esami di stato a s. 2016/17 classe 5 a liceo classico...

26
1 Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico LICEO STATALE “PRIMO LEVISCIENTIFICO E CLASSICO - via Martiri di Cefalonia 46, 20097 - S. DONATO MILANESE LINGUISTICO - via Trieste 48, 20098 - S. GIULIANO MILANESE Sede: Via Martiri di Cefalonia 46, 20097 - SAN DONATO MILANESE (MI) tel: 0255691211-225 fax: 025271789 sito web: levi.gov.it mail: [email protected] [email protected] PEC: [email protected] Cod. Sede: MIPS11000C - Cod. Linguistico: MIPS11002E CF: 80126050154 CUF: UF1K10 Protocollo n° ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe Composizione La classe risulta composta da 27 allievi (16 femmine e 11 maschi) , incluso uno studente ripetente del quinto anno, proveniente da altro Istituto. Nel corso del triennio la classe ha subito dei cambiamenti: in terza era formata da 33 allievi, diminuiti dal 1^ quadrimestre a 30, per il trasferimento di 2 studenti ad altri istituti e una non ammissione alla classe successiva. Alla fine del quarto anno, a.s. 2015/16, la classe ha avuto un’ulteriore riduzione, sempre per trasferimenti in altre scuole. Storia e fatti salienti con riferimento al triennio (continuità o discontinuità; particolari esperienze nei precedenti anni del triennio…) Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica degli insegnanti di Italiano, Greco, Scienze, Scienze Motorie, mentre insegnanti di altre discipline sono cambiati dal quarto anno( Latino, Filosofia e Storia, Inglese) e dal quinto ( Matematica e Fisica, Arte, Religione). Questa situazione ha creato qualche iniziale disorientamento, tuttavia la collaborazione t ra studenti e docenti, più incisiva nell’ultima fase dell’ultimo anno di questo percorso, ha permesso di creare un clima di lavoro sereno e costruttivo.

Upload: lykhue

Post on 14-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

1

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

LICEO STATALE “PRIMO LEVI” SCIENTIFICO E CLASSICO - via Martiri di Cefalonia 46, 20097 - S. DONATO MILANESE

LINGUISTICO - via Trieste 48, 20098 - S. GIULIANO MILANESE Sede: Via Martiri di Cefalonia 46, 20097 - SAN DONATO MILANESE (MI)

tel: 0255691211-225 fax: 025271789 sito web: levi.gov.it mail: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Cod. Sede: MIPS11000C - Cod. Linguistico: MIPS11002E CF: 80126050154 CUF: UF1K10

Protocollo n°

ESAMI DI STATO a s. 2016/17 – CLASSE 5 A Liceo Classico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe

Composizione

La classe risulta composta da 27 allievi (16 femmine e 11 maschi) , incluso uno studente ripetente del quinto anno, proveniente da altro Istituto. Nel

corso del triennio la classe ha subito dei cambiamenti: in terza era formata da 33 allievi, diminuiti dal 1^ quadrimestre a 30, per il trasferimento di 2

studenti ad altri istituti e una non ammissione alla classe successiva. Alla fine del quarto anno, a.s. 2015/16, la classe ha avuto un’ulteriore riduzione,

sempre per trasferimenti in altre scuole.

Storia e fatti salienti con riferimento al triennio (continuità o discontinuità; particolari esperienze nei precedenti anni del triennio…)

Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica degli insegnanti di Italiano, Greco, Scienze, Scienze Motorie, mentre insegnanti di

altre discipline sono cambiati dal quarto anno( Latino, Filosofia e Storia, Inglese) e dal quinto ( Matematica e Fisica, Arte, Religione). Questa

situazione ha creato qualche iniziale disorientamento, tuttavia la collaborazione tra studenti e docenti, più incisiva nell’ultima fase dell’ultimo anno di

questo percorso, ha permesso di creare un clima di lavoro sereno e costruttivo.

Page 2: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

2

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Sia al quarto (a.s. 2015/16) che al quinto anno (a.s. 2016/17), diversi studenti-eccellenza hanno aderito al progetto della scuola,“ Scuola Aperta-

Auxilium”, un’attività pomeridiana di recupero, per gli studenti dell’Istituto con carenze in diversi ambiti disciplinari, e al contempo un’esperienza di

docenza per gli studenti eccellenti in una/diverse discipline con l’obiettivo di trasmettere competenze/abilità ai compagni in difficoltà. Altri obiettivi

formativi perseguiti in quest’attività, oltre a quelli didattici, sono stati lo sviluppo di: collaborazione, disponibilità, solidarietà, altruismo, spirito

organizzativo.

In questo quinto anno scolastico la classe presenta diverse fasce di livello: alcuni studenti denotano continuità di impegno e ottimo profitto, altri hanno

raggiunto una buona preparazione, altri ancora, nonostante le fragilità e la discontinuità nello studio, hanno fatto registrare, nel secondo periodo

dell’anno scolastico, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, con risultati globalmente positivi.

Tutti hanno dimostrato partecipazione attiva in diverse iniziative e manifestazioni organizzate dalla scuola, quale la Notte Nazionale dei Licei

(13/01/2017), o della classe, quale il concorso sulla Shoah, con la produzione di due spot pubblicitari sul tema del negazionismo.

Diversi studenti della classe hanno aderito anche ad un altro progetto della scuola, il laboratorio teatrale, teatro classico antico, Maieutikè, con la

messinscena della tragedia di Euripide, Medea, selezionata al Festival Premio Dioniso dell’Università degli di studi di Torino. La classe, inoltre, si è

impegnata nello svolgimento di un percorso didattico di apprendimento, Uda, dal titolo “ La presentazione dell’evento Medea”. Il lavoro, che ha

coinvolto diverse discipline, è stato realizzato, per l’esiguità dei tempi a disposizione, solo a livello progettuale, mettendo però in gioco e/o rinforzando

competenze acquisite come: interazione tra gruppi, approfondimento di temi specifici, collegamenti interdisciplinari.

Altro progetto cui ha aderito la classe è quello della “Legalità” proposto dall’UCPI -MIUR, declinato in due fasi: a) incontro con gli avvocati penalisti

in auditorium; b) visita al carcere di Bollate. Quest’ultimo momento è stato molto significativo e apprezzato dagli studenti, che, a contatto con i

detenuti, hanno potuto constatare come un percorso di detenzione, se ben organizzato e ben strutturato, possa raggiungere l’obiettivo del processo

rieducativo e del reinserimento nella società. La testimonianza di questa esperienza è stata pubblicata in alcuni giornali locali, grazie ad una studentessa

della classe che, appassionata di giornalismo, ha redatto degli articoli.

Inoltre diversi studenti della classe hanno partecipato:

1) alle Olimpiadi di Filosofia, raggiungendo traguardi di valutazione molto positivi sia nel canale di Italiano sia in quello di Inglese, Il saggio

filosofico di uno di questi studenti- eccellenza sarà pubblicato nella rivista filosofica nazionale “ Protagora”.

2) ai Certamina di Greco e di Latino, nella sezione regionale o nazionale.

Tre studenti della classe hanno partecipato ad un concorso proposto dal Comune di S. Donato “ Una via per le donne “, presentando la biografia di tre

filosofe , S. de Beauvoir, E. Stein, H. Arend, studiate in classe e proposte durante le attività di Potenziamento, svolte a gennaio nella nostra scuola.

Circa il modulo CLIL, previsto dalle indicazioni ministeriali, l’insegnante coinvolta, docente di Scienze, ha affrontato un tema inerente a Scienze della

Terra, la “tettonica a zolle”.

Nella classe sono presenti studenti BES, i cui PDP verranno forniti alla Commissione d’esame.

Page 3: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

3

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Composizione del Consiglio di Classe

ITALIANO FAVA DANIELA GRECO LATINO

BELLINATO LAURA L’ARAB GILDA

STORIA/FILOSOFIA FLORIDDIA GIOVANNA MATEMATICA/ FISICA SCIENZE

VELLA MIRIAM BERTINI MARA ELISABETTA

INGLESE GIGLIOTTI GIUSEPPINA STORIA DELL’ARTE SCORSETTI ETTORE ED. FIS. M. e F. FRANCIS DOMINIQUE RELIGIONE PARENTELLA LAURA

I contenuti dell’insegnamento

Nelle seguenti tabelle sinottiche sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie, concetti, tematiche, argomenti, regole, procedure,

metodi).

Le altre informazioni più dettagliate sulle singole discipline, e in particolare l’elenco degli argomenti svolti durante l’anno scolastico con la puntuale

elencazione delle letture, si trovano nella documentazione dei singoli docenti allegata al presente documento.

Page 4: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

4

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Classe 5 A liceo classico

ITALIANO LATINO GRECO STORIA FILOSOFIA STORIA DELL’ARTE

La Divina Commedia,

Paradiso: canti I, III, VI,

XI,,XV,XVII, XXXIII

Giacomo Leopardi

La letteratura dopo l’unità

d’Italia :

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

Cenni al movimento della

Scapigliatura

Simbolismo ed estetismo:

Il Simbolismo francese: il

precursore Baudelaire

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

La narrativa nell’età delle

avanguardie:

Luigi Pirandello

Italo Svevo

La poesia nell’età delle

avanguardie:

Futurismo

La poesia del ‘900 tra

simbolismo e allegorismo:

Giuseppe Ungaretti

Eugenio Montale

L' età del Neorealismo e

oltre:

Italo Calvino

Primo Levi

Carlo Emilio Gadda

L’età giulio claudia

Il principato: trasformazioni

storico-sociali-culturali.

Panorama sui generi letterari.

La moda delle recitationes.

Fedro e la favola.

Intellettuali e potere: il ruolo

dello stoicismo.

Seneca.

Lucano e la nuova epica

Le satire di Persio

Il romanzo di Petronio

Dai Flavi a Traiano

La Lex de Imperio

Vespasiani.

Il principato adottivo.

Plinio il Giovane: il

Panegirico a Traiano

Quintiliano: oratoria e

pedagogia

Marziale: gli epigrammi

Tacito: lo storico e la

riflessione sul principato

L’indignatio di Giovenale

L’età di Adriano e degli

Antonini

L’apogeo e la crisi

dell’impero

Apuleio: un intellettuale

poliedrico e il suo romanzo

La letteratura cristiana

dalle origini al III secolo

Il IV secolo

La filosofia: Platone e

Aristotele ( cenni)

Ellenismo: definizione e

cronologia; società e

cultura del periodo

ellenistico; vecchi e nuovi

generi letterari: elegia,

epigramma, epillio, mimo e

romanzo

Il teatro dell’età

ellenistica: la commedia

nuova: Menandro

Callimaco: il teorizzatore

consapevole della nuova

poetica

Apollonio Rodio: il nuovo

poema epico : Le

Argonautiche

Teocrito: poesia bucolica e

idilli cittadini

Epigramma: Le

Antologie, scuola dorico-

peloponnesiaca, scuola

ionico-alessandrina

Storiografia:

Polibio: la storiografia

pragmatica

Plutarco: la biografia

La filosofia ellenistica: il

mutamento del concetto di

sofìa e la ricerca dell’

-Imperialismo - La seconda rivoluzione

industriale -L’età giolittiana- -L’equilibrio europeo e le

nuove alleanze - La Russia e la rivoluzione

del 1905 -L’Europa verso la prima

guerra mondiale - La prima guerra mondiale - La rivoluzione russa del

1917 -Il dopoguerra in Europa - la nascita del fascismo - la nascita del nazismo - La crisi del ’29 - L’URSS staliniana- -I regimi fascista e nazista -I fronti popolari -la guerra civile spagnola – - l’Italia antifascista - La seconda guerra

mondiale -La ricostruzione in Europa

e la guerra fredda - L’Italia: dalla caduta del

fascismo alla Repubblica

- La decolonizzazione

E.Civica

La Costituzione italiana:

-Critica e rottura del sistema

hegeliano:

● Schopenhauer ● Kierkegaard

-Dallo spirito all’uomo: ● La sinistra

hegeliana ● Feuerbach ● Marx

-Scienza e progresso:

● Il Positivismo ● Comte

-La crisi delle certezze nella

filosofia:

● Nietzsche Lo spiritualismo:

● Bergson -La rivoluzione

psicoanalitica: ● Freud

-Teoria politica e filosofia:

● H. Arendt- - La fenomenologia:

● Husserl ● E.Stein

-Filosofia ed epistemologia:

● Popper.

-Dibattito etico- politico:

● Rawls ● Nozick

-L’etica del futuro:

● Jonas

Il Neoclassicismo: la

riscoperta dell’antico.

G. B.Piranesi, J-L. David, A.

Canova, j. H. Füssli, F. Goya.

L’archgitettura neoclassica.

Il Romanticismo: tra

immagine e realtà.

T. Géricault, E. Delacroix, J-

A-D Ingres,F, Hayez.

Una nuova sensibilità nella

visione romantica.

La scuola di Barbizon

Rousseau, Daubigny, Millet e

Corot.

Il Realismo e

L’Impressionismo

Courbet e il Padiglione del

Realismo.

Il Salon des Refusés

I Macchiaioli.

L’architettura del ferro e

dell’acciaio.

Le città si trasformano

Gli impressionisti e le loro

mostre. Manet, Monet,

Renoir, Degas Cézanne.

Postimpressionismo,

Secessioni, Art Nouveau

Seurat, Cézanne,

Gauguin,Van Gogh. Munch.

Declinazioni dell’Art

Nouveau in Europa.

Page 5: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

5

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

L’apologetica: lineamenti

generali

La letteratura cristiana tra

IV e V secolo

Agostino

Testi in lingua :

scelta antologica di testi di

Lucrezio e Orazio

Seneca: antologia delle

opere

Tacito: antologia delle

opere

eudaimonìa: Epicuro,

Stoicismo

La seconda sofistica:

caratteri generali: Luciano

Il romanzo grLeco: ipotesi

sull’origine del romanzo

greco; modelli: Caritone di

Afrodisia, “Amori di

Cherea e Calliroe” ;

Luciano, “Storia vera”;

Longo Sofista, “Dafni e

Cloe”

L’Anonimo Sul sublime

Testi in lingua:

Euripide: passi di Medea Filosofia : Epicuro ( lettera

a Meneceo)

Ordinamento della

Repubblica (articoli scelti)

-La condizione della donna

Klimt

L’età delle prime

avanguardie

Espressionismo,

Cubismo, Futurismo,

Dadaismo, Surrealismo

INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI SCIENZE MOTORIE RELIGIONE

ROMANTICISM POETRY:

W. Wordsworth - S.

Coleridge Second generation:

Goniometria

Equazioni in seno e

coseno: elementari,

riducibili ad equazioni

elementari e lineari.

Le funzioni Le proprietà delle funzioni

Fenomeni termici

La temperatura

Dilatazione termica

Le proprietà dei gas

equazione di stato dei gas

perfetti

Chimica organica

Le proprietà dei composti

organici

Gli idrocarburi

Composti organici mono e

poli funzionali

Esercizi di coordinazione e

giocoleria con 2 e 3 palline.

Pallavolo: fondamentali

individuali e di squadra,

tattica di gioco.

Basket: fondamentali

Chiesa e mondo moderno

I fattori determinanti del

rapporto chiesa-mondo

Il Concilio Vaticano I

Modernismo:definizione; la

posizione di Pio X; linee

Page 6: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

6

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

P. B. Shelley - J. Keats FICTION:

Mary Shelley

VICTORIAN AGE FICTION: C. Bronte - C. Dickens - E.

Gaskell – L. Stevenson -

H. James - O. Wilde - J.

Conrad THE SHORT CENTURY Modernism

POETRY:

W. B. Yeats FICTION: V. Woolf - J. Joyce - F.S.

Fitzgerald After the II World War FICTION: G. Orwell and the

Dystopian Novel

reali di variabile reale e la loro

composizione.

Analisi

Funzioni

Limiti

Asintoti

Grafico probabile

Derivate

Studio di funzione

Il calore e i cambiamenti di

stato

La termodinamica e i suoi

principi

Elettromagnetismo

La carica elettrica e la

legge di Coulomb

Campo elettrico

Potenziale elettrico

Corrente elettrica

Leggi di Ohm

Campo magnetico

Forza esercitata da un

campo magnetico su un filo

percorso da corrente

Forza di Lorentz

Le proprietà magnetiche

della materia

Induzione elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche

Biochimica

Introduzione alla

biochimica

Le proteine

Gli enzimi

I carboidrati

I lipidi

Gli acidi nucleici e la

sintesi proteica

Il metabolismo: schema

delle principali vie

metaboliche

Tettonica a placche

Introduzione

Il motore interno dei

movimenti tettonici

La deriva dei continenti

L’orogenesi

Le dorsali oceaniche

Le Rift Valley

I margini tettonici

Gli Hot Spots

individuali e di squadra,

gioco a 5 e a 3 contro 3.

Freesby: fondamentali e

partita

Calcetto: esercizi di

sensibilizzazione del

palleggio , passaggio e tiro.

Gioco con assegnazione dei

ruoli.

Baseball: fondamentali del

lancio sopra e sottomano,

battuta. Gioco con

assegnazione dei ruoli.

Badminton: partite a

doppio.

portanti del pensiero

modernista; le misure del

papato contro il

modernismo.

Chiesa e questione sociale

Alcuni fattori condizionanti

La presa di coscienza nel

mondo cattolico

I principi ispiratori della

dottrina sociale dalla “Rerum

novarum” alla

“Centesimus annus”

La Chiesa di fronte

all’ateismo

La critica alla religione

dell’ateismo scientifico

La critica alla religione dei

maestri del sospetto

(Feuerbach, Marx, Nietzsche,

Freud, Sartre, Camus)

La chiesa di fronte ai

totalitarismi del XX secolo La Chiesa di fronte alle due

guerre mondiali

La teoria della “guerra giusta”

La posizione di Lorenzo

Milani

Chiesa e fascismo: i Patti

Lateranensi; la posizione di

Pio XII.

La situazione in Germania:

chiesa evangelica e regime

nazista; la chiesa

confessante; la

figura di Karl Barth e

Dietrich Bonhoffer.

Page 7: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

7

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

La chiesa verso un mondo

moderno

Il pontificato di Giovanni

XXIII e il Concilio - Vaticano

II

Vari modelli ecclesiali

Il cammino ecumenico e il

dialogo interreligioso:

cattolici, protestanti,

ortodossi oggi;

cattolici e membri delle altre

religioni; le tappe del

movimento ecumenico.

Tra secolarizzazione,

fondamentalismo religioso e

ritorno alla cristianità

La religione nella società

post-moderna

Page 8: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

8

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Temi multidisciplinari

(cioè trattati con espliciti rimandi alle diverse discipline)

Snodi e temi multidisciplinari Area umanistico-letteraria Area scientifica

La tragedia Greco, Latino, Filosofia

Figure di donna Italiano, Inglese, Storia dell’arte, Greco, Latino, Filosofia

Il tema della guerra Storia, Filosofia, Italiano, Storia dell’arte e Latino

La crisi delle certezze ottocentesche e il primo

Novecento

Storia, Filosofia, Inglese, Italiano, Storia dell’arte

La natura Italiano, Inglese, Filosofia, Storia dell’arte, Greco Magnetismo ed elettromagnetismo in Fisica

Chimica

Scienze della Terra

Il romanzo Italiano, Inglese, Latino, Greco

L’artista e l’intellettuale nella società Italiano, Storia, Latino, Greco, Inglese, Filosofia

Concezione dello Stato e visioni etico -politiche tra

‘800 e ‘900 Filosofia e Storia

Lo straniero Italiano, Inglese, Greco

Argomenti di valenza multidisciplinare

Italiano

L’artista e l’intellettuale nella società L’artista nell’Italia dopo l’Unità: Verga, Pascoli, D’Annunzio L’artista nell’età delle avanguardie: Crepuscolari, Futuristi, Svevo, Pirandello. L’artista nell’età tra le due guerre: Montale L’artista nel secondo dopo guerra : Montale e Calvino.

Diverse figure di donna L'eros negato in Pascoli. D'Annunzio e la donna fatale. Italo Svevo: Angiolina e Augusta; Eugenio Montale: dalla donna-

angelo alla donna- mosca

Page 9: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

9

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Il tema della guerra Ungaretti, Allegria: l’esperienza della guerra come contatto con la morte e disperazione ma anche occasione di slancio vitale. La crisi delle certezze ottocentesche e il primo

Novecento Crisi dell’oggetto e crisi del soggetto nella scrittura dell’umorismo pirandelliano e della coscienza sveviana; l’animo informe

e la poesia della verità negativa di Montale. Le forme del Romanzo Il realismo nell’età del positivismo: il romanzo naturalista, il romanzo verista, “I Malavoglia” . Il romanzo dell’estetismo

decadente, “Il piacere”. La destrutturazione delle forme tradizionali del romanzo nell’età delle avanguardie: “Il fu Mattia

Pascal e “La coscienza di Zeno”. La natura in letteratura e nelle arti figurative Giacomo Leopardi: la natura nella poetica del vago e dell’indefinito e la natura nella poetica dell’arido vero.

La rappresentazione della natura nell’opera di Giovanni Verga, dalla natura dell’idillio alla natura roba. La natura nella poesia simbolista: Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio. Eugenio Montale la crisi del simbolismo e la consapevolezza della rottura dolorosa tra io e realtà naturale

Argomenti di valenza multidisciplinare

Latino

La tragedia Seneca, Medea e Fedra (in traduzione) Figure di donna Diversi modelli femminili: il personaggio di Fedra per Seneca, la matrona di

Efeso nel Satyricon di Petronio Il ruolo delle donne durante il principato dei Giulio-Claudi: Agrippina Minore

in Tacito Il tema della guerra La guerra civile secondo Lucano Il romanzo

Petronio, “Satyricon” Apuleio, “Le Metamorfosi”

L’artista e l’intellettuale nella società La satira di Persio e Giovenale Gli epigrammi di Marziale Seneca: le risposte della filosofia

Plinio il Giovane e il Panegirico

Tacito e la riflessione sull’Impero

Page 10: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

10

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Argomenti di valenza multidisciplinare

Greco

La tragedia Euripide, “Medea” Figure di donna Medea in Apollonio Rodio e Euripide La natura La poesia bucolica: Teocrito e gli epigrammi. La natura nel romanzo di Longo

Sofista Il romanzo Ipotesi sull’origine del romanzo greco

Luciano, “Storia vera” Longo Sofista, “Dafni e Cloe”

L’artista e l’intellettuale nella società La corte alessandrina: Callimaco e Teocrito I Greci e Roma: Polibio La posizione di Epicuro

Argomenti di valenza multidisciplinare

Inglese

La natura Wordsworth and the Natural Religion

Coleridge, Nature and Human Atonement

L’artista e l’intellettuale nella società Wordsworth’s concept of the Poet as a Natural Priest

Shelley and the concept of the Poet as the Prophet of a new society Dickens and his anti-Utilitarism criticism Gaskell’ Humanitarian Fiction

V. Woolf and her “A Room of One’s Own”

Joyce’s “paralysis”

Wilde and “the native land of the hypocrite” Orwell and his dystopian society

Il romanzo Victorian Novel / Installment Novel Modernist Novel

Dystopian Novel

Page 11: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

11

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

La crisi delle certezze ottocentesche e il

primo Novecento The Later Victorians and the fiction device of the Double Modernism

Figure di donna J. Keats’s “La Belle Dame Sans Merci”

Victorian respectability and women

Bronte Sisters

Gaskell - Humanitarian woman-writer

H. James’s “Portrait of a Lady” and the heritage question

Suffragettes

the role of women during IWW

W. Woolf and women’s right to education, intellectual freedom and profession Flappers: Fitzgerald’s “The Great Gatsby” - Zelda/Daisy

Lo straniero Frankenstein’s monster as a stranger

the Romantic hero as a matyr-stranger (from Chatterton to J. Keats)

Bertha Mason, the mad foreign wife

H. James Isabel as a women-stranger touring Europe

J. Conrad, a Polish writing English literature

W. B. Yeats and the Irish under English Rule: the emarginated in their own country

V. Woolf and women’s exclusion from educated society

Argomenti di valenza multidisciplinare

Storia dell’arte

La natura in letteratura e nelle arti figurative Impressionismo e Postimpressionismo

Definizione di città Dalla città medioevale alla rivoluzione industriale. Primi piani regolatori

I Il tema della guerra David, Goya, Hayez, Picasso

La crisi delle certezze ottocentesche

e il primo novecento

Postimpressionismo e Avanguardie

Page 12: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

12

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Argomenti di valenza multidisciplinare

Storia

Il tema della guerra L’idea di nazione, il nazionalismo e la politica di potenza.

Il colonialismo.

Neutralismo e interventismo in Italia alla vigilia del primo conflitto mondiale. La guerra nel XX secolo: guerra totale, guerra civile, guerriglia, resistenza partigiana. La guerra fredda. La decolonizzazione.

La crisi delle certezze ottocentesche e il primo Novecento La crisi dei regimi liberali nel secolo delle masse: la prima guerra mondiale e la

rivoluzione bolscevica. La crisi della democrazia parlamentare tra le due guerre. La crisi economica mondiale del ’29. Il declino dell’Europa.

L’artista e l’intellettuale nella società La società di massa. Le guerre mondiali. La guerra civile in Spagna. Gli intellettuali e il fascismo. La Resistenza.

Concezione dello Stato e visioni politiche tra ‘800 e ‘900 I totalitarismi

Page 13: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

13

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Argomenti di valenza multidisciplinare

Filosofia La tragedia La tragedia in Schopenhauer

La nascita della tragedia in Nietzsche

Il tema della guerra La guerra e l’etica dei guerrieri in Nietzsche. La guerra, eros e thanatos, in Freud

La crisi delle certezze ottocentesche e il primo Novecento La Volontà in Schopenhauer. La morte di Dio in Nietzsche.

Il disagio della civiltà: le masse e l’Io in Freud.

La natura e lo spazio umano L’oggettivazione della volontà in Schopenhauer. La scienza e il dominio dell’uomo sulla natura in Comte.

L’artista e l’intellettuale nella società H. Arendt, E. Stein

Figure di donna

H. Arendt , E. Stein

Concezione dello Stato e visioni politiche tra ‘800 e ‘900 Marx- Arendt- Popper

Argomenti di valenza multidisciplinare

Scienze, Fisica

SCIENZE FISICA

Magnetismo ed elettromagnetismo Il campo magnetico. Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica.

La chimica della vita I costituenti e i processi vitali degli organismi: la chimica della

vita.

La tettonica delle placche I movimenti e i cambiamenti geologici che interessano il nostro

Pianeta

Page 14: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

14

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Argomenti di valenza multidisciplinare

Religione Il tema della guerra La posizione di Benedetto XV nei confronti della I guerra mondiale

La teoria della “guerra giusta” La crisi delle certezze ottocentesche e il primo Novecento La critica alla religione dell’ateismo scientifico

La critica alla religione dei maestri del sospetto

(Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud, Sartre, Camus)

Concezione dello Stato e visioni politiche tra ‘800 e ‘900 Il magistero sociale della Chiesa

(dalla Rerum Novarum alla Centesimus annus)

I metodi

Strategie di recupero Altro Italiano >Lezione frontale

>Lezione stimolo Ricerca guidata > Lavori di gruppo Lavori individuali

> recupero intracurricolare lavoro individualizzato

Latino >Lezione frontale >Lezione stimolo > Ricerca guidata Lavori di gruppo Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero > recupero intracurricolare lavoro individualizzato > gruppo di pari

Greco >Lezione frontale > Lezione stimolo > Ricerca guidata > Lavori di gruppo > Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero > recupero intracurricolare lavoro individualizzato > gruppo di pari

Inglese > Lezione partecipata > Lezione stimolo > Problem solving

> sostegno/recupero intracurricolare

Page 15: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

15

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

> Analisi testuale guidata > Lavori di gruppo > Lavori individuali

Storia > Lezione frontale > Lezione stimolo > Ricerca guidata > Lavori di gruppo Lavori individuali

> lavoro individualizzato

Filosofia > Lezione frontale > Lezione stimolo Ricerca guidata > Lavori di gruppo Lavori individuali

> lavoro individualizzato

Matematica > Lezione frontale > Lezione stimolo > Lavori di gruppo > Lavori individuali

> Attività di sostegno / recupero

> recupero intracurricolare > lavoro individualizzato > gruppo di pari

Fisica > Lezione frontale > Lezione stimolo > Lavori di gruppo > Lavori individuali >Attività in laboratorio

> Attività di sostegno / recupero > recupero intracurricolare > lavoro individualizzato

Scienze > Lezione frontale > Lezione stimolo Ricerca guidata

> Lavori di gruppo Lavori individuali

Attività di sostegno / recupero > recupero intracurricolare > lavoro individualizzato

Storia

dell’arte >Attività di sostegno/

recupero

> recupero intracurricolare

> lavoro individualizzato

gruppo di pari

> Attività di sostegno / recupero

> recupero intracurricolare

> lavoro individualizzato

gruppo di pari

Page 16: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

16

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Scienze

Motorie > pratica sportiva > Lavoro di squadra > Lavoro individuali

> recupero intracurricolare > lavoro individualizzato > gruppo di pari

Religione > Lezione frontale > Lezione stimolo > Ricerca guidata Lavori di gruppo

I mezzi e gli spazi

Didatt. tradiz.

Letture

personali Audio-

visivi Aula

specifica Lavagna

LIM Lavoro in

biblioteca Uscite

guidate e Conferenze

Informatica

Multimedia

Italiano > > > > >

Latino > > > > >

Greco > > > > >

Inglese > > > > > > > Storia > > > > >

Filosofia > > > > >

Matematica > >

Fisica > > > >

Scienze > > > >

Storia arte > > > >

S. Motorie > >

Religione > > > >

Page 17: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

17

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Le iniziative culturali

Visite di istruzione pomeridiane/attività:

- I diritti civili, proposta del Corriere della Sera- Teatro Strehler- Milano

- H. Arendt La banalità del male rappresentazione teatrale, Centro Asteria- Milano

- La giornata della memoria- Spettacolo in Auditorium

- Occidoriente, rappresentazione teatrale in auditorium

-L’uomo dal fiore in bocca, rappresentazione teatrale serale presso il teatro Franco Parenti

- Progetto La legalità, incontro in auditorium

- Progetto La legalità, visita al Carcere di Bollate

- Lavoro di approfondimento La Shoah (elaborazione di due spot pubblicitari sul negazionismo)

- Lavoro di approfondimento L’emancipazione della donna

- Progetto Laboratorio teatrale, Teatro Classico antico: Medea (alcuni studenti)

- Olimpiadi di Filosofia (alcuni studenti)

- Certamina (alcuni studenti)

- Pubblicazione del saggio filosofico di uno studente ( merito 10/10) nella rivista filosofia nazionale “ Protagora”.

- Spettacolo teatrale “Fedra”, Milano, Piccolo Teatro Grassi

- Spettacolo teatrale “Ifigenia liberata”, Milano, Piccolo Teatro Strehler

- Spettacolo-conferenza in lingua inglese “In War and Peace” Apron Stage, presso Aula Conferenze del liceo

VIAGGIO DI ISTRUZIONE A ROMA (Itinerari guidati a cura degli studenti)

Criteri e strumenti di valutazione

Nel corso del corrente a.s. i Dipartimenti di materia e il Consiglio di Classe hanno elaborato strumenti di valutazione, utilizzati sia durante la consueta

valutazione in decimi, sia nelle “simulazioni” delle prove d’esame.

Page 18: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

18

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Gli insegnanti si sono attivati per testare sul piano operativo delle tipologie previste dall’esame per ciò che concerne la I prova (saggio breve, articolo,

analisi testuale, tema storico, tema di carattere generale), II prova ( Latino) e III prova (tipologia B).

Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento. Esse presentano un’evidente omogeneità, voluta al fine di garantirne un’utilizzazione semplice,

chiara e applicabile alle varie discipline.

Vengono forniti di seguito le terze prove somministrate durante l’anno scolastico.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Cognome : ………………………………. Nome: ……………………………….

Parametro Indicatori Standard

Competenza linguistica e di comunicazione (lessico, sintassi e stile)

Numerosi errori ortografici e sintattici, termini impropri

1-4

Qualche errore ortografico e sintattico, presenza di termini generici e impropri

5-9

Termini accettabili e sintassi imperfetta 10-12

Lessico appropriato, ricco; stile personale; sintassi corretta e ricca

13-15

Livello delle conoscenze

Conoscenze non pertinenti o non esatte ; luoghi comuni

1-7

Conoscenze poco significative o generiche, basso grado di informazione ,qualche luogo comune

8-10

Conoscenze buone; medio grado di informazione 11-13

Conoscenze significative; buon grado di informazione

14-15

Page 19: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

19

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Capacità di organizzare e rielaborare le informazioni ( come costruisce il testo o

una risposta )

Assenza di nuclei concettuali aggreganti; giustapposizione disordinata di idee

1-6

Prevalenza della giustapposizione per organizzare concetti e materiale informativo

7-9

Presenza di nuclei concettuali aggreganti; ordine del discorso generalmente accettabile

10-13

Argomentazione e/o rielaborazione coesa e motivata

14-15

Competenza di costruzione testuale (pertinenza con la tipologia testuale scelta

e utilizzo del registro congruente)

ll testo è indifferenziato rispetto alla tipologia scelta 1-6

Il testo è solo parzialmente pertinente rispetto alla tipologia scelta

7-9

Il testo è fondamentalmente pertinente alla tipologia scelta

10-12

Il testo è del tutto pertinente rispetto alla tipologia scelta

13-15

Capacità critica e di rielaborazione autonoma delle informazioni

Totalmente assente il punto di vista o l’ipotesi interpretativa

1-8

È individuabile, anche se non chiaramente, il punto di vista o l’ipotesi interpretativa

9-10

Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono individuabili chiaramente

11-13

Il punto di vista o l’ipotesi interpretativa sono motivati e supportati da informazioni e conoscenze

14-15

Page 20: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

20

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA 2^ PROVA

LINGUE CLASSICHE

Competenza linguistica

Proprietà Lessicale

Comprensione del testo

Fluidità della traduzione

Nullo 1-3

gravemente insuff. 4-6

Insufficiente 7-9

Sufficiente 10

Discreto 11-12

Buono 13-14

Ottimo 15

Il punteggio si assegna attraverso la media aritmetica arrotondata dei punteggi parziali

Page 21: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

21

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER LA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

Ad ogni quesito si attribuisce il seguente punteggio. Il punteggio di ogni materia risulterà dalla media aritmetica (non arrotondata) dei singoli

quesiti. Quello complessivo di tutta la terza prova è dato dalla media aritmetica arrotondata dei punteggi di ogni materia.

Descrittori

Nettamente

insufficiente Risposta mancante o del tutto priva di pertinenza; lessico

totalmente inadeguato. 1-3

Gravemente

insufficiente Risposta gravemente carente; lessico inadeguato 4-6

Insufficiente Risposta confusa e non sufficientemente articolata circa le

tematiche essenziali dell’argomento proposto; lessico non sempre

adeguato

7-9

Sufficiente La risposta risulta adeguata alla misura richiesta. Lessico specifico

accettabile.

10

Discreto Conoscenza dei contenuti più che sufficiente con accettabile

articolazione interna. Lessico specifico per lo più adeguato 11-12

Buono Sicura conoscenza, capacità di individuare e circoscrivere i temi

fondanti. Linguaggio specifico appropriato.

13-14

Ottimo Ottima conoscenza; articolazione interna coerente e motivata;

ottima padronanza del lessico specifico. 15

Page 22: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

22

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

MATERIA………………. Punteggio

I Quesito

II Quesito

III Quesito

IV Quesito

Media aritmetica prova

Materia Punteggio

1.

2.

3.

4.

Media

Punteggio complessivo prova

(arrotondato alla 1° cifra decimale)

Page 23: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

23

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Descrittori Fascia di

punteggio

Argomento proposto dal candidato

(max 7 punti)

Lavoro superficiale, scarsa rielaborazione; esposizione

incerta

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione accettabile 3-4

Lavoro significativo; esposizione corretta 5-6

Lavoro originale, approfondito, organizzato con metodo;

ottima esposizione

7

Colloquio

(max 20 punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentarie 1-3

Parzialmente lacunose e/o generiche

4-5

Essenziali

6

Organiche

7-8

Complete e organizzate 9-10

Abilità (max 6

punti)

Argomentazione e uso del linguaggio specifico non sempre

appropriati

1-3

Sufficiente argomentazione e uso del linguaggio specifico

accettabile

4

Buona argomentazione e adeguata chiarezza espositiva 5

Argomentazione ed esposizione ottime 6

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità

logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica 2-3

Page 24: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

24

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

Buona capacità di effettuare collegamenti, con personale

apporto critico

4

Discussione degli elaborati (max 3

punti)

Discussione degli elaborati con alcune incertezze e

minima/parziale correzione degli errori commessi

1-2

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione

degli errori commessi

3

Totale dei punti assegnati 30/30

Obiettivi

Obiettivi proposti

AREA A: Obiettivi di area cognitivo-metodologica AREA B: Obiettivi di area comportamentale-relazionale

1. Sviluppo del lessico specifico nelle diverse

discipline 1. Capacità di seguire attivamente le lezioni in classe

intervenendo in modo pertinente, operativo e consapevole

2. Sviluppo della capacità espressiva scritta ( terza

prova tipologia B) e orale nelle modalità indicate

nell’Esame di Stato

2. Acquisizione di un comportamento responsabile nella

frequenza delle lezioni e nella presenza agli impegni

assunti

3. Capacità di decodificare e sintetizzare un testo

argomentativo

3. Sviluppo della capacità degli studenti di collaborare tra

loro e con l’insegnante in modo sereno e proficuo.

4. Capacità di utilizzare in modo autonomo le

conoscenze apprese

5. Capacità di integrare l’attività didattica svolta con

l’insegnante con la consultazione di fonti e

documenti

6. Capacità di cogliere, selezionare, e utilizzare

argomenti di valenza pluridisciplinare utili alla

realizzazione del progetto-percorso richiesto

dall’Esame di Stato

Page 25: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

25

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

In particolare il Consiglio di classe ha deciso di lavorare anche in relazione all'Uda sulle seguenti competenze di cittadinanza:

● Riportiamo nel presente documento di classe le simulazioni di terza prova, tipologia B, somministrate durante l’anno scolastico: 1. Simulazione del 15 febbraio 2017: Inglese (1- In which way can Mary Shelley’s “Frankenstein” be considered both a Romantic and a Gothic

novel? Precisely illustrate both thematic and stylistic reasons.; 2- J. Conrad’s title “Heart of Darkness” contains a powerful metaphor, which plays at different levels. Can you explain it?); Filosofia (1- Esponi la concezione materialistica della storia in Marx, chiarendo i concetti di struttura, sovrastruttura e dialettica della storia; 2- Temi e simboli nella filosofia “dell’eterno ritorno” di Nietzsche); Fisica (1- Descrivi brevemente i vari tipi di elettrizzazione di un corpo; 2- Dopo aver definito la capacità di un condensatore, determina la capacità equivalente per condensatori collegati in parallelo e per condensatori collegati in serie; 3- Enuncia e spiega la prima e la seconda legge di Ohm); Scienze (1- Spiega cosa significa denaturare una proteina, quali fattori provocano questa denaturazione e in che modo; 2- Spiega cos’è l’energia di attivazione, come l’enzima influisce su questo processo e con quale risultato; 3- Spiega cosa sono alcoli e tioli, qual è il gruppo funzionale soffermandoti su metanolo ed etanolo)

Competenza Attività, strategia, metodologia

Imparare a imparare

/

Progettare

Organizzare, programmare, gestire e realizzare eventi e progetti.

Comunicare

Scegliere le strategie comunicative più adatte al contesto e agli

obiettivi prefissati.

Collaborare e partecipare

Produrre e condividere lavori frutto di attività personale.

Confrontarsi con disponibilità e spirito di solidarietà.

Agire in modo autonomo e responsabile Consultare e usare autonomamente sussidi di vario genere e

produrre lavori che implichino una ricerca personale.

Risolvere problemi

Individuare le difficoltà e risolvere i problemi anche avanzando

nuove ipotesi attraverso percorsi alternativi, mettendo in gioco

conoscenze teoriche acquisite in altre aree disciplinari.

Page 26: ESAMI DI STATO a s. 2016/17 CLASSE 5 A Liceo Classico ...levi.gov.it/wp-content/uploads/2017/05/2017.05.15-Documento-di... · Altri obiettivi formativi perseguiti in quest’attività,

26

Liceo di San Donato Milanese Liceo Classico

2. Simulazione del 28 aprile 2017: Filosofia( 1- Dopo aver spiegato il concetto di intenzionalità della coscienza in Husserl, parla dell’epochè o riduzione fenomenologica; 2- La concezione del tempo in Bergson e la polemica sul concetto di simultaneità in Einstein; 3- Metti in relazione il tema dell’intersoggettività posto da Husserl con i fenomeno dell’empatia studiato da E. Stein); Inglese ( 1- Illustrate the themes and techniques introduced by the Modernist fiction, as studied. Give precise exemples of authors and works; 2- Discuss the Romantic poem “Rime of the Ancient Mariner”; 3- Contextualize and define the Victorian Compromise); Matematica (1- Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x0. Enuncia e spiega i possibili esiti di due funzioni infinitesime. Confronta gli infinitesimi delle seguenti funzioni: f(x)=x2-1 e g(x)= x2-2x+1; 2- Dopo aver definito l’asintoto obliquo, determina le equazioni degli eventuali asintoti obliqui della

seguente equazione: 𝑦 = 𝑥3− 4𝑥2

𝑥2+1

Scienze(1- Descrivi brevemente i tre tipi di margini che si possono formare tra placche tettoniche e fai degli esempi; 2- Spiega cosa si . intende per “anello di fuoco del Pacifico”, dove si trova, a che tipo di margini corrisponde e da quali attività geologiche è interessato)

● Per lo svolgimento della sezione inglese di Terza Prova è previsto l’uso di un singolo dizionario bilingue, da consultare presso la cattedra dei

docenti membri di commissione. Nel corso delle simulazioni in corso d’anno si è infatti proceduto nello stesso modo, trattenendo l’unica copia

in consultazione presso la cattedra del docente di sorveglianza.

San Donato Milanese 09 maggio 2017

Per il Consiglio di Classe della 5 A classico