Transcript
Page 1: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

LEZIONE TRATTA DAL SITO…..

www.cultor.it-

Marzo 2010 By l prof. boscardin e compagni

Page 2: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta
Page 3: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

I colori che vediamo in natura sono il risultato di un fenomeno fisico: la scomposizione della luce che viene

captata dall'occhio umano. Un fascio di luce che colpisce una superficie trasparente e sfaccettata come ad esempio

un prisma, si scompone in sette colori: rosso magenta, arancio, giallo, verde, blu, indaco e violetto (spettro dei

colori visibili).

Page 4: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

L'arcobaleno che vediamo in cielo quando ritorna il sole dopo un violento acquazzone è un esempio. Questi colori sono chiamati Colori Base, perchè combinati tra loro in tutti i modi possibili originano tutte le tonalità di colore

esistenti.

Page 5: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Tre di questi sono chiamati Primari, perchè non sono ottenibili dalla mescolanza con altri colori, e sono : il rosso magenta, il blu e il giallo

 

Mescolando due colori primari se ne ottiene un terzo definito Secondario:rosso + giallo = arancionegiallo + blu = verderosso + blu = violaTutte le tonalità intermedie si ottengono variando le proporzioni dei colori mescolati: ad esempio mescolando rosso e giallo si ottiene un arancio tendente più al rosso o più al giallo a seconda che sia maggiore la quantità del primo o del secondo.

Page 6: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta
Page 7: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Le Esperienze sul colore nell’Arte

La teoria classica elaborata da Newton è stata generalmente accettata come modello teorico. Ma, come già abbiamo visto precedentemente, è

l'esperienza la vera regola con cui creare. Diciamo che l'arte è una scienza empirica.

Perciò ogni teoria deve essere verificata, e non si deve prenderla come vera in assoluto, altrimenti si potrebbero

trarre conclusioni errate.

Page 8: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Le Esperienze sul colore nell’Arte

L'idea che il nero non sia un colore e che non vada usato per scurire, è stata introdotta dagli impressionisti e si è

diffusa in seguito. Tende a virare i colori che si vogliono scurire, ma non si

può abolirlo dalla tavolozza.

Page 9: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

A questo proposito così scriveva Van Gogh: "Il bianco ed il nero hanno un loro significato, una loro

motivazione e quando si cerca di eliminarli, il risultato è un errore: la cosa più logica è di considerali come dei neutri: il bianco come la più luminosa unione dei rossi, azzurri, gialli più chiari, e il nero, come la più luminosa

combinazione dei più scuri rossi, azzurri e gialli."

Page 10: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Anche l'idea di mescolare ad un colore, per scurirlo, il suo complementare, è valida solo su un piano teorico.

Nella pratica si usa spesso o la stessa tinta ma più scura, o proprio il nero, o il bitume.

Oppure se si vuole scurire abbassando il tono, si può usare della terra verde, che ha la proprietà

particolarissima di non modificare la tinta scurita.

Page 11: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Per quanto riguarda l'uso dei colori primari, la pratica attenua un po' il postulato teorico secondo il quale a

partire dai tre colori primari possiamo ottenere praticamente tutti gli altri per mescolanza...

Nessuna mescolanza può sostituire il pigmento specifico: la sua intensità e luminosità.

Per questo esistono pigmenti pregiati e meno pregiati ed è sempre meglio scegliere le sfumature più chiare di un

medesimo colore, e poi scurirle se necessario.

Page 12: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Colori Caldi e Freddi

La distinzione tra Colori Caldi e Freddi viene fatta in base all'intonazione che psicologicamente evoca un colore: le

sfumature che tendono al rossiccio, al giallo, e ovviamente gli stessi gialli e rossi, sono considerati colori "caldi" perchè evocano il fuoco, il sole... le sfumature che tendono al blu e al verde sono considerati colori "freddi"

perchè evocano l'acqua, il cielo... Tuttavia la distinzione non è così rigida in verità, non tutti i

blu sono freddi.

Page 13: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Un modo per capire se un colore è caldo o freddo consiste nello schiarirlo con un bianco: ad esempio se schiariamo con uno stesso bianco il blu cobalto ed il blu oltremare ci accorgiamo che l'oltremare "squilla" rispetto al cobalto

che è più "tenue": blu oltremare è "caldo" perchè più tendente al rossiccio rispetto, ad esempio, al blu cobalto. Analogamente possiamo verificare con questo criterio che esistono anche i neri caldi e freddi: il nero avorio, ad es., è

un nero caldo, il nero di vite e il nerofumo sono neri freddi.

E i viola? Sono caldi o freddi?

Page 14: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Dipende: Il viola più tendente al rosso è caldo, il viola con

predominanza blu è freddo. MA ancora non è finita, secondo me dipende sempre dal confronto contestuale: dipende dalla scelta di colori che

avete fatto per il vostro quadro, i colori accostati si influenzano l'un l'altro ed un colore diventa più freddo o

più caldo rispetto a quello che gli sta vicino.

Page 15: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Perciò non vi è una distinzione rigida, ma un continuo trasformarsi, un continuo divenire, che dipende da quello

che voi avete realizzato sulla tavolozza. Sapendo questi fatti tecnici, come possiamo sfruttarli

nella realizzazione della nostra idea?Ovvero con che criterio decideremo di usare un tono

caldo o freddo e in che proporzione?

Page 16: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Possiamo decidere di usare solo colori caldi o solo colori freddi per realizzare il quadro, per particolari motivi

estetici e psicologici. La scelta allora dipende dall'impatto che vogliamo dare

all'immagine. Ad esempio, mi viene in mente il quadro del Segantini

intitolato " le due madri": il soggetto è ambientato in una stalla, c'è la paglia sul pavimento e c'è una luce di una lanterna che dona sfumature diverse di giallo ai fili di

paglia.

Page 17: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Si vedono una mucca con il suo vitello ed una donna addormentata con un bambino piccolo in braccio.

La scena descritta è molto affettuosa ed evoca sentimenti di amore e tenerezza, immagini di focolare domestico, casa, famiglia... l'artista ha scelto una predominanza di colori caldi, con un preciso scopo. Un altro soggetto, con un altro significato poteva indurre l'artista ad utilizzare

una predominanza di colori freddi.

Page 18: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Oppure ancora la scelta che facciamo dei colori caldi e freddi può essere motivata da ragioni fisico-atmosferiche:

quando si dipinge un paesaggio, gli oggetti vicini si vedono nel loro colore corretto, man mano che gli oggetti si allontanano dall'osservatore vengono sbiaditi dall'aria

che c‘è tra l'osservatore e l'oggetto. Come se ad ogni passo venisse aggiunto un velo tra

l'occhio e l'orizzonte. Dice Leonardo, nel suo trattato della pittura, che più le

cose sono lontane, più divengono azzurre a causa dell'aria che si interpone.

Sicchè i colori caldi vengono virati, e "sopravvivono" soltanto i colori freddi.

Page 19: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Questo studio sulla Teoria del Colore è tratto dal professor Emiliano Dorignac

Page 20: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Il mondo è a colori, dove c'è luce c'è colore.La percezione della forma, la profondità e il chiaroscuro sono strettamente connessi alla percezione del colore.

Il colore è un attributo degli oggetti che percepiamo quando c'è luce. La luce è composta da onde

elettromagnetiche che si propagano a circa 300.000 chilometri al secondo. Questo significa che i nostri occhi

reagiscono all'impatto dell'energia e non alla materia stessa.

Le onde formano, secondo la loro lunghezza, i vari tipi di luce, dall'infrarossa, a quella visibile dall'occhio umano,

fino ai raggi ultravioletti. Le lunghezze d'onda visibili sono tra 380 e 770 nanometri.

Page 21: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Gli oggetti ritornano la luce che non assorbono intorno a loro. Il nostro campo visivo interpreta queste radiazioni elettromagnetiche, che l'ambiente emette o riflette, con

la parola COLORE.

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10-9 metri (cioè un milionesimo di millimetro). Più in generale nano- è un prefisso che moltiplica per un fattore 10-9 l'unità di misura a cui è applicato (equivalente a dividere per un miliardo).In spettroscopia, il nanometro è usato per indicare la lunghezza d'onda della luce visibile (compresa tra 400 e 700 nm) e della luce ultravioletta (tra 320 e 400 nm).

L'arcobaleno ha tutti i colori dello spettro solare. I Greci hanno personificato questo spettacolare fenomeno luminoso con Iris, il messaggero degli dei disceso tra gli

uomini, agitando le sue ali colorate. La scienza che applica l'esperienza, spiega che i colori

sono i componenti della luce bianca (luce solare o artificiale del giorno). La luce bianca è incolore, ma

contiene tutti i colori, come ha dimostrato Isaac Newton.

Page 22: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

riflessione di un corpo bianco e di un corpo nero

Un corpo opaco, cioè non trasparente, assorbe gran parte della luce che lo illumina e ne riflette una parte più o

meno piccola. Quando il corpo assorbe tutti i colori della luce bianca, l'oggetto appare nero.

Quando riflette tutti i colori dello spettro, l'oggetto appare bianco. I colori assorbiti scompaiono all'interno

dell'oggetto, quelli riflessi raggiungono l'occhio umano. I colori che vediamo, sono quindi quelli che non son

assorbiti, ma propagati, dagli oggetti stessi.

Page 23: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Colori primari, generalità La problematica del colore e il suo studio è molto ampia potendo essere affrontata nel campo della percezione

fisica, fisiologica e psicologica, per il suo significato culturale, nell'arte, industria, ecc. Le conoscenze che

abbiamo acquisito sul colore nella scuola elementare, si riferisce al pigmento di colore e proviene dagli

insegnamenti della vecchia Accademia francese di pittura che considerava come colori primari (quelli che mescolati producono tutti gli altri colori) rosso (RO), giallo (GI) e blu (BL). Colori che usiamo per costruire il nostro cerchio dei

colori di riferimento.

Page 24: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Definiamo primaria la triade: Rosso, Giallo e Blu. Come secondaria ci sarà la triade composta da miscele pure dei colori primari:

Arancione (AR) (Rosso + Giallo), Verde (VE) (Giallo + Blu) e Viola (VI) (Blu + Rosso).

I colori secondari sono il gruppo di 6 cromatismi intermedi che sul cerchio cromatico si collocano appunto in posizione intermedia tra

quelli primari.

Nella pratica professionale ci sono due set di colori primari: colori primari prodotti dalla luce e quelli riflessi dai pigmenti.

Bianco e nero sono definiti acromatici, dal momento che non si percepiscono come colori.

Page 25: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Colore prodotti dalla luce, la sintesi additiva RGB

I colori prodotti dalla luce (sul monitor del computer, al cinema, televisione, ecc.) sono i colori primari

rosso, verde e blu (RGB), la cui fusione crea la luce bianca. Per questo si chiama, sintesi additiva; la

miscelazione parziale di queste luci origina la maggior parte dei colori dello spettro visibile.

Sintesi additiva. Modello RGB.

Page 26: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Sintesi sottrattiva Modello CMY

Pigmenti di colore, la sintesi sottrattiva CMY

I colori sottrattivi sono quelli creati dalla luce riflessa dai pigmenti applicati

alle superfici degli oggetti. Questa sintesi sottrattiva forma: magenta, ciano e giallo che sono i colori base degli inchiostri usati nella maggior

parte dei sistemi di stampa; per questo motivo hanno rimpiazzato nell'utilizzo

pratico i colori primari tradizionali. La miscela dei tre colori primari di

pigmento, in teoria, dovrebbe produrre il nero, il colore più scuro e con minor quantità di luce, perciò questa miscela

è conosciuta come sintesi sottrattiva. In pratica però il colore così ottenuto non

è abbastanza forte, per cui viene aggiunto pigmento nero realizzando

così lo spazio di colore CMYK. Le procedure di stampa a colori, note

come tricromie CMYK si basano su questa sintesi sottrattiva.

Page 27: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Proprietà del colore

L'occhio umano distingue circa 10.000 colori. Per questo si utilizzano anche tre dimensioni fisiche: tonalità, saturazione e valore (o luminosità), al fine di

sperimentare la percezione.

Cerchio cromatico rappresentato spazialmente nei 3 assi dimensionali.A destra: Schematica rappresentativa della proprietà del colore

Page 28: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Tono: (Hue), e' un colore "puro", cioe' con una sola lunghezza d'onda all'interno dello spettro ottico della

luce. In pittura il colore "puro" e' senza aggiunta di pigmenti

bianchi o neri.

Saturazione: è l'intensità cromatica o la purezza di un colore. La sua scala varia dai colori puri, i colori più vivi, fino ai colori neutri o vicini al grigio, percepiti come più

spenti o morbidi.Siamo in grado di de-saturare un colore aggiungendo

bianco, nero o grigio.

Valore: o luminosità è la luminosita o oscurità di un colore.

E' determinata dalla quantità di luce che ha un colore. Valore e luminosità esprimono lo stesso concetto.

Per la rappresentazione pratica si può dire che un colore è più chiaro quando contiene più bianco e più scuro quando

ha più nero.

Page 29: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Armonia dei colori

Nessun colore sta da solo. In realtà, l'effetto di un colore è determinato da molti fattori: la luce che riflette, i colori

che lo circondano o la prospettiva di chi lo guarda.

Nessun colore può essere considerato un valore assoluto, i colori infatti si influenzano a vicenda quando sono

contigui e hanno un diverso rilievo a seconda del contesto in cui sono disposti o si trovano.

Ci sono due forme compositive del colore: armonia e contrasto.

Page 30: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Triade equidistante Schema di scontro Analoghi

Triade equidistante: colori equidistanti sulla ruota dei colori.

Schema di scontro: combina un colore con un altro che è sul lato destro o sinistro del suo complementare sulla ruota dei colori.

Analoghi: tre colori consecutivi qualunque.

Page 31: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Complementari Complementari doppi Complementari divisi

Complementari: due colori esattamente all'opposto nella ruota colore.

Complementari doppi: due colori adiacenti e i loro opposti.

Complementari divisi: un colore più i due sui lati opposti del suo complemento.

Page 32: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

DEFINIZIONE DI UN COLORE

Armonizzare: significa coordinare i diversi valori che il colore acquisita in una composizione, quando in una

composizione tutti i colori hanno una parte comune al resto dei colori che la compongono. Armoniche sono le

combinazioni che utilizzano modulazioni dello stesso tono, o di toni diversi, ma nella mescola mantengono una parte

dei pigmenti restanti. In tutte le armonie cromatiche si possono osservare tre

colori: uno dominante, un altro tonico e, infine, un altro di mediazione.

Dominante: Il più neutrale e con la maggior estensione, serve a sottolineare gli altri colori che compongono la

nostra struttura grafica, soprattutto all'opposto.

Tonico: Il colore complementare del dominante, è il più potente in valore, è quello utilizzato come nota animata e

per caratterizzare qualsiasi elemento (tappeti, tende, ecc.)

Page 33: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Di mediazione: agisce come un conciliatore e come transizione tra quelli citati prima, nel cerchio cromatico

solitamente si trova vicino al colore tonico.

Per esempio, in una composizione armonica il cui colore dominante è il giallo e viola è il tonico, il mediatore può

essere il rosso, se la sensazione che vogliamo trasmettere è di calore, o blu, se si preferisce piuttosto la freddezza.

Il contrasto: si produce quando, in una composizione, i colori non hanno nulla in comune, nè alcuna somiglianza.

Contrasto di tono: quando si utilizzano varie tonalità di colore. Si usano toni diversi, ma lo stesso punto di

luminosità e saturazione.

Page 34: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Contrasto di valore: Quando si utilizzano due o più forme con lo stesso colore di base, ma di luminosità diverse.

Contrasto di saturazione: avviene tramite la modulazione della saturazione di un tono puro con bianco, nero, grigio o un colore complementare.

Contrasto di quantità: consiste nell'utilizzare una grande quantità di un colore e una più piccola di un altro.

Contrasto tra complementari: si usano un primario e un secondario posti di fronte sul triangolo del colore. Per ottenere qualcosa di più armonioso, è consigliabile che uno sia un colore puro mentre l'altro sia modulato con bianco o nero.

Page 35: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Temperatura colore

Definizione dei colori caldi e freddi: sono definiti colori caldi quelli che vanno dal rosso al giallo mentre

colori freddi sono le sfumature dal blu al verde. Questa divisione si trova solo nel senso e nell'esperienza umana.

Calore e freddo sono sensazioni termiche e i colori, in nessuna maniera, possono arrivare a trasmetterle. Un colore freddo e uno caldo, o un colore primario e uno

composto, sono complementari.

Page 36: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La psicologia del colore

La psicologia del colore è stata studiata da grandi maestri come Goethe e Kandinsky. Il colore è denotativo quando viene utilizzato come rappresentazione della figura, o di

un altro elemento, vale a dire, incorporato nelle immagini reali della fotografia o delle opere d'arte, riconoscendo

sempre l'iconicità del modo in cui è presentato.

La connotazione è l'azione di fattori non descrittivi, ma psicologici, simbolici ed estetici che generano una certa atmosfera. Si tratta di un elemento estetico che colpisce le sottigliezze della sensibilità percettiva. Le associazioni

di significato variano a seconda della cultura, della regione e dell'esperienza dell'osservatore.

Page 37: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La psicologia del colore

.

Page 38: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

E' uno dei tre colori primari additivi, il suo colore complementare e' il verde

RossoE' il primo colore dell'arcobaleno che i

neonati imparano a riconoscere, il primo colore a cui tutti i popoli hanno dato un

nome.Incarna movimento e attivita', la luce rossa infatti ha l'intervallo di lunghezze d'onda

piu' ampio e per tale motivo le sue vibrazioni possono avere un effetto

stimolante. L'esposizione al rosso accelera i battiti

cardiaci e stimola la produzione d'adrenalina aumentando il metabolismo

del corpo. Per questo stimola l'appetito e a questo proposito viene usato nei ristoranti.

Il rosso e' stato abbinato a Marte, il dio della guerra e il pianeta rosso, per la sua

natura aggressiva e per la sua associazione al colore del sangue. E' anche simbolo del cuore e dell'amore, del dinamismo e della vitalita', della passione e della sensualita',

dell'autorita' e della fierezza. Nell'arte paleocristiana si dipingevano di rosso gli

arcangeli e i serafini.

Page 39: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

E' uno dei tre colori primari sottrattivi, insieme al ciano ed al magenta, il suo colore complementare e' il viola.A causa delle caratteristiche dei pigmenti utilizzati anticamente, nella tradizione della pittura il colore complementare viene identificato con il porpora.

GialloIl colore del carattere solare,

dell'idealista, dell'amore intellettuale, dell'illuminazione e della redenzione. Rimanda alla radiosita' che risveglia e da' calore. Suscitando una sensazione

d'espansione e spingendo al movimento, il giallo corrisponde ad una condizione di

liberta' e sviluppo. Simbolo del sole e dell'oro e della saggezza, appartiene alla sfera dell'espansione, dell'idealismo e

dell'azione.In Oriente il giallo e' il colore del sole,

della fertilita' e della regalita'. Le associazioni che si ritrovano in tutte le religioni relativamente al colore giallo

sono: oro, luce e parola. Puo' avere alcuni effetti negativi sui bambini. Quando si invecchia si tende a non

gradire il giallo perche' puo' farvi sentire ansiosi o arrabbiati. Il giallo migliora la

concentrazione e la velocita' del metabolismo. Simboleggia anche caldo,

codardia, cautela, paura.

Page 40: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

E' uno dei tre colori primari. Il suo complementare e' l'arancione.

BluIl blu e' il colore del cielo perche' le molecole di gas che compongono

l’atmosfera rifrangono solo la luce blu che ha lunghezza d'onda minore, mentre le lunghezze

d'onda maggiori vengono riflesse.L'acqua delle grandi distese (mare, laghi ecc.) e' blu perche' riflette il

colore del cielo

La scelta numero uno come colore introspettivo. Il blu fa si’ che il

cervello produca ben 11 tranquillanti chimici quindi e’ un colore estremamente calmante.

Motiva le persone, aumentandone l'energia.Gli addetti alla

produzione lavoreranno meglio in una stanza blu. Non e’ un buon

colore per gli ospedali.

Responsabilita’, affidabilita’, compassione, questi sono gli

attributi del royal blu.

Page 41: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

Arancione

L'arancione puo' benissimo avere anche uno spettro non

monocromatico, in quanto si puo' ottenere, ad esempio, per sintesi

additiva di verde e rosso o per sintesi sottrattiva di magenta e

giallo. Il suo colore complementare e' il ciano.

Non e’ un colore che piace a tutti, chi lo apprezza solitamente apprezza la vita sociale e il

divertimento.

Fiducioso, creativo, avventuroso.

Page 42: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei ColoriVerde

Un colore intermedio nello spettro tra il giallo e il blu. Si trova in natura come colore di

erba, foglie, di alcuni frutti, e del mare.

Un buon colore per le persone in transizione. Il verde e’ il colore di

Madre Natura, gli amanti del verde possono essere volubili.

E' il colore di denaro.

Nei miti celtici l'uomo verde era il dio della fertilita’.

Simbolismo universale: natura e freschezza

Simbolismo moderno: positivo per l'ambiente

Page 43: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei ColoriViola

Ogni colore che sia composto da rosso e blu, come ad esempio la

lavanda.

E' il colore della fantasia. La maggior parte degli uomini non

amano viola.

Regalita', intelligenza, ricchezza, bellezza, ispirazione,

sofisticazione, alto rango, esaltatazione, eccessiva retorica

ornamentale.

Page 44: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

Grigio

Colore tra il bianco e nero, con una tonalita’ neutra.

Un buon colore per gli uffici. Promuove la produttivita’ e

stimola la creativita’.

Neutro, ambiguo, intermedio, apatico, opaco, monotono,

maturo, sobrio, cupo.

Page 45: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei ColoriNero

Manca di tonalita’ e luminosita’, assorbendo la luce, senza riflettere

nessuno dei raggi che la compongono. Il colore a un estremo della scala di grigi,

di fronte al bianco

Produce un sentimento di solidarieta’ e di formalita’. Il nero e’ un colore

classico naturale.

E' il colore dell'autorita’ e del potere, ma implica anche la sottomissione.

Simboleggia l'oscurita' primordiale, l'inconscio, il vuoto, il male, le tenebre della morte, vergogna, disperazione,

distruzione, corruzione, dolore, tristezza, umiliazione, rinuncia,

solennita', costanza,. Rappresenta anche il tempo, duro, spietato e irrazionale. E' il colore del caos.

Associato anche al lutto, alla stregoneria e alla magia nera

Page 46: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

Bianco

Un colore senza tonalita’ a un estremo della scala dei grigi, di

fronte al nero. Una superficie bianca riflette la luce di tutte le tonalita’ completamente e diffusamente. La maggior parte dei cosidetti bianchi

sono grigi molto chiari: la neve fresca, per esempio, riflette circa l'80 per cento della luce incidente,

ma per essere rigorosamente bianca, la neve dovrebbe riflettere 100 per

cento della luce incidente. E’ il limite ultimo di una serie di sfumature di

qualsiasi coloreMai sottovalutare la potenza di

questo super neutrale. Funziona con qualsiasi altro colore, in qualsiasi

contesto, ovunque. Un colore piu’ il bianco e corrisponde ad uno schema

di colore quasi infallibileIn oriente e' il colore del lutto.Sinonimo di innocenza, purezza

verginale, sterilita’, equita’, neve, gelo, latte, vuoto, trasparenza,

onesta', affidabilita', buon auspicio, fortuna, non pericolosita'.

Page 47: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

Rosa

Un colore che varia dal cremisi chiaro al rosso pallido viola

Fa sentire ricchi, un po 'viziati. Il rosa "Baker Miller" e’ utilizzato

nelle celle delle carceri per calmare i prigionieri. In alcuni stadi gli

spogliatoi delle squadre ospiti sono in rosa per stemperare la grinta dei

giocatori. Il rosa e’ anche usato per trattare pazienti affetti da cefalee.

Implica femminilita’ e la dolcezza.

Page 48: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

La Simbologia dei Colori

Marrone

Un colore terziario scuro con una tonalita’ di giallo o rosso

Solido e affidabile il marrone e’ il colore della terra ed e’

abbondante in natura. Marrone chiaro implica genuinita’ mentre

marrone scuro e’ simile al legno o al cuoio. Questo colore puo’

anche essere triste e malinconico. Gli uomini sono piu’ inclini a sceglierlo come uno dei

loro colori preferiti.

Page 49: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Esempi combinazioni di colori

Complementari

Schema di colori complementari (due colori, uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori)

i due colori complementari con aggiunta di bianco

i due colori complementari con aggiunta del nero

Page 50: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Esempi combinazioni di colori

Colori caldi aggressivi o recessivi

Sette colori caldi aggressiviIn una combinazione di colori puri, tinte, toni e sfumature.

Sette colori freddi recessiviIn una combinazione di colori puri, tinte, toni e sfumature.

Page 51: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Esempi combinazioni di colori

Schema di colori Triad

Composto da tre colori distanziati a una distanza uguale a parte sulla ruota dei colori, ad esempio, i tre colori primari - rosso, blu e giallo.

Page 52: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Esempi combinazioni di coloriSchema di colori DIAD

Due colori che nella ruota sono divisi da un altro, ad esempio, rosso e arancione.

colore piu’ bianco

piu’ 30% di colore grigio

colore piu’ nero

Page 53: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Esempi combinazioni di coloriSplit complementari

Split complementari (un colore e i due che si trovano a lato del suo complementare ad esempio, rosso, giallo-verde e blu-verde)

set di colore puro.

Complementari doppiDue tonalita’ adiacenti e i loro opposti, ad esempio, rosso e rosso-arancione, verde e blu-verde.

NeutralizzareScegli un colore ad alta intensita’ (brillante) e lo neutralizzi con l'aggiunta di:Nero, bianco, grigio, e il suo complemento

Page 54: LEZIONE 1 Teoria Del Colore Giusta

Un omaggio……..Gli spunti della lezione sono tratti dal sito web: www.cultor.it-

“La Teoria del Colore nell'Arte e nel Designa cura di Doug Kipperman e Melissa McKinstry “

Doug Kipperman e' visual art teacher alla San Diego Jewish Academy. Ha frequentato l'Arts Center College of Design di Pasadena, quindi dopo un periodo trascorso a New York City e' tornato in California dove ha intrapreso l'insegnamento delle Ar ti Visive in collaborazione con Melissa McKinstry. Insieme hanno creato ArtGraphica n sito web per l'insegnamento della pittura, del disegno e di tutto quanto attiene alla grafica.

“La Teoria del Colore “ realizzato dal professor Emiliano Dorignac dell'Università di Palermo, Buenos Aires - Argentina, per:

Un particolare ringraziamento va alla prof. sa Mara Scarso, mia moglie

Spero sia risultata interessante …………..


Top Related