
1
Chimica Nucleare
Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.
2
X A Z Numero di Massa
Numero Atomico Simbolo dellElemento
Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo
Numero di Massa (A) = numero di protoni + numero di neutroni
= numero atomico (Z) + numero di neutroni
A
Z
1p 1 1H 1 or protone
1n 0
neutrone 0e -1 0
-1 or elettrone
0e +1 0
+1 or positrone
4He 2 4
2 or particella
1
1
1
0
0
-1
0
+1
4
2
Riassunto
Il nucleo nucleo insieme di nucleoni (protoni, p e
neutroni, n) uniti tra loro. Il NEUTRONE libero, una particella
instabile e tende a decadere (td ca. 9x102 s ), liberando un elettrone ed un protone
Il PROTONE libero, una particella stabile (td ca. 1032 s )
La maggior parte (non tutti) dei nuclidi sono isotopi stabili, ovvero tali che un consistente numero di protoni e neutroni si trova in un volume molto piccolo (il nucleo dellatomo)
Una forza di attrazione fra i
nucleoni vince la repulsione
elettrostatica tra i protoni: FORZA
FORTE
Interazione nucleo-protone Le forze nucleari, che tengono insieme i nucleoni
dentro un nucleo, sono forze molto forti
fm=10-15 m
5
n/p too large beta decay
X
n/p too small positron decay or electron capture
Y
6
7
Bilanciare le Reazioni Nucleari
1. Conservare il numero di massa (A). La somma di protoni e neutroni nei prodotti deve essere uguale alla somma di protoni e neutroni nei reagenti.
1n 0 U 235 92 + Cs 138 55 Rb 96 37 1n 0 + + 2
235 + 1 = 138 + 96 + 2x1
2. Conservare il numero atomico (Z) o la carica nucleare. La somma delle cariche nucleari nei prodotti deve essere uguale alla somma delle cariche nucleari nei reagenti.
1n 0 U 235 92 + Cs 138 55 Rb 96 37 1n 0 + + 2
92 + 0 = 55 + 37 + 2x0
Disintegrazioni nucleari L'emissione di una particella o da
un nucleo il risultato di una disintegrazione (o decadimento) nucleare, cio della parziale rottura dei nucleo.
La disintegrazione trasforma il nucleo in quello di di un altro elemento, figlio
Quasi sempre le radiazioni e sono accompagnate da radiazioni : il nuovo nucleo in una situazione di elevato contenuto energetico e si riassesta emettendo un fotone di una radiazioni
9
Stabilit Nucleare e Decadimento Radioattivo
Decadimento Beta
14C 14N + 0
6 7 -1 40K 40Ca + 0
19 20 -1
1n 1p + 0
0 1 -1
Diminuisce # di neutroni di 1
Aumenta # di protoni di 1
Decadimento Positronico
11C 11B + 0
6 5 +1 38K 38Ar + 0
19 18 +1
1p 1n + 0
1 0 +1
Aumenta # di neutroni di 1
Diminuisce # protoni di 1
Disintegrazione
Quando dal nucleo di un atomo viene emessa una particella -, essa priva il nucleo di una carica negativa
questa perdita pu essere interpretata come la trasformazione di un neutrone in un protone
il numero atomico del nuclide prodotto aumenta di 1 (Z+1)
Altre modalit di disintegrazione
Nella cattura elettronica un nucleo cattura uno dei propri elettroni e si ha la diminuzione del numero atomico di una unit (Z-1)
Nell'emissione di positroni, viene emesso un positrone
(carica +1), ed il numero atomico si riduce di una unit
(Z-1)
12
Cattura elettronica
Aumenta # di neutroni di 1
Diminuisce # protoni di 1
Stabilit Nucleare e Decadimento Radioattivo
37Ar + 0e 37Cl
18 17 -1 55Fe + 0e 55Mn
26 25 -1
1p + 0e 1n
1 0 -1 Decadimento Alfa
Diminuisce # di neutroni di 2
Diminuisce # protoni di 2 212Po 4He + 208Pb 84 2 82
Fissione Spontanea
252Cf 2125In + 21n 98 49 0
Disintegrazione
Quando un nucleo emette una particella perde due unit di carica positiva e una massa equivalente a quella di quattro nucleoni.
La perdita di due protoni causa una riduzione del numero atomico di due unit (Z -2)
14
Stabilit Nucleare
Certi numeri di neutroni e protoni possiedono una stabilit extra
n or p = 2, 8, 20, 50, 82 and 126 E simile alla stabilit extra del numero di elettroni nei
gas nobili (e- = 2, 10, 18, 36, 54 and 86) Nuclei con numero pari sia di protoni che di neutroni sono
pi stabili di quelli con numero dispari di neutroni e protoni Tutti gli isotopi degli elementi con numero atomico
maggiore di 83 sono radioattivi Tutti gli isotopi del Tc e del Pm sono radioattivi
15
16
Lenergia di legame nucleare lenergia richiesta per rompere un nucleo nei suoi componenti protoni e neutroni.
Energia di legame + 19F 91p + 101n 9 1 0
m = 9 x (p mass) + 10 x (n mass) 19F mass E = (m)c2
m= 9 x 1.007825 + 10 x 1.008665 18.9984
m = 0.1587 amu
E = 2.37 x 10-11J
E = 0.1587 amu x (3.00 x 108 m/s)2 = -1.43 x 1016 amu m2/s2
Usando i fattori di conversione:
1 kg = 6.022 x 1026 amu 1 J = kg m2/s2
17
= 2.37 x 10-11 J 19 nucleoni
= 1.25 x 10-12 J/nucleone
Energia di legame per nucleone = Energia di legame numero di nucleoni
E = (2.37 x 10-11J) x (6.022 x 1023/mol)
E = -1.43 x 1013J/mol
E = -1.43 x 1010kJ/mol
Energia di legame nucleare= 1.43 x 1010kJ/mol
18
Energia di legame per nucleone vs numero di massa
stabilit nucleare Energia di legame nucleone
19
Cinetica del decadimento radioattivo
N figlio
velocit = N
N = il numero di atomi al tempo t
N0 = il numero di atomi al tempo t = 0
la costante di decadimento
Nt ln N0 -t =
= t
0.693
Semivita di alcuni nuclidi
21
Radiodatazione al carbonio 14N + 1n 14C + 1H 7 1 6 0 14C 14N + 0 +
6 7 -1 t = 5730 years
Radiodatazione Uranio-238 238U 206Pb + 8 4 + 6 0
92 -1 82 2 t = 4.51 x 109 years
22
Transmutazione Nucleare
14N + 4 17O + 1p 7 2 8 1
27Al + 4 30P + 1n 13 2 15 0
14N + 1p 11C + 4
7 1 6 2
23
Fissione Nucleare
235U + 1n 90Sr + 143Xe + 31n + Energia 92 54 38 0 0 Energia = [mass 235U + mass n (mass 90Sr + mass 143Xe + 3 x mass n )] x c2
Energia = 3.3 x 10-11J per 235U = 2.0 x 1013 J per mole 235U
Combustione di 1 ton di carbone = 5 x 107 J
24
Fissione Nucleare
235U + 1n 90Sr + 143Xe + 31n + Energia 92 54 38 0 0
Reazione rappresentativa di fissione
25
Fissione Nucleare
La reazione a catena nucleare una sequenza di reazioni di fissione nucleare che si autosostiene. La minima massa di materiale fissile richiesta per generare una reazione a catena la massa critica.
Reazioni a catena
Lisotopo naturale pi abbondante dellUranio 238U che NON fissile
La fissione nucleare, nellUranio nella sua composizione isotopica naturale non avviene
spontaneamente perch si tratta di una reazione SPORADICA, ed i neutroni che vengono liberati sono
dispersi e NON vanno a colpire altri nuclidi fissili
E dunque necessario arricchire lUranio rispetto alla sua composizione isotopica naturale, ovvero
mettere a punto un procedimento per ottenere quantit di 235 U separato dagli altri isotopi
Reazioni a catena
Tuttavia anche piccole quantit 235U NON provocano la reazione a catena, perch i neutroni sono dispersi verso lesterno
E dunque necessario avere una massa minima, definita MASSA CRITICA, affinch il numero di neutroni generati dalla fissione che
incontra un altro nuclide fissile sia maggiore del numero di neutroni che viene dispersi verso lesterno
La velocit della reazione a catena puo essere controllata se si inseriscono, allinterno del materiale fissile, della barre di grafite,
sostanza capace di assorbire neutroni e quindi capace di rallentare ed, al limite, interrompere, il processo della reazione a
catena
28
Schema di una bomba atomica
29
Schema di un Reattore Nucleare
U3O8
refueling
Scorie Nucleari
35
Fusione Nucleare
2H + 2H 3H + 1H 1 1 1 1
Reazione di Fusione Energia Rilasciata
2H + 3H 4He + 1n 1 1 2 0 6Li + 2H 2 4He 3 1 2
6.3 x 10-13 J
2.8 x 10-12 J
3.6 x 10-12 J
Tokamak: confinamento magnetico del
plasma
solar fusion
Radioisotopi in biologia e medicina
Sono usati come traccianti o come fonti di energia distruttiva (radioterapia)
Devono avere semi-vita di giorni o mesi Non devono accumularsi nellorganismo Si devono trasformare in isotopi stabili Es. 32P (, 14 d), 35S (, 88 d), 125I (, 60 d),
3H, 14C.
42
Immagini della tiroide con un composto avente 125I
normale ingrandita
43
Radioisotopi in Medicina
98Mo + 1n 99Mo 42 0 42
235U + 1n 99Mo + altri prodotti di fissione 92 0 42
99mTc 99Tc + raggi- 43 43
99Mo 99m