Transcript
Page 1: ALLERGOLOGIA - CapriMed...PROGRAMMA CAMPUS IN BRONCO-PNEUMO ALLERGOLOGIA Medicina Traslazionale e Immunopatogenesi CAPRI, 11-14 aprile 2019 PRESIDENTI Prof. Gennaro D’Amato, Dott

P R O G R A M M A

CAMPUS IN

BRONCO-PNEUMOALLERGOLOGIAMedicina Traslazionale e ImmunopatogenesiCAPRI, 11-14 aprile 2019

PRESIDENTIProf. Gennaro D’Amato, Dott. Catello Romano

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Catello RomanoSpecialista in Allergologia, Pediatra - Responsabile Allergologia Pediatrica

Rete Allergologica ASL Napoli3Sud

ECM (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA)Il Provider ECM Capri Event Srl (Provider n. 2174) ha inserito nel programma formativo 2019 l’evento “Campus in Bronco-Pneumo-Allergologia. Medicina

Traslazionale e Immunopatogenesi” assegnando n. 17 crediti formativi.L’evento formativo n. 253042 Ed. 1 è destinato a n. 50 partecipanti.

Professioni: Medico chirurgo. Discipline: allergologia ed immunologia clinica;malattie dell’apparato respiratorio; medicina generale (medici di famiglia).

L’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettivaall’intero programma formativo delle giornate, alla verifica

dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze.Obiettivo Evento: Linee guida - Protocolli - Procedure (2)

Rilevanza dei docenti/relatori: NazionaleProvenienza presumibile dei partecipanti: Nazionale

Numero partecipanti: 50Quota di partecipazione: € 500,00 +IVA 22%

Durata del corso: 17 oreSponsor: Evento plurisponsor

SEDE EVENTOHotel La Residenza

Via Federico Serena, 22 - 80073 Capri

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Capri Event Srl - Provider ECM n. 2174Sede Legale: Via Pietrasanta, 12 - 20141 Milano

Sede Operativa: Via Lo Palazzo, 24 - 80073 Capri (NA)Tel. +39 081 8375841 - [email protected]

CapriMed® è un marchio di Capri Event Srl

Con il supporto non condizionante di

Page 2: ALLERGOLOGIA - CapriMed...PROGRAMMA CAMPUS IN BRONCO-PNEUMO ALLERGOLOGIA Medicina Traslazionale e Immunopatogenesi CAPRI, 11-14 aprile 2019 PRESIDENTI Prof. Gennaro D’Amato, Dott

Venerdì 12 Aprile - POMERIGGIO

15.00–17.30 LABORATORIO 1 Terapia topica nasale: quali soluzioni e quali medical device usare - A. Varricchio, F.P. Brunese

Sabato 13 Aprile08.30-13.00 MODULO 2 Patologie ostruttive respiratorie L’eziopatogenesi dell’asma e della BPCO - G. D’Amato Inquadramento diagnostico dell’asma - M. D’Amato Asma grave e near fatal asthma: fattori scatenanti e prevenzione - G. D’Amato Terapia di precisione dell’asma: come ottenere un buon controllo - M. D’Amato L’importanza dei device per una corretta terapia inalatoria bronchiale - M. Galimberti

13.00-15.00 Pausa pranzo

15.00-17.30 LABORATORIO 2 Alimentazione, Stress Ossidativo e Dieta Antinfiammatoria nelle patologie respiratorie - C. Cinquegrana, M. Mollo

Domenica 14 Aprile9.00-11.00 Gestione del paziente respiratorio in una visione integrata e con approccio multidisciplinare - C. Romano

11.00-11.30 Consegna questionari e chiusura del corso11.30-12.15 sessione non ecm

Proiezione del cortometraggio “ARIA”

ELENCO RELATORI

Baraldi Eugenio, Cinquegrana Claudia, D’Amato Gennaro, D’Amato Maria, Galimberti Maurizio, Molino Antonio, Mollo Marianna, Romano Catello, Varricchio Attilio

RAZIONALE

Medicina Traslazionale: le patologie ostruttive dellevie respiratorie. Immunopatogenesi, clinica e terapia.Le malattie allergiche e respiratorie sono patologie complesse ed eterogenee che richiedono un approccio diagnostico e terapeutico integrato e personalizzato che tenga conto della molteplicità dei fattori coinvolti. Le manifestazioni cliniche e lo sviluppo delle complicanze sono molto variabili, in parte dipendono dall’agente causale e in parte dalla costituzione genetica e psicologica del paziente, in parte dall’alimentazione, dall’ambiente in cui vive e dallo stile di vita. L’inizio delle malattie allergiche e respiratorie risale al momento del concepimento se non addirittura, secondo l’ipotesi del programming cellulare, al periodo pre-concepimento.L’ approccio terapeutico non può che essere personalizzato e deve necessariamente avvalersi di una equipe multidisciplinare. La terapia personalizzata nasce dalla consapevolezza che ogni individuo è diverso dagli altri e che le differenze genetiche, le caratteristiche fisiche ed emozionali, i fattori ambientali fanno di ogni Paziente un individuo unico, da diagnosticare e curare con protocolli il più possibile adattati alle specifiche esigenze di ogni singolo ammalato.

PROGRAMMA

Giovedì 11 Aprile16.00-16.30 Registrazione Partecipanti 16.30-17.00 Apertura del corso - G. D’Amato, C. Romano17.00-18.00 lettura magistrale

Evoluzione delle patologie respiratorie dall’infanzia all’età adulta - E. Baraldi

Venerdì 12 Aprile - MATTINO

08.30-13.00 MODULO 1 - Allergia, rinite, asma e BPCO Le riniti allergiche e la sindrome rinobronchiale: Percorso diagnostico nelle allergie respiratorie - M. Galimberti Terapia medica e chirurgica della rinite allergica - A. Varricchio L’Immunoterapia Allergene specifica nelle patologie allergiche respiratorie - C. Romano Inquadramento diagnostico e terapia personalizzata della BPCO - A. Molino

13.00-15.00 Pausa pranzo

CAMPUS INBRONCO-PNEUMO-ALLERGOLOGIAMedicina Traslazionale e ImmunopatogenesiCAPRI, 11-14 aprile 2019

2019CAPRICAMPUSOTTAVA EDIZIONE


Top Related