documento del consiglio di classe - … · matematica rocci alessio fisica rocci alessio ......

107
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA SEZIONE D Indirizzo Scienze Applicate IL CONSIGLIO DI CLASSE RELIGIONE BROCCARDO SILVIA ITALIANO MARSILIO MORENA STORIA - FILOSOFIA TOFFANO RAFFAELLA INGLESE SOLIMBERGO EMANUELA MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO SCIENZE PIAZZESI ANNALISA INFORMATICA LUMETTI ETTORE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DELLA VALLE ANACLETO SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA

Upload: tranduong

Post on 14-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA SEZIONE D Indirizzo Scienze Applicate

IL CONSIGLIO DI CLASSE RELIGIONE BROCCARDO SILVIA

ITALIANO MARSILIO MORENA

STORIA - FILOSOFIA TOFFANO RAFFAELLA

INGLESE SOLIMBERGO EMANUELA

MATEMATICA ROCCI ALESSIO

FISICA ROCCI ALESSIO

SCIENZE PIAZZESI ANNALISA

INFORMATICA LUMETTI ETTORE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE DELLA VALLE ANACLETO

SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Liceo Scientifico Statale “Galileo Gali lei”

Via Ceresina 17 Selvazzano Dentro (PD)

Anno Scolastico 2017/2018

Coordinatore: Prof. Piazzesi Annalisa STORIA DELLA CLASSE 1) Primo biennio: La classe è molto numerosa (trentadue studenti). Nel corso del primo anno gli studenti evidenziano scarsa capacità di attenzione e molti di essi non possiedono un metodo di studio adeguato. Il comportamento degli studenti è poco corretto come dimostrano casi di eccessiva vivacità avvenuti durante l’intervallo o i cambi dell’ora. Anche nel secondo anno restano i problemi di comportamento, accentuati dalla discontinuità didattica (cambiano 5 docenti) e dall’inadeguatezza dello studio domestico. Un congruo numero di studenti presenta buone potenzialità ma l’eccessiva vivacità di altri e la mancanza di rispetto del regolamento d’Istituto, rendono difficoltoso il normale procedere dei vari interventi didattici. Continuità didattica: nel passaggio dalla prima alla seconda classe restano invariati solo gli insegnanti di Italiano, Inglese, Religione e Disegno e Storia dell’Arte. Alla fine della prima gli studenti con sospensione del giudizio sono 13, non ammessi 2. Al termine della seconda gli studenti con sospensione del giudizio sono 8, tutti vengono ammessi alla classe successiva. 2) Triennio

a) situazione di partenza in 3^ sul piano cognitivo e comportamentale: La classe è formata da 30 studenti, al nucleo originale si è aggiunto uno studente ripetente da una terza del nostro Liceo. La classe risulta divisa in tre gruppi per quanto riguarda la motivazione allo studio, l’impegno, l’interesse e i risultati conseguiti: un terzo ha raggiunto risultati buoni e anche ottimi, un gruppo intermedio con una preparazione sufficiente pur con alcune fragilità in poche discipline, un gruppo rimanente che fatica ancora ad avere un metodo di lavoro consolidato a causa di un comportamento non adeguato in classe e di un impegno insufficiente.

b) percorso nel triennio Al termine della classe terza gli alunni con sospensione del giudizio sono sette, tutti superano le prove integrative di agosto. In quarta, la suddivisione in fasce di livello resta la stessa, la classe si dimostra più partecipe al dialogo educativo, anche se alcuni alunni faticano comunque a raggiungere gli obiettivi didattici. Resta ancora evidente il problema disciplinare dovuto ad un piccolo gruppo di studenti che non sono capaci di concentrarsi in classe e spesso sono causa di disturbo rallentando l’attività didattica, in alcuni casi anche pesantemente a seguito di violazioni del regolamento d’Istituto. Ciò si ripercuote negativamente sul clima di classe penalizzando anche gli studenti diligenti e attenti, il profitto in generale infatti è inferiore alle potenzialità degli studenti.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

3

Durante l’anno scolastico a seguito di violazioni del regolamento d’Istituto vengono sospesi per episodi diversi e per periodi diversi quattro studenti. Alla fine dell’anno vi sono 8 alunni con giudizio sospeso e quattro non ammessi alla classe quinta. Allo scrutinio di agosto due studenti non vengono ammessi alla classe successiva. Alcuni studenti in prima, seconda, terza e quarta hanno frequentato i corsi opzionali di lingua spagnola o tedesca. Composizione della classe e provenienza degli alunni Classi iscritti promossi non promossi totale

promossi/e senza ripetenze nel triennio

dalla stessa classe

da altre classi

totale senza debiti formativi (senza sospensione del giudizio)

con debiti formativi (con sospensione del giudizio)

terza 29 1 30 21 8 0 quarta 30 23 7 0 quinta 30 18 6 6 Composizione del consiglio di classe e variazioni intervenute

DOCENTI A.S. 2013/14 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 Religione Broccardo

Silvia Broccardo

Silvia Broccardo

Silvia/ Gahima Faustin

Gahima Faustin/

Broccardo Silvia

Broccardo Silvia

Italiano Aduso Giorgio

Aduso Giorgio Quetore Monica

Simonelli, Rampazzo,

Marsilio

Marsilio Morena

Informatica Gilioli Leonardo

Lumetti Ettore Lumetti Ettore Lumetti Ettore Lumetti Ettore

Inglese Solimbergo Emanuela

Solimbergo Emanuela

Solimbergo Emanuela

Solimbergo Emanuela

Solimbergo Emanuela

Storia Tomasini Cristina

Aduso Giorgio Selmin Manuela

Toffano Raffaella

Toffano Raffaella

Filosofia **** **** Selmin Manuela

Toffano Raffaella

Toffano Raffaella

Matematica Mazzucato Maria

Mazzucato Maria

Rocci Alessio Rocci Alessio Rocci Alessio

Fisica Marchioni Tommaso

Billato Mirko Rocci Alessio Rocci Alessio Rocci Alessio

Scienze Pitrolino Fausto

Piazzesi Annalisa

Piazzesi Annalisa

Piazzesi Annalisa

Piazzesi Annalisa

Disegno St.arte Della Valle Anacleto

Della Valle Anacleto

Della Valle Anacleto

Della Valle Anacleto

Della Valle Anacleto

Scienze Motorie Siviero Cristiana

Fabbri Patrizia Pozzer Lucia Pozzer Lucia Pozzer Lucia

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

4

Andamento della classe nell’anno scolastico in corso Situazione di partenza La classe è composta da ventiquattro studenti appartenenti tutti alla quarta D dello scorso anno scolastico. All’interno di essa vi è un gruppo di studenti che non ha interiorizzato le regole di convivenza, provocando talvolta situazioni di criticità e tensione dimostrando di non aver tratto insegnamento dalle esperienze degli anni precedenti. Per quanto riguarda il profitto all’interno della classe si evidenziano due gruppi principali: circa metà della classe ha raggiunto una preparazione buona e anche ottima, segue con interesse e impegno, l’altra metà ha una preparazione più che sufficiente o sufficiente con fragilità in a lcune discipline, alcuni studenti di questo gruppo lavorano però con superficialità e in modo discontinuo, infine un piccolo gruppo presenta ancora lacune, difficoltà applicative ed espositive in più discipline. Durante i primi mesi dell’anno scolastico un piccolo gruppo di studenti è stato protagonista di ripetuti episodi di infrazione del regolamento scolastico, sia durante i cambi dell’ora, il trasporto alla palestra del Ceron, l’intervallo e soprattutto durante l’ora alternativa all’Insegnamento della religione cattolica che viene svolta in biblioteca sotto la sorveglianza di alcuni docenti e con altri studenti dell’Istituto. Nonostante i numerosi richiami verbali e scritti da parte degli insegnanti di sorveglianza in biblioteca, il gruppetto di studenti ha continuato a disturbare usando anche un linguaggio volgare. In conseguenza di ciò il consiglio di classe riunitosi il 9 novembre 2017, ha comminato a cinque studenti la sospensione dalle lezioni per due giorni. Nel mese di novembre due di questi studenti si sono trasferiti in altri Istituti scolastici e uno si è ritirato. Non è stato l’unico momento dell’anno scolastico in cui è stato necessario prendere provvedimenti disciplinari, il consiglio di classe ha dovuto affrontare altri due casi problematici sanzionando gli studenti con lavori socialmente utili. I docenti pur consapevoli della scarsa efficacia dell’azione educativa che è stata condotta nel corso del triennio continuano nella ricerca di un dialogo costruttivo con gli studenti. Obiettivi del Consiglio di classe a. Con riferimento alle competenze di cittadinanza

a. Saper intervenire in modo appropriato; b. Rispettare scadenze e impegni; c. Pianificare in modo responsabile lo studio a casa.

b. Con riferimento alle competenze – conoscenze trasversali alle varie discipline

a. Migliorare la conoscenza della lingua italiana e dei i termini specifici propri dei linguaggi di ogni disciplina (micro linguaggi);

b. Saper comunicare in modo chiaro e organico le conoscenze acquisite, oralmente e per iscritto;

c. Potenziare le capacità logiche, critiche e di analisi; d. Operare collegamenti tra le varie discipline.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

5

Obiettivi formativi generali Descrizione Livello raggiunto Saper intervenire in modo appropriato Buono Rispettare scadenze e impegni Più che sufficiente Pianificare in modo responsabile lo studio a casa Più che sufficiente Obiettivi cognitivi (disciplinari) Descrizione Livello raggiunto Migliorare la conoscenza della lingua italiana e dei i termini specifici propri dei linguaggi di ogni disciplina (micro linguaggi)

Più che sufficiente

Saper comunicare in modo chiaro e organico le conoscenze acquisite, oralmente e per iscritto

Più che sufficiente

Potenziare le capacità logiche critiche e di analisi Più che sufficiente Operare collegamenti tra le varie discipline Più che sufficiente

Profilo finale, con livelli di raggiungimento degli obiettivi a livello di Consiglio di classe Il comportamento della classe come detto è stato problematico, va sottolineato però che all’interno di essa vi è un gruppo di studenti circa metà, impegnato, interessato, che ha lavorato con continuità. I risultati conseguiti sono: un terzo degli studenti ha una preparazione buona in tutte le materie, in alcune anche ottima, alcuni circa una preparazione complessivamente più che sufficiente, alcuni sufficiente con qualche fragilità in alcune materie e due studenti con una preparazione incerta per lacune pregresse, difficoltà applicative ed espositive. INTEGRAZIONE ALLA DIDATTICA DISCIPLINARE Attività svolte in orario curricolare Conferenze all’interno della Settimana Scientifica marzo 2018. Educazione alla cittadinanza:

- Educazione alla cittadinanza e alla cultura politica 9 gennaio 2018, - Storia e istituzioni dell’Unione europea prof. Rossato

Educazione alla salute: - Prevenzione Andrologica, - La cultura della donazione.

Giornata della memoria 27 gennaio 2018. Progetto Formalit: laboratori letterari. La fabbrica dei Nobel: i Nobel mancati Attività svolte in orario extracurricolare Biennale d’Arte di Venezia 18 ottobre 2017 proff. Della Valle, Marsilio Laboratorio di Bioetica dott. Enrico Furlan, 1 marzo 2018. Visita guidata a “Elettra” Sincrotrone di Basovizza (Ts) marzo 2018. Progetto : “Il cinema e la storia” visione di film in orario pomeridiano

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

6

Attività individuali opzionali significative: Olimpiadi di Chimica: Mazzucato Nicole. Olimpiadi di matematica: Andreaggi Samuele, Mantovan Riccardo, Righetti Nicola, Mega Samuele, Zandonà Luca; Olimpiadi di Fisica: Mega Samuele, Buttiglione Antonello; Olimpiadi di Fisica secondo livello: Mega Samuele. World Wide Data Day: Buttiglione Antonello, Lazzaretto Riccardo, Mantovan Elisa, Mantovan Riccardo, Mazzucato Nicole, Mega Samuele, Sorge Marcello, Zandonà Luca. International Cosmic Day presso Dipartimento di Fisica e Astronomia: Benetton Giulia, Mazzucato Nicole, Sorge Marcello. Masterclass di Fisica: Lazzaretto Riccardo, Mantovan Elisa, Mantovan Riccardo. Certificazione inglese FCE: Amendola Stefano Laboratorio di approfondimento di matematica tenuto da un docente interno: Mega Samuele. Mostra sulle Foibe: nei primi giorni di febbraio alcuni studenti hanno fatto da guida alla mostra sulle Foibe allestita in Aula Magna alcune classi del Liceo. Altre attività di orientamento “Agripolis”: scegli con noi il tuo domani febbraio 2018 Alphatest: simulazione test di ingresso all’Università 9 febbraio 2018 EXPO Scuola: Garbellini Michele, Lazzaretto Riccardo. CONTENUTI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (indicatori adottati per la formulazione dei giudizi e/o dei voti). Per valutare le prestazioni degli studenti, ossia il loro grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento fissati a conclusione del periodo intermedio e finale del percorso curricolare, sono state utilizzate diverse tipologie di prove (per la loro specificazione si rinvia all’allegato A di ogni disciplina). Le modalità di valutazione delle singole prove (o del complesso delle prove al fine di esprimere un giudizio globale) si è basata sui seguenti criteri di corrispondenza fra prestazioni dello studente, valutate in termini di conoscenze, competenze e abilità, e punteggio (voto) numerico attribuito. Il voto misura il profitto dello studente, cioè il grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento che si è inteso valutare.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

7

PROSPETTO di CORRISPONDENZA VOTO – CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ

VOTO INDICATORI DI CONOSCENZE INDICATORI DI ABILITA’ INDICATORI DI COMPETENZE

9 - 10 Lo studente padroneggia con sicurezza gli ambiti disciplinari, grazie a una ricca e articolata rete di informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi e sintesi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua con sicurezza collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.

Si orienta con sicurezza in problemi complessi, che risolve anche con apporti originali.

8

Lo studente conosce con sicurezza gli ambiti disciplinari di cui approfondisce settori di elezione

Analizza le consegne con rigore logico-concettuale, cogliendone le implicazioni

Imposta problemi complessi scegliendo efficaci strategie di risoluzione

7

Lo studente conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei diversi ambiti disciplinari.

Comprende le consegne, rielabora e applica le conoscenze in modo efficace .

Sa impostare problemi di media complessità e proporre ipotesi di risoluzione.

6

Lo studente conosce gli argomenti di base delle diverse discipline e ne coglie gli sviluppi generali

Comprende le consegne e applica in modo semplice ma appropriato le conoscenze specifiche in situazioni note

Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione.

5

Lo studente possiede solo alcune conoscenze essenziali e ne individua parzialmente gli sviluppi

Applica le conoscenze a compiti semplici situazioni note commettendo alcuni errori

Analizza e risolve parzialmente problemi semplici in un numero limitato di contesti settoriali

4

Lo studente conosce in modo parziale e confuso i principali argomenti disciplinari di cui riconosce con difficoltà i nuclei essenziali

Applica con gravi imprecisioni ed errori le conoscenze a compiti semplici in situazioni note

Si orienta a fatica nell’analisi di problemi semplici; individua con difficoltà procedure di soluzione

1 – 3

Lo studente possiede qualche nozione isolata e non pertinente al contesto.

Disattende le consegne; non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi semplici, né in proce-dure elementari di soluzione.

Indicatori utilizzati per valutare il grado di conseguimento degli obiettivi formativi e pedagogici.

Sono stati valutati i seguenti indicatori:

a) comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni interpersonali, rispetto di persone, cose, strutture);

b) progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime);

c) capacità (analisi e sintesi, senso critico, autocorrezione).

TERZA PROVA Partendo dalla prassi in uso, si sono decise le seguenti strategie in preparazione della terza prova. Scelta della tipologia e modalità di preparazione alla prova La tipologia scelta per esercitare gli studenti alla terza prova è quella di tipo B: Quesiti a risposta singola, con prove su quattro materie, non fisse ma a rotazione, articolati in tre quesiti con trattazione di uno o più argomenti per materia (articolati in tre quesiti di 8 righe ciascuno per le quattro materie). Tempo tre ore.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

8

Prospetto riassuntivo

Tipologia Data svolgimento

Discipline coinvolte Nr. quesiti Osservazioni

B 25/01/2018 Filosofia, scienze, inglese, fisica

12

B 11/04/2018 Storia, scienze, inglese, informatica

12

Le materie interessate sono state tutte tranne italiano, matematica, scienze motorie, disegno e storia dell’arte. In tutte le discipline sono stati proposti quesiti per la trattazione sintetica di parti del programma. Criteri di valutazione e assegnazione di punteggio I criteri di valutazione adottati sono:

1. Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti 2. Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata 3. Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste

N.B. Gli indicatori specifici per la valutazione delle singole discipline sono negli allegati A. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Credito scolastico Concorrono a determinare il credito scolastico quale valutazione del “grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun candidato”: x il profitto (secondo le disposizioni vigenti per il calcolo del punteggio in base alla media dei voti

conseguiti) x l’assiduità della frequenza scolastica x l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo x l’impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative x gli eventuali crediti formativi. Se questi elementi saranno prevalentemente positivi, sarà attribuito il punteggio massimo della banda di riferimento. Credito formativo L’attribuzione del credito formativo da parte dei singoli consigli di classe ha tenuto conto dei criteri di indirizzo deliberati dal collegio docenti (significatività dell’esperienza, durata, coerenza con i profili formativi previsti dal POF, qualità della certificazione etc.) e delle specifiche tipologie da riconoscere previste nella medesima delibera, che si allega (Allegato 1).

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

9

INDICAZIONI AGLI STUDENTI SUL COLLOQUIO ORALE ALL’ESAME DI STATO Il DPR 323/1998 - Regolamento sul «Nuovo» Esame Di Stato, Art. 5 (Modalità di invio, formazione e svolgimento delle prove d'esame), è l’unico testo ufficiale della normativa che dà indicazioni concrete sul colloquio orale agli esami di Stato. Al Comma 7 recita: “Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche In forma multimediale, scelti dal candidato”. In conseguenza di ciò le ultime Ordinanze Ministeriali sugli Esami di Stato prevedono che “il colloquio abbia inizio con un argomento disciplinare o pluridisciplinare, scelto dal candidato, anche riferito ad attività o esperienze attuate durante l'ultimo anno del corso di studi”. Di comune accordo, quindi, i Consigli di classe del Liceo Galilei hanno suggerito agli studenti diverse modalità con cui iniziare il colloquio orale dell’esame. x Un percorso (a tutti noto con il termine tesina) che si concretizza nello sviluppo di un

argomento pluridisciplinare dell’ultimo anno scolastico, svolto tramite un approfondimento che mostri le interconnessioni tra due o più materie.

Gli studenti possono iniziare anche con: x l’approfondimento di un argomento di una disciplina scolastica affrontata nell’ultimo anno,

attraverso lo studio di documentazione e testi (ulteriori rispetto ai manuali scolastici in uso) anche forniti dal docente della materia. Da questa, poi, i commissari d’esame potranno fare, se possibile, collegamenti con le altre materie;

x una “relazione critica” dell’esperienza di “Alternanza scuola-lavoro” nel caso questa abbia avuto un ruolo decisivo nell’orientamento futuro dello studente ed abbia contribuito in modo importante nella acquisizione delle competenze trasversali (p.e. “saper relazionare in pubblico”, “utilizzare in modo corretto la metodologia della ricerca…);

x un percorso o un argomento, frutto di una esperienza maturata fuori del percorso scolastico, ma ad esso riconducibile, che si è rivelata significativo “bagaglio culturale”. Tale argomento deve essere sviluppato, quindi, in rapporto ai curricola disciplinari dell’ultimo anno.

Per la presentazione di questo percorso alla Commissione d’Esame, i Consigli di classe hanno inoltre evidenziato la non obbligatorietà di produrre un documento cartaceo, se non una traccia che indichi lo sviluppo logico del percorso o una mappa concettuale. E’ possibile ovviamente l’uso di strumenti multimediali come ausilio alla presentazione. E’ poco opportuno presentare un testo scritto di parecchie pagine, che con difficoltà la Commissione d’esame è in grado di leggere in tempi stretti e che contiene magari una notevole quantità di informazioni che non è possibile illustrare nel breve arco dei dieci/dodici minuti concessi allo studente (ovviamente ogni studente può preparare, per sé, un testo cartaceo). n. 11 ALLEGATI A - Relazioni finali relative alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti n. 2 ALLEGATI B - Esempi di terze prove eseguite

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

10

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2018 Il Consiglio di Classe RELIGIONE _______________________________

ITALIANO _______________________________

STORIA - FILOSOFIA _______________________________

INGLESE _______________________________

MATEMATICA _______________________________

FISICA _______________________________

SCIENZE _______________________________

INFORMATICA _______________________________

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE _______________________________

SCIENZE MOTORIE _______________________________

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it �

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D DOCENTE: PROF.BROCCARDO SILVIA Materia: Insegnamento della Religione Cattolica Libri di testo in uso Contadini Michele, Itinerari 2.0, Elledicì-Il Capitello, 2013. OBIETTIVI CONSEGUITI La classe VD che la docente conosce fin dal primo anno, ha, lungo il quinquennio, manifestato interesse piuttosto variegato nei confronti della materia e dello studio in generale. Il quinto anno tuttavia si segnala per una scelta consapevole di coloro che si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica con un conseguente miglioramento sia del clima di classe che dell'apprendimento degli studenti. Vengono di seguito riportati gli obiettivi di conoscenze, abilità e competenze previste per l'ultimo anno di liceo. Nel complesso la classe ha raggiunto i risultati previsti con delle differenziazioni tra gli alunni nel grado di approfondimento e interiorizzazione. Conoscenze

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: x conosce alcune differenze e dinamiche del rapporto tra nord e sud del mondo; x approfondisce alcune scelte economiche-sociali quali il commercio equo e solidale e la

banca etica x conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa; x studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; x interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di

pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa;

x impara a leggere i fatti di cronaca anche confrontandosi con l’insegnamento della Chiesa e con l’etica cristiana

x conosce il significato dell’ideale cristiano della vita come vocazione e riflette sulla propria capacità di progettualità.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Competenze/abilità

Lo studente: x giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali,

anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo; x riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa

contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;

x sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; x riflette sulla vita come progetto e aumenta le proprie capacità decisionali.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Lezione frontale con ampio spazio al dibattito e agli interventi degli alunni. Strumenti di Lavoro Lettura e sintesi di testi e documenti; Lim CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Non sono state proposti lavori scritti durante il quinto anno PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Durante l'anno sono stati osservati gli interventi spontanei o sono stati richiesti dall'insegnante in modo da avere una valutazione sia nel primo che nel secondo periodo. I criteri utilizzati sono i seguenti: rielaborazione dei contenuti; capacità critica; contributi personali; interesse e impegno. Si sottolinea che ad una valutazione risultante sul registro personale del docente corrisponde non tanto il singolo intervento ma la valutazione del periodo precedente (dall'inizio dell'anno o dalla precedente valutazione) CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Chiesa e giovani Lavoro di gruppo a partire dalle proposte del sinodo dei giovani della Diocesi di Padova: i giovani e il mondo degli adulti; i giovani e la Chiesa; l'esperienza Visione del film: Se Dio vuole e dibattito

Settembre-novembre

8

Etica della globalizzazione Se il mondo fosse un villaggio di 1000 persone; la torta del pil mondiale; simulazioni di rapporti lavorativi nord-sud del mondo;

Novembre e dicembre

5

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

consumo critico e commercio equo e solidale; banche armate e banca etica Conflitti dimenticati: Presa visione del sito: Conflittidimenticati.org e dibattito: Visione del film: Hotel Rwuanda

gennaio-febbraio 4

L'etica del lavoro Excursus encicliche sociali dalla Rerum Novarum a Giovanni Paolo II;Il significato e la fatica del lavoro oggi; la bellezza del lavoro.

marzo-aprile 3

La Chiesa del 900 e contemporanea Excursus papi; Chiesa e fascismo (dibattito sui patti lateranensi); La Chiesa e il nazismo; Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II; la Chiesa oggi tra volontariato e missione

Aprile -maggio - giugno

8

Argomenti di attualità non programmati: Dibattito a partire dalla nuova legge italiana sul fine vita Visione di una parte del film: La teoria del tutto

Gennaio marzo

1 1

Selvazzano Dentro 15 maggio 2018 Il Docente

Silvia Broccardo

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

+ [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE: PROF. Morena MARSILIO Materia: ITALIANO Libri di testo in uso

§ G. LANGELLA – P. FRARE – P. GRESTI – U. MOTTA, Letteratura.It. Storia e testi della

letteratura italiana, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori - Pearson, Milano-Torino, 2012, voll. 3 A e B

§ D. ALIGHIERI, Commedia – Paradiso, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, Bologna, Zanichelli, 2012.

OBIETTIVI CONSEGUITI

LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE E DEI SINGOLI ALUNNI ALL’INIZIO DELL’ANNO

a) Interesse e partecipazione A settembre la classe risulta composta da 24 alunni, di cui 5 femmine e 19 maschi, tutti provenienti dalla precedente classe. Il gruppo manifesta nel suo complesso un interesse diversificato per la storia letteraria ed i relativi testi: alcuni studenti sono curiosi e motivati; per altri lo studio di questa disciplina risponde a un dovere più che a un desiderio di conoscere. Allo stesso modo la partecipazione degli alunni alle lezioni è al momento improntata più ad una rispettosa attenzione che ad un vero e proprio coinvolgimento. Rispetto allo scorso anno, la classe ha subìto una severa selezione: si ritiene che il gruppo che la compone quest’anno sia sufficientemente motivato sul piano degli apprendimenti e che diventi via via più collaborativo.

b) Livelli di partenza

La maggior parte della classe possiede un curricolo pregresso complessivamente discreto, con alcune punte di eccellenza: appare di certo più responsabile e più consapevole rispetto ai mesi scorsi. Tra gli alunni ci sono tuttavia alcuni casi in cui si riscontrano effettive fragilità, non sempre compensati da un impegno adeguato.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze: - conoscere le strutture della lingua italiana - conoscere il contesto storico e le correnti letterarie affrontate - conoscere gli autori e le opere analizzate Competenze: - saper inquadrare un autore e un'opera nel contesto storico-culturale - riconoscere la specificità di un testo - possedere un metodo di analisi del testo - avanzare semplici ipotesi interpretative rispetto ai testi - iniziare a comprendere il linguaggio critico Capacità: - utilizzare lo strumento linguistico in modo corretto, con un linguaggio sempre più adeguato

rispetto alla disciplina - produrre testi di tipologia diversa - applicare in modo corretto ed efficace il metodo di analisi del testo - iniziare a confrontare e rielaborare le conoscenze Meta - capacità: - essere consapevoli delle tappe necessarie alla progettazione ed alla stesura di un testo scritto - essere consapevoli delle tappe su cui si costruisce un processo di ricerca OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI • Conoscenza dei contenuti disciplinari Produzione scritta • Correttezza ortografica, morfologica e sintattica • Correttezza lessicale in particolare nei registri specifici della critica letteraria e

storica Comprensione e sviluppo pertinente della traccia assegnata Produzione orale • Capacità espositive formalmente corrette • Comprensione del genere letterario, del tema, della struttura sintattica e del lessico dei testi

analizzati • Capacità espositiva del contenuto informativo di un testo

SITUAZIONE DI ARRIVO La disponibilità ad apprendere, che nelle prime settimane di scuola era vista da parte della classe come funzionale alla prova da sostenere al momento della verifica, è andata progressivamente crescendo e in ciò gli alunni hanno mostrato di avere fatto progressi. Va rilevato come alcuni di loro abbiano coltivato in maniera crescente lo studio per personale curiosità e per la soddisfazione di conoscere. Alcuni restano alunni di modeste capacità e di limitata disponibilità alla fatica: pertanto non hanno allenato la capacità di mantenere una concentrazione prolungata. Tuttavia anche in questi ultimi si segnalano un maggior senso di responsabilità e un impegno più regolare. Sul piano del rendimento la maggior parte della classe ha affrontato lo studio della materia e le attività proposte con una sostanziale regolarità e con un metodo di studio più efficace rispetto al passato. Il profitto risulta quindi soddisfacente per un buon gruppetto, con alcuni studenti che grazie all’interesse, all’impegno tenace e all’alta motivazione allo studio, hanno raggiunto risultati più

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

che buoni, quando non eccellenti (valutazione 8-10); una parte della classe ha compiuto un percorso di crescita che ha consentito loro di ottenere stabilmente risultati discreti e/o sufficienti (7-6); alcuni alunni mantengono alcune difficoltà nell’esposizione scritta e/orale e hanno avuto un rendimento discontinuo ma, nel complesso, anche in loro si ravvisano progressi personali, più o meno marcati, rispetto al punto di partenza. METODI E STRUMENTI

Metodologie adottate e Strumenti di Lavoro

• Lezione dialogata con attenzione particolare alla centralità del testo letterario • Letture e lavori personali con relazioni e sintesi • Collegamenti interdisciplinari con le materie curricolari • Testi in adozione • Integrazione al testo in adozione tramite testi forniti dall’insegnante • Uso dei mezzi audiovisivi e multimediali (soprattutto grazie all’utilizzo della piattaforma

Prometeo 3.0 della casa editrice Palumbo) • Partecipazione a rappresentazioni teatrali (su base volontaria), conferenze, dibattiti

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Tipologie di prove e loro numero Tipo di verifiche Trimestre Pentamestre

Interrogazioni (eventualmente una delle due scritta)

2 2

Compiti scritti 2 3 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione

§ Analisi del testo (tipologia A dell’Esame di Stato) § Saggio breve e articolo di giornale (tipologia B dell’Esame di Stato) § Tema di argomento storico (tipologia C dell’Esame di Stato) § Tema di ordine generale (tipologia D dell’Esame di Stato) Per i criteri di valutazione adottati si rimanda alle griglie in uso da parte del Dipartimento (cfr. ultima pagina dell’Allegato A)

PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione

Nel primo periodo si sono svolte due le verifiche orali (di cui una poteva essere un test scritto valido per l’orale); nel secondo periodo almeno due verifiche orali. Le verifiche sono consistite in un colloquio con esposizione delle letture personali e domande su argomenti e testi letterari oggetto di studio. Sono state svolte anche alcune verifiche strutturate e semistrutturate ma limitatamente al primo periodo valutativo.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma

Periodo di

svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Dante: Il Paradiso

Introduzione generale alla Cantica e struttura cosmologica del Paradiso; sintesi della cantica Canto I (vv.1-84) Canto II (vv. 1-18) Canto III Canto V (vv. 100-114) Canto VI Canto IX (vv. 109-123) Canto XI Canto XV Canto XVII Canto XXXIII

Settembre - Ottobre

9 ore

Persistenze dantesche nella prosa contemporanea: il caso di

Paolo Volponi – Il pianeta irritabile (scelta antologica di brani) • L’incipit del romanzo: il pianeta sconvolto dalle esplosioni

nucleari (in fotocopia) • L’elefante Roboamo declama il Paradiso (in fotocopia) • L’elefante Roboamo educa il nano Mamerte (in fotocopia)

Ottobre 2 ore

Giacomo Leopardi

Vita, pensiero, poetica: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico; la poetica del vago e dell’indefinito; Lo Zibaldone con particolare riguardo alla teoria del piacere, le Operette Morali, i Canti Testi analizzati

Dall’Epistolario: • Lettera al Giordani– 19 novembre 1819 (in fotocopia)

Dai Canti:

• L’infinito • La sera del dì di festa • Alla Luna • A Silvia • Il sabato del villaggio • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia • La ginestra: vv.1-157

vv. 202-236 vv. 297-317

Ottobre - Novembre

9 ore

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Dalle Operette morali: • Dialogo della Natura e di un Islandese

• Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie (in fotocopia) • Dialogo della moda e della morte (in fotocopia) • Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi (in

fotocopia) Persistenze leopardiane nella letteratura novecentesca:

Paolo Volponi - Da Le mosche del capitale • Dialogo del ficus e del terminale (in fotocopia) • La luna nella realtà industriale del postmoderno (in

fotocopia) Andrea Zanzotto – Da Filò

• Quel dea Ginestra (in fotocopia) Primo Levi, poeta-scienziato – Da Ad ora incerta

• Nel principio (in fotocopia) • Stelle nere (in fotocopia) • Meleagrina (in fotocopia)

Novembre - Dicembre

3 ore

Il romanzo italiano ed europeo come moderna epopea borghese

Il romanzo realista Il romanzo storico Il romanzo d’appendice Testi analizzati

Il romanzo della Scapigliatura: il caso di Tarchetti: Una nobile follia

• La battaglia della Cernaja Il romanzo autobiografico di Nievo: tra rievocazione storica e bildungsroman: Le confessioni di un italiano

• Nacqui veneziano e morrò italiano (in fotocopia)

Lettura personale: Gli Indifferenti di Alberto Moravia

Dicembre 4 ore

La stagione del Positivismo: Naturalismo francese e Verismo

italiano

Il Positivismo in Francia - Taine e il determinismo nell’arte: race, milieu, moment. Il romanzo sperimenta le e lo scrittore scienziato. Il caso di Emile Zola. Testi analizzati

• L’assomoir - Un romanzo operaio (in fotocopia) • L’assomoir - I danni dell’acquavite

Il Verismo in Italia

Caratteristiche del movimento verista italiano e confronto con il Naturalismo Francese Giovanni Verga

Dati biografici essenziali; le opere giovanili e quelle mondane (fase milanese e fiorentina); la svolta verista; il ciclo dei vinti

Dicembre - Gennaio

3 ore (Naturalismo) 9 ore (Verismo e Verga)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Testi analizzati

Da Vita nei campi: • Lettera prefatoria a Salvatore Farina (la poetica

dell’impersonalità) • L’amante di Gramigna • La lupa • Rosso Malpelo

Da I Malavoglia: • L’inizio del romanzo (dal cap. I) (in fotocopia) • Mena, compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più

forte” (dal cap. II) (in fotocopia) • La tragedia (dal cap. III) (in fotocopia) • Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio

negato (dal cap. V) (in fotocopia) • La parte conclusiva del romanzo: Zingaro + L’addio di

‘Ntoni (in fotocopia)

Letteratura e lavoro – laboratorio di approfondimento di

letteratura italiana (con l’associazione Formalit): dalla fine

dell’Ottocento a oggi

Gennaio 3 ore

L’Europa e la Modernità

Il nuovo spazio urbano Le Esposizioni Universali e la fantasmagoria della merce Baudelaire: la poesia europea verso l’allegorismo e il simbolismo

• L’albatro • Corrispondenze

Febbraio 3 ore

La rappresentazione letteraria della resistenza: Renata Viganò,

Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Luigi Meneghello, Cesare Pavese

Testi analizzati

• Calvino, Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo

• Pavese: L’arresto di Cate • Meneghello: L’ethos di un capo partigiano • Lettura integrale di Una questione privata di Fenoglio

Febbraio 4 ore

Giovanni Pascoli

Dati biografici essenziali; le principali raccolte poetiche (Myricae e Canti di Castelvecchio); la poetica del fanciullino Testi analizzati

• Il fanciullino • Il trittico: Il lampo – Il tuono – Il temporale (in fotocopia) • X Agosto • L’assiuolo • Il gelsomino notturno

Febbraio - Marzo

4 ore

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Gabriele D’Annunzio

Dati biografici essenziali; la parabola del romanziere: dall’esteta al superuomo; le Laudi con particolare riguardo ad Alcyone Testi analizzati

• Andrea Sperelli: La vita come opera d’arte (da Il Piacere) • Una lucida follia omicida (da L’innocente) • La sera fiesolana (da Alcyone) • La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Marzo 3 ore

Le avanguardie: Futurismo, Surrealismo, Dadaismo – cenni.

Il Futurismo in Italia

Testi analizzati

• Marinetti: Il Manifesto del Futurismo • Marinetti: Zang Zang Tumb Tumb • Marinetti: Aurora sul mare

Marzo 1 ora

Trieste e la Mitteleuropa – un crogiuolo di culture liminare

rispetto al contesto italiano: i casi di Svevo e Saba

Umberto Saba

Dati biografici essenziali; la poetica, il Canzoniere: forme e temi Testi analizzati

• A mia moglie • Città vecchia • Mio padre è stato per me l’assassino • Un grido (da Tre poesie per la mia balia) • Amai

Italo Svevo

Dati biografici essenziali; l’evoluzione della narrativa di Svevo; la trilogia dell’inetto Testi analizzati

Da La coscienza di Zeno

• La prefazione del Dottor S. (in fotocopia) • Il vizio del fumo • Lo schiaffo del padre (in fotocopia) • La proposta di matrimonio (in fotocopia) • Lo scambio del funerale (in fotocopia) • Explicit del romanzo

Aprile 3 ore (Saba) 4 ore (Svevo)

Progetto “La fabbrica dei Nobel: da Carducci a Fo” – Nobel

mancati – Tutti i testi sono stati forniti in dispensa

Italo Calvino – Testi analizzati

• Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo

• Cosimo sugli alberi

Aprile 5 ore Il progetto è stato sviluppato in sinergia

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

• La conclusione delle Città invisibili • La giornata di uno scrutatore (brano scelto) • Visibilità

Beppe Fenoglio – Testi analizzati

• Il partigiano Johnny (brano scelto • Una questione privata (lettura integrale) • La malora (brano scelto) • La paga del sabato (brano scelto) Primo Levi – Testi analizzati

• L’esame di chimica • Il sogno del reduce dal lager • Carbonio • Tre poesie: Nel principio, Le stelle nere; Meleagrina • Un monito ai giovani: Covare il cobra

Vittorio Sereni – Testi analizzati

• Inverno a Luino • Non sa più nulla, è alto sulle ali • Amsterdam • Ancora sulla strada di Zenna

con le classi 5 A e 5 C

Luigi Pirandello

Dati biografici essenziali; l’evoluzione della narrativa di Pirandello: novelle e romanzi; produzione teatrale Testi analizzati - Dalle Novelle:

• La patente

• Il treno ha fischiato

Dai romanzi: • La lanterninosofia (da Il fu Mattia Pascal) • Explicit de Il fu Mattia Pascal • Una mano che gira una manovella (Da Quaderni di

Serafino Gubbio operatore) Dal teatro:

• Il piacere dell’onestà http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-23269289-7466-4e03-8b0e-98f746ecc450.html

Maggio 5 ore

Giuseppe Ungaretti Maggio (dopo il 15)

Eugenio Montale Maggio -Giugno (dopo il 15)

Altre letture personali che costituiscono parte integrante del programma sono: Primo Levi, Il sistema periodico: racconti scelti

• Ferro • Potassio • Cerio • Vanadio

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

• Carbonio Primo Levi, La chiave a stella: racconti scelti:

• Meditato con malizia • La ragazza ardita • Tiresia • Off-shore • Batter la lastra • Il ponte • Acciughe, II

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2018 Il Docente

___________________________

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D DOCENTE: PROF. TOFFANO RAFFAELLA Materia: storia, ed. alla cittadinanza 1. Libri di testo in uso: V. Castronovo, Un mondo al plurale, La Nuova Italia. 2. OBIETTIVI CONSEGUITI

LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE E DEI SINGOLI ALUNNI ALL’INIZIO DELL’ANNO

Sulla base dei dati a disposizione, ancora parziali, la classe denota un sufficiente livello di preparazione. In particolare:

- 1 studente presenta un ottimo livello di preparazione - 1 studente presenta un livello di preparazione più che buono - 4 studenti buono - 4 studenti discreto - 8 studenti sufficiente - 5 studenti insufficiente - 1studente gravemente insufficiente

Gli elementi di fragilità della classe riguardano soprattutto l’esposizione e l’uso del lessico specifico, la rielaborazione dei contenuti, la regolarità dello studio personale e la capacità di mantenere la concentrazione durante le lezioni.

Interesse e partecipazione La metà della classe manifesta interesse ai contenuti proposti e si sforza di mantenere l’attenzione e la concentrazione durante le lezioni nonostante gli elementi di disturbo non infrequenti. Alcuni studenti, talvolta, partecipano attivamente alle lezioni con osservazioni e considerazioni pertinenti, denotando acute capacità logiche e critiche. Un secondo gruppo segue le lezioni con diligenza, la parte rimanente della classe si distrae facilmente, evidenzia un atteggiamento superficiale, poco responsabile e, a volte, insofferente nei dell’attività didattica.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

OBIETTIVI DIDATTICI (conoscenze, abilità, competenze):

2.1 Conoscenze I caratteri specifici della storia d’Italia dal 1861 al 1948 affrontati secondo una visione critica che si allarga alle contemporanee vicende dei maggiori Stati dell’Europa (Francia, Germania, Inghilterra, Russia..) e poi del mondo (Stati Uniti, Giappone, Cina..) La seconda rivoluzione industriale: aspetti economici ed implicazioni socio-politiche. L’imperialismo. I nazionalismi. La società di massa. La Grande guerra. Il fascismo. I totalitarismi. La Seconda guerra mondiale. La Costituzione della repubblica italiana. La decolonizzazione. La guerra fredda. L’Italia degli anni di piombo.

2.2 Competenze- Abilità

Competenze Conoscere e utilizzare con discreta padronanza il lessico specifico anche rispetto ai temi economici e politici. Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato ed attento alle loro relazioni. Individuare gli elementi caratterizzanti della storia contemporanea nei primi decenni del Novecento. Comprendere la dimensione sovranazionale dei fenomeni epocali (crisi del primo dopoguerra, regimi totalitari, crisi economica del 1929). Conoscere le linee di sviluppo della storia della seconda metà dell’Ottocento e prima metà del Novecento a livello extraeuropeo. Saper individuare gli elementi essenziali di un fatto storico per poter rispondere in modo incisivo a quesiti scritti. Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali e ai sistemi politici. Abilità Analisi, sintesi e rielaborazione critica dei contenuti. Uso corretto del lessico e degli strumenti specifici della disciplina. Contestualizzare e collegare fenomeni ed eventi. Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive.

Obiettivi minimi

Usare con sufficiente padronanza il lessico specifico. Saper esporre in modo sintetico e pertinente le informazioni essenziali riguardanti un quesito proposto. Saper cogliere la complessità di un evento storico evitando interpretazioni semplicistiche. Saper individuare alcuni elementi di specificità della storia italiana. Comprendere la dimensione sovranazionale di alcuni fenomeni epocali (crisi del primo dopoguerra, regimi totalitari, crisi economica del 1929). Conoscenza della Costituzione italiana.

LIVELLI DI PROFITTO RILEVATI ALL’INIZIO DEL MESE DI MAGGIO Il comportamento della classe è globalmente migliorato nel corso del tempo. La metà degli studenti ha sempre evidenziato attenzione e interesse ai contenuti proposti, soprattutto quando intuiva che offrivano delle chiavi di comprensione e interpretazione

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

dell’attualità. Si è applicata allo studio in modo regolare, consolidando il livello di preparazione iniziale, affinando le proprie capacità e il metodo di studio. Alcuni di questi studenti hanno conseguito un livello di preparazione solido, approfondito e omogeneo, evidenziando la capacità di cogliere la complessità e l’interdipendenza dei fenomeni storici. L’altra metà della classe ha evidenziato un impegno piuttosto superficiale, selettivo e discontinuo, conseguendo risultati poco omogenei. Alcuni studenti, in particolare, hanno difficoltà a sviluppare in modo autonomo e rigoroso un argomento richiesto e non hanno superato i problemi di carattere espositivo. I diversi livelli di preparazione sono i seguenti:

x 5 studenti presentano un profitto ottimo x 3 studenti presentano un profitto buono x 6 studenti presentano un profitto discreto x 5 studenti presentano un profitto sufficiente x 2 studenti presentano un profitto non sufficiente

3. METODI E STRUMENTI 3.1 Metodologie adottate

La lezione frontale, come veicolo di presentazione ed esposizione dei contenuti, la lezione/elaborazione seguendo un modello dialogico/problematico, finalizzato allo sviluppo negli studenti di alcune peculiari abilità cognitive (riflessione autonoma, coscienza problematica, ridefinizione di temi e problemi). Sono state fornite agli studenti, per eventuali approfondimenti personali, indicazioni riguardo alla bibliografia-filmografia sugli argomenti trattati. Correzione in classe degli elaborati. 3.2 Strumenti di Lavoro

Il testo in adozione: V. Castronovo, Un mondo al plurale, La Nuova Italia. Per educazione civica: V. Castronovo, MilleDuemila , Cittadinanza e Costituzione, La Nuova Italia. Testi di consultazione reperibili presso la biblioteca dell’Istituto.

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 4.1 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione

Seguendo quanto stabilito in sede di dipartimento, considerando le richieste dell'esame di Stato, si sono effettuate periodicamente prove di verifica scritta, attuate secondo le modalità previste dal Ministero (tipologia A: “trattazione sintetica di argomenti” e tipologia B: “Quesiti a risposta aperta). Le prove scritte sono state: 2 nel trimestre, 2 nel pentamestre

Il Dipartimento ha definito i seguenti indicatori da utilizzare ai fini della valutazione delle prove orali e scritte:

x Comprensione del tema proposto e utilizzo corretto e argomentato degli elementi necessari per lo sviluppo del medesimo

x Conoscenze specifiche in relazione agli argomenti trattati x Analisi, sintesi e rielaborazione critica dei contenuti x Uso corretto del lessico e degli strumenti specifici della disciplina.

Si allega la griglia specifica adottata dal Dipartimento 4.2 PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Nelle prove orali agli studenti sono stati posti:

x Quesiti di carattere generale per esercitarli alla produzione di sintesi rapide ed essenziali. x Quesiti specifici per accertare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi minimi. x Quesiti di confronto per sollecitare la capacità di rielaborazione. x Un argomento a scelta per verificare la capacità di impostare autonomamente una

trattazione. Le verifiche orali sono state una (due per alcuni studenti) nel trimestre, non meno di due nel pentamestre.

Si allega la griglia specifica dei criteri di valutazione adottata dal Dipartimento Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Educazione alla cittadinanza Il dibattito tra rottura e continuità istituzionale successivo alla caduta del fascismo nel luglio '43. Il referendum del 2 giugno 1946 e il quadro politico dell'Italia di allora. Analisi del testo di Calamandrei "Cinquantacinque milioni", articolo pubblicato su "Il Ponte", settembre 1945. Sempre di Calamandrei:"L‘ispirazione

ideale" della Costituzione italiana, discorso tenuto al termine dei lavori dell'Assemblea Costituente (fotocopie) La Costituzione come "compromesso". Il valore della “persona” umana e lo "stato sociale”, terreno d'incontro dei costituenti. Costituzioni "bilancio" e costituzioni "programma". I principi fondamentali. R. Benigni: "La più bella del mondo", (17 dicembre 2012). La struttura della Costituzione. Forma di governo rappresentativa. Referendum: abrogativo, consultivo, confermativo. "Democrazia parlamentare". Confronto tra forma di governo presidenziale e parlamentare. Democrazia organizzata in partiti: l'art. 49 e il ruolo dei partiti. Il problema del finanziamento pubblico ai partiti. Confronto tra il sistema elettorale maggioritario e quello proporzionale. Il Parlamento: composizione (gruppi e commissioni parlamentari, commissioni d'inchiesta e d’ indagine). L'iter legislativo. Disegno di legge, decreto legislativo, decreto legge. Il governo: struttura e competenze. Crisi e formazione del governo.

Contenuti di educazione alla cittadinanza affrontati in quarta (18 ore, dal 14 settembre al 23 novembre) ma ripresi in relazione al programma svolto quest’anno

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Il Presidente della repubblica: art. 83-91.Le sue funzioni e i suoi poteri. Il Consiglio superiore della magistratura. La Corte Costituzionale: composizione e funzioni. La Magistratura: art.101-113. Il CSM. Gli organi giudicanti di primo e secondo grado delle tre giurisdizioni. La Corte di Cassazione.

Il Risorgimento e il processo di unificazione dell’Italia. I caratteri delle costituzioni concesse in Italia nel 1848 (Cittadinanza e Costituzione, pag. 340-342). Analisi dello Statuto Albertino (testo di pag. 343-345); l’organizzazione dei poteri costituzionali, l’evoluzione in senso parlamentare con Cavour, la sua flessibilità. Le tappe del processo di unificazione della penisola. La visione del “problema italiano” da parte delle varie forze politiche dell’epoca. Il Piemonte di Cavour. Il “connubio”, la politica interna ed estera, la guerra di Crimea e gli Accordi di Plombières. La Seconda guerra d’indipendenza, la Spedizione dei Mille, la proclamazione del Regno d’Italia.

16-30 settembre

5 ore

L’Europa dal 1850 alla fine dell’Ottocento L’apogeo del liberalismo in Inghilterra. Palmerston, Gladstone e Disraeli: le riforme e la politica estera. Il colpo di Stato di Napoleone III in Francia e l’avvento del Secondo impero. Politica interna ed estera di Napoleone III. La sconfitta di Sedan, la Comune di Parigi. La Terza repubblica, l’affayre Dreyfus. Il processo di unificazione dell’area tedesca. L’ascesa della Germania Guglielmina: politica interna ed estera di Bismarck. Gli elementi di forza e di debolezza dell’impero Austro-Ungarico. La Russia: dall'abolizione della servitù della gleba di Alessandro II alla rivoluzione del 1905 e alla morte di Stolypin nel 1911. Populismo e nichilismo.

2-28 ottobre

8 ore

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

L’Italia dal 1861 al 1912 I problemi dell'Italia post unitaria. La politica interna ed estera della Destra storica. La questione romana. Lettura di pag. 421 "L'Italia senza gli italiani" di Massimo D'Azeglio. Crisi della Destra storica e avvento della Sinistra. Il nuovo blocco “protezionistico-industriale-agrario”. Le riforme, la politica estera e coloniale. La politica crispina 1887 - 1891. L'evoluzione del movimento operaio italiano dal 1861 al 1891. La fondazione del partito socialista. Camere del lavoro, Fasci siciliani, Leghe contadine. Il governo Giolitti 1891-93, l'ultimo governo Crispi. La crisi di fine secolo e l'uccisione del re Umberto I. La svolta dell'età' giolittiana. Giolitti e la questione sociale. Il discorso tenuto alla Camera il 4 febbraio 1901 di pag.90:” L’azione

pacificatrice del governo”. L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza: il decollo industriale e la politica economica. Il divario tra Nord e Sud. L’emigrazione. Le riforme. La politica estera.

4 novembre 4 dicembre

8 ore

La Prima rivoluzione industriale. La questione sociale e la sua complessità. Il “luddismo”. Gli intellettuali e la rivoluzione industriale: A. Smith e Malthus. Le prime iniziative di tutela del lavoro in Inghilterra. Le Trade Unions, il Cartismo. Il socialismo utopistico. Le cause della Grande depressione. La seconda rivoluzione industriale. La nascita della Grande impresa (trust, cartelli..); l'organizzazione scientifica del lavoro. La massificazione del proletariato e il problema dell’alienazione. Lo sviluppo del sistema bancario, finanziario e del settore terziario. L’avvento della società di massa.

13 dicembre 19 febbraio

7 ore

Preparazione alla Giornata della memoria Il “genocidio” nel diritto internazionale e il Tribunale militare internazionale di Norimberga (Cittadinanza e Costituzione, pag 432-3 e pag. 435-6); la Shoà. Riflessioni sulle parole: educazione, politica, bene comune in preparazione al progetto del 9 gennaio. Progetto di educazione alla politica Riflessioni sul discorso del Presidente della repubblica in occasione della Giornata della memoria: “leggi razziali macchia indelebile della nostra storia”. Potenziamento di educazione alla cittadinanza sulle istituzioni della UE con il prof. Rossato

18 dicembre 20 dicembre 13 gennaio 8-9 gennaio 27 gennaio 24 gennaio 7 e 17 febbraio

3 ore 3 ore 1 ora 3 ore

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

In preparazione all’assemblea di Istituto del 5 febbraio: antigiudaismo e antisemitismo; diaspora; sionismo; Gerusalemme città sacra per le tre religioni monoteistiche; l’istituto del “mandato”; Dichiarazione di Balfour; i principali eventi storici che portarono alla nascita dello Stato di Israele il 14 maggio 1948. Le premesse del conflitto con il mondo arabo.

3 febbraio

1 ora

3 ore

L'evoluzione politica e sindacale del movimento operaio europeo nella seconda metà dell'Ottocento. La Prima e la Seconda Internazionale. La socialdemocrazia tedesca e le sue diverse anime. Il laburismo in Inghilterra, il sindacalismo rivoluzionario in Francia. Russia: socialismo rivoluzionario, menscevichi e bolscevichi. Leone XIII e la Rerum Novarum. Lo sviluppo di movimenti reazionari, nazionalisti, antisemiti a fine Ottocento.

19 febbraio 3 marzo

3 ore

4 ore

Le matrici e i caratteri dell’imperialismo. Nazionalismo, “darwinismo sociale”, razzismo. La spartizione dell'Africa. La colonizzazione dell'Asia. Il destino della Cina a confronto con la nuova potenza giapponese

5 – 10 marzo

2 ore

La Grande guerra L’adesione dell’Inghilterra all’Asse franco – russo e la divisione dell’Europa in due blocchi. Le guerre balcaniche del 1912/13 e lo scoppio della Grande guerra. I caratteri della Grande guerra, perché rappresentò uno shock epocale, perché niente ha potuto più essere come prima Come l'opinione pubblica europea accoglie la guerra. La fine della Seconda Internazionale socialista. Le vicende militari. Perché il 1917 fu l’anno decisivo. La vita di trincea: lettura di alcune pagine dal libro di Mario Silvestri: Isonzo 1917. BUR. L'assalto. L'Italia di fronte alla guerra: neutralisti e interventisti. Il Patto di Londra e l'entrata in guerra. Le radiose giornate di maggio.

15 marzo 9 aprile

5 ore

Le cause della rivoluzione di febbraio in Russia. Lenin e le Tesi di aprile. La rivoluzione di ottobre. L'uscita dalla guerra con la pace di Brest-Litovsk. La guerra civile, il comunismo di guerra, la NEP. La nascita dell'URSS. La Costituzione federale del 1924. La morte di Lenin e l'avvento di Stalin. Le divergenze tra Stalin e Trockij rispetto alla politica economica ed estera. La Terza Internazionale.

16 aprile 21 aprile

2 ore

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

I 14 punti Wilson e la conferenza di pace di Parigi del 1919. La nuova configurazione geopolitica dell’Europa e del medio Oriente. I trattati di pace del 1919. La Società delle Nazioni e l’istituto del “mandato”.

16 aprile 21 aprile

2 ore

Il dopoguerra Il biennio rosso in Germania (origini della repubblica di Weimar), Austria e Ungheria. La questione Adriatica in Italia, l'occupazione di Fiume. Il trattato di Rapallo. Le conseguenze economiche e sociali della guerra. I moti contro il carovita, l’immiserimento del ceto medio, l’occupazione delle terre e delle fabbriche. La paralisi del sistema politico e la fine della leadership liberale. Il fascismo: da movimento a partito. La marcia su Roma. Il manifesto dei fasci italiani di combattimento, pag. 270 Il discorso “del bivacco” di Mussolini del 16 novembre 1922 (pag. 271-272) L’istituzione del Gran Consiglio del fascismo, l'istituzionalizzazione dello squadrismo con la MVSN, la legge Acerbo, i buoni rapporti con la Chiesa e gli industriali. La politica interna fascista tra la marcia su Roma e il discorso del 3 gennaio 1925, (pag. 272-273). La denuncia delle violenze fasciste nelle elezioni del 1924 di Matteotti. La costruzione dello Stato fascista: le leggi fascistissime. L’antifascismo tra opposizione e repressione. L’organizzazione del consenso. I Patti Lateranensi. La politica economica del fascismo: dal liberismo allo Stato interventista, alla autarchia. La società italiana tra arretratezza e sviluppo. La politica estera. L’antisemitismo e le leggi razziali.

21 aprile 14 maggio

5 ore

Stati Uniti: gli Anni Ruggenti. Le cause della crisi del 1929. La fine di un’epoca: il crollo di Wall Street. L'interventismo dello Stato e le terapie di Keynes. Dalla "grande depressione" al New Deal di Roosevelt. La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich. La scalata al potere di Hitler. La struttura totalitaria del Terzo Reich. L’antisemitismo cardine della ideologia nazista. L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano. Il totalitarismo come fenomeno del Novecento. Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei.

Argomenti che si “presume” di

svolgere dopo il 15 maggio

7 ore

Selvazzano Dentro 15 maggio 2017 Il Docente Toffano Raffaella

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

FILOSOFIA E STORIA 2016/17

Valutazione numerica Conoscenze

Competenze Capacità

Da 9 a 10 Ottimo/eccellente

Conoscenze complete, ben assimilate, organizzate e consapevoli.

Chiarezza e pertinenza nell’esposizione, autonomia argomentativa e qualità di approfondimento.

Sicure correlazioni interdisciplinari, senso critico ed originalità nella rielaborazione dei contenuti. Coinvolgimento costruttivo nel dialogo educativo.

8 Buono

Conoscenze complete e ben assimilate.

Chiarezza e pertinenza nell’esposizione.

Capacità di cogliere le correlazioni interdisciplinari. Coinvolgimento costruttivo nel dialogo educativo.

7 Discreto

Conoscenze omogenee e abbastanza consapevoli.

Esposizione chiara, argomentazione semplice ma autonoma, uso abbastanza corretto del lessico specifico.

Analisi e sintesi corrette anche se parziali. Valutazioni autonome, anche se non approfondite.

6 Sufficiente

Conoscenze accettabili sugli obiettivi minimi.

Espressione abbastanza chiara, argomentazione che talvolta deve essere sostenuta.

Analisi e sintesi essenziali. Partecipazione disponibile e corretta, anche se non sempre attiva.

5 Insufficienza non grave

Conoscenze parziali sugli obiettivi minimi, contenuti assimilati in modo passivo.

Espressione piuttosto frammentaria e poco chiara, difficoltà rilevanti nell’argomentazione e nella giustificazione delle proprie affermazioni.

Difficoltà di analisi, di sintesi e di comprensione dei concetti. Partecipazione discontinua e poco convinta al dialogo educativo.

4 Insufficienza grave

Conoscenze lacunose, confuse e disorganiche.

Rilevanti difficoltà espressive, assenza di lessico specifico.

Gravi difficoltà nelle operazioni minime richieste. Partecipazione praticamente inesistente al dialogo educativo.

Da 2 a 3 Insufficienza gravissima

Assenza di risposte. Conoscenze irrilevanti.

Partecipazione praticamente inesistente al dialogo educativo.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D DOCENTE: PROF. TOFFANO RAFFAELLA Materia: filosofia 1. Libro di testo in uso: Reale – Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol.2B, Dall’Illuminismo a Hegel e vol. 3A, Da Marx al Neoidealismo, La Scuola. 2. OBIETTIVI CONSEGUITI LIVELLO RILEVATO DELLA CLASSE E DEI SINGOLI ALUNNI ALL’INIZIO DELL’ANNO

Sulla base dei dati a disposizione, ancora parziali, la classe denota un più che sufficiente livello di preparazione. In particolare:

- 3 studenti presentano un ottimo livello di preparazione - 2 studenti presentano un livello di preparazione più che buono - 3 studenti buono - 6 studenti discreto - 4 studenti sufficiente - 4 studenti insufficiente - 2 studenti gravemente insufficiente Il problema dell’esposizione e dell’uso del lessico specifico è diffuso nella classe e riguarda in particolare 7 studenti che denotano difficoltà anche nell’assimilazione e rielaborazione dei contenuti. Interesse e partecipazione

La classe appare generalmente interessata agli argomenti proposti. Un gruppetto di studenti segue con attenzione e concentrazione le lezioni, talvolta partecipa con domande e osservazioni, un altro gruppo segue con diligenza, la parte rimanente (7/8 studenti) evidenzia un’attenzione formale, si distrae facilmente e, a volte, rappresenta un elemento di disturbo.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

OBIETTIVI DIDATTICI (conoscenze, abilità, competenze):

2.1 Conoscenze.

Dei pensatori e dei movimenti del periodo compreso tra la fine del Settecento e i primi decenni del Novecento che saranno esaminati, si analizzeranno e diventeranno oggetto di riflessione:

x Il contesto storico-culturale europeo nel quale si sviluppano x Le linee fondamentali del pensiero x Caratteri, concetti e lessico delle singole filosofie x Struttura e contenuti delle opere principali x Le diverse soluzioni proposte ad una stessa tematica

2.2 Competenze/abilità

Competenze

x Utilizzare correttamente il lessico specifico x Individuare ed esporre i capisaldi concettuali della filosofia di ciascun autore x Distinguere ed analizzare, all’interno di ogni filosofia, gli aspetti gnoseologici, politici,

estetici.. x Ricostruire la struttura delle filosofie sistematiche individuando i nessi logici tra le parti che

la compongono x Contestualizzare in modo argomentato il pensiero di ciascun autore, mettendolo in relazione

ad altri ambiti culturali propri dell’epoca x Riconoscere gli elementi di crisi di fine Ottocento e primi Novecento attraverso gli autori

esaminati

Abilità

x Comprendere testi di diversa complessità x Operare analisi, sintesi e collegamenti tra autori diversi e con altre aree disciplinari x Esprimere valutazioni autonome rispetto ai contenuti appresi x Partecipare al dialogo educativo x Formulare un punto di vista personale su varie questioni e riuscire a sostenerlo nel rispetto

delle posizioni altrui

2.3 Obiettivi minimi

In relazione alle seguenti conoscenze, si richiederanno le sotto indicate competenze:

Conoscenze

I contenuti essenziali delle tre Critiche kantiane; il passaggio dal criticismo all’idealismo; Hegel; i principali critici del sistema hegeliano: Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Kierkegaard; il positivismo; Nietzsche; Freud.

Competenze:

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

x Comprendere ed usare correttamente il lessico kantiano, idealistico e proprio delle successive filosofie esaminate

x Riuscire ad individuare termini e concetti chiave di un autore a partire da un brano e saperli collegare al suo pensiero

x Riconoscere gli elementi di crisi tipici di fine ‘800 e primi ‘900 negli autori affrontati x Confrontare sistematicamente le diverse soluzioni proposte dai vari autori ad una stessa

tematica

LIVELLI DI PREPARAZIONE RILEVATI ALL’INIZIO DI MAGGIO Una decina di studenti ha sempre evidenziato attenzione e interesse ai contenuti proposti, si è applicata allo studio in modo regolare, consolidando il livello di preparazione iniziale, affinando il metodo di studio e le proprie capacità. L’altra metà della classe ha mantenuto un impegno piuttosto superficiale, selettivo e discontinuo, conseguendo risultati poco omogenei. Permangono per diversi studenti incertezze a livello espositivo, nell’uso rigoroso del lessico specifico e, per alcuni in particolare, difficoltà nel contestualizzare in modo argomentato il pensiero di ciascun autore mettendolo in relazione ad altri ambiti culturali propri dell’epoca. I livelli di profitto rilevati all’inizio di maggio sono i seguenti:

x 4 studenti evidenziano un ottimo livello di preparazione x 3 studenti buono x 7 studenti discreto x 2 studenti sufficiente x 5 studenti non sufficiente.

3. METODI E STRUMENTI 3.1 Metodologie adottate Nello svolgimento del programma è stato adottato il metodo storico, curando la contestualizzazione storico-culturale degli autori e delle correnti filosofiche. E’ stata utilizzata sia la lezione frontale, come veicolo di presentazione ed esposizione dei contenuti, sia la lezione/elaborazione seguendo un modello dialogico/problematico, finalizzato allo sviluppo negli studenti di alcune peculiari abilità cognitive (riflessione autonoma, coscienza problematica, ridefinizione di temi e problemi). Oltre alla lezione frontale, alla discussione e problematizzazione, si è fatto ricorso alla correzione in classe degli elaborati. 3.2 Strumenti di Lavoro Riferimento costante è stato il manuale in adozione. Sono stati forniti agli studenti, per eventuali approfondimenti personali, indicazioni riguardo alla bibliografia-filmografia sugli argomenti trattati. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE 4.1 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Seguendo quanto stabilito in sede di dipartimento, considerando le richieste dell'esame di Stato, si sono effettuate periodicamente prove di verifica scritta, attuate secondo le modalità previste dal Ministero (tipologia A: “trattazione sintetica di argomenti” e tipologia B: “Quesiti a risposta aperta). Le prove scritte sono state: 2 nel trimestre, 2 nel pentamestre. Il Dipartimento ha definito i seguenti indicatori da utilizzare ai fini della valutazione delle prove orali e scritte:

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

x Conoscenze specifiche in relazione agli argomenti trattati x Pertinenza della risposta alla domanda x Analisi e sintesi dei contenuti proposti; sviluppo di capacità critiche e di

problematizzazione. x Correttezza espositiva e uso corretto del lessico specifico

Si allega la griglia specifica adottata dal Dipartimento 4.2 PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Nelle prove orali agli studenti sono stati posti:

x Quesiti di carattere generale per esercitarli alla produzione di sintesi rapide ed essenziali. x Quesiti specifici per accertare il raggiungimento degli obiettivi cognitivi minimi. x Quesiti di confronto per sollecitare la capacità di rielaborazione. x Un argomento a scelta per verificare la capacità di impostare autonomamente una

trattazione. Le verifiche orali sono state una (due per alcuni studenti) nel trimestre, non meno di due nel pentamestre.

Si allega la griglia specifica dei criteri di valutazione adottata dal Dipartimento 5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Kant: Critica della ragion pura: la rivoluzione copernicana e la nuova impostazione del problema della conoscenza. Il problema dell’opera e i due quesiti fondamentali della prefazione. Distinzione delle facoltà conoscitive e struttura dell’opera. L’estetica trascendentale. Distinzione tra logica generale/formale e logica trascendentale. La definizione di analitica trascendentale di Kant e il suo scopo. Categorie kantiane e aristoteliche. La deduzione delle categorie dalla tavola dei giudizi. Il problema della deduzione trascendentale. L’ ”io penso” come principio supremo della conoscenza e legislatore della natura in senso formale.. Uso empirico e uso trascendentale delle categorie. Il noumeno quale presupposto fondamentale della gnoseologia kantiana. Il significato “storico” del termine dialettica e il significato attribuitogli da Kant. Definizione del termine idea. La psicologia razionale, la cosmologia razionale e le sue antinomie; la teologia razionale e la critica alle varie dimostrazioni

18 settembre 9 ottobre

7 ore

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

dell’esistenza di Dio. L’uso regolativo e non costitutivo delle idee della ragione.

Critica della ragion pratica: Il problema dell’opera e il rapporto con la prima Critica. Massime, imperativi ipotetici e categorici. Essenza, formula e fondamento dell’imperativo categorico. La libertà quale fondamento dell’imperativo categorico. Libertà in senso negativo e positivo. Morale autonoma e morale eteronoma. Il sentimento del “rispetto” (analisi del testo di pag. 292-293). I postulati della ragion pratica: la libertà, l’immortalità dell’anima e l’esistenza di Dio. Il primato della ragion pratica sulla ragion pura.

11 ottobre 6 novembre

4 ore

Il rapporto tra la Critica del giudizio e le altre due Critiche. Giudizio determinante e giudizio riflettente. Il giudizio estetico e quello teleologico. Il soggetto fondamento trascendentale del bello e del sublime.

6-13 novembre

2 ore

La complessità del fenomeno romantico e l'impossibilità di una definizione. Dalla coscienza dell'infelicità al desiderio della felicità alla ricerca dell'infinito, attraverso il superamento del razionalismo illuminista. "Streben" e "Sehnsucht" come cifra della sensibilità romantica. I critici di Kant e la messa in discussione del noumeno

15-27 novembre

2 ore

Fichte: il passaggio dal criticismo all'idealismo. I tre principi della Dottrina della scienza Idealismo etico e libertà come “missione, dover-essere. La scelta tra dogmatismo e idealismo.

27 novembre 11 dicembre

2 ore

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Hegel: la vita, la formazione, le opere. I capisaldi del sistema. La realtà come Soggetto- Spirito infinito: confronto con l'infinito di Fichte e di Schelling. L'Assoluto come circolo dialettico di Idea-Natura-Spirito e la struttura del sistema. La dialettica nella storia della filosofia. La dialettica hegeliana. Il significato dell'"aufheben. La Fenomenologia dello Spirito. Il suo rapporto con il "sistema". La Coscienza e l'Autocoscienza. La dialettica servo-padrone, stoicismo-scetticismo, coscienza infelice. Dall'Autocoscienza alla Ragione come "coscienza di essere tutta la realtà". La logica e la filosofia della natura in sintesi. La definizione di Spirito. Lo Spirito soggettivo. Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità. La famiglia come prima "totalità etica". La differenza tra Stato e società civile. I vari livelli di realizzazione della libertà della soggettività nello Spirito oggettivo. Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. L'identificazione di filosofia e storia della filosofia. Alcune riflessioni conclusive: "ciò che è vivo e ciò che è morto" nella filosofia di Hegel..

11 dicembre 28 febbraio

12

Destra e Sinistra hegeliane Feuerbach: non è Dio che crea l'uomo ma l'uomo che crea Dio. Ogni teologia è una antropologia rovesciata. La critica a Hegel. L'umanesimo integrale.

28 febbraio 7 marzo

2 ore

Marx: la critica allo Stato moderno e all'economia borghese. Il tema dell'alienazione. Il problema religioso: confronto Feuerbach - Marx. Il materialismo storico e dialettico contrapposto alle concezioni ideologiche della storia. La sintesi del Manifesto, in particolare: la funzione dinamica della classe borghese, il rapporto tra comunisti e proletariato, la critica alle varie forme di socialismo non scientifico. Il Capitale: valore d’uso e di scambio di una merce, l’origine del plusvalore. La dittatura del proletariato. L'avvento del comunismo.

14 marzo 16 aprile

5 ore

Schopenhauer: la sua concezione della filosofia, il rapporto con Hegel e con Kant. Il mondo come rappresentazione. La rappresentazione come parvenza, illusione, velo di Maya. L'uomo animale metafisico che si stupisce della propria esistenza. Il corpo come via di accesso alla Volontà e i suoi caratteri. Il pessimismo cosmico. La critica all'ottimismo cosmico, sociale e storico. La condanna del suicidio. Le vie di liberazione dal dolore: arte, morale, ascesi. Il nirvana.

18 aprile 7 maggio

4 ore

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Kierkegaard: la vita e le opere. L'eresia consistente nel "giocare al Cristianesimo". La scoperta della categoria del Singolo. Il fondamento ridicolo del sistema hegeliano. L'esistenza come possibilità. Soggettività, esistenza e interiorità; Il seduttore: di desiderio in desiderio; l'amore coniugale come simbolo della vita etica. (Brani tratti da Aut-Aut, fotocopie). Lo stadio etico e quello religioso. La fede come scandalo e paradosso. Angoscia e disperazione

Autori che si “presume” di

svolgere nell’ultimo mese

di scuola

Freud: dall'ipnotismo alla psicoanalisi. Psicopatologia della vita quotidiana. L'interpretazione dei sogni. La nuova teoria della sessualità. La struttura dell’apparato psichico: Es, Ego, Super-Ego. Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche: dall'ipnosi alle associazioni libere. Il transfert. Film di R. Redford: Gente comune.

Selvazzano Dentro 15 maggio 2018 Il Docente Toffano Raffaella

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI

FILOSOFIA E STORIA 2017/18

Valutazione numerica Conoscenze

Competenze Capacità

Da 9 a 10 Ottimo/eccellente

Conoscenze complete, ben assimilate, organizzate e consapevoli.

Chiarezza e pertinenza nell’esposizione, autonomia argomentativa e qualità di approfondimento.

Sicure correlazioni interdisciplinari, senso critico ed originalità nella rielaborazione dei contenuti. Coinvolgimento costruttivo nel dialogo educativo.

8 Buono

Conoscenze complete e ben assimilate.

Chiarezza e pertinenza nell’esposizione.

Capacità di cogliere le correlazioni interdisciplinari. Coinvolgimento costruttivo nel dialogo educativo.

7 Discreto

Conoscenze omogenee e abbastanza consapevoli.

Esposizione chiara, argomentazione semplice ma autonoma, uso abbastanza corretto del lessico specifico.

Analisi e sintesi corrette anche se parziali. Valutazioni autonome, anche se non approfondite.

6 Sufficiente

Conoscenze accettabili sugli obiettivi minimi.

Espressione abbastanza chiara, argomentazione che talvolta deve essere sostenuta.

Analisi e sintesi essenziali. Partecipazione disponibile e corretta, anche se non sempre attiva.

5 Insufficienza non grave

Conoscenze parziali sugli obiettivi minimi, contenuti assimilati in modo passivo.

Espressione piuttosto frammentaria e poco chiara, difficoltà rilevanti nell’argomentazione e nella giustificazione delle proprie affermazioni.

Difficoltà di analisi, di sintesi e di comprensione dei concetti. Partecipazione discontinua e poco convinta al dialogo educativo.

4 Insufficienza grave

Conoscenze lacunose, confuse e disorganiche.

Rilevanti difficoltà espressive, assenza di lessico specifico.

Gravi difficoltà nelle operazioni minime richieste. Partecipazione praticamente inesistente al dialogo educativo.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Da 2 a 3 Insufficienza gravissima

Assenza di risposte. Conoscenze irrilevanti.

Partecipazione praticamente inesistente al dialogo educativo.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE 5D DOCENTE: PROF. SOLIMBERGO EMANUELA Materia: INGLESE Libri di testo in uso Deborah J.Ellis: Literature for life – light- Loescher ed. Deborah J. Ellis Texts for young scientists Loecher ed. OBIETTIVI CONSEGUITI Conosco la classe fin dal primo anno. Come si evince dal documento del consiglio di classe, ci sono stati diversi problemi di carattere disciplinare che hanno in un certo modo condizionato la didattica. Devo dire, tuttavia, che con la classe il rapporto è sempre stato di stima reciproca, salvo restando alcuni momenti i tensione, come normalmente succede. Il quinto anno riflette quanto i ragazzi hanno investito nel loro percorso. Chi ha sempre lavorato con interesse e costanza non ha avuto difficoltà ad affrontare il programma di quest’anno. Chi invece ha lavorato per obiettivi minimi ha trovato difficile lo studio della letteratura. Gli allievi hanno partecipato al dialogo educativo con diversi livelli di interesse e impegno. La partecipazione è stata diligente e costante per parte della classe, altri hanno lavorato con maggior impegno solo in vista delle verifiche. La preparazione finale risulta disomogenea: ottima per circa un quarto della classe, buona per circa un altro quarto, mentre il resto presenta incertezze espositive sia scritte che orali. Una studentessa si è messa in luce per i brillanti risultati ottenuti, frutto di interesse, impegno approfondimento personale. Non manca uno studente in sostanziale difficoltà, risultato di uno studio poco approfondito e impegno saltuario. Anche la conoscenza dei contenuti è disomogenea e permangono alcuni casi di poca autonomia nell’esposizione. Si individuano cinque fasce relativamente a capacità di applicazione delle regole, conoscenza del lessico e fluency sia nella lingua scritta che orale: - una allieva ha raggiunto una preparazione ottima; -cinque allievi hanno raggiunto una preparazione buona;

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

- cinque allievi hanno raggiunto un preparazione discreta; - quattro allievi hanno raggiunto una preparazione sufficiente -cinque allievi presentano incertezze espositive e di contenuti -un allievo non ha raggiunto gli obbiettivi Conoscenze

Gli allievi sono in grado di riferire e commentare riguardo agli avvenimenti storici , letterari e artistici dei periodi Romantico, Vittoriano e Moderno in Inghilterra. Sanno riferire relativamente agli autori e ai testi presentati per quanto riguarda i temi e la struttura narrativa. Conoscono la lingua specifica per le tematiche trattate con correttezza per alcuni più che buona, per altri discreta, per pochi sufficiente o quasi. Competenze/abilità

La conoscenza della lingua raggiunta dagli allievi si può considerare globalmente buona relativamente agli obiettivi linguistici prefissati che consistono nei seguenti:

- Comprensione di un vasto numero di messaggi orali in situazioni diverse. - Produzione di testi orali di vario genere, esposti con logica e lessico appropriati. - Comprensione di testi scritti di vario argomento sia a livello globale che specifico. - Produzione di testi scritti di vario genere o argomento con strutture e lessico più complessi,

tenendo anche presente le diverse tipologie previste dalla terza prova dell’esame di stato. - Riconoscimento dei vari generi e delle caratteristiche principali che li accomunano e

diversificano. - Approfondimento di aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare

riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; - Analisi dei diversi generi letterari/artistici con riferimento ad una pluralità di generi quali il

racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale; comprensione e interpretazione di testi letterari, loro analisi e collocazione nel contesto storico e culturale con possibili collegamenti interdisciplinari.

- Individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Lezione frontale per l’introduzione a periodi storici e letterari, attività di esposizione individuale con domande guida. Visione di parti di film . Attività di potenziamento della produzione scritta seguendo gli esercizi proposti dal testo e composizioni di diversa tipologia, analisi e commenti di testi letterari, esercizi specifici per allenare gli studenti alla terza prova.

Strumenti di Lavoro Strumenti e materiali didattici: Testo in adozione, fotocopie, aula LIM , CD, DVD. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: Produzioni di tipologia B della durata di un’ora per allenare alla terza prova .dell’esame di stato. PROVE ORALI: Interrogazioni tradizionali orali con esposizione ed analisi dei testi studiati.

SINTESI DEI CRITERI E DEFINIZIONE DEI VOTI

PROVE SCRITTE:

quesiti a risposta singola tipologia B dell’estensione massima di 8 righe PROVE ORALI: 1) Interrogazioni tradizionali orali

2) Esercizi dal testo con analisi testuale in classe

Criteri di valutazione: Nelle verifiche orali:

1. la capacità di: � pronunciare correttamente e con giusta intonazione. � comprendere domande e formulare risposte � comprendere e utilizzare un lessico coerente alla situazione

2. la conoscenza dei contenuti e delle strutture 3. la correttezza formale.

Per le verifiche scritte e orali del triennio si valuteranno inoltre: 1. la conoscenza dei brani proposti

2. la capacità di comprendere, analizzare e commentare brani letterari e non 3. la capacità di fare collegamenti tra l’opera dell’autore e la stagione storico- letteraria ed

eventuali collegamenti con le altre discipline 4. la correttezza formale 5. la pertinenza 6. la capacità di sintesi.

Criteri in sintesi: Conoscenza dei contenuti e pertinenza.

(Conoscenza dei contenuti, letterari o di civiltà, svolti in classe) Correttezza formale e proprietà di linguaggio.

(Correttezza della pronuncia e dell’intonazione, rispetto delle regole grammaticali e

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

sintattiche, rispetto delle regole ortografiche Capacità di sintesi e rielaborazione personale. (Completezza e organizzazione dei contenuti delle risposte, originalità e apporti

personali ai contenuti)

GRIGLIA RIASSUNTIVA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE (Corrispondenza voti e criteri)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenze: contenuti

linguistici di grammatica,

sintassi, lessico; contenuti

culturali

Comprensione di messaggi

orali e di testi scritti da

fonti diverse

Produzione di messaggi

espositivi; di dialoghi

nell’interazione orale e nella comunicazione; di testi scritti

adeguati al contesto

Voto

1\2

assenza delle conoscenze di base

totale disorientamento Incapacità di esprimere un’idea

Voto

3\4

Conoscenza frammentaria e confuse

Grandi difficoltà a comprendere testi

Grandi difficoltà di esposizione

Voto 5

Conoscenza lacunosa, non adeguata e ripetitiva

Comprensione lacunosa dei messaggi

Difficoltà nell’espressione a livello lessicale, grammaticale e di pronuncia

Voto 6 Conoscenze essenziali senza apporti personali.

Comprensione globale dell’informazione .

Espressione comprensibile anche se non sempre corretta.

Voto 7

Conoscenze esaurienti con tentativi di interpretazione personale.

Comprensione globale abbastanza dettagliata del messaggio.

Comunicazione corretta e fluida nonostante qualche errore.

Voto 8

Conoscenze esaurienti con capacità di approfondimento personale.

Comprensione dettagliata delle tematiche proposte.

Espressione corretta e fluida con un lessico adeguato.

Voto 9

Ottima conoscenza con apporto di idee personali originali.

Comprensione precisa e dettagliata del registro e del lessico del messaggio.

Espressione corretta e coesa con buona pronuncia ed intonazione.

Voto

10

Conoscenza che denota approfondimento personale.

Comprensione precisa e dettagliata del messaggio anche nelle sue sfumature lessicali e di registro.

Espressione corretta e coesa con pronuncia e intonazione rapportabile a quelle di un parlante nativo. Uso creativo della lingua.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA E ORALE.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

PERTINENZA, CORRETTEZZA ED ESAUSTIVITÀ DELLE CONOSCENZE

CORRETTEZZA DEL LINGUAGGIO: GRAMMATICALE; LESSICO; PRONUNCIA/SPELLING; SCORREVOLEZZA

CAPACITÀ ARGOMENTATIVE E DI SINTESI

1 - 4 Conoscenze scorrette e lacunose

Linguaggio molto scorretto e confuso. Lessico molto povero. Molti errori di pronuncia e spelling

Risposta prolissa, incompleta, non sintetica. Forma che non permette la comprensione

5 Conoscenze frammentarie

Linguaggio con errori che pregiudicano la comunicazione; lessico limitato. Pronuncia poco chiara; spelling/ pronuncia con errori

Risposta non del tutto completa. Forma talvolta non comprensibile

6 Conoscenze sostanzialmente corrette

Commette errori che non impediscono la comunicazione; lessico essenziale; pronuncia/spelling con imperfezioni

Risposta abbastanza sintetica ma non del tutto completa. Forma semplice abbastanza scorrevole

7 Conoscenze precise

Usa le strutture in modo chiaro, anche se con qualche errore, lessico semplice ma adeguato. Pronuncia /spelling sostanzialmente corretti, anche se con imperfezioni

Risposta abbastanza sintetica. Forma discretamente coesa. con qualche costruzione complessa

8 Conoscenze precise e puntuali

Usa le strutture in modo chiaro con pochi errori; lessico adeguato; pronuncia/spelling chiari e corretti anche se con qualche imperfezione

Risposta completa e sintetica. Forma coesa e organizzata in periodi

9 Conoscenze complete, ed omogenee

Usa le strutture in modo chiaro e corretto anche se con lievi imperfezioni; lessico articolato e adeguato; pronuncia/spelling chiari ed efficaci anche se con qualche imperfezione

Risposta esaustiva. Periodi complessi e organizzati in paragrafi

10

Conoscenze complete, puntuali ed omogenee

Usa le strutture in modo chiaro e corretto, sempre rigoroso; lessico ricco e sempre appropriato; pronuncia/spelling simili ad un parlante nativo

Risposta esaustiva con piena capacità di sintesi. Forma originale

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Descrizione analitica del programma Periodo di svolgimento

N° di ore

Deborah J.Ellis: Literature for life – light- Loescher ed. THE ROMANTIC AGE The Historical Context (cenni) 136- 137 The literary Context 138-139 William Blake 140-144

x The Echoing Green x The Garden of Love x London

The employment of children as sweeps 145 Child labour in cotton spinning mills 146 Blake’s vision of life 146 First Generation Romantic Poets William Wordsworth

x Composed upon Westminster bridge 149-150 x I wondered lonely as a cloud 151-152

Samuel Taylor Coleridge

x The Rime of the Ancient Mariner 153-156 Romanticism, Pre-romantic trends and influences 157-158 in Literature, Romantic Poetry, Romantic Themes The Preface to Lyrical Ballads 159 Biographia Literaria A joint project 160 The Rime of the Ancient Mariner: storyline 160 and symbol. First Generation Romantic Poets Second Generation Romantic Poets Percy Bysshe Shelly

x Ozymandias 165-166 Novelists of the Romantic Age Jane Austen

x Pride and Prejudice 183-187 Mary Shelly

x Frankenstein or the Modern Prometeus 188-189 The Gentry 190 Etiquette for Ladies 192 Literary Influences on Jane Austen (cenni) 192 We will each write a ghost story 193

Settembre Ottobre

Novembre

29

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

The 1800s The Historical Context (cenni) 206 – 207 The Literary Context 208 – 209 Charlotte Bronte 210-217

x Jane Eyre The Byronic Hero 225 Charles Dickens

x David Copperfield 228-231 x Hard Times 232-238

The compromise 239 Robert Louis Stevenson

x The Strange case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde fotocopie Texts for young scientists 69-73 Oscar Wilde

x The picture of Dorian Gray 251-255 Literary and Artistic influences on Wilde Pater’s Aestheticism 258 The Pre-Raphaelite Brotherhood 258 Responses to the publication of The Picture of Dorian Gray 259

Dicembre Gennaio Febbraio

27

The First Part of the Twentieth Century The Historical Context (cenni) 274 – 275 The Literary Context 276 – 277 Modern Fiction James Joyce Dubliners

x Evelyne 12-18 x The Dead 278-285 x Ulysses fotocopia

Dubliners: structure themes and issues 295 Modern Poetry The Love song of J. Alfred Prufrock 310-315 First World War Writers Rupert Brooke

x The Soldier 325-326 Siegfried Sassoon

x Suicide in the trenches 326-327 x Survivors 328-329

Siegfried Sassoon’s A soldier’s declaration 330 Life in the trenches 332-333

Marzo Aprile

Prima metà di Maggio

19

Nel corso dell’ultima parte dell’anno scolastico prevedo di affrontare i seguenti argomenti: Political Writers: George Orwell Nineteen Eighty-four Animal Farm

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

From 1946 to the Present Day The Historical Context (cenni)and The Literary Context Modern and Contemporary Drama Samuel Beckett Waiting for Godot Ulteriori dettagli riguardo l’ultima parte saranno inseriti nel programma svolto Selvazzano Dentro 15 maggio 2018 Il Docente

Solimbergo Emanuela

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D DOCENTE: PROF. ALESSIO ROCCI Materia: MATEMATICA Libri di testo in uso M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi. 2013. Matematica.blu 2.0 Vol.4. Ed. Zanichelli. M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi. 2017. Matematica.blu 2.0 Vol.5 (Seconda Edizione). Ed. Zanichelli. OBIETTIVI CONSEGUITI Il livello di partenza della classe era in media discreto e più omogeneo del precedente anno, anche se meno della metà ha dichiarato a inizio anno di aver fatto degli esercizi di ripasso prima della ripresa di settembre. Con il procedere dell’anno e grazie anche all’utilizzo di una piattaforma condivisa per le esercitazioni, anche gli studenti più deboli hanno migliorato il loro metodo di studio. In quanto a partecipazione e motivazione allo studio la classe è nettamente divisa in due parti: l’una estremamente impegnata e tesa a comprendere ed approfondire i concetti introdotti, l’altra estremamente altalenante. Nonostante queste differente in media è rimasta costante l’interazione con il docente durante la lezione e c’è sempre una certa sensibilità nella discussione delle applicazioni della disciplina stessa. Il gruppo classe è cresciuto rispetto ai due anni precedenti come capacità di discutere argomenti teorici, utilizzando un linguaggio specifico più accurato. Il rendimento risulta in media discreto, tenendo conto che una parte della classe è riuscita ad ottenere una buona padronanza degli strumenti matematici, ma permangono delle fragilità dovute ad uno studio discontinuo, soprattutto nei precedenti due anni del triennio. Conoscenze/Competenze/abilità Gli studenti conoscono tutti gli strumenti propri dell’analisi matematica e li sanno applicare a contesti applicativi. Con i dovuti distinguo sui livelli raggiunti gli alunni sanno: x calcolare domini di funzione e analizzarne i limiti significativi; x analizzarne la continuità di funzioni definite a tratti e tracciarne i grafici; x calcolare le derivate di funzioni già note, semplici prodotti, quozienti e composizione di funzioni; x enunciare ed utilizzare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale; x studiare e rappresentare funzioni e determinare per via grafica il numero di soluzioni di

un’equazione; x risolvere problemi di massimo e minimo assoluti;

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

x integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari; x utilizzare il calcolo integrale per risolvere problemi matematici e fisici; x risolvere semplici equazioni differenziali; x utilizzare il calcolo infinitesimale come strumento di modellizzazione di fenomeni fisici; x studiare distribuzioni discrete e continue di probabilità; x studiare dal punto di vista analitico gli elementi fondamentali dello spazio. METODI E STRUMENTI Metodologie adottate È stata utilizzata come strumento principale la lezione frontale e il confronto in aula attraverso la proposta di esercizi da discutere. Grazie all’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale e all’utilizzo condiviso della piattaforma Edmodo, è stato possibile interagire anche attraverso slide statiche che riproducessero gli argomenti fatti a lezione, video-lezioni di rinforzo, di ripasso e di approfondimento ed infine video-lezioni per lavorare in modalità “classe invertita” e riuscire a dedicare del tempo a lezione per la discussione di esercizi. La piattaforma scelta è Edmodo, perché offre la possibilità di osservazione da parte dei genitori come osservatori, nel caso lo richiedessero. Strumenti di Lavoro Libro di testo, LIM, videolezioni e piattaforma Edmodo. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione adottati e di seguito riportati, sia per la valutazione scritta che per quella orale, sono quelli condivisi nella programmazione del dipartimento di matematica e fisica. C 1 Teoria e strategie Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.

C 2 Calcolo e rappresentazione

Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Sfruttare le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

C 3 Linguaggio specifico ed ordine

Utilizzare correttamente il linguaggio specifico e presentare con buon ordine la propria risposta nel rispetto del formalismo appropriato.

Nella seguente griglia sono riportati i pesi utilizzati per i singoli criteri nella valutazione delle prove

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Peso Criteri

Punteggi Sufficie

nza* Voto finale in decimi

C1 50% ……………..

su ………..(A)

…………….. su

……………..

(A+B+C)

C2 30% ……………..

su ………..(B)

C3 20% ……………..

su ………..(C)

* livello di sufficienza deciso prima della somministrazione della prova, reso

esplicito agli allievi e relativo al tipo di prova somministrata. Il giudizio e il voto, sia per la valutazione scritta che per quella orale, sono stati attribuiti all’interno della banda in funzione del grado di carenza evidenziato, con riferimento ai precedenti parametri di valutazione e alla griglia di cui sopra. Secondo quanto stabilito dal dipartimento disciplinare si riportano i seguenti livelli. OTTIMO (9-10) L’alunno ha conoscenze approfondite e rigorose, capisce in profondità le consegne, opera collegamenti validi e personali, è coerente ed efficace nel rielaborare i contenuti. Si esprime con ricchezza di termini specifici, espone in modo corretto ed appropriato. BUONO (8) L’alunno ha conoscenze precise e sicure, rispetta le consegne, rielabora e collega i contenuti autonomamente disponendo di una sicura base metodologica. L’esposizione risulta fluida e la terminologia corretta. DISCRETO (7) L’alunno conosce i contenuti in modo articolato ed abbastanza ampio, aderisce alle consegne nei termini strettamente richiesti, sa giustificare le affermazioni. Espone in modo corretto od ordinato sul piano logico/grafico. SUFFICIENTE (6) L’alunno conosce, pur con qualche incertezza, i contenuti essenziali della disciplina, rielabora in modo sostanzialmente corretto, senza particolari approfondimenti, aderendo alle consegne nelle linee essenziali. Espone in modo globalmente corretto ed ordinato sul piano logico/grafico, la terminologia è appena appropriata. INSUFFICIENTE (5) L’alunno non conosce in modo sicuro e corretto i contenuti, aderisce solo parzialmente alle consegne, non utilizza un linguaggio specifico ed espone in modo incerto e/o con insufficiente ordine logico/grafico; incorre in contraddizioni e dimostra non avere acquisito adeguate capacità di assimilazione e rielaborazione

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4) L’alunno dimostra di conoscere in modo frammentario e superficiale i contenuti della disciplina o di possedere una base metodologica inadeguata; commette numerosi errori, espone in modo confuso e scorretto, manca di coerenza e di elaborazione. DEL TUTTO INSUFFICIENTE (1-2-3) L’alunno non conosce minimamente i contenuti fondamentali della disciplina ed evidenzia carenze molto gravi e diffuse. Espone in modo disordinato e incoerente senza nessuna capacità di rielaborazione e collegamento. PROVE SCRITTE: Per il periodo primo, trimestre, 2 prove scritte con quesiti applicativi e problemi articolati; per il secondo periodo, pentamestre, 3 prove scritte con quesiti applicativi e problemi articolati. Si è cercato di proporre sempre la struttura dell’esame di stato, ovvero presentando un problema, oppure dei quesiti, oppure una scelta tra più problemi o tra più quesiti. In particolare nel secondo periodo una delle prove scritte è stata una simulazione della seconda prova dell’esame di stato. PROVE ORALI: Per il periodo primo, trimestre, è stata effettuata una interrogazione orale, mentre per il secondo periodo, pentamestre, sono ste effettuate due prove orali di cui una interrogazione scritta con la modalità della terza prova, di carattere teorico e una interrogazione orale con domande applicative e dimostrazioni teoriche. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Durante l’anno scolastico 2017/18, nonostante l’aderenza al libro di testo, il programma è stato svolto “a spirale”, cercando di introdurre i concetti prima possibile, a volte anche utilizzando giustificazioni di tipo intuitivo, per poi riprenderli in più momenti in modo da rinforzarli ed eventualmente giustificarli in maniera formale. Nel seguito sono riportati gli argomenti svolti secondo l’ordine presentato nel libro di testo: dove non esplicitamente riportato i teoremi sono da intendersi non dimostrati. Dove è stato specificato ripasso si intende che il programma era stato affrontato durante la classe quarta, dove è stato specificato ripasso e approfondimento sono stati ripresi alcuni concetti e approfonditi o dimostrati alcuni teoremi. Dove non specificato si intende che il programma è stato svolto ex novo.

Descrizione analitica del programma

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Il calcolo combinatorio (vol.4) Elementi di combinatoria: raggruppamenti, disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici, con ripetizione e cicliche, il fattoriale, combinazioni semplici e con ripetizione. I coefficienti binomiali, il binomio di Newton.

Settembre, ottobre, novembre, maggio

9

Il calcolo delle probabilità (vol.4) Gli eventi, la definizione classica, la definizione assiomatica e la definizione frequentista. Caratteristiche della probabilità, l’approccio insiemistico, la somma logica di eventi. La probabilità

Maggio

3

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

condizionata, il prodotto logico di eventi e le prove ripetute (diagrammi ad albero e bernoulliana). Non è stato affrontato il teorema di Bayes. Funzioni e loro proprietà (ripasso) Definizione di funzione, calcolo di domini e grafici delle funzioni elementari, zeri e segno di una funzione, iniettività, suriettività e biiettività, funzioni inverse, crescenti, decrescenti, periodiche, pari e dispari.

Settembre, ottobre

6

Limiti di funzioni (ripasso e approfondimento) Topologia della retta reale(ripasso). Definizioni di limite di Cauchy (ripasso), teorema di esistenza e unicità del limite (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno e suo inverso (con dimostrazione), teorema del confronto (o dei due carabinieri, con dimostrazione).

Ottobre, novembre

9

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni (ripasso e approfondimento) Operazioni sui limiti (ripasso), le forme indeterminate e risoluzione della forma indeterminata con la regola del raccoglimento(ripasso), teoremi per i limiti di funzioni polinomiali e razionali fratte (con dimostrazione), risoluzione delle altre forme indeterminate. Limiti notevoli (con dimostrazione, ad eccezione dei limiti con esponenziali e logaritmi diversi dalle basi naturali). Infinitesimi e infiniti, confronto tra infiniti (principio di sostituzione di infiniti e infinitesimi NO). Continuità delle funzioni inverse, teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità, asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Continuità delle funzioni definite a tratti.

Novembre

10

Successioni e serie (ripasso e approfondimento) Definizione di successione come funzione, successioni convergenti e divergenti, applicazioni al calcolo dell’area del cerchio e del segmento parabolico. Progressioni aritmetiche e geometriche (ripasso), definizione di serie, le serie geometriche, le serie di Mc Laurin e Taylor (cenno). Non viene affrontato il principio di induzione.

Marzo e dopo il 15 maggio

4

Derivate Definizione di derivata, teorema sul legame tra continuità e derivabilità (con dimostrazione). Derivate delle funzioni elementari (con dimostrazione, ad eccezione dei limiti con esponenziali e logaritmi diversi dalle basi naturali). Le regole di derivazione (con dimostrazione): linearità dell’operatore di derivazione, regola del prodotto di Leibniz, la regola del reciproco, del rapporto e delle funzioni composte. La derivata delle funzioni inverse (senza dimostrazione). Derivate di ordine superiore. Equazione della retta tangente e normale ad una curva. Derivabilità delle funzioni definite a tratti. Classificazione dei punti di non derivabilità. Applicazioni alla fisica. Il differenziale e sue applicazioni.

Novembre, dicembre, gennaio marzo

9

Teoremi del calcolo differenziale Teoremi del calcolo differenziale (con dimostrazione): Rolle, Lagrange, Cauchy, De L’Hospital. Corollari al teorema di Lagrange: caratterizzazione delle funzioni costanti, funzioni con uguale derivata, crescenza e derivata prima (Criterio di derivabilità p. 1662 senza dimostrazione).

Gennaio

4

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Massimi, minimi e flessi Definizioni di massimi minimi e flessi. Il teorema di Fermat e i flessi orizzontali, i flessi a tangente obliqua. Caratterizzazione con la derivata prima e la derivata seconda. Problemi di ottimizzazione (o di massimo assoluto).

Dicembre, gennaio, febbraio, aprile

7

Studio delle funzioni Dominio, zeri, segno, studio della crescenza e della concavità, grafico a partire dall’espressione analitica, studio di un grafico e sue caratteristiche. Risoluzione approssimata di un’equazione.

Trasversale tutto l’anno

10

Integrali indefiniti Definizione di primitiva, di integrale indefinito e suo collegamento coi corollari al teorema di Lagrange. Proprietà di linearità. Integrali immediati, di funzioni composte, per sostituzione, per parti e integrazione di alcune funzioni razionali.

Gennaio, febbraio, marzo

14

Integrali definiti Somme inferiori e superiori, l’integrale di Riemann, proprietà dell’integrale e definizione della funzione integrale. Il teorema della media (con dimostrazione), il teorema fondamentale del calcolo (con dimostrazione), la formula di Newton-Leibniz (con dimostrazione). Applicazioni: calcolo di aree e volumi. Integrali impropri.

Aprile

9

Equazioni differenziali Definizione, verifica di una soluzione e definizione del problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine: formula risolutiva generale. La separazione delle variabili. Applicazioni alla fisica.

Gennaio, febbraio, aprile

5

Distribuzioni di probabilità Variabili casuali discrete e continue. Funzioni di probabilità discrete e continue: Bernoulliana, poissoniana e gaussiana.

Maggio e dopo il 15 maggio

4

Attività integrative Lo studente Mega Samuele ha seguito un corso di approfondimento di matematica tenuto in orario extracurricolare tenuto da un docente interno. Selvazzano Dentro 15 maggio 2018 Il Docente

___________________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE: PROF. ALESSIO ROCCI Materia: FISICA

Libri di testo in uso U. Amaldi. 2012 “L’Amaldi per i licei scientifici. Principi della termodinamica, onde e campo

elettrico”. Vol. 2. Ed. Scienze Zanichelli

U. Amaldi. 2012. “L’Amaldi per i licei scientifici. Campo magnetico. Induzione e onde

elettromagnetiche. Relatività e quanti”. Ed. Scienze Zanichelli

Testi aggiunti Einstein. 1905. “Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento.” (Trad. italiana reperibile in rete). E. Rutherford 1911. “The scattering of α and β particles by matter and the structure of the Atom”, Philosophical Magazine Series 6, 21: 125, 669 — 688 (liberamente scaricabile dal sito della casa

editrice Taylor&Francis). OBIETTIVI CONSEGUITI Il livello di partenza della classe era discreto. Rispetto al quarto anno i livelli di preparazione erano in media

più omogenei. Durante tutto l’anno la motivazione allo studio è stata buona e la partecipazione è alta. L’interazione con il docente durante la lezione si è mantenuta durante tutto l’anno in media buona e c’è sempre una certa sensibilità nella discussione delle applicazioni della disciplina stessa. Il gruppo classe è

cresciuto come capacità di sostenere argomenti teorici e resta viva la discussione anche su argomenti di

fisica extra-curricolare. I risultati della preparazione però sono molto differenti, perché una parte della

classe è riuscita negli anni a costruire un solido metodo di studio e ha quindi dimostrato di riuscire a

ottenere una buona padronanza dei concetti fisici affrontati. Per contro, una parte continua ad affrontare la

disciplina effettuando a fatica collegamenti tra le varie aree dei fenomeni fisici affrontati.

Conoscenze/Competenze/abilità

Coerentemente con la programmazione di dipartimento e tenendo conto dei differenti livelli

raggiunti dai singoli alunni, gli studenti sanno:

1. analizzare e collegare più fenomeni o problemi individuandone gli elementi significativi, e le relazioni;

2. raccogliere, ordinare e presentare i dati ricavati;

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

3. esaminare i dati ricavando informazioni significative dalla tabelle, dai grafici e da altra

documentazione;

4. porsi problemi sugli argomenti trattati, sapendo prospettare soluzioni e modelli.

5. usare la nozione di analogia;

6. riconoscere situazioni simili o tra loro diverse;

7. trovare invarianti nel modello che viene associato ad un sistema fisico;

8. trarre semplici deduzioni teoriche e saperle confrontare con i risultati sperimentali;

9. collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e

sociale.

11. spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza

della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

L’attività di laboratorio effettuata soprattutto nei due anni precedenti ha permesso agli studenti

di:

12. proporre esperimenti atti a fornire risposte ad un problema di natura fisica;

13. descrivere, anche per mezzo di schemi, le apparecchiature e le procedure utilizzate;

14. disporre di alcune abilità operative connesse con l’uso degli strumenti;

15. saper affrontare i problemi e le situazioni impreviste che nascono nei setting sperimentali.

METODI E STRUMENTI

Metodologie adottate Oltre all’usuale lezione frontale partecipata è stata svolta una seppur modesta attività di laboratorio, per rinforzare l’approccio sperimentale introdotto negli anni precedenti. L’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e della piattaforma Edmodo ha reso possibile l’interazione e l’uso di videolezioni per il ripasso, il rinforzo e l’approfondimento. Si è scelto di affrontare anche

l’articolo originale di Einstein del 1905 per lo studio della Relatività Speciale, in traduzione italiana, coadiuvato da una lettura collegiale e da spiegazioni aggiuntive, per permettere alla classe un

confronto con l’autore. Sono stati presentati inoltre alcuni stralci dell’articolo originale di Rutherford sull’analisi della struttura atomica.

Strumenti di Lavoro Libro di testo, LIM, piattaforma Edmodo, slide e videolezioni prodotte dal docente, Laboratorio,

LabQuest2, programmi di analisi dati (excel, LoggerPro). CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione adottati e di seguito riportati, sia per la valutazione scritta che per quella

orale, sono quelli condivisi nella programmazione del dipartimento di matematica e fisica.

C 1 Teoria e metodo

Utilizzare il metodo scientifico di ricerca: osservare; individuare dati finalizzati ad una

domanda; porre domande significative; analizzare un fenomeno da diversi punti di vista.

Modellizzazione.

C 2 Applicazione

Fare applicazioni per analogia, per induzione, per deduzione. Ordinare e classificare dati a

disposizione. Tradurre testi da forma discorsiva a forma grafica e viceversa. Formulazione e

risoluzione di problemi.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

C 3 Linguaggio specifico ed ordine

Descrivere e interpretare argomenti specifici in forma simbolica. Esporre usando corrette

forme e strutture, in modo coerente e logico. Saper descrivere e spiegare.

Nella seguente griglia sono riportati i pesi utilizzati per i singoli criteri nella valutazione delle prove

Peso Criteri

Punteggi Sufficie

nza* Voto finale in decimi

C1 40%

…………….. su

………..(A) …………

….. su

……………..

(A+B+C)

C2 40%

…………….. su

………..(B)

C3 20%

…………….. su

………..(C)

* livello di sufficienza deciso prima della somministrazione della prova, reso

esplicito agli allievi e relativo al tipo di prova somministrata.

Il giudizio e il voto, sia per la valutazione scritta che per quella orale, sono stati attribuiti all’interno della banda in funzione del grado di carenza evidenziato, con riferimento ai precedenti parametri

di valutazione e alla griglia di cui sopra. Secondo quanto stabilito dal dipartimento disciplinare si

riportano i seguenti livelli.

OTTIMO (9-10)

L’alunno ha conoscenze approfondite e rigorose, capisce in profondità le consegne, opera

collegamenti validi e personali, è coerente ed efficace nel rielaborare i contenuti. Si esprime con

ricchezza di termini specifici, espone in modo corretto ed appropriato.

BUONO (8)

L’alunno ha conoscenze precise e sicure, rispetta le consegne, rielabora e collega i contenuti

autonomamente disponendo di una sicura base metodologica. L’esposizione risulta fluida e la terminologia corretta.

DISCRETO (7) L’alunno conosce i contenuti in modo articolato ed abbastanza ampio, aderisce alle

consegne nei termini strettamente richiesti, sa giustificare le affermazioni. Espone in modo

corretto od ordinato sul piano logico/grafico.

SUFFICIENTE (6)

L’alunno conosce, pur con qualche incertezza, i contenuti essenziali della disciplina, rielabora in

modo sostanzialmente corretto, senza particolari approfondimenti, aderendo alle consegne nelle

linee essenziali. Espone in modo globalmente corretto ed ordinato sul piano logico/grafico, la

terminologia è appena appropriata.

INSUFFICIENTE (5)

L’alunno non conosce in modo sicuro e corretto i contenuti, aderisce solo parzialmente alle

consegne, non utilizza un linguaggio specifico ed espone in modo incerto e/o con insufficiente

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

ordine logico/grafico; incorre in contraddizioni e dimostra non avere acquisito adeguate capacità di

assimilazione e rielaborazione

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4)

L’alunno dimostra di conoscere in modo frammentario e superficiale i contenuti della disciplina o di possedere una base metodologica inadeguata; commette numerosi errori, espone in modo confuso e

scorretto, manca di coerenza e di elaborazione.

DEL TUTTO INSUFFICIENTE (1-2-3)

L’alunno non conosce minimamente i contenuti fondamentali della disciplina ed evidenzia carenze molto gravi e diffuse. Espone in modo disordinato e incoerente senza nessuna capacità di

rielaborazione e collegamento. PROVE SCRITTE: Nel primo periodo, trimestre, sono state effettuate 2 prove scritte con quesiti applicativi e

problemi articolati e sono state valutate anche le relazioni sulle attività di laboratorio, assegnate

per casa.

Nel secondo periodo, pentamestre, sono state effettuate 2 prove scritte con quesiti applicativi e

problemi articolati, e una prova scritta con struttura di terza prova, che comprendeva domande

aperte di carattere teorico e applicativo. PROVE ORALI: Nel primo periodo, trimestre, sono state effettuate due valutazioni valide per l’orale di cui una interrogazione orale con domande applicative e teoriche e l’altra un test somministrato tramite la piattaforma Edmodo, che utilizzava domande a risposta multipla e vero/falso, contenente

domande applicative e teoriche.

Nel secondo periodo, pentamestre, sono state effettuate due valutazioni valide per l’orale. Come prima prova è stata valutata la simulazione di terza prova, che conteneva domande aperte

di carattere teorico e applicativo. La seconda prova è stata un’interrogazione orale. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Durante l’anno scolastico 2017/18, nonostante l’aderenza al libro di testo, il programma è stato

svolto “a spirale”, quindi alcuni concetto sono stati ripresi in più momenti. Nel seguito sono riportati gli argomenti svolti secondo l’ordine presentato nel libro di testo: dove non esplicitamente riportato le dimostrazioni delle formule sono da intendersi non dimostrate. Dove è

stato specificato ripasso si intende che il programma era stato affrontato durante la classe quarta.

Dove non specificato si intende che il programma è stato svolto ex novo. In due particolari

occasioni si è tentato di avvicinare gli studenti ai lavori originali, leggendo alcuni pezzi scelti. Nel

primo caso si è utilizzata una traduzione italiana reperibile liberamente in rete dell’articolo di Einstein del 1905 sulla Relatività Speciale, nel secondo caso si è utilizzato il testo originale in

inglese del lavoro di teorico di Rutherford del 1911 dove l’autore descrive il proprio modello teorico.

Descrizione analitica del programma

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Le onde luminose (ripasso) Vol.2

Spettri di assorbimento e di emissione, costruzione di uno

Dicembre

1

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

spettroscopio con materiale povero, Fraunhofer e lo spettro del

sole. Il potenziale elettrico (ripasso) Vol.2

Campo elettrico, potenziale elettrostatico e loro relazione, il

concetto di flusso e di circuitazione. L’energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi e l’energia di una carica in un potenziale dato.

Settembre

2

Fenomeni di elettrostatica Vol.2 Conduttori in condizioni statiche, il campo E all’interno, il teorema di Coulomb (con dimostrazione). La capacità di un conduttore

(par. 5 sfere in equilibrio elettrostatico solo accennato). Il

condensatore: capacità, campo all’interno (con dimostrazione), caso particolare del condensatore piano e schermi capacitivi

(elettrometro e par. 7 NO). Condensatori in serie e parallelo (con

dimostrazione per due elementi). Energia immagazzinata in un

condensatore e densità di energia associata al campo elettrico.

Settembre,

ottobre,

febbraio

8

La corrente elettrica continua Vol.2 L’intensità di corrente elettrica, generatori ideali di corrente

continua, conduttori ohmici e non ohmici, prima legge di Ohm,

resistori in serie e parallelo (con dimostrazione per due elementi).

Risoluzione di semplici circuiti, l’amperometro e il voltmetro. Le leggi di Kirchhoff (non sono state usate per risolvere i circuiti ma solamente verificate all’interno di semplici esercizi). Effetto

Joule (con dimostrazione). La forza elettromotrice (fem), il campo

elettrico interno al filo e i generatori reali di tensione (cenno: p. 788 e p.789 NO).

Ottobre

3

La corrente elettrica nei metalli Vol.2 Modello microscopico per i conduttori e relazione tra intensità di

corrente e velocità dei portatori di carica (cenni). La resistività e la

seconda legge di Ohm. I potenziometri. La dipendenza della

resistività dalla temperatura: i superconduttori, i superconduttori

ad alta temperatura. Par. 5 NO. Carica e scarica di un

condensatore (circuito RC). Lavoro e potenziale di estrazione,

l’elettronvolt, l’energia di prima ionizzazione, la misura della

massa in elettronvolt. L’effetto termoionico, l’effetto fotoelettrico, l’effetto Volta e la Pila, effetto Seebeck, la termocoppia e sue applicazioni.

Ottobre,

novembre

4

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Vol.2 Par. 1-2-3-4 NO. La corrente nei gas: scariche elettriche e fulmini (lampade a fluorescenza NO). Il tubo a raggi catodici e la

deflessione elettrica: leggi del moto ed equazione della traiettoria

parabolica.

Novembre

1

Fenomeni magnetici fondamentali I magneti naturali, il magnetismo terrestre e breve storia della

bussola, definizione di poli nord e sud, il campo magnetico.

Coulomb e la forza tra magneti. L’esperienza di Oersted e di Faraday. Legge di Ampère, forza di Laplace, legge di Biot-Savart e

sua dimostrazione. Campo magnetico di un solenoide ideale. Il

Novembre,

dicembre

5

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

motore elettrico e il momento magnetico. Par. 9 NO.

Il campo magnetico La forza di Lorentz (P. 912 relazione tra Lorentz e Laplace senza dimostrazione). Selettore di velocità, effetto Hall e tensione di

Hall. Moti di cariche in campi uniformi (circolare e ad elica), Lo

spettrometro di massa. Teorema di Gauss per il campo magnetico

(con dimostrazione). La circuitazione, il teorema di Ampère (con

dimostrazione) e sua applicazione al campo magnetico del toro

(p. 926-927 campo B dentro un filo no). La scoperta

dell’elettrone (J. J. Thomson). Ferromagnetismo, paramagnetismo e diamagnetismo. La magnetizzazione e alcune applicazioni.

Dicembre

4

L’induzione elettromagnetica La legge di Faraday-Neumann (legge del flusso), dimostrazione

dell’equivalenza con la legge di Laplace per conduttori in movimento, legge di Lenz e correnti parassite. Autoinduzione e

mutua induzione. Induttanza del solenoide, energia

immagazzinata in un solenoide, densità di energia associata al

campo magnetico e l’alternatore. Circuito induttivo e circuito capacitivo. (Par. 8 RLC no) Il circuito LC e confronto con moto

armonico (p. 979 bilancio energetico NO). Il trasformatore.

L’acceleratore lineare LINAC e il ciclotrone.

Gennaio,

febbraio

9

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le

equazioni di Mawxwell. Propagazione delle onde

elettromagnetiche: trasversalità dell’onda, confronto della velocità con la velocità della luce. Par. 5-6-7-8 no. Produzione di

onde elettromagnetiche (antenna), ricezione delle stesse (circuito

LC e risonanza), legame tra i campi E e B dell’onda, densità di energia dell’onda, energia e irradiamento (intensità dell’onda). La

polarizzazione della luce: il cristallo di calcite, le lenti polaroid,

importanza del fenomeno e legge di Malus. Descrizione dello

spettro elettromagnetico.

Gennaio, febbraio,

marzo

7

La relatività dello spazio e del tempo Il vento d’etere: cenno al fenomeno dell’aberrazione della luce. L’esperimento di Michelson-Morley: trattazione qualitativa

dell’esperimento senza l’utilizzo delle formule. Lettura di alcuni stralci del lavoro di Einstein del 1905 in traduzione italiana. Gli

assiomi della relatività speciale. La relatività della simultaneità. La

dilatazione degli intervalli temporali con l’utilizzo dell’orologio a luce. Il fattore gamma. Discussione del “paradosso dei gemelli”. La contrazione delle lunghezze. Conferme sperimentali della

relatività speciale e verificabilità dei due fenomeni (raggi cosmici:

muoni, pioni, l’esperimento di Hafele-Keating e rotazione degli

oggetti). Invarianza delle lunghezze trasversali al moto. Le

trasformazioni di Lorentz e loro utilizzo per la dilatazione degli

intervalli temporali e per la contrazione delle lunghezze.

Marzo, aprile

4

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

La Relatività Speciale Il quadri-intervallo e sua invarianza per trasformazioni di Lorentz.

Lo spazio-tempo di Minkowski (cenno). La somma relativistica

delle velocità. La quantità di moto delle onde elettromagnetiche e

l’equivalenza massa-energia. L’energia cinetica e l’energia totale. La quantità di moto relativistica e la seconda legge di Newton.

L’effetto Doppler relativistico. P. 1111 no: si è scelto di non introdurre il concetto obsoleto di massa relativistica. P. 1115 no: per la dimostrazione si è seguito Einstein (1905).

Aprile

3

La Relatività Generale Il principio di equivalenza. La dilatazione degli intervalli temporali

in relatività generale (discussione della formula e implicazioni per

il GPS). La deflessione dei raggi di luce e il redshift gravitazionale.

Maggio

2

La crisi della fisica classica Kirchhoff-Bunsen e la nascita dell’astrofisica. Il problema dell’irraggiamento di corpi caldi. Il corpo nero. Leggi di Wien.

Funzioni di Wien e di Rayleigh-Jeans per il corpo nero e la

catastrofe ultravioletta. La soluzione di Planck per il corpo nero.

Effetto fotoelettrico e quanti di luce. Effetto Compton. Modelli

atomici: modello atomico planetario elettromagnetico classico,

modello di Thomson, esperimento e modello di Rutherford

(Lettura di alcuni stralci del lavoro originale in inglese). La

formula di Balmer e il modello di Bohr.

Novembre,

maggio e dopo il

15 maggio

6

La fisica quantistica (cenni)

L’approccio di de Broglie, il principio di indeterminazione posizione-impulso, la funzione d’onda e la probabilità, lo spin. (solo pa. 1-2) Si è deciso di non accennare al principio di indeterminazione tempo-energia.

Dopo il 15 maggio

1

La fisica nucleare La radioattività (solo par. 3 e 6)

Maggio 1

Conferenze e attività di approfondimento Le classi quinte dell’Istituto hanno partecipato ad una visita ai Laboratori “Elettra” di Basovizza

dove sono presenti un sincrotrone, un LINAC e dei laboratori che utilizzano la luce di sincrotrone.

Gli alunni Sorge, Mantovan Elisa e Riccardo, Zandonà, Mega, Mazzucato, Buttiglione e Lazzaretto

hanno partecipato al progetto di fisica moderna dal titolo W2D2, World Wide Data Day, in cui

abbiamo analizzato le tracce delle particelle che collidono in LHC per cercare eventi di due muoni.

Abbiamo partecipato anche ad una videoconferenza in inglese, in contemporanea con una scuola

americana, per discutere l’analisi dei dati sperimentali. Il sito è il seguente: https://quarknet.org/content/lhc-world-wide-data-day-2017

Due alunni, Buttiglione e Mega, hanno partecipato alle olimpiadi della fisica; gli alunni Mazzucato,

Sorge e Benetton hanno partecipato al progetto dell’INFN International Cosmic Day e gli alunni

Lazzaretto, Mantovan (Elisa e Riccardo) hanno partecipato alle giornate di Masterclass di fisica,

nell’ambito del progetto Hands on Particle Physics, organizzate dall’INFN.

Selvazzano Dentro 15 maggio 2018 Il Docente

___________________________

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE QUINTA SEZIONE D

DOCENTE: PROF. Annalisa Piazzesi Materia: Scienze

1. Libri di testo in uso 2. Le basi chimiche della vita Bruno Colonna Linx Pearson ed. 3. Le Scienze della Terra vol. C, D, Alfonso Bosellini Zanichelli ed.

4. OBIETTIVI CONSEGUITI

SITUAZIONE INIZIALE Interesse e partecipazione: la classe in generale si dimostra interessata alla materia, anche se non vi è molta partecipazione anche da parte degli studenti più dotati ed attenti. La maggior parte degli studenti lavora con continuità e impegno soddisfacente. Gli studenti svolgono le attività di laboratorio con interesse e impegno, dimostrando apprezzabili capacità di organizzazione del lavoro, di raccolta ed elaborazione dei dati sperimentali. Il comportamento è corretto anche se si sono verificati episodi di violazione del regolamento d’Istituto. Per quanto riguarda i livelli di partenza in termini di conoscenze, abilità e competenze la classe può esser distinta in tre fasce: la prima di circa un terzo con una preparazione buona o ottima, capace di utilizzare un lessico specifico e che possiede buone capacità di analisi, sintesi e di applicazione dei contenuti teorici, un altro terzo presenta una preparazione più che sufficiente e un ultimo terzo che presenta ancora lacune, difficoltà applicative e carenze lessicali.

4.1 Conoscenze

Esse come stabilito nella programmazione di dipartimento a inizio anno riguardano:

� La chimica del carbonio � Polimeri � Le biomolecole: struttura e funzione � L’attività enzimatica e le proteine � Il metabolismo autotrofo ed eterotrofo

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

� Il metabolismo terminale � Omeostasi e controllo della glicemia � Biotecnologie e loro applicazione � OGM, clonazione e clonaggio molecolare � La dinamica terrestre: dalla deriva dei continenti alla tettonica a placche � L’ orogenesi � Il tempo geologico e la storia della Terra � Atmosfera e meteorologia � Il clima e i cambiamenti climatici

2.2. Competenze/abilità

x OBIETTIVI COGNITIVI FISSATI

1. Ottenere un bagaglio di conoscenze specifiche, espresse con un linguaggio appropriato e chiaro;

2. Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni; 3. Conoscere i modelli teorici elaborati nel tempo, per spiegare i meccanismi che stanno alla

base dell’evoluzione dei fenomeni naturali; 4. Applicare in contesti reali le conoscenze e le abilità acquisite per porsi con atteggiamento

scientifico di fronte alla realtà e alle questioni di bioetica; 5. Essere capace di verificare sperimentalmente ipotesi utilizzando metodi e strumenti

scientifici; 6. Selezionare e analizzare le informazioni rilevanti da internet, e presentare le informazioni

in modo appropriato, utilizzando anche PowerPoint, tabelle, grafici e diagrammi;

7. Essere in grado di analizzare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta;

8. Utilizzare le conoscenze riguardanti il Sistema Terra per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali ed energetici;

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi raggiunti alla data del 15 maggio sono discreti per più di metà classe, buoni e anche ottimi per un terzo, solo un piccolo gruppo evidenzia ancora lacune e fragilità. Gli studenti della fascia più alta sono in grado di rielaborare in modo autonomo le conoscenze, applicare i contenuti ed esporli in maniera chiara utilizzando un lessico specifico; la maggioranza degli studenti (più di metà classe) ha raggiunto una preparazione sufficiente o più che sufficiente con uno studio diligente e continuativo, le capacità di collegamento e di rielaborazione personale sono apprezzabili, tre studenti presentano ancora lacune nella preparazione, difficoltà nell’applicazione dei contenuti teorici e carenze lessicali. Dei sei studenti che avevano l’insufficienza al termine del primo periodo solo uno l’ha recuperata. Tutta la classe ha lavorato con interesse e impegno in laboratorio ottenendo risultati apprezzabili sia nella parte operativa sia nella stesura di relazioni o report inerenti alle attività svolte.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

3. METODI E STRUMENTI A) METODOLOGIE ADOTTATE Le modalità di lavoro utilizzate sono state: lezione frontale, attività di laboratorio condotte in piccoli gruppi cui è seguita una relazione scritta, approfondimenti attraverso ricerche su siti scientifici, lettura di articoli scientifici on-line, utilizzo di video, discussione in classe, problem solving, presentazione di lavori di gruppo con PPT. Il programma è stato svolto suddividendolo in moduli, ognuno con obiettivi di apprendimento specifici, in modo da rendere più agevole la programmazione e la verifica dei risultati raggiunti dagli studenti. B) STRUMENTI DI LAVORO Oltre ai testi in uso si sono utilizzati materiali forniti dal docente condivisi sulla piattaforma Moodle provenienti da altri testi, riviste scientifiche, siti internet, inoltre: video, laboratorio di chimica e biologia. Attività integrative svolte:

- La classe ha partecipato alle attività della settimana scientifica organizzata nel marzo 2018 e una visita guidata al Sincrotrone di Basovizza (Ts).

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove utilizzate per la valutazione sono: prove scritte, orali, relazioni di laboratorio. 4.1 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Si sono fatte prove scritte valide per l’orale: Primo periodo:

- Una di chimica e una di scienze della Terra,

Secondo periodo: - Una verifica di chimica organica e una mista: scienze della Terra, chimica. - Due simulazioni di terza prova con quesiti a risposta singola (tipologia B): due domande di

chimica e una di scienze della Terra. Ad ogni domanda, problema, esercizio della prova semistrutturata è attribuito un punteggio, la sufficienza si ottiene con il 60 % del punteggio totale. Per la valutazione delle verifiche contenenti quesiti a risposta singola si utilizzano gli stessi criteri adottati per la terza prova:

1. Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti 2. Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata 3. Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

4.2 PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Si sono utilizzate le interrogazioni lunghe, che permettono di verificare non solo il conseguimento delle conoscenze riguardanti le varie parti di programma, ma anche la proprietà di linguaggio, la capacità di argomentare, di collegare gli argomenti e di rielaborazione personale. In entrambi i periodi si sono fatte due prove orali. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione finale di ciascun alunno è fatta sulla base dei seguenti criteri: la situazione iniziale, l’impegno e la partecipazione, la continuità nello studio, il comportamento, le conoscenze, le competenze e le capacità raggiunte, intese come possesso dei contenuti della disciplina, la chiarezza espositiva e il lessico, l’applicazione dei contenuti anche in laboratorio, la capacità di sintesi e di analisi, e di organizzare, elaborare e valutare i contenuti. Griglia di valutazione DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA

A) CONOSCENZA

x Pertinenza della risposta

x Conoscenza contenuti

B) COMPETENZA

x Chiarezza e correttezza espressiva

x Proprietà lessicale ed argomentativa

C) CAPACITA’

x Di sintesi, collegamento ed integrazione delle conoscenze

x Rielaborazione personale

NULLO 1

Nessuna Nessuna Nessuna

NEGATIVO 2-3

Nessuna conoscenza delle più elementari nozioni

Commette gravi errori di comprensione e non coglie il senso globale

Non è in grado di effettuare l’analisi e la sintesi delle conoscenze e di affrontare una situazione comunicativa

SCARSO 4

Conoscenza parziale e/o gravemente lacunosa in un quadro confuso e disorganico

Commette numerosi errori di comprensione e nell’applicazione di argomenti fondamentali

Effettua analisi e sintesi imprecise e parziali Non effettua valutazioni autonome

INSUFFICIENTE 5

Conosce in modo frammentario e lacunoso

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori, avendo difficoltà a cogliere il senso specifico

Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite

SUFFICIENTE 6

Conosce in modo essenzialmente corretto gli argomenti fondamentali

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori, cogliendo il senso globale

Utilizza in modo elementare ma corretto le conoscenze e le competenze

DISCRETO 7

Conosce in modo completo gli argomenti fondamentali

Coglie il senso globale e gli aspetti particolari dei fenomeni, svolgendo compiti complessi con qualche imprecisione

Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto e preciso

BUONO 8

Conosce in modo chiaro e dettagliato gli argomenti fondamentali, dimostrando scioltezza e sicurezza

Coglie perfettamente il senso complessivo e, autonomamente, gli aspetti particolari, svolgendo compiti senza errori

Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo e le sa rielaborare

OTTIMO 9-10

Conosce e approfondisce in modo personale e autonomo tutti gli argomenti

Comprende in maniera completa e approfondita e si appropria delle conoscenze in modo personale e critico

Utilizza le conoscenze in modo autonomo e completo, rielaborandole in altri contesti

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2017/18 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi

Descrizione analitica del programma

Periodo di svolgimento

N° di ore

Scienze della Terra: modello interno, isostasia, calore interno e flusso di calore

settembre 2

Scienze della Terra: il campo magnetico terrestre, anomalie magnetiche e paleomagnetismo

ottobre 2

Scienze della Terra: dalla deriva dei continenti alla teoria della tettonica a placche, l’orogenesi

ottobre 4

Scienze della Terra: Teoria di Hess, i fondali oceanici, anomalie magnetiche faglie trasformi, punti caldi,

novembre 3

Scienze della Terra: margini continentali, attivi, passivi e trasformi, ofioliti e mélanges,

novembre 4

Scienze della Terra: l’atmosfera, caratteristiche chimiche e fisiche, suddivisione,

dicembre 3

Scienze della Terra: pressione atmosferica, isobare, aree cicloniche ed anticicloniche, venti e brezze

dicembre 2

Scienze della Terra: venti planetari e circolazione nell’alta troposfera, correnti a getto, umidità dell’aria, nubi e precipitazioni, regime pluviometrico,

dicembre 3

Scienze della Terra: cicloni tropicali ed extra-tropicali, previsioni metereologiche, elementi e fattori del clima

gennaio 2

Scienze della Terra: inquinamento atmosferico, piogge acide, inquinamento radioattivo, buco nell’ozono

gennaio 2

Chimica: la chimica del carbonio, idrocarburi e gruppi funzionali (ripasso), gli isomeri, isomeri ottici

settembre 2

Chimica: aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e ammine Laboratorio: Saggio di Tollens

ottobre

4

Chimica: Gli esteri, reazioni di esterificazione, composti fosforilati Laboratorio: Reazioni di esterificazione, Saggio di Bayer

ottobre 4

Chimica: acidi grassi, saturi ed insaturi, trigliceridi, reazione di saponificazione Laboratorio: Preparazione di un sapone naturale

ottobre 4

Chimica: FANS, nitroglicerina, aspirina Laboratorio: sintesi dell’acido acetil-salicilico

ottobre 4

Chimica: ammine, ammidi, gli aminoacidi Laboratorio: l’azione del limonene sui polimeri, il pH del sapone

novembre 4

Chimica: laboratorio: purificazione dell’aspirina e verifica della purezza. novembre 4

Chimica: polimeri di addizione e condensazione Laboratorio: plastificazione dell’amido

novembre 4

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Chimica: polimeri sintetici e naturali, la plastica Laboratorio: poliacrilato di sodio, capacità assorbente dei pannolini

dicembre 4

Chimica: farmaci: gli antibiotici, sulfamidici, oppioidi Laboratorio: misura della percentuale di ossigeno nell’aria

dicembre 4

Chimica: Biomolecole: i glucidi, proprietà e formule Laboratorio: saggio di Fehling

dicembre

4

Chimica: oligosaccaridi, polisaccaridi Laboratorio: ricerca del lattosio nel latte

gennaio 4

Chimica: i lipidi classificazione e caratteristiche, i trigliceridi, i tensioattivi Laboratorio: estrazione e quantificazione della caseina dal latte

gennaio 4

Chimica: aminoacidi, proteine, strutture proteiche, proteine coniugate

gennaio 4

Chimica: emoglobina, mioglobina, enzimi, attività e regolazione enzimatica

febbraio 3

Chimica: cofattori e coenzimi, le vitamine Laboratorio: grado di ossidazione dell’olio di oliva

febbraio 4

Chimica: nucleotidi ed acidi nucleici, il ruolo dei coenzimi e dell’ATP febbraio 4

Chimica: metabolismo energetico, glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, chemiosmosi

marzo 4

Chimica: fermentazioni alcoolica e lattica, altre fermentazioni Laboratorio: cromatografia su carta degli aminoacidi

marzo 4

Chimica: metabolismo autotrofo, luce e pigmenti, spettri di assorbimento, fase oscura e luminosa della fotosintesi Laboratorio: cromatografia su TLC di soluzioni di aminoacidi

marzo 4

Chimica: glucogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi Laboratorio: uso dello spettrofotometro, legge di Lambert-Beer

aprile 6

Chimica: metabolismo dei lipidi, sintesi e metabolismo del colesterolo Laboratorio: estrazione di pigmenti foliari, analisi spettrofotometrica

aprile 8

Chimica: metabolismo dei trigliceridi, beta-ossidazione, metabolismo dei composti azotati Laboratorio: uso dello spettrofotometro, costruzione di una retta di taratura

aprile 6

Chimica: biotecnologie: ripasso di virus e batteri Laboratorio: analisi spettrofotometrica dell’olio di oliva

maggio 4

Chimica: gli organismi OGM, l’ingegneria genetica e gli enzimi di restrizione

maggio 2

Chimica: l’analisi del DNA mediante elettroforesi, le sonde nucleotidiche maggio 2

Chimica: la reazione a catena della polimerasi, il sequenziamento del DNA

maggio 2

Chimica: la clonazione del DNA, La clonazione degli organismi eucarioti. Le colture cellulari.

maggio 2

Biotecnologie: le mappe genetiche e il progetto genoma umano (argomento previsto)

maggio 2

Biotecnologie: le applicazioni delle biotecnologie, bioinformatica (argomento previsto)

maggio 2

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Ripasso Maggio -giugno 8

Totale ore 148

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2018 Il Docente Annalisa Piazzesi

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE 5D

DOCENTE: PROF. ETTORE LUMETTI Materia: Informatica 1. Libri di testo in uso

x Corso di informatica Linguaggio C e C++ Volume 3 Nuova Edizione Openschool Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy, Hoepli

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

SITUAZIONE INIZIALE La classe, composta inizialmente da 24 alunni, si è ridotta a 21, per trasferimento di 3 alunni ad altra scuola. La classe era già in possesso, dagli anni precedenti, delle principali conoscenze e competenze necessarie alla realizzazione di programmi in C++. La classe dimostra un discreto interesse alla materia e partecipa alle lezioni. SITUAZIONE FINALE La conoscenza e la capacità di utilizzare il linguaggio C++ è migliorata per la classe, che è in grado ora di risolvere anche problemi di analisi numerica. Un gruppo di alunni continua a mostrare una qualche difficoltà nell’affrontare la programmazione in C++. La classe è disomogenea anche per gli altri temi trattati durante l’anno, in particolare il tema della comunicazione in rete, affrontata sia con metodologie CLIL che utilizzando il libro di testo.

2.1 Conoscenze

x Conoscenza di semplici algoritmi di calcolo numerico; x Conoscenza dei principali costrutti del linguaggio C++; x Conoscenza delle tematiche relative alle reti di computer, ai protocolli di rete, alla

struttura di internet e dei servizi di rete; x Conoscenza del modello ISO/OSI; x Conoscenza del modello TCP/IP; x Conoscenza dei modelli client/service e peer to peer; x Struttura del DNS

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

2.2. Competenze/abilità

x realizzare semplici funzioni ricorsive; x realizzare semplici programmi di calcolo numerico, utilizzando il linguaggio di

programmazione C++; x descrivere e confrontare i modelli client/server e peer to peer; x descrivere la struttura del modello iso/osi e assegnare software e hardware ai livelli a cui

competono; x Spiegare la differenza tra commutazione di circuito e commutazione di pacchetto; x Spiegare il funzionamento del DNS

3. METODI E STRUMENTI

3.1 Metodologie adottate

x Lezione frontale x Attività di laboratorio x Metodiche CLIL (lavori di gruppo, autoapprendimento, traduzione di testi scritti in Lingua

Inglese, esposizione dei contenuti in Inglese, videolezioni 2e 3 Tanenbaum/Wetherall http://media.pearsoncmg.com/ph/streaming/esm/tanenbaum5e_videonotes/tanenbaum_videoNotes.html).

3.2 Strumenti di Lavoro x Testi in adozione. x Appunti del docente e documenti reperibili in Internet. x Laboratorio di Informatica, composto da 28 computer, S.O. Windows 10, software

utilizzato: IDE DevC++, Excel MS office 2010. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

x Prove utilizzate per la valutazione: prove scritte, interrogazioni. (Allegate griglie di valutazione)

4.1 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione

x Programmi da realizzare con il linguaggio C++, prove con quesiti di tipo B, su argomenti di teoria.

4.2 PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione

x Prove orali e test a scelta multipla. 5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma

svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di

svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

(CS) Calcolo numerico

x Calcolo di successioni e di serie, utilizzando il linguaggio C++, con calcoli iterativi (esempi di calcolo di sin x, di ex).

Settembre

40

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

x Stima di pi greco con il metodo di Leibniz; calcolo della radice

quadrata con il metodo dei babilonesi e con Newton. x Metodo dei rettangoli e Montecarlo, per la stima dell’area

sottostante a una curva; x Stima di pi greco con il metodo dei rettangoli e Montecarlo. x Metodi di Newton, delle corde e di bisezione per il calcolo degli

zeri di una funzione; x LCG di Lehmer e sua realizzazione in C++. x Metodo delle corde, successione (serie) di Fibonacci; esempi di

calcolo di funzioni inverse; x funzioni ricorsive (n!, potenza intera di x, successione (serie) di

Fibonacci, etc.); x il modello di Malthus discreto e continuo.

ottobre novembre dicembre gennaio febbraio

(RC) Reti di computer. CLIL

x Introduzione alle reti (testo fornito dal docente); Reti di computer; prima e seconda videolezione dal sito http://media.pearsoncmg.com/ph/streaming/esm/tanenbaum5e_videonotes/tanenbaum_videoNotes.html

Terza videolezione

marzo aprile

20 (12)

(RC) Reti di computer. x Gli elementi fondamentali di una rete x Il trasferimento dell’informazione

o Modalità di comunicazione; o Modalità di utilizzo del canale; o La tecnica di commutazione; o Commutazione di circuito e di pacchetto.

x L’architettura ISO/OSI x Il TCP/IP:

o Cenni storici; o I livelli del TCP/IP; o Struttura degli indirizzi IP; o Classi di indirizzi IP (fino a pag. 308); o Indirizzi IP privati e il loopback.

x Indirizzo IP e subnetting o Subnet mask.

x Indirizzi statici e dinamici o Configurazione di un pc in una LAN; o Assegnazione mediante DHCP.

x Il livello di applicazione x Host

maggio

(8)

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

x Architettura delle applicazioni di rete o Client – server; o Peer-to-peer.

x Il World Wide Web x L’architettura del Web x I cookies x HTTPS x Nome simbolico e indirizzo IP

Ripasso. giugno 2 Selvazzano Dentro lì, 15/05/2018 Il Docente prof. Ettore Lumetti

___________________________

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Griglia di valutazione compiti scritti Informatica

Obiettivi 1. Capacità di interpretare la richiesta specifica centrando i punti nodali dell’argomento

proposto (pertinenza) 2. Conoscenza dei contenuti 3. Uso corretto di:

a. Terminologia specifica b. Lingua a livello lessicale, morfologico e sintattico

1. Capacità espositiva sintetica/organica

Griglia Indicatori Descrittori Punti Pertinenza della risposta Inadeguata

Adeguata Completa

0,25 0,5 1

Conoscenza dei contenuti Nulla Scarsa Imprecisa Essenziale Esauriente Approfondita

0,25 1 2 3 4 5

Uso del linguaggio Scorretto Parzialmente corretto Con imprecisioni Corretto

0,25 1 1,5 2

Capacità espositiva Incomprensibile Comprensibile, ma disorganica Organica Organica e ordinata

0,25 1 1.5 2

Punteggio massimo 10 Livello di sufficienza

Indicatori + descrittori Punti Pertinenza adeguata 0,5 Conoscenza essenziale/basilare 3 Uso del linguaggio con imprecisioni 1,5 Capacità espositiva comprensibile 1 Totale 6

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Griglia di valutazione della prova orale Informatica

Obiettivi 4. Capacità di interpretare la richiesta specifica centrando i punti nodali dell’argomento

proposto (pertinenza) 5. Conoscenza dei contenuti 6. Uso corretto di:

c. Terminologia specifica d. Lingua a livello lessicale, morfologico e sintattico

2. Capacità espositiva sintetica/organica

Griglia Indicatori Descrittori Punti Pertinenza della risposta Inadeguata

Adeguata Completa

0,25 0,5 1

Conoscenza dei contenuti Nulla Scarsa Imprecisa Essenziale Esauriente Approfondita

0,25 1 2 3 4 5

Uso del linguaggio Scorretto Parzialmente corretto Con imprecisioni Corretto

0,25 1 1,5 2

Capacità espositiva Incomprensibile Comprensibile, ma disorganica Organica Organica e ordinata

0,25 1 1.5 2

Punteggio massimo 10 Livello di sufficienza

Indicatori + descrittori Punti Pertinenza adeguata 0,5 Conoscenza essenziale/basilare 3 Uso del linguaggio con imprecisioni 1,5 Capacità espositiva comprensibile 1 Totale 6

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Griglia di valutazione della prove strutturate a risposta multipla Informatica

Per ogni domanda saranno proposte tre risposte. Ogni domanda esatta comporterà l’assegnazione di un punto, ogni risposta errata o mancante non assegnerà alcun punto. Livello di sufficienza La percentuale di risposte esatte necessarie per ottenere la sufficienza è del 70%.

Griglia base dei punteggi in decimi

Risposte esatte Punti

0% 1 70% 6 100% 10

Griglia esemplificativa dei punteggi in decimi, su 14 domande

Risposte esatte Punti

0 1 1 1,5 2 2 3 2,5 4 3 5 3,6 6 4,1 7 4,6 8 5,1 9 5,6 10 6,2 11 7,1 12 8,1 13 9 14 10

In caso il docente ritenesse utile somministrare prove strutturate configurate diversamente – ad esempio con un diverso numero di risposte, o con domande a risposta aperta – questi fornirà adeguata griglia, prima della somministrazione della prova.

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Griglia di valutazione esercitazioni di laboratorio Informatica

Obiettivi 1. Capacità di interpretare la richiesta specifica centrando i punti nodali dell’argomento

proposto (pertinenza) 2. Conoscenza dei contenuti 3. Uso corretto del linguaggio a livello lessicale e sintattico 4. Capacità di organizzare i programmi in maniera ben strutturata e documentata con commenti

Griglia Indicatori Descrittori Punti Pertinenza della risposta Inadeguata

Adeguata Completa

0 0,5 1

Conoscenza dei contenuti Nulla Scarsa Imprecisa Essenziale Esauriente Approfondita

0 1 2 3 4 4,5

Uso del linguaggio Scorretto Parzialmente corretto Con imprecisioni Corretto

0 1 1,5 2,5

Capacità espositiva Incomprensibile Comprensibile, ma disorganica Organica

0 1 2

Punteggio massimo 10

Livello di sufficienza Indicatori + descrittori Punti Pertinenza adeguata 0,5 Conoscenza essenziale/basilare 3 Uso del linguaggio con imprecisioni 1,5 Capacità espositiva comprensibile 1 Totale 6

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D DOCENTE: PROF. ANACLETO DELLA VALLE Materia: Disegno e Storia dell’Arte

1. Libro di testo in uso Percorso di Storia dell’Arte 3. Dal Neoclassicismo ai Minimalisti. M. Bona Castellotti. Einaudi Scuola. Le opere d’arte indicate nel programma sono reperibili nell’indice del testo in uso.

2. OBIETTIVI CONSEGUITI

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

La classe risulta complessivamente partecipe e interessata agli argomenti proposti. Più che sufficiente il livello di partenza della maggioranza degli studenti. Un piccolo gruppo, dotato di un maggiore senso critico, utilizza con più correttezza il linguaggio specifico della disciplina sapendosi orientare sul piano cronologico proponendo confronti corretti tra le differenti opere d’arte.

2.1 Conoscenze

Dal Rococò al Neoclassicismo Romanticismo e Realismo

La scuola di Barbison Vincent Van Gogh Impressionismo

Macchiaioli Divisionismo Secessione viennese Lo stile Liberty Il Modernismo catalano Espressionismo Cubismo e Picasso

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Futurismo Dadaismo Surrealismo Arte del dopoguerra Informale italiano e americano Anni ‘60/’70/’80 Arte come performance Arte Povera italiana Kounellis Pistoletto Land Art Body Art Arte concettuale F. Bacon L. Freud M. Cattelan D. Hirst.

2.2. Competenze/Abilità

- OBIETTIVI COGNITIVI FISSATI

1 promuovere la conoscenza, il rispetto e la salvaguardia del patrimonio artistico nazionale 2 motivare ad una visione non eurocentrica dell’arte; 3 incentivare con ogni mezzo la conoscenza della storia dell’arte e delle principali tecniche artistiche utilizzate dagli artisti presi in esame; 4 saper collocare temporalmente e geograficamente la produzione artistica e architettonica studiata; 5 gradualmente imparare ad utilizzare in modo sempre più appropriato il linguaggio specifico della disciplina; 6 essere in grado di leggere e analizzare con sempre maggior competenza e senso critico l’opera d’arte presa in esame: 7 incentivare con ogni mezzo la creatività e la capacità progettuale individuale; 8 sviluppare gradualmente una personale capacità critica.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti anche se in alcuni studenti permane qualche difficoltà espositiva. 3. METODI E STRUMENTI 3.1 Metodologie adottate Lezioni frontali aperte agli interventi e lavori guidati di approfondimento.

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

3.2 Strumenti di Lavoro I contenuti della programmazione sono stati proposti attraverso lezioni frontali e attività di approfondimento. Sono poi stati consolidati attraverso: Ð utilizzo del libro di testo di storia dell'arte e di altri testi inerenti per approfondimenti e

comparazioni. Ð uso di sussidi didattici: dvd, lavagna LIM Ð visita didattica guidata in lingua inglese alla Biennale Internazionale d’ Architettura di Venezia. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le prove utilizzate per la valutazione sono state: esposizioni orali; prove scritte con trattazioni sintetiche su temi storico-artistici. 4.1 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Si sono svolte n. 3 prove scritte Indicatori e griglia di valutazione del Dipartimento Indicatori:

A. Pertinenza e correttezza delle conoscenze e dei contenuti B. Padronanza dei linguaggi specifici C. Capacità di analisi, sintesi e collegamento

Griglia: Voto in decimi A B C

2 - 4 Conoscenze scorrette e

lacunose; o non pertinenti alla traccia

Linguaggio molto scorretto e confuso

Dimostra di non saper

analizzare né sintetizzare, neppure in maniera vaga,

gli argomenti trattati

4,5–5,5

Conoscenze imprecise e frammentarie, non

sempre pertinenti alla traccia

Linguaggio approssimativo e spesso scorretto

Analisi confusa, sintesi troppo superficiale

5,75–6,25 Conoscenze

sostanzialmente corrette e pertinenti

Linguaggio semplice, non sempre rigoroso

Analizza in modo elementare ma coerente i

temi trattati; ha una visione generale d’assieme

anche se non troppo approfondita

6,50–7,25 Conoscenze corrette e adeguate alle richieste

della traccia

Linguaggio chiaro e nel complesso appropriato

Sa analizzare con una certa chiarezza i temi trattati e

sa fare collegamenti

7,5 – 8,5 Conoscenze precise e puntuali

Linguaggio chiaro ed efficace

Analizza con proprietà ed in modo articolato i dati,

sa fare collegamenti ed ha una visione sintetica

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

d’assieme ben organizzata

9 - 10 Conoscenze complete,

approfondite ed omogenee

Linguaggio rigoroso ed efficace, lessico

appropriato

Analizza con ordine,

proprietà ed acume critico i temi trattati, che collega in una visione d’assieme

organica e fondata

4.2 PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Si sono svolte n. 2 interrogazioni orali Indicatori:

A. Possesso delle conoscenze B. Padronanza dei linguaggi specifici C. Capacità di analisi, di rielaborazione e di collegamento

Griglia:

Voto in decimi A B C

2 - 4

Conoscenze scorrette e

lacunose

Esposizione confusa e priva di linguaggi specifici

Non argomenta e non approfondisce

4,5–5,5 Conoscenze incerte e parziali

Esposizione

approssimativa e con termini inadeguati

Superficiale ed incerto nei collegamenti e nell’analisi

5,75–6,25 Conoscenze essenziali e pertinenti

Esposizione ordinata e abbastanza corretta

Collega le conoscenze e

discute in modo semplice

6,50–7,25 Conoscenze corrette e abbastanza vaste

Espressione chiara ed appropriata

Chiaro e coerente nei

confronti e nelle argomentazioni

7,5 – 8,5 Conoscenze precise ed ampie

Espressione sciolta ed elaborata

Analisi e riflessioni

autonome ed accurate, argomentazione coerente con spunti di riflessione

critica

9 - 10 Conoscenze complete ed Espressione raffinata e

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

approfondite personale Analisi e rielaborazioni ampie e rigorose,

argomentazione lucida, stringente, aperta alla

riflessione critica

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2017/2018 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi.

Descrizione analitica del programma svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Preparazione alla Biennale Arte di Venezia. (La visita è stata effettuata con guida madrelingua inglese). Concetti generali Cenni sul Rococò e sullo stile impero: esempi e comparazioni. Il Neoclassicismo, Winckelmann e la nascita della storiografia dell’arte antica. Baumgarten e la nascita dell’estetica. Rigoristi e Filoromani. Il Bello, il Brutto, il Sublime, il Pittoresco. Artisti Trattati: Mengs, David, Canova. Opere analizzate/approfondite Parnaso di Villa Albani (Mengs); Il giuramento degli Orazi e L’assassinio di Marat (David). Dedalo e Icaro, Monumento funebre a M. Cristina d’Austria, Ercole e Lica, Paolina Borghese come Venere vincitrice (Canova).

SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

15

Concetti generali L’esclusione del bello e l’estetica del brutto. La nascita della fotografia e i conseguenti cambiamenti nell’arte. Il manifesto del Realismo. La costante del cambiamento in Goya. I contemplanti in C.D. Friedrich. Artisti Trattati: Gericault; Turner; Courbert; Millet; Goya; C. D. Friedrich. C.D.Friedrich (il concetto dei Contemplanti). J.F. Milet e la pittura del “sacro” Opere analizzate/approfondite La zattera della Medusa (Gericault); La nave negriera (Turner); Funerali a Ornans (Courbert); Il Seminatore (Millet); Il 3 maggio 1808 fucilazione a La Moncloa, La quinta del sordo (Goya); La croce sulla montagna, Il viandante sul mare di nebbia (C.D. Friedrich).

DICEMBRE

2

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Concetti generali La scelta di un gruppo di artisti (pre-impressionisti) di ritirarsi a dipingere ai margini della foresta di Fontainebleau con a capo T. Rousseau. Corot, paesaggista attratto dalla luce e dalla prima impressione, quale anticipatore degli Impressionisti. Opera analizzata/approfondita Il ponte di Mantes (Corot).

Concetti generali: Vincent Van Gogh Lo stereotipo dell’artista pazzo. Le Lettere al fratello Theo. La visione mistica dell’arte. Van Gogh appassionato lettore di Eliot, Dickens, Zola, Hugo, Shakespeare, Nietzsche. La decisione di fare l’ artista. Il passaggio dal disegno al colore scuro e infine la scoperta del colore. L’influenza sull’artista dell’arte e della cultura zen. Il complesso rapporto con Gauguin. Opere analizzate/approfondite I mangiatori di patate; Campo di grano; Scarpe chiodate; Girasoli recisi.

Concetti generali: Impressionisti Origine denigratoria del termine “impressione”. L’inizio dell’arte Moderna. Impressione individuale come base di partenza per le future Avanguardie e l’Astrattismo. Artisti Trattati Manet ; Monet ; Cézanne. Opere analizzate/approfondite Impression soleil levant (Monet) ; Le Déijuner sur l’erbe (Manet) ; Le grandi bagnanti ( Cèzanne). Concetti generali: Macchiaioli La poetica della macchia. La sequenza : luce, colore, ombra. Il credo anarchico. Artista trattato Fattori. Opere analizzate/approfondite Il Campo italiano dopo la battaglia di Magenta, Bovi al Carro, Rotonda Palmieri (Fattori). Artista trattato Pelizza da Volpedo Opera analizzata/Approfondita: Il Quarto Stato (Pelizza da Volpedo).

GENNAIO FEBBRAIO

12

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Concetti generali: Secessionismo Il contesto storico e artistico all’origine delle Secessioni. Artista Trattato: G. Klimt Opera analizzata/approfondita Il bacio (Klimt) Concetti generali: il Liberty e il Modernismo catalano Contesto storico/culturale all’origine dello stile Liberty: esempi e comparazioni. Il cambiamento nelle arti decorative e la nuova concezione dell’architettura. Barcellona e il Modernismo catalano. Artista trattato: Antonì Gaudì Opera unalizzata/approfondita: La Sagrada Familia (A. Gaudì) Concetti generali: Espressionismo Origine del termine Espressionismo e forte contrapposizione con l’Impressionismo. Espressionismo tedesco ed europeo. Artisti trattati: E. Schiele; Kokosca Concetti generali: Picasso e la sua continua evoluzione artistica. periodi blu e rosa. L’anticipazione dei cromatismi cubisti. Opere analizzate/approfondite: La vita; I saltimbanchi; Les Demoiselles d’Avignon; Guernica. Concetti generali: Futurismo Contesto storico/culturale all’origine del Futurismo. L’estetica della prima avanguardia italiana. Marinetti e il Futurismo in letteratura; i “manifesti futuristi”; l’interventismo; velocità e dinamismo. Artisti trattati: Boccioni; Balla. Opere analizzate/approfondite: Lampada ad arco; Bambina che corre sul balcone; Dinamismo di un cane al guinzaglio. Concetti generali: Dadaismo L’arte come “intenzione”. Il Cabaret Voltaire di Zurigo. Le Soiré Négres. La poetica del CAOS, la ricerca della cacofonia, la morte della bellezza e l’intolleranza verso l’eternità delle forme. Gli oggetti beffardi e l’utilizzo del ready-made quale negazione della funzione naturale degli oggetti. Artisti Trattati: M. Duchap; Man Ray. Opere analizzate/approfondite: Ruota di bicicletta, Fontana, Scolabottiglie, L.H.O.O.Q. (Duchap) Objet-trouvé (Man Ray)

MARZO APRILE

10

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Concetti generali: Surrealismo La surrealtà quale realtà assoluta .La pratica della flanerie e le libere associazioni. Sogno e realtà: le differenti interpretazioni. Artisti trattati: Magritte; Dalì. Opere analizzate/approfondite: L’uomo con la bombetta( Magritte); La persistenza della memoria ( Dalì). Artista trattato: Malevic. Opere analizzate/approfondite: Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco. Concetti generali: Informale americano ; Espressionismo astratto La visione pessimistica dell’individuo, appena uscito dalla seconda guerra mondiale, trova espressione nell’arte Informale. L’interesse si sposta dall’opera al processo creativo. Prevale un aspetto nichilistico con il conseguente rifiuto della forma figurativa o astratta a favore della ricerca di un segno istintivo e quindi non riconoscibile come forma di comunicazione. L’estetica informale. L’ Action Painting e la tecnica del dripping. Il gesto dell’artista come soggetto dell’opera. Artisti trattati: Pollock ( Informale americano); Rothko (Espressionismo astratto). Opere analizzate/approfondite: Enchanted Forest (Pollock). Rosso, bianco e marrone; Cappella De Menil, (Rothko). Concetti generali: Informale italiano Rifiuto della forma figurativa e astratta e negazione di un qualsiasi codice di lettura. Spazialismo. Identificazione della materia dell’arte come materia della vita. Artisti Trattati: Fontana; Burri Opere analizzate/approfondite Fontana: Concetto Spaziale, la morte di Dio; Burri: Il grande sacco; Rosso plastica; Creto nero. Concetti generali: Performance ; heppning ; Pop Art Le arti figurative si aprono al teatro, alla danza e alla musica L’esperienza artistica della Performance e dell’ Heppning. La Biennale di Venezia del 1964 e il successo della Pop Art di Warhol. L’arte e l’introduzione degli oggetti d’uso. L’oggettivazione del fatto artistico e la nascita della cultura di massa. Artisti trattati: Warhol; Klein Opere analizzate/approfondite: Warhol: Campbell’sl’Soup Can I , Green Coca-Cola Bottles, Gold Marilyn Monroe. Klein, Antropometrie.

MAGGIO/GIUGNO

10

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Artisti trattati: F. Bacon; L. Freud; Concetti generali : F.Bacon e la degradazione del corpo umano. L’uomo come carne e sofferenza. L. Freud e il disprezzo per la bella pittura. La pennellata materica e la lentezza di esecuzione. Opere unalizzate/approfondite: F. Bacon : Tre studi di figure per la base di una crocefissione ; Studio del ritratto di Innocenzo X di Velazquez (F. Bacon). La madre del pittore mentre legge ; La regina Elisabetta II . (L.Freud). Concetti generali : Arte Povera italiana e progetto estetico. L’utilizzo di materiali poveri. Poverismo concettuale. Artisti trattati : Boetti ; Kounnellis. Opere analizzate/approfondite: Senza titolo1972,Cavalli, Ricostruzione con macerie, 1995-opera dedicata a Concetto Marchesi, Rettore dell ’Univ. di Padova (Kounellis). Venere degli Stracci (M. Pistoletto). Mappa del mondo ( A. Boetti). Concetti generali: Land Art. L’artista e il suo pensiero sull’arte. Artista contemporaneo trattato: Christo. Opere analizzate/approfondite: Impacchettamento ( America e Australia); Floating Pierc (Lago d’Iseo). Artista contemporaneo trattato: Maurizio Cattelan Opere : Impiccati, La nona ora. Artista contemporaneo trattato: Damien Hirst Opere analizzate/approfondite: Per l’amor di Dio; Lo squalo; La farmacia; Per l’amor di Dio (Teschio); Mostra attualmente in corso a Venezia nelle sedi di Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Selvazzano Dentro lì, 15 maggio 2018 Il Docente Anacleto Della Valle ………………………………..

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

+ [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2017/2018

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE D DOCENTE: PROF. POZZER LUCIA Materia: Scienze Motorie Sportive 1. Libri di testo in uso: “In Movimento” editore De Anna 2. OBIETTIVI CONSEGUITI

• Presa conoscenza della propria corporeità • Capacità di utilizzare le tecniche acquisite per ricercare il proprio benessere • Acquisizione di comportamenti responsabili nella tutela della propria e della altrui sicurezza

e salute. 2.1 Conoscenze • Il concetto di capacità condizionali e coordinative • Il concetto di schema motorio • La funzione dei fondamentali individuali degli sport di squadra trattati • La funzione dei fondamentali di squadra delle discipline sportive trattate • I regolamenti delle discipline sportive trattate 2.2. Competenze/abilità SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE NELLA DISCIPLINA La classe 5D, è stata assegnata all'insegnante di scienze motorie dalla classe terza. Alcuni alunni hanno avuto qualche problema comportamentale tanto da non poter svolgere sempre un programma didattico in armonia. Specialmente da parte di alcuni, è stato difficile accettare le regole dell'educazione ed il rispetto per i compagni, le strutture e talvolta dell'insegnante. Questo

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

comportamento è perdurato in tutto il triennio, anche se nell'ultimo anno c'è stato un crescente miglioramento e maggior presa di coscienza. Nonostante tutto l'interesse, nei confronti della materia, ha permesso agli studenti di maturare un livello di conoscenze pratiche e teoriche da buone a molto buone.La partecipazione alle varie attività è sempre stata seguita con entusiasmo, gli alunni hanno sempre cercato di impegnarsi al massimo e di conseguire ottimi risultati. OBIETTIVI DIDATTICI PREMESSA: In questa fascia di età gli studenti arrivano ad utilizzare lo sviluppo e la rielaborazione degli schemi motori per cui devono avere un controllo ed una disponibilità motoria quasi completa. Si richiedono perciò esecuzioni della gestualità più precise e tecniche . Nei confronti del gruppo si chiede loro di mostrare controllo ed autodisciplina, basando il lavoro sulla fiducia reciproca e su una cooperazione fattiva e stimolante in modo da evitare situazioni d’ansia, oltre a rispettare precisamente le regole nei giochi sportivi. OBIETTIVI PSICOMOTORI Allo scopo di rielaborare gli schemi motori di base e per acquisirne di nuovi sono stati proposti esercizi formativi di difficoltà medio-alta, che hanno richiesto un discreto grado di coordinazione e destrezza. Alcune attività, basate sull’alternanza di contrazioni e decontrazioni muscolari, sulla capacità di rilassamento globale e segmentario e sulla rappresentazione mentale delle azioni, hanno apportato una maggiore coscienza delle proprie possibilità e dei propri schemi motori. L’educazione al ritmo è stata curata con maggiore attenzione e con contributi personali alla creazioni di progressioni, soprattutto dalla componente femminile. 3. METODI E STRUMENTI 3.1 Metodologie adottate

Le lezioni teoriche si sono svolte a carattere frontale, talvolta con approfondimenti pratico-operativi in palestra ( addominali corretti per prevenzione paramorfismi/ allenamento aerobico) mentre quelle pratiche si sono svolte anche attraverso attività di gruppo e talvolta su proposta e con conduzione di alcuni studenti.

3.2 Strumenti di Lavoro

Le lezioni pratiche si sono svolte presso gli impianti sportivi “A.Ceron” . Sono stati utilizzati piccoli e grandi attrezzi sportivi a disposizione

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Indicatori: comportamento, attenzione, partecipazione e impegno, frequenza, capacità di relazione, progressione nell’apprendimento, recupero, cura del materiale sportivo scolastico, conoscenze teorico-pratiche. Indicatori numerici per la parte pratica: voto 3-4: A :quando l’alunno, pur avendo abilità sufficienti o più, non partecipa attivamente alle lezioni; B: quando l’alunno rifiuta l’attività e non acquisisce conoscenze e abilità relative alla materia. voto 5 A: quando l’alunno, pur avendo abilità sufficienti, dimostra insufficiente impegno; B : quando l’alunno apprende in modo frammentario e superficiale a causa di una insufficiente partecipazione attiva. C : quando l’alunno dimostra di non aver consolidato i prerequisiti richiesti in ingresso dalla scuola media. Voto 6: A quando abilità, impegno e partecipazione sono sufficienti B : quando l’alunno dimostra impegno più che suff nonostante alcune difficoltà motorie pregresse C : quando, pur avendo buone abilità motorie manifesta impegno scarso e/o insufficiente voto 7 A : quando l’alunno ha un impegno regolare con abilità motorie più che sufficienti; B : quando apprende e conosce la materia in modo più che sufficiente. Voto 8 quando l’alunno ha capacità buone, impegno costante e partecipazione attiva; quando apprende e conosce bene le attività svolte. Voto 9 : quando l’alunno ha capacità notevolmente superiori alla media, dimostra impegno e partecipazione costanti e ottiene risultati molto buoni in tutte le discipline Voto 10 : quando lo studente ha capacità notevolmente superiori alla media, dimostra impegno e partecipazione costanti e ottiene risultati eccellenti in tutte le attività sportive proposte ; quando è in grado di interiorizzare il gesto sportivo al punto di interpretare il movimento in modo del tutto personalizzato o quando ha partecipato ai campionati Sportivi del liceo conseguendo risultati ottimi.

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Griglia di valutazione delle prove teoriche di Scienze Motorie

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFF. INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

CONOSCENZE NULLE O QUASI NULLE

CONOSCENZE FRAMMENTARIE E CON GRAVI ERRORI

CONOSCENZA DEGLI ASPETTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZA AMPIA E APPROFONDITA

COMPETENZA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

INCAPACITA ‘DI FORMULARE RISPOSTE. MANCANZA ASSOLUTA DI LINGUAGGIO SPECIFICO

ESPRESSIONE SCORRETTA CON USO INADEGUATO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

ESPRESSIONE SEMPLICE MA SOSTANZIALMENTE CORRETTA

ESPRESSIONE CORRETTA E PRECISA CON BUON USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

Subordinata al programma svolto: COMPETENZA ARGOMENTATIVA E COLLEGAMENTI TRA DISCIPLINE

NON VENGONO STABILITI NESSI ARGOMENTATIVI DI ALCUN TIPO

ARGOMENTAZIONE CONFUSA E A TRATTI INCOERENTE

ARGOMENTAZIONE LINEARE ANCHE SE SEMPLICE

ARGOMENTAZIONE COERENTE E ARTICOLATA ANCHE NEI COLLEGAMENTI

CAPACITA’ CRITICA E RIELABORAZIONE PERSONALE

INESISTENTE

LIMITATA

OSSERVAZIONI SEMPLICI MA PERTINENTI

VALIDI APPORTI PERSONALI

4.1 PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione . E' stata effettuata una prova scritta 4.2 PROVE ORALI: E' stata effettuata una prova orale. Inoltre interrogazioni orali rivolte agli studenti esonerati e agli studenti che ne abbiano fatto richiesta.

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2017/18 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi

DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGRAMMA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Miglioramento delle capacità condizionali: forza, velocità, resistenza e mobilità articolare con uso di piccoli attrezzi (funicelle, palla medica, manubri ecc.) Test navetta per la misurazione della potenza aerobica Test di Kooper ( camminata ) Test di lancio per la misurazione della forza Eserc. specifiche per lo sviluppo delle capacità condizionali Circuiti,percorsi

Periodo di svolgimento

(mese)

ottobre novembre dicembre gennaio

aprile ottobre gennaio

aprile

ottobre novembre dicembre gennaio

N° di ore

6

4

4

6

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE

• Pallavolo :palleggio, bagher, battuta • Pallacanestro: fondamentali • Tamburello • badminton • hit ball • frisbee • calcetto

Gennaio,febbraio, marzo aprile

maggio

4 4 4 4 2 2 6

TEORIA coscienze delle regole dei giochi di squadra la teoria dell'allenamento

Novembre

aprile

Selvazzano Dentro lì, 15 maggio 2018

la Docente

prof.ssa Lucia Pozzer

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Strumenti permessi: righello, penne colorate, matita, gomma, calcolatrice.

Costanti fondamentali

𝜀0 = 8,85 × 10−12 C2

N m2 ; 𝜇0 = 4𝜋 × 10−7 NA2 .

Il candidato risponda alle domande, anche con l’ausilio di grafici e formule, senza uscire dal riquadro delimitato.

1) Un solenoide ideale rettilineo di lunghezza 𝑙, diametro 𝑑 e 𝑁 avvolgimenti viene attraversato da

una corrente continua 𝑖0. Per un intervallo di tempo ∆𝑡 la corrente viene aumentata in maniera

uniforme fino a farne raddoppiare il valore. Quale fenomeno fisico è osservabile all’interno del

solenoide stesso prima e durante tale intervallo di tempo? Il candidato quantifichi la risposta nel

caso in cui 𝑙 = 20 cm; 𝑑 = 4,0 cm; 𝑁 = 5000 spire; 𝑖0 = 20 mA e ∆𝑡 = 4s.

Classe 5D 25.01.2018

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI FISICA

Elaborato dell’alunno/a ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

2) Cosa afferma il teorema di Gauss per il campo magnetico e qual è il suo significato fisico? Il

candidato ne dimostri l’enunciato in un caso particolare, con l’ausilio della legge di Biot-Savart.

3) Qual è la differenza tra conduttori ohmici e non ohmici e quale ruolo assumono delle leggi di

Ohm? In questo contesto, come si inserisce il fenomeno della superconduttività?

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Simulazione di terza prova – Scienze- 25 gennaio 2018

Classe V D ALUNNO _________________________________data_________

Quesiti tipologia B (max. 8 righe)

1. Che cos’è un polimero e in che cosa consiste una reazione di polimerizzazione per condensazione? (fai un esempio con relative formule).

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Che cosa significa α-amminoacido (fai la formula di struttura)? è corretto affermare che gli amminoacidi esistenti in natura sono 20? Che cosa sono gli amminoacidi essenziali?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. In che cosa consiste il fenomeno noto come effetto serra e quali gas sono i maggiori responsabili dell’effetto serra?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Anno scolastico 2017/2018 Prima simulazione di terza prova 5D

Name………………………………………………….. Date 25 01 2018

E’ consentito l’uso del vocabolario e del dizionario monolingua

English test

Answer the following questions. Remember not to go over the lines arranged and, when suitable, to back up your statements with examples.

1)What are the main characteristics of the novels by the Bronte sisters?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) Industrialization and its effects are major themes in Dickens’s Hard Times. How are these themes represented in the description that you read of Coketown?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 96: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3) What was Victoria’s reign characterized by?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 97: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Simulazione di terza prova dell’esame di Stato

Filosofia 5D 25/01/2018

Nome…………………………………………… Cognome……………………………………………

1. In che cosa si differenzia, secondo Fichte, l’idealismo dal dogmatismo?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Quale consapevolezza, secondo Kant, genera nel soggetto l’esperienza del sublime matematico?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 98: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

3. La concezione dell’infinito dell’idealismo coincide con quella kantiana? Perché?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 99: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Simulazione di terza prova – Scienze-

Classe V D ALUNNO _________________________________ 11 aprile 2018

Quesiti tipologia B (max. 8 righe)

1. Descrivi schematicamente i passaggi degli elettroni nella catena di trasporto che si svolge nei

mitocondri, a partire dal NADH. Qual è la differenza se si parte dal FADH2?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. L’acido pantotenico è una vitamina. Qual è il suo ruolo nel metabolismo glucidico? Scrivi la relativa reazione che costituisce il punto di partenza del ciclo di Krebs.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 100: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. Che cos’ è il paleomagnetismo e quali sono i tre principali tipi di magnetizzazione rimanente?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 101: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

STORIA 5D 11/04/2018

Nome……………………………………… Cognome…………………………………………

1. Quale posizione assunse la chiesa rispetto a socialisti e liberali nella Rerum Novarum?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Come si giustificano le persecuzioni delle comunità ebraiche nell’Europa di fine Ottocento inizio Novecento?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 102: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

_______________________________________________________________________________________

3. Perché la Prima guerra mondiale viene chiamata Grande guerra?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 103: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

Anno scolastico 2017/2018 Seconda simulazione di terza prova 5D

Name………………………………………………….. Date 11 04 2018

English test

Answer the following questions. Remember not to go over the lines arranged and, when suitable, to back up your statements with examples.

E’ consentito l’uso del vocabolario e del dizionario monolingua

1) Compare the traditional novel and the modern one. How do they differ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2) The novel by Oscar Wilde “The picture of Dorian Gray” has been described as Gothic, Aesthetic and Decadent. Can you justify these labels?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 104: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3) What is meant by epiphany? And interior monologue? Who used these techniques?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 105: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

LICEO “GALILEO GALILEI”- SELVAZZANO DENTRO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Simulazione 3a prova.

MATERIA: INFORMATICA DATA: 11/04/2018

ALUNNO: _____________________________________ Classe: 5D

QUESITO N. 1

Realizza un sottoprogramma in C++ per trovare lo zero della funzione 𝑓(𝑥) = 𝑒𝑥 − 𝑘, 𝑐𝑜𝑛 𝑘 > 0, utilizzando il metodo di Newton, con x0 = 1 e con un errore ≤ 1E-07, pesato con k e calcolato su y.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 106: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico

QUESITO N. 2

Il metodo dei rettangoli viene usato per ottenere una stima dell’integrale definito di una funzione. Illustrane la logica ed esemplifica per il calcolo di ∫ sin 𝑥 𝑑𝑥𝜋

0 , con N = 5, realizzando sul retro il disegno. ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

QUESITO N. 3 What hardware is needed to set up a LAN?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 107: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - … · MATEMATICA ROCCI ALESSIO FISICA ROCCI ALESSIO ... SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA . 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico