documento del consiglio della classe...

83
I.I.S. «T. D’Oria» Indirizzo: Elettrotecnica e Elettrotecnica Via Prever 13– Cirié (TO) Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della CLASSE VB a.s. 2014-2015 I Docenti : BUONO Barbara LAUTIERI Luigi BREWER Valerie Anne LONGO Patrizia D’ALESSANDRO Antonio PULERA’ Rosa DANZA Salvatore RESTORI Luigi FOGLINO Gian Luigi ROSITANO Antonio I rappresentanti di classe: BRUNO Francesco NAIDA Iuliu Adrian Il Dirigente Scolastico Prof. Maria Costantino Ciriè 15 maggio 2015

Upload: vomien

Post on 22-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.I.S. «T. D’Oria» Indirizzo: Elettrotecnica e Elettrotecnica Via Prever 13– Cirié (TO)

Esame di Stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

della CLASSE VB

a.s. 2014-2015

I Docenti :

BUONO Barbara LAUTIERI Luigi

BREWER Valerie Anne LONGO Patrizia

D’ALESSANDRO Antonio PULERA’ Rosa

DANZA Salvatore RESTORI Luigi

FOGLINO Gian Luigi ROSITANO Antonio

I rappresentanti di classe:

BRUNO Francesco

NAIDA Iuliu Adrian

Il Dirigente Scolastico

Prof. Maria Costantino Ciriè 15 maggio 2015

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

1

INDICE

L’ Istituto: L’Istituto Tommaso D’Oria Il profilo professionale

2

La classe: presentazione storia del triennio evoluzione nel corso del triennio tabella relativa ai debiti/crediti tabella analitica dei debiti formativi i docenti commissari interni nominati dal Consiglio di Classe continuità didattica del corpo docente

4

Obiettivi del Consiglio di classe 12

Verifiche e valutazioni 13

Criteri di assegnazione per i crediti 14

Attività di recupero e approfondimento 15

Area di progetto 15

Stage 17

Progetti e attività extra-curricolari 18

Attività di preparazione all'Esame di Stato simulazioni prove d’esame la tesina

20

ALLEGATI GRIGLIE di valutazione TESTI proposti prove simulate

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

2

L’Istituto d’Istruzione Superiore “ Tommaso D’ Oria ”, con sede

a Ciriè, è stato istituito il 1 settembre 2000 associando

l’Istituto Professionale “D’Oria” e l’Istituto Tecnico Industriale di

Ciriè ( ora Tecnico Tecnologico) in un’ unica scuola.

L'Istituto Tecnico Tecnologico, forma tecnici che rispondono al profilo professionale del

capotecnico per l'Elettrotecnica e l'Automazione.

I diplomati dell’IIS D’Oria hanno realisticamente la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro nel

territorio circostante e, per questo scopo, l’Istituto è divenuto promotore di corsi post-diploma, in

partenariato con Università, Agenzie, Enti e Aziende della zona.

L’Istituto intende non solo integrarsi nel territorio, ma costituire un fattore di sviluppo assumendo

un ruolo di riferimento per le attività culturali e per la promozione della crescita sociale ed

economica al fine di favorire un inserimento attivo dei giovani nella società come portatori di valori

di miglioramento.

L’Istituto Tecnologico in orario pomeridiano, per facilitare il successo formativo, offre ai propri

studenti attività extra curriculari di approfondimento e di recupero attraverso gli IDEI e gli sportelli

pomeridiani , oltre ad attività sportive liberamente scelte.

L’istituto costituisce punto di riferimento per una vasta utenza che comprende i comuni dei distretti

di Ciriè, Lanzo e Venaria, in un territorio che va dalla zona alpina delle valli di Lanzo alla prima

cintura di Torino.

L’estrazione sociale degli studenti è di fascia media; gli studenti sono quasi esclusivamente di

sesso maschile orientati per lo più all’inserimento nel mondo del lavoro; la preparazione di base è

complessivamente discreta.

L'Istituto Tecnologico forma il perito industriale in

Elettronica ed Elettrotecnica con articolazione

Elettrotecnica tale da possedere i seguenti requisiti :

ha competenze sul funzionamento e sulla costruzione, delle macchine e degli impianti

elettrici;

ha competenze sulla produzione dell’energia elettrica, sia da fonti convenzionali sia da fonti

alternative;

acquisisce professionalità nella progettazione, costruzione, collaudo e documentazione dei

sistemi elettrici e degli impianti elettrici;

è in grado di programmare controllori, di sviluppare e utilizzare dispositivi, circuiti,

apparecchi e apparati elettrici;

acquisisce professionalità nell’automazione industriale e civile, anche mediante l’uso di

apparecchiature e software dedicati;

integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica ed informatica per intervenire

nell’automazione dei processi produttivi nel rispetto della normativa.

Il profilo professionale

del diplomato in Elettrotecnica

ed Elettronica

L’ Istituto “Tommaso D’Oria”

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

3

È preparato a:

conoscere le problematiche relative agli impianti elettrici civili, terziari e industriali

soprattutto in riferimento alla loro sicurezza alla luce delle nuove normative (CEI) e

legislative (D.M. 37/08 e D.Lgs. 626/94);

conoscere le problematiche relative all’automazione di processi industriali e non;

conoscere la rappresentazione grafica normalizzata, le norme di sicurezza, protezioni,

regolazioni, manovre e controlli (anche con dispositivi automatici) degli impianti;

conoscere le macchine elettriche e gli azionamenti elettrici;

conoscere e saper utilizzare strumenti, metodi e tecniche di misura delle grandezze

elettriche e di collaudo di componenti circuitali, di macchine e di impianti elettrici;

saper analizzare, progettare e realizzare piccoli sistemi elettrici automatici caratteristici

dell’indirizzo, anche attraverso l’uso del PC e del PLC;

saper analizzare, collaudare e controllare impianti elettrici e apparecchiature elettriche (in

particolare macchine elettriche);

saper gestire impianti elettrici e apparecchiature elettriche;

saper progettare e realizzare impianti elettrici in bassa e in media tensione, valutando

anche sotto il profilo economico la componentistica presente sul mercato;

redigere relazioni tecniche;

saper adoperare i manuali tecnici;

saper interpretare la documentazione tecnica del settore.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

4

La VB è formata da 21 studenti.

1 AYOUCH Mountassir

2 BAIMA Paolo

3 BERTETTO Riccardo

4 BRACH PAPA Luca

5 BRUNO Francesco

6 CARDAMONE Daniel

7 CASTAGNERI Luca

8 CASTELLINI Stefano

9 CASTINO Teo Gabriele

10 DIPIERO Valentino

11 FICO Pietro

12 GRANDE Davide

13 MARCHETTI Fabio

14 MONEGO Matteo

15 MORETTO Marco

16 NAIDA Iuliu Adrian

17 PERRA Matteo

18 RAMEZZANA Sergio

19 SACCULLO Francesco

20 SALARO Valerio

21 TROCCHIO Samuel

La classe

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

5

STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE La classe nel corso del biennio ha subito trasformazioni a causa delle gravi carenze di base di

molti studenti e ha continuato il percorso dopo l’unione, al secondo anno, di due gruppi provenienti

da due classi diverse; solo una paete di allievi è riuscita nel corso dei primi anni a proseguire

regolarmente gli studi, mentre un buon numero non è stato in grado di superare i limiti e le carenze

della propria preparazione.

Nel corso degli anni del triennio ai ventidue allievi provenienti dalla classe seconda si sono aggiunti

alcuni studenti ripetenti, uno al terzo e uno al quarto anno e tre allievi nel corrente anno scolastico,

mentre alcuni altri non sono riusciti a seguire il percorso superando con successo gli anni

scolastici.

Il gruppo classe si è delineato in modo evidente solamente nel corso del quarto anno quando gli

studenti che attualmente compongono la classe, hanno socializzato fra loro stabilendo rapporti

abbastanza amichevoli che hanno favorito, specialmente in questo anno scolastico, l’instaurarsi di

un clima sereno e cordiale.

Fanno parte della 5B anche due studenti stranieri, i quali hanno frequentato in modo regolare l’iter

scolastico in quanto residenti in Italia da molti anni e a tutti gli effetti inseriti nel gruppo classe.

Inoltre vi sono due ragazzi con alcuni problemi specifici di apprendimento (DSA) certificati dall’ASL

per problemi di tipo logico-matematico e nel campo della scrittura; i docenti del Consiglio di classe,

nel corso dei loro studi, non hanno però riscontrato particolari problemi a riguardo poiché riusciti a

compensare le proprie difficoltà avvalendosi solo in alcune discipline degli strumenti compensativi

e dispensativi a loro consentiti, mentre negli altri casi è stato semplicemente necessario consentire

loro un tempo maggiore rispetto ai compagni per l’elaborazione delle verifiche scritte. ( vedi P.E.P.

allegato al verbale del CdC del 22/11/2012)

CLASSE TOTALE ALLIEVI

ISCRITTI ALLA

STESSA CLASSE

RIPETENTI PROVENIENTI

DA ALTRA CLASSE

PROMOSSI CON

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

NON AMMESSI

RITIRATI O

TRASF

Terza 24 23 1 0 19 4 1

Quarta 23 22 1 0 13 5 5

Quinta 21 18 3 0 -----

* I dati relativi alla classe quinta sono stati inseriti in data successiva al 15 Maggio 2013 in seguito allo scrutinio finale di ammissione.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Espresse in termini di

CATEGORIE ALTERNO COSTANTE CRESCENTE

Partecipazione

Impegno

Metodo di studio

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

6

La classe dal punto di vista didattico risulta poco omogenea e suddivisa in gruppi distinti sia per

metodo di lavoro che per risultati ottenuti nelle varie discipline.

Un gruppo di studenti ha dimostrato motivazione allo studio, spirito di apprendimento e impegno,

metodo e interesse nei confronti delle attività scolastiche tali da rendere proficuo il lavoro svolto in

classe; buone capacità di ascolto e partecipazione attiva, nonché una buona autonomia

nell’utilizzo degli strumenti a loro disposizione per una buona elaborazione ed esposizione di

riflessioni personali, li hanno resi in grado di utilizzare gli strumenti richiesti per affrontare le prove

d’esame.

Una parte più cospicua della classe è formata, invece, da allievi che, pur dotati di buone

potenzialità nel metodo e nell’esposizione, ottengono risultati inferiori alle proprie possibilità a

causa di una generale superficialità e da altri che seppur attenti, non sempre assimilano i concetti

spiegati in classe poiché hanno difficoltà di concentrazione e rielaborazione e non utilizzano

autonomamente le tecniche che favoriscono la comprensione e la memorizzazione (appunti,

schemi, vocabolario,…). E’ stato spesso necessario incoraggiare questo gruppo di studenti che,

quando motivati dagli insegnanti, hanno saputo dedicare maggiore impegno e rispondere in modo

più adeguato alle richieste.

A tali difficoltà si sono inoltre aggiunti in alcuni casi problemi familiari o di salute, per cui le

conseguenti preoccupazioni hanno sicuramente deviato la concentrazione.

Alcuni studenti in difficoltà nel primo trimestre, con impegno crescente nell’ultima parte dell’anno

scolastico e a seguito delle indicazioni dei docenti e di mirati interventi di recupero, hanno

raggiunto la sufficienza anche nelle discipline che risultavano problematiche, mentre in altri casi

permangono valutazioni insufficienti

Il rapporto con il corpo docente non ha risentito di particolari problemi disciplinari, in quanto si è

avuto modo di verificare che le osservazioni mosse in alcuni casi dagli insegnanti, motivate e

spiegate, hanno portato all’acquisizione, da parte degli allievi, di una maggiore responsabilità.

Per quanto riguarda, in generale, i criteri didattici che hanno guidato il lavoro della classe, si è

cercato di collegare ogni prospettiva didattica alle esperienze personali dei ragazzi . In tutte le

discipline si sono adottati il più possibile procedimenti collegati alle applicazioni pratiche. Si sono

usati metodi basati sul lavoro individuale e, ove possibile, anche di gruppo.

Verso la fine dell’anno, è stata rivolta particolare cura ai ripassi, facendo convergere

l’attenzione dei ragazzi sugli aspetti essenziali delle varie attività scolastiche per operare le sintesi

conclusive fornire ai più insicuri e ai meno motivati una guida e un modello da applicare poi

autonomamente.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

7

TABELLA RELATIVA A DEBITI / CREDITI

NOME c

las

se

CO

ND

OT

TA

PR

OM

OS

SO

SO

SP

ES

O

ME

DIA

CR

ED

ITO

*

CREDITI

FORMATIVI

CREDITI

SCOLASTICI

AYOUCH MOUNTASSIR

Credito TOT.

III 8 X 7 5

IV 8 X 7,11 6 corso sicurezza

Peer Educator attività sportiva istituto

V

Donazione Sangue

Stage (art.4 L.53/03)

Attività orientamento

test Politecnico

BAIMA

PAOLO

Credito TOT.

III 9 X 6.67 5

IV 8 TPSEE 6,44 4 corso sicurezza

V Stage (art.4 L.53/03)

BERTETTO RICCARDO

Credito TOT.

III 9 X 7.22 6 PET Corso e esami ECDL

IV 9 X 7,11 6

ECDL

Corso fotovoltaico

corso sicurezza

V Donazione Sangue

Stage (art.4 L.53/03)

BRACH PAPA LUCA

Credito TOT.

III 9 X 7 5

IV 8 matematica 6,67 4* Corso fotovoltaico

corso sicurezza

V Stage (art.4 L.53/03)

BRUNO FRANCESCO

Credito TOT.

III 9 matematica 7,1 5 Attività sportiva Rapp. classe

attività sportiva istituto

IV 8 Matematica TPSEE

6,78 5 corso sicurezza

Attività Sportiva Rapp. classe

V

Donazione Sangue

Stage (art.4 L.53/03)

Attività Sportiva

Rapp. classe

CARDAMONE DANIEL

Credito TOT.

III 10 X 7.89 6

Corso PET

Partecipaz ione a

progetti del POF

Attività sportiva istituto

IV 10 X 8,11 7

Attività orientamento

Corso fotovoltaico

Peer Educator

Corso sicurezza

corsi e esame PET

V Arduino

Stage (art.4 L.53/03)

attività sportiva istituto

test Politecnico

CASTAGNERI

LUCA

III 9 Inglese Matematica ELT

6.55 5 Attività sportiva

IV 9 Matematica ELT

6.42 4

Partecipazione al

progetto “Educazione

alla sicurezza”

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

8

Credito TOT.

V

A.S. 2013-2014

Attività orientamento

Corso fotovoltaico

Stage (art.4 L.53/03)

A.S. 2014-2015

Attività orientamento

CASTELLINI

STEFANO

Credito TOT.

III 9 X 7.22 6

EQDL

Partecipazione a

progetti del POF

IV 9 X 7,11 6

Corso fotovoltaico

Corso sicurezza

Attività Sportiva

corso EQDL

V Stage (art.4 L.53/03)

CASTINO TEO GABRIELE

Credito TOT.

III 8 X 7.22 5

IV 8 X 7 5 Corso sicurezza

V Donazione Sangue

Stage (art.4 L.53/03)

Corso EQDL

attività sportiva istituto

DI PIERO VALENTINO

Credito TOT.

III 8 Inglese matematica

6,3 4 Attività sportiva attività sportiva istituto

IV 7 Matematica sistemi

6,22 4 Corso sicurezza

Giochi di Anacleto

V Stage (art.4 L.53/03)

FICO PIETRO

Credito TOT.

III 8 X 7.33 5 Rapp. di classe

IV 9 X 7 5 Corso sicurezza

Corso fotovoltaico esami EQDL

V Stage (art.4 L.53/03)

GRANDE DAVIDE

Credito TOT.

III 9 X 6 Attività sportiva

agonistica

IV 9 X 6,67 5

Attività sportiva

agonistica

Corso fotovoltaico

Corso sicurezza

esami EQDL

V Stage (art.4 L.53/03)

Attività orientamento

NAIDA

IULIU ADRIAN

Credito TOT.

III 9 Italiano ELT

6.55 5

IV 9 matematica 6.50 4

Partecipazione al

progetto “Educazione

alla sicurezza”

Rappresentante di

classe

V

a.s. 2013-2014

Corso fotovoltaico

EQDL

Attività orientamento

Stage (art.4 L.53/03)

A.S. 2014-2015

Donazione Sangue

Attività orientamento

attività sportiva istituto

rapp. classe

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

9

MARCHETTI FABIO

Credito TOT.

III 10 X 8.44 7 PET Corsi e esami ECDL

IV 10 X 8,44 7

ECDL

corso sicurezza

Corso fotovoltaico

Donazione sangue

Attività orientamento

Peer Educator

V Donazione Sangue

Stage (art.4 L.53/03) test Politecnico

MONEGO MATTEO

Credito TOT.

III 8 Italiano Matematica sistemi

6.55 5 Attività sportiva

IV 9 X 6.58 5

Partecipazione al

progetto “Educazione

alla sicurezza

V A.S. 2013-2014

Stage (art.4 L.53/03)

MORETTO MARCO

Credito TOT.

III 8 X 6.56 5 Attività sportiva istituto

IV 8 X 6,33 4 Corso sicurezza

V Stage (art.4 L.53/03)

Attività orientamento

PERRA

MATTEO

Credito TOT.

III 8 X 7.33 6 Partecipazione a

progetti del POF

IV 8 X 7,11 6

EQDL

Corso fotovoltaico

Corso sicurezza

Peer Educator

Attività orientamento

V

Attività volontariato

Attività orientamento

Donazione Sangue

Arduino

Stage (art.4 L.53/03)

RAMEZZANA

SERGIO

Credito TOT.

III 10 X 8.33 7 ECDL Attività sportiva istituto

corso EQDL

IV 10 X 8,78 7

Corso fotovoltaico

Corso sicurezza

EQDL

Corso e esame PET

V Stage (art.4 L.53/03) attività sportiva istituto

test Politecnico

SACCULLO FRANCESCO

Credito TOT.

III 8 X 6.56 5 Attività sportiva istituto

IV 8 X 6,67 5 Attività Sportiva

corso sicurezza

rappresentante di

classe

V Stage (art.4 L.53/03) Corso EQDL

attività sportiva istituto

SALARO

VALERIO

Credito TOT.

III 8 X 6.56 5

IV 8 Matematica Sistemi TPSEE

6,44 4* Corso fotovoltaico

Corso sicurezza

V Stage (art.4 L.53/03) Corso EQDL

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

10

TROCCHIO SAMUEL

Credito TOT.

III 9 X 7.11 6 Attività volontariato

IV 9 X 6,78 5

corso sicurezza

Attività volontariato

Donazione Sangue

V

Donazione Sangue

Attività orientamento

Stage (art.4 L.53/03)

Corso EQDL

test Politecnico

* CREDITO MINIMO DELLA FASCIA PER AMMISSIONE PER VOTO DI CONSIGLIO

Al termine del terzo e quarto anno gli allievi con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO poichè

riportavano una valutazione insufficiente nelle materie riportate nella tabella sono stati sottoposti

ad una prova di verifica scritta e/o orale entro l’inizio dell'anno scolastico seguente, a seguito

della quale il Consiglio di Classe ha formulato il giudizio finale di ammissione alla classe

successiva.

I DOCENTI Il Consiglio di classe è composto dai seguenti docenti:

MATERIA INSEGNANTE

Lettere PULERA’ Rosa

Inglese BREWER Valerie Anne

Matematica BUONO Barbara

Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

FOGLINO Gian Luigi LAUTIERI Luigi

Elettrotecnica ed eletttronica

RESTORI Luigi DANZA Salvatore

Sistemi elettrici ed automatici

ROSITANO Antonio BARBERIS Giuseppe

Scienze motorie D’ALESSANDRO Antonio

Religione LONGO Patrizia

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

11

Sono stati nominati in qualità di Commissari interni dell’Esame di Stato i seguenti insegnanti :

MATERIA INSEGNANTE

Lingua e letteratura italiana PULERA’ Rosa

Matematica BUONO Barbara

Sistemi automatici ROSITANO Antonio

CONTINUITA' DIDATTICA NEL TRIENNIO CORPO DOCENTE

DISCIPLINE CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

ITALIANO Bardino Bardino Pulerà

STORIA Bardino Bardino Pulerà

INGLESE Savoldi Savoldi Brewer

MATEMATICA Buono Buono Buono

TPSEE Cagnina Ricciuto

Foglino Lautieri

Foglino Lautieri

ELETTROTECNICA e laboratorio

Buongiorno Danza

Restori Danza

Restori Danza

SISTEMI e laboratorio

Restori Ricciuto

Rositano Lautieri

Rositano Berberis

SCIENZE MOTORIE D’ Alessandro D’ Alessandro D’ Alessandro

RELIGIONE Longo Longo Longo

Nel corso del triennio e soprattutto nell’ultimo anno il Consiglio di Classe ha subito numerosi

cambiamenti.

Ciò ha portato ad una evidente mancanza di linearità nei metodi di insegnamento e nei criteri di

valutazione, creando in alcuni casi confusione e difficoltà tra gli studenti nell’organizzazione dello

studio

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

12

Obiettivi generali:

Conoscere i principi fondamentali in tutte le discipline

Acquisire sufficienti capacità per affrontare

situazioni problematiche

Capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi Il CC, in coerenza con gli obiettivi delineati nel Piano dell'offerta formativa dell'Istituto, ha lavorato

per la formazione di figure professionali in grado di:

svolgere mansioni nelle aree dell'Elettrotecnica ed Automazione con flessibilità, autonomia e

capacità critiche

analizzare, utilizzare, collaudare e verificare parti di sistemi elettrici con riferimenti ai dispositivi

per l'automazione con una visione generale delle caratteristiche funzionali di sistemi di

generazione, conversione e trasporto dell'energia.

Per i profili professionali in uscita con indicazione delle competenze di base, professionali e

relazionali si rimanda alla parte del POF.

I programmi di ogni disciplina, suddivisi in UFC, sono concordati nei dipartimenti e sono quindi

comuni a tutte le classi dello stesso anno di corso di ogni indirizzo in relazione agli obiettivi minimi.

Questo significa che l'Istituto offre a tutti gli alunni, indipendentemente dalla sezione frequentata,

insegnamenti omogenei, fatta salva la libertà per il singolo insegnante di programmare lo

svolgimento del lavoro in ragione della situazione concreta della classe.

La programmazione dei docenti è strutturata per obiettivi,

contenuti, metodi di lavoro, tipologia di verifica, parametri

valutativi, strumenti e materiali didattici usati. La valutazione,

suddivisa in un trimestre e in un pentamestre, ha lo scopo di

formulare un giudizio collegiale sul percorso scolastico di ogni singolo alunno in relazione a:

Conoscenze, competenze, capacità acquisite

Partecipazione

impegno

metodo di studio

progressione nel percorso formativo

Il CC ha utilizzato come strumenti di verifica: prove d'ingresso disciplinari, interrogazioni, compiti

scritti strutturati e semistrutturati, relazioni, prove di comprensione del testo scritto, soluzione di

problemi.

Per ogni singola disciplina le verifiche sono state valutate tenendo conto delle capacità,

conoscenze, competenze acquisite dagli studenti secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti

evidenziati nella seguente griglia di valutazione in cui sono indicati i criteri di misurazione, espressi

in voti su scala decimale (riportati anche sul POF):

La valutazione

Obiettivi del Consiglio di Classe

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

13

Voto Giudizio Parametri 1/2 nullo rifiuto dei dialogo

compiti non svolti impermeabilità all'azione educativa

3/4

gravemente insufficiente

disimpegno generalizzato accettazione del dialogo ma senza apporti significativi applicazione episodica risposte non congrue alla richieste

4/5 insufficiente

conoscenze limitate comprensione difficoltosa errori logici di correlazione difficoltà espositive orientamento limitato nella realtà professionale teorica e/o operativa

6 sufficiente

conoscenze accettabili comprensione non completa apprendimento non solo mnemonico alcune difficoltà espositive competenze professionali non sorrette sempre da adeguate abilità operative

7 discreto

conoscenza dei contenuti fondamentali comprensione soddisfacente individuazione delle principali correlazione causa-effetto capacità di rielaborazione guidata esposizione semplice e corretta dominio delle salienti competenze professionali integrate con essenziali abilità operative

8/9 buono/distinto

conoscenze sicure dei contenuti comprensione rapida e sicura capacità di collegamento capacità di rielaborazione autonoma degli argomenti affrontati in classe esposizione scorrevole e fondamentalmente corretta solida integrazione delle conoscenze professionali teoriche con gli aspetti operativo-professionali adeguata capacità di applicazione pratica alle conoscenze teoriche

10 ottimo

conoscenze scolastiche integrate da spunti e osservazioni personali sviluppate capacità di collegamento sicura capacità di rielaborazione autonoma e di applicazione pratica delle conoscenze esposizione sicura, corretta e ricca lessicalmente visione ampia della realtà professionale

Nella valutazione di fine anno, poiché la valutazione non può essere solo la banale espressione di

una media numerica, si è tenuto conto dei seguenti fattori:

risultati ottenuti nelle verifiche

effettiva acquisizione di nuovi contenuti

miglioramento registrato

impegno, partecipazione ed interesse

frequenza, puntualità

autonomia organizzativa nello studio

capacità di esprimersi in maniera personale

capacità di cogliere anche stimoli extra - scolastici

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

14

Negli scrutini finali di ogni anno di corso il Consiglio di Classe ha tenuto conto dei livelli di

competenza acquisiti e dell'approfondimento personale, dei percorsi per l'autoapprendimento, di

partecipazione e impegno personali, della presenza di debiti formativi, delle attitudini particolari

dimostrate, con l'esplicitazione dei criteri minimi per la sufficienza.

Nei confronti degli alunni che presentavano un’insufficienza non grave in una o più discipline, tale

da non determinare comunque una carenza nella preparazione complessiva, si è valutata, prima

dell’approvazione dei voti,

la possibilità dell’alunno di raggiungere, nel corso dell’anno scolastico successivo, gli

obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate

la possibilità di seguire proficuamente il programma di studi dell'anno scolastico

successivo.

Gli alunni sono stati valutati sulla base delle attitudini ad organizzare il proprio studio in maniera

autonoma e coerente con le linee di programmazione indicate dai docenti.

CRITERI DI ASSEGNAZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO

Il Collegio Docenti fornisce indicazioni operative ai Consigli di Classe per l’attribuzione del credito

scolastico nel triennio di qualunque indirizzo.

Punto di partenza per l’attribuzione del credito scolastico è la media M del profitto conseguito in

sede di scrutinio finale a cui corrisponde una fascia di punteggio, la cui ampiezza è determinata

dalla tabella allegata al D.M. n. 42 del 22.5.2007

Media dei voti CREDITO SCOLASTICO

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

In modo particolare l’attribuzione del credito all’interno di ogni singola fascia è stato determinato

secondo i seguenti criteri riportati sul POF:

Promozione

La media dei voti dà luogo all’assegnazione del punteggio

superiore della banda di oscillazione qualora essa sia pari o

maggiore a X,6.

Promozione

dopo sospensione del giudizio

Assegnazione punteggio minimo relativo alla fascia

individuata dalla media dei voti

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

15

Criteri di assegnazione del credito formativo

Il Consiglio di Classe ha ritenuto di procedere all’attribuzione del punteggio superiore

tenendo conto dei seguenti fattori:

1. presenza di crediti formativi documentati relativi alla partecipazione, per almeno 30 ore

nell’anno, ad attività extracurricolari coerenti con l’indirizzo di studio o a significative

esperienze di volontariato

oppure

2. presenza simultanea degli indicatori:

assiduità della frequenza

interesse e impegno

partecipazione ad attività complementari

Agli allievi che nel corso dell’anno hanno mostrato difficoltà

nell’apprendimento delle discipline e/o nel metodo di studio sono

state proposte attività di consulenza, assistenza e recupero, sia

in forma di corso strutturato che di sportello individualizzato:

Una settimana di recupero in itinere con sospensione della normale programmazione didattica dal 26 al 31 gennaio

Corsi e sportelli pomeridiani, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, da febbraio ad aprile

Nel corso dell’attuale anno scolastico sono stati effettuati corsi di recupero per Impianti elettrici,

Elettrotecnica, Matematica, Italiano e Sistemi Elettrici ma non sempre gli allievi più in difficoltà

hanno partecipato alle lezioni

Sono pure state effettuate ore di approfondimento di Impianti elettrici per lo svolgimento di temi

d’esame ed incontri pomeridiani con i vari docenti per la preparazione delle tesine d’Esame.

Per gli studenti che nel corso del loro percorso scolastico quinquennale, a seguito dello scrutinio di

fine anno, hanno avuto giudizio sospeso, sono stati attivati corsi di recupero estivi integrati con

materiale didattico per lo studio individuale.

L’area di progetto è una didattica attiva per progetti che ha la finalità di

permettere l'apprendimento anche attraverso un lavoro di

ricerca/azione: lo studente si pone di fronte a problemi reali che

devono essere risolti attivando una serie di capacità non

necessariamente legate alle discipline curricolari. Il Progetto, per l’anno scolastico 2014-2015,

vede come destinatari tutti gli alunni della classe.

Attività di recupero Sostegno e approfondimento

Area di progetto

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

16

Il percorso formativo riguarda l’adeguamento alle norme vigenti della cabina elettrica MT/BT

dell’Istituto. Esso è fortemente correlato alle discipline del curriculum, e si integra in modo efficace

con i principi, le finalità e gli obiettivi dell'indirizzo in Elettrotecnica ed Elettronica. Gli allievi si

arricchiscono di una serie di competenze e conoscenze specifiche, che consentono di completare

un curriculum già tecnico e d’indirizzo specifico, orientato alla consapevolezza delle problematiche

relative alla sicurezza elettrica ed alla misurazione sugli impianti.

I progetti, realizzati nell’intero anno scolastico, saranno presentati, alla scuola e al territorio, dai

ragazzi nel multievento di fine maggio 2015.

Il percorso didattico è stato coordinato dal prof. Antonio Rositano

Tematiche sviluppate

1) Sicurezza,norme CEI, manutenzione ed adeguamento della cabina elettrica

Principi generali di sicurezza elettrica

- Norma CEI 64/8

- D.M. 37/08

2) Impianto di terra

Componenti fondamentali di un impianto di terra, progetto di un impianto di terra. Impianto

di terra di una cabina elettrica MT/BT

Tensione totale di terra, tensione di passo e contatto.

Misura della resistenza di terra di un sistema di distribuzione T-T, misura di resistenza di

terra della cabina elettrica

3) Verifiche periodiche degli impianti elettrici.

DPR 462/01

Generalità sulla protezione dalle tensioni di contatto indirette

Caratteristiche fondamentali di interruttori magnetotermici, magnetotermici differenziali e

fusibili.

Misura di impedenza dell’anello di guasto; prova di interruttori differenziali.

Elaborazione di tabelle per misura di impedenza e prova di interruttori differenziali.

Coordinamento di impedenza dell’anello di guasto con la corrente magnetica

dell’interruttore magnetotermico e del fusibile. Coordinamento della corrente differenziale

con la resistenza di terra per un sistema di distribuzione T-T.

Prova di continuità dei conduttori di protezione.

4) Elaborati grafici

Disegno di schemi elettrici unifilari di quadri elettrici e della cabina MT/BT

Il lavoro svolto nell’area di progetto è valutato anche ai fini del credito scolastico e può essere

utilizzato dai ragazzi per la stesura di tesine da presentare all’Esame di Stato.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

17

L’Istituto promuove la conoscenza diretta del mondo del lavoro

attraverso un progetto di gestione di impresa simulata. Sono attivate

esperienze di stage per gli allievi degli anni terminali del Triennio,

attraverso forme di collaborazione tra la scuola e le aziende del territorio.

Le attività di stage sono seguite da docenti interni e valutate ai fini del credito e possono costituire

la premessa per un rapporto d’impiego al termine del corso di studi.

Per l’ organizzazione degli stage, che sono parte integrante del percorso formativo, l'Istituto

possiede una banca dati di aziende con le quali stipula convenzioni e progetti formativi.

Durante l’estate del quarto anno di corso dal 09 / 06 / 2014 al 28 / 06 /2014 tutti gli studenti hanno

partecipato a stage estivi presso ditte della zona. ( tutor scolastico prof. Restori Luigi)

Tabella riassuntiva degli Stage che si sono svolti nel mese di giugno del 2014

Allievo Ditta Periodo Valutazione

AYOUCH Mountassir FTC S.r.l. di Mathi dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

BAIMA Paolo GIL S.n.c. di Caselle dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

BERTETTO Riccardo CIPRIANI S.r.l. di Lanzo dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

BRACH PAPA Luca NOVERO MASSIMO di Ciriè dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

BRUNO Francesco COOPER STANDARD AUTOMOTIVE

S.p.a. di Ciriè dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

CARDAMONE Daniel EMMECIQUADRI di Leinì dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

CASTAGNERI Luca CASASSA AME’ MARCO impianti

elettrici dal 17/06/13 al 07/07/13 Positiva

CASTELLINI Stefano IMPIANTI ELETTRICI DI RAVICCHIO

MARCO di Mezzenile dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

CASTINO Teo Gabriele PERINO S.r.l. di Balangero dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

DIPIERO Valentino C.I.E. di Ciriè dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

FICO Pietro EMMECIQUADRI di Leinì dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

GRANDE Davide STUDIO MAGHINI di Torino dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

MARCHETTI Fabio VISHAY SEMICONDUCTOR S.p.a.

di Borgaro dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

MONEGO Matteo EMMECIQUADRI di Leinì dal 17/06/13 al 07/07/13 Positiva

Stage

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

18

MORETTO Marco CIPRIANI S.r.l. di Lanzo dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

NAIDA Iuliu Adrian CIPRIANI S.r.l. di Lanzo Dal 17/06/13 al 07/07/13 Positiva

PERRA Matteo CIPRIANI S.r.l. di Lanzo dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

RAMEZZANA Sergio SEICA S.p.a. di Strambino dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

SACCULLO Francesco C.I.E. di Ciriè dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

SALARO Valerio IMPIANTI ELETTRICI MASSA

di Lanzo dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

TROCCHIO Samuel SOTTOTENSIONE S.n.c. di Leinì dal 09 / 06 / 14 al 28 / 06 /14 Positiva

L’Istituto Tecnologico partecipa ai progetti dell’IIS D’Oria; inoltre, per

rendere possibili percorsi individualizzati di arricchimento e di

approfondimento, ha predisposto attività curriculari ed

extracurriculari.

A tale riguardo si rimanda alla tabella relativa ai credi formativi

e alla scheda di ogni studente

Nel corrente anno scolastico alcuni allievi hanno partecipato ai seguenti progetti:

PROGETTO DESCRIZIONE Allievi partecipanti

orientamento con il Politecnico di Torino

Dopo aver seguito una lezione di matematica e fisica in sede e alcune lezioni pomeridiane a scuola hanno affrontato un test proposto dall’Ateneo, con risultati soddisfacenti

Bertetto, Cardamone, Castellni, Ayouch, Marchetti, Ramezzana, Trocchio

orientamento in uscita

al Politecnico di Torino per un incontro con alcuni docenti nella sala macchine del dipartimento di Elettrotecnica

Bertetto, Cardamone, Marchetti, Ramezzana, Trocchio

Incontro di orientamento con le facoltà universitarie di Torino al Palazzo Ruffini

Quasi tutta la classe

Orientamento in entrata

incontri di presentazione dell’Istituto con ragazzi e famiglie nei giorni di “Scuola aperta”, e laboratori ponte con ragazzi delle scuole medie inferiori della zona

Ayouch, Castagneri, Naida, Perra, Moretto, Trocchio

Convegno C.E.I a Torino

Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici,elettronici e comunicazione

Bertetto, Cardamone, Castellini, Castagneri, Di Piero, Marchetti, Naida,

Ramezzana, Perra, Salaro, Trocchio

Educazione alla Salute “Progetto Martina”

Incontri presso l’Istituto. “Parliamo ai giovani di tumori”. Attività promossa dal Lions Club D’Oria di Ciriè.

Tutta la classe.

Progetti e attività extracuriculari

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

19

Progetto LEGALITA’ Tutta la classe.

EQDL START

EQDL Start (European Quality Driving License) Concetti di base della qualità e soddisfazione del cliente. Norma UNI EN ISO9001 e processi di valutazione. Processi aziendali e miglioramento continuo.

Castino, Saccullo, Salaro, Trocchio

Arduino

piattaforma di prototipazione elettronica open-source basata su microcontrollore, fornito di un ambiente di programmazione integrato, pensata per rendere più accessibile l’uso dell’elettronica ed elettrotecnica nei progetti multidisciplinari

Cardamone, Perra, Castellini

Nel corrente anno scolastico gli allievi hanno partecipato ai seguenti incontri :

INCONTRI DESCRIZIONE DATA

Progetto Martina “Parliamo ai giovani di tumori” 24/ 11 /2014

Orientamento Incontro con l’ Arma dei Carabinieri 28 / 11 / 2014

Educazione alla Salute “Donazione sangue”

donazione del sangue presso l’autoemoteca del gruppo FIDAS di Ciriè

25 / 02 /2015

Giorno della memoria Spettacolo teatrale presso l’Istituto Troglia di Ciriè 27 / 01 /2015

“Educazione alla legalità” Presentazione del libro di Giovanni IMPASTATO “Resistere a Mafiopoli”

20 / 02 / 2015

“Educazione alla legalità” Presentazione del libro di Salvatore BORSELLINO “Fino all’ultimo giorno della mia vita”

04/ 03 / 2015

Ulteriori occasioni extra-scolastiche sono state offerte dalle manifestazioni istituzionali come quelle del 4 novembre e del 25 aprile La classe ha pure effettuato nel corso dell’anno scolastico alle seguenti uscite didattiche:

USCITE DATA VALUTAZIONE

PRAGA 8 / 11 Marzo 2015 POSITIVA

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

20

Preparazione dell’ Esame di Stato

In preparazione all'Esame di Stato la maggior parte degli allievi ha svolto

approfondimenti su temi o argomenti, individuati tra quelli svolti durante

l'anno scolastico, presentati su supporto multimediale e/o cartaceo e la

cui stesura è stata condotta in collaborazione con i docenti.

I criteri di elaborazione della tesina finale sono:

collegamenti pluridisciplinari significativi anche a partire da un testo (saggio o romanzo)

scelto dagli studenti

rispetto delle caratteristiche formali tipiche del supporto scelto

privilegio della formula del problem solving

accordo con un docente “tutor” che ha aiutato lo studente a esplicitare gli interrogativi

della ricerca e a pianificare l’ipotesi di lavoro rispetto del termine di consegna (31 maggio).

Allievo Titolo Tutor

AYOUCH Mountassir ENERGIA GEOTEMICA Foglino

BAIMA Paolo LA CASA DEL FUTURO

BERTETTO Riccardo TESLA E FERRARIS Restori

BRACH PAPA Luca Confronto tra M.A.T e motore in continua per trazione ferroviaria

Restori

BRUNO Francesco Motore in corrente continua

e teoria del controllo Rositano

CARDAMONE Daniel ROBOTIC HAND Restori

CASTAGNERI Luca STAZIONE AUTOLAVAGGIO Foglino - Lautieri

CASTELLINI Stefano

CASTINO Teo Gabriele Controllo temperatura con P.I.D Rositano

DIPIERO Valentino Sistema ABS automobile

FICO Pietro SERRA DOMOTICA Rositano

GRANDE Davide CENTRALE IDROELETTRICA Foglino - Ingrosso

MARCHETTI Fabio CABINA M.T. / B.T. Rositano

MONEGO Matteo Confronto tra motore temico

e motore elettrico Restori

MORETTO Marco Controllo temperatura con P.I.D Rositano

Tesine

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

21

NAIDA Iuliu Adrian Impianto domotico di una villetta Foglino - Rositano

PERRA Matteo CENTRALE IDROELETTRICA Foglino - Ingrosso

RAMEZZANA Sergio Avviamento di un M.A.T.

comandato da PLC S7-300 Lautieri

SACCULLO Francesco Centrali geotermiche e

progettazione pozzo geotermico Foglino

SALARO Valerio AUTOMOBILE ELETTRICA Restori

TROCCHIO Samuel Avviamento di un M.A.T.

tramite inverter comandato da PLC Restori - Lautieri

Nel corso dell’anno scolastico, a partire dal mese di marzo sono state

effettuate prove simulate dell'Esame di Stato.

Ad oggi si sono svolte la simulazione della prima prova, una simulazione

della terza prova ed una della seconda prova, Elettrotecnica. Si prevedono

ancora, entro il 28 maggio, una simulazione della terza prova e una della seconda prova.

Per l’analisi dei temi proposti in tali prove e per le griglie di valutazione si rimanda all’allegato del

presente documento.

Il Consiglio di Classe propone alla Commissione esaminatrice che durante lo svolgimento

dell’esame, per la terza prova vengano trattate quattro materie utilizzando la stessa tipologia delle

simulazioni effettuate nel corso dell’anno scolastico.

Simulazione Data Discipline interessate Tipologia Durata

Colloquio 25/01/2015 Materie d’esame 2 ore

1a prova 24/03/2015 Italiano ministeriale 6 ore

2a prova 19/05/2015 TPSEE ministeriale 6 ore

3a prova

27/03/2015

-Inglese -Matematica -Elettrotecnica ed elettronica -Sistemi

B Domande a

risposta aperta e/o esercizi brevi

2 ore

25/05/2015

-Inglese -Matematica -Elettrotecnica ed elettronica -Sistemi

B Domande a

risposta aperta e/o esercizi brevi

2,5 ore

Agli allievi DSA è stato concesso un tempo superiore del 15 % per lo svolgimento della

simulazione di terza prova.

Si allegano a parte le griglie di valutazione ed il testo delle simulazioni relative alla terza prova

Prove

simulate

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

22

I.I.S. «T. D’Oria» Indirizzo: Elettrotecnica e Elettronica Via Prever 13– Cirié (TO)

Esame di Stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

della CLASSE VB

a.s. 2014-2015

I PERCORSI FORMATIVI

MATERIA pag.

Lingua e letteratura italiana 1

Storia 5

Inglese 7

Matematica 10

Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

13

Elettrotecnica e elettronica 17

Sistemi elettrici 22

Scienze motorie 26

Religione 29

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

23

AREA DI RIFERIMENTO

UMANISTICA

Docente: Pulerà Rosa

Libro di testo adottato : M. Sambugar, G. Salà - GAOT + (vol. 3°) – La Nuova Italia

DALLA FINE DELL‟OTTOCENTO ALLA LETTERATURA

CONTEMPORANEA

OBIETTIVI

Conoscenze (sapere):

conoscere le caratteristiche di un autore e di un‟opera;

conoscere gli autori studiati ed i relativi testi presi in esame;

conoscere la varietà della comunicazione linguistica anche attraverso dossiers e mappe concettuali.

Competenze (saper fare):

saper pianificare le conoscenze attinenti alla consegna ed interpretare il tema proposto;

saper comprendere ed analizzare il contenuto ed il livello di un testo;

saper costruire argomentazioni efficaci e corrette;

saper essere in grado di confrontare ed analizzare criticamente autori e movimenti letterari diversi.

Capacità (saper essere):

essere in grado di elaborare testi coerenti con l‟argomento impostato;

essere in grado di produrre testi corretti sotto il profilo grammaticale e sintattico con uso adeguato

di punteggiatura, ortografia, connettivi e registri linguistici;

essere in grado di produrre testi correttamente strutturati;

essere in grado di esporre la biografia e le opere di un autore dopo averne contestualizzato la

poetica.

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale

Esercitazioni collettive

Analisi di mappe concettuali

Lettura di testi con analisi.

Strumenti e materiali Lavagna

Libro di testo

Appunti

Strategie di recupero effettuate IDEI: n° ore 3

Recupero in itinere

Materia: LINGUA E

LETTERATURA ITALIANA

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

24

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

Mod. 1 Il Romanzo naturalista e verista

Mod. 2 La Lirica tra Ottocento e Novecento

Mod. 3 Il Romanzo decadente

Mod. 4 Il Romanzo della crisi

Mod. 5 La Lirica tra le due guerre

Mod. 6 La Narrativa dell‟impegno sociale

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1

Dal Positivismo alle Avanguardie

C. R. Darwin: “L‟uomo è il risultato di un‟evoluzione” da “L‟origine dell‟uomo”

Il Romanzo naturalista

E. Zola : “Gervasia all‟Assommoir”

Il Romanzo Verista

L. Capuana ; “Verità e immaginazione” da “Per l‟Arte”

G. Verga : “Fantasticheria” da “Vita dei campi”

“La famiglia Malavoglia“, “La tempesta in mare” da “I Malavoglia”

“Mastro don Gesualdo”: genesi e caratteristiche del romanzo

“La roba” da “Novelle Rusticane”

Modulo 2

La lirica tra Ottocento e Novecento

Il simbolismo in

C. Baudelaire: “Spleen” e “L‟albatro” da “I fiori del male“

G. Pascoli : “Lavandare”, “X agosto“, “Temporale“, “Il lampo”, “Novembre” da “Myricae” –

“È dentro di noi un fanciullino“ da “Il fanciullino”

G. D‟Annunzio: “La pioggia nel pineto“ da “Alcyone”

I futuristi:

F. Tommaso Marinetti: “Il bombardamento di Adrianopoli" da “Zang Tumb Tumb“

Modulo 3

Il Romanzo decadente

G. D‟Annunzio: “Il verso è tutto“, “Una guarigione incerta“ da “Il Piacere”

Modulo 4

Il Romanzo della crisi

J.Joyce: “L‟insonnia di Molly“ da “Ulisse”

F, Kafka: “Uno sconcertante risveglio“ da “Il processo”

I. Svevo: “L‟ultima sigaretta“, “Un rapporto conflittuale“ da “La coscienza di Zeno”

L. Pirandello: “Il treno ha fischiato…” da “Novelle per un anno”

“Sei personaggi in cerca d‟autore”: trama

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

25

Modulo 5

La lirica tra le due guerre

G. Ungaretti: “Veglia”, “I fiumi”, “Mattina”, “Fratelli”, “Soldati” da “L‟Allegria”

“Non gridate più” da “Il dolore”

E. Montale: “Spesso il male di vivere ho incontrato” da “Ossi di Seppia”, “ Non recidere, forbice, quel volto”

da “Le Occasioni “

S. Quasimodo: “Alle fronde dei salici” da “Giorno dopo giorno”

“Ed è subito sera” da “Acque e terre”

Modulo 6

La Narrativa dell‟impegno intellettuale

Cesare Pavese: “Il ritorno di Anguilla “ da “La luna e i falò”

Primo Levi: “Considerate se questo è un uomo”, “Sul fondo” da “Se questo è un uomo“

Italo Calvino: “La pistola” da “Il sentiero dei nidi di ragno”

Beppe Fenoglio: “I Partigiani costretti alla ritirata” da “I ventitré giorni della città di Alba”

Testi consigliati agli allievi come lettura integrale.

1. Italo Svevo – “La cosienza di Zeno”

2. Luigi Pirandello – “Il fu Mattia Pascal”

3. Cesare Pavese – “La luna e i falò”

4. Italo Calvino – “Il sentiero dei nidi di ragno”

5. Leonardo Sciascia –“Il giorno della civetta”

6. Alberto Moravia – “ Gli indifferenti”

7. Elsa Morante – “La storia”

8. Beppe Fenoglio – I ventitré giorni della città di Alba”

9. George Orwell – “La fattoria degli animali”

10. Ernst Hemingwai – “Per chi suona la campana”

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

analisi di un testo poetico

analisi di un testo in prosa

saggio breve

articolo di giornale

tema di ordine storico

tema di ordine generale

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 3

(Compresa la simulazione della 1a Prova)

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

verifiche sommative a domande aperte

verifiche sommative con analisi del testo e

domande aperte

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 3

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LE VALUTAZIONI”

riportata nella parte iniziale di tale documento

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

26

Data Ciriè, 15/05/2015

Il docente ___________________ p.p.v. Il Dirigente Scolastico

Profssa. M. Costantino

Gli allievi _________________________

__________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

27

AREA DI RIFERIMENTO

UMANISTICA

Docente: Pulerà Rosa

Libro di testo adottato : Giovanni De Luna – Marco Meriggi: “Il segno della storia Vol. 3°” – Paravia

IL NOVECENTO E IL MONDO CONTEMPORANEO

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Conoscenze (sapere):

conoscere i fatti storici;

conoscere un lessico appropriato;

conoscere le fasi fondamentali di un periodo storico.

Competenze (saper fare):

stabilire collegamenti tra i fatti storici;

consolidare le competenze metodologiche e lessicali;

Valutare le eredità politiche delle esperienze storiche.

Capacità (saper essere):

essere in grado di analizzare le problematiche storiche stabilendo analogie e diversità;

essere in grado di sostenere autonomamente un giudizio critico;

essere in grado di esporre in modo coerente gli eventi e le valutazioni critiche degli stessi.

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale e partecipata

Esercitazioni collettive

Letture storiografiche

Strumenti e materiali Libro di testo

Documenti

Strategie di recupero effettuate Recupero in itinere

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

M.1 Il mondo tra Ottocento e Novecento e la società di massa

M.2 La prima guerra mondiale, il dopoguerra, fascismo e nazismo

M.3 Dalla crisi del ‟29 alla seconda guerra mondiale

M.4 Dalla Resistenza allo stato democratico in Italia

M.5 Guerra fredda e decolonizzazione

Materia: STORIA

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

28

PROGRAMMA SVOLTO

U.D.1

Il mondo tra Ottocento e Novecento e la società di massa

L‟età giolittiana

U.D.2

La grande guerra: cause e svolgimento

I trattati di pace

La rivoluzione russa

L‟Età dei totalitarismi: l‟Italia di Mussolini - la guerra civile di Spagna - la Germania nazista

U.D.3

La crisi del „29

Il New Deal americano

Lo stalinismo

La seconda guerra mondiale: cause e svolgimento

Conclusione della guerra

U.D.4

La ricostruzione in Italia

La Costituente e la nascita dello stato democratico

U.D.5

La guerra fredda

La decolonizzazione

Terza Rivoluzione Industriale e Globalizzazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

verifiche sommative semistrutturate

1° trimestre : 1

2° pentamestre : 1

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

verifiche sommative a domande aperte

prove strutturate

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 3

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Gli obiettivi prefissati sono stati complessivamente raggiunti. Gli studenti hanno seguito i programmi

con continuità e ritmo di lavoro adeguato in classe, mentre a casa l‟impegno non è stato sempre

costante. Conseguentemente non si registra un livello di apprendimento soddisfacente per tutti. Coloro

che si sono impegnati di meno hanno ottenuto a fatica un risultato solo sufficiente.

Data Ciriè, 15/05/2015

Il docente ___________________ p.p.v. Il Dirigente Scolastico Prof.ssa M. Costantino

Gli allievi _________________________ _________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

29

AREA DI RIFERIMENTO:

UMANISTICA

Docente : Valerie Anne Brewer

Libro di testo adottato : A. Strambo, P. Linwood, G. Dorrity,

New On Charge, Towards new challenges in Electricity, Electronics,

Automation, IT and Telecommunications, Petrini

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico : 82

RELAZIONE SULLA CLASSE

Livelli di apprendimento

Situazione di partenza

%

Livello finale

%

Fascia bassa 48 30

Fascia media 33 60

Fascia alta 19 10

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici

della disciplina

Conoscere i contenuti dei singoli moduli.

Comprendere il significato di testi specifici relativi all'indirizzo.

Esporre oralmente e in forma scritta tematiche di carattere tecnico.

Acquisire la terminologia tecnica specifica.

Acquisire un‟adeguata correttezza formale affinché la comunicazione

risulti chiara e comprensibile.

Requisiti minimi Comprendere il senso generale di testi di carattere tecnico e

riconoscerne i punti chiave

Saper effettuare una rielaborazione minima, orale e scritta, del

messaggio principale di un testo.

Esporre i contenuti con correttezza formale minima finalizzata

all‟intelligibilità.

Conoscere i punti essenziali dei concetti tecnici studiati.

Materia INGLESE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

30

Requisiti per

l’eccellenza

Conoscenza approfondita degli argomenti previsti in ciascun modulo

Raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici della disciplina

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale

Esercitazioni individuali

Strumenti e materiali Lavagna

Libro di testo

Strategie di recupero effettuate Recupero in Itinere

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Conoscenze (sapere): conoscere gli argomenti;

conoscere un lessico appropriato;

conoscere gli elementi fondamentali in campo elettrico

Competenze Saper leggere, tradurre ed esporre correttamente (oralmente e in forma scritta) i brani letti,

rispondendo in modo chiaro ed efficace a domande sul contenuto degli argomenti oggetto di studio.

utilizzare correttamente le strutture del linguaggio proposte, (prevalentemente a carattere tecnico).

Capacità: Utilizzare strategie di autovalutazione e autocorrezione

Comprendere un testo nel suo significato globale e nei suoi punti salienti

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

Electricity

- Definition of the atom and current electricity (Bohr's atom) (p. 8)

- Atomic and sub-atomic particles (p. 10)

- Electric charges and Static Electricity (p. 16)

- Definition of Conductors and Insulators (p. 24)

- Definition of the principle of Magnetism (p. 34)

- Definition of Electric flow and Electric power (p. 42)

- Definition of DC and AC circuits (p. 50)

- The dangers of electric shock (p. 52)

- Energy production, renewable energy sources solar power, wind power, biomass, geothermal energy

(p.78)

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

31

Electronics

- Robotics and automation (p. 84 – p. 86)

- Reading : extract of The Fun They Had by Isaac Asimov (fotocopia fornita dal docente, all:1)

Information Technology - PLCs (p. 162)

- Automation: Past, Present and Future (p. l64)

- Reading: La rivoluzione Industriale (fotocopia fornita dal docente, all:2)

Telecommunications - Satellite orbits (p .239)

- Types of artificial Satellites (P. 240)

Job Skills - Job interviews (p. 258)

Argomento Interdisciplinare (italiano)

Reading: James Joyce (fotocopia fornita dal docente, all:3)

CLIL (Content and Language Integrated Learning) argomento proposto al fine di favorire una didattica cross-curricolare con le materie di indirizzo - Safety in the workplace (p. 172)

- E-Waste (p .174)

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Le verifiche sommative sono state misurate mediante griglie tassonomiche.

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER

LE VALUTAZIONI” riportata nella parte iniziale comune di tale documento

Data Ciriè, 15/05/2015 Il docente

Valerie Anne Brewer

Gli studenti

______________________ p.p.v. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

______________________ Prof.ssa Maria Costantino

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove scritte svolte

- Domande aperte sulla comprensione di argomenti di studio Trimestre : 2

Pentamestre : 3

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte

- Risposte a domande aperte sugli argomenti di studio

di ogni modulo

- Esposizione orale di un argomento oggetto di studio

Trimestre : 2

Pentamestre : 4

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

32

AREA DI RIFERIMENTO

SCIENTIFICA Docente / ti : Barbara Buono

Libri di testo adottati : Bergamini, Trifone, Barozzi

Matematica.verde (vol 4 + --------- )

ZANICHELLI

RELAZIONE SULLA CLASSE

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici della

disciplina

Conoscenza dei contenuti dei singoli moduli

Conoscenza dei procedimenti logici-matematici trattati

Uso corretto del lessico logico-matematico

Uso consapevole delle tecniche di calcolo

Saper individuare gli elementi caratterizzanti di un problema

Potenziare la capacità di analisi e di sintesi

Potenziare il metodo di studio

Saper spaziare dalla matematica alle materie tecniche

Requisiti minimi Conoscenza degli obiettivi minimi di ciascun modulo Uso abbastanza

corretto del linguaggio specifico della disciplina

Requisiti per l’eccellenza Conoscenza approfondita degli argomenti previsti in ciascun modulo

Raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici della disciplina

METODO DI LAVORO Metodologia Lezione frontale

lezione interattiva per problemi

Esercitazioni individuali

per la risoluzione di esercizi in classe a casa

Esercitazioni collettive per lo svolgimento di esercizi

esemplificativi e/o correzione di lavori assegnati a casa

Strumenti e materiali Lavagna

Libro di testo

appunti dettati dall‟insegnante

Strategie di recupero

effettuate

IDEI: n° ore 8

Recupero in itinere nell‟ora di lezione

Recupero nella settimana dal 26 al 31 gennaio ( 5 ore )

Livelli di apprendimento Situazione di partenza

% Livello finale

%

Fascia bassa 30 40

Fascia media 50 40

Fascia alta 20 20

Materia MATEMATICA

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

33

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

LE DERIVATE ( RIPASSO E POTENZIAMENTO CLASSE QUARTA)

Conoscenze

-Definizione di derivata e relativo significato geometrico

-Funzioni derivabili

-Derivate: formule immediate, derivata di un prodotto, di un quoziente, di funzioni composte

- Teorema di De l‟Hopital

- Monotonia di una funzione ( intervalli di crescenza e decrescenza)

-Massimi e minimi di una funzione

-Punti di flesso

Competenze

-Calcolare la derivata di una qualsiasi funzione

-Calcolare la retta tangente ad una funzione in un dato punto

-Determinare se una funzione risulta crescente o decrescente in un punto o in un intervallo dato

-Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione e individuare i punti di massimo e

minimo

-Costruire il grafico di una funzione data

- Saper interpretare il grafico di una funzione e individuarne il dominio, il segno,gli asintoti,i punti

stazionari

- saper ricavare dal grafico di una funzione il grafico della sua derivata e viceversa

- grafico di funzioni composte partendo da )(xfy a )(ln)()(

1xfyxfy

xfy

- problemi di massimo e minimo di geometria piana e solida, geometria analitica e di applicazione alla

realtà

CALCOLO DI AREE

Conoscenze

1.Integrali indefiniti:

-definizione di primitiva di una funzione

- definizione di integrale indefinito

-Le proprietà degli integrali indefiniti ( dxxkf )( e integrale di una somma)

-L‟integrazione di funzioni la cui primitiva è una funzione composta

-Formula di integrazione per parti e relativa dimostrazione

2.Integrali definiti:

-Area di un trapezoide mediante il plurirettangolo inscritto e circoscritto

-L‟integrale definito e le sue proprietà

-La formula per il calcolo dell‟integrale definito

-Il calcolo dell‟ area tra una funzione e l‟asse delle ascisse ( 3 casi)

- Calcolo dell‟area tra più funzioni

Calcolo del volume dei solidi di rotazione ( dimostrazione volume cilindro, cono e sfera)

- Il teorema della media

Competenze

-L‟integrazione di funzioni elementari

- saper determinare la funzione primitiva di f(x) passante per un punto

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

34

-saper determinare la funzione integranda conoscendo la sua primitiva

-L‟integrazione di una funzione fratta per scomposizione

-L‟integrazione di funzioni razionali fratte

caso con numeratore = derivata del denominatore

caso con grado numeratore > grado del denominatore

caso con denominatore di 2° grado ( >0, =0 )

-L‟integrazione per parti (dimostrazione di dxxf )(ln )

- calcolo dell‟area della parte di piano tra due funzioni

- determinare il valor medio di una funzione

I MODELLI DIFFERENZIALI

Conoscenze

- Generalità sulle equazioni differenziali : integrale generale, integrale particolare, curva integrale

- equazioni differenziali del primo ordine a variabili separate e separabili

- equazioni differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti

Competenze

- determinare l‟integrale generale di equazioni differenziali del primo e secondo ordine

- determinare l‟integrale particolare di equazioni differenziali passante per un punto date

- tracciare il grafico della curva integrale

- verificare la soluzione di una qualunque equazione differenziale

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali per allievo

Test a scelta multipla

Test vero/falso

Domande aperte

Esercizi

1° trimestre : 3

2° pentamestre : 4

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni annuali per allievo Ripetizione di regole

Esecuzione di esercizi alla lavagna

Risposte a domande

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 3

Le verifiche sommative sono state misurate mediante griglie tassonomiche.

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LE

VALUTAZIONI” riportata nella parte iniziale comune di tale documento

Data Ciriè, 15/05/2015

Il docente _____________________

p.p.v. Il Dirigente Scolastico

Gli allievi _________________________ Prof. M. Costantino

_________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

35

AREA DI RIFERIMENTO AREA DI RIFERIMENTO

Area tecnica d’indirizzo

Docente : Foglino Gian Luigi

Libro di testo adottato : G. Conte, “Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed

elettronici” vol. 3, Ed. Hoepli

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico : (168 ore fino al 15 maggio)

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici

della disciplina Conoscenza dei contenuti dei singoli moduli

Conoscere e saper progettare una linea elettrica BT a parametri trasversali

trascurabili

Conoscere e saper utilizzare i componenti e le metodologie di calcolo delle

linee elettriche;

Conoscere le apparecchiature di manovra e protezione, saper calcolare le

correnti di cortocircuito, saper studiare il sistema di protezione dalle

sovracorrenti e sceglierne i componenti;

Conoscere e saper dimensionare le cabine elettriche;

conoscere i sistemi di distribuzione in media e bassa tensione e saper

scegliere i componenti;

conoscere le problematiche generali della sicurezza elettrica, conoscere i

metodi di protezione dai contatti diretti e indiretti.

acquisire una visione d‟insieme dell‟impiantistica con riferimento alle

considerazioni tecniche ed economiche;

conoscere i criteri di progettazione di impianti di rifasamento .

conoscenza della struttura degli impianti fotovoltaici e dei loro dispositivi d

protezione

conoscere il processo di produzione di energia da centrali idroelettriche e

termoelettriche

conoscere i principali metodi di avviamento motori sapendo realizzare tale

avviamento con l‟utilizzo del PLC Requisiti minimi Conoscenza degli obiettivi minimi di ciascun modulo ( indicati con * )

Uso abbastanza corretto del linguaggio specifico della disciplina Requisiti per

l’eccellenza Conoscenza approfondita degli argomenti previsti in ciascun modulo

Raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici della disciplina

Materia Tecnologia e progettazione

di sistemi elettrici ed elettronici

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

36

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale

Esercitazioni collettive

Simulazioni risoluzione progetti

Risoluzione di esercizi e di problemi con difficoltà crescenti sia in classe sia a

casa

In laboratorio a gruppi : assemblaggio circuiti in logica cablata,

programmazione PLC, stesura relazioni Strumenti e

materiali Lavagna

Libro di testo

Manuale tecnico

Videoproiettore

Lavagna luminosa Strategie di

recupero

effettuate

IDEI

Recupero nell‟ora di lezione

Sportello

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

UFC0 Ripasso anno precedente: Linee ,dimensionamento , sovracorrenti protezione

contatti indiretti e cortocircuito.

- Tipi di linea: linea elettrica a parametri trasversali trascurabili (ripasso)

- Variazione di tensione di linea: caduta di tensione industriale e rendimento(ripasso)

- Calcolo di progetto di linea: Criterio della perdita di potenza ammissibile, criterio della caduta

di tensione ammissibile, metodo della caduta di tensione unitaria(ripasso)*

- Calcolo della portata di un cavo (ripasso)*

- Definizione e differenze tra sovracorrente ,sovraccarico,cortocircuito (ripasso)

- Classificazione apparecchi di manovra e protezione e loro caratteristiche funzionali :

interruttore, interruttore di manovra, sezionatore, interruttore di manovra-sezionatore,

contattore, interruttore automatico fusibile. (ripasso)*

- Principio di funzionamento dei contattori (ripasso)

- Interruttori automatici per bassa tensione: principio di funzionamento,caratteristica di

intervento ( B,C,D), corrente convenzionale d‟intervento If, curva relativa all‟energia specifica

passante.(ripasso)*

- Fusibili e loro caratteristica di intervento:fusibili di tipo gG, aM, energia specifica passante

in funzione della Icc.(ripasso)*

- Protezione contatti indiretti tramite interruzione automatica (differenziale) sistemi TT e TN

(ripasso)*

- Significato dell‟integrale di Joule (ripasso)

- Protezione delle condutture elettriche contro il sovraccarico e il cortocircuito: protezione

con fusibili,protezione con interruttore automatico*

- Determinazione della corrente di cortocircuito nel caso di guasto monofase e trifase: circuiti

equivalenti

- Calcolo dell‟impedenza di rete ZR a monte del punto di partenza della conduttura, caso della

presenza di trasformatori e calcolo dell‟impedenza equivalente del trasformatore

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

37

- Corrente minima di cortocircuito: formule semplificate*

- Protezione motori asincroni: mediante sganciatore termico e fusibili e mediante interruttore

automatico*

UFC 1 Cabina elettrica e distribuzione MT-BT

- Cabine pubbliche e cabine private: pianta delle cabine private

- Alimentazione di una cabina con linea terminale e alimentazione di una cabina con linea

entra-esci

- Lato media tensione (MT): schema unifilare con protezione sezionatore sotto carico e fusibili,

schema con protezione sezionatore e interruttore automatico*

- Lato bassa tensione (BT) schema radiale semplice e schema radiale doppio

- Dimensionamento componenti lato MT*

- Dimensionamento componenti lato BT*

- Trasformatore: tipologie,caratteristiche: potenza apparente nominale,rapporto di

trasformazione. Criteri di scelta della potenza di un trasformatore*

- Criteri di scelta del numero di trasformatori

- Tensione di passo e di contatto :Dimensionamento dell‟impianto di terra e calcolo di RE

- Baricentro elettrico di un impianto

- Potenza reattiva e potenza capacitiva: espressione della potenza reattiva capacitiva necessaria

al rifasamento parziale e totale*

- Batteria di condensatori monofase

- Batteria di condensatori Trifase con collegamento a stella

- Batteria di condensatori Trifase con collegamento a triangolo

- Modalità di rifasamento: Rifasamento distribuito - rifasamento per gruppi – rifasamento

centralizzato a potenza costante, rifasamento misto

UFC 2 Produzione dell’energia elettrica

- Aspetti generali di produzione dell‟energia elettrica: diretta ed indiretta, rinnovabili e non

rinnovabili

- Cenni Centrali idroelettriche :

-Produzione dell‟energia

-Elementi costituenti una centrale idroelettrica

-Tipi di centrale: ad acqua fluente ed ad accumulo

- Cenni Centrali Termoelettriche

-Energia Primaria e potere calorifico

-Trasformazioni energetiche

. -Elementi costituenti una centrale termoelettrica

UFC 3 Architettura e protezioni di un impianto fotovoltaico

- Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica

- Modulo – pannello - stringa e campo fotovoltaico

- Architettura generale di un impianto connesso in rete e impianto isolato*

- Funzione dei componenti che costituiscono l‟impianto

-

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

38

UFC 4 Laboratorio e progettazione : applicazioni PLC e tecniche di comando motori

asincroni trifase

- Impianto per la telecommutazione di tre MAT

- Impianto per la movimentazione di un cancello elettrico

- Impianto per avviamento motore stella/triangolo*

- Impianto per avviamento motore con autotrasformatore*

- Impianto domotico di una villetta con utilizzo PLC

- Montacarichi

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

Soluzione di problemi

Attività di progettazione

Attività di simulazione prova di esame

1° trimestre : 2/3

2° pentamestre : 3/4

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

Ripetizione di regole

Esecuzione di esercizi alla lavagna

Risposte a domande

Analisi di grafici e tabelle

Consultazione manuale

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 2

Tipologia di prova in laboratorio N° di prove annuali svolte per allievo

Ogni prova in laboratorio è stata organizzata in

modo tale da prevedere tutte e tre le seguenti

fasi:

Stesura relazione con descrizione

impianto

Realizzazione impianto in logica

cablata o Programmazione PLC

Colloquio orale

1° trimestre : 2/3

2° pentamestre : 3

N.B gli asterischi riportati al fondo degli argomenti indicano gli obiettivi minimi di ciascun modulo

Le verifiche sommative sono state misurate mediante griglie tassonomiche.

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LE

VALUTAZIONI” riportata nella parte iniziale comune di tale documento Data Ciriè, 15/05/2015

I docenti Gian Luigi Foglino p.p.v. Il Dirigente Scolastico

Luigi Lautieri Prof.ssa MARIA COSTANTINO

Gli allievi _________________________

_________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

39

AREA DI RIFERIMENTO

Area tecnica d’indirizzo

Docente / ti: Restori Luigi, Danza Salvatore

Libro di testo adottato:

Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica vol. 2 e vol. 3, edizioni Hoepli.

Ore di lezione effettuate nell‟anno scolastico: 191

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe ha compiuto un percorso abbastanza omogeneo, per quanto riguarda l‟insegnamento

dell‟elettrotecnica; l‟insegnante è cambiato in quarta ed è rimasto lo stesso per la classe quinta e

pertanto, negli ultimi due anni, la materia è stata presentata agli allievi a partire dai concetti di base,

per arrivare agli argomenti più approfonditi, con il medesimo metodo e linguaggio. Non vi sono mai stati

particolari problemi dal punto di vista relazionale e disciplinare.

In quarta e in quinta, gli studenti sono sembrati interessati alla materia ed hanno messo in luce una

buona predisposizione all‟apprendimento. Alcuni di essi hanno approfondito gli argomenti presentati a

lezione in vista di una possibile futura iscrizione al Politecnico, altri si sono appassionati alle applicazioni

pratiche dei temi proposti, pensando al possibile utilizzo professionale nel mondo del lavoro. Alcuni

allievi hanno risolto i problemi presentati in modo brillante, mentre altri si sono accontentati di

raggiungere la sufficienza.

Purtroppo il quinto anno è stato un po‟ deludente e non si sono raggiunti i risultati che gli anni

precedenti avevano fatto immaginare. Soprattutto dal punto di vista dello studio individuale, la classe è

risultata spesso in difetto, mentre di buon livello è stata la partecipazione degli allievi durante le

spiegazioni in aula.

Quest‟anno, in vista dell‟Esame di Stato, si è pensato di utilizzare sempre come riferimento il libro di

testo, per permettere agli allievi di prepararsi alla prova orale, organizzando in modo ordinato i

contenuti del programma ed esercitandosi nell‟utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato.

Grazie ad una buona collaborazione, il programma è stato svolto in modo abbastanza approfondito;

alcuni studenti sono sembrati un po‟ fragili e hanno faticato nel cammino di preparazione all‟Esame di

Stato. Gli allievi sono sempre stati interessati alle spiegazioni teoriche, mentre in alcuni casi è stata un

po‟ trascurata l‟attività di laboratorio. Complessivamente comunque il giudizio sulla classe, per quanto

riguarda l‟apprendimento dell‟Elettrotecnica, è positivo.

Livelli di apprendimento Livello finale

%

Fascia bassa 30

Fascia media 50

Fascia alta 20

Materia ELETTROTECNICA

ed ELETTRONICA

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

40

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici

della disciplina

Conoscere i principi di funzionamento e le principali caratteristiche delle

macchine elettriche: in particolare del trasformatore, del motore

asincrono, dell‟alternatore e della macchina in corrente continua.

Conoscere le principali prove da effettuare sulle macchine elettriche.

Saper costruire il circuito equivalente e ricavare i parametri fondamentali

delle macchine elettriche.

Saper redigere relazioni tecniche relative alle prove eseguite sulle

macchine elettriche.

Saper risolvere problemi ed esercizi, concernenti le macchine elettriche

studiate, utilizzando in modo appropriato schemi e grafici.

Requisiti minimi Conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e di analisi

non completa delle problematiche.

Requisiti per

l’eccellenza

Analisi, sintesi, progettazione, competenza tecnica.

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale

Lezione partecipata e dialogata

Esercitazioni collettive

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio: prove pratiche e preparazione della

relazione tecnica

Strumenti e materiali Lavagna

Libro di testo

Laboratorio:

Strumenti di misura,

Macchine elettriche di prova.

Strategie di recupero effettuate IDEI: n° ore 5

Settimana di recupero

Recupero nell‟ora di lezione

Preparazione colloquio e tesina per l‟Esame di Stato.

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

Dal volume 2 del libro di testo.

UFC 1. Il trasformatore.

I trasformatori monofasi. - Struttura generale dei trasformatori. (pagg. 219 – 226)

- Principio di funzionamento del trasformatore ideale. (pagg. 227 – 232)

- Circuito equivalente del trasformatore reale. (pagg. 233 – 234)

- Funzionamento a vuoto. (pagg. 234 – 237)

- Prova a vuoto. (pag. 237)

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

41

- Funzionamento a carico. (pagg. 238 – 241)

- Circuito equivalente primario. (pagg. 241 – 243)

- Circuito equivalente secondario. (pagg. 243 – 244)

- Funzionamento in cortocircuito. (pagg. 245 – 246)

- Prova di cortocircuito. (pagg. 247 – 248)

- Dati di targa del trasformatore. (pagg. 248 – 250)

- Variazione di tensione da vuoto a carico. (pagg. 250 – 252)

- Perdite e rendimento. (pagg. 254 – 256)

- Cenni sull‟autotrasformatore. (pagg. 256 – 257)

I trasformatori trifasi. - Tipi di collegamento. (pagg. 260, 261, 263, 264)

- Potenze perdite e rendimento. (pagg. 266, 267)

- Variazione di tensione da vuoto a carico. (pag. 268)

- Dati di targa del trasformatore trifase. (pagg. 268, 269)

- Prove a vuoto e in cortocircuito. (pagg. 286 – 290)

- Esercizi e problemi relativi al trasformatore trifase.

Funzionamento in parallelo dei trasformatori. - Trasformatori monofase in parallelo. (pagg. 275 – 278)

- Trasformatori trifase in parallelo. (pagg. 278 – 279)

Misure elettriche e laboratorio. - Prova a vuoto a tensione variabile di un trasformatore monofase.

- Prova di corto circuito di un trasformatore trifase.

Dal volume 3 del libro di testo.

UFC 2. La macchine asincrona.

Motore asincrono trifase - Struttura generale del motore asincrono trifase. (pag. 139)

- Cassa statorica. (pag. 140)

- Circuito magnetico statorico. (pagg. 141 – 142)

- Circuito magnetico rotorico. (pagg. 142 – 143)

- Avvolgimento statorico. (pagg. 143 – 144)

- Avvolgimento rotorico. (pagg. 144 – 145)

- Tipi di raffreddamento. (pag. 145)

- Campo magnetico rotante nella macchina asincrona trifase. (pagg. 150 – 152)

- Tensioni indotte negli avvolgimenti. (pag. 153)

- Funzionamento con rotore in movimento. (pagg. 153 – 155)

- Scorrimento. (pag. 154)

- Circuito equivalente del motore asincrono trifase. (pagg. 156 – 158)

- Funzionamento a carico, bilancio delle potenze. (pagg. 158 – 161)

- Funzionamento a vuoto. (pag. 162)

- Funzionamento a rotore bloccato. (pagg. 163 – 164)

- Circuito equivalente statorico. (pag. 165)

- Dati di targa del motore asincrono trifase. (pagg. 166 – 167)

- Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase. (pagg. 168 – 171)

- Esercizi e problemi relativi al motore asincrono trifase.

Avviamento e regolazione della velocità. - Aspetti generali. (pagg. 180 – 181)

- Motore con rotore avvolto e reostato di avviamento. (pagg. 181 – 183)

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

42

- Motori a doppia gabbia e a barre alte. (pagg. 184 – 185)

- Avviamento a tensione ridotta. (pagg. 185 – 186)

- Regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione. (pagg. 186 – 189)

Misure elettriche e laboratorio. - Prova a vuoto con tensione variabile del motore asincrono trifase. (pagg. 201 – 203)

- Prova di corto circuito per un motore asincrono trifase a gabbia di scoiattolo. (pagg. 204 – 206)

UFC 3. Le macchine sincrone.

Generatore sincrono trifase - Struttura generale dell‟alternatore trifase. (pagg. 217 – 219)

- Rotore e avvolgimento di eccitazione. (pagg. 220 – 222)

- Statore e avvolgimento indotto. (pag. 222)

- Sistemi di eccitazione. (pagg. 223 – 224)

- Funzionamento a vuoto. (pagg. 226 – 231)

- Funzionamento a carico e reazione di indotto. (pag. 232)

- Circuito equivalente e diagramma vettoriale di Behn – Eschenburg. (pagg. 236 – 238)

- Determinazione dell‟impedenza sincrona. (pagg. 238 – 239)

- Variazione di tensione da vuoto a carico. (pagg. 240 – 241)

- Bilancio delle potenze e rendimento. (pagg. 243 – 245)

- Dati di targa della macchina sincrona. (pag. 248)

- Esercizi e problemi relativi al generatore sincrono trifase.

UFC 4. Macchine elettriche in corrente continua

Aspetti costruttivi. - Struttura generale della macchina a corrente continua. (pagg. 274 – 275)

- Nucleo magnetico statorico. (pag. 276)

- Avvolgimento induttore. (pagg. 276 – 277)

- Nucleo magnetico rotorico. (pagg. 277 – 278)

- Avvolgimento indotto. (pagg. 278 – 279)

- Collettore e spazzole. (pag. 279)

Generatore a corrente continua. - Funzionamento a vuoto. (pagg. 281 – 284)

- Funzionamento a carico, cenni sulla reazione d‟indotto. (pag. 285)

- Bilancio delle potenze, rendimento. (pagg. 285 – 287)

- Dinamo con eccitazione indipendente. (pagg. 288 – 290)

- Dinamo tachimetrica. (pagg. 293 – 294)

- Dati di targa del generatore in corrente continua. (pag. 294)

- Esercizi e problemi relativi al generatore in corrente continua.

Motore a corrente continua. - Principio di funzionamento. (pagg. 299 – 300)

- Funzionamento a vuoto. (pag. 300)

- Funzionamento a carico. (pagg. 301 – 302)

- Bilancio delle potenze, coppie rendimento. (pagg. 303 – 304)

- Caratteristica meccanica. (pagg. 305 – 309)

- Dati di targa dei motori a corrente continua. (pag. 315)

- Esercizi e problemi relativi al motore a corrente continua.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

43

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Si sono adottati i criteri di valutazione indicati dal POF dell‟Istituto.

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

Domande aperte (di cui due simulazioni della terza

prova)

Temi

Relazioni

Esercizi

Problemi

1° trimestre: 3

2° pentamestre: 4

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

Ripetizione di regole

Rappresentazione di schemi e circuiti

Risposte a domande teoriche

Descrizione esperienze di laboratorio

1° trimestre: 2

2° pentamestre: 3

Tipologia delle verifiche pratiche N° di prove annuali svolte per allievo

Esecuzione di un esperimento (prova di

laboratorio).

Altro

Stesura della relazione tecnica

1° trimestre: 2

2° pentamestre: 2

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LE VALUTAZIONI”

riportata nella parte iniziale comune di tale documento

Ciriè, 15 maggio 2015

I docenti Prof. Restori Luigi

Prof. Danza Salvatore

p.p.v. Il Dirigente Scolastico

Prof. M. Costantino

Gli allievi _________________________

_________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

44

sistemi

AREA DI RIFERIMENTO

Professionale

Docenti: Rositano Antonio – Barberis Giuseppe

Libro di testo adottato: Fabrizio Cerri- Giuliano Ortolani-Ezio Venturi

CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI- VOLUMI 2 e 3

Edizione HOEPLI

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico: 148

Relazione sulla classe

Nel corso dell‟anno scolastico un terzo della classe si è impegnato con costanza nello studio e nella

attiva partecipazione sia nel corso delle lezioni teoriche frontali sia durante le esercitazioni pratiche.

Questo gruppo trainante di allievi ha raggiunto un livello di conoscenza approfondita degli argomenti

trattati ed ha palesato capacità critiche di elaborazione dei contenuti.

Un altro gruppo consistente, formato dal 50% della classe, non sempre ha seguito le attività didattiche

con adeguato interesse, anche a causa di alcune lacune di base. Tuttavia a seguito di continue

sollecitazioni, finalizzate ad un maggiore impegno nello studio e più fattivo coinvolgimento nello

svolgimento di esercitazioni teoriche e pratiche, anche questa metà della classe ha conseguito un

livello di preparazione nel complesso accettabile, seppure con modeste capacità di elaborazione

autonoma.

Infine, il rimanente 15% di discenti , nonostante ripetuti appelli loro rivolti, ha seguito le lezioni con

discontinuità e scarsa partecipazione alle attività didattiche, e non ha raggiunto un livello di

preparazione e di competenze accettabile.

Per svolgere le lezioni sono stati utilizzati il libro di testo e degli appunti sviluppati nel corso delle

attività scolastiche.

Le metodologie didattiche prevalentemente utilizzate sono state lezioni frontali, esercitazioni

teoriche svolte in classe, ed esercitazioni di laboratorio.

E‟ stato verificato il lavoro svolto alla fine di ogni modulo, con prove scritte ed interrogazioni orali.

Sono state svolte 2 prove scritte nel primo trimestre, 3 nel pentamestre, e 2 simulazioni di terza

prova, anch‟esse valutate. Inoltre sono state prodotte relazioni e schemi elettrici nelle esercitazioni di

laboratorio.

Livelli di apprendimento Livello finale

%

Fascia bassa 15

Fascia media 50

Fascia alta 35

Materia SISTEMI ELETTRICI

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

45

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici

della disciplina

Sapere ricavare il modello matematico di un sistema di ordine zero,

primo e secondo. Conoscere il comportamento di una rete elettrica

R,L,C in in fase transitoria, nel dominio del tempo. Sapere ricavare

la funzione di trasferimento di una rete elettrica R,L,C e ricavare la

risposta con l‟utilizzo delle trasformate di Laplace e delle anti

trasformate.

Sapere semplificare uno schema a blocchi, anche con 2 segnali

d‟ingresso, e ricavare la funzione di trasferimento equivalente

Conoscere la differenza di comportamento di un sistema ad anello

aperto e di uno retroazionato. Sapere ricavare la funzione di

trasferimento di un sistema retro azionato

Conoscere la funzione del controllore e conoscere la loro azione

combinata.

Sapere calcolare modulo e fase di una funzione di trasferimento e

tracciare i diagrammi di Bode.Sapere valutare con margine di fase e

di guadagno se un sistema è stabile.

Sapere calcolare e rappresentare la risposta dei sistemi di primo e

secondo ordine e valutare se sono stabili

Requisiti minimi Conoscere, comprendere, saper applicare, capacità di orientamento e

di analisi non completa delle problematiche.

Requisiti per

l’eccellenza

Analisi, sintesi, valutazione, anche di problemi nuovi.

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale

Lezione partecipata e dialogata

Esercitazioni collettive

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio: esercitazioni con l‟impiego

delle istruzioni di base del PLC

Strumenti e materiali

Lavagna

Libro di testo

PC

PLC

Strategie di recupero effettuate Recupero in itinere nelle ore di laboratorio: 8 ore

n° 6 ore di sportello

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO UFC1: Stabilità dei sistemi di controllo

- Generalità sulla stabilità

- Funzione di trasferimento e stabilità

- Semplice stabilità, stabilità asintotica, instabilità

- Poli e zeri di una funzione nel dominio S

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

46

- Segnali canonici: a gradino unitario ed a gradino di ampiezza E, a rampa unitaria ed a rampa con

inclinazione diversa da 45°

- Analisi matematica della stabilità di una funzione di trasferimento e della risposta di un

sistema.

- Trasformazione in frazioni parziali delle funzioni nel dominio S, calcolo delle costanti delle

frazioni con il metodo dei limiti e con il metodo del sistema, tracciamento delle funzioni

anti trasformate ottenute dalle frazioni parziali, risposta del sistema come somma di

grafici relativi alle funzioni parziali

- Controllo ad anello aperto ed anello chiuso

- Circuiti R,L

- Circuiti R,L,C

- Studio dei circuiti R,L,C in fase transitoria con le trasformate di Laplace.

UFC 2: Introduzione ai vari tipi di controllori e analisi di sistemi di tipo lineare

- Caratteristiche generali dei sistemi di controllo

- Controllo ad anello aperto ed anello chiuso

- Controllo statico

- Analisi quantitativa della precisione statica con i tre ingressi canonici a gradino ed a rampa

- Teorema del valore finale

- Rappresentazione di G(S) sotto forma di costanti di tempo

- Calco dell‟errore e della risposta di un sistema con il teorema del valore finale per sistemi di

ordine 0, 1 e 2

- Effetto della retroazione sui disturbi

- Controllo dinamico

UFC 3 : Diagrammi di Bode e polari della funzione di trasferimento G(jω)

- Risposta in frequenza

- Analisi della risposta in frequenza di una rete elettrica R,L,C

- Scala logaritmica

- Funzione di trasferimento nella forma di Bode

- Modulo e fase di una funzione sotto forma di Bode

- Regole di tracciamento dei diagrammi si Bode su scala semilogaritmica

- Tracciamento del diagramma di Bode del modulo e della fase a partire dai diagrammi

- corrispondenti ai termini elementari.

- Margine di fase e di guadagno

- Funzione di trasferimento ad anello aperto GOL(S)

- Criteri di stabilità di Bode

UFC4: Regolatori industriali, attuatori e trasduttori

- Generalità sulla regolazione

- Regolatore proporzionale

- Regolatore integrale

- Regolatore derivativo

- Comportamento dinamico di un regolatore

- Controllore proporzionale-integrale

- Controllore proporzionale-derivativo

- Regolatore PID

UFC5: Reti di compensazione

- Reti di stabilizzazione mediante riduzione del guadagno ad anello

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

47

- Rete anticipatrice

- Rete ritardatrice

UFC6: Sensori e trasduttori

- Generalità sui sensori e trasduttori

- Parametri dei trasduttori: caratteristica di trasferimento, linearità, sensibilità, range di

funzionamento, tempo di risposta, isteresi, risoluzione

- Trasduttori di posizione potenziometrici lineari e rotativi

- Trasduttori di posizione capacitivi

- Trasduttori di posizione induttivi: trasformatore differenziale

- Trasduttori di prossimità induttivi

- Trasduttore di posizione angolare: encoder incrementale,configurazione monodimensionale e

bidimensionale dell‟encoder

- Trasduttore di velocità angolare: dinamo tachimetrica, funzione di trasferimento della dinamo

tachimetrica

- Trasduttori di temperatura:termocoppie,termistori,

- termoresistenze,trasduttori di temperatura integrati

ESERCITAZIONI PRATICHE Esercitazioni su automazioni con il PLC su : movimentazione di un cancello automatico, controllo

gestine per impianto automatizzato di controllo liquidi di un serbatoio, impianto gestione

automatizzata forno per cottura merendine.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Si sono adottati i criteri di valutazione indicati dal POF dell‟Istituto.

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

o Domande aperte

o Verifiche

o Relazioni

o Esercizi

o Problemi

1° trimestre: 2

2° pentamestre: 5

(di cui due simulazioni della terza prova)

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

o Ripetizione di regole

o Esecuzione di esercizi alla lavagna

o Risposte a domande

o Descrizione esperienze di laboratorio

1° trimestre: 2

2° pentamestre: 3 Tipologia delle verifiche pratiche N° di prove annuali svolte per allievo

o Esercitazione con il PLC ( laboratorio).

o Stesura di schemi e programmi con PLC

1° trimestre: 1

2° pentamestre: 2

Data Ciriè, 15/05/2015

Il docente _____________________

p.p.v. Il Dirigente Scolastico

Gli allievi _________________________ Prof. M. Costantino

_________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

48

AREA DI RIFERIMENTO

MOTORIA

Docente : D‟Alessandro Antonio

Libro di testo adottato : Del Nista-Parker-Tasselli

Sullo Sport-Conoscenza-padronanza-equilibrio del corpo

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico : 58

RELAZIONE SULLA CLASSE

Osservazioni in merito agli esiti raggiunti. La verifica della situazione di partenza della classe è stata effettuata tramite test.

Le verifiche periodiche sono state effettuate al termine di unità didattiche di 4/5 lezioni, sono stati

costantemente valutati gli apprendimenti dell‟area teorica attraverso verifiche scritte(2 per trimestre

e 2 per pentamestre) Nella valutazione finale si è tenuto conto delle verifiche,della partecipazione e

dell‟interesse dimostrato durante le lezione e alle attività extrascolastiche.

La classe composta da 21 allievi di cui alcuni ripetenti ed uno ritirato nell'ultimo mese, presentava una

situazione iniziale abbastanza omogenea e sin dall‟inizio dell‟anno scolastico l‟attività dell‟insegnante si è

concentrata sull‟approfondimento delle conoscenze e abilità di base degli studenti. Per lo sviluppo delle

competenze,nel corso dell‟anno scolastico si è dato molto spazio alle esercitazioni in palestra.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici della disciplina Conoscenza dei contenuti dei singoli moduli

Saper correre-saltare-orientarsi in tutti i tipi di spazio.

Sapere collegare le funzioni dell‟apparato cardiocircolatorio

all‟attività sportiva.

Applicare le regole ed i fondamentali individuali e collettivi di

gioco della pallavolo-pallacanestro e calcetto.

Conoscere le proposte motorie adatte per migliorarsi.

Conoscere i benefici portati dall‟attività fisica. Requisiti minimi Presa di coscienza e consapevolezza delle proprie capacità e dei

propri limiti,impegno attivo al lavoro scolastico.

Livelli di apprendimento Situazione di partenza

% Livello finale

%

Fascia bassa - -

Fascia media 40 70

Fascia alta 60 100

Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

49

Suscitare interesse verso l‟esercizio fisico come educazione al

corpo,conoscenza e comprensione degli esercizi proposti.

Stimolare le funzioni organiche e muscolari e le capacità

coordinative e condizionali attraverso esercitazioni globali e/o

specifiche e/o analitiche.

Saper riconoscere l‟attrezzatura disponibile.

Requisiti per l’eccellenza Interesse massimo verso l‟esercizio fisici come educazione al

corpo.

Ottime capacità coordinative e condizionali.

Conoscere e saper alcune discipline sportive autonomamente.

Consapevolezza delle differenze esistenti tra preparazione

generale e specifica,del significato e dell‟importanza della fase

di condizionamento prima di ogni attività.

METODO DI LAVORO

Metodologia Lezione frontale

Esercitazioni collettive

Esercitazioni individuali

Attività svolte in palestra

Interventi individualizzati per alunni in difficoltà Strumenti e materiali Lavagna

Libro di testo

Piccoli e grandi attrezzi

Sussidi multimediali

Spazi ambientali impianti esterni alla scuola e provincia

(piste da sci-Sestriere)

Appunti dettati dall‟insegnante Strategie di recupero effettuate Dimostrazioni individuali e collettivi

Recupero nell‟ora di lezione (4 ore)

Uso di video-didattici

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

Titolo Conoscenze

( sapere)

Competenze

( Saper fare )

tempi

Il movimento

e la pratica

sportiva

Prendere coscienza di cosa

vuol dire fare sport

conoscere le principali regole

dell‟allenamento

Prendere coscienza della propria

corporeità

Saper correre-saper saltare-

sapersi orientare in tutti i tipi

di spazio

Ottobre

novembre

10 ore

In palestra Conoscere le principali qualità

fisiche

Apprendere i principali mezzi

di allenamento per migliorare

le capacità condizionali

Sapere quali test utilizzare

per verificare l‟efficacia di un

esercizio

individuare le proposte motorie

adatte per migliorarle

1 Trimestre

2 Pentamestre

13 ore

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

50

Il corpo umano L‟allenamento.

L‟alimentazione-(Malattie)

Lo sport e la salute.

Il primo intervento.

Conoscere i principali traumi

che possono capitare durante

l‟attvità sportiva

Conoscere il corpo umano(sintesi)

Sapere collegare le funzioni

dell‟apparato cardiocircolatorio

all‟attività sportiva

Conoscere le norme elementari di

pronto soccorso

1Trimestre

2 Pentamestre

10 ore

Gli sport Conoscere le regole di almeno

due sport di squadra

Conoscere le specialità

dell‟atletica leggera

Conoscere il progetto

educativo dello sport a scuola

Applicare le regole ed i

fondamentali collettivi di gioco della

pallavolo,della pallacanestro, del

calcio a 5

1 Trimestre

2 Pentamestre

25 ore

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

Test a scelta multipla

Test vero/falso

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 2

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

Ripetizione di regole

Esecuzione di schemi di gioco alla lavagna

Risposte a domande

1° trimestre : 1

2° pentamestre : 1

Tipologia delle verifiche pratiche N° di prove annuali svolte per allievo

Esecuzione di un circuito tecnico di sport, a tempo

Esecuzione di una progressione ad un grande attrezzo

Esecuzione di una progressione con piccoli attrezzi

Applicazione pratica delle regole di gioco durante una

partita di pallavolo,calcetto e pallacanestro

1° trimestre : 2

2° pentamestre : 4

Le verifiche sommative sono state misurate mediante griglie tassonomiche.

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LE VALUTAZIONI”

riportata nella parte iniziale comune di tale documento

Data Ciriè, 15/05/2015

Il docente ____________________ p.p.v. Il DirigenteScolastico

Prof. ssa Maria Costantino

Gli allievi _____________________ _____________________

_____________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

51

AREA DI RIFERIMENTO

umanistica Docente : prof. Longo Patrizia

Libro di testo adottato : “Nuovi Confronti” Contadini, Ed. Elledici

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico : 30

RELAZIONE SULLA CLASSE

Gli alunni hanno dimostrato interesse e attenzione nei confronti della materia permettendo di orientarsi verso il

raggiungimento degli obiettivi prefissati nella programmazione di inizio anno.

Per introdurre alcuni degli argomenti trattati ho fatto uso di materiale audiovisivo della scuola. Durante il lavoro

di gruppo la classe ha lavorato con diligenza. Alcuni alunni hanno apportato notevoli contributi alle discussioni in

classe. La valutazione ha tenuto conto della partecipazione attiva alle lezioni, della disponibilità al dialogo educativo

e di eventuali apporti personali. Il profitto raggiunto è ottimo.

ATTIVITA’ DIDATTICA

Obiettivi specifici della disciplina Conoscenza dei valori cristiani dell‟etica sociale.

Conoscenza del significato dei vari termini propri della bioetica.

Conoscenza delle caratteristiche principali dei Nuovi Movimenti

Religiosi e relativa classificazione.

Conoscenza della vita e delle opere di alcuni Santi Sociali di Torino.

Requisiti minimi Conoscenza degli obiettivi minimi di ciascun modulo.

Dimostrare interesse e attenzione durante le lezioni per i temi

proposti e partecipare alla ricerca comune. Capacità di lavorare in

gruppo per affrontare e trovare possibili soluzioni ai problemi proposti.

Requisiti per l’eccellenza Conoscenza approfondita degli argomenti previsti in ciascun modulo.

Raggiungimento di tutti gli obiettivi specifici della disciplina

Partecipazione attiva alle lezioni , disponibilità al dialogo e alla

riflessione, approfondimenti personali sulle tematiche proposte

mediante elaborati scritti e ricerche personali.

METODO DI LAVORO Metodologia Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Brainstorming

Strumenti e materiali Lavagna

Libro di testo

Quotidiani

Laboratorio audiovisivo

Materia Religione

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

52

MODULI DIDATTICI SVOLTI (contenuti)

UFC1. Pace, solidarieta’ mondialita’

Conoscenze

- Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della

solidarietà.

- Sapersi confrontare con il Magistero sociale della Chiesa a proposito della pace, dei diritti dell‟uomo,

della giustizia e della solidarietà.

Competenze

- Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali: l‟amore, la solidarietà, il rispetto di sé e

degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, il bene comune,

la mondialità e la promozione umana.

capacità

- Riflettere sui valori cristiani dell‟etica sociale.

UFC2. temi di bioetica

Conoscenze

- Essere in grado di fornire indicazioni di massima per una sintetica ma corretta trattazione delle

tematiche di bioetica; approfondire le loro implicazioni antropologiche, sociali e quindi religiose.

Competenze

- Riuscire a comprendere le varie problematiche che sottendono al concetto e all‟esperienza della vita,

apprezzandone la ricchezza di relazioni che nascono in un ambito di accoglienza fattiva della vita in

genere.

capacità

- Conseguire una metodologia adeguata per una valutazione critica e attenta dell‟attualità

UFC3. storia delle religioni: Nuovi movimenti religiosi

Conoscenze

- Conoscere le diverse prospettive (antropologica, filosofica, teologica) sul mistero di Dio

- Distinguere tra NMR e sette.

Competenze

- Saper individuare le caratteristiche comuni fra i vari NMR

- Saper cogliere e valutare l‟apertura esistenziale della persona alla trascendenza.

capacità

- Cogliere la complessità e la ricchezza dei nomi e dei volti di Dio nelle religioni.

UFC4. Santi Sociali di Torino

Conoscenze

- Conoscere la vita dei Santi Sociali di Torino e le loro opere (San Giovanni Bosco, Beato Federico

Albert, Cottolengo...)

Competenze

- Saper individuare i valori cristiani trasmessi dai Santi Sociali presi in esame

- Individuazione delle strutture presenti nel territorio torinese e dintorni che fanno riferimento

all'opera compiuta dai santi sociali.

Capacità

- Cogliere l'importanza e la testimonianza lasciata nella Chiesa dei Santi Sociali del Piemonte.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

53

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Tipologia delle verifiche scritte N° di prove annuali svolte per allievo

Test a scelta multipla

Test vero/falso

Relazioni scritte

1° trimestre : 1

2° pentamestre : 1

Tipologia delle verifiche orali N° di interrogazioni svolte per allievo

Risposte a domande

Esposizione delle relazioni scritte

1° trimestre : 1

2° pentamestre : 1

Per le valutazioni si fa riferimento alla tabella “DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LE VALUTAZIONI”

riportata nella parte iniziale comune di tale documento

Data Ciriè, 15/05/2015

Il docente ___________________ p.p.v. Il Dirigente Scolastico

Prof. ssa Maria Costantino

Gli allievi _________________________

__________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

54

I.I.S. «T. D’Oria» Indirizzo: Elettrotecnica e Elettronica

Via Prever 13– Cirié (TO)

Esame di Stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

della CLASSE VB

a.s. 2014-2015

ALLEGATI

Simulazioni prove esame

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

55

INDICE

PRIMA PROVA: ITALIANO

GRIGLIA di valutazione

2

SECONDA PROVA

GRIGLIA di valutazione 4

GRIGLIA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

7

TERZA PROVA

GRIGLIA di valutazione

TESTI proposti

8

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

56

PRIMA PROVA

ITALIANO

CANDIDATO…………………………………………………………..

Classe:……………….

TIPOLOGIA …………………

VALUTAZIONE………………………………..

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

57

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA 1^ PROVA

Esame di stato a.s 2014/2015

Candidato:_________________ Classe: _____________

tipologia prova _____________________

LA COMMISSIONE

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE CON

PUNTEGGIO

PUNTEGGI

O TOT.

A

Aderenza alla

tipologia testuale

Aderenza alle convenzioni

della tipologia

scelta/assegnata

Pertinenza

Lunghezza e paragrafazione

Inadeguata 1

_____ / 3

Parzialmente

adeguata 2

Adeguata 3

B

Contenuto e

impiego delle

informazioni

Padronanza dell’argomento

Elaborazione critica

Per le tipologie A e B:

Comprensione e corretto

utilizzo dei documenti

Selezione delle informazioni

Analisi e sintesi

Per le tipologie C e D:

Contestualizzazione

Argomentazione

Grav. Insuff. 1

____/4

Insufficiente 2

Appropriato 3

Personale e

critico 4

C

Organizzazione ed

efficacia del testo

Opportuna scelta del registro

Proprietà e ricchezza

lessicale

Chiara organizzazione delle

informazioni

Coerenza

Insufficiente 1

____/4

Limitata 2

Adeguata 3

Pienamente

soddisfac. 4

D

Correttezza

linguistica

Correttezza ortografica

Correttezza morfo- sintattica

Corretto utilizzo dei connettivi

Corretto utilizzo della

punteggiatura

Grav. Insuff. 1

____/4

Insufficiente 2

Corretta 3

Pienamente

soddisf. 4

Punteggio complessivo ___________/15

1) …….………………………… 4) …….…………………………

2) …….………………………… 5) …….………………………… IL PRESIDENTE

3) …….………………………… 6) …….………………………… …………………………

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

58

SECONDA PROVA

Tecnologia e progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

CANDIDATO…………………………………………………………..

Classe: …………….

VALUTAZIONE………………………………..

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

59

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA 2^ PROVA

Esame di stato a.s 2014/2015

Candidato:_________________ Classe: ______________

Griglia di correzione per il tema:

INDICATORI LIVELLO DI

PRESTAZIONE PUNTEGGI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Comprensione del testo e coerenza interpretativa.

Inadeguata 1

Parzialmente adeguata 2

Adeguata 3

Chiarezza espositiva ed uso appropriato del linguaggio tecnico

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Approfondita e completa 3

Rappresentazione schemi: Elettrici ,a blocchi, di processo

Inadeguata 1

Adeguata 2

Conoscenza di regole, procedimenti ed eventi.

Limitata 1

Parzialmente adeguata 2

Adeguata 3

Competenza nell’interpretare, applicare ed organizzare le informazioni

Inadeguata 1

Adeguata 2

Corretta 3

Pienamente soddisfacente 4

Voto in quindicesimi

LA COMMISSIONE

1) …….………………………… 4) …….…………………………

2) …….………………………… 5) …….………………………… IL PRESIDENTE

3) …….………………………… 6) …….………………………… …………………………

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

60

Griglia di correzione per i quesiti:

INDICATORI LIVELLO DI

PRESTAZIONE PUNTEGGI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Pertinenza della risposta Inadeguata 1

Adeguata 2

Chiarezza espositiva ed uso appropriato del linguaggio tecnico

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Approfondita e completa 3

Correttezza dei contenuti

Limitata 1

Parzialmente adeguata 2

Adeguata 3

Pienamente soddisfacente 4

Competenza nell’interpretare, applicare ed organizzare le informazioni

Inadeguata 1

Adeguata 2

Corretta 3

Pienamente soddisfacente 4

Originalità delle argomentazioni

senza spunti personali 1

Ci sono spunti personali 2

Voto in quindicesimi

Pesi da assegnare alle due parti per la determinazione del punteggio: Tema 65% Quesiti di competenza 35%

Valutaz. tema Peso Valutaz. quesiti Peso Risultato conteggio Risultato finale

0,65 0,35

Il Risultato conteggio, per diventare Risultato finale sarà arrotondato per eccesso al valore superiore per i risultati con valori dopo la virgola ≥ a 0,5.

LA COMMISSIONE

1) …….………………………… 4) …….…………………………

2) …….………………………… 5) …….………………………… IL PRESIDENTE

3) …….………………………… 6) …….………………………… …………………………

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – COLLOQUIO

CANDIDATO: …………………………………….. Classe: 5 B EE

1 Argomento o di esperienze di ricerca e di progetto a scelta del candidato

Ampio ed accurato, con approfondimenti originali 7

Ampio ed accurato 6

Corposo, ma non sempre preciso 5

Contiene spunti interessanti 4

Parzialmente sviluppato 3

2 Conoscenze e competenze disciplinari

Conoscenze complete, approfondite ed ampliate in compiti complessi 10

Conoscenze complete 9

Buona padronanza dei contenuti 8

Buona padronanza dei contenuti con qualche incertezza 7

Contenuti essenziali appresi in modo principalmente mnemonico 6

Contenuti parziali 5

3 Capacità di collegamento

Sa effettuare collegamenti ed esprimere giudizi critici 4

Sa effettuare i collegamenti richiesti su sollecitazione ed indicazioni della Commissione

3

Sa effettuare i collegamenti più immediati 2

Ha difficoltà nell’effettuare i collegamenti richiesti 1

4 Efficacia argomentativa

Argomentazione organica ed autonoma 3

Argomentazione lineare ma non autonoma 2

Argomentazione impropria 1

5 Proprietà di linguaggio

Esposizione fluida e lessicalmente ricca 3

Esposizione precisa, ma non sempre articolata 2

Esposizione imprecisa 1

6 Discussione elaborati

Si orienta facilmente sugli argomenti degli elaborati, ne sa rettificare le devianze, e lo arricchisce con riflessioni ed apporti personali

3

Comprende le debolezze dell’elaborato e le discute, pur non riuscendo a reimpostarle e a superarle completamente

2

Prende atto dei punti controversi, ma stenta a sostenere una discussione su di essi

1

TOTALE (in 30esimi)

1) …….………………………… 4) …….…………………………

2) …….………………………… 5) …….………………………… IL PRESIDENTE

3) …….………………………… 6) …….………………………… …………………………

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

62

TERZA PROVA

CANDIDATO………………………………………………………….

Classe:………………………

DISCIPLINA PUNTEGGIO

(in ventesimi)

ELETTROTECNICA

INGLESE

MATEMATICA

SISTEMI

VOTO FINALE (in quindicesimi)

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

63

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA

Esame di stato a.s 2014/2015

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI DELLA DISCIPLINA

INDICATORI Punteggio

Livello di prestazione

A Conoscenza di regole,

procedimenti ed eventi

1-2

3

4

5

6

Scarse e disarticolate

Frammentarie e superficiali

Accettabili

Complete

approfondite

B Capacità di applicare,

interpretare ed organizzare

le informazioni

1-2

3

4

5

6

Scarse

Modeste

Sufficienti

Solide

Eccellenti

C Utilizzo del mezzo

espressivo e/o dei simboli

1

2

3

Scorretto

Sostanzialmente corretto

Preciso

VOTO COMPLESSIVO

(in quindicesimi)

Per ottenere il voto finale della terza prova si calcolerà la media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle

singole discipline.

LA COMMISSIONE

1) …….………………………… 4) …….…………………………

2) …….………………………… 5) …….………………………… IL PRESIDENTE

3) …….………………………… 6) …….………………………… …………………………

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA_________________________

INDICATORI A B C Punteggio

disciplina CANDIDATO Livello Livello Livello

AYOUCHMountassir

BAIMA Paolo

BERTETTO Riccardo

BRACH PAPA Luca

BRUNO Francesco

CARDAMONE Daniel

CASTAGNERI Luca

CASTELLINI Stefano

CASTINO Teo Gabriele

DIPIERO Valentino

FICO Pietro

GRANDE Davide

MARCHETTI Fabio

MONEGO Matteo

MORETTO Marco

NAIDA Juliu Adrian

PERRA Matteo

RAMEZZANA Sergio

SACCULLO Francesco

SALARO Valerio

TROCCHIO Samuel

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

65

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA Ciriè, 27 Marzo 2015 MATERIA: MATEMATICA

CLASSE: VB/EE

CANDIDATO:

Firma candidato:

1. Indicare il procedimento di determinazione dell’area della regione di piano compresa tra una funzione

y=f(x) e l’asse delle ascisse in un intervallo [a;b], distinguendo i 3 casi possibili.

Determinare l’area della regione di piano compresa tra la funzione y=cos x e l’asse x nell’intervallo [0;π] Fare la rappresentazione grafica.

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

66

2. Indicare a che cosa serve il calcolo della derivata prima e della derivata seconda nello studio del grafico

della funzione.

3. Enunciare la regola di integrazione per parti e dimostra come si è arrivati a determinarla.

Calcolare xdxln

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

67

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA Ciriè, 25 Maggio 2015 MATERIA: MATEMATICA

CLASSE: VB/EE

CANDIDATO:

Firma candidato:

1. Definire la primitiva di una funzione

Fra tutte le primitive della funzione determinare quella che passa per il punto

P(-1,2) e rappresentarla graficamente.

DEFINIZIONE…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………...

ESERCIZIO.

x

xxy

22

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

68

2. Dare la definizione di integrale generale, integrale particolare e curva integrale di una equazione

differenziale

Verificare che l’integrale particolare passante per P ( -1,2 ) dell’equazione ( 1 + x2 ) y’ – 2 x y = 0

è y = 1 + x2

Tracciarne il grafico della curva integrale e determinare l’area della parte di piano delimitata dalla

parabola e dalla retta y = 3

Definizioni

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------

Verifica integrale particolare

Curva integrale e calcolo dell’area

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

69

3. Dato il grafico della funzione )(xfy determina quale fra i seguenti è il grafico della sua

derivata )(xfy motivando la risposta

A B

)(xfy )(xfy )(xfy

Motivazione

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

70

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA Ciriè, 27 Marzo 2015 MATERIA: ELETTROTECNICA CLASSE: VB/EE

CANDIDATO:

Firma candidato:

4. Quali sono i principi di funzionamento del motore asincrono trifase con rotore in movimento

e il carico meccanico collegato?

5. Illustrare la caratteristica meccanica del motore asincrono trifase rappresentando la coppia

sia in funzione della velocità, sia in funzione dello scorrimento.

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

71

6. Come si può regolare la velocità di un motore asincrono trifase mediante la variazione della

frequenza e della tensione?

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

72

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA Ciriè, 25 Maggio 2015 MATERIA: ELETTROTECNICA

CLASSE: VBEE

CANDIDATO:

Firma candidato:

1. Descrivere i sistemi di eccitazione che possono essere utilizzati in una macchina sincrona.

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO *********** – I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

73

2. Disegnare il circuito equivalente della dinamo con eccitazione indipendente e spiegare come

si calcolano la corrente e la tensione di armatura a carico.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

74

3. Dopo avere ricavato l’espressione della coppia in funzione della velocità per un motore in

corrente continua con eccitazione indipendente, rappresentare e descrivere la caratteristica

meccanica della macchina.

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

75

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA Ciriè, 27 Marzo 2015 MATERIA: SISTEMI

CLASSE: VB/EE

CANDIDATO:

Firma candidato:

QUESITO N. 1 La risposta di un sistema, ottenuta con la trasformazione in frazioni parziali, è la seguente: U(S)=4/(S+0,1)-6/(S+2)-3/S/2 +3/S

2

Antitrasformare la U(S), rappresentare graficamente le funzioni parziali e argomentare se il sistema sia stabile o instabile. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………… QUESITO N.2 Rappresentare lo schema elettrico a blocchi che congloba controllore, attuatore e trasduttore, dimostrare la relazione E(S)=URIF(S).1/(1+G(S)) e ricavare i valori dell’errore con il teorema del valore finale, per un ingresso a rampa pari a 1,5/S

2, per K=30, per un sistema di ordine 1° e 2°

…………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO *********** – I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

76

…………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… QUESITO N. 3 Rappresentare lo schema a blocchi di un regolatore PID, scrivere la funzione di trasferimento C(S) e calcolare le costanti di tempo ƬI e ƬD, per le seguenti costanti di proporzionalità, di integrazione e di derivazione: KP=20, KI=10, KD=60. Argomentare, in base alle suddette costanti,quale caratteristica sia prevalente del regolatore in esame. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

77

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA Ciriè, 25 Maggio 2015 MATERIA: SISTEMI

CLASSE: VBEE

CANDIDATO:

Firma candidato:

QUESITO N. 1 Rappresentare lo schema a blocchi ad anello chiuso per la regolazione della velocità di un motore e, noti i seguenti parametri: tensione di riferimento Urif.=4,5V, Ra= 0,1Ω, RL=2Ω, La=0,2 henry, Km=0,028 Vxs/rad,

ῳn=1500g /minuto, ῳe=1470g /minuto rispondere ai seguenti quesiti

a) Scrivere la funzione di trasferimento della dinamo tachimetrica b) Calcolare la C(t) di un regolatore proporzionale per una costante di proporzionalità KP=50

……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………… QUESITO N.2 Data la seguente funzione di trasferimento GOL(s) = 15(1+10jῳ)_______________

jῳx10-2

(1+jῳx0,1)(1+jῳx0,01) tracciare i diagrammi di modulo e di fase, valutare graficamente il margine di fase e argomentare se il sistema sia stabile. Indicare un metodo di stabilizzazione.

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO *********** – I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

78

…………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… QUESITO N. 3 Illustrare il principio di funzionamento di una termocoppia e rappresentare le caratteristiche di una termo resistenza NTC e di una PTC. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………..

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

79

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA

Ciriè, 27 Marzo 2015

MATERIA: INGLESE CLASSE: VB/EE

CANDIDATO:

Firma candidato:

1. What is the structure of an atom? What are quarks and gluons? How can we obtain electric

current? How is static electricity created?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. What is the difference between conductors and insulators? How do we measure the flow of

current? What does electric power mean ? What is magnetism ? Where is the magnetic force of a

magnet concentrated?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO *********** – I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

80

3. Who are the main characters In 'The Fun They Had', written by Asimov? What do they find?

Why is it so strange for them? Why did they have fun in the past? How do you imagine education

in the future? What are the advantages and disadvantages?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

81

SIMULAZIONE ESAME DI STATO - TERZA PROVA mod. A

Ciriè, 27 Marzo 2015

MATERIA: INGLESE CLASSE: VB/EE

CANDIDATO:

Firma candidato:

1. What is the structure of an atom? What are quarks and gluons? How can we obtain electric

current? How is static electricity created?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. What is the difference between conductors and insulators? How do we measure the flow of

current? What does electric power mean ? What is magnetism ? Where is the magnetic force of a

magnet concentrated?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Anno scolastico 2014/15

COMMISSIONE ********* - * COMMISSIONE AD INDIRIZZO TECNICO *********** – I.I.S. “T. D’ORIA” – VIA PREVER, 13, CIRIÈ (TO)

sezione 5B/EE ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE

IIS D’ORIA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

Documento del Consiglio di Classe della VB a.s. 2014-2015

82

3. Who are the main characters In 'The Fun They Had', written by Asimov? What do they find?

Why is it so strange for them? Why did they have fun in the past? How do you imagine education

in the future? What are the advantages and disadvantages?

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________