e-book campione liber liber...capitolo ii. degli ornamenti delle colonne 229 capitolo iii. della...

693
Vitruvius Pollio L’Architettura www.liberliber.it Vitruvius Pollio L’Architettura www.liberliber.it

Upload: others

Post on 29-Feb-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Vitruvius PollioL’Architettura

    www.liberliber.it

    Vitruvius PollioL’Architettura

    www.liberliber.it

    http://www.liberliber.it/

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: L’architettura di Marco Vitruvio Pollionetradotta e comentata dal marchese Berardo GalianiAUTORE: Vitruvius PollioTRADUTTORE: Galiani, BerardoCURATORE: Galiani, BerardoNOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    TRATTO DA: L'architettura di Marco Vitruvio Pollionetradotta e comentata dal marchese Berardo Galiani...- In Napoli: presso i fratelli Terres, 1790. - [2],XX, 272 p., [1], XXV c. di tav.: ill., antip.; fol.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 dicembre 2018

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa

    2

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: L’architettura di Marco Vitruvio Pollionetradotta e comentata dal marchese Berardo GalianiAUTORE: Vitruvius PollioTRADUTTORE: Galiani, BerardoCURATORE: Galiani, BerardoNOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    TRATTO DA: L'architettura di Marco Vitruvio Pollionetradotta e comentata dal marchese Berardo Galiani...- In Napoli: presso i fratelli Terres, 1790. - [2],XX, 272 p., [1], XXV c. di tav.: ill., antip.; fol.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 dicembre 2018

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa

    2

    http://www.e-text.it/https://www.e-text.it/

  • 1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:ARC005020 ARCHITETTURA / Storia / Antica e Classica

    DIGITALIZZAZIONE:Ruggero Volpes, [email protected]

    REVISIONE:Carlo Liva, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Ruggero Volpes, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

    1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:ARC005020 ARCHITETTURA / Storia / Antica e Classica

    DIGITALIZZAZIONE:Ruggero Volpes, [email protected]

    REVISIONE:Carlo Liva, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Ruggero Volpes, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4Prefazione del Traduttore..............................................14Idea generale dell’Architetturaestratta da’ dieci Libri di M. Vitruvio Pollione.............35Vita di M. Vitruvio Pollione.........................................49Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro primo...................................................................59

    Prefazione.................................................................59Capitolo I. Che cosa sia l’Architettura, e che cosadebbano sapere gli Architetti....................................61Capitolo II. Di che si formi l’Architettura................74Capitolo III. Delle Parti, e Rispetti dell’Architettura...................................................................................84Capitolo IV. Della scelta dei luoghi sani..................86Capitolo V. Della Costruzione delle Mura, e delleTorri..........................................................................92Capitolo VI. Della distribuzione, e situazione dellefabbriche dentro le mura...........................................98Capitolo VII. Della scelta de’ luoghi per usi pubblici.................................................................................108

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro secondo..............................................................111

    5

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4Prefazione del Traduttore..............................................14Idea generale dell’Architetturaestratta da’ dieci Libri di M. Vitruvio Pollione.............35Vita di M. Vitruvio Pollione.........................................49Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro primo...................................................................59

    Prefazione.................................................................59Capitolo I. Che cosa sia l’Architettura, e che cosadebbano sapere gli Architetti....................................61Capitolo II. Di che si formi l’Architettura................74Capitolo III. Delle Parti, e Rispetti dell’Architettura...................................................................................84Capitolo IV. Della scelta dei luoghi sani..................86Capitolo V. Della Costruzione delle Mura, e delleTorri..........................................................................92Capitolo VI. Della distribuzione, e situazione dellefabbriche dentro le mura...........................................98Capitolo VII. Della scelta de’ luoghi per usi pubblici.................................................................................108

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro secondo..............................................................111

    5

  • Prefazione...............................................................111Capitolo I. Della prima Origine delle Fabbriche.. . .114Capitolo II. De’ Principj delle cose secondo l’opinio-ne de’ Filosofi.........................................................120Capitolo III. De’ Mattoni........................................121Capitolo IV. Dell’Arena..........................................125Capitolo V. Della Calcina.......................................128Capitolo VI. Della Pozzolana.................................129Capitolo VII. Delle Cave di Pietre..........................134Capitolo VIII. Delle specie di fabbriche.................136Capitolo IX. Del Legname......................................151Capitolo X. Dell’Abete di là, e di quà dell’Apennino.................................................................................160

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro terzo..................................................................163

    Prefazione...............................................................163Capitolo I. Della composizione, e simmetrie de’ Tem-pj.............................................................................166Capitolo II. Delle cinque Specie di Tempj.............182Capitolo III. Dei Fondamenti, delle Colonne, e de’loro ornamenti.........................................................194

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro quarto................................................................220

    Prefazione...............................................................220Capitolo I. De’ tre Ordini di Colonne, e loro invenzio-ne............................................................................221

    6

    Prefazione...............................................................111Capitolo I. Della prima Origine delle Fabbriche.. . .114Capitolo II. De’ Principj delle cose secondo l’opinio-ne de’ Filosofi.........................................................120Capitolo III. De’ Mattoni........................................121Capitolo IV. Dell’Arena..........................................125Capitolo V. Della Calcina.......................................128Capitolo VI. Della Pozzolana.................................129Capitolo VII. Delle Cave di Pietre..........................134Capitolo VIII. Delle specie di fabbriche.................136Capitolo IX. Del Legname......................................151Capitolo X. Dell’Abete di là, e di quà dell’Apennino.................................................................................160

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro terzo..................................................................163

    Prefazione...............................................................163Capitolo I. Della composizione, e simmetrie de’ Tem-pj.............................................................................166Capitolo II. Delle cinque Specie di Tempj.............182Capitolo III. Dei Fondamenti, delle Colonne, e de’loro ornamenti.........................................................194

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro quarto................................................................220

    Prefazione...............................................................220Capitolo I. De’ tre Ordini di Colonne, e loro invenzio-ne............................................................................221

    6

  • Capitolo II. Degli ornamenti delle Colonne...........229Capitolo III. Della maniera Dorica.........................235Capitolo IV. Della distribuzione interna della Cella, edel Vestibulo...........................................................246Capitolo. V. Del sito de’ Tempj riguardo ai punti delCielo........................................................................252Capitolo VI. Delle proporzioni delle Porte de’ Tempj.................................................................................252Capitolo VII. Delle Proporzioni de’ Tempj Toscani.................................................................................261Capitolo VIII. Del sito degli Altari degli Dei.........271

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro quinto................................................................273

    Prefazione...............................................................273Capitolo I. Del Foro................................................275Capitolo II. Dell’Erario, Carcere, e Curia..............285Capitolo III. Del Teatro, e sua situazione sana.......286Capitolo IV. Dell’Armonia.....................................292Capitolo V. De’ Vasi del Teatro..............................303Capitolo VI. Della figura del Teatro.......................311Capitolo VII. Del Portico, e delle altre parti del Tea-tro............................................................................315Capitolo VIII. Delle tre specie di Scene, e de’ TeatriGreci.......................................................................321Capitolo IX. De’ Portici, e passeggj dietro la Scena.................................................................................324Capitolo X. Delle disposizioni, e parti de’ Bagni.. .330

    7

    Capitolo II. Degli ornamenti delle Colonne...........229Capitolo III. Della maniera Dorica.........................235Capitolo IV. Della distribuzione interna della Cella, edel Vestibulo...........................................................246Capitolo. V. Del sito de’ Tempj riguardo ai punti delCielo........................................................................252Capitolo VI. Delle proporzioni delle Porte de’ Tempj.................................................................................252Capitolo VII. Delle Proporzioni de’ Tempj Toscani.................................................................................261Capitolo VIII. Del sito degli Altari degli Dei.........271

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro quinto................................................................273

    Prefazione...............................................................273Capitolo I. Del Foro................................................275Capitolo II. Dell’Erario, Carcere, e Curia..............285Capitolo III. Del Teatro, e sua situazione sana.......286Capitolo IV. Dell’Armonia.....................................292Capitolo V. De’ Vasi del Teatro..............................303Capitolo VI. Della figura del Teatro.......................311Capitolo VII. Del Portico, e delle altre parti del Tea-tro............................................................................315Capitolo VIII. Delle tre specie di Scene, e de’ TeatriGreci.......................................................................321Capitolo IX. De’ Portici, e passeggj dietro la Scena.................................................................................324Capitolo X. Delle disposizioni, e parti de’ Bagni.. .330

    7

  • Capitolo XI. Della forma delle Palestre..................339Capitolo XII. De’ Porti, ed altre fabbriche sott’acqua.................................................................................344

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro sesto..................................................................351

    Prefazione...............................................................351Capitolo I. Della situazione degli Edifizj secondo lediverse proprietà de’ luoghi....................................355Capitolo II. Del regolamento delle proporzioni secon-do la natura de’ luoghi............................................362Capitolo III. De’ Cortili..........................................364Capitolo IV. De’ Cortili, Ale, Tablini, e Peristilj.. . .368Capitolo V. De’ Triclinj, Salotti, Sale, e Gallerie.. .372Capitolo VI. De’ Salotti all’uso Greco...................374Capitolo VII. Degli aspetti proprj per ciascuna partedegli Edifizj............................................................376Capitolo VIII. Della forma delle Case secondo i di-versi ceti di persone................................................377Capitolo IX. Delle Case di Campagna....................379Capitolo X. Delle Case all’uso Greco....................384Capitolo XI. Della stabilità degli Edifizj................389

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro settimo...............................................................396

    Prefazione...............................................................396Capitolo I. Dello Smalto.........................................407Capitolo II. Della macerazione della Calce per

    8

    Capitolo XI. Della forma delle Palestre..................339Capitolo XII. De’ Porti, ed altre fabbriche sott’acqua.................................................................................344

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro sesto..................................................................351

    Prefazione...............................................................351Capitolo I. Della situazione degli Edifizj secondo lediverse proprietà de’ luoghi....................................355Capitolo II. Del regolamento delle proporzioni secon-do la natura de’ luoghi............................................362Capitolo III. De’ Cortili..........................................364Capitolo IV. De’ Cortili, Ale, Tablini, e Peristilj.. . .368Capitolo V. De’ Triclinj, Salotti, Sale, e Gallerie.. .372Capitolo VI. De’ Salotti all’uso Greco...................374Capitolo VII. Degli aspetti proprj per ciascuna partedegli Edifizj............................................................376Capitolo VIII. Della forma delle Case secondo i di-versi ceti di persone................................................377Capitolo IX. Delle Case di Campagna....................379Capitolo X. Delle Case all’uso Greco....................384Capitolo XI. Della stabilità degli Edifizj................389

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro settimo...............................................................396

    Prefazione...............................................................396Capitolo I. Dello Smalto.........................................407Capitolo II. Della macerazione della Calce per

    8

  • gl’intonachi.............................................................414Capitolo III. Degl’Intonachi...................................416Capitolo IV. Degl’Intonachi ne’ luoghi Umidi.......423Capitolo V. Della maniera di Dipingere nelle stanze.................................................................................427Capitolo VI. Dell’apparecchio del Marmo per lo stuc-co............................................................................432Capitolo VII. De’ Colori naturali............................433Capitolo VIII. Del Cinabro.....................................436Capitolo IX. Della preparazione del Cinabro.........438Capitolo X. De’ Neri artificiali...............................442Capitolo XI. Dell’Azzurro, e del Giallo bruciato.. .443Capitolo XII. Della Biacca, del Verderame, e del Mi-nio...........................................................................445Capitolo XIII. Dell’Ostro.......................................445Capitolo XIV. Di varj altri colori fittizj..................447

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro ottavo................................................................452

    Prefazione...............................................................452Capitolo I. Del modo di ritrovar l’Acqua...............455Capitolo II. Dell’Acqua Piovana............................459Capitolo III. Di alcune Acque particolari...............464Capitolo IV. Di alcune altre acque particolari........478Capitolo V. Delle prove dell’Acque........................481Capitolo VI. Del modo di Livellare l’acque...........482Capitolo VII. De’ modi di Trasportare l’Acqua......484

    Dell’Architettura

    9

    gl’intonachi.............................................................414Capitolo III. Degl’Intonachi...................................416Capitolo IV. Degl’Intonachi ne’ luoghi Umidi.......423Capitolo V. Della maniera di Dipingere nelle stanze.................................................................................427Capitolo VI. Dell’apparecchio del Marmo per lo stuc-co............................................................................432Capitolo VII. De’ Colori naturali............................433Capitolo VIII. Del Cinabro.....................................436Capitolo IX. Della preparazione del Cinabro.........438Capitolo X. De’ Neri artificiali...............................442Capitolo XI. Dell’Azzurro, e del Giallo bruciato.. .443Capitolo XII. Della Biacca, del Verderame, e del Mi-nio...........................................................................445Capitolo XIII. Dell’Ostro.......................................445Capitolo XIV. Di varj altri colori fittizj..................447

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro ottavo................................................................452

    Prefazione...............................................................452Capitolo I. Del modo di ritrovar l’Acqua...............455Capitolo II. Dell’Acqua Piovana............................459Capitolo III. Di alcune Acque particolari...............464Capitolo IV. Di alcune altre acque particolari........478Capitolo V. Delle prove dell’Acque........................481Capitolo VI. Del modo di Livellare l’acque...........482Capitolo VII. De’ modi di Trasportare l’Acqua......484

    Dell’Architettura

    9

  • di M. Vitruvio PollioneLibro nono..................................................................498

    Prefazione...............................................................498Capitolo I................................................................500Capitolo II...............................................................502Capitolo III.............................................................504Capitolo IV. Della Sfera, e de’ Pianeti....................510Capitolo V. Del corso del Sole per i dodici segni.. .523Capitolo VI. Delle Costellazioni Settentrionali......525Capitolo VII. Delle Costellazioni Meridionali.......530Capitolo VIII. Della descrizione degli Orologj cogliAnalemmi...............................................................535Capitolo IX. Di alcune specie d’Orologj, e loro inven-tori...........................................................................540

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro decimo...............................................................550

    Prefazione...............................................................550Capitolo I. Delle specie di Macchine, e degli Organi.................................................................................553Capitolo II. Delle Macchine da Tirare....................557Capitolo III. Di un’altra Macchina da tirare...........559Capitolo IV. Di un’altra Macchina da tirare...........561Capitolo V. Un’altra specie di Macchina................563Capitolo VI. Maniera di Tesifonte per trasportar gros-si pesi......................................................................565Capitolo VII. Come fu ritrovata tal Cava...............568Capitolo VIII. De’ Principj Meccanici....................569

    10

    di M. Vitruvio PollioneLibro nono..................................................................498

    Prefazione...............................................................498Capitolo I................................................................500Capitolo II...............................................................502Capitolo III.............................................................504Capitolo IV. Della Sfera, e de’ Pianeti....................510Capitolo V. Del corso del Sole per i dodici segni.. .523Capitolo VI. Delle Costellazioni Settentrionali......525Capitolo VII. Delle Costellazioni Meridionali.......530Capitolo VIII. Della descrizione degli Orologj cogliAnalemmi...............................................................535Capitolo IX. Di alcune specie d’Orologj, e loro inven-tori...........................................................................540

    Dell’Architetturadi M. Vitruvio PollioneLibro decimo...............................................................550

    Prefazione...............................................................550Capitolo I. Delle specie di Macchine, e degli Organi.................................................................................553Capitolo II. Delle Macchine da Tirare....................557Capitolo III. Di un’altra Macchina da tirare...........559Capitolo IV. Di un’altra Macchina da tirare...........561Capitolo V. Un’altra specie di Macchina................563Capitolo VI. Maniera di Tesifonte per trasportar gros-si pesi......................................................................565Capitolo VII. Come fu ritrovata tal Cava...............568Capitolo VIII. De’ Principj Meccanici....................569

    10

  • Capitolo IX. Delle Macchine per attignere acqua.. 576Capitolo X. Di un altro Timpano, e de’ Mulini ad ac-qua..........................................................................578Capitolo XI. Della Chiocciola................................579Capitolo XII. Della Macchina di Tesibio................582Capitolo XIII. Degli Organi ad acqua.....................584Capitolo XIV. La maniera di misurar nel cammino lemiglia......................................................................590Capitolo XV. Delle Catapulte, e degli Scorpioni....594Capitolo XVI. Della costruzione delle Baliste.......601Capitolo XVII. Delle proporzioni delle Baliste......602Capitolo XVIII. Della maniera di caricare le Baliste, ele Catapulte.............................................................605Capitolo XIX. Delle Macchine da Oppugnare.......606Capitolo XX. Testuggine per riempire i fossi.........609Capitolo XXI. Di altre Testuggini...........................611Capitolo XXII. Delle Difese...................................614Perorazione.............................................................619

    Indice generale delle cose piú notabili e delle Voci d’Arte Italiane.............................................................621Indice de’ rami............................................................643

    11

    Capitolo IX. Delle Macchine per attignere acqua.. 576Capitolo X. Di un altro Timpano, e de’ Mulini ad ac-qua..........................................................................578Capitolo XI. Della Chiocciola................................579Capitolo XII. Della Macchina di Tesibio................582Capitolo XIII. Degli Organi ad acqua.....................584Capitolo XIV. La maniera di misurar nel cammino lemiglia......................................................................590Capitolo XV. Delle Catapulte, e degli Scorpioni....594Capitolo XVI. Della costruzione delle Baliste.......601Capitolo XVII. Delle proporzioni delle Baliste......602Capitolo XVIII. Della maniera di caricare le Baliste, ele Catapulte.............................................................605Capitolo XIX. Delle Macchine da Oppugnare.......606Capitolo XX. Testuggine per riempire i fossi.........609Capitolo XXI. Di altre Testuggini...........................611Capitolo XXII. Delle Difese...................................614Perorazione.............................................................619

    Indice generale delle cose piú notabili e delle Voci d’Arte Italiane.............................................................621Indice de’ rami............................................................643

    11

  • 12

    Cum ergo tanta hæc Disciplina sit condecorata et abundanseruditionibus variis ac pluribus, non puto posse juste repente se profiteriArchitectos, nisi qui ab ætate puerili his gradibus disciplinarumscandendo scientiam plurium literarum et artium nutriti, pervenerint adsummum Templum Architecturæ. Vitr. Cap. 1. lib. 1.

    12

    Cum ergo tanta hæc Disciplina sit condecorata et abundanseruditionibus variis ac pluribus, non puto posse juste repente se profiteriArchitectos, nisi qui ab ætate puerili his gradibus disciplinarumscandendo scientiam plurium literarum et artium nutriti, pervenerint adsummum Templum Architecturæ. Vitr. Cap. 1. lib. 1.

  • L’Architetturadi Marco Vitruvio Pollione

    Tradotta e comentatadal marchese Berardo Galiani

    Accademico Ercolanese, e Architetto di meritodell’Accademia di S. Luca.

    Edizione secondaRicorretta dagli errori occorsi nella prima, e corredata degli

    stessi rami disegnati, e fatti incidere dal medesimo Traduttore.

    In Napoli MDCCXC.Presso i Fratelli TerresCon Licenza de’ Superiori.

    13

    L’Architetturadi Marco Vitruvio Pollione

    Tradotta e comentatadal marchese Berardo Galiani

    Accademico Ercolanese, e Architetto di meritodell’Accademia di S. Luca.

    Edizione secondaRicorretta dagli errori occorsi nella prima, e corredata degli

    stessi rami disegnati, e fatti incidere dal medesimo Traduttore.

    In Napoli MDCCXC.Presso i Fratelli TerresCon Licenza de’ Superiori.

    13

  • Prefazione del Traduttore

    Di quanto fra tutte le opere rende a noi superiori gliantichi, e gli distingue la magnificenza degli Edifizj, e laperfezione dell’Architettura, di tanto senza dubbio alcu-no dee sopra ogni altro Scrittore antico essere stimatoVitruvio: ciò molto più perchè dei molti, che di queitempi scrissero su tal materia, egli è il solo, che ci sia ri-masto; e per conseguenza è oggi l’unica chiave per in-tendere la ragione delle bellezze di tante stupende operee Greche, e Romane, le quali il Mondo tutto ammira,anche in quelle poche dimezzate reliquie, che il tempo,e la barbarie non han finito ancora di consumare.

    Nella perdita però di quegli altri simili Scrittori dob-biam consolarci, se questo solo si è fino a noi conserva-to; perchè in questo solo abbiamo quanto di meglioscrissero sparsamente tutti gli altri1, e questo solo, e nongli altri veggiamo stimato, e citato sin dai suoi tempimedesimi2: anzi è notabile, che quasi per tradizione siasi

    1 Senza che io quì gli trascriva, si trovano tutti nella Prefazionedel lib. VII. nominati da Vitruvio medesimo e i Greci, ed i LatiniScrittori d’Architettura, dei quali egli si servì per arricchire dilumi, e di notizie questo suo Trattato.

    2 Plinio lo cita specialmente nei libri XVI., XXXV., e XXXVI. dellasua Storia Naturale; ed ognun sa, che generalmente per tuttal’opera non si veggono, che tratti di questo nostro Autore, finanche colle stesse parole.

    14

    Prefazione del Traduttore

    Di quanto fra tutte le opere rende a noi superiori gliantichi, e gli distingue la magnificenza degli Edifizj, e laperfezione dell’Architettura, di tanto senza dubbio alcu-no dee sopra ogni altro Scrittore antico essere stimatoVitruvio: ciò molto più perchè dei molti, che di queitempi scrissero su tal materia, egli è il solo, che ci sia ri-masto; e per conseguenza è oggi l’unica chiave per in-tendere la ragione delle bellezze di tante stupende operee Greche, e Romane, le quali il Mondo tutto ammira,anche in quelle poche dimezzate reliquie, che il tempo,e la barbarie non han finito ancora di consumare.

    Nella perdita però di quegli altri simili Scrittori dob-biam consolarci, se questo solo si è fino a noi conserva-to; perchè in questo solo abbiamo quanto di meglioscrissero sparsamente tutti gli altri1, e questo solo, e nongli altri veggiamo stimato, e citato sin dai suoi tempimedesimi2: anzi è notabile, che quasi per tradizione siasi

    1 Senza che io quì gli trascriva, si trovano tutti nella Prefazionedel lib. VII. nominati da Vitruvio medesimo e i Greci, ed i LatiniScrittori d’Architettura, dei quali egli si servì per arricchire dilumi, e di notizie questo suo Trattato.

    2 Plinio lo cita specialmente nei libri XVI., XXXV., e XXXVI. dellasua Storia Naturale; ed ognun sa, che generalmente per tuttal’opera non si veggono, che tratti di questo nostro Autore, finanche colle stesse parole.

    14

  • continuata per lui e non per gli altri costantemente que-sta stima, anche nei secoli più barbari ed ignoranti, giac-chè la quantità grande dei Codici manoscritti, che nellenobili biblioteche tuttavia si custodiscono, mostra abba-stanza, quanta gente, a confronto anche d’ogni altro Au-tore, ha dovuto tenersi impiegata per moltiplicarsene atal segno le copie.

    Crebbe e cresce a dismisura tale stima, dacchè sgom-bre le menti dalla fosca caligine della barbarie comin-ciarono tutti, e specialmente i professori ed intendenti ariconoscere, e van tuttavia più confermandosi, che lavera bella Architettura è solamente l’antica Greca, o Ro-mana; e che questo è l’unico Autore, che ne spieghil’arcano, e ne mostri per principj la vera e sicura via periscoprirlo.

    I Principi medesimi, anzi i più intendenti fra questi,hanno date spesse riprove del concetto, in cui hanno me-ritamente tenuto questo Autore. Si sa in fatti, che Alfon-so il magnanimo Re d’Aragona, e delle due Sicilie, vo-lendo risarcire il Castel nuovo di Napoli, non ricorse adaltri, che a Vitruvio; e perchè gli fu dal Panormita pre-sentato quello che aveva mal legato e senza coperta,n’ebbe una riprensione, giacchè non meritava, dissel’Alfonso, di rimanere scoperto un libro, da cui imparia-mo noi a star coperti3. Fu grata a Francesco Primo la

    3 Cum inclitam illam arcem Neapolitanam instaurare instituis-set, Vitruvii librum, qui de Architectura inscribitur, afferri adse jussit. Allatus est, quandoquidem in promptu erat, Vitruviusmeus sine ornatu aliquo, sine asseribus: quem Rex simul atque

    15

    continuata per lui e non per gli altri costantemente que-sta stima, anche nei secoli più barbari ed ignoranti, giac-chè la quantità grande dei Codici manoscritti, che nellenobili biblioteche tuttavia si custodiscono, mostra abba-stanza, quanta gente, a confronto anche d’ogni altro Au-tore, ha dovuto tenersi impiegata per moltiplicarsene atal segno le copie.

    Crebbe e cresce a dismisura tale stima, dacchè sgom-bre le menti dalla fosca caligine della barbarie comin-ciarono tutti, e specialmente i professori ed intendenti ariconoscere, e van tuttavia più confermandosi, che lavera bella Architettura è solamente l’antica Greca, o Ro-mana; e che questo è l’unico Autore, che ne spieghil’arcano, e ne mostri per principj la vera e sicura via periscoprirlo.

    I Principi medesimi, anzi i più intendenti fra questi,hanno date spesse riprove del concetto, in cui hanno me-ritamente tenuto questo Autore. Si sa in fatti, che Alfon-so il magnanimo Re d’Aragona, e delle due Sicilie, vo-lendo risarcire il Castel nuovo di Napoli, non ricorse adaltri, che a Vitruvio; e perchè gli fu dal Panormita pre-sentato quello che aveva mal legato e senza coperta,n’ebbe una riprensione, giacchè non meritava, dissel’Alfonso, di rimanere scoperto un libro, da cui imparia-mo noi a star coperti3. Fu grata a Francesco Primo la

    3 Cum inclitam illam arcem Neapolitanam instaurare instituis-set, Vitruvii librum, qui de Architectura inscribitur, afferri adse jussit. Allatus est, quandoquidem in promptu erat, Vitruviusmeus sine ornatu aliquo, sine asseribus: quem Rex simul atque

    15

  • bella, e può dirsi unica edizione Latina di questo Auto-re, che gl’indrizzò il dotto ed erudito Guglielmo Filan-dro. Luigi XIV il Grande tra le sue grandissime gestanon isdegnò di pensare ad ordinarne a Claudio Perraultla non mai abbastanza lodabile traduzione Francese eper la diligenza ed esattezza del traduttore, e per la vera-mente reale magnificenza della edizione.

    Tutti i dotti in fine han sempre conosciuto questo li-bro così necessario per la intelligenza di tutti quanti gliAutori antichi, come è la Geografia riguardo alla Storia;mentre è l’unico, che ci apra la mente per intenderebene la vita, ed ogni azione e pubblica e privata, e civilee militare, e sacra e profana di quei tempi. Non è mara-viglia dunque, se dopo tante e tante edizioni4 sia tuttaviasempre un libro questo, altrettanto raro, quanto ricerca-to.

    inspexit, NON DECERE HUNC POTISSIMUM LIBRUM, QUI NOS QUOMODOCONTEGAMUR TAM BELLE DOCEAT, DETECTUM INCEDERE. Dict. & fact.Alphonsi lib. 1. num. 44.

    4 Edizioni Latine diverse prima di questa mia, senza contare leristampe, se ne numerano nove. I. di Sulpizio verso il 1486. II.in Firenze nel 1496. III. in Venezia nel 1497. IV. di F. Giocon-do in Venezia nel 1511. V. ricorretta dal medesimo in Firenzenel 1513., e poi di nuovo nel 1522., e per la terza volta nel1523. VI. in Argentina nel 1543., e per la seconda volta nel1550. VII. di Guglielmo Filandro nel 1552. in Lione, e per laseconda volta nel 1586. anche in Lione, come dice il Poleni,benchè quello, che ho io, è di Ginevra. VIII. di Daniele Barba-ro in Venezia nel 1567. e la IX. ed ultima di Giovanni di Laetin Amsterdam nel 1649.

    16

    bella, e può dirsi unica edizione Latina di questo Auto-re, che gl’indrizzò il dotto ed erudito Guglielmo Filan-dro. Luigi XIV il Grande tra le sue grandissime gestanon isdegnò di pensare ad ordinarne a Claudio Perraultla non mai abbastanza lodabile traduzione Francese eper la diligenza ed esattezza del traduttore, e per la vera-mente reale magnificenza della edizione.

    Tutti i dotti in fine han sempre conosciuto questo li-bro così necessario per la intelligenza di tutti quanti gliAutori antichi, come è la Geografia riguardo alla Storia;mentre è l’unico, che ci apra la mente per intenderebene la vita, ed ogni azione e pubblica e privata, e civilee militare, e sacra e profana di quei tempi. Non è mara-viglia dunque, se dopo tante e tante edizioni4 sia tuttaviasempre un libro questo, altrettanto raro, quanto ricerca-to.

    inspexit, NON DECERE HUNC POTISSIMUM LIBRUM, QUI NOS QUOMODOCONTEGAMUR TAM BELLE DOCEAT, DETECTUM INCEDERE. Dict. & fact.Alphonsi lib. 1. num. 44.

    4 Edizioni Latine diverse prima di questa mia, senza contare leristampe, se ne numerano nove. I. di Sulpizio verso il 1486. II.in Firenze nel 1496. III. in Venezia nel 1497. IV. di F. Giocon-do in Venezia nel 1511. V. ricorretta dal medesimo in Firenzenel 1513., e poi di nuovo nel 1522., e per la terza volta nel1523. VI. in Argentina nel 1543., e per la seconda volta nel1550. VII. di Guglielmo Filandro nel 1552. in Lione, e per laseconda volta nel 1586. anche in Lione, come dice il Poleni,benchè quello, che ho io, è di Ginevra. VIII. di Daniele Barba-ro in Venezia nel 1567. e la IX. ed ultima di Giovanni di Laetin Amsterdam nel 1649.

    16

  • Si è stimata certo sempre necessaria per chicchessiala lettura di un così pregevol libro; ma perchè daun’altra parte se n’è riconosciuta sempre difficilissimal’intelligenza, si son veduti perciò in ogni tempo impie-gati i più vivi talenti a darne corrette edizioni, o ad illu-strarlo con note5.

    Nè ciò punto è bastato, mentre pare, che ogni nazionelo abbia voluto fin anche tradotto nella sua propria lin-gua6: ma come la sede di questi studj, e la maestra è sta-ta sempre senza dubbio alcuno l’Italia; quindi è, che e le

    5 Edizioni senza note sono le citate prime sei alla nota antece-dente. Fra i comentatori poi meritano stima il Cesariani, il Bar-baro, il Filandro, e il Perrault, ciascuno dei quali con diversigradi di scienza ed erudizione hanno comentato, ed illustratotutto l’intero trattato, mentre molti altri non hanno fatto se nonin piccoli trattatini, o incidentemente in qualche loro opera illu-strare qualche passo, o qualche materia solamente; e del Capo-rali non abbiamo che solo i cinque primi libri.

    6 Delle Traduzioni Francesi se ne contano due. La prima di Gio-vanni Martin, stampata in Parigi nel 1547., e per la secondavolta nel 1572., e poi a Colognis nel 1618. La seconda di Clau-dio Perrault in Parigi nel 1673., e di nuovo ricorretta nel 1684..

    Una Tedesca da D. Gualterio H. Rivio in Norimberga nel 1548., epoi in Basilea nel 1575., e di nuovo nel 1614.

    Spagnuola non vi è intera, ma un compendio di D. Didaco Sagre-da col titolo di Medidas del Romano, o Vitruvio, in Madrid nel1542., ed in Toledo nel 1549. e di nuovo nel 1564. ch’è l’edi-zione, ch’io tengo, non nominata dall’accuratissimo Poleni.

    Ne promise una Inglese Ruberto Castello, come si ricava dagliAtti degli Eruditi di Lipsia dell’anno 1731., ma non si è vedutapubblicata.

    17

    Si è stimata certo sempre necessaria per chicchessiala lettura di un così pregevol libro; ma perchè daun’altra parte se n’è riconosciuta sempre difficilissimal’intelligenza, si son veduti perciò in ogni tempo impie-gati i più vivi talenti a darne corrette edizioni, o ad illu-strarlo con note5.

    Nè ciò punto è bastato, mentre pare, che ogni nazionelo abbia voluto fin anche tradotto nella sua propria lin-gua6: ma come la sede di questi studj, e la maestra è sta-ta sempre senza dubbio alcuno l’Italia; quindi è, che e le

    5 Edizioni senza note sono le citate prime sei alla nota antece-dente. Fra i comentatori poi meritano stima il Cesariani, il Bar-baro, il Filandro, e il Perrault, ciascuno dei quali con diversigradi di scienza ed erudizione hanno comentato, ed illustratotutto l’intero trattato, mentre molti altri non hanno fatto se nonin piccoli trattatini, o incidentemente in qualche loro opera illu-strare qualche passo, o qualche materia solamente; e del Capo-rali non abbiamo che solo i cinque primi libri.

    6 Delle Traduzioni Francesi se ne contano due. La prima di Gio-vanni Martin, stampata in Parigi nel 1547., e per la secondavolta nel 1572., e poi a Colognis nel 1618. La seconda di Clau-dio Perrault in Parigi nel 1673., e di nuovo ricorretta nel 1684..

    Una Tedesca da D. Gualterio H. Rivio in Norimberga nel 1548., epoi in Basilea nel 1575., e di nuovo nel 1614.

    Spagnuola non vi è intera, ma un compendio di D. Didaco Sagre-da col titolo di Medidas del Romano, o Vitruvio, in Madrid nel1542., ed in Toledo nel 1549. e di nuovo nel 1564. ch’è l’edi-zione, ch’io tengo, non nominata dall’accuratissimo Poleni.

    Ne promise una Inglese Ruberto Castello, come si ricava dagliAtti degli Eruditi di Lipsia dell’anno 1731., ma non si è vedutapubblicata.

    17

  • prime, ed in maggior numero sono state le nostre. Stam-pate in fatti, oltre alla presente, se ne numerano sino aquattro: tre di tutti i dieci libri, e sono quelle di CesareCesariani, di Lucio Durantino, e di Daniele Barbaro; eduna de’ cinque primi soli di Gio. Batista Caporali7. Ma-noscritte inedite ve ne saranno molte: due sole però neho vedute io in Roma8; ma di molte altre abbiamo noti-zia d’essere rimaste imperfette per l’immatura morte de’traduttori9.

    7 Quella del Cesariani fu stampata in Como nel 1521. Quella delDurantino in Venezia nel 1524. e di nuovo nel 1535. Quella delBarbaro in Venezia nel 1556., di nuovo nel 1567., e per la terzavolta nel 1629. Quella del Caporali in Perugia nel 1536.

    8 Una si conserva nella Biblioteca Vaticana fra i Codici Ottobo-niani segnata al num. 1653., l’altra creduta del Sangallo è oranella scelta Biblioteca Corsini.

    9 Il Marchese Maffei (Verona Illustrata pag. 11.) scrisse d’avereimparato dalle lettere manoscritte del Nogarola, ch’essendo sta-to questi ricercato da Daniele Barbaro, perchè gli procurassedai Veronesi più dotti qualche sussidio per la versione di Vitru-vio, che andava lavorando, gli rispose d’averne veduta una fat-ta da Bernardino Donato con delle note, ma che la credeva per-duta; e che ne avea fatta un’altra Francesco Danti Aligeri suoAmico, con cui ne avrebbe parlato. Ma dal non aversene piùmemoria, bisogna credere col Poleni perduta anche questa. Latraduzione meditata, e quasi promessaci da Claudio Tolomei, eCompagni, come dalla citata lettera al Conte Agostino Landi,non ha mai veduta la luce. Di Giovanni Antonio Rusconi nonne abbiamo ora altro, che alcune poche figure pubblicate dopola sua morte dal Giolito, con alcune piccole spiegazioni; ma latraduzione Italiana intera, per la quale dovevano servire le figu-

    18

    prime, ed in maggior numero sono state le nostre. Stam-pate in fatti, oltre alla presente, se ne numerano sino aquattro: tre di tutti i dieci libri, e sono quelle di CesareCesariani, di Lucio Durantino, e di Daniele Barbaro; eduna de’ cinque primi soli di Gio. Batista Caporali7. Ma-noscritte inedite ve ne saranno molte: due sole però neho vedute io in Roma8; ma di molte altre abbiamo noti-zia d’essere rimaste imperfette per l’immatura morte de’traduttori9.

    7 Quella del Cesariani fu stampata in Como nel 1521. Quella delDurantino in Venezia nel 1524. e di nuovo nel 1535. Quella delBarbaro in Venezia nel 1556., di nuovo nel 1567., e per la terzavolta nel 1629. Quella del Caporali in Perugia nel 1536.

    8 Una si conserva nella Biblioteca Vaticana fra i Codici Ottobo-niani segnata al num. 1653., l’altra creduta del Sangallo è oranella scelta Biblioteca Corsini.

    9 Il Marchese Maffei (Verona Illustrata pag. 11.) scrisse d’avereimparato dalle lettere manoscritte del Nogarola, ch’essendo sta-to questi ricercato da Daniele Barbaro, perchè gli procurassedai Veronesi più dotti qualche sussidio per la versione di Vitru-vio, che andava lavorando, gli rispose d’averne veduta una fat-ta da Bernardino Donato con delle note, ma che la credeva per-duta; e che ne avea fatta un’altra Francesco Danti Aligeri suoAmico, con cui ne avrebbe parlato. Ma dal non aversene piùmemoria, bisogna credere col Poleni perduta anche questa. Latraduzione meditata, e quasi promessaci da Claudio Tolomei, eCompagni, come dalla citata lettera al Conte Agostino Landi,non ha mai veduta la luce. Di Giovanni Antonio Rusconi nonne abbiamo ora altro, che alcune poche figure pubblicate dopola sua morte dal Giolito, con alcune piccole spiegazioni; ma latraduzione Italiana intera, per la quale dovevano servire le figu-

    18

  • Con tante cure però, e note, e traduzioni non è ancoraquesto Autore a comun sentimento nè chiaro, nè corret-to in modo da poter soddisfare al pubblico desiderio;imperciocchè quanto al testo, se tutti gli Scrittori antichihan sofferto piaghe e flagelli dagl’ignoranti copisti, bi-sogna aver per fermo, che a proporzione di quanto è lamateria di questo meno ovvia, e meno nota di quelle ditutti gli altri, di tanto sieno in questo ed in maggior nu-mero, e più profonde. Se per le note, quelle del Filandroson sempre più sopra erudizioni, che su la materia prin-cipale, che era l’Architettura; quelle, che vanno collequattro traduzioni, non meritano niente meno che essequesto nome, se non si vuol compassionare il secolo in-felice, in cui furono scritte10. Il Perrault senza dubbio è il

    re, o non fu perfezionata, o si perdette colla morte del Tradutto-re; e così forse si saranno perdute molte altre, delle quali nonve n’è restata nè anche notizia.

    10 Per la qual cosa (ebbe a dire il Tolomei in una lettera al Con-te Agostino de Landi) insino a questi tempi (scriveva a 14. No-vembre 1543.) Vitruvio è stato tradotto almen tre volte di Lati-no in Volgare, ma così stranamente, e con parole e costruzionicosì aspre ed intricate, che senza dubbio manco assai s’intendein Volgare, che non fa in Latino ec. Disse tre volte, intendendodi quelle del Cesariani, del Durantino, e del Caporali, che eranoallora pubblicate; mentre la quarta del Barbaro non comparvealla luce prima del 1556. Quest’ultima ha senza dubbio alcunopiù idea di traduzione delle altre, ma non cessa di dimostrare ilsecolo, e la data poco lontana dalle altre. Per pura curiosità,molto piú perchè, non essendo le tre prime traduzioni state ri-stampate, sono oggigiorno rarissime, ho stimato darne un sag-gio nell’apposta tavola con pochi periodi del principio del cap.

    19

    Con tante cure però, e note, e traduzioni non è ancoraquesto Autore a comun sentimento nè chiaro, nè corret-to in modo da poter soddisfare al pubblico desiderio;imperciocchè quanto al testo, se tutti gli Scrittori antichihan sofferto piaghe e flagelli dagl’ignoranti copisti, bi-sogna aver per fermo, che a proporzione di quanto è lamateria di questo meno ovvia, e meno nota di quelle ditutti gli altri, di tanto sieno in questo ed in maggior nu-mero, e più profonde. Se per le note, quelle del Filandroson sempre più sopra erudizioni, che su la materia prin-cipale, che era l’Architettura; quelle, che vanno collequattro traduzioni, non meritano niente meno che essequesto nome, se non si vuol compassionare il secolo in-felice, in cui furono scritte10. Il Perrault senza dubbio è il

    re, o non fu perfezionata, o si perdette colla morte del Tradutto-re; e così forse si saranno perdute molte altre, delle quali nonve n’è restata nè anche notizia.

    10 Per la qual cosa (ebbe a dire il Tolomei in una lettera al Con-te Agostino de Landi) insino a questi tempi (scriveva a 14. No-vembre 1543.) Vitruvio è stato tradotto almen tre volte di Lati-no in Volgare, ma così stranamente, e con parole e costruzionicosì aspre ed intricate, che senza dubbio manco assai s’intendein Volgare, che non fa in Latino ec. Disse tre volte, intendendodi quelle del Cesariani, del Durantino, e del Caporali, che eranoallora pubblicate; mentre la quarta del Barbaro non comparvealla luce prima del 1556. Quest’ultima ha senza dubbio alcunopiù idea di traduzione delle altre, ma non cessa di dimostrare ilsecolo, e la data poco lontana dalle altre. Per pura curiosità,molto piú perchè, non essendo le tre prime traduzioni state ri-stampate, sono oggigiorno rarissime, ho stimato darne un sag-gio nell’apposta tavola con pochi periodi del principio del cap.

    19

  • solo, che merita sopra tutti finora singolare stima e perl’utilità delle sue note ben ragionate, e per la nettezza dela versione.

    Mancava sempre, e con poco onore della nostra Italia,una traduzione che si potesse in qualche modo opporrealla Francese. Or se in tentar ciò è stato forse troppo il

    12. del lib. V., dove ognun vedrà, quanto avea di bisogno questoAutore d’una traduzione.

    Cap. 12. lib. v. De opportunitate autem portuum non est praeter-mittendum sed quibus rationibus tueantur naves in his ab tem-pestatibus, explicandum. Hi autem naturaliter si sint positi, ha-beantque acroteria sive promontoria procurrentia, ex quibusintrorsus curvaturae, sive versuræ ex loci natura fuerint con-formatæ, maximas utilitates videntur habere.

    Cesariano. 1521. Ma de la opportunita de li porti non e cosa daprætermettere: ma con quale ratione se deffendano le nave inquisti porti da le tempestate e da explicare: Ma quisti natural-mente si elli siano ben positi & habiano li acroterii seu pro-montorii procurrenti: da li quali in lo introrso le curvature, overo le versure da la natura del loco sarano conformate: maxi-me utilitate se vedeno havere.

    Lucio Durantino. 1524. Ma de la opportunita de li porti non ecosa da pretermettere: ma con qual ratione se defendano lenave in questi porti da le tempestate, e da explicare. Ma questinaturalmente si elli siano ben positi, & habiano li acroterii seupromontorii procurrenti, da li quali in lo introrso le curvature, overo le versure da la natura del loco sarano conformate, massi-me utilitate si vedeno havere:

    Caporale. 1535. Ma de la opportunita de Porti non e cosa da pre-termettere, ma con qual ragione siano diffese le nave in essi dale tempestati è da manifestare. Ma essi saranno naturalmenteposti, & habbiano lo sportare delli Acroterii, o vero di promon-

    20

    solo, che merita sopra tutti finora singolare stima e perl’utilità delle sue note ben ragionate, e per la nettezza dela versione.

    Mancava sempre, e con poco onore della nostra Italia,una traduzione che si potesse in qualche modo opporrealla Francese. Or se in tentar ciò è stato forse troppo il

    12. del lib. V., dove ognun vedrà, quanto avea di bisogno questoAutore d’una traduzione.

    Cap. 12. lib. v. De opportunitate autem portuum non est praeter-mittendum sed quibus rationibus tueantur naves in his ab tem-pestatibus, explicandum. Hi autem naturaliter si sint positi, ha-beantque acroteria sive promontoria procurrentia, ex quibusintrorsus curvaturae, sive versuræ ex loci natura fuerint con-formatæ, maximas utilitates videntur habere.

    Cesariano. 1521. Ma de la opportunita de li porti non e cosa daprætermettere: ma con quale ratione se deffendano le nave inquisti porti da le tempestate e da explicare: Ma quisti natural-mente si elli siano ben positi & habiano li acroterii seu pro-montorii procurrenti: da li quali in lo introrso le curvature, overo le versure da la natura del loco sarano conformate: maxi-me utilitate se vedeno havere.

    Lucio Durantino. 1524. Ma de la opportunita de li porti non ecosa da pretermettere: ma con qual ratione se defendano lenave in questi porti da le tempestate, e da explicare. Ma questinaturalmente si elli siano ben positi, & habiano li acroterii seupromontorii procurrenti, da li quali in lo introrso le curvature, overo le versure da la natura del loco sarano conformate, massi-me utilitate si vedeno havere:

    Caporale. 1535. Ma de la opportunita de Porti non e cosa da pre-termettere, ma con qual ragione siano diffese le nave in essi dale tempestati è da manifestare. Ma essi saranno naturalmenteposti, & habbiano lo sportare delli Acroterii, o vero di promon-

    20

  • mio ardire, mi dovrà però sempre esser grato il pubbli-co, e l’Italia tutta pel buon animo avuto nel sostenerecolle maggiori, benchè piccole mie forze, la gloria delsuo linguaggio. Che se questa edizion mia, fatta a pro-prie spese, non potrà nella magnificenza competere col-la Francese, fatta a spese d’un grandissimo Re, spero al-meno due non le ceda nè in esattezza, nè in diligenza, nèin ogni maggior intrinseca bellezza.

    Fu la prima mia idea di dar fuori solo la traduzione;ma per la rarità de’ testi Latini, e pel ritardamentodell’edizione, promessaci già da gran tempo dal Mar-chese Gio. Poleni, mi parve necessario accoppiarvi an-che il testo Latino. Lo feci tanto più volentieri, quantoconobbi dovere a ognuno, specialmente in un librooscuro e per la dicitura e per la rarità de’ termini, piace-re il comodo di avere al fianco, chi legge il Latino, l’Ita-liano, o chi l’Italiano, il Latino.

    L’ignoranza generale de’ copisti, e molto più nel casopresente per la novità e scabrosità della materia ci hannorenduti scorrettissimi tutti i codici manoscritti, donde è

    torii, dei quali nella dentro piegatura, o vero svoltatione, saran-no dalla natura i luochi ben formati, grandissime utilitati siveggono havere.

    Barbaro. 1556. Egli non si deve lasciar di dire, delle commoditàdei porti: ma bisogna dichiarire con che ragioni siano in quellisecure le navi dalle fortune. Questi adunque se sono natural-mente posti, & che habbiano le promontore, o capi sopral’acqua, si che per la natura del luogo s’ingolfino, hanno gran-dissime utilità, perchè ec.

    21

    mio ardire, mi dovrà però sempre esser grato il pubbli-co, e l’Italia tutta pel buon animo avuto nel sostenerecolle maggiori, benchè piccole mie forze, la gloria delsuo linguaggio. Che se questa edizion mia, fatta a pro-prie spese, non potrà nella magnificenza competere col-la Francese, fatta a spese d’un grandissimo Re, spero al-meno due non le ceda nè in esattezza, nè in diligenza, nèin ogni maggior intrinseca bellezza.

    Fu la prima mia idea di dar fuori solo la traduzione;ma per la rarità de’ testi Latini, e pel ritardamentodell’edizione, promessaci già da gran tempo dal Mar-chese Gio. Poleni, mi parve necessario accoppiarvi an-che il testo Latino. Lo feci tanto più volentieri, quantoconobbi dovere a ognuno, specialmente in un librooscuro e per la dicitura e per la rarità de’ termini, piace-re il comodo di avere al fianco, chi legge il Latino, l’Ita-liano, o chi l’Italiano, il Latino.

    L’ignoranza generale de’ copisti, e molto più nel casopresente per la novità e scabrosità della materia ci hannorenduti scorrettissimi tutti i codici manoscritti, donde è

    torii, dei quali nella dentro piegatura, o vero svoltatione, saran-no dalla natura i luochi ben formati, grandissime utilitati siveggono havere.

    Barbaro. 1556. Egli non si deve lasciar di dire, delle commoditàdei porti: ma bisogna dichiarire con che ragioni siano in quellisecure le navi dalle fortune. Questi adunque se sono natural-mente posti, & che habbiano le promontore, o capi sopral’acqua, si che per la natura del luogo s’ingolfino, hanno gran-dissime utilità, perchè ec.

    21

  • necessariamente derivata l’imperfezione anche dell’edi-zioni; si vedrà certamente, il più che umanamente si po-trà, corretto un giorno colla faticatissima edizione delcitato Marchese Poleni, collazionata co’ più rari e prege-voli codici d’Europa tutta11. Ma intanto che ciò sia, io horegolata questa mia presente su quella del Filandro, ch’èfin’oggi la più esatta; non ho avuta però difficoltà di ser-virmi in alcuni luoghi o di quella del Giocondo, o delBarbaro, o d’alcuno de’ due Codici della Vaticana, que’due cioè, che fra i molti sono dagl’intendenti stimati ipiù antichi, e più corretti di tutti gli altri; uno segnato al

    11 Il profondo sapere di questo personaggio, specialmente nellescienze mattematiche, lo ha renduto ben noto al Mondo tuttoletterario. Con applauso n’ebbe il Pubblico la bella edizione delFrontino sin dal 1722; e con molto maggiore ansietà ne sta tut-tavia attendendo quella di Vitruvio fin d’allora promessa. Fino-ra non si son vedute alla luce, se non tre Esercitazioni Vitruvia-ne, pubblicate la I. e II. sin dal 1739, e la III. Dal 1741., le qualinon contengono che delle notizie intorno alle edizioni di questoAutore, ed alcuni diversi opuscoli, che possono servire di dilu-cidazione. Mostrano però abbastanza quanto abbia egli sudatoper procurarci un’edizione, che quando avrà la sorte di veder laluce, dee senza fallo alcuno superare di gran lunga ogni altra.

    In questa aspettativa farei stato mal consigliato dar preventiva-mente fuori questa mia: ma le notizie degli amici, anzi una let-tera di lui medesimo avendomi avvisato, che non era in istatodi presagirmi, se più o meno di tempo era per correre dal pre-sente a quello di por mano all’edizion sua; ed il considerare,che lo scopo mio principale è stato di dar la traduzione, non iltesto Latino, che è lo scopo suo, mi hanno indotto a non aspet-tarlo.

    22

    necessariamente derivata l’imperfezione anche dell’edi-zioni; si vedrà certamente, il più che umanamente si po-trà, corretto un giorno colla faticatissima edizione delcitato Marchese Poleni, collazionata co’ più rari e prege-voli codici d’Europa tutta11. Ma intanto che ciò sia, io horegolata questa mia presente su quella del Filandro, ch’èfin’oggi la più esatta; non ho avuta però difficoltà di ser-virmi in alcuni luoghi o di quella del Giocondo, o delBarbaro, o d’alcuno de’ due Codici della Vaticana, que’due cioè, che fra i molti sono dagl’intendenti stimati ipiù antichi, e più corretti di tutti gli altri; uno segnato al

    11 Il profondo sapere di questo personaggio, specialmente nellescienze mattematiche, lo ha renduto ben noto al Mondo tuttoletterario. Con applauso n’ebbe il Pubblico la bella edizione delFrontino sin dal 1722; e con molto maggiore ansietà ne sta tut-tavia attendendo quella di Vitruvio fin d’allora promessa. Fino-ra non si son vedute alla luce, se non tre Esercitazioni Vitruvia-ne, pubblicate la I. e II. sin dal 1739, e la III. Dal 1741., le qualinon contengono che delle notizie intorno alle edizioni di questoAutore, ed alcuni diversi opuscoli, che possono servire di dilu-cidazione. Mostrano però abbastanza quanto abbia egli sudatoper procurarci un’edizione, che quando avrà la sorte di veder laluce, dee senza fallo alcuno superare di gran lunga ogni altra.

    In questa aspettativa farei stato mal consigliato dar preventiva-mente fuori questa mia: ma le notizie degli amici, anzi una let-tera di lui medesimo avendomi avvisato, che non era in istatodi presagirmi, se più o meno di tempo era per correre dal pre-sente a quello di por mano all’edizion sua; ed il considerare,che lo scopo mio principale è stato di dar la traduzione, non iltesto Latino, che è lo scopo suo, mi hanno indotto a non aspet-tarlo.

    22

  • numero 1504., l’altro a 2079. della biblioteca Alessan-drino-Vaticana12: o finalmente d’alcuna cavata da savieconsiderazioni di uomini dotti. E quando nè da’ testistampati, nè da’ manoscritti, nè da autorità d’uominidotti ho avuto alcun soccorso per rendere intelligibile unsenso, mi sono veduto nell’obbligo di metter io le mania qualche correzione.

    In pochissimi casi per altro, e molto cautelatamentel’ho fatto: dove cioè era troppo chiaro, che vi fosse scor-so errore di copisti, non consistendo il più delle volte,che in piccole trasposizioni di qualche lettera; nè mi fa-rei certo presa tanta licenza, se non l’avessi trovata usatafrequentemente dal Filandro in Vitruvio medesimo, eda’ comentatori, e curatori tutti delle più belle edizionid’Autori antichi. E non è già, che io abbia ciò fatto permero capriccio, ma con tutte le regole dell’arte Critica,non avendo nè anche trascurato mai di darne in similcaso in una nota le ragioni; anzi in contrassegno dellamia renitenza, spesse volte si troverà da me ripreso ilPerrault, per aver voluto troppo facilmente porre mano acorreggere il testo, essendomi io sempre ingegnato disostenere la comune lettura per tutti i versi e congetture

    12 Benchè nella sola Vaticana si conservino molti Codici Vitru-viani, ed avrebbe giovato e a me, ed al pubblico il poter con-frontare almeno tutti questi, ad ogni modo la mancanza deltempo me lo ha impedito. La scelta però de’ due citati la debboal purgato giudizio di Monsignor Assemanni, e di MonsignorBottari, Custodi della medesima, a’ quali non cesserò mai diprofessarne infinite obbligazioni.

    23

    numero 1504., l’altro a 2079. della biblioteca Alessan-drino-Vaticana12: o finalmente d’alcuna cavata da savieconsiderazioni di uomini dotti. E quando nè da’ testistampati, nè da’ manoscritti, nè da autorità d’uominidotti ho avuto alcun soccorso per rendere intelligibile unsenso, mi sono veduto nell’obbligo di metter io le mania qualche correzione.

    In pochissimi casi per altro, e molto cautelatamentel’ho fatto: dove cioè era troppo chiaro, che vi fosse scor-so errore di copisti, non consistendo il più delle volte,che in piccole trasposizioni di qualche lettera; nè mi fa-rei certo presa tanta licenza, se non l’avessi trovata usatafrequentemente dal Filandro in Vitruvio medesimo, eda’ comentatori, e curatori tutti delle più belle edizionid’Autori antichi. E non è già, che io abbia ciò fatto permero capriccio, ma con tutte le regole dell’arte Critica,non avendo nè anche trascurato mai di darne in similcaso in una nota le ragioni; anzi in contrassegno dellamia renitenza, spesse volte si troverà da me ripreso ilPerrault, per aver voluto troppo facilmente porre mano acorreggere il testo, essendomi io sempre ingegnato disostenere la comune lettura per tutti i versi e congetture

    12 Benchè nella sola Vaticana si conservino molti Codici Vitru-viani, ed avrebbe giovato e a me, ed al pubblico il poter con-frontare almeno tutti questi, ad ogni modo la mancanza deltempo me lo ha impedito. La scelta però de’ due citati la debboal purgato giudizio di Monsignor Assemanni, e di MonsignorBottari, Custodi della medesima, a’ quali non cesserò mai diprofessarne infinite obbligazioni.

    23

  • possibili. Si vedranno dunque sotto la pagina latina no-tate quelle varianti, che per tutti questi mezzi mi è riu-scito di poter procurare.

    In alcuni luoghi, ove il testo parea, che descrivessequalche figura, o formasse qualche costruzione, per far-la capir meglio col prossimo ajuto delle da me disegnatefigure, vi ho inserito per entro ai proprj luoghi le lettere,o i numeri, che indicano i punti, o le parti delle figure:ma coll’avvertenza di serrare le dette lettere, o numerifra due parentesi nel testo Latino, per far conoscere nonessere cosa di Vitruvio, o de’ testi antichi, ma aggiuntevida me; e questo stesso è stato il motivo, per cui non siveggono simili lettere, o numeri serrate fra parentesimai nella traduzione Italiana, e nel testo Latino sola-mente quando sono state apposte dallo stesso Vitruvio, oalmeno dagli antichi amanuensi.

    Mi venne alla prima il pensiero, coll’esempio per al-tro di moltissime edizioni d’altri Autori dirette da valen-tuomini, di cambiare la distribuzione de’ capitoli. Ognu-no in fatti ben sa, che l’Autore, al solito degli antichi,non fece altra distinzione, se non di volumi, a sien librial numero di dieci, nè si conosce nel corso d’ognuno,che ci avesse egli fatta suddivisione alcuna. Quandodunque l’introdusse l’uso di questi capitoli, ve gli mise-ro gli stessi copisti; quindi è, che variano in qualchemodo i capitoli, che si veggono distinti ne’ diversi ma-noscritti, e nelle diverse edizioni13. La considerazione al

    13 Nella edizione di Vitruvio, per altro bastantemente scorretta

    24

    possibili. Si vedranno dunque sotto la pagina latina no-tate quelle varianti, che per tutti questi mezzi mi è riu-scito di poter procurare.

    In alcuni luoghi, ove il testo parea, che descrivessequalche figura, o formasse qualche costruzione, per far-la capir meglio col prossimo ajuto delle da me disegnatefigure, vi ho inserito per entro ai proprj luoghi le lettere,o i numeri, che indicano i punti, o le parti delle figure:ma coll’avvertenza di serrare le dette lettere, o numerifra due parentesi nel testo Latino, per far conoscere nonessere cosa di Vitruvio, o de’ testi antichi, ma aggiuntevida me; e questo stesso è stato il motivo, per cui non siveggono simili lettere, o numeri serrate fra parentesimai nella traduzione Italiana, e nel testo Latino sola-mente quando sono state apposte dallo stesso Vitruvio, oalmeno dagli antichi amanuensi.

    Mi venne alla prima il pensiero, coll’esempio per al-tro di moltissime edizioni d’altri Autori dirette da valen-tuomini, di cambiare la distribuzione de’ capitoli. Ognu-no in fatti ben sa, che l’Autore, al solito degli antichi,non fece altra distinzione, se non di volumi, a sien librial numero di dieci, nè si conosce nel corso d’ognuno,che ci avesse egli fatta suddivisione alcuna. Quandodunque l’introdusse l’uso di questi capitoli, ve gli mise-ro gli stessi copisti; quindi è, che variano in qualchemodo i capitoli, che si veggono distinti ne’ diversi ma-noscritti, e nelle diverse edizioni13. La considerazione al

    13 Nella edizione di Vitruvio, per altro bastantemente scorretta

    24

  • contrario del possesso già acquistato da più secoli daquesta qualunque divisione, e specialmente di quella te-nuta dal Filandro, e dal Barbaro, che sono l’edizioni piùrecenti e più pure, ed il disordine, che si recherebbe allecitazioni che sono da molti Scrittori posteriori fatte de’luoghi di questo Autore secondo questa divisione di ca-pitoli, me l’hanno fatta ritenere anche in questa mia edi-zione. Ciò tanto più, che a ben considerare la cosa, qua-lora mi fossi determinato a cambiargli, mi farei vedutoancor io bene intricato a farlo a dovere; mentre nonavendo l’Autore stesso pensato a distinguere in ogni li-bro non che i capitoli effettivi, ma nemmeno in un certomodo separatamente ciascuna materia, non s’incontraquesta facilmente atta a sottoporsi a precise formali di-visioni.

    E perchè al contrario in modo alcuno non pregiudica-va a tutte queste riflessioni il cambiar il titolo del capito-lo; in far questo sì che non ho incontrato punto di diffi-coltà: mentre con buona pace di tanti valentuomini, chehanno ciò indolentemente prima di me trasandato, ven’erano molti, che o falsamente, o imperfettamente indi-cavano il contenuto del capitolo, fino a confondere cosìla mente dei Lettori14.

    del 1497., non sono che sei i capitoli del libro I., quando che diFilandro sono sette; ed i capitoli stessi non cominciano, ove co-minciano quei del Filandro. Nel codice 1504. si distinguonofino a undici capitoli del libro I., e così di tutti gli altri libri.

    14 Vaglia per un esempio il cap. 14. ed ultimo del libro VII., il cuititolo era de purpureis coloribus; eppure in quel capitolo il

    25

    contrario del possesso già acquistato da più secoli daquesta qualunque divisione, e specialmente di quella te-nuta dal Filandro, e dal Barbaro, che sono l’edizioni piùrecenti e più pure, ed il disordine, che si recherebbe allecitazioni che sono da molti Scrittori posteriori fatte de’luoghi di questo Autore secondo questa divisione di ca-pitoli, me l’hanno fatta ritenere anche in questa mia edi-zione. Ciò tanto più, che a ben considerare la cosa, qua-lora mi fossi determinato a cambiargli, mi farei vedutoancor io bene intricato a farlo a dovere; mentre nonavendo l’Autore stesso pensato a distinguere in ogni li-bro non che i capitoli effettivi, ma nemmeno in un certomodo separatamente ciascuna materia, non s’incontraquesta facilmente atta a sottoporsi a precise formali di-visioni.

    E perchè al contrario in modo alcuno non pregiudica-va a tutte queste riflessioni il cambiar il titolo del capito-lo; in far questo sì che non ho incontrato punto di diffi-coltà: mentre con buona pace di tanti valentuomini, chehanno ciò indolentemente prima di me trasandato, ven’erano molti, che o falsamente, o imperfettamente indi-cavano il contenuto del capitolo, fino a confondere cosìla mente dei Lettori14.

    del 1497., non sono che sei i capitoli del libro I., quando che diFilandro sono sette; ed i capitoli stessi non cominciano, ove co-minciano quei del Filandro. Nel codice 1504. si distinguonofino a undici capitoli del libro I., e così di tutti gli altri libri.

    14 Vaglia per un esempio il cap. 14. ed ultimo del libro VII., il cuititolo era de purpureis coloribus; eppure in quel capitolo il

    25

  • Non ho creduto nè anche delitto il non fare conto al-cuna delle solite puntature, avendo in ciò usata tutta lalibertà, e per uniformare al possibile i periodi Latiniagl’Italiani, e perchè ognun sa quanto in ciò difettinol’edizioni antiche, e finalmente perchè alle volte unapuntatura cambiata rendea intelligibile un senso, che al-trimenti non lo era15. In molti luoghi ciò non ostante ri-

    meno che si tratta è de’ colori porporini, mentre si tratta anchedel giallo, del verde, e del turchino, locchè m’ha fatto cambiareil titolo, e porvi de cœteris factitiis coloribus.

    È però da notarsi che tal divisione, e falsità di titoli è stata di gra-ve pregiudizio agl’interpetri, i quali facilmente si sono indotti atenere per materie diverse quelle trattate in diversi capitoli; cosìs’ingannarono nel credere diverso l’atrium dal cavum ædium,perchè se ne tratta in due capitoli distinti, che sono il 3., ed il4.. del lib. VI.

    15 Molti farebbero gli esempj, che potrei rapportare; ma mi con-tenterò d’uno, che è nella prefazione del lib. VII. una virgola,che non vi era messa fra tragœdiam e scenam fa ora intendereun passo, che altrimente obbligando come fece il Perrault a leg-gere tragicam, l’indusse inavvertentemente a dichiarare Eschi-lo pittore di scene. Veggasi la nota ivi. Questa ancorchè piccolascoperta è mia, e tale la credeva, quando si stampò quel foglio;ma essendomi dopo capitate le lettere del Marchese Maffei so-pra le antichità della Francia, leggendo la XXIV. sopra i teatri,mi consolai d’essermi incontrato con un tanto uomo, che primadi me lo pensò, e che meritandone tutta la gloria, mi ha indottoa farne questa protesta. Del resto è noto, che vi sono MS. anti-chi senza distinzione affatto nè di virgole, nè di punti: altri co’punti appresso ad ogni parola; e che gli amanuensi sapeano tan-to poco di questo, che i manoscritti pregiati erano quei, che fos-sero stati riveduti da qualche Gramatico, o Critico.

    26

    Non ho creduto nè anche delitto il non fare conto al-cuna delle solite puntature, avendo in ciò usata tutta lalibertà, e per uniformare al possibile i periodi Latiniagl’Italiani, e perchè ognun sa quanto in ciò difettinol’edizioni antiche, e finalmente perchè alle volte unapuntatura cambiata rendea intelligibile un senso, che al-trimenti non lo era15. In molti luoghi ciò non ostante ri-

    meno che si tratta è de’ colori porporini, mentre si tratta anchedel giallo, del verde, e del turchino, locchè m’ha fatto cambiareil titolo, e porvi de cœteris factitiis coloribus.

    È però da notarsi che tal divisione, e falsità di titoli è stata di gra-ve pregiudizio agl’interpetri, i quali facilmente si sono indotti atenere per materie diverse quelle trattate in diversi capitoli; cosìs’ingannarono nel credere diverso l’atrium dal cavum ædium,perchè se ne tratta in due capitoli distinti, che sono il 3., ed il4.. del lib. VI.

    15 Molti farebbero gli esempj, che potrei rapportare; ma mi con-tenterò d’uno, che è nella prefazione del lib. VII. una virgola,che non vi era messa fra tragœdiam e scenam fa ora intendereun passo, che altrimente obbligando come fece il Perrault a leg-gere tragicam, l’indusse inavvertentemente a dichiarare Eschi-lo pittore di scene. Veggasi la nota ivi. Questa ancorchè piccolascoperta è mia, e tale la credeva, quando si stampò quel foglio;ma essendomi dopo capitate le lettere del Marchese Maffei so-pra le antichità della Francia, leggendo la XXIV. sopra i teatri,mi consolai d’essermi incontrato con un tanto uomo, che primadi me lo pensò, e che meritandone tutta la gloria, mi ha indottoa farne questa protesta. Del resto è noto, che vi sono MS. anti-chi senza distinzione affatto nè di virgole, nè di punti: altri co’punti appresso ad ogni parola; e che gli amanuensi sapeano tan-to poco di questo, che i manoscritti pregiati erano quei, che fos-sero stati riveduti da qualche Gramatico, o Critico.

    26

  • mane tuttavia bastantemente oscura la costruzione, ed aprima vista mostra scorrezion di testo: ma esaminandosicon più attenzione, si scopriranno idiotismi Vitruviani, oespressioni basse derivate o dalla poca cultura delloScrittore16, non ostante ch’egli debba numerarsi fra gliScrittori del secolo aureo, o dalla scabrosità della mate-ria, o dall’impegno contratto di spiegarsi rozzamente peressere meglio capito dagli artefici; mentre non potrà ne-garsi, che con assai migliore stile si esprime e nelle dot-te prefazioni di ciascun libro, e ne’ tratti di storia, ed’altre materie scientifiche, che sparsamente s’incontra-no.

    Quanto riguarda poi la mia traduzione, a chiare noteprimieramente ognuno vedrà, che non è altronde cavata,che dallo stesso testo Latino, che le è a fianco; ed è ilpiù che ho potuto fedele anche fino a far reciprocamentecorrispondere di fronte il verso Italiano al Latino. Levoci sono, il più che ho saputo, Italiane; e se alle volteho ritenuto le stesse voci Latine, o Greche, è stato per

    16 Questo lo han conosciuto ed avvertito il Vossio, il Borrichio,lo Scioppio, ed altri rapportati dal Blount, e dal Walchio. Que-sto stesso conobbero quegli uomini dotti, che tentarono nel se-colo XVI. d’illustrare questo Autore; tanto ch’ebbe a dire il To-lomei nella citata lettera al C. Agostino de Landi. Pare ad al-cuni spesse volte strano il modo del parlare di Vitruvio.... que-sta cosa ha svegliato il desiderio di tentare, se si potesse porVitruvio in una lingua latina più chiara, e più purgata, avvici-nandosi quanto è possibile alle parole al filo, e alla tessituradegli altri buoni Scrittori Latini.

    27

    mane tuttavia bastantemente oscura la costruzione, ed aprima vista mostra scorrezion di testo: ma esaminandosicon più attenzione, si scopriranno idiotismi Vitruviani, oespressioni basse derivate o dalla poca cultura delloScrittore16, non ostante ch’egli debba numerarsi fra gliScrittori del secolo aureo, o dalla scabrosità della mate-ria, o dall’impegno contratto di spiegarsi rozzamente peressere meglio capito dagli artefici; mentre non potrà ne-garsi, che con assai migliore stile si esprime e nelle dot-te prefazioni di ciascun libro, e ne’ tratti di storia, ed’altre materie scientifiche, che sparsamente s’incontra-no.

    Quanto riguarda poi la mia traduzione, a chiare noteprimieramente ognuno vedrà, che non è altronde cavata,che dallo stesso testo Latino, che le è a fianco; ed è ilpiù che ho potuto fedele anche fino a far reciprocamentecorrispondere di fronte il verso Italiano al Latino. Levoci sono, il più che ho saputo, Italiane; e se alle volteho ritenuto le stesse voci Latine, o Greche, è stato per

    16 Questo lo han conosciuto ed avvertito il Vossio, il Borrichio,lo Scioppio, ed altri rapportati dal Blount, e dal Walchio. Que-sto stesso conobbero quegli uomini dotti, che tentarono nel se-colo XVI. d’illustrare questo Autore; tanto ch’ebbe a dire il To-lomei nella citata lettera al C. Agostino de Landi. Pare ad al-cuni spesse volte strano il modo del parlare di Vitruvio.... que-sta cosa ha svegliato il desiderio di tentare, se si potesse porVitruvio in una lingua latina più chiara, e più purgata, avvici-nandosi quanto è possibile alle parole al filo, e alla tessituradegli altri buoni Scrittori Latini.

    27

  • averle considerate come nomi proprj invariabili17, o per-chè altrimente non avrebbe avuto senso il discorso18.Così i nomi de’ paesi, e città sono gli stessi Latini, oGreci italianizzati. Ciò e per venerazione del nome anti-co, e perchè il più delle volte o le città cadute, o i confi-ni cambiati non avrebbero a puntino indicato co’ nomimoderni il vero sito antico.

    Le note posso dir tutte mie, non altrimente che chia-ma così proprie ognuno le sue, benchè tutte frutto dellalettura degli altri, e della riflessione sopra i medesimi.Non ve n’è alcuna per altro, che sia tratta interamente daaltri, perchè mai, o al più poche volte mi sono incontratocogli altri annotatori nella scelta dell’oggetto, che meri-tava riflessione, e ciò è stato per avermi prefisso di nonvolere incomodare il lettore con altre note, che con quel-le attenenti alla materia particolare dell’Architettura, oad altro, che vi avesse stretta connessione; e non è stato,come ognuno vedrà, che per necessità l’averne alle volteinserita alcuna di pura erudizione, quali regolarmentesono tutte quelle del Filandro, a cui rimando volentieri illettore di esse desideroso. La brevità, che mi è naturale,

    17 Tali sono stati tutti i nomi musicali Ploslambanomeno, Ipateipato ec. cap. 4. lib. V. I nomi delle specie de’ Tempj, Prostilo,Amfiprostilo, Ipetro ec. cap. 1. lib. III.

    18 Serva d’un esempio, ove ho detto, che la colonna è detta daColumen, mentre se in vece di Columen avessi posta la voceitaliana corrispondente in significato, che è Asinello, non avreidetta la verità, nè avrebbe fatto significato se avessi detto laColonna è detta da Asinello.

    28

    averle considerate come nomi proprj invariabili17, o per-chè altrimente non avrebbe avuto senso il discorso18.Così i nomi de’ paesi, e città sono gli stessi Latini, oGreci italianizzati. Ciò e per venerazione del nome anti-co, e perchè il più delle volte o le città cadute, o i confi-ni cambiati non avrebbero a puntino indicato co’ nomimoderni il vero sito antico.

    Le note posso dir tutte mie, non altrimente che chia-ma così proprie ognuno le sue, benchè tutte frutto dellalettura degli altri, e della riflessione sopra i medesimi.Non ve n’è alcuna per altro, che sia tratta interamente daaltri, perchè mai, o al più poche volte mi sono incontratocogli altri annotatori nella scelta dell’oggetto, che meri-tava riflessione, e ciò è stato per avermi prefisso di nonvolere incomodare il lettore con altre note, che con quel-le attenenti alla materia particolare dell’Architettura, oad altro, che vi avesse stretta connessione; e non è stato,come ognuno vedrà, che per necessità l’averne alle volteinserita alcuna di pura erudizione, quali regolarmentesono tutte quelle del Filandro, a cui rimando volentieri illettore di esse desideroso. La brevità, che mi è naturale,

    17 Tali sono stati tutti i nomi musicali Ploslambanomeno, Ipateipato ec. cap. 4. lib. V. I nomi delle specie de’ Tempj, Prostilo,Amfiprostilo, Ipetro ec. cap. 1. lib. III.

    18 Serva d’un esempio, ove ho detto, che la colonna è detta daColumen, mentre se in vece di Columen avessi posta la voceitaliana corrispondente in significato, che è Asinello, non avreidetta la verità, nè avrebbe fatto significato se avessi detto laColonna è detta da Asinello.

    28

  • mi è stata sempre oltremodo a cuore, mentre la quantitàsoverchia di parole suole più spesso confondere, che il-luminare.

    Benchè hanno alcuni Scrittori alle volte per la lorodottrina acquistata tale autorità sopra lo spirito degli al-tri, che giungano a sopraffare e prevenire la riflessione,e dirò quasi ad impedire di diversamente pensare, pure ame sembra, che il criticare le cose scritte da loro, quan-do è fatto fra le dovute regole della modestia e della ve-nerazione, non debba meritar riprensione; perchè l’esa-me, e la critica delle opinioni è l’unico mezzo per rin-tracciare con sicurezza la verità19. Non mi sia dunque dibiasimo, se non lo sarà di lode, l’aver pensato e scrittomolte cose nuove contra le accreditate opinioni di graviAutori; mentre se sono stati questi grandi, sono stati nonostante Uomini.

    Se si vedrà forse troppo frequentemente citato il Per-rault, e contrastate le sue opinioni, creda benignamenteognuno, ch’egli è stato tutto effetto della stima grandeche il mondo, ed io abbiam per lui: la quale avendo fatta

    19 Neque id statim legenti persuasum sit omnia, quæ magni auc-tores dixerint, utique esse perfecta.... summi enim sunt, homi-nes tamen. Quintil. instit. lib. X. cap. 1. E mi sia lecito con Poli-bio aggiungere. Neque sane prætermitti errores illorum debent,sed confutare illos, oportet.... sic non ut auctores incuses, autin eos inveharis, sed laudes potius; quaæ fuerint ab illis igno-rata, corrigas: itaque apud te cogites, etiam illos, si ad hancætatem pervenissent, multa, quæ scripserant, fuisse emendatu-ros, & mutaturos. Lib. III. cap. 56.

    29

    mi è stata sempre oltremodo a cuore, mentre la quantitàsoverchia di parole suole più spesso confondere, che il-luminare.

    Benchè hanno alcuni Scrittori alle volte per la lorodottrina acquistata tale autorità sopra lo spirito degli al-tri, che giungano a sopraffare e prevenire la riflessione,e dirò quasi ad impedire di diversamente pensare, pure ame sembra, che il criticare le cose scritte da loro, quan-do è fatto fra le dovute regole della modestia e della ve-nerazione, non debba meritar riprensione; perchè l’esa-me, e la critica delle opinioni è l’unico mezzo per rin-tracciare con sicurezza la verità19. Non mi sia dunque dibiasimo, se non lo sarà di lode, l’aver pensato e scrittomolte cose nuove contra le accreditate opinioni di graviAutori; mentre se sono stati questi grandi, sono stati nonostante Uomini.

    Se si vedrà forse troppo frequentemente citato il Per-rault, e contrastate le sue opinioni, creda benignamenteognuno, ch’egli è stato tutto effetto della stima grandeche il mondo, ed io abbiam per lui: la quale avendo fatta

    19 Neque id statim legenti persuasum sit omnia, quæ magni auc-tores dixerint, utique esse perfecta.... summi enim sunt, homi-nes tamen. Quintil. instit. lib. X. cap. 1. E mi sia lecito con Poli-bio aggiungere. Neque sane prætermitti errores illorum debent,sed confutare illos, oportet.... sic non ut auctores incuses, autin eos inveharis, sed laudes potius; quaæ fuerint ab illis igno-rata, corrigas: itaque apud te cogites, etiam illos, si ad hancætatem pervenissent, multa, quæ scripserant, fuisse emendatu-ros, & mutaturos. Lib. III. cap. 56.

    29

  • acquistare a’ suoi detti grandissima autorità, sarebberostati questi di gran peso a petto de’ miei, qualora io nonavessi procurato per difendere questi miei, confutare isuoi. Oltrechè ognun vedrà, che il più delle volte è statoin occasione di aver voluto io sostenere Vitruvio, ch’erastato da lui attaccato; e non sarà certo per me colpal’avere avuta maggior venerazione per Vitruvio, che perlui. Il Filandro è vero, che anch’egli ha gran merito e famoltissima autorità; ma perchè nessuna, o quasi nessunadelle sue note toccano la materia dell’Architettura, ben-chè tutte sieno piene di vasta e profonda erudizione isto-rica, o filologica, ed all’incontro il sistema delle notemie è tutto diverso, questo è il motivo, per cui non misono, che poche volte incontrato in occasioni di dovereo abbracciare, o confutare, come per altro ho anche fat-to, le opinioni sue. Il Cesariani, il Durantino, ed il Capo-rali sono niente meno degni di riguardo; ma l’essere sta-ti i primi, ed in secoli poco illuminati fa loro meritare datutti stima insieme, e compatimento. Il Barbaro è quasinello stesso caso; ed ancorchè il suo comento può piut-tosto dirsi parafrasi che note, pure perchè fin’oggi è sta-ta l’unica traduzione che si è potuta in qualche modoleggere, ed aveva perciò preoccupato anch’egli le mentidel Pubblico, ha meritato anche più d’ognun altro de’nostri Italiani d’essere spesso nominato nelle mie note.

    Sono questi libri stati sempre, e lo saranno forse an-cora oscuri, non tanto per la poca comune latinità e perla singolarità de’ termini dell’arte, quanto soprattutto perl’irreparabile perdita delle figure, che vi aveva annesso

    30

    acquistare a’ suoi detti grandissima autorità, sarebberostati questi di gran peso a petto de’ miei, qualora io nonavessi procurato per difendere questi miei, confutare isuoi. Oltrechè ognun vedrà, che il più delle volte è statoin occasione di aver voluto io sostenere Vitruvio, ch’erastato da lui attaccato; e non sarà certo per me colpal’avere avuta maggior venerazione per Vitruvio, che perlui. Il Filandro è vero, che anch’egli ha gran merito e famoltissima autorità; ma perchè nessuna, o quasi nessunadelle sue note toccano la materia dell’Architettura, ben-chè tutte sieno piene di vasta e profonda erudizione isto-rica, o filologica, ed all’incontro il sistema delle notemie è tutto diverso, questo è il motivo, per cui non misono, che poche volte incontrato in occasioni di dovereo abbracciare, o confutare, come per altro ho anche fat-to, le opinioni sue. Il Cesariani, il Durantino, ed il Capo-rali sono niente meno degni di riguardo; ma l’essere sta-ti i primi, ed in secoli poco illuminati fa loro meritare datutti stima insieme, e compatimento. Il Barbaro è quasinello stesso caso; ed ancorchè il suo comento può piut-tosto dirsi parafrasi che note, pure perchè fin’oggi è sta-ta l’unica traduzione che si è potuta in qualche modoleggere, ed aveva perciò preoccupato anch’egli le mentidel Pubblico, ha meritato anche più d’ognun altro de’nostri Italiani d’essere spesso nominato nelle mie note.

    Sono questi libri stati sempre, e lo saranno forse an-cora oscuri, non tanto per la poca comune latinità e perla singolarità de’ termini dell’arte, quanto soprattutto perl’irreparabile perdita delle figure, che vi aveva annesso

    30

  • lo stesso Vitruvio, troviamo spesso scritto d’averle mes-se in fine del libro, al quale erano assegnate. Il Filandro,ed il Giocondo in alcuni luoghi, e tutti gli altri comenta-tori, e traduttori hanno procurato in qualunque modo disupplirle quasi tutte; onde ho fatto lo stesso ancor’io,ma con metodo in tutto dagli altri diverso.

    Ho procurato di ristringere in ogni tavola, o sia rametutto quello, che in tutti i dieci libri si trovava sparsa-mente insegnato dall’Autore sopra una stessa materia; equalora un rame solo non è stato capace di tutto, si tro-veranno almeno immediatamente l’uno dopo l’altro si-tuati i molti rami, che contengono o una stessa, o similimaterie. Questo metodo non può essere a meno, che nonfaccia riuscire istruttivi anche gli stessi rami soli, facen-do vedere sotto quasi un solo colpo d’occhio uno peruno per esempio tutto un Ordine, uno per uno ogni ge-nere di Tempio, e l’uno dopo l’altro gli Ordini tutti, etutti i generi di Tempj, e tutte le specie de’ Cortili, e cosesimili.

    Gli altri tutti prima di me hanno stimato bene inserirele figure nel corpo stesso della stampa: cosa la qualenon può riuscir comoda, se non replicando l’impressio-ne della figura in ogni facciata, ove di quella si tratta; epur ciò non ostante facendosi le figure di sole quelleparti che sono nominate, non danno spesso lume bastan-te al lettore, perchè non vi si vede la connessione,ch’esse debbono avere colle altre non nominate, o coltutto: vantaggio, che si ha solamente col metodo da