documento del consiglio di classe -...

73
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI “VINCENZO MANZINI” CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico. ------------------------------------------- Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Telefono n. 0432 955214 Fax n. 0432 957261 e-mail: [email protected] sito: www.isismanzini.it C.F. 94008390307 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª ALL A.S. 2017-2018

Upload: vuongthuan

Post on 15-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico –

Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE

5ª ALL

A.S. 2017-2018

Page 2: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ELENCO DEGLI ALLIEVI

COGNOME E NOME

1 BATTAINO MATTEO

2 BOSCHETTI CHIARA

3 COMUZZO BEATRICE

4 COSSETTINI FEDERICA

5 D'AGARO FEDERICA

6 DI FANT AMBRA

7 DI MARCO LUCREZIA

8 GARLATTI COSTA MATTEO

9 GIACOMELLO JENNIFER

10 GREGORIS AURORA

11 LAUDANI LETIZIA

12 LAVIA ELEONORA

13 MARCUZZO ERICA

14 PELOI ANGELICA

15 PICCO FRANCESCA

16 PIZZOCARO SIMONE

17 TONUTTI MATTIA

Page 3: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Continuità nel triennio

MATERIA DOCENTE

A.S.

2015-2016

A.S.

2016-2017

A.S.

2017-2018

1 LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA E STORIA

SGUBIN ROSALIA X X X

2 LINGUA E CULTURA

INGLESE

MONAI ANNA X X X

3 CONVERSAZIONE INGLESE STEINBRUN ANN X X X

4 LINGUA E CULTURA

FRANCESE

COLETTI LUCIA X X

5 CONVERSAZIONE

FRANCESE

BLASHKA ANNE CECILE X

6 LINGUA E CULTURA

TEDESCA

PISTOLATO FRANCESCO X X X

7 CONVERSAZIONE

TEDESCA

CANDUSSO CLAUDIA X X X

8 FILOSOFIA TARANTINO MARIA PIA X

9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X

10 SCIENZE NATURALI FORTE CHIARA X

11 STORIA DELL’ARTE BARACHINO FRANCO X X X

12 FISICA PASCOLO NICOLA X

13 SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

LUNARDI LETIZIA X X X

14 RELIGIONE MUCCHINO CECILIA X X X

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da 17 allievi, di cui 12 già presenti nella classe 4^ a cui si sono aggiunti

una allieva ripetente e 4 allievi provenienti da altre scuole.

La classe è il risultato della divisione della precedente 4ALL , già numerosa, in due classi parallele, che è

stata fatta all’inizio dell’anno scolastico a causa dell’arrivo di un numero consistente di nuovi iscritti alla 5^

di diversa provenienza. Nella separazione si è cercato di formare due classi equivalenti per numero di allievi

omogenei per fasce di profitto, presenza maschile e provenienza da altri istituti.

Nonostante queste cautele è forse la classe 5^ALL ad aver assunto maggiormente la caratteristica di una

classe vivace, partecipe e disponibile a lasciarsi coinvolgere nel dialogo educativo ed in iniziative extra-

scolastiche, come la partecipazione a concorsi di scrittura, attività teatrale dell’Istituto o all’iniziativa L’altra

Europa. Si è impegnata anche con serietà ed entusiasmo a preparare la parte didattica della visita di

istruzione a Vienna.

Alcuni allievi hanno ottenuto la certificazione B2 in tedesco,altri in inglese.

Negli anni precedenti gli allievi provenienti dalla 4ALL hanno partecipato alcuni ad uno scambio con

l’Austria e tutti ad uno scambio con una scuola francese. Tutti hanno svolto le regolamentari attività del

progetto Alternanza Scuola-Lavoro.

Page 4: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

DINAMICHE RELAZIONALI

Il grado di affiatamento appare generalmente apprezzabile. I nuovi arrivati si sono bene inseriti e dal buon

livello della classe precedente hanno tratto stimolo per cercare di adeguare le loro prestazioni a quelle dei

loro nuovi compagni. Gli allievi in genere hanno dimostrato di essere maturati, consapevoli dell’impegno

richiesto dal percorso di studi e generalmente partecipano al dialogo educativo in modo propositivo e

adeguato, talvolta anche con un buon entusiasmo e sana curiosità. Vivace, ma anche proficuo ed aperto al

dialogo educativo,è stato negli anni il rapporto instaurato con i docenti, sia con quelli che hanno mantenuto

la continuità nel corso del triennio, che con quelli arrivati quest’anno.

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo della classe è stato discretamente regolare ed ha rispettato, a grandi linee, la

programmazione del Consiglio di classe. Nel corso del triennio gli allievi hanno evidenziato una crescente

disponibilità ad apprendere e a scoprire le loro potenzialità che, per alcuni di loro, si sono rivelate veramente

promettenti. Si segnala tuttavia la mancanza di continuità in alcune discipline importanti ( Matematica,

Fisica, Scienze naturali,Filosofia) che può aver influito sul percorso formativo degli allievi. Ovviamente la

mancanza di un background uniforme ha complicato un po’ l’adeguamento dei nuovi arrivati agli standard

richiesti alla classe.

METODO DI STUDIO

Il Consiglio di classe ha insistito nell’intero triennio sull’acquisizione di un sicuro metodo di studio, basato

sulla rielaborazione personale dei contenuti appresi e il collegamento interdisciplinare in diacronia e in

sincronia. Si è inoltre cercato di evitare che l'apprendimento finalizzato prevalentemente alle verifiche

impedisca di avere una visione d’insieme delle discipline e di selezionare le informazioni richieste. Se il

primo obiettivo è stato raggiunto per buona parte della classe il secondo non ha ottenuto il successo sperato .

Per una parte limitata della classe la partecipazione è stata settoriale e non sempre efficace l’impegno

domestico e l’organizzazione individuale, il che si è rivelato anche attraverso assenze “strategiche”.

Per quanto riguarda i livelli raggiunti in termini di competenze si rimanda alla sezione VERIFICA E

VALUTAZIONE di questo documento.

COMPETENZE GENERALI IN USCITA

Competenze comunicative

CG 1. comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

Competenze logico – critiche

CG 2. individuare collegamenti e relazioni

CG 3. acquisire e interpretare l’informazione

Acquisire informazioni semplici e disporle in ordine gerarchico; manipolare informazioni per operare

confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche; acquisire concetti

chiave delle discipline e/o trasversali.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Competenze metodologico - operative

CG 4. imparare a imparare

CG 5. progettare

CG 6. risolvere problemi

Mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro; recuperare

strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema; pianificare e rispettare

sequenze e tempi di lavoro; riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale; apportare i

correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro; approfondire argomenti d’interesse

specifico e valorizzare attitudini personali.

Competenze sociali

CG 7. collaborare e partecipare

CG 8. agire in modo autonomo e responsabile

Rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola

definite nel Regolamento d’Istituto; utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal

territorio; rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni

nei diversi contesti educativi; confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla

partecipazione e alla collaborazione fattiva; sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza,

tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento

delle stesse; orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro.

CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

Flessibilità oraria

Rimodulazione del monte ore in unità orarie da 50’; mantenimento di tutto il tempo scuola previsto in

ordinamento per l’insegnamento delle discipline delle aree di indirizzo nell’ambito del curricolo;

integrazione dell’orario curricolare con attività di recupero e/o di potenziamento programmate in periodi

differenziati.

Attività di recupero e potenziamento effettivamente svolte

Sono state svolte attività di recupero in itinere nelle varie materie ed è stata svolta attività di recupero per la

seconda prova scritta. Sono stati attivati corsi per le certificazioni linguistiche (Tedesco e Inglese), a cui

hanno partecipato solo gli allievi interessati.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Strategie didattiche

Strategia Modalità di attuazione Funzione

di codifica

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Costruzione schemi e sequenze

Riordinare

informazioni

adattiva

3. Insegnamento reciproco

4. Ritorno su concetti base

5. Scomposizione/semplificazione contenuti

6. Lezione frontale

Far adeguare

acquisizioni all’esito

formativo atteso

d’attenzione selettiva

7. Percorsi programmati per la scoperta delle

informazioni

8. Ricavo di appunti

9. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

10. Esercizi di comprensione del testo

11. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

Orientare

produttivamente

risorse, attività,

conoscenza del sé

metacognitiva

12. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su

criteri dati, autonoma)

Far riflettere,

prevedere, controllare,

acquisire

consapevolezza

interattiva

13. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo,

…)

14. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su

altri materiali diversi)

15. Discussione libera e guidata

Coinvolgere

emotivamente,

confrontare posizioni

diverse, operare

direttamente sui

materiali di studio

individualizzata

16. Valutazione frequente

17. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

18. Collaborazione con la famiglia

19. Controllo del lavoro

Far compiere percorsi

positivi e conclusi,

rassicurare, incentivare

di apertura

20. Impiego di linguaggi e materiali non

verbali/alternativi

21. Visite guidate

22. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

Far scoprire possibilità

espressive diverse,

dimensioni differenti

del sapere

Strumenti didattici utilizzati

Libri di testo, materiale fornito dai docenti, presentazioni in PowerPoint, appunti e mappe concettuali,

Internet, LIM, lavagna tradizionale ,filmati

Page 7: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in preparazione all’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti

percorsi disciplinari:

TITOLO DEL PERCORSO PERIODO MATERIE COINVOLTE

CLIL First World War I periodo Storia, Inglese

CLIL Filosofia Tutto l’anno Filosofia, Tedesco

CLIL New Deal II periodo Storia, Inglese

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Teatro in lingua originale (Francese il 30 ottobre 2017;)

Mini-Scambio con Austria –

Prove tecniche di volontariato

Certificazione in Tedesco B2

Certificazione in Inglese B2

Staffetta Telethon 02.12.2017

Attività alternanza scuola-lavoro (per i nuovi arrivati)

Orientamento in uscita:

Partecipazione al Salone Punto di incontro a Pordenone

Incontro con gli allievi della KTS di Villach su percorso post-diploma in Austria

Incontro col dott. Siagri su “ Le scelte universitarie e le competenze richieste dal mondo del

lavoro”

Incontro di orientamento con Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza

Incontro con ex- studenti della scuola

Incontro con Bernd Faas: “ Diploma in tasca: cosa fare all’estero”

Prova dei test di ammissione alle diverse facoltà universitarie

Partecipazione Salone universitario Uniud e università varie

Visione film “Loving Vincent” su Van Gogh

Visita ai Musei Provinciali di Gorizia per Museo Grande Guerra e mostra sulla Rivoluzione russa

Viaggio di istruzione a Vienna

Incontro sulla sicurezza stradale

Conferenza “La campagna italiana di Russia”

Partecipazione concorso “L’Europa e giovani 2018” Irse di Pordenone

Progetto “L’altra Europa”

Presentazione del libro “La guerra è follia” di A. H. Fried

Laboratorio teatrale e partecipazione al Palio

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Nel corso del triennio gli allievi che provengono dalla originaria 4ALL (anno scolastico 2016-2017)

hanno svolto le seguenti attività:

1. nell’anno scolastico 2015-2016 hanno seguito :

Page 8: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro ( Prof. G. Basile )

Conferenza con il dott. Nevio Di Giusto (ex amministratore delegato del Centro Ricerche Fiat) :

testimonianza sulla sua lunga esperienza di lavoro nell’ambito dello sviluppo del prodotto-automobile

Conferenza sulla sicurezza ambientale con il Comandante dei Vigili del Fuoco di Udine dott. D’Odorico

Incontro con il dott. Francesco Ciani sulla realtà economica del nostro territorio, con particolare

riferimento al Consorzio del prosciutto e all’I.N.E.Q.U. (Istituto per la qualità).

Incontro sul tema "Il mercato del lavoro e l'attività del Centro per l'impiego"

In aula, insieme alla docente referente Nadia Martinuzzi, la classe è stata impegnata, soprattutto negli ultimi

3 mesi di scuola, in un progetto di ASL , costruito attorno all’ormai trentennale scambio con il Lycée Henner

di Altkirch , che si è scelto di chiamare“Visite sul territorio: sapere, dire, fare” che consisteva nel

“Progettare, descrivere, guidare visite sul territorio”.

La prima parte dell’attività ha prodotto i seguenti materiali in lingua francese:

un blog dove sono visibili le presentazioni in PowerPoint sulle località del territorio e della provincia

da visitare assieme agli allievi del Lycée Henner durante il successivo anno scolastico;

un canale video con le registrazioni da usare in seguito anche come un audio-guida.

Nel corso dell’anno scolastico 2016-2017 gli allievi hanno seguito 10 ore di formazione in aula su come

preparare un CV Europass in Italiano, Tedesco e Inglese con relativa lettera di presentazione.

Ognuno di loro poi ha svolto attività di tirocinio di un numero variabile di ore presso varie aziende o scuole o

biblioteche, sotto la guida di un tutor aziendale supportato da un tutor scolastico. Alla fine del percorso gli

allievi hanno redatto una relazione relativa all’esperienza svolta. Hanno anche partecipato a YOUng 2017 a

Udine e a conferenze sul mondo del lavoro.

Tra gli allievi che si sono aggiunti nel presente anno scolastico 3 hanno svolto le regolamentari attività di

formazione sulla sicurezza e di tirocinio nella scuola di appartenenza. 2 , invece,le hanno svolte o le stanno

svolgendo nel presente anno scolastico, assieme alle attività sopra menzionate tra quelle integrative di

orientamento in uscita che hanno riguardato l’intera classe.

Un’allieva di questa classe ha vinto recentemente un premio significativo al Concorso L’Europa e giovani ,

bandito dall’Irse di Pordenone, proprio con un elaborato sul progetto di Alternanza Scuola Lavoro fatto con

la scuola e confrontato con analoghi progetti europei.

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Per quanto concerne le tipologie di verifica utilizzate dai singoli docenti, si rimanda agli allegati per materia.

VALUTAZIONE

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze generali in uscita si è fondata sui seguenti indicatori e

livelli:

Indicatori

a. conoscenze possedute

b. capacità di esercizio delle abilità

Page 9: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

c. grado di autonomia operativa

d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

e. abilità relazionali

Livelli

AVANZATO: 2/17 pari all’ 11% l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie opinioni e

assumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 8-9-10).

INTERMEDIO: 10/17 pari al 59% l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note,

compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7-8)

BASE: 5/17 pari al 30% l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere

conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6).

BASE NON RAGGIUNTO 0 /17 l’allievo non svolge compiti semplici neanche in situazioni note,

mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti (voti da 1 a 5).

Inoltre, nel processo di valutazione finale, sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

a. il comportamento

b. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso

c. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato.

Sono state svolte le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTE

TIPO DI PROVA

(per la Terza Prova indicare la

tipologia)

20/02/2018 Francese, Storia dell’arte, Scienze naturali,

Matematica

Tipologia B

02/05/2018 Francese, Tedesco, Scienze naturali,

Filosofia

Tipologia B

Si svolgeranno le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

DATA MATERIE COINVOLTE TIPO DI PROVA

11/05/2018 Lingua e letteratura italiana I prova : Tipologie A,B,C,D

22/05/2018 Lingua e letteratura inglese II prova

I quesiti assegnati in Terza Prova, nonché la tabella di valutazione adottata, sono allegati al presente

documento.

San Daniele del Friuli, 08.05.2018

Il Coordinatore di Classe

prof.ssa Rosalia Sgubin

Page 10: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

INDICE

Sezione 1 ELENCO DEGLI ALLIEVI DELLA CLASSE

P.2

Sezione 2 COMPOSIZIONE E CONTINUITA’ CONSIGLIO DI CLASSE

P 3.

Sezione 3 PROFILO DELLA CLASSE

p.3-4

Sezione 4 COMPETENZE GENERALI IN USCITA

p.4-5

Sezione 5 CRITERI METODOLOGICI E STRUMENTI DIDATTICI

p.5-6

Sezione 6 ATTIVITA INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI –

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO

aaaaa

p.7-8

Sezione 7 CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE COMUNI

p.8

Sezione 8 SINTESI RISULTATI CONSEGUITI

p.9

Sezione 9 QUADRO SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

p.9

Sezione 10 ALLEGATI COMUNI

p.

ALLEGATI DISCIPLINARI

ALLEGATI RELATIVI A SINGOLI ALUNNI

p.

Page 11: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA

SGUBIN ROSALIA

MONAI ANNA

STEINBRUN ANN

COLETTI LUCIA

BLASHKA ANNE CECILE

PISTOLATO FRANCESCO

CANDUSSO CLAUDIA

TARANTINO MARIA PIA

DIMONOPOLI MARIA ADA

FORTE CHIARA

BARACHINO FRANCO

PASCOLO NICOLA

LUNARDI LETIZIA

MUCCHINO CECILIA

Page 12: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico –

Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: prof. ROSALIA SGUBIN

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe è il risultato della divisione della precedente 4ALL , già numerosa, in due classi parallele, che è

stata fatta all’inizio dell’anno scolastico a causa dell’arrivo di un numero consistente di nuovi iscritti alla 5^

di diversa provenienza. Nella separazione si è cercato di formare due classi equivalenti per numero di allievi

omogenei per fasce di profitto, presenza maschile e provenienza da altri istituti. Nonostante queste cautele è

forse la classe 5^ALL ad aver assunto maggiormente la caratteristica di una classe vivace, partecipe e

disponibile a lasciarsi coinvolgere nel dialogo educativo ed in iniziative extra-scolastiche,tra cui la

partecipazione ad un concorso di scrittura,

che ha visto premiata proprio un’allieva di questa classe.

Nel complesso gli alunni della 5^ALL sono abbastanza diligenti , capaci di una partecipazione attiva al

dialogo educativo. Alcuni allievi, tuttavia, sono molto capaci,dotati di buona, e a volte ottima, capacità di

approfondimento e rielaborazione, ma, riservati per carattere, evidenziano le loro abilità prevalentemente al

momento della verifica scritta o orale, altri, più disinvolti o curiosi,anche se con minori capacità espressive,

intervengono spesso e partecipano alla costruzione collettiva del sapere.

Nel corso dell’anno si sono meglio precisate e chiarite le potenzialità di ciascuno con qualche miglioramento

nelle prestazioni . Qualche difficoltà invece è emersa tra i nuovi arrivati che, a volte, nonostante le buone

intenzioni, hanno rivelato la presenza di lacune pregresse.

Un gruppo ristretto di allievi ha dimostrato di possedere ottime capacità critiche ed interpretative, oltre ad un

lessico specifico appropriato, e sa esporre sia allo scritto che all’orale con proprietà ed efficacia, dimostrando

anche di saper cogliere collegamenti a livello tematico con le altre discipline sia in diacronia che in sincronia.

Page 13: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Nel corso degli anni la maggioranza della classe ha imparato a contestualizzare i testi in rapporto con la

poetica dell’autore e i caratteri storico- culturali del periodo. Data la presenza nel curricolo del corso

Linguistico di tre letterature straniere,un numero consistente di allievi ha sviluppato, in modo più o meno

guidato, la capacità di cogliere collegamenti tra tematiche, tecniche narrative, sensibilità affini in contesti

culturali diversi. Quasi tutti sanno cogliere in un testo scritto i principali aspetti di contenuto e le rilevanze

dal punto di vista strutturale, mentre vanno guidati nell’individuazione degli aspetti formali-retorici.

Si orientano, non senza qualche difficoltà per alcuni, nelle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato su

cui sono state attuate nel corso del triennio diverse esercitazioni

Per un gruppo limitato di studenti permangono difficoltà sul piano della rielaborazione e organizzazione dei

contenuti.

I livelli di preparazione raggiunti sono buoni e più che buoni per 7 allievi , discreti e più che discreti per 3 e

da più che sufficienti a sufficienti 7, ai limiti della sufficienza 1.

ABILITÀ SVILUPPATE

Il percorso di Lingua e letteratura italiana è stato condotto al fine di fornire agli allievi le linee generali di

sviluppo dei fenomeni letterari, con gli aspetti di continuità e rottura rispetto alla tradizione, in un’ottica sia

nazionale che internazionale, visto la specificità del Corso linguistico.

Particolare rilievo è stato dato ai testi degli autori, analizzati nei loro aspetti contenutistici, formali e

stilistici. Quando possibile è stato anche attuato un collegamento/ confronto con contemporanee esperienze

attenenti al campo delle arti visive. Si è quindi lavorato nell’ottica di conseguire le seguenti competenze:

Competenze comunicative:

Incrementare la padronanza dei mezzi espressivi, a livello orale e

scritto, sotto il profilo della comprensione e della produzione

Competenze logico-critiche:

Acquisire consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue implicazioni storiche,

culturali e sociali;

Riconoscere gli elementi caratteristici dello stile dei singoli autori

saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell'autore e nel contesto storico-culturale

Competenze metodologico - operative:

Produrre testi afferenti alla diverse tipologie testuali : analisi del testo, saggio breve, articolo di

giornale, tema di argomento storico

CONTENUTI TRATTATI

1^ Modulo : Giacomo Leopardi

Testi :

Dallo Zibaldone :

La poetica del vago e dell’indefinito

La teoria del piacere

Canti :

Il passero solitario, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, A se

stesso.

2^ Modulo: Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia Testi :

Page 14: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Flaubert: M.me Bovary:

I sogni romantici di Emma

Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

Verga: da Novelle:

Rosso Malpelo

La roba

La lupa

da I Malavoglia:

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

da Mastro don Gesualdo:

La tensione faustiana del self-made man

La morte di Gesualdo

3^ Modulo : L’età del Decadentismo

Testi :

(Sintesi e power point sul Decadentismo )

Baudelaire, da Lo spleen di Parigi

Perdita d’aureola

D’Annunzio:

da Il piacere :

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Una fantasia in bianco maggiore

da Le Vergini delle rocce:

Il programma politico del superuomo

4^ Modulo: La poesia tra Ottocento e Novecento

Testi :

Baudelaire, da I fiori del male:

Corrispondenze

D’Annunzio da Alcyone:

La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Pascoli, da Prose :

Una poetica decadente :Il fanciullino (sintesi)

da Myricae :

, X Agosto, Temporale, Il lampo, Il tuono, L’assiuolo

da Canti di Castelvecchio

: Il gelsomino notturno

La rivoluzione formale del Futurismo.(power point sull’intero movimento )

Testi :

Marinetti, da Manifesto del Futurismo:

Aggressività, audacia, dinamismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Palazzeschi da L’incendiario :

Page 15: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

E lasciatemi divertire

5^ Modulo: L’uomo senza identità e senza certezze : Svevo e Pirandello

Svevo, da Una vita:

Le ali del gabbiano

da La coscienza di Zeno:

La morte del padre

La salute “malata” di Augusta

La profezia di un’apocalisse cosmica

(confronto sull’uso del monologo interiore con l’Ulisse di Joyce)

Testi :

Pirandello, da L’Umorismo

Un’arte che scompone il reale

DA FARE:

Da Novelle per un anno :

Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal

Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

Da Il gioco delle parti

Sintesi e parte finale

Da Sei personaggi in cerca d’autore :

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

6^ Modulo .La condizione umana nella poesia pura.

Testi :

Saba, dal Canzoniere :

Amai, Ulisse, Città vecchia, Trieste,Goal, La capra

Ungaretti, da L’Allegria :

In memoria,Veglia, Il porto sepolto, San Martino del Carso, I Fiumi

Da Sentimento del tempo:

Non gridate più

Da fare:

Montale, da Ossi di Seppia

– Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Cigola la

carrucola del pozzo

da Le occasioni: Non recidere forbice

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

Page 16: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

2. Costruzione schemi e sequenze

3. Ritorno su concetti base

4. Scomposizione/semplificazione contenuti

5. Lezione frontale

6. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

7. Esercizi di comprensione del testo

8. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

9. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

10. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

11. Controllo del lavoro

12. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo: Baldi-Giusso-Razzetti-Zaccaria : L’attualità della letteratura. Vol.3.1 e 3.2. Edizione bianca

.Paravia, 2012

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali

Computer / ipad

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Compiti in classe relativi alle varie tipologie, verifiche orali, controllo degli esercizi assegnati per casa

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 08.05.2018

Firma del docente

Rosalia Sgubin

Page 17: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico –

Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA:STORIA

DOCENTE: prof. ROSALIA SGUBIN

CLASSE: V ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe, nel complesso, ha manifestato buon interesse per la Storia, che per qualche allievo è proprio un

interesse specifico. Buona quindi è stata la partecipazione al dialogo educativo , che si è manifestata anche

nella preparazione ad iniziative come la visita di istruzione al Museo della Grande Guerra e alla mostra

sull’arte della Rivoluzione Russa, al viaggio di istruzione a Vienna e nell’adesione di alcuni allievi al

progetto L’altra Europa sui luoghi delle guerre juogoslave.

Discreta la partecipazione all’attività CLIL che ha visto l’uso dell’Inglese per l’utilizzo di alcuni filmati

storici.

Per il momento una buona parte degli allievi è in grado di esporre in forma abbastanza chiara e coerente fatti

e problemi relativi agli eventi storici studiati, sa utilizzare concetti e termini storici,per qualcuno la

preparazione risulta invece superficiale e finalizzata prevalentemente alle verifiche.

Valutazione situazione finale della classe

Descrizione per gruppi di livello

Livello 4 Allievi che hanno raggiunto tutti gli obiettivi programmati

e/o esercitano in maniera autonoma e sicura tutte le

competenze previste

n. 7

Page 18: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Livello 3 Allievi che hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi

programmati e/o esercitano in maniera corretta le

competenze previste

n.5

Livello 2 Allievi che hanno raggiunto solo per gli aspetti essenziali

gli obiettivi programmati e/o esercitano con qualche

incertezza o solo in situazioni sperimentate le competenze

previste

n.5

ABILITÀ SVILUPPATE

Competenze comunicative

leggere e interpretare carte geografiche, tematiche, cartogrammi e dati statistici

utilizzare le forme comunicative, scritte ed orali, della narrazione, dell’esposizione,

dell’argomentazione

utilizzare il lessico specifico

descrivere fenomeni di breve durata

Competenze logico-critiche

distinguere tra eventi, problemi e spiegazioni

incrociare dati ricavando ipotesi e considerazioni coerenti

stabilire relazioni tra fatti fisici e/o antropici (sociali, politici, culturali, economici)

considerare le relazioni anche in prospettiva diacronica riconoscendo mutamenti e permanenze

confrontare strutture politiche, economiche, sociali e culturali di epoche diverse, facendo

emergere paradigmi interpretativi

saper utilizzare diversi strumenti, anche informatici, per la ricerca e l’approfondimento

saper leggere il presente interpretandolo con i paradigmi già posseduti

saper collocare i contenuti appresi in contesti conoscitivi diversi

Competenze metodologico –operative

costruire strutture articolate di relazioni tra fenomeni sociali, economici, politici e culturali

CONTENUTI TRATTATI

M. Fossati - G. Luppi - E. Zanette : STORIA concetti e connessioni .Ed. Scol. Bruno Mondadori, vol. 2-

Capitolo 19 La società industriale di massa

1.La seconda rivoluzione industriale

2. La rivoluzione dei trasporti e le grandi migrazioni

3. La nascita della società di massa

4. La società di massa e la politica

CONFRONTI :Le emigrazioni non sono tutte uguali

STORIA E MENTALITÀ:L’idea di progresso e il Positivismo

STORIA E GENERE: La battaglia per il suffragio femminile

Capitolo 20 L’imperialismo

1.L’espansione coloniale in Asia

2.I diversi destini di Cina e Giappone

3.La spartizione dell’Africa

4.Nazionalismo e razzismo

PASSATO E PRESENTE: L’imprendibile Afghanistan

QUADRO D’INSIEME: Dal colonialismo all’imperialismo

Page 19: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

PASSATO E PRESENTE: La spartizione imperialista e l’Africa attuale

Capitolo 21 Le grandi potenze nel tardo Ottocento

1.Le potenze liberal-democratiche

2.L’Europa degli imperi

PASSATO E PRESENTE Il nodo dei Balcani

Capitolo 22 L’Italia liberale e la crisi di fine secolo

M. Fossati - G. Luppi - E. Zanette : STORIA concetti e connessioni .Ed. Scol. Bruno Mondadori, vol. 3

Capitolo 1 Scenario di inizio secolo

1. L’Europa della belle époque

2. L’Italia giolittiana

Capitolo 2 La Prima guerra mondiale

1. Le cause della guerra

2. Il primo anno di guerra e l’intervento italiano

3. 1916-17: la guerra

di logoramento

4. Il crollo degli Imperi centrali

CAUSE ED EFFETTI

La catena delle cause

FENOMENI IN SINTESI

La Grande guerra come guerra moderna

Capitolo 3 Le rivoluzioni russe 1. La rivoluzione di febbraio: la fine dello zarismo

2. La rivoluzione d’ottobre: i bolscevichi al potere

3. La guerra civile e il comunismo

di guerra

CONFRONTI :Austria, Germania, Russia: perché cadono gli imperi?

FENOMENI IN SINTESI :Le fasi della rivoluzione e le sue svolte

Capitolo 4 La Grande guerra come svolta storica

1. Il quadro geopolitico: la nuova Europa

2. Il quadro economico: industrie e produzioni di massa

3. Il quadro politico: movimenti di massa e crisi delle istituzioni liberali

CONFRONTI:L’Europa prima e dopo la Grande guerra

Capitolo 5 Vincitori e vinti

1. Il dopoguerra degli sconfitti

2. Il dopoguerra dei vincitori

3. L’Unione Sovietica da Lenin

a Stalin

STORIA E GENERE: La rivoluzione e la donna

Capitolo 6 Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo

1. Le tensioni del dopoguerra

2. Il 1919, un anno cruciale

3. Il crollo dello stato liberale

4. Il fascismo al potere

LOCALE-GLOBALE: L’evoluzione del confine orientale italiano

Page 20: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

FENOMENI IN SINTESI: La crisi del dopoguerra in Italia

Capitolo 7 La crisi del 1929 e il New Deal

1. La grande crisi

2. Il New Deal

CAUSE ED EFFETTI: Il meccanismo della crisi

STORIA ED ECONOMIA:La logica del New Deal

New Deal History file BBC

Capitolo 8 Il fascismo

1. La dittatura totalitaria

2. La politica economica e sociale del fascismo

3. Fascismo e società

4. La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

5. Consenso e opposizione

QUADRO D’INSIEME .Come il fascismo costruiva il consenso

FATTI E INTERPRETAZIONI .Perché le leggi razziali?

Capitolo 9 Il nazismo

1. L’ideologia nazista

2. L’ascesa di Hitler

3. Il totalitarismo nazista

4. La violenza nazista e la cittadinanza

FATTI E INTERPRETAZIONI :Perché il nazismo ebbe consenso

Capitolo 10 Lo stalinismo

1. La collettivizzazione agricola

e le sue conseguenze

2. Modernizzazione economica

e dittatura politica

3. Terrore, consenso, conformismo

CONFRONTI :Totalitarismi a confronto

Capitolo 12 Verso un nuovo conflitto

1. L’Europa degli autoritarismi

2. L’ordine europeo in frantumi

Capitolo 13 La Seconda guerra mondiale

1. Le cause del conflitto e il primo anno di guerra

2. L’apogeo dell’Asse e la mondializzazione del conflitto

3. La sconfitta dell’Asse

CAUSE ED EFFETTI :La guerra nel suo contesto

QUADRO D’INSIEME :Le dimensioni mondiali del conflitto

(da fare)

Capitolo 14 L’Europa sotto il nazismo e la Resistenza

1. Il “nuovo ordine” nazista2. La nascita della Resistenza italiana

3. La guerra di liberazione

4. La Shoah

5. Auschwitz e la responsabilità

QUADRO D’INSIEME: Geo-cronologia della Resistenza

Page 21: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

LOCALE-GLOBALE:La Shoah in Italia

Capitolo 15 Le basi di un “mondo nuovo”

1. Le eredità di una guerra “barbarica”

2. Cinque parole chiave per entrare nel dopoguerra

3. Il mondo bipolare: il blocco occidentale

LOCALE-GLOBALE :Il confine orientale italiano e le foibe

LOCALE-GLOBALE: Berlino, un simbolo

Capitolo 16 Il quadro economico e sociale: l’età dello sviluppo

1. La “società dell’abbondanza”

2. Le tensioni della crescita

STORIA E GENERE: Femminismo storico e femminismo moderno

Capitolo 17 Il quadro politico: Est e Ovest negli anni cinquanta e sessanta

1. Tra guerra fredda e “coesistenza competitiva”

2. Unione Sovietica e Stati Uniti

negli anni sessanta

3. L’Europa occidentale

e l’integrazione europea

STORIA E MENTALITÀ Gli Stati Uniti in Vietnam: la fine di un simbolo

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

13. Costruzione schemi e sequenze

14. Ritorno su concetti base

15. Scomposizione/semplificazione contenuti

16. Lezione frontale

17. Sottolineatura

18. Ricavo di appunti

19. Discussione libera e guidata

20. Valutazione frequente

21. Controllo del lavoro

22. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: M. Fossati - G. Luppi - E. Zanette : STORIA concetti e connessioni .Ed. Scol. Bruno

Mondadori, vol. 2-3

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali

Computer /

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

FILMATI RAI da “Il tempo e la storia”

Video Ulisse: La Grande Guerra

Video in inglese :Great War di British Pathe

Video in inglese New Deal BBC History file

Page 22: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Video : 3 città un secolo: Vienna

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Interrogazioni orali

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli,08.05.2018

Firma del docente

ROSALIA SGUBIN

Page 23: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico –

Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. ___2017\18________

MATERIA: Lingua e letteratura Inglese

DOCENTE: prof. Monai Anna

CLASSE: 5ª AL…

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe 5AL ha dimostrato in generale interesse e partecipazione propositiva, alcuni allievi si sono distinti

per uno studio approfondito e un coinvolgimento appassionato alle attività curricolari ed extra-curricolari

proposte.

L'impegno sia in classe che a casa è stato generalmente costante.

Si evidenziano 3 diversi livelli di conoscenza e competenza:

Un primo gruppo (5 allievi) usa la lingua in modo disinvolto sia allo scritto che all'orale ed è in grado di

applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi e di cogliere riferimenti interdisciplinari in autonomia.

Un secondo gruppo (7 allievi) dispone di discrete capacità linguistiche e sa organizzare i contenuti in modo

autonomo.

Un terzo gruppo (5 allievi) ha raggiunto sufficienti competenze linguistiche sia dal punto di vista lessicale

che sintattico. All'orale questi allievi dimostrano una conoscenza più che sufficiente anche se a volte

mnemonica dei contenuti. Si notano tuttavia, in particolare per un allievo BES, alcune difficoltà nella

struttura del discorso a livello scritto.

Per questo gruppo, nel secondo quadrimestre, sono state offerti tre incontri di due ore ciascuno al fine di

migliorare le competenze di comprensione e produzione scritte.

ABILITÀ SVILUPPATE

Page 24: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

• Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare

• Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di

padronanza linguistica.

• Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare prodotti letterari e non di diverse tipologie e

generi

• Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, approfondire argomenti di natura linguistica e

non.

• Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti anche di altre

discipline

CONTENUTI TRATTATI

Specification 8 Romantic Novels The Novel of Manners

Jane Austen: Pride and Prejudice T: “Darcy Proposes to Elizabeth”

The Gothic Novel

Mary Shelley: Frankenstein or the Modern Prometheus

T: “The creation of the Monster” T: “Frankenstein and the Monster”

Specification 9 The New Frontier

The Beginning of an American Identity

Edgar Allan Poe T: The Tell Tale Hearth (da fotocopia)

Nathaniel Hawthorne’s The Scarlet Letter and the puritan influence on the American society.

T: Public Shame (da fotocopia)

Specification 10 The Victorian Age

The life of Queen Victoria

The first Half of Queen Victoria's Reign

Life in the Victorian Town

The Birth of the high street

The Victorian Compromise

The Victorian Novel

Victorian education

Charles Dickens: Hard Times, T: “Coketown” “A Definition of a Horse”

Oliver Twist: T “Oliver Asks for More”

Christmas Carol: Scrooge's Christmas

Charlotte Brontë: Jane Eyre T: “Punishment”

Specification 11: A two-faced Reality

The British Empire

Charles Darwin and Evolution, Darwin vs God

Tomas Hardy and Insensible Chance: Jude the Obscure: Suicide”

Tess of the D' Urbervilles (da fotocopia)

R. L. Stevenson: Victorian Hypocrisy and the double in literature:

The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde T: “the story of the door”

Aestheticism

Oscar Wilde, the brilliant artist and the Dandy: The Picture of Dorian Gray T: “Basil's Studio” “I Would Give

My Soul”

The decadent artist: confronto tra Wilde e D'Annunzio

Specifications 13 the Drums of War

The Edwardian age.

Securing vote for women

Page 25: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

WWI

Ernest Hemingway: a Farwell to Arms T: “There is Nothing Worse than War”

Modern poetry: tradition and experimentation

The war Poets.

Rupert Brooke T: “The Soldier”

Wilfred Owen T: “Dulce et Decorum Est”

Isaac Rosenberg: “August 1914”

The Easter Rising and the Irish War of independence

William Butler Yeats and Irish Nationalism “Easter 1916”

Specification14 The Great Watershed

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: a window on the unconscious

David Herbert Lawrence: Sons and Lovers: The Rose Bush

Modernism and the modern novel

James Joyce a modernist writer:

Ulysses T: “The Funeral”

Dubliners T: “Eveline” “Gabriel's Epiphany”

Virginia Woolf and the moments of Being: Mrs Dalloway T: “Clarissa and Septimus”

Specifications 15 From Boom to Bust

the USA in the first decades of the 20th century

A new generation of American writers.

Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby T: “Nick Meets Gatsby”

DA SVOLGERSI DOPO IL 15 MAGGIO

The Great Depression of 1930s in the USA

John Steinbeck: The Grapes of Wrath T:“No work. No Money. No food”

Specification 16 A new World Order

Britain between the wars

Wystan Hugh Auden and the committed writers T:“ Refugee Blues”

WWII and after

the Dystopian Novel

George Orwell Nineteen Eighty-Four T: “Big Brother is Watching you”

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Insegnamento reciproco

Lezione frontale

Sottolineatura

Ricavo di appunti

Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

Esercizi di comprensione del testo

Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

Discussione libera e guidata

Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno per un allievo )

Valutazione frequente

Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

Page 26: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Collaborazione con la famiglia

Controllo del lavoro

Visite guidate

Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro/i di testo: Spiazzi Tavella Layton Performer Culture and Literature. Zanichelli

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali

Computer / ipad

Internet utilizzo della piattaforma Edmodo

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

per quanto riguarda le verifiche scritte, in preparazione alla seconda prova d’esame sono state svolte

alternativamente prove di comprensione di testi letterari o giornalistici e produzioni scritte ( 300 parole). Le

verifiche orali hanno invece testato la competenza espositiva in relazione ai contenuti storici, culturali e di

letteratura svolti

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 08\05\2018

Firma del docente

Anna Monai

Page 27: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo Linguistico –

Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017-2018

MATERIA: Conversazione inglese

DOCENTE: prof. Ann Margaret Steinbrun

CLASSE: 5ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Quest’anno ho trovato la classe meno distratta e dispersiva dell’anno scorso, grazie alla divisione della

classe in due gruppi. Finalmente abbiamo potuto lavorare come si deve. Hanno un atteggiamento più

ricettiva al materiale negli articoli proposti dalla rivista Advanced ‘Mary Glasgow’ CURRENT (B2/C1).

All’inizio dell’anno ogni studente ha fatto una presentazione orale sulla sua esperienza di ‘Alternanza Scuola

Lavoro’ svolta nel mese di giugno 2017. Hanno fatto un lavoro sorprendente nel raccontare le esperienze

vissute nei minimi dettagli. Hanno descritto l’ambiente di lavoro, le persone conosciute, le competenze

acquisite, anche con verve e ironia. La classe è più diffidenti nei confronti della rivista ‘The Economist’, la

mia fonte di notizia preferita, perché ha un linguaggio piuttosto sofisticato. Gli allievi hanno scelto argomenti

trattati in diversi articoli da ‘The Economist’ per una serie di presentazioni orale. Hanno fatto delle ricerche

sugli argomenti e poi hanno fatto una sintesi per i compagni. Infine, ogni studente ha fatto una presentazione

orale su qualcosa che hanno visto/visitato a Vienna nel mese di aprile.

Abbiamo fatto una serie di prove di esame di attualità da anni passati per aiutarli a capire come organizzare

e strutturare risposte alle domande e temi. Nelle lezioni di conversazione è sempre una sfida “coinvolgere il

loro intelletto e la loro interesse”, ma nell’ultimo anno si sono rivelati più concentrati e coinvolti per un

lavoro più mirato e produttivo.

ABILITÀ SVILUPPATE

-Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

-Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti complessi su argomenti di vario

genere

Page 28: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

-Partecipare a conversazioni e interagire in discussioni

-Operare una riflessione sulla struttura e gli usi linguistici della lingua straniera

-Esposizione orale per riferire, descrivere, argomentare

-Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di acquisire un accettabile livello di

padronanza linguistica

-Analizzare, comprendere e interpretare testi letterari e non di diverse tipologie e generi

-Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, ricavare informazioni, approfondire argomenti di

natura non linguistica, comunicare ed elaborare delle presentazioni

-Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti non linguistici

-Ampliamento del lessico e delle strutture grammaticali inerenti ai nuovi contenuti proposti.

CONTENUTI TRATTATI

English Conversation Lessons

a.s. 2017-2018

Class 5ALL Programma svolto

Ann Steinbrun in compresenza con Prof.ssa Anna Monai

Materials: MARY GLASGOW Conversation magazine CURRENT Advanced level B2/C1; CLIL materials; articles

from ‘The Economist’; ‘Prove di esami’ from previous years; activities from their Literature text book PERFORMER

and current events and other topics for research projects. Discussion of school trips and conferences. Aspects of CLIL

methodology will be used for a task-oriented, communicative approach.

Two films in English.

21-09-2017 Presentation of the program: mock exams using ‘Prova di attualità’ exams from previous years; articles

from ‘The Economist’; oral presentations, of which the first will be about your ‘Alternanza Scuola Lavoro’ work

experience.

Today: ‘abusive relationships’ using the last post by 17-year-old Noemi ‘Non è amore se fa male’ just days before she

was killed by her boyfriend. Translation into English and discussion.

27-09-2017 ‘NekNominate’ CURRENT article about a (potentially lethal) online drinking game. Vocabulary,

listening activity. Do people drink differently in America? WHO (World Health Organization) statistics about which

countries drink more heavily around the world.

05-10-2017 Alternanza Scuola Lavoro - what could you say about your ASL work experience? Discuss it in groups to

prepare for your oral presentations.

19-10-2017 ASL oral presentations about their work experiences last June.

26-10-2017 Many were off visiting the University of Trieste, so we did CURRENT News ‘Living in Small Spaces’

How would you cope with overcrowding?

02-11-2017 ‘Prova di esame’ ‘Why Music Moves Us’ 2010 – text, vocabulary. How to paraphrase. Answer questions

for next time. What role does music play in YOUR life?

09-11-2017 ‘Music’ answers to exam questions. They worked in small groups to come up with the ‘perfect’ answers.

Paraphrasing!

16-11-2017 Trump’s incontinent tweets. North Korea CURRENT article- vocabulary and listening activity about 10

shocking facts. The DMZ, or De Militarized zone between the two Koreas. Could you live there if you didn’t know

anything different?

23-11-2017 ‘Happy Thanksgiving!’ TEAM article with strange facts about Thanksgiving in America.

Page 29: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

30-11-2017 Finished the remaining oral presentations. CURRENT ‘Putin’s Russia’- vocabulary, they answered

questions about the young man (conservative working-class Putin supporter) and the young woman (more progressive

urbanite).

07-12-2017 CURRENT News ‘Hipsters & Vegans’. Vocabulary, beards, fashions and ‘Plugs the size of quarters’.

What does being Vegan mean? What don’t they eat/use?

14-12-2017 Test

21-12-2017 FILM ‘Stage Beauty’ about Shakespearean theatre during the Restoration under Charles II.

11-01-2018 CLUB ‘Grief’- vocabulary relating to death and funerals, and the grief cycle. Prince Harry talks about his

mother Princess Diana’s death.

18-01-2018 ‘Prova di esame’ ‘Legacy or Lunacy?’ with advice and strategies for answering the questions and writing

the essay or composition. Vocabulary and the use of dictionaries.

25-01-2018 FILM ‘Tess’ Assemblea di Istituto

01-02-2018 Test

08-02-2018 CURRENT News ’Britain’s Dirtiest Digs’- article, listening activity and vocabulary regarding filth and

neglect. Reese’s Peanut Butter Cups (an American candy not found here).

15-02-2018 Economist article (January 6, 2018) on ‘Your Generation’ about the young people and the upcoming

Italian election.

22-02-2018 FILM ‘Testament of Youth’ The definitive account of World War I from a young Englishwoman’s point

of view, based on a true story.

01-03-2018 Satirical American video about Italian politics and (especially!) Italian politicians in the light of the

coming elections. CURRENT ‘Digital Drug Dealing’ vocabulary.

08-03-2018 Test

15-03-2018 ‘Guns on Campus’ – vocabulary, article. More restrictive gun laws in Oregon. A brief video of Emma

Gonsalez, the Parkland High School massacre survivor who has become the face of the ‘March for your Lives’

movement.

22-03-2018 I gave them their new March magazines. The class selected topics from articles in the Economist for their

next oral presentations. CURRENT ‘Generation Zzzz’ about teenagers and sleep, since statistically many do not get

enough. Vocabulary, statistics and discussion about sleep habits. Pillows? Do you sleep on your back/side/tummy?

29-03-2018 Easter Holiday

05-04-2018 Oral presentations on articles from ‘The Economist’. They researched the topics and told the class about

it in their own words.

12-04-2018 Oral presentations

19-04-2018 School trip to Vienna

26-04-2018 Test ‘Living Art’

03-05-2018 Vienna – Discussion questions and oral presentations about something they have seen/visited.

10-05-2018 Vienna – Oral presentations

Page 30: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

17-05-2018 CURRENT ‘Europe- Will the Continent Crack?’ Separatist movements in Europe. ‘Prova di esame’

‘The Age of Total War’.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

CRITERI METODOLOGICI

Strategie didattiche adottate

23. Verbalizzazione esperienze e contenuti

24. Insegnamento reciproco

25. Scomposizione/semplificazione contenuti

26. Lezione frontale

27. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni

28. Esercizi di comprensione del testo

29. Problem solving (su percorso dato o autonomo)

30. Pensiero ad alta voce

31. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

32. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

33. Discussione libera e guidata

34. Drammatizzazione e giochi di ruolo

35. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

36. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

37. Collaborazione con la famiglia

38. Controllo del lavoro

39. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

40. Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Rivista di conversazione ‘Mary Glasgow’ CURRENT Advanced level B2/C1

Materiale fornito dal docente: Worksheets, activities, discussion questions

Computer

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

-esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, la civiltà e la

letteratura della lingua straniera studiata;

-risposte a quesiti relativi a testi e argomenti proposti in classe

-risposte a quesiti relativi a testi scritti, orali o multimediali concernenti argomenti familiari d’interesse

personale, sociale o d’attualità

-composizioni quali riassunto, analisi e confronto di passi di letteratura e non

Page 31: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

VALUTAZIONE:

La valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze (declinate nelle diverse abilità) si è fondata sui

seguenti indicatori e livelli:

Indicatori

a. conoscenze possedute

b. capacità di esercizio delle abilità

c. grado di autonomia operativa

d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

e. abilità relazionali.

Livelli

AVANZATO: l’allievo svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note,

mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; sa proporre e sostenere le proprie

opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli (voti 8-9-10), 8 allievi

INTERMEDIO: l’allievo svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie

scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite (voto 7). 6

allievi

BASE: l’allievo svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità

essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali (voto 6). 3 allievi

BASE NON RAGGIUNTO: l’allievo non svolge compiti semplici neanche in situazioni note, mostrando di

possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed abilità insufficienti (voti da 1 a 5).

0 allievi

Inoltre, nel processo di valutazione finale sono stati presi in esame anche i seguenti fattori:

a. il comportamento

b. il livello di partenza ed il progresso evidenziato in relazione ad esso

c. l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe, l’impegno.

San Daniele del Friuli, 02-05-2018

Firma del docente

Ann Margaret Steinbrun

Page 32: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F.

94008390307

La classe 5ALL, dal punto di vista socio-affettivo e affettivo-relazionale, presenta una buona socializzazione. La maggior parte degli alunni si sono dimostrati disponibili e collaborativi sia dal punto di vista umano che da quello scolastico. L’impegno e lo studio sono stati costanti per un gruppo di alunni che hanno ottenuto dei risultati soddisfacenti, ed in qualche caso eccellenti. Tuttavia, alcuni si sono applicati in modo incostante, se non saltuario ed hanno svolto i compiti assegnati con un impegno non sempre adeguato e responsabile. Non tutti gli alunni hanno mantenuto un comportamento corretto e rispettoso delle regole e delle persone. L’attenzione è stata generalmente continua e la partecipazione sufficientemente attiva e spontanea per una parte della classe, che si è dimostrata motivata e desiderosa di apprendere e di migliorare le proprie conoscenze e competenze, mentre per certuni sono state alterne e spesso sollecitate dall’insegnante. Il metodo di lavoro si è rivelato diligente per alcuni, abbastanza efficace per altri, non ancora adeguato e poco proficuo per pochi. Pertanto la classe può essere suddivisa nelle seguenti fasce di livello: -prima fascia: alcuni alunni rivelano una conoscenza soddisfacente degli argomenti appresi ed una

padronanza delle strutture e delle funzioni linguistiche orali e scritte molto buone. Hanno maturato

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S.

2017/2018

MATERIA:

DOCENTE: prof. Coletti Lucia

Classe 5ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Page 33: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

una capacità di rielaborazione dei contenuti autonoma e personale. e si esprimono in modo chiaro,

sicuro e preciso.

-seconda fascia: un gruppo di alunni ha raggiunto una buona conoscenza degli argomenti appresi,

una buona padronanza delle strutture e delle funzioni linguistiche orali e scritte, ha sviluppato una

capacità di rielaborazione dei contenuti autonoma e si esprime in modo chiaro e sicuro.

-terza fascia: alcuni alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati in modo sufficientemente

soddisfacente. Costoro presentano discrete capacità di comprensione e di espressione orali e scritte.

Hanno sviluppato una capacità di rielaborazione e di argomentazione sufficientemente autonoma.

-quarta fascia: qualche alunno ha dimostrato un interesse ed uno studio superficiali e discontinui,

nonostante le sollecitazioni e gli interventi messi in atto. Il metodo di studio si è rivelato poco

efficace e proficuo. Pertanto la padronanza delle strutture e delle funzioni linguistiche è incerta, la

conoscenza degli argomenti proposti è lacunosa e la capacità di espressione orale e scritta è poco

precisa.

Un alunno certificato con DSA ha seguito lo stesso programma previsto per la classe ed ha

affrontato le stesse verifiche scritte con dei tempi di esecuzione più lunghi, mentre le verifiche orali

sono state programmate tenendo conto delle esigenze organizzative dell’alunno.

Nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuate attività di approfondimento degli argomenti

programmati attraverso l’uso di materiale didattico stampato, video e film riguardanti: Le

Romantisme, Victor Hugo: le roman historique, le roman d’inspiration sociale et humanitaire ;

Balzac : le personnage balzacien, la structure romanesque ; « Le Rouge et le Noir » : l’inspiration,

le titre, le cadre, les personnages, le style; « Madame Bovary » : les personnages, le bovarysme, le

style et les choix narratifs; « L’Assommoir » : le titre, le contenu, les thèmes principaux; Le

Réalisme et le Naturalisme : le contexte social, les caractéristiques, les procédés d’écriture ; le

Décadentisme et le Symbolisme ; Le Dadaïsme et le Surréalisme (vidéo).

La classe ha effettuato dei lavori di gruppo sulla povertà e l’emarginazione nella seconda metà del

XIX secolo e sullo sfruttamento del lavoro minorile ai nostri giorni attraverso la lettura e l’analisi

dei seguenti testi: “La diligence peut repartir” (Boule de suif – Guy de Maupassant), “Les yeux des

pauvres” ( Le Spleen de Paris –Charles Baudelaire), “Les effarés” (Poésies – Arthur Rimbaud),

“Journée mondiale contre le travail des enfants 2017”, “La convention internationale des droits des

enfants” (lecture et commentaire de quelques articles).

Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare.

Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti allo scopo di acquisire un accettabile livello

di padronanza linguistica.

Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare testi letterari e non di diverse tipologie e generi.

Utilizzare le tecnologie informatiche per svolgere ricerche, approfondire argomenti di natura non

linguistica e comunicare.

Consolidare il metodo di studio della lingua straniera.

ABILITÀ SVILUPPATE

CONTENUTI TRATTATI

Page 34: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Jean-Jacques Rousseau, prophète solitaire : sa vie et son œuvre.

Les Confessions : « Voleur de pommes »

Le Contrat social : « Pertes et profits du contrat social »

L’Émile ou de l’éducation : « De l’éducation des filles » Histoire et société. De Bonaparte à Napoléon. Le retour de la monarchie. La révolution de 1848. La Deuxième République et le coup d'état. Le préromantisme français, le Romantisme français. Les grands thèmes romantiques. Le roman pendant

la période romantique. Le drame romantique. L'engagement politique des écrivains romantiques.

Chateaubriand et ses mémoires, sa vie et son œuvre.

René: “Un état impossible à décrire”.

Le Génie du Christianisme : « Vague à l’âme »

Mémoires d'Outre -Tombe: “D'où vient l'envie d'écrire”.

Le poète romantique Alphonse de Lamartine: sa vie et son œuvre.

Méditations poétiques: “Le Lac”.

Victor Hugo, la légende d'un siècle. Hugo poète et Hugo romancier: le chef de file de l'école

romantique. Sa vie et son œuvre.

Les Contemplations: “Demain dès l'aube”. « Melancholia »

Notre- Dame de Paris: “La danse d'Esmeralda”, “Une larme pour une goutte d'eau”.

Les Misérables: “L'Alouette”.

Balzac ou l'énergie créatrice. Sa vie et son œuvre.

EugénieGrandet: l’histoire et les personnages.

Le Père Goriot: “L'odeur de la pension Vauquer”, “La soif de parvenir”. « Je veux mes filles »

Stendhal, l'italien. La tentation de l'autobiographie. Le héros stendhalien. Stendhal entre

romantisme et réalisme, Stendhal et l'amour. Sa vie et son œuvre.

Le Rouge et le Noir: “Un père et un fils”, «Combat sentimental » “La tentative de meurtre”.

Le Second Empire. La Commune de Paris. La Troisième République. Sciences et techniques. La

Société au XIXe siècle. La Belle Époque.

Le Réalisme et le roman réaliste.

Flaubert ou le roman moderne. Sa vie et son œuvre.

Madame Bovary: “Lectures romantiques et romanesques”, “Le bal”, “J'ai un amant”.

Le naturalisme : sa naissance, ses aspects fondamentaux.

Zola le théoricien du naturalisme.

Émile Zola: sa vie et son œuvre.

L'Assommoir:“L'alambic”,”Gervaise cède à la

tentation”. « Le tournoi de boulons » « Les

ravages de l’alcool ».

Page 35: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Le Décadentisme et le Symbolisme.

Baudelaire, un itinéraire spirituel. Sa vie et son œuvre. Un tournant dans l'histoire de la poésie.

Les Fleurs du Mal: « Spleen », « L’invitation au voyage », « L'albatros », « Parfum exotique »,

« Correspondances ».

Musique et vision: Verlaine et Rimbaud.

Paul Verlaine: sa vie et son œuvre. L'art poétique de Verlaine.

Poèmes saturniens: “Chanson d'automne”.

Arthur Rimbaud: sa vie et son œuvre. Rimbaud ou le délire d'une poésie visionnaire.

Poésies: “Ma bohème” (Fantaisie), “Le dormeur du val”, « Voyelles ».

Argomenti da svolgere :

La France entre les deux guerres. Le Front populaire.

Apollinaire et la rupture. Sa vie et son œuvre.

Calligrammes: “Il pleut”.

Alcools: “Le pont Mirabeau”

« Zone »

Le Dadaïsme et le Surréalisme.

Le Manifeste du Surréalisme:

“L'écriture automatique”.

Paul Éluard. Sa vie et son œuvre.

Poésie et Vérité : « Liberté

Marcel Proust et le temps retrouvé. Sa vie et son œuvre. Du côté de chez Swann: “La petite madeleine”.

Le temps retrouvé: “C'était Venise”, “La vraie vie”.

Sartre et l'Existentialisme.

Camus, de l'absurde à l'humanisme. Sa vie et son œuvre.

L'Étranger: “Aujourd'hui, maman est morte”, “Alors j'ai tiré”, “La tendre indifférence du monde”

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti 2. Costruzione sequenze 3. Ritorno su concetti base

4. Semplificazione contenuti 5. Lezione frontale 6. Sottolineatura 7. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 8. Ricavo di appunti 9. Anticipazione compito e recupero pre-requisiti 10. Esercizi di comprensione del testo 11. Pensiero ad alta voce 12. Valutazione e revisione del lavoro

STRATEGIE DIDATTICHE

Page 36: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

13. Lavoro di gruppo (piccolo) 14. Discussione su argomenti svolti. 15. Valutazione frequente 16. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 17. Collaborazione con la famiglia 18. Controllo del lavoro 19. Impiego di linguaggi e materiali non verbali.

Page 37: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

Libri di testo: G.F. Bonini, M-C. Jamet, P.Bachas, E: Vicari : “Écritures… les Incontournables-

Anthologie littéraire en langue française” Valmartina

G. Vietri : “Fiches de grammaire, Grammaire pratique du français

avec exercices” Edisco.

Materiale fornito dal docente

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale Lavagna

tradizionale

Dizionario bilingue e monolingue

Fotocopie

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi

inerenti la cultura, la civiltà e la letteratura della lingua straniera studiata;

risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe.

Composizioni quali riassunto, analisi, commento e confronto di passi di letteratura.

Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori:

- conoscenze possedute

- capacità di esercizio delle abilità

- grado di autonomia operativa

- utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

Nel corso del secondo periodo didattico sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe. San Daniele del

Friuli, 04/05/2018

Firma del docente

MATERIALI DIDATTICI

VERIFICA E VALUTAZIONE

Page 38: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017-2018

MATERIA: Conversazione Francese

DOCENTE: prof. BLASCHKA

CLASSE: 5ª ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha raggiunto un livello discreto di padronanza della lingua all’orale. Alcuni allievi hanno

ottenuto risultati molto buoni mentre si notano ancora lacune per altri. Durante questo anno gli

allievi hanno sempre dimostrato interesse per la materia anche se non erano tutti sempre partecipi.

E’ da notare che la classe ha dimostrato un forte interesse per le attività teatrali e quasi tutti gli

studenti si sono prestati con molto entusiasmo alle attività orali inerenti. Queste attività hanno

permesso di correggere certi errori legati alla lingua di partenza e migliorare così la lingua d’arrivo

in uno scopo comunicativo.

ABILITÀ SVILUPPATE

Vedere allegato dell’insegnante di lingua Prof. L. Coletti

CONTENUTI TRATTATI

L’époque de Saint-Germain-des-Prés et des existentialistes.

La bande dessinée. Parution du nouvel album d’ ”Astérix et Obélix” : Astérix et la Transitalique. (7

jours sur la planète, TV5 MONDE)

Page 39: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

39

Documento del Consiglio di Classe

39

Simone Veil, femme politique française incontournable du XXème siècle et rescapée des camps de

la mort. Témoignage sonore (émission de radio de 1988).

De nouvelles initiatives urbaines: l’Anticafé. (JT France 2)

Le travail des étudiants en Chine (Article du journal Le Monde)

La diction et la prononciation grâce au théâtre: "Des gens heureux", "Bâillement bestial” (Sylvaine

Hinglais)

Les nouvelles technologies: Vocabulaires et expressions.

Les problèmes liés aux nouvelles technologies: La dépendance au Smartphone (Reportage JT

France 2) et la surexposition aux écrans (article du journal Le Monde).

La dictée: Un exercice français (Clés pour la France en 80 icônes culturelles, Denis C. Meyer).

(Les particularités de l’orthographe française)

L’Académie Française (Clés pour la France) et l’Accademia della Crusca.

La semaine de la francophonie et de la langue française: Atelier d’écriture et dictée avec les 10 mots

de la semaine.( https://semainelanguefrancaise.culturecommunication.gouv.fr)

Méthodologie du monologue des épreuves du DELF B2: Production orale. Présentation et défense

d’un point de vue à partir d’un court document déclencheur. (Une introduction (problématique+

annonce du plan) / un plan / une conclusion.)

Symboles et emblèmes de la France. (Clés pour la France, http://focus.tv5monde.com/symboles-

france/)

La France en chiffres. Géographie.

Les grandes dates de l’histoire française.

Environnement et le défi du tri des déchets industriels. (Compréhension écrite DELF TP B2)

Chansons: Le déserteur, Boris Vian, Sous le ciel de Paris, Edith Piaf, Les Bonne Résolutions, La

Grande Sophie, pan pa nam, Puccino.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Insegnamento reciproco

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Sottolineatura

Esercizi di comprensione del testo

Page 40: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

40

Documento del Consiglio di Classe

40

Problem solving (su percorso dato o autonomo)

Pensiero ad alta voce

Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

Discussione libera e guidata

Drammatizzazione e giochi di ruolo

MATERIALI DIDATTICI

Materiale fornito dal docente

Presentazioni in PowerPoint

Appunti e mappe concettuali

Computer

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

Lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Prevalentemente orali sotto forma di interrogazioni, presentazioni di esposti e messe in situazioni

(giochi di ruolo e altre attività teatrali). Sono state anche somministrate prove scritte di

comprensione (comprensione di ascolti e dettati)

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, ……..

Firma del docente

…………………………………….

Page 41: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

41

Documento del Consiglio di Classe

41

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA: TEDESCO

DOCENTE: prof. Francesco PISTOLATO

CLASSE: VALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Conosco la classe, dall’anno scolastico 2014-2015. Fino all’a.s. 2016-2017 formava

un blocco unico con l’attuale 5BLL. I pochi elementi che si sono aggiunti si sono

bene integrati al gruppo. Queste note sono quindi speculari a quelle della classe

gemella. Il livello medio è elevato e il comportamento sempre corretto. Negli anni i

ragazzi sono maturati come ci si aspettava da alunni di un liceo.

Il tedesco è lingua che risulta inibente; troppo poche sono le ore di insegnamento,

soprattutto nel biennio iniziale, per permettere di alleviare questo ostacolo intrinseco

alla lingua. Tutto ciò si riscontra nella notevole differenza che c’è fra la capacità di

comprensione passiva di orale e scritto e quella di produzione. Solo pochi alunni

hanno accettato di cimentarsi con la certificazione linguistica. Due alunne si sono

misurate con il livello B2, superando brillantemente l’esame.

Per lo studio della letteratura si è lavorato sulla costruzione di un discorso che

permettesse loro di esprimersi a livello di storia della letteratura. L’analisi del testo, al

di là della comprensione dello stesso e dell’inquadramento nella poetica dell’autore, è

stata trascurata per deliberata consapevole scelta dell’insegnante, che di ciò si assume

Page 42: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

42

Documento del Consiglio di Classe

42

ogni responsabilità. Gli alunni sono quindi preparati a esporre gli argomenti di cui al

programma e a collocarli all’interno di uno sviluppo storico-letterario.

ABILITÀ SVILUPPATE

Comprendere il tedesco scritto e orale su temi di ordine comune e letterari. Esporre e

produrre testi scritti sulle stesse tematiche.

Approfondire la consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nelle sue

implicazioni storiche, culturali e sociali.

Saper inquadrare un testo letterario nella poetica dell’autore e nel contesto storico-

culturale

CONTENUTI TRATTATI

Die deutsche Romantik: Hauptmerkmale.

Die Theorie von Friedrich Schlegel

Die Bedeutung von Novalis für die deutsche Romantik

Der Gegensatz zwischen Tag und Nacht in der I. Hymne von Novalis

Novalis I. Hymne: Die Nacht als Symbol; das Thema des Todes

„Die Welt romantisieren“: Bedeutung. „Die „höhere Welt“: Bedeutung

Der „Fremdling“: Bedeutung

Der Tag aus der Sicht der Nacht in der I. Hymne von Novalis

Unterschied zwischen der Früh- und Spätromantik

Hauptthemen bei Hoffmann

Hoffmann: Inhalt von der Erzählung Der Sandmann

Hoffmann: Das Thema des Doppelgänger

Hoffmann: Kontrast zwischen realer und fantastischer Welt

Büchner: Seine Themen ausgehend vom Woyzeck

Inhalt vom Woyzeck

Der Hauptmann und Woyzeck

Büchner / Woyzeck: Soziale Lage und Moral – Fatalismus der Geschichte

Heine als Romantiker (Loreley – Inhalt)

Heine als Realist: Die schlesischen Weber – historischer Hintergrund und Inhalt vom

Gedicht

Page 43: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

43

Documento del Consiglio di Classe

43

Realismus: Hauptcharaktere

Fontane: Themen

Fontanes Effi Briest: Inhalt

Fontanes Effi Briest: Gespräch zwischen Innstetten und dem Ministerialrat

Wüllersdorf

Fontanes Effi Briest: Situation der Frau in der bürgerlichen Gesellschaft Ende des

XIX. Jahrhunderts

Fontanes Effi Briest: der gesellschaftliche Ehrenkodex

Naturalismus: geschichtlicher Kontext – Vergleich Realismus/Naturalismus;

Vererbungsgesetz, Situation der Proletarier

Dekadenz: Psychoanalyse

Arthur Schnitzler: Arzt und Schriftsteller

Schnitzlers Nähe zur Psychoanalyse – Innerer Monolog

Schnitzlers Fräulein Else: Brief der Mutter; Verhalten der Eltern; Verzweiflung von

Else; die Rolle des Geldes in der bürgerlichen Gesellschaft

Jahrhundertwende

Rilke: Inhalt des Gedichts Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort

Rilke: Inhalt des Gedichts Der Panther

E.M. Remarque: Aus: Im Westen nichts Neues: Gespräch der Soldaten während einer

Pause.

Kafka: Hauptmerkmale

Kafka: Inhalt und mögliche Interpretation vom: Die Verwandlung

Kafka: Inhalt und mögliche Interpretation vom: Vor dem Gesetz.

Hitlers Machtergreifung und Ideologie – Verfolgung der Intellektuellen, Juden und

Andersdenkenden

Thomas Mann: Hauptthemen.

Thomas Mann: Inhalt und Thema von den Buddenbrooks.

Thomas Mann: Inhalt und Themen von Tonio Kröger

Thomas Mann: Inhalt und Themen von Tod in Venedig

Brecht: Hauptthemen

Brecht: Theorie des epischen Theaters

Brecht: Gedicht Mein Bruder war ein Flieger

Page 44: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

44

Documento del Consiglio di Classe

44

Brecht: Inhalt und Bedeutung vom Drama Leben des Galilei

Brecht: Inhalt und Bedeutung vom Gedicht Fragen eines lesenden Arbeiters

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Esercizi di comprensione del testo

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: M.P. Mari: Focus Kontexte, Cideb

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Domande a risposta aperta.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di

Classe.

San Daniele del Friuli, 04.05.2018

Firma del docente

Francesco Pistolato

…………………………………….

Page 45: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

45

Documento del Consiglio di Classe

45

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA: Conversazione tedesco

DOCENTE: prof. Claudia Candusso

CLASSE: 5 ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Il gruppo della classe 5^A linguistico è formato da tredici allieve e quattro allievi. L’interesse e l’attenzione dimostrati nei confronti della disciplina sono stati nell’insieme adeguati, ed ha portato gli alunni ad ottenere nel complesso risultati sicuramente discreti, tranne che per un piccolo gruppo che ha raggiunto solo la sufficienza a causa di uno studio poco metodico e spesso saltuario. La partecipazione si è concretizzata per lo più in un mero ascolto delle lezioni. Solo un gruppetto di studenti molto motivati e costanti nello studio ha partecipato attivamente al dialogo scolastico ed ha addirittura raggiunto un livello quasi ottimo sia nell’esposizione orale, sia nell’elaborazione personale dei contenuti. Sin dall’inizio dell’anno scolastico si è cercato di migliorare le competenze linguistiche soprattutto nell’esposizione orale favorendo l’ampliamento mirato del lessico.

ABILITÀ SVILUPPATE

Esposizione orale per riferire, descrivere, argomentare

Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica

Analizzare, confrontare, comprendere ed interpretare testi letterari e non di diverse tipologie e generi

Utilizzare le tecnologie informatiche per fare ricerche, ricavare informazioni, approfondire argomenti di natura non linguistica, comunicare e elaborare delle presentazioni, comprendere video

Consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento di contenuti non linguistici

Ampliamento del lessico e delle strutture grammaticali inerenti ai nuovi contenuti proposti.

CONTENUTI TRATTATI

Page 46: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

46

Documento del Consiglio di Classe

46

Parte di Landeskunde: Bundestagswahl Deutschland 2017; Die wichtigsten Parteien und ihre Programme im Überblick;

Wahlergebnisse;

Bundestagswahl Österreich 2017; Die wichtigsten Parteien und ihre Programme im Überblick;

Wahlergebnisse;

Die Europäische Union (Römische Verträge 1957; Ziele und Werte der EU).

Gli allievi hanno elaborato singolarmente o anche in piccoli gruppi delle presentazioni su degli argomenti

d’attualità a scelta.

Inoltre, hanno presentato singolarmente o in piccoli gruppi dei dipinti, appartenenti per lo più al

periodo a cavallo tra il 19° ed il 20° secolo, a loro scelta.

Parte di storia:

Gründerjahre: Die „industrielle Revolution“, Otto von Bismarck, Imperialismus (fotocopia);

Neue Zeiten: Die Donaumonarchie Österreich – Ungarn, 1. Weltkrieg, Weimarer Republik

(fotocopia).

Die doppelte Staatsgründung: Deutschland nach 1945, Gründung der DDR und BRD

(fotocopia).

Parte di letteratura:

Der Ball (Hörverständnisübung aus Damals war es Friedrich, Hans Peter Richter): Soziale

Ausgrenzung, Nürnberger Gesetze, Reichskristallnacht)

Argomenti ancora da svolgere:

Bau der Berliner Mauer

Eventualmente visione del film Das Leben der anderen oppure Goodbye Lenin

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

41. Verbalizzazione esperienze e contenuti 42. Insegnamento reciproco 43. Brainstorming 44. Scomposizione/semplificazione contenuti 45. Lezione frontale 46. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni 47. Esercizi di comprensione del testo 48. Problem solving (su percorso dato o autonomo) 49. Pensiero ad alta voce 50. Lavoro di gruppo (eterogeneo) 51. Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi) 52. Discussione libera e guidata 53. Drammatizzazione e giochi di ruolo 54. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno) 55. Valutazione frequente 56. Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento 57. Collaborazione con la famiglia 58. Controllo del lavoro

Page 47: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

47

Documento del Consiglio di Classe

47

59. Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

MATERIALI DIDATTICI

Materiale fornito dal docente Computer/ipad Internet Lavagna Interattiva Multimediale/lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

esposizione guidata/autonoma e conversazione riguardanti argomenti e testi inerenti la cultura, la civiltà e la letteratura della lingua straniera studiata;

risposte a quesiti relativi a testi ed argomenti proposti in classe,

composizioni quali riassunto, analisi e confronto di passi di letteratura e non;

Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori: - conoscenze possedute - capacità di esercizio delle abilità l - grado di autonomia operativa - utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 15 maggio 2018

Firma del docente

Claudia Candusso

Page 48: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

48

Documento del Consiglio di Classe

48

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017/2018

MATERIA:FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Maria Pia TARANTINO

CLASSE: 5ª A LL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La relazione con la classe, avviatasi in questo anno scolastico, ha risentito subito di un clima

costruttivo, favorito dalla buona disponibilità all’attenzione palesata dalla maggioranza della

classe. Il “combinato disposto” tra esiguità del tempo riservato all’insegnamento della

Filosofia dal curricolo del Liceo Linguistico e le interruzioni dell'attività didattica ordinaria,

ha indotto lo svolgimento di un programma essenziale, sintetico e selettivo. Per quanto

concerne i livelli di profitto in relazione agli obiettivi enucleati in sede di programmazione,

va rilevato che una parte ( benché minoritaria ) della classe ha costantemente ottenuto

valutazioni decisamente soddisfacenti, frutto di buone abilità espositive, di attitudine

all’analisi e alla sintesi e, in qualche caso, della capacità di utilizzare gli strumenti

concettuali e gli stimoli intellettuali ricavati dallo studio di questa materia per operare

riflessioni in chiave interdisciplinare. La maggioranza della classe ha conseguito una

preparazione di discreto livello in ordine sia alle capacità di rielaborazione, sia

all’affinamento delle abilità logico-argomentative, anche se fatica a spaziare al di fuori di un

apprendimento settoriale e a stabilire collegamenti con ambiti di studio contigui e affini.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

49

Documento del Consiglio di Classe

49

Infine, un gruppo piuttosto circoscritto ha messo in luce qualche ricorrente difficoltà

nell’articolare le riflessioni con la dovuta puntualità, precisione e ampiezza di respiro. La

classe ha frequentato le lezioni con regolarità. Gli alunni hanno sempre riportato compiti e

approfondimenti assegnati quale lavoro domestico.

ABILITÀ SVILUPPATE

- Argomentare secondo il linguaggio delle diverse filosofie contemporanee.

- Interrogare i testi dei filosofi ponendo le domande più adeguate al loro argomentare.

- Confrontare soluzioni diverse del medesimo problema e le rispettive motivazioni.

CONTENUTI TRATTATI

Nel corso dell'anno scolastico si è svolto il percorso CLIL con l'ausilio del docente di tedesco.

Immanuel Kant

( L'esposizione della filosofia kantiana, rinunciando a qualsiasi pretesa di esaustività o

completezza, ha selezionato alcuni temi e motivi ritenuti dal docente particolarmente

rilevanti e significativi)

Il criticismo di Kant. “Critica della Ragion Pura”. Giudizi analitici a priori e giudizi sintetici

a posteriori. Estetica trascendentale: spazio e tempo; intuizione empirica; idee innate

cartesiane e forme a priori kantiane.

Dal Criticismo all'Idealismo: Fichte e Schelling

L'origine dell'idealismo. La filosofia come dottrina della scienza. I tre principi della

“Dottrina della scienza”: l'Io assoluto; il Non-Io; l'Io empirico. La dialettica fichtiana. L'Io

di Schelling: principio originario e assoluto. Il “Sistema dell'idealismo trascendentale”:

filosofia teoretica, filosofia pratica e filosofia dell'arte.

Approfondimentoin lingua tedesca con Metodo CLIL

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

La realtà come totalità in divenire. L’Assoluto. Il principio secondo cui “Il vero è il tutto”.

L’identità tra reale e razionale. La dialettica. Tesi, antitesi, sintesi. La sintesi come

“superamento” e “negazione della negazione”. La Fenomenologia dello spirito come

“romanzo di formazione” della coscienza. Autocoscienza, lotta per il riconoscimento,

Page 50: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

50

Documento del Consiglio di Classe

50

dialettica servo – padrone. Lo Stato come suprema manifestazione dell’eticità. La filosofia

della storia osservata nella prospettiva dello “spirito”.

Approfondimentoin lingua tedesca con Metodo CLIL

Karl Marx

Teoria e prassi. La critica al “misticismo logico” e alle implicazioni conservatrici del

pensiero hegeliano. La problematica della alienazione. La concezione dialettica e

materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. La storia come storia di classe. Il

“Manifesto del Partito comunista”. Il “Capitale”: merce, valore d’uso, valore di scambio. Il

“feticismo delle merci”. La forza – lavoro come merce. Il plusvalore. I fattori della crisi

inevitabile del capitalismo: automazione, espulsione della forza-lavoro, immiserimento del

proletariato.

Approfondimentoin lingua tedesca con Metodo CLIL

Il positivismo

Definizione e contesto storico del positivismo. La classificazione delle scienze. Il

positivismo sociale di A. Comte: la “legge dei “tre stadi” ( teologico, metafisico, positivo ).

Il positivismo evoluzionistico. Malthus: la lotta per l’esistenza. Darwin: la selezione

naturale. L’evoluzionismo di Spencer.

Bergson e lo spiritualismo

I caratteri generali dello spiritualismo. L’analisi della coscienza. Il tempo come durata.

Connessione fra tempo e memoria. L’evoluzione creatrice. L’intuizione e l’intelletto.

Arthur Schopenhauer

“Il mondo come volontà e come rappresentazione”. La reinterpretazione della distinzione

kantiana fenomeno/noumeno. La Volontà: unica, eterna, inconscia, libera e cieca. La

rappresentazione come “velo di Maya”. Il corpo come oggettivazione della volontà.

Esistenza e dolore. Dolore, piacere, noia. Il pessimismo cosmico e l’ateismo di

Schopenhauer. La razionalità schiava della volontà. L’impossibilità del libero arbitrio. Le

vie di fuga dalla Volontà di vivere. Il rifiuto del suicidio. Contemplazione estetica, la

compassione, l’ascesi. Il “nirvana” e la “noluntas”.

Approfondimentoin lingua tedesca con Metodo CLIL

Søren Kierkegaard

Concetti di libertà, possibilità, angoscia, disperazione. Elementi antihegeliani del pensiero di

K.: singolarità e concretezza dell’esistenza dell’uomo vs. universalità e astrattezza dello

Page 51: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

51

Documento del Consiglio di Classe

51

Spirito; libertà come possibilità vs. libertà come adesione razionale alla necessità. La vita

estetica e i suoi rischi: noia e disperazione; vita etica e pentimento; la vita religiosa. La fede

come paradosso.

Friedrich Nietzsche

La “Nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco. La concezione della storia. La morte di

Dio. “Così parlò Zarathustra”: la volontà di potenza, l’oltreuomo, l’eterno ritorno

dell’uguale.

Approfondimentoin lingua tedesca con Metodo CLIL

Sigmund Freud

Il metodo ipnotico – catartico. Inconscio e rimozione. Le nevrosi. La nascita della

psicoanalisicome interpretazione dell'inconscio. La “psicopatologia della vita quotidiana”:

gli atti mancati e il loro significato. Le due topiche della psiche umana. Principio di piacere

e principio di realtà. Gli stadi della sessualità infantile. Il complesso di Edipo.

Ludwig Wittgenstein

Il pensiero negativo. I limiti della conoscenza umana. Il Tractatus logico – philosophicus.

L'esperienza indicibile. La nuova concezione del linguaggio. Il “secondo” Wittgenstein e la

filosofia analitica. I giochi linguistici e le “somiglianze di famiglia”.

Argomenti da svolgere

Martin Heidegger

La questione dell'essere. L'analitica esistenziale di “Essere e tempo”. Esserci, esistenza e

mondo. Trascendenza e temporalità dell'esserci.Autenticità e inautenticità, cura e angoscia.

L'apertura dell'Esserci per la morte.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Ricavo di appunti

Page 52: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

52

Documento del Consiglio di Classe

52

Esercizi di comprensione del testo

Problem solving su percorso dato

Pensiero ad alta voce

Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

Discussione libera e guidata

Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Galassia filosofia Ed. Arancio, Sergio Givone – Francesco Paolo Firrao, Editore

Bulgarini, vol. 3. Materiale fornito dal docente: estratti di testi di alcuni autori studiati

Appunti e mappe concettuali

Internet

Lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

Elaborato scritto.

Questionario di comprensione del testo

Prove strutturate e semi strutturate.

Interrogazioni orali

Simulazione della terza prova dell'esame di Stato ( tipologia “B”)

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 4 maggio 2018

Firma del docente

Maria Pia Tarantino

Page 53: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

53

Documento del Consiglio di Classe

53

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017/2018

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: prof. DIMONOPOLI Maria Ada

CLASSE: 5ª AL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha cambiato ogni anno docente di matematica, queste discontinuità didattiche hanno

complicato l’apprendimento di una disciplina già vissuta come “ostile”. Le lacune pregresse sono

diffuse, sebbene gli allievi abbiano sempre mostrato interesse e partecipazione al dialogo educativo

e difficilmente si siano sottratti alle verifiche. Nel complesso il livello raggiunto è mediamente più

che sufficiente.

ABILITÀ SVILUPPATE

Calcolare il limite di una funzione o di una successione Studiare il comportamento alla frontiera di

una funzione individuando asintoti e punti di discontinuità

Calcolare la derivata di una funzione

Applicare la regola di De L’Hopital.

CONTENUTI TRATTATI

Ripasso generale. Definizione di Limite e primi teoremi. Le operazioni sui limiti. Le forme

indeterminate. I limiti notevoli. Le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. Gli

asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Il grafico probabile di una funzione. La derivata di una

funzione. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle

derivate. La derivata di una funzione composta.

Page 54: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

54

Documento del Consiglio di Classe

54

Ancora da trattare: la derivata e lo studio di funzione.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Insegnamento reciproco

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

MATERIALI DIDATTICI

Libro/i di testo: autore/i, titolo, casa editrice

Materiale fornito dal docente

Lavagna Interattiva Multimediale

Lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

verifica orale, feedback su domande a flash e esercizi alla lavagna guidati e non - verifiche scritte

sia sotto forma di risoluzione di esercizi e problemi, sia sotto forma di questionari con scelte a

risposta multipla e vero falso

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 04 maggio 2018

Firma del docente

Maria Ada Dimonopoli

Page 55: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

55

Documento del Consiglio di Classe

55

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017/2018

MATERIA: Scienze naturali

DOCENTE: prof.ssa Forte Chiara

CLASSE: 5ª ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha seguito con interesse le tematiche proposte.

Considerando l'ampio spazio riservato agli argomenti di chimica in particolare durante la classe

quarta dal precedente insegnante, buona parte dell'anno è stata dedicata alle Scienze della Terra

(come previsto dalle Indicazioni Nazionali per i Licei), approfondendo alcuni concetti di

Biochimica nell'ultima parte dell'anno.

Alcuni allievi hanno saputo trovare numerosi collegamenti con la realtà quotidiana e le notizie di

attualità, partecipando attivamente al dialogo educativo e rendendo possibile un proficuo scambio di

opinioni. Diversi allievi hanno saputo realizzare interessanti approfondimenti sulle tematiche

proposte, utilizzando anche modalità innovative come la realizzazione di animazioni o brevi video.

Altri allievi hanno seguito con minor interesse, limitandosi a uno studio più superficiale finalizzato

al solo superamento delle prove di verifica.

Nel complesso comunque la classe ha raggiunto un soddisfacente livello di preparazione, con

riultati buoni o molto buoni.

ABILITÀ SVILUPPATE

Si riportano le “Abilità connesse” presenti nei documenti sulle Competenze dell'asse culturale

scientifico-tecnologico:

Page 56: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

56

Documento del Consiglio di Classe

56

23. Acquisire un metodo di studio, secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari

ambiti disciplinari

24. Possedere i contenuti disciplinari fondamentali

25. Acquisire strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà

CONTENUTI TRATTATI

Modulo 1 – Energia dall'atomo

La scoperta della radioattività

I tipi di decadimento radioattivo

La stabilità nucleare

Differenza tra reazioni nucleari e reazioni chimiche

Effetti negativi e applicazioni utili della radioattività

Fissione e fusione nucleare

Pro e contro dell'energia nucleare

La radioattività naturale (con approfondimento sul gas radon)

Modulo 2 – L'attività sismica

Il calore interno e la struttura della Terra

Caratteristiche dei terremoti (tipi di terremoto, faglie, teoria del rimbalzo elastico)

Le onde sismiche

Scala Richter e scala Mercalli

Pericolosità, rischio sismico, prevenzione

L'instabilità geologica dell'Italia

Modulo 3 – L'attività vulcanica

Il magma: come si forma, magmi primari e secondari, femici e sialici

I vulcani e le eruzioni: caratteristiche di un vulcano, eruzioni effusive ed esplosive, meccanismi di

eruzione esplosiva, eruzioni lineari

Morfologie dei vulcani centrali: vulcani a scudo, stratovulcani, caldere

Vulcani attivi italiani

I fenomeni di vulcanesimo secondario

Il rischio vulcanico

Il vulcanesimo lineare: caratteristiche delle dorsali oceaniche e dei sistemi arco-fossa

Modulo 4 – La tettonica globale

I moti convettivi dell'astenosfera

Caratteristiche delle placche litosferiche

I margini delle placche: divergenti, convergenti, conservativi

I punti caldi

Page 57: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

57

Documento del Consiglio di Classe

57

Modulo 5 – Le dinamiche dell'atmosfera

Caratteristiche generali e composizione dell'atmosfera

Effetto serra naturale e antropico

Il clima: i fattori del clima, differenze tra clima e tempo meteorologico, il cambiamento climatico,

cause dei cambiamenti climatici

Il clima della Terra nel passato

Il riscaldamento globale e le sue possibili conseguenze

Ozono e buco nell'ozonosfera

L'inquinamento atmosferico: principali inquinanti, fonti di inquinamento, piogge acide

Modulo 6 – Biomolecole e metabolismo

Il metabolismo: funzioni del metabolismo, anabolismo e catabolismo, cenni alle vie metaboliche

Le biomolecole: caratteristiche generali e funzioni di proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici

PROGRAMMA ANCORA DA SVOLGERE

Il ruolo degli enzimi

Il metabolismo nel corpo umano

Controllo del metabolismo da parte dei geni

L'alterazione del genoma e il cancro

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Insegnamento reciproco

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Ricavo di appunti

Esercizi di comprensione del testo

Lavoro di gruppo

Attività di laboratorio (sui testi, sui documenti, su altri materiali diversi)

Discussione libera e guidata

Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

Collaborazione con la famiglia

Controllo del lavoro

Impiego di linguaggi e materiali non verbali/alternativi

Page 58: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

58

Documento del Consiglio di Classe

58

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: “Le scienze naturali” di J. Phelan, M. C. Pignocchino – ed. Zanichelli

Risorse digitali Zanichelli

Presentazioni multimediali del docente

Video scientifici

Articoli tratti da riviste scientifiche

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

esposizione orale dei contenuti

simulazioni di terza prova

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 04/05/2018

Firma del docente

Page 59: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

59

Documento del Consiglio di Classe

59

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico. ------------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: prof. Franco BARACHINO

CLASSE: V A Liceo Linguistico

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe 5ALL ha manifestato, negli ultimi tre anni (dei quali due unita alla 5BLL), un discreto

interesse per la disciplina e un grado di partecipazione alle attività proposte abbastanza attivo

seppur non sempre costante. In occasione dello scambio linguistico dello scorso anno, del viaggio

d’istruzione a Vienna e della visita alla mostra sull’arte russa a Gorizia di quest’anno la classe ha

svolto dei lavori di preparazione alle visite programmate.

ABILITÀ SVILUPPATE

Di seguito vengono esposti i risultati del lavoro svolto suddividendo il totale degli allievi in base al

livello di esercizio delle abilità.

Abilità Avanzato Intermedio Base

Riconoscere le caratteristiche di un’opera artistica 9 8 0

Utilizzare in modo appropriato la terminologia

specifica dell’ambito artistico 8 9 0

Comprendere le relazioni tra opera artistica e il

contesto in cui si è formata 10 5 2

Collocare un’opera o un autore nel contesto storico-

sociale di appartenenza 9 6 2

Page 60: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

60

Documento del Consiglio di Classe

60

CONTENUTI TRATTATI

Modulo n. 1: ALLE RADICI DEL NOVECENTO

- Le esperienze figurative post-impressioniste

- Le personalità maggiormente rappresentative: Paul Cézanne, Georges Seurat, Paul Gauguin,

Vincent van Gogh

- La nascita della grafica e della cartellonistica pubblicitaria

Modulo n. 2: L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

- La linea espressionista.

- G. Klimt, H. Matisse, E. Munch.

- I caratteri generali del cubismo.

- Pablo Picasso: la personalità artistica, la produzione nell'arco di quasi un secolo.

- Le linee artistiche e ideologiche del Futurismo: Boccioni, Balla, Severini.

- L’astrattismo: Kandinskij, Klee, Mondrian;

- Il Movimento Dada e il Surrealismo: Duchamp; Ernst, Mirò, Magritte, Dalì, Man Ray.

Modulo n. 3: L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

- L'arte di Giorgio de Chirico in relazione alla Metafisica e ai suoi «ritorni all’ordine»

- Le forme del realismo

- L’architettura razionalista

Modulo n. 4: L’ARTE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

- L’espressionismo astratto americano.

- L'Arte informale europea e italiana

- La Pop-Art e le personalità di Roy Lichtenstein e Andy Warhol

- Panorama sull'architettura internazionale degli anni Sessanta e Settanta.

- Le nuove tendenze dell’arte contemporanea

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

1. Verbalizzazione esperienze e contenuti

2. Ritorno su concetti base

3. Scomposizione/semplificazione contenuti

4. Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni

5. Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

6. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

7. Discussione libera e guidata

8. Attività personalizzata (nei tempi, nei contenuti, nel livello di impegno)

9. Contratti didattici (su scadenze e condizioni concordate)

Page 61: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

61

Documento del Consiglio di Classe

61

10. Visite guidate

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Dorfles, Della Costa, Ragazzi; “Protagonisti e forme dell’arte” – vol. 3; Atlas

Presentazioni in PowerPoint

Visione di filmati su DVD multimediali

Appunti e mappe concettuali

Internet

Lavagna Interattiva Multimediale

Appunti e mappe concettuali

Computer

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

- elaborato scritto;

- esposizione orale con supporto di presentazioni multimediali;

- prove strutturate o semi strutturate (V o F, scelta multipla, completamenti, collegamenti);

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 8 maggio 2018

Firma del docente

Franco Barachino

Page 62: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

62

Documento del Consiglio di Classe

62

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017/18

MATERIA: FISICA

DOCENTE: prof. NICOLA PASCOLO

CLASSE: 5ª ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe ha seguito le lezioni con interesse e la partecipazione è stata attiva. Lo studio della materia in

alcuni casi è stato discontinuo e principalmente concentrato nei periodi delle interrogazioni.

Complessivamente il comportamento tenuto durante le lezioni è stato buono e ha permesso di proseguire nel

programma con una adeguata velocità. Il livello di preparazione raggiunto è complessivamente buono.

ABILITÀ SVILUPPATE

Le abilità sviluppate sono il miglioramento nelle capacità e indipendenza nello studio e nella consultazione

di testi scientifici, capacità di distinzione della realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione,

saper comunicare in modo chiaro e sintetico mediante il linguaggio proprio della disciplina le conoscenze

relative agli argomenti trattati.

CONTENUTI TRATTATI

Carica elettrica e interazioni fra corpi elettrizzati, conduttori e isolanti, elettrizzazione per contatto, induzione

elettrostatica, elettroscopio, legge di Coulomb, il campo elettrico e le linee di forza, energia potenziale

elettrica, potenziale elettrico, cenni su condensatori e capacità di un condensatore.

Corrente elettrica e moto di deriva degli elettroni. Intensità di corrente elettrica. Resistenza elettrica,

resistenze in serie e in parallelo. Prima e seconda legge di Ohm. Forza elettromotrice. Circuiti elettrici a

corrente continua: prima e seconda legge di Kirchhoff.

I magneti. Campo magnetico e intensità del campo magnetico. Linee di forza del campo magnetico. Campi

magnetici generati da correnti: campo di un filo rettilineo e legge di Biot-Savart, forza tra due fili percorsi da

Page 63: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

63

Documento del Consiglio di Classe

63

corrente e legge di Ampere, campo di una spira circolare, campo di un solenoide. Forze magnetiche sulle

cariche elettriche.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Insegnamento reciproco

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Sottolineatura

Percorsi programmati per la scoperta delle informazioni

Ricavo di appunti

Anticipazione compito e recupero pre-requisiti

Esercizi di comprensione del testo

Problem solving (su percorso dato)

Progettazione piani di azione

Pensiero ad alta voce

Valutazione e revisione del lavoro/del giudizio (su criteri dati, autonoma)

Discussione libera e guidata

Valutazione frequente

Controllo del lavoro

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: Caforio A./Ferilli A., Fisica Pensare la natura/Volume unico – 5° anno, Le Monnier

Lavagna tradizionale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica:

26. Verifica orale

27. Feedback su domande a flash e esercizi alla lavagna guidati e non

28. Verifiche scritte

29. Valutazione del livello di esercizio delle competenze con riferimento ai seguenti indicatori:

a. conoscenze possedute

b. capacità di esercizio delle abilità

c. grado di autonomia operativa

d. utilizzo delle risorse (materiali e strumenti) a disposizione

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 8 maggio 2018

Firma del docente

… Nicola Pascolo

Page 64: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

64

Documento del Consiglio di Classe

64

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio – Liceo

Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito:

www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: prof. Lunardi Letizia

CLASSE: V^ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe nel corso del quinquennio ha manifestato interesse e partecipazione al dialogo educativo

e alle proposte didattiche. Nel percorso di studi si sono svolte alcune conferenze a tema inerenti

argomenti sportivi, di educazione alla salute e progetti d’inclusione. Anche gli allievi che si sono

inseriti solo nella classe terminale e provenienti da altre realtà scolastiche hanno saputo integrarsi

nel gruppo. Il livello di preparazione raggiunto è in generale buono con alcune punte di eccellenza.

ABILITÀ SVILUPPATE

1°AMBITO: MOVIMENTO

Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell’attività motoria e sportiva.

Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life

learning.

2°AMBITO: LINGUAGGI DEL CORPO

Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea nell’ambito

di progetti e percorsi anche interdisciplinari.

3°AMBITO: SPORT

Interpretare con senso critico i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (tifo, doping,

professionismo, scommesse..).

Page 65: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

65

Documento del Consiglio di Classe

65

4°AMBITO: SALUTE E BENESSERE

Scegliere autonomamente di adottare corretti stili di vita.

Adottare autonomamente stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.

CONTENUTI TRATTATI

1. Tecniche di allenamento sportivo: riscaldamento finalizzato, stretching, esercizi di mobilità

articolare e di tonificazione, sviluppo delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza),

ginnastica posturale, tecniche di respiro e rilassamento, lavoro a circuito finalizzato.

2. Sport individuali: ginnastica a corpo libero, salto della funicella, esercitazioni con fit-ball.

3. Sport di squadra: pallavolo, basket, tennis tavolo.

4. Teoria delle scienze motorie e sportive: cenni su: paramorfismi e dismorfismi del rachide,

principi di primo soccorso, principi di alimentazione, doping e dipendenze, benefici del

movimento.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

60. Verbalizzazione esperienze e contenuti

61. Insegnamento reciproco

62. Ritorno su concetti base

63. Scomposizione/semplificazione contenuti

64. Lezione frontale

65. Lavoro di gruppo (piccolo, di livello, eterogeneo, …)

66. Controllo del lavoro

67. Conferenze

68. Progressione didattica del gesto motorio ed analisi dell’esecuzione motoria.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi “In Movimento” Ed. Marietti Scuola

Attrezzi presenti in palestra, grandi e piccoli per la parte pratica: spalliere, funicella, trave, elastici

tubolari, palle mediche, bande elastiche, palloni, fit-ball.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Test pratici, circuiti misti, interrogazioni orali.

VALUTAZIONE: si concorda con quanto riportato nel Documento del Consiglio di Classe.

San Daniele del Friuli, 04/05/2018

Firma del docente

Letizia Lunardi.

Page 66: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

66

Documento del Consiglio di Classe

66

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

“VINCENZO MANZINI”

CORSI DI STUDIO:

Amministrazione, Finanza e Marketing – Costruzioni, Ambiente e Territorio

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico. -------------------------------------------

Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)

Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected]

sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2017 – 2018

MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: prof. CECILIA MUCCHINO

CLASSE: 5ª ALL

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Il giudizio sulla classe è ampiamente positivo, considerando l’attenzione costante e partecipe della maggior parte degli

studenti, gli interventi attivi e la disponibilità al confronto con i compagni e con l’insegnante a riguardo delle materie

proposte. La classe conferma anche nel presente anno scolastico una coerenza di atteggiamento di collaborazione al

dialogo educativo, che perdura dal biennio. La condotta è stata sempre corretta e rispettosa delle regole della scuola.

ABILITÀ SVILUPPATE

Le seguenti abilità, sviluppate nelle singole unità di apprendimento, rappresentano la gradazione degli obiettivi

specifici di apprendimento dell'IRC previsti dall'Intesa MIUR-CEI, ratificata con il DPR 176 del 20.08.2012.

Riconoscere che l'insegnamento sociale è parte della missione della Chiesa nel mondo

Correlare l'insegnamento sociale all'affermazione della dignità della persona

Presentare ed argomentare il rapporto tra azione politica e bene comune

Illustrare ed argomentare le posizioni dell'etica cattolica in relazione alla politica

Riconoscere il valore della partecipazione attiva in politica

Presentare e spiegare il valore del lavoro di ogni cittadino per il bene comune

Accostarsi criticamente alle numerose contraddizioni del mondo oggi in merito al lavoro

Presentare ed argomentare i criteri etici di un autentico rapporto uomo-natura

Riconoscere punti di novità nella Chiesa del XX e XXI secolo

Elaborare / rivedere il proprio giudizio sull'operato della Chiesa

Interagire al dibattito con opinioni proficue e rispetto

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica

CONTENUTI TRATTATI

I contenuti trattati sono stati organizzati nelle seguenti Unità di apprendimento, regolarmente svolte.

La persona al centro dei valori cristiani.

Chiesa: vita, lavoro e politica

Chiesa: le sfide dello sviluppo e della sostenibilità

Il Vaticano Secondo

Page 67: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

67

Documento del Consiglio di Classe

67

Argomenti trattati

Riflessione sulla libertà

Discussione guidata in classe sulla libertà. Storia dell’evoluzione del rapporto uomo-lavoro. Il lavoro nella Bibbia. Le

encicliche sociali. La vita di relazione. L’istituto familiare nella storia. Aspetti psicologici della relazione. L’amore

umano nella Bibbia. I giovani e la politica nella storia. Essere soggetti politici oggi. Tre definizioni di politica. Fede,

politica e potere. Chiesa profetica e Chiesa idolatrica.

STRATEGIE DIDATTICHE

Strategie didattiche adottate

Verbalizzazione esperienze e contenuti

Costruzione schemi e sequenze

Ritorno su concetti base

Scomposizione/semplificazione contenuti

Lezione frontale

Pensiero ad alta voce

Valutazione e revisione autonoma del giudizio

Lavoro in piccolo gruppo

Discussione libera e guidata

Giochi di simulazione

Drammatizzazione e giochi di ruolo

Sviluppo percorsi autonomi di approfondimento

Contatto con persone del mondo esterno alla scuola

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo:

BOCCHINI SERGIO, Religione e religioni, EDB, Bologna 2004.

Testo biblico e documenti magisteriali

Estratti di testi di religioni non cristiane

Schede di sintesi

Materiale fornito dal docente.

Articoli di cronaca (cartacei e web)

Computer

Internet

Video su YouTube e affini

Lavagna Interattiva Multimediale

VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: costante osservazione degli allievi durante le attività in classe;

interesse, partecipazione, comportamento durante lo svolgimento del progetto “Prove Tecniche di Volontariato” e

durante l'uscita didattica ad esso correlata. Non si sono effettuate verifiche scritte.

VALUTAZIONE

La valutazione dell'IRC considera:

30. l'apprendimento dei contenuti disciplinari proposti, in relazione agli obiettivi di ogni singola UA e ai processi

di maturazione di conoscenze, abilità e competenze;

31. l'atteggiamento globalmente manifestato, ovvero l'interesse, la partecipazione, l'attenzione in classe e

l'impegno nello svolgimento delle consegne;

32. il comportamento, ovvero la relazione educativa con compagni e docente durante l'ora di IRC e nei momenti

in comune della giornata scolastica, la collaborazione, il rispetto delle regole disciplinari e delle attrezzature e sussidi

dell'istituto;

33. la Tabella di riferimento per la valutazione dei livelli d’esercizio delle competenze nell'Asse dei

Linguaggi, parte integrante del POF d'Istituto.

Page 68: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

68

Documento del Consiglio di Classe

68

Il giudizio finale formulato dal docente è la sintesi di queste voci, come dettagliatamente descritto nel Piano di Lavoro.

Ai sensi dell’art. 4 comma 3 del D.P.R. 22.06.2009 n. 122 (in riferimento all'art. 309 D.L. 16.04.1994 n.297) le

valutazioni relative agli apprendimenti dell’IRC sono espresse in giudizi e non in voti numerici (Insufficiente,

Sufficiente, Discreto, Buono, Ottimo).

San Daniele, 15 maggio 2018

Il docente

Cecilia Mucchino

Page 69: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

69

Documento del Consiglio di Classe

69

NOME E COGNOME……………………………………………………………………….

CLASSE…………………………… DATA……………

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

MATERIA: FILOSOFIA (Rispondi alle domande in un massimo di 10 righe)

Qual è la differenza tra il termine “volontà” centrale nella riflessione di Schopenhauer e “scelta” usato invece

spesso da Kierkegaard?

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………..……………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………..…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……

1) Spiega perché Nietzsche ritiene che l’oltreuomo non sia un uomo potenziato, ma una figura che supera la

natura umana in direzione di nuovi valori.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………..……………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………..…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Freud formula due diverse topiche alla base della terapia psicoanalitica. Esponile entrambe sottolineando

analogie e differenze tra le due.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………..……………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………..…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 70: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

70

Documento del Consiglio di Classe

70

NOME E COGNOME ........................................ CLASSE ….......................... DATA 20/02/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELL'ESAME DI STATO - MATERIA: SCIENZE NATURALI

1) Che cosa si intende per decadimento radioattivo e quali sono i tipi di decadimento possibili?

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................…........

.........................................................................................................................................…...................

..............................................................................................................................…..............................

...................................................................................................................….........................................

........................................................................................................…....................................................

.............................................................................................

Descrivi che cos'è un terremoto e come si origina sulla base della teoria del rimbalzo elastico.

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................…........

.........................................................................................................................................…...................

...............................................................................................................................….............................

....................................................................................................................…........................................

.........................................................................................................…...................................................

..............................................................................................

3) Che cosa sono le placche litosferiche e quali fenomeni avvengono in corrispondenza dei loro margini?

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................…........

.........................................................................................................................................…...................

..............................................................................................................................…..............................

...................................................................................................................….........................................

........................................................................................................…....................................................

.............................................................................................

Page 71: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

71

Documento del Consiglio di Classe

71

NOME E COGNOME ........................................ CLASSE ….......................... DATA 02/05/2018

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA - MATERIA: SCIENZE NATURALI

1) Descrivi che cosa accade lungo i margini di subduzione, citando almeno un esempio.

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................…........

.........................................................................................................................................…...................

..............................................................................................................................…..............................

...................................................................................................................….........................................

........................................................................................................…....................................................

...............................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Differenze tra scala Richter e scala Mercalli.

…...........................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

…...........................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................…........

.........................................................................................................................................…...................

...............................................................................................................................….............................

....................................................................................................................…........................................

.........................................................................................................…...................................................

..............................................................................................................................................................

3) Descrivi il fenomeno dell'effetto serra.

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................

….................................................................................................................................................…........

.........................................................................................................................................…...................

..............................................................................................................................…..............................

...................................................................................................................….........................................

........................................................................................................…....................................................

...............................................................................................................................................................

Page 72: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

72

Documento del Consiglio di Classe

72

SIMULAZIONE I - MATEMATICA

Dopo aver detto cosa si intende per asintoto, spiegare come si procede per individuare l'eventuale presenza

e l'equazione associata.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Dopo aver detto cosa si intende per dominio di una funzione, indicare il dominio nel caso si studi una

funzione intera, fratta, esponenziale e logaritmica.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Classifica i punti di discontinuità.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 73: Documento del Consiglio di Classe - lnx.isismanzini.gov.itlnx.isismanzini.gov.it/wp-content/uploads/2018/05/15-maggio-5ALL17... · 9 MATEMATICA DIMONOPOLI MARIA ADA X ... nellanno

73

Documento del Consiglio di Classe

73

Tedesco simulazione 3° prova – 2.5.2018 Name___________________________

1. Heine als Romantiker und als Realist. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Die Themen von Schnitzlers Werk am Beispiel von Fräulein Else _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________ 3. Fontanes Effi Briest: Inhalt und Bedeutung __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________