documento programmi svolti classe 2 r 2020-2021 montale

32
Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale” PROGRAMMI SVOLTI LICEO LINGUISTICO CLASSE II R ANNO SCOLASTICO 2020-2021 Consiglio di Classe: Docente Disciplina n. ore Prof.ssa Manuela Matoni Lingua e letteratura italiana 4 ore Prof.ssa Adriana D’Avella Lingua latina 2 ore Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis Lingua e cultura inglese 4 ore Prof.ssa Maria Rosaria Nava Lingua e cultura francese 3 ore Prof.ssa Marika Marianello (supplente) Prof.ssa Elisa Fernandez Savino Lingua e cultura spagnola 3 ore Prof.ssa Adriana D’Avella Storia e Geografia 3 ore Prof. Carmine Cocco Matematica 3 ore Prof.ssa Giovanna Ventrone Scienze naturali 2 ore Prof.ssa Ilaria Rosati Scienze motorie e sportive 2 ore Prof.ssa Giovanna Cartisano Inglese - Conversazione 1 ora Prof.ssa Isabelle Michele Couderc Francese - Conversazione 1 ora Prof. Zacarias Acevedo Spagnolo – Conversazione 1 ora Prof. Giacomo Campanile Religione 1 ora Prof.ssa Federica Tedeschini Sostegno Coordinatrice: Prof.ssa Manuela Matoni

Upload: others

Post on 22-Mar-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo Ginnasio di Stato “Eugenio Montale”

PROGRAMMI SVOLTI

LICEO LINGUISTICO

CLASSE II R

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Consiglio di Classe:

Docente Disciplina

n. ore

Prof.ssa Manuela Matoni Lingua e letteratura italiana 4 ore

Prof.ssa Adriana D’Avella Lingua latina

2 ore

Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis Lingua e cultura inglese 4 ore

Prof.ssa Maria Rosaria Nava Lingua e cultura francese 3 ore

Prof.ssa Marika Marianello (supplente)

Prof.ssa Elisa Fernandez Savino

Lingua e cultura spagnola 3 ore

Prof.ssa Adriana D’Avella Storia e Geografia 3 ore

Prof. Carmine Cocco Matematica

3 ore

Prof.ssa Giovanna Ventrone Scienze naturali 2 ore

Prof.ssa Ilaria Rosati Scienze motorie e sportive

2 ore

Prof.ssa Giovanna Cartisano Inglese - Conversazione 1 ora

Prof.ssa Isabelle Michele Couderc Francese - Conversazione 1 ora

Prof. Zacarias Acevedo Spagnolo – Conversazione 1 ora

Prof. Giacomo Campanile Religione 1 ora

Prof.ssa Federica Tedeschini Sostegno

Coordinatrice: Prof.ssa Manuela Matoni

LICEO Di STATO "EUGENIO MONTALE" LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

CLASSE II R

Docente: Manuela Matoni Libri di testo: B. Galli, M. L. Quinzio, Libri in movimento. Poesia, Einaudi Scuola E. Cantarella, Libri in movimento. Il mito e l’epica, Einaudi Scuola M. Sensini, Le forme della lingua. La grammatica e la scrittura, A. Mondadori Alessandro Manzoni, I promessi sposi, a cura di A. Jacomuzzi, A.M. Longobardi, SEI (consigliato), oppure altre edizioni scolastiche recenti.

Per lo studio e per l’approfondimento degli argomenti sono stati proposti anche video didattici, siti su Internet; testi e immagini pubblicati su GSuite Classroom.

MODULO 1 I testi narrativi Il poema epico, il racconto e il romanzo Analisi narratologica (consolidamento e approfondimento anche di argomenti trattati il primo anno) I personaggi: modalità e tecniche di rappresentazione dei personaggi, ruoli e funzioni. Il tempo: la durata e il ritmo narrativo. Lo spazio: atmosfera e luoghi tipici della narrazione, il paesaggio-stato d'animo. Autore, narratore, punto di vista. Tema, messaggio, contesto. Lingua e stile: i registri linguistici, paratassi e ipotassi, denotazione e connotazione. Il topos. I generi della narrativa Il genere epico: l’Eneide di Virgilio. Contesto storico-culturale. Virgilio e l'età augustea: tra storia ed epica. Il Circolo di Mecenate e la "propaganda" augustea. Le opere di Virgilio e il mos maiorum. Le Bucoliche. Il motivo eziologico del poema e le guerre puniche: l’amore infelice di Didone per Enea e la vendetta. Lettura e analisi di alcuni testi. Il genere racconto e le sue particolarità. Riepilogo sulle sue origini e sulle sue diverse tipologie. Il genere romanzo. Origini e caratteristiche. Il romanzo antico. Il romanzo dell'Ottocento. Il romanzo storico europeo e italiano. Alessandro Manzoni: formazione e poetica. Storia e struttura dell'opera: dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. L'aspetto linguistico-letterario e il contesto storico-culturale. I temi e i messaggi. Messaggio politico e religioso. Il romanzo e l’unità d’Italia. Le principali caratteristiche del romanzo moderno.

Analisi e interpretazione de Il barone rampante di Calvino, dopo la lettura estiva del romanzo, con spiegazione della Nota alla Trilogia de I nostri antenati del 1960. Il poema epico Contestualizzazione storico-letteraria, lettura e analisi dei seguenti testi: Virgilio, Eneide Proemio L’incontro di Enea e Didone Il racconto di Enea: Laocoonte e il cavallo di Troia La fuga di Enea e la scomparsa di Creusa La regina Didone innamorata La morte di Didone La discesa agli Inferi: Caronte La discesa agli Inferi: l’incontro con Didone La gloria futura di Roma (libro VI, vv. 752-894) Il libro VI è stato oggetto di un percorso interdisciplinare di Italiano e Storia: La “propaganda” augustea nel VI libro dell’Eneide e nei monumenti e nelle sculture romane Approfondimenti Visione del video La catabasi di Enea Visione di alcune sequenze del film Eneide di Franco Rossi sui seguenti episodi: L'incontro con la Sibilla; la discesa agli Inferi e l'incontro con Didone e Anchise. La profezia della fondazione e della gloria futura di Roma Il romanzo storico I promessi sposi: lettura, contestualizzazione, analisi del testo e commento dell’Introduzione dell’Autore e dei seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI*, XVII, XX, XXI, XXII*, XXIII*. * Dei capitoli con l’asterisco è stata fatta una sintesi e sono stati osservati gli elementi essenziali. Sintesi della conclusione del romanzo e dei suoi temi principali. MODULO 2 LA POESIA E IL SUO LINGUAGGIO Visione di alcune sequenze del film L'attimo fuggente di Peter Weir e discussione sul valore della poesia. La specificità del linguaggio poetico tra tradizione ed esperienza personale. Le tecniche espressive e i diversi livelli di comprensione della poesia. Confronto con il testo dell’ode di Orazio Carpe diem (Odi 1, 11)

Celebrazione del Dantedì (25 marzo 2021) Motivi della celebrazione, importanza dell’autore dal punto di vista poetico, linguistico e umano. L’amore per Beatrice e la sua figura dalla Vita nuova alla Commedia. La missione di Dante confrontata con quella di Manzoni: una nuova lingua per un pubblico più ampio. Gli aspetti peculiari della poesia. Il potere evocativo della poesia. Il livello fonico: musicalità e ritmo. Il livello del significato: lo scarto linguistico e i diversi livelli di lettura. Significato e significante. La plurivocità del testo poetico. La parafrasi. Il commento. L'analisi del testo. L'aspetto metrico-strutturale. La metrica e il verso. La scansione del verso. Le figure metriche. L'accento ritmico e le pause. I versi tradizionali. Rima, assonanza e consonanza. L'enjambement. Le strofe. Le forme della lirica. I diversi tipi di componimenti poetici. Canzone, sonetto. IL LINGUAGGIO DELLA POESIA E I SUOI TEMI L'aspetto retorico-stilistico. Le figure retoriche. Temi, simboli, messaggi. Le parole-chiave. Il campo semantico. La polisemia. Il paesaggio-stato d’animo. Il colorismo. Modelli e fonti. L'intertestualità. La poetica dell'autore. Il commento di un testo poetico. Lingua e stile: i registri linguistici, paratassi e ipotassi, denotazione e connotazione. Lettura e analisi di testi significativi. CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-LETTERARIA, LETTURA E ANALISI DI TESTI D’AUTORE Lirica Diverse espressioni della poesia Scelta di alcuni percorsi tematici. Lettura, analisi e contestualizzazione di testi significativi. Saffo, A me pare uguale agli dei Orazio, Carpe diem, (Odi 1, 11) Francesco Petrarca, Solo et pensoso Gaspara Stampa, Se ‘l cibo onde i suoi servi Ugo Foscolo, Poesie: Alla sera. Giacomo Leopardi: vita, opere e pensiero. I Canti L’infinito. A se stesso Charles Baudelaire, A una passante Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero. Myricae L’assiuolo. X Agosto. Novembre. Temporale. La mia sera Giuseppe Ungaretti vita e pensiero. L’allegria San Martino del Carso Umberto Saba. Il Canzoniere Ritratto della mia bambina. A mia moglie. Amai. Goal

Giorgio Caproni, Donna che apre riviere Corrado Govoni, Questi giorni invernali così chiari Nazim Hikmet, I tuoi occhi Camillo Sbarbaro, Padre, se anche tu non fossi il mio MODULO 3 A) Educazione linguistica Morfologia: consolidamento e riflessione: le parti variabili e invariabili del discorso della lingua italiana; recupero ortografico. Sintassi del periodo: proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative, finali, causali, temporali, consecutive, relative, condizionali, interrogative. La lingua nel tempo. Il lessico. L'italiano come lingua nazionale: la posizione di Alessandro Manzoni autore dei Promessi sposi. La diffusione dell'italiano. La lingua nello spazio: lingua e dialetto. L'uso della lingua, i registri linguistici. B) Scrittura Analisi e produzione delle seguenti tipologie testuali: riassunto, tema, testo narrativo, testo argomentativo, recensione, parafrasi, commento, analisi del testo narrativo e poetico. Obiettivi minimi (Vedere gli obiettivi minimi di Italiano stabiliti dal Dipartimento di Lettere nella Programmazione iniziale della classe 2 R) MODULO 4 Educazione civica - L’istruzione negli articoli 33 e 34 della Costituzione. - Istruzione e uguaglianza. I primi passi nell’Italia unitaria: le scuole del Regno e Manzoni. I Promessi sposi come romanzo per diffondere la lingua unitaria. L’importanza dell’istruzione e dell’uso della lingua: le difficili esperienze degli umili non istruiti nel romanzo confrontate con situazioni attuali. Il diritto all'istruzione e la conoscenza della lingua italiana come strumento per essere liberi. - La comprensione dei testi e l’autenticità delle fonti, dei documenti, dei messaggi. - Diversi aspetti dell’art. 3 della Costituzione. Il rispetto del diverso e delle minoranze. Osservazioni sul video Discriminazioni di genere a cura di Eva Cantarella. Le differenze di genere: esempi letterari, storici, contemporanei dal mondo greco ad oggi. Donne oppresse nei Promessi sposi e nella società del Seicento: Lucia e Gertrude. La vera storia della monaca di Monza. La condizione della donna nella società attuale. Roma, 8 giugno 2021 L’insegnante

Manuela Matoni

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Docente: Adriana D’Avella Materia: LATINO

A.S. 2020-21 Strumenti: Libro di testo: A. Roncoroni - E. Sada - A. Grignola, Vestigia, Sulle tracce del latino, ed. C. Signorelli SCUOLA Contenuti:

MORFOLOGIA E SINTASSI • Il perfetto, l’indicativo piuccheperfetto e il futuro anteriore di sum e delle quattro

coniugazioni regolari attive e passive; participio presente e perfetto. • Ripasso della terza declinazione. • Quarta e quinta declinazione; aggettivi di seconda classe; aggettivi dimostrativi; is, ea,

id; pronomi personali e relativi. • Complementi indiretti: argomento, fine o scopo, vantaggio, causa, materia. • Le congiunzioni subordinanti: confronto con la sintassi del periodo in italiano. • L’ablativo assoluto.

CIVILTA’ La romanizaciòn de la penìnsula iberica: percorso interdisciplinare di Storia, Latino e Spagnolo. Approfondimenti su strade, acquedotti, edifici per gli spettacoli (Colosseo), case, terme, giochi, scuola, matrimonio. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza degli argomenti in grassetto Competenze: • Individuare e analizzare le proposizioni fondamentali: completive, attributive, circostanziali • Consultare il vocabolario e scegliere la traduzione più adeguata al contesto. • Tradurre testi semplici d’autore adeguati alle conoscenze linguistiche acquisite. • Utilizzare un lessico sostanzialmente pertinente e corretto nella resa in italiano.

Liceo “E. MONTALE”

ROMA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

2020 – 2021 CLASSE II R LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

Grammar Revision of basic structures and vocabulary; prepositions of place and time; time connectives; affirmative, negative, interrogative form. Past continuous. Present perfect simple and continuous- Present perfect vs Simple Past;for and since; used to; phrasal verbs. relative clauses; to be going. Zero and first conditional- when,unless,as soon as,before,after, until; past perfect- affirmative, negative, interrogative form. past perfect vs past simple; second,third and mixed conditional; I wish;I hope.I would like Communication Asking, talking and comparing about past and present; telling past experiences, Making choices; agreeing, disagreeing and contradicting people; asking for repetition and clarification; describing things and processes; expressing wishes, hopes, regrets; short speech; peer education – team work. Citizenship: bullying and cyberbulling; fast fashion – responsible shopping energy matters: renewable energies- pollution- biodiversity

Books Gallagher – Galuzzi “Mastering Grammar” Pearson Longman Language for Life - B1 OXFORD Roma, 08/06/2021 Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

ProgrammaFinale Linguaeculturafrancese Annoscolastico2020/2021

ClasseIIR

Docente:MariaRosariaNava,IsabelleCouderc Libriditesto:CoupdeCoeurniveauA1/A2Vol2A2/B1MaGrammaire

Competenze Lecompetenzeraggiuntesonostate: comunicareall’oraleinformascrittaadunlivellodicompetenzaA2delQuadroComunediriferimentoEuropeo.RiconoscereimolteplicirapportiestabilireraffrontitralalinguaItalianaelealtrelinguestranieremoderneRiconoscereglielementiessenzialiedistintividellaculturaedellaciviltàfrancese.Costruireunprodottoinlinguachecontenesseleabilitàacquisiteel’usodellefunzionicomunicativedicontesto.Essereingradodirielaborarequantoprecedentementeacquisitotramitel’ascoltodibrevidocumentioriginaliapportandoeventualicontributipersonali.Esprimereinmodocorrettofunzionicomunicativechecontenesseroinformazioniriguardantilasferapersonaleeilcontesto.Esprimerealloscrittobreviconcettie/orelazionaresutemiassegnati. Abilitàecapacità Esprimersiedinteragireinmanierasempliceinsituazionicomunicative:comprendereinmodoglobaletestioraliescrittiperpartecipareaconversazioniedinteragirenelladiscussione,ancheconparlantinativi,inmanieraadeguataalcontesto.Riferirefattiedescriveresituazioniinerentiadambientiviciniaesperienzepersonali.Rifletteresuglielementilinguisticiconriferimentoafonologiamorfologiasintassilessicoesugliusilinguisticiancheinun’otticacompartivaconlalinguaItaliana.Rifletteresulleabilitàestrategieacquisitenellalinguastranieraperlostudiodialtrelingue.Riferireinmodocorrettoilcontenutoditestipresentinellibroditestoinadozione.

Verificheevalutazioni Leverifichesomministratealloscrittosonostateperiodicheevolteaverificarequantoaffrontato.Aglieserciziditipostrutturalesonostateaffiancateprovediverificaoralisull’ascoltoelacomprensionedibrevitestipresidallibroditestoedadocumentioriginaliinrete.InmolticasilaDDIhafornitolapossibilitàdiverificarequantopropostoinmodopersonalefacendoscegliereaglialunniipercorsialoropiùcongenialiperlacreazionediprodottichetenesserocontodellefunzionicomunicativeedellestrutturedicontesto.Lavalutazionehatenutocontodiquantostabilitoinsedediriunionedidipartimentocondescrittorigiàinusomaadessaèstataaffiancataunavalutazioneditipoformativovoltaaverificareilsensodiautonomia,ilrispettodelleconsegne,ilbuoncomportamentoinmodalitàDDI.

OBIETTIVI MINIMI Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali sapendoli distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto. Competenze linguistiche: raggiungimento del livello A2.2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Capacità di espressione semplice e lineare pur con qualche imprecisione

Griglia di valutazione

Criteri IndicatoriDescrittori Conoscenze Morfo-sintassi

Lessico Ortografia

• Riconoscere e impiegare le strutture morfo-sintattiche

• Conoscere il lessico richiesto • Applicare il codice grafico della lingua straniera

Competenze Uso operativo delle conoscenze

linguistiche • Individuare le richieste e rispondere • Selezionare le informazioni più opportune per la

risposta Abilità Comprendere e produrre messaggi e brevi

testi scritti • Decodificare il messaggio/testo • Strutturare risposte logiche e coerenti

Laprovastrutturatastandardècompostada40items Ilpunteggiomassimodiprestazioneèdip.40 Ilvotomassimoè10 Illivellosogliaèindividuatoinp.26 Ilvotoèdeterminatodall’applicazionedell’equazione: 40:10=P:x Incasodivotocondecimalesiattribuisceilvotosuperioreseilvaloredecimaleèmaggioredi9;perivaloriintermedida6a9idocentidilinguestraniereconcordanonell’attribuire½voto. GriglieValutazione Nel definire il voto finale da attribuire agli alunni al termine dell’anno scolastico, il docente ha tenuto in considerazione i seguenti parametri: � i risultati delle prove scritte ed orali, � la situazione di partenza degli studenti ed i miglioramenti ottenuti in itinere, � l’impegno e lo studio costante dimostrato durante l’anno, � il comportamento corretto e disciplinato in classe, � l’attenzione durante le spiegazioni, � la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.

Per quanto concerne la valutazione delle prove scritte ed orali, l’insegnante si è attenuto alla seguente griglia:

VOTO GIUDIZIO 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti e/o si sottrae alle verifiche. 3 – 4

Manifesta una conoscenza molto frammentaria e non corretta dei contenuti; non sa distinguere o classificare i dati né sintetizzare in maniera precisa. Competenze linguistiche: si esprime con molta difficoltà compiendo numerosi e gravi errori morfo-sintattici.

5

Ha appreso i contenuti in maniera superficiale; distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario. Competenze linguistiche: si esprime in modo comprensibile, con errori formali o terminologici.

6

Conosce e comprende i contenuti essenziali sapendoli distinguere e raggruppare in modo elementare, ma corretto. Competenze linguistiche: si esprime in modo lineare, pur con qualche errore morfo- sintattico

7

Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti con parziale autonomia. Competenze linguistiche: si esprime in modo corretto, complessivamente coerente e a volte articolato, con qualche imprecisione

8 – 9

Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi contesti. Competenze linguistiche: si esprime con precisione costruendo un discorso ben articolato

10

Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi; compie analisi critiche personali e sintesi corrette e originali. Competenze linguistiche: ha raggiunto l'autonomia e una piena padronanza della lingua.

DallibroditestoCoupdeCoeur1e2Volume UNITÉ 8 Le Dénicheur de talents

Demander /donner /Justifier son opinion Parler du temps Parler de projets d’avenir S’informer parler de projets de vacances écrire un mail

Les saisons La Météo Les vêtements

Le Futur simple Les pronoms relatifs qui /que Les pronoms relatifs dont et où

Préparatifs de voyage Phonétique les sons [oe]

UNITÉ 9 Mails entre copines

Interroger sur un événement passé et répondre Raconter au passé Exprimer la durée et la date

Les vacances Les bagages Les faits divers

Le passé composé L’accord du passé avec être L’Imparfait Dans depuis,il ya

La bande dessinée

Coup de Coeur

Niveau A2/B1

UNITÉ 10 Un drôle type

Commander au restaurant demander un service Comparer

Les restos Les repas

Les pronoms démonstratifs Les pronoms interrogatifs Les pronoms y en Le comparatif Le superlatif relatif

Phonétique Les voyelles nasales

UNITÉ 11 Histoire de jalousie

Exprimer son accord Argumenter Exprimer la colère

Les sentiments La lecture

Le pronom COI Les pronoms compléments à l’impératif Les adjectifs indéfinis L’accord du participe passé avec avoir L’expression de l’opposition

Choisir un Roman Phonétique L’opposition [s] [z] Les sons [k] [g] Les sons [ks] [gz]

UNITÉ 12 Prompt rétablissement

Raconter un événement au passé Décrire le caractère de quelqu’un Demander des nouvelles de sa santé et répondre Donner des conseils

Le caractère La Santé

L’imparfait des verbes en –ger et cer Le passé composé de être et avoir Le passè à la forme négative et interrogative L’opposition passé composé et imparfait Le conditionnel présent

Le texte injonctif

UNITÉ 13 Un ballet écolo

Prendre la parole Expliquer son point de vue Décrire un animal

L’écologie Les animaux

Le plus-que-parfait L’expression de la condition introduite par Si Les pronoms démonstratifs neutres Les pièges de l’interrogation l’inversion Les pièges de l’interrogation la réponse

Interviewer un professionnel Phonétique Les sons[s]et [z] Les semi consonnes [j] [w] et [u]

UNITÉ 14 Je suis désolé

Exprimer de la certitude Rassurer faire des reproches exprimer un regret

La presse la télé

Le futur antèrieur le conditionnel passé l’expression de la condition introduite par si les pronoms accouplés les pronoms compléments accouplés à l’impératif

Le point sur la liaison

Progetto3.0:parlareinpubblico:esposizioneinlingua:ungiroturisticoaParigimonumentieattrazioni. Conversazione:IsabelleCoudercargomentididiscussionetrattidallibroditesto;produzionescrittaeoraledibrevitestiperilpotenziamentodellefunzionicomunicativeinuso;visionedidocumentiaudio-videoperunacomprensioneglobaledeimessaggi,esposizioneinlinguadiesperienzepersonalie/odiattualità.

Lingua e Cultura Straniera: Spagnolo L2 / L3 Anno scolastico: 2020/2021 Secondo anno di Liceo Linguistico Docente: Marika Marianello

Testo in a Testi in adozione: Todo el mundo habla español, Ramos – Santos, Vol. 1, Ed. DeA Scuola Ramos (2018); Iconos en juego, Liliana Garzillo, Rachele Ciccotti, Clitt editore – Zanichelli (2017); ¡ESO ES! Laura Tarricone e Nicoletta Giol, Loescher (2011). Quadro orario: 3 ore settimanali nella classe tra cui 1 ora di compresenza (docente di conversazione Prof. Zacarías Acevedo) Il metodo seguito è stato di tipo funzionale-comunicativo con lezioni interattive docente–alunn* e alunn*–alunn* (coppie e gruppi di 3–4 persone). Sono state svolte anche lezioni di tipo frontale, specie in DID.

RISORSE MATERIALI

SPAZI REALI

SPAZI VIRTUALI

• Libri di testo • Riviste, articoli e giornali • Materiale in fotocopia • Audiovisivi (film e doc) • Cataloghi • Dizionari on line • Materiale autentico in lingua

meta • Materiali prodotti dalle varie

case editrici e disponibili sui loro siti

• LIM • Mappe concettuali

• Aula • Cortile

Le attività (sincrone e asincrone) in DID si sono svolgono attraverso le seguenti piattaforme:

• RE • Tutte le funzioni di GSuite for

Education

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione (diagnostica, formativa e sommativa) è stata articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici ma anche di quelli educativi generali: si è tenuto conto del percorso individuale dell’alunno/a rispetto al proprio punto di partenza, della motivazione, dell’interesse e della partecipazione alle attività proposte in classe. Si prende altresì in considerazione il comportamento in classe, la regolarità della frequenza alle lezioni, la capacità di interagire col gruppo e con l’insegnante, il regolare svolgimento dei lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti.

Vedi griglie in allegato.

La docente sottolinea che data la situazione attuale è difficile definire con certezza il grado di acquisizione egli obiettivi e dei contenuti disciplinari.

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

VERIFICHE VALUTAZIONE

• Cloze test • Vero/Falso • Scelta multipla • Esercizi di trasformazione • Esercizi su strutture comunicative • Esercizi di comprensione di testi scritti e orali

Composizioni • Lavori digitali (audiovisuali) consegnati sulla

piattaforma Classroom e Jamboard • Questionari • Interrogazioni e presentazioni orali

(gruppo/individuali)

• Interesse e partecipazione; • Capacità di comprensione orale; • Capacità di produzione orale; • Capacità di comprensione

scritta; • Capacità di produzione scritta; • Padronanza dei contenuti; • Capacità di rielaborazione dei

contenuti acquisiti.

OBIETTIVI DIDATTICI

Conoscenze Principali aspetti della civiltà spagnola con particolare riferimento a esperienze di vita quotidiana vicine a quelle degli studenti.

Competenze

Approfondire gli elementi di base delle quattro abilità, ascoltare, parlare, leggere e scrivere, al fine di comprendere un testo orale o scritto di media difficoltà, capirne il significato, esprimere la propria opinione e comunicare il più possibile con parole proprie.

Capacità

Usare strutture e meccanismi linguistici che permettano di parlare su fatti di vita quotidiana in modo semplice ma corretto. Saper fare confronti tra le principali abitudini di vita in Italia e in Spagna.

Obiettivi minimi indispensabili per il raggiungimento della sufficienza (livello A2/B1):

Conoscenze:

• conoscenza degli obiettivi minimi dell’anno precedente; • uso dell’accento; • forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Pretérito

Indefinido, Imperfecto, Pluscuamperfecto, Futuro simple; • uso contrastivo dei tempi passati; • principali aspetti della cultura spagnola e/o ispanoamericana.

Competenze:

• scrivere un testo semplice senza commettere gravi errori ortografici e grammaticali; • comprendere un testo orale o scritto cogliendone i particolari;

• raggiungere una conoscenza lessicale e linguistica tale da esporre la propria opinione su semplici argomenti di attualità;

• ripetere, il più possibile con parole proprie, semplici testi di civiltà.

RIMODULAZIONE/ADEGUAMENTO

DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE IN MODALITÀ A DISTANZA

Visto il massiccio ricorso alla Didattica a Distanza la valutazione (diagnostica, formativa, sommativa e finale) ha tenuto conto anche dei criteri e delle tipologie più opportune tra quelle ivi previste, adattandole alla nuova modalità a distanza (colloquio via Meet, test online, assegnazione e restituzioni di elaborati e lavori collaborativi attraverso le diverse piattaforme utilizzate, etc.).

COMPETENZE LINGUISTICHE Le studentesse e gli studenti hanno acquisito competenze linguistico–comunicative rapportabili al Livello A2/B1del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Unidades 6-10 del libro di testo Todo el mundo sostenute dalle corrispondenti unità di spiegazioni ed esercizi del manuale di grammatica: ¡ESO ES!): Funzioni linguistiche Parlare di azioni e avvenimenti passati Parlare di vestiario e accessori Fare compere/Fare la spesa Ordinare in un ristorante Parlare di azioni future intenzionali Parlare di piani futuri Invitare qualcuno a fare qualcosa, accettare, rifiutare Parlare di professioni e luoghi di lavoro Esprimere un’opinione motivandola Esprimere un giudizio Esprimere accordo o disaccordo Lessico Conoscenza dell’apparato lessicale correlato con le funzioni studiate. Nozioni grammaticali Uso contrastivo delle preposizioni Por/Para La regola dell’accento Numeri fino a 100 milioni Le perifrasi dell’Infinito e del Gerundio Ir a + Infinitivo / Pensar + Infinitivo Perifrasi verbali: soler, acabar de, volver a, estar a punto de + infinitivo Forma e uso dei seguenti tempi verbali (regolari e irregolari): Pretérito Imperfecto e Pluscuamperfecto, Pretérito Indefinito, Futuro semplice. Lo specialista madrelingua ha lavorato sul potenziamento delle strutture grammaticali e lessicali studiate, e sullo sviluppo della comprensione e della comunicazione orale.

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione 0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o ignora nozioni e funzioni linguistiche

Non interpreta le informazioni e/o le istruzioni fornite oralmente o per iscritto

Non individua le modalità per esprimersi neanche nei più semplici contesti conosciuti

Non riconosce le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico

Non sa sistemare le informazioni e le funzioni o nozioni linguistiche a lui proposte

Anche se sollecitato/a non è in grado di effettuare semplici valutazioni.

3-4 Conosce frammentariamente nozioni e funzioni linguistiche

Comprende semplici istruzioni ma non interpreta e/o fraintende le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo parziale e scorretto, espressione poco coerente, gravi e diffusi errori.

Riconosce solo parzialmente le relazioni tra gli elementi di un testo o contesto linguistico e/o le rileva in modo scorretto

Non sistema organicamente le funzioni e nozioni linguistiche o le informazioni acquisite. Non organizza testi

Anche se guidato/a non è in grado di effettuare valutazioni

5 Conosce funzioni linguistiche e nozioni in modo superficiale e/o lacunoso.

Comprende le istruzioni ma non interpreta sempre correttamente tutte le informazioni fornite oralmente o per iscritto

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche in modo approssimativo o pedissequo nell’esecuzione di compiti orali o scritti in contesti noti

Effettua analisi parziali cogliendo solo alcune delle relazioni in un testo o contesto linguistico

Non sistema tutte le nozioni o informazioni in discorsi o testi organici e completi

Se guidato/a è in grado di effettuare valutazioni solo parziali.

6 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo adeguato ma non approfondito

Comprende le istruzioni e interpreta correttamente le informazioni fornite oralmente o per iscritto.

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche correttamente in contesti noti; gli errori non compromettono l’efficacia della comunicazione.

Coglie i nessi essenziali delle relazioni o funzioni in testi o contesti linguistici conosciuti

Sistema le nozioni e le informazioni secondo schemi noti, organizza semplici testi

Se guidato/a effettua valutazioni semplici (almeno di tipo quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo e approfondito

Comprende, interpreta e traspone le informazioni fornite oralmente o per iscritto adattandole ai diversi contesti in modo più o meno adeguato

Utilizza le nozioni e funzioni linguistiche acquisite anche in contesti nuovi. Espressione orale o scritta autonoma, chiara, lessico adeguato

Coglie autonomamente nessi, relazioni e funzioni in testi o contesti linguistici più o meno complessi e riconosce i principi organizzativi di base

Sistema autonomamente le conoscenze acquisite organizza testi ordinando organicamente le informazioni

Effettua valutazioni autonome anche di tipo qualitativo seppure non approfondite

9-10 Conosce nozioni e funzioni linguistiche in modo completo, ampliato e approfondito

Comprende, interpreta, traspone e rielabora autonomamente le informazioni

Articola il discorso in modo corretto e autonomo con coerenza e coesione anche

Individua relazioni, funzioni, principi organizzativi primari e

Organizza autonomamente le conoscenze riordinandole in sistemi, testi e contesti nuovi e

Effettua valutazioni autonome, approfondite, esprime giudizi critici

fornite oralmente o per iscritto

in contesti orali o scritti non noti

complementari anche in contesti linguistici non conosciuti

originali. di valore e metodo in modo anche originale.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE (0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine l’attività. L’elaborato presenta frasi incomplete e non di senso compiuto. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali e ortografici che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine l’attività ma l’elaborato presenta frequenti errori di grammatica e di ortografia. Utilizza un lessico molto limitato. Gli errori grammaticali e ortografici spesso compromettono il senso o l’efficacia della comunicazione. Oppure utilizza un linguaggio non autonomo, pedissequo completamente mutuato dal testo, di tipo mnemonico. La conoscenza degli argomenti delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata e/o scarsamente focalizzata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine l’attività. L’elaborato presenta diversi errori grammaticali e di ortografia che a volte compromettono la chiarezza della comunicazione. Utilizza un lessico piuttosto semplice e scarsamente articolato. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manda di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo semplice ma chiaro. L’elaborato presenta alcuni errori grammaticali e di ortografia che non compromettono l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile anche se non approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendosi in modo chiaro e lineare. Commette pochi errori grammaticali o di ortografia che non compromettono la chiarezza o l’efficacia della comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente anche se non particolarmente approfondita.

Lo studente porta a termine l’attività esprimendo le proprie idee in modo chiaro, corretto, articolato. L’elaborato risulta sostanzialmente corretto sia nell’aspetto formale che ortografico. Il lessico utilizzato è appropriato e vario. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine l’attività con sicurezza. Esprime le proprie idee in modo chiaro e articolato, coerente e coeso avvalendosi di strutture anche complesse; utilizza una gamma varia di connettivi e di elementi lessicali. Sostanzialmente non commette errori. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è completa approfondita, personalmente rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE) Produzione orale GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE (4)

MEDIOCRE (5)

SUFFICIENTE (6)

DISCRETO (7)

BUONO (8)

OTTIMO (9-10)

Lo studente non porta a termine il colloquio e non riesce a seguire le istruzioni. Non riesce a esprimersi efficacemente nella lingua straniera. La pronuncia non è accettabile. Lo studente fa sistematicamente errori grammaticali che impediscono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è inconsistente o totalmente errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con difficoltà. Si esprime con molta incertezza utilizzando un lessico molto limitato, ovvero sa esprimersi esclusivamente in modo pedissequo sebbene corretto. La pronuncia è spesso scorretta. Gli errori grammaticali molto spesso ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto limitata, talvolta errata.

Lo studente porta a termine il colloquio con qualche incertezza, utilizzando un lessico piuttosto limitato e semplice. La pronuncia è talvolta errata. Gli errori grammaticali talvolta ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è molto generica e manca di rielaborazione personale.

Lo studente porta a termine il colloquio. Esitazioni e ripetizioni non compromettono la chiarezza della comunicazione. La pronuncia è accettabile. Gli errori morfologici o sintattici commessi raramente ostacolano la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è generica ma accettabile, o solo parzialmente approfondita.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando di orientarsi nella comprensione e nella produzione rispetto al registro e alla situazione. La pronuncia è comprensibile. Commette pochi errori grammaticali o sintattici che non compromettono la comunicazione. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è abbastanza esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio dimostrando buona comprensione e produzione e corretto uso del registro in situazione. La pronuncia e la forma sono generalmente corrette. La comunicazione è nel complesso chiara ed efficace. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è esaustiva e pertinente.

Lo studente porta a termine il colloquio con sicurezza. Si esprime in modo autonomo, articolato ed appropriato. La pronuncia è corretta. Sostanzialmente non commette errori né morfologici, né sintattici. La conoscenza degli argomenti, delle nozioni e delle funzioni linguistiche è pertinente, completa, approfondita e personalmente rielaborata.

Prof.ssa Marika Marianello

LICEOEUGENIOMONTALE

PROGRAMMAEFFETTIVAMENTESVOLTO

AnnoScolastico:2020/2021.

Classe:2R

Materia:Spagnoloconversazione

Docente:AcevedoZacarias

Oredilezioneeffettuatealladatadel08/06/2021:

Inpresenza:8,inDaD:23.

Totalecomplessivodioredilezioneeffettuati:31

1.Materiali,mezziestrumenti: -PDI. -Internet. -VideoeCanzoni. -PerlaDaD:RE,piattaformeClassroom,Meet 2.Obiettiviconseguiti(interminidiconoscenza–competenze–capacità) Conoscenza. - Conoscerealcuniaspettidellacultura,icostumieimodidivitadelmondoispano. - Acquisizionediunrepertoriolinguisticosufficienteintemirelativamentesemplicedella lorocompetenzaconunusocontrollatodeicontenutigrammaticali(iverbiinindicativo presente,perifrasibasiche,itempidelpassato,ilfuturo),lessicaliefunzionali,necessari percostruirecorrettamentediscorsisemplice,chiareecomprensibili. Competenze. - Discretacomprensionedegliaspettisocio-culturalideipopoliispanoparlanti,perpoi cercarediprodurreundiscorsosemplicemachiaroecoerentecorrispondentealloro livellodiapprendimento. - Riuscireacomprenderefrasiisolateedespressionidiusofrequenterelativeadambitidi immediatarilevanza(ades.informazionidibasesullapersonaesullafamiglia,acquisti, geografialocale,lavoro). Capacità. - Riuscireacomunicareinattivitàsempliciediroutinecherichiedonosolounoscambiodi informazionisempliceedirettosuargomentifamiliarieabituali. - Riuscireadescrivereinterminisempliciaspettidelpropriovissutoedelproprioambiente edelementichesiriferisconoabisogniimmediati.

3. Metodologiediinsegnamentoadottate. - Lavoridigruppo. - Ingrangruppo. - Giochidiruoli.

4. Tipologiadiverifica. Basatonell’espressionieinterazionioraliconipropricompagnitramitelavoridicoppiaodi gruppo,einterazionioraliconildocenteinclasseaperta.

5. Programma:

-Exposiciónoraldelaslecturasdeverano. -Elvocabulariodelaropa.Lamaletademipersonajepreferido. -DeleA2/B.Descripcióndeimágenes:laropa. -Juegoderoles:Diálogosenlatiendaderopa. -Comentariosdeunvideodenavidad:"Laotracarta”. -Lamoda:lasgrandesmarcasymispreferenciasdecompra. -Hispano,Hispanoamérica,Latinoamérica,Iberoamérica. -Jornadadelamemoria:Visiónycomentariodelvideo"Elniñoconelpijamaarayas". -Tiendasycomercios.Elvocabulariodelosalimentos. -Actividadgrupal:Presentaciónenpowerpointde"México". -Elléxicodelosalimentos. -"Hoyhasidoundíaperfecto":ElPretéritoperfecto. -Visiónycomentariodelvideo"Cuandoerapequeña". -Exposiciónoraldeltema:“Cuandoerapequeño(a) -Comprensiónycomentariodelalectura"ElmercadodeSanMiguel"deMadrid. -Losviajes:mediosdetransporte. -LaAgenda2030.Elobjetivo11:Ciudadesycomunidadessostenibles. -Ciudadesinteligentes.Visiónycomentariodelvideo"Unmundomejor" -Actividadengrupos:Elaboraciónypresentaciónenpowerpointdemodelosdeciudades inteligentes. -Clausuradelañoescolar:Cancionesenespañol.

Prof.ZacariasAcevedo

PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE II R A.S. 2020-21

Docente: Adriana D’Avella MODULO 1: Dalla crisi della Repubblica al principato - La crisi della Repubblica Le cause del cambiamento economico, sociale e culturale nel II-I secolo a.C. Le riforme dei Gracchi. Mario e Silla. Lo scontro tra Cesare e Pompeo. Società e cultura nell’età della crisi della Repubblica. - Augusto e l’Impero nel I secolo d.C. Lo scontro con Antonio; la nascita del principato; politica interna ed estera; la pax augustea; il programma culturale e il circolo di Mecenate. La dinastia giulio-claudia. La dinastia flavia. Percorso interdisciplinare: Ara Pacis Augustae e libro VI dell’Eneide - L’apogeo dell’Impero: Antonini e Severi Il principato adottivo; l’impero di Traiano; Adriano; Antonino Pio. La dinastia dei Severi. Fonti: Il sostegno militare al potere dei Severi Approfondimenti: Panem et circenses. La colonna traiana. - Il mondo romano in età imperiale Domus e insulae; la romanizzazione e la pax romana; le province; l’economia, la società, la religione, la cultura. - La nascita del Cristianesimo La figura storica di Gesù; le prime comunità cristiane; le persecuzioni; apologetica e storiografia cristiana. Fonti: Le persecuzioni di Decio e Valeriano MODULO 2: IL TARDOANTICO Definizione; cronologia; società; la crisi del III secolo. - L’anarchia militare; l’instabilità ai confini; I Germani; crisi economica, politica, sociale, culturale. - Diocleziano e la Tetrarchia: riforme amministrative, burocratiche, fiscali. Le persecuzioni contro i cristiani. - Costantino: la successione a Diocleziano; l’amministrazione dell’impero; Bisanzio; l’editto di Milano; la conversione. Fonti: L’editto di Milano - Teodosio: l’editto di Tessalonica; la divisione dell’impero. - Unni e Germani - Il crollo dell’Impero d’Occidente: cause interne, esterne; un processo lungo. - Il Cristianesimo tra IV e V secolo. I regni romano-germanici: nascita, istituti giuridici; il ruolo della Chiesa. - Gli Ostrogoti in Italia; Ravenna sotto Teodorico. - L’ascesa dei Franchi; la conversione di Clodoveo. - L’impero d’Oriente: economia, amministrazione, cultura, religione. - L’impero di Giustiniano; la riforma giuridica; le spedizioni militari in Occidente. - I Longobardi: nascita del regno longobardo; l’editto di Rotari; la nascita del potere temporale della Chiesa. Il monachesimo. Il mutamento del paesaggio nell’Alto Medioevo. Approfondimento: Visione del film di A. Amenàbar, Agorà MODULO 3: L’ALTO MEDIOEVO - L’islam

L’Arabia preislamica; Maometto; l’Islam; la nascita dell’impero islamico: le dinastie Omayyade e Abbaside. Cultura e società nella civiltà araba. - I Franchi e l’impero carolingio I Pipinidi; il rapporto con la Chiesa; i Longobardi. Il sistema curtense. Carlo Magno; la conquista dell’Italia; le campagne contro Sassoni, Bavari, Avari, Slavi, musulmani. La cavalleria. L’organizzazione dell’impero. La rinascita culturale. La dissoluzione dell’impero: cause e conseguenze. L’incastellamento e la società feudale MODULO 4: Percorso interdisciplinare di Storia, Latino e Spagnolo, La romanización de la penìnsula iberica Strumenti: Libro di testo: M. Reali et alii, Le pietre parlano, ed. Loescher Materiali in video, fotocopia e dispense forniti dalla docente. OBIETTIVI MINIMI

- Conoscenza degli argomenti in grassetto. - Leggere e descrivere, interpretando in maniera semplice e chiara: a. Carte/mappe; b. Diagrammi; c. Documenti iconografici. - Collocare con correttezza cronologica e geografica le popolazioni del bacino del Mediterraneo. - Individuare ed analizzare in modo semplice i principali aspetti del rapporto uomo-ambiente. anche in riferimento ai problemi attuali e agli argomenti di storia. - Riconoscere i principali rapporti di causa ed effetto. - Schedare e descrivere una fonte usata nello studio della storia. - Confrontare in modo semplice e corretto diversi modelli di organizzazione economica, sociale, politica. - Riconoscere e usare il lessico specifico della disciplina.

MATEMATICA A.S. 2020 - 21

II R

1. Il piano cartesiano e le funzioni

1.1. Le coordinate cartesiane. 1.2. Le relazioni e le funzioni. 1.3. Le funzioni e i loro grafici. 1.4. Funzioni iniettive e suriettive.

2. Le funzioni lineari 2.1. La pendenza di una retta. 2.2. Le funzioni lineari. 2.3. La funzione proporzionalità diretta. 2.4. Le funzioni lineari a tratti.

3. Geometria euclidea

3.1. Le misure di lunghezza e di area. 3.2. L’area del parallelogramma e l’area del triangolo. 3.3. L’area del trapezio e l’area del rombo. 3.4. La lunghezza della circonferenza e l’area del cerchio. 3.5. Il teorema di Pitagora. 3.6. Applicazioni del teorema di Pitagora.

4. Le disequazioni 4.1. Che cos’è una disequazione. 4.2. La risoluzione delle disequazioni di primo grado. 4.3. Le disequazioni per risolvere i problemi. 4.4. I sistemi di disequazioni. 4.5. Le disequazioni frazionarie.

5. I sistemi lineari in due incognite. 5.1. Le equazioni in due incognite. 5.2. I sistemi lineari in due incognite e la loro interpretazione grafica. 5.3. Metodi di risoluzione dei sistemi lineari; metodo di eliminazione (o di riduzione),

metodo di sostituzione. 5.4. Sistemi per risolvere problemi.

6. La retta nel piano cartesiano. 6.1. I punti e le distanze sul piano cartesiano. 6.2. Le forme dell’equazione della retta 6.3. Il significato geometrico di m e q. 6.4. Rette parallele e incidenti.

6.5. Determinare l’equazione di una retta. 6.6. Le rette perpendicolari. 6.7. La distanza di un punto da una retta.

Il docente Carmine Cocco

LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE” prof.ssa Giovanna Ventrone Anno scolastico 2020/21 classe 2R, Liceo Linguistico

PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI

CHIMICA La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione. Energia di ionizzazione, elettronegatività. I legami chimici. La rappresentazione delle configurazioni elettroniche secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto. Legame ionico, covalente, covalente polare. Le formule di struttura secondo Lewis delle molecole più comuni. La geometria molecolare. Teoria VSPR e VB delle più comuni molecole inorganiche. Cenni di Chimica organica. Alcani, alcheni, alchini, gruppi funzionali alcolico, aldeidico, chetonico e carbossilico. L’acqua. La molecola polare. I legami idrogeno. Il calore specifico, l’ebollizione e l’evaporazione. La tensione superficiale, la capillarità. L’acqua come solvente. BIOLOGIA Origine ed evoluzione delle cellule: la storia della terra e la comparsa delle prime forme di vita. Le diverse ipotesi sulle origini della vita: la teoria di Oparin, gli esperimenti di Miller ed Urey. La teoria dell’endosimbiosi. Caratteristiche comuni tra i venti. Le caratteristiche delle cellule. Cellule procariotiche: parete, capsula, membrana plasmatica, nucleoide, pili e flagelli. Cellule eucariotiche. Autotrofi ed eterotrofi Organismi unicellulari. Origine degli organismi pluricellulari. Metabolismo energetico. La respirazione cellulare e la fotosintesi in generale. Gli esseri viventi. Caratteristiche principali: organizzazione, ereditarietà, evoluzione, trasformazione dell’energia. La classificazione dei viventi in domini e regni, archea, eukaria, bacteria, protisti, funghi, piante animali. I caratteri dei Mammiferi. L'evoluzione secondo Darwin. Vita e opere di Darwin. Il panorama scientifico-intellettuale dell'Inghilterra del primo '800. La teoria dell'evoluzione confrontata con il fissismo, il creazionismo e l'evoluzione di Lamarck. Prove dell'evoluzione: biogeografia, fossili, resistenza agli antibiotici, strutture omologhe e analoghe, il caso della Biston Betularia.

Le biomolecole. I principali gruppi funzionali nella chimica organica, formule di struttura. Caratteristiche strutturali e funzione biologica delle principali biomolecole: carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici. La cellula eucariote: dettagli della struttura e delle funzioni degli organuli nella cellula eucariote animale e vegetale. Nucleo, nucleolo, sistema endomembrane, sistema delle vescicole, lisosomi, perossisomi, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro, ciglia e flagelli, parete cellulare e giunzioni cellulari. CLIL: “Peroxisomes and fireflies”. Testi adottati: V.Posca, Chimica più, Zanichelli editore Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia. Blu, Dagli organismi alle cellule, Zanichelli ed.

Sono stati utilizzati anche i seguenti sussidi per la didattica: powerpoint, video proiezioni da PC di Hub Scuola e Zanichelli. Programma svolto durante l’emergenza COVID-19 in modalità mista presenza e DaD. Il programma e le modalità di verifica hanno subito notevoli rallentamenti dovuti a vari fattori, mancanza del docente per circa tre mesi ad inizio anno, cambio docente a fine gennaio, festività e problemi dovuti alla DaD. Gli obiettivi didattici raggiunti, relativi agli argomenti trattati sono stati: Acquisizione di conoscenze:

• L’ordinamento parziale delle preconoscenze • Il completamento parziale delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia

dal punto di vista chimico e delle scienze della terra • la conoscenza di principi, leggi e teorie di chimica e biologia

Sviluppo di competenze:

• acquisizione di uno spirito più rigoroso di lettura e interpretazione dei dati • saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici e formulazioni matematiche di

leggi naturali • saper riconoscere gli elementi significativi di un fenomeno • utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla

realtà Conseguimento di abilità

• L’acquisizione di un corretto linguaggio scientifico • Rielaborazione delle informazioni e delle osservazioni

Gli obiettivi educativi principalmente raggiunti sono:

• Saper intervenire al dialogo educativo • Rispetto dei compagni

Criteri di valutazione:

• Conoscenza dei contenuti, linguaggio e capacità espositive • Capacità di sintesi • Come indicatori vengono utilizzati l’interesse, la partecipazione, l’impegno e la frequenza

Strumenti di verifica:

• Colloqui orali • domande a fine lezione • Verifiche scritte

Data 07/06/2021

Liceo di Stato “E. Montale”

Programma finale di Scienze Motorie e Sportive anno scolastico 2020/2021

Docente: Ilaria Rosati

Classe 2R indirizzo Linguistico

Contenuti trattati (lezioni pratiche in presenza)

• Corsa a diverse intensità impiegata sia come mezzo di riscaldamento sia come mezzo per implementare le capacità condizionali.

• Esercizi di preatletismo (andature atletiche). • Esercizi di mobilità articolare statica e dinamica. • Esercizi di coordinazione semplici e composti. • Capacità condizionali: esercizi di potenziamento (arti superiori, inferiori e core stability)

eseguiti singolarmente o a coppie, a corpo libero e con piccoli attrezzi. • Didattica ed esercitazioni (a coppie) sui fondamentali individuali della pallavolo (palleggio,

bagher e servizio dal basso) e consolidamento delle relative regole di gioco. • Esercitazioni propedeutiche alla pratica degli sport con la racchetta quali badminton,

tennistavolo e tennis.

La classe, inoltre, ha partecipato al Progetto “Orienteering al Montale”, finalizzato alla conoscenza dello sport orienteering svolto in ambiente naturale con il supporto di mappe. Contenuti trattati (lezioni svolte in DDI)

• COVID-19 e sport, linee guida per svolgere attività fisica in sicurezza. • Aspetti comuni delle attività sportive di squadra con la palla. • Regolamento e fondamentali individuali della pallavolo, caratteristiche e tecnica di

esecuzione del servizio, del palleggio, della schiacciata, del bagher e del muro. • I fondamentali di squadra della pallavolo. • Regolamento della pallacanestro; caratteristiche e tecnica di esecuzione dei fondamentali

individuali di attacco. • Regolamento di gioco della pallamano; caratteristiche e tecnica di esecuzione dei

fondamentali individuali della pallamano. • Caratteristiche delle corse (corsa veloce, corsa ad ostacoli, staffetta, mezzofondo e fondo) e

dei concorsi (salto in lungo, salto in alto, lancio del peso, lancio del giavellotto) nell’atletica leggera.

• Regolamento di gioco e caratteristiche degli sport con la racchetta (tennistavolo e badminton).

• Descrizione e funzione dei principali muscoli del corpo umano (muscoli della fascia addominale, muscoli estensori profondi della colonna, muscoli anteriori del collo e del dorso, muscoli dell’arto superiore ed inferiore).

Contenuti di Educazione civica

• Educazione alla salute e corretti stili di vita (alimentazione)

Obiettivi e competenze raggiunte

Il programma con i relativi contenuti è stato adattato e modificato in seguito alla mutevole situazione epidemiologica che si è susseguita nel corso dell’anno scolastico. Nonostante ciò, la classe è riuscita a raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio anno.

Metodologie didattiche

Il programma con i relativi contenuti è stato svolto in minima parte attraverso lezioni pratiche in palestra con l’esecuzione degli esercizi in forma guidata, con dimostrazione da parte dell’insegnante, e in forma libera, seguita da un’eventuale correzione se necessaria. Il lavoro è stato proposto in forma individualizzata non potendo praticare attività di gruppo (ad esempio sport di squadra).

Durante le lezioni in DDI, svolte in modalità sincrona e asincrona su piattaforma Google Workspace, sono state fornite, da parte dell’insegnante, le dispense sugli argomenti trattati.

Mezzi e strumenti

Si confermano i mezzi e gli spazi definiti in sede di programmazione iniziale.

Obiettivi minimi

Al termine del primo biennio gli studenti hanno dimostrato di aver acquisito i seguenti obiettivi minimi:

• regole di base inerenti la materia, quali abbigliamento adatto alla pratica dell’attività motoria;

• partecipazione attiva ed interesse durante le lezioni; • saper valutare semplici traiettorie, tempi e distanze in situazioni di gioco non complesse; • tecnica dei gesti motori di base delle varie discipline proposte; • il rispetto delle regole di gioco e dei compagni.

Criteri di valutazione

Le valutazioni sugli argomenti trattati in DDI (una per quadrimestre), sono state effettuate attraverso verifiche orali e tenendo in considerazione i seguenti parametri; interesse e partecipazione durante le lezioni, impegno dimostrato, correttezza e puntualità nella consegna delle ricerche di approfondimento assegnate su piattaforma.

Nel secondo quadrimestre, la valutazione della parte pratica, è stata effettuata tenendo in considerazione i seguenti parametri: partecipazione costante e attiva alle lezioni, attenzione durante le spiegazioni, impegno, motivazione e corretta esecuzione del gesto tecnico o motorio (considerando le capacità individuali di partenza). L’inattività ingiustificata, reiterata nel tempo, ha comportato una valutazione finale negativa.

Il Docente

Ilaria Rosati

2R Programma svolto di Religione liceo E. Montale

Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2020-21

Giovani e spiritualità. Religione e attualità, domande sui giovani

Ascolto dei giovani ed adolescenti – SENTIMENTI ED EMOZIONI. Attualità e religione.

Quiz orale sul significato teologico della Pasqua nell’AT e NT

la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro). Beata Vergine Maria di Fatima. Religione e devozione mariana.

Damiano David e i Maneskin vincono il festival 2021. Religione e musica.

La basilica di San Pietro in Vaticano. Architettura, Arte e Religione.

Nella liturgia cattolica, periodo di penitenza di quaranta giorni, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo.

Carnevale storia e religione. Il Monachesimo Cristiano. La basilica di San Pietro in Vaticano.

Beata Vergine Maria di Lourdes. Religione e devozione popolare.

La Candelora. Significato della Festa popolare. Gesù venne presentato al Tempio

LA LISTA D’ORO. ESERCITAZIONE. L’ultima ricchezza, il film 2013 diretto da Michael Landon

Religione Ortodossa e popoli slavi. Differenze tra l’Ortodossia e il Cattolicesimo Roman

Canti, musiche e danze delle tradizioni natalizie nazionali e internazionali.

Significato teologico del mistero dell’Incarnazione del Logos divino.

Cur Deus homo? Et Verbum caro factum est. Amore, amicizia, fidanzamento.

L’avvento, in molti riti cristiani, è il tempo liturgico che precede il Natale ed è preparatorio allo stesso: nei riti cristiani occidentali segna l’inizio del nuovo anno liturgico.

L’imperatore Costantino. I Santi Quattro Coronati e l’Oratorio di San Silvestro.

La religione cristiana chiama miracoli di Gesù alcuni eventi narrati nei vangeli canonici.

La religione dei greci, etruschi, romani. VIRTÙ E VIZI CAPITALI. Morale e Religione

Vita e messaggio di San Filippo Neri. Proietti è S. Filippo Neri

Religione e pace. Educare alla pace nella scuola. Carlo Acutis, la storia del ragazzo morto a 15 anni proclamato beato ad Assisi.

Vita e messaggio di San Filippo Neri. Proietti è S. Filippo Neri nella fiction sulla RAI

Introduzione alla Sacra Bibbia. Personaggi del Libro della Genesi

Francesco d’Assisi, nato Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 1181 o 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226, è stato un religioso e poeta italiano.

Religione e Musica. Analisi Inno del Montale

Prof. Giacomo Campanile

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI

Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente:

1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente.

2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9).

2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Teologico, biblico, storico, artistico, morale riguardo

al fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro. Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le

distinzioni dottrinali riguardo le grandi religioni.

Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA

Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

Educazione Civica Classe II R

A.A. 2020/2021 Per l’insegnamento dell’Educazione Civica il CdC in sede di programmazione ha individuato degli argomenti da sviluppare nel corso dell’anno, parallelamente e a completamento dei programmi delle altre discipline curricolari. Sono state scelte tematiche che si prestassero ad una trattazione pluridisciplinare e che fossero anche di stretto interesse per i ragazzi. Si è cercato altresì di sviluppare, attraverso la discussione su argomenti di attualità, competenze di espressione orale e potenziamento della capacità di parlare in pubblico. Alcuni argomenti, riferibili soprattutto alla macroarea della Cittadinanza, sono stati trattati dalla docente di Diritto ed Economia, prof.ssa Di Filippo.

Per l’attribuzione del voto, si è tenuto conto, oltre che delle valutazioni risultanti da specifiche verifiche proposte dai singoli docenti, anche dalla partecipazione al dialogo in materia di cittadinanza responsabile.

I docenti del CdC hanno sviluppato uno o più argomenti, come indicato in sede di programmazione, avvalendosi di diverse strategie didattiche (lavori di gruppo, verifiche orali, videolezioni, moduli, verifiche scritte, dibattiti, ecc…), trattando gli argomenti anche in percorsi pluridisciplinari, come per alcuni obiettivi dell’Agenda 2030.

La classe ha risposto alle sollecitazioni in maniera nel complesso molto positiva, mostrandosi partecipe e attiva nelle attività proposte.

Numero complessivo ore svolte: 38 Argomenti svolti COSTITUZIONE

• La cittadinanzaistituto • I principi fondamentali della Costituzione • Le Istituzioni della Repubblica italiana: Parlamento e Governo. • Le norme giuridiche: tipologia di regole; definizione norma giuridica; caratteri norma

giuridica; iter legis; abrogazione e annullamento norme giuridiche. • Giornata di elezioni per il rinnovo della componente studenti al Consiglio di Istituto e dei

Rappresentanti di Classe. • Diritto all’istruzione ieri e oggi. • Differenze di genere.

SVILUPPO SOSTENIBILE Introduzione all’Agenda Europea 2030 per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento agli Obiettivi 3, 6, 10, 11, 14.

• Le energie rinnovabili, responsible shopping, pollution, renewable energy, biodiversity. • Globalizzazione e commercio equo. • Educazione alla salute e all’alimentazione, con visione del documentario Super Size me. • Inquinamento delle acque marine e continentali. • La matematica di un’epidemia.

CITTADINANZA DIGITALE

• Il concetto di cittadinanza digitale. • L’affidabilità delle fonti web. • Il mondo dei social network; bullismo e cyberbullismo. • Il galateo del web; la netiquette.

Roma, 06/06/2021 La Referente Adriana D’Avella