documento del consiglio di classe - liceo classico … · romana e longobarda. scienze:...

80
ESAME DI STATO Anno scolastico 2016-17 Classe III - sezione E DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Upload: nguyenngoc

Post on 15-Feb-2019

229 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2016-17

Classe III - sezione E

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 Docenti 2.2 Studenti

3. PROFILO DELLA CLASSE

4. FINALITA E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Finalit educative generali 4.2 Obiettivi trasversali delle varie discipline

5. ATTIVITA DIDATTICHE E CULTURALI

5.1 Attivit di recupero 5.2 Attivit culturali 5.3 Moduli metodologia CLIL 5.4 Viaggi distruzione

6. VALUTAZIONE 6.1 Criteri adottati 6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante lanno 6.3 Criteri per lattribuzione del credito scolastico

7. ATTIVITA DIDATTICHE DISCIPLINARI 8. ALLEGATI

8.1 Simulazioni di prima, seconda e terza prova 8.2 Griglie di valutazione

LICEO CLASSICO STATALE Massimo DAzeglio Torino

Classe III, sezione E

Docente coordinatore della classe: Elio Pizzo

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI FIRMA Lingua e letteratura italiana Giorgio BRANDONE Lingua e cultura latina Tiziana CERRATO Lingua e cultura greca Tiziana CERRATO Storia Elio PIZZO Filosofia Elio PIZZO Matematica Luca MARTINOTTI Fisica Luca MARTINOTTI Lingua e cultura straniera Maria Lisa SUMMARIA Scienze naturali Fiorella MACERA Storia dellarte Anna Laura COGNASSO Scienze motorie e sportive Roberto BRONDOLIN Religione cattolica Marcello GOTTARDO Attivit alternativa I rappresentanti di classe Costanza MILANESE Matteo Monge

Il Dirigente Scolastico prof. ssa Chiara ALPESTRE

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 Docenti

Materie I II III Lingua e letteratura

italiana Giorgio BRANDONE Giorgio BRANDONE Giorgio BRANDONE

Lingua e cultura latina

Raffaella FALCETTO

Tiziana CERRATO Tiziana CERRATO

Lingua e cultura greca

Tiziana CERRATO Tiziana CERRATO Tiziana CERRATO

Storia Elio PIZZO Elio PIZZO Elio PIZZO Filosofia Elio PIZZO Elio PIZZO Elio PIZZO Matematica Luca MARTINOTTI Luca MARTINOTTI Luca MARTINOTTI Fisica Luca MARTINOTTI Luca MARTINOTTI Luca MARTINOTTI Lingua e cultura straniera

Maria Elisabetta CERONE

Maria Elisabetta CERONE

Lisa SUMMARIA

Scienze naturali Fiorella MACERA Fiorella MACERA Fiorella MACERA Storia dellarte Gabriella GIBONI Anna Laura

COGNASSO Anna Laura COGNASSO

Scienze motorie e sportive

Massimo ANZOLA Massimo ANZOLA Roberto BRONDOLIN

Religione cattolica Marcello GOTTARDO

Marcello GOTTARDO

Marcello GOTTARDO

2.2 Studenti

CLASSE Inizio anno Fine anno

da

classe precede

nte

ripetenti trasferiti totale promossi a giugno promossi

a settembre non

promossi Trasferiti

I 28 0 0 28 23 4 1 0 II 26 (*) 0 1 27 22 5 0 0 III 28 0 0 28 * 1 all'estero

La classe III risulta attualmente formata dagli allievi: Ambrosio Paolo Furch Valeria Morbelli Susanna Baricco Samuele Griggio Edoardo Nesci Francesca Cannata Martina Lavagno Roberta Pasta Emanuele Cavuoti Lorena Liberati Paola Peloia Gaia Cenni Tommaso Mannone Giorgia Perosino Tommaso Cuniberto Sara Margiacchi Cecilia Properzi Emanuele De Santis Costanza Maserazzo Elisa Salomone Marta Emanuelli Tommaso Milanese Costanza Vainella Aurora Ferrero Margherita Mitola Federico Fracasso Laura Monge Matteo

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe formata da 28 allievi , di cui 18 femmine e 10 maschi . Al termine della prima liceo un'allieva che manifestava carenze di preparazione non stata ammessa alla classe successiva, ma nel corso della seconda stata inserita un'altra allieva proveniente da Roma che entrata senza difficolt nel gruppo classe. Nel corso della seconda liceo un'altra studentessa ha trascorso un anno di studio negli USA. La provenienza territoriale degli studenti riguarda sia la citt di Torino che alcuni comuni della provincia . Dal punto vista sociale la classe omogenea e non si segnalano situazioni di disagio. Anche rispetto alle condizioni generali degli allievi non si sono verificati episodi che potessero pregiudicare il loro andamento scolastico.

La classe sufficientemente coesa e solidale. Il clima relazionale con gli insegnanti sereno. Il comportamento degli studenti nella classe e nella scuola risultato educato, corretto e rispettoso delle regole. La frequenza alle lezioni stata regolare. La classe ha preso parte con spirito di collaborazione anche alle numerose attivit extracurricolari proposte. La motivazione allo studio delle discipline scolastiche riscontrata in genere buona e discreto il profitto complessivo raggiunto anche se all'interno della classe occorre distinguere un gruppo di studenti particolarmente attivo e capace, dotato di vivacit intellettuale che ottiene risultati eccellenti nel complesso delle materie, un gruppo pi ampio di studenti che si attesta ad un buon livello di preparazione e, infine, un gruppo, ristretto, di studenti che presenta maggiori difficolt di studio e qualche lacuna di metodo e di contenuto che, comunque ha ridimensionato grazie all'impegno pi costante nello studio. La partecipazione alle lezioni degli studenti diversificata a seconda delle materie e degli argomenti trattati, per cui in determinati ambiti essi manifestano talvolta passivit, in particolare nellarea fisico-matematica. Per quanto riguarda la componente docenti la maggioranza degli insegnanti ha accompagnato la classe nel corso del triennio finale ad eccezione dell'insegnante di Latino che stata sostituita in seconda Liceo dall'attuale titolare prof.ssa Cerrato che, comunque, insegnava greco nella stessa prima, dall'insegnante di Storia dell'arte prof.ssa Cognasso che ha sostituito in seconda liceo l'insegnante precedente, dall'insegnante di inglese, che stata sostituita in terza liceo dalla prof.ssa Summaria al pari dell'insegnante di scienze motorie sostituito nell'ultimo anno dal prof. Brondolin.

4. FINALITA E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 FINALIT FORMATIVE

I docenti mirano a favorire sviluppare:

curiosit culturale

consapevolezza critica

consapevolezza della provvisoriet del sapere

apertura ai vari tipi di linguaggio

creativit e originalit

educazione alla salute, intesa come benessere personale e collettivo

educazione alla pace, alla tolleranza

educazione al rispetto della natura e dellambiente

capacit di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

capacit di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

capacit di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

consapevolezza e accettazione di s, desiderio di progresso e di miglioramento, controllo della emotivit

capacit di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalit e della convivenza civile

realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno.

4.2 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI.

Gli obiettivi sono:

potenziamento delle abilit di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere)

capacit di rispondere in modo mirato

capacit di usare la lingua in modo adeguato/efficace

capacit di dialogare con i compagni e con i docenti

capacit di far propri e strutturare/rielaborare i concetti appresi

capacit di astrazione e formalizzazione

capacit di individuare i rapporti di causa/effetto e/o temporali

capacit di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-interdisciplinare

capacit di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

capacit di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

acquisizione del senso della profondit temporale e spaziale

acquisizione di metodologia di studio

acquisizione di metodologia della ricerca

capacit di analizzare e risolvere un problema

capacit di ragionamento autonomo

capacit di lavorare in gruppo in modo interattivo

capacit di sostenere in modo motivato le proprie tesi.

5. ATTIVITA DIDATTICHE E CULTURALI 5.1 Attivit di recupero

Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire del recupero in itinere.

5.2 Attivit culturali

Nellarco delle attivit promosse dallistituto (e comprese nel POF con destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del triennio, sia come gruppo classe sia a titolo individuale, di partecipare a numerose iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale.

Tra le attivit culturali sono da segnalare:

I LICEO La classe ha partecipato ad alcune attivit relative alle varie materie. STORIA DELL'ARTE: Realizzazione del progetto Viaggio nella Storia in collaborazione con la societ Mediares sulle tematiche concernenti larcheologia romana e longobarda. SCIENZE: prosecuzione del progetto Alimentazione e consumo consapevole con la collaborazione di Coldiretti. Nell'ambito del progetto la classe ha assistito alla

proiezione del film Just Eat It (in inglese) avente come tema la sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari e ad un incontro sulle agromafie con il dott. Caselli. LATINO: partecipazione alla rappresentazione di una commedia di Plauto. FISICA: realizzazione del Progetto EEE a cui hanno collaborato alcuni allievi. INGLESE: partecipazione allo rappresentazione dello spettacolo Intervista a Shakespeare presso il Teatro Vittoria. STORIA E FILOSOFIA: visita al Museo del Risparmio. LETTERE MODERNE, STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: Educazione ai diritti: incontro con Vera Vigevani, Madre di Plaza de Mayo Educazione allEuropa: incontro con Francesca Doria, ex allieva che lavora alla Segreteria della Commissione Europea nellambito del progetto Europe back to School); partecipazione alla rappresentazione dello spettacolo Uno scrittore in famiglia di Marisa Fenoglio sulla figura del fratello; incontro con il giornalista Marco Rizzo, autore di graphic novel, nellambito delle iniziative Salone Off del Salone del libro di Torino; partecipazione alla presentazione del lavoro sui racconti de Il sistema periodico di Primo Levi svolto dagli studenti della III E e da studenti del Liceo Machiavelli di Soriano Calabro, nellambito di un progetto di gemellaggio sullopera dello scrittore torinese; partecipazione di alcuni studenti a un convegno su tematiche economiche in prospettiva europea in Consiglio regionale; partecipazione di alcuni studenti a un laboratorio di lettura su testi di Norberto Bobbio e Primo Levi, tenuto dal Centro Gobetti e dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi, presso lIstoreto; partecipazione alla cerimonia di apertura dellItalian-German High Level Dialogue alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Presidente della Repubblica Federale di Germania Joachim Gauck.

II LICEO

LETTERE MODERNE, STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: Partecipazione al progetto Racconta una deputata della Costituente del CIDI Torino: gli studenti hanno studiato la figura di Angiola Minella, ex allieva del Liceo, una delle 21 donne elette allAssemblea costituente. Un gruppo di tre studenti si recato a Roma per partecipare allincontro conclusivo in Senato. Nellambito del progetto si sono intervistate due donne che nel 1946 hanno votato per la prima volta per ricostruire il clima di quegli anni; presentazione dei graphic novel di Nazzareno Giusti dedicate alla vita di Giovannino Guareschi: riflessione su forme espressive diverse (la parola, la striscia disegnata);

partecipazione alla lezione recitata Franco Antonicelli a cura di Marco Gobetti su testo di Leonardo Casalino; partecipazione alla lezione recitata Leone Ginzburg a cura di Marco Gobetti su testo di Leonardo Casalino; presentazione del libro di Chantal Balbo Lo zio Max, dedicato a Massimo DAzeglio; partecipazione al Convegno su Valdo Fusi organizzato dal Centro Pannunzio in collaborazione con il DAzeglio nei locali della scuola; partecipazione di alcuni studenti allincontro pubblico per la seconda edizione dell'Italian-German High Level Dialogue tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Repubblica Federale di Germania Joachim Gauck. Alcuni studenti hanno partecipato alla Lezione Primo Levi, organizzata dal Centro internazionale di studi Primo Levi e tenuta dal prof. Francesco Cassata sul tema Fantascienza?; partecipazione a una lezione sul tema della verbodipendenza; partecipazione a un incontro organizzato dallANPI e dal professor Dellavalle, presidente dellIstoreto, con la signora Maria Maddalena Brunero, partigiana, componente del Gruppi di Difesa della Donna, nellambito del progetto nazionale Lezioni di Resistenza del MIUR. FILOSOFIA: partecipazione degli allievi ai Laboratori del presente sotto elencati organizzati dalla scuola

tematica esperto tutor Politica europea e riforme costituzionali Prof.ssa

Mastromarino (Universit degli studi di Torino)

Brandone

Crescita-povert, decrescita Prof.Bortolani, Prof. Giorda (Universit degli studi di Torino)

Pizzo

Gender Prof.ssa Saraceno (Universit degli studi di Torino)

Novara

Guerra/guerre (sante, giuste) Prof. Geuna (Universit degli studi di Milano)

Vacchetti Zanatta

I vissuti della sofferenza Prof. Maina (Molinette Citt della salute) dott. Gonella

Gruppi Rossello

LETTERE MODERNE: partecipazione alle letture ad alta voce con i ragazzi delle scuole medie e elementari.

LETTERE MODERNE: focus di lettura sullo scrittore Ammaniti. Alcuni studenti hanno partecipato ad attivit legate al Salone del libro di Torino e a progetti di promozione della lettura. STORIA DELL'ARTE: visita alla mostra di Monet presso la GAM

III LICEO STORIA DELL'ARTE: visita alla GAM e alla Fondazione Accorsi per visitare la mostra Dal Futurismo al ritorno allordine. EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SCIENZE MOTORIE: incontro con loncologo dott. Giorcelli; partecipazione in orario pomeridiano al gruppo sportivo con adesione ai campionati studenteschi. LETTERE CLASSICHE: partecipazione alla presentazione del libro La lingua geniale con l'autrice Andrea Marcolongo; partecipazione di Matteo Monge al Certamen Augusteum, (secondo premio per la sezione di greco) all'Agon di greco dell'Alfieri, (primo premio) e alla finale nazionale delle Olimpiadi classiche a Salerno. LETTERE MODERNE, STORIA E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: partecipazione alle conferenze sulla politica del Medio Oriente organizzate dalla Fondazione Camis De Fonseca. Alcuni allievi hanno terminato il corso frequentando ulteriori tre lezioni e sostenendo un colloquio finale: Matteo Monge risultato vincitore di un viaggio in Israele. partecipazione al concorso Diventiamo cittadini europei, promosso dalla Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte: lallievo Tommaso Cenni risultato, con il suo tema, tra i vincitori di un viaggio-studio a Bruxelles per conoscere le istituzioni europee; Matteo Monge stato invitato a un seminario di studio sulle tematiche europeiste svoltosi a Bardonecchia dal 3 al 6 maggio; partecipazione a un dibattito tra il professor Zagrebelsky e lonorevole Mattiello a proposito del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016; partecipazione ad un incontro volto ad illustrare i temi della mutualit assicurativa e della responsabilit sociale dimpresa promosso dalla Reale Mutua: Federico Mitola risultato tra i vincitori del concorso proposto nellincontro grazie a un suo lavoro scritto; partecipazione alle attivit legate alla posa di due Pietre dinciampo, dedicate alla memoria di Virginia Montalcini e Franco Tedeschi, ex allievi del Liceo, scomparsi nei campi di sterminio nazisti; partecipazione allincontro con il professor Carlo Ginzburg sul tema Il mestiere dello storico. LETTERE MODERNE E CLASSICHE: adesione alliniziativa Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole; partecipazione ad un incontro con il fumettista Igort che ha presentato il suo libro My Generation, edito da Chiarelettere;

partecipazione al programma Per un pugno di libri presso la sede Rai di Milano e raggiungimento del primo premio; partecipazione di alcuni allievi ad attivit legate alle manifestazioni Portici di carta, Libriamoci, Salone Off , alle gare di Uno, nessuno, cento libri promosso da TorinoReteLibri, alle Olimpiadi di Italiano e alla proiezione in anteprima al Cinema Massimo del film La scelta di Leone su Leone Ginzburg, della regista francese Florence Mauro. Lo studente Matteo Monge ha vinto la finale nazionale delle Olimpiadi di lingue classiche, sezione greco. FILOSOFIA: partecipazione alla lezione sul tema del populismo trattato dal punto di vista della filosofia della politica a cura della prof.ssa Valentina Paz, ricercatrice di Filosofia politica presso l'Universit di Torino. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: partecipazione alla lezione del Dott. Roberto Sparagna, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Torino e del colonnello De Santis dei Carabinieri sul tema della criminalit organizzata. SCIENZE NATURALI: partecipazione alla conferenza organizzata dalla Commissione Salute del Liceo su Sviluppo e prevenzione dei tumori e di alcuni allievi al convegno Disagio mentale; partecipazione alla conferenza dei prof.ri Luca Bonfanti e Paolo Peretto La plasticit cerebrale: dalle cellule staminali alla vita di tutti i giorni. Lallieva Laura Fracasso stata selezionata, insieme ad un altro allievo del Liceo, per partecipare alle attivit laboratoriali del Progetto To3 nano Outreach organizzato dallUniversit di Torino su Nanoparticelle e reazioni chimiche che producono luce: il test del Luminol.

5.3 Moduli metodologia CLIL lingua INGLESE

Vista la normativa DPR 89/2010 e nota MIUR 4969 del 25-07-2014 Visto il lavoro di programmazione svolto dal gruppo di lavoro interno sul CLIL Vista la delibera del Collegio dei Docenti. Il Consiglio di classe ha deliberato di svolgere un modulo con metodologia CLIL con la seguente programmazione:

Materie coinvolte

I/E Docenti o esperti esterni

Contenuti Ore

Matematica I Martinotti Fundamentals about Functions

12

Fisica E Gnesi (Martinotti) Physics of particles 2

Fisica I Martinotti Physics of particles 6

I = docente internoE = docente o esperto

al Consiglio di Classe esterno

Il dottor Ivan Gnesi membro della collaborazione Compass, presso il Cern di Ginevra, per lo studio della struttura interna del protone e collaboratore presso il Centro Studi e Ricerche "E. Fermi" al progetto Extreme Energy Events, per la messa in opera di una rete di telescopi per lo studio della radiazione cosmica di alta energia al quale partecipa il Liceo D'Azeglio.

al Consiglio di Classe ( indicato fra parentesi il docente referente interno al Consiglio)

Competenze acquisite: conoscere il lessico relativo e sapere analizzare i grafici delle funzioni elementari; acquisire il linguaggio specifico della Fisica delle particelle (cosiddetta microlingua). Si precisa che nelle simulazioni d'esame non

stata inserita la metodologia CLIL.

5.4 Viaggi di istruzione Viaggi di istruzione di diversa durata, nel corso del triennio, hanno offerto

occasioni di arricchimento culturale: I LICEO

Soggiorno linguistico di una settimana a York (UK) con frequenza dei corsi di inglese presso l' English Language Centre York II LICEO Viaggio di istruzione a Siracusa per assistere alla rappresentazione dell' Elettra di Sofocle e dell'Alcesti di Euripide

III LICEO Viaggio di istruzione in Grecia

6. VALUTAZIONE

6.1 Criteri adottati Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al PTOF (criteri di valutazione livelli di valutazione).

6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante lanno (con particolare riferimento alle verifiche sommative)

MATERIA N VERIFICHE

ORALI N VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE

Lingua e letteratura italiana

2 8 1,3, 7

Lingua e cultura latina

3 9 1, 4, 7

Lingua e cultura greca

3 8 1, 4, 7

Storia 3 2 1,7 Filosofia 3 2 1,7 Matematica 3 3 1,9 Fisica 2 3 1,9 Lingua e cultura straniera inglese

2 5 1,5,6,8

Scienze naturali 3 3 1,7 Storia dellarte 3 3 1, 5, 6,7,8 Scienze motorie e sportive

5 1 2, 8

Religione cattolica 2 1 Attivit alternativa

1. Interrogazione 2. Esercitazioni pratiche 3. Tema (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico) 4. Traduzione da lingua classica in italiano 5. Analisi di testi, anche iconografici 6. Trattazione sintetica di argomenti 7. Quesiti a risposta breve o singola 8. Quesiti a risposta multipla 9. Esercizi

Come simulazioni specifiche di terza prova desame sono state effettuate n. 2 prove integrate. La tipologia prescelta stata la tipologia B quesiti a risposta singola (v. allegati): MATERIE TEMPO

ASSEGNATO 1

Greco,Inglese,Fisica,Filosofia 3 ore

2 Storia,Matematica, Storia dellArte,Scienze

3 ore

Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova (italiano tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (latino tempo assegnato 4 ore) corrette mediante luso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati).

6.3 Criteri per lattribuzione del credito scolastico

In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, nelle classi liceali all'allievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per ciascuna banda di oscillazione

all'alunno non promosso non viene attribuito credito

al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti, come previsto dalla banda di oscillazione, nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni: A) media dei voti conseguiti superiore di 0.5 al voto precedente, B) assiduit nella frequenza scolastica unita a partecipazione, interesse e impegno nel dialogo educativo; C) certificata partecipazione ad attivit complementari e integrative dell'Istituto.

Agli studenti il cui giudizio stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove desame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la loro media. Il Consiglio di Classe pu decidere di attribuire un punto di credito aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto i criteri A) o B)

6.4 Criteri per lattribuzione del credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo, che va ad integrare il credito scolastico nei limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione, il Collegio dei Docenti ha stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree:

Essersi segnalati in concorsi (ad es. Certamen Arpinas, Certame oraziano, Certamen taurinense, Certame alfieriano, Diventiamo cittadini europei, Olimpiadi di Matematica, altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su tematiche di cultura generale o di attualit (con attestazione dell'Ente promotore)

Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su presentazione di certificazione

Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

Frequenza a corsi di musica, preferibilmente organizzati da enti e da associazioni, su presentazione di documentazione chiara ed esauriente

Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi le modalit dell'impegno richiesto e profuso, i fini, la durata

Attivit sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente l'impegno profuso e gli esiti ottenuti)

Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o attestato)

Il Consiglio di Classe valuter la rispondenza, la pertinenza e la coerenza della documentazione prodotta dall'allievo con le finalit del corso di studi

7. ATTIVITA DIDATTICHE DISCIPLINARI

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: Giorgio BRANDONE CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE

La classe III E, formata da 28 allievi, una classe che ha lavorato con impegno fondamentalmente serio nei tre anni del corso liceale e che ha affrontato lo studio della disciplina in modo sempre apprezzabile, pur nelle inevitabili differenze a livello di singoli. Numerosi studenti hanno mostrato viva sensibilit e interesse per le tematiche affrontate e hanno approfondito la conoscenza degli argomenti trattati in classe, cogliendo gli spunti forniti anche attreverso lo sviluppo di personali percorsi di lettura. In particolare si sono evidenziate capacit di approfondire lanalisi delle opere di autori contemporanei, non immediatamente oggetto dei programmi.

Sono stato incaricato dellinsegnamento dellItaliano allinizio della prima liceo e ho trovato una classe ben preparata per quanto riguarda le conoscenze di base, attenta al lavoro didattico, interessata e disponibile allapprofondimento. Linserimento di alcuni allievi provenienti da unaltra classe ginnasiale stato positivo e costruttivo.

Pur non molto comunicativi nelle attivit didattiche in classe, gli studenti si sono sempre segnalati per la capacit di seguire con continuit quanto trattato e si sono mostrati pronti a partecipare in modo costruttivo alle molte attivit curricolari ed extracurricolari proposte nel triennio.

Ho impostato un lavoro volto a perfezionare negli allievi le competenze necessarie a leggere e analizzare i testi letterari e non letterari. Il testo sempre stato al centro dellattivit didattica e da esso si preso spunto per riflessioni di contestualizzazione e per definire i caratteri della poetica di un autore o di unepoca. Le conoscenze relative alla vita e alle opere, pur necessarie, sono state limitate allessenziale per comprendere pi a fondo i testi letti e analizzati in classe.

La classe, come detto, ha in genere risposto in modo decisamente positivo alla proposte didattiche e ha lavorato con seriet: tutti gli studenti hanno migliorato in modo significativo le proprie capacit critiche e di analisi dei testi. Si segnala la presenza di studenti decisamente eccellenti, in grado di coniugare attivit diverse e pronti a mettersi in gioco in prima persona in situazioni differenti, non limitandosi allinteresse per la singola disciplina.

Per quanto riguarda lo scritto, sono state analizzate in classe le diverse tipologie della prima prova dellEsame di Stato. La tipologia A stata sviluppata, pi che mediante

unanalisi sistematica dei diversi punti e seguendo analiticamente lo schema, consigliando una rielaborazione dei punti stessi ai fini della produzione di un lavoro che tratti i vari aspetti proposti in un discorso unitario. Solo in casi molto limitati e non in maniera sistematica si registrano esiti non brilllanti, ma almeno sufficienti nella rielaborazione critica ed espressiva per quanto riguarda le prove scritte.

Sono state effettuate interrogazioni scritte seguendo la tipologia B della terza prova dellEsame di Stato. In ogni caso le valutazioni dei test sono state confermate da interventi orali.

Il programma stato svolto nelle linee essenziali, ma si dovuta ridurre lanalisi degli scrittori del Novecento, per evitare di trattare in modo troppo superficiale autori importanti, specie in un liceo classico, come Foscolo, Manzoni, Leopardi, Dante; nella prima parte dellanno scolastico ho ripreso gli aspetti fondamentali della letteratura del secondo Settecento e questo, accanto ai molteplici impegni e alle diverse attivit affrontata, ha necessariamente rallentato lo sviluppo del programma.

Sono stati proposti alla classe, come indicato in seguito, molti momenti di approfondimento culturale per ampliare lorizzonte dellattivit didattica, nella consapevolezza che, pi che fornire conoscenze, lo scopo dellazione formativa, specie del liceo classico, sia quello di sviluppare competenze e capacit critiche e suggerire molti spunti culturali. Alcuni dei percorsi proposti nel triennio hanno anche permesso di affrontare autori e temi della letteratura del Novecento.

La classe, come si detto, ha seguito i percorsi didattici proposti con buon interesse e con una generale continuit nel lavoro individuale. I risultati conclusivi sono cos collocati tra il discreto e il buono per tutti gli allievi, almeno nelle prove orali. Esistono, poi, alcuni casi di eccellenza dovuti a particolare interesse, impegno e, anche, a una sensibilit decisamente apprezzabile nei confronti delle tematiche storico-letterarie o allinteresse per letture ampie e sistematiche.

Verifiche scritte I periodo didattico Due verifiche scritte in classe secondo le diverse tipologie della prima prova dellEsame di Stato. II periodo didattico Tre verifiche scritte in classe secondo le diverse tipologie della prima prova dellEsame di Stato (una delle verifiche si svolta su cinque ore come simulazione, comune a tutta la scuola, di prova desame).

Verifiche orali I periodo didattico Una verifica scritta i cui esiti sono stati confermati da brevi interventi in classe. Uninterrogazione orale. II periodo didattico Uninterrogazione orale. Due verifiche scritte i cui esiti sono stati confermati da brevi interventi in classe e, nel caso di insufficienze, da interrogazioni orali.

Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

Molte sono le state le attivit della classe sia legate ad approfondimenti disciplinari, sia ad attivit interdisciplinari, volte soprattutto allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, allanalisi dellattualit, alle sollecitazioni culturali. Gli allievi hanno partecipato al concorso Diventiamo cittadini europei, promosso dalla

Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte: lallievo Tommaso Cenni risultato, con il suo tema, tra i vincitori di un viaggio-studio a Bruxelles per conoscere le istituzioni europee; Matteo Monge stato invitato a un seminario di studio sulle tematiche europeiste svoltosi a Bardonecchia dal 3 al 6 maggio.

Gli allievi hanno partecipato ad un incontro volto ad illustrare i temi della mutualit assicurativa e della responsabilit sociale dimpresa promosso dalla Reale Mutua: Federico Mitola risultato tra i vincitori del concorso proposto nellincontro grazie a un suo impegnativo lavoro scritto.

La classe ha partecipato alle attivit legate alla posa di due Pietre dinciampo, dedicate alla memoria di Virginia Montalcini e Franco Tedeschi, ex allievi del Liceo, scomparsi nei campi di sterminio nazisti.

La classe ha partecipato a due incontri di un seminario sulla Geopolitica del Medio Oriente organizzato dalla Fondazione Camis de Fonseca; alcuni allievi hanno terminato il corso frequentando ulteriori tre lezioni e sostenendo un colloquio finale: Matteo Monge risultato vincitore di un viaggio in Israele.

Gli allievi hanno partecipato a un dibattito tra il professor Zagrebelsky e lonorevole Mattiello a proposito del referendum costituzionale.

Gli allievi hanno partecipato ad un incontro con il fumettista Igort che ha presentato il suo libro My Generation, edito da Chiarelettere.

Gli allievi hanno partecipato allincontro con il professor Carlo Ginzburg sul tema Il mestiere dello storico.

Alcuni allievi hanno partecipato a due trasmissioni del programma di Rai Tre Per un pugno di libri, risultando vincitori assoluti della puntata finale

Alcuni allievi hanno partecipato ad attivit legate alle manifestazioni Portici di carta, Libriamoci, Salone Off.

Alcuni allievi hanno partecipato alle gare di Uno, nessuno, cento libri promosso da TorinoReteLibri.

Alcuni allievi hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano. Alcuni allievi hanno partecipato alla proiezione in anteprima al Cinema Massimo del film

La scelta di Leone su Leone Ginzburg, della regista francese Florence Mauro. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

a. Argomenti DANTE ALIGHIERI, Paradiso caratteri generali della cantica e temi fondamentali lettura e commento dei canti I II (vv. 1-48) III VI XI XII XV XVII XXVII (vv. 1-

66) XXX XXXIII conclusioni sulla cantica e sulla Commedia Storia della letteratura italiana: correnti e autori esaminati La cultura dellet napoleonica - Preromanticismo - Neoclassicismo - Vincenzo Monti Ugo Foscolo

DallIlluminismo al Romanticismo - Il Romanticismo europeo - La polemica fra classicisti e romantici in Italia Caratteri fondamentali del Romanticismo italiano Carlo Porta - Giuseppe Gioacchino Belli Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi La cultura e le letteratura del secondo Ottocento La Scapigliatura Giosue Carducci Il realismo e il naturalismo francesi (cenni) Il verismo - Giovanni Verga Charles Baudelaire - Arthur Rimbaud - Paul Verlaine - Stephane Mallarm e il simbolismo (cenni) Caratteri del decadentismo europeo Lestetismo decadente: Joris Karl Huysmans Giovanni Pascoli Gabriele DAnnunzio Il Crepuscolarismo: Guido Gozzano Il Futurismo Italo Svevo Luigi Pirandello La poesia del Novecento: caratteri essenziali della poetica di Giuseppe Ungaretti - Umberto Saba - Eugenio Montale Esercizi di analisi sulle tipologie della prima prova dellEsame di Stato Proposte di percorsi per le tesine

b. Testi analizzati NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO UGO FOSCOLO Conoscenza del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis e lettura in particolare dei brani - Il sacrificio della patria nostra consumato pag. 63 - Il colloquio con Parini: la delusione storica pag. 65 - Lettera da Ventimiglia: la storia e la natura pag. 71 - La sepoltura lacrimata pag. 77 - Illusioni e mondo classico pag. 79 dalle Odi - Allamica risanata pag. 86 dai Sonetti - Alla sera pag. 92 - In morte del fratello Giovanni pag. 94 - A Zacinto pag. 96 Dei sepolcri pag. 103 da Le Grazie - Proemio pag. 123 - La nascita delle Grazie pag. 124 - Il velo delle Grazie pag. 130 dalla traduzione del Viaggio sentimentale di L. Sterne - Didimo Chierico, lanti Ortis pag. 136 IL ROMANTICISMO EUROPEO Wilhelm August von Schlegel

- La melanconia romantica e lansia dassoluto pag. 202 Novalis - Poesia e irrazionale pag. 204 Victor Hugo dalla Prefazione al Cromwell - Il grottesco come tratto distintivo dellarte moderna pag. 208 SCRITTORI ITALIANI DELLETA ROMANTICA Madame De Stal dalla Biblioteca italiana - Sulla maniera e lutilit delle traduzioni pag. 212 Pietro Giordani dalla Biblioteca italiana - Un italiano risponde al discorso della Stal pag. 214 Giovanni Berchet dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo - La poesia popolare pag. 217 ALESSANDRO MANZONI dalla Lettre a Monsieur Chauvet - Storia e invenzione poetica pag. 388 dalla Lettera sul Romanticismo - Lutile, il vero, linteressante pag. 389 dagli Inni Sacri - La Pentecoste pag. 392 dalle Odi civili - Il cinque maggio pag. 399 Conoscenza della tragedia Adelchi e lettura in particolare dei brani - Il dissidio romantico di Adelchi pag. 407 - Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia pag. 410 - Coro dellatto III pag. 415 - L amor tremendo di Ermengarda pag. 419 - Morte di Ermengarda - Coro dellatto IV pag. 425 Conoscenza dei Promessi Sposi, letti in ginnasio, ripresa dei temi principali, confronto di almeno un personaggio del Fermo e Lucia con lo stesso personaggio dei Promessi Sposi Volume - Leopardi GIACOMO LEOPARDI dallo Zibaldone - La teoria del piacere pag. 21 - Il vago, lindefinito e le rimembranze della fanciullezza pag. 23 - Indefinito e infinito pag. 24 - Il vero brutto pag. 25 - Teoria del suono pag. 26 - Parole poetiche pag. 26 - La doppia visione pag. 27 dai Canti - Linfinito - Ad Angelo Mai pag. 49

- Ultimo canto di Saffo pag. 56 - A Silvia pag. 62 - Le ricordanze pag. 68 - La quiete dopo la tempesta pag. 75 - Il sabato del villaggio pag. 79 - Canto notturno di un pastore errante dellAsia pag. 82 - Il passero solitario pag. 89 - A se stesso pag. 100 dalle Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese pag. 140 lettura di alcune Operette morali Volume 5 Dallet postunitaria al primo Novecento La scapigliatura Emilio Praga da Penombre - Preludio pag. 35 da Trasparenze - La strada ferrata pag. 37 Arrigo Boito - Dualismo pag. 43 Igino Ugo Tarchettti da Fosca - Lattrazione della morte pag. 49 Giosue Carducci da Rime nuove - Il comune rustico pag. 157 - Pianto antico pag. 160 da Odi barbare - Nella piazza di san Petronio pag. 172 - Alla stazione in una mattina dautunno pag. 175 Il naturalismo francese Edmond e Jules de Goncourt - La prefazione a Germinie Lacerteux Un manifesto del Naturalismo pag. 73 Emile Zola dal saggio Il romanzo sperimentale - Lo scrittore come operaio del progresso sociale pag. 77 GIOVANNI VERGA e il verismo italiano dalla Prefazione a Lamante di Gramigna - Impersonalit e regressione pag. 201 dalla Prefazione a I Malavoglia - I vinti e la fiumana del progresso pag. 231 da Vita dei campi - Fantasticheria pag. 212 - Rosso Malpelo pag. 218 Conoscenza generale del romanzo I Malavoglia

- La conclusione de I Malavoglia pag. 257 da Novelle rusticane - La roba pag. 264 - Libert pag. 269 da Mastro-don Gesualdo - La morte di mastro-don Gesualdo pag. 287 IL DECADENTISMO Charles Baudelaire da I fiori del male - Corrispondenze pag. 349 - Lalbatro pag. 351 - Spleen pag. 355 La poesia simbolista Paul Verlaine da Un tempo e poco fa - Arte poetica - Languore pag. 382 Arthur Rimbaud da Poesie - Il battello ebbro pag. 385 - Vocali pag. 389 GIOVANNI PASCOLI da Myricae - I puffini dellAdriatico pag. 550 - Arano pag. 553 - Lavandare pag. 555 - X agosto pag. 556 - Lassiuolo pag. 561 - Novembre pag. 566 dai Poemetti - Italy pag. 593 da Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno da Poemi conviviali - Alexandros pag. 607 dalla prosa Il fanciullino - Una poetica decadente GABRIELE DANNUNZIO da Il piacere - Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti pag. 437 - Una fantasia in bianco maggiore pag. 440 da Le vergini delle rocce - Il programma politico del superuomo pag. 449 da Alcyone - Lungo lAffrico pag. 466 - La sera fiesolana pag. 470 - La pioggia nel pineto pag. 482 - I pastori pag. 495

Il Futurismo - Manifesto del futurismo pag. 661 - Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 664 Filippo Tommaso Marinetti da Zang Tumb Tumb - Bombardamento pag. 668 Aldo Palazzeschi da Lincendiario - E lasciatemi divertire! pag. 672 Il Crepuscolarismo Sergio Corazzini da Piccolo libro inutile - Desolazione del povero poeta sentimentale pag. 707 Guido Gozzano da I colloqui - La signorina Felicita ovvero la felicit pag. 713 - Tot Merumeni pag. 727 Marino Moretti da Il giardino dei frutti - A Cesena pag. 735 ITALO SVEVO Conoscenza di qualche testo significativo dellopera di Svevo da La coscienza di Zeno - La morte dellantagonista pag. 827 - La profezia di unapocalisse cosmica pag. 841 LUIGI PIRANDELLO Conoscenza di qualche testo significativo dellopera di Pirandello dal saggio Lumorismo - Unarte che scompone il reale da Novelle per un anno - Ciaula scopre la luna da Il fu Mattia Pascal - La costruzione della nuova identit e la crisi pag. 923 Volume 6 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri Percorso tra la poesia del Novecento Umberto Saba Dal Canzoniere -A mia moglie -La capra -Trieste pag. 178 - Teatro degli Artigianelli pag. 188 Giuseppe Ungaretti da Lallegria

-Veglia - I fiumi -Soldati da Il dolore - Non gridate pi pag. 251 Eugenio Montale da Ossi di seppia - I limoni - Non chiederci la parola pag. 306 -Meriggiare pallido e assorto Salvatore Quasimodo da Acque e terre -Ed subito sera pag. 271 Nel corso dei tre anni liceali sono stati letti testi di Primo Levi, Cesare Pavese, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Beppe Fenoglio e si sono proposte riflessioni sulla letteratura dellimpegno civile e della Resistenza, con particolare riguardo per gli autori legati al Liceo DAzeglio o alla Citt di Torino. Testi adottati Guido Baldi - Silvia Giusso, Il piacere dei testi, voll. 4, Leopardi, 5, 6, Paravia Pearson Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso (edizione consigliata a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier) Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: Tiziana CERRATO CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe formata da 28 allievi, tutti provenienti dalla II E (una studentessa rientrata dopo aver frequentato un anno negli Stati Uniti). Il gruppo non presenta alcun problema disciplinare: gli allievi sono corretti nei rapporti tra loro e con i docenti e seguono in modo adeguato le lezioni. La quasi totalit degli studenti si dimostra interessata agli argomenti di studio e alle attivit proposte, anche se alcuni devono essere talora stimolati a una partecipazione pi attiva. Si distinguono nella classe alcuni allievi decisamente brillanti, dotati di ottime capacit espositivo-critiche, che manifestano attitudini per le lingue classiche e ottengono risultati buoni, talora eccellenti, nellattivit di traduzione; vi poi un nucleo consistente di elementi diligenti, che hanno raggiunto una soddisfacente autonomia nel metodo di studio e di lavoro e risultati discreti. Permangono, da parte di un ridotto numero di allievi, alcuni problemi nella traduzione, legati a lacune morfosintattiche pregresse e a difficolt espressive. Il programma dellanno precedente era stato completamente svolto, ad eccezione dellunit didattica su Orazio, affrontata allinizio del corrente anno scolastico, in parallelo con lattivit di traduzione dei testi di poesia oggetto del programma desame. Durante le lezioni stato dato il maggior spazio possibile alla didattica della traduzione e dellanalisi testuale, allo scopo di far superare agli studenti lapproccio passivo alla disciplina, attraverso loperativit sul testo, lelaborazione e il confronto tra diverse ipotesi interpretative. Sia per le esercitazioni in classe e a casa sia per le versioni previste come verifica sono stati utilizzati passi di autori di difficolt adeguata al livello di preparazione della classe, secondo una progressione graduale (in particolare Cicerone e Seneca nel trimestre, Quintiliano, Petronio, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Tacito, nel pentamestre). Naturalmente stato privilegiato negli ultimi mesi lesercizio di traduzione, in relazione alla lingua prescelta per la seconda prova desame. Lo studio della letteratura ha seguito le linee di sviluppo diacronico della civilt letteraria, collocandovi gli autori e i problemi anche in relazione alle coordinate dei generi. Sono state naturalmente sottolineate le analogie, i contatti e le influenze tra civilt greca e civilt latina; linsegnante ha cercato inoltre di far emergere quei fenomeni di persistenza e vitalit dei contenuti della cultura latina che si ripresentano nella letteratura italiana e pi in generale nelle culture contemporanee, mirando a perseguire una didattica del senso storico, nella duplice prospettiva della permanenza e della variazione. Per quanto riguarda gli argomenti trattati, da rilevare che per motivi di tempo e opportunit didattica, in accordo con le scelte del Dipartimento di lettere, non stato inserito nel programma lo studio della letteratura cristiana.

Coerentemente con il principio della centralit imprescindibile del testo, sono state proposte agli studenti ampie letture antologiche in traduzione ma anche la lettura di opere complete (una tragedia di Seneca, il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio). Gli studenti sono stati inoltre invitati a leggere almeno un saggio critico allinterno di una bibliografia fornita dalla docente.

Verifiche scritte sette versioni dal latino; due test su argomenti di letteratura (domande a risposta breve) e autori.

Verifiche orali tre verifiche orali su letteratura e autori

Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

attivit di recupero in itinere, con esercizi di traduzione, nel secondo periodo didattico, con prova finale di verifica.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Premessa: Nella trattazione degli argomenti di letteratura si cercato di far emergere lo sviluppo diacronico della civilt letteraria, con attenzione non solo alle figure dei singoli scrittori, ma anche alle particolari strutture formali in cui si esprimono; si seguita perci in modo particolare levoluzione dei generi letterari. Per inevitabili ragioni di tempo e per non demotivare gli allievi, si preferito affrontare le tematiche di maggior respiro e interesse culturale dei singoli autori, sacrificando lo studio minuzioso delle biografie e dei contenuti dettagliati delle singole opere. La lettura dei classici non mai stata intesa come analisi di un repertorio di strutture grammaticali, ma come unoccasione per riflettere sulle diverse componenti di un testo, sulle tematiche pi significative di uno scrittore e sulle sue peculiarit espressive. Ovviamente i passi proposti sono stati collocati nel loro contesto storico-letterario e allinterno della produzione dellautore.

Storia della letteratura

Orazio: biografia; caratteristiche e temi della poesia oraziana; le Satire; le Odi; le Epistole Letture in traduzioneOrazio, Sermones II, 6.

:

La letteratura della prima et imperiale: breve quadro storico dellet giulio-claudia; la poesia astronomica (Manilio); la favola (Fedro).

Letture in traduzioneFedro, Il lupo e lagnello; Il lupo e il cane; Le nozze del sole; La novella del soldato e della vedova;

:

Seneca: la vita; filosofia e potere; le Consolationes; i Dialogi e la saggezza stoica; la rappresentazione del tempo; lo stile drammatico; le tragedie; la fortuna.

Letture in traduzioneSeneca, De providentia 4, 1-6; De brevitate vitae 9;; Epistulae ad Lucilium 47, 5-21. Lettura integrale di una tragedia.

:

Lucano: la vita; le caratteristiche del Bellum civile; Lucano e Virgilio; il problematico elogio di Nerone del I libro; lantimito di Roma; i personaggi del poema; unepica senza dei; lo stile; la fortuna.

Letture in traduzioneLucano, Bellum civile, I, 1-66; II, 380-391; VI, 624-725.

:

Persio: satira e stoicismo; Persio contro le mode del tempo; lo stile. Letture in traduzionePersio, Saturae, Coliambi; VI..

:

Petronio: il problema dellidentificazione dellautore e della datazione del Satyricon; la trama del romanzo; struttura e modelli: il romanzo ellenistico, la satura menippea, la fabula milesia; il mondo del Satyricon: personaggi, realismo e parodia; lo stile; la fortuna.

Petronio, Satyricon (lettura integrale). Letture in traduzione:

La letteratura dai Flavi a Traiano: breve quadro storico; il rapporto tra intellettuali e potere.

Lepica di et flavia: Stazio: la Tebaide, composizione e modelli; Stazio e Dante; le Silvae; cenni a Valerio Flacco e Silio Italico.

Marziale e lepigramma: lepigramma come poesia realistica; i temi: amore e amicizia, il poeta cliens; lo stile.

Letture in traduzioneMarziale, Epigrammi I, 10; 35; 103; V, 34-35; XII, 18.

:

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico: Plinio il Vecchio e lenciclopedismo; fonti e materiali della Naturalis Historia.

Letture in traduzionePlinio il Vecchio, Naturalis Historia, Praef. (fotocopia); VII, 6-12.

:

Quintiliano: la vita e lopera; i rimedi alla corruzione delleloquenza; il programma educativo di Quintiliano; loratore e il principe; lo stile.

Letture in traduzioneQuintiliano, Institutio Oratoria, I, 2; I, 3, 8-12; 14-17; X, 1, 125-131.

:

Giovenale: la satira di Giovenale e lindignatio; la misoginia; lo stile satirico sublime.

Giovenale, Saturae, I, 1-80; VI, 1-20; 82-132; 314-334. Letture in traduzione:

Plinio il Giovane: Plinio e la societ del suo tempo; lEpistolario; Plinio e Traiano;. Letture in traduzionePlinio il Giovane, Epistulae, VI, 16; X, 96-97.

:

Tacito: la vita; le cause della decadenza delloratoria; Agricola e la sterilit dellopposizione; virt dei barbari e corruzione dei Romani; le radici del principato; le fonti di Tacito; la fortuna.

Letture in traduzioneTacito, Germania 9-10; Dialogus de oratoribus 36; Hist. I, 1; Annales, I, 1; I, 2-4; XV, 38-42

:

Svetonio: la vita; il genere biografia in Svetonio; Svetonio e Tacito. Letture in traduzioneSvetonio, De vita Caesarum. Vita Augusti, 90-93; Vita Neronis 38 (fotocopia)

:

Apuleio: una figura complessa di oratore, scienziato, filosofo; Apuleio e il romanzo; lingua e stile.

Letture in traduzioneApuleio, Apologia 25-27;

:

Metamorfosi (lettura integrale).

Autori

Orazio: Sermones, I, 9; II, 6, 77-117 (con lettura metrica degli esametri); Carmina I, 1; 9; 11; 37; II, 10; 14; III, 30.

Seneca: Epistulae ad Lucilium 1; De brevitate vitae, 1-2; 10, 2-5; De clementia, I, 1, 1-4 Tacito: Agricola 1; 30-31,3; Germania 4; 11-12; 20; Annales XIV 3-5; 8.

Testi adottati Bettini, La cultura latina, vol. 3, La Nuova Italia Anzani-Motta , Latino-Italiano, Minerva Italica Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: GRECO DOCENTE: Tiziana CERRATO CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe formata da 28 allievi, tutti provenienti dalla II E (una studentessa rientrata dopo aver frequentato un anno negli Stati Uniti). Il gruppo non presenta alcun problema disciplinare: gli allievi sono corretti nei rapporti tra loro e con i docenti e seguono in modo adeguato le lezioni. La quasi totalit degli studenti si dimostra interessata agli argomenti di studio e alle attivit proposte, anche se alcuni devono essere talora stimolati a una partecipazione pi attiva. Si distinguono nella classe alcuni allievi decisamente brillanti, dotati di ottime capacit espositivo-critiche, che manifestano attitudini per le lingue classiche e ottengono risultati buoni, talora eccellenti, nellattivit di traduzione; vi poi un nucleo consistente di elementi diligenti, che hanno raggiunto una soddisfacente autonomia nel metodo di studio e di lavoro e risultati discreti. Per quanto riguarda le conoscenze linguistiche, un numero limitato di studenti manifesta ancora difficolt nellattivit di traduzione dal greco, attribuibili sia a carenze nelle conoscenze lessicali morfosintattiche sia ad una certa approssimazione nellapproccio al testo. Nelle lezioni stato dato il maggior spazio possibile alla didattica della traduzione e dellanalisi testuale, allo scopo di affinare negli studenti, attraverso loperativit sul testo, lelaborazione e il confronto tra diverse ipotesi interpretative. Sia per le esercitazioni in classe e a casa sia per le versioni previste come verifica sono stati utilizzati passi di autori di difficolt adeguata al livello di preparazione della classe, secondo una progressione graduale ( Isocrate, Demostene, Platone, Aristotele). Lo studio della letteratura greca ha seguito le linee di sviluppo diacronico della civilt letteraria, collocandovi gli autori e i problemi anche in relazione alle coordinate dei generi. Sono state naturalmente sottolineate le analogie, i contatti e le influenze tra civilt greca e civilt latina; linsegnante ha cercato inoltre di far emergere quei fenomeni di persistenza e vitalit dei contenuti della cultura greca che si ripresentano nella letteratura italiana e pi in generale nelle culture contemporanee, mirando a perseguire una didattica del senso storico, nella duplice prospettiva della permanenza e della variazione. Per motivi di tempo e di opportunit didattica, anche in considerazione delle conoscenze pregresse degli studenti, la docente ha limitato la trattazione dellunit didattica sulla filosofia a Platone scrittore; quanto ad Aristotele, largomento era stato anticipato alla seconda liceale, in considerazione della necessit di proporre la lettura della Poetica come introduzione allo studio del teatro greco. Coerentemente con il principio della centralit imprescindibile del testo, sono state proposte agli studenti ampie letture antologiche in traduzione ma anche la lettura di opere complete (una commedia di Menandro, una coppia di Vite di Plutarco e la Storia vera di Luciano). Gli studenti sono stati inoltre invitati a leggere almeno un saggio critico allinterno di una bibliografia fornita dalla docente.

Verifiche scritte

sei versioni dal greco; due test su argomenti di letteratura (domande a risposta breve) e autori.

Verifiche orali tre verifiche orali su letteratura e autori

Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

attivit di recupero in itinere, con esercizi di traduzione, nel secondo periodo didattico, con prova finale di verifica.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Premessa: Vedi Premessa ai Contenuti disciplinari di latino.

Storia della letteratura

Isocrate: caratteri delloratoria di I.; il concetto di ; il pensiero politico. Letture in traduzioneIsocrate, Antidosis, 180-192; Contro i sofisti, 1-18; Panatenaico, 1-16

:

Platone: cenni a vita e opere; il processo e la morte di Socrate; miti e mimi nei dialoghi platonici; Platone scrittore.

Letture in traduzionePlatone, Apologia di Socrate, 40a-42a; Fedone, 115b-188; Repubblica, 614b-621a

:

Introduzione allet ellenistica: il concetto di e la . Breve quadro storico, dalla morte di Alessandro Magno alla formazione dei regni ellenistici. Alessandria e la Biblioteca; cosmopolitismo e individualismo; epicureismo e stoicismo; nascita e trasformazione di generi letterari.

Menandro: dalla Commedia Antica a quella Nuova; caratteristiche della Commedia Nuova. La tradizione del testo e le scoperte dei papiri. Menandro e i Caratteri di Teofrasto. Lhumanitas dei personaggi di Menandro.

Menandro, Il bisbetico, 1-188; 711-747; Larbitrato, 1-35; 42-206; 266-406; 704-774 (lettura integrale di una delle due commedie); La ragazza tosata 1-76; 217-300.

Letture in traduzione:

9. Callimaco: lambiente culturale alessandrino; biografia e opere di Callimaco, poeta dotto. Forme e generi della poesia ellenistica; la poetica di Callimaco. Gli ; il genere epillio; gli Inni; gli epigrammi; cenni ai Giambi.

Callimaco, Prologo contro i Telchini, fr. 1, 1-38 P.; Acontio e Cidippe, fr. 67, 1-14; 75, 1-77 P.; Per i lavacri di Pallade, vv. 53-142; dagli Epigrammi: A.P. V, 6; A.P. XII, 43.

Letture in traduzione:

10. Teocrito e la poesia bucolico-mimetica: gli idilli bucolici; i mimi urbani; gli epilli; caratteri della poesia di Teocrito; Teocrito e Virgilio. I Mimiambi di Eroda e Lesclusa.

Letture in traduzioneTeocrito, Talisie; Il Ciclope; Lincantatrice, (anche fot.); Le Siracusane , 1-95; Ila.

:

Eroda, Il maestro di scuola; La mezzana (fot.). Lanonimo del Fragmentum Grenfellianum, Lesclusa , 1-40. 11. Apollonio Rodio: lepica mitologica: tradizione e modernit delle Argonautiche: trama,

struttura, personaggi e ideologia; spazio e tempo nel poema. Letture in traduzione:

Apollonio Rodio, Argonautiche, I, 607-701; I 1207-1272; lettura integrale del libro III. Lepigramma: origine, caratteristiche e sviluppo dellepigramma letterario; le raccolte; letture

di epigrammi di Leonida, Nosside, Anite, Asclepiade, Meleagro.

Leonida, A. P. VII, 715; VI, 302; VII, 472; VII, 506; VII, 726; VII, 295. Letture in traduzione:

Nosside, A. P. VII, 718; V, 170; VI, 353; IX 604. Anite, A. P. VI, 312; VII, 202, 190. Asclepiade, A. P. V, 7; V, 85; V, 158; XII, 46; 50; V, 167; V, 189. Meleagro, A. P. VII, 417; V. 179; V, 171; V, 151, 152; V, 174; V, 175; VII, 476. La storiografia ellenistica e Polibio: cenni agli storici di Alessandro e alla storiografia tragica.

Polibio: la vita e lopera; la concezione della storia; il metodo storiografico pragmatico; lanalisi delle costituzioni; lo stile e la fortuna.

Letture in traduzionePolibio, Storie, I,1-2; 4; 14; 35; II 56; III, 6; VI, 56; XXXVI, 1; XII; 25, 27 ( in fotocopia); VI, 3-5; 7-9; VI, 11-18; XXXII, 9-11; 16; XXXVIII, 22 (dal testo).

:

Plutarco: la vita e le opere. Le Vite parallele: caratteri delle biografie plutarchee; ideologia e struttura; valore storico. I Moralia: forme e contenuti. Fortuna di Plutarco.

Plutarco, Vita di Alessandro e Vita di Cesare (lettura integrale); Vita di Antonio 76-77; 84-86; Letture in traduzione:

Moralia, I ritardi della punizione divina 22-33; Leclissi degli oracoli 16-18. La retorica e la Seconda Sofistica: asianesimo e atticismo; lanonimo autore del trattato Sul

Sublime; la Seconda Sofistica: Elio Aristide; cenni alla letteratura dellirrazionale: Artemidoro di Daldi.

Letture in traduzioneLAnonimo del Sublime, 1-2; 7-9; 15; 44.

:

Elio Aristide, Discorsi sacri II, 18-23; 31-32. Artemidoro di Daldi: Interpretazione dei sogni, V, 1-3, 6, 12, 16. Luciano: la vita e le opere; satira filosofica e religiosa; la produzione romanzesca. Letture in traduzioneLuciano, Storia vera (lettura integrale); Dialoghi dei morti 2; 3.

:

Il romanzo: il romanzo greco; struttura e contenuti; il problema delle origini e del pubblico; i romanzi superstiti.

Letture in traduzioneLongo Sofista, Dafni e Cloe, I, 13.

:

Eliodoro, Storie etiopiche, I, 1-2. Romanzo di Alessandro, I, 1-3.

Autori

10. Platone, Simposio, 178a-180b; 189d-192d. 12. Sofocle, Edipo re: soggetto, interpretazione, analisi. La struttura del trimetro giambico. Lettura, traduzione e analisi di Episodio I, 216-275; 380-462; Episodio II, 774-833;

Episodio III, 964-983. 1014-1085. Testi adottati Guidorizzi, Letteratura greca 3, Einaudi scuola Citti, Casali, Fort, Dialogoi, SEI Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: Storia e Cittadinanza e costituzione DOCENTE: Elio PIZZO CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-17 PROFILO DELLA CLASSE La maggioranza degli allievi ha dimostrato nel corso dellanno disponibilit a sviluppare il dialogo educativo, ma alcuni studenti hanno manifestato insufficiente interesse per le lezioni, compensato nella quasi totalit dei casi, dallo studio individuale, che ha permesso loro di raggiungere una preparazione nel complesso discreta. La partecipazione all'attivit didattica migliorata in relazione alla trattazione di argomenti legati alle vicende storiche pi recenti, che sono stati recepiti come pi vicini alla sensibilit degli allievi.

Verifiche scritte 2 Verifiche orali 3 Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

l'attivit di recupero si svolta in itinere con risultati positivi. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Storia 1.Il mondo agli inizi del Novecento e l'Italia giolittiana 2.La Grande Guerra 3. La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazionali-democratiche 4. I Fascismi 5.Democrazia, Nazifascismo, Comunismo 6.La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei 7.Il Comunismo e l'Occidente 8.Il Terzo mondo, la decolonizzazione e l'Anti-imperialismo 9.La Prima repubblica italiana Cittadinanza e Costituzione

1. La democrazia 2. Il rapporto tra Stato italiano e la Chiesa 3. Modelli di Stato: democrazia e totalitarismo 4. Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana 5. Internazionalismo e pacifismo 6. La Costituzione e la Resistenza 7. Gli attori della democrazia

Testi adottati

A. Prosperi, G. Zagrebelsky, Storia e identit, vol. III, Il Novecento e oggi, ,Einaudi Scuola Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2017

DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Elio PIZZO CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-17 PROFILO DELLA CLASSE La classe denota, in generale, un atteggiamento corretto e serio nell'affrontare lo studio della materia, evidenziando un impegno costante e conseguendo risultati nelle verifiche orali nel complesso buoni in proporzione alle singole possibilit. Nelle verifiche scritte, per, emergono ancora difficolt riguardo alla comprensione delle consegne e nella sintesi. La partecipazione al dialogo educativo stata positiva soprattutto in relazione all'interesse suscitato dagli autori pi vicini alla sensibilit degli allievi come Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche. Alcuni allievi, per, hanno manifestato un'attenzione incostante ed uno studio talvolta superficiale, per cui la preparazione da loro conseguita meno approfondita.

Verifiche scritte 2

Verifiche orali 3

Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo l'attivit di recupero si svolta in itinere con risultati positivi.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Il Romanticismo: caratteri generali J. G. Fichte L'idealismo etico, l'Io assoluto e la metafisica del soggetto, la dialettica e il rapporto Io/Non-io, la tensione morale dell'Io, la concezione politica, l'ultima fase del pensiero fichtiano.

F.W.J.Schelling L'assoluto come unit di soggetto e oggetto, la fisica speculativa, l'idealismo trascendentale, la morale e la storia, la funzione dell'arte, il rapporto tra l'assoluto e il finito: filosofia dell'identit e filosofia della libert, la filosofia positiva.

G. W. Hegel Gli scritti giovanili : la religione popolare, lo spirito del cristianesimo. Il confronto critico con le filosofie contemporanee. I presupposti della filosofia hegeliana: reale e razionale, la dialettica: il vero lintero, la dialettica: la sostanza soggetto. Lautocoscienza e il sapere. La Fenomenologia dello spirito: la coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto, lautocoscienza, la ragione. La filosofia come sistema: la logica hegeliana, la filosofia della natura, la filosofia dello Spirito, lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo, lo Spirito assoluto. La filosofia della storia: la razionalit della storia, il divenire storico e il ruolo dellindividuo.

A.Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione: il mondo come fenomeno, soggetto e mondo. La metafisica di Schopenhauer: la Volont come forza irrazionale, dalla metafisica allesistenza, il pessimismo esistenziale, sociale e storico. La liberazione dalla Volont: larte, il riconoscimento della Volont e la compassione, lascesi e il nulla.

S. Kierkegaard Lesistenza e il singolo: la centralit dellesistenza e la critica della filosofia sistematica, gli stadi dellesistenza. Dallangoscia alla fede: la possibilit e langoscia, la disperazione, dalla disperazione alla fede, il cristianesimo come paradosso e come scandalo.

L.Feuerbach la filosofia come antropologia

K.Marx Materialismo e dialettica, lavoro e alienazione nel capitalismo, il materialismo storico, lo sviluppo storico dellOccidente e la lotta di classe, lanalisi delleconomia capitalistica, Socialismo e comunismo. A.Comte Il positivismo sociale, la classificazione delle scienze

F.Nietzsche La demistificazione della conoscenza e della morale: il dionisiaco e la storia, la chimica della morale, la morte di Dio. L'annuncio di Zarathustra: perch Zarathustra, l'oltreuomo, l'eterno ritorno. Il nichilismo. La volont di potenza

S.Freud La scoperta dellinconscio, lo studio della sessualit, la struttura della personalit, Psicanalisi e societ.

1.M.Heidegger Litinerario attraverso la fenomenologia, il problema del senso dellessere, da Essere e tempo alla svolta. Testi adottati Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Itinerari di filosofia, voll.3 A eB Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica-Dal dibattito epistemologico al postmoderno, Paravia

Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2016-17

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: LUCA MARTINOTTI CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-17 PROFILO DELLA CLASSE Il docente ha insegnato in questa classe dalla quarta ginnasio. Fin dal primo anno la classe si contraddistinta per la partecipazione diligente ma passiva e poco vivace al dialogo educativo. Dalla seconda met del quarto anno l'attenzione e l'impegno di buona parte della classe sono calati, con alcune lodevoli eccezioni. Ci sono infatti alcuni allievi brillanti che seguono con attenzione e ottengono risultati buoni o ottimi. Alcuni altri allievi si sono impegnati nello studio e sono riusciti, negli anni. a migliorare notevolmente il proprio livello di matematica. Altri ancora, purtroppo, si sono impegnati poco o non sono comunque riusciti a colmare le proprie carenze, arrivando a un livello di mera sufficienza.

Verifiche scritte 3 orali 3 Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

Una parte del programma svolta in inglese con metodologia CLIL. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Le funzioni e le loro propriet (cap 17)

trasformazioni geometriche sul piano cartesiano funzioni pari/dispari grafico della funzione inversa grafico della funzione reciproca funzione crescente/decrescente che conserva/inverte l'ordine

FUNDAMENTALS ABOUT FUNCTIONS (metodologia CLIL) maths glossary la definizione di funzione e il suo grafico funzioni elementari: potenze pari/dispari, polinomiali, razionali fratte, goniometriche, esponenziali e logaritmiche analisi del grafico di una funzione: dominio, codominio, segno, crescenza/decrescenza, zeri, asintoti

Limiti e continuit (cap 18-19) intorno sinistro e destro di un punto, intorni di infinito. concetto intuitivo di limite. limite destro e sinistro. funzioni continue, limiti di funzioni elementari all'interno del dominio e negli estremi del dominio dal grafico al limite e viceversa asintoti verticali e orizzontali e limiti relativi limite della somma, del prodotto, del reciproco, del quoziente forme indeterminate limiti notevoli, approssimazioni locali per x che tende a 0 di sinx, tgx, 1-cosx

confronto fra ordini di infinito: polinomi, logaritmi, esponenziali ricerca degli asintoti orizzontali e verticali di funzioni razionali Derivate (cap 20) il problema della tangente dalla cinematica di Newton al limite del rapporto incrementale Applicazioni alla FISICA: la velocit istantanea derivata in un punto funzione derivata derivate fondamentali derivata del prodotto per costante e della somma derivata del prodotto e del quoziente definizione di funzione composta derivata della funzione composta derivabilit e continuit, funzione valore assoluto retta tangente a una funzione in un punto dato punti stazionari: max e min relativi, flessi a tangente orizzontale punti di non derivabilit flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi Integrali (cap 22) definizioni di integrale indefinito e finito primitive di una funzione condizione sufficiente di integrabilit teorema fondamentale del calcolo integrale integrali immediati propriet dell'integrale indefinito propriet dell'integrale definito Applicazioni alla FISICA: potenziale come primitiva del campo elettrico generato da carica puntiforme lavoro di una forza variabile. NOTE: 1. la parte svolta con metodologia CLIL fa parte del programma d'esame, ma in italiano, non in inglese 2. per tutti i teoremi, le propriet e le formule sono stati studiati l'enunciato, l'applicazione pratica, l'eventuale significato geometrico, ma non la dimostrazione 3. stato spiegato il concetto intuitivo di limite, senza definizione formale; non sono state svolte verifiche di limite 4. per il calcolo di integrali ci si limitati a quelli immediati e alle funzioni polinomiali. Testi adottati BERGAMINI, MATEMATICA.AZZURRO, vol. 5 , ZANICHELLI Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2016-17

DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LUCA MARTINOTTI CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-17

PROFILO DELLA CLASSE Il docente ha insegnato in questa classe dalla quarta ginnasio. Fin dal primo anno la classe si contraddistinta per la partecipazione diligente ma passiva e poco vivace al dialogo educativo. Dalla seconda met del quarto anno l'attenzione e l'impegno di buona parte della classe sono calati, con alcune lodevoli eccezioni. Ci sono infatti alcuni allievi brillanti che seguono con attenzione e ottengono risultati buoni o ottimi. Alcuni altri allievi si sono impegnati nello studio e sono riusciti, negli anni. a migliorare notevolmente il proprio livello. Altri ancora, purtroppo, si sono impegnati poco o non sono comunque riusciti a colmare le proprie carenze, arrivando a un livello di mera sufficienza.

Verifiche scritte 3 orali 2

Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Una parte del programma svolta in inglese con metodologia CLIL. Alcuni allievi impegnati nel monitoraggio del telescopio di rilevazione dei raggi cosmici nel progetto EEE. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Carica elettrica e legge di Coulomb: Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb.

Il campo elettrico: Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico. Le linee del campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da un piano carico infinito e da un condensatore piano Il potenziale elettrico: Il potenziale elettrico: definizione e unit di misura. Le superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale (carica puntiforme e campo uniforme) Capacit di un condensatore piano. La corrente elettrica continua: La corrente elettrica. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm: resistivit e conduttivit. Leffetto Joule.

Circuiti ohmici con voltmetro e amperometro. Resistori in serie e in parallelo. Circuitazione del campo elettrico Fenomeni magnetici fondamentali Magneti artificiali e magneti naturali. Il campo magnetico terrestre. Linee di forza del campo magnetico. flusso del campo magnetico e Teorema di Gauss. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Lesperienza di Oersted. Campi magnetici generati da correnti: filo rettilineo e solenoide circuitazione del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti La definizione di ampere Le propriet magnetiche dei materiali Linduzione elettromagnetica Metodi per indurre correnti. La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz. Cenno alla produzione di corrente alternata. Il Trattato di Maxwell Principi guida della fisica teorica: economia, simmetrie, previsione di nuovi fenomeni Importanza storica del trattato di Maxwell Le onde elettromagnetiche Storia e Filosofia della Fisica La crisi del Meccanicismo e la nascita della Fisica Moderna con metodologia CLILdefinitions: elementary vs. composite particle, nucleon, lepton, hadron, baryon vs. meson, fermion vs. boson, half-integer vs. integer spin, matter and anti-matter.

: Physics of particles

How the idea of elementary particle changed in time. Fundamental interactions and bosons. Pauli exclusion principle. NOTA: la parte svolta con metodologia CLIL fa parte del programma d'esame, ma in italiano, non in inglese Testi adottati MANDOLINI, LE PAROLE DELLA FISICA, vol. 5, ZANICHELLI Torino, 15 maggio 2017

ESAME DI STATO 2016-2017

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILT STRANIERA ( INGLESE)

DOCENTE: MARIA LISA SUMMARIA CLASSE III - SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016-2017 PROFILO DELLA CLASSE La classe si presenta eterogenea per quanto riguarda livelli di apprendimento, padronanza della materia, impegno e puntualit nello svolgimento dei compiti assegnati. Gli studenti dimostrano di essere interessati agli argomenti di storia e critica letteraria affrontati, soprattutto in riferimento ai temi di maggiore attualit storica e politica. Nella programmazione didattica, si cercato di dare spazio sia alla presentazione generale dei periodi storici e culturali che hanno dato vita alle diverse correnti letterarie sia alla lettura diretta di brani significativi e utili per poter maturare una visione critica ed autonoma dello sviluppo generale della storia letteraria. Tra i princiali obiettivi che ci si era posti a inizio anno occorre menzionare la capacit di riconoscere le caratteristiche formali e di contenuto dei generi letterari, la capacit di comprendere testi letterari e argomentativi ed essere in grado di esporne i contenuti utilizzando un registro linguistico appropriato, dimostrando inoltre capacit di rielaborazione autonoma. In conclusione si pu affermare che, anche se in gradi diversi a seconda dellimpegno profuso e delle personali attitudini di ciascuno studente, tali obiettivi sono stati soddisfatti e realizzati. Verifiche scritte Durante il primo periodo didattico, le verifiche scritte sono state due. La prima prevedeva la trattazione sintetica di due argomenti riguardanti English Romanticism (quindi come ripasso del programma svolto durante lanno scolastico precedente) e Early Victorian Age. La seconda verifica prevedeva invece lanalisi del film Great Expectations (si segnalano gli ottimi risultati della classe nel suo insieme). Durante il secondo periodo didattico, le verifiche scritte sono state tre: due a trattazione sintetica di argomenti e un test a risposta multipla. Argomento della prima verifica sono stati Mid-Late Victorian Age, Wilde e Stevenson, mentre il test a risposta multipla ha riguardato i cosiddetti War Poets. Per quanto riguarda la terza e ultima verifica scritta, si scelto di strutturarla seguendo una modalit terza prova (tre domande, trattazione sintetica di argomenti, max 10 righe) come momento di ulteriore esercitazione in vista dellesame finale. I criteri scelti per la valutazione sono in linea con quelli indicati dal dipartimento, ma particolare valore stato attribuito alloriginalit, alla chiarezza espositiva, alla naturalezza del periodo inglese. Verifiche orali Le verifiche orali sono state due, una per ciascun periodo didattico. Nel primo periodo, hanno previsto lavori di gruppo come momento di maggiore approfondimento dei romanzi di Charles Dickens. Ciascun gruppo doveva trattare un particolare romanzo (a scelta fra Hard Times, Oliver

Twist, A Tale of Two Cities, Dombey and Son, Great Expectations) e ogni studente doveva approfondire un aspetto preciso tra quelli suggeriti dalla docente (plot, characters, criticism, analysis and commentary of a passage). Le interrogazioni orali di fine anno hanno previsto anche un ripasso deli argomenti del primo periodo. Nella valutazione, si tenuto conto non sotanto della corretta pronuncia e del rispetto del ritmo naturale della lingua inglese, ma anche della spontaneit e dellimpostazione logica data allesposizione degli argomenti. Iniziative integrative del curricolo I principali approfondimenti hanno riguardato le opere di Charles Dickens, nel primo periodo, e la letteratura americana, nel secondo. Dopo aver completato il quadro storico e gli autori pi importanti della seconda met del XX secolo, le ultime lezioni sono state utilizzate per approfondire storia e testi di letteratura americana dalle origini fino agli anni Sessanta del secolo scorso. CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

THE 1800s (Vol. 2A)

Historical background and main features of the period (358-359)1

Victorian Age Historical Context (172-173; 358-362) Social Context (367-370) Cultural Context (378-379) Schools in Victorian Times (205) Utilitarianism (226) Victorian Compromise (235)

Charles Dickens Life and general introduction (228-229) Text: David Copperfield (from Chap. 11, 210-212)2Movie: Great Expectations (2012)

Criticism: George Orwell, Charles Dickens3

(from Inside the Whale, 1940)

Robert Louis Stevenson Life and general introduction (236-237) Text: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (from Chap. 10, 230-233)

Oscar Wilde

Life and general introduction (265-267) Influences on Wilde (262-263) Symbolism (297) Aestheticism4Text: The Picture of Dorian Gray (Preface, 264)

and Wilde (290-291)

(from Chap. 3, 255-258) (from Chap. 10, 258-260)

1 I numeri tra parentesi si riferiscono alle pagine del libro di testo. 2 Per il lavoro svolto con altri testi di Dickens, si rimanda al paragrafo Verifiche orali. 3 Materiale fornito in fotocopia dalla docente. 4 Sono stati forniti in fotocopia, come ulteriore approfondimento, due brani teorici di Walter Pater e John Ruskin.

(from Chap. 20, 260-261) Text: The Importance of Being Earnest (from Act2, Deceits, Tea and Muffins)5Text: The Ballad of Reading Gaol (lines 1-126)

6

20th Century Britain (Vol. 2B)

Historical background and general introduction (386-387; 575-577; 734-738) Social Context (742) Cultural Context (743-752)

War Poets Life in the Trenches (430-431) Women at War (438-439) Text: Rupert Brooke, The Soldier (409-411) Text: Siegfried Sassoon, Suicide in the Trenches (426-427) Text: Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est (418-420)

Thomas Stearns Eliot Life and general introduction (487-488) The Mythical Method (471) Eliots Influences (485) Text: The Hollow Men7Text: The Waste Land (from The Burial of the Dead, 482-484)

(part 1)

James Joyce

Life and general introduction (472-475) Early 20th Century Ireland (470) Dubliners: Structure, Themes and Issues (469) The Trials and Tribulations of Ulysses (471) Text: The Dead (453-460) Text: Mollys Monologue (from Penelope, 466)

Virginia Woolf Life and general introduction (514-515) The Role of the Novelist (511) Text: Mrs Dalloway (from part 1, 500-504)

Interwar Years General introduction (523-527) Totalitarianism8The Spanish Civil War (524-525)

George Orwell

Life and general introduction (544-545) Animal Farm: Drawing Parallels (542)

5 Testo fornito in fotocopia dalla docente. 6 Testo fornito in fotocopia dalla docente. 7 Testo fornito in fotocopia dalla docente. 8 Approfondimento fornito in fotocopia dalla docente.

Text: Animal Farm (from Chap. 1, 531-535) (from Chap. 2, 536-537) (from Chap. 10, 538-540) Text: 1984 (A Cold April Day) (Newspeak)9

From 1946 to the Present Day General introduction (588-589; 609; 721; 758-759;763)

Samuel Beckett Life and general introduction (600-601) Beckett on Waiting for Godot (598-599)

Text: Waiting for Godot (from Act2, 591-597) Testo adottato Ellis, Deborah J. (a cura di), Literature for Life (Vol. 2A + Vol. 2B ), Torino, Loescher Editore, 2011.

Torino, 15 Maggio 2017

ESAME DI STATO 2016-2017

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Fiorella MACERA CLASSE III SEZ. E

Attivit didattico-curricolari condotte nellanno scolastico 2016/17 PROFILO DELLA CLASSE La classe, costituita da 28 allievi, presenta livelli differenziati di competenze e di partecipazione allattivit didattica, ma sempre stata recettiva agli stimoli e partecipe e sensibile al dialogo educativo. Complessivamente il gruppo-classe molto maturato nellinteresse e nelle abilit disciplinari. La maggioranza degli allievi ha raggiunto le competenze e gli obiettivi programmati in modo discreto e alcuni allievi in modo eccellente. Hanno acquisito globalmente una discreta conoscenza e propriet nelluso del linguaggio specifico , mostrando globalmente discrete capacit di riconoscere i rapporti fra i fenomeni studiati e le teorie utilizzate per interpretarli, sapendo descrivere le esperienze e i dati su cui esse si basano. Gli allievi posseggono una buona capacit di concentrazione durante lattivit didattica e hanno sempre mantenuto un comportamento corretto e rispettoso dei compagni e dellinsegnante durante lo svolgimento delle lezioni. Un buon numero di allievi mostra una partecipazione attiva e motivata allattivit didattica e alcuni partecipano con interventi costruttivi che mettono in evidenza interesse per le tematiche affrontate, mentre il resto del gruppo classe risulta meno partecipativo soprattutto per caratteristiche caratteriali, e necessita della guida dellinsegnante per rielaborare le tematiche proposte. Per pochi allievi gli obiettivi disciplinari conseguiti sono legati ad una conoscenza pi scolastica degli argomenti affrontati.

Verifiche scritte: 3

Verifiche orali : 3

Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo

Gli allievi della classe hanno partecipato a - conferenza in data 19/10 organizzata dalla Commissione Salute su Sviluppo e prevenzione dei tumori;

- conferenza in data 19/4 tenuta dal Dott.. Ivan Gnesi Physics of particles. Alcuni allievi hanno partecipato a

- convegno in data 2/2 dal titolo Disagio mentale; - conferenza in data 10/3 tenuta dai prof.ri Luca Bonfanti e Paolo Peretto La plasticit

cerebrale: dalle cellule staminali alla vita di tutti i giorni.

Lallieva Laura Fracasso stata selezionata, insieme ad un altro allievo del Liceo, per partecipare alle attivit laboratoriali dal 11/11 al 2/12 del Progetto To3 nano Outreach organizzato dallUniversit di Torino su Nanoparticelle e reazioni chimiche che producono luce: il test del Luminol.

Agli allievi in difficolt sono sono stati offerti ulteriori momenti di recupero in itinere funzionali al recupero delle competenze da rafforzare

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI MODULO A: Dai minerali alla teoria della tettonica a placche UNITA DIDATTICHE 1.I minerali e le rocce: I materiali costitutivi della crosta terrestre:i minerali; abito cristallino e amorfo e criteri di classificazione dei cristalli; propriet fisiche principali dei minerali ; polimorfismo e isomorfismo; minerali non silicati e minerali silicati : struttura dello ione silicato . Le rocce: la classificazione delle rocce nel ciclo litogenetico ; le rocce ignee: criteri genetici, chimici e mineralogici; lorigine dei magmi e la cristallizzazione frazionata di Bowen ; la classificazione delle rocce sedimentarie: criteri genetici , diagenesi e facies sedimentarie; la classificazione delle rocce metamorfiche: i diversi gradi di metamorfismo e scistosit; metamorfismo regionale e locale, dinamico e da contatto . 2. La struttura interna della Terra e le onde sismiche: il modello a 3 involucri di Suess, la densit media della Terra e il ruolo dello studio delle meteoriti;le onde sismiche e la teoria del rimbalzo elastico; le onde sismiche interne : caratteristiche di propagazione delle onde P e S; la scoperta delle superfici di discontinuit : Moho, Gutenberg e Lehmann; mantello astenosferico e nucleo fluido ; Il calore interno: il gradiente geotermico, la geoterma e le celle convettive di Holmes. 3. Le teorie dinamiche e la morfologia della S terrestre: la struttura della crosta terrestre e lisostasia ; la deriva dei continenti di Wegener: prove e cause della frattura della Pangea; la scoperta della struttura dei fondali e la teoria dellespansione dei fondali oceanici de Hess. 4.La teoria della tettonica a zolle: il padre della teoria: Wilson, introduzione del concetto di placca e di faglia trasforme : individuazione dei margini di placca: convergenti, divergenti e trascorrenti; distribuzione di terremoti e vulcani e margini di placca; vulcanesimo da rift,da subduzione e da punto caldo come prova indipendente della teoria; tettonica ed orogenesi :orogenesi da collisione continentale e per accrescimento crostale. Il ciclo di Wilson o dei supercontinenti. MODULO B: Le propriet del C e i composti organici UNITA DIDATTICHE 1. I composti organici e ibridazione del carbonio : Dalla teoria vitalistica alla sintesi dellurea; le propriet dellatomo di C ; libridazione e il suo significato : orbitali ibridi sp3, sp2 e sp. 2. Gli idrocarburi saturi : alcani, alcani ramificati: caratteristiche chimiche e fisiche: lunghezza ed E di legame , ibridazione del C e angolo di legame; solubilit e punti di ebollizione; serie omologa degli alcani : regole di nomenclatura e formule di struttura e condensate; reattivit degli alcani :

reazione di ossidazione e reazione di sostituzione con alogeni : meccanismo di reazione e effetti biologici degli alogenuri alchilici ( DDT). 3. Gli idrocarburi insaturi : alcheni e alchini: caratteristiche chimiche e fisiche: lunghezza dei legami doppio e triplo, ibridazione del C e angolo di legame : serie omologa degli alcheni e alchini: regole di nomenclatura e formule di struttura e condensate; reattivit degli acheni : reazione di idrogenazione : meccanismo di addizione radicalica ; reazione di addizione elettrofila di alogeni : meccanismo di reazione , significato di elettrofilo e nucleofilo secondo Lewis e carbocatione; idrocarburi aromatici : anello benzenico:caratteristiche e effetto biologico degli IPA 4. Isomeria dei composti organici : definizione di isomeria di struttura: significato di isomeria di catena, di posizione e di gruppo funzionale; la stereoisomeria: definizione; isomeria conformazionale negli alcani e nei cicloalcani; isomeria geometrica negli alcheni : isomeri cis-trans; isomeria ottica: definizione e significato di chiralit e di stereocentro;enantiomeri levogiri e destrogiri:caratteristiche e convezione nella rappresentazione; significato fisico e biologico. 5. Le reazioni di polimerizzazione: definizione di monomero e polimero : omopolimeri e et