dipartimento di scienze politiche - tesi.luiss.it · corso di laurea triennale in scienze politiche...

107
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Classe L-36 CATTEDRA DI POLITICA ECONOMICA EUROPEA LA SICUREZZA ENERGETICA NELL’UNIONE EUROPEA: L’APPROVVIGIONAMENTO DI GAS DALLA RUSSIA RELATORE CANDIDATO Prof. Luciano Monti Eleonora Pintore Matr. 070772 Anno Accademico 2014/2015

Upload: tranminh

Post on 17-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Classe L-36

CATTEDRA DI POLITICA ECONOMICA EUROPEA

LA SICUREZZA ENERGETICA NELL’UNIONE EUROPEA:

L’APPROVVIGIONAMENTO DI GAS DALLA RUSSIA

RELATORE CANDIDATO

Prof. Luciano Monti Eleonora Pintore

Matr. 070772

Anno Accademico 2014/2015

Page 2: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

I

La sicurezza energetica nell’Unione Europea:

L’approvvigionamento di gas dalla Russia

INDICE

INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 1

CAPITOLO I ............................................................................................................................ 4

Il gas in Europa: il problema della sicurezza energetica ............................................................ 4

1.1 La sicurezza energetica ...................................................................................................... 4

1.1.1 La definizione di sicurezza energetica in Europa ........................................................... 6

1.2 Il Mercato del gas in Europa ............................................................................................... 7

1.2.1 Il gas naturale ............................................................................................................. 7

1.2.2 Il trasporto: il ruolo delle infrastrutture ........................................................................ 8

1.2.3 Le caratteristiche del mercato internazionale del gas .................................................... 11

1.2.4 La specificità del mercato europeo rispetto al mercato nordamericano ........................... 18

1.2.5 L’andamento del mercato internazionale del gas: l’Europa nelle dinamiche globali ........ 21

1.3 L’approvvigionamento dalla Russia .................................................................................. 27

1.3.1 I numeri della dipendenza .......................................................................................... 27

1.3.2 I contratti a lungo termine e il prezzo del gas in Europa ............................................... 30

1.4 Il GNL: un mercato non abbastanza globale ....................................................................... 33

1.4.1. Le prospettive .......................................................................................................... 33

1.4.2 Gli Stati Uniti: il primo produttore al mondo che non può esportare in Europa ............... 35

CAPITOLO II......................................................................................................................... 39

Page 3: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

II

La politica energetica interna dell’Unione Europea ................................................................. 39

2.1 Verso un mercato unico dell’Energia ................................................................................. 40

2.1.1 Pre-2008: La prima e la seconda direttiva sul gas e l’inchiesta della Commissione sul

settore energetico .............................................................................................................. 40

2.1.2 Post-2008: Il Terzo Pacchetto Energia ........................................................................ 43

2.1.3 La “clausola Gazprom” e l’esenzione dal TPA ............................................................ 46

2.2 Il quadro energia-clima dal 2020 al 2030: i limiti delle fonti energetiche rinnovabili nel breve

periodo ................................................................................................................................ 48

2.3 L’Unione Energetica ........................................................................................................ 54

CAPITOLO III ....................................................................................................................... 59

L’interdipendenza UE-Russia: quale cooperazione? ................................................................ 59

3.1 L’interdipendenza della relazione energetica euro-russa ...................................................... 59

3.1.1 Sensibilità e vulnerabilità dell’Unione Europea ........................................................... 60

3.1.2 Sensibilità e vulnerabilità della Russia ........................................................................ 62

3.2 La Russia e il “nazionalismo” energetico ........................................................................... 66

3.2.1 Putin e la politica energetica ...................................................................................... 68

3.2.2 Gazprom nell’era Putin: il rapporto con gli Stati di transito e lo sviluppo infrastrutturale 69

3.3 Unione Europea: quali linee di azione di politica energetica estera per meglio tutelare la sua

sicurezza? ............................................................................................................................ 78

3.3.1 Un approccio multilaterale ......................................................................................... 79

3.3.2 Parlare con una voce sola nella politica energetica estera .............................................. 81

3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ....................................................................................... 84

3.3.4 Diversificare gli approvvigionamenti .......................................................................... 85

CONCLUSIONE ..................................................................................................................... 90

ABSTRACT ............................................................................................................................ 92

BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................... 96

Page 4: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

III

SITOGRAFIA ....................................................................................................................... 102

ATTI E DOCUMENTI.......................................................................................................... 103

Page 5: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

1

INTRODUZIONE

La questione energetica è al centro del progetto europeo sin dalle sue origini.

L’intuizione di Jean Monnet di costruire la solidarietà e la pace europea sulla messa

in comune delle fonti energetiche è ancora oggi lo spunto di tutto il processo di

integrazione.

La politica energetica lega i Paesi e caratterizza le relazioni tra di essi, costituisce la

base dello sviluppo economico e sociale e la fonte del benessere di ogni cittadino.

Una base che, nel caso europeo, dipende dalla relazione che quest’ultima è in grado

di costruire con i Paesi vicini: circa il 50 per cento delle fonti energetiche fossili sono

infatti importate, e gli europei spendono, ogni giorno, circa un miliardo di euro nel

procurarsi fonti energetiche primarie dall’estero. Dalla Dichiarazione di Messina del

’55 l’Unione concentra tutti i suoi sforzi, sul piano interno ed esterno, per assicurarsi

un approvvigionamento stabile e sicuro delle fonti energetiche, da cui dipende

l’esistenza stessa della sua economia.

L’argomento di questa tesi vuole dunque essere l’analisi della sicurezza europea al

livello sovranazionale: a tale scopo, si esaminano le caratteristiche e le implicazione

dell’approvvigionamento del gas russo in Europa. La scelta del gas è motivata dalle

particolari caratteristiche che questa commodity presenta e che rendono il legame tra

Russia ed Europa così particolare e forte. La Russia, infatti, essendo non soltanto il

maggiore ma anche il più antico fornitore di gas in Europa, rappresenta un partner

imprescindibile dell’Unione Europea. Parlare di sicurezza energetica in Europa

significa dunque analizzare la sua dipendenza dal fornitore russo e le caratteristiche

della sua relazione con esso. Solo partendo da tale relazione è possibile delineare

Page 6: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

2

quali possano essere le linee direttrici per una futura politica estera di sicurezza

energetica che tuteli al meglio gli interessi europei.

Infine, l’analisi della relazione esistente tra Russia ed Europa sul piano energetico

appare in questo momento di particolare interesse alla luce di due condizioni di

contesto che potrebbero condurre tale relazione ad un decisivo punto di svolta: un

quadro politico propizio ad una politica energetica più unitaria e la crisi Ucraina del

2014.

Il rapporto con la Russia, pur se mai slittato in secondo piano, è infatti ridiventato un

argomento di forte discussione in seguito alla crisi che dal 2014 investe l’Ucraina,

proprio in ragione di una diatriba energetica riconducibile alle tensioni tra UE e

Russia. La crisi suscita in Europa forti tensioni tra gli Stati membri, divisi

storicamente tra alleanze amichevoli con la Russia e paura delle sue mire

espansionistiche. D’altro canto, nonostante l’esistenza di tali forti tensioni, nessun

momento della storia dell’Unione Europea è apparso più propizio per lo sviluppo di

una più audace politica comunitaria dell’energia, sia sul piano interno che sul piano

esterno. Le ragioni sono due: da un lato la determinazione della Commissione Junker

nel raggiungimento del mercato interno unico dell’energia, e dall’altro la spinta di

molti leader europei, tra cui il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk al

raggiungimento di una più audace ed unitaria politica energetica sul piano estero.

Citando nuovamente Jean Monnet «L'Europe se fera dans les crises et elle sera la

somme des solutions apportées à ces crises».

L’obiettivo di questo elaborato è dunque quello di descrivere la natura legame tra

Unione Europea e Federazione Russa, la sua condizione attuale e le prospettive di

sviluppo futuri nel breve e nel medio periodo (l’arco temporale in cui si proietta

l’analisi non eccede generalmente la data limite del 2030). Sulla base di tale legame,

si vogliono indagare le linee direttrici della politica energetica interna ed esterna

dell’Unione Europea, e le azioni che possano migliorare la sicurezza energetica

europea nei confronti della Russia.

Il primo capitolo, partendo dalla definizione di sicurezza energetica e dall’analisi

delle caratteristiche principali del mercato energetico, vuole analizzare i termini della

Page 7: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

3

dipendenza dalla Russia e l’eventuale possibilità di emancipazione in un mercato

reso sempre più globale dal GNL.

Partendo da tale quadro di contesto il secondo capitolo indaga i recenti sviluppi dei

tre pilastri della politica energetica europea: la definizione di un mercato interno

integrato e competitivo, la politica clima-energia e la sicurezza energetica nel

progetto dell’Unione Energetica, lanciato nel febbraio 2015.

Il terzo capitolo si concentra infine sull’analisi del legame di interdipendenza

esistente tra Russia ed Europa e le azioni che, data la natura della politica estera

energetica russa nell’era Putin, possano meglio consentire all’Europa di tutelare i

suoi interassi all’interno di un imprescindibile quadro cooperativo con la Russia.

Si specifica inoltre che, essendo l’analisi focalizzata sulla dipendenza europea dalle

importazioni di gas, il tasso di sostituibiltà di quest’ultimo con altre fonti energetiche

fossili appare esterno allo scopo di questa analisi. Pertanto la diversificazione degli

approvvigionamenti riferisce unicamente all’individuazione di fornitori alternativi

del solo gas. Allo stesso tempo la menzione alle fonti rinnovabili è giustificata in

quanto esse costituiscono un unicum nella politica energetica europea ed uno dei

pilastri stessi del suo sviluppo.

Page 8: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

4

CAPITOLO I

Il gas in Europa: il problema della sicurezza energetica

1.1 La sicurezza energetica

Il concetto di sicurezza nelle relazioni internazionali è connaturato alla struttura

anarchica dei rapporti tra Stati, nei quali l’uso della violenza, della coercizione e

della minaccia sono strumenti finalizzati all’imposizione di un equilibrio altrimenti

assente. In questo senso, il realista Raymond Aron definì la sicurezza nelle relazioni

internazionali come il primo degli obiettivi immutabili di una unità politica: la

possibilità di soddisfare la sua fondamentale aspirazione alla sopravvivenza1. Con la

fine della Guerra Fredda, però, la definizione tradizionale di sicurezza in termini

realisti è stata messa definitivamente in discussione poiché ritenuta inadeguata e

riduttiva. Stefano Procacci, a questo proposito, individua due grandi assi di

problematicità del concetto di sicurezza «la questione dell’oggetto referente» e

«l’ampliamento e la diversificazione delle issues»2

. Le proposte di estensione

dell’oggetto referente sono emerse parallelamente alla critica di uno dei fondamenti

1 R. Aron, Paix et guerre entre les nations, Calmann-Levy, Parigi, 1962 (edizione 2004), pp.

82-83

2 S. Procacci, “Problematizzare la sicurezza in Europa: minacce, identità, istituzioni” in

L’Europa Sicura. Le politiche di sicurezza dell’Unione Europea, S. Giusti e A. Locatelli (a

cura di), Egea, Milano, 2008

Page 9: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

5

stessi del paradigma realista, ovvero la centralità dello Stato3. Gli attori privati e

transnazionali hanno assunto un ruolo sempre più ampio, e spesso non secondario a

quello degli Stati, in numerosi settori legati alla sicurezza. Questa analisi non si

limiterà, di conseguenza, alla sola considerazione dello “Stato” quale unico soggetto

rilevante, ma comprenderà sia gli attori trans- e sovra- nazionali, Unione Europea in

primis, sia gli attori del mercato ritenuti determinanti sulla scena dell’energia

internazionale.

Riguardo il secondo asso di problematicità, si possono individuare due parametri di

inclusione circa le issue di riferimento, che possano supplire all’eccessiva ristrettezza

del concetto di sicurezza nella definizione realista tradizionale: il criterio

dell’ampiezza potenziale, ovvero l’«individuare questioni che, pure senza essere

immediatamente collegate alla coercizione, abbiano un legame diretto e certo con un

rischio di danno esistenziale per l’unità politica»4

e la brevità dell’orizzonte

temporale con cui possano verificarsi gli esiti temuti. Ai fini di questa analisi occorre

dunque domandarsi se la questione dell’approvvigionamento energetico in Europa

rientri all’interno di una definizione “estesa” di sicurezza, secondo i parametri

appena enunciati.

Poiché, come si approfondirà in seguito, la concentrazione geografica dell’offerta è

la principale caratteristica del mercato energetico, il problema

dell’approvvigionamento diventa una questione centrale per quegli Stati che non

dispongono di risorse sufficienti all’auto-sostentamento. I Paesi che appartengono

all’Unione Europea, si caratterizzano sulla scena globale principalmente come

importatori di risorse energetiche, con altissimi livelli di dipendenza energetica

dall’estero. In particolare, cruciale è la dipendenza dell’Europa

dall’approvvigionamento di gas naturale proveniente dalla Russia, che nel 2013

3 Sul paradigma realista si veda, tra gli altri F. Andreatta et al., Relazioni Internazionali,

Bologna, Il Mulino, 2012

4 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, Edizioni Epoké, Roma, 2012, p. 9

Page 10: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

6

corrispondeva a più del 60% della quota totale di gas importato5. Un taglio agli

approvvigionamenti, costituisce, dunque, sia un «danno esistenziale per l’unità

politica», sia una issue che, se non tutelata, potrebbe dispiegare effetti negativi in un

lasso di tempo molto ridotto: in Europa si può, dunque, parlare a pieno titolo di un

problema di sicurezza energetica6.

1.1.1 La definizione di sicurezza energetica in Europa

L’esame dalla letteratura permette di rilevare due elementi comuni tra le diverse

definizioni di sicurezza energetica: la necessità della stabilità degli

approvvigionamenti (reliability) e la sostenibilità economica delle forniture

(affordability)7. Fattori non riducibili al mero approccio economico liberista, attento

ai soli principi delle regole di mercato, ma comprensivi di concetti che più si

avvicinano ad una tutela attiva dell’auto-sostentamento dello Stato, quali la necessità

di un intervento attivo in tutela di un accesso stabile alle forniture, con lo scopo di

evitare potenziali rischi macroeconomici associati a mutamenti repentini dal lato

dell’offerta8.

L’agenzia Internazionale dell’Energia (International Energy Agency - IEA) definisce

la sicurezza energetica come «the uninterrupted availability of energy sources at an

affordable price», laddove, nel breve periodo, l’obiettivo della sicurezza energetica

coincide con la capacità di pronta reazione in caso di cambi repentini nell’equilibro

della domanda e dell’offerta, e, nel lungo periodo, con la capacità di bilanciare

5 IEA, World Energy Outlook 2014, 2014, p. 160

6 M. Verda, Politica estera e sicurezza energetica,cit, p.14

7 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., pp. 17-18

8 Alfredo Macchiati, “sicurezza energetica”, Treccani online,

http://www.treccani.it/enciclopedia/sicurezza-energetica_%28Dizionario-di-Economia-e-

Finanza%29/ , ultimo accesso 16/04/2015

Page 11: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

7

l’esigenza di un approvvigionamento sicuro con lo sviluppo economico e la tutela

dell’ambiente9

. Tale definizione recepisce quindi anche un riferimento alla

sostenibilità ecologica, che, peraltro, è ripreso con maggiore completezza nella

definizione della Commissione Europea. Questa identifica nella sicurezza energetica

la possibilità di «garantire, per il benessere dei cittadini e il buon funzionamento

dell’economia, la disponibilità fisica energetica continua dei prodotti energetici sul

mercato ad un prezzo accessibile a tutti i consumatori (privati ed industriali) nel

rispetto dell’ambiente e nella prospettiva dello sviluppo sostenibile»10

. Alla

dimensione ambientale ed a quella economica già contemplate dalla definizione

fornita dall’IEA, la Commissione aggiunge con esplicita menzione il concetto di

sviluppo sostenibile, in accordo con l’esigenza comunitaria di promuovere lo

sviluppo dello sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile, anche industriali

ragione della scarsa disponibilità di propri giacimenti di fonti fossili.

1.2 Il Mercato del gas in Europa

1.2.1 Il gas naturale

Per “gas naturale” si intende il gas combustibile che si trova in natura. In prima

approssimazione il termine è usato come sinonimo di metano, ma in realtà il gas

naturale è una miscela in forma gassosa di diversi idrocarburi: metano per il 90-95%

9 IEA, http://www.iea.org/topics/energysecurity/subtopics/whatisenergysecurity/ , ultimo

accesso 16/04/2015

10 Commissione Europea, Verso una strategia europea di sicurezza dell’approvvigionamento

energetico, Libro Verde, COM(2000) 769, Bruxelles, 2000

La scelta di fare riferimento a un documento relativamente datato è dovuta alla particolare

chiarezza con cui il concetto è stato espresso nel Libro Verde del 2000, a fronte della non

variazione di una successiva definizione proposta dalla Commissione.

Page 12: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

8

circa, più etano, propano, butano e pentano in proporzioni variabili e tracce di altri

gas, che vengono talvolta eliminati prima della commercializzazione.

Il gas naturale è utilizzato per la generazione di energia elettrica, per la produzione di

calore all’interno di processi industriali, per il riscaldamento degli ambienti chiusi,

per la cottura dei cibi nelle abitazioni ed infine, in proporzione più modesta, anche

nella trazione di autoveicoli.

Mentre nella produzione industriale e nella generazione di energia elettrica la

domanda di gas è generalmente stabile nel tempo, subisce invece, ingenti variazioni

stagionali nel settore del riscaldamento degli spazi abitativi e non, ponendo

alternativamente sotto stress gli impianti destinati alla produzione e al trasporto di

questa commodity. Inoltre, la domanda di gas è influenzata dalle caratteristiche degli

impianti di produzione energetica di un Paese (che possono ad esempio essere basati

più sull’utilizzo di derivati del petrolio che sul gas), da variabili storiche (strutture di

produzione preesistenti, preferenza per la generazione nucleare o a carbone) ed è

infine sensibile agli indirizzi delle politiche pubbliche: il gas, grazie al suo minor

impatto sulle emissioni di gas a effetto serra, è preferito dalle politiche ambientali,

nell’intento di sostituirlo all’uso dell’olio combustibile e del carbone11

.

1.2.2 Il trasporto: il ruolo delle infrastrutture

Poiché il gas naturale viene estratto in forma gassosa, il suo trasporto è un processo

molto più complesso rispetto a quello delle altre fonti fossili.

Avviene principalmente attraverso due modalità: se il gas è in forma gassosa tramite

gasdotto, se invece viene liquefatto a bassissime temperature, tramite apposite navi

(metaniere).

11 A. Motz, “Il gas naturale”, in Economia dell’Energia, P. Ranci e M. Ferrari (a cura di), Il

Mulino, Bologna, 2011, pp. 107-137

Page 13: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

9

Il trasporto del gas naturale in forma liquida (Gas Naturale Liquefatto - GNL)

necessita sia di un impianto di liquefazione al porto di origine, che di un impianto di

rigassificazione (detto terminale) nel porto di arrivo, necessario per la successiva

immissione nella rete locale.

L’indubbio vantaggio connaturato a questo tipo di trasporto è la flessibilità: se da una

parte una nave può essere dirottata in qualsiasi momento per approdare ad un

terminale dove il prezzo offerto per il gas sia maggiore, dall’altra il consumatore può

liberarsi delle rigidità imposte da un sistema di trasporto come quello via condotta,

avendo la possibilità di rivolgersi ad un più ampio numero di fornitori. Nonostante il

trasporto via metaniera sia in grande espansione, l’approvvigionamento via gasdotto

resta per il consumatore la modalità nettamente più economica: è possibile stimare

che il costo medio di trasporto via gasdotto12

, nel caso di un gasdotto di media

portata, sia minore di quello via nave gasiera fino ad una distanza di 3.000 km. La

convenienza del trasporto via gasdotto aumenta fino a 4.500 km di distanza in

presenza di un territorio in gran parte pianeggiante e scende a 2.500 km se il gasdotto

è sottomarino.13

La realizzazione di un gasdotto, comporta, d’altro canto:

- la necessità di investimenti ingenti connaturati agli alti costi infrastrutturali;

- le complesse trattative con i Paesi che la condotta deve attraversare e le

relative difficoltà geopolitiche che ne conseguono;

- Altissima rigidità dell’offerta, non dirottabile verso una destinazione diversa

da quella prefissata

12 Non si considerano nella stima eventuali costi aggiuntivi legati a questioni di stampo

geopolitico.

13 A. Motz, op.cit, p. 111

Ulteriori stime in: Dorigoni S. Il gas naturale liquefatto per l’Europa. Le ragioni, l’impatto

sul mercato e le prospettive, Franco Angeli, Milano, 2009

Page 14: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

10

Nell’ottica dell’approvvigionamento via gasdotto, che, grazie alla sua maggiore

competitività economica, costituisce in Europa la modalità di trasporto dominante, la

realizzazione di infrastrutture di importazione aggiuntive costituisce uno degli

strumenti, tra quelli disponibili, determinanti per aumentare la sicurezza energetica.

Le infrastrutture sono valutate e talvolta anche finanziate dalle istituzioni

comunitarie, che predispongono, con cadenza annuale, piani di sviluppo delle reti e

dei rapporti di monitoraggio finalizzati ad evidenziare quali vie di trasporto si

prospettino maggiormente vantaggiose per la sicurezza del sistema.

Infine, le Autorità Pubbliche, siano esse nazionali o europee, hanno interesse alla

realizzazione delle infrastrutture di trasporto quando rappresentino delle essential

facilities.

Una infrastruttura è un essential facility se:

- è essenziale per lo sviluppo delle attività da esse dipendenti;

- può essere utilizzata da più soggetti in modo economicamente conveniente

senza che questo ne pregiudichi il buon funzionamento;

- può essere preclusa a uno o più richiedenti senza che il fornitore ne riceva un

danno insostenibile.14

Eventuali competitors interessati ad accedere al mercato dovrebbero quindi superare

due ordini di barriere all’accesso. Una prima barriera è costituita dall’investimento

iniziale necessario ad istituire una nuova capacità di trasporto, che è di tale entità da

scoraggiare l’eventuale duplicazione della struttura, almeno nel breve e medio

periodo. La seconda barriera è costituita dalla cosiddetta capacity holding

(trattenimento della capacità) del fornitore, in grado di osteggiare eventuali

concorrenti rifiutando loro l’accesso all’infrastruttura.

14 A. Motz, op.cit., pp. 107-137

Page 15: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

11

Di conseguenza, spesso una essential facility è controllata da un operatore dominante

sul mercato, che per ragioni che spaziano dalla convenienza economica alla logica

geopolitica, può abusare della sua posizione di prelazione. La natura di essential

facilities dei gasdotti e dei terminali di rigassificazione ha indotto il legislatore

comunitario a incoraggiare lo sviluppo di un mercato del gas più concorrenziale,

introducendo una serie di norme per favorire l’accesso alle infrastrutture anche da

parte di operatori diversi da quelli che hanno sostenuto l’investimento per la loro

costruzione. Per l’analisi di queste norme si rimanda al capitolo successivo.

1.2.3 Le caratteristiche del mercato internazionale del gas

La concentrazione geografica delle riserve di gas naturale è la caratteristica

principale del mercato internazionale di questa risorsa primaria. Ne deriva un assetto

tendenzialmente non concorrenziale, all’interno del quale primeggiano imprese

produttrici verticalmente integrate in condizioni di monopolio naturale.

Tale assetto rende ragione dell’intervento statale nel mercato a sostegno del proprio

“campione nazionale”, al fine di una maggiore tutela dei consumatori e, quindi, dei

propri interessi strategici.

• La concentrazione geopolitica dell’offerta

In un mercato come quello del gas, in cui l’offerta è circoscritta ad alcune aree

geografiche specifiche, «la disponibilità di riserve e la capacità produttiva sul lato

dell’offerta e la sicurezza degli approvvigionamenti sul lato della domanda

rappresentano una questione strategica non solo interconnessa ma ormai

inseparabile»15

. Una tecnologia di stoccaggio poco flessibile e costosa acuisce la

15 G. Pireddu, Economia dell’energia. I fondamenti, Pavia University Press, Pavia, 2009,

p.191

Page 16: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

12

vulnerabilità dei consumatori e favorisce il consolidamento di un mercato

oligopolistico e collusivo tra le imprese statali dei Paesi esportatori, impedendo la

formazione di un mercato competitivo sul lato dell’offerta. Una condizione

necessaria, ma non sufficiente, a limitare la connotazione anti-concorrenziale del

mercato internazionale del gas potrebbe essere un più ampio e integrato sistema di

trasporto che consenta ad un produttore di rivolgersi a più importatori diversi e

viceversa.16

Allo stato attuale, peraltro, la scena resta dominata da due principali attori dal lato

dell offerta: le imprese di Stato e le cosiddette “Gas Majors”, ovvero le

multinazionali dominanti nel settore degli idrocarburi. A differenza di quanto accade

nel mercato del petrolio, non esiste nel mercato del gas un cartello formato da una

pluralità di esportatori (Organization of the Petroleum Exporting Countries - OPEC),

ma si è piuttosto affermato un oligopolio bilaterale tra esportatore e importatore a

causa della suddetta rigidità negli scambi che caratterizzano questo mercato.

Specularmente, prima che si desse avvio ad un parziale processo di liberalizzazione,

la domanda nazionale di gas nei Paesi membri dell’Unione Europea era gestita da

società di approvvigionamento che agivano in condizioni di monopolio, legale o de

facto. Il processo di liberalizzazione (a partire dalla fine degli anni ’80) non ha inciso

significativamente sugli assetti preesistenti, caratterizzati dalla cosiddetta “politica

del campione nazionale”. Tale politica tutela il controllo che queste imprese

esercitano sulle infrastrutture di approvvigionamento, al fine di garantirgli un peso

negoziale maggiore sulla scena internazionale, e tutelando, di conseguenza, gli

interessi del proprio paese qualora l’impresa nazionale si trovasse ad affrontare

situazioni quali cartelli dell’offerta o tagli all’approvvigionamento. Non frazionando

la gestione interna della domanda e della distribuzione del gas, si preserva l’effetto

lock-in in favore dell’importatore, che potendo coordinare al meglio le attività

nazionali, rende la tutela della sicurezza energetica più efficace e meno onerosa per

l’autorità pubblica.

16 Ibidem

Page 17: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

13

• La regionalizzazione dei mercati

Per spiegare il motivo peri il quale il mercato internazionale del gas è diviso in tre

grandi aree geografiche distinte è necessario fare appello alle modalità di trasporto di

questo bene.

Lo scambio di gas via condotta crea dei rapporti bilaterali rigidi tra produttore e

consumatore: una volta posata la condotta non è possibile cambiare fonte di

approvvigionamento o fonte di destinazione, come invece è possibile con il petrolio

o con il trasporto via metaniera. La diffusione di questa infrastruttura rigida di

distribuzione (anche grazie ai costi vantaggiosi che presenta su distanze di breve e

medio raggio), i contratti a lungo termine e la distribuzione disomogenea dei

giacimenti, hanno contribuito alla regionalizzazione dei mercati del gas naturale.

In tal senso è possibile distinguere tre grandi mercati “regionali” indipendenti:

Europa, Nord America e Asia Orientale.

Il mercato asiatico è caratterizzato principalmente da forniture di GNL trasportato su

lunghe distanze e venduto sulla base di contratti di lungo periodo: due caratteristiche

che rendono il prezzo del gas in questo mercato sensibilmente superiore rispetto a

quello Europeo e Nord Americano. La questione diviene di particolare interesse se si

considera lo spiccato aumento della domanda cinese di gas, e le incognite derivanti

dalla trattativa per la costruzione di un gasdotto che colleghi i giacimenti russi della

Siberia con la Cina.

Il mercato Nord Americano è caratterizzato da un alto livello di concorrenzialità e

liquidità; il trasporto viene effettuato principalmente via tubo, presenta prezzi

nettamente inferiori a quelli europei e una struttura sostanzialmente chiusa del

mercato, sopratutto in ragione del picco di produzione dovuto allo sviluppo delle

tecniche di estrazione del gas da giacimenti non convenzionali.

Il mercato regionale europeo, si trova in una posizione intermedia tra i due: il suo

approvvigionamento avviene principalmente via tubo dalla Russia, seguita dalla

Page 18: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

14

Norvegia e dal Nord Africa17

, prevalentemente tramite contratti di lungo periodo.

Anche in riferimento ai prezzi, il mercato europeo si colloca a metà tra i prezzi

asiatici (intorno al doppio degli europei) e quello nordamericano (circa la meta di

quelli europei)18

.

• Un assetto non concorrenziale

Storicamente il modello di mercato prevalente nel settore del gas è caratterizzato

dalla coesistenza di tre elementi:

1. la presenza di un assetto verticalmente integrato fra la fase upstream e quella

downstream;

2. la fase di trasporto e distribuzione che combacia con le caratteristiche del

monopolio naturale;

3. la presenza del controllo pubblico sulle imprese del settore.19

A partire dalla seconda metà degli anni ottanta, le politiche europee di

liberalizzazione hanno cercato di contrastare proprio questi tre fattori. Gli attuali

regolamenti continuano infatti a modellarsi su due esigenze sostanzialmente

antitetiche: favorire la concorrenza e garantire la sicurezza.

Lo sfruttamento di gas presente in giacimenti anche distanti rispetto alla zona di

fruizione nasce con l’impiego nelle industrie di tale fonte energetica. L’esigenza di

17 Nel 2014 il gas importato in Europa dalla Russia è stato pari a 1435 TWh, 44% delle

importazioni totali. Da http://www.gasinfocus.com/en/ riferito a BP Statistical Review of

World Energy June 2014, (19/04/2015)

18 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., pp.48 -49

19 M. La Cognata,“ La liberalizzazione dell’energia elettrica e del gas naturale” , Economia

dell’Energia, P. Ranci e M. Ferrari (a cura di), Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 79-105

Page 19: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

15

costruire dei gasdotti diviene quindi primaria al fine di collegare il consumatore alla

fonte dell’offerta: le stesse grandi imprese produttrici si assumono il compito di

costruire le infrastrutture o di connettere la rete locale con il luogo di estrazione.

Inoltre le operazioni di “dispacciamento” (mantenere costante la pressione e la

composizione chimica del gas lungo i canali di trasporto) richiedono costanza e

coordinamento ed acuiscono la necessità di integrazione tra le varie fasi lungo la

filiera di produzione.

La nascita del mercato internazionale del gas è dunque legata fin dalle sue origini ad

una struttura verticalmente integrata, ossia ad uno schema in cui l’attività

infrastrutturale di trasporto è inscindibile dalla produzione alla vendita.20

Tale assetto verticalmente integrato si è consolidato in questo mercato, in quanto

costituisce un monopolio naturale. Un monopolio naturale è «un impresa in grado di

generare l’intera produzione del mercato ad un costo inferiore a quello che sarebbe

praticato in presenza di diverse imprese»21

. Un’impresa verticalmente integrata

beneficia in questa condizione degli effetti delle economie di scala. La funzione di

costo è in questi casi subadditiva, una condizione in cui «il costo sostenuto da una

singola impresa per produrre la quantità domandata è inferiore alla somma dei costi

di più imprese che intendano soddisfare congiuntamente la domanda»22

. Applicando

la definizione al caso pratico, appare evidente come le infrastrutture energetiche

presentino una percentuale di costi fissi altissimi, dovuti all’elevato contributo

finanziario iniziale necessario agli studi esplorativi e alla costruzione materiale della

struttura. La curva dei costi medi è di conseguenza decrescente, poiché il costo che

l’impresa deve sostenere per trasportare un’unità aggiuntiva di prodotto è quasi nulla

(sia in termini assoluti, che rispetto ai costi iniziali). In questo senso si spiega come,

anche quando un infrastruttura diventi obsoleta o richieda interventi di

20 Ibidem

21 S. Pindyck e D.L. Rubinfeld, Microeconomia, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano,

2009, p.334

22 M. La Cognata, op.cit.,p.84

Page 20: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

16

manutenzione, sia molto più conveniente investire per adeguarla alle nuove esigenze

piuttosto che costruirne una nuova.

Si configura quindi un caso di fallimento di mercato, in cui l’agire di un unico

monopolista è preferibile a quello di una pluralità di operatori. Sia per evitare che il

monopolista non abusi della sua posizione dominante a discapito dei consumatori, sia

per garantire che si impegni ad assicurare delle forniture stabili, interviene,

direttamente o indirettamente, lo Stato. Le Autorità Pubbliche considerano il

benessere del settore energetico una priorità: la fornitura di energia è considerata un

servizio essenziale per il mantenimento del benessere collettivo, alla stregua di un

servizio di pubblica utilità. Lo Stato tutela un servizio di pubblica utilità nei casi in

cui la logica di mercato ne mini l’efficienza e la fruizione collettiva da parte dei

consumatori23

.

In passato, peraltro, la tutela dei servizi di pubblica utilità è stata attuata attraverso la

circoscrizione protezionistica del mercato interno e la nazionalizzazione delle

imprese dell’energia, aggravando la concentrazione monopolistica del mercato.

Dal punto di vista di uno Stato esportatore di fonti di energia primaria, le ragioni

dell’ingerenza statale e la nazionalizzazione delle imprese produttrici sono motivate

da due ragioni differenti: coprire gli alti costi connaturati all’estrazione delle risorse

naturali e assicurarsi un profitto costante nel settore energetico, che costituisce una

porzione elevata dei proventi pubblici.

• La rigidità della domanda e dell’offerta

La rigidità della capacità produttiva e della domanda, almeno nel breve e medio

periodo, caratterizzano il mercato energetico. Nel breve periodo la domanda di una

23 Se, per esempio, il produttore non ritenesse redditizia la costruzione di una rete di fornitura

in una particolare zona del territorio, lo Stato può ne incoraggerà l’attuazione attraverso

degli incentivi finanziari.

Page 21: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

17

fonte di energia primaria è difficilmente sostituibile a causa dei vincoli strutturali e

tecnologici propri dell’industria energetica.

Inoltre, in ragione dei lunghi periodi necessari per attuare variazioni nella capacità

estrattiva e alla costruzione delle infrastrutture di trasporto, nemmeno la produzione

si adatta immediatamente alla variazione della domanda, generando,

alternativamente, periodi di eccedenza e penuria dell’offerta (ciclicità). Ne

scaturiscono tensioni sul prezzo che minano l’equilibrio tra domanda e offerta.

Il produttore, in ragione di una produzione caratterizzata da costi fissi elevati, ha

interesse a mantenere la sua produzione ai massimi livelli possibili, almeno nel

periodo immediatamente successivo all’avviamento dell’attività. Tale incentivo

sostiene alti livelli di produzione anche in caso di prezzi in calo (la produzione

diminuisce solo se il prezzo decresce al di sotto del costo variabile unitario, ma non

se è inferiore al costo medio)24

.

Allo stesso modo, un aumento del prezzo non spinge i produttori ad aumentare

l’offerta: in ragione di un assetto di mercato oligopolistico, i produttori elevano o

mantengono il livello dei prezzi con l’ausilio di comportamenti di tipo collusivo25

.

Nel mercato del gas, gli effetti di tale ciclicità sono inoltre acuiti dalla particolare

complessità delle procedure di stoccaggio, che non permettono agli importatori di

detenere scorte paragonabili a quelle di petrolio. Un esempio che ben esplica le

dinamiche appena descritte è rappresentato dal caso dello scoppio della “bolla del

gas” (gas bubble) dopo il 2008: fino a quell’anno un trend della domanda mondiale

positivo26

aveva spinto in alto i prezzi del gas; il crollo è stato determinato dal

coincidere di due fattori: la riduzione della domanda europea in seguito alla crisi

24 G. Pireddu, op.cit., p. 194

25 Ibidem

26 Le cause sono molteplici, tra le quali la domanda crescente dei Paesi in via di sviluppo

quali Cina, India e Brasile, un mercato non ancora scalfito dalla crisi economica, e la

debolezza del dollaro.

Page 22: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

18

economica e l’aumento della produzione statunitense di gas non convenzionale. La

diminuzione dei prezzi sui mercati spot americani ha spinto le navi gasiere a cercare

nuovi porti di attracco per le loro merci nel vecchio continente, dove si registravano

prezzi più alti. A partire dall’ottobre del 2009 , però, anche i prezzi europei hanno

risentito dello scoppio della bolla: dapprima attraverso i prezzi hub-based del Nord

Europa27

, e, in seguito, dalla discesa delle indicizzazioni mobili al prezzo del

petrolio28

.

Una grave conseguenza della caduta dei prezzi è l’effetto generato sugli investimenti.

Anche se, superata la fase recessiva, la domanda dovesse iniziare di nuovo a

crescere, occorrerebbe aspettare un periodo di transizione affinché gli investimenti

ricomincino ad esser adeguati alle nuove esigenze di capacità produttiva. Questo

sfasamento temporale tra l’aumento di domanda e l’attuazione degli investimenti

necessari a soddisfarla, può generare una scarsità di offerta tale da innescare fasi

recessive sull’economia, abbattendo il PIL dei Paesi importatori29

.

1.2.4 La specificità del mercato europeo rispetto al mercato nordamericano

Negli Stati Uniti, già a partire dagli anni ’30 del secolo scorso, una forte propensione

alla liberalizzazione del mercato ha esercitato pressioni in favore della riduzione

dell’integrazione verticale delle attività di estrazione, produzione e distribuzione del

gas.

Dagli anni ‘90 è stato introdotto il principio di separazione della proprietà del gas e

dalle reti di trasporto: si è sviluppato così un sistema di trasporto del gas

relativamente indipendente rispetto al resto della filiera, che non può più essere

27 Si veda il paragrafo successivo

28 A. Motz, op.cit., pp. 119-121

29 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica,cit. , pp. 22-25

Page 23: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

19

utilizzato dai grandi produttori come strumento per la creazione di barriere che

ostacolino l’ingresso di nuovi competitors. Queste condizioni hanno fatto sì che,

parallelamente allo sviluppo materiale di hubs del gas, si venisse a creare una

piattaforma virtuale per la facilitazione del trading. Quest’ultima fornisce garanzie

circa la regolazione dei pagamenti, oltre ad un confronto chiaro sul metodo di

formazione del prezzo: il prezzo a cui si scambia il gas presso gli hubs principali

(principalmente presso l’Henry Hub in Louisiana30

) diventa il maggiore indicatore

dei prezzi di tutto il mercato statunitense, che, grazie allo sviluppo di strumenti di

arbitraggio, rimane legato all’equilibrio domanda-offerta.

Il mercato del gas in Europa, di più recente formazione e con una storia di sviluppo

infrastrutturale più tumultuosa, presenta una modalità di realizzazione e gestione

delle infrastrutture completamente differente.

I primi gasdotti furono sviluppati per connettere i giacimenti olandesi alle reti locali

di Francia, Belgio, Germania e Italia, mentre i gasdotti dell’Est-Europa vennero

realizzati dall’Unione Sovietica a partire dagli anni ’60, in regime di totale

monopolio statale. In tale contesto, molti Paesi dell’Est-Europa che oggi

appartengono all’Unione Europea sono divenuti completamente dipendenti dalla

Russia, e lo sono tuttora.

Anche se dagli anni ’90 è stato avviato un processo di liberalizzazione che ha

progressivamente sviluppato norme sempre più stringenti in materia, l’Europa, con

l’eccezione del Regno Unito, è tuttora ben lontana dalla trasparenza e dalla

concorrenzialità del mercato americano. L’Europa, infatti, a differenza degli Stati

Uniti, almeno nella sua storia recente, non è mai stata autosufficiente dal punto di

30 Hub situato a Earth in Louisiana, ha conosciuto nel tempo una crescita notevole dei

volumi scambiati tanto da attirare l’attenzione di alcuni operatori specializzati nella gestione

di piattaforme di intermediazione (brokeraggio), così d a diventare un centro di riferimento

per la formazione del prezzo a livello nazionale.

A.Motz, op.cit., 2011, pp 115.

Page 24: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

20

vista degli approvvigionamenti: la preoccupazione per la sicurezza ha dunque

oscurato gli incentivi alla tutela della concorrenza e l’interesse ad impedire situazioni

di abuso di posizione dominante. La posizione monopolistica del fornitore è stata

parzialmente controbilanciata dai sostegni statali a forti imprese nazionali capaci di

opporsi all’influenza delle grandi majors del gas e alle imprese statali degli Stati

esportatori. Inoltre, al fine di assicurare la stabilità degli approvvigionamenti, si è

acconsentito alla stipula di contratti a lungo termine coi Paesi produttori in grado di

assicurare forniture sicure nel lungo periodo.

Sono dunque tre i principali fattori che hanno impedito la formazione di un sistema

di hubs sul modello dell’Henry Hub statunitense: la relativa scarsità delle risorse, la

presenza di reti meno capillari gestite in maniera poco trasparente - e spesso soggette

a congestione - e la presenza di contratti a lungo termine con clausole di prezzo

indicizzato al petrolio.

Da questa tendenza si dissocia però il Regno Unito, che dal 1996, ha istituito un hub

virtuale di portata nazionale (National Balancing Point - NBP)31

, che, ispirandosi al

ruolo svolto dagli hubs fisici nel mercato statunitense, si è affermato sia come

indicatore dei prezzi del gas scambiato sul mercato spot, sia come referente per

contratti che utilizzano l’indicizzazione ai prezzi nazionali del gas e non al petrolio.

Nonostante gli altri Stati membri dell’Unione Europea desiderino seguire un modello

di liberalizzazione più vicino all’esempio britannico, la presenza di accordi bilaterali

di lungo periodo ancora lontani dalla scadenza, la disomogeneità della regolazione

tra i diversi Stati e la difficoltà ad affermare una vera e propria separazione della fasi

upstream e downstream della fornitura di gas; costituiscono un ostacolo ancora

troppo forte alla realizzazione di questa aspirazione, favorendo il potere di mercato

degli ex monopolisti (legali o de facto). L’Europa rimane dunque divisa in una zona

nord, dove l’affermazione dei due principali hubs, il TTF olandese e il Zeebrugge

belga, favoriscono un mercato più trasparente, e un’Europa del sud, con percentuali

31 Il prezzo non fa riferimento al gas scambiato in un punto geografico preciso ma ad un

punto astratto nella rete. Di conseguenza l’indicatore dei prezzi concerne tutto il gas che

scorre nella rete nazionale.

Page 25: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

21

di dipendenza dall’estero (extra-UE) più elevata e con approvvigionamenti regolati

da contratti di lungo periodo.

1.2.5 L’andamento del mercato internazionale del gas: l’Europa nelle dinamiche globali

Come già anticipato, la crisi del 2008 ha comportato un crollo della domanda a

livello internazionale, che perdura nell’Unione Europea a tutt’oggi. Nel 2013 il

consumo di gas naturale nell’Unione Europea è precipitato a 476 miliardi di metri

cubi (bcm), un ribasso che la riporta ai livelli di inizio secolo32

. La crisi economica è

sicuramente una delle ragioni, ma sarebbe un errore omettere il ruolo che le politiche

a supporto dell’incremento dell’efficienza energetica e l’impiego di fonti di energia

rinnovabili possono aver avuto in questa riduzione.

Il mercato nordamericano invece, ha visto aumentare in maniera significativa la sua

produzione interna attraverso lo sfruttamento di giacimenti di gas non convenzionale,

fino al raggiungimento dell’autosufficienza33

. L’unico trend in spiccata crescita è

quello dell’Asia, soprattutto per quanto concerne Cina e India. Secondo Massimo

Nicolazzi, peraltro, tale crescita non sembra adeguata a riassorbire il potenziale

produttivo di gas a livello mondiale. L’Autore afferma che, se «Un mercato si

contrae. Un mercato si autoalimenta. E il mercato che più cresce non sembra crescere

abbastanza da assorbire l’esubero»34

, di conseguenza «il 2015 sarà anno di

concorrenza di produttori»35

, laddove nel prossimo decennio, al paradigma della

scarsità, succederà un paradigma dell’abbondanza. Tenendo presente la dinamica

32 IEA, World Energy Outlook 2014, cit., pp 136

33 M. Nicolazzi, “Geopolitica dell’abbondanza”, Energia e Geopolitica, M. Verda (a cura

di), ISPI, Milano, 2014

34 Ibidem p. 2

35 Ibidem p. 6

Page 26: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

22

globale, è interessante, ai fini di questa analisi, individuare come l’Unione Europea

giochi il suo ruolo.

• La domanda

Secondo i principali analisti, i centri di maggiore crescita che domineranno la scena

nei prossimi trent’anni si localizzano nella Cina e nel Medio Oriente: la prima

soddisferà la sua domanda con gas importato, necessario a far fronte alle esigenze di

un’economia in forte espansione e cruciale per ridurre il tasso di emissioni inquinanti

(sostituendolo all’impiego del carbone, fonte con costi ambientali nettamente più

dannosi); Il Medio Oriente soddisferà la sua domanda principalmente grazie alla

crescita della produzione interna, al fine di sostituire il gas alla combustione del

petrolio nella produzione di energia, riducendone i costi. Questi due mercati da soli

sono sufficienti a superare e a più che duplicare la crescita della domanda prevista

nella intera area dei Paesi OECD.

Fig 1.1 Domanda di gas naturale per regione

Fonte: IEA, World Energy Outlook 2014

Page 27: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

23

Nell’Unione Europea la domanda di gas rimarrà inferiore ai volumi del 2010 fino al

2030-35, per crescere con moderazione solo successivamente. Inoltre esistono delle

incertezze sia al riguardo dell’effetto al ribasso che una piena applicazione delle

misure del pacchetto energia 203036

potrebbero causare sulle previsioni, che

all’impatto delle misure mirate alla riduzione della dipendenza dalla Russia mediante

la diversificazione delle fonti di approvvigionamento.

Per l’Europa, mantenere un ruolo rilevante nella scena mondiale dell’energia sarà

una sfida sempre più ardua. L’incremento della domanda del gas nell’Unione

Europea sarà dovuto soprattutto alla generazione di energia elettrica, seguita dal

settore abitativo, principalmente nel riscaldamento, e dal trasporto stradale.

Nei principali mercati mondiali (con l’eccezione degli USA) l’ambito industriale è il

secondo settore di impiego del gas in ordine di importanza.

In Europa, al contrario, la previsione della variazione della domanda di gas per il

settore industriale tra il 2012 e il 2040 è addirittura in negativo.

36 Riduzione del gas effetto serra del 40% e il raggiungimento di utilizzo delle fonti di

energia rinnovabili pari al 27% del mix energetico.

Page 28: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

24

Fig 1.2 Variazione nella domanda di gas naturale per settore in regioni selezionate

Fonte: IEA, World Energy Outlook 2014

*Industry includes gas used as petrochemical feedstocks and energy consumption in coke ovens and

blast furnaces

**Other includes agriculture and any other non-energy use

• L’offerta

Anche per quanto concerne l’offerta, la variazione di produzione interna alla UE e al

suo maggiore fornitore NATO, la Norvegia, è negativa37

.

37 Per ulteriori approfondimenti si vedano i dati riguardanti il declino della produzione

europea in R. Dickel et al., Reducing European Dependence on Russian Gas: distinguishing

natural gas security from geopolitics, Oxford Institute for Energy Studies, OIES Paper NG

92, 2014, pp. 12-16

Page 29: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

25

Fig 1.3 Produzione gas naturale per regione (bcm)

Fonte: IEA, World Energy Outlook 2014

2012 2040 2012-2040

Delta CAAGR*

Europe OECD 278 210 -68 -1%

Norway 115 101 -14 -0,5%

Europe non

OECD/Eurasia 873 1198 325 1.1%

World 3438 5378 1940 1.6%

European

Union 174 106 -68 -1.7%

*Compound average annual growth rate

Di conseguenza il principale produttore con cui un’Europa sempre più importatrice

dovrà fare i conti è la Russia, poiché - come si vedrà in seguito - ostacoli tecnici e

scarsa convenienza economica rendono ancora lontano un plausibile

approvvigionamento tramite GNL statunitense.

Page 30: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

26

Fig. 1.4 I principali produttori di gas naturale

Fonte: ISPI38

; su elaborazione dati IEA, World Energy Outlook 2014

L’aumento di produzione negli Stati Uniti è principalmente finalizzato alla

soddisfazione della domanda interna, al contrario di quanto accada per Qatar e

Turkmenistan che producono soprattutto per l’esportazione.

In una posizione intermedia si colloca la Russia, la cui produzione soddisfa l’elevata

domanda interna (Fig 1.1) e le esportazioni verso il suo principale, e per lungo tempo

esclusivo, cliente europeo. La relazione tra i due partner, come si evince dalle

previsioni, sarà messa alla prova nei prossimi tre decenni da nuove dinamiche quali

la riduzione della domanda Europea, l’aumento vertiginoso di quella cinese (e gli

accordi Russia-Cina per lo sfruttamento dei giacimenti siberiani), e l’aumento della

38 M. Verda, “L’energia del futuro tra rivoluzione americana e boom asiatico”, Energia e

Geopolitica, M. Verda (a cura di) ISPI, Milano, 2014, p. 26; su elaborazione dati IEA, World

Energy Outlook 2014, 2014, p.149

Page 31: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

27

produzione negli Stati Uniti. Se da una parte dunque, la riduzione della domanda

europea di gas apporterebbe benefici chiari alla sua sicurezza energetica,

rimetterebbe in discussione i rapporti con il suo principale fornitore, la Russia,

peraltro già tesi per altre innumerevoli questioni39

. D’altro canto, la Russia non

rimane indifferente al ridimensionamento delle sue esportazioni verso il suo

principale cliente, in un contesto di mercato in cui, vista la scarsa flessibilità offerta

dalle infrastrutture di trasporto, un rindirizzamento delle esportazioni non appare

praticabile, almeno nel breve e nel medio periodo.

Partendo dall’analisi dei trend globali, si possono ora analizzare più nello specifico le

attuali dinamiche Russia-Europa.

1.3 L’approvvigionamento dalla Russia

1.3.1 I numeri della dipendenza

Il più grande destinatario del commercio internazionale di gas naturale è ad oggi il

mercato Europeo40

.

L’Europa si rifornisce principalmente via gasdotto: la gran parte delle forniture

extraeuropee arriva dalla Russia (oltre il 60% delle importazioni nel 2013). Nel 2012

il 13% del gas proveniva dall’Algeria, mentre sul suolo europeo i principali

esportatori sono Norvegia (31%) e, in quantità minore, i Paesi Bassi. Il Regno Unito

ha goduto di una fase di alta produzione nell’ultimo quarto del XX secolo, ma i

39 Si veda l’ingerenza della Russia nella questione del debito Greco e il conflitto con

l’Ucraina.

40 Il secondo è il mercato dell’area Asia-Pacifico, dove la quota maggiore di importi è

raggiunta da Giappone e Korea, seguita da crescenti importi verso la Cina.

IEA,World Energy Outlook 2014, 2014

Page 32: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

28

giacimenti sono in via di esaurimento e non riescono a coprire neppure la domanda

nazionale. Importanti rifornimenti giungono anche via nave dal Qatar, dall’Egitto,

dalla Nigeria, e, a seconda delle opportunità di profitto, da Trinidad e Tobago41

.

Fig 1.5 Importazione del gas in Europa per provenienza

Fonte: IEA, World Energy Outlook 2014

Dal 2010 l’Europa ha fatto sempre più affidamento sul gas via tubo della Russia,

riducendo le importazioni di GNL via nave e aumentando la sua dipendenza nei

confronti di un singolo fornitore, con conseguenze negative sulla sua sicurezza

energetica, soprattutto per quei Paesi dell’Unione che, a causa delle modalità di

approvvigionamento, delle scarse interconnessioni fra le reti internazionali, della

scarsa capacità di contro-flusso e delle formule contrattuali prevalentemente in uso,

sono dipendenti esclusivamente dal solo fornitore russo. Questa tendenza è una

funzione di aggiustamento rispetto al meccanismo dei prezzi, che ha reso il gas russo

più competitivo rispetto ad altre risorse. Il ruolo del GNL è stato infatti

41A. Motz,op.cit., p. 112

Page 33: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

29

ridimensionato a causa della concorrenza dei prezzi asiatici, nettamente più alti di

quelli del mercato europeo.

I maggiori prezzi per il GNL in Asia sono stati una calamita verso oriente per le navi

di trasporto, creando allo stesso tempo una tensione al rialzo nel mercato europeo, e

rendendo di conseguenza il gas russo via tubo più competitivo. Non sono, inoltre, da

trascurare i problemi geopolitici che hanno ristretto le importazioni dal Nord Africa,

soprattutto se si considera che tali impedimenti sembrano, allo stato attuale,

aggravarsi più che stabilizzarsi42

.

Oltre a prezzi più concorrenziali, la quota delle importazioni russe è diventata

dominante in Europa grazie anche all’aumento e alla diversificazione delle vie di

trasporto, che ha reso l’approvvigionamento meno dipendente dal transito via

Ucraina, che, specialmente a partire dai conflitti del 2013, non sembra più una via

affidabile.

Ne deriva una reciproca dipendenza tra Russia ed Europa. La prima, infatti, necessita

di una domanda stabile da parte del suo cliente principale; quest’ultimo tende invece

sempre più a restringerla (principalmente a causa della crisi economica, ma anche

come esplicito intento delle politiche di sicurezza energetiche). La Russia basa infatti

gran parte del proprio budget statale sulla rendita di petrolio e gas: se la domanda

non aumentasse a sufficienza, il prezzo andrebbe in tensione, spingendo ad una

contrazione dell’offerta, che a sua volta determinerebbe una restrizione significativa

della spesa statale, ponendo a rischio taluni aspetti della pace sociale che ne

consegue.

Il progressivo affidamento, sempre più esclusivo, dell’Europa verso il più economico

approvvigionamento via tubo dalla russia, pone allo stesso tempo, due principali

questioni di sicurezza energetica: una che riguarda la dimensione esterna della

sicurezza, ossia la certezza dell’entità dei flussi e la possibilità di sostituire i

42 Al momento della redazione di questa analisi la zona è caratterizzata da instabilità politica

e incertezza. In particolare la condizione politica in Libia non consente l’interlocuzione

tramite un referente ufficialmente riconosciuto.

Page 34: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

30

rifornimenti russi con fonti alternative in caso di crisi; una dimensione interna,

ovvero una capacità adeguata delle infrastrutture interne: una buona rete di

collegamento che possa garantire alle zone più a rischio in caso di taglio alle

forniture di ricevere gas dai Paesi in esubero all’interno del mercato europeo e un

buon sistema di stoccaggio delle riserve.

1.3.2 I contratti a lungo termine e il prezzo del gas in Europa

Appurato che il primo fornitore per importanza in Europa è la Russia, occorre

specificare in cosa consistano i contratti a lungo termine (Sale and Purchase

Agreement) che caratterizzano i rapporti energetici tra i due partners commerciali.

I contratti nascono dall’esigenza dei produttori di tutelarsi da due rischi principali: il

rischio minerario e il rischio legato al gap temporale tra avvio e conclusione della

costruzione degli impianti. I rischi legati a quest’ultimo sono classificabili come

economici (domanda non sufficiente a ripagare investimento iniziale, prezzi in calo,

evoluzione imposizione fiscale e norme societaria per i Paesi che operano all’estero),

geopolitici (alleanze e conflitti) e tecnologici (repentina obsolescenza)43

. Di

conseguenza questo tipo di contratti presentano particolari garanzie, oltre a quella di

essere stipulati per lunghi periodi:

Il prezzo è oil-indexed, si indicizza al prezzo del petrolio, una commodity molto più

flessibile e più adatta del gas a rispondere alla domanda. Tale indicizzazione è

peraltro suscettibile di variazioni qualora la formula alla sua base determinasse un

distacco eccessivo dal prezzo del gas scambiato sui mercati spot.

I contratti a lungo termine presentano una clausola take-or-pay (if not taken), che

impone al compratore un acquisto minimo e un eventuale penale nel caso in cui

43 G. Pireddu, “Economia dell’energia. I fondamenti”, Pavia University Press, Pavia, 2009

pp. 204-218

Page 35: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

31

questa non sia stata rispettata; infine presentano una clausola di destinazione, ovvero

un limite alla possibilità di dirottare il gas importato verso altri Paesi o mercati.44

Nel mercato europeo del gas l’oil-index pricing resta il meccanismo principale nella

determinazione del prezzo, mentre i prezzi determinati negli hubs ricoprono ancora

un ruolo globalmente secondario. Tuttavia, gli hubs nordeuropei esercitano una

pressione competitiva che si ripercuote su tutto il mercato europeo, esercitando una

pressione alla rinegoziazione al ribasso dei più alti prezzi oil-indexed.

Secondo le previsioni del Agenzia Internazionale dell’energia (IEA) le aspettative

per il 2040 depongono per un mercato sempre più flessibile e maggiormente

sensibile alla domanda e all’offerta registrata negli hubs, con sempre minor

riferimento ai prezzi del petrolio.

Gazprom, il colosso del gas russo, peraltro, non si dichiara soddisfatta di tale sistema

tariffario. Sergei Komlev il responsabile dei contratti e dei prezzi per Gazprom

Export, ha sostenuto all’European Cross-Boarder Trading Forum del 2011 che

sarebbe un errore sabotare l’attuale sistema di prezzi misto dell’Europa continentale.

Il sistema di prezzi hub-based eliminerebbe qualsiasi tutela per il produttore, al

contrario di quello attuale, che, a parere di Komlev, consente di considerare tutte le

parti coinvolte nella produzione, up-, mid- e downstream, in un sistema più

equilibrato di quello americano. In tale prospettiva, il consumatore non è

danneggiato, per due principali ragioni: la certezza di essere stabilmente rifornito nel

tempo e la protezione da un prezzo hub-based europeo, non paragonabile

all’efficienza di quello americano. Gli hubs europei, infatti, scambiano molto meno

gas di quelli americani, e, a causa del loro ruolo secondario sul totale del marcato

continentale europeo, non sarebbero in grado di fornire uno rappresentazione

veritiera dello scambio tra domanda e offerta, favorendo al contrario, arbitraggi non

trasparenti e instabilità nella formazione dei prezzi, mettendo a rischio la sicurezza

44A. Motz,op.cit., p.126

Page 36: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

32

del consumatore attraverso prezzi non affidabili45

. Aggiunge inoltre, che «A move to

overall gas indexation in long-term contracts is unacceptable to gas producers, and

not only because the low churn ratios at Continental European hubs raise doubts as

to the quality of their price signals. Turning to gas indexation would not change the

balancing nature of the spot gas market in Eu, but gas indexation would change the

balance of interest in favour of importers; it would create the opportunity for

predatory pricing a the hubs and devaluate the entire supply portfolio of producers”,

concludendo «There is no need to open a Pandora’s box of endless conflicts»46

.

Tale posizione rappresenta un netto divario nella visione di intenti considerando gli

sforzi europei per rendere il mercato più competitivo e liberalizzato, attraverso la

riduzione degli effetti non concorrenziali derivanti dall’utilizzo di contratti a lungo

termine oil-indexed.

45 “It is clear that supply and demand drive Continental hub prices only to a limited extent

and that arbitrage opportunities produce unexpected effects on prices”.

S. Komlev, The European Gas Pricing Model, A Choice to be Made, A View from Gazprom

Export,Gazprom Export, European Cross-Border Trading Forum, Amsterdam, 8 novembre

2011, p. 7

46 Sergei Komlev, op.cit., p. 14

Page 37: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

33

1.4 Il GNL: un mercato non abbastanza globale

1.4.1. Le prospettive

Il GNL è una miscela simile al gas trasportato via tubo. E’ composta principalmente

da metano (80-90%) e in percentuale decrescente da etano, propano, azoto e

idrocarburi più pesanti. Un processo di raffreddamento a temperature criogeniche

(circa -162°C) a pressione atmosferica ne riduce il volume di circa 600 volte

rendendo possibile il suo trasporto via mare su speciali metaniere grazie allo

stoccaggio in serbatoi coibentati. Come già ricordato in precedenza, il trasporto via

mare, anche se vincolato da particolari impianti di liquefazione alla partenza e

rigassificazione all’arrivo, consente di ovviare alla rigidità del trasporto via condotta,

rendendo la prospettiva di un mercato globalizzato del gas un’opzione plausibile nel

lungo periodo. Nel breve e medio periodo però, nonostante il trasporto via nave

possa potenzialmente rendere più flessibile il mercato, la struttura del commercio

internazionale e dei prezzi rimane relativamente rigida. Nella maggior parte del

mondo, clausole di destinazione e obbligazioni take-or-pay47

limitano ancora le

opportunità di scelta dei consumatori e le possibilità di reindirizzo del carico per i

fornitori. Poiché nei mercati sud europei ed asiatici i contratti a lungo termine

influenzano un sistema di prezzo ancora orientato all’indicizzazione al petrolio più

che alle transazioni spot, il prezzo del gas non costituisce, almeno su scala mondiale,

un riflesso dell’equilibrio domanda-offerta ma continua ancora ad essere la risultante

di logiche oligopolistiche e geopolitiche.

In una prospettiva europea, l’approvvigionamento via nave potrebbe essere

considerato un importante elemento di diversificazione rispetto alle fonti di

47 Anche se meno rigidi del sistema pipeline, gli impianti di liquefazione e i terminali di

rigassificazione richiedono comunque investimenti ingenti che comportano l’utilizzo di

contratti a lungo termine anche nel commercio del GNL.

Page 38: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

34

approvvigionamento extraeuropee. Anche se il GNL acquisisce sempre più

competitività rispetto al trasporto via condotta a livello globale, l’Europa sembra, al

contrario, destinata a rimanere legata al tubo ancora per molto tempo.

Il trasporto via condotta costituisce la soluzione ottimale nelle distanze inferiori a

2000-3000 Km, mentre il GNL lo è nelle distanze comprese tra i 5000-6000km.48

I

gasdotti che collegano l’Europa ai giacimenti russi sono compresi nel primo

intervallo49

. In seguito alla crisi economica50

e lo scoppio della bolla del gas51

, ma

48 F. Clô, “Il Gas Naturale Liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale”,

Energia e Geopolitica, M. Verda (a cura di), ISPI, 2014

49 Lunghezza dei gasdotti che connettono la Russia all’Europa:

- il gasdotto Nord Stream, inaugurato nel 2011 e lungo 1.224 km con una capacità di

trasporto di 27,5 miliardi di metri cubi all'anno, raddoppiabili mediante

l'affiancamento di una ulteriore linea già programmata, collega la Russia alla

Germania attraverso il Mar Baltico, scavalcando l'Ucraina;

- il gasdotto Yamal, che dalla Russia percorre quasi 4.200 km attraverso Bielorussia e

Polonia per arrivare in Germania;

- il gasdotto Blue Stream (1213 km), che trasporta gas naturale alla Turchia attraverso

il Mar Nero;

- il gasdotto Brotherhood (4500 km);

Gas Connect, http://www.gasconnect.at/en/Unser-Netz/Leitungssystem/TAG (24/04/2015)

Gazprom Export, http://www.gazpromexport.ru/en/projects/1/ (24/04/2015)

Gruppo Hera,

http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/dossier_gas/articoli/pagina70.html

(24/04/2015)

Pipelines International,

http://pipelinesinternational.com/news/the_urengoy_pomary_uzhgorod_pipeline_a_cold_wa

r_pipeline/043753/ (24/04/2015)

50 I consumi di metano dell’Unione Europea si sono ridotti di circa 60 Gmc dal 2008 al 2013

per effetto combinato della crisi economica e degli incentivi per le fonti elettriche

rinnovabili. Si veda Iea, Medium Term Gas Market Report 2014 - Market Analysis and

Forecast to 2019, 2014

51 Vedi paragrafo 1.2.3

Page 39: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

35

anche grazie agli incentivi che l’Unione Europea sostiene a favore dell’utilizzo di

fonti di energia elettrica rinnovabili52

, l’Europa, il secondo mercato regionale per il

gas dopo il mercato asiatico, sta assistendo ad un drastico crollo delle importazioni di

GNL, ridotte del 48% tra il 2011 e 2013, raggiungendo volumi inferiori a quelli del

2005, e portando la quota di mercato a dimezzarsi al 14%53

: una netta inversione

rispetto alle previsioni che un decennio fa vedevano un futuro di costante crescita per

il GNL. Fino al 2012 Regno Unito, Spagna e, in misura inferiore, Italia e Francia

assorbivano a livello aggregato una quota pari al 22% del mercato globale di GNL,

oggi dimezzatosi. Anche i produttori preferiscono assecondare questo trend,

reindirizzando i loro carichi verso l’Asia, dove i prezzi del mercato spot sono più

attraenti. A provare l’entità dei tagli all’approvvigionamento tramite GNL, il trend

negativo di utilizzo dei 22 impianti europei di rigassificazione: dal 37% del 2012 al

solo 24% nel 2013, a confronto con una media mondiale del 34%54

.

1.4.2 Gli Stati Uniti: il primo produttore al mondo che non può esportare in Europa

La principale incognita di breve e medio termine al riguardo dello sviluppo

dell’offerta di GNL concerne la capacità di liquefazione che verrà effettivamente

sviluppata dagli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti sono diventati il primo produttore di gas al mondo (Fig 1.4) sopratutto

grazie allo sfruttamento di giacimenti non convenzionali (shale gas), e il loro

primato dovrebbe rimanere ineguagliato fino al 2040. La produzione si espande a

partire dai 681bcm nel 2012 fino al picco dei 930 bcm tra il 2030 e il 2040, momento

52 Alle fonti elettriche rinnovabili viene accordata la priorità nell’immissione in rete, con

conseguente ridimensionamento del ruolo atteso del metano nella generazione elettrica.

53 F. Clô, op.cit., p.139

54 IEA, Medium Term Gas Market Report 2014 - Market Analysis and Forecast to 2019,

2014

Page 40: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

36

a partire dal quale la produzione dovrebbe iniziare a decrescere55

. Lo shale gas infatti

è, nel lungo periodo, molto meno affidabile della produzione convenzionale, poiché i

giacimenti si esauriscono con molta più rapidità.

Affinché la produzione si protragga nel tempo, il valore del gas estratto in un pozzo

deve superare il costo di sfruttamento del pozzo stesso. Col crescere della produzione

gli operatori iniziano a trivellare al di fuori dei cosiddetti “sweet spots”, i giacimenti

più redditizi in termini di quantità estratta di gas. Con il progressivo esaurimento

degli “sweet spots” l’economicità dello sfruttamento decade fino al deterioramento,

poiché ci si sposta in zone via via meno redditizie, dove la presenza di gas shale

estraibile è progressivamente inferiore fino a quando si incontra una barriera di costi

superiori al profitto potenziale.

Questo è il motivo per cui è previsto un picco e un successivo declino nella

produzione di shale gas statunitense. Restano però troppo numerose le incertezze

riguardo a al momento in cui questo dovrebbe verificarsi. Se il mercato del gas

americano dovesse rimanere chiuso o caratterizzato da quote di importazione ed

esportazione moderate, all’aumento dei costi di produzione dovrebbe corrispondere

prima di tutto un aumento dei prezzi, seguito solo in un secondo momento da una

diminuzione della produzione: la produzione crolla, infatti, solo quando il prezzo non

è più competitivo né sul mercato internazionale né sul mercato interno (rispetto al

prezzo del gas importato). Nella proiezione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia

(IEA) il picco e successivamente il declino della produzione di shale gas negli Stati

Uniti si verificheranno, come anticipato, poco prima del 2040: l’andamento dei

prezzi, attualmente difficile da stimare, rende solo indicativo questo riferimento

temporale. Prima o dopo, «unlike diamonds, shale gas is not forever»56

. Un ulteriore

elemento di incertezza è costituito dall’eventuale decisione degli Stati Uniti di

diventare un paese esportatore: una volontà che al momento non appare chiara. Se da

una parte, data la natura dei giacimenti shale, potrebbe essere geopoliticamente più

55 IEA, World Energy Outlook 2014, 2014, p.148

56 Ibidem, p. 150

Page 41: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

37

conforme agli interessi americani protrarre il più a lungo possibile la loro

autosufficienza interna piuttosto che esportare il loro gas, dall’altra è prevista

l’entrata in funzione di terminali di liquefazione per il trasporto via nave. L’entrata in

funzione del terminale Sabine Pass Lng, il primo nel Golfo del Messico è prevista

per il 2016-17, mentre sono oltre una trentina i progetti per cui è stato avviato l’iter

di approvazione per ottenere l’autorizzazione all’esportazione da parte della Federal

Energy Regulatory Commission (FERC). Tre di questi lo hanno già ottenuto57

,

lasciando presupporre un avviamento dell’attività entro la fine del decennio.

Se una simile eventualità si realizzasse, gli Stati Uniti diventerebbero il terzo

maggiore esportatore di GNL non più tardi del 2020, sfidando le posizioni di Qatar e

Australia sul mercato asiatico. L’Europa, però, non si candida come potenziale

acquirente, poiché la sua distanza geografica dal mercato statunitense rende lo shale

proveniente dall’altra sponda dell’atlantico molto meno competitivo rispetto a tutti i

fornitori attuali dell’Europa. Infatti, nonostante un importante accordo commerciale

(Transatlantic Trade and Investment Partnership - TTIP) sia attualmente in cantiere

tra UE e USA, trapela dalla segretezza delle trattative che non sia in corso alcuna

negoziazione per una sezione “dedicata” all’energia58

. Il commercio del gas «is not

not likely to be affected by the agreement» secondo la Direzione Generale per la

Politica Internazionale del Parlamento Europeo59

, poiché, anche in ragione delle

esistenti restrizioni statunitensi all’esportazione60

, le quote di gas esportato saranno

57 Freeport Lng, Cove Point e Cameron LNG, secondo F. Clô, op.cit.,p. 139

58 «During the TTIP negotiations, the US has been reluctant to engage in dialogue

concerning a chapter on energy and raw materials, indicating difficulties in agreeing on

these topics»

Consiglio Europeo, Non-paper on a Chapter on Energy and Raw Materials in TTIP, Note

for the attention of the Trade Policy Committee, 27 maggio 2015

59 Directorate-General for International Policies - Policy Department, TTIP Impacts on

European Energy Markets and Manufacturing Industries, European Parliament, 2015 p.27

60 Le restrizioni sono determinate sia da vincoli materiali relativi alle quote di produzione

statunitensi, che non raggiungono un’ampiezza tale da lasciar presagire l’esistenza di quote

che non siano destinate al mercato interno e possano essere destinate all’esportazione, sia da

regolamenti vigenti in materia.

Page 42: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

38

ridotte e difficilmente indirizzate verso il mercato europeo: «The US has yet to

become self-sufficient in energy and it will not have the capacity to meet the EU’s

demand for resources for many years to come61

».

Secondo l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), dunque, «L’Europa

rimarrà dunque un mercato residuale per i commerci di GNL, in grado di attrarre i

carichi in eccedenza dal mercato asiatico o volontariamente destinatigli dai Paesi

fornitori come strategia di diversificazione dai grandi consumatori»62

, ma non un

fornitore maggioritario in grado di sostituire un competitor come la Russia, né nel

breve periodo (poiché non in grado di garantire un prezzo accessibile ai consumatori

europei), né sul lungo periodo (a causa dell’incertezze legate al calo della produzione

congenita ai giacimenti).

61 Directorate-General for International Policies - Policy Department, op.cit.,2015

62 Ibidem p.147

Page 43: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

39

CAPITOLO II

La politica energetica interna dell’Unione Europea

La questione energetica è stata il motore dell’integrazione europea sin

dall’istituzione della CECA, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Le

profonde divergenze concernenti le diverse esigenze degli Stati membri hanno però

fatto sì che la politica energetica restasse una competenza esclusivamente nazionale

fino al 1992, quando, con la firma del Trattato di Maastricht, viene istituito,

all’interno del mercato comune, un regime di libera circolazione di beni, lavoro,

capitali e servizi, ivi compresi il gas e l’elettricità. Nondimeno, le difficoltà

riscontrate nell’attrarre la politica energetica nella sfera sovranazionale sono state

ingenti: la riluttanza degli Stati membri nel superare l’assetto di monopolio integrato

dei loro settori energetici nazionali e le carenze relative alle infrastrutture di

connessione hanno ostacolato considerevolmente il raggiungimento di un mercato

unico dell’energia elettrica e del gas. Inoltre, il Trattato non ha esplicitamente fornito

all’Unione la competenza necessarie per sviluppare una propria politica energetica.

Ogni azione legislativa, a rischio di illegittimità, è rimasta modesta, fino a quando il

Trattato di Lisbona, nel Novembre 2009, ha ufficialmente riconosciuto la politica

energetica come competenza concorrente63

, aprendo le porte a una vera e propria

liberalizzazione e uniformazione del mercato energetico europeo. Gli obiettivi della

politica energetica europea sono definiti dall’Art. 194 del TFUE quali: garantire il

funzionamento del mercato energetico, migliorare le interconnessioni tra le reti

nazionali, assicurare la sicurezza energetica e promuovere la politica ambientale

63 Art. 4, lett. i, TFUE

Page 44: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

40

(risparmio di energia, efficienza energetica, sviluppo energia rinnovabile)64

. Questo

capitolo è pertanto dedicato all’analisi delle tre macro aree della politica energetica

europea: a) la politica di liberalizzazione e integrazione del mercato interno, b) la

politica del clima-energia, e c) la politica estera di sicurezza energetica.

2.1 Verso un mercato unico dell’Energia

Al fine di analizzare gli sviluppi del mercato del gas in Europa si utilizza la

scansione temporale definita dall’Oxford Institute for Energy Studies65

, che individua

il 2008 come punto di svolta nel processo di liberalizzazione e integrazione dei

mercati in ragione di due fattori principali: l’inizio di un vero e proprio sviluppo

degli hubs nell’Europa continentale e un impegno più radicale delle autorità europee

nella liberalizzazione del mercato. In ragione di tale assunto è possibile analizzate le

norme in materia classificandole in due raggruppamenti principali, un “pre” e un

“post” 2008.

2.1.1 Pre-2008: La prima e la seconda direttiva sul gas e l’inchiesta della Commissione sul

settore energetico

In un approccio diacronico la prima norma è la Direttiva 98/30/CE (la cosiddetta

Pima Direttiva sul gas) che introduce l’obbligo di unbundling delle strutture

verticalmente integrate e la regolazione del third party access (di seguito TPA),

ovvero la norma che impone ai proprietari delle infrastrutture di trasmissione di

garantire l’accesso ai soggetti terzi alla rete. Le due misure prevedono che in un

64 Art 194, TFUE

65J. Stern e H.V. Rogers, The Dynamics of a Liberalized European Gas Market: Key

determinants of hub prices, and roles and risks of major players, The Oxford Institute for

Energy Studies, 2014, pp. 50 - 55

Page 45: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

41

mercato più concorrenziale, le strutture monopolistiche verticalmente integrate siano

“spacchettate”, separando le reti di trasporto dalla altre fasi della filiera e

permettendo, di conseguenza, l’accesso di soggetti terzi alla rete di trasporto

(negoziato tra l’operatore terzo e il gestore dell’infrastruttura o regolato dall’autorità

competente)66

.

Segue Direttiva 2003/55/CE (la cosiddetta Seconda Direttiva sul gas) adottata nel

giugno del 2003 che, perseguendo l’indirizzo della prima direttiva, ne accelera i

tempi e l’effettività di attuazione fissando due obiettivi temporali per il

raggiungimento della liberalizzazione degli accessi alle infrastrutture per le imprese

(2004) e per tutti i consumatori (2007). Essa dispone inoltre una maggiore

implementazione dell’unbundling e stabilisce che la regolamentazione sia

determinata da un’autorità indipendente67

.

Infine Reg. (CE) n. 1775/2005 si occupa della descrizione dettagliata dei meccanismi

di funzionamento del sistema, delle condizioni di accesso delle parti terze, dei

termini di allocazione della capacità disponibile nelle infrastrutture e delle misure da

attuare in caso di congestione della rete, senza omettere la definizione di precisi

standard di trasparenza.

L’attuazione di tali norme ha peraltro riscontrato la forte opposizione di molti Stati

Membri dell’Europa continentale. La scarsa disponibilità di risorse interne e l’alta

volatilità dei prezzi nel mercato americano e inglese nei primi anni del 2000 non ha

promosso la piena attuazione delle disposizioni, ostacolata inoltre dall’ampia

predominanza di utilizzo dei contratti a lungo termine indicizzati al petrolio e da una

liberalizzazione limitata all’interno dei mercati nazionali stessi, compromettendo una

gas-to gas competition a livello europeo.

66 Ibidem

67 Ibidem

Page 46: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

42

Gli effetti positivi sono dunque riducibili, a partire dall’inizio del nuovo millennio, ai

seguenti punti68

:

- L’abolizione della vendita del gas tramite organizzazioni centralizzate: nel

giungo del 2011, in seguito a forti pressioni da parte dell’Autorità europea

Garante della Concorrenza, la Norvegia ha acconsentito all’abolizione della

vendita collettiva del suo gas tramite il GFU (comitato di negoziazione sul

gas), riconoscendolo discorde alle affermazioni dell’Unione in materia di

tutela della concorrenza.

- L’abolizione della clausola di destinazione, compresi i contratti dei produttori

norvegesi, Gazprom, Sonatracht e produttori di GNL.

- Implementazione progressivamente crescente della regola del third party

access (TPA), applicazione della regolamentazione in materia di concorrenza

in un numero sempre maggiore di Stati membri, con miglioramenti in

Francia, Austria, Germania e Italia.

Nel gennaio del 2007, dopo una anno e mezzo di investigazione, la Direzione

Generale (DG) Concorrenza della Commissione europea ha pubblicato i risultati

dell’Inchiesta sul Settore Energia. Attraverso l’analisi di ogni elemento prescritto

nella regolazione vigente e la rispettiva applicazione, la Commissione ha definito

inadeguato e insoddisfacente lo stato della competitività del settore energetico

dell’elettricità e del gas69

.

68 J. Stern e H.V. Rogers, op.cit., pp. 51-77

69 “In 2005,the DG COMP launched its Energy Sector Inquiry (ESI), which demonstrated

that the Second Gas Directive and Regulation 1775 did not provide the necessary framework

for achieving the objective of a competitive and transparent internal gas market, mostly

because the legacy transportation (capacity)contracts largely remained beyond their reach.

The inquiry also demonstrated that EU competition law did not provide sufficient means for

changing those clauses in the legacy contracts that were incompatible with new regulation.

In particularly it showed that access to transit pipelines, transit congestion, and

transparency of access to transit networks could not be tackled effectively solely trough

Page 47: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

43

2.1.2 Post-2008: Il Terzo Pacchetto Energia

L’inchiesta sul Settore Energia del 2007 ha disposto le basi per un azione più

consapevole e decisa in ambito di liberalizzazione del mercato, realizzatasi con la

Terza direttiva del Gas (2009/73CE) e l’adozione, nel luglio del 2009, del

Regolamento 715. Questi due documenti fanno parte del più ampio insieme di

norme, detto “Terzo pacchetto Energia”, ideato nel 2009 al fine di istituire in Europa

un mercato unico e liberalizzato del gas (e dell’elettricità) entro la fine del 2014.

La terza direttiva del gas, rispetto alle due che la precedono, predispone obiettivi più

ambiziosi per quanto concerne l’unbundling della rete di infrastrutture verticalmente

integrate. Durante la fase di elaborazione del testo della Direttiva, la Commissione ha

ripetutamente sottolineato la sua preferenza per una completa separazione

proprietaria (OU - ownership unbundling), ritenuta l’unica soluzione adeguata per

eliminare totalmente i potenziali incentivi a comportamenti non competitivi da parte

degli ex monopolisti70

. Nel testo finale, tuttavia, le pressioni degli Stati membri, in

particolare Francia e Germania, hanno portato a una soluzione di compromesso, con

la quale si stabiliscono due diverse alternative: una soluzione di tipo ISO

(indipendent system operator) in cui la proprietà degli elementi patrimoniali della

rete resta in capo all’impresa verticalmente integrata, purché la gestione sia affidata

ad un gestore indipendente71

; una soluzione di tipo ITO (indipendent tansmission

operator), ovvero una separazione di tipo funzionale e non proprietario, nella quale

l’impresa integrata mantiene il controllo della società di trasporto a condizione che le

garantisca indipendenza decisionale e funzionale (cessione ad una compagnia

sussidiaria affiliata), debitamente sottoposta ad un complesso e stringente sistema di

application of competition law” K. Yafimava, The Eu Third Package for Gas and the Gas

Target Model: major contentious issues inside and outside the Eu, The Oxford Institute for

Energy Studies, 2013, p. 3

70 K. Yafimava, op.cit., p. 3

71 Direttiva 2009/73/CE, abroga la Direttiva 2003/55/CE

Page 48: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

44

regolazione.72

Il sistema ITO è stato introdotto per soddisfare le richieste provenienti

dagli operatori del gas naturale, ai quali viene riconosciuta la possibilità di non

ricorrere alla separazione proprietaria (ISO o unbundling), anche in ragione del loro

importante ruolo nella garanzia della sicurezza energetica73

.

La direttiva, inoltre, predispone l’istituzione di una Agenzia per la Cooperazione

nella Regolazione dell’Energia (Agency for the Cooperation of Energy Regulators -

ACER) che si occupi della coordinazione a livello europeo dell’azione dei regolatori

nazionali al fine di giungere al completamento di un mercato unico dell’energia in

Europa sia per il gas che per l’elettricità, determinandone la relativa

regolamentazione.

Il Reg. (CE) n. 1775/2005 relativo al Gas rende invece obbligatoria una

certificazione di conformità alle norme di unbundling per gli operatori di

trasmissione e regola l’accesso in entrata e in uscita ai sistemi di trasmissione74

, oltre

a determinare l’implementazione di dodici network codes pan-europei che regolino le

attività di scambio alla frontiera, come per esempio l’accesso ai terzi, prevenendo la

congestione degli impianti e assicurando la resilienza dell’infrastruttura in casi di

emergenza.75

Rispetto allo scenario pre-2008, dove ogni mercato nazionale procedeva verso la

liberalizzazione alle proprie condizioni e al proprio ritmo, il Terzo pacchetto Energia

stabilisce un orizzonte preciso per il raggiungimento di un mercato unico e,

coadiuvato dal Gas Target Model (GTM) definito nel 2012 presso il XXI Forum di

72 Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico

http://www.autorita.energia.it/it/nota_stampa/11/111108.htm (05/05/2015)

73 M. La Cognata, “La liberalizzazione dell’energia elettrica e del gas naturale”, in Economia

dell’Energia, P. Ranci e M. Ferrari (a cura di), Il Mulino, Bologna, p. 99

74 Ad esempio, l’obbligo di prenotare, indipendentemente dall’uscita, la capacità di gas in

entrata e la regolazione di un sistema di prezzo alla soglia dell’estinzione di un contratto oil-

indexed.

75J. Stern e H.V. Rogers,op.cit., 2014 pp. 51-77

Page 49: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

45

Madrid, stabilisce anche degli standard comuni per la sua messa in opera, cui tutti i

principali stakeholder del mercato hanno partecipato e aderito.

Il GTM prevede una progressiva riduzione del numero di scambi in entrata e uscita

(entry/exit zones) all’interno dell’Unione Europea, e di conseguenza una riduzione

dei punti ai quali i fornitori debbano riservarsi una determinata capacità di trasporto,

semplificando il processo di allocazione della capacità esistente e futura76

.

Nell’ottica del GTM è dunque la zona, e non la frontiera nazionale, a facilitare le

interconnessioni nel mercato unico del gas, e, di conseguenza, i punti di

interconnessione tra zone - e non tra nazioni - avranno un ruolo più importante nel

prossimo futuro77

. Grazie alla legislazione corrente e al GTM è dunque possibile che

le infrastrutture di rete siano controllate da compagnie localizzate in altri Stati

membri e che il gas sia commercializzato equamente da operatori non nazionali,

aumentando considerevolmente la spinta all’integrazione concorrenziale del mercato

interno. In tale prospettiva, l’auspicio della Commissione è che il gas non prescinda

più dallo smistamento in corrispondenza degli hubs all’interno delle differenti zone,

portando i prezzi hub-based a surclassare le indicizzazioni al petrolio.

Al momento attuale, si può affermare che questo scenario sia di più probabile

realizzazione nel nord dell’Europa, dove è già presente un più sviluppato sistema di

hubs, mentre si dovrà attendere la fine del decennio, e probabilmente ancor di più,

per la realizzazione di un’effettiva implementazione in tutta Europa78

.

76J. Stern e H.V. Rogers, op.cit., p. 57

77 Ibidem

78 Ibidem

Page 50: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

46

2.1.3 La “clausola Gazprom” e l’esenzione dal TPA

Le misure relative all’unbundling e al TPA contenuti nella Terza Direttiva sul Gas,

minano gli assetti tradizionali sui quali lo sviluppo del settore del gas si è sviluppato.

Ai grandi produttori che si assumono l’onere della costruzione delle infrastrutture

viene infatti a mancare la certezza della redditività del loro investimento,

indispensabile alla realizzazione stessa di un progetto. Garantendo l’accesso alle loro

infrastrutture a una parte terza, e separandone l’assetto proprietario (o garantendo

l’indipendenza funzionale dell’operatore di trasmissione) i costi aumentano e lo

spazio per la fornitura del proprio gas diminuisce in favore della concorrenza. E’ in

ragione della necessità di garantire la redditività dell’investimento a quei produttori

da cui non sia possibile prescindere in un quadro di maggiore diversificazione delle

vie di approvvigionamento e sicurezza energetica, che la Terza Direttiva prevede una

clausola di esenzione temporanea delle disposizioni in materia di TPA qualora

l’investimento sia volto a “rafforzare la concorrenza nella fornitura di gas e la

sicurezza degli approvvigionamenti”79

, nei casi in cui il rischio sia di un entità tale da

compromettere la realizzazione dell’infrastruttura senza la concessione di tale

deroga80

e a condizione che l’infrastruttura rispetti il principio di unbundling81

.

Se l’esenzione all’obbligo di garantire la fruizione ai terzi delle infrastrutture di

trasmissione è volta a garantire il continuo sviluppo delle infrastrutture in vista di un

approvvigionamento sicuro e concorrenziale, anche a costo di favorire le grandi

compagnie straniere verticalmente integrate nella fase di costruzione delle

infrastrutture, la “third country clause” contenuta all’Art.1182

della direttiva mira, al

79 Art 36, comma 1, lett. a, Direttiva 2009/73/CE

80 Art 36, comma 1, lett. b, Direttiva 2009/73/CE

81 “l’infrastruttura deve essere di proprietà di una persona fisica o giuridica, separata quanto

meno sotto il profilo della forma giuridica dai gestori dei sistemi nei cui sistemi tale

infrastruttura sarà creata” Art 36, comma 1.c, Direttiva 2009/73/CE

82 Art 11, Direttiva 2009/73/CE

Page 51: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

47

contrario, a ridurre un eventuale sproporzione di potere tra l’operatore estero e quello

europeo, tutelando quest’ultimo. L’art. 11 prevede infatti che uno Stato membro (la

relativa autorità di regolamentazione) si riservi il diritto di opporsi all’acquisto di reti

nazionali da parte di imprese estere qualora l’operazione abbia come risultato

l’acquisizione del controllo della rete stessa, al fine di proteggere la sicurezza

energetica dello stesso Stato membro e dell’Unione. Il rifiuto è sottoposto a due

vincoli: il mancato rispetto da parte dell’impresa estera delle norme di unbundling e

la presenza di rischio per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dello

Stato membro. Di conseguenza un’impresa estera, per poter operare nel mercato

energetico europeo, deve sottoporsi al regime previsto dalle norme di unbundling,

nonostante la norma non sia e non voglia essere in alcun caso paragonabile ad un

obbligo di reciprocità tra Stati, cui dovrebbe seguire una, appunto, reciproca apertura

dei mercati interni degli Stati interessati. La norma, infatti non si impone

direttamente agli Stati terzi, ma all’impresa estera che voglia operare in Europa83

.

La modalità in cui è stata formulata la norma le ha fatto guadagnare l’appellativo di

“clausola Gazprom”, sottintendendo l’intento di tutelare gli Stati membri e le loro

reti di connessione da un eventuale controllo proprio da parte del gigante del gas

russo.

Gazprom è la più grande compagnia russa per la produzione di gas e petrolio84

, e

contribuisce per circa un quarto alla totalità delle entrate statali della Russia, e, a

partire dalle crisi degli approvvigionamenti del 2006 e del 2009, il suo

comportamento è diventato una delle preoccupazioni principali nell’agenda

energetica europea. Poiché la Russia ha respinto i tentativi Europei di formalizzare la

loro reciproca relazione all’interno di organizzazioni e accordi internazionali (il

rifiuto di aderire alla Carta Energetica Europea in primis), l’Europa ha scelto la via di

83 T. Cottier, et al. “Third Country Relations in EU Unbundling of Natural Gas Markets: The

Gazprom Clause of Directive 2009/73/EC and WTO Law”, Working Paper no.6, University

of Bern,2010

84 Gazprom, “Gazprom in figures 2004-2008”, Factbook, 2009

Page 52: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

48

una più stretta regolamentazione interna per tutelare la sua sicurezza interna e

tutelarsi dalle ingerenze di Gazprom.

2.2 Il quadro energia-clima dal 2020 al 2030: i limiti delle fonti energetiche rinnovabili

nel breve periodo

L’asse portante della politica europea del clima e della sostenibilità ambientale è il

pacchetto clima-energia 2020, approvato nel 2008. In ambito energetico, il pacchetto

si pone tre obiettivi da raggiungere entro la fine del 2020: una riduzione pari al 20%

delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli registrati nel 1990; una

riduzione pari al 20% del consumo di energia primaria al netto degli usi non

energetici rispetto alle previsioni sull’andamento tendenziale (stimato nel 2007) e

l’utilizzo di fonti rinnovabili per una quota pari ad almeno il 20% sui consumi finali

lordi di energia85

.

Per raggiungere questi tre target, tra i quali solo il primo costituisce un obbligo

vincolante per gli Stati, l’Unione Europea ha implementato il proprio sistema di

scambio dei diritti di emissione (EU Emission Trading System)86

e ha introdotto

misure volte ad incentivare la produzione di energia derivante da fonti rinnovabili e

ad aumentare l’efficienza energetica. I dati del 2012 confermano la buona riuscita di

queste misure: si registra una riduzione delle emissioni di gas serra pari al 18%

rispetto al 1990, e la previsione al 2020 prefigura la possibilità di spingersi fino ad

85 Commissione Europea, Europa 2020 una strategia per una crescita intelligente,

sostenibile e inclusiva, Comunicazione della Commissione, COM(2010) 2020 definitivo,

Bruxelles, 3.3.2010

86 Per approfondimenti si veda: Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo e del

Consiglio, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto

serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (Testo rilevante ai

fini del SEE)

Page 53: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

49

una quota di -24%87

. Nondimeno, è necessario evidenziare, che risultati a tal punto

positivi siano stati determinati anche da un crollo significativo nell’attività produttiva

europea in seguito alla crisi economica e finanziaria iniziata nel 2008 e dal fenomeno

di progressiva de-industrializzazione che sta attraversando l’economia europea88

: non

è pertanto possibile stabilire con certezza se tali obiettivi sarebbero stati conseguibili

in condizioni di andamento positivo dell’economia. Meno incoraggianti, inoltre, sono

i dati relativi all’efficienza energetica, in cui si stima una riduzione dei consumi entro

il 2020 pari al solo 17-18%89

, a causa di una gestione principalmente nazionale delle

politiche atte al soddisfacimento dei target. E’ dunque evidente come il pacchetto

Europa 2020 abbia dunque presentato diverse lacune sia in termini di policies

(definizione degli obiettivi) che in termini di governance (attuazione di misure volte

al raggiungimento degli obiettivi). In particolare, nel dominio delle rinnovabili, gli

Stati hanno percepito come non necessaria l’imposizione di una quota minima di

sfruttamento delle fonti rinnovabili nel loro paniere energetico, a causa di una

normativa che non ha tenuto in debito conto le specifiche differenze e le particolarità

di ogni paese riguardo la disponibilità e il grado di sviluppo tecnologico nel settore

energetico. La crescita incontrollata e non armonica dell’uso delle rinnovabili, resa

possibile in primo luogo da cospicui incentivi pubblici, ha determinato delle

distorsioni del mercato energetico europeo90

: non è possibile al momento stabilire

quanto la loro implementazione sarebbe perseguita in assenza di sostegno delle

autorità pubbliche. La governance che soggiace al raggiungimento dei target 20-20-

20 si è dimostrata frammentaria e poco efficace, anche in ragione dell’assenza di un

87 European Environment Agency (EEA), Trend and Projection in Europe 2014. Tracking

progress toward’s Europe’s climate and energy targets for 2020, Publication office of the

European Union, Luxembourg, 2014 pp. 42-45

88 Si veda cap.1, fig 1.2 “variazione della domanda di gas naturale per settore nelle regioni

selezionate”

89 European Environment Agency (EEA),op.cit., pp 75-87

90 S. Penttinen, N. Sartori e K. Talus, Governance Challenges of the Eu’s 2030 Energy and

Climate Framework, IAI Working Papers, 2014

Page 54: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

50

meccanismo che permetta alla Commissione di rivolgersi alla Corte qualora gli Stati

falliscano nel raggiungere gli obiettivi da lei fissati91

.

Col proposito di implementare le norme europeo in materia di prevenzione del

cambiamento climatico, la Commissione ha presentato il 22 gennaio del 2014 una

Comunicazione dal titolo “A policy framework for climate and energy in the period

from 2020 up to 203092

”, approvata dal Consiglio il 24 ottobre dello stesso anno. Nel

documento sono fissati tre nuovi obiettivi da raggiungere entro la fine del 2030:

ridurre le emissioni del 40% rispetto al 1990, raggiungere una quota di impiego di

fonti rinnovabili nella produzioni energetica pari al 27% del mix totale e aumentare

l’efficienza energetica pari al 30%93

. Le rinnovabili ottengono in questo scenario una

peso inferiore rispetto a quanto auspicassero gli Stati più ambiziosi: per loro si

prevede una quota di produzione sul totale del paniere energetico europeo pari al

solo 27%, una cautela che riflette le grande preoccupazioni al riguardo della

competitività dell’economia europea. Come è possibile notare dal grafico il costo

medio delle fonti rinnovabili resta, infatti, almeno nel breve periodo (a parità di

tecnologia), meno competitivo (solare termico, eolico, cella a combustibile,

fotovoltaico).

91 La Commissione riferisce alla Corte solo situazioni nelle quali uno Stato membro

commetta irregolarità o omissioni nella trasposizione delle regole fissate dalla Commissione

in termini di norme in materia di energia.

92 Commissione Europea, A policy framework for climate and energy in the period from

2020 up to 2030, COM(2014) 15 final, Bruxelles, 22.1.2014

93 Commissione Europea, A policy framework for climate and energy in the period from

2020 to 2030, cit.

Page 55: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

51

Fig 2.1 Costi medi della produzione di energia

Fonte: Elaborazione US DOE/EIA, Annual Energy Outlook 2014

Un ulteriore fattore che detrae efficacia alla politica di sviluppo delle fonti

rinnovabili è la dimensione sovranazionale cui riferisce il relativo obiettivo, che non

specifica alcun vincolo a livello di singoli Stati membri: ogni stato sarà dunque

libero di determinare il proprio mix energetico e di sostenerlo con politiche coerenti

col proprio mercato interno. Viene in questo modo limitata sia la capacità

dell’Unione Europea di potenziare la legislazione più ambiziosa in materia sia la sua

capacità di rendere pienamente effettiva quella esistente, in quanto non sarà per lei

possibile imporre delle ammende agli Stati per inottemperanza degli obiettivi stabiliti

dal framework 203094

. L’imposizione di un limite alle emissioni di gas serra (GHG

40), al contrario, potrebbe essere il fattore che eserciterà un ruolo maggior nella

94 S. Penttinen, N. Sartori e K. Talus, op. cit.

USD0,00

USD0,05

USD0,10

USD0,15

USD0,20

USD0,25

USD0,30

USD0,35

USD0,40

Coal Natural Gas Nuclear Wind Solar PV Solar Therm. GeoTherm. Biomass Hydro

Co

st $

/kW

-hr

Power Plan Type

Page 56: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

52

determinazione delle caratteristica della futura domanda energetica europea. In

questo scenario i combustibili fossili mantengono un ruolo cruciale e non

comparabile a quello previsto dalla Commissione per le fonti rinnovabili

nell’orizzonte 203095

, poiché i trasporti continuano ad essere alimentati

sostanzialmente attraverso derivati del petrolio e il riscaldamento degli ambienti

dipenderà principalmente dal gas naturale96

. Di conseguenza, a fronte di un

complessivo calo delle importazioni nel settore energetico97

(per il 2030 è previsto

un calo del 7% rispetto ai valori del 2010), le importazioni di gas dovrebbero

rimanere stabili, se non aumentare del 1-2 punti percentuali98

. L’indice di dipendenza

europeo resta, in questo scenario99

, elevato, assestandosi attorno al 55%100

.

L’Oxford Institute for Energy Studies101

, pur riconoscendo alle fonti rinnovabili un

peso crescente nel futuro, ne evidenzia allo stesso tempo i punti di incertezza. In

95 M. Verda, “L’energia del futuro tra rivoluzione americana e boom asiatico”, cit. , pp. 9-27

96 N. Rossetto, “L’energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività”, Energia e

Geopolitica, ISPI, 2014, p.51

97 Nonostante le fonti fossili restino in questo scenario cruciali, le prospettive si inseriscono

in un quadro di progressivo calo della domanda energetica in Europa, dovuta ad una

progressiva de-industrializzazione, maggiore efficienza energetica e, anche se con dinamiche

di sviluppo instabili e al momento poche chiare, grazie a ingenti investimenti pubblici nel

settore delle fonti rinnovabili.

98 Commissione Europea, A policy framework for climate and energy in the period from

2020 up to 2030, cit.

99 Da questo scenario è escluso l’effetto di una serie di condizioni che la Commissione

definisce abilitanti: tra di esse è possibile citare lo sviluppo su larga scala delle reti

intelligenti che possano sfruttare la produzione di energia derivano e da fonti rinnovabili

distribuite sul territorio (anche aree remote), l’accettazione da parte dell’opinione pubblica di

impianti di cattura e sequestro di CO2, lo sviluppo tecnologico, lo sviluppo di una terza

generazione di biocarburanti sostenibili, la diffusione della batteria elettrica

nell’alimentazione dei trasporti, ulteriori finanziamenti e un’attuazione completa e convinta

della direttiva sull’efficienza energetica. In questo caso il livello di importazioni di gas non

aumenterebbe, e il livello di dipendenza delle importazioni rimarrebbe sui livelli attuali

(53,6%).

N. Rossetto, op. cit., p. 52

100 N. Rossetto, op. cit. p. 52

101 R. Dickel et al., op.cit., pp. 46-49

Page 57: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

53

primo luogo l’intermittenza e l’imprevedibilità di questo tipo di fonti che, nel settore

eolico e solare, ovvero i due settori con maggiori prospettive di crescita, non

assicurano stabilità alla fornitura o prontezza in caso di emergenza, e di conseguenza

non possono essere direttamente sostituite agli attuali impianti di generazione di

energia102

. In secondo luogo, si evidenzia il limitato impatto di queste statistiche in

termini geopolitici di sicurezza dell’offerta: sebbene siano in grado di sostenere che

le fonti di energia rinnovabile assumeranno un ruolo centrale nel mix energetico,

relegando il gas ad una fonte di supporto aggiuntivo (negli ultimi cinque anni questo

genere di fonti si sono espanse soprattutto a spese del gas, che è stato meno

competitivo di carbone103

e energia nucleare), nulla sono in grado di dirci

sull’affidabilità di un obiettivo “eroico” quale la riduzione delle emissione del gas

del 40% e non determinano l’indipendenza europea dal giogo russo, poiché la quota

europea di importazioni russe continuerà ad essere determinata dalla competitività

delle differenti risorse di gas104

e non solo dallo sviluppo delle fonti rinnovabili.

Anche uno sviluppo crescente per quel che concerne le fonti rinnovabili, non

surclassa la centralità della relazione con la Russia.

A causa di un sistema di governance ancora fallace, i costi elevati di produzione e la

relativa bassa competitività nel breve periodo delle fonti di energia rinnovabile, si

può quindi sostenere che, almeno nel prossimo decennio (orizzonte 2030), le fonti

fossili avranno ancora un ruolo dominante imprescindibile105

, nonostante

l’ambizione europea di assumere il ruolo di leader nello sviluppo delle fonti

energetiche rinnovabili.

102 Ibidem

103 Il carbone è diventato più competitivo del gas sul mercato europeo in seguito al crollo

della domanda statunitense, mercato ormai saturo di fonti fossili interne.

104 R. Dickel e al., op. cit., pp. 46-49

105 Al contrario, in un orizzonte di lungo periodo, è possibile ipotizzare uno sviluppo sempre

più marcato di queste fonti.

Page 58: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

54

2.3 L’Unione Energetica

La sicurezza energetica costituisce l’ultimo pilastro portante della politica energetica

europea, nonché il focus della presente analisi.

Con l’emergere dei Paesi in via di sviluppo quali nuovi importatori principali nel

mercato del gas ed in seguito alle crisi di approvvigionamento via Ucraina del 2006 e

del 2009, gli Stati Membri hanno acquisito consapevolezza riguardo la necessità di

raggiungere un approccio comune alle questioni di sicurezza energetica. Nel 2011 gli

Stati membri hanno richiesto che la “dimensione della sicurezza energetica”

rientrasse tra le competenze dell’Altro Rappresentante dell’Unione per gli affari

esteri e la politica di sicurezza106

. L’Unione Europea ha ricevuto mandato dagli Stati

Membri di negoziare con Paesi terzi progetti che siano volti a garantire e migliorare

la sicurezza energetica. Con l’elezione di Jean-Claude Junker alla presidenza della

Commissione Europea nel 2014 le sorti della politica energetica europea subiscono

un ulteriore svolta positiva: al secondo punto delle “dieci priorità” del programma

del Presidente della Commissione vi è l’istituzione di una Unione Energetica, un

mercato unico dell’energia che consenta agli Stati Membri maggiore sicurezza e

forza nei negoziati. Il 25 febbraio del 2015 la Commissione emette una

comunicazione ufficiale, la “Energy Union Package”, al fine di promuovere

«un’Unione dell'energia resiliente, articolata intorno a una politica ambiziosa per il

clima» che «consentirebbe di fornire ai consumatori dell'UE - famiglie e imprese -

energia sicura, sostenibile e competitiva a prezzi accessibili». Il documento individua

cinque aree di azione “mutualmente rinforzanti” che assicurino una migliore

stabilità, sostenibilità e competitività107

.

Una prima dimensione di “sicurezza, solidarietà e fiducia” prevede lo sviluppo di

una maggiore diversificazione dell’approvvigionamento, attraverso la costruzione di

106 I. Dreyer e G.Stang, Energy Moves and Power Shifts, ISSUE Reports n°18, 2014 p. 11

107 Commissione Europea, Energy Union Package, COM(2015) 80 final, Bruxelles,

25.2.2015

Page 59: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

55

nuove vie e infrastrutture di approvvigionamento, l’istituzione di piani di emergenza

sia a livello regionale che europeo e, nel rispetto delle norme di competenza e del

quadro normativo del WTO, la possibilità di esercitare un’aggregazione volontaria

della domanda qualora si presentino condizioni di crisi o particolare debolezza. Una

azione che riconoscerebbe priorità alla competitività ma che ammetterebbe eccezioni

qualora gli Stati membri si trovino in una posizione di eccessiva debolezza108

.

Inoltre, L’ambizione ad una maggiore diversificazione degli approvvigionamenti,

che comporta costi particolarmente ingenti che necessitano di un’azione europea

maggiormente risoluta ed unificata, incoraggerebbe maggiore coesione all’interno

dell’Unione, conferendole un ruolo più incisivo nel mercato globale dell’energia.

In un contesto globale in cui l’Unione Europea non può più contare su un fronte

occidentale unito e democratico nell’opporsi agli abusi dei Paesi produttori109

, che

possono dunque sviluppare a loro volta una politica “nazionalista” di gestione delle

risorse110

(Russia in primo luogo), è indispensabile per il futuro dell’Europa che la

Commissione intervenga nelle negoziazioni delle provvigioni più sensibili e che

rafforzi i suoi rapporti con i più importanti Paesi di transito, tra i quali sono compresi

la Turchia, l’Azerbaijian e il Turkmenistan111

, partner strategici al momento contesi

da Russia e Europa attraverso una diplomazia energetica sempre più stringente112

.

Infine, è importante che gli accordi relativi all’acquisto di energia siano pienamente

conformi al diritto dell’Unione Europea. Attualmente una fase di verifica degli

accordi tra Stati Membri e Paesi terzi da parte della Commissione avviene

unicamente dopo l’avvenuta negoziazione dei contratti, anche se in questi casi è

108 Ibidem

109 Gli Stati Uniti sono ormai autosufficienti dal punto di vista dell’approvvigionamento

energetico e non costituiscono più un alleato nella contrattazione energetica con i Paesi

produttori e sono emersi dei nuovi importatori “Orientali”, quali Cina e India

I. Dreyer e G. Stang, op. cit. pp. 15-20

110 Si veda il successivo capitolo

111Commissione Europea, Energy Union Package, COM(2015) 80 final, 25.2.2015

112 Si veda capitolo successivo

Page 60: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

56

molto improbabile un’eventuale modifica di tali documenti dopo che i negoziati si

siano conclusi. Nel progetto dell’Unione Energetica la Commissione avrà la

possibilità di intervenire ex ante, evitando indebite pressione da parte dei fornitori e

proponendo alternative coerenti alla normativa europea113

.

L’insieme di queste disposizioni mira ad aumentare l’unità e la compattezza

dell’Unione di fronte ai Paesi terzi, caratteristiche che diventano tanto più rilevanti

quanto più la domanda europea tende ad assumere un trend negativo, riducendo

potenzialmente il peso dell’Unione agli occhi dei Paesi esportatori.

In secondo luogo, è importante perseguire una maggiore integrazione del mercato

interno, che nonostante i recenti progressi, resta eccessivamente frammentato. E’

pertanto necessario promuovere maggiori infrastrutture di interconnessione. I

progetti, sopratutto transfrontalieri, necessari all’effettiva realizzazione di un’area

comune di scambio che sia capillarmente rifornita dal gas, saranno sostenuti sia dagli

investimenti privati che la Commissione si fa carico di incoraggiare e regolamentare,

sia da sovvenzioni dirette della Commissione stessa. Nel quadro di una migliore

interconnessione interna è inoltre importante rafforzare la cooperazione tra e regioni

interne: ne è un esempio il piano d'interconnessione del mercato energetico del

Baltico (BEMIP — Baltic Energy Market Interconnection Plan), che ha posto

termine alla condizione di isolamento di questa regione dagli altri Stati membri e ha

ridimensionato la precedente condizione di totale dipendenza

dall’approvvigionamento russo. La Commissione si è posta come fine la tutela delle

aree affette da “povertà energetica” e di quei Paesi che, per ragioni storiche,

dipendono da un unico fornitore, ovvero le regioni dell’Est Europa che sono ancora

profondamente legate al solo fornitore russo.

113Commissione Europea, Energy Union Package, cit.

Page 61: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

57

In terzo luogo, l’efficienza energetica è considerata uno strumento cruciale per

garantire la sicurezza energetica, e specifici obiettivi sono stati stilati nel quadro

clima energia 2030. Secondo il piano dell’Energy Union Package, particolare

attenzione sarà riservata in questo ambito al settore edilizio.

In quarto luogo, L’Unione Energetica promuoverà una politica di de-carbonizzazione

dell’economia. Nonostante le difficoltà attuali, le fonti energetiche rinnovabili

possono costituire un’ottima prospettiva di lungo periodo, soprattutto in un contesto

di continua innovazione e ricerca tecnologica al fine di ridurne i costi di produzione e

aumentarne l’efficienza.

L’ultimo punto citato dal documento è infatti quello della promozione della ricerca e

dell’innovazione, con la prospettiva di rendere più competitivo il settore delle fonti

energetiche rinnovabili.

Appare opportuno sottolineare che la politica di de-carbonizzazione - di cui al quarto

punto - possa beneficiare in termini di efficacia di un eventuale dialogo attivo con le

economie emergenti, ed in particolare con la Cina. Attraverso tale dialogo sarebbe

possibile esercitare maggiori pressioni affinché le economie a più alto tasso di

emissione di gas a effetto serra adottino degli standard di riduzione

dell’inquinamento prodotto e contengano il loro consumo di fonti fossili. Una

riduzione globale del consumo di tali fonti, oltre ad avere un impatto estremamente

positivo sulla salute del pianeta, incoraggerebbe un aumento di liquidità nel mercato

globale dell’energia, che, a sua volta, riducendo il potere di mercato dei Paesi

esportatori, avrebbe un effetto positivo sulla sicurezza degli importatori. Si può

ipotizzare in questa sede che un eventuale ridimensionamento dei consumi della Cina

(rispetto alle attuali previsioni), unitamente alla netta riduzione già in atto nel

continente europeo, potrebbe ridimensionare gli arbitrii delle multinazionali statali

russe, che dovrebbero eventualmente conformarsi ad un’azione maggiormente

Page 62: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

58

condizionata dalle controparti, poiché il suo principale mercato del passato, l’Europa,

e quello del futuro, la Cina, ridurrebbero il peso delle importazioni russe nel loro

paniere114

. Ovviamente, una tale ipotesi concerne un’incerta prospettiva di lungo

termine correlata alla variabilità degli sviluppi futuri dell’offerta mondiale, allo stato

ancora iniziale delle negoziazioni per la regolamentazione dell’approvvigionamento

sino-russo e alla presenza di forti incognite riguardanti il futuro della tecnologia

legata al GNL e all’implementazione dello sfruttamento dei giacimenti di shale gas a

livello mondiale.

In definitiva, l’Unione Europea ha tentato di sviluppare un sistema sempre più

sovranazionale nella gestione della sicurezza energetica che, stante la sua domanda

in calo, le conferisca maggiore potere negoziale nei confronti dell’attore russo. La

Russia, nondimeno, continua a rappresentare un partner imprescindibile. Nonostante

il mercato europeo si avvii verso una sempre maggiore resilienza e integrazione,

sviluppando una legislazione più adeguata a gestire gli abusi di potere e la posizione

dominante del fornitore (come si è visto la norma di esenzione alla regola di TPA per

favorire la diversificazione degli approvvigionamenti e la “Gazprom clause”),

l’Europa resta ancora sensibile alle scelte russe, dalle quali, per motivi strutturali

(contratti a lungo termine ancora lontani dalla scadenza) ed economici (maggiore

competitività dell’approvvigionamento di gas via condotta e assenza di un alternativa

nel breve periodo) non è in grado di prescindere .

114 I. Dreyer e G. Stang, op.cit., p.67

Page 63: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

59

CAPITOLO III

L’interdipendenza UE-Russia: quale cooperazione?

Nei capitoli precedenti sono stati analizzati i fattori che determinano l’esistenza di

una necessaria relazione energetica tra gli Stati membri dell’Unione Europea e la

Russia; in questo capitolo ci si pone l’obiettivo di identificare la natura di questa

legame e di indagare le azioni che l’Unione Europea potrebbe perseguire per

consolidare la sua sicurezza energetica.

3.1 L’interdipendenza della relazione energetica euro-russa

Al fine di determinare la natura del legame energetico esistente tra Unione Europea e

Russia è necessario adottare un approccio che non si limiti unicamente all’analisi di

elementi strettamente legati al campo energetico, ma allargare la prospettiva ad

un’ottica inclusiva di elementi economici e politici. A tal fine, si mette in relazione il

concetto di interdipendenza asimmetrica nelle relazioni internazionali alle dinamiche

di politica e commercio energetico115

. Tale concetto è preferibile ad una semplice

definizione di dipendenza del Paese importatore da quello esportatore poiché, come

emerso dall’analisi della struttura stessa del mercato energetico del gas, i produttori

sono rigidamente legati ai loro mercati di esportazione a causa dell’inflessibilità delle

infrastrutture di trasporto. Il termine “asimmetrico” si riferisce al disequilibrio (ossia

115 Ø. Harsem, D. H. Claes, “The Interdependence of European-Russian energy relations”, in

Energy Policy, n° 59, Elsevier, 2013, pp.784-791

Page 64: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

60

la non specularità) della dipendenza reciproca dei due attori. All’interno dell’Unione

Europea, il grado di asimmetricità della relazione con la Russia varia tra i Paesi

dell’Europa dell’Ovest, maggiormente resilienti, e i Paesi dell’Europa dell’Est, che

dipendono dalle forniture russe con percentuali che raggiungono anche il 100%116

.

Al fine di meglio comprendere il legame di interdipendenza che intercorre tra Russia

ed Europa, è necessario adoperare le definizioni di “sensibilità” e “vulnerabilità”,

concetti chiave della teoria dell’interdipendenza di Robert Keohane e Joseph Nye117

.

In termini di costi implicati dall’interdipendenza, la sensibilità costituisce la

«liability to costly effects imposed from outside before policies are altere to try to

change the situation»118

e la vulnerabilità la «liability to suffer costs imposed by

external events even after policies have been altered»119

. Applicati al contesto della

sicurezza energetica dal punto di vista di uno Stato importatore, la sensibilità

corrisponde al volume di importazioni rispetto alla domanda totale di energia; la

vulnerabilità coincide con la presenza o meno di fonti alternative all’importazione e

con i costi di una eventuale riconversione.

3.1.1 Sensibilità e vulnerabilità dell’Unione Europea

Per definire i fattori di sensibilità dell’Unione Europea rispetto alla Russia si

analizzano i seguenti elementi: la diversificazione del paniere di fonti di energia

primaria, la dipendenza dalle importazione, la sostituibilità delle fonti di

116 Ibidem

117 R. O. Keohane, J.S. Nye, Power and Interdependence, Terza Edizione, Longman, New

York, 2001, p.10

118 N. Esakova. European Energy Security: Analysing the EU-Russia Energy Security in

Terms of Interdependence Theory, Springer VS, Colonia, 2012, p.54

119 Ibidem

Page 65: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

61

approvvigionamento, la concentrazione del mercato e la stabilità delle regioni da cui

provengono le importazioni.

I principali fattori di sensibilità dell’Europa sono dunque definiti come segue120

:

- la percentuale di gas e petrolio nel mix energetico è correntemente

dominante121

, accompagnata da un’elevata percentuale di importazione e da

un tasso di sostituibilità delle fonti fossili non sufficiente;

- La percentuale delle importazioni di gas russo nel paniere energetico europeo

è molto elevata122

;

- Il potenziale di crescita di GNL sullo share totale è limitato e si escludono

rifornimenti provenienti dagli Stati Uniti nel breve periodo123

;

- L’instabilità dei principali Paesi di transito mette a rischio la resilienza

dell’approvvigionamento;

I fattori concernenti la vulnerabilità sono invece determinati in base ai seguenti

fattori: presenza di trattati di lungo periodo che impediscono una diversificazione

degli approvvigionamenti nel lungo termine, ammontare degli investimenti destinati

all’efficienza energetica, caratteristiche della tecnologia a disposizione e grado di

liberalizzazione presente nel mercato interno. Gli elementi di vulnerabilità

dell’Europa rispetto alla Russia sono dunque definiti come segue124

:

120 Ibidem, pp. 171 - 175

121 M. Verda, “L’energia del futuro tra rivoluzione americana e boom asiatico”,

cit., p. 21

122 Cap.1, fig 1.5

123 P. Natali, “The Unknown Knowns” of Global Gas Market, CEPS Essay, n°16, 2014

124 N. Esakova, op.cit., p.176

Page 66: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

62

- La diversificazione delle fonti di approvvigionamento è ostacolata dalla

localizzazione geograficamente remota o geopoliticamente instabile dei

giacimenti alternativi. In tal senso Russia è considerata il fornitore più

affidabile nei prossimi anni a venire125

.

- Gli Stati membri dell’Unione Europea sono soggetti al rispetto di contratti di

lungo periodo, la maggior parte dei quali si estinguerà nel 2025 (i restanti nel

2030).

- Il potere contrattuale dell’Europa nei confronti della Russia è minacciato

dall’esistenza di una politica estera incoerente, che non consente

all’importatore di energia fossile più grande del mondo di agire in maniera

compatta di fronte ad un fornitore che tragga beneficio da rapporti bilaterali

con i singoli Stati.

3.1.2 Sensibilità e vulnerabilità della Russia

Se gli sviluppi strutturali126

e l’utilizzo di contratti a lungo termine riducono la

vulnerabilità e la sensibilità della Russia in termini energetici, quest’ultima resta

comunque dipendente dalla controparte europea. L’economia russa ricava beneficio

dall’esportazione europea del gas e del petrolio poiché da essa deriva una porzione

consistente delle entrate statali, essenziali per il mantenimento della stabilità politica

e della pace sociale del Paese. Inoltre l’economia Russa dipende molto più dagli

scambi economici e dagli investimenti stranieri diretti provenienti dall’Unione

Europea di quanto possa dipenderne quest’ultima. Al fine di determinare il grado di

125 J. Stern, Oxford Energy Comment: Security of European gas supplies - a survey of gas

industry opinion from the FLAME conference, Oxford Institute for Energy Studies,

Amsterdam, 4 Marzo 2008

126 Si veda più avanti nel capitolo

Page 67: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

63

sensibilità e vulnerabilità della Russia nei confronti dell’Europa è necessario

menzionare i seguenti fattori:

- La Russia è considerevolmente dipendente dai proventi delle esportazioni, in

particolare da quelle verso l’Europa, suo primo acquirente. Per questa

ragione, eventuali riduzioni o tagli dell’approvvigionamento comportano un

costo elevato per il Paese127

;

- Servendosi del trasporto via condotta, la Russia non gode della flessibilità

necessaria per reindirizzare i flussi di gas verso destinazioni diverse da quelle

prefissate. La Russia inoltre dipende dagli Stati sul cui suolo transitano le

condotte di trasporto del suo gas128

;

- Nel lungo periodo la redditività e l’espansione delle esportazioni russe è

minata dall’attuale ribasso dei prezzi del petrolio e del gas, del quale è

difficile prevedere un rialzo in ragione del decremento della domanda

mondiale e del potenziale sfruttamento dei giacimenti shale129

.

- L’utilizzo crescente del riferimento ai prezzi hub-based nei mercati spot

mette a rischio il sistema dei contratti di lungo periodo;

- La Russia necessita di investimenti esteri e supporto tecnologico proveniente

dall’Europa per l’implementazione e lo sviluppo delle infrastrutture di

estrazione e trasporto130

;

Infine, ai fini di una completa comprensione dei legami energetici tra i due attori,

appare opportuno menzionare due fattori che, nonostante appartengano a domini che

127 N. Esakova, op.cit., pp. 176

128 Ibidem

129 G.P. Castelli, “Affossare l’economia russa? Ci perdiamo tutti”, in Limes, n° 12/2014,

Roma, 2014, p. 103

130 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit, pp. 110-117

Page 68: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

64

eccedono il proposito di analisi di questa tesi, sono necessari al fine di esaminare

adeguatamente le odierne dinamiche relazionali tra Europa e Russia. Il primo è

l’attuale crisi economica che attraversa il Paese e che ha azzerato i miracolosi tassi di

crescita raggiunti tra il 2000 e il 2007131

: il Fondo monetario internazionale ha infatti

previsto un tasso di crescita dello 0,3% per il 2015, e la Banca Centrale Russa stima,

per lo stesso anno, una crescite dello 0%132

. L’aspetto più inconfutabile di tale crisi è

il continuo deprezzamento del rublo, iniziato con l’annessione della Crimea nel

febbraio del 2014, e la conseguente fuga di capitali esteri che il governo russo fatica

a trattenere. Tale svalutazione è sicuramente stata favorita dal ribasso del prezzo del

petrolio, iniziato tra l’estate e l’autunno del 2014133

, che ha inciso fortemente sulla

riduzione delle entrate del bilancio statale, che dipendono dall’esportazione di

petrolio e gas per quasi la metà dell’ammontare totale134

. Il secondo fattore è

costituito dalle sanzioni imposte dall’Unione Europea135

al fine di indurre la Russia a

ripristinare lo status quo ante l’annessione della Crimea136

. Le sanzioni, anche se non

colpiscono direttamente l’export energetico russo, danneggiano il settore

indirizzandosi sui beni, i servizi e le tecnologie per l’offshore profondo e progetti di

ricerca e sviluppo137

, restringendo l’accesso ai mercati dei capitali europei da parte

131 G.P. Castelli, op.cit, p. 101

132 Ibidem

133 S. Mufson, “Oil prices are falling — and that’s good for the U.S. and bad for Russia”,

The Washington Post, 2 ottobre 2014

134 G.P Castelli, op.cit, p. 102

135 Le sanzioni sono state imposte in seguito all’abbattimento del volo Malaysia Airlines 17,

abbattuto il 17 luglio 2014 da un missile presumibilmente riconducibile alla fazione filo-

russa che combatte nel territorio dell’est dell’Ucraina.

La Reppublica, “Aereo abbattuto, verso sanzioni Ue alla Russia”, La Repubblica, 22 luglio

2014 http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/22/news/ucraina_aereo_22_luglio-92121782/

(07/06/2015)

136 G.P. Castelli, op.cit., p.105

137 M.Paolini, “Nella guerra del gas Mosca riparte da Ankara”, Limes, n° 12/2014, Roma,

2014, p.183

Page 69: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

65

delle grandi società energetiche russe138

. Profondamente colpita da questi due fattori,

anche se non meno determinata e inflessibile nella sua politica estera, la Russia si

trova in un contesto di congiunturale difficoltà: per l’Unione Europea si aprono

scenari favorevoli alla contrattazioni, anche se, a quasi un anno di distanza

dall’approvazione del pacchetto delle sanzioni, tra gli Stati membri trapelano

dissenso139

e posizioni dissonanti verso un suo rinnovamento (in vista della riunione

del Consiglio prevista per la fine di giugno del 2015). Lo smorzamento della “linea

dura” tenuta fino ad ora, potrebbe infatti costituire un utile strumento per aumentare

il potere contrattuale di un’Europa che, se si presentasse compatta, potrebbe

profittare di un contesto positivo per far valere le sue ragioni.

138 F. Gerosa, “Ue-Russia, nuove sanzioni in vigore domani”, Milano Finanza online, 8

settembre 2014 http://www.milanofinanza.it/news/ue-russia-nuove-sanzioni-in-vigore-

domani-201409081528065840, (07/06/2015)

139«To the north, Italy is leading calls for a more measured, some say dovish, approach on

Russia that is testing Europe's unity on economic sanctions. To the south, Rome faces

arguably its biggest security threat since the Balkan wars of the 1990s», Ministro degli

Affari Esteri Paolo Gentiloni, in J.Politi e A. Barker., “EU’s southern flank is exposed,

Italy’s foreign minister warns”, Financial Times, 29 Marzo 2015,

http://www.ft.com/intl/cms/s/0/dd5d68ee-d49e-11e4-a87e-

00144feab7de.html#axzz3cMaD0iMn (07/06/2015)

«Tra i meno favorevoli a un prolungamento delle sanzioni anche il ministro degli Esteri

italiano, Paolo Gentiloni che intervistato pochi giorni fa dal Financial Times, apre anzi ad un

possibile alleggerimento: “Non credo che l’Europa possa cancellare tutte le sanzioni entro

giugno, ma se si parla di rimuoverle in parte, a fronte di una situazione migliorata, credo che

sia possibile”. Sul fronte “amico” di Mosca anche la Slovacchia con il premier, Robert Fico

che ha definito le sanzioni “senza senso e contro produttive”, e la Spagna, per cui le misure

restrittive “non sono salutari per nessuno”, come ha sottolineato il ministro degli Esteri Jose

Manuel Garcia-Margallo. Poco inclini a proseguire con il pugno duro anche Austria, Cipro e

l’Ungheria di Viktor Orban, particolarmente vicino a Vladimir Putin. Dall’altro lato della

barricata soprattutto i Paesi dell’Est, Polonia e Repubbliche baltiche in testa», L. Pascale,

Ucraina, “Stati Ue sempre più divisi su prolungamento sanzioni contro Mosca”, Eunews, 3

aprile 2015, http://www.eunews.it/2015/04/03/ucraina-stati-ue-sempre-piu-divisi-su-

prolungamento-sanzioni-contro-mosca/33074 (07/06/2015)

Page 70: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

66

3.2 La Russia e il “nazionalismo” energetico

Appare opportuno effettuare una digressione sulle linee direttrici della politica

energetica russa, al fine di meglio comprendere il contesto in cui potrebbero inserirsi

le future direttrici della politica energetica europea di sicurezza energetica.

Alla fine del secolo scorso il mercato internazionale dell’energia ha subito una

grande modifica della sua struttura: gli Stati produttori di risorse fossili, riformando

il quadro legislativo interno, hanno favorito una crescente acquisizione pubblica

delle quote private nazionali e internazionali delle imprese che operano nel settore

energetico, spinti dalla convinzione che un tale assetto proprietario avrebbe meglio

tutelato gli interessi nazionali. Un “rinascimento” delle compagnie di Stato nel

settore del petrolio e del gas, cui si fa comunemente riferimento con l’appellativo

“nazionalismo energetico”140

. Il Financial Times, in un articolo del 2007141

,

apostrofava le compagnie del settore energetico protagoniste di tale

nazionalizzazione come le “new seven sisters”142

: «They have consolidated their

power as aggressive resource holders and seekers and pushed the world’s biggest

(…) energy groups, which emerged out of the original seven sisters (…) on to the

sidelines and into an existential crisis»143

. Tra queste figura Gazprom, che nel 2013

ha prodotto il 72,9% del gas in Russia144

(la Russia è stata il primo esportatore al

140 N.Esakova, op.cit , p.146

141 C. Hoyos, “The new Seven Sisters: oil and gas giants dwarf western rivals”, Financial

Times, 12 Marzo 2007,

http://www.ft.com/intl/cms/s/2/471ae1b8-d001-11db-94cb-

000b5df10621.html#axzz3cT4BSaLF (08/06/2015)

142 L’appellativo “sette sorelle” è stato coniato da Enrico Mattei in riferimento alle sette

grandi compagnie anglo-sassoni che controllavano i giacimenti medio-orientali nel secondo

dopo guerra

143 C. Hoyos, op.cit.

144 Gazprom, Gazprom in Figures 2009–2013, Factbook, 2014

Page 71: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

67

mondo nel 2013, con una quota di 211.3 bcm trasportati via pipeline e 14,2 bcm

come GNL145

).

L’azione delle compagnie nazionali è strettamente veicolata agli interessi del

governo al potere, e ai relativi obiettivi strategici e geopolitici.

Lo Stato russo controlla Gazprom per il 51%, proibendo alle compagnie

internazionali di accedere a quote che eccedano il 49%146

del totale. Gazprom,

conseguentemente, è soggetto ad una pressione statale significativa, esercitata

attraverso l’azione degli stessi membri del Consiglio di Amministrazione di nomina

politica147

. Pertanto i suoi fini eccedono il mero conseguimento di obiettivi

commerciali e assicurano al mercato interno forniture ad un prezzo sussidiato148

.

Secondo l’IEA tali azioni esterne alla logica di mercato ostacolano una produzione

efficiente e compromettono la massimizzazione del valore potenziale complessivo149

.

L’Oxford Institute for Energy Studies afferma che le imprese statali, rispetto alle

compagnie private internazionali, non abbiano accesso a «risk capital, technical

expertise, an ability to build relationships with costumers worldwide through their

refining and marketing activities and strong brands that trascend national

boundaries»150

. Le compagnie di questo tipo devono compiere uno sforzo ulteriore

per assicurarsi l’accesso ai mercati, valorizzare al massimo la loro produzione ed

145 BP, BP Statistical Review of World Energy June 2014, 2014, p.29

146 Ø. Harsem, D. H. Claes, op.cit., p. 788

147 IEA, World Energy Outlook 2008, 2008, p.337

148 Ibidem, p.338

149 Comparando Gazprom alle grandi imprese petrolifere si nota come le imprese statali che

vendono tali prodotti a prezzi sussidiati raggiungano un’efficienza tecnologica pari al solo

35% rispetto allo stesso dato delle compagnie internazionali che non sono sottoposte a

vincoli di tale tipo.

N.Esakova, op.cit., p.151

150 T. Howard in G. Chazan, “Algeria oil tie‐up thrives”, The Wall Street Journal, 28

gennaio 2008, p. 36

Page 72: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

68

accedere al capitale tecnologico necessario a questo fine. Una condizione che le

rende dipendenti dagli investimenti e dal capitale tecnologico provenienti dalle

compagnie occidentali attive nel settore.

3.2.1 Putin e la politica energetica

Dopo un decennio di mesto ripiegamento nella politica estera rispetto all’epoca

dell’URSS, l’elezione di Vladimir Putin a presidente della Repubblica Federale

Russa ha determinato un’inversione di tendenza. A partire dal 2000 la Russia ha

attraversato un periodo di forte mutamento, una riorganizzazione interna degli

apparati statali e un riposizionamento nel nuovo e mutato scenario globale, in

coincidenza con una condizione economica favorevole alle esportazioni151

. Il primo

mandato presidenziale di Putin (2000-2004) si si è mantenuto su una linea di

riavvicinamento con l’Occidente, in nome della cosiddetta “European choice”,

motivata sopratutto dall’obbiettivo di rafforzare l’economia, cui l’apertura con

l’Occidente pareva indispensabile, al fine di riacquistare maggior peso sulla scena

internazionale152

: sono stati anni in cui la crescita delle esportazioni verso l’Europa

ha favorito l’ingresso dei capitali necessari allo sviluppo dell’economia russa153

. Tale

approccio è cambiato radicalmente durante il secondo mandato di Putin in seguito

all’allargamento della NATO e dell’Unione Europea ai Paesi dell’Est Europa, cui

hanno fatto seguito le “coloured revolutions” in Ucraina e Georgia. Sostenuto dagli

alti prezzi del petrolio e dalla solidità del settore energetico, Putin ha perseguito una

politica estera progressivamente più indipendente, aggressiva e riluttante nei

151 M.Verda, “La politica estera di sicurezza”, I BRICs e noi: l’ascesa di Brasile, Russia,

India e Cina e le conseguenze per l’Occidente, P. Quercia e P. Magri (a cura di), ISPI, 2011,

p.123

152 Ibidem

153 Ibidem

Page 73: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

69

confronti dell’Occidente154

. Nel suo discorso di Monaco del 2007, Putin si è

indirizzato agli Stati Uniti e all’Europa con queste parole: «accept us as we are, treat

us as equals, and establish cooperation based on mutual interests»155

.

La strategia energetica di questi anni è delineata nel documento “Strategia energetica

2003-2020” che individua nella ricchezza delle risorse la base dell’economia russa,

lo strumento principale della politica interna ed estera e il vettore di una

riconsiderazione del ruolo della Russia sul mercato energetico internazionale156

. La

sicurezza nazionale e il soddisfacimento delle ambizioni nazionali sulla scena

globale diventano così l’obiettivo principale della politica energetica russa.

3.2.2 Gazprom nell’era Putin: il rapporto con gli Stati di transito e lo sviluppo

infrastrutturale

Nel 1991, con il disciogliemmo dell’URSS, Russa è stata privata del controllo sulle

condotte di trasporto giacenti sui suoi ex territori. Tale assenza di controllo ha

costituito un elemento di forte instabilità e vulnerabilità tanto per la Russia quanto

per gli Stati importatori europei. La sicurezza europea dipende dunque, non solo dal

rapporto con il fornitore ma anche dall’affidabilità degli Stati di transito. Tra gli

Stati di transito, l’Ucraina assume un ruolo di particolare importanza: attraverso i

suoi territori transita la quasi totalità delle esportazioni dirette in Europa. Si sono così

delineate le condizioni favorevoli per una convergenza di interessi russo-europei, al

fine di garantire l’affidabilità dei flussi e il contenimento dei costi nel breve e nel

lungo periodo157

. In tale contesto, la strategia di Gazprom è stata orientata sopratutto

a garantire la stabilità dei flussi attraverso la riduzione del potere geopolitico dei

154 N. Esakova, op.cit., p.221

155 Ibidem

156 N. Esakova, op.cit., p.222

157 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p.108

Page 74: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

70

Paesi di transito. Gli strumenti atti a perseguire tale strategia furono principalmente

due: potenziare e consolidare il controllo sulle infrastrutture esistenti e diversificare

le rotte mediante la costruzione di nuove infrastrutture158

. Ad essi venne affiancata,

al fine di aumentare l’influenza e la penetrazione Russa in Europa, una strategia di

azione estera improntata al “bilateralismo” delle relazioni con gli Stati membri.

• Consolidare il controllo sulle infrastrutture esistenti

Al fine di assicurarsi il controllo dei gasdotti che transitano sui territori di Ucraina e

Bielorussia, i decisori politici russi hanno perseguito due diverse linee di azione: da

una parte hanno assicurato a tali Paesi forniture a prezzi notevolmente inferiori a

quelli di mercato (in alcuni casi ci si trova al cospetto di una vera e propria

estensione delle tariffe regolate interne159

), dall’altra il tentativo di ottenere il

controllo delle quote di Beltrangaz e Naftogaz160

, rispettivamente i monopolisti

nazionali del gas di Bielorussia e Ucraina. Quest’ultima strategia ha portato risultati

positivi in Bielorussia, ma non in Ucraina161

. Nel caso dell’Ucraina, la politica dei

prezzi agevolati si è dimostrata negli anni un fattore coadiuvante degli attriti tra

Mosca e Kiev. L’Ucraina, possedendo legalmente il 90% delle condotte di trasporto

attraversate dal gas russo162

, ha sfruttato la sua posizione di forza per mantenere

condizioni agevolate per le proprie forniture. Tuttavia con il progressivo aumento

delle esportazioni verso occidente, il costo dei prezzi sussidiati concessi nel mercato

Ucraino, si è dimostrato sempre meno redditizio: ogni metro cubo di gas ceduto agli

Stati di transito costituiva una perdita del potenziale profitto garantito dagli elevati

prezzi europei. Una perdita diventata inaccettabile agli occhi del governo russo,

158 Ibidem, p.109

159 Ibidem, p.91

160 Fondata con il nome di Ukrgazprom

161 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p. 109

162 Ibidem, p.94

Page 75: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

71

soprattutto a fronte di divergenze sempre più marcate con l’Ucraina su molteplici

questioni, non ultima quella delle alleanze militari163

. E’ scoppiata così la prima

disputa energetica del 2006: nel luglio del 2005 la Duma varava una legge che

dispone per l’Ucraina e le altre ex Repubbliche Sovietiche il livellamento alle cifre

occidentali dei prezzi del gas164

. Alla fine del 2005 Gazprom lanciava un ultimatum

al governo ucraino: accettare l’aumento dei prezzi o concederle la partecipazione

azionaria alle infrastrutture di transito. Dal rifiuto dell’Ucraina scaturiva un taglio

degli approvvigionamenti, la cosiddetta “crisi ucraina del 2006”. I Paesi europei a

valle subivano una conseguente riduzione delle loro forniture, nonostante Gazprom

sostenesse di aver fornito il quantitativo di gas pattuito con i consumatori europei: la

responsabilità dei tagli ad occidente fu presto imputata agli indebiti prelevamenti di

Kiev165

, screditata a livello internazionale sia ad est che ad ovest. Di simile origine è

stata la crisi del 2009, sviluppatasi in seguito al fallimento della negoziazione di un

nuovo quadro tariffario allo scadere166

dei precedenti accordi167

.

Le tensioni però si aggravano definitivamente tra il 2013 e il 2014. Cenni di apertura

verso l’Occidente da parte dell’Ucraina scatenano l’aggressività russa: in seguito

all’esautoramento del Presidente ucraino filo-russo Yanukovic nel febbraio 2014, la

Russia occupa e annette la Crimea tramite referendum (di cui l’Europa mette in

163 «Kiev dapprima rifiutò (…) di sottoscrivere il Trattato di Sicurezza Collettiva della CSI

(1992), poi diede vita a un forum di consultazione economica con Georgia, Azerbaijan e

Moldavia che riguardava anche questioni di sicurezza(il cosiddetto GUAM 1997) e che

aveva una chiara impostazione antirussa e mirava a contenere l’influenza di Mosca

nell’aerea ex-sovietica»

M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit, p.96

164 IEA, Ukraine: Energy Policy Review 2006, Parigi, 2006, p.225

165 J.Stern, “Natural Gas Security Problems in Europe: The Russian-Ukrainian crisis of

2006”, Asia Pacific Review, Volume 13, n°1, 2006, p.43

166 31 dicembre 2008

167 N. Esakova, op.cit. p.242

Page 76: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

72

questione la legittimità168

) il 16 Marzo 2014. Gli scontri dilagano nell’est

dell’Ucraina, ove sono ancora in corso169

nonostante la firma degli accordi di cessate

il fuoco di Minsk170

.

In un’intervista del 6 giugno 2015 al Corriere della Sera, Putin, al riguardo delle

responsabilità delle azioni russe in Ucraina all’origine delle tensioni con l’Occidente,

ha affermato: «L’ex-presidente Yanukovic disse che aveva bisogno di riflettere sulla

firma dell’Accordo d’associazione Ucraina-Ue, forse ottenere dei cambiamenti e

confrontarsi con la Russia. Sotto questo pretesto sono cominciati i disordini a Kiev,

appoggiati attivamente dai nostri partner sia europei che americani. Poi è venuto il

colpo di stato, un’azione assolutamente anti costituzionale»171

. L’accordo

menzionato è l’ Accordo di associazione e libero scambio, la cui mancata

sottoscrizione a Vilnius ha determinato il rovesciamento del governo di Yanukovic, e

che ha costituito il tentativo europeo, tra gli altri obiettivi, di coinvolgere l’Ucraina in

una cooperazione energetica regionale con l’Unione Europea172

. Gli eventi successivi

168 La Repubblica, “Ucraina, la Crimea sceglie la Russia. Usa e Ue: "Referendum illegale”,

La Repubblica, 16 marzo 2014,

http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/16/news/al_via_il_referendum_in_crimea_risultati_a

ttesi_gi_per_questa_sera-81112278/ (09/06/2015)

A. De Guttry, “Crimea: quel referendum è illegittimo”, ISPI, 7 aprile 2014,

http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/crimea-quel-referendum-e-illegittimo-10164

(09/06/2015)

169 A. Scott, “Riesplode la guerra in Ucraina: 24 morti in 24 ore. L’Europa verso la proroga

delle sanzioni alla Russia di Putin”, Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015,

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-03/riesplode-guerra-ucraina-

214801.shtml?uuid=ABdRE4rD (09/06/2015)

170La Stampa, “Crisi Ucraina, c’è l’accordo per il cessate il fuoco. Ma Kiev: entrati 50 tank

russi. Putin: arrendetevi”, La Stampa, 12/02/2015,

http://www.lastampa.it/2015/02/12/esteri/minsk-accordo-dopo-una-maratona-di-ore-pronto-

un-documento-in-dodici-punti-Qkp2EW0R4h2q0no7qLbtjJ/pagina.html, (09/06/2015)

171 Il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin in P.Valentino, “Intervista con

Vladimir Putin: «Non sono un aggressore, patto con l’Europa»”, Il Corriere della Sera, 6

giugno 2015, n°133, 2015, pp. 1-3

172 L. Monti, “Il debole abbraccio economico dell’Unione Europea all’Ucraina”, in La crisi

ucraina e i problemi di sicurezza europea, E. Sciso (a cura di), Luiss University Press, Roma

2014, p.57

Page 77: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

73

e la necessità di risorse finanziarie ben superiori a quelle che l’Europa possa

stanziare nell’attuazione di una tale cooperazione173

, lascia intendere come «per il

bene dell’economia ucraina (…) la collaborazione trilaterale (estesa cioè alla Russia)

continua a essere la via obbligata e promuoverla rappresenta forse la missione più

impegnativa per l’Unione Europea nei prossimi mesi»174

come sostenuto da Luciano

Monti.

Una collaborazione euro-russa già svoltasi in passato, e che ha portato Gazprom a

sviluppare infrastrutture che evitassero il transito sul territorio ucraino, e che alcuni

Stati europei hanno accolto con favore al fine di garantire maggiore stabilità al loro

approvvigionamento.

• Diversificare le rotte di approvvigionamento

Raggiungere un numero maggiore di clienti e ridimensionare l’influenza ucraina:

questi sono i due principali obiettivi che hanno spinto Gazprom a costruire nuove

infrastrutture che transitassero attraverso territori più stabili e accomodanti rispetto

all’Ucraina. Uno sviluppo infrastrutturale reso possibile grazie all’imprescindibile

supporto Europeo, accondiscendente nei confronti di un ridimensionamento ucraino.

I tre principali gasdotti di epoca post-sovietica sono lo Yamal-Europa, il Blue Stream

e il Nord Stream. E’ invece stato abbandonato il progetto della costruzione del South

Stream, come dichiarato dal governo russo nel dicembre 2014175

.

173 Il Presidente Yanukovic chiese in sede di contrattazione 167 miliardi di euro al fine di

promuovere una maggiore integrazione europea e finanziare i progetti necessari d ottenerla,

una somma che eccede considerevolmente i fondi che l’unione Europea mette a disposizioni

alle azioni estere, il cui budget complessivo si arresta 66 miliardi di euro.

L. Monti, op.cit., p.63

174 L.Monti, op.cit, p.63

175 M.C. Aoun, European Energy Security Challenges and Global Energy Trends: Old Wine

in New Bottle?, IAI Working Papers, IAI, 2015, p.12

Page 78: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

74

Il gasdotto Yamal-Europa, la cui costruzione si è protratta dal 1994 al 2006,

attraversa quattro Paesi: Russia, Bielorussia, Polonia e Germania. Fino all’ingresso

nell’UE, Gazprom è il solo proprietario delle infrastrutture. Il tratto del gasdotto che

attraversa la Polonia è invece proprietà di un EuRoPol Gas, una joint-venture tra

Gazprom e PGNiG176

. Nel 2011, in seguito a pressioni da parte della Commissione,

la gestione dell’infrastruttura è stata affidata a Gaz-system, controllata da PGNiG177

.

La quasi totalità del gas russo che attraversa tale gasdotto è destinato al mercato

polacco.

L’Unione Europea ha qualificato la costruzione del gasdotto quale priorità assoluta,

inserendola all’interno della politica dei Trans-European Network (TEN)178

.

Il Blue Stream, il cui progetto risale al 1997, ma la cui realizzazione fu completata

solo nel 2003, trasporta il gas russo dalle coste meridionali della Russia alle coste

turche attraversando il Mar Nero, eliminando così non solo il problema del transito

attraverso l’Ucraina, ma la stessa questione del transito in Paesi terzi, collegando

direttamente produttore e consumatore. Per tale ragione il progetto costituì un

importante ampliamento delle attività di Gazprom. Tuttavia, questo risultato fu

possibile solo grazie al supporto degli Stati europei importatori e al supporto

occidentale, che fornirono alla compagnia russa i capitali e la tecnologia179

necessarie alla realizzazione180

.

176M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p.112

177 Ibidem

178 Gazprom, Yamal-Europe,

http://www.gazprom.com/about/production/projects/pipelines/yamal-evropa/ (09/06/2015)

179 La realizzazione fu possibile grazie al coinvolgimento di Eni, che possiede il 50% del

gasdotto.

M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p.113

180 M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p.113

Page 79: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

75

La strategia di diversificazione di Gazprom prevedeva inoltre la realizzazione di un

ulteriore gasdotto, il South Stream, che, evitando il transito attraverso l’Ucraina,

avrebbe dovuto collegare il territorio russo alla Bulgaria passando sotto il Mar Nero.

La Russia ha annunciato l’abbandono del progetto nel dicembre 2014 in seguito allo

scoppio del conflitto in Ucraina ed in ragione delle obiezioni della Commissione

Europea al riguardo della sua conformità alle leggi in materia di concorrenza e

liberalizzazione vigenti in Europa. La Commissione si è infatti mostrata riluttante a

concedere l’esenzioni alla regole di TPA e unbundling, ponendole al contrario quali

condizioni stesse della realizzazione181

.

I bassi prezzi del petrolio, da cui gli indici del gas dipendono, e le previsioni di un

aumento esiguo o addirittura nullo della domanda Europea non hanno d’altra parte

costituito un incentivo alla realizzazione del progetto182

.

Infine, il Nord Stream, diventato operativo nel 2012183

, è il più lungo gasdotto

offshore al mondo184

, collegando direttamente la costa russa di Vyoborg alla costa

tedesca, attraverso il Mar Baltico. Anche in questo caso, il gasdotto ha eliminato le

vulnerabilità e i costi connessi alla presenza di Stati di transito, a discapito, però, di

una maggiore dipendenza e di un ulteriore indebolimento degli Stati membri dell’Est

Europa. Questi ultimi infatti hanno osteggiato il progetto, che era vivamente

supportato, al contrario, da Germania e Regno Unito. Il progetto ha minato

l’armonia, peraltro già fragile, della politica energetica europea, resa frammentaria

dal rapporto bilaterale russo-tedesco, che, benché abbia portato alla costruzione di un

181 Euractiv, “South Stream bilateral deals breach EU law, Commission says”, Euractiv.com,

4 marzo 2013, http://www.euractiv.com/energy/commission-south-stream-agreemen-news-

532120 (10/06/2015)

182 Niccolò Sartori, intervista a IAI, 2 dicembre 2014, http://www.iai.it/it/video/nicolo-

sartori-putin-affossa-south-stream-quali-opzioni-litalia (10/06/2015)

183 Nord Stream, https://www.nord-stream.com/the-project/pipeline/ (09/06/2015)

184 Ibidem

Page 80: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

76

gasdotto che non dipenda dalle diatribe russo-ucraine, peggiora la sicurezza

energetica complessiva del Vecchio Continente, rendendo più vulnerabili i Paesi

della sua parte orientale. La Russia al contrario ne ha tratto esclusivamente benefici:

da una parte non è stata soggetta ad interferenze da parte degli Stati di transito,

dall’altra ha ricevuto il supporto tecnologico necessario alla realizzazione di un

progetto ingegneristico altamente complesso.

Alcuni analisti arrivano a sostenere che l’intera crisi del 2006 sia derivata da una

manovra intenzionale volta al discredito nei confronti dell’Ucraina ed abbia

costituito un ulteriore incentivo alla decisione europea di sostenere la costruzione del

Nord Stream: in contemporanea ad essa, infatti, l’ex Cancelliere tedesco Gerhard

Schröder - peraltro amico personale di Putin185

- venne nominato presidente della

compagnia responsabile della costruzione del gasdotto, con piena noncuranza delle

critiche che ne sono scaturite186

. Con questa nomina venne suggellato il

coinvolgimento diretto e favorevole dei decisori politici tedeschi verso l’azione

“aggressiva” di Gazprom e la sua strategia del “Divide et impera”.

• Gazprom: “Divide et impera”

Al fine di consolidare la sua influenza e difendere i propri interessi nei rapporti con

l’Unione Europea, Gazprom ha fatto della bilateralizzazione delle relazioni, delle

dispute e dei successivi accordi accordi la sua linea conduttrice, concordemente alla

tradizione di impronta realista delle diplomazia russa. Tale concezione è

perfettamente riassunta da Konstantin Kosachev, presidente della Commissione

Affari Internazionali della Duma: « We are sick and tired of dealing with Brussels

bureaucrats. In Germany, Italy, France, we can achieve much more. The EU is not

185 O. Moscatelli, e M. De Bonis, “Il gemello diverso, appunti per un ritratto di Vladimir

Vladimirovic Putin”, in Limes, n° 12/2014, Roma, 2014, p. 53

186 W. Penjuschkin, M. Sygar, Gazprom: Das Geschäft mit der Macht, Dryerem Verlag,

2008, p.241

Page 81: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

77

an institution that contributes to our relationship, but an institution that slows down

progress.»187

.

La Russia ha rafforzato le sue relazioni politiche tessendo stretti rapporti

commerciali con le grandi compagnie energetiche dell’Europa, al fine di farne le sue

“lobbiste” in quelli che la Russia reputa essere i Paesi più importanti dell’Unione

Europea. Tra tali compagnie, le tedesche E.ON e BASF e l’Italiana ENI in testa,

seguite dalle francesi GDF e Total e dall’olandese Gasuine188

. Tali imprese non sono

necessarie alla Russia unicamente da un punto di vista tecnico e finanziario, ma

anche in guisa di sostegno e leva di pressione politica nei Paesi cui appartengono.

Tuttavia, oltre alle ragioni di natura strettamente politica, tali rapporti hanno

costituito la base di una duratura cooperazione che sopravvive perfino nell’attuale

situazione di crisi189

. Una cooperazione che, dall’integrazione nelle varie fasi della

filiera del gas, pone le basi per l’estensione delle relazioni ad altri settori

economici190

. Uno studio del CERA191

conclude a questo proposito che il legame di

interdipendenza esistente tra l’Unione Europea e la Russia sia di preferibile gestione

attraverso un rapporto cooperativo piuttosto che mediante una drastica riduzione

drastica della dipendenza dell’Europa dalla Russia.

La cooperazione è dunque necessaria ed auspicabile per entrambe le parti, i cui

mercati sono complementari ed inseparabili. Tuttavia, il perseguimento di una

cooperazione basata unicamente su rapporti bilaterali pare una strategia più

vantaggiosa per gli interessi russi e, solo secondariamente quelli europei.

187 M. Leonard e N. Popescu, A Power Audit of EU-Russia Relations, European Council of

Foreign Relations, Londra, 2007, p.14

188 Ibidem

189 A tal proposito, si è visto come gli Stati siano sempre più riluttanti a perseguire la “linea

dura” delle sanzioni economiche verso la Russia

190 M. Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p.118

191 Cambridge Energy Research Associates, “Crisis of Confidence” afflicts Russian, Press

release, 2007

Page 82: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

78

3.3 Unione Europea: quali linee di azione di politica energetica estera per meglio

tutelare la sua sicurezza?

Alla luce dell’esistenza di un inscindibile legame di interdipendenza tra Russia ed

Europa, vengono di seguito elencate le azioni che paiono più consone al

conseguimento di una migliore sicurezza energetica sul piano estero e una migliore

difesa degli interessi dell’Unione Europea nel rapporto cooperativo con la Russia.

In primo luogo, assodato che la strategia “divide et impera” di Gazprom danneggi la

sicurezza energetica dell’Unione da un punto di vista globale, un approccio

multilaterale che imbrigli la realpolitik russa potrebbe consentire una migliore tutela

degli interessi europei in un contesto che agevoli l’azione coesa di un’Unione di

Stati.

E’ auspicabile pertanto un approccio più trasparente che renda meno agevole per la

Russia lo sfruttamento degli interessi particolari dei singoli Stati nell’ambito di

negoziati bilaterali che alimentano l’attrito trai membri dell’Unione, come è successo

nel caso degli accordi per il Nord Stream.

In secondo luogo, ad un approccio multilaterale appare necessario affiancare una

politica estera energetica comune volta ad affrontare le sfide globali dell’energia.

Tali linee d’azione abbinate all’attuale congiuntura internazionale, costituiscono, in

terzo luogo, le basi per una buona riuscita di una rinegoziazione della cooperazione

tra Russia e Europa, al fine del raggiungimento di una migliore tutela degli interessi

europei.

Infine, allo scopo di porre le basi per una cooperazione più equilibrata, appaiono

evidenti i benefici di una coscienziosa politica di diversificazione degli

approvvigionamenti di gas.

Le linee guida appena citate possono costituire quindi la traccia per una proficua

cooperazione tra i due attori.

Page 83: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

79

3.3.1 Un approccio multilaterale

L’esistente contesto di cooperazione multilaterale in tema di energia appare

attualmente frammentario. Da tale condizione scaturiscono limiti consistenti nella

gestione delle questione energetiche internazionali.

L’International Energy Agency (IEA) è stata fondata in seguito allo shock petrolifero

del 1973 e si occupa di rappresentare a livello mondiale gli interessi dei principali

Stati importatori di risorse fossili, opponendosi all’OPEC, la principale

organizzazione mondiale degli Stati esportatori di petrolio192

. Dette organizzazione

sono tuttavia sotto-rappresentative delle categorie interessate: alla prima appartiene

solo un sottoinsieme dei Paesi OECD, escludendo pertanto i mercati in via di

sviluppo, mentre la seconda annovera tra i suoi membri solo alcuni dei principali

esportatori, tra i quali, peraltro, quali non figura la Russia.

L’International Energy Forum, nato nel 2003, costituisce una tribuna di dialogo

internazionale inclusiva di entrambe le categorie, ma, in quanto caratterizzata da un

alto grado di informalità non consente di giungere ad accordi internazionali

vincolanti193

.

Le vicende legate allo sviluppo della Carta dell’Energia Energy Charter Treaty -

ECT sono invece esemplificative delle divergenze tra Stati importatori ed esportatori

e delle loro difficoltà ad impegnarsi sulla scena internazionale in un contesto di

negoziazione multilaterale. Lo scopo dell’ECT è la messa in sicurezza della

produzione, del commercio e del transito dell’energia conformemente alle regole del

WTO. Il principale limite della Carta dell’Energia è la sua scarsa inclusività:

nonostante le aspettative di respiro globale, il trattato è rimasto altamente euro-

centrico. Il rifiuto della Russia194

di ratificarlo nel 2009, ha posto la sua stessa

192I. Dreyer e G.Stang, op.cit., p. 29

193 Ibidem

194 ECT, http://www.encharter.org/index.php?id=414#c1338 (10/06/2015)

Page 84: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

80

esistenza in questione195

. Il trattato costituisce comunque un importante strumento

che rende possibile imporre degli standard normativi minimi nel mercato energetico

e a tutela degli investimenti.

Infine196

il WTO, la cui competenza include tutti i settori del commercio

internazionale, esercita, anche se solo marginalmente la sua giurisdizione anche sul

settore energetico. Coerentemente alla sua linea di azione, i suoi principali interventi

si focalizzano sull’eliminazione delle barriere all’importazione e all’esportazione, al

fine di promuovere una maggiore competitività del commercio a livello

internazionale197

.

Considerato tale contesto, l’Unione Europea dovrebbe rafforzare la sua posizione in

seno a tali organizzazioni, potenziandone e ripristinandone gli intenti. Tra le opzioni,

in un report del febbraio 2015 l’EU Institute for Security Studies individua le

seguenti possibili linee di azione198

:

- Incoraggiare la partecipazione al WTO degli Stati esportatori che non vi hanno

ancora aderito;

- sostenere la creazione di un “accordo plurilaterale” concernente l’energia e lo

sviluppo sostenibile che includa: la definizione di regole inerenti i sussidi agli

investimenti nel settore dell’energia (rinnovabile e convenzionale); la

liberalizzazione dei servizi energetici finalizzata a stimolare l’innovazione che, a

sua volta, incrementi la competitività dell’offerta e l’efficienza energetica

dell’industria; la promozione di regole in materia di limitazione delle emissione e

195 I. Dreyer e G.Stang, op.cit, p. 30

196 Altre organizzazioni internazionali operano nel settore energetico internazionale,

soprattutto nel campo delle energie rinnovabili, ma appaiono fuori dal proposito di questa

analisi.

197I. Dreyer e G.Stang, op.cit., p.30

198 Ibidem, p. 63

Page 85: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

81

la detassazione della produzione derivante da energie rinnovabili, una maggiore

regolazione del commercio e degli investimenti nel settore dell’energia

rinnovabile e l’ingresso dei Paesi in via di sviluppo;

- sostenere la modernizzazione e l’allargamento delle adesioni all’ECT

- diventare un membro formale dell’IEA, nonostante non tutti i membri dell’Unione

ne facciano singolarmente parte: una rappresentazione unitaria dell’UE

agevolerebbe lo sviluppo di una voce comune e incisiva nella più importante

organizzazione internazionale che si occupa di sicurezza energetica. Allo stesso

tempo viene considerata auspicabile una rappresentazione più formale dell’Unione

Europea presso l’International Energy Forum.

- Assicurarsi che i nuovi importatori di energia sulla scena internazionale, le

economie in via di sviluppo, siano adeguatamente rappresentate nel foro

internazionale, al fine di sviluppare con essi un approccio cooperativo nella

gestione della dipendenza dalle importazioni da fonti energetiche fossili.

3.3.2 Parlare con una voce sola nella politica energetica estera

Un’azione comune e unitaria sul piano estero appare uno strumento imprescindibile

in un contesto di promozione delle relazioni con i partner energetici attraverso un

dialogo multilaterale. Nonostante gli Stati membri si siano dimostrati, in passato,

riluttanti a cedere la loro sovranità sia nell’ambito della politica estera che della

politica energetica, l’attuale contesto internazionale potrebbe rappresentare il

momento ideale per superare tali resistenze e giungere ad un’azione unitaria. Come

afferma Simone Tagliapietra, la riluttanza degli Stati a cedere sovranità, in vista di

un’azione estera comune nella sicurezza energetica, può essere superata solo in un

contesto di profonda urgenza politica, quale, ad esempio, la presenza di un forte

Page 86: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

82

mutamento nello scenario internazionale199

. Tale situazione pare essersi verificata

con la crisi Ucraina del 2014200

.

In questa occasione, numerosi leader europei hanno sollecitato lo sviluppo di una

comune politica energetica sul piano internazionale, e la Commissione, su esplicita

richiesta del Consiglio Europeo, ha adottato il 28 maggio 2014 la “Strategia Europea

di sicurezza energetica”201

. Tra gli otto pilastri in cui si articola la strategia europea

di sicurezza energetica figura esplicitamente «migliorare il coordinamento delle

politiche energetiche nazionali e parlare con una voce sola nella politica energetica

esterna». A tal proposito si afferma: «Un settore di particolare interesse è quello del

gas, in cui il rafforzamento del dialogo politico dell'Unione con i possibili Paesi

fornitori potrebbe aprire la strada ad accordi commerciali senza mettere in pericolo

l'ulteriore sviluppo di un mercato interno competitivo dell'UE. Inoltre, in alcuni casi,

l'aggregazione della domanda potrebbe aumentare il potere negoziale

dell’Unione»202

. Viene inoltre sottolineata la necessità di un ricorso sistematico agli

strumenti di politica estera, includendo le tematiche energetiche «nei processi di

dialogo politico e in particolare nei vertici coi partner strategici»203

. A tal fine la

Commissione si impegna a «promuovere con il SEAE un uso più sistematico degli

strumenti di politica estera al fine di sostenere gli obiettivi di politica energetica

esterna e di rafforzare la coerenza tra gli obiettivi di politica energetica e di politica

estera»204

. Nella Comunicazione viene inoltre citato il “meccanismo di acquisto

collettivo” dell’Agenzia di approvvigionamento dell’EURATOM che, cofirmando i

contratti liberamente negoziati dalle parti, si assicura che non sussistano rischi per la

199 S. Tagliapietra, “Towards a European Energy Union The Need to Focus on Security of

Energy Supply”, Nota di lavoro, n° 95.2014, Fondazione Eni Enrico Mattei, 2014, pp. 9-10

200 Ibidem

201 Commissione Europea, Strategia Europea di sicurezza energetica, Comunicazione della

Commissione al Parlamento e al Consiglio, COM(2014) 330 final, Bruxelles, 28.5.2014

202 Ibidem, p.20

203 Ibidem

204 Ibidem, p.21

Page 87: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

83

sicurezza dell’approvvigionamento, riservandosi il diritto di obiezione qualora tale

requisito non sia rispettato. Al riguardo, si apre un cauto spiraglio verso l’estensione

di tale procedura anche nel mercato del gas: «La Commissione, in stretta

collaborazione con gli Stati membri, valuterà l'opportunità di sviluppare una

procedura per il gas che contribuisca ad aumentare la trasparenza del mercato e che

tenga conto delle esigenze di sicurezza energetica. Inoltre, si potrebbero valutare

meccanismi facoltativi di aggregazione della domanda che consentirebbero di

rafforzare il potere negoziale degli acquirenti europei. Tali opzioni dovranno essere

progettate ed applicate con particolare attenzione per assicurarne la compatibilità con

la normativa dell'UE e con il diritto commerciale»205

.

L’esistenza di un contesto politico che appare particolarmente favorevole allo

sviluppo di una politica energetica comunitaria più audace rendono plausibile la

prospettiva di un’effettiva attuazione delle linee guida contenute in tale

comunicazione. Il Presidente della Commissione Jean Claude-Junker nominato nel

2014, ha infatti deciso di inserire un nuova carica all’interno della sua Commissione,

il Vice Presidente206

dell’Unione Energetica207

(in aggiunta al già esistente

commissario per la politica energetica e il clima), rendendo l’energia un punto

centrale della sua agenda. Una decisione sostenuta da Donald Tusk, l’attuale

Presidente del Consiglio Europeo ed ex Primo Ministro della Polonia, che sottolinea

l’esigenza di un’effettiva politica comune in materia di energia sia sul piano interno

(appoggiando la realizzazione dell’Unione Energetica208

) che sul piano esterno

(rivendicando l’urgenza di un’azione comune). Dalle colonne del Financial Times209

afferma infatti: «A dominant supplier has the power to raise prices and reduce

205 Ibidem

206 Maroš Šefčovič

207 Unione Energetica, vedi cap. 2.4

208 S. Tagliapietra, op.cit., p.10

209 D. Tusk, “A united Europe can end Russia’s energy stranglehold”, Financial Times, 21

aprile 2014, http://www.ft.com/intl/cms/s/0/91508464-c661-11e3-ba0e-

00144feabdc0.html#axzz3cgmEH14w (10/06/2015)

Page 88: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

84

supply. The way to correct this market distortion is simple. Europe should confront

Russia’s monopolistic position with a single European body charged with buying its

gas» attraverso «a mechanism for jointly negotiating energy contracts with Russia. It

would be created in stages. Initially, bilateral agreements would be stripped of any

secret and market-distorting clauses; then, a template contract would be created for

all new gas contracts; finally, the European Commission would be required to take a

role in all new negotiations»210

.

3.3.3 Ridiscutere la cooperazione

L’implementazione di norme che tutelino la concorrenza nel mercato europeo211

, il

calo della domanda interna, la riduzione del prezzo del petrolio e la consapevolezza

che la Russia verta in condizioni economiche non favorevoli: tali elementi

concedono all’Europa una posizione di relativa forza negoziale nel suo rapporto con

la Russia. La terza linea direttrice per raggiungere una profittevole cooperazione con

la Russia è dunque la negoziazione di nuove regole sugli investimenti, sul

commercio e sulle forniture, sfruttando l’attuale congiuntura economica ed

internazionale. Secondo l’EU Institute for Security Studies, tale congiuntura

internazionale potrebbe permettere all’Europa di ridiscutere e ridefinire a suo favore

tre principali questioni212

: in primo luogo affrontare gli argomenti lasciati in sospeso

dalla “Eu-Russia Energy Roadmap to 2050”213

, ed in particolare l’ampio spazio

ancora concesso alle contrattazioni bilaterali (per molti decenni a venire). In secondo

luogo, un’azione più risoluta nella piena applicazione delle norme in materia di TPA,

di unbundling e di tutte le norme a tutela della concorrenza: l’Unione Europea non

210 Ibidem

211 The Economist, “Margrethe and the bear”, The Economist, n°8935, 25 aprile-1 maggio

2015, p.53-54

212 I. Dreyer e G.Stang, op.cit., p.64

213 Unione Europea, Roadmap Eu-Russia Cooperation until 2050, marzo 2013

Page 89: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

85

dovrebbe più mostrarsi incline a giustificare la presenza di imprecisate clausole di

“sicurezza della fornitura” nei contratti, attraverso le quale si perpetuino azioni

discriminatorie a danno dei Paesi maggiormente dipendenti dalla Russia. Una linea

d’azione più risoluta che è stata, peraltro, già perseguita dall’attuale Commissario per

la Concorrenza Margrethe Vestager nella gestione del caso antitrust contro Gazprom

lanciato nel 2011 dal suo predecessore, il Commissario Joaquín Almunia. Il 22

Aprile 2015 viene infatti inviato a Gazprom uno “statement of objections” nel quale

si riconosce l’esistenza di un abuso di posizione dominante nella gestione del

gasdotto Yamal214

:un documento pronto fin dal 2013 ma su cui il Commissario

Almunia non aveva preso effettiva posizione, rimandandone la notificazione a

Gazprom fino allo scadere del suo mandato215

.

Infine, l’Europa potrebbe sfruttare le condizioni di contesto a lei favorevoli per

promuovere con maggiore effettività il dislocamento del dialogo euro-russo nei fori

multilaterali, di cui si è discusso in precedenza. L’Unione Europea potrebbe, per

esempio, esercitare la sua influenza per spingere la Russia a riconsiderare la sua

posizione nei confronti dell’ETC: anche se pare improbabile una sua ratifica del

trattato, non si può escludere che, grazie ai necessari compromessi, la Russia si

dimostri più flessibile nell’accettare norme più stringenti.

3.3.4 Diversificare gli approvvigionamenti

Nonostante la mera riduzione della dipendenza venga in questa sede considerata

poco auspicabile, la cooperazione con la Russia richiede un equo bilanciamento delle

parti. Tale bilanciamento non può prescindere da una maggiore diversificazione delle

214 Si recrimina una strategia globale di frammentazione del mercato tra l’Europa centrale e

orientale, che gli consenta di praticare prezzi ingiustificati in cinque Paesi, quali Bulgaria,

Polonia, Estonia, Latvia e Lituania.

The Economist,“Margrethe and the bear”, cit.

215 The Economist,“Margrethe and the bear”, cit.

Page 90: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

86

vie di approvvigionamento, sopratutto in quegli Stati membri che maggiormente

dipendono dalla Russia. In una prospettiva 2020-2030 l’unica alternativa plausibile

appare quella del gas azero216

, al vaglio delle condizioni politiche ed economiche

proprie degli altri potenziali concorrenti.

I produttori di gas del Nord Africa (Algeria, Egitto e Libia) posseggano comprovate

riserve di gas convenzionale pari a 7.8 tcm, 8.7 tcm stimate e 26 tcm di shale gas

(stima), che li rendono potenziali fornitori nel lungo periodo. Tuttavia, nel breve e

nel medio periodo, non appaiono in grado di esercitare tale ruolo: in ragione del

deterioramento del clima degli investimenti che ha seguito gli squilibri post

Primavera Araba, e della progressiva espansione del mercato e della domanda interna

di questi Paesi, le stime determinano un’assenza di crescita nei volumi di

esportazioni verso l’Europa fino al 2020 ed una crescita esigua nell’orizzonte 2030217

(previsione altamente incerta a causa dei disordini politici che affliggono l’area).

Allo stesso modo, il gas proveniente dai giacimenti offshore di Israele e Cipro non

rappresentano un’opzione plausibile. Le incoraggianti scoperte dei giacimenti

ciprioti non hanno corrisposto buoni risultati nella fase di esplorazione, lasciando

irrisolti i quesiti relativi all’effettiva portata di eventuali esportazioni che, oltre a

soddisfare i Paesi vicini più prossimi, raggiungano anche le coste europee218

. Al

contempo, le incertezze sul piano economico e geopolitico che caratterizzano l’area,

rendono anche il gas israeliano un candidato inadatto per l’approvvigionamento

europeo. L’Iran, nonostante possieda un quantitativo di riserve di prim’ordine, verte

in una complicata situazione internazionale e il suo riavvicinamento all’Occidente è

talmente recente219

che il clima degli investimenti non presenta ancora la stabilità

216 R. Dickel e al., op. cit., pp. 24-29

217 Ibidem, pp. 17-21

218 Ibidem, p. 22

219 A. Scott, “Iran Obama difende la svolta”, Il Sole 24 Ore, 5 Aprile 2015,

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-04-05/iran-obama-difende-svolta-

081301.shtml?uuid=ABwM9nKD&fromSearch (11/06/2015)

Page 91: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

87

necessaria a sviluppare una cooperazione con l’Europa, nonostante l’attuale

presidente H. Rohani abbia mostrato il suo interesse in tale direzione. A causa della

grave situazione militare e politica in cui verte, anche l’Iraq non rappresenta un

candidato potenziale220

.

Al contrario, buone prospettive si aprono per lo sviluppo del commercio di gas con

l’Azerbaijan. L’idea di costruire un gasdotto che, attraverso la Turchia, giungesse in

Europa, infatti, anima la discussione europea fin dagli anni ’90221

. Nel 2002 l’Unione

Europea decideva di sostenere il progetto “Nabucco”, un gasdotto destinato a

collegare l’Europa dell’est al gas turkmeno attraverso Azerbaijan, Georgia e Turchia.

Nel 2008 tale progetto evolveva nel cosiddetto “Southern Corridor”, ufficialmente

appoggiato dalla Commissione nella Second Strategy Energy Review222

. Nonostante

I’ex Presidente della Commissione José Manuel Barroso affermasse che il progetto

Nabucco costituiva «the truly European Project»223

rispetto alle altre proposte, la

firma di un accordo con il Turkmenistan non venne mai raggiunto e le compagnie

che costituiscono lo Shah Deniz224

2 Consortium (BP, Total, SOCAR, Lukoil, NICO

e TPAO) preferirono optare per un ridimensionamento del corridoio e abbandonare il

gasdotto Nabucco, concentrandosi esclusivamente nell’espansione della South

Caucasus Pipeline, nella costruzione della Trans Anatolian Pipeline (TANAP)

attraverso la Turchia e nella costruzione della Trans Adriatic Pipeline (TAP), che

giungerà fino alle coste italiane225

. Una scelta influenzata dalla concessione di una

220 Ibidem, p.28

221 Ibidem

222 Commissione Europea, EU Energy Security and Solidarity Action Plan: 2nd

Strategic Energy Review, MEMO 08/703, Press release Database, Bruxelles, 13 novembre

2008

223 J.M. Barroso in Commissione Europea, Remarks by Commission President José Manuel

Barroso upon the signature of the Nabucco intergovernamental agreement

(SPEECH/09/339), Ankara, 13 luglio 2009

224 giacimento azero offshore situato nel Mar Caspio

225 R.Dickel e al.,op.cit, pp. 24-26

Page 92: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

88

esenzione alla regola del TPA alla TAP (non sussistente nel caso Nabucco), che

permetterà allo Shah Deniz II consortium di godere di una esclusiva capacita iniziale

di 10 bcm per un periodo di 25 anni, e, come sostenuto da Bp, in ragione di una

differenza di vantaggio commerciale significativa tra i due progetti226

(costi legati

all’utilizzo del gas azero, previsioni della domanda nei rispettivi mercati di arrivo

TAP e Nabucco, eventuale accesso al sistema di trasmissione nei Balcani nel caso di

una implementazione della TAP nell’area227

). Il gasdotto TAP, nonostante aumenti la

sicurezza dell’approvvigionamento nel Sud Europa, e costituisca un importante

stimolo per lo sviluppo infrastrutturale delle reti di trasmissione dei Balcani,228

non

apporta alcun miglioramento alla diversificazione dell’approvvigionamento

nell’Europa orientale e centrale come, invece, sarebbe stato possibile con la

costruzione del gasdotto Nabucco. L’Europa deve dunque continuare a lavorare in

tale direzione, convogliando i suoi sforzi di politica energetica interna ed esterna

nella riduzione di tale disequilibrio .

La diversificazione di approvvigionamento fornita dal Southern Corridor non è

dunque una panacea della sicurezza energetica Europea e non elimina (ammesso che

questo sia desiderabile e da tale analisi emerge che non lo sia) la necessità di

cooperare con il fornitore russo. Tuttavia il progetto apre la strada ad una partnership

di lungo periodo con il fornitore azero, l’unico che entro l’orizzonte 2030, e

plausibilmente oltre, lascia intravedere una prospettiva di diversificazione marginale

ma concreta dell’approvvigionamento via condotta. Nella precedente citata

“Strategia europea di sicurezza energetica” si afferma infatti: «Oltre a rafforzare i

rapporti con i fornitori attuali, la politica energetica dell'Unione dovrebbe altresì

perseguire l'obiettivo di aprire la strada a nuove fonti. La realizzazione del corridoio

meridionale e i progetti di interesse comune identificati rappresentano un elemento

226 S. Aliyev, “BP: TAP and Nabucco had big commercial difference”, in Trend, 28 giugno

2013, http://en.trend.az/business/energy/2165695.html (11/06/2015)

227 N. Sartori, Energy and Politics: Behind the Scenes of the Nabucco-TAP Competition, IAI

Working Papers, 13/27, 2013

228 I. Dreyer e G.Stang, op.cit, p.60

Page 93: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

89

importante in quest'ottica giacché preparano il terreno alle forniture dalla regione del

Caspio e oltre. È di importanza essenziale perseguire un'agenda commerciale attiva

in questa regione per assicurare l'accesso ai mercati ma anche per sviluppare

infrastrutture di importanza strategica la cui fattibilità dipende dall'accesso a volumi

di esportazioni sufficienti. In una fase iniziale si prevede che entro il 2020, 10

miliardi di m

3

/anno di gas naturale prodotti in Azerbaijan raggiungeranno il mercato

europeo attraverso il corridoio meridionale del gas.»229

rimandando ad una

prospettiva di lungo periodo l’ulteriore estensione del corridoio ai Paesi e i

giacimenti limitrofi.

Infine occorre precisare che, solo in una prospettiva di lungo periodo,

l’approvvigionamento via GNL potrebbe costituire l’asse portante della

diversificazione degli approvvigionamenti di gas in Europa. Tale ipotesi sottostà,

come è evidente, alla eliminazione, nel lungo periodo, degli impedimenti esistenti

(evidenziati nel primo capitolo) che, nel breve periodo, non permettono di

considerare il GNL un’alternativa immediata in grado di competere con

l’approvvigionamento russo via condotta (le difficoltà tecniche, la ripresa degli

investimenti nel settore dopo la crisi economica globale230

, le dinamiche di

domanda/offerta mondiali, l’attrattività dei prezzi asiatici, e, soprattutto, la sua

competitività con il gas russo in Europa).

229 Commissione Europea, Strategia Europea di sicurezza energetica, cit., p.17

230 «Il rallentamento dei consumi ha infatti bloccato quasi tutti i progetti di nuovi

rigassificatori, mentre nel caso dei gasdotti (…) le attività relative alla produzione

(upstream) erano già avviate al momento dello scoppio della crisi. Di conseguenza, gli

operatori coinvolti non avevano altra scelta per recuperare gli investimenti che andare avanti

in ogni caso con la realizzazione della capacità di trasporto.

M.Verda, Politica estera e sicurezza energetica, cit., p. 74

Page 94: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

90

CONCLUSIONE

Alla luce dell’analisi effettuata in questa trattazione è possibile individuare una serie

di elementi chiave che permettano di comprendere la particolare relazione

intercorrente tra la Russia e l’Unione Europea. Da tali elementi è stato possibile

dedurre una risposta all’iniziale quesito circa la definizione della natura del legame

tra i due attori e le linee direttrici che, nel quadro di tale legame, consentissero

all’Unione Europea di perseguire una politica energetica tale da tutelare al meglio la

propria sicurezza energetica.

Innanzitutto si è visto come l’ancora spiccata regionalità del mercato energetico

europeo del gas non renda possibile per l’Europa ovviare alle forniture di

provenienza Russa e prescindere da una stretta relazione con essa.

Sul piano interno l’Europa ha cercato di sviluppare la sua politica energetica al fine

di rendere gli Stati membri più resilienti rispetto a tale dipendenza. Tale azione si è

sviluppata su tre principali direttive: il rafforzamento delle norme in tema di

liberalizzazione del mercato, ovvero la regola di TPA, le norme di unbundling e la

tutela degli operatori europei nei confronti degli operatori esteri attraverso la

“clausola Gazprom” contenuta nella Terza direttiva sul gas; l’implementazione di

una politica clima-energia che miri ad uno sviluppo consistente del settore delle

energia rinnovabile; l’istituzione di un mercato unico più resiliente quale strumento

di tutela della sicurezza energetica. Tuttavia, appare chiaro come tali azioni non

siano in grado di sostituirsi all’esigenza di un dialogo costante con la Russia, benché

riducano la vulnerabilità europea e ne rinforzino la sicurezza energetica. La relazione

UE-Russia, rivelatasi imprescindibile per entrambi, è dunque definita in termini di

interdipendenza.

Page 95: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

91

In questo contesto la politica energetica russa è diventato un utile strumento al

servizio della politica estera negli anni di governo di Putin. Tale politica, che si basa

sulla sottomissione dell’azione di Gazprom agli interessi nazionali, sulla riduzione

del potere negoziale degli Stati di transito e sulla bilateralizzazione delle relazioni

con gli Stati membri dell’Unione, ha favorito l’espansione dell’influenza della

Russia sul Vecchio Continente alimentando le tensioni al suo interno.

L’analisi mette in luce, di conseguenza, come sia necessario per l’Europa ridefinire

la sua politica energetica sul piano estero per contrastare la strategia “divide et

impera” di Gazprom.

Poste le reciproche condizioni di sensibilità e vulnerabilità, viene appurato che la

cooperazione tra i due sia l’unica via perseguibile al fine di soddisfare l’interesse di

entrambi a importare ed esportare il gas proveniente dai giacimenti russi: tale

cooperazione necessita però di un riequilibrio che ridimensioni l’eccessiva influenza

della Russia sulle politiche energetiche degli Stati membri, al fine di permettere

all’Europa di tutelare la sua sicurezza energetica a livello globale. Il raggiungimento

di tale obiettivo è inoltre agevolato dall’attuale congiuntura internazionale, che vede

la Russia particolarmente provata sul piano economico interno ed isolata a livello

internazionale a causa della crisi Ucraina del 2014. In questo scenario l’Europa

potrebbe sfruttare il suo potere negoziale per spostare il dialogo con la Russia

all’interno di fori multilaterali di discussione, nei quali sia per lei più facile gestire

con trasparenza una linea unitaria. Tale azione appare priva di scopo, però, senza il

perseguimento di una coerente politica energetica estera comune. Sfruttando tale

dialogo unitario e coerente in un contesto internazionale a lei favorevole, l’Unione

Europea potrebbe ridiscutere i termini della cooperazione e rafforzare la sua politica

di liberalizzazione del mercato, ridimensionando il ruolo di Gazprom sia sul piano

interno (sottomettendola al rispetto delle regole in materia di concorrenza) sia sul

piano internazionale (imbrigliando il dialogo in accordi più vincolanti e favorevoli

agli interessi europei). Infine, per aumentare ulteriormente il suo potere negoziale e

la sua resilienza, l’Europa potrebbe impegnarsi nel perseguimento di una più stretta

relazione con l’Azerbaijan, l’unico fornitore che nel breve e nel medio periodo può

garantire all’Europa una marginale, ma concreta, alternativa al gas russo.

Page 96: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

92

ABSTRACT

Energy has been at the heart of the European project since its foundation and it still is. Jean

Monnet's intuition of building a united Europe by pooling and sharing energy resources

continues to be an inspiration in the integration process. Energy is what binds us behind

borders. However, in Europe we import more then half of our energy. For these imports

Europe pays at least 1 billion euro everyday.

Due to its lack of energy resources, the European Union has always been concerned about

providing energy to its citizens and enterprises. Since the Messina declaration in 1955 the

European Union put its effort in boosting its energy security at a national and supranational

level.

In order to preserve a stable and sufficient supply, the European Union has been working on

developing an efficient internal and external energy policy in order to boost the efficiency of

its internal energy market and ensure strong ties with its suppliers.

Among the international suppliers the European Union has worked with, the longest lasting

and controversial relationship has been with Russia, the biggest gas-supplier in Europe. For

this reason this thesis aims to explore european energy security through the analysis of the

existing relations between EU and Russia. The reason for choosing gas as the focus of the

analysis is due to its particular characteristic. Gas is hard and expensive to transport: it

obligates States to collaborate in order to build transport infrastructure which make relations

extremely rigid. Regarding the security concerns surrounding fossil fuels, gas proves to be

the most problematic: it is not possible to speak about energy policy and security in Europe

without analyzing European dependence on Russian gas.

The objective of the thesis is to analyze the European energy policy and security at a

supranational level considering the existing relations between the EU and Russia. Given the

Page 97: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

93

global and regional gas trends in a short-medium term (2020-2030), I aim to explore the

terms of the European dependence on Russia and the resulting internal and external energy

policy. Lastly, based on the analysis and considering the pillars of Russian foreign policy,

four courses of action will be underlined in order to define a new frame of EU-Russia

cooperation suitable for the imposition of the European interests.

My motivation to study this particular subject was inspired by the fact that the European

Union currently finds itself in a favorable position to finally implement a more concrete and

ambitious European energy policy due to two principal reasons. Firstly the current political

and institutional framework of the Eu is particularly favorable and determined to take action

in this Field: The President of the Commission Jean-Claude Junker has put energy at the top

of his agenda, appointing a new special Vice President (beside the already existent

Commissioner for climate action and energy), Maroš Šefčovič, for the implementation of the

project of the achievement of an Energy Union in Europe. Secondly, the Ukrainian crisis,

alongside the crisis of the Russian economy and the drop in oil prices, has put Russia in a

weaker position in the international arena. The European Union has the chance to boost its

energy policy and reconsider the conditions of cooperation with Russia in a favorable

international context. Moreover, the Ukrainian crisis re-stated previous concerns on energy

security pushing European leaders to reconsider their hesitation to develop a common energy

policy. A position particularly supported by the President of the European Council, Donald

Tusk, who advocates for a stronger European common external policy on energy.

Starting from the definition of energy security, the first chapter analyses European

dependence on Russian gas in the context of the general global trend, the specificity of the

European supply and future development of GNL. As a result, the ways in which Europe

will still be very dependent on Russian gas due to the regionality of the gas market and the

uncompetitiveness of GNL supply compared to Russian gas via pipeline is conveyed.

Particularly, the possibility to receive US supply in the short and medium term has been

deemed unlikely.

From this starting point the second chapter analyses the three pillars of the European energy

policy: a competitive and integrated internal market, the climate action and GHG emissions

Page 98: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

94

reduction and the energy security policy. Particular attention is placed on the role that the

Junker Commission has given to the prospective establishment of an Energy Union in an

energy security perspective. Thanks to the European energy policy, the European Union has

improved the liberalization, the competitiveness and the interconnection of its internal

market which is now more resilient on energy disruption and external abuses. However, in

spite of all the support that the EU has given to the development of renewable energy, they

have not yet become a competitive alternative to fossil fuels. Effectively, the high cost of

renewable energy compared to the cost of other resources has limited their implementation,

especially in an economic-crisis affected environment where the desire to reach the pre-2008

production level has scorned the climate target. As a result, the 2030 targets on GHG

emissions reduction, energy efficiency and implementation of renewables are less ambitious

than had been expected.

As a consequence Europe is still dependent on Russian gas which remains the most cost

effective.

The third chapter, therefore, aims to analyze the EU-Russia relations. Considering their

reciprocal sensitivity and vulnerability in terms of the interdependence theory, the

cooperation between these two players seems to be the most suitable relationship in order to

promote mutual benefits. However, in the current framework, Russia has been able to

develop an energy policy that has increased its influence in Europe while using Gazprom

and the bilateral agreement in order to boost the existing tensions between Member States.

As the North Stream pipeline shows, Europe is frequently divided when it comes to Russia.

The Gazprom “divide and rule” strategy has enhanced its power in the European scenario.

Therefore, from a European interests perspective this cooperation has to be redefined and the

present moment is the most opportune time in the international arena to do so.

Russia is affected by a deep economic crisis and more isolated because of the Ukrainian

crisis. In this scenario, Europe could have the chance to balance the relations with Russia. To

do so, four courses of action have been proposed.

Firstly, a move from a bilateral to a multilateral energy dialogue could prompt Europe to act

coherently and unitarily against Russia. In turn, this would prevent Russia from taking

advantage of internal disagreements between Member States in this framework. Secondly,

Page 99: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

95

Europe could achieve a more coordinated and united external energy policy which can

ensure more global energy security to the whole Union.

Thirdly, Europe could use its lead position to establish a more regulated and binding energy

dialogue framework with Russia. The situation is suitable for the implementation of the

existing legal framework on the internal side and to achieve more favorable agreements for

Europe on the external side. Finally, Europe could enhance its energy security engaging

deeply with other suppliers. In the actual framework the most likely option in a 2020-2030

perspective is Azerbaijan.

Page 100: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

96

BIBLIOGRAFIA

Aliyev, S., “BP: TAP and Nabucco had big commercial difference”, in Trend, 28

giugno 2013, http://en.trend.az/business/energy/2165695.html (11/06/2015).

Aron, R., Paix et guerre entre les nations, Paris, Calmann-Lévy, 1962 (edizione

2004).

Aoun, M.C., European Energy Security Challenges and Global Energy Trends: Old

Wine in New Bottle?, IAI Working Papers, IAI, 2015.

BP, BP Statistical Review of World Energy June 2014, 2014.

Castelli, G.P., “Affossare l’economia russa? Ci perdiamo tutti”, in Limes, n°

12/2014, Roma, 2014.

Clô, F., “Il Gas Naturale Liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale”,

Energia e Geopolitica, M. Verda (a cura di), ISPI, 2014.

Consiglio Europeo, Non-paper on a Chapter on Energy and Raw Materials in TTIP,

Note for the attention of the Trade Policy Committee, 27 maggio 2015.

Dickel, R. et al., Reducing European Dependence on Russian Gas: distinguishing

natural gas security from geopolitics, Oxford Institute for Energy Studies, OIES

Paper NG 92, 2014.

Directorate-General for International Policies - Policy Department, TTIP Impacts on

European Energy Markets and Manufacturing Industries, European Parliament,

2015

DOE/EIA, Annual Energy Outlook 2014, 2014

Cambridge Energy Research Associates, “Crisis of Confidence” afflicts Russian,

Press release, 2007

Chazan, G., “Algeria oil tie‐up thrives”, The Wall Street Journal, 28 gennaio 2008.

Page 101: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

97

Cottier, T. et al. “Third Country Relations in EU Unbundling of Natural Gas

Markets: The Gazprom Clause of Directive 2009/73/EC and WTO Law”, Working

Paper no.6, University of Bern,2010

Dreyer, I. e Stang, G., Energy Moves and Power Shifts, ISSUE Reports n°18, 2014.

Euractiv, “South Stream bilateral deals breach EU law, Commission says”, in

Euractiv.com, 4 marzo 2013, http://www.euractiv.com/energy/commission-south-

stream-agreemen-news-532120 (10/06/2015)

European Environment Agency (EEA), Trend and Projection in Europe 2014.

Tracking progress toward’s Europe’s climate and energy targets for 2020,

Publication office of the European Union, Luxembourg, 2014

Esakova, N., European Energy Security: Analysing the EU-Russia Energy Security

in Terms of Interdependence Theory, Springer VS, Colonia, 2012.

Gazprom, “Gazprom in figures 2004-2008”, Factbook, 2009.

Gazprom, Gazprom in Figures 2009–2013, Factbook, 2014.

Hoyos, C., “The new Seven Sisters: oil and gas giants dwarf western rivals”, in

Financial Times, 12 Marzo 2007,

http://www.ft.com/intl/cms/s/2/471ae1b8-d001-11db-94cb-

000b5df10621.html#axzz3cT4BSaLF (08/06/2015).

IEA, Medium Term Gas Market Report 2014- Market Analysis and Forecast to 2019,

2014.

IEA, World Energy Outlook 2008, 2008.

IEA, World Energy Outlook 2014, 2014.

Keohane, R. O., e Nye, J.S., Power and Interdependence, Terza Edizione, Longman,

New York, 2001.

Page 102: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

98

Komlev, S., The European Gas Pricing Model, A Choice to be Made, A View from

Gazprom Export, Gazprom Export, European Cross-Border, Amsterdam, 8

novembre 2011.

De Guttry, A., “Crimea: quel referendum è illegittimo”, ISPI, 7 aprile 2014,

http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/crimea-quel-referendum-e-illegittimo-

10164 (09/06/2015)

La Cognata, M., “La liberalizzazione dell’energia elettrica e del gas naturale”,

Economia dell’Energia, P.Ranci e M. Ferrari (a cura di), il Mulino, Bologna,

2011.

La Repubblica, “Aereo abbattuto, verso sanzioni Ue alla Russia”, in La Repubblica,

22 luglio 2014

http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/22/news/ucraina_aereo_22_luglio-

92121782/ (07/06/2015)

La Repubblica, “Ucraina, la Crimea sceglie la Russia. Usa e Ue: Referendum

illegale”, in La Repubblica, 16 marzo 2014,

http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/16/news/al_via_il_referendum_in_crimea

_risultati_attesi_gi_per_questa_sera-81112278/ (09/06/2015)

La Stampa, “Crisi Ucraina, c’è l’accordo per il cessate il fuoco. Ma Kiev: entrati 50

tank russi. Putin: arrendetevi”, in La Stampa, 12 febbraio 2015,

http://www.lastampa.it/2015/02/12/esteri/minsk-accordo-dopo-una-maratona-di-

ore-pronto-un-documento-in-dodici-punti-

Qkp2EW0R4h2q0no7qLbtjJ/pagina.html, (09/06/2015)

Leonard,M., e Popescu, N., A Power Audit of EU-Russia Relations, European

Council of Foreign Relations, Londra, 2007.

Macchiati, A., “Sicurezza energetica”, Treccani online, 2015.

Monti, L., “Il debole abbraccio economico dell’Unione Europea all’Ucraina”, La

crisi ucraina e i problemi di sicurezza europea, E. Sciso (a cura di), Luiss

University Press, Roma, 2014.

Page 103: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

99

Motz, A., “Il gas naturale”, Economia dell’energia, P. Ranci e M. Ferrari (a cura di),

Il Mulino, Bologna, 2011.

Mufson, S., “Oil prices are falling — and that’s good for the U.S. and bad for

Russia”, in The Washington Post, 2 ottobre 2014.

Natali, P., “The Unknown Knowns” of Global Gas Market, CEPS Essay, n°16, 2014

Nicolazzi, M., “Geopolitica dell’abbondanza”, Energia e Geopolitica, M. Verda (a

cura di), ISPI, Milano, 2014.

Gerosa, F., “Ue-Russia, nuove sanzioni in vigore domani”, in Milano Finanza

online, 8 settembre 2014 http://www.milanofinanza.it/news/ue-russia-nuove-

sanzioni-in-vigore-domani-201409081528065840, (07/06/2015).

Harsem, Ø., Claes, D.H., “The Interdependence of European-Russian energy

relations”, in Energy Policy, n° 59, Elsevier, 2013.

Moscatelli, O., e De Bonis, M., “Il gemello diverso, appunti per un ritratto di

Vladimir Vladimirovic Putin”, in Limes, n° 12/2014, Roma, 2014.

Paolini, M., “Nella guerra del gas Mosca riparte da Ankara”, in Limes, n° 12/2014,

Roma, 2014.

Pascale, L., “Ucraina, Stati Ue sempre più divisi su prolungamento sanzioni contro

Mosca”, in Eunews, 3 aprile 2015, http://www.eunews.it/2015/04/03/ucraina-stati-

ue-sempre-piu-divisi-su-prolungamento-sanzioni-contro-mosca/33074

(07/06/2015).

Penjuschkin,W., e Sygar, M., Gazprom: Das Geschäft mit der Macht, Dryerem

Verlag, 2008

Penttinen, S., Sartori, N., e Talus,K., Governance Challenges of the Eu’s 2030

Energy and Climate Framework, IAI Working Papers, 2014.

Pindyck, S., e Rubinfeld, D.L., Microeconomia, Pearson Paravia Bruno Mondadori,

Milano, 2009.

Page 104: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

100

Pireddu,G., Economia dell’energia. I fondamenti, Pavia University Press, Pavia2009.

Politi, J., e Barker.,A., “EU’s southern flank is exposed, Italy’s foreign minister

warns”, in Financial Times, 29 Marzo 2015,

http://www.ft.com/intl/cms/s/0/dd5d68ee-d49e-11e4-

a87e00144feab7de.html#axzz3cMaD0iMn (07/06/2015).

Procacci, S, “Problematizzare la sicurezza in Europa: minacce, identità, istituzioni”,

L'europa Sicura. Le Politiche Di Sicurezza Dell'unione Europea, S. Giusti & A.

Locatelli (a cura di), Egea, Milano, 2008.

Ranci, P., e M. Ferrari, Economia dell’energia, Il Mulino, Bologna, 2011.

Rossetto, N., “L’energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività”, Energia e

Geopolitica, ISPI, 2014

Sartori, N., Energy and Politics: Behind the Scenes of the Nabucco-TAP

Competition, IAI Working Papers, 13/27, 2013.

Sartori, N., intervista a IAI, 2 dicembre 2014, http://www.iai.it/it/video/nicolo-

sartori-putin-affossa-south-stream-quali-opzioni-litalia (10/06/2015).

Scott, A., “Iran Obama difende la svolta”, in Il Sole 24 Ore, 5 Aprile 2015,

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-04-05/iran-obama-difende-svolta-

081301.shtml?uuid=ABwM9nKD&fromSearch (11/06/2015).

Scott, A., “Riesplode la guerra in Ucraina: 24 morti in 24 ore. L’Europa verso la

proroga delle sanzioni alla Russia di Putin”, in Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015,

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-06-03/riesplode-guerra-ucraina-

214801.shtml?uuid=ABdRE4rD (09/06/2015).

Stern, J., e Rogers, H.V., The Dynamics of a Liberalized European Gas Market: Key

determinants of hub prices, and roles and risks of major players, The Oxford

Institute for Energy Studies, 2014.

Page 105: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

101

Stern, J., Oxford Energy Comment: Security of European gas supplies - a survey of

gas industry opinion from the FLAME conference, Oxford Institute for Energy

Studies, Amsterdam, 4 Marzo 2008.

Stern, J., “Natural Gas Security Problems in Europe: The Russian-Ukrainian crisis of

2006”, Asia Pacific Review, Volume 13, n°1, 2006.

Tagliapietra, S., “Towards a European Energy Union The Need to Focus on Security

of Energy Supply”, Nota di lavoro, n° 95.2014, Fondazione Eni Enrico Mattei,

2014.

The Economist, “Margrethe and the bear”, The Economist, n°8935, 25 aprile - 1

maggio 2015

Tusk, D., “A united Europe can end Russia’s energy stranglehold”, in Financial

Times, 21 aprile 2014, http://www.ft.com/intl/cms/s/0/91508464-c661-11e3-ba0e-

00144feabdc0.html#axzz3cgmEH14w (10/06/2015)

Unione Europea, Roadmap Eu-Russia Cooperation until 2050, 2013

Valentino, P., “Intervista con Vladimir Putin: «Non sono un aggressore, patto con

l’Europa»”, Il Corriere della Sera, 6 giugno 2015, n°133, 2015.

Verda, M., Politica estera e sicurezza energetica, Edizioni Epoké, Roma, 2012.

Verda, M., “L’energia del futuro tra rivoluzione americana e boom asiatico”,

Energia e Geopolitica, M. Verda (a cura di) ISPI, Milano, 2014.

Verda, M., “La politica estera di sicurezza”, I BRICs e noi: l’ascesa di Brasile,

Russia, India e Cina e le conseguenze per l’Occidente, P. Quercia e P. Magri (a

cura di), ISPI, 2011.

Yafimava, K., The Eu Third Package for Gas and the Gas Target Model: major

contentious issues inside and outside the Eu, The Oxford Institute for Energy

Studies, 2013.

Page 106: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

102

SITOGRAFIA

Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico,

http://www.autorita.energia.it/

ECT, http://www.encharter.org/

Gas Connect, http://www.gasconnect.at/en/

Gazprom, http://www.gazprom.com

Gazprom Export, http://www.gazpromexport.ru/en/

Gruppo Hera, http://www.gruppohera.it

Gas in Focus, http://www.gasinfocus.com/en

Nord Stream, https://www.nord-stream.com

Pipelines International, http://pipelinesinternational.com

Page 107: DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - tesi.luiss.it · CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE ... 3.3.3 Ridiscutere la cooperazione ... Bologna, Il Mulino, 2012

103

ATTI E DOCUMENTI

Direttiva 2003/55/CE

Direttiva 2003/87/CE

Direttiva 2009/73/CE

Commissione Europea, A policy framework for climate and energy in the period

from 2020 up to 2030, COM(2014) 15 final, Bruxelles, 22.1.2014

Commissione Europea, Energy Union Package, COM(2015) 80 final, Bruxelles,

25.2.2015

Commissione Europea, Europa 2020 una strategia per una crescita intelligente,

sostenibile e inclusiva, Comunicazione della Commissione, COM(2010) 2020

definitivo, Bruxelles, 3.3.2010

Commissione Europea, Remarks by Commission President José Manuel Barroso

upon the signature of the Nabucco intergovernamental agreement

(SPEECH/09/339), Ankara, 13 luglio 2009

Commissione Europea, Verso una strategia europea di sicurezza

dell’approvvigionamento energetico, Libro Verde, COM (2000) 769, Bruxelles,

29.11.2000.

Commissione Europea, Strategia Europea di sicurezza energetica, Comunicazione

della Commissione al Parlamento e al Consiglio, COM(2014) 330 final,

Bruxelles, 28.5.2014

Regolamento (CE) n. 1775/2005

Il testo del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea è stato consultato sul

sito :

http://eur-lex.europa.eu/homepage.html