documento del 15 maggio classe 5° e dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione...

66
Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019 Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe V a E - Pag. 1 Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di MECCANICA corso di specializzazione in ENERGIA Coordinatrice Prof.ssa Daniela Pulci referente informatico Prof. Alessandro Guastini

Upload: others

Post on 30-Aug-2019

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 1

Documento del 15 maggio

classe 5° E

Dipartimento di MECCANICA

corso di specializzazione in

ENERGIA

Coordinatrice Prof.ssa Daniela Pulci referente informatico Prof. Alessandro Guastini

Page 2: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

dirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 2

I.T.S. Settore Tecnologico TULLIO BUZZI

Documento del consiglio di classe

ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Classe Va E

Indirizzo “Meccanica” - Specializzazione “Energia” (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’ O. M. sugli esami di stato)

Documento elaborato dal Consiglio della Classe V° sez. E indirizzo Energia

(ai sensi dell'art. 5 D.P.R. n. 323 del 23.07.1999 AI SENSI DELL' O.M. sugli esami di stato)

E. Serniotti (Dirigente scolastico) .........................................................

D. Pulci .........................................................................................

G. Mariano ..........................................................................................

R. Incelli .........................................................................................

S. Luchi ........................................................................................

A. Guastini .........................................................................................

G. Lopardo ........................................................................................

G. Panzarella ........................................................................................

F. Colzi ........................................................................................

M. Risaliti .........................................................................................

T. Esposito ........................................................................................

F. Vitali ........................................................................................

C. Gestri ........................................................................................

Prato, 15 maggio 2019

Page 3: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 3

I.T.S. Settore Tecnologico TULLIO BUZZI

Documento del consiglio di classe

ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Classe Va E

Indirizzo “Meccanica” - Specializzazione “Energia” (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’ O. M. sugli esami di stato)

Sommario

Indirizzo “Meccanica e Energia” ....................................................................................................................... 5 Profilo professionale ......................................................................................................................................... 6 Obiettivi didattici d’indirizzo .............................................................................................................................. 7 Obiettivi didattico-educativi trasversali .................................................................................................................. 8 Metodi relativi alle concrete interazioni docenti-discenti .................................................................................... 8 Attività curricolari ed extracurricolari ................................................................................................................. 9

CLIL .......................................................................................................................................................... 9 Orientamento universitario ......................................................................................................................... 9 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) ............................. 9 Attività integrative culturali e tecniche ..................................................................................................... 10

Quadro Orario ................................................................................................................................................ 11 Orario settimanale della Classe ...................................................................................................................... 12 STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................. 13 Criteri per la valutazione finale ....................................................................................................................... 13 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................................................ 17

Finalità .................................................................................................................................................... 17 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 17 Metodologie............................................................................................................................................. 17 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 17 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 18

RELIGIONE CATTOLICA ............................................................................................................................... 20 Finalità .................................................................................................................................................... 20 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 20 Metodologia............................................................................................................................................. 20 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 20

LINGUA E LETTERE ITALIANE ..................................................................................................................... 22 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 22 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 24 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 27 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 28

LINGUA INGLESE ......................................................................................................................................... 31 Finalità .................................................................................................................................................... 31 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 31 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 32

MATEMATICA ............................................................................................................................................... 34 Finalità .................................................................................................................................................... 34 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 34 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 35 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 36 Esempi di verifiche assegnate agli alunni nel corso dell’anno scolastico: .................................................. 40

MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA ....................................................................................................... 43 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 43 Obiettivi di apprendimento: ...................................................................................................................... 43 Metodologie e Mezzi : ............................................................................................................................ 43 Testi adottati............................................................................................................................................ 44 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 44 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 44

Page 4: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Sett. Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo "Meccanica - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 4

I.T.S. Settore Tecnologico TULLIO BUZZI

Documento del consiglio di classe

ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019 Classe Va E

Indirizzo “Meccanica” - Specializzazione “Energia” (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso, ai sensi dell’ O. M. sugli esami di stato)

SISTEMI E AUTOMAZIONE .......................................................................................................................... 47 Finalità .................................................................................................................................................... 47 Obiettivi di apprendimento ....................................................................................................................... 47 Metodologie............................................................................................................................................. 47 Libro di testo............................................................................................................................................ 47 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 47 Programmazione Annuale ....................................................................................................................... 48

IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE ............................................................................. 54 Finalità .................................................................................................................................................... 54 Obbiettivi di apprendimento ..................................................................................................................... 54 Metodologie............................................................................................................................................. 54 Libro di testo............................................................................................................................................ 55 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 55 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 55

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ........................................................................................ 57 Finalità .................................................................................................................................................... 57 Obbiettivi di apprendimento ..................................................................................................................... 57 Metodologie............................................................................................................................................. 57 Verifiche e valutazioni .............................................................................................................................. 58 Programmazione annuale ........................................................................................................................ 58

AREA DI PROGETTO .................................................................................................................................... 60 SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME ..................................................................................................... 61

Prima prova e seconda prova .................................................................................................................. 61 Prova orale .............................................................................................................................................. 64 Griglia di valutazione prova orale ............................................................................................................. 66

Page 5: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 5

INDIRIZZO “MECCANICA E ENERGIA”

L’indirizzo “Meccanica ed Energia” propone una formazione polivalente che unisce i

principi, le tecnologie e le pratiche dei sistemi energetici, rivolti a:

• produzione, distribuzione ed utilizzazione dell’energia nelle tre diverse forme:

elettrica, termica e frigorifera

• progettazione di macchine sia dal punto di vista meccanico sia sotto il profilo

fluidodinamico.

• progettazione di sistemi automatici per il monitoraggio, il controllo e

l’ottimizzazione dei sistemi energetici

Grazie a questa ampia conoscenza delle attuali tecnologie i diplomati dell’indirizzo

“Meccanica ed Energia” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni:

progettazione di impianti tradizionali ed innovativi; progettazione di macchine; sviluppo

e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati; utilizzo delle fonti alternative;

mantenimento della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.

La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento.

L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base della meccanica, dei

sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il

triennio di indirizzo dando le conoscenze e le competenze per affrontare problemi e

situazioni complesse.

L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente

l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con

riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.

Page 6: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 6

PROFILO PROFESSIONALE

Il Perito in Meccanica ed Energia:

- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive delle

macchine, degli impianti energetici e dei sistemi di supervisione e controllo;

- nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione,

costruzione e collaudo delle macchine, degli impianti e dei sistemi di supervisione;

- è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi

e apparati elettronici;

- integra conoscenze di meccanica, di tecnologia, di energetica e di automazione per intervenire

sulle macchine e sugli impianti energetici, rispetto ai quali è in grado di contribuire

all’innovazione e all’adeguamento tecnologico nel settore civile, industriale e nel terziario;

- interviene nei processi di conversione dell’energia, anche da fonte alternativa, e del loro

controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle

normative sulla sicurezza;

- è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel

mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel

miglioramento della qualità dei prodotti e degli impianti;

- è in grado di pianificare la realizzazione dei sistemi progettati; descrivere e documentare i

progetti esecutivi ed il lavoro svolto; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e

team working per operare in contesti organizzati.

Page 7: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 7

OBIETTIVI DIDATTICI D’INDIRIZZO

Il rapido e incalzante sviluppo del settore energetico, in particolar modo delle fonti da

energia rinnovabile ed assimilate, e le problematiche dell’impatto ambientale derivanti

dall’utilizzo dell’energia, hanno fatto emergere con forza la necessità della formazione di tecnici

specializzati, dotati di conoscenze di base consolidate e con una flessibilità mentale che gli

consenta di operare in un settore in continua evoluzione, come quello della produzione

dell’energia, impiegando i concetti del risparmio energetico e dell’ottimizzazione delle risorse.

Pertanto la finalità del corso è quella di avviare gli allievi alla progettazione autonoma,

tentando di far loro acquisire capacità progettuali e realizzative fortemente integrate, superando

gli aspetti prevalentemente esecutivi. Tutto ciò affinchè essi non abbiano difficoltà ad orientarsi

nei confronti di problemi nuovi e di realtà anche molto diverse tra loro, tenendo presente che le

tecnologie attuali tra qualche anno saranno obsolete, e che pertanto il patrimonio culturale del

perito può risultare inutilizzabile se non è supportato da un costante aggiornamento. Conoscenze

• Progettazione e rappresentazione grafica di: impianti di riscaldamento e

condizionamento degli edifici; impianti di potenza per la produzione di energia termica, frigorifera; impianti innovativi che utilizzano le energie rinnovabili.

• Analisi dei fabbisogni energetici sia nel settore civile sia in quello industriale in modo da poter proporre soluzioni tecnico/economiche per il risparmio energetico.

• Tecniche di realizzazione di componenti meccanici ed impiantistici, approfondendo le proprietà dei principali materiali metallici e relative tecniche di miglioramento superficiale e di resistenza meccanica.

• Regolazione automatica e del controllo degli impianti energetici • Problematiche inerenti i meccanismi atti alla trasmissione del moto, la dinamica

delle macchine, la regolazione delle macchine, il calcolo di potenze, rendimenti e bilanci energetici;

• Calcoli per il dimensionamento e la verifica di semplici strutture, di organi di macchine, di impianti.

Competenze

• essere in grado di saper cogliere gli aspetti fondamentali del problema proposto, e sviluppare le relative problematiche di carattere tecnico nella maniera più semplice e completa;

• essere in grado di individuare i blocchi essenziali per la progettazione di un sistema, anche complesso, e saper condurre la progettazione anche riguardo all’ottimizzazione del rapporto costi/prestazioni;

• essere in grado di seguire il flusso energetico dall’ingresso all’uscita di un sistema, saper individuare le soluzioni per l’ottimizzazione energetica;

• essere in grado di produrre elaborati progettuali Capacità

• acquisire autonomia nell’analisi e nella sintesi, nonché nella progettazione di

sistemi anche di una certa complessità; • capacità di razionalizzare conoscenze e competenze, in modo da applicarle

efficacemente ed in maniera flessibile alla soluzione di problemi di natura diversa; • capacità di adeguarsi rapidamente all’evoluzione degli impiantisti e delle

macchine; • saper individuare in uno schema, anche complesso, i blocchi fondamentali che lo

compongono, comprenderne il funzionamento e le interazioni fra di essi, e cogliere gli eventuali collegamenti interdisciplinari

Page 8: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 8

OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI TRASVERSALI Il Consiglio di Classe ha unanimemente concordato i seguenti obiettivi al conseguimento dei quali ha

finalizzato la propria azione didattico-educativa:

Conoscenze

• Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, articolati secondo modalità ricavabili dalle programmazioni dei singoli docenti.

• Conoscere i linguaggi disciplinari.

Competenze • Possedere competenze linguistiche, che consentano di esprimersi in modo chiaro, corretto, coerente, adeguato alla situazione, usando, ove sia richiesto, un lessico specifico e tecnico.

• Sapersi porre, di fronte a situazioni problematiche, in termini critici e flessibili,

impiegando dati conosciuti per affrontare difficoltà nuove. • Aver maturato il desiderio di ampliare le proprie conoscenze e di mantenersi aggiornato.

Capacità • Essere autonomo, capace di organizzarsi, sia nello studio che nell’affrontare problemi di

ordine pratico. • Essere in grado di effettuare collegamenti tra teoria e prassi. • Comprendere il senso del proprio lavoro, saperne spiegare e giustificare scopi e

procedimenti in modo adeguato. • Essere capace di rielaborare e sistematizzare le conoscenze apprese. • Aver acquisito capacità di analisi e di sintesi. • Aver maturato una coscienza sociale e quindi un atteggiamento rispettoso di idee e

culture diverse. • Aver maturato coscienza del valore della norma come elemento regolatore del vivere

civile. • Aver acquisito un comportamento improntato a correttezza, capacità di collaborazione e

interazione nello svolgimento del lavoro di gruppo. • Aver acquistato abilità motorie e coordinative e un’idonea manualità.

METODI RELATIVI ALLE CONCRETE INTERAZIONI DOCENTI-DISCENTI Lezione frontale, lezione interattiva, discussione con sollecitazione di interventi, lavoro di gruppo, attività di ricerca, problem solving, reperimento di fonti, utilizzo e produzione di materiali multimediali (video, film, presentazioni, slide, mappe animate). Spazi e mezzi Aule, laboratori, palestra attrezzata, biblioteca, aule di proiezione video e multimediali; testi, presentazioni multimediali, proiezioni di videocassette, CD-ROM, software.

Page 9: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 9

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

CLIL Modulo CLIL Mediante la collaborazione tra la Prof.ssa Giulia Mariano, docente di lingua inglese, ed il Prof. Matteo Risaliti, docente di Tecnologia Meccanica, è stato svolto, come previsto per le classi quinte da direttiva ministeriale, il seguente modulo CLIL: Work quality (Enterprise organisation and product quality, Organisation chart, Enterprise organisation and product quality, Production methods, Process layout, The industrial Revolution, The market system, ISO quality standards, The dimension of quality, Failure rates). La presentazione dell’argomento è avvenuta mediante slides fornite agli alunni durante un ciclo di lezioni frontali discusse dal Prof. Matteo Risaliti, coadiuvato e supportato dalla Prof.ssa Giulia Mariano nel predisporre il materiale. Al completamento dell’unità didattica prevista, è stata svolta una verifica delle conoscenze acquisite (valutazione formativa in itinere) mediante domande/quiz proposte con l’ausilio di Kahoot.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Gli studenti hanno partecipato a numerosi incontri per l'orientamento universitario:

o Con rappresentanti dell’UNIFI presso l’aula magna dell’Istituto T. Buzzi nel quale hanno compilato un facsimile del test di ingresso universitario, febbraio 2018.

o Open-day UNIFI, febbraio 2019 o salone dello studente presso l’università di Pisa, febbraio 2019 o Open-day presso UNIBO, marzo 2019

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

Il binomio scuola-lavoro da sempre ha caratterizzato il nostro Istituto e ancora continua a

costituirne specificità e peculiarità. Nel tempo l’interazione tra i processi formativi e le dinamiche del territorio si è rafforzata.

Fin dalla legge dell’autonomia e dal D.Lgs 77/2005, emanato in attuazione della delega conferita dall’art.4 della L.53/2003, l’alternanza scuola-lavoro è stata definita come una delle modalità per la realizzazione della formazione del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, trovando poi piena espressione nella L.107/2015, commi 33-40. Particolare rilievo risulta avere l’esperienza svolta relativamente ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento nell’ambito del colloquio previsto dalla nuova normativa (art. 17, comma 9, del decreto legislativo n. 62 del 2017).

Anche il nostro Istituto, pur mantenendo saldo il patrimonio cumulato nella pluridecennale tradizione, ha attivato e pianificato per tutte le classi di triennio adeguati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (alternanza scuola-lavoro), con interventi di carattere teorico nelle aule e nei laboratori dell’istituto medesimo e per le classi quarte e quinte stage formativi in aziende e/o presso enti pubblici e privati.

Per quanto concerne le classi quinte, nelle prime due settimane del corrente anno scolastico, ogni studente è tornato presso l’ente ove aveva effettuato lo stage al termine della classe quarta.

Il rapporto tra l’Istituto, nella figura del docente tutor, è andato rinsaldandosi con il tutor responsabile dello stage in azienda e/o ente; sono stati predisposti per tutte le specializzazioni calibrati percorsi formativi, come previsto dalla normativa vigente, nel rispetto dei tempi e delle

Page 10: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 10

modalità di acquisizione. Come già di consueto per il nostro Istituto, ogni azienda e/o ente ha fornito un attestato che certifica la frequenza, le attività svolte, le competenze acquisite. D’altro canto ogni studente ha elaborato una relazione, seguendo i parametri predisposti, nella quale ha riferito circa:

- le caratteristiche dell’ambiente;

- le operazioni teoriche e tecniche effettuate;

- i rapporti intercorsi con i colleghi e con i tutor;

- le competenze acquisite sul piano relazionale e professionale, tali da interagire anche con le

tematiche prettamente scolastiche;

- le annotazioni per un miglioramento degli stage a venire.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CULTURALI E TECNICHE

Nell' a.s. 2016/17 la classe ha effettuato le seguenti attività didattiche integrative: visita all'impianto di depurazione dell'Anconella di Firenze e all'invaso di Bilancino (FI);

Nell' a.s. 2017/18 la classe ha effettuato le seguenti attività didattiche integrative:

visita alla fiera ECOMONDO di Rimini; visita impianti geotermia presso LARDERELLO Pisa; incontro con i tecnici di Toscana Energia sull'estrazione, il trasporto e l'utilizzo del gas naturale presso l'Istituto T. Buzzi; uscita didattica alla Doganaccia e visita impianti di risalita (funzionamento, sicurezze e manutenzioni).

Nell' a.s. 2018/19 la classe ha effettuato le seguenti attività didattiche integrative: incontro tecnici SIME per impianti ibridi; incontro con tecnici programma certificazione energetica;

Page 11: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 11

QUADRO ORARIO

Discipline del piano di studi Ore settimanali per

corso1 Totale Ore del 5° anno2

Insegnanti

del 5° anno3 3° 4° 5°

Scienze motorie e sportive 2 2 2 66 Prof.ssa Franca Vitali

Religione cattolica 1 1 1 33 Prof. Carlo Gestri

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 132 Prof.ssa Daniela Pulci

Storia 2 2 2 66 Prof.ssa Daniela Pulci

Lingua inglese 3 3 3 99 Prof.ssa Giulia Mariano

Matematica 3 3 3 99 Prof.ssa Rosanna Incelli

Complementi di Matematica 1 1 - - -

Mecc. Macc. Energia 5(3) 5(3) 5(3) 165 (99)

Prof. Silvano Luchi Prof. Alessandro Guastini

Sistemi Automatici 4(2) 4(2) 4(2) 132 (66)

Prof. Gino Lopardo Prof. Guido Panzarella

Imp. Energ. Dis. Progettazione 3(1) 5(2) 6(3) 198 (99)

Prof. Fabrizio Colzi Prof. Alessandro Guastini

Tecn. Mec. Proc. Prod. 4(2) 2(2) 2(1) 66 (33)

Prof. Matteo Risaliti Prof. Tommaso Esposito

1 Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio e della compresenza con l’insegnante tecnico pratico. 2 Il calcolo delle ore totali è stato effettuato considerando 33 settimane di attività scolastica. 3 Nel caso in cui siano indicati 2 insegnanti, il secondo è l’insegnante tecnico-pratico

Page 12: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 12

ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE

Page 13: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 13

STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5^E è composta da 20 studenti; la composizione del gruppo classe ha registrato alcune

variazioni nel corso del triennio, con una sensibile riduzione del numero degli alunni rispetto alla

classe terza. Anche se il profilo della classe non è rimasto omogeneo, gli alunni hanno instaurato un

rapporto positivo fra loro e in genere si sono mostrati rispettosi e corretti in ambito scolastico ed

extrascolastico (visite didattiche, stage ecc.). La maggioranza della classe si è impegnata abbastanza

regolarmente nelle attività didattiche teoriche e laboratoriali, ed alcuni studenti si sono distinti per un

impegno progressivamente sempre più fattivo e costruttivo.

All’inizio del triennio la preparazione di base di buona parte degli alunni è apparsa poco

consolidata, soprattutto nelle discipline dell’area comune (Italiano, Matematica), ed è opportuno

rilevare che alcuni studenti non hanno completamente superato tali incertezze nell’arco dei tre anni, a

causa di un impegno individuale o di un metodo di lavoro non sempre adeguati. Nel complesso,

infatti, gli alunni, pur presentando capacità adeguate, in alcuni casi risultano più fragili nelle

competenze di scrittura e in quelle matematiche, oltre che meno motivati verso le discipline che

richiedono una riflessione individuale più astratta e un’applicazione costante allo studio teorico.

Attualmente gli studenti della 5^E, ciascuno con le proprie specificità ed attitudini ed a livelli

diversi, hanno acquisito competenze culturali e professionali per affrontare questioni e problemi di

natura tecnico-applicativa e utilizzare le conoscenze acquisite per metterle in relazione e

argomentare. Dal profilo generale della classe emerge dunque che gli obiettivi didattici minimi

prefissati sono stati conseguiti in modo adeguato dalla maggior parte degli studenti nell’intero arco

disciplinare; nello specifico si distingue un gruppo più ristretto caratterizzato da un profilo educativo

brillante che argomenta in maniera critica e personale; solo per un paio di studenti si segnalano

incertezze e lacune più consistenti nei contenuti disciplinari e/o nelle competenze argomentative.

Eventuali situazioni di salute riguardanti specifici candidati sono documentate a parte e saranno

trasmesse alla commissione.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE Alla valutazione finale degli allievi concorrono i seguenti elementi:

• la considerazione del livello di partenza accertato inizialmente e del progresso registrato, anche in relazione all'esito della eventuale partecipazione ad iniziative di sostegno e/o di recupero;

• il rapporto tra profitto, prestazioni, preparazione individuali e quelli medi conseguiti dalla classe;

• il livello di maturazione della autonomia di interessi;

Page 14: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 14

• il comportamento tenuto in occasione di incontri o lavori di gruppo e capacità di rispetto per gli altri;

• la frequenza alle lezioni.

A tale scopo si considerano i seguenti indicatori e descrittori : a) impegno nello studio individuale; b) partecipazione all'attività svolta con la classe; c) acquisizione delle conoscenze; d) maturazione delle capacità di analisi (individuazione dei concetti chiave); e) maturazione delle capacità di sintesi (collegamenti tra i concetti chiave); f) maturazione delle capacità di rielaborazione (collegamenti disciplinari e pluridisciplinari); g) competenza linguistico-espositiva (lessicale, morfo-sintattica, testuale o di articolazione del discorso); h) competenza disciplinare. L'attribuzione del voto finale è data dalla combinazione delle valutazioni dei singoli indicatori e descrittori. Livello Voto Giudizio corrispondente

1 1-3

a) Impegno nello studio individuale assente b) Partecipazione all'attività svolta con la classe assente c) Il quadro delle conoscenze acquisite è frammentario e tale

da non consentire all'allievo neppure l'esecuzione di compiti elementari

d) Non riesce a individuare i concetti-chiave e) Non sa sintetizzare quanto appreso f) Manca del tutto di autonomia nella rielaborazione delle

conoscenze g) Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che

oscurano il significato del discorso h) )Ha competenze disciplinari nulle o scarse

2 4

a) Impegno scarso e inadeguato b) Partecipaz. distratta all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta frammentario e

superficiale e l'allievo non è in grado di eseguire correttamente compiti semplici

d) Ha difficoltà nella individuazione dei concetti-chiave e) Ha difficoltà nel sintetizzare quanto appreso f) Ha scarsa autonomia nella rielaborazione delle conoscenze g) Non usa correttamente le strutture della lingua e il lessico

disciplinare specifico e non riesce ad organizzare in maniera coerente e comprensibile il discorso

h) Ha competenze disciplinari molto limitate

3 5

a) Impegno nello studio discontinuo e poco accurato b) Partecipazione saltuaria all’attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite non è omogeneo e pienamente assimilato e l’allievo commette spesso errori nell’esecuzione di compiti semplici d) Riconosce i concetti-chiave solo se guidato e) Non riesce a collegare i concetti-chiave in sintesi coerenti f) Mostra poca autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

Page 15: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 15

g) Si esprime in maniera approssimativa e con qualche imprecisione terminologica; articola il discorso in modo non sempre coerente h) Ha competenze disciplinari modeste

4 6

a) Impegno nello studio regolare b) Partecipazione regolare all'attività svolta con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta omogeneo e l'allievo è corretto nell'esecuzione di compiti semplici d) Sa analizzare alcuni aspetti significativi degli argomenti oggetto di studio e) Opera sintesi elementari ma coerenti di quanto appreso f) Se guidato sa rielaborare le proprie conoscenze, anche se tende alla semplificazione concettuale g) Si esprime in maniera elementare e poco fluida, ma usa correttamente le strutture linguistiche e articola il discorso in modo semplice e coerente h) Ha competenze disciplinari sufficienti

Livello Voto Giudizio corrispondente

5 7

a) Impegno accurato nello studio individuale b) Partecipazione attenta all'attività didattica c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta e tale da consentirgli di eseguire correttamente compiti di media difficoltà d) Individua i concetti-chiave in maniera chiara e corretta e) Sa stabilire collegamenti pertinenti f) Mostra un livello accettabile di autonomia nella rielaborazione delle proprie conoscenze g) Si esprime con correttezza e sa organizzare un discorso chiaro e coerente h) Ha competenze disciplinari discrete

6 8

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale b) Mostra motivazione, interesse e partecipazione nel lavoro svolto con la classe c) Il quadro delle conoscenze acquisite è organico e approfondito, la capacità di eseguire compiti anche difficili risulta accurata e sicura d) Sa condurre analisi dettagliate e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra autonomia anche critica nella rielaborazione delle conoscenze g) Si esprime con disinvoltura e proprietà terminologica e sa organizzare il discorso in una serie argomentativa coerente ed efficace h) Ha buone competenze disciplinari

7 9-10

a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale b) Mostra motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo approfondito ed è sicura la capacità di applicazione d) Sa condurre analisi dettagliate e di buon livello e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia f) Mostra piena autonomia nella critica e nella rielaborazione personale delle conoscenze g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il

Page 16: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 16

discorso in maniera coerente ed efficace, ma anche originale e creativa h) Ha competenze disciplinari ottime e generalizzate

Page 17: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 17

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Franca Vitali

FINALITÀ • Educare ad usare in modo consapevole, appropriato, personale e creativo il

proprio corpo in un adeguato sviluppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell'ambiente, nel pieno rispetto delle singole personalità. Educare alla corretta pratica sportiva.

• Prevenire, dove possibile, i fenomeni legati al disagio giovanile.

• Favorire le capacità di espressione degli allievi.

• Avviare o recuperare l'allievo ad una sana pratica sportiva.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:

• Avere acquisito una buona conoscenza del proprio schema motorio. • Avere acquisito una buona conoscenza del proprio corpo. • Essere di in grado di organizzarsi nello spazio e nel tempo. • Conoscere i propri limiti e le proprie capacità motorie. • Avere sane abitudini di lealtà e civismo. • Conoscere la valenza educativa dell'attività sportiva. • Conoscere i principali sport di squadra.

METODOLOGIE La prima parte del corso è finalizzata al miglioramento delle capacità di resistenza attraverso una

corsa lenta e prolungata che consenta all'allievo di prendere coscienza delle proprie capacità e lo metta in grado di distribuire appropriatamente lo sforzo fisico.

Successivamente vengono affrontati tutta una serie di test atti a verificare i livelli di partenza per quel che riguarda la resistenza, velocità, forza esplosiva, forza assoluta.

Stretching, mobilità articolare, coordinazione, organizzazione spazio-temporale. Conoscenza delle principali regole dei vari sport praticati. Capacità di partecipare alle varie attività sportive in diverse vesti: da atleta, allenatore, arbitro

organizzatore. Uso dei vari linguaggi corporei.

VERIFICHE E VALUTAZIONI La disciplina di scienze motorie ha un solo voto pratico quindi le verifiche sono,

prevalentemente, di tipo pratico. Tuttavia, in considerazione del fatto che alcuni degli argomenti programmati hanno carattere teorico e che necessitano di un accertamento della comprensione di quanto proposto, sono state effettuate anche verifiche orali. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo Criteri di valutazione finale della presente relazione.

Page 18: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 18

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria. Resistenza generale

Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di resistenza

Corsa lenta e prolungata Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Concetto di allenamento per arrivare a correre x 5m fino a raggiungere 15 minuti consecutivi Saltelli alla funicella

12 20

Sapere controllare la respirazione anche sotto sforzo sapere economizzare le energie

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Rafforzamento della potenza muscolare. Forza muscolare.

Sviluppare e potenziare le capacità fisiche di forza .

Lavoro a carico naturale, lavoro a grandi attrezzi

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Esercizi di opposizione- palloni medicinali - a coppie – alle spalliere

12 20

Eseguire correttamente gli esercizi. Riuscire a controllare il corpo in appoggio sulle mani

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Mobilita e scioltezza muscolare e articolare Mobilità del rachide , del cingolo scapolo omerale e coxo femorale

Migliorare la mobilità articolare

Esercizi a corpo libero piccoli attrezzi e grandi attrezzi

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Esercizi di allungamento esercizi di mobilizzazione

7 10 Eseguire correttamente gli esercizi

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Educazione spazio temporale e coordinazione generale e oculo manuale. Rappresentazione mentale di situazioni dinamiche.

Consolidare e coordinare gli schemi motori di base

Strutturazione di azioni attacco- difesa nei giochi di gruppo . Equilibrio statico e dinamico.

Palestra e spazi annessi.

Lez. Frontale Pallavolo . schema di ricezione- introduzione alla schiacciata . Pallamano – tiri e passaggi – schema di difesa a zona

3,5 5

Si richiede la comprensione e la corretta esecuzione.

Conoscere sé stessi

Formare sane abitudini di previdenza e tutela della vita.

Effetti fisiologici ed effetti psichici e sociali.

Palestra e spazi annessi.

Lez. Frontale Effetti sugli apparati cardiocircolatorio, muscolare, osteoarticolare , respiratorio. Effetti sul sistema nervoso e sulle capacità di socializzazione.

3,5 5 Domande e questionario.

Page 19: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 19

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Ricercare una consuetudine di lealtà e civismo. Ricercare l'autocontrollo , l'autocritica e la collaborazione

Conseguire capacità sociali di rispetto per gli altri ed acquisire fiducia in sé stessi

Autocontrollo nelle situazioni di gara collaborazione nei lavori di gruppo o in coppia.

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Organizzare partite da arbitrare a turno . autoregolarsi autoorganizzarsi partecipare con impegno dando il meglio di sé stessi. Avere la consapevolezza dei propri limiti . Assumersi la responsabilità degli errori commessi.

7 10

Sapere arbitrare . Sapersi organizzare in gruppi.

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (.p.)

Atletica leggera Pallavolo Pallacanestro Tennis Calcetto Pallamano

Avviamento alla pratica sportiva .

50 metri Salto in lungo Salto in alto Getto del peso Torneo interno di Atletica leggera Pallavolo Pallacanestro Tennis Calcetto Pallamano

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Corse ripetute sui 50 metri Corsa in progressione, in allungo Skip Rincorsa stacco Salto e arrivo Rincorsa stacco e valicamento. Getto del peso Fondamentali con e senza palla

18 25 Si richiede la corretta esecuzione .

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore % Verifica (p.)

Conoscenza del proprio corpo. Valorizzazione di tutti i mezzi di espressione ed interrelazione

Sviluppare la capacità di espressione personale come linguaggio

Semplici esempi su base ritmica. Eventuale messa a punto di una piccola coreografia.

Palestra e spazi annessi

Lez. Frontale Lavoro interdisciplinare sul linguaggio corporeo e sulla comunicazione non verbale.

3,5 5

Analisi del lavoro prodotto.

TOTALE ORE

66 100

Page 20: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 20

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Carlo Gestri

FINALITÀ Il corso ha inteso favorire negli alunni l'acquisizione di una cultura religiosa, quale contributo

per la formazione integrale dell'uomo. In modo particolare ha offerto la possibilità di cogliere le linee essenziali di un’antropologia biblica e delle sue implicazioni storiche, di familiarizzare con i valori dell’ascolto, dell’accoglienza e della differenza, di riflettere criticamente su Dio e Gesù Cristo, di conoscere il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi più significativi per l’esistenza personale e la convivenza sociale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere la propria età come tempo privilegiato di crescita, di ricerca di senso e di

impegno personale per l’acquisizione della propria autonomia, scegliendo e rielaborando esperienze qualificate di relazioni interpersonali e di opportunità formative.

Conoscere gli elementi fondamentali dell’antropologia cristiana nel confronto con la critica alla religione e le sfide del tempo presente.

Contestualizzare storicamente l’esperienza cristiana nelle sue diverse dimensioni (antropologica, spirituale e etica) rielaborando criticamente i contenuti proposti e dimostrando capacità di apprezzare e assumere valori spirituali e morali improntati all’interiorità, alla libertà, alla solidarietà e alla pace.

METODOLOGIA Si è adottata la metodologia delle lezioni interattive, dove gli alunni hanno partecipato

attivamente alle diverse fasi della ricerca: problematizzazione, ricerca, confronto, elaborazione e acquisizione delle conoscenze, verifica e ricaduta esperienziale. Costante è stata la sollecitazione a intervenire offrendo il proprio contributo di ascolto di sé, di osservazioni e di riflessioni personali.

VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza dell’alunno, dell’interesse e dell’impegno

mostrati, della partecipazione alle lezioni e discussioni in classe e del comportamento che riveli, attraverso l’agire dell’alunno nei confronti dei compagni e dell’insegnante, un rispetto e una interiorizzazione dei valori proposti. Per questa materia non sono previste verifiche scritte.

Page 21: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 21

Programma svolto Modulo Obiettivi Contenuti Ore Mezzi Spazi Scuola e cultura religiosa

Comprendere l’importanza della acquisizione di una cultura religiosa a scuola.

Presentazione del programma previsto per l’anno in corso ed ascolto di eventuali esigenze.

1 Aula

Il problema religiosa

Articolare nei suoi aspetti fondamentali il problema religioso.

Le domande dell’uomo, le critiche alla religione. Il rapporto fede e ragione. La ragionevolezza del credere. L’essenza del cristianesimo.

4 Testo Aula

La vita della Chiesa

Individuare corretti criteri metodologici per lo studio della Chiesa come fenomeno religioso

La natura della Chiesa e la centralità di Gesù Cristo. La Chiesa nella storia e nella società: dalle critiche al confronto ed alla comprensione dello specifico della Chiesa nella comunità umana

4 Testo Aula

Elementi della morale cristiana

Dimostrare la necessità del riferimento religioso per la soluzione dei problemi morali; applicare in modo critico i concetti di libertà, responsabilità, giudizio, coscienza; distinguere tra legge morale e legge sociale, tra legalità e giustizia.

La libertà; definizioni ed applicazioni in campo morale. L'autorità; la legge e la norma morale; il moralismo. La dignità umana e i suoi diritti fondamentali. Il primato della carità; il perdono cristiano.

4 Testo Aula

Etica della persona

Conoscere il contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi etici individuali più significativi: la vita, la morte, il matrimonio, le biotecnologie.

Il significato ed il destino dell'uomo L'amore: definizioni e fenomenologia Il matrimonio cristiano; sacramento, condizioni, valori implicati. La fecondazione assistita. L’eutanasia e la dignità del morire.

5 Testo Aula

Feste cristiane Conoscere il significato di alcune delle principali feste cattoliche.

L’Importanza delle feste religiose. La celebrazione del Natale. La Pasqua: passione – morte - risurrezione.

3

Testo Aula

Etica sociale Conoscere il contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi sociali più significativi: il senso del lavoro.

Il lavoro; etica dell'economia. Solidarietà, sussidiarietà, bene comune. Globalizzazione e destinazione universale dei beni.

1 Testo Aula

Il fenomeno migratorio

Comprendere le ragioni del fenomeno migratorio

Il problema attuale della immigrazione, il confronto con le politiche immigratorie I mutamenti in atto e la necessità della crescita di una cultura della convivenza nella diversità.

1 Testo Aula

Durante L’anno scolastico

Approccio alla visione religiosa di documenti Multimediali

Proiezione di Film con contenuto religioso, latente ed evidente

6 Testo Aula

Page 22: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 22

LINGUA E LETTERE ITALIANE Prof.ssa Daniela Pulci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Ø conoscere le strutture di base di un testo narrativo (narratore, focalizzazione, spazio,

tempo, personaggi); Ø conoscere gli elementi costitutivi di un testo poetico (forme, strutture metriche, figure

retoriche). Ø conoscere le linee di sviluppo complessivo della storia della letteratura dall’Unità d’Italia

alla metà del Novecento; Ø conoscere gli aspetti significativi delle poetiche e delle ideologie degli autori analizzati,

con particolare attenzione all’analisi dei testi; Ø conoscere il lessico specifico della disciplina.

COMPETENZE Ø saper individuare all’interno di un testo poetico e narrativo le tematiche fondamentali; Ø sapersi esprimere correttamente, nel linguaggio e nel registro appropriato alla situazione

e alla finalità comunicativa richiesta; Ø saper comunicare e documentare il proprio lavoro in maniera semplice ma pertinente; Ø saper comporre testi scritti di varia tipologia, formalmente corretti, strutturalmente

coerenti e stilisticamente coesi; Ø saper organizzare il proprio lavoro nei tempi e nei ritmi richiesti, nel rispetto degli

impegni e delle scadenze preventivamente concordati.

CAPACITA’ Ø Saper cogliere le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dalla seconda

metà dell’Ottocento alla metà del Novecento; Ø saper stabilire nessi tra il testo e il contesto storico-culturale in cui esso si situa, tra testi

dello stesso autore, tra testi di autori coevi; • saper rielaborare in maniera personale i concetti appresi; Ø saper effettuare collegamenti interdisciplinari.

METODOLOGIA

Il programma è stato sviluppato attraverso scansioni modulari scandite secondo l’ordine cronologico e aventi come oggetto gli autori e le correnti più importanti della storia della letteratura italiana dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento. Lo studio della letteratura italiana è stato portato avanti contestualizzando ciascun autore nel periodo storico e culturale di riferimento e individuando la sua ideologia e le sue scelte poetiche, nonché le sue specificità tematiche e linguistiche. Al testo letterario è stata attribuita una assoluta centralità e sono stati letti e analizzati numerosi brani in prosa o in versi, indispensabili per ricostruire l’ideologia e la poetica degli autori e rendere lo studio il più possibile critico e consapevole, non basato su uno studio meccanico del manuale.

Page 23: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 23

Nella programmazione degli obiettivi si è tenuto conto della situazione di partenza della classe. All’inizio del triennio, infatti, la preparazione di base della maggioranza degli alunni era poco consolidata e alcune incertezze in alcuni studenti non sono state completamente superate nell’arco dei tre anni. Per quanto riguarda la metodologia didattica, oltre a proporre lezioni frontali tradizionali, letture e analisi guidate di testi, momenti di lezione interattiva e laboratoriale, soprattutto concernenti le abilità di scrittura, nel corso dell’intero triennio è stato fatto uso delle tecnologie informatiche per proporre e condividere materiali di lavoro e di studio, in particolare nell’ultimo anno quelli relativi alla nuova Prima prova dell’Esame di Stato. Il materiale didattico informatizzato è stato pubblicato nella cartella 5E su Dropbox a cui tutti gli alunni hanno accesso, secondo una prassi consueta di cui ci si è avvalsi nell’arco di tutto il triennio.

Nell’analisi del testo letterario, si è lavorato soprattutto sul piano tematico e lessicale più che su quello stilistico-retorico, con l’obiettivo di approfondire il più possibile la comprensione e l’interpretazione del testo. Attraverso l’analisi, si è voluto inoltre avviare un processo di crescita degli strumenti linguistici e stimolare un atteggiamento critico e personale di rielaborazione dei contenuti. In riferimento alle conoscenze, gli obiettivi didattici sono stati complessivamente conseguiti, anche se in alcuni casi permangono delle lacune dovute a un impegno poco costante o a un metodo di lavoro meccanico, che non consente una sufficiente rielaborazione critica dei contenuti. Pertanto, parte degli alunni riesce ad analizzare, confrontare e contestualizzare le opere e gli autori studiati, mentre alcuni studenti vanno ancora guidati e orientati nello svolgimento di tali operazioni. In conseguenza alle innovazioni relative alla Prima prova dell’Esame di Stato, si è approfondito il lavoro di analisi, interpretazione e produzione del testo argomentativo. In particolare si è lavorato sulla produzione di riassunti, sull’individuazione della struttura argomentativa di testi letterari e giornalistici, sull’individuazione degli elementi logico-sintattici degli snodi argomentativi, sulla produzione di testi espositivo-argomentativi. I materiali proposti per esercitarsi e per le verifiche sono stati quelli offerti dal Ministero e altri materiali in linea con le nuove tipologie A, B, C. Riguardo alle competenze di produzione scritta, gli allievi hanno mostrato di saper rispondere solo in parte adeguatamente alle richieste, pur mostrando generalmente significativi progressi rispetto ai livelli di partenza. Si è cercato di sviluppare le competenze argomentative anche in vista del colloquio, offrendo spunti per collegamenti interdisciplinari tra Italiano e Storia e riferimenti all’attualità. L’obiettivo è stato suggerire un’idea della complessità del reale e stimolare un pensiero critico. Quanto al raggiungimento di questo obiettivo, i risultati della classe non sono omogenei: un certo numero di studenti possiede gli strumenti per sviluppare a buon livello un argomento e fare connessioni; altri, con minori strumenti culturali e minore maturità, producono riflessioni più superficiali ed hanno una capacità critica mediocre. Il 9 maggio 2019, in abbinamento con la classe 5M, la 5E ha svolto una simulazione del colloquio d’esame sperimentando le cosiddette “buste”, contenenti lo spunto iniziale per i successivi collegamenti. La simulazione ha coinvolto due ragazzi per classe. Come concordato a livello di Istituto, lo spunto iniziale ha riguardato le materie di indirizzo.

VERIFICHE Per quanto concerne le verifiche ci siamo avvalsi sia di interrogazioni orali sia di prove scritte, modellate sulle tipologie della Prima prova dell'Esame di Stato (tipologie A,B,C ), vedere pag. 23.

Page 24: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 24

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTI IN ADOZIONE:

C. GIUNTA, CUORI INTELLIGENTI, GARZANTI SCUOLA, VOL. 2-3

Modulo Unità didattica

Argomenti Testi/Materiali audiovisivi

Metodi ore Verifiche

IL ROMANTICISMO

G. Leopardi La vita e le opere; il

pessimismo storico, il pessimismo cosmico (Giunta 2, pp. 757-765); i temi della poesia leopardiana (pp. 769-770); i Canti (pp. 773-774; gli idilli (pp. 782-783); la poetica del vago e dell’indefinito (pp. 788-789); i canti pisano-recanatesi (pp. 794-796)

Da Canti: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Lezione frontale; lezione interattiva

15 Scritta/orale

L’ETÀ DEL POSITIVISMO: NATURALISMO E VERISMO

Il Positivismo e la sua diffusione Il Naturalismo e il verismo (Giunta 3, pp. 112-118; 123-130)

Le radici culturali del Verismo; il Positivismo; il Naturalismo; l’idea di progresso e il metodo scientifico; lo scrittore come scienziato sociale.

E. Zola, da Il romanzo sperimentale,“Come si scrive un romanzo sperimentale”. F. De Roberto, da I Vicerè, Il deputato Consalvo”

Lezione frontale

5 orale

G. Verga (Giunta 3, pp. 134-174)

La vita, le opere; i temi e le tecniche narrative.

Da Vita dei campi, Fantasticheria: l’ideale dell’ostrica.

Da Vita dei Campi, Rosso Malpelo

I Malavoglia, Prefazione, cap. I, “Uno studio sincero e spassionato”; “Padron ‘Ntoni e la saggezza popolare”; “L’affare dei lupini”; cap. XV, “L’addio di ‘Ntoni”.

Lezione frontale; lezione interattiva

15 orale

Page 25: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 25

SIMBOLISMO DECADENTISMO ESTETISMO

Il superamento del positivismo; una nuova sensibilità; la critica alla società borghese

Il disprezzo della vita borghese e delle sue convenzioni; il dandy; lo spleen; la concezione della natura; il potere evocativo dei simboli. (Giunta 3, pp. 60-65) La funzione dell’arte e dell’artista; Cultura e poetica del decadentismo; Il romanzo nell’età del Decadentismo (Giunta 3, pp. 204-206; 213-217)

C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze J.K. Huysmans, da Controcorrente, “Il triste destino di una tartaruga”

Lezione frontale; lezione interattiva

5 orale

G. D’Annunzio

Tra esperienza letteraria e biografia; la vita come opera d’arte; il poeta vate; il rapporto ambivalente con la massa; il mito del superuomo; l’estetismo; il panismo (Giunta 3, pp. 266-278; 283-301)

Da Il piacere, I,2,”Tutto impregnato d’arte”

Da Alcyone,La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Lezione frontale; lezione interattiva

15 orale

G. Pascoli L’influenza dell’esperienza biografica sulla poesia; il nido familiare; la poetica del fanciullino; il tema della natura; il fonosimbolismo (Giunta 3, pp. 222-236; 239-241; 254-259)

Myricae: Lavandare; Xagosto; Temporale;Il lampo Da Il fanciullino, “Una dichiarazione di poetica”

Lezione frontale; lezione interattiva

20 orale

LA NARRATIVA DELLA CRISI

Dal romanzo realista al romanzo del primo Novecento

I riferimenti culturali dell’età della crisi; le caratteristiche del romanzo della crisi; i principali autori europei (Giunta 3, pp. 350-353; slide; materiale da Dropbox, cartella Romanzo 900)

Cenni a Proust, Kafka, Joyce

Lezione frontale; slide; lezione interattiva

3 orale

I. Svevo e la figura dell’inetto

La vita, le opere; la formazione culturale mitteleuropea; l’incontro con Joyce; l’influsso della psicoanalisi; la figura dell’inetto; i caratteri innovativi della Coscienza di Zeno; (Giunta 3 , pp. 460-465; 476-481; materiale su Dropbox))

Da La coscienza di Zeno, Prefazione; “L’origine del vizio”; “Analisi o psicoanalisi”

Lezione frontale; lezione interattiva

7 orale

Page 26: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 26

L. Pirandello e la crisi dell’individuo

La vita; la formazione culturale; la produzione letteraria e teatrale; il pensiero e la poetica; l’umorismo; i temi; i personaggi pirandelliani (Giunta 3, pp. 388-400

Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato (Giunta 3, pp. 407-412) Da L’umorismo, “Il sentimento del contrario” Da Il fu Mattia Pascal, “Il fu Mattia Pascal” VIII; “L’ombra di Adriano Meis” (Giunta 3, pp. 413-425 Da Uno, nessuno e centomila, “Tutta colpa del naso”, (Giunta 3, pp. 426-431; “La vita non conclude”, (Giunta 3, pp. 431-434)

Lezione frontale; lezione interattiva;

8 orale

G. UNGARETTI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

G. Ungaretti e L’allegria

La vita,; le opere; la poetica; Ungaretti e la Prima guerra mondiale (Giunta 3, pp. 556-562

L’allegria: Veglia; Fratelli;I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati

Lezione frontale; lezione interattiva

5 orale/scritta

Totale ore 98

Page 27: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 27

STORIA Prof.ssa Daniela Pulci

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE Ø conoscere le linee di sviluppo complessivo delle vicende storiche della fine del secolo

XIX e della prima metà del secolo XX Ø conoscere i contenuti degli argomenti singolarmente trattati nel corso dell’anno. Ø conoscere il valore culturale della disciplina, per comprendere le radici del presente e

formare cittadini consapevoli

COMPETENZE Ø utilizzare i termini e le concettualizzazioni necessari per descrivere e spiegare le linee di

sviluppo complessivo dell’età contemporanea; Ø analizzare un argomento o un evento, riuscendo a contestualizzarlo in modo coerente

nella Ø fase storico-cronologica di riferimento; Ø servirsi degli strumenti della disciplina: cronologie, atlanti storici e geografici, documenti

e letture storiografiche

CAPACITÀ Ø comprendere, analizzare e sintetizzare le informazioni acquisite dal manuale; Ø porre in corretta successione temporale avvenimenti e fenomeni storici; Ø affrontare i problemi del presente anche sulla base di un’analisi storica precisa.

METODOLOGIE Il programma è stato sviluppato attraverso scansioni modulari sviluppate secondo l’ordine cronologico e aventi come oggetto l’analisi degli eventi più significativi della storia italiana ed europea a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Le lezioni di storia dei primi del Novecento sono state integrate con materiale multimediale, in particolare con documentari d’epoca, filmati dell’archivio Luce e RaiStoria. Altro materiale, sotto forma di slide, presentazioni multimediali, mappe, è stato fornito dall’insegnante. Le lezioni di storia si sono svolte sia in modo frontale, tradizionale, sia in forma interattiva. Questa metodologia ha favorito la comprensione degli eventi ed un apprendimento attivo; in particolare gli eventi della storia contemporanea hanno suscitato riflessioni e interesse sia a livello individuale sia di classe. Il materiale didattico informatizzato è stato pubblicato nella cartella 5E su Dropbox a cui tutti gli alunni hanno accesso, secondo una prassi consueta di cui ci si è avvalsi nell’arco di tutto il triennio. Questo ha permesso un’integrazione del manuale con schemi, slide, video. In riferimento alle conoscenze, gli obiettivi didattici sono stati complessivamente conseguiti, anche se in alcuni casi permangono delle lacune dovute a un impegno discontinuo o a un metodo di lavoro acritico e mnemonico, che non consente una sufficiente rielaborazione dei contenuti. Pertanto, la maggioranza degli alunni riesce ad operare corrette sintesi e adeguate rielaborazioni concettuali dei contenuti appresi, mentre alcuni studenti vanno ancora guidati e orientati nello svolgimento di tali operazioni.

Per quanto riguarda i temi di Cittadinanza e Costituzione, in questo primo anno di applicazione della nuova normativa sul colloquio, gli insegnanti del Dipartimento di Lettere, che hanno redatto, come di consueto, all’inizio dell’anno scolastico, le programmazioni di Italiano e Storia, hanno fatto confluire le tematiche ad essa inerenti all’interno del lavoro annuale. Testi in adozione: A.M. Banti, Frontiere della storia, voll. 2-3, Editori Laterza.

Page 28: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 28

Verifiche: Per quanto concerne le verifiche, ci siamo avvalsi sia di interrogazioni orali sia di test

scritti. Testi in adozione:

A.M. Banti, Frontiere della storia, voll. 2-3, Editori Laterza.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Unità didattica

Argomenti Testi/Materiali audiovisivi

Metodi ore Verifiche

TRASFORMAZIONI E CONFLITTI LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA

La seconda rivoluzione industriale Le origini della società di massa

Aumento demografico; le grandi migrazioni; la seconda rivoluzione industriale; depressione industriale e crisi agraria. (Banti, 2, cap.) Redditi e consumi; caratteri della società di massa (Banti 3, cap. 1)

Manuale scolastico

Lezione frontale

2 orale

L’età giolittiana

La crisi di fine secolo; Il riformismo giolittiano; Anni cruciali per l’Italia: 1911-13 Il colonialismo italiano Banti 3, cap. 3)

Manuale scolastico; materiale video RAI Storia; filmati LUCE

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

5 orale

LA BELLE ÉPOQUE

La Belle èpoque

La fiducia nel progresso e nella civiltà L’età del positivismo L’ottimismo del primo ‘900

Materiale multimediale: filmati LUCE, video da Youtube, slide, fotocopie

Lezione interattiva, videoproiezione

1 orale

DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA

Colonialismo e imperialismo

L’Occidente domina il mondo: conquista politica e militare di Oceania, Africa, Asia (Banti 3, cap. 4)

Manuale scolastico

Lezione frontale

4 orale

Alleanze e contrasti tra le grandi potenze

Accordi internazionali e crisi nei Balcani; Il crollo dell’impero ottomano; Sarajevo, 28 giugno 1914 (Banti 3, cap. 5)

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

2 orale

La Grande Guerra

Le prime fasi della guerra; nelle retrovie e al fronte; le prime fasi della guerra (1914-15); l’Italia dalla neutralità all’intervento; la strategia bellica e il costo umano della guerra: un’inutile strage; la fase conclusiva (1917-18); le conseguenze geopolitiche, (Banti 3, cap. 6)

Manuale scolastico; materiale video RAIStoria; filmati LUCE; www.grandeguerra.it

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

15 orale

Page 29: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 29

IL PRIMO DOPOGUERRA

La Rivoluzione russa

Due rivoluzioni; la guerra civile; i comunisti al potere; i caratteri del regime sovietico: pausa e consenso (Banti 3, cap. 7)

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva, videoproiezione

5 orale

Il dopoguerra dell’Occidente

Le trasformazioni economiche; le riparazioni di guerra; il “biennio rosso”; la Repubblica di Weimar (Banti 3, cap. 8)

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva

5 orale

Il fascismo al potere

Il quadro politico italiano del dopoguerra; il “biennio rosso”; la debolezza dello stato liberale; la nascita del fascismo; la marcia su Roma; la propaganda; il consolidamento del consenso: la prima fase (1922-25); la fascistizzazione dello stato (1925-29).(Banti 3, cap. 9)

Manuale scolastico; materiale video su Dropbox, RAIStoria; filmati LUCE

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione

5 orale

DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

La crisi economica del 1929

La crescita economica statunitense degli anni ’20; L’ottimismo, la corsa agli investimenti, agli acquisti di massa; la bolla speculativa e la saturazione del mercato; il crollo di Wall Street; la grande depressione; la depressione in Europa; Roosevelt e il New Deal (Materiale su Dropbox; Banti 3, cap.

Manuale scolastico; materiale video su Dropbox, RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

5 orale

Il regime nazista

L’ascesa del nazismo; le strutture del regime nazista

Manuale scolastico, materiale video su Dropbox, RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva

5 orale

Il fascismo negli anni ‘30

L’impero; le leggi razziali; la politica economica; la propaganda e i rituali. (Banti 3, cap. 13)

Manuale scolastico; materiale video su Dropbox, RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

2 orale

La guerra civile spagnola

Le elezioni del 1936; la guerra civile . (Banti 3, cap. 13)

Manuale scolastico

Lezione frontale

1 orale

Page 30: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 30

L’Unione Sovietica di Stalin

Un’economia “pianificata”; la paura come strumento di governo; la politica estera . (Banti 3, cap. 14)

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva

1 orale

La Seconda guerra mondiale

Dall’Anschlusal patto di Monaco; dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione della Polonia; la “guerra lampo”; le guerre “parallele” dell’Italia; l’Operazione Barbarossa; la guerra nel Pacifico; lo stermino degli ebrei; la Resistenza contro nazi-fascismo; la svolta 1942-43; la caduta del fascismo; la fine della guerra. . (Materiale su Dropbox; Banti 3, cap. 15)

Manuale scolastico; materiale video su Dropbox, RAIStoria; filmati LUCE, slide

Lezione frontale, lezione interattiva videoproiezione, slide

6 Orale/scritta

IL SECONDO DOPOGUERRA

Il secondo dopoguerra

Violenze postbelliche; la nascita dell’Onu; il piano Marshall; due blocchi contrapposti . (Banti 3, cap. 16)

Manuale scolastico

Lezione frontale, lezione interattiva

1 orale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I Principi fondamentali della Costituzione italiana

La Costituzione della Repubblica italiana: i Principi fondamentali (Banti 3, p. 349; materiale su Dropbox, lezione prof. Simoncini, UNIFI); Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) (Dropbox)

Manuale scolastico; materiale su Dropbox

Lezione frontale, lezione interattiva

4 orale

Totale ore 69

Page 31: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 31

LINGUA INGLESE Prof.ssa Giulia Mariano

FINALITÀ Le finalità generali dell’insegnamento della lingua inglese comprendono: • L’acquisizione da parte degli allievi di una competenza che li renda capaci di affrontare situazioni comunicative gradatamente più complesse e che sviluppi in modo trasversale ed integrato le quattro abilità di base; • L’acquisizione da parte degli allievi di conoscenze inerenti ad argomenti di microlingua e vocabolario di base allo scopo di renderli indipendenti nel contesto lavorativo; • Lo sviluppo di abilità intellettive quali: analisi, sintesi, induzione, deduzione; • Maggiore consapevolezza del funzionamento della L2 dal punto di vista grammaticale e sintattico e sviluppo di competenze orali e scritte in contesti formali ed informali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE E COMPETENZE: • Capacità di interazione in lingua inglese in contesti di carattere specialistico e non; • Conoscenza delle strutture fondamentali in vari tipi di testo e relative capacità di scrittura; • Conoscenza delle strutture grammaticali di approfondimento trattate e conseguente applicazione di queste nell’esposizione orale e comunicazione scritta; • Conoscenza di tematiche ambientali e consapevolezza personale sul tema; • Capacità di comprendere e analizzare un testo specifico e di saper relazionare su di esso; • Capacità di produrre testi sia scritti che orali e di operare il collegamento tra i contenuti e i nodi concettuali; • Capacità di elaborazione critica dei temi affrontati.

CAPACITÀ: • Saper rielaborare i contenuti di un testo in modo critico e personale; • Saper effettuare collegamenti tra le tematiche trattate; • Saper riconoscere le strutture grammaticali della lingua trattate; • Saper esprimere la propria opinione e commentare; • Saper comprendere testi scritti ed orali cogliendone il senso globale e sapendo inferire, da un contesto noto, il significato di elementi non ancora conosciuti; • Produrre testi scritti in modo adeguato alla situazione ed al contesto. Ed inoltre: • Acquisire interesse e motivazione allo studio; • Acquisire capacità espositive corrette; • Acquisire capacità allo scopo di affrontare argomenti nuovi in modo autonomo e, infine, di rielaborarli personalmente; • Imparare ad utilizzare in modo consapevole e critico, appunti, testi, dispense; • Acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze al fine di una corretta autovalutazione. I suddetti obiettivi sono stati conseguiti dagli alunni in modi e tempi diversi, ognuno secondo le proprie attitudini, le proprie abilità e l’impegno profuso.

Page 32: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 32

METODOLOGIE L’approccio metodologico è stato prioritariamente di tipo comunicativo, puntando alla competenza d'uso e alla conoscenza morfosintattica della lingua. Lo studente deve non solo "conoscere", ma anche "saper fare". Egli acquisisce conoscenze e competenze tramite attività da cui estrapola e stabilisce regole e modelli che vengono poi strutturati in un adeguato quadro di riferimento. Le quattro abilità sono state gradualmente sviluppate in modo integrato durante il corso dell’anno.

VERIFICHE E VALUTAZIONI La verifica dell’apprendimento è avvenuta durante l’anno in modo costante allo scopo di fornire non solo dati relativi ai progressi conseguiti dai singoli alunni, diversi tra loro per abilità, nel raggiungimento degli obiettivi, ma anche di valutare l’efficacia del metodo di insegnamento adottato, consentendomi di apportare eventuali modifiche in itinere. Le verifiche formative, costituite essenzialmente da interventi da posto orali e dibattiti, sono state utili, oltre che all’insegnante, agli stessi alunni come orientamento nelle attività di studio. La valutazione sommativa si è svolta mediante prove scritte di tipo non strutturato o semistrutturato e prove orali, consistenti soprattutto in interrogazioni volte a valutare le competenze linguistiche ed espositive degli allievi mediante domande da posto sugli argomenti di microlingua trattati, presentazioni power point alla classe su articoli di giornale e l’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta. La valutazione complessiva ha tenuto conto dei risultati delle verifiche, ma anche dell’impegno, della partecipazione e dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza dal singolo alunno.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Testo adottato: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer FCE Tutor, ed. Zanichelli;

Units Obiettivi Contenuti Ore Mezzi Spazi Units 7-8

The passive. Have/get something done. emphasis with so/such. usage of as/like/ modals of certainty. prefer/would rather/had better.

Expressing emphasis, using the passive voice. using phrasal verbs for technology, discussing the role of social media, talking about environmental problems and solutions and natural disasters. WRITING: How to write a review.

11

Libro di testo/ esercizi interattivi

Aula

Units 9-10

Relative clauses, gerunds and infinitives, reported speech, say and tell, reporting verbs, reported questions.

Using relative clauses, talking about survival and extreme sports, reporting dialogues. talking about celebrations and relationships (family and friends). WRITING: How to write a cover letter and a CV.

11

Libro di testo/ esercizi interattivi

Aula

Units 11-12

Third/ mixed/ inverted conditional, causative verbs, get.

Expressing hypothetical meaning, wishes and regrets, talking about crime and punishment, talking about money, use of “get”.

WRITING:

How to write an essay and a formal letter.

11

Libro di testo/ esercizi interattivi

Aula

Page 33: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 33

MODULI DI MICROLINGUA: Slides fornite dalla docente e raccolte su piattaforma Google Drive; Youtube videos; Khan Academy website; European Commission website. Moduli Obiettivi Contenuti Ore Mezzi Spazi Working safely(hazard vs risk, hazards at work, risk assessment, safety signs) PPE equipment

Safety equipment, hazard vs risk, risk assessment, hazards at work, safety signs

Recognizing the potential hazards in a working environment, how to prevent hazards at work.

10

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

Sustainable energy sources

Renewable vs non-renewable sources of energy, the future of non-renewable sources, possible solutions. Energy definition, forms of energy, electricity. List of Renewable sources.

Discussing the negative consequences of burning fossil fuels and possible solutions.

8

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

The greenhouse effect: causes and consequences The Kyoto protocol, The Industrial Revolution

Causes and effects of Greenhouse effect, greenhouse effect definition. The Kyoto protocol definition and historical facts.

Discussing how to reduce the Greenhouse effect and its risks and consequences (ice caps melting, weather extremes, droughts, health diseases, global warming).

How governments try to reduce the global warming.

8

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

Hybrid cars: the future of the automotive industry

Hybrid cars operation. Discussing the future of eco friendly vehicles, advantages and disadvantages.

8

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

Electric cars Electric cars operation, Tesla cars.

Discussing the future of electric cars, advantages and disadvantages.

6

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

Internal combustion engine

Internal combustion engine: components and operation

Comparing the regular petrol engines with the innovations in the automotive sector.

6

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

Energy performance certificate (EPC)

Energy performance certificate layout, definition, purposes.

Outlining an energy performance certificate

5

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

The job interview

Cover letter and CV. Looking for a new job, job posts.

5

Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

My future career (future expectations and ambitions)

Internship experience. Presenting my first work experience.

10 Slides/ esercizi interattivi/online videos/youtube videos

Aula

Ed inoltre: Letture dal magazine Time e presentazione in classe mediante power point; Dibattiti in classe su ecosostenibilità, problematiche ambientali locali e globali e possibili soluzioni. Listening activities su Netflix.

Page 34: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 34

MATEMATICA Prof.ssa Rossana Incelli

FINALITÀ Lo studio della Matematica concorre, insieme alle altre discipline, allo sviluppo dello spirito critico e alla promozione umana ed intellettuale dei giovani. Inoltre cura e sviluppa l’acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione e l’attitudine a riesaminarle criticamente e a sistemarle logicamente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE : Ø Conoscere e comprendere il contenuto delle unità didattiche in cui si articola il

programma

Ø Conoscere la terminologia specifica della disciplina

COMPETENZE : Ø Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina

Ø Saper esporre correttamente in modo pertinente

Ø Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici nelle varie situazioni

CAPACITÀ’ : Ø Saper rielaborare in modo critico le conoscenze acquisite

Ø Saper utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

Ø Sapersi esprimere e saper argomentare con proprietà lessicale, correttezza formale ed organicità i contenuti studiati

Ø Saper condurre deduzioni rigorose

Ovviamente i suddetti obiettivi sono stati conseguiti dagli alunni in modi e tempi diversi, ognuno secondo le proprie attitudini, le proprie abilità e l’impegno profuso; il livello di preparazione della classe si presenta quindi decisamente eterogeneo.

METODOLOGIE Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati ho ritenuto necessario:

Ø Presentare la materia come una continua costruzione di modelli teorici in grado di risolvere problemi reali di natura diversa

Ø Privilegiare l’aspetto formativo della matematica, senza trascurare quello operativo

Ø Sviluppare le capacità intuitive, logiche e di ragionamento degli allievi, attraverso esercizi e problemi opportunamente graduati

Page 35: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 35

Ø Esigere chiarezza e precisione nel linguaggio

Ø Seguire le indicazioni contenute nel Documento di Programmazione Didattica approvato dal Consiglio di Classe

L’attività degli alunni si è basata sull’esecuzione di esercizi di tipo applicativo mirati al consolidamento delle nozioni apprese e della padronanza del calcolo, e soprattutto di esercizi di rafforzamento dei metodi analitici e di verifica della funzionalità e della validità dei metodi risolutivi scelti. Per lo svolgimento del programma ho cercato di seguire il libro di testo in adozione, Matematica.verde volume 4A ,4B e volume 5 di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella Barozzi ed .Zanichelli, integrandolo, dove necessario, con appunti, materiali tratti da altri testi o da siti internet. In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:

Ø Saper analizzare con sicurezza e saper costruire un modello analitico strutturato;

Ø Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentono di utilizzare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata:

Ø Saper condurre deduzioni rigorose;

Ø Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura, scegliendo, ove possibile, in modo personalizzato, le strategie risolutive;

Ø Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper comunicare messaggi documentati, rigorosi sia dal punto di vista logico che linguistico.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Come indicato nel Documento di Programmazione Didattica del Consiglio di Classe, le verifiche hanno avuto carattere sia formativo che sommativo. La verifica dell’apprendimento è avvenuta per tutto il corso dell’anno in modo sistematico e frequente: ha fornito non solo la misura dei progressi conseguiti dagli alunni nel raggiungimento degli obiettivi, pervenendo anche al voto, ma ha consentito pure di valutare l’efficacia del metodo seguito, permettendo di apportare eventuali modifiche. Le verifiche formative, costituite essenzialmente da interrogazioni-colloquio, sono state utili, oltre che per l’insegnante, per gli stessi alunni come orientamento nelle attività di studio. Per la valutazione sommativa quadrimestrale hanno avuto particolare rilevanza sia le prove scritte di tipo non strutturato o semistrutturato che le prove orali, consistenti soprattutto nelle interrogazioni : queste ultime sono state utili per valutare principalmente la capacità di ragionamento e i progressi conseguiti nella chiarezza e nella proprietà di espressione. La valutazione complessiva ha tenuto conto ovviamente dei risultati delle verifiche, ma anche dell’impegno, della partecipazione e dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza.

Page 36: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 36

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p)

Richiami sullo studio di funzione e sulla rappresentazione grafica delle funzioni

1) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

2) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

- Richiami sul concetto di derivabilità delle funzioni e sul calcolo delle derivate

- Concetto di differenziale di una funzione e suo significato geometrico

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione 4 s.o.

- Richiami sullo studio e sulla rappresentazione grafica di funzioni elementari come

tgxyxy

senxyxky

cbxaxy

eyxy x

==

==

++=

==

,cos

,,

,

,,ln2

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

2 s.o.

TOTALE 6

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p)

Integrali Indefiniti 1) Saper analizzare con sicurezza e costruire un modello analitico ben strutturato

2) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

3) Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper argomentare , saper comunicare in modo rigoroso sia dal punto di vista logico che linguistico

Funzione primitiva, integrale indefinito e sue proprietà.

- Integrali indefiniti immediati e riconducibili ad immediati

Aula Esercizi di applicazione 12 s.o.

- Metodi elementari di integrazione indefinita

- Integrazione per decomposizione

- Semplici casi di integrazione per sostituzione

- Integrazione per parti ( con dimostrazione della formula)

- Integrazione delle funzioni razionali fratte:

funzioni razionali elementari, funzioni razionali fratte con al denominatore un polinomio di secondo grado

Aula

Lezione frontale Lezione

interattiva Esercizi di

applicazione

16 s.o.

TOTALE 28

Page 37: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 37

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p.)

Integrali Definiti

1) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

2) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione, utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

- Area del trapezoide - Definizione di

integrale definito - Proprietà

dell’integrale definito

- Definizione di funzione integrale

- Teorema della media (con dimostrazione.). Teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione)

- Relazione tra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione (con dimostrazione)

- Calcolo di integrali definiti

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

10 s.o.

- Significato geometrico dell’integrale definito

- Calcolo di aree - Calcolo dei volumi

dei solidi di rotazione rispetto all’asse x

Aula .

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

10 s.o.

Integrali Impropri

- Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto

- Integrali estesi ad intervalli illimitati

Aula

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

8 s.o.

TOTALE 28

Page 38: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 38

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p)

Funzioni reali di due viabili reali

1) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

2) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

- Piano numerico R2 - Risoluzione di

disequazioni in due variabili

- Risoluzione di sistemi di disequazioni in due variabili

- Definizione di funzione reale di due variabili reali

- Dominio delle funzioni di due variabili

- Derivate parziali del primo ordine e significato geometrico. Equazione del piano tangente a una superficie. Ricerca dei massimi e minimi mediante l’hessiano.

Aula

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

6 s.o.

TOTALE 6

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p)

Cenni di calcolo combinatorio e probabilità

Saper applicare il calcolo combinatorio e la probabilità ad esempi concreti

- Raggruppamenti

- Disposizioni semplici e con ripetizione

- Combinazioni semplici e con ripetizioni.

- Concezione classica di probabilità

Aula

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

3 o

Page 39: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 39

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Introduzione alle equazioni differenziali

1) Saper analizzare con sicurezza e costruire un modello analitico ben strutturato

2) Possedere capacità strumentali e di rappresentazione utilizzabili nei vari ambiti disciplinari e che consentano di usare la matematica come strumento di interpretazione, valutazione e previsione della realtà schematizzata

3) Saper condurre deduzioni rigorose, saper assumere decisioni documentate

4) Saper affrontare a livello critico situazioni problematiche di varia natura scegliendo, ove possibile, le strategie risolutive

5) Possedere organicità e chiarezza espositiva, saper argomentare , saper comunicare in modo rigoroso sia dal punto di vista logico che linguistico

- Nozioni generali - Integrali generali,

integrali particolari - Teorema di Cauchy . - Equazioni

differenziali del primo ordine: a variabili separabili, omogenee

Aula Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

6

TOTALE 6

Page 40: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 40

ESEMPI DI VERIFICHE ASSEGNATE AGLI ALUNNI NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO: VERIFICA N 1 Calcola i seguenti integrali indefiniti:

1) 2)

3) 4)

5)

6)

7) 8)

9)

10)

11) 12)

13) 14)

15)

VERIFICA N 2 Calcola i seguenti integrali:

1) 2)

3) 4)

5) 6)

Page 41: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 41

7) Considera la funzione f(x)=

Tracciane il grafico, scrivi l’equazione della retta r tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa 1. Determina l’area della regione finita di piano limitata dal grafico di f (x) e dalla retta r.

8) Trova il volume del solido generato da una rotazione completa intorno all’asse x

del trapezoide delimitato dal grafico della funzione , dall’asse x e dalle

rette di equazione x=3 e x=5.

9) Scrivi l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=

nel suo punto di ascissa 1.

VERIFICA N 3

1) Trova la misura dell’area della superficie colorata racchiusa dalle due parabole.

2) Dopo aver trovato le equazioni delle rette tangenti all’iperbole di equazione nei suoi punti A e B , rispettivamente di ascissa 1 e 4, determina l’area

del triangolo mistilineo ABC, essendo C il punto di intersezione delle rette tangenti. Rappresenta il problema nel piano cartesiano.

3) Calcola l’area della superficie limitata dal grafico della funzione , dal

suo asintoto obliquo e dalle rette di equazione x=1 e x=3. Rappresenta il problema nel piano cartesiano.

Page 42: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 42

VERIFICA N 4 Calcola i seguenti integrali:

1) 2)

3) 4)

5) Determina l’area della regione di piano limitata dall’asse x, dalla retta x= e dal

grafico della funzione y= per .

6) Determina il dominio della seguente funzione e rappresentalo graficamente.

7) Determina l’equazione del piano tangente alla superficie nel punto P(0;-1)

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore Verifica (s.o.p)

Cenni di calcolo combinatorio e probabilità

Saper applicare il calcolo combinatorio e la probabilità ad esempi concreti

- Raggruppamenti

- Disposizioni semplici e con ripetizione

- Combinazioni semplici e con ripetizioni.

- Concezione classica di probabilità

Aula

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi di applicazione

s.o.

Page 43: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 43

MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Prof. Silvano Luchi e Alessandro Guastini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce agli allievi una cultura su tre elementi fondamentali, la meccanica di base (concentrata sui principi fondamentali), le macchine termiche in genere, con particolari approfondimenti sui cicli termici a vapore e a gas, e l'energia, affrontando quest'ultimo argomento, soprattutto dal punto di vista delle energie più popolari quali il fotovoltaico. Tutto l'insieme delle nozioni impartite, allo scopo di far acquisire, ai discenti, le opportune capacità di analisi e di valutazione di sistemi meccanici in particolare correlati con la produzione e l’uso di energia (termica, idraulica e solare). Il corso fornisce altresì le nozioni di base della meccanica applicata per la progettazione di semplici sistemi meccanici, degli elementi costitutivi delle macchine in generale e offre conoscenze sulle principali macchine a fluido ed impianti per la produzione di energia Gli studenti devono inoltre acquisire le capacità fondamentali di orientamento, nell'uso di manuali e diagrammi tecnici oltre che alla corretta interpretazione della documentazione industriale riguardante componenti meccanici, idraulici e termici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: In termini di conoscenze e/o competenze e/o capacità, lo studente dovrà dimostrare di: • Possedere una buona conoscenza delle problematiche inerenti: ai meccanismi atti alla

trasmissione del moto; alla dinamica delle macchine; alla regolazione delle macchine; al calcolo di potenze, rendimenti e bilanci energetici;

• Possedere una buona capacità di schematizzazione di problemi meccanici, di impostazione di calcoli per il dimensionamento e la verifica di semplici strutture, di organi di macchine, di impianti.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici e di sapere interpretare la documentazione tecnica; • Essere in grado di relazionare le conoscenze specifiche della disciplina a contesti più ampi,

avvalendosi degli apporti delle altre discipline di indirizzo (Tecnologia, Impianti, Sistemi di automazione);

• Avere acquisito un adeguato metodo di studio ed una capacità di autonoma rielaborazione critica.

METODOLOGIE E MEZZI : Le modalità principali nell'insegnamento della disciplina sono: • la lezione frontale, specialmente nell'esposizione della parte teorica e fondamentale; • la lezione interattiva e talvolta il lavoro in gruppo, più specificamente nell'approfondimento della

parte scritta e applicativa. • l'esperienza di laboratorio, con la soluzione, anche manuale, di problematiche concrete • la pratica progettuale,con uso di PC e programma di disegno CAD /3D e software dedicati a varie

problematiche energetiche. L'insegnamento ha previsto soprattutto l'uso di slide fornite dal docente, dopo la spiegazione in aula dell'argomento trattato. Ad integrazione di ciò, è stato possibile l'uso del libro di testo in adozione. Dove possibile si è fatto uso di manuali tecnici e documentazione tecnica accessoria. Frequente anche l'uso di consultazione di Internet, per la visione di filmati e simulazioni di vari componenti meccanici.

Page 44: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 44

La trattazione teorica è stata accompagnata dallo svolgimento di numerosi esercizi al fine di graduare le difficoltà concettuali e di educare l'allievo all'analisi e alla sintesi dei problemi. Sono stati inoltre proposti test di vario tipo (strutturati e/o semistrutturati) in accordo alle esigenze connesse con lo svolgimento del nuovo Esame di Stato.

TESTI ADOTTATI CORNETTI , FONDAMENTI DI MACCHINE A FLUIDO, EDITORE SIGNUM; SLIDE FORNITE DAL DOCENTE PER OGNI ARGOMENTO TRATTATO.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Per le verifiche FORMATIVE si è fatto ricorso a discussioni sugli argomenti trattati, esercizi svolti in classe, osservazioni e domande. Le verifiche SOMMATIVE, previste in numero di tre per quadrimestre per lo scritto, trattavano problemi di macchine termiche e altre problematiche legate all’argomento energia. Le prove erano finalizzate al dimensionamento ed alla verifica di impianti ed in numero di due per quadrimestre sotto forma orale o di elaborati a risposta sintetica finalizzate a verificare le conoscenze teoriche dei principali moduli delle discipline di Meccanica Applicata e degli argomenti di Macchine a Fluido. Riguardo alla simulazione della terza prova la disciplina di Meccanica ha formato oggetto di prova nella prima simulazione ed alcune verifiche sono state organizzate con metodologia analoga.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO ED ATTIVITA’ LABORATORIALE CON TEMPI INDICATIVI

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI TEMPI (ore)

RESISTENZA DEI MATERIALI

Conoscenza degli stati di sollecitazione Competenza nella schematizzazione di carichi, calcolo reazioni vincolari, diagrammi di sollecitazione, scelta dimensionale degli elementi strutturali nei principali casi elementari di carico/vincolo. Capacità di estrapolare i risultati a casi non precedentemente analizzati. Capacità di fare uso dei manuali.

• Richiami sulle sollecitazioni composte

• Calcoli di verifica e di progetto di alberi diversamente sollecitati

10

TRASMISSIONE DEL MOTO

(manovellismo di spinta)

Conoscenza dei termini e degli elementi che identificano la cinematica e la dinamica di questi organi di trasmissione Competenza nel calcolo dei parametri cinematici e dinamici

• Meccanismo biella-manovella (analisi cinematica del piede di biella attraverso il centro di istantanea rotazione) andamento della velocità e della accelerazione Schematizzazione delle forze agenti biella e cenni sulla biella veloce

8

Page 45: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 45

PROGRAMMA SVOLTO ED ATTIVITA’ LABORATORIALE CON TEMPI INDICATIVI

COMPONENTI MECCANICI

COLLEGAMENTI FISSI E SMONTABILI

Conoscenze relativi ai più comuni elementi

• Alberi, perni e cuscinetti Dimensionamento degli alberi a flesso - torsione

• Perni e spine • Linguette, chiavette • Forzamenti • Profili scanalati • Accoppiamenti filettati • Chiodature • Incollaggi • Saldatura (cenni)

18

MACCHINE IDRAULICHE

Conoscenze dei principi di base per lo studio delle turbomacchine Risoluzione di problemi di calcolo su applicazioni di macchine idrauliche

• Triangoli delle velocità • Grandezze caratteristiche (lavoro,

rendimento) delle turbomacchine • Coefficienti fluidodinamici e curve

caratteristiche • Applicazioni a pompe e turbine

12

MACCHINE TERMICHE, IMPIANTI MOTORE A VAPORE APPROFONDIMENTI IMPIANTI MOTORE A GAS E CICLI COMBINATI E RIGENERATIVI

Conoscenze degli elementi caratteristici e della terminologia relativa agli impianti motore

• Cicli vapore surriscaldato • Compressori - Ventilatori • Elementi e parametri caratteristici di

una turbina • Cicli rigenerativi • Cogenerazione

10

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Conoscenze degli elementi caratteristici dei motori a combustione interna Uso della terminologia appropriata ed analisi dei principali parametri che influiscono sul funzionamento dei motori Calcoli relativi al dimensionamento di un motore ed al bilancio energetico

• Grandezze caratteristiche di un motore alternativo

• Fasi del ciclo di un motore a quattro tempi Benzina Diesel

• Cenni sulle fasi del ciclo di un motore a due tempi

• Cicli di lavoro reali: Otto, Diesel, Sabathe e relativi rendimenti

• Rendimenti e consumo specifico • Potenza utile • Pressione effettiva e momento

motore • Curve caratteristiche

30

MACCHINE TERMICHE A CICLO INVERSO

Conoscenze relative ai parametri caratteristici ed al bilancio energetico nelle macchine frigorifere e delle pompe di calore

• Processi di refrigerazione • Ciclo inverso (ciclo frigorigeno) • Coefficiente di effetto frigorigeno • fluidi frigorigeni • ciclo reale • pompe di calore

25

Page 46: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 46

PROGRAMMA SVOLTO ED ATTIVITA’ LABORATORIALE CON TEMPI INDICATIVI

CONDIZIONAMENTO CLIMATIZZAZIONE

Conoscenze e competenze relative al trattamento dell'aria con uso di diagrammi e calcoli analitici

• Parametri caratteristici dell'aria (calori sensibile e latente, temperatura di rugiada, volume specifico, ecc..)

• Aria e vapor d'acqua nella climatizzazione

• Diagramma Psicrometrico • Miscela di due quantità d'aria • Raffreddamento con e senza

deumidificazione • Climatizzazione

20

Attivita' di laboratorio

APPLICAZIONI E APPROFONDIMENTI SUGLI ARGOMENTI SVOLTI NEI MODULI TEORICI

Applicazione dei programmi di videoscrittura, foglio elettronico disegno assistito presentazione grafica, ricerca dati tecnici tramite internet

• Impianti motore vapore e gas

• Motori endotermici

• Energie alternative

• Criteri di risparmio energetico

30

Page 47: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 47

SISTEMI E AUTOMAZIONE Prof. Gino Lopardo , prof Guido Panzarella

FINALITÀ Il corso fornisce agli allievi, sulla scorta di una adeguata conoscenza della elettropneumatica una cultura nel campo della regolazione automatica e del controllo dei processi energetici. Conferisce le nozioni fondamentali per riconoscere e adottare la componentistica di regolazione e controllo in impianti dedicati alla trasformazione energetica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il Consiglio di classe si è dato obiettivi comuni per tutte le materie ed in particolare tra questi si ricordano l’importanza della comprensione delle discipline dell’area comune, la capacità di sviluppare un adeguato metodo di studio in modo da potere analizzare criticamente le varie problematiche e porle in relazione tra di loro anche a livello di gruppo, l’acquisizione di una corretta capacità di espressione e di partecipazione costruttiva al processo didattico, il raggiungimento di un soddisfacente livello di maturità sia del settore tecnico che ad un livello più generale. In particolare per la materia specifica ogni allievo al termine del corso dovrà essere in grado di: • Conoscere i concetti di elettrotecnica-elettronica e di teoria e controllo dei sistemi in relazione all’impiego

nei sistemi automaticii; • Possedere le nozioni e gli strumenti per cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettrico-

elettronico e quelle più specifiche del settore energetico con particolare approfondimento nel settore della componentistica elettrica e pneumatica;

• Comprendere il modo di operare dei sistemi di produzione e di controllo di processi di trasformazione e trattazione dell’energia;

• Sviluppare una conoscenza di base sul controllo di processi con PLC.

METODOLOGIE Il corso è impostato in modo da far acquisire agli allievi le metodologie per procedere in modo autonomo ad una strutturazione logica di problemi trattati ed alla loro risoluzione secondo le procedure studiate. Gli esempi applicativi sono stati estrapolati dalle problematiche più frequenti dell’automazione industriale; per quanto riguarda lo svolgimento operativo delle relazioni descrittive e consuntive delle esercitazioni pratiche svolte si sono utilizzati gli strumenti tipici dell’Office Automation. Attraverso l’esemplificazione pratica dei percorsi teorici affrontati si è cercato di motivare e stimolare gli studenti al fine di ottenere un buon livello di preparazione di base; in particolare si è sviluppata la trattazione della materia in modo tale da far acquisire all’allievo i concetti fondamentali di teoria e controllo dei sistemi relativamente all’impiego nei comandi automatici industriali. L’obbiettivo era quello di far comprendere le interazioni fra le varie tecnologie e quelle più specifiche dell'automazione ed il modo di operare dei sistemi di produzione e di controllo di processi automatizzati. Nel corso dell’anno scolastico si sono condotte varie esercitazioni sia a livello di gruppo che individualmente con gli strumenti in dotazione ed in particolare i simulatori computerizzati. E' stato utilizzato inoltre apposito software per la simulazione di impianti pneumatici (Fluid SIM P della FESTO) e un apposito software per la virtualizzazione del PLC (Zelio Soft di Schneider)

LIBRO DI TESTO G. Antonelli, R. Burbassi, Sistemi ed Automazione Industriale, volume 3”, Cappelli Editore Appunti forniti dal Docente.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Pur non avendo la disciplina Sistemi ed Automazione Industriale la valutazione sulla prova scritta, per le valutazioni durante il corso si sono utilizzate verifiche prevalentemente scritte con domanda aperta e risoluzione di semplici problemi ed alcune verifiche orali; in considerazione comunque del carattere pratico degli argomenti trattati, i quali necessitano di un accertamento delle capacità operative degli allievi, si sono effettuate anche esercitazioni pratiche condotte singolarmente o a gruppi con la strumentazione in dotazione già descritta. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal consiglio di classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione.

Page 48: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 48

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Comando elettropneumatico

Riconoscere i vari tipi di comandi elettrici ed inserirli nella progettazione di schemi elettrici funzionali. Le competenze e le abilità acquisite sui comandi elettropneumatici a logica cablata offrono conoscenze di base per lo studio e l'analisi dei comandi a logica programmabile e per la programmazione dei PLC

• Richiami di pneumatica: sequenze con e senza segnali bloccanti, circuiti in cascata, comandi di avviamento e di arresto, comandi di emergenza.

• Elettropneumatica: schemi funzionali elettrici, sensori elettromeccanici, induttivi, capacitivi, magnetici, fotocellule. Elettrovalvole, organi di comando elettrici. Contatti ad azionamento manuale, il relè elettromagnetico, il relè temporizzatore, contatori. Tensione dei circuiti di comando elettrici, schemi funzionali. Elettropneumatica cablata e circuito di autoritenuta. Confronto tra comando manuale e comando elettropneumatico, comando semiautomatico, comando automatico, comandi temporizzati, comandi elettrici per realizzare sequenze.

Aula e laboratorio

Lezione Frontale Simulazioni con il software FluidSIM

20 S, O, P

Page 49: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 49

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Macchina sincrona e Motore passo passo

Conoscere in modo appropriato il funzionamento di un alternatore, individuandone i parametri caratteristici e le perdite associate alla trasformazione energetica. Avere padronanza nell’impiego di un motore passo psso in base al suo funzionamento e alle sue caratteristiche

• Aspetti costruttivi della macchina sincrona e principio di funzionamento come alternatore;

• caratteristiche a vuoto, funzionamento a carico e allacciamento alla rete del generatore sincrono.

• Circuito equivalente dello statore della macchina sincrona;

• erogazione della potenza del generatore sincrono: potenza attiva, potenza reattiva induttiva e capacitiva.

• cenni sulla macchina sincrona vista come motore

• Aspetti costruttivi e principio di funzionamento del motore passo passo

• Motore passo passo: vantaggi e svantaggi, concetto di risoluzione

• Tipologie di motore passo passo: a magneti permanenti, a riluttanza variabile e ibrido

• Dati di targa di un motore passo passo, sua caratteristica meccanica e coppia

Aula e laboratorio

Lezione Frontale

10 S, O, P

Page 50: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 50

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Dispositivi elettronici

Acquisire le basi elettroniche che sono applicate nei sistemi di comando, controllo e regolazione di processi energetici

• Elementi semiconduttori, concetto di giunzione

• Diodo a giunzione, polarizzazione direta ed inversa, concetto di retta di carico e punto di lavoro

• Modelli di diodo: diodo come interruttore e come generatore

• Diodi Zener • Applicazione del diodo:

circuito limitatore a soglia singola e a soglia doppia, alimentatore e suo schema a blocchi, circuiti per il campionamento del segnale;

• Transistor e suo funzionamento, transistor BJT

• Zone di funzionamento del BJT

• BJT: caratteristica di ingresso, di uscita, retta di carico

• Classificazione degli amplificatori

• Power switching • Transistor a effetto di

campo • MOSFET e sue

applicazioni • Convertitori CA–CC:

raddrizzatore a singola semionda, ponte di Graetz, diodo SCR

• Inverter • Inverter per sistemi

fotovoltaici e curva caratteristica del pannello FV

• Inverter monofase a sequenza costante e a sequenza variabile

Aula e laboratorio

Lezione Frontale

17

Amplificatori operazionali

Modificare un segnale energetico tale da renderlo interpretabile ad attuatori che non recepiscono basse intensità.

• Generalità sull'amplificatore operazionale : guadagno e curva tensione ingresso – tensione uscita

• L’amplificatore ideale, caratteristica

• amplificatore invertente e non invertente

• Amplificatore sommatore • Amplificatore differenziale

Aula Lezione Frontale

10 O

Page 51: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 51

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Schemi a blocchi funzionali

Sintetizzare un processo reale in blocchi funzionali ed effettuarne la semplificazione schematica.

• Elementi degli schemi a blocchi

• Blocchi in serie, in parallelo e in retroazione

• Esempi di applicazione degli schemi a blocchi

• operazioni di semplificazione di uno schema a blocchi

Aula Lezione Frontale

10 S, O

Controllo automatico

Fornire i concetti di base del controllo automatico, interpretare la schematizzazione a blocchi di un processo e la tipologia di segnali

• Concetto di sistema e classificazione

• Differenza tra comando regolazione e controllo. Concetto di disturbo

• Principio di funzionamento e struttura di un controllo automatico

• Segnali analogici e segnali digitali

• Il regolatore di Watt e la sua schematizzazione a blocchi

• Parametri caratteristici del controllo automatico

• Controllo ad anello aperto e ad anello chiuso

• Controllo automatico della temperatura con lamina metallica e suo schema a blocchi

• controllo di due variabili con un sistema a maglie

• funzionamento del potenziometro

Aula Lezione Frontale

15 S, O

Page 52: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 52

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Regolazione automatica

Scegliere in base al processo la regolazione più adatta considerandone pregi e difetti.

• La regolazione automatica • Regolazione con circuito

chiuso e aperto • Regolazione elettrica,

pneumatica, elettronica • Regolazione con valvola

tutta aperta/tutta chiusa • Regolazione con circuito

per modulare apertura e chiusura valvola

• Principio base della regolazione elettronica ponte di Wheatstone

• Compensazione e programmazione

• Compensazione invernale, estiva, e per l’irraggiamento solare

• Limitazione di massima e minima

• L’ottimizzazione del programma di regolazione

• Regolazione climatica centralizzata

• Regolazione ON-OFF applicata alla temperatura in ambiente: differenziale di temperatura e funzionamento del regolatore, la precisione, schema a blocchi del regolatore, l'inerzia, miglioramento del regolatore ON -OFF.

• Regolazione ON-OFF nell'impianto frigorifero

• La costante di tempo nella sonda di temperatura

• Regolazione P: banda proporzionale, off-set, regolazione diretta e inversa

• Regolazione PI • Regolazione derivata D • Regolazione PID:

confronto con la P e la PI • Scelta del tipo di

regolazione

Aula Lezione Frontale

15

Page 53: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 53

Modulo Obiettivi Contenuti Spazi Metodologia Ore

Verifica (s.o.p.)

Struttura e funzionamento

del PLC.

Scegliere in base alle necessità impiantistiche la soluzione più adatta per risolvere, mediante programmazione del PLC, i problemi proposti.

• Richiami di algebra logica.

• Cenni ed esempi sulla programmazione della scheda Arduino: sintassi di base

• Introduzione del PLC per le applicazioni industriali

• Caratteristiche costruttive e tecnologie adottate per i PLC più diffusi in campo industriale

• Moduli e componenti del PLC: CPU, Memorie, Gruppo di Alimentazione, Moduli di Input e Output.

• Programmazione del PLC: linguaggio Ladder, Awl e FUP

• Utilizzo dei linguaggi ladder e awl per la realizzazione di semplici programmi con PLC

Aula e Laboratorio

Lezione frontale Esercitazione con il Software Zelio Soft

12 S. O. P.

Trasduttori e loro applicazioni

Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche, delle modalità di collegamento ed impiego dei trasduttori.

• Funzionamento dei Trasduttori: funzioni di trasferimento a caratteristica lineare e non lineare

• Differenza tra trasduttore e sensore

• Classificazione dei trasduttori: classificazione per principio di funzionamento, classificazione per campo di impiego

• Caratteristiche di funzionamento del trasduttori

• Errori nei trasduttori • Trasmissione del segnale • Elementi sensibili :

Temperatura, Portata, Pressione, Umidità.

Aula Lez. Frontale 10 O

Page 54: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 54

IMPIANTI ENERGETICI, DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. Fabrizio Colzi - Prof. Alessandro Guastini

FINALITÀ Il corso fornisce agli allievi le seguenti conoscenze: 1. Una adeguata preparazione sull’uso del disegno impiantistico, portandoli a conoscenza delle

norme e delle convenzioni attuali, riguardanti la rappresentazione grafica di impianti e singoli componenti. La rappresentazione grafica è conosciuta tramite personal computer equipaggiato con AUTOCAD E INVENTOR.

2. Adeguate conoscenze relative alla progettazione e rappresentazione grafica di: impianti di riscaldamento e condizionamento degli edifici; impianti di potenza per la produzione di energia termica, frigorifera; impianti innovativi che utilizzano le energie rinnovabili.

3. Opportune capacità di analisi dei fabbisogni energetici sia nel settore civile sia in quello industriale in modo da poter proporre soluzioni per il risparmio energetico.

4. Conoscenze dei principali indici economici per il confronto di alternative di investimento nel settore del risparmio energetico.

5. Infine gli alunni dovrebbero acquisire un linguaggio tecnico e una certa elasticità mentale che consentano loro di affrontare i problemi con criteri e metodi di validità generale.

OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di: • Aver acquisito un adeguato metodo di studio; • Saper affrontare la risoluzione dei problemi proposti in maniera autonoma e con spirito critico; • Saper partecipare efficacemente al lavoro di gruppo; • Essere in grado di cogliere le connessioni tra le discipline studiate; • Saper comunicare correttamente e con linguaggio adeguato le conoscenze acquisite; • Saper documentare gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; • Aver raggiunto un adeguato livello di maturità tecnica nel settore energetico.

METODOLOGIE Le metodologie seguite per sviluppare il programma sono le seguenti: • Incentivare la massima partecipazione degli allievi al dialogo educativo; • Trasparenza nei rapporti con gli allievi, rendendoli partecipi della programmazione didattica e

consapevoli dei criteri e degli esiti delle valutazioni; • Utilizzare la correzione degli elaborati scritti o scritto-grafici come momento formativo. Il recupero degli allievi che mostrano difficoltà a seguire i ritmi dello sviluppo del programma si articola attraverso colloqui formativi e lezioni interattive, con approcci diversi ai vari argomenti proposti, in cui sono coinvolti tutti gli allievi della classe nel normale orario di lezione.

Page 55: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 55

LIBRO DI TESTO Non essendoci un libro di testo valido si è utilizzato il Manuale del termotecnico di N. Rossi edito da Hoepli, integrato da dispense fornite dai docenti.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Sia le verifiche orali che quelle grafiche o scritto-grafiche sono non meno di due per ciascun allievo in ogni quadrimestre. Queste ultime sono costituite dal dimensionamento di impianti per il condizionamento ed impianti di potenza. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Di seguito sono riportati i moduli, gli obbiettivi, i contenuti e le metodologie didattiche seguite nello sviluppo del programma curricolare.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI SPAZI METODOL

OGIA ORE VERIFICA (S.O.P.)

Sicurezza Centrali Termiche

• Possedere una buona conoscenza delle normative sulla sicurezza delle centrali termiche. Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• DM 12 aprile 1996: regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi per la climatizzazione di edifici ed ambienti, per la produzione centralizzata di acqua calda

Aula Lez. Frontale 16 O

Valutazione economica dei progetti di risparmio energetico

• Conoscere i principali indici per la valutazione economica dei progetti

• Interesse e Tasso d’interesse annuo. Flusso di cassa. Tempo fisico, tempo tecnico e tempo contrattuale. Capitalizzazione e Attualizzazione. Simple Pay-Back. Discounted Pay-Back. Valore Attuale Netto. Sceltadel tasso di interesse. Indice di Profitto. Tasso Interno di Redditività

Aula Lez. Frontale 10 O

Macchine a ciclo inverso

• Possedere una buona conoscenza dei principali componenti dei gruppi frigo, delle pompe di calore e degli impianti ad essi connessi.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Criteri di classificazione • Macchine a compressione:

gruppi frigo, pompe di calore, fluidi frigorigeni, prestazioni energetiche, energia termica da fonte rinnovabile, confronto con caldaie, impianti ad espansione diretta. Progettazione

• Assorbitori

Aula Lez. Frontale 16 O

Page 56: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 56

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI SPAZI METODOL

OGIA ORE VERIFICA (S.O.P.)

Psicometria

• Possedere una buona conoscenza del diagramma aria-acqua e delle sue applicazioni nella progettazione degli impianti per il trattamento dell’aria.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Definizioni e grandezze caratteristiche: umidità, valori alla saturazione, temperatura a bulbo umido, calore latente e sensibile, fattore di carico

• Diagramma psicometrico e trattamenti dell’aria umida: raffreddamenti, riscaldamenti, umidificazione e deumidificazione

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

24 S O12

Carichi termici estivi

• Possedere una buona conoscenza del diagramma aria-acqua e delle sue applicazioni nella progettazione degli impianti per il trattamento dell’aria.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Calcolo dinamico e dati di progetto. Principali normative UNI e loro applicazione

• Calcolo delle rientranze e dei carichi interni

Aula Lez. Frontale 8 O

UTA ed impianti di condizionamento

• Possedere una buona conoscenza delle unità di trattamento dell’aria.

• Essere in grado di adoperare i manuali tecnici. Saper interpretare ed applicare la documentazione e le normative del settore

• Componenti principali e dimensionamento delle Centrali di Trattamento Aria

• Principali tipologie delle UTA • Classificazione degli impianti

di condizionamento • Impianti a tutt’aria • Impianti misti aria-acqua • Free cooling tradizionale totale

e parziale. UTA con free cooling diretto tradizionale. Free cooling adiabatico diretto ed indiretto

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

15 O

Impianti combinati

• Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche degli impianti per la produzione di energia elettrica ad alta efficienza

• Essere in grado di effettuare la valutazione tecnico-economica degli impianti di potenza

• Cicli termodinamici caratteristici e rendimenti caratteristici

• Caratteristiche tecnico-costruttivi delle caldaie a recupero

• Cicli a più livelli di pressione • Valutazione della convenienza

economica

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

43 O S

Impianti assimilati ad impianti ad energia rinnovabile

• Possedere una buona conoscenza delle caratteristiche degli impianti per la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera.

• Essere in grado di effettuare la valutazione tecnico-economica degli impianti di potenza

• Cogenerazione: vantaggi e svantaggi, grandezze caratteristiche; impianti con turbine a gas, turbine a vapore e motori a combustione interna. Criteri base per lo studio di fattibilità

• Trigenerazione

Aula

Lez. Frontale Programma Excel

19 O

Page 57: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 57

TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI • Prof. Risaliti Matteo– Prof. Esposito Tommaso

FINALITÀ Il corso fornisce agli allievi le seguenti conoscenze:

• Una panoramica generale sulle problematiche relative alle tecniche di realizzazione di componenti meccanici ed impiantistici, approfondendo le proprietà dei principali materiali metallici e relative tecniche di miglioramento superficiale e di resistenza meccanica. In particolare si sono acquisite capacità di analizzare l’intero processo produttivo a partire dalla scelta del materiale sino alla scelta delle tecniche di controllo e garanzia di qualità del processo e del prodotto.

• Conoscenze di base sulle aziende industriali di varie dimensioni, attraverso i relativi organigrammi, le interconnessioni fra i vari enti e figure aziendali e i sistemi di programmazione e di sviluppo delle varie attività produttive, nonché attraverso i possibili modelli organizzativi.

• Un linguaggio tecnico di base per la lettura e la stesura di documentazione tecnica.

• Conoscenza di un minimo vocabolario tecnico in lingua inglese (relativa al Controllo statistico di Qualità) attraverso l’uso della metodologia CLIL.

OBBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In ottemperanza a quanto stabilito dal Consiglio di Classe in merito alla programmazione didattica, al termine del corso, l’allievo dovrà dimostrare di:

• Aver acquisito un adeguato metodo di studio; • Saper affrontare la risoluzione dei problemi proposti in maniera autonoma e con spirito

critico; • Saper partecipare efficacemente al lavoro di gruppo; • Essere in grado di cogliere le connessioni tra le discipline studiate; • Saper comunicare correttamente e con linguaggio adeguato le conoscenze acquisite; • Saper documentare gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; • Aver raggiunto un adeguato livello di maturità tecnica nel settore meccanico/energetico.

METODOLOGIE Le metodologie seguite per sviluppare il programma sono le seguenti:

• Incentivare la massima partecipazione degli allievi al dialogo educativo; • Trasparenza nei rapporti con gli allievi rendendoli partecipi della programmazione didattica e

consapevoli dei criteri e degli esiti delle valutazioni; • Utilizzare la correzione degli elaborati scritti o scritto-grafici come momento formativo.

Il recupero degli allievi che mostrano difficoltà a seguire i ritmi dello sviluppo del programma si articola attraverso colloqui formativi e lezioni interattive, con approcci diversi ai vari argomenti proposti, in cui sono coinvolti tutti gli allievi della classe nel normale orario di lezione.

Page 58: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 58

VERIFICHE E VALUTAZIONI Sia le verifiche orali che quelle pratiche sono state non meno di due per ciascun allievo in ogni quadrimestre. Queste ultime sono costituite da elaborati di verifica di apprendimento di tecniche pratiche di misure o applicazioni di metodologie di controllo. Per quanto riguarda le valutazioni delle verifiche orali si sono adottati i criteri deliberati dal Consiglio di Classe e riportati nel paragrafo “Criteri di valutazione delle verifiche” della presente relazione. Di seguito sono riportati i moduli, gli obbiettivi, i contenuti e le metodologie didattiche seguite nello sviluppo del programma curricolare. Testo utilizzato: Pandolfo, Degli Esposti, Tecnologia meccaniche di processo e di prodotto, vol. 2, ed. Calderini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE

MODULI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MATERIALI E PROCESSI INNOVATIVI

ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI MATERIALI E PROCESSI INNVATIVI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL LORO

FUNZIONAMENTO ED IMPIEGO

NANOTECNOLOGIE E MATERIALI A MEMORIA DI FORMA

LAVORAZIONI CON ULTRASUONI ELETTROEROSIONE

IL LASER IL PLASMA

TAGLIO AD ACQUA PROCESSI CHIMICI INNOVATIVI

PROTOTIPAZIONE RAPIDA GRAFENE

8

ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI

METALLICI

CONOSCERE I VARI TIPI DI CORROSIONE E LE TECNICHE PER LA PROTEZIONE DEI

MATERIALI METALLICI

TIPI DI CORROSIONE GLI ACCIAI INOSSIDABILI

CAUSE E CLASSIFICAZIONE DELLE CORROSIONI LA PROTEZIONE ANTICORROSIVA

8

PROVE NON DISTRUTTIVE CONOSCERE LE PRINCIPALI PROVE NON

DISTRUTTIVE CON LE LORO APPLICAZIONI

METODO RADIOLOGICO METODO GAMMATOLOGICO

METODO ULTRASONICO METODO DEI LIQUIDI PENETRANTI

METODO MAGNETOSCOPICO METODO DELLE CORRENTI INDOTTE

ESTENSIMETRIA ELETTRICA A RESISTENZA

2

CONTROLLI STATISTICI

CONOSCERE ED ESSERE IN GRADO DI PROGGETTARE DEI SISTEMI DI

CONTROLLO STATISTICO DI PRODOTTO E DI PROCESSO

METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO CONTROLLI STATISTICI DI ACCETTAZIONE E

INFERENZA STATISTICA 4

Page 59: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 59

SISTEMI DI GESTIONE

CONOSCERE I ORINCIPALI CRITERI CHE REGOLANO I SISTEMI DI GESTIONE

DELLA QUALITA’, DELL’AMBIENTE, PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E

DELL’ENERGIA

STRUTTURA DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ CON ESEMPI DI TECNICHE DI

SUPPORTO CERTIFICAZIONE DEI SITEMI DI GESTIONE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE, PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO E

DELL’ENERGIA.

9

PROCESSI DI LAVORAZIONE E DI COLLEGAMENTO DEI MATERIALI POLIMERICI

CONOSCERE I PRINCIPALI PROCESSI DI TRAFORMAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI POLIMERICI E DEL VETRO

PLASTURGIA E TRASFORMAZIONE DEL VETRO PROCESSI DI DEFORMAZIONE PLASTICA E DI

TAGLIO DEI MATERIALI POLIMERICI PROCESSI DI COLLEGAMENTO DEI MATERIALI

POLIMERICI

2

LABORATORIO

MACCHINE UTENSILI A CNC

ACQUISIRE CONOSCENZA DELLA ARCHITETTURA DELLE MACCHINE

UTENSILI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO E LA LORO

PROGRAMMAZIONE

ARCHITETTURA DI UNA MACCHINA UTENSILE CNC I TRASDUTTORI

MOTORI ELETTRICI METODI DI PROGRAMMAZIONE DEL CONTROLLO

NUMERICO LA PROGRAMMAZIONE MANUALE DEL TORNIO

LA PROGRAMMAZIONE MANUALE DELLA FRESATRICE

LA PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL CALCOLATORE CAD/CAM

5+4

Page 60: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 60

AREA DI PROGETTO

Discipline interessate dai progetti

Durante il 4° anno sono state realizzate extra orario scolastico n.20 ore con esame finale del corso di “Certificatore energetico, con relativi esempi pratici tramite utilizzo di software dedicato” .

Obiettivo generale: Conoscere la normativa attuale sia per edifici pubblici che privati, saper

progettare un impianto di riscaldamento e raffrescamento rispettando i decreti attuativi, essere in

grado di valutare eventuali azioni migliorative in ambito energetico sia dal punto di vista

dell'investimento che del tempo di inizio del guadagno .

Attività svolte: - Lezioni frontali con proiezione multimediale delle argomentazioni;

- utilizzo del software TERMOLOG

Esame selettivo finale con votazione in centesimi

Studenti partecipanti: TUTTI Professori: S.Luchi, A. Guastini

Page 61: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 61

SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

PRIMA PROVA E SECONDA PROVA Le verifiche delle simulazioni della PRIMA PROVA e della SECONDA PROVA sono state eseguite secondo le indicazioni ministeriali del MIUR, rispettando i tempi ed i testi pubblicati sul sito internet. In data 19/02/2019 e 26/04/2019 sono state svolte le simulazioni ufficiali della Prima prova. Si allegano le griglie di valutazione.

Page 62: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 62

Page 63: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 63

GRIGLIA DI CORREZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CANDIDATO _________________________________________ CLASSE ______________________________ PADRONANZA DELLE CONOSCENZE DISCIPLINARI RELATIVE AI NUCLEI TEMATICI OGGETTO DELLA PROVA E CARATTERIZZANTE/I L’INDIRIZZO DI STUDI.

Completa 4 Sufficiente 3 Parziale 2 Scarsa 1 Inesistente 0

PADRONANZA DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI SPECIFICHE DI INDIRIZZO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DELLA PROVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ANALISI E COMPRENSIONE DEI CASI E/O DELLE SITUAZIONI PROBLEMATICHE PROPOSTE E ALLE METODOLOGIE/SCELTE EFFETTUATE/PROCEDIMENTI UTILIZZATI NELLA LORO RISOLUZIONE

Esauriente e corretta 6 Essenziale ma corretta 5 Non completa ma sostanzialmente corretta 4 Non completa e con errori di valutazione/scelta 3 Superficiale / lacunosa 2 Appena accennata 1 Inesistente 0

COMPLETEZZA NELLO SVOLGIMENTO DELLA TRACCIA, COERENZA/CORRETTEZZA DEI RISULTATI E DEGLI ELABORATI TECNICI E/O TECNICO GRAFICI PRODOTTI.

Articolata, esauriente e corretta 6 Esauriente e corretta 5 Corretta ma svolta parzialmente 4 Alcuni errori ma svolta completamente 3 Alcuni errori e non svolta interamente 2 Non corretta 1 Completamente errata e/o non svolta 0

CAPACITÀ DI ARGOMENTARE, DI COLLEGARE E DI SINTETIZZARE LE INFORMAZIONI IN MODO CHIARO ED ESAURIENTE, UTILIZZANDO CON PERTINENZA I DIVERSI LINGUAGGI TECNICI SPECIFICI SECONDO LA NORMATIVA TECNICA UNIFICATA DI SETTORE.

Appropriata e corretta 4 Sostanzialmente corretta 3 Con imprecisioni 2 Con errori 1 Inesistente 0

COMPITO CONSEGNATO IN BIANCO 1 Proposte di voto /20

Decisione presa a maggioranza Decisione presa all’unanimità

Voto definitivo: _________/20

I commissari Firma

Data Il Presidente

______________________ _______________________________

Page 64: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 64

PROVA ORALE La simulazione del colloquio si è svolta in data 9 maggio seguendo le modalità indicate dal Ministero (art. 19, comma 2, dell’O.M. n. 205 del 2019). Per la scelta dei materiali da inserire nelle “buste” il Consiglio di classe ha preferito orientarsi sulle materie di indirizzo, come concordato a livello di Istituto, coerentemente con la specificità dell’indirizzo di studi e nell’interesse dei candidati. Di seguito si riproduce il materiale delle “buste” sorteggiate per l’avvio del colloquio. Busta N° 1

Busta N° 2

Page 65: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 65

Busta N° 3

Page 66: Documento del 15 maggio classe 5° E Dipartimento di ... · sistemi energetici, dell’automazione e delle loro applicazioni si sviluppano in tutto il triennio di indirizzo dando

Istituto Tecnico Statale - Settore Tecnologico “Tullio Buzzi” - Prato - A.S. 2018/2019

Indirizzo di "Meccanica" - Specializzazione “Energia” Documento elaborato dal Consiglio della Classe Va E - Pag. 66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE Candidato: ___________________________ Classe: _______________ 1. Padronanza della lingua; punti 5 – sufficienza punti 3 Pt Voto Articola il discorso in modo frammentario o poco lineare utilizzando un lessico povero e inadeguato 1 Articola il discorso in modo non sempre lineare utilizzando un lessico non sempre adeguato 2 Nel complesso espone in modo lineare, con lessico semplice ma sostanzialmente adeguato 3 Espone in modo organico e coerente, utilizzando un lessico appropriato 4 Si esprime in modo sicuro, utilizzando un lessico specifico e ricco 5 2. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite; punti 5 – sufficienza 3 (in relazione all’argomento scelto dal candidato)

Conosce molto parzialmente e in modo non sempre corretto l’argomento scelto 1 Conosce solo alcuni aspetti dell’argomento scelto e in modo superficiale e/o frammentario 2 Conosce in generale gli aspetti essenziali dell’argomento scelto e parzialmente quelli marginali 3 Conosce in modo abbastanza corretto gli aspetti fondamentali dell’argomento scelto 4 Utilizza in modo corretto e dettagliato le conoscenze acquisite, fornendo anche degli approfondimenti relativi all’argomento scelto

5

3. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite; punti 5 – sufficienza 3 (in relazione agli argomenti di interesse pluridisciplinare proposti dalla commissione)

Conosce molto poco e in modo scorretto gli argomenti proposti 1 Conosce solo alcuni aspetti degli argomentiproposti e in modo superficiale e/o frammentario 2 Conosce in modo abbastanza corretto gli aspetti essenziali degli argomenti proposti 3 Conosce correttamente gli aspetti fondamentali degli argomenti proposti 4 Utilizza in modo corretto e dettagliato le conoscenze acquisite, fornendo anche degli approfondimenti relativi agli argomentiproposti

5

4. Capacità di discutere ed approfondire, sotto vari profili, i diversi argomenti e le prove effettuate; punti 5 – sufficienza 3

Anche se indirizzato fatica ad impostare una discussione che risulta confusa ed inadeguata 1 Solo se guidato imposta la discussione, esprimendopareri superficiali di cui stenta a dare motivazioni 2 Se opportunamente guidato sa impostare la discussione, esprimendo qualche giudizio personale 3 Nella discussione esprime motivati giudizi personali dimostrando capacità di approfondimento 4 Dimostra di saper impostare una discussione approfondita e ampia su diversi argomenti esprimendo personali valutazioni critiche

5

Prato, _______________ Punteggio complessivo attribuito al colloquio: ____ / 20 Il Presidente I Commissari