Transcript
Page 1: L'evoluzione dei sistemi economici

L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI ECONOMICI

ECONOMIA LIBERISTA

ECONOMIA SOCIALISTA

ECONOMIA MISTA

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni

Suzzara

Page 2: L'evoluzione dei sistemi economici

ALCUNI CENNI STORICI

Alto medioevo(476d.c.-1000d.c.)

ECONOMIA CHIUSA

Agricoltura di sussistenza.

Basso medioevo(1000d.c.-1492d.c. scoperta dell’America)

Innovazioni tecniche e tecnologiche.

Liberazione servi della gleba.

Mezzadria.

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 3: L'evoluzione dei sistemi economici

L’EPOCA DEL MERCANTILISMOXV-XVIII SEC.

-Sviluppo delle esportazioni

-Incremento delle riserve di metalli preziosi

(oro, argento)

-Intervento dello Stato determinante per il raggiungimento degli obbiettivi

-Sfruttamento delle colonie

Espansione del commercio internazionale

sviluppo industriale

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 4: L'evoluzione dei sistemi economici

SISTEMA LIBERISTA O CAPITALISTA

Si affermò in Europa e negli Stati Uniti, tra la fine del Settecento e l’inizio del Novecento.

Libera iniziativa economica privata. Le decisioni relative

all’andamento economico sono affidate ai privati.

Libero commercio.

Naturale tendenza all’equilibrio.

Laissez faire, laissez passer. Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 5: L'evoluzione dei sistemi economici

ADAM SMITH

Decisioni economiche prese solo dalle imprese e dalle famiglie (nessun intervento dello Stato).

Il mercato ha la capacità di riportare i periodi di crisi in equilibrio.

Lo Stato fa le leggi, garantisce i servizi pubblici e le infrastrutture.

«Mano invisibile».

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 6: L'evoluzione dei sistemi economici

SISTEMA SOCIALISTA O COLLETTIVISTA

Si affermò agli inizi dell’Ottocento.

Molto diffuso soprattutto in Europa orientale.

Controllo totale dello Stato sull’economia.

Unione Sovietica.

CCCP=URS

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 7: L'evoluzione dei sistemi economici

KARL MARX Uguaglianza tra le classi sociali.

Abolizione della proprietà privata.

Controllo totale dello Stato sull’economia.

Abolizione della Libertà di iniziativa economica privata.

Conseguenze.

Simbolo della fine: caduta del muro di Berlino.

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 8: L'evoluzione dei sistemi economici

SISTEMA A ECONOMIA MISTA

Dopo la crisi del 1929.

In Europa occidentale, Stati Uniti, Canada e Giappone.

Le modalità di organizzazione della produzione sono affidate ai privati.

Dove si hanno situazioni di squilibrio interviene lo Stato.

Sovrapproduzione.Bianchi Debora Classe 1^BI

Istituto Manzoni Suzzara

Page 9: L'evoluzione dei sistemi economici

JOHN MAYNARD KEYNES

Lo Stato doveva regolare le fasi del ciclo economico.

Meccanismo definito: moltiplicatore del reddito.

Deficit spending.

Debito pubblico.

Problematiche.

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara

Page 10: L'evoluzione dei sistemi economici

NEOLIBERISMO

Il ruolo dello Stato torna a ridimensionarsi.

Privatizzazione di molte imprese pubbliche.

Attività imprenditoriali sempre più affidate ai privati.

Situazione in Europa.

Bianchi Debora Classe 1^BI Istituto Manzoni Suzzara


Top Related