Transcript
  • Time: 05/01/13 22:22Composite IL_MATTINO - NAZIONALE - 43 - 06/01/13 ----

    43Cultura.SocietàNapoliDomenica 6 gennaio 2013IlMattino

    AntonellaLaudisi

    Tra Scampia e Cariddic'è un mare di storie.Quelle dei giovani delSudaltempodellacri-si; quelli che vanno aMilano -Assagoper la

    precisione - per il concorsonedell'AgenziadelleFinanzeegiàsen-tono il freddo gelare, e «mammamia!Sedovessimovenireadabitarequi... Federì, io nonmi ci vedopro-prio».Quellicherestanomaaspetta-no, e sperano magari un posto dacustode,contuttalalaureaela«ma-sterizzazione» in psicodiagnostica;come Gaetano, che sfoglia freepress: cerca solo un «posto», cheneppure ha più voglia di chiamarelavoro.Dieci,cento,troppestoriechegal-

    leggiano sul «mare»del tempoper-duto.NondaScillaeCariddi,madapiù lontano, daTrapani e risalendoper laCalabriae laCampaniacomeuna barca che pesca a strascico eraccoglienellaretedelusio-ni e speranze, e sogni, e fu-ghetalvoltaconritorno,al-tre no. Perché non posso-nomancarei«cervelliinfu-ga», emigranti di ingegnocome Giusy ed Edoardo(cheperòmeridionalenonè, ma di Genova): «La no-stravittorianonèstatatan-tol'essereriuscitiaemigra-re e trovare un buon lavo-ro, quello dei nostri sogni.Èstatopiùdifficilenon tor-nare indietro subito,nell'immedia-to».Eccoli i racconti di FrancescoDe

    Filippo e Maria Frega (Scampia eCariddi. Viaggio tra i giovani delSud al tempo della crisi, Editori In-ternazionaliRiuniti,pagg.252,euro16,90). E non pensate di trovarci ilsangue nei racconti di Scampia, cisonoinvecelevitediragazzi«buoni

    ecattivi,coraggiosiepavi-di,intraprendentioscioc-chi. Proprio come quellidel Nord, come quelli ditutto il resto del mondo».Solo chemagari vanno ingalera perché «escono afare rapine» per arroton-darestipendidacentoeu-romapoi,unavolta fuori,sognanodi acquistare unfurgone e girare l'Italiaesportandomozzarelladi

    bufala, perché «basta tarantelle»,entrare e uscire da galera, correre,sbattersi rischiando di beccarsi pu-reunapallottolaungiorno,daqual-chepartediquel rionesfortunato.Ma «altrove», poi, è meglio? Do-

    velaricercadellafelicitàsicompie?«LaCalabria prima (che di felici-

    tà non sembra abbondare), Romadopo(chepurediventaognigiorno

    più difficile), l'Italia infine, che pu-re..».Ealloradoveèlafelicità?Dilet-ta l'ha cercata attraverso «una seriedi transiti» per concludere che «mipiacerebba creare un'agenzia soloonline di servizi di traduzione, unpo' quello che facevo a Roma, masenza confini. A Londra sarebbesemplice,mainItaliafareun'impre-sa, anche su internet, è scoraggian-te, troppocomplicato edevi pagarele tasse ancora prima di comincia-re».Eccole,dunque,alcunedellesto-

    rietraScampiaeCariddieanche«al-trove».Non si tratta di un'indagine sul

    Sud-avvertonogli autori, luinapo-letano, giornalista dell'Ansa e scrit-tore, lei sociologa e giornalista co-sentina - quelle storie «compongo-noun'indaginesuunapartedell'Ita-lia.Esulleragazzeeiragazzidaiven-

    ti ai trent'anniche laabitano.Qual-che storia è più straordinaria dellealtre,masonotuttevere».Eraccon-tate senza il solito vittimismomeri-dionale,perché imeccanismi incuiquestigiovanifinisconosonougua-li da Trapani al profondoNord. Ec-co perché raccogliere queste storiee farle conoscere significa aiutare a«progettare insieme gli strumentiperraggiungereunaqualitàdellavi-ta non solo accettabile: appaganteper tutti. Uguali possibilità, senzadoverricorrereasradicamentidolo-rosi. Al Sud come al Nord. In casocontrario, saranno tutti apagarne ilprezzo. Perché un Sud libero emi-gliore corrisponde non tanto aun'Italiaunitaquantoaun'Italiami-gliore».

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Riprenderannogiovedì10gennaio-conappuntamentoalle15,0,alPan, ilPalazzodelleArtiNapoli, inviadeiMille60- leattivitàdell’IstitutoItalianopergliStudiFilosofici incollaborazioneconl’AssessoratoallaCulturadi Napolie laprimaMunicipalitàdelComunediNapolirivolteaglistudentidellescuolemediesuperiori. IlprofessorArturoMartorelli terràunincontrosul tema:«CaratteridellaStoriadel ‘900».Durantel’incontroverràproiettatounfilmdocumentario.CoordinamentodelprofessorPasqualeMalva.

    Al Penguin

    Non solo scrittura: l’arte di Scateni

    Al PanA lezionedi storiadel ’900

    Fumetti

    Comicon,viaalnuovoannocolbottoMoebius e TaninoLiberatore per lacollana «Fondamentali»

    Da ScampiaCon o senzalaurea: vitesospesein un librodi FrancescoDe Filippoe Maria Frega

    La raccolta

    I passipoeticidi Mauro

    Come un’inchiesta

    Storie dalla periferia del benessereTra degrado e ordinaria precarietà: i giovani meridionali si raccontano

    RaffaelePiazza

    CarlangeloMauroènatonel1965eviveaSanPaoloBel-sito; ha pubblicato le rac-colte di poesia In Margine (1997),Antidoto (2000) e la plaquetteAllamadre(2003).OrailsuoIlgiardinoe i passi (Archinto, pagg. 75, euro20)vieneeditoinunacollanadiret-ta da Umberto Piersanti, con unaprefazionepuntualeesignificativadiMaurizioCucchi.Il testo è suddiviso in 6 sezioni;

    le composizioni della raccolta so-no spesso senza titolo, elementocheneaccentuailsensodimisteroed evocatività e sono caratterizza-tedaunacertaorizzontalitàtemati-ca coniugata alla brevità. Tutte lepoesieinizianoconlaletteraminu-scola e questo fattore dà ad ognisegmento un senso di continuitàinun’atmosferacomunediarcanasospensione.Itestisonocaratteriz-zatidararapunteggiaturaescorro-noinlungaedininterrottasequen-za, in un fluire vicino all’oralità diquel mondo arcaico che vienespessoevocato.Laformalinguisti-ca di questomaturo testo diMau-ro raggiunge il suo compimento,divenendo ancora più armonica,controllataedelegante.Vari i temi presenti, dalmondo

    della scuola che rischia di chiude-re l’universo di senso della poesiainunnumero, inunvoto, aquellodella lontananza/vicinanza delpassatonell’evocazionedegliante-natidell’autore.Lepoesieleggeris-simecomei gestidiquelmondosilibranosullapaginainmodoicasti-comalascritturadivienenell’evo-cazione esercizio di conoscenzadelpresente, giungeaparlare «deiroghiperfididiognigiorno/discar-tiedivoraginisepolte»(pag.74),diun’eredità tradita, seppellita neivelenidellaCampaniadioggi.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Colore Murales a Scampia: un pennello come arma

    GuidoPiccoli

    Di pubblicazioni quelli diComicon ne hanno fatteparecchie in 14 anni di vi-ta: cataloghi, manifesti e saggi.Adessosisonoassunticompiti chevannoaldilàeoltrelaprogramma-zione annuale del Salone interna-zionaledelFumettodiNapoli,arri-vando a dare alle stampe opere afumettidellequalitutti i fansitalia-ni del genere sentivano il bisogno.Imprescindibili, omeglio «Fonda-mentali»,comesichiamaappuntol’ultima collana delle edizioni Co-micon. Come avviene quasi sem-pre in questi casi, e come si suoledire, «lapartenzaècolbotto», cioèconleoperediduegrandissimidel-le strisce: Jean Giraud (più cono-sciutocomeMoebius)eTaninoLi-beratore. Del primo viene propo-sto il primo dei volumi di «InsideMoebius» (assolutamente ineditiin Italia) che raccontano, in unaformaassolutamentegenialeeper-sonale,unmondofantastico,doveconvivonoeagisconol’artistafran-cese in compagnia dei suoi più fa-mosi personaggi, dal maggioreGrubert a Blueberry, da Arzach aStel. Di Liberatore è invece offertal’edizione integrale delle avventu-re di «Ranxerox», sia di quelle ap-parse in bianco e nero sulla rivistaunderground «Cannibale» e poi acolori sul mensile «Frigidaire» sutestidell’inventorenel1978delco-siddetto «robot coatto», StefanoTamburini e, dopo l’improvvisa etragica scomparsa di quest’ultimonel1986, sutestidel franceseAlainChabat.Risultati del genere richiedono

    sensibilitàeimpegnomaanche,in

    mancanzadigrandirisorseecono-miche, circostanze e coincidenzefortunate. Tra queste, il fatto cheClaudio Curcio, l’animatore e di-rettorediComicon, si sia trasferitoa Parigi, capitale della patria delcartoon dove, ad esempio, nel2010 si sono venduti 39 milioni di

    copiedi libriafumettiperunfattu-rato di 400milioni di euro. E dovevivono Isabelle Giraud, la vedovadi Moebius, e Tanino Liberatore.«Nella realizzazione di queste im-preseconta, aldi làdellequestionicontrattualioeconomiche,unrap-porto solido di conoscenza e fidu-cia. Nel nostro caso ha pesato an-che la considerazioneguadagnatainquindici annidi attività rivolta arealizzarelevarieedizionidiComi-con»,diceClaudioCurcio.Lapubblicazionedi«InsideMo-

    ebius» e «Ranxerox» ha richiestoun’attenzioneparticolarenonsol-tantonellasceltadeitestidiaccom-pagnamento (tra i quali spiccano ipiccoli saggidiunespertodel cali-bro di Luca Boschi), ma anche ditutti gli altri ingredienti del caso,dalla traduzione alla scelta dei ca-ratteri nelle nuvolette e didascaliefinoallacuradeicolori. «Iprimi ri-scontri dell’iniziativa sono moltosoddisfacenti. Sia come venditenellelibreriecheon-line,utilizzan-do il sito di Comicon. Ma quelloche più conta è l’apprezzamentodaparte dei diretti interessati, pri-madituttolasignoraGiraudeLibe-ratore»,concludeCurcio.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il 2013dellemostredelPenguinCafè- inviaSantaLucia88-siapreconLucianiScateni.«Freedom.Segnipiùchedisegni,pennarelli/acquerelli»,è il titolodellamostracheverrà inauguratamercoledìalle20.Giornalistaescrittorequestavoltaprotagonista investedipittore. IdisegnidiLucianoScatenisonovoluteappenaaccennateeretteparallelenelvuoto, ideeestemporanee,non

    programmate.Scatenièstato tra ifondatoridelperiodico«LaVocedellaCampania»;nel1975haricoperto il ruolodi addettostampadelsindacoValenzi, èstatoredattoredi «PaeseSera»ecaporedattoredelquotidianofinoal1979.ChiamatoallaredazionedelTG3Campania,hacollaboratoancheconIlMattino.Autorediromanziesaggicritici,haespostoquadriedisegni innumerosemostrepersonaliecollettive.

    ANapoli Alcune tavole diMoebius: Vesuvio con panorama


Top Related