dipartimento di studi sociali e politici -...

33
1 Dipartimento di Studi Sociali e Politici Direttore: PROF. GIAN PRIMO CELLA Sede: Via Conservatorio 7, 20122 Milano Telefono: 0250318820 Fax: 0250318840 E-Mail: [email protected] Pagina web: www.sociol.unimi.it Macro-Settore: Scienze Politico e Sociali Area di afferenza 1: Scienze politiche e sociologiche Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura PERSONALE DOCENTE Professori di I fascia a tempo pieno Besussi Antonella tel. 0250318804 antonella.besussi@unimi,it Cella Gian Primo " 0250318806 [email protected] Leonini Luisa " 0250318812 [email protected] Maraffi Marco " 0250318832 [email protected] Martelli Paolo " 0250318833 [email protected] Martinelli Alberto " 0250318829 [email protected] Mazzoleni Gianpietro " 0250218824 [email protected] Moss David Martin Regonini Gloria " 0250318816 [email protected] Ronfani Paola " 0250318817 [email protected] Segatti Paolo " 0250318827 [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Albanese Antonietta tel. 0250318824 [email protected] Dalla Chiesa Fernando " in congedo Draghi Stefano " 0250318808 [email protected] Escobar Roberto " 0250318809 [email protected] Giuliani Marco " 0250318810 [email protected] Gobo Giampietro " 0250318811 [email protected] Pizzini Francesca " 0250318831 [email protected] Pravettoni Gabriella " 0250318837 gabriella [email protected] Procacci Giovanna " 0250318815 [email protected] Zucchini Francesco " 0250318834 [email protected] Professori di II fascia a tempo definito Pecorella Gaetano " in congedo Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Barisione Mauro tel. Borsato Paolo " 0250318811 [email protected]

Upload: ngocong

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Dipartimento di Studi Sociali e Politici Direttore: PROF. GIAN PRIMO CELLA Sede: Via Conservatorio 7, 20122 Milano Telefono: 0250318820 Fax: 0250318840 E-Mail: [email protected] Pagina web: www.sociol.unimi.it Macro-Settore: Scienze Politico e Sociali Area di afferenza 1: Scienze politiche e sociologiche Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura PERSONALE DOCENTE Professori di I fascia a tempo pieno Besussi Antonella tel. 0250318804 antonella.besussi@unimi,it Cella Gian Primo " 0250318806 [email protected] Leonini Luisa " 0250318812 [email protected] Maraffi Marco " 0250318832 [email protected] Martelli Paolo " 0250318833 [email protected] Martinelli Alberto " 0250318829 [email protected] Mazzoleni Gianpietro " 0250218824 [email protected] Moss David Martin Regonini Gloria " 0250318816 [email protected] Ronfani Paola " 0250318817 [email protected] Segatti Paolo " 0250318827 [email protected] Professori di II fascia a tempo pieno Albanese Antonietta tel. 0250318824 [email protected] Dalla Chiesa Fernando " in congedo Draghi Stefano " 0250318808 [email protected] Escobar Roberto " 0250318809 [email protected] Giuliani Marco " 0250318810 [email protected] Gobo Giampietro " 0250318811 [email protected] Pizzini Francesca " 0250318831 [email protected] Pravettoni Gabriella " 0250318837 gabriella [email protected] Procacci Giovanna " 0250318815 [email protected] Zucchini Francesco " 0250318834 [email protected] Professori di II fascia a tempo definito Pecorella Gaetano " in congedo Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti Barisione Mauro tel. Borsato Paolo " 0250318811 [email protected]

2

Boni Federico " 0250318818 [email protected] Carbone Giovanni Marco " 0250318819 Codagnone Cristiano " 0250318819 [email protected] Colombo Enzo " 0250318807 [email protected] Curini Luigi Damonte Alessia " 0250318818 Fasano Luciano Mario " 0250318836 Graziosi Mariolina " 0250318825 [email protected] Magni Beatrice Nappi Antonella " 0250318830 [email protected] Natale Paolo " 0250318808 [email protected] Paccagnella Luciano Pasini Nicola " 0250318835 [email protected] Pedersini Roberto Pozzi Stefania Rebughini Paola Alessandra Sangiorgi Giorgio Ernesto " 0250318827 [email protected] Sorrentino Maddalena " 0250318830 Tincani Persio Vignati Rinaldo PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al livello D Chillè Giuseppe tel. 0250318802 [email protected] Tagliaferro Daniela " 0250318801 [email protected] Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al livello C Antronaco Concetta tel. 0250318803 [email protected] Clarizio Francesco " 0250318820 [email protected] Lizzio Giuseppina " 0250318800 [email protected] Guarnirei Mauro Roberto Ornaghi Paolo " 0250318838 [email protected] Pisapia Gian Guglielmo " 0250318823 [email protected] DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura Dottorato XV ciclo Dottorato XVI ciclo Castiglioni Laura Costa Giuliana Iracà Diego Graziani Stefania Vitale Tommaso Greco Silvana Torri Rossana Dottorato XVII ciclo Dottorato XVIII ciclo Camere Cinzia Beretta Luca Elisa Noè Monteleone Raffaele Frontini Davide Pagani Sergio Tramonte Lucia Molle Andrea Pantò Letterio

3

Gli organi DIRETTORE Gian Primo Cella VICEDIRETTORE Marco Maraffi GIUNTA DI DIPARTIMENTO Gian Primo Cella Marco Giuliani Marco Maraffi Paolo Martelli Antonella Nappi Roberto Pedersini Giovanna Procacci Paola Ronfani Giuseppe Chillè Paolo Ornaghi CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO È formato dai professori di ruolo, dai ricercatori afferenti al Dipartimento e dal segretario amministrativo. Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo Concetta Antronaco Paolo Ornaghi

UNITÀ DI PERSONALE DEL DIPARTIMENTO PERSONALE DOCENTE N. Professori I fascia a tempo pieno 11 N. Professori I fascia a tempo definito 0 N. Professori II fascia a tempo pieno 10 N. Professori II fascia a tempo definito 1 N. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 22 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO N. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D – EP 2 N. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa 0 N. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B – C 6 DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI N. Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura 16 N. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi 5

4

Dati economico finanziari FINANZIAMENTI PER LA RICERCA Euro Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 37.645,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 33.569,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR 71.032,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00 Totale 142.246,00 DATI RELATIVI ALLE SPESE PER LA RICERCA (IN EURO)

Somme pagate Somme impegnate Spese annuali complessive della struttura 418,872,00 491.436,00 Spese annuali della struttura esclusivamente per ricerca 199.880,00 237.434,00 ATTREZZATURE SCIENTIFICHE E MATERIALE BIBLIOTECARIO Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 68.079,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 13.946,00 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO PRESSO LA STRUTTURA, FINANZIATI DA ENTI ESTERNI No. contratto 1 Durata (mesi) 10 Tipologia del contraente Enti privati Contraente FONDAZIONE CARIPLO-ISMU Titolo del progetto BANCA DATI PER I BAMBINI IMMIGRATI DELLA REGIONE LOMBARDIA Finanziamento complessivo (Euro) 36.582,00

Responsabile del progetto MARTINELLI ALBERTO No. contratto 2 Durata (mesi) 32 Tipologia del contraente Enti privati Contraente IPSOS-EXPLORER Titolo del progetto SUPERVISIONE METODOLOGICA DI SONDAGGI POLITICO-ELETTORALI Finanziamento complessivo (Euro) 29.100,00

Responsabile del progetto DRAGHI STEFANO

5

No. contratto 3

Durata (mesi) 6

Tipologia del contraente Enti pubblici

Contraente PROVINCIA DI MILANO

Titolo del progetto PERCORSI DI LAVORO FEMMINILI E STRATEGIE DI PARI OPPORTUNITA' ALLA PROVINCIA DI MILANO

Finanziamento complessivo (Euro) 20.658,00

Responsabile del progetto BESUSSI ANTONELLA

No. contratto 4

Durata (mesi) 6

Tipologia del contraente Enti privati

Contraente CCIAA BERGAMO

Titolo del progetto NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE E CAMBIAMENTO DI COMPORTAMENTI A RISCHIO IN AMBITO LAVORATIVO

Finanziamento complessivo (Euro) 12.500,00

Responsabile del progetto ALBANESE ANTONIETTA

No. contratto 5

Durata (mesi) 5

Tipologia del contraente Enti privati

Contraente ISTITUTO RICERCA E SVILUPPO ASSICURAZIONI

Titolo del progetto RICERCA SULLA PERCEZONE DEL BISOGNO DI SICUREZZA DEGLI ITALIANI NELL'ATTUALE CONTESTO SOCIALE

Finanziamento complessivo (Euro) 6.700,00

Responsabile del progetto ALBANESE ANTONIETTA

No. contratto 6

Durata (mesi) 10

Tipologia del contraente Enti pubblici

Contraente MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Titolo del progetto RICERCA STATISTICA SULL'IMPATTO DELLA CAMPAGNA SULLA SICUREZZA STRADALE: ASPETTI PSICOSOCIALI

Finanziamento complessivo (Euro) 68.032,00

Responsabile del progetto ALBANESE ANTONIETTA

6

Elenco delle iniziative scientifiche I CONVEGNI E I SEMINARI il Dipartimento ha organizzato incontri, giornate di studio, presentazioni di volumi oltre a quelli promossi dai laboratori e dei centri di ricerca. ISTITUZIONI E DECISIONI DEMOCRATICHE incontri seminariali a cura di Paolo Martelli in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienza politica dell’Università degli studi di Pavia 14 marzo 2002 Paolo Martelli (Università di Milano) La Teoria della scelta razionale nell’analisi politica Problemi delle decisioni a maggioranza 21 marzo 2002 Francesco Zucchini (Università di Milano) Attori politici con potere di veto Il processo legislativo in Italia alla luce della teoria dei veto players 4 aprile 2002 Daniela Giannetti (Università di Bologna) Norme, convenzioni, regole formali: insorgenza e mutamento delle istituzioni nella prospettiva della scelta razionale Stabilità e mutamento delle istituzioni politiche 11 aprile 2002 Luigi Curini (Università di Milano) Costi organizzativi nelle decisioni democratiche Il processo decisionale in parlamento: teorie distributive e informative 18 aprile 2002 Fabio Franchino (University College London) Il problema della delega nel governo rappresentativo La delega del potere esecutivo nell’Ue 22 marzo 2002 Peter Dahlgren (università di Lund) MEDIA AND CIVIC ENGAGEMENT: DEMOCRACY, COMMUNICATION AND CITIZENSHIP Seminario di studi in collaborazione con Dottorato di ricerca in Sociologia 18 aprile 2002 Scott R. Eliason, Robin Stryker (University of Minnesota) THE WELFARE STATE, GENDERED LABOR MARKETS AND AGGREGATE POLITICAL ORIENTATIONS IN FRANCE, BELGIUM, GERMANY, ITALY, DENMARK AND BRITAIN, 1977-1994 Seminario di studi in collaborazione con Dottorato di ricerca in Sociologia 23 ottobre 2002 Alessia Da monte (Università di Milano) SOSTANZIALMENTE ESCLUSO. LAW-MARKING REGIONALE E FLUSSI INFORMATIVI DOPO LA LEGGE COSTITUZIONALE 1/99

7

6 novembre 2002 Paolo Segatti (università di Milano) QUARANT’ANNI DI DISAFFEZIONE POLITICA IN ITALIA 20 novembre 2002 Giliberto Capano e Marco Giuliani (Università di Milano) IL PARLAMENTO ITALIANO FRA LOGICA DI GOVERNO E LOGICA ISTITUZIONALE (MOLTO FUMO E POCO ARROSTO?) 4 dicembre 2002 Gian Primo Cella (Università di Milano) LA RAPPRESENTANZA ATTRAVERSO SOGGETTI COLLETTIVI: RISPECCHIARE O INTERPRETARE 18 dicembre 2002 Giovanni Carbone (Università di Milano) RIFORME DEMOCRATICHE NEI PAESI AFRICANI (discussant: Alessandro Colombo) GIORNATA DI DIPARTIMENTO 11-12 ottobre 2002 - Aula Magna -Università degli Studi di Milano IDENTITÀ E MOVIMENTI SOCIALI IN UNA SOCIETÀ PLANETARIA Seminario internazionale in ricordo di Alberto Melucci A un anno dalla scomparsa di Alberto Melucci questo seminario intende ribadire l’importanza e l’attualità dei suoi temi tipici, dei suoi contributi teorici e del suo lavoro di ricerca nel panorama delle scienze sociali, e non solo della sociologia, a livello internazionale. Con questo incontro ci si propone quindi di affrontare e approfondire le tematiche con le quali gli scienziati sociali si confrontano quotidianamente nel loro lavoro di ricerca in questo straordinario “passaggio d’epoca”. I temi della globalizzazione, dell’identità e dei movimenti collettivi, affrontati in questo seminario, non possono oggi prescindere dal contributo teorico ed empirico di Alberto Melucci. Movimenti sociali nella società contemporanea (presiede Gian Primo Cella)

Alain Touraine, Y a t’il deux manières d’étudier les mouvements sociaux? Mario Diani, Le basi relazionali delle identità di movimento Michel Wiewiorka, Les mouvements sociaux de demain Identità e società planetaria (presiede Antonio de Lillo) Verta Taylor, Performing Identity: Reconceptualizing Social Movement Tactics Shujiro Yazawa, Identity and Social Movements in Japanese Sociology Zygmunt Bauman, The Playing Self and Playing the Self on a Full Planet Loredana Sciolla, Identità minime Franco Crespi, Forme distruttive e non distruttive di identità Michinobu Niihara, Homines patientes e sociologia dell’ascolto

Gli effetti sociali della globalizzazione

Introduce Guido Martinotti

Enrico Cheli, Giuliana Chiaretti, Enzo Colombo, Ota de Leonardis, Antimo Farro, Gustavo Guizzardi, Carmen Leccardi, Luisa Leonini, Alberto Martinelli, Costanzo Ranci, Paola Rebughini, Franco Rositi, Nino Salamone

8

Le pubblicazioni del Dipartimento COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIALI E POLITICI (direttore prof. Gian Primo Cella) Alberto Melucci (a cura di) Fine della modernità? Edizioni Guerini e Associati Gian Primo Cella (a cura di) Disuguaglianze e differenze Edizioni Guerini e Associati Enzo Colombo Rappresentazioni dell’Altro Edizioni Guerini e Associati Giovanna Procacci, Nino Salamone (a cura di) Mutamento sociale e identità Edizioni Guerini e Associati Paola Rebughini Violenza e spazio urbano Edizioni Guerini e Associati Antonella Besussi, Luisa Leonini (a cura di) L’Europa tra società e politica. Integrazione europea e nuove cittadinanze Edizioni Guerini e Associati QUADERNI DEL DIPARTIMENTO La pubblicazione dei Quaderni è prevista in due forme: una su rete riservata a contributi ancora in progress, e una su carta per testi più strutturati. I testi su rete, in versione italiana o inglese, vengono lasciati in lettura per un periodo massimo di sei mesi. Quaderni in rete Francesco Zucchini Italian Law Making in the First Republic: Consociationalism or Polarization? (Solo in inglese!) Paolo Trivellato Japan as a Learning Society. An overall view by an European sociologist (Solo in inglese!) Marco Giuliani Complex variables and public policy studies (Abstract in inglese, testo completo in italiano) Claudio Radaelli Creating The International Tax Order: Transfer Pricing And The Search For Coordination In International Tax Policy (Solo in inglese)

9

Quaderni su carta Enzo Colombo Religione e formazione dell’identità. Riflessioni su Sociologia della religione di Max Weber (serie blu teoria) Livio Lo Verso e Paolo Martelli Il referendum del 1991. Un’analisi delle strategie del PSI e della DC (serie blu - teoria) Nino Salamone Modernità riflessiva o postmodernità? Una riflessione critica (serie blu - teoria) Luigi Curini Il federalismo e la “questione” secessione nella prospettiva della Constitutional Political Economy (serie blu - teoria) Luciano Paccagnella Dall’office automation alle comunità virtuali: la letteratura sulla comunicazione mediata dal computer nei suoi primi vent’anni (serie celeste - rassegna) Fabio Quassoli Comunicazione interculturale e competenza comunicativa: una rassegna critica (serie celeste - rassegna) Carla Facchini Nuzialità, fecondità, modelli familiari. Un modello milanese? (serie grigia - ricerca) Elisabetta Ruspini Lone mothers’ poverty in Belgium, Germany, Great Britain, Italy and Sweden. A comparative, dynamic, gender-friendly analysis (serie grigia - ricerca) Emanuela Abbatecola Reti di relazione e consenso: il ruolo della famiglia nei destini occupazionali di genere (serie grigia - ricerca) Anna Lisa Tota Arte e media: le forme postmoderne della distinzione sociale (serie blu- teoria)

10

LA RIVISTA

ComPol - Comunicazione Politica è una rivista semestrale, nata nella Primavera 2000 e promossa dal Centro Interuniversitario di Comunicazione Politica, dedicata all’analisi del rapporto tra sistema della comunicazione e sistema della politica.

La rivista si propone di favorire lo sviluppo interdisciplinare della teoria e della ricerca italiana in un campo che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di interesse da parte di studiosi e di operatori della comunicazione e dei media.

ComPol persegue una politica di grande apertura e di valorizzazione delle diverse competenze ed esperienze scientifiche e professionali e si rivolge al pubblico degli studiosi, dei docenti, dei professionisti dell’informazione e della consulenza politica, degli operatori della pubblica amministrazione e degli attori della politica nelle istituzioni e nei partiti. La rivista pubblica contributi scientifici di qualità, valutati da referees indipendenti e assicura uno spazio adeguato al dibattito sulle tematiche emergenti sia in Italia che in campo internazionale.

DIREZIONE E REDAZIONE

Direttore Gianpietro Mazzoleni Comitato Direttivo Francesco Amoretti (Università di Salerno), Giorgio Grossi (Università di Milano Bicocca), Paolo Mancini (Università di Perugia), Carlo Marletti (Università di Torino), Paolo Natale (Università degli Studi di Milano), Giacomo Sani (Università di Pavia) Consiglio editoriale internazionale Peter Dahlgren (Lund University), Daniel Dayan (CNRS, Paris), Daniel C. Hallin (University of California), Christina Holtz-Bacha (Universität Mainz), Philippe Maarek (Université Paris XII), Manuel Parés i Maicas (Universitat Autónoma de Barcelona), Ralph Negrine (University of Leicester), Winfried Schulz (Universität Erlangen-Nürnberg), Holli Semetko (Universiteit van Amsterdam), David L. Swanson (University of Illinois) Redazione Federico Boni, Marina Villa Direzione e Redazione c/o Dipartimento di Studi Sociali e Politici Università degli Studi di Milano Via Conservatorio, 7 I-20122 Milano Tel. 02.503.18824 Fax. 02.503.18840 E-mail: [email protected] Sito web: www.com-pol.it AMMINISTRAZIONE, DISTRIBUZIONE, ABBONAMENTI FrancoAngeli s.r.l. Viale Monza, 106 20127 Milano

11

Direzione e partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali a carattere scientifico (riviste, collane ecc.) Cella Gian Primo, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Cella Gian Primo, Diritto delle relazioni industriali, membro del Comitato scientifico. Cella Gian Primo, Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, membro del Comitato scientifico Cella Gian Primo, Impresa e stato, membro del Comitato scientifico Cella Gian Primo, L'impresa al plurale, membro del Comitato editoriale Cella Gian Primo, Stato e mercato, membro del Comitato editoriale Cella Gian Primo, Transfer, membro Editorial committee Colombo Enzo, Passaggi. Rivista Italiana di Scienze Transculturali, membro Comitato di redazione Giuliani Marco, Rivista italiana di scienza politica, membro del Comitato editoriale Gobo Giampiero, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Maraffi Marco, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Maraffi Marco, Polis, membro del Comitato scientifico Martelli Paolo, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Martelli Paolo, Rivista Italiana di Scienza Politica, membro del Comitato scientifico. Martinelli Alberto, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Martinelli Alberto, International Sociology, membro del Comitato scientifico Martinelli Alberto, Studi politici, membro del Comitato scientifico Martinelli Alberto, Sviluppo e organizzazione, membro del Comitato scientifico Mazzoleni Gianpietro, Comunicazione Politica, membro della Direzione e della redazione Pedersini Roberto, Diritto delle relazioni industriali, membro del Comitato scientifico Pedersini Roberto, Stato e mercato, membro del Comitato editoriale Pizzini Delle Porte Pioma Francesca, Quaderni Griff, membro della Direzione e della redazione Procacci Giovanna, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Regonini Gloria, Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, membro del Comitato scientifico Regonini Gloria, Rivista italiana di politiche pubbliche, membro del Comitato scientifico Regonini Gloria, Stato e mercato, membro del Comitato editoriale Ronfani Paola, Collana editoriale Sociologia del diritto, direzione collana Sociologia del diritto Ronfani Paola, Sociologia del diritto, membro del Comitato di direzione Ronfani Paola, Collana editoriale L'Aquilone-Donzelli, membro della direzione della collana Ronfani Paola, Droit et Société, membro del comitato editoriale Ronfani Paola, Mediares; membro del comitato scientifico Ronfani Paola, Componente Board of Research Committee on Sociology of Law-International Sociological Association Direzione e partecipazioni a comitati scientifici di fondazioni ed enti Cella Gian Primo, Presidente della Fondazione regionale Pietro Seveso, Milano Cella Gian Primo, Presidente del Comitato scientifico della fondazione Istituto per il lavoro, Bologna Martinelli Alberto, Presidente dell’International Sociological Association Pizzini Delle Porte Piomarta Francesca, AIS - Associazione Italiana di Sociologia, membro del Comitato scientifico Pizzini Delle Porte Piomarta Francesca, Associazione Italiana di Scienze Etnografiche, membro del Comitato scientifico Pizzini Delle Porte Piomarta Francesca, International Sociological Association, membro del Comitato scientifico

12

Pizzini Delle Porte Pioma Francesca, Fondazione Cecchini Pace, membro del Comitato scientifico Pizzini Delle Porte Pioma Francesca, Laboratorio Mediterraneo, membro del Comitato scientifico Pizzini Delle Porte Pioma Francesca, Siss, Società italiana di sociologia della salute, membro del Comitato fondatore della Siss Ronfani Paola, vicedirettore Centro universitario CURSF-Urbino Risultati dell’attività di ricerca RIASSUNTO MACRO-SETTORE SCIENZE POLITICO E SOCIALI Comunicazioni e interventi programmati a congressi, convegni, rassegne e recensioni E 15 Comunicazioni e interventi programmati a congressi, convegni, rassegne e recensioni I 34 Cura di libri, traduzioni di libri E 3 Cura di libri, traduzioni di libri I 4 Direz. di riv. a car. scient.; partecip. a comit. scient.; direz. di collane o di ril. opere coll. a car. scient. 26 Libri ad alta divulgazione I 6 Libri di ricerca originale E 1 Libri di ricerca originale I 15 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di cong, in rapp di scavi E 11 Saggi, studi, art, relaz di ric orig pubb su riv, in vol, in catal di mostre, in atti di cong, in rapp di scavi I 22 Schede bibliografiche, pubblicazioni interne e relazioni di ricerca 17 ELENCO PUBBLICAZIONI 2002 RIVISTE Boni Federico, “Quel che resta del corpo. Personalizzazione del leader, nuovi media e dissacrazione della politica”, ComPol-Comunicazione Politica; Angeli, Milano; vol. 3, 2002 Borsato Paolo, Beatrice Tessadori, “Medici, infermieri, utenti: perché è così difficile modificare le cose? Indicazioni da un'analisi empirica”, NEU, vol. XXVI; pp. 32-46, 2002 Borsato Paolo, Beatrice Tessadori, “Organizzazione ospedaliera, interazioni e cambiamento”, Management Infermieristico; pagg. 6-12, 2002 Cella Gianprimo, Bordogna Lorenzo, “Decline or transformation? Change in Industrial Conflicts and its Challenges”, Transfer; Keesing Publishers Antwerp, vol. 8; pp. 585-607, 2002 Cella Gianprimo , “Karl Polanyi: un’spirazione non comune per le scienze sociali”, Contemporanea; il Mulino, Bologna, vol. 5; pp. 762-767, 2002 Escobar Roberto, “Immagini di libertà”, aut aut, pp. 18, 2002 Escobar Roberto, “La libertà comica”, Il Mulino, pp.1037-1046, 2002 Fasano Luciano Mario, “Alla ricerca di una democrazia possibile”, Notizie di politeia. rivista di etica e scelte pubbliche, Tipolito Subalpina s.r.l./Genova; vol. XVII; pp. 147 , 2002 Giuliani Marco, “Recensione due volumi”, Stato e Mercato, Bologna; pp. 478-481, 2002 Martinelli Alberto, “Globalization, Democratic Global Governance and the European Union”, The Tocqueville Review, vol. XXIII, 2002

13

Mazzoleni Gianpietro, “Comunicazione e media”, L’Informazione bibliografica; Il Mulino – Bologna, vol. XXVIII, pp. 120, 2002 Natale Paolo, N. Rao, Le elezioni del sindaco di Londra, Comunicazione politica; vol. III, 2002 Natale Paolo, Le elezioni del sindaco di Roma, Comunicazione politica, vol. III, 2002 Pasini Nicola; Impresa e pubblica amministrazione: mutamenti organizzativi e interazioni per favorire rapporti reciproci virtuosi; Filosofia e questioni pubbliche; vol. 1, 2002 Procacci Giovanna, “L’ethos del welfare”, Parole chiave, pp.179-198, 2002 Rebughini Paola Alessandra, “Die exklusiondebatte in der italienischen soziologischen literatur”, Mittelweg 36. zeitschrift des hamburger instituts fur sozialforschung; Hamburg, vol. XI, pp. 65-71, 2002 Ronfani Paola, “Il diritto della famiglia e la giurisdizione familiare in Italia fra paternalismo e legalismo”, Sociologia del diritto, Franco Angeli, Milano, vol. 1, pp. 131-145, 2002 Ronfani Paola, “recensione a AAVV, Norme e agire quotidiano”; Sociologia del diritto, Franco Angeli Milano, vol. 1; pp. 179-182, 2002 Tincani Persio, “Giustizia, ingiustizia, sfortuna”, Il politico; 2002 LIBRI Albanese Antonietta, Progettualità e management dei processi culturali, Cuem Milano, 2002 Albanese Antonietta, Togni Matteo, Psicologia ambientale e risorse umane: modelli formativi nel post laurea; Università La Sapienza Roma, 2002 Albanese Antonietta, Test psicofisici e sicurezza stradale: nuove strategie di prevenzione e cambiamento: un confronto europeo, Cuem Milano, 2002 Boni Federico, I media e il governo del corpo. Televisione, Internet e pratiche biopolitiche, Unicopli, Milano, 2002 Boni Federico, Il corpo mediale del leader. Rituali del potere e sacralità del corpo nell'epoca della comunicazione globale, Meltemi Roma, 2002 Colombo Enzo, Le società multiculturali, Carocci Roma, Le Bussole, 2002 Gobo Giampietro, Come fare ricerca qualitativa. Una guida pratica, Carocci Roma , 2002 Leonini Luisa, Rebughini Paola Alessandra, Letture di sociologia, Guerini e Associati Milano, 2002 Martinelli Alberto, A. Chiesi, Laterza Bari, 2002 Pasini Nicola, Armando Pullini, Nascere da stranieri. I punti nascita in Lombardia, Regione Lombardia e Fondazione Ismu, Milano, 2002 Pravettoni Gabriella, Miglioretti Massimo, Processi cognitivi e personalità. Introduzione alla psicologia;; Franco Angeli Milano, 2002 Pravettoni Gabriella, Web Psychology, Guerini e Associati Milano, 2002 Tincani Persio, A ciascuno il suo. Argomenti di giustizia distributiva, Milano, 2002 CONTRIBUTI IN VOLUME , CURATELE ED EDITOR Boni Federico, “L'etnografia del pubblico dei media”, in Un certo sguardo. Manuale di etnografia sociale, Laterza, Roma-Bari 2002 Cella Gianprimo, G.Szell, “The Injustice at work”, in The Injustice at work; Peter Lang Frankfurt a.M, 2002 Colombo Enzo, “Dalla paura alla speranza. Rappresentazioni delle conoscenze relative all'Aids”, in La scienza negoziata, il mulino/ Percorsi, Bologna 2002 Colombo Enzo, Paccagnella Luciano, Melucci Alberto, “La medicina in questione. Il caso Di Bella”, in La scienza negoziata; il Mulino/Percorsi, Bologna 2002 Colombo Enzo, “Le reti sociali delle famiglie”, in Le nuove disuguaglianze sociali in Italia, il Mulino, Bologna 2002 Fasano Luciano Mario, “L’implementazione locale del testo unico sull’immigrazione”, in Rapporto ISMU sull’immigrazione 2001, Franco Angeli, Milano 2002 Giuliani Marco, “Il processo legislativo: comparazioni diacroniche e internazionali”, in La competitività dell'Italia. Le istituzioni politiche, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 2002. Gobo Giampietro, “La ricerca qualitativa: passato, presente, futuro”, in Come fare ricerca qualitativa. Una guida pratica, Carocci, Roma 2002

14

Leonini Luisa, “I clienti: analisi di alcune forme di consumo”, in Prostituzione e tratta; Franco Angeli, Milano 2002 Leonini Luisa, Micheli Giuseppe, “La notte e la vita metropolitana”, in Dentro la città, Forme dell'habitat e pratiche sociali, Franco Angeli, Milano 2002 Maraffi Marco, “Per che cosa si è votato il 13 maggio? Le mappe cognitive degli elettori italiani”, in Caciagli, Corbetta (a cura di), Le ragioni dell'elettore, Il Mulino, Bologna 2002 Martinelli Alberto, “Rational Choice and Sociology” in J. Alexander, G. Marx,, C. Williams (eds), Self, Social Structure and Beliefs:Explorations in the So, University of California Press, 2002. Martinelli Alberto, “Weak State/Strong Society”, in T. Caplow ed, Leviathan Trasformed, Seven National States in the New Century, McGill-Queens'University Press, Montreal 2002 Natale Paolo, “Una fedeltà leggera: i movimenti di voto nella seconda repubblica”, in D'Alimonte e Bartolino, Maggioritario, finalmente? La transizione elettorale 1994-2001, il Mulino, Bologna 2002 Pasini Nicola, “L’accesso e l’uso dei servizi sanitari”, in Blangiardo G.C. (a cura di), L'immigrazione straniera in Lombardia. la prima indagine regionale, Regione Lombardia e Fondazione Ismo, Milano 2002 Pasini Nicola, “La salute”, in Fondazione Ismu, Settimo rapporto sulle migrazioni 2002, Franco Angeli, Milano 2002 Pasini Nicola, Martinelli Alberto, Armando Pullini, “La salute. I neonati figli di immigrati in Lombardia. La banca dei punti nascita”, in Rapporto 2001, Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità; Regione Lombardia e Fondazione Ismu, Milano 2002 Pizzini Delle Porte Piomarta Francesca, Lombardi Lia, « La médicalisation du corps féminin », in Les femmes dans l'espace public, Institut d'étude européennes, Paris 2002 Procacci Giovanna, « Pour une généalogie de l'Etat social » in Gilornen H.-J., Guex S., Studer B., De l'assistance à l'assurance, Chronos, Zurich 2002 Rebughini Paola Alessandra, Leonini Luisa ( a cura di), Letture di sociologia, Guerini e Associati, Milano 2003 Regonini Gloria (a cura di), Dal Controllo delle leggi alla valutazione delle politiche, Rubettino Regonini Gloria, Politica pubblica, Enciclopedia Treccani, Roma 2002 Ronfani Paola, “Introduzione”, in Nuove costellazioni familiari. le famiglie ricomposte, Giuffrè, Milano 2002 Ronfani Paola, « Les concubinages en Italie. Un exemple de situation statique », in Des concubinages. droit interne, droit international, droit comparé, Litec, Paris 2002 Segatti Paolo, Giacomo Sani, “Fratture sociali, orientamenti politici e voto: ieri e oggi”, in Maggioritario finalmente? La transizione elettorale 1994-2001, il Mulino, Bologna 2002 Tincani Persio, “Chi sono le parti? Per una posizione pre-originaria”, in F. Sciacca ( a cura di), Libertà fondamentali in John Rawls, Giuffrè, Milano 2002 Verzichelli Luca, Zucchini Francesco, Luca Verzichelli, “The new Parliament and the start of a decisive legislature”, The Italian general Elections of 2001: Berlusconi’s victory, Manchester Univ Press 2002 RELAZIONI AI CONGRESSI/ABSTRACT 2002 Albanese Antonietta, Handicap e impresa: nuovi percorsi di inserimento; Bergamo. Albanese Antonietta, I profili manageriali del settore ambientale; Profili professionali e ambiente; Milano. Albanese Antonietta, Il volontariato: aspetti psicosociali; Corso di aggiornamento Italia Nostra; Provincia di Milano. Albanese Antonietta, Progettualità e management dei processi interculturali: senari, modelli e strategie; Bergamo. Albanese Antonietta, Togni Matteo, Psicologia ambientale e risorse umane; Secondo incontro Nazionale La psicolgia; 2002; Roma. Albanese Antonietta, Psicologia del turismo; Congresso Internazionale AILUN; Nuoro. Albanese Antonietta, Risparmio energetico: tra comportamenti individuali e sociali; Energia, ambiente e risorse umane; Milano.

15

Albanese Antonietta, Ruoli imprenditoriali e differenze di genere; Seminario; Unione degli Industriali di Bergamo; Unione degli Industriali - Bergamo. Albanese Antonietta, Strategie di consenso: aspetti psicosociali; Seminario interdisciplinare Master Milano. Albanese Antonietta, Turismo intergenerazionale: aspetti cognitivi e psicosociali; Psicologia e Turismo; Cagliari Isili. Borsato Paolo, Problemi di governo nelle unità ospedaliere; The Ferrara Health Industry Policy Forum; Ferrara 22 novembre 2002. Cella Gianprimo, La rappresentanza attraverso soggetti collettivi; I soggetti collettivi; Udine. Cella Gianprimo, New forms of economic activity; Labour Globalisation and the New Economy; Osnabrueck. Colombo Enzo, Il piacere di fare. La metodologia di Alberto Melucci; Identità e movimenti sociali; Milano. Escobar Roberto, Il silmbolico; Giornata di studio sul simbolico; Scuola di alta formazione europea Jean M. Escobar Roberto, Riconoscimento ed esclusione. Forme storiche e dibattiti contemporanei; Riconoscimento ed esclusione.; Università degli studi di Bologna. Escobar Roberto, Sovranità e politica; Sovranità e politica; Università degli studi di Napoli.. Escobar Roberto, Stranieri e barbari; La rappresentazione falsata; Polo universitario di Imperia 08-10.11.2002. Escobar Roberto, Ventiquattro quadratini illuminati al secondo, e tra di essi il buio; Perché c'è qualcosa invece di nulla?; ISPP, Varenna 30.09-02.10.2002. Fasano Luciano Mario, Che tipo di informazione c'e' la' fuori? condizioni epistemiche per l'interazione razionale fra azione individuale e comunicazione sociale; La sociologia e la teoria della scelta r; 2002; Facoltà di Sociologia Napoli. Fasano Luciano Mario, Nicola Pasini; Fratture socio-politiche e competizione partitica; potere politico e globalizzazione; 2002; Università della Calabria - Arcavacata. Fasano Luciano Mario, Pasini Nicola, Nuovi cleavages e competizione partitica nel sistema politico italiano; Convegno annuale Sisp; 2002; Università di Genova. Gobo Giampietro, Computer-aided dispatch systems and the work of call takers in a medic emergency dispatch center; XV World Congress of Sociology; Brisbane, July 7-13. Gobo Giampietro, Representativeness and generalization in ethnographic research; Organizational etnography; St. Gallen (Svizzera). Leonini Luisa, “The globalization of sexual markets”, Isa Congress Brisbane, Australia. Leonini Luisa, Leccardi Carmen, Consumo e differenze di genere; Giorno per giorno; Milano Bicocca; Convegno Ais vita quotidiana. Leonini Luisa, I segni dell'appartenenza e della distinzione; La rappresentazione dei soggetti collettivi; Udine, ottobre 2002. Leonini Luisa, La comunicazione sociale; La comunicazione sociale, quale futuro?; Università statale di Milano. Maraffi Marco, Continuity and Change in Italian Electoral Behaviour; World Congress of Sociology; Brisbane, Australia. Maraffi Marco, Segatti Paolo, Bellucci Paolo, Politicized secondary association: a cross-national analysis; CnepII Annual Meeting; Mannheim, RFT. Martinelli Alberto, Market, State, Community and Global Governance; Congresso Mondiale di Sociologia; Brisbane, Australia. Pasini Nicola, Banca dati per i bambini immigrati; Medicina e migrazioni; Erice, 19-22.05.2002. Pasini Nicola, Fasano Luciano Mario, Nuovi cleavages e competizione partitica del sistema politico italiano; Congresso annuale SISP; Genova, 18-20.09.2002. Pasini Nicola, The U.S. and Europe six month after September 11: What we heard in Washington D.C.; The U.S. and Europe six month after Sept; Washington, D.C. 7-11.03.2002.

16

Pedersini Roberto, Privatisation: Limits and Paradoxes of Changing Regulatory Regimes; Labour Globalisation and The New Economy; Osnabrück, Germania. Pravettoni Gabriella, Zotti Anna Maria, Stili di vita e comportamenti di salute nella popolazione anziana; Congresso Nazionale di Psicologia di Com; Torino, 1-2 marzo. Pravettoni Gabriella, Baravalle Andres, Lanfranchi Vitaveska, Towards a usable web for long-stay children; HCI2002 European Congress of Human-Compu; London, 3-6 settembre. Regonini Gloria, eGoverment e bisogno di imprecisione; Convegno SISP, Genova 18-20 settembre Ronfani Paola, I soggetti delle politiche pubbliche; Cultura giuridica e politiche pubbliche; Macerata. Ronfani Paola, Intervento diritti umani e conflitti; Culture e conflittto; Courmayeur Mont Blanc. Santoni Michele, Zucchini Francesco, Does policy stability increase the Constitutional court’s independence? The case of Italy during the First Republic (1956-1992); Convegno annuale “European Public Choice. Santoni Michele, Zucchini Francesco, Legislative output and the Constitutional Court in Italy; Convegno annuale della Sisp; Genova. COORDINAMENTI RICERCA MULTICENTRICHE Albanese Antonietta, “Linguaggi informatici e turismo intergenerazionale” Albanese Antonietta, “Nuove strategie di prevenzione e cambiamento di comportamenti a rischio in ambito lavorativo” Albanese Antonietta, “Orientamento alle professioni manageriali, strumenti informativi per l'orientamento post laurea” Albanese Antonietta, “Ricerca statistica sull'impatto della campagna sulla sicurezza stradale: aspetti psicosociali” Albanese Antonietta, “Ricerca sulla percezione del bisogno di sicurezza degli italiani nell'attuale contesto sociale” Albanese Antonietta, “Ruoli imprenditoriale e differenze di genere” Baraldi Claudia, Leonini Luisa, Baraldi Claudio, “Socializzazione e processi di inclusione e esclusione in un contesto multiculturale” Leonini Luisa, “Identità e movimenti collettivi in una società planetaria” Mazzoleni Gianpietro, “Le nuove leadership locali: visibilità mediatica e dinamiche di opinione in ambito nazionale e regionale” Mazzoleni Gianpietro, “Politikai kommunikáció” Regonini Gloria, “L’Unione europea dopo Amsterdam: consolidamento istituzionale e politiche pubbliche” Regonini Gloria, “Dalle leggi alle politiche” Regonini Gloria, “European Public Policy and the Institutional Void: Rethinking the Boundaries of Governance. An Integrated Project proposal” PRODOTTI MULTIMEDIALI Albanese Antonietta, “Questionario di autorientamento alla scelta universitaria” Albanese Albanese Antonietta, “Forum immigrati e mondo del lavoro”, Forum internet RAPPORTI DI RICERCA Regonini Gloria, “I servizi legislativi: quali funzioni per quale consiglio”. Regonini Gloria, “Quando il legislatore diventa curioso: un’analisi comparata” Regonini Gloria, “L’analisi delle politiche pubbliche: un ponte tra cittadini e istituzioni”

17

Centri di ricerca e consorzi per la ricerca L’attività di ricerca L’attività scientifica di ricerca, sia teorica sia empirica, svolta nell’ambito del Dipartimento per iniziativa sia dei singoli docenti sia dei diversi centri di ricerca che fanno capo al Dipartimento gode di un indiscusso prestigio in Italia e all’estero e si articola in un arco molto vasto di tematiche. Molto sviluppata è la ricerca e l’elaborazione sui fenomeni politici e sui cambiamenti nel sistema politico, in particolare sulle politiche pubbliche, le amministrazioni pubbliche, le nuove forme di aggregazione e partecipazione politica, le organizzazioni di partito, i comportamenti elettorali (per approfondimenti v. le attività del Centro studi sulle politiche pubbliche, del Lapis). Favorita anche dalla costituzione del Centro studi Donne e Differenze di genere ha acquistato peso e credito scientifico l’elaborazione di una prospettiva di genere e del relativo impianto concettuale e metodologico nello studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento ai temi dell’identità, del tempo, delle diseguaglianze e differenze, della condizione lavorativa, della famiglia, del corpo e delle biotecnologie. Gli studi sui processi culturali, i sistemi simbolici e l’identità, che poggiano su una lunga tradizione di ricerca sulle forme di azione collettiva e i movimenti sociali, affrontano oggi soprattutto tre aree di ricerca: le questioni della democrazia in rapporto alle forme della comunicazione e della partecipazione, le controversie a base scientifica, il rapporto con l’Altro e le differenze tra culture. A questo ricco e diversificato panorama della ricerca scientifica sviluppata nel dipartimento corrisponde anche un intenso lavoro di riflessione ed elaborazione sulla metodologia della ricerca sociale, sia quantitativa sia qualitativa. Un patrimonio che è stato anche investito nella costruzione di una Scuola di metodologia rivolta al mondo professionale A supporto di queste aree di studio e di ricerca è stato anche istituito un centro di documentazione che raccoglie e archivia la letteratura “grigia” prodotta da istituti di ricerca italiani, stranieri e internazionali. Infine è intenso lo scambio scientifico con università straniere grazie a cui la dotazione di risorse scientifiche del dipartimento viene arricchita con numerose conferenze di studiosi di fama, corsi integrativi di visiting professors, convenzioni internazionali di ricerca o di formazione avanzata, nonché la possibilità per studenti e docenti di usufruire dei progetti Tempus, Erasmus, Socrates. IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Il Centro di Documentazione è una struttura plurifunzionale il cui obiettivo principale è quello di favorire l’accesso, a gruppi e laboratori di ricerca presenti in dipartimento, alle varie fonti di informazione di interesse sociologico e politico-sociale. Il Centro è operativamente diviso in due servizi:

servizio biblioteca Attivo dalla seconda metà degli anni Ottanta, provvede all’acquisto diretto, da fornitori italiani e stranieri, di pubblicazioni monografiche e periodiche relative ai vari campi della sociologia e della scienza politica, principalmente su segnalazione di docenti e ricercatori o istruzioni impartite da un’apposita Commissione dipartimentale. Il materiale, per ragioni di spazio e in attuazione di una politica di cooperazione per la razionalizzazione delle acquisizioni, è stato in gran parte dato in uso alla Biblioteca d’Area di riferimento. I titoli di monografie e periodici acquistati dal 1986 ad oggi sono circa 10.500. Dal gennaio 2000 il servizio ha iniziato a raccogliere materiale audiovisivo (opere cinematografiche, documentari, filmati di repertorio) per la didattica in aula. Nel 2002, inoltre, ha

18

dato avvio al progetto ABD-Archivio Base Dati che prevede l’acquisizione, conversione e catalogazione di data file di ricerche complesse conservati da istituzioni internazionali, principalmente università americane, per l’analisi dei fenomeni politici e sociali. Le segnalazioni relative alle opere di nuova accessione vengono diffuse tramite bollettini a stampa, distribuiti con cadenza quadrimestrale.

servizio documentazione Ricostituito all’inizio del 1997 allo scopo di raccogliere e mettere a disposizione della comunità scientifica locale una serie di materiali documentari, su supporto cartaceo o elettronico, non appartenenti alla normale diffusione editoriale monografica o seriale, prodotti da istituzioni pubbliche e private italiane e straniere operanti nel campo delle scienze sociali. Attualmente, il processo di acquisizione, trattamento e diffusione dell’informazione del servizio si articola nelle seguenti linee di attività: : – raccolta sistematica e catalogazione di letteratura grigia, pubblicazioni ufficiali ed affini; – reference & document supply. Da un’indagine condotta, per quanto riguarda il primo tipo di attività, risulta che sono oltre 200 gli enti che hanno inviato proprie pubblicazioni e che, di questi, 120 possono considerarsi collegamenti attivi. Per la gestione delle notizie bibliografiche, il Centro ha allestito uno specifico archivio elettronico (SOMI) accessibile da tutte le postazioni collegate alla rete di Facoltà. La maschera-modello predisposta per la catalogazione, disegnata in collaborazione con la biblioteca centrale di Scienze Politiche, è stata mutuata dal worksheet SIGLE-System for Information on Grey Literature in Europe, con l’aggiunta di alcuni campi per disporre di informazioni gestionali interne e permettere un più alto livello di rappresentazione semantica (SH e abstract). Il sistema di recupero dell’informazione in linea, studiato dal Centro, è stato invece realizzato con software Easyweb dalla ditta Nexus Sistemi Informativi-Firenze. Attualmente, a seguito del cambio di ambiente tecnologico nel sistema bibliotecario d’Ateneo, il Centro sta elaborando un nuovo programma per l’immissione e il recupero dei dati che dovrebbe essere completato nel corso del 2003. L’archivio contiene oltre 2000 schede corrispondenti ad altrettanti titoli di testate o pubblicazioni monografiche da conservare per un periodo superiore ai due anni. Il materiale è consultabile in uno spazio appositamente attrezzato dove, tra l’altro, trovano collocazione periodici, a stampa o in formato elettronico, di informazione ed analisi dell’attualità politica, socio-economica e culturale (in gran parte riviste straniere e selezioni settimanali di alcuni quotidiani europei di prestigio), strumenti di ricerca bibliografica (annuari, guide, statistiche, basi informative ecc.) e una serie di opere generali di consultazione. Al personale di ricerca ed agli studenti in tesi, viene garantito un servizio di reference per ricerche di informazioni scientifiche e materiale documentario, in ambito nazionale ed internazionale, sia attraverso i tradizionali canali di informazione che in rete. DATI PATRIMONIALI (AL 31.12.2002) A chiusura esercizio 2002, il valore totale del patrimonio librario e documentario, collocato in Dipartimento o dato in deposito permanente alla Biblioteca d’Area, ammonta a 445.081,40 euro. La parte di patrimonio documentario collocata in dipartimento è così composta: Totale libri, annate periodici e letteratura grigia: 6.475

- Monografie 2.985 - Titoli periodici correnti 73 - Titoli periodici estinti o chiusi 58 - CD-Rom – Titoli 64 - Videocassette e dvd 333 - Letteratura grigia (compresi data files) 2651

19

Notizie utili

e.mail [email protected] Telefono 02 50318838 Indirizzi Web www.sociol.unimi.it, contenente le principali informazioni sui

servizi offerti, OPAC, risorse elettroniche stand alone/LAN, puntatori per la ricerca.

Direttore scientifico Marco Maraffi Responsabile del Centro Paolo Ornaghi Commissione scientifica Marco Maraffi, Marco Giuliani, Paolo Ornaghi

Rappresentante docenti in Commissione Biblioteca di Facoltà Nicola Pasini

Orario di apertura lunedì/venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:30. Per il servizio di

reference, l’accesso a risorse elettroniche (ondine e stand alone) e la consultazione di materiale non convenzionale è necessario prendere appuntamento.Compatibilmente con le disponibilità della struttura, gli studenti lavoratori potranno accedere ai servizi in orari diversi da quelli indicati.

Sala di lettura 1 (8 posti – 1 postazioni multimediali per l’utenza). Gli utenti possono accedere liberamente alle risorse elettroniche online (cataloghi, e-journals, banche dati) anche da quattro postazioni dedicate nel Laboratorio Informatico del Dipartimento.

IL LABORATORIO INFORMATICO Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dispone di un Laboratorio di Informatica dove gli studenti possono utilizzare i software per la gestione dei dati nell’ambito delle scienze sociali. Oltre ai pacchetti statistici è possibile stampare la propria tesi e utilizzare i servizi di Rete (navigazione e posta elettronica) per scopi didattici. L’accesso al Laboratorio è limitato: gli studenti interessati devono presentarsi al responsabile con una richiesta scritta e motivata del proprio docente. Caratteristiche delle macchine del laboratorio Il Laboratorio dispone di 12 Pc HP Vectra dotati di processore Pentium III 800 mhz con 128Mb di Ram, tutti collegati in rete locale e verso Internet. Il sistema operativo di cui dispongono è Windows 2000 Professional. Per l’autentificazione e il controllo degli accessi si appoggiano al Server NT 4.0 Server. Ogni studente dispone di un proprio account e password personale e non cedibile per l’accesso alle macchine. Per esigenze didattiche e corsi in Laboratorio si possono creare account di gruppo. Servizi di rete locale I servizi di rete si possono sfruttare sia dall’interno sia dall’esterno del Dipartimento.

Server Web che contiene il sito Ufficiale del Dipartimento e una serie i Websites autorizzati, su piattaforma Linux Apache.

Server di Posta elettronica su piattaforma Linux: il cui indirizzo tipo è

[email protected]

20

1 File server su piattaforma NT 4.0, attraverso il quale gli utenti abilitati hanno a disposizione una directory personale su cui possono scaricare i propri files di lavoro. È possibile creare directories comuni visibili da particolari gruppi di utenti per condividere file.

IL WEB SERVER DI DIPARTIMENTO Il Dipartimento di Studi sociali e politici ha da tempo attivato un proprio sito Internet. Nel 1994 è stato realizzato un Gopher server, contenente informazioni di carattere generale: i programmi dei corsi, l’indirizzario dei membri del dipartimento, l’orario di ricevimento dei docenti, informazioni sui laboratori informatici, gli orari degli uffici. Alla fine del 1995 è stato attivato il Web server, arricchito di informazioni sulle risorse informatiche (archivi di dati per la ricerca e la didattica, la formazione ecc.), sulle iniziative (convegni, seminari), sui centri di ricerca, sulle pubblicazioni dei membri del dipartimento, sul dottorato di ricerca. Nel 1996 è stata sviluppata la bacheca, che ha reso disponibili in rete tutte le informazioni di segreteria (ricevimenti, appelli d’esame, registrazione di voti, argomenti per le tesi di laurea) aggiornate quotidianamente. Le informazioni sono disponibili in rete all’indirizzo http://www.sociol.unimi.it. Presentazione: una descrizione delle principali attività del dipartimento Le persone: l’elenco dei membri del dipartimento, con informazioni sulla loro reperibilità (piano, stanza, telefono, fax, e-mail) e sulle competenze (qualifica, insegnamento, interessi di ricerca, pubblicazioni) Uffici: elenco degli uffici del dipartimento con informazioni su orari e persone di riferimento Insegnamenti: programma dei corsi Agenda: informazioni su incontri, seminari, convegni, ecc. Servizi informatici: le banche dati consultabili in/dal Dipartimento, la formazione sui programmi, i laboratori informatici Centri studi e laboratori di ricerca Dottorato di ricerca: organizzazione dell’attività didattica, composizione del collegio dei docenti, ecc. Pubblicazioni: abstract o interi testi di articoli, saggi, libri Bacheca: ricevimenti, appelli d’esame, registrazione di voti, argomenti per le tesi di laurea Funzioni di ricerca: rende possibile ricercare le informazioni all’interno di tutte le pagine attraverso l’utilizzo di parole chiave I centri di ricerca CENTRO INTERUNIVERSITARIO SULLE POLITICHE PUBBLICHE Il centro è stato costituito nel 1992 con una convenzione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Università Bocconi e si propone di:

promuovere, sostenere e coordinare l’analisi delle politiche pubbliche sia teorica sia pratica; favorire lo sviluppo di rapporti scientifici e di collaborazione interdisciplinare tra le

Università, gli Enti pubblici, privati, di ricerca che cooperano nel settore; promuovere scambi frequenti e qualitativamente significativi con società e gruppi esterni di

ricerca; prestare attenzione agli aspetti del trasferimento di conoscenze e metodologie avanzate

mediante corsi di formazione, seminari, convegni, oltre che all’informazione e alla divulgazione dei risultati della ricerca.

21

CENTRO DI STUDIO E RICERCA “DONNE E DIFFERENZE DI GENERE” Il Centro si propone di essere un luogo di riflessione, dibattito e ricerca e un luogo di documentazione sulla tematiche connesse alla condizione femminile: la doppia presenza, il lavoro femminile e le pari opportunità, la salute delle donne, le politiche sociali, la produzione culturale delle donne. L’attività del Centro, di necessità contraddistinta da un approccio interdisciplinare, intende essere caratterizzata da rigore e approfondimento scientifico ed essere aperta ai vari punti di vista. Pur radicato nell’Università, tale lavoro sarà anche aperto, in un prossimo futuro, al confronto con la società e le correnti culturali esterne all’Università. Il Centro provvede:

alla selezione e all’acquisto di libri, periodici, letteratura grigia, rapporti, atti di convegni ecc. relativi alle tematiche suddette;

alla catalogazione originale o derivata di tale materiale con descrizione semantica dettagliata per il materiale librario/documentario rilevante;

al servizio di informazione e consulenza non solo sul materiale disponibile presso il Centro, ma anche sulle altre fonti di informazione italiane e straniere (per esempio, consultazione di dati di altre biblioteche o centri, di CD-ROM, di periodici elettronici, di liste di discussione elettroniche, ecc.). Il Centro intende, infine, stabilire contatti e scambi, a livello nazionale ed internazionale, con altri centri che operano inquest’area

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE WTW - LAVORO, FORMAZIONE E WELFARE Il Centro è stato costituito nel 2001 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano da un insieme di studiosi (economisti, giuristi, politologi, psicologi, sociologi e storici) che condividono un comune interesse per le problematiche del lavoro e del welfare. Dalla proposta costitutiva: "Lavoro, formazione e welfare sono tre aspetti cruciali dell'esperienza di vita delle persone e tre aree-chiave di interazione fra sistema economico, sistema sociale e sistema politico. Le loro caratteristiche vengono profondamente ridefinite dalla nuova fase di sviluppo delle società avanzate. Cambia la fissità della loro sequenza temporale, per cui tradizionalmente il training stava a monte del lavoro e la sicurezza sociale stava a valle. Cambiano profondamente i contenuti e i modi di organizzazione e di erogazione sia del lavoro, sia della formazione, sia dei benefici di welfare. Cambiano gli obiettivi e gli strumenti delle politiche regolative in questi campi. Cambiano, più in profondità, i modi stessi di concepire i rapporti fra questi tre aspetti dell'esperienza di vita come momenti distinti e rispondenti a logiche e a campi di intervento differenti. Il lavoro è sempre di meno un'attività stabile e relativamente uniforme, assoggettabile a una regolazione standardizzata. La formazione non è più solo la trasmissione di un bagaglio tecnico-professionale precedente l'ingresso nel mercato del lavoro. E i sistemi di welfare tradizionalmente concepiti come reti di protezione sociale generalizzata, relativamente sganciate dalla prestazione lavorativa, incontrano limiti di sostenibilità e accettabilità sociale sempre più evidenti. Riteniamo che solo una pluralità di competenze e di approcci a queste tre aree, esplicitamente mirata alla rilevazione e all'analisi sistematica delle tendenze emergenti nei diversi paesi e regioni europee, delle strategie degli attori coinvolti, e degli interventi regolativi che ne risultano, sia in grado di costituire una base di conoscenze sufficientemente ampie e articolate da consentire di innestarvi analisi più sofisticate di problemi particolari". Il Centro promuove incontri e dibatti su queste tematiche ed ha avviato alcune ricerche sul mercato del lavoro, grazie al contributo erogato dalla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Milano e Provincia. Il Centro ha anche avviato una collana di working paper sulle tematiche del lavoro e del welfare.

22

Presidente del Centro è Marino Regini, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Gian Primo Cella, Pietro Ichino, Luisa Isenburg, Angelo Moioli, Ida Regalia, Gloria Regonini, Alceo Riosa, Michele Salvati e Gabriella Venturini. Il direttore del centro è Daniele Checchi. I laboratori di ricerca LABORATORIO PER GLI INCONTRI GENERAZIONALI (IG) Dall’a.a. 1998/99 è costituito il Laboratorio incontri generazionali presso il Dipartimento di Sociali e Politici; responsabile scientifico è Antonietta Albanese, professore associato di Psicologia Sociale. La cattedra di Psicologia Sociale svolge da circa tre anni attività seminariale e di ricerca sui temi intergenerazionali. Applicando la teoria del self alla società si individua nella “seduta” tra passato, presente, futuro la possibilità di una solida identità. Il laboratorio si configura come gruppo di ricerca all’interno del Dipartimento. Gli ambiti di ricerca privilegiati sono i seguenti:

analisi delle tradizioni nella società informatica (ricerca in corso) incontro-scontro generazionale nella società informatica (ricerca in corso) incontri generazionali nel contesto lavorativo (ricerca-intervento in corso).

.Svolge ricerche-intervento concernenti il tema a Milano, Bergamo, S. Donato M., Treviglio. Fanno parte del laboratorio IG:

Matteo Togni (docente a Contratto); Manrico Brignoli, Giuseppina Cattaneo, Antonio Cusmini, Renato Pocaterra, (cultori della

materia di Psicologia sociale); Laura Arati, Francesca Gotti (psicologhe); Michela Farina, Sarah Pozzi (Laureate in Scienze Politiche); Rita Dozio (operatore sociale); Elio Moretti (esperto informatico); Caterina Perani (insegnante).

Il laboratorio collabora con:

AIM – Milano Comune S. Donato M. Ateneo di Scienze, Lettere ed arti – Bergamo Provveditorati agli Studi della Regione Lombardia Altri enti, istituzioni, centri di ricerca ed associazioni interessati al tema.

LAPIS LABORATORIO DI ANALISI SU POTERE ISTITUZIONI SOCIETÀ Il LAPIS è un gruppo di discussione di lavori e ricerche in corso, di problemi teorici a essi connessi, di contributi rilevanti sui temi costitutivi del gruppo. Il LAPIS si propone anche di organizzare seminari e presentazioni pubbliche di libri, papers e interventi di studiosi di interesse comune ai suoi membri. Le attività del LAPIS sono aperte a neolaureati, dottorandi, giovani studiosi, oltreché ai colleghi eventualmente interessati.

23

Partecipazione di componenti del Dipartimento all’attività di organi di gestione dell’Ateneo Prof.ssa Antonella Besussi

Coordinatrice del master universitario in Pari opportunità Prof. Stefano Draghi Membro della Commissione per i servizi informatici Facoltà di Scienze politiche Prof. Roberto Escobar

Membro del Comitato di area 15

Prof. Marco Giuliani Membro del Comitato di area 15

Prof. Giampietro Gobo Rappresentante della Facoltà di Scienze politiche nel direttivo CTU

Prof.ssa Luisa Leonini

Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea di Comunicazione e società Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica

Responsabile del progetto Campus One per il CRUI Prof. Alberto Martinelli

Membro del Senato accademico Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea triennale e quadriennale di Scienze politiche Coordinatore del Master universitario in Politica ed economia dell’ambiente

Membro della Commissione didattica della Facoltà di Scienze politiche Prof. Marco Maraffi

Commissione Biblioteca Facoltà di Scienze politiche Coordinatore del Dottorato di ricerca in Sociologia Prof. Gianpietro Mazzoleni

Membro della Commissione didattica della Facoltà di Scienze politiche Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica Prof.ssa Gloria Regonini Membro del Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi di Milano Membro della Commissione Regolamento Facoltà di Scienze politiche Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea di scienza dell’amministrazione Membro della Commissione per i servizi informatici Facoltà di Scienze politiche Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica Membro della Commissione d’Ateneo per le strategie informatiche

24

Prof.ssa Paola Ronfani

Membro del Comitato di area 15 Commissione Socrates

Contesto della didattica DATI N. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 33 N. insegnamenti corsi di laurea 33 N. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 6.158 N. esami profitto corsi di laurea 6.158 N. tesi di laurea 233 N. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1 N. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 4 N. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 2 N. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 2 L’ATTIVITÀ DIDATTICA GLI INSEGNAMENTI Franca Pizzini Sociologia della medicina (SPO quadriennio) Antonietta Albanese Psicologia sociale (SPO triennio e quadriennio) Solmaso Psicologia cognitiva (CES) Antonella Besussi Filosofia politica (SPO triennio e quadriennio) Gian Primo Cella Sociologia economica (SPO triennio e quadriennio) Enzo Colombo Sociologia urbana (SPO triennio e quadriennio) Sociologia dei processi culturali (SPO triennio e quadriennio) Paolo Borsato Sociologia dell’organizzazione (SPO triennio e quadriennio) Sociologia economica e dell’organizzazione(ORU) Stefano Draghi Metodologia delle scienze sociali (SPO quadriennio) Paolo Natale Metodologia delle scienze sociali (SPO triennio) Roberto Escobar Analisi del linguaggio politico Luisa Leonini Sociologia (CES) Marco Giuliani Politica comparata (SPO triennio e quadriennio) Scienza politica (ECE) Mariolina Graziosi Storia del pensiero sociologico (SPO quadriennio) Nicola Pasini Scienza dell’amministrazione (SPO quadriennio)

Sistemi politici ed amministrativi (SPO triennio ORU e SAM) Luisa Leonini Sociologia della famiglia (SPO quadriennio) Marco Maraffi Sociologia politica (SPO triennio e quadriennio) Paolo Martelli Metodologia della scienza politica (SPO quadriennio)

Teoria Politica (SPO triennio) Alberto Martinelli Scienza politica (SPO triennio e SIE) Francesco Zucchini Scienza politica (SPO quadriennio) Giovanna Procacci Sociologia generale con elementi di sociologia economica (M-Z) (SPO triennio e quadriennio) Gloria Regonini Analisi delle politiche pubbliche (SPO triennio e quadriennio) Paola Ronfani Sociologia generale con elementi di sociologia economica (A-L) (SPO triennio

25

e quadriennio) Sociologia del diritto (SPO triennio e quadriennio)

Marco Maraffi Sistemi sociali e comparati (SIE) Cristiano Codagnone Sistemi sociali e comparati (ORU) Giampietro Mazzoleni Sociologia della comunicazione (SPO quadriennio) Federico Boni Sociologia della comunicazione (MED) Antonella Nappi Sociologia dell’educazione (SPO quadriennio) Giampietro Gobo Metodologia e tecnica ricerca sociale (SPO quadriennio)

Metodologia della ricerca sociale (SAM) Legenda

Ces: Comunicazione e Società Ece: Economia Europea Med: Mediazione Linguistica e Culturale Oru: Organizzazione e Risorse Umane Sam: Scienza dell’amministrazione Sie: Scienze Internazionali e Istituzioni Europee Spo: Scienze Politiche (triennio e quadriennio)

Argomenti tesi di laurea Albanese

Comunicazione interpersonale; modelli mentali e psicologia cognitiva; psicomotricità; emozioni; psicologia ambientale; psicologia del lavoro; la formazione psicologica degli operatori; handicap

Besussi

Filosofia politica in antichi, moderni e contemporanei. Paradigmi liberali e critiche. Femminismi. Spazio pubblico: confini e revisioni. Teoria della giustizia. Filosofia e letteratura

Borsato

Sociologia dell'organizzazione; casi organizzativi Cella

Economia e istituzioni, istituzioni e sviluppo; antropologia economica, economia e sociologia; azione economica e cultura; forme della razionalità; il dono e le sue dinamiche; la forma della reciprocità e il terzo settore; privato e pubblico in economia; i processi di privatizzazione; l’azione collettiva e suoi paradossi

Colombo

Rappresentazioni sociali dell’altro. Rapporto con la differenza e con l’alterità. Multiculturalismo. Discriminazione, stigmatizzazione e forme di nuovo razzismo. Alterità e idoneità collettiva. La città come luogo della differenza, culture urbane. Utilizzo Simbolico e rituale del territorio. Percezione della (in)sicurezza urbana. Nuove forme di controllo e di costruzione di confini nella metropoli. Processi di costruzione sociale dell’identità collettiva individuale. Teoria e aspetti sociali della società post-moderna. Scambi simbolici, dono,

26

associazioni di volontariato.N.B. Le tesi devono basarsi su una ricerca empirica condotta, prevalentemente, con metodologie qualitative

Draghi

Problemi e tecniche della metodologia; informatica ; tesi di ricerca empirica Escobar

Allo studente è richiesta una indicazione personale di massima di interessi filosofico-politici, su cui poi in collaborazione con il docente sarà elaborato un progetto specifico. Il docente privilegia temi che si riferiscano a un approccio “simbolico” alla politica, e in particolare alle questioni legate alla fondazione dell’ordine (paura, violenza, massa, spazio politico, narrazioni fondamenti, istituzioni, confini, appartenenza, identità) e all’inclusione/esclusione (nemico, straniero, straniero interno, razzismo, meccanismi sacrificati e vittimari, persecuzione). Tra gli autori di riferimento: Max Stirner, Friedrich Nietzsche, Georg Simmel, Albert Camus, Arnold Gehlen, Elias Canetti, Renè

Giuliani

Istituzioni comparate; processo legislativo; metodologia per lo studio delle politiche pubbliche; studi europei

Gobo

- 1) Processi di collaborazione, cooperazione e coordinamento nei gruppi di lavoro - 2) pratiche di lavoro nei call centres - 3) lavoro e nuove tecnologie - 4) esperimenti relativi alle domande e alle modalità di risposta nei questionari

5) il fenomeno del "nonresponse" nei sondaggi

Graziosi Modernizzazione-fascismo; patterns diversi del processo di emancipazione femminile (analisi

storica comparata dell'esperienza in diversi Paesi); produzione di norme-cambiamenti culturali-processi ideologici; identità di genere e soggettività; soggettività e morale; psicanalisi e sociologia; biografia; autobiografia e storia; rappresentazioni sociali (sociologia e cinema); fiabe e coscienza collettiva; sociologia della religione; sociologia dell'antichità; teatro e società

Leonini

Sociologia della vita quotidiana; modernità e identità; sociologia dei consumi Maraffi

Cultura politica, comportamento elettorale, comunicazione politica, partecipazione politica e sociale, partiti politici, movimenti sociali, valori e società, sistemi sociali comparati

Martelli

Metodologia della ricerca e teoria del metodo nella scienza politica; Teoria normativa della democrazia costituzionale; analisi delle istituzioni e delle organizzazioni della politica; competizione elettorale; approccio strategico alle relazioni internazionali.

Martinelli

Teoria politica; sistemi politici comparati; modernizzazione politica e sociale con particolare riferimento all'Italia contemporanea; azione collettiva e rappresentanza politica; politiche pubbliche; teoria dell’organizzazione; comunicazione politica; pubblica amministrazione

27

Natale Comportamento elettorale dal punto di vista dell’elettore (motivazioni di voto, ecc.); analisi

politico-elettorali dal punto di vista del sistema (risultati, scenari, trend, partiti); studio della solidarietà; identità e identificazione; tesi che prevedono una parte di ricerca empirica (con dati di survey) o analisi su dati ecologici

Nappi

Temi inerenti la condizione femminile e il confronto tra generi; inquinamento atmosferico nelle città e politiche pubbliche inerenti; tempi di vita in città, uso del tempo libero, trasporti e spostamenti da e per la città

Pasini

- Pubblica amministrazione, la qualità dei servizi pubblici, i codici etici - Governo centrale e governo locale: la questione del federalismo - Partiti e sistemi di partiti e evoluzione del sistema politico italiano - Le politiche sanitarie: rapporti tra “politics” e “policy” - Immigrazione e salute - Il problema della rappresentanza imprenditoriale e lobbying delle imprese - Questioni di giustizia distributiva e principali teorie etiche contemporanee applicate alla P.A. Pizzini

Gli effetti sociali della comunicazione; la comunicazione nelle istituzioni; l’interazione medico-paziente con particolare riferimento alla paziente donna; sociologia della medicina, con particolare riferimento all’ostetricia-ginecologia: aspetti storici e antropologici, confronti internazionali e tra culture diverse; rapporti tra micro e macro sociologia, con particolare interesse per una sociologia della vita quotidiana e per le sociologie che si occupano dell'interazione “faccia a faccia”

Procacci

Origini della sociologia: economia e sociologia; positivismo; questione sociale, filantropia e sociologia; la nascita del sociale fra liberalismo e statalismo. Povertà e welfare: definizioni della povertà; teorie della diseguaglianza; welfare e nuove politiche sociali; critica dell’economicismo; K. Polanyi; Hirschman, Sen. Cittadinanza e diritti sociali: sociologia della cittadinanza; Marshall; cittadinanza sociale; nuovi diritti; immigrazione. Foucault e le nuove direzioni dell’analisi del potere.

Regonini

Comparazione dei sistemi politici e delle politiche pubbliche; analisi dei processi decisionali nel settore pubblico; la formazione dell'agenda; la produzione delle leggi; le politiche previdenziali.

Ronfani

Sociologia del diritto di famiglia; storia del pensiero sociologico giuridico; devianza e controllo sociale; operatori del diritto; efficacia di specifici settori del diritto; legislazioni e problemi sociali; conoscenza, percezione, opinioni sulle norme.

Sangiorgi

Psicologia del lavoro e dell’organizzazione; valutazione individuale e collettiva; orientamento scolastico e professionale; formazione; l’immigrazione extracomunitaria.

28

IL DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA Informazioni generali Coordinatore Prof. Marco Maraffi Sede amministrativa Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Studi Sociali e Politici Sedi convenzionate Università di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Università di Torino; Politecnico di Milano. Curricula – Teorie sociologiche e metodi di ricerca; – Sociologia dei fenomeni economici e politici; – Sociologia dei fenomeni culturali. Durata del dottorato 3 anni Posti 6 Borse di studio 3 Esame di ammissione consiste in due prove, una scritta e una orale, intese ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica. Programma formativo Gli obiettivi formativi del corso sono quelli di fornire – nell’ambito delle discipline sociologiche - gli strumenti metodologici e teorico-concettuali indispensabili per svolgere un lavoro di ricerca originale, fondato su metodi e tecniche adeguate e dal quale emergano risultati scientifici rilevanti, secondo gli standard della comunità scientifica nazionale e internazionale di riferimento. A questo fine, il corso di dottorato in Sociologia si articola in una fase di completamento e perfezionamento della preparazione generale, anche allo scopo di rendere omogenee le conoscenze di base dei dottorandi. Questa prima fase copre la durata di due semestri. Ad essa segue una seconda fase di approfondimento seminariale su tematiche specifiche. È anche prevista la possibilità di un periodo formativo o di ricerca in altra sede universitaria ovvero presso strutture esterne di elevata qualificazione culturale e scientifica (per un periodo da 6 a 12 mesi). I primi due semestri di didattica obbligatoria hanno una qualificazione oraria minima delle attività da svolgere e un curriculum tipo formato da:

29

moduli teorici, che ripercorrano a un livello avanzato i fondamenti della teoria sociologica,

nonché i suoi principali sviluppi contemporanei; moduli epistemologici, metodologici e tecnici, tesi a fornire ai dottorandi solide basi per il

disegno della ricerca, la raccolta e l’analisi dei dati (non trascurando anche l’insegnamento degli strumenti informatici più idonei allo scopo);

moduli tematici sostantivi che forniscano esempi significativi delle principali aree di specializzazione della ricerca sociologica contemporanea (per es. disuguaglianze e mobilità, economia e istituzioni sociali, sistemi simbolici, processi di urbanizzazione, comportamenti politici, organizzazioni complesse ecc.).

Nella variabilità dei contenuti, che possono essere modificati dal Collegio di anno in anno, si intende comunque sottolineare la necessità di un impegno continuativo, regolato da un flusso costante di letture e dalla preparazione di elaborati scritti che accompagnino il percorso formativo e permettano il contatto diretto con i docenti che via via fungono da supervisori per una specifica parte dei moduli didattici. Alla fine di ogni modulo, i partecipanti al dottorato in Sociologia dovranno produrre un breve contributo scritto (5-8 cartelle) su temi inerenti al modulo stesso e concordati con il suo responsabile didattico. Questi contributi saranno, ovviamente, oggetto di valutazione. La preparazione di un paper su un tema di elezione del singolo allievo e di un elaborato metodologico conclude il primo anno. Per il secondo anno, è prevista l’organizzazione di seminari avanzati di approfondimento, anche con l'intervento di docenti stranieri. I seminari sono più diluiti nel tempo rispetto alla frequenza del primo anno, ma comportano anch'essi un lavoro regolare di letture e un’interazione-supervisione da parte dei docenti. Durante l’anno accademico si riunisce il Collegio dei Docenti per la presentazione pubblica incrociata dei progetti di tesi e degli stati di avanzamento delle ricerche per i dottorandi di secondo e terzo anno. La verifica annuale della preparazione acquisita, comprensiva di una relazione scritta e di un colloquio, si svolge entro la fine di ciascun anno di corso. L’esito finale del percorso formativo consiste nella discussione del proprio progetto di tesi davanti a una commissione esaminatrice, finiti i tre anni della durata del dottorato, salvo la proroga di un anno su richiesta del dottorando per completare la ricerca e per i motivi previsti dalla legge. Nel 2002 hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca i dottorandi del XV ciclo:

la dott.ssa Laura Castiglioni con la tesi Campaigning and Competing under a Mixed-Member Electoral System: An Analysis of the Italian Case

il dott. Tommaso Vitale con la tesi Conflitti e produzione normativa: un approccio pragmatico. Tre casi di conflitto sulla destinazione di aree pubbliche

Dottorati di ricerca afferenti ad altre sedi amministrative, con cui il Dipartimento di Sociologia è consorziato Filosofia del diritto, curriculum in Sociologia del diritto Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca Sociologia economica

30

Sede amministrativa: Università degli Studi di Brescia Scienza politica: analisi comparata delle democrazie Sede amministrativa: Università degli Studi di Pavia I MASTER Master in Politica ed Economia dell’ambiente Obiettivi: Creare un percorso formativo interdisciplinare per la preparazione di figure professionali dirigenziali del settore. Si individuano tre profili professionali mirati a tre specifici settori occupazionali: manager in ambiente e sicurezza; manager in ambiente, risorse umane e turismo; esperto nella ricerca e nella consulenza ambientale. Durata: 9 mesi, con stage presso enti, aziende, istituti di ricerca appartenenti al Network del Master Numeri degli ammessi. 20 Master in Pari opportunità Obiettivi: Offrire una preparazione tematica sulle pari opportunità utile sia per chi intenda approfondirla in termini di ricerca, sia per chi intenda affrontarla in ambito professionale e gestionale. Ha come sbocco professionale la gestione del personale in aziende private, nei sindacati e nel pubblico impiego, la gestione delle politiche di pari opportunità nell’ambito dell’attuazione della corrente legislazione.

31

Considerazioni conclusive Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici si avvale della tipica struttura di gestione e di rappresentanza previsti dagli ordinamenti universitari, nazionali e di Ateneo: direzione, vicedirezione, giunta e consiglio. Una struttura che è stata opportunamente aggiornata con il nuovo Regolamento entrato in vigore nel corso del 2001. Fra gli aggiornamenti è significativo l’ampliamento delle rappresentanze nel Consiglio, per il personale tecnico-amministrativo, e l’estensione di questa opportunità ai borsisti, agli assegnisti e agli studenti del dottorato di ricerca. Nel Dipartimento alla data in esame non erano previste sezioni formalizzate per sostenere interessi specifici di ricerca, anche se non sono da escludere in futuro sviluppi in tal senso. La giunta viene riunita nelle scadenze formali e in casi di urgenza. Il processo decisionale consueto del Dipartimento si avvale in compenso di un’attività intensa del Consiglio, riunito con frequenza almeno mensile e di una significativa rete di commissioni rivolte alle gestione di aspetti particolari come la rete informatica, il centro di documentazione, i problemi logistici, ecc. Nel Dipartimento confluiscono gli interessi di ricerca corrispondenti alle discipline sociologiche e politologiche, con significative presenze nel campo filosofico e psicologico. Secondo questa composizione attuale tali interessi riguardano soprattutto le seguenti aree tematiche:

fenomeni culturali e processi di comunicazione; processi della comunicazione politica; vita quotidiana e i corrispondenti processi simbolici; relazioni interculturali e loro rappresentazioni sociali; differenze di genere e cambiamento nelle forme di convivenza; dinamiche sociali e trasformazioni delle istituzioni familiari; processi istituzionali e forme di regolazione socio-economica; processi di trasformazione del lavoro e delle organizzazioni; processi e forme della rappresentanza e partecipazione politiche; politiche sociali e trasformazioni della cittadinanza; analisi delle politiche pubbliche; analisi dei processi legislativi; politiche e istituzioni dell’Unione Europea; modernizzazione politica e sociale; modelli di scelta razionale e teoria politica; rapporti fra contrattualismo, liberalismo, comunitarismo; campi della libertà e della formazione dei meccanismi persecutori; comunicazione interpersonale e rapporti intergenerazionali.

Tali aree tematiche sono sostenute da iniziative di rilievo nel campo delle metodologie quantitative e qualitative della ricerca sociale. Il Dipartimento ha fornito apporti significativi soprattutto sul versante delle tecniche di ricerca. Alcune di queste aree tematiche confluiscono in Centri e Laboratori di ricerca che hanno il compito di favorire l’aggregazione degli interessi, l’attività seminariale, le relazioni interuniversitarie. Nel 2002 i centri presenti nel Dipartimento di Studi Sociali e Politici o quelli ai quali il Dipartimento formalmente aderisce risultano i seguenti:

– Centro interuniversitario sui servizi di pubblica utilità alla persona; – Centro interuniversitario sulle politiche pubbliche;

32

– Centro interdipartimentale lavoro, formazione, welfare; – LAPIS (Laboratorio di analisi su potere, istituzioni e società); – Osservatorio sulle organizzazioni e i movimenti politici; – Laboratorio per gli incontri generazionali.

Presso il Dipartimento opera il Centro di studio e ricerca “Donne e differenze di genere”. Nelle stesse aree tematiche sono attivi significativi progetti di ricerca strutturati finanziati da organismi nazionali (MIUR-Cofin, Cnr, Ministero delle infrastrutture e trasporti), dall’Unione Europea, dalle principali entità istituzionali di livello locale (Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Camere di Commercio, ecc.), da significative istituzioni di ricerca (come l’ISMU) e da grandi imprese private (come Telecom Italia e Assicurazioni Zurigo). In queste aree è intensa l’attività seminariale del Dipartimento, con la partecipazione oltre che dei docenti e ricercatori interni, anche di rappresentanti delle più importanti sedi universitarie italiane ed estere. A partire dall’ottobre 2002 è iniziata una sistematica attività seminariale, con scadenza quindicinale, rivolta alla discussione di papers che vengono resi disponibili per via telematica sul sito del Dipartimento. Ogni anno, infine, il Dipartimento organizza una giornata di studio (dal 1999 in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca), che assume un particolare rilievo per la presentazione all’esterno dei più significativi risultati dell’attività di ricerca. Gli atti di questa giornata di studio vengono annualmente raccolti in volumi che compaiono nella Collana del Dipartimento. Nell’ottobre 2002 questa giornata è stata dedicata a un seminario di due giorni sull’opera e sulla personalità dello scomparso prof. Alberto Melucci. Il Dipartimento è sede amministrativa del Dottorato in Sociologia, giunto nel 2002 al suo XVIII ciclo, nell’ambito di un consorzio con le Università di Pavia, Torino, Milano-Bicocca, Politecnico di Milano. Nel XVIII ciclo il Dottorato ha potuto usufruire di tre borse annuali finanziate dall’Università di Milano. Il Dipartimento inoltre partecipa a numerosi consorzi universitari, predisposti per altri dottorati: Dottorato in Sociologia economica (sede amministrativa Università di Brescia) con il finanziamento di una borsa di studio da parte dell’Università di Milano; Dottorato in Filosofia del diritto, curriculum in Sociologia del diritto (sede amministrativa Università di Milano); Dottorato in Scienza Politica: Analisi comparata delle democrazie (sede amministrativa Università di Pavia). Nel campo dei corsi di specializzazione nel 2001 sono stati attivati presso il Dipartimento i Master in Pari opportunità e in Economia e politica dell’ambiente. Nel 2002 (con differenti scadenze) erano attivati nel Dipartimento sei assegni di ricerca, attribuiti a giovani ricercatori nel campo della filosofia politica, della scienza politica, della sociologia economica, della sociologia dei processi culturali, della sociologia politica e della analisi delle politiche pubbliche. Per le risorse di supporto all’attività di ricerca sono da segnalare il Laboratorio informatico, dotato di dodici postazioni di lavoro e con la disponibilità in rete dei più avanzati e aggiornati software applicativi per la ricerca sociale, e il Centro di documentazione, dotato dei principali strumenti per la ricerca bibliografica su supporto cartaceo e informatico nel campo delle scienze sociali e politiche. Nel Centro oltre alle principali fonti periodiche a stampa, sono disponibili, con adeguata classificazione, le più rilevanti collezioni di bollettini e working papers delle maggiori istituzioni di ricerca italiane e straniere. Nel campo delle pubblicazioni scientifiche il Dipartimento dispone attualmente di una collana di monografie presso l’editore Guerini e Associati di Milano. Altre pubblicazioni scientifiche si collocano con contratti di edizione presso altri editori: Carocci (Roma), Donzelli (Roma), il Mulino (Bologna), Franco Angeli (Milano). Presso il Dipartimento è attiva la redazione e la direzione della rivista ComPol – Comunicazione Politica, dedicata all’analisi del rapporto tra sistema della comunicazione e sistema della politica. Per favorire la diffusione delle opere più significative dei giovani ricercatori il Dipartimento ha istituito un premio “opera prima” che viene assegnato annualmente a seguito di un bando di concorso. Il Dipartimento è membro dello European Consortium for Political Research, con sede presso l’Università dell’Essex (Uk). In quest’ambito il dipartimento finanzia ogni anno soggiorni di studio per giovani ricercatori per la frequenza della scuola estiva in metodologia. È inoltre membro dell’Interuniversity Consortium for Social and Political Research, con sede presso la Università

33

del Michigan (Usa). Il Dipartimento è socio fondatore del Cirs (Centro Interuniversitario per la Ricerca Sociologica), nato nel 1997 tra l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, l’Università degli Studi di Bologna, l’Università degli Studi della Calabria, l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Trento e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; e socio collettivo dell’Associazione Italiana di Sociologia nonché della European Sociological Association. Il Dipartimento, infine, è attivo nella partecipazione alla rete Socrates per gli scambi interuniversitari europei.