documento programmatico della classe 2° f - a.s. … · riassunto di alcuni capitoli. laboratorio...

40
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. 2016/2017 Coordinatrice: Prof. Cristina Marceca Docenti del Consiglio di Classe: Ambrosio Francesca (Scienze giuridiche ed economiche) Conte Nicoletta (Scienze naturali) Coronella Sara (insegnante di sostegno) D’Angelo Flavia (Religione) Di Leo Giovanna (Lingua inglese) Fradeani Paolo (Scienze motorie e sportive) Marceca Cristina (Scienze umane) Martorana Adriana (Lingua italiana) Mauriello Maria Rosaria (Lingua latina, Storia, Geografia) Poggi Laura (Matematica) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da 26 alunni (3 maschi e 23 femmine). Inoltre, sono presenti 2 allieve con l’insegnante di sostegno e un alunno con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Sul piano comportamentale, rispetto al precedente anno scolastico, si è verificato un sensibile miglioramento che permette una buona gestione disciplinare. La partecipazione al dialogo didattico risulta sufficientemente raggiunta, altresì, appare migliorata la consapevolezza dell’impegno scolastico. Tuttavia, per alcune materie, si continuano a registrare debolezze e carenze sul piano dell'elaborazione linguistica e concettuale.

Upload: buithuan

Post on 18-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. 2016/2017

Coordinatrice: Prof. Cristina Marceca Docenti del Consiglio di Classe: Ambrosio Francesca (Scienze giuridiche ed economiche) Conte Nicoletta (Scienze naturali) Coronella Sara (insegnante di sostegno) D’Angelo Flavia (Religione) Di Leo Giovanna (Lingua inglese) Fradeani Paolo (Scienze motorie e sportive) Marceca Cristina (Scienze umane) Martorana Adriana (Lingua italiana) Mauriello Maria Rosaria (Lingua latina, Storia, Geografia) Poggi Laura (Matematica)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 26 alunni (3 maschi e 23 femmine). Inoltre, sono presenti 2 allieve con l’insegnante di sostegno e un alunno con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Sul piano comportamentale, rispetto al precedente anno scolastico, si è verificato un sensibile miglioramento che permette una buona gestione disciplinare. La partecipazione al dialogo didattico risulta sufficientemente raggiunta, altresì, appare migliorata la consapevolezza dell’impegno scolastico. Tuttavia, per alcune materie, si continuano a registrare debolezze e carenze sul piano dell'elaborazione linguistica e concettuale.

Page 2: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO di ITALIANO A.S. 2016/17 docente

MARTORANA ADRIANA, CLASSE 2F sc. umane

Argomenti Pianificazione temporale degli argomenti

da svolgere

Obiettivi Formativi Disciplinari

Competenze da sviluppare S O N D G F M A M G SAPERI ABILITA’

Antologia: il romanzo; percorsi nel romanzo

X

X

Conoscere la struttura dei diversi tipi di testo

Essere in grado di leggere e comprendere i testi ( letterari e non ) Essere in grado di controllare e di dominare il processo della scrittura e produrre testi conformi alle tipologie affrontate e pertinenti alle richieste Saper esporre in modo chiaro, ordinato e coerente rispetto alle richieste

Utilizzare in modo consapevole le strutture testuali per produrre testi (scritti e orali) appropriati, corretti ed efficaci. Comprendere il valore e la qualità dei testi. Acquisire sensibilità alla dimensione estetica e funzionale dei testi. Acquisire motivazione alla lettura Potenziare la capacità critica.

La forma della poesia

X

X

La metrica e il ritmo; gli effetti fonici e musicali

X

La disposizione delle parole; le figure di significato

X

X

Il poeta e la natura: scelta di alcuni componimenti significativi

X X X

Il poeta e gli affetti: scelta di alcuni componimenti significativi

X X X

Umberto Saba

X

Conoscere le caratteristiche della comunicazione linguistica Conoscere gli elementi e la struttura della comunicazione della lingua italiana

Saper riconoscere e utilizzare in modo corretto le strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana (nello scritto e nell’orale)

Utilizzare in modo consapevole i diversi registri linguistici, a seconda dei livelli e delle circostanze comunicative. Potenziamento delle competenze comunicative Potenziare la capacità critica e di analisi di un messaggio.

Parafrasi di tutti i testi poetici presi in considerazione

X

X

X

X

X

X

X

X

X

Argomentare e scrivere un saggio breve

X

X

X

X

X

X

X

X

La lingua e la letteratura italiana delle origini.

X

X

X

Grammatica: ripasso analisi logica in collegamento con gli argomenti trattati in lingua latina Analisi del periodo

X

X

X

X

X

X

X

Page 3: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PROMESSI SPOSI: lettura integrale della maggior parte dei capitoli, riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura integrale di alcuni libri proposti dal docente

X X

X X

X X

X X

X X

X X

X X

X X

X X

X X

Conoscere le strutture principali del romanzo storico e le caratteristiche proprie del romanzo manzoniano. Saper leggere con attenzione e precisione cogliendo gli aspetti salienti della storia.

Saper collocare storicamente gli avvenimenti trattati nel Romanzo. Saper elaborare testi brevi e lunghi utilizzando le conoscenze tratte dalla lettura fondendole con quelle già in possesso.

Riconoscere nel romanzo il fondamento dell’orizzonte letterario e culturale moderno. Saper collocare l’opera letteraria nell’adeguata prospettiva rispetto alla contemporaneità. Acquisire una consapevole visione del presente. Riconoscere e apprezzare la bellezza dell’opera d’arte.

Modalità verifica Saperi - Abilità

Test X

Applicazione procedure

Colloqui orali X

Osservazioni

Prove formative

X

Prove sommative

X

Modalità verifica Competenze

Osservazioni durante situazioni reali e/o simulate

OBIETTIVI MINIMI/CONTENUTI MINIMI 1. GRAMMATICA

a. Conoscenza semplice ma corretta della morfosintassi in particolare per l’analisi del periodo: proposizione principale, coordinata e subordinata oggettiva, soggettiva, dichiarativa, finale, temporale, causale, relativa

b. Adeguata competenza ortografica 2. LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO

a. Elementi di analisi del testo poetico b. Nozioni di retorica e stilistica c. Sapersi orientare nella lettura integrale di un testo proposto

Page 4: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

3. PRODUZIONE SCRITTA a. Capacità di prendere appunti b. Testi argomentativi

4. ORALE

a. Coerenza logica nell’esposizione b. Utilizzo pertinente del lessico specifico

ROMA 10/10/2016 Prof. Martorana Adriana

Page 5: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PROGRAMMAZIONE DI LATINO DOCENTE M. R. Mauriello CLASSE IIF IND. Scienze Umane Anno sc. 2015-2016 Finalità : • Migliorare la produzione della lingua italiana attraverso lo studio del latino. • Far acquisire agli allievi, attraverso lo studio della lingua latina e dei testi classici, un patrimonio

culturale simbolo della nostra civiltà. • Raggiungere competenze linguistiche applicabili ai vari campi del sapere. Obiettivi: • Migliorare le capacità di interpretazione di un testo sia sotto l’aspetto morfosintattico che di

rielaborazione personale. • Riconoscere i sistemi linguistici e acquisire padronanza nella produzione, sia scritta che orale dei

processi comunicativi. Conoscenze: • Morfologia essenziale e costrutti principali della lingua latina. • Traduzione di semplici brani d’autore. Abilità, prestazioni e competenze: • Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione dei testi classici. • Saper comprendere e decodificare gli elementi strutturali di un testo latino. Metodologia didattica e strumenti per la verifica: • Analisi dei livelli di partenza. • Lezioni frontali con un metodo che ponga l’insegnante come ruolo guida e non direttivo, offrendo indicazioni per il lavoro personale. • Guidare gli alunni attraverso l’analisi testuale dei brani classici d’autore, verso una continua indagine linguistica e conoscitiva del mondo classico. • Varie tipologie di prova: versioni scritte, colloqui orali, test. • Visite guidate, attività interdisciplinari. OBIETTIVI MINIMI Potenziamento delle conoscenze lessicali Conoscenza di elementi di sintassi ovvero: pronomi personali , relativo e dimostrativi; l’ablativo assoluto, proposizioni finali, relative, infinitive, causali, temporali, consecutive, la perifrastiche attiva, il cum e congiuntivo. Traduzione di versioni Si riportano, per completezza, gli obiettivi minimi della classe I: Elementi di cultura e società Contestualizzazione del lessico Conoscenza delle strutture morfosintattiche di base ovvero: Le 5 declinazioni Gli aggettivi di prima e seconda classe. Il verbo SUM. L’indicativo delle 4 coniugazioni regolari attive e passive. I complementi: di specificazione, di termine, di causa, d’agente, di causa efficiente, di luogo, di tempo, di modo, di compagnia, di fine, di argomento, di materia. Le proposizioni subordinate all'indicativo (temporali e causali) Traduzione di brevi brani Contenuti di Latino

Page 6: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

. Unità 0: Ripetizione dei primi elementi e delle strutture grammaticali della frase latina: le 5 declinazioni e gli aggettivi di I e II classe, il modo indicativo, forma attiva e passiva. Pronomi personali e dimostrativi. Il participio. La perifrastica attiva e l’ablativo assoluto. • Unità 1: L’uso di eius e suus. Il modo congiuntivo attivo e passivo. Il pronome relativo. La proposizione finale e consecutiva ( 8 ore). • Unità 2: I comparativi e i superlativi. Formazione e gradi dell’avverbio. La proposizione causale ( con il congiuntivo).( 8 ore). • Unità 3: Pronomi e aggettivi possessivi. I numerali. Le determinazioni di tempo ( 6 ore) • Unità 4: I pronomi relativi e la proposizione relativa impropria. (6 ore). • Unità 5: I verbi deponenti e semideponenti. Le determinazioni di luogo e le relative particolarità. Funzioni logiche di estensione, distanza, età, stima e prezzo. ( 8 ore). • Unità 6: Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. La consecutio temporum. La proposizione interrogativa indiretta. ( 10 ore). • Unità 7 : Pronomi e aggettivi indefiniti. Pronomi, aggettivi e avverbi correlativi. Particolarità della negazione latina. Il congiuntivo esortativo e l’imperativo negativo. (6 ore). • Unità 8: Gerundio, gerundivo, supino. La perifrastica passiva. I verbi anomali. ( 10 ore). • Unità 9: La sintassi dei casi.( 15 ore). • Percorsi antologici di cultura e lingua latina ( 4 ore). Correzione delle prove, traduzioni, esercizi e verifiche quadrimestrali ( circa 30 ore). Per i DSA saranno adottati i metodi compensativi e dispensativi come risulta dal prospetto del PDP.

Page 7: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II F A.S. 2014-2015 Docente: Mauriello Maria Rosaria 1. COMPETENZE Comunicative: - Leggere un documento, utilizzare ed analizzare le fonti e le testimonianze del passato. - Usare il lessico specifico del linguaggio storiografico. - Esporre in forma chiara e coerente gli argomenti del programma. Cognitive: - Acquisire i contenuti proposti ed interpretare criticamente i fatti storici, operando raffronti e collegamenti. - Collocare eventi e processi nel tempo e nello spazio - Selezionare le informazioni in un testo espositivo - Classificare una fonte ed interpretarla in relazione al contesto storico di appartenenza.. - Analizzare un documento estrapolandone le informazioni più importanti. - Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato in funzione di una conoscenza dei fenomeni storici del mondo attuale. Procedurali: - Mettere in relazione fatti storici e sistemi socio-politici di riferimento. - Identificare la linea di sviluppo della società civile dall’antichità ai giorni nostri. - Identificare le caratteristiche culturali e sociali dei periodi storici oggetto di studio. - Acquisire un metodo di studio adatto alla disciplina e quindi sviluppare la capacità di organizzare gli argomenti per legami di causa-effetto, per scansione temporale e per collegamenti interdisciplinari. - Analizzare e sintetizzare gli eventi storici. OBIETTIVI MINIMI 1. Conoscenza della storia, dei passaggi cronologici fondamentali e della collocazione geografica delle popolazioni dell’intera Europa nel Medio Evo 2. Conoscenza di alcuni aspetti della geografia antropica, anche in riferimento ai problemi attuali e agli argomenti di storia 3. Capacità di individuare gli elementi di causalità 4. Esposizione orale adeguata e uso corretto del linguaggio specifico 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 3. METODI - lezione frontale - lavoro di gruppo - discussione in classe ed approfondimento dei temi eventualmente emersi per interesse o difficolt 4- materiali e strumenti che si intendono utilizzare - libri di testo - altri libri - atlante storico e geografico - dispense - lezioni itineranti - visite guidate 5. recupero Il recupero verrà attuato in itinere con le seguenti modalità: - ritornando sugli stessi argomenti con tutta la classe con strategie differenti - organizzando specifiche attività per gruppi di studenti. 6. verifica e valutazione

Page 8: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Le verifiche verranno condotte con le seguenti modalità : - prove orali - questionari a risposta aperta (validi per l’orale) - altre tipologie (presentazioni, esposizioni ...) CRITERI DI SUFFUCIENZA - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze - progressi compiuti rispetto al livello di partenza - interesse - impegno - partecipazione al dialogo educativo Verranno adottati i seguenti strumenti di valutazione. - Acquisizione dei contenuti proposti : livello di conoscenza. - correttezza e chiarezza dell’esposizione. - Capacità di analisi e di sintesi - Utilizzo della terminologia specifica. - Spirito critico Per i DSA presenti saranno adottati le misure compensative e dispensative come dal prospetto del PDP STORIA CONTENUTI Roma: monarchia, repubblica e impero La nascita e la diffusione del Cristianesimo Il tramonto dell’Impero I regni romano-barbarici L’Impero d’oriente e Giustiniano Il monachesimo L’età altomedievale Il regno longobardo I Franchi e il Sacro Romano Impero Il feudalesimo I poteri universali: Impero e Papato. GEOGRAFIA Contenuti - L’Europa patria comune: quadro fisico e geopolitico; l’est e l’ovest; il crollo del muro di Berlino. - L’Asia: quadro fisico e geopolitico; il Vicino Oriente e la questione arabo-israeliana; l’India , la Cina, il Giappone.

- L’Africa; le Americhe e l’Oceania

Page 9: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe 2° F– A. S. 2016/2017 Docente: Cristina Marceca

Libri di testo: R. Tassi, S. Tassi, I saperi dell'educazione, seconda ed., vol. 1°, Zanichelli M. Lancini, L. Cirillo, G. Virdis, Imparare, osservare, comunicare, vol. unico, Zanichelli CONTENUTI DI PSICOLOGIA Le teorie dell'apprendimento L'imprinting (Lorenz) Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi del comportamentista Watson sulla fobia condizionata e la generalizzazione L'apprendimento per tentativi ed errori (Thorndike) Gli studi sul condizionamento operante (Skinner) L'apprendimento cognitivo L'apprendimento latente (Tolman) L'apprendimento per osservazione (Bandura) L'apprendimento per insight secondo la psicologia della Gestalt (Kohler) La prospettiva costruttivista L'approccio socio-costruttivista (Bruner e Vygotskij) Fattori cognitivi e affettivi nell'apprendimento Le differenze individuali e gli stili cognitivi Gli stili di apprendimento La motivazione nell’ apprendimento Gli ostacoli all’apprendimento Freud e la psicoanalisi La scoperta dell’inconscio e la psicoanalisi come strumento di interpretazione della psiche Gli elementi rivoluzionari della psicoanalisi La struttura della mente (prima topica) e della personalità (seconda topica) I meccanismi di difesa La terapia Gli sviluppi della psicoanalisi La comunicazione Le teorie e i modelli della comunicazione La pragmatica della comunicazione Gli assiomi della comunicazione La comunicazione verbale e non verbale La comunicazione paraverbale La qualità dell’ascolto La comunicazione efficace CONTENUTI DI PEDAGOGIA Aristotele e la scoperta dell'individuo

Page 10: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

La civiltà romana: Introduzione all'educazione in età arcaica: concetti di base e il mos maiorum. Catone il censore. L'Ellenismo e l'educazione retorica in Cicerone e Quintiliano L'educazione in età medievale: Il Cristianesimo e le forme dell'educazione cristiana Sant'Agostino e la sapienza cristiana Benedetto da Norcia L’età carolingia OBIETTIVI DIDATTICI (quando raggiunti, presenteranno livelli di conoscenze e competenze variabili da un livello minimo ad un livello ottimo) Saper comunicare in modo semplice e chiaro iniziando ad utilizzare il lessico della disciplina Conoscere le tematiche, le teorie e gli autori che sono oggetto del programma di studio Cogliere le relazioni tra gli argomenti trattati Saper operare semplici lavori di sintesi e di analisi Riconoscere nella realtà le tematiche teoriche trattate ed utilizzarle come strumenti di interpretazione OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Conoscere nelle linee essenziali le tematiche, le teorie e i campi di ricerca delle principali scuole di pensiero affrontate; Utilizzare il lessico di base delle discipline; Acquisire i significati fondamentali che la cultura riveste per l’uomo e comprendere le differenze culturali contestualizzate nella realtà sociale; Utilizzare i concetti chiave e le teorie apprese per leggere il vissuto quotidiano; Saper individuare relazioni tra le diverse posizioni teoriche. CONTENUTI MINIMI PEDAGOGIA La civiltà romana Introduzione all’educazione romana: concetti di base L’educazione retorica in Quintiliano L’Età tardoantica Agostino Forme dell’educazione cristiana L’educazione nell’Alto Medioevo Benedetto da Norcia L’età carolingia PSICOLOGIA Comunicazione e interazione sociale Diversi modelli di comunicazione Comunicazione verbale e non verbale Teorie dell’apprendimento Comportamentismo Il cognitivismo e lo studio dell’intelligenza Costruttivismo

Page 11: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Motivazione e apprendimento La relazione educativa e l’interazione sociale Lo sviluppo socio-affettivo Interpretazione psicoanalitica STRUMENTI E METODOLOGIA Libro di testo Lezione frontale Lezione interattiva Elaborazione di mappe concettuali Presentazione di situazioni problematiche e ricerca di soluzioni Lavori di gruppo (learning together e mastery learning). VERIFICHE (sia formative sia sommative) Colloquio orale Test scritto a risposta aperta

Page 12: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

SCHEDA DI VALUTAZIONE

La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio

Assolutamente negativo

Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle verifiche e non partecipa alle lezioni. Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie. Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in modo Autonomo, né guidato. Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e procedure Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed espone in modo disarticolato.

Gravemente insufficiente

Voto: 4-4,5

- Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella partecipazione. Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie. Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo errori anche gravi nell’eseguire compiti elementari. Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i principi, le regole e procedure studiate. Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed esposizione modesta e lacunosa.

Insufficiente/mediocre

Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la partecipazione. Conoscenze: parziali e superficiali. Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di compiti di difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione. Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali. Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in maniera non sempre corretta.

Sufficiente

Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione. Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed esegue con sufficiente autonomia i compiti assegnati. Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete, se guidato è in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più soddisfacente. Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma corretto.

Discreto

Voto: 7

Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione attiva. Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento. Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure ma commette talvolta qualche errore non grave. Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti. Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio disciplinare.

Buono Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e interessata.

Page 13: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Voto: 8 Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti. Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo. Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire delle relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare Comunicazione verbale: si esprime con precisione e correttezza utilizzando adeguatamente la proprietà lessicale.

Ottimo

Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato. Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente. Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate riconnettendole al vissuto quotidiano. Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i concetti con capacità critiche e pluridisciplinari. Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta, appropriata, esaustiva.

Page 14: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE L.C. E. MONTALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO a.s. 2016-2017

DOCENTE: Di Leo Giovanna

MATERIA D'INSEGNAMENTO: Inglese CLASSE: 2F ALUNNI: 26 H 3

-1 SITUAZIONE DI PARTENZA -1.1TEST DI INGRESSO E RILEVAZIONE DEI REQUISITI

Livello mediocre con esiti di sufficienza per alcuni elementi -1.2 PREREQUISITI

-Conoscenza strutture grammaticali di base

-Capacita' di svolgere le quattro abilita' linguistiche:listening-reading-writing-speaking -Capacita' logico-deduttive -Coordinamento in attività' dì gruppo -2 FINALITA' EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA E/O DI INSEGNAMENTO

-Promuovere la formazione umana,sociale e culturale mediante la conoscenza di un'altra realtà

-Motivare allo studio di una lingua straniera -Potenziare la capacità espressiva e comunicativa,orale e scritta -Far riflettere sulla lingua e sull’atto comunicativo -Sviluppare capacità di analisi in situazioni linguistiche non particolarmente complesse -Comparare lingue e culture diverse -Sviluppare abilità logiche di osservazione,riflessione,discriminazione,classificazione -3 OBIETTIVI GENERALI In riferimento alla riunione dipartimentale per discipline(Inglese) del 9 Settembre 2016 si e' stabilito quanto segue : raggiungimento del livello A2/B1 Del Quadro Comune di Riferimento Europeo -3.1 OBIETTIVI SPECIFICI -Comprendere globalmente conversazioni di carattere quotidiano e analiticamente delle domande,dei brevi messaggi -Saper porre delle domande,replicare,fare brevi relazioni curando pronuncia,intonazione e la correttezza grammaticale e sintattica. -Leggere e comprendere testi scritti enucleandone il significato generale e alcune notizie specifiche

Page 15: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

-Scrivere descrizioni,rispondere a questionari,brevi composizioni a tema,riassunti -Riflettere e interrogarsi sul lessico,funzioni,strutture grammaticali,immagini come segni di un’altra cultura. -3.1.1 LIVELLI DI CONOSCENZE-CAPACITA'-COMPETENZE -Possedere le abilita' fondamentali a livello elementare(listening,speaking,reading,writing) -Possedere capacita': -linguistico-espressive, -logico deduttive e interpretative -di team-work -3.1.2 STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI -Lezione frontale -Lavori di gruppo e relazioni -Processi individualizzati -Fotocopie per integrare -Lavagna per schematizzazioni -Sussidi audio-visivi -Visite d'istruzione -4-PROGRAMMA DI LAVORO

Scansione dei contenuti delineati attraverso linee portanti che definiscano il quadro di riferimento completo,in funzione della reale disponibilità' di tempo nella classe,delle eventuali perdite di lezioni estranee alla volontà'

-PRIMO QUADRIMESTRE DAL 13 SETTEMBRE AL 21 GENNAIO Dal testo English Plus Pre Intermediate Student’s book and workbook : -Unit: from 1 to 5

-Revisione e consolidamento grammaticale di argomenti connessi alle unita’ di English Plus -Reading of O.Wilde the Canterville Ghost -SECONDO QUADRIMESTRE DAL 22 GENNAIO AL 8 GIUGNO Dal testo English Plus Pre Intermediate -Units 6-7-8-9

-Revisione e consolidamento grammaticale di argomenti connessi alle unita’ di -English Plus -Reading of Brodey Kenneth Beowulf

Page 16: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

-5-TECNICHE D'INSEGNAMENTO -5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE METODOLOGIE

-FUNZIONI COMUNICATIVE

-Listening,speaking and writing and reading -Ascolto dialoghi registrati a velocità normale

-Ripetizione da parte degli allievi per intonazione pronuncia -Accertamento della comprensione -Spiegazione strutture grammaticali e sintattiche presenti nel dialogo -Attività di riproduzione dialoghi in coppia o insegnante studente -Espansione dialoghi a situazione personale -Esercizi scritti di rinforzo e fissaggio di strutture e funzioni sia scritti che orali GRAMMATICA E SINTASSI -Esercizi che abbiano anche una struttura funzionale comunicativa -Esercizi di grammatica sulle strutture di base LETTURA -Comprensione globale ed analitica di un testo -Individuazione di parole chiave,di parti fondamentali e secondarie -Attività scritte di carattere manipolativo,completamento di griglie,questionari,riassunti su traccia STRATEGIE -Lezioni frontali -Processi individualizzati -Lavori di gruppo -Esercitazioni guidate 5.2 ATTIVITÀ' DI RECUPERO (IN ITINERE E/O IN ORARIO EXTRACURRICOLARE) -Interventi in itinere,con riserva di organizzare interventi specifici di recupero nel caso fosse necessario

Page 17: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

-6-STRUMENTI DI LAVORO

-Libro di testo -Materiale integrativo in fotocopia -Sussidi audiovisivi -7 CRITERI DI VALUTAZIONE

- Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie, per lo scritto e l'orale, stabilite nella riunione dipartimentale dell'area linguistica dell'09/09/2016

VOTO UNICO PRIMO/SECONDO QUADRIMESTRE

Page 18: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

-7.1 CONTROLLO IN ITINERE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

PROVA SCRITTA: -Grammatica e/o traduzione:correttezza delle strutture e del lessico -Traduzione simultanea per valutare vocaboli e forma:correttezza delle strutture del lessico:conoscenza del lessico. -Listening comprehension con produzione scritta(risposta a domande dell’insegnante,riassunto):comprensione del messaggio,capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico appropriato. -Prova di produzione scritta(lettera,descrizione di immagini,narrazione,riassunto):rispetto delle regole sintattiche e ortografiche,capacità di selezione dei contenuti in base alla traccia,fluenza e rielaborazione personale linguistica ed efficacia del messaggio. PROVA ORALE: -Conoscenza dei contenuti previsti,capacità di selezionare i contenuti pertinenti alla domanda,utilizzo di lessico e definizioni corrette,correttezza della pronuncia,correttezza grammaticale -Listening comprehension:comprensione del messaggio,capacità di produrre un messaggio in forma corretta con lessico appropriato -Scala numerica da 1 a 10 -Standard minimo:conoscenza degli argomenti studiati e competenza comunicativa.Vengono accettati errori di pronuncia o formali purchè non sistematici. Inoltre saranno considerati: -Livello di partenza di ciascun alunno -Personale ritmo di apprendimento e progressi raggiunti -Conseguimento degli obiettivi specifici prefissati -Comportamento degli allievi per disponibilita', impegno, assiduita', partecipazione viva o non,frequenza -7.2 VERIFICHE TIPOLOGIA ORALE -Interrogazioni frontali o di gruppo brevi e frequenti,interviste e role playing,ascolto comprensione di testi orali e scritti SCRITTO -Descrizioni,relazioni,interviste,esercizi di trasformazione,completamento. Esercizi mirati alla verifica di strutture grammaticali,lettura e comprensione testi scritti,riassunti,dettati.

Page 19: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

-7.3 NUMERO DELLE VERIFICHE Primo quadrimestre:almeno tre scritte e due orali Secondo quadrimestre:tre scritte e tre orali -8. CONTENUTI ESSENZIALI E OBIETTIVI MINIMI PER ALUNNI BES: In riferimento alla riunione dipartimentale per discipline(inglese) del 9 settembre 2016 si e' stabilito quanto segue: -8.1 CONTENUTI ESSENZIALI -Past Continuous -Present Perfect with for and since -Present Perfect continuous -Modal verbs: may/might, must, should -Future forms -1st and 2nd conditional -Present simple and past simple passive -Past Perfect -3rd conditional -8.2 OBIETTIVI MINIMI Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo Conoscenza degli argomenti sottolineati. -8.3 CRITERI DI SUFFICIENZA Conoscenze: conoscere gli argomenti svolti in modo essenziale. Competenze: comprendere globalmente un discorso scritto e orale. Interagire in una conversazione utilizzando un linguaggio essenziale, con una pronuncia e intonazione accettabili. Produrre e riassumere testi su argomenti noti. Esporre gli argomenti con sufficiente chiarezza e scorrevolezza. Capacità: saper parlare e comprendere in lingua straniera utilizzando il lessico ad alta frequenza e le strutture grammaticali basilari. Le capacità relative alla scrittura e alla lettura in lingua straniera saranno tenute in minor conto in sede di valutazione. Nella valutazione orale e scritta saranno considerati i contenuti essenziali e non la forma. In particolare le verifiche orali,supportate da mappe concettuali, si baseranno su argomenti concordati. Le verifiche scritte personalizzate saranno ridotte del numero di esercizi e degli argomenti. La valutazione finale si basera' su una compensazione tra lo scritto e l'orale. Per gli alunni saranno attuate tutte le procedure dispensative e compensative illustrate nel PDP. Data IL DOCENTE Roma, 9 Ottobre 2016 Prof. Giovanna Di Leo

Page 20: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

PIANO DI LAVORO

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE PROF.SSA FRANCESCA AMBROSIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE SECONDA SEZ. F

A. S. 2016-2017

FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE Lo studio del diritto e dell’economia nel biennio del liceo delle scienze umane mira ad aiutare i giovani a capire i fenomeni sociali della realtà che li circonda e nella quale devono inserirsi come membri attivi e responsabili, proiettandosi sempre più in una dimensione sopranazionale. Attraverso la conoscenza dei contenuti giuridico-economici di base è possibile raggiungere una formazione più completa della persona e favorire un processo di maturazione più armonico accrescendo la consapevolezza del proprio status di cittadini e fornendo gli strumenti sia per la formulazione di giudizi personali e ponderati che per l’assunzione di comportamenti autonomi, consapevoli e positivi.

L’insegnamento delle discipline mira a far raggiungere allo studente i seguenti

OBIETTIVI FORMATIVI INTERDISCIPLINARI: - Saper prestare attenzione e ascoltare, intervenendo in modo opportuno. - Rispettare i compagni, partecipare al lavoro di classe, saper lavorare in gruppo. - Rispettare l’ambiente e i beni comuni. - Rispettare le regole base della vita associata in generale e il Regolamento di Istituto, in

particolare.

Ed i sotto indicati:

OBIETTIVI COGNITIVI INTERDISCIPLINARI: Perfezionare le abilità relative al metodo di studio, acquisite nel corso del primo anno: - decodificando ed organizzando sempre più efficacemente i contenuti di studio per una stabile e significativa analisi e scomposizione ed una conseguente comprensione/ interiorizzazione/delle nozioni astratte e complesse; - comunicando in maniera chiara e in forma corretta; - prendendo appunti e costruendo schemi riassuntivi e mappe concettuali; - utilizzando con sufficiente proprietà e padronanza il linguaggio tecnico delle discipline; - risolvendo semplici problemi.

LINEE GENERALI E COMPETENZE (biennio) Diritto Al termine del percorso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare il linguaggio giuridico essenziale e comprendere i concetti fondamentali della disciplina giuridica. Egli saprà confrontare il diritto, con altre norme, sociali ed etiche, e riconoscerà i principi sui quali si fonda la produzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderne. Conoscerà i principi fondamentali della Costituzione italiana, gli organi costituzionali e l’assetto della forma di governo del nostro paese. Egli apprenderà inoltre i principali istituti del diritto di famiglia. Sarà in grado di comparare fra loro i principali ordinamenti giuridici, e conoscerà l’evoluzione storica e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea.

Page 21: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Economia Al termine del biennio lo studente conoscerà i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica e comprenderà la natura dell’economia come scienza delle decisioni di soggetti razionali che vivono in società. Sarà in grado di comprendere la dinamica delle attività della produzione e dello scambio dei beni e di servizi e al tempo stesso prenderà in considerazione le dimensioni etiche, psicologiche e sociali dell’agire umano, che influiscono sull’uso delle risorse materiali ed immateriali.

Obiettivi minimi di apprendimento Diritto

o La Costituzione italiana: principi fondamentali, diritti e doveri del cittadino

o Analisi dei relativi articoli del testo costituzionale

o Gli organi costituzionali dello Stato italiano e le loro funzioni principali:

o Il Parlamento

o Il Governo

o Il Presidente della Repubblica

o La Magistratura

Economia o Le diverse forme di mercato

o Origini e funzioni della moneta

o L’inflazione

o L’Unione europea e l’euro

o Il mercato del lavoro o Le banche, il credito o Il reddito nazionale o Il prodotto nazionale o Il prodotto interno lordo

MACROBIETTIVO FORMATIVO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE: - Apprendere, partendo dal testo costituzionale, il ruolo e le funzioni dell’individuo, della famiglia,

delle organizzazioni collettive, delle istituzioni nella società civile che analizza ed interpreta; - Comprendere le principali categorie macroeconomiche del’attuale sistema socio economico

globalizzato per comprenderne i problemi nella loro attualità e concretezza, attraverso la conoscenza:

- del testo della Costituzione, sia nella parte relativa ai diritti ed ai doveri che in quella relativa all’ordinamento della Repubblica;

- dei principali elementi della macroeconomia e le diverse teorie di politica economica.

CONTENUTI ED OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DIRITTO: MODULO 1: LO STATO ITALIANO: I PRINCIPI FONDAMENTALI ED I DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO.

U. D. 1. 1: La Costituzione della Repubblica Contenuto: La nascita della Repubblica e dell’Assemblea Costituente. La fisionomia e i caratteri della Costituzione italiana. La lenta attuazione del testo costituzionali. Le riforme costituzionali.

Page 22: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - collocare storicamente la nascita della Repubblica e presentare le fasi di formazione della

Costituzione; - individuare le caratteristiche della Costituzione Repubblicana e conoscerne la struttura; - cogliere le misure e le riforme che hanno attuato il testo costituzionale; - indicare i più importanti tentativi di riforma.

U. D. 1. 2 I principi fondamentali della Costituzione Contenuto: I fondamenti della nostra Costituzione. I principio democratico e lavorista. I diritti di libertà ed il principio solidarista. Il principio di eguaglianza. Il lavoro diritto-dovere. L’unità ed il decentramento dello Stato. La tutela delle minoranze linguistiche. I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose. La tutela della cultura della ricerca e del paesaggio. Il principio internazionalista. Il ripudio della guerra. La bandiera italiana. iettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - interpretare gli articoli che enunciano i principi fondamentali della Costituzione; - individuare i fondamenti giuridici del nostro Stato;

U. D. 1. 3 Diritti e Doveri costituzionali del Cittadino Contenuto: I diritti e doveri nei rapporti civili, etico sociali, economici e politici. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - analizzare ed interpretare gli art. 13-54 Cost.; - individuare i diritti e doveri riconosciuti nel nostro Stato;

MODULO 2: L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA U. D. 2. 1 Le Istituzioni della Repubblica Italiana Contenuto: Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. .la Magistratura.. la Corte Costituzionale. Le autonomie locali. Formazione, struttura e funzioni dei diversi organi. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - descrivere la struttura ed analizzare e distinguere le competenze del Parlamento; - presentare l’iter di formazione delle leggi ordinarie o costituzionali; - riconoscere il ruolo, le funzioni e le responsabilità del Presidente della Repubblica; - precisare i requisiti richiesti per l’elezione del Presidente della Repubblica e descriverne le

modalità; - distinguere gli organi necessari da quelli non necessari del Governo; - descrivere come si arriva alla formazione del Governo ed a chi compete la sua scelta; - individuare le diverse funzioni del Governo; - differenziare i diversi atti normativi del Governo indicandone il relativo valore; - riconoscere i principi costituzionali posti alla base dell’amministrazione della giustizia; - distinguere la giustizia civile da quella penale; - precisare il ruolo e la struttura del CSM; - individuare nella Corte Costituzionale l’altro organo garante della Costituzione; - descrivere la struttura e le funzioni della Corte Costituzionale; - descrivere la nuova fisionomia della Repubblica dopo la riforma in senso federalista delle

autonomie locali indicando organi e funzioni degli enti locali; - presentare gli organi di governo delle regioni e degli altri enti locali e le loro funzioni. ECONOMIA POLITICA MODULO 1: IL SISTEMA DEI MERCATI E LA RICCHEZZA GLOBALE U. D. 1. 1. Il mercato dei beni e le sue regole Contenuto: Il mercato dei beni e dei servizi. La domanda. L’offerta. Il prezzo di equilibrio. Le diverse forme di mercato. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di:

Page 23: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

- illustrare il concetto di mercato; - definire e distinguere la domanda e l’offerta; - analizzare le relazioni tra la domanda e l’offerta e le loro variabili; - riconoscere le caratteristiche delle diverse forme di mercato.

U. D. 1. 2 Il mercato della moneta Contenuto: Origini e funzioni della moneta. La moneta e il suo valore; I sistemi monetari L’inflazione: cause ed effetti; L’unione europea e l’euro; Il mercato monetario e finanziario. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - comprendere le origini della moneta e la sua evoluzione; - individuare nella realtà la domanda e l’offerta della moneta; - spiegare le funzioni della moneta; - elencare e di individuare i diversi tipi di moneta e le loro utilizzazioni; - esporre il concetto e individuare, nella realtà, il fenomeno e le tipologie di inflazione; - delineare le cause e gli effetti dell’inflazione; - il credito; - le banche; - distinguere il mercato monetario da quello finanziario.

U. D. 1. 3: Il mercato del lavoro Contenuto: Il mercato del lavoro. La domanda e di offerta del lavoro. La disoccupazione. Il mercato del lavoro nella realtà attuale. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro; - distinguere nella realtà la domanda ed offerta di lavoro; - individuare le tappe dell’evoluzione del mercato del lavoro.

U. D. 1. 4: La produzione e la distribuzione della ricchezza globale Contenuto: il Prodotto nazionale ed il Reddito nazionale. Prodotto interno lordo. Domanda ed offerta globale. Obiettivi: conoscere i contenuti dell’unità didattica ed essere in grado di: - distinguere gli elementi che concorrono a determinare i diversi tipi di reddito e di prodotto; - comprendere i componenti della domanda e dell’offerta globale;

METODI E TECNICHE D’ INSEGNAMENTO Gli argomenti di entrambe le discipline saranno sviluppati attraverso un percorso parallelo, finalizzato al conseguimento, al termine dell’anno, di una visione complessiva ed integrata dei fenomeni giuridici ed economici. L’insegnamento-apprendimento sarà basato sulla gradualità e si costruirà utilizzando sia la lezione frontale e l’ approccio diretto al testo, che la lezione partecipata, finalizzata ad un maggior coinvolgimento degli alunni attraverso l’uso di domande stimolo, della scoperta guidata, della discussione, della lettura, analisi e commento di documenti o di testi giuridici, del problem-solving, ossia della risoluzione di casi e problemi giuridici con l’ applicazione delle conoscenze acquisite; verranno avviati anche delle ricerche di gruppo per stimolare gli allievi alla cooperazione.

STRUMENTI DI LAVORO - Libro di testo - Altri manuali specializzati - Dizionario di italiano - Costituzione e Codice civile - Articoli tratti da quotidiani o riviste

Page 24: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE FORMATIVA: Verrà effettuata con domande, questionari, esercizi e semplici casi di problem solving somministrati a scuola o per casa. Sarà utilizzata, in itinere, sia per classificare i risultati nel profitto, sia per cogliere tempestivamente eventuali carenze ed intervenire con una opportuna azione di recupero che per consolidare i risultati dell’apprendimento.

VALUTAZIONE SOMMATIVA: La valutazione sommativa sarà utilizzata per classificare gli alunni e verrà effettuata con interrogazioni orali e/o con prove scritte (domande a risposte aperte e/o chiuse, problem-solving) somministrate al termine di ogni modulo o dopo lo svolgimento di una parte significativa di esso (una o più unità didattiche.). Ciascuna prova sarà finalizzata alla misurazione delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi previsti, nel rispetto della gradualità del processo di apprendimento. Nella valutazione si terrà conto dell'impegno, della partecipazione e dell'interesse dimostrato nello svolgimento dell'attività didattica.

SCHEDA DI VALUTAZIONE La presente griglia è valida per l’intero ciclo di studi in relazione agli obiettivi disciplinari previsti per ciascun anno di corso.

Indicatori: livello Descrittori: giudizio Assolutamente negativo Voto: 1-3

Impegno e partecipazione: non rispetta gli impegni, si sottrae alle verifiche e non partecipa alle lezioni.

Conoscenze: ha nozioni solo frammentarie. Competenze: non riesce a svolgere compiti semplici, né in modo Autonomo,

né guidato. Capacità: non è in grado di applicare principi, regole e procedure Comunicazione verbale: non conosce il lessico specifico ed espone in modo

disarticolato. Gravemente insufficiente Voto: 4-4,5

Impegno e partecipazione: assai discontinuo sia nell’impegno che nella partecipazione.

Conoscenze; conoscenze limitate e frammentarie. Competenze: applica con difficoltà le conoscenze commettendo errori anche

gravi nell’eseguire compiti elementari. Capacità: analizza superficialmente e applica parzialmente i principi, le

regole e procedure studiate. Comunicazione verbale: uso inadeguato del lessico ed esposizione modesta

e lacunosa. Insufficiente/mediocre Voto: 5-5,5

Impegno e partecipazione: discontinuo l’impegno e saltuaria la partecipazione.

Conoscenze: parziali e superficiali. Competenze: commette qualche errore nell’esecuzione di compiti di

difficoltà media e ha bisogno di aiuto per arrivare alla soluzione. Capacità: effettua analisi e sintesi solo parziali. Comunicazione verbale: utilizza il linguaggio settoriale in maniera non

sempre corretta. Sufficiente Voto: 6

Impegno e partecipazione: si impegna e partecipa sufficientemente Conoscenze: quasi complete, con qualche imprecisione. Competenze: applica le conoscenze senza fare gravi errori ed esegue con

sufficiente autonomia i compiti assegnati. Capacità: analisi e sintesi non approfondite ma quasi complete, se guidato è

in grado di sintetizzare le conoscenze in modo più soddisfacente. Comunicazione verbale: usa il lessico specifico in modo semplice ma

corretto. Discreto Impegno e partecipazione: impegno costante e partecipazione attiva.

Page 25: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Voto: 7

Conoscenze: esaurienti con qualche approfondimento. Competenze: è in grado di applicare i contenuti e le procedure ma commette

talvolta qualche errore non grave. Capacità: individua quasi sempre correttamente i concetti. Comunicazione verbale: uso corretto del linguaggio disciplinare.

Buono Voto: 8

Impegno e partecipazione: impegno costante, partecipazione attiva e interessata.

Conoscenze: completa, approfondita e coordinata degli argomenti. Competenze: applica le conoscenze in modo corretto e autonomo. Capacità: analizza autonomamente i problemi ed è in grado di stabilire delle

relazioni concettuali anche in forma pluridisciplinare Comunicazione verbale: si esprime con precisione e correttezza utilizzando

adeguatamente la proprietà lessicale. Ottimo Voto: 9-10

Impegno e partecipazione: partecipazione costruttiva e interesse elevato. Conoscenze: ampia, approfondita, coordinata, critica e esauriente. Competenze: sa stabilire relazioni e nessi tra le problematiche affrontate

riconnettendole al vissuto quotidiano. Capacità: è in grado di astrarre autonomamente, mettendo in relazione i

concetti con capacità critiche e pluridisciplinari. Comunicazione verbale: si esprime in maniera originale, corretta,

appropriata, esaustiva.

Page 26: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

LICEO DI STATO “E. MONTALE”

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI – a.s. 2016/17

Classe: 2F Docente: Conte Nicoletta

OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso di scienze naturali è far acquisire agli alunni la consapevolezza di far parte di un sistema complesso, l’Universo, in cui le diverse componenti, dagli elementi che compongono la materia agli esseri viventi, sono in stretta relazione. Per avere consapevolezza del modo in cui gli esseri umani si inseriscono in questo sistema e interagiscono con esso, adattandosi e modificandolo continuamente, alterandone talvolta gli equilibri, e per comprendere i fenomeni naturali e biologici e riconoscere le cause dei cambiamenti di tale sistema, è necessario lo studio della materia e delle sue trasformazioni. Il corso di scienze naturali si propone, pertanto, di fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà. Gli obiettivi formativi principali sono:

l’osservazione di sé e del mondo circostante l’interrogazione continua sui fenomeni di causa - effetto che regolano la vita il pensiero critico e cosciente delle influenze dei mass media il rispetto per ciò che ci sembra di non comprendere, per sé stessi e per l’ambiente circostante

OBIETTIVI DIDATTICI Gli obiettivi principali sono:

acquisizione di conoscenze l’ordinamento delle preconoscenze il completamento delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia, la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti, la conoscenza di principi, leggi e teorie,

conseguimento di abilità descrivere i fenomeni e gli eventi naturali studiati utilizzando un corretto linguaggio scientifico utilizzare correttamente simboli e unità di misura; leggere, interpretare e costruire tabelle e grafici; applicare

formulazioni matematiche di leggi naturali saper riconoscere i fenomeni naturali riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità

sviluppo di competenze rielaborare le informazioni, analizzare e descrivere acquisire uno spirito rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbali nei contesti scientifici

Programmazione didattica dei contenuti

Si allega di seguito la tabella con la scansione temporale dei contenuti. Nel primo biennio, l’approccio allo studio delle scienze naturali è basato prevalentemente sull’osservazione e la descrizione di fenomeni chimici o eventi biologici e naturali. Si introduce il metodo sperimentale nei suoi aspetti essenziali, con particolare attenzione all’uso delle unità di misura e ai criteri di raccolta e organizzazione di dati.

Contenuti Tempi

Chimica

La struttura dell’atomo

Ripasso: i modelli atomici secondo Thomson e Rutherford; numero atomico, numero di

Settembre

-

Page 27: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

massa; gli isotopi e la massa atomica.

La luce come onda e come particella; lo spettro dell’idrogeno e il modello atomico di Bohr; le configurazioni elettroniche; il modello atomico quanto-meccanico, l’ordine di riempimento degli orbitali.

Ottobre

I legami chimici

Gli elettroni di valenza e i simboli di Lewis; la regola dell’ottetto.

Il legame covalente, semplice e multiplo; l’elettronegatività e il legame covalente polare; il legame dativo. Il legame ionico e i solidi ionici cristallini. Il legame metallico.

Ibridazione degli orbitali.

Interazioni deboli tra le molecole.

Novembre

Le soluzioni

Formazione delle soluzioni e solubilità.

La mole e la massa molare; la concentrazione molare.

Dicembre

Le leggi dei gas

Le leggi di Boyle, Charles e Gay –Lussac; il principio di Avogadro, i gas, la mole e il volume molare; la legge dei gas ideali.

Gennaio

Biologia

Le biomolecole

L’atomo di carbonio; monomeri e polimeri.

Carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici: struttura di base e funzioni.

Laboratorio: riconoscimento delle biomolecole negli alimenti.

Febbraio

Origine della vita e diversità

Le teorie sull’origine della vita.

Organismi autotrofi ed eterotrofi. La classificazione dei viventi e i principali caratteri distintivi.

Marzo

-

Aprile

Le cellule

Cellule procariote ed eucariote.

Le membrane biologiche, il citoplasma, il nucleo e i sistemi di membrane interne.

I sistemi di trasporto attraverso le membrane biologiche.

Mitocondri e respirazione cellulare; cloroplasti e fotosintesi.

La divisione cellulare; mitosi e meiosi.

Laboratorio: osservazione al microscopio ottico di cellule animali e vegetali.

Scienze della Terra

La litosfera

I minerali

Il ciclo litogenetico; le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

Maggio

Page 28: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Nel corso dell’anno scolastico potranno essere effettuate visite guidate di carattere scientifico ad eventuali mostre o manifestazioni culturali attinenti al programma svolto e compatibilmente con tutte le altre attività previste dal Consiglio di Classe. Modalità di lavoro: lezioni frontali/partecipate. Esercizi applicativi in classe. Lettura di articoli a carattere scientifico tratti da riviste a larga divulgazione. Proiezione di video in aula. Attività pratiche di laboratorio. Spazi e strumenti di lavoro: aula e laboratorio di chimica. Libri di testo adottati. Brani tratti da riviste scientifiche divulgative. Materiale multimediale. Valutazione: verifiche orali in itinere e sommative. Prove scritte semi-strutturate. È prevista inoltre una prova comune per classi parallele che sarà svolta alla fine dell’anno scolastico. Durante l’anno, qualora fosse necessario, saranno attivati corsi di recupero in itinere o in orario extracurriculare Libri di testo adottati Pistarà Paolo. Esplorare la chimica – tomo A. Atlas Simon Eric J. Al cuore della biologia, primo biennio – vol. U. LINX

OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze Chimica: struttura atomica (modello quanto meccanico) configurazioni elettroniche, legami (con ibridazione degli orbitali) e interazioni deboli (legami a H, tutte le interazioni deboli), passaggi di stato, leggi dei gas (concetto di mole), stato solido (sistemi cristallini), stato liquido (soluzioni, concentrazioni, proprietà colligative). Biologia: biomolecole. Viventi: classificazione e caratteri distintivi. La cellula, procariote/eucariote, autotrofa / eterotrofa. Metabolismo: generalità su respirazione (aerobia anaerobia) e fotosintesi. Divisione cellulare: mitosi e meiosi. Scienze della Terra: litosfera (minerali e rocce).

Competenze saper riconoscere semplici fenomeni naturali. saper analizzare e descrivere. comunicare in modo semplice anche se non sempre adeguato. saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici. acquisire uno spirito rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati.

CONTENUTI ESSENZIALI

Chimica La struttura atomica secondo il modello di Bohr e secondo il modello quanto-meccanico; le configurazioni elettroniche. I legami covalente puro e polare; il legame ionico e i solidi cristallini; le interazioni a idrogeno tra molecole. Le leggi dei gas. Il volume molare. La mole e la massa molare. Le soluzioni e il calcolo della concentrazione molare.

Biologia Le biomolecole e le loro funzioni negli esseri viventi. Cellula procariote ed eucariote. Organismi autotrofi ed eterotrofi. La struttura cellulare (membrana, nucleo e principali organelli citoplasmatici). Sistemi di trasporto ( diffusione e osmosi). La divisione cellulare (mitosi).

Scienze della Terra La struttura cristallina dei minerali. Il ciclo litogenetico e la differenza tra rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

Page 29: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE: Prove orali CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ COMPORTAMENTI LIVELLO VOTO

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo

Comunica in modo efficace ed articolato; è autonomo e organizzato; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni nuove e complesse.

Partecipazione costruttiva. Impegno notevole. Metodo elaborato. Piena puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

9-10

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto.

Comunica in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Partecipazione attiva. Impegno notevole. Metodo organizzato. Precisione nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

8

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione.

Comunica in modo adeguato e abbastanza efficace; è un diligente esecutore; coglie gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Partecipazione costruttiva. Impegno soddisfacente. Metodo elaborato. Puntualità nel rispetto dell’etica del lavoro.

Di valorizzazione

7

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza.

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto dell’etica del lavoro soddisfacente.

Minimo 6

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni.

Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Partecipazione dispersiva. Impegno discontinuo. Metodo mnemonico. Rispetto dell’etica del lavoro non soddisfacente.

Di recupero 5

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Partecipazione sporadica. Impegno quasi inesistente. Metodo non organizzato. Scarso rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 4

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili. Non rilevabili.

Partecipazione nulla o di disturbo. Impegno nullo. Metodo totalmente disorganizzato. Nessun rispetto dell’etica del lavoro.

Di recupero 3-2

Prove scritte

CONOSCENZE COMPETENZE LIVELLO VOTO

Page 30: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi

Affronta autonomamente anche compiti complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Scrive in modo efficace ed articolato; dimostra autonomia ed organizzazione; collega conoscenze di più ambiti disciplinari; analizza in modo critico, gestisce situazioni complesse.

Di valorizzazione

9-10 100% conoscenze e 100% competenze

Sostanzialmente complete, con qualche approfondimento autonomo.

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi in modo globalmente corretto. Scrive in modo efficace ed appropriato; è autonomo; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo autonomo.

Di valorizzazione

8 80% tra conoscenze e competenze

Conosce gli elementi essenziali e fondamentali, con eventuali approfondimenti guidati.

Esegue correttamente semplici compiti; affronta situazioni complesse con qualche imprecisione. Scrive in modo adeguato e abbastanza efficace; applica diligentemente le conoscenze, cogliendo gli aspetti fondamentali ma con qualche incertezza nei collegamenti.

Di valorizzazione

7 70% tra conoscenze e competenze

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde.

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con qualche incertezza. Scrive in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Minimo 6 60% tra conoscenze e competenze

Conoscenze incerte, superficiali e incomplete.

Applica le conoscenze minime, senza commettere gravi errori, ma talvolta con imprecisioni. Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare i temi, questioni o problemi; compie analisi lacunose.

Di recupero 5 50% tra conoscenze e competenze

Conoscenze frammentarie e gravemente lacunose.

Commette gravi errori anche nello svolgere semplici esercizi. Comunica in modo decisamente stentato e improprio; ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che uniscono fatti elementari.

Di recupero 4 40% tra conoscenze e competenze

Conoscenze non rilevabili.

Non rilevabili Di recupero 3-2 30-20% tra conoscenze e competenze

Page 31: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Piano di lavoro di Matematica Anno scolastico 2016-2017 Liceo delle Scienze Umane

Insegnante: Poggi Laura Classe 2 sez. F

LIVELLI DI PARTENZA E STRUMENTI PER RILEVARLI La classe proviene dalla prima del precedente anno scolastico ed presenta diverse peculiarità:

• Difficoltà di attenzione durante lo svolgimento delle lezioni • Poca abilità nell’uso dei numeri, lettere, enti geometrici • Preparazione di base al di sotto dei livelli minimi.

Lo scorso anno scolastico il docente ha cercato di far acquisire agli allievi un primo livello di conoscenze di base lavorando principalmente sui numeri e sul calcolo letterale fino ai prodotti notevoli.

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI CON LE ALTRE DISCIPLINE Dal consiglio di classe è scaturita la necessità di fare consolidare agli allievi una

consapevole coscienza di sè, autonomia operativa, il concetto di esistenza dei ruoli, il rispetto di sè e degli altri ed il rispetto delle regole stabilite dal gruppo.

OBIETTIVI FORMATIVI DELLA MATEMATICA

Obiettivo prioritario della matematica è di promuovere le capacità di formalizzazione e di astrazione fornendo nel tempo utili strumenti interpretativi della realtà. Con l’insegnamento della disciplina si dovrà costruire le capacità induttive e deduttive degli allievi , gli allievi dovranno essere in grado di usare strumenti propri della matematica.

OBIETTIVI PARTICOLARI DELLA CLASSE SECONDA Sistematizzare le conoscenze sugli insiemi numerici noti al fine di definire

l’ambiente di lavoro. Abitudine all’uso corretto e rigoroso del linguaggio anche come introduzione

all’uso di un linguaggio formale. Risolvere semplici modelli algebrici e geometrici. Al fine di un valutazione positiva si ritengono irrinunciabili i seguenti obiettivi

cognitivi descritti in termini di comportamento di ciascun allievo:

Capacità di rievocare materiale memorizzato

• Ripetere definizioni,

• Descrivere relazioni note,

• Elencare tecniche di calcolo o

procedimenti presentati

Impiego autonomo delle conoscenze acquisite

• Applicare le usuali tecniche di

calcolo

• Rappresentare concetti astratti

• Rappresentare procedimenti

Page 32: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Dalla riunione per dipartimento è scaturito che i contenuti essenziali per l’accesso alla classe successiva saranno:

Fattorizzazione dei polinomi (solo liceo classico), frazioni algebriche (solo liceo classico); saper risolvere equazioni lineari, numeriche fratte (solo liceo classico). Disequazioni di I grado intere e fratte(solo liceo classico).; sistemi di disequazioni; cenni sui radicali; sistemi lineari; piano cartesiano ed equazione della retta; geometria euclidea fino ai teoremi di Pitagora ed Euclide. Parallelogrammi.

Gli obiettivi minimi

Sapere risolvere equazioni lineari numeriche fratte; sapere fattorizzare un polinomio utilizzando le tecniche del raccoglimento a fattor comune totale e parziale, i prodotti notevoli (quadrato del binomio, cubo del binomio, differenza di quadrati); sapere individuare le C.E. di una frazione algebrica, sapere sommare due frazioni algebriche; sapere operare con i radicali quadratici (addizione, moltiplicazione, razionalizzazione); sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione); saper risolvere sistemi lineari con un metodo a piacere tra quelli spiegati; sapere risolvere una disequazione intera di I grado; saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la distanza tra due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per due punti; sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare ad una retta assegnata. Contenuti nell’ottica del I biennio: fattorizzazione dei polinomi; relazioni e funzioni, proporzionalità diretta e inversa, funzione quadratica; elementi di statistica e probabilità.

Alla fine del secondo anno di corso sarà somministrato un test valutativo dei livelli di conoscenza, competenza e abilità di istituto che verrà somministrato nel periodo che va dal 2 al 10 maggio 2017

STRATEGIE METODOLOGICHE

Per quel che riguarda gli obiettivi cognitivi generali della disciplina, ci si prefigge di sviluppare le capacità mnestiche, logiche e linguistiche degli allievi.

Le strategie metodologiche per il conseguimento degli obiettivi specifici, cognitivi; saranno: lezioni frontali, lavori in classe che permetteranno alle allieve di verificare quanto appreso in sede di spiegazione, verifiche giornaliere aventi lo scopo di sondare il grado di attenzione posto dalle medesime su quanto trattato in classe, compiti in classe. Le strategie per il conseguimento degli obiettivi affettivi saranno quelle di far acquisire agli studenti fiducia nell’ istituzione scolastica, nei rapporti con il docente e di far comprendere l’importanza di un atteggiamento positivo nei confronti dello studio della materia: un insuccesso in itinere, non rende vano lo studio e la possibilità di recuperarlo in qualunque momento del percorso didattico: infatti un rapporto di fiducia con il docente e l’istituzione permetterà allo studente di

risolutivi tramite diagrammi

grafici o grafi)

Capacità di analisi

• Riconoscere le proprietà delle

operazioni

Capacità di valutazione

• Indirizzati da una discussione o

dall’insegnante individuare gli

errori commessi

Page 33: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

comprendere l’eventuale errore commesso e modificare così il suo comportamento; sarà cura del docente far comprendere l’importanza di un rapporto di collaborazione tra le diverse componenti scolastiche per il conseguimento di una preparazione più efficace e completa.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati dal docente per la valutazione sommativa e formativa degli allievi saranno: compiti in classe, interrogazioni, con scadenza pressappoco mensile ed esercitazioni a casa con studio individuale giornaliero. Se il docente riterrà opportuno di far uso di test per la valutazione sommativa, verrà somministrato agli allievi uno o più di essi a risposta aperta massimo di 10 righe.

Per le allieve con D.S.A. le verifiche saranno più brevi ma con gli stessi contenuti del resto della classe, potranno utilizzare la calcolatrice, i formulari, le mappe concettuali utili per lo studio della disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione formativa

Verrà effettuata durante l’anno scolastico con gli strumenti di cui sopra mal fine di :

* -accertare le competenze raggiunte dai singoli alunni in relazione agli obiettivi proposti

* accertare il livello di apprendimento * studiare gli interventi atti a migliorare la situazione esistenti

Si ritiene opportuno precisare quanto segue : i compiti in classe avranno lo scopo di misurare le abilità operative di base degli studenti su segmenti didattici specifici, ; il voto, adeguatamente commentato , potrà scaturire dal rapporto tra i punteggio raggiunto e quello totale. Qualora il 50% degli studenti presentasse gravi lacune cognitive e operative, sarà necessario predisporre una attività di recupero in itinere per procedere successivamente ad una nuova verifica . Le prove orali avranno lo scopo di misurare le capacità logiche , espositive organizzative dell’allievo nonché l’apprendimento dei contenuti : esse costituiscono, inoltre un’occasione di dialogo con la classe e di individuazione dei problemi connessi con l’apprendimento

Valutazione sommativa

Verrà effettuata alla fine del primo trimestre e alla fine dell’anno scolastico per misurare il livello di competenze di conoscenze teoriche e di abilità raggiunto da singoli studenti a processo di apprendimento concluso . La misurazione sarà il risultato della comparazione delle prestazioni fornite dagli alunni della classe. Saranno utilizzate le stesse forme di valutazione sopra elencate. Alla formulazione del giudizio finale concorreranno accanto ai risultati oggettivi del profitto anche seguenti elementi : miglioramento rispetto ai livelli di partenza, grado di impegno e di comportamento sociale, livello di autonomia.

Page 34: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

valutazione conoscenze competenze capacità

Sufficiente per passare

alla classe successiva

6

Conoscere e

comprendere i

contenuti essenziali e

riuscire a compiere

semplici applicazioni

degli stessi

saper distinguere e

raggruppare in modo

elementare, ma

corretto i contenuti

essenziali

compiere valutazioni

non ancora in modo

autonomo, delle

situazioni

problematiche

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

0 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale

distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto.

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia

li sa analizzare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

Page 35: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

VOTO/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

8

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti.

li sa ordinare, classificare e sintetizzare,

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 – 10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia (classificazione) con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi.

compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI.

moduli Descrizione periodi temp

i

Mod 1 Disequazioni lineari Settembre

/

Ottobre/

12

ore

Mod 2 Il piano cartesiano e la retta Ottobre

novembre

12

ore

Mod 3 I sistemi lineari novembre

Dicembre

12

ore

Mod 4 I numeri reali e i radicali Gennaio/

14

ore

Mod 5 La misura e le grandezze proporzionali

febbraio 12

ore

Mod 6 I triangoli i parallelogrammi

Marzo 12

ore

Mod 7 Le trasformazioni geometriche

Aprile 12

ore

Page 36: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi
Page 37: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

SCUOLA Liceo Montale / Roma Anno Scolastico 2016 -2017

Programmazione educativa e didattica - Scienze Motorie ( Prof. Paolo FRADEANI) CLASSE: 1R-3R-4R-5R / 1F-2F-3F-4F-5F Finalità - acquisire consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo. - elaborare un'attenta sensibilità verso corretti stili di vita. - consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacità e attitudini; - saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attività fisico-motorie e sportive nella vita di relazione. - consolidare l’autonomia personale e sviluppare efficacemente la relazione con gli altri Obiettivi formativi - apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione; - elaborare capacità di modificazione e di autocorrezione a seguito della spiegazione; - controllo delle tensioni e miglioramento delle capacità di autodisciplina; - partecipazione del gruppo , collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attività dei giochi di squadra; - rispetto per le diversità di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe Obiettivi didattici - la percezione di sé e sviluppo delle capacità fisico motorie e sportive e le capacità coordinative e condizionali; - le attività sportive, regole e fair play; - consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una corretta comunicazione interpersonale e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; comunicazione non verbale - salute benessere sicurezza e prevenzione ( conoscenze di base degli apparati cardio circolatorio, respiratorio e locomotore - biennio- ) / fisiologia degli apparati e metabolismo energetico ( ultime classi) - relazione con l’ambiente naturale e alimentazione CONTENUTI DELLE ATTIVITA’ Percezione di sé e rielaborazione schemi motori

percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo

utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica esercizi: equilibrio statico e dinamico; elementi di preacrobatica, coordinazione motoria e sviluppo

capacità coordinative, accoppiamento e combinazione motoria, circuiti di destrezza, andature

Page 38: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare / principi dell’allenamento sportivo; lo stretching conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali conoscere le strutture anatomo-fisiologiche (in particolare studio dell’ apparato cardio-circolatorio

e respiratorio e apparato muscolare e scheletrico ) competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la

propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere in grado di :tollerare una attività di resistenza generale per alcuni minuti; compiere gesti motori in tempi rapidi; effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; riconoscere alcune semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali

azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, percorsi, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento, percorsi e test – mobilità articolarità ritmo e coordinazione velocità e rapidità

Le attività sportive, regole e fair play

- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza (biennio) ; del salto in alto e del salto in lungo, del getto del peso Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo / pallacanestro/

pallamano/ calcetto /nuoto : quattro stili ( classi del biennio) / attività a formule polisportive conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici

e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola; competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio bagher passaggio, tiro

da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli.

azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di arbitraggio e di giuria

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una

corretta comunicazione interumana e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; azioni ed emozioni nella vita e nell’attività sportiva conoscenza del senso di reazione ad una emozione; coinvolgimento e distacco emotivo, la

comunicazione non verbale, il corpo che comunica; competenze: accorgersi di una situazione di disagio personale o riferita ad altri, riflettere su

relazioni positive. azioni: dinamiche di gruppo; elaborazione in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti

Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione - conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione (BIENNIO); prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto soccorso(in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva) e pronto soccorso pediatrico; corretti stili di vita; doping e droghe; tabagismo; la diversità nella cultura contemporanea (ultime classi). La diversità come paradigma di consapevolezza e conoscenza di sé. Relazione con l’ambiente naturale

conoscenza: il valore delle attività svolte in ambiente naturale; acquisire competenze volte al rispetto dell’ambiente in cui si vive e la natura; azioni: organizzazione e realizzazione di attività sportive in ambiente naturale; prime nozioni della

pratica sportiva dell’orienteering

Page 39: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

///////////////////////////// Valutazioni degli studenti esonerati: agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di Scienze Motorie, sarà richiesta la conoscenza teorica degli argomenti svolti e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, la conoscenza di alcuni argomenti pratici. A loro inoltre verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria. Metodologia e didattica : la conduzione del gruppo-classe sarà orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto efficace e creativo; si terrà costantemente conto dell’individualità dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l’entità del carico del lavoro per durata ed intensità di carico e le pause di recupero. Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie. Inoltre si potranno prevedere incontri con esperti.

impiego di metodi : globale, analitico, misto, per prove ed errori. utilizzo della condizione ludica come volano di apprendimento

Verifica e valutazioni

Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacità motorie

Nella valutazione dello studente si terrà conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue capacità di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti.

Obiettivi minimi di apprendimento : consolidamento schema corporeo - aspetti coordinativi di base; capacità di rappresentare i giusti gesti motori nelle varie discipline tecniche studiate nella forma elementare ed efficace a sviluppare formule di gioco e dinamiche personali;

il principio di obliquità : si procederà alla valutazione di ciascuno studente sulla base delle capacità dimostrate e in particolar modo si considereranno le condizioni espresse dallo studente e attraverso le quali dovrà rispondere alle richieste sulla scorta delle personali attitudini e possibilità.

Roma 15 ottobre 2016 f.to Prof. Paolo Fradeani

Page 40: DOCUMENTO PROGRAMMATICO DELLA CLASSE 2° F - A.S. … · riassunto di alcuni capitoli. Laboratorio di scrittura e lettura ... Gli studi sul condizionamento classico (Pavlov) Gli studi

Piano di lavoro di Religione 2 F Scienze Umane A.s. 2016 -2017 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’ Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente. Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili. Favorire la ricerca del senso della vita. Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della dimensione della solidarietà. Offrire opportunità di dialogo che favoriscano le relazioni con se stessi e con gli altri

OBIETTIVI Stimolare l’attenzione, la motivazione, la curiosità. Comprendere la specificità dell’esperienza religiosa ebraica e cristiana. Conoscere la personalità di Gesù di Nazareth ed il suo messaggio.

CONOSCENZE Struttura essenziale del documento biblico. Principali eventi storici della rivelazione ebraica e cristiana. Caratteristiche dell’annuncio di Gesù Cristo. Nucleo essenziale dell’insegnamento buddhista.

CAPACITA’ Capacità di ascolto, di interiorizzazione, di dialogo. Saper attualizzare gli insegnamenti di Gesù e riferirli ad esperienze di vita. Rispettare le possibili, diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.

COMPETENZE Valutare l’importanza della comunicazione e del linguaggio nella vita dell’uomo. Cogliere la specificità dell’esperienza cristiana e saperla confrontare con la ricerca dell’Assoluto nelle tradizioni religiose dell’India. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza del nucleo essenziale dell’annuncio di Gesù di Nazareth e gli episodi principali della sua vita. CONTENUTI Il fenomeno religioso nella storia dell’uomo. Lo Spirito e l’ego. L’esperienza del limite ed il problema del male.

Siddharta e la via del risveglio dal dolore.

Dio si rivela all’uomo: Gesù di Nazareth. Proiezione film “Jesus” ed “I giardini dell’Eden”. Le Beatitudini, il messaggio del “Regno” e la nuova giustizia.

L’annuncio attraverso le parabole ed i gesti di liberazione. Gesù ed il suo rapporto con il Padre e con lo Spirito. Il mistero negli eventi della passione, morte e resurrezione. Lettura e commento di uno dei quattro Vangeli. Le origini della prima comunità cristiana. VALUTAZIONE Si terrà conto della motivazione, dell’interesse e della partecipazione al dialogo formativo e culturale.