernenti gli scritti di B. Corte. L'interesse per le ricerche sul pensiero rinascimentale si esprime nel "Progetto Cardano". La preparazione di un'edizione critica tradizionale viene anche qui integrata con la sperimentazione di applicazioni dell'informatica alla ricerca umanistica - una sperimentazione condotta, tra l'altro, in collaborazione con l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa. I primi risultati di questo impegno saranno resi disponibili in CD-rom entro il 2002. Nel 2001, quinto centenario della nascita di Cardano, il Progetto è intervenuto attivamente in una serie di iniziative promosse da organismi culturali milanesi e lombardi. In particolare abbiamo curato un'ampia sezione monografica su Cardano apparsa in "l'Erasmo. Bimestrale della civiltà europea" (6, nov-dic. 2001, pp. 4-88 e 138-145); e abbiamo organizzato e allestito la mostra storico-documentaria dal titolo, "Gerolamo Cardano. Un enciclopedista del Rinascimento" (Biblioteca di Via Senato, Milano, 14 dic. 2001-15 febbraio 2002), realizzando anche il catalogo relativo, pubblicato dalla stessa Biblioteca milanese. Siamo intervenuti in un convegno cardaniano promosso dall'Istituto di Studi Superiori dell'Insubria ("Gerolamo Cardano nel suo tempo", 16-17 nov. 2001) e, nell'ambito del CSPF, abbiamo perfezionato la preparazione di un convegno internazionale cardaniano previsto per il maggio 2002. Per quanto attiene ai progetti monografici, sono regolarmente proseguiti gli studi sulla riflessione filosofica, scientifica e magico-sapienziale del Rinascimento, sulla critica filosofica della filosofia tra Cinquecento e Settecento, sui rapporti tra filosofia, politica e religione nell'Inghilterra, nella Francia e nell'Olanda di fine Seicento/inizio Settecento, e sugli sviluppi che in questo stesso arco di tempo si realizzarono nella medicina europea. Sono poi stati sviluppati due piani di collaborazione internazionale, che coinvolgono direttamente il CNRS francese e alcune altre sedi universitarie italiane e spagnole: uno ("Anima mundi, anima hominis") riferito a indagini intorno al concetto di anima nelle teorie psicologiche, cosmologiche e teologiche del Cinquecento e del Seicento; l'altro concernente la partecipazione del CSPF a un ciclo di incontri internazionali sulle articolazioni e le metodologie della storiografia filosofica. Il nostro intervento in questo ciclo, già definito e programmato per l'anno in corso, riguarderà in particolare i rapporti tra storia della filosofia e storia della scienza. Infine, la collana del CSPF si è ampliata con la pubblicazione di quattro nuove monografie.

Il Centro di Judaica Goren-Goldstein

Il Centro di Judaica ha il carattere di interfacoltà, essendo coordinato sia con la Facoltà di Lettere e Filosofia (Corsi di Laurea in Filosofia, Storia e Lettere Classiche), sia con la Facoltà di

Giurisprudenza (Istituto di Diritto Canonico). Lo Statuto prevede che "lo svolgimento, nelle forme consentite dalla normativa vigente, di uno o più corsi di insegnamento, seminari e cicli di lezioni presso la Facoltà di lettere e Filosofia e la Facoltà di Giurisprudenza. Tali corsi, seminari e lezioni avranno per oggetto discipline inerenti alla cultura ebraica e potranno essere tenuti da docenti italiani o stranieri". Il Centro provvede all'acquisto di testi per una biblioteca specializzata in studi di Judaica ed eroga borse di studio. Le sue attività sono rette da un Consiglio Scientifico, coordinato dal Prof. Enrico I. Rambaldi Feldmann. All'interno del Dipartimento di Filosofia, il Centro di Judaica Goren-Goldstein ha sostenuto lo svolgimento del corso curricolare di Storia della filosofia ebraica del Prof. Giuseppe Laras (argomento delle lezioni: "Il libro di Qohélet: esegesi e filosofia. Analisi di alcune interpretazioni"); del Lettorato di Ebraico biblico e filosofico e del seminario di Critica ed esegesi talmudica, svolto dal Dott. Roberto Della Rocca (ottobre 2000 - marzo 2001). Il Centro di Judaica Goren-Goldstein ha inoltre realizzato alcune iniziative nel più vasto ambito delle facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia. Per quanto riguarda in particolare quest'ultima, sono da segnalarsi il ciclo di conferenze su: Introduzione alle tradizioni musicali ebraiche e il seminario dal titolo: La lingua di S. Y. Agnon sullo sfondo della tradizione dell'Antico testamento. Il primo si è svolto dal 29 gennaio al 5 marzo 2001 in collaborazione con il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo ed è stato tenuto dal Dott. Francesco Spagnolo Acht; il secondo, tenuto dal Prof Yochanan Breuer della Hebrew University of Jerusalem, è stato organizzato dal 7 all'11 maggio 2001 insieme con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Istituto di Glottologia e Lingue Orientali. In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, con la Facoltà di Giurisprudenza e con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, il Centro di Judaica ha inoltre organizzato, il 21 febbraio 2001, una conferenza dal titolo Yovel: istituzioni e riti del mondo ebraico antico; sono intervenuti Giuseppe Laras, Amos Luzzatto e Alfredo M. Rabello.

8. Partecipazione dei componenti della struttura ad organi di governo, coordinamento, gestione, ecc. della facoltà e/o dell'ateneo

Edoardo BALLO • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. • Coordinatore del "Master in Metodologie dell'Informatica e della comunicazione per le

scienze umanistiche" promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e il Dipartimento di Scienze dell'informazione.

• Membro della Commissione per gli orari della Facoltà di Lettere e Filosofia. • Membro della Commissione per i trasferimenti e le seconde lauree (relative al Corso di laurea

in Filosofia) della Facoltà di Lettere e Filosofia. Maria Cristina BARTOLOMEI • Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia. Davide BIGALLI • Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Filosofia. • Componente della Commissione per le pubblicazioni di Facoltà. Laura BOELLA • Vicedirettrice del Dipartimento di Filosofia. • Direttrice scientifica della Biblioteca del Dipartimento di Filosofia. Laura BONOMI • Responsabile Socrates per il Corso di Laurea in Filosofia. Fernanda CAIZZI • Direttrice della Collana per le pubblicazioni di Facoltà "Il Filarete". • Direttrice del Dipartimento di Filosofia (fino al 30 settembre 2001). Guido CANZIANI • Membro del Comitato d'Area 13. Mauro CARBONE • A nome del Dipartimento di Filosofia ha ottenuto dall’Ateneo un finanziamento relativo al

Fondo Azioni Esplorative presso l’Unione Europea. Miriam FRANCHELLA • Membro del Consiglio della Biblioteca di Filosofia. • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia (fino al 30 settembre 2001). Elio FRANZINI • Membro della Commissione d'Ateneo per la Ricerca scientifica. • Presidente del Consiglio di coordinamento didattico del Corso di laurea in Scienze

umanistiche per la comunicazione. Luciano FRASCONI • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. Giambattista GORI • Coordinatore del Dottorato di ricerca in Filosofia. Maddalena MAZZOCUT-MIS • Membro della Commissione per l'elaborazione del Nuovo Ordinamento del Corso di Laurea

in Filosofia dell'Università degli Studi di Milano e del relativo Manifesto degli studi per l'a.a. 2000-2001.

• Membro della Commissione per i piani di studio del Corso di Laurea in Filosofia.

• Membro della Commissione Didattica ristretta del Corso di Laurea in Filosofia. • Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia. Carlo MONTALEONE • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. Gianfranco MORMINO • Membro del Coordinamento di Scienze umane della SILSIS-MI. • Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia. Massimo PARODI • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. Carlo PETTAZZI • Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia. Renato PETTOELLO • Direttore del Dipartimento di filosofia (dal 1 ottobre 2001). • Membro della Commissione per l'assegnazione di Borse di studio per attività di

perfezionamento all'estero. Maria Vittoria PREDAVAL • Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia. Enrico I. RAMBALDI FELDMANN • Membro della Giunta e Coordinatore della sezione di "Filosofia e storia" della scuola

abilitante (SILSIS) della Università di Milano. • Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, Università di Milano. • Delegato del Magnifico Rettore per la sorveglianza dei servizi amministrativi. Gabriele SCARAMUZZA • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia. • Membro della Commissione per i piani di studio del Corso di Laurea in Lettere. Stefano SIMONETTA • Membro della Giunta del Dipartimento di Filosofia (dal 1 ottobre 2001). Carlo SINI • Membro della Commissione per le pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. Franco TRABATTONI • Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia. Amedeo VIGORELLI • Curatore dei fondi di manoscritti di filosofi italiani contemporanei del Dipartimento di

Filosofia.

9. Dati di contesto didattico

No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 35 No. insegnamenti corsi di laurea 35

No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 0

No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0

No. insegnamenti corsi di dottorati 22

No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0 No. corsi di aggiornamento 1

No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 5977

No. esami profitto corsi di laurea 5977

No. esami profitto corsi di diploma universitario 0

No. esami profitto scuole di specializzazione 0 No. esami profitto scuole di perfezionamento 0

No. tesi di laurea 343

No. tesine di diploma 0

No. tesi di specialità 0 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1

No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 3

No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 2

No. di tirocinanti 0 No. programmi di tutoraggio 0

No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 2

10. Commento conclusivo del direttore

10.1 Contesto istituzionale

10.1.1 Breve presentazione della struttura del Dipartimento

Sono organi del Dipartimento: il Consiglio, la Giunta e il Direttore. Il Consiglio Il Consiglio è composto da tutti i professori e ricercatori afferenti al Dipartimento, dai rappresentanti del personale tecnico-amministrativo, dai rappresentanti degli studenti iscritti al Dottorato di ricerca e dai rappresentati dei titolari di assegni per la collaborazione alla ricerca. Esso decide i criteri generali per l’utilizzo dei fondi di ricerca, del personale e delle strutture in dotazione, l’adesione a corsi di dottorato esistenti o l’istituzione di nuovi corsi. Il Consiglio collabora inoltre con gli organi di governo dell’Università per l’istituzione di corsi di formazione e riqualificazione professionale. La Giunta La Giunta, eletta ogni tre anni, è composta da due professori ordinari o straordinari, due professori associati e due ricercatori di cui almeno uno confermato, eletti dal Consiglio di Dipartimento, da un membro eletto del personale tecnico-amministrativo, oltre che dal Direttore del Dipartimento che la presiede, dal Vicedirettore e dal Segretario amministrativo con voto consultivo. Essa coadiuva il Direttore nell’espletamento dei suoi compiti. Il Direttore Il Direttore, eletto ogni tre anni dai professori di prima e seconda fascia e dai ricercatori, rappresenta il Dipartimento, ne promuove le attività, propone il piano di sviluppo delle ricerche e l’eventuale organizzazione di centri di studio e laboratori, predispone le richieste di finanziamenti e dell’assegnazione del personale non docente, cura l’esecuzione dei deliberati della Giunta e del Consiglio.

10.1.2 Organizzazione e collocazione nei percorsi formativi previsti dall'ordinamento di ateneo

Le discipline filosofiche facenti capo al Dipartimento di Filosofia sono state suddivise nei seguenti raggruppamenti: 1) Raggruppamento storico-filosofico, con gli insegnamenti di: Storia della filosofia I, II, III e IV;

Storia della filosofia antica I, II e III; Storia della filosofia contemporanea I e II; Storia della filosofia ebraica; Storia della filosofia medievale I e II; Storia della filosofia moderna I, II e III; Storia della filosofia tardo-antica; Storia della scienza; Istituzioni di storia della filosofia (non più attivato dal 1994/95), Storia della storiografia filosofica, Storia della filosofia politica.

2) Raggruppamento teoretico-morale-estetico, con gli insegnamenti di: Estetica I, II, III, IV e Estetica – Corso avanzato; Ermeneutica filosofica; Filosofia della storia; Filosofia morale I, II, III e IV; Filosofia teoretica I, II e III; Storia della filosofia morale.

3) Raggruppamento logico-epistemologico, con gli insegnamenti di: Epistemologia delle scienze umane; Filosofia della scienza; Filosofia della scienza - Corso avanzato; Filosofia del linguaggio I e II; Logica I e II; Psicologia cognitiva; Storia della logica; Storia della pedagogia; Storia della psicologia; Storia della scienza; Teorie del linguaggio e della mente.

10.1.3 Descrizione della struttura gestionale

Nei suoi processi decisionali il Dipartimento si articola come da regolamento nei modi descritti nel punto 10.1.1. Per problemi specifici il direttore, sempre coadiuvato dalla Giunta, nomina commissioni rappresentative di tutte le componenti del Dipartimento.

10.1.4 Personale degli enti che collabora col Dipartimento di Filosofia

Al Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento in relazione ai problemi della scienza, che fa riferimento al Dipartimento di Filosofia, afferiscono come dipendenti strutturati i seguenti ricercatori: • Dott.ssa Maria Luisa Baldi • Dott.ssa Maria Teresa Monti • Dott.ssa Luisa Simonutti • Direttore di tale Centro è il prof. Guido Canziani

10.2 Scopi e obiettivi

Impatto delle attività di ricerca

L’attività di ricerca del Dipartimento si è svolta su quattro direttrici al loro interno variamente articolate secondo le specificità disciplinari dei vari insegnamenti • Epistemologia, logica e scienze del linguaggio; • Fenomenologia, teorie dell'esperienza e discipline teoretico-morali; • Storia della filosofia europea tra Seicento e Novecento; • Storia delle tradizioni filosofiche dall'Antichità al Rinascimento. Nelle loro linee principali le quattro direttici sviluppano i temi fondamentali al centro della ricerca filosofica in Italia e all’estero, sia dal punto di vista della elaborazione teoretico-morale e logico epistemologica (le prime due direttrici), sia dal punto di vista della ricostruzione storiografica e dell’elaborazione delle metodologie di indagine storico-filosofica (le ultime due direttrici). Nella loro articolazione si richiamano inoltre alla tradizione di studi che ha caratterizzato l’insegnamento filosofico nell’Università degli Studi di Milano attraverso l’opera di maestri come Ludovico Geymonat, Enzo Paci, Mario Dal Pra e Mario Untersteiner.

L’impatto delle attività di ricerca è di ottimo livello, come dimostra l’allegato elenco delle pubblicazioni.

10.2.1 Didattica

L’attività didattica del Dipartimento si è svolta anche per l’anno in questione secondo i moduli consueti, anzitutto sotto forma di appoggio logistico e di servizi al Corso di Laurea in Filosofia ( iscritti) e ai Corsi di Laurea in Lettere, Storia, Lingue e al Corso di Scienze umanistiche per la comunicazione, oltre che nell’assistenza e nell’offerta di strumenti per la ricerca ai laureandi. I docenti del Dipartimento hanno tenuto, nell’anno 2001, 35 insegnamenti ufficiali per i corsi di laurea in Filosofia, Lettere, Lingue, Storia e Scienze umanistiche per la comunicazione. Nell’anno solare 2001 i docenti del Dipartimento hanno effettuato in totale 5977 esami e discusso 343 tesi. Molti docenti del Dipartimento di Filosofia hanno fornito un essenziale apporto scientifico e didattico all'avviamento del Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione. Il Dipartimento collabora attivamente con la Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SILSIS), attivata nel corso del 2001. In particolare per quanto attiene al coordinamento dell'indirizzo di Scienze Umane, affidato al prof. Enrico Rambaldi. Nel 2001 due corsi sono stati tenuti dal prof. Guido Canziani e dal prof. Enrico Rambaldi coadiuvati dal dott. Gianfranco Mormino e dalla dott.sa Miriam Franchella. Un altro aspetto dell’attività didattica a cui il Dipartimento è interessato è la formazione degli insegnanti della scuola secondaria superiore, nel quadro della convenzione stipulata fra l’I.R.R.S.A.E. della Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Milano. Il Dipartimento ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, un Master in Metodologie di base dell’informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche. Questo corso, che ha come riferimento e sede organizzativa e amministrativa proprio il Dipartimento di Filosofia, si svolge presso l’Officina Multimediale Concordia in viale Italia 548 a Sesto San Giovanni. Il Dipartimento di Filosofia ha di fatto curato buona parte degli aspetti organizzativi e di rapporto con l’esterno, oltre a collaborare in modo sostanziale alla risoluzione degli aspetti economici legati alle necessità operative (acquisto di parte del software, fornitura di carta e di altri beni di consumo ecc.) anche nelle edizioni passate. Alcuni dei corsi che fanno parte di questo master sono stati tenuti da personale del Dipartimento di Filosofia (o ad esso collegato), fra cui Edoardo Ballo (che è coordinatore del master stesso), Paolo D’Alessandro, Elio Franzini, Massimo Parodi, Andrea Pinotti e Paolo Spinicci. Il Master intende formare figure professionali in grado di raccordare una solida preparazione umanistica alle conoscenze e alla pratica delle principali tecnologie informatiche e della comunicazione. Un primo ambito verso cui indirizzarne la conseguente operatività è dunque quello costituito da settori tradizionalmente ascrivibili all’ambito umanistico (archivi, biblioteche, musei, enti culturali, editoria, turismo, comunicazione ecc.), nei confronti dei quali far valere le capacità aggiuntive derivanti da una buona familiarità con le metodologie informatiche e con le loro più recenti applicazioni. Parallelamente si intende favorire l’accesso a contesti di natura informatica o, in senso più lato, aziendale, dove è sicuramente in crescita la richiesta di competenze culturali quali quelle ricavabili da facoltà umanistiche, purché corredate da una adeguata capacità di interagire con le tecnologie in questione e di svolgere un relativo ruolo di mediazione "intelligente" e consapevole fra i due piani.

Nel 2001 il corso è stato cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e dalla Regione Lombardia. Ulteriori informazioni sono recuperabili sul sito ufficiale del Master. L’impatto della didattica è da ritenersi proficuo sotto il profilo formativo.

10.2.2 Sbocco professionale di laureati e di diplomati universitari

Gli sbocchi per il laureati nelle materie umanistiche sono i consueti: insegnamento, editoria, pubblicità, settori del terziario avanzato, ecc. Tuttavia, con la partecipazione al Master in Metodologie di base dell’informatica e della comunicazione per le scienze umanistiche sembra divenire più efficace l'inserimento del laureato sia nei settori tradizionalmente aperti ai laureati in discipline umanistiche (archivi, biblioteche, musei, enti culturali, editoria, turismo, comunicazione), sia nei settori di carattere informatico e aziendale in cui possano trovare una adeguata valorizzazione conoscenze prettamente umanistiche (esperti di settore, content provider, content manager). Lo sbocco professionale dei laureati secondo le più recenti statistiche può ritenersi soddisfacente.

10.2.3 Contesto industriale, culturale e sociale

Gli afferenti al Dipartimento di Filosofia svolgono un’ampia opera di attività culturale nel contesto della regione. L’impatto sul contesto industriale, sociale e culturale può ritenersi buono.

10.2.4 Formazione di dottori di ricerca

Il Dipartimento ha provveduto all’assistenza didattica completa del Dottorato di Ricerca ad esso facente integralmente capo, di cui è coordinatore il prof. Giambattista Gori e al sostegno richiesto da altri dottorati, nei quali siano interessati docenti afferenti al Dipartimento. Per quanto riguarda il Dottorato di Ricerca che fa capo al Dipartimento va segnalato che sono in corso di svolgimento il XIV, il XV e il XVI ciclo. Nel periodo considerato hanno ottenuto il titolo di Dottore di ricerca: • Francesca Panzeri (XIII ciclo), Tutor prof. A. Bonomi

Tesi su Mood and Assertion. • Federico Leoni (XIV ciclo), Tutor prof. C. Sini

Tesi su Il sublime in Kant. Corpo, immagine, tempo. Hanno infine proseguito le loro ricerche gli studenti iscritti al XV e al XVI ciclo del Dottorato, sui seguenti temi: XV ciclo • Gianluca BRIGUGLIA, Tutor Prof. M. T. Fumagalli

Ambito di ricerca: Trasformazioni e permanenze di alcuni concetti chiave del pensiero politico tra medioevo ed età moderna;

• Sergio LEVI, Tutor Prof. C. Montaleone Ambito di ricerca: Filosofia dell’azione e le basi logiche della riflessione etica sulla libertà e la libertà morale.

XVI ciclo • Florinda CAMBRIA (con borsa), Tutor Prof. Sini

Ambito di ricerca: Artaud e la metafisica del transito; • Chiara CAPPELLETTO (senza borsa), Tutor Prof. Franzini

Ambito di ricerca: Walter Benjamin: somiglianze non dissimili; • Giuseppe CIVATI (senza borsa), Tutor Prof. Bigalli

Ambito di ricerca: Ernesto Grassi: per un'interpretazione dell'umanesimo italiano; • Enrico Achille COLOMBO (senza borsa), Tutor Prof. Pettoello

Ambito di ricerca: La filosofia di Kuno Fischer e il dibattito sull'hegelismo; • Elena GRITTI (con borsa), Tutor Prof. Donini

Ambito di ricerca: La funzione conoscitiva del mito nella tarda-antichità; • Luca GUZZARDI (con borsa), Tutor Prof. Micheli

Ambito di ricerca: La descrittività; • Giovanni MOLTENI (senza borsa), Tutor Prof. Giorello

Ambito di ricerca: La filosofia della scienza in Italia nella prima metà del Novecento; • Andrea PEDEFERRI (con borsa), Tutor Prof. Mangione

Ambito di ricerca: Lo sviluppo delle logiche del secondo ordine e, in generale, di ordine superiore.

Nell’ambito dell’attività del dottorato sono state organizzati numerosi seminari e conferenze (si veda il Punto 4. Sezione 1.). L’impatto dell’attività di dottorato è buono.

10.2.5 Sbocco professionale dei dottori di ricerca.

Gli assegni di ricerca, istituiti nell’anno 1998, costituiscono lo sbocco professionale preferenziale dei dottori di ricerca. Lo sbocco professionale dei dottori di ricerca è insufficiente, tenuta presente l’esiguità del numero degli assegni di ricerca. In relazione al punto 10.2.6 si precisa che il Dipartimento non ha committenti esterni.

10.3 Relazioni esterne

10.3.1 Relazioni ed accordi di tipo scientifico stipulati formalmente dalla struttura con strutture analoghe, nazionali ed estere

Vedi prospetto al punto 3.

10.3.2 Partecipazione al programma TMR o altri programmi scientifici di scambio, europei o extraeuropei

I docenti del Dipartimento hanno organizzato vari programmi di interscambio nell'ambito del progetto Socrates con le seguenti destinazioni: Prof. Pettoello: Bremen, Heidelberg, Lüneburg, Marburg; Prof. Marini: Freiburg, Hannover, Univers. Autonoma Barcelona; Prof. Bonomi: Tübingen, Universidad de Barcelona, Complutense – Madrid, Amsterdam;

Prof. Franzini: Clermond-Ferrand, Lille III – Charles De Gaulle, Montpellier, Paris-Sorbonne – Paris IV;

Prof. Carbone: Nijmegen; Prof. Donini: Leiden.

10.3.3 Numero complessivo di giorni trascorsi da visitatori esterni che hanno soggiornato presso la struttura

I visitatori esterni hanno soggiornato presso la struttura per un totale di 84 giorni.

10.3.4 Seminari, convegni e congressi organizzati presso la struttura

Le iniziative organizzate da Dipartimento sono già state elencate al punto 4., sezione 1.

10.3.5 Altro (Per esempio cooperazioni non formali, coordinamento di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, mostre...)

Si veda il punto 4: Iniziative straordinarie organizzate e gestite dai singoli docenti e dal Dipartimento. Si vedano in particolare la sezioni 2. (Mostre) e 3. (Altro. Partecipazione a convegni e seminari, conferenze e lezioni presso istituzioni culturali ed universitarie, missioni di studio in Italia e all'estero). Per quanto riguarda il coordinamento di progetti di ricerca nazionali e internazionali si veda il punto 10.3.1.