esami di stato - a.s. 2016/17 · 7 di 104 pag. 7 di 104 2. storia della classe la classe si è...

104
ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 (D.M. n. 41 DEL 27/01/2017 ) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Ai sensi del comma 2, dell'art. 5, del D.P.R. n. 323/1998 ) CLASSE V ARI “RELAZIONI INTERNAZIONALI” Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri “E. FERMI” Via Firenze, 51 56025 Pontedera (PI) Tel. 0587/213400 Fax 0587/52742

Upload: others

Post on 26-May-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

(D.M. n. 41 DEL 27/01/2017)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Ai sensi del comma 2, dell'art. 5, del D.P.R. n. 323/1998)

CLASSE V ARI

“RELAZIONI INTERNAZIONALI”

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 2: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 2 di 104 Pag. 2 di 104

S O M M A R I O

1. PROFILO FORMATIVO IN USCITA DAL CORSO .................................................. 3

QUADRI ORARIO.................................................................................................. 5

2. STORIA DELLA CLASSE ..................................................................................... 7

2.A. STUDENTI ..................................................................................................... 7

2.B. DOCENTI ....................................................................................................... 9

3. PROFILO DELLA CLASSE ................................................................................. 10

4. OBIETTIVI IN TERMINI DI: .............................................................................. 12

COMPETENZE TRASVERSALI .............................................................................. 12

CAPACITÀ .......................................................................................................... 13

5. AREA DI PROGETTO E TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI TRATTATE ................. 15

5.1. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO – STAGE AZIENDALI ................................ 15

5.2. “IMPRESA IN AZIONE” ................................................................................ 15

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO.................................................. 16

7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI ............................................ 16

8. CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................. 17

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE ...................................................................... 17

CORRISPONDENZA TRA VOTI NUMERICI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO ......... 17

9. SIMULAZIONI ................................................................................................ 18

10. OSSERVAZIONI .............................................................................................. 20

Page 3: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 3 di 104 Pag. 3 di 104

1. PROFILO FORMATIVO IN USCITA DAL CORSO

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,

finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per

operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento

organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Attraverso il percorso generale, è in grado di:

rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;

redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

gestire adempimenti di natura fiscale;

collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

svolgere attività di marketing;

collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il

riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e

appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali

nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia

all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale, sia alla valutazione, alla scelta e

all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale

attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione,

all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e

Marketing” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze:

1. Riconoscere e interpretare:

le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in

un dato contesto;

Page 4: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 4 di 104 Pag. 4 di 104

i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di

un’azienda;

i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culture diverse.

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare

riferimento alle attività aziendali.

3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento

alle differenti tipologie di imprese.

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse

umane.

6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione,

analizzandone i risultati.

8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con

riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca

di soluzioni economicamente vantaggiose.

10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,

per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce

dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Nelle articolazioni: ”Relazioni internazionali per il marketing” e “Sistemi informativi aziendali”, le

competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza

con la peculiarità del profilo di riferimento.

Page 5: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 5 di 104 Pag. 5 di 104

QUADRO ORARIO - Articolazione Triennio Amministrazione Finanza e Marketing

Discipline 1° biennio 2° biennio 5°anno

Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia, cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Conversazione in Lingua Inglese

(** Introdotta un'ora - con quota fino al 20% dell'Autonomia - sottratta a Geografia)

1**

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Informatica 2 2 2 2

Diritto ed economia 2 2

Diritto 3 3 3

Economia politica 3 2 3

Scienze integrate Scienze della terra e Biologia 2 2

Scienze integrate Fisica 2

Scienze integrate Chimica 2

Geografia (** Sottratta un'ora per Conversazione Lingua Inglese) 2** 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 32 32 32 32 32

Page 6: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 6 di 104 Pag. 6 di 104

QUADRO ORARIO - Articolazione Triennio

Relazioni Internazionali per il Marketing

Sistemi Informativi Aziendali

Discipline 2° biennio 5°anno Discipline 2° biennio 5°anno

Classi 3^ 4^ 5^ Classi 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 Lingua e letteratura

italiana 4 4 4

Storia, cittadinanza e Costituzione

2 2 2 Storia, cittadinanza e

Costituzione 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 Lingua inglese 3 3 3

Seconda lingua comunitaria

3 3 3 Seconda lingua

comunitaria 2**

Terza lingua straniera 3 3 3 Informatica 4 (2)* 5(2)* 5(2)*

Matematica 3 3 3 Matematica 4** 3 3

Diritto 2 2 2 Diritto 3 3 2

Relazioni internazionali 2 2 3 Economia politica 3 2 3

Economia aziendale e geo-politica

5 5 6 Economia aziendale 4(1)* 7(1)* 7(1)*

Tecnologie della comunicazione

2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 Scienze motorie e

sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 Religione cattolica o attività alternative

1 1 1

Totale ore 32 32 32 Totale ore 32 32 32

* Ore settimanali di Laboratorio in compresenza con gli

insegnanti tecnico-pratici

** Incremento di un'ora su Matematica (da 3 a 4), sottratta a Seconda lingua comunitaria, con ricorso a quota fino al 20% dell'Autonomia.

Page 7: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 7 di 104 Pag. 7 di 104

2. STORIA DELLA CLASSE

La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico.

Nel corso del triennio la classe ha cambiato fisionomia: in terza era composta da 25 studenti di cui due

diversamente abili, uno dei quali non è stato ammesso alla classe successiva; in quarta era composta da

29 studenti di cui 3 provenienti dalla precedente classe IV ARI e una studentessa che si è trasferita da

un'altra classe nel corso dell'anno; in quinta la classe è composta da 28 studenti (uno si è trasferito

all'estero nel corso dell'anno).

2.A. STUDENTI

La classe risulta composta da n° 28 alunni

BALDINOTTI MARTA

BARBAFIERI ALESSIA

BARTALONI LORENZO

BAVONI DESIREE'

BELLAGOTTI GIULIA

BENAZZI KAOUTAR

BISCIONI FRANCESCA

CAVALLINI LORENZO

CECCHI GABRIELE

CERNICCHIARO DIEGO

DIOUM OMAR

FARAONI MARGHERITA

FILIPPESCHI MATTEO

FISONI RICCARDO

GINI FEDERICA

GUIRO THIABA

INGORGIA CHIARA

ISAI ANXHELINA

MENICAGLI DILETTA

PROSPERI NOEMI

RIBECHINI FEDERICO

ROSSI ELISABETTA

SALVINI DANNY

SANTARNECCHI FRANCESCA

Page 8: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 8 di 104 Pag. 8 di 104

SCATENI AURORA

SCOBILA VADIM

TURINI GIOVANNI

ZEGGIO ERICA

Nella classe sono presenti studenti: X BES1 DSA X H ALTRO

per i quali, secondo quanto previsto agli artt. 22 e 23 dell’O.M. e nel rispetto del D.Lgs n. 196/2003

(Privacy), è stato predisposto apposito Allegato Riservato con specifiche indicazioni per la

Commissione d’Esame.

Evoluzione nel triennio:

CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISCRITTI: 26 ISCRITTI: 29 ISCRITTI: 29

RITIRATI: - RITIRATI: - RITIRATI: 1

PROMOSSI: 25 PROMOSSI: 29 AMMESSI:

DI CUI PROMOSSI CON DEBITO: 00 DI CUI PROMOSSI CON DEBITO: 3

NON PROMOSSI: 1 NON PROMOSSI: -

Media del profitto globale della classe:

CLASSE 5 M < 6 in % 6 M < 7 in % 7 M < 8 in % 8 M < 9 M 9 in %

Terza 3,8% 15,3% 50% 23% 7,6%

Quarta 31,03% 55,17% 13,79

Quinta

(risultati scrutinio 1° trimestre)

7,14%

57,14

28,57%

3,57%

1 Per altre situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati dal consiglio di classe, devono essere fornite dal medesimo Organo utili e opportune indicazioni per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l'esame di Stato. La Commissione d'esame - sulla base di quanto previsto dalla Direttiva 27.12.2012 recante Strumenti di intervento per alunni con Bisogni educativi speciali ed organizzazione scolastica per l'inclusione, dalla circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 e dalle successive note, di pari oggetto, del 27 giugno 2013 e del 22 novembre 2013 - esaminati gli elementi forniti dal consiglio di classe, tiene in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati con Bisogni Educativi Speciali (BES). A tal fine il consiglio di classe trasmette alla Commissione d'esame il Piano Didattico Personalizzato. In ogni caso, per tali alunni, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto per alunni e studenti con OSA, solo nel caso in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte.

Page 9: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 9 di 104 Pag. 9 di 104

N.B. Un'alunna non è stata classificata al termine del primo trimestre della Quinta (si rimanda ad apposita

documentazione).

2.B. DOCENTI

DOCENTE MATERIA

APRILE SALVATRICE INGLESE

BARONCINI SERENA MATEMATICA

BELCARI FRANCESCO ECONOMIA AZIENDALE

CALDARELLI CINZIA ITALIANO E STORIA

CONSANI STEFANO SCIENZE MOTORIE

GONNELLI LUCIA SOSTEGNO

LUONGO LEONARDO IRC

MARRON CONCEPCION CRIADO SPAGNOLO

MARTELLI PATRIZIA FRANCESE

MEINI DAIANA SOSTEGNO

PAVONE MARIALAURA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Continuità/Discontinuità didattica nel triennio

CLASSE

Lett

ere

Ingl

ese

Mat

em

atic

a

Fran

cese

Spag

no

lo

Ec. A

zien

dal

e

Dir

itto

e R

el.

Int.

Scie

nze

mo

tori

e

IRC

Da 3a a 4a C D C C C C C C C

Da 4a a 5a C C C C C D D C D

C = Continuità D = Discontinuità

Page 10: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 10 di 104 Pag. 10 di 104

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 28 alunni, è piuttosto numerosa ed eterogenea per situazioni personali,

comportamento, impegno, partecipazione e risultati raggiunti.

Come evidenziato al punto 2, la classe ha cambiato fisionomia nel corso del triennio, in particolare con

l'inserimento di quattro nuovi studenti in quarta, cosa che ha aumentato il numero di alunni e ha richiesto

tempo per creare un nuovo equilibrio e nuove relazioni sia tra gli studenti che con gli insegnanti.

Nonostante alcune difficoltà, in genere gli studenti si sono mostrati piuttosto accoglienti sia con i nuovi

compagni sia nei confronti di coloro che si sono trovati o si trovano a vivere delle situazioni difficili e

abbastanza disponibili a cercare di superare le tensioni che a volte si sono create, anche se rimangono

divisioni piuttosto nette tra vari gruppetti di studenti.

Con gli insegnanti i rapporti sono stati in genere di rispetto e buona collaborazione e anche se non sono

mancati alcuni atteggiamenti poco maturi da parte di un gruppo di studenti, tutto si è risolto abbastanza

positivamente grazie al dialogo e alla relazione educativa che gli insegnanti sono riusciti a creare nel tempo.

In genere gli studenti hanno mostrato interesse per le attività proposte dai docenti sia in ambito scolastico

che extrascolastico, in particolare, molti hanno partecipato con risultati positivi nel corso del triennio ai corsi

di lingue extracurricolari, agli stage internazionali, al Progetto "Impresa in Azione" dove hanno ricevuto il

riconoscimento per l'innovazione tecnologica, a numerose attività di orientamento post-diploma, alla

realizzazione dell'APP Visit 3V e altri.

Una buona parte della classe ha partecipato attivamente alle lezioni con atteggiamento curioso e desiderio

di apprendere, tuttavia solo un piccolo gruppo di studenti (circa un terzo) particolarmente motivato ha

fatto seguire all'interesse l'impegno, lo studio e l' approfondimento necessari per rielaborare in maniera

autonoma e personale quanto appreso. La maggior parte degli studenti, sia a causa dei numerosi impegni

extrascolastici (molti svolgono attività sportiva a livello agonistico) sia di un'inadeguata capacità organizzativa

e/o di lacune pregresse, si è impegnata in modo saltuario, solo all'approssimarsi delle verifiche.

Questo atteggiamento ha avuto conseguenze anche sui risultati raggiunti: un piccolo gruppo di studenti ha

raggiunto risultati molto buoni ed è in grado di svolgere in modo autonomo e personale i lavori assegnati, ha

sviluppato ottime capacità di lavorare in gruppo e in alcuni casi di assumerne il coordinamento, di risolvere

problemi nuovi usando le competenze acquisite; la maggior parte della classe, invece, ha raggiunto livelli di

conoscenze e competenze sufficienti o più che sufficienti. Alcuni studenti, a causa di un impegno poco

costante o tardivo sia in classe che a casa e/o di lacune pregresse che non sono state colmate, non hanno

raggiunto risultati sufficienti in diverse le discipline.

Page 11: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 11 di 104 Pag. 11 di 104

4. OBIETTIVI IN TERMINI DI:

CONOSCENZE (si veda la relazione di ciascun docente)

COMPETENZE TRASVERSALI Livello medio raggiunto

1 Comunicare efficacemente usando un linguaggio corretto,

appropriato, specifico delle varie discipline.

insufficiente

sufficiente

X discreto

buono

ottimo

2 Comprendere un testo individuandone i punti fondamentali e saperne

esporre i dati più significativi.

insufficiente

sufficiente

X discreto

buono

ottimo

3 Leggere, redigere e interpretare testi e documenti

insufficiente

sufficiente

X discreto

buono

ottimo

4 Documentare adeguatamente il proprio lavoro

insufficiente

sufficiente

X discreto

buono

ottimo

5 Elaborare dati e rappresentarli in modo adeguato.

insufficiente

sufficiente

X discreto

buono

ottimo

6 Impiegare le conoscenze acquisite per risolvere problemi nuovi.

insufficiente

X sufficiente

discreto

buono

ottimo

Page 12: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 12 di 104 Pag. 12 di 104

7 Utilizzare le tecnologie informatiche nei diversi ambiti disciplinari

insufficiente

sufficiente

discreto

X buono

ottimo

Page 13: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 13 di 104 Pag. 13 di 104

CAPACITÀ Livello medio raggiunto

1 Partecipare con responsabile e personale contributo al lavoro

organizzato e di gruppo.

insufficiente

sufficiente

discreto

X buono

ottimo

2 Affrontare i cambiamenti con flessibilità mentale

insufficiente

sufficiente

X discreto

buono

ottimo

3 Operare per obiettivi e progetti

insufficiente

sufficiente

discreto

X buono

ottimo

Page 14: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 14 di 104 Pag. 14 di 104

Livello medio raggiunto

1 PARTECIPAZIONE

insufficiente

sufficiente

discreto

X buono

ottimo

2 IMPEGNO

insufficiente

X sufficiente

discreto

buono

ottimo

Sono state messe in atto le seguenti strategie:

X verifiche scritte e orali frequenti e regolari rivolte a tutta la classe su argomenti chiave;

X approfondimenti e chiarimenti del testo con informazioni orali supplementari;

X accertamento durante la lezione di una corretta ricezione e annotazione di terminologie specifiche;

X organizzazione di lavori di gruppo, anche al fine di educare all’ascolto e al rispetto dell’opinione altrui;

X controllo e organizzazione del lavoro svolto a casa o in classe.

Page 15: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 15 di 104 Pag. 15 di 104

5. AREA DI PROGETTO E TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI TRATTATE

MODULO CLIL: (Diritto) “International Business organizations”

Laboratorio della Tavola della Pace su Migranti e Frontiere (diritto - relazioni internazionali - storia)

5.1. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO – STAGE AZIENDALI

Al termine della IV, alcuni studenti hanno svolto uno stage di 4 settimane in aziende o studi commerciali.

11 studenti hanno partecipato all' Erasmus Plus in Francia o Inghilterra

In riferimento al programma di Alternanza Scuola Lavoro gli studenti della classe VARI hanno svolto le seguenti attività nel corso dell'anno scolastico 2016/2017:

Partecipazione a “Job Orienta” Fiera Nazionale sul lavoro e orientamento post diploma

“Open Days”, giornate di incontri nelle Università di Pisa e Firenze per valutare percorsi formativi offerti dalle facoltà presenti nella nostra regione

“Incontro ravvicinato con il lavoro”: partecipazione a due giorni di incontri organizzati dalla scuola ITCG Fermi con professionisti, associazioni di categoria, agenzie di lavoro interinale e startup, per aiutare l'orientamento post diploma. Nel corso delle giornate gli studenti hanno assistito a conferenze e fatto incontri individuali per simulare colloqui di lavoro

Almadiploma e Almaorientati, software per la predisposizione del curriculum vitae e per l'orientamento post Diploma che gli studenti hanno eseguito in laboratorio.

5.2. “IMPRESA IN AZIONE”

La classe nel 2015/2016 ha partecipato al progetto "Impresa in azione", promosso dall'associazione

Junior Achievement, che consiste nella realizzazione di un prodotto/servizio da parte di un'impresa,

costituita dagli studenti, concretamente operante, che definisce un'idea di business, si dà una

struttura organizzativa, provvede alla realizzazione del prodotto/servizio ideato e alla sua

commercializzazione. In programma prevede la partecipazione delle mini-imprese a competizioni

regionali, nazionali ed europee in cui vengono premiate le imprese che hanno raggiunto i risultati

migliori. Gli studenti hanno dato vita all'impresa Technoari JA realizzando il prodotto Easyswitch, per il

quale hanno ottenuto il riconoscimento per l’innovazione tecnologica alle fasi regionali del progetto.

Page 16: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 16 di 104 Pag. 16 di 104

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Recupero in itinere per tutte le discipline. Recupero pomeridiano per circa 20 ore per Economia aziendale; 5

ore di tutorato pomeridiano per Lettere (Italiano e Storia).

7. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

TIPOLOGIA NOTE Frequenza

STAGE 3

CORSI EXTRA 4

INCONTRI CON ESPERTI 4

VISITE GUIDATE 3

LEZIONI FUORI SEDE 2

VIAGGI D'ISTRUZIONE 4

Indicare le attività prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Indicare le attività più significative:

Corsi di Lingua Inglese (PET, FCE, BEC): 9 studenti

Corsi di Lingua Francese (Delf ): 6 studenti

Corsi di Lingua Spagnola (Dele): 6 studenti

Soggiorno - studio a Galway nel 2015 - 4 studenti

Erasmus + in Inghilterra: 5 studenti, in Francia 6 studenti

GCMUN New York: 1 studentessa

Progetto Visit 3V: realizzazione di materiale per la promozione della App di google nelle lingue studiate

Treno della memoria: tre studenti della classe hanno partecipato al viaggio organizzato dalla Regione

Toscana ad Auschwitz nei giorni 23 - 27 gennaio 2017.

Giornata della memoria: il 6 febbraio tutta la classe ha partecipato ad un incontro con i testimoni della Shoah

a Palazzo dei congressi a Pisa

Viaggi d'istruzione: in III, Avignone; in IV, Monaco - Berlino; in V, 10 studenti hanno partecipato al viaggio

d'istruzione a Salisburgo - Praga – Terezin.

Page 17: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 17 di 104 Pag. 17 di 104

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

ALTRO (SITUAZIONI PERSONALI) X

CORRISPONDENZA TRA VOTI NUMERICI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO ACQUISIZIONE CONOSCENZE

APPLICAZION E CONOSCENZE

RIELABORAZIONE CONOSCENZE

ABILITÁ ESPOSITIVE CON RIFERIMENTO AI

LINGUAGGI DISCIPLINARI

A Assolutamente

insufficiente Voto 1-2

Non esegue compiti anche semplici; presenta

gravissime lacune di base; non fa progressi

La capacità di applicazione delle conoscenze è nulla o

quasi nulla

La capacità di rielaborare le conoscenze possedute è

nulla o quasi nulla

Non produce comunicazioni comprensibili

B Gravemente

insufficiente Voto 3 Possiede conoscenze assai

limitate e disorganiche

Applica le conoscenze commettendo frequenti e

gravi errori

Non sa rielaborare le proprie conoscenze quasi

mai

Produce comunicazioni confuse ed inefficaci

C Decisamente

insufficiente Voto 4 Possiede conoscenze

frammentarie e superficiali Applica le conoscenze

commettendo gravi errori

Rielabora le proprie conoscenze con notevole

difficoltà

Produce comunicazioni di difficile comprensione con

numerosi errori

D

Insufficiente Voto 5

Possiede conoscenze lacunose e/o

approssimative

Applica le conoscenze commettendo errori non

gravi ma frequenti

La rielaborazione delle conoscenze è limitata e

poco autonoma

Produce comunicazioni imprecise con qualche

errore

E Sufficiente

Voto 6

Possiede conoscenze essenziali

Applica le conoscenze possedute senza

commettere errori gravi e/o frequenti

Rielabora in modo abbastanza autonomo le conoscenze possedute

Produce comunicazioni sostanzialmente chiare e

corrette

F Discreto

Voto 7

Possiede conoscenze appropriate

Applica adeguatamente le conoscenze possedute

Rielabora in modo autonomo le conoscenze

possedute

Produce comunicazioni chiare e corrette

G Buono

Voto 8

Possiede conoscenze approfondite ed ampie

Applica efficacemente le conoscenze possedute con

efficacia e in ogni circostanza

Rielabora in modo autonomo ed efficace le conoscenze possedute

Produce comunicazioni chiare e ben organizzate

H Ottimo

Voto 9

Possiede conoscenze complete ed approfondite

Applica le conoscenze possedute con efficacia e

in ogni circostanza

Elabora le conoscenze possedute con sicura

autonomia ed apprezzabile efficacia

Produce comunicazioni efficaci e ben organizzate

I Eccellente

Voto 10

Possiede conoscenze complete ed approfondite, arricchite da solidi apporti

personali

Applica sempre le conoscenze possedute con

grande efficacia ed originalità

Elabora le conoscenze possedute con sicura

autonomia ed apprezzabile efficacia

anche in situazioni particolarmente

complesse

Produce comunicazioni molto efficaci e di estrema

proprietà

Page 18: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 18 di 104 Pag. 18 di 104

9. SIMULAZIONI

PRIMA PROVA

TIPOLOGIA DI PROVA DATA DI EFFETTUAZIONE

A) TUTTE LE TIPOLOGIE PREVISTE DALL'ESAME DI

STATO

21/11/2016

TUTTE LE TIPOLOGIE PREVISTE DALL'ESAME DI

STATO

13/02/2017

TUTTE LE TIPOLOGIE PREVISTE DALL'ESAME DI

STATO

02/05/2017

N. prove effettuate: 3

SECONDA PROVA

TIPOLOGIA DI PROVA DATA DI EFFETTUAZIONE

A) SECONDO LE TIPOLOGIE DELL’ESAME DI STATO 25/03/2017

SECONDO LE TIPOLOGIE DELL’ESAME DI STATO 08/05/2017

N. prove effettuate: 2

TERZA PROVA

Data di

svolgimento

Tempo

assegnato

[ minuti ]

Materie coinvolte Tipologia della

verifica

Risultato

Media voti per

disciplina

06/03/2017 120

1. Matematica

2. Diritto

3. Inglese

4. Francese

B

Tre quesiti a

risposta singola

per ciascuna delle

quattro discipline

10,75 /15

9,57 /15

9,10 /15

8,35 /15

Page 19: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 19 di 104 Pag. 19 di 104

12/04/2017 120

1. Matematica

2. Relazioni Internazionali

3. Inglese

4. Francese

B + C

Matematica e

Diritto 2 quesiti a

risposta aperta e

sette a risposta

chiusa; Inglese e

Francese due

domande di

comprensione di

un testo aperte e

una chiusa

10,11/15

10,24/15

10,38/15

8,87/15

29/04/2017 120

1. Matematica

2. Diritto

3. Inglese

4. Francese

B

Tre quesiti a

risposta singola

per ciascuna delle

quattro discipline

9,3/15

10,7/15

9,56/15

8,04/15

Nelle prove di Inglese e Francese sono stati utilizzati i dizionari monolingue.

Nelle prove di Matematica di è stato consentito l'uso della calcolatrice e della "Tavola della distribuzione

Normale" (in allegato).

Visti i risultati pressoché uniformi delle prove somministrate, il CDC ritiene più opportuna la scelta della

tipologia “B” perché permette una migliore valutazione delle conoscenze acquisite e perché gli alunni,

nelle prove di varie discipline, sono abituati alla valutazione attraverso domande a risposta singola.

Si allegano le Griglie di Valutazione della 1a, 2a e 3a Prova

Page 20: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 20 di 104 Pag. 20 di 104

Letto, approvato e sottoscritto. Pontedera, 14/05/2016

Discipline Docenti Firme

Lingua e letteratura italiana Caldarelli Cinzia

Storia, cittadinanza e Costituzione Caldarelli Cinzia

Lingua inglese Aprile Salvatrice

Lingua francese Martelli Patrizia

Lingua spagnola Marron Concepcion

Matematica Baroncini Serena

Diritto Pavone Marialaura

Relazioni internazionali Pavone Marialaura

Economia aziendale e geo-politica Belcari Francesco

Scienze motorie e sportive Consani Stefano

Religione cattolica o attività alternative Luongo Leonardo

Sostegno Area Umanistica Gonnelli Lucia

Sostegno Area Tecnico Scientifica Meini Daiana

FIRME RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Bartaloni Lorenzo

Ingorgia Chiara

Il Dirigente Scolastico

(Prof. Luigi Vittipaldi)

___________________________________

Page 21: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 21 di 104 Pag. 21 di 104

Griglie di valutazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Tipologia A: Analisi del testo.

Indicatori Descrittori ( L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza ) Valutazione

Risposte ai

quesiti

Puntuali ed

esaurienti anche

nella parte di

approfondimento

e collegamento

con altri testi

conosciuti

Punti: 6

Complete con

qualche lieve

mancanza e

imprecisione,

approfondimento

sintetico

Punti: 5

Sintetiche con

qualche lieve

mancanza o lieve

scorrettezza;

carente

l’approfondiment

o

unti: 4 *

Sintetiche con

varie mancanze e

qualche

scorrettezza;

manca

l’approfondiment

o

Punti: 3

Lacunose

con varie

mancanze e

qualche

errore grave

Punti: 2

Lacunose in

molti punti

con errori

gravi

Punti: 1

Struttura del

discorso

Connessioni

logiche sempre

corrette: ipotesi

interpretative

motivate con

efficacia

Punti: 5

Connessioni

logiche corrette;

ipotesi

interpretative

semplici ma

motivate in

modo chiaro

Punti: 4

Struttura semplice

e chiara con

qualche

connessione

imprecisa; ipotesi

interpretative

motivate in modo

sintetico.

Punti: 3,5

Struttura semplice

con qualche

scorrettezza di

connessione;

motivazioni a

tratti confuse

Punti: 3 *

Struttura con

errori di

connessione

logica;

motivazioni

assenti o

confuse

Punti: 2

Struttura con

gravi errori di

connessione

logica;

motivazioni

assenti o

molto confuse

Punti: 1

Aspetto

formale

Ortografia

Lessico

Morfosintassi

Espressione

corretta e precisa

nei tre ambiti

Punti: 4

Espressione

corretta con lievi

imprecisioni

Punti: 3,5

Espressione

chiara, ma con

qualche

imprecisione e/o

scorrettezza di

lessico e/o di

morfologia e/o di

sintassi

Punti: 3 *

Espressione

chiara, ma con

qualche errore di

lessico e/o di

morfosintassi,

alcuni errori

ortografici

Punti: 2

Espressione

a tratti

confusa con

vari errori di

ortografia e/o

lessico e/o

morfosintassi

Punti: 1

Espressione

confusa con

frequenti e

gravi errori di

ortografia e/o

lessico e/o

morfonsintassi

Punti: 0,5

TOTALE…………………/15

Page 22: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 22 di 104 Pag. 22 di 104

Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale.

TOTALE……………………./15

Indicatori

Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

ADERENZA

ALLA TRACCIA

Completa e precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in modo

molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la

traccia

Punti : 0

CONTENUTI Ottima ed efficace

integrazione fra dossier e

conoscenze

Punti: 5

Efficace selezione di

contenuti dal dossier e

buona integrazione di

conoscenze

Punti: 4

Selezione sintetica di

contenuti dal dossier,

qualche carenza

nell’integrazione di

conoscenze

Punti: 3 *

Selezione molto sintetica di

contenuti dal dossier e

limitata integrazione di

conoscenze

Punti: 2

Selezione

decisamente

lacunosa di contenuti

dal dossier, nessuna

integrazione di

conoscenze

Punti: 1

STRUTTURA

DEL DISCORSO

Struttura coerente, bene

articolata, efficace

Punti: 4

Struttura chiara e nel

complesso efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e chiara

ma con qualche

imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con

varie connessioni

logiche insufficienti

Punti: 1

ASPETTO

FORMALE

(ortografia,

lessico, sintassi)

Lessico ricco ed efficace,

sintassi corretta e ben

strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed

efficace, sintassi corretta

e chiara con lievi

imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma con

qualche imprecisione e/o

scorrettezza a livello

lessicale e/o morfologico

e/o ortografico

Punti: 2,5 *

Espressione a tratti confusa

con vari errori di ortografia

e/o lessico e/o morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa

con frequenti e gravi

errori di ortografia

e/o di lessico e/o di

morfosintassi

Punti: 0,5

Page 23: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 23 di 104 Pag. 23 di 104

Tipologia C - Tema di argomento storico / tipologia D - Tema di carattere generale

Indicatori Descrittori (L’asterisco contrassegna il livello della sufficienza) Valutazione

Aderenza alla

traccia

Completa e precisa

Punti: 2

Qualche aspetto trattato in modo sintetico

Punti: 1,5 *

Traccia rispettata in

modo molto parziale

Punti: 1

Non rispetta la traccia

Punti: 0

Struttura del

discorso

Struttura coerente,

bene articolata,

efficace

Punti: 4

Struttura chiara e nel

complesso efficace

Punti: 3,5

Struttura semplice e

chiara

Punti: 3 *

Struttura semplice e

chiara ma con qualche

imprecisione

Punti: 2

Struttura confusa con

varie connessioni

logiche insufficienti

Punti: 1

Aspetto formale

Ortografia

Lessico

Morfosintassi

Lessico ricco ed

efficace, sintassi

corretta e ben

strutturata

Punti: 4

Lessico adeguato ed

efficace, sintassi

corretta e chiara con

lievi imprecisioni

Punti: 3

Espressione chiara ma

con qualche imprecisione

e/o scorrettezza a livello

lessicale e/o morfologico

e/o ortografico

Punti: 2 *

Espressione a tratti

confusa con vari errori

di ortografia e/o

lessico e/o

morfosintassi

Punti: 1

Espressione confusa con

frequenti e gravi errori

di ortografia e/o di

lessico e/o di

morfosintassi

Punti: 0,5

Argomentazioni /

conoscenze

(il primo descrittore

vale per la tip. C, il

secondo per la tip.

D)

I- Conoscenze

storiche approfondite

suffragati da

osservazioni critiche

II- Argomentazioni

ampie con ricchi

apporti personali

Punti: 5

I-Discrete

conoscenze storiche

con alcuni commenti

critici /

II-Buone

argomentazioni con

alcune utili

osservazioni

personali

Punti: 4

I-Sufficienti conoscenze

storiche /

II-Argomentazioni

accettabili anche se non

troppo approfondite

Punti: 3,5 *

I-Alcune lacune e/o

imprecisioni nelle

conoscenze storiche /

II-Argomentazioni

esili con scarsi apporti

personali

Punti: 2

I-Diffusi errori e

travisamenti delle

conoscenze storiche / II-

Argomentazioni del

tutto trascurabili

Punti: 1

TOTALE……………………../15

Page 24: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 24 di 104 Pag. 24 di 104

Page 25: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 25 di 104 Pag. 25 di 104

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA B + C

MATERIA __________________

CANDIDATO.............................................................CLASSE 5ARI data /2017

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (1 PUNTO PER OGNI RIPSOSTA CORRETTA)

N° QUESITI ESATTI __________/ 7

Quesito 2

Descrittori Indicatori Punteggio

Conoscenza dei contenuti e

coerenza con la richiesta

Estrema frammentarietà e/o mancanza di pertinenza

Conoscenza scarse

Conoscenze superficiali e solo in parte adeguate

Conoscenze dei contenuti minimi e pertinenti alla traccia

Conoscenze approfondite

Conoscenze complete e ben organizzate

0

0,5

1

1,5

2

2,5

Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

Alcuni errori e/o imprecisioni

Esposizione sostanzialmente corretta

Esposizione corretta e sicura

0

0,5

1

1,5

Totale /4

Quesito 3

Descrittori Indicatori Punteggio

Conoscenza dei contenuti e

coerenza con la richiesta

Estrema frammentarietà e/o mancanza di pertinenza

Conoscenza scarse

Conoscenze superficiali e solo in parte adeguate

Conoscenze dei contenuti minimi e pertinenti alla traccia

Conoscenze approfondite

Conoscenze complete e ben organizzate

0

0,5

1

1,,5

2

2,5

Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

Alcuni errori e/o imprecisioni

Esposizione sostanzialmente corretta

Esposizione corretta e sicura

0

0,5

1

1,5

Totale /4

Punteggio totale_____ Voto_________

Page 26: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 26 di 104 Pag. 26 di 104

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA MATERIE LINGUISTICHE TIPOLOGIA B + C

Page 27: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 27 di 104 Pag. 27 di 104

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA - MATERIE NON LINGUISTICHE - TIPOLOGIA B

MATERIA_____________________________

CANDIDATO................................................................CLASSE 5ARI data ………………

Quesito 1

Descrittori Indicatori Punteggio

Conoscenza dei contenuti e

coerenza con la richiesta

Estrema frammentarietà e/o mancanza di pertinenza

Conoscenza scarse

Conoscenze superficiali e solo in parte adeguate

Conoscenze dei contenuti minimi e pertinenti alla traccia

Conoscenze approfondite

Conoscenze complete e ben organizzate

0

1

2

2,5

3

3,5 Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

Alcuni errori e/o imprecisioni

Esposizione sostanzialmente corretta

Esposizione corretta e sicura

0

0,5

1

1,5 Totale /5

Quesito 2

Descrittori Indicatori Punteggio

Conoscenza dei contenuti e

coerenza con la richiesta

Estrema frammentarietà e/o mancanza di pertinenza

Conoscenza scarse

Conoscenze superficiali e solo in parte adeguate

Conoscenze dei contenuti minimi e pertinenti alla traccia

Conoscenze approfondite

Conoscenze complete e ben organizzate

0

1

2

2,5

3

3,5 Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

Alcuni errori e/o imprecisioni

Esposizione sostanzialmente corretta

Esposizione corretta e sicura

0

0,5

1

1,5 Totale /5

Quesito 3

Descrittori Indicatori Punteggio

Conoscenza dei contenuti e

coerenza con la richiesta

Estrema frammentarietà e/o mancanza di pertinenza

Conoscenza scarse

Conoscenze superficiali e solo in parte adeguate

Conoscenze dei contenuti minimi e pertinenti alla traccia

Conoscenze approfondite

Conoscenze complete e ben organizzate

0

1

2

2,5

3

3,5 Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

Alcuni errori e/o imprecisioni

Esposizione sostanzialmente corretta

Esposizione corretta e sicura

0

0,5

1

1,5 Totale /5

Punteggio totale________ Voto____________

Page 28: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 28 di 104 Pag. 28 di 104

Griglia di valutazione terza prova - materie linguistiche - tipologia B

INDICATORI DESCRITTORI Livelli Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Comprensione dei

contenuti.

Risponde esaurientemente al quesito cogliendo sfumature testuali e/o lessicali.

5

Risponde selezionando gli elementi utili, talvolta incorrendo in lievi imprecisioni.

4

La risposta è corretta, ma appare in tutto o in parte tratta dal testo, priva di interventi personali e /o incompleta.

3

La risposta mostra errori di comprensione del testo e/o ne ignora alcune parti.

2

La risposta non è pertinente. 1

Competenza

comunicativa

(capacità

organizzativa e

espositiva)

La risposta è esauriente, contiene approfondimenti e dimostra coerenza logica.

5

La risposta dimostra capacità di organizzazione e coerenza apprezzabili.

4

La risposta contiene elementi sufficienti organizzati in modo non sempre adeguato.

3

La risposta presenta elementi trattati in modo non organico e/o completo oppure ricalca per la maggior parte il testo.

2

La risposta presenta elementi trattati in maniera incoerente oppure ricalca integralmente il testo.

1

Competenza

linguistica (morfo-

sintattica, lessicale,

ecc.)

Il candidato usa le strutture della lingua con padronanza e usa un lessico specifico

5

Il candidato usa correttamente le strutture della lingua e/o usa un lessico appropriato, seppur con alcune imprecisioni.

4

Il candidato usa le strutture della lingua con alcune incertezze e/o usa un lessico non sempre adeguato e/o ortograficamente corretto.

3

Il candidato usa le strutture della lingua con errori e/o usa un lessico ripetitivo o scorretto oppure riproduce per la maggior parte il lessico e le strutture del testo.

2

Il candidato usa le strutture della lingua con numerosi o gravi errori e/o usa un lessico povero e improprio, oppure riproduce integralmente il lessico e le strutture del testo.

1

Totale:

__/15

Totale:

__/15

Totale:

__/15

Totale prova

_________/15

Page 29: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 29 di 104 Pag. 29 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5ARI

Discipline: Lingua e Letteratura Italiana

Storia, Cittadinanza e Costituzione

Docente: Prof.ssa Cinzia Caldarelli

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 30: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 30 di 104 Pag. 30 di 104

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE (VEDI PROGRAMMA ALLEGATO)

1 Naturalismo e Verismo: Zola, Verga

2 La figura del poeta: Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio, Futuristi

3 Il disagio della civiltà e il romanzo di inizio Novecento: Svevo, Pirandello, Kafka

4 La poesia tra le due guerre: Ungaretti, Montale, Ermetismo

5 Cenni al romanzo del secondo dopoguerra

6 Le caratteristiche del saggio breve e del tema

COMPETENZE

1 Comprendere testi, anche di una certa complessità, di varie tipologie.

3 Produrre testi orali e scritti corretti e coerenti, appropriati alle varie situazioni comunicative.

4 Individuare i rapporti fra un'opera e i modelli culturali di una determinata epoca.

5 Operare collegamenti tra vari testi e vari autori e/o diverse opere dello stesso autore.

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE (VEDI PROGRAMMA ALLEGATO)

1 L'Italia postunitaria

2 L'età dell'imperialismo

3 Il mondo in guerra

4 I totalitarismi in Europa tra le due guerre

5 La seconda guerra mondiale.

6 Il mondo della guerra fredda. L'Italia dal dopoguerra al boom economico

7 Cittadinanza e costituzione: Emigrazione e immigrazione.

Letture e/o video su alcuni temi di attualità

COMPETENZE

1 Riconoscere e comparare quadri di civiltà, culture, sistemi economici, giuridici e politici.

2 Analizzare situazioni, fare collegamenti, confrontare passato - presente

3 Ricercare le fonti, utilizzare le informazioni per produrre documentazione in relazione ad un obiettivo dato.

Page 31: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 31 di 104 Pag. 31 di 104

4 Leggere, confrontare , interpretare documenti, dati.

Raggiungimento degli obiettivi

La classe V ARI, composta da 28 studenti, è piuttosto numerosa ed eterogenea per situazioni personali, comportamento, impegno, partecipazione e risultati raggiunti.

Ho lavorato con questi studenti per tutto il triennio e con alcuni addirittura per tutto il quinquennio, questo ha certamente favorito la costruzione di ottimi rapporti con la maggior parte degli studenti e la possibilità di un dialogo aperto e sincero con cui abbiamo affrontato e, spesso risolto, i problemi e le difficoltà di diverso genere che si sono presentati nel tempo.

La maggior parte degli studenti ha mostrato un buon interesse nei confronti degli argomenti proposti, sia in Italiano che in Storia, soprattutto se legati a temi di attualità o vicini alla loro esperienza personale, anche con interventi durante le lezioni o proposte di argomenti da trattare.

A questo interesse, tuttavia, solo un piccolo gruppo di studenti ha fatto seguire l'impegno e lo studio necessario per approfondire gli argomenti trattati e rielaborarli in modo personale.

La maggior parte dei ragazzi, anche per gli impegni extrascolastici di molti (molti svolgono attività sportive a livello agonistico), si è limitato ad uno studio saltuario all'approssimarsi delle verifiche.

Particolarmente positivi si sono rivelati i lavori di gruppo che hanno consentito a ciascuno di mettere in gioco le proprie capacità per contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati e al successo del gruppo.

Alcuni studenti hanno evidenziato ottime capacità di coordinamento del gruppo e dei lavori.

Molti studenti riescono meglio nell'esposizione orale rispetto a quella scritta, anche se hanno spesso bisogno di essere sollecitati e guidati con domande.

Nel corso del triennio, parte del lavoro è stata dedicata alla produzione scritta, privilegiando il saggio breve e il tema che sembrano le tipologie più adatte agli studenti di questa classe.

Alcuni studenti hanno raggiunto una buona competenza nell'elaborazione scritta di testi di diverso genere, mentre nella maggior parte dei casi i testi prodotti sono caratterizzati da contenuti poco approfonditi e/o argomentati e da diffuse incertezze formali.

Nell'insieme, circa un terzo degli studenti ha raggiunto risultati discreti, in alcuni casi buoni o molto buoni, grazie alle capacità personali e ad un impegno e studio costante; un gruppo maggioritario, in gran parte di ragazzi che si sono limitati a studiare in modo opportunistico in occasione delle verifiche, ha raggiunto un livello sufficiente o più che sufficiente. Alcuni studenti, a causa della poca concentrazione, di un impegno inadeguato o tardivo e/o di significative lacune pregresse, non sono riusciti a raggiungere un livello sufficiente di preparazione.

Page 32: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 32 di 104 Pag. 32 di 104

CONTENUTI (e loro organizzazione temporale: periodo ed ore per ciascun modulo/blocco tematico)

ITALIANO

MODULO 1: Il romanzo verista ( settembre - ottobre 12 ore)

Positivismo, Naturalismo e Verismo.

Zola: da L'assomoir, L'alcol inonda Parigi.

G. Verga: la biografia. La rivoluzione stilistica e tematica.

Lettura e analisi di alcune novelle: Rosso Malpelo, La lupa, La roba.

Il ciclo dei Vinti: il progetto.

I Malavoglia: la trama, i temi principali. Lettura e analisi dei seguenti brani: La Prefazione, cap. I: il mondo

arcaico e l'irruzione della storia; cap. IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse

economico; cap. XV: la conclusione del romanzo.

Mastro Don Gesualdo:la trama.

Modulo 2: La figura del poeta: Baudelaire, Pascoli, D'Annunzio, Futuristi e Crepuscolari (novembre -

gennaio - 15 ore)

Simbolismo e Decadentismo. La figura dell'artista.

C. Baudelaire, cenni biografici, lettura e analisi dei seguenti testi: Corrispondenze, l'Albatro, Spleen, Perdita

d'aureola.

La poetica del Simbolismo: A. Rimbaud, Vocali

G. Pascoli: la vita tra "nido" e poesia. La poetica del Fanciullino.

Myricae: i temi, il simbolismo, metrica, lingua e stile.

Lettura e analisi dei seguenti testi:

X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Novembre.

I Poemetti: Italy.

I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

L'estetismo: O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray: la trama, i temi principali.

Gabriele D'Annunzio: vita inimitabile di un mito di massa. Ideologia e poetica: l'estetismo e il superuomo. I

romanzi: Il piacere: trama e temi; Le vergini delle rocce: il programma politico del superuomo.

Le laudi, Alcyone: lettura e analisi di:La pioggia nel pineto.

Futurismo: A. Palazzeschi, E Lasciatemi divertire!

Page 33: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 33 di 104 Pag. 33 di 104

Le avanguardie artistiche: Futurismo: il manifesto del Futurismo e il Manifesto della Letteratura futurista

(alcune parti); il Surrealismo: Salvador Dalì. (mostra)

Modulo 3: IL DISAGIO DELLA CIVILTA' E IL ROMANZO DI INIZIO NOVECENTO: PIRANDELLO, SVEVO.

(gennaio - marzo)

L'età dell'incertezza.

Il romanzo in Europa e in Italia: la dissoluzione delle forme, nuove strutture narrative e nuovi temi.

F. Kafka, La metamorfosi, lettura integrale.

Italo Svevo: la biografia, la poetica. Letteratura e vita. Inettitudine e senilità.

La coscienza di Zeno: la struttura del romanzo, il tempo narrativo, scrittura e psicanalisi. La vita come

malattia, l'inetto. L'ironia.

Lettura e analisi dei seguenti passi: La prefazione, Il Preambolo, Il fumo, La morte del padre, Psico-analisi, la

conclusione.

Luigi Pirandello: la biografia, le novelle, i romanzi; la poetica dell'umorismo, il tema dell'identità, la trappola

sociale, la maschera.

Lettura e analisi delle seguenti novelle: Il treno ha fischiato, Ciaùla scopre la luna.

Visione del cortometraggio La patente con Totò.

I romanzi: Il fu Mattia Pascal: la trama, i temi, la struttura: lettura e analisi di alcune parti dei capp. VIII e IX La

costruzione della nuova identità e la sua crisi.

Uno, nessuno e centomila: la trama, i temi. Lettura della conclusione: Nessun nome.

Modulo 4: La poesia tra le due guerre (marzo - aprile 12 ore)

G. Ungaretti: la biografia.

L'allegria: la funzione della poesia, gli aspetti formali, i temi.

Da L'Allegria, lettura e analisi di Il porto sepolto, I fiumi, Soldati, Veglia, San Martino del Carso.

L'Ermetismo: la letteratura come vita. Il linguaggio. S. Quasimodo: Ed è subito sera.

E. Montale: la biografia. Ossi di seppia : il titolo e il motivo dell'aridità.

Lettura dei seguenti testi: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho

incontrato.

Le occasioni: La casa dei doganieri

La bufera e altro: Primavera hitleriana

Satura:Ho sceso le scale, almeno un milione di volte, dandoti il braccio

Modulo 5: Cenni al romanzo del secondo dopoguerra (maggio 4 ore )

Page 34: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 34 di 104 Pag. 34 di 104

P. Levi, da Se questo è un uomo, lettura del cap. II, Ulisse.

Lettura della Prefazione all'edizione del 1964 de Il sentiero dei nidi di ragno

Gli studenti hanno letto a casa un libro a scelta tra:

B. Fenoglio, Una questione privata e I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Modulo 6: Guida alla scrittura. Tema e saggio breve (Per argomenti trattati vedi programma di Storia,

Cittadinanza e Costituzione) (circa 3/4 ore al mese)

Questo modulo è stato sviluppato e ripreso nel corso del triennio

Tecniche di produzione del saggio breve. Struttura del saggio breve. Lettura e analisi dei documenti per

individuare gli aspetti espositivi e quelli argomentativi. Costruzione della scaletta. La citazione o

rielaborazione dei documenti. Stesura dell'elaborato. Ideazione del titolo.

Operazioni di controllo: rispetto delle consegne e utilizzo dei documenti forniti. Revisione del testo.

Tipologia C e D: tema di Storia e di attualità: tracce aperte e articolate. Raccolta delle informazioni. Stesura

della scaletta. stesura del tema. Revisione dell'elaborato.

Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il libro della letteratura, vol. 3/1 e 3/2, Paravia,

2011.

STORIA

MODULO 1: DESTRA E SINISTRA STORICA E L’ETA’ GIOLITTIANA (10 ore)

Le tappe dell'Unificazione dal 1961 alla prima Guerra Mondiale. I problemi economici e sociali

dell'unificazione. Il governo della Destra Storica. La questione romana e la terza guerra d'Indipendenza.

L'annessione di Roma e la caduta della Destra. Il governo della sinistra storica. L'avvio dello sviluppo

industriale. La nascita del partito socialista e la politica sociale della Chiesa. La politica estera italiana e le

aspirazioni colonialistiche. Crispi e la crisi di fine secolo.

L'età giolittiana: i progressi sociali e lo sviluppo industriale. La politica interna tra socialisti e cattolici. La

politica estera e la guerra di Libia. La grande migrazione italiana. Luci e ombre dell'operato di Giolitti: lettura

di due passi storiografici: G. Salvemini, Il ministro della malavita; G. Ansaldo, Il ministro della buona vita.

MODULO 2: L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO. ( 8 ore)

La seconda rivoluzione industriale: le conseguenze politiche, economiche, sociali. L'imperialismo e la

spartizione dell'Africa e dell'Asia. La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze. Nazionalismo e

antisemitismo. La belle époque. La società di massa. La crescita economica degli Stati Uniti. La divisione

scientifica del lavoro: Ford e Taylor.

Lettura storiografica: John A. Hobson, Le motivazioni economiche dell'imperialismo.

Page 35: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 35 di 104 Pag. 35 di 104

MODULO 3: IL MONDO IN GUERRA (12 ore)

Instabilità europea e cause della guerra. 1914: il fallimento della guerra lampo. L'Italia: dalla neutralità alla

guerra. 1915-1916: la guerra di posizione, l'uso di nuove armi. Il fronte interno e l'economia di guerra. Dalla

caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917 -1918). I quattordici punti di Wilson (Lettura di alcuni

passi del documento). La conferenza di pace e la Società delle Nazioni. I trattati di pace e il nuovo volto

dell'Europa.

Dalla Rivoluzione russa alla nascita dell'Unione sovietica: 1917: la rivoluzione di febbraio. Le "tesi d'aprile".

La Rivoluzione d'ottobre. La guerra civile e il comunismo di guerra. La NEP e la nascita dell'URSS.

MODULO 4: L'età dei totalitarismi. (15 ore)

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo: le difficoltà economiche e sociali all'indomani del conflitto.

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra. La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio

rosso. L'ascesa del fascismo: la marcia su Roma, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti. La nascita del

regime: le leggi "fascistissime". Il fascismo tra consenso e opposizione. La propaganda. La politica interna ed

economica. I rapporti tra Chiesa e fascismo. La politica estera. Le leggi razziali del 1938.

Lettura dei seguenti documenti presenti nel libro di testo:

Il programma dei Fasci di combattimento del 1919

Il discorso di Matteotti in Parlamento del 30 maggio 1924

Il discorso di Benito Mussolini in Parlamento il 3 gennaio 1925

Le leggi razziali (alcuni passi)

Visione del film Vincere di M. Bellocchio

Gli Stati Uniti e la crisi del '29: il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista. Gli anni Venti tra boom

economico e cambiamenti sociali. La crisi del '29: dagli USA al mondo. Roosevelt e il New Deal.

Il dopoguerra in Germania: La nascita della Repubblica di Weimar. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. Il

nazismo al potere. L'ideologia nazista e antisemita.

Lettura : Alcuni articoli dalle Leggi di Norimberga

L'Unione Sovietica: l'ascesa di Stalin e l'industrializzazione dell'URSS. Il terrore staliniano e i gulag. Il

consolidamento dello stato totalitario: il culto della personalità.

MODULO 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE. (8 ore aprile - maggio)

L'Europa e il mondo verso una nuova guerra:il riarmo della Germania nazista e l'alleanza con il Giappone. La

guerra civile spagnola. L'escalation nazista verso la guerra.

La seconda guerra mondiale: il successo della guerra -lampo (1939-1940). La svolta del 1941:la guerra diventa

mondiale. L'inizio della controffensiva alleata (1942 -1943). La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.

La vittoria degli Alleati. La guerra dei civili. Lo sterminio degli ebrei.

Page 36: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 36 di 104 Pag. 36 di 104

Lettura del passo presente nel testo: C. Pavone, L'eredità della guerra civile

Visione del film Roma città aperta di R. Rossellini.

MODULO 6 : IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA (6 ore maggio)

La guerra fredda: 1945 - 1947: USA e URSS da alleati ad antagonisti. 1948 - 1949: Il sistema di alleanza

durante la guerra fredda.

L'Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica.

L'Italia repubblicana: La nuova Italia postbellica. Il referendum del 2 giugno 1946. L'assemblea costituente. La

Costituzione repubblicana. Le elezioni del 1948. La ricostruzione. Il miracolo economico.

MODULO 7: COSTITUZIONE E CITTADINANZA (nel corso dell'anno scolastico utilizzando anche alcune ore di

Italiano)

L'Italia da terra di emigrazione a terra di immigrazione: gli studenti divisi in gruppi hanno sviluppato un

lavoro di ricerca ed elaborazione di una presentazione sulle seguenti fasi migratorie degli italiani all'estero:

1876 - 1900, 1900 - 1920, 1920 - 1945, il secondo dopoguerra; l'immigrazione in Italia dagli anni '70 ai giorni

nostri.

Oltre agli argomenti del programma di Storia sopra esposto, in classe si sono affrontati i seguenti temi:

- La violenza sulle donne

- Le donne nella pubblicità

- L'importanza delle fonti di informazione: le fake news

Libro di testo: A. Brancati Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia e l'attualità, vol. 2 e 3.

METODI

LEZIONE FRONTALE 3

LEZIONE INTERATTIVA 5

SCOPERTA GUIDATA 3

PROBLEM SOLVING 3

ANALISI DEI CASI 1

ANALISI TESTI, FONTI E DOCUMENTI 4

ESERCITAZIONI 3

RICERCA 2

PROGETTAZIONE 1

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 37: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 37 di 104 Pag. 37 di 104

Eventuali osservazioni

In generale ho privilegiato la lezione interattiva per coinvolgere il più possibile la partecipazione attiva degli studenti.

In Italiano, vista lo poca disponibilità degli studenti a leggere autonomamente, ho cercato in classe di dare la priorità alla lettura e all'analisi di testi, anche con il contributo degli studenti, per risalire poi ad un'elaborazione sintetica ma più strutturata della biografia, della poetica, dei temi principali , degli elementi stilistici e retorici dei vari autori.

In Storia, sono in genere partita dalle conoscenze pregresse degli studenti o da letture di documenti e/o video per risalire a una sistematizzazione delle conoscenze anche con il supporto del libro di testo .

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

COMPUTER E PROIETTORE IN CLASSE 4

SCHEDE STIMOLO 2

RIVISTE, GIORNALI 2

LIBRI DI TESTO 4

FONTI E DOCUMENTI 3

ALTRO

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Ho cercato di usare il più possibile i libri di testo, soprattutto di letteratura, in classe, per facilitare agli studenti lo studio a casa, ma ho spesso fatto ricorso anche a presentazioni in power point.

Per Storia ho fatto ampio uso di video tratti da www.raistoria.rai.it e/o da www.raiscuola.it e presentazioni in power point.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

CURRICULARE: IN ITINERE.

ATTIVITÀ SPECIFICA IN CLASSE PER IL RECUPERO DELLE INSUFFICIENZE DEL TRIMESTRE

"TUTORATO" : 5 ORE

Page 38: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 38 di 104 Pag. 38 di 104

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA -

INCONTRI CON ESPERTI 3

VISITE GUIDATE 2

LEZIONI FUORI SEDE -

VIAGGI D'ISTRUZIONE 2

ALTRO

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Specificare:

Visita alla mostra di Salvador Dalì a Pisa

Lezioni del Prof. Pratali, docente di Filosofia, di approfondimento della crisi delle certezze tra Ottocento e Novecento: Schopenauer, Freud, Nietzsche (4 ore)

Tre studenti, Benazzi, Bartaloni, Faraoni hanno partecipato al Treno della Memoria (24 - 27 gennaio 2017).

Tutta la classe ha partecipato all'incontro con il Prof. Luca Bravi del Museo della Deportazione di Prato (16/11/2017) e all'incontro con i testimoni della Shoah a Palazzo dei Congressi a Pisa (06/02/2017).

Dieci studenti hanno partecipato al viaggio d'istruzione a Salisburgo- Praga - Terezin

Page 39: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 39 di 104 Pag. 39 di 104

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

X INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

X INTERROGAZIONI DI GRUPPO

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…) -

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…) (IN STORIA)

3

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE) 1

- ANALISI DEL TESTO 4

- TEMI E SAGGIO BREVE 4

- PROBLEMI 1

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI (STORIA) 2

- RICERCHE 2

- ALTRO (SPECIFICARE)

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

ALTRO - PARTICOLARE SITUAZIONE PERSONALE X

Pontedera,03/05/2017 Il/La Docente

Prof.ssa Cinzia Caldarelli

Page 40: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 40 di 104 Pag. 40 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5 ARI

Disciplina: INGLESE

Docente: Salvatrice Aprile

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 41: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 41 di 104 Pag. 41 di 104

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE

1 International Trade: forme principali di sistemi economici e Business Organisations.

2 Marketing: Caratteristiche peculiari di un Marketing Plan e dei i nodi operativi fondamentali

(Ricerca di mercato/Segmentation/4Ps).

3 Business Ethics: aspetti fondamentali del commercio etico (Fair trade), vantaggi/svantaggi per

aziende e consumatori dell’economia sostenibile (Sustainable Business) in un contesto mondiale

globalizzato.

4 Branding: aspetti essenziali.

COMPETENZE

1 Comprendere in modo globale e analitico testi relativi al proprio settore di indirizzo

2 Scrivere semplici testi, sintesi e commenti coerenti e coesi su argomenti relativi al proprio settore

di indirizzo

3 Esprimere in modo semplice ma corretto le proprie opinioni, intenzioni, argomentazioni in forma

scritta e orale

4 Esprimersi in modo chiaro sui punti di forza, debolezza e di opportunità di un business.

Raggiungimento degli obiettivi

La classe, presentandosi in maniera eterogenea al suo interno, per capacità, motivazione ed interesse, ha

risposto in maniera sufficientemente collaborativa alle attività proposte. Sin dall’inizio, la classe si è

presentata divisa in gruppi:

5. un piccolo numero di studenti che, forte delle iniziali capacità e motivazione, è migliorato ottenendo

risultati più che buoni; ciascun componente del gruppo è in grado di organizzare e rielaborare

autonomamente il lavoro in classe e a casa, con buona proprietà di linguaggio;

6. un gruppo che, guidato dalle sollecitazione dell’insegnante, ha lavorato migliorando il livello di

preparazione di partenza con sufficienti risultati;

7. infine un terzo gruppo che aveva già manifestato carenze grammaticali e lessicali di base, ha

alternato periodi di partecipazione e curiosità verso la disciplina a periodi di disattenzione.

Nonostante le attività di recupero e le indicazioni dell’insegnante, presenta ancora difficoltà ad

organizzare oralmente o per iscritto gli argomenti.

Page 42: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 42 di 104 Pag. 42 di 104

CONTENUTI (e loro organizzazione temporale: periodo per ciascun modulo/blocco tematico)

UNITS Contenuti Metodologie Tempi di

realizzazione

Section 1: Business,

Finance and Marketing

Unit 1 – International

Trade

Business and Its economic Background

Economic Systems

Mature and Emerging Markets

The Regulation of International Trade

Trading Blocs

E- Commerce

Types of Companies

- lezione partecipata

- problem solving

- group work

Settembre/

Ottobre

Section 1: Business,

Finance and Marketing

Unit 2 – Business

Organisation

Business Organisation: - Sole trader - Private Limited

Companies - Public Limited

Companies - Franchising - Multinationals - (teacher’s notes)

-lezione partecipata

- group work

Novembre

Section 1: Business,

Finance and Marketing

Unit 4 – The Market and

Marketing

What is Marketing? - Market

segmentation - Targeted

marketing: market map

- Market Research - E-marketing

- SWOT Analysis -(See also teacher’s notes)

-lezione partecipata

- group work

Dicembre/Gennaio

Section 1: Business,

Finance and Marketing

Unit 5 – The Marketing

Mix

The Four Ps

- Product -Branding (see also teacher’s notes)

- Price - Place -Promotion - Advertising (see also teacher’s notes)

- AIDA

- lezione partecipata

- problem solving

- group work

Febbraio

Page 43: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 43 di 104 Pag. 43 di 104

Section 1: Business,

Finance and Marketing

Unit 7 – Globalisation

What is Globalisation?

Reasons against Globalisation

Glocalization (see teacher’s notes)

- lezione partecipata

- group work

Marzo

Section 1: Business,

Finance and Marketing

Unit 8 – Business Ethics

and Green Economy

The Triple Bottom Line - Measuring the TBL

- Sustainable Business - Fair Trade

Ethical banking and investment - Ethical Banking

-lezione partecipata

- group work

Aprile/Maggio

Section 2: Business,

Communication

Unit 4-The International

Business Transaction

Enquiries (samples and

focus on phraseology)

Reply to enquiries

(samples and focus on

phraseology)

Ottobre /Novembre

METODI

LEZIONE FRONTALE 3

LEZIONE INTERATTIVA 3

SCOPERTA GUIDATA

PROBLEM SOLVING 2

ANALISI DEI CASI

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 2

ESERCITAZIONI

RICERCA

PROGETTAZIONE

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 44: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 44 di 104 Pag. 44 di 104

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI 4

SCHEDE STIMOLO 2

RIVISTE, GIORNALI

LIBRI DI TESTO 3

FONTI E DOCUMENTI 2

ALTRO

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

X CURRICULARE IN ITINERE (PEER EDUCATION)

X "TUTORATO" SU RICHIESTA

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA

INCONTRI CON ESPERTI

VISITE GUIDATE

LEZIONI FUORI SEDE

VIAGGI D'ISTRUZIONE

ALTRO

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 45: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 45 di 104 Pag. 45 di 104

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

X INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

INTERROGAZIONI DI GRUPPO

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…) 2

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…)

PROVE APERTE

in particolare: 4

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE)

- ANALISI DEL TESTO

- TEMI

- PROBLEMI

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

- RICERCHE

- ALTRO (SPECIFICARE)

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

ALTRO

Eventuali osservazioni

Nell’ultimo biennio, alcuni studenti della classe hanno inoltre:

frequentato e/o conseguito le certificazioni PET, FCE e BEC;

partecipato al programma Erasmus Plus a Chester (Inghilterra) all’interno del percorso europeo

di Alternanza scuola lavoro;

Page 46: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 46 di 104 Pag. 46 di 104

collaborato alla produzione di materiali promozionali in lingua inglese, francese e spagnola per

il lancio della nuova App di Google Visit3V;

Una studentessa ha partecipato al programma Internazionale di alternanza scuola lavoro

GCMUN presso la sede ONU di New York.

Pontedera, 03/05/2017

La Docente

(Prof. Salvatrice Aprile)

Page 47: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 47 di 104 Pag. 47 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5ARI

Disciplina: FRANCESE

Docente: Prof.ssa PATRIZIA MARTELLI

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 48: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 48 di 104 Pag. 48 di 104

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In termini di:

1 La demande et l’envoi d’un devis, recherches et analyses de marché ,la communication de

l’entreprise, publicité et marketing, développement et exportation.

2 Le lexique lié au monde de l’entreprise et du marketing : le bureau, les manifestations et les

foires, les événements promotionnels ,l’exportation.

3 Les expressions liées aux différentes intentions de communication. Les structures linguistiques (

grammaire et syntaxe)

1 Compréhension orale de messages concernant la communication de l’entreprise, la publicité, la

livraison et l’expédition de marchandises

2 Compréhension écrite de textes concernant le monde de l’entreprise, le marketing, la publicité ,

les stratégies de promotion et de distribution.

3 Production orale pour interagir dans un dialogue et dans un débat , simuler une situation

d’entreprise, décrire et présenter un produit , se rapporter à des différentes cibles .

4 Production écrite pour donner son opinion sur un fait d’actualité , sur une situation commerciale

par le biais de lettres, fax et courriels.

Raggiungimento degli obiettivi

Il gruppo classe si presenta eterogeneo per comportamento e profitto, caratteristica, questa, evidenziata nel

corso di tutto il triennio.

Una parte degli alunni ha sempre lavorato con costanza e partecipazione reagendo molto positivamente agli

stimoli didattici proposti e rispondendo sempre con entusiasmo alle sollecitazioni dell’insegnante .

Ciò ha consentito di pervenire a risultati del tutto adeguati e , in alcuni casi, veramente apprezzabili

nell’ambito delle abilità comunicative e nella “ maȋtrise “ dei contenuti.

COMPETENZE

CONOSCENZE

Page 49: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 49 di 104 Pag. 49 di 104

Il resto della classe , soprattutto a causa di un scarsa partecipazione al dialogo educativo, ha evidenziato una

preparazione non proprio soddisfacente per quanto riguarda le conoscenze dei contenuti specifici dell’area

d’indirizzo, e una padronanza dello strumento linguistico non sempre accettabile.

Page 50: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 50 di 104 Pag. 50 di 104

CONTENUTI

Dal libro di testo “ Affaires et Civilisation” di D.Traina Ed. Minerva Scuola sono state trattate le seguenti

unità:

Unité 2 : L’envoi d’information

- Faire référence à une communication précédente - Fournir des renseignements divers - Préciser les conditions de vente - Envoyer un devis

Unité 9 : La Communication de l’entreprise

- Rédiger une invitation - Inviter un client à une manifestation

Unité 10 : Publicité et marketing

- Analyser un message publicitaire - Commenter un dépliant - Rédiger une offre promotionnelle - Rédiger une lettre publicitaire - Reporter un rendez-vous

Unité 12 : Développement et exportation

- Proposer une coopération - Demander une autorisation - Informer de l’ouverture d’un crédit documentaire - Demander des renseignements en vue d’une exportation

Dossiers techniques :

Dossier 1: Quelle entreprise créer en France ?

Dossier 2: La vente : de l’appel d’offres au règlement

Dossier 3: Communication commerciale et marketing

Dossier 4: Distribution et force de vente

Page 51: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 51 di 104 Pag. 51 di 104

Dossier 5: Le développement international de l’entreprise

Progetto Esplora :

- Individuazione della cible del messaggio

- Individuazione del canale di veicolazione del messaggio

- Individuazione del registro linguistico per la composizione del messaggio

- Creazione di slogan efficaci per la promozione del progetto

I

Materiale fornito in fotocopia : Dossier « Stratégies de marketing et marketing mix »

- Le concept d’internationalisation de l’entreprise - Convergence ou divergence entre l’analyse stratégique et l’analyse culturelle - La dimension culturelle dans l’élaboration d’une stratégie d’internationalisation : l’adaptation des

éléments du marketing mix aux marchés locaux METODI

LEZIONE FRONTALE

3

LEZIONE INTERATTIVA

4

SCOPERTA GUIDATA

4

PROBLEM SOLVING

2

ANALISI DEI CASI

3

ANALISI FONTI E DOCUMENTI

3

ESERCITAZIONI

5

Page 52: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 52 di 104 Pag. 52 di 104

RICERCA 2

PROGETTAZIONE

3

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Page 53: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 53 di 104 Pag. 53 di 104

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI

SCHEDE STIMOLO

2

RIVISTE, GIORNALI

2

LIBRI DI TESTO

4

FONTI E DOCUMENTI AUTENTICI ( CATALOGHI, DÉPLIANTS,

BROCHURES)

4

ALTRO

(barrare le caselle che interessano)

Indicare gli strumenti prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Page 54: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 54 di 104 Pag. 54 di 104

Page 55: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 55 di 104 Pag. 55 di 104

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

CURRICULARE X

"TUTORATO"

CORSO EXTRA CURRICULARE

(indicare le modalità)

Eventuali osservazioni

Tutti gli interventi di recupero delle criticità sono stati eseguiti in itinere mediante ripetizione e rinforzo delle

attività proposte.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA

INCONTRI CON ESPERTI

VISITE GUIDATE

LEZIONI FUORI SEDE

VIAGGI D'ISTRUZIONE

ALTRO

Page 56: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 56 di 104 Pag. 56 di 104

Indicare le attività prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Specificare:

Eventuali osservazioni

Page 57: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 57 di 104 Pag. 57 di 104

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

INTERROGAZIONI DI GRUPPO

INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VerO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA…)

1

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…)

4

PROVE APERTE

5

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE)

5

- ANALISI DEL TESTO

3

- TEMI

- PROBLEMI

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

3

Page 58: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 58 di 104 Pag. 58 di 104

- RICERCHE

3

- ALTRO ( RELAZIONI, DESCRIZIONI, PRESENTAZIONI)

5

Indicare gli strumenti prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ

4

INTERESSE E PARTECIPAZIONE

3

IMPEGNO

3

PROGRESSO

3

Eventuali osservazioni

Pontedera, 03/05/2017

Page 59: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 59 di 104 Pag. 59 di 104

Prof. Patrizia Martelli

Page 60: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 60 di 104 Pag. 60 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5ARI

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Disciplina: LINGUA SPAGNOLA

Docente: Concepción Marrón Criado

OBIETTIVI DISCIPLINARI

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 61: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 61 di 104 Pag. 61 di 104

COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo primario è quello di rafforzare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo sarà dare all’alunno le competenze linguistiche per:

Comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al settore economico aziendale;

Esprimere le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati;

Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale.

Leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliant, lettere, messaggi pubblicitari, articoli economici ecc.

Comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali;

Produrre testi comunicativi semplici, anche con l’ausilio di strumenti multimediali;

Redigere e-mail, lettere circolari;

Utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali;

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia en una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

1 Saper presentare e dare informazioni su un’azienda (Unità 1) Comprendere ed elaborare messaggi scritti (lettere, fax, e-mail) Conoscere le aziende

2 Saper rispondere a una domanda di lavoro e saper sostenere un colloquio di lavoro Conoscere e saper descrivere l’organigramma di un’azienda (Unità 2)

3 Saper gestire una conversazione telefonica (Unità 3) Saper redigere documenti relativi a riunioni o fiere

4 Saper promuovere un prodotto (Unità 4) Conoscere il marketing Sapere analizzare una pubblicità

5 ASPETTI SOCIO-CULTURALI: Conoscere aspetti economici della Spagna (Unità 9/10) e della globalizzazione. Conoscere alcuni aspetti linguistici ed economici dell’America Latina (Unità 11)

1 Scrivere lettere commerciali, fax, e-mail per presentare un’azienda, chiedere informazioni su un prodotto…

2 Elaborare il proprio curriculum vitae e sostenere un’intervista di lavoro

3 Sostenere una conversazione telefonica commerciale

4 Promuovere un prodotto e conoscere le fasi dello sviluppo di una campagna pubblicitaria

5 Ha delle conoscenze di base sul funzionamento dei mercati globali e del mercato spagnolo.

Raggiungimento degli obiettivi La classe 5ARI dell’indirizzo relazioni internazionali, costituita attualmente da 28 allievi, studia la lingua spagnola come terza lingua e il corrente anno è stato il terzo anno scolastico per la maggior parte della classe. Soltanto tre allievi studiano la lingua spagnola dalla classe prima del biennio della scuola superiore. La

COMPETENZE

CONOSCENZE

Page 62: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 62 di 104 Pag. 62 di 104

classe, in questi tre anni, ha mostrato in generale interesse e motivazione crescente verso la disciplina anche se non è stato facile svolgere lezione in una classe di dimensioni troppe ridotte, dovuto all’ ampio numero di studenti. Nella classe è presente un allievo H che usufruisce del sostegno. Anche gli studenti meno motivati hanno mostrato interesse di fronte ad attività pratiche, come la realizzazione di una campagna pubblicitaria commerciale per l’applicazione di Google VISIT3V. Per quanto riguarda alla comprensione in lingua straniera si nota un livello autonomo e adeguato di comprensione orale e scritta di testi, registrazioni, dialoghi, ecc. Ma la produzione scritta risulta ancora un po’ difficile e permangono, in alcuni casi, lacune nelle strutture linguistiche di base e povertà lessicale. Gli obbiettivi in termini di conoscenze e competenze sono stati raggiunti da tutti gli studenti, anche se a livelli diversi. Una buona parte della classe si è mostrata attenta e motivata durante le lezioni, partecipando al dialogo educativo e seguendo un metodo di studio abbastanza autonomo e organizzato, raggiungendo gli obbiettivi prefissati. Sono scarsi gli studenti che hanno svolto uno studio saltuario finalizzato quasi esclusivamente allo svolgimento delle verifiche e che hanno incontrato, per tanto, una maggiore difficoltà nell’uso della lingua, ma comunque si è verificato per tutti il raggiungimento degli obbiettivi.

CONTENUTI

Libro di testo utilizzato: Laura Pierozzi, ¡Trato hecho! El español en e l mundo de los negocios. L ingue ZANICHELLI 2013. COMPETENZE per tutte le unità. L’obiettivo primario è quello di rafforzare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo sarà dare all’alunno le competenze linguistiche per: -Comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al settore economico aziendale; -Esprimere le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati; Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale. -Leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliants, lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc. -Comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali; -Produrre testi comunicativi semplici, anche con l’ausilio di strumenti multimediali; -Redigere e-mail, lettere circolari; -Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia en una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Unità 1: Una empresa lider ABILITA’ Saper presentare e dare informazioni su un’azienda. Comprendere ed elaborare messaggi scritti (lettere, fax, e-mail) Conoscere le aziende. CONOSCENZE Tipologías de empresas. El despacho. Presentar una empresa. La carta comercial. Enviar documentación Correo electrónico y el fax. El burofax. Trabajar en una empresa. Hablar de una empresa. Las empresas. Unità 2: Se precisa director ABILITA’

Page 63: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 63 di 104 Pag. 63 di 104

Saper rispondere a una domanda di lavoro e saper sostenere un colloquio di lavoro. Conoscere e saper descrivere l’organigramma di un’azienda. CONOSCENZE Las ofertas de trabajo. El currículum vitae. La carta de presentación.La entrevista de trabajo La organización de una empresa. Los departamentos de una empresa. Unità 3: Una experiencia provechosa ABILITA’ Saper gestire una conversazione telefonica. Saper redigere documenti relativi a riunioni o fiere. CONOSCENZE Material de apoyo. La tarjeta de visita. El stand. Servicios y participantes Concerta una cita por correo eléctronico. El informe. El acta. Concertar una cita por teléfono. Participar en una reunión. Participar en una feria Unità 4: Será un éxito ABILITA’ Saper promuovere un prodotto. Conoscere il marketing Sapere analizzare una pubblicità CONOSCENZE Lanzar un producto. El anuncio publicitario. La carta de oferta. El folleto. Promover un producto El marketing. Productos y precios. Empresas y promociones. La publicidad. Creazione e presentazione di una campagna pubblicitaria ideata dagli studenti per l’ applicazione di Google VISIT3V. Unità 9: España ABILITA’ Conoscere aspetti politici e Conoscere aspetti politici e sociali della Spagna. CONOSCENZE El Estado español, las comunidades autónomas, las lenguas en España, el sistema educativo español. Unità 10: España y la economía global ABILITA’ Conoscere aspetti economici della Spagna. CONOSCENZE La globalización. La economía española. Los sectores productivos. Las empresas españolas. El ICEX. El milagro económico y la crisis. Concepto de deslocalizar una empresa. Unità 11: Hispanoámerica Conoscere aspetti economici dell’America Latina CONOSCENZE El español en América. El mosaico linguístico hispanoaméricano. Sociedad y economía en Hispanoamérica. Los paises americanos: sectores económicos. Integración del mercado latinoamericano. Retos sociales y económicos. Mexico: La economía y sociedad mejicana. América Central y Caribe: Economía y sociedad. Cuba América Andina: Economía y sociedad. Colombia El Cono Sur: Economía y sociedad. Argentina y Chile.

Page 64: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 64 di 104 Pag. 64 di 104

TEMPI: Unita’ 1: Settembre-ottobre (verifica orale/scritta) Unita’2: Ottobre-novembre (verifica orale/scritta) Unita’ 3: Novembre-dicembre (verifica orale/scritta) Unita’ 4: Dicembre- gennaio (verifica orale/scritta) Unita’9: Ottobre-novembre-febbraio (verifica orale/scritta) Unita’10: Aprile-maggio (verifica scritta) Unita’11 ; Aprile- maggio (verifica orale) Esposizione dei gruppi campagna pubblicitaria VISIT3V: febbraio-marzo

METODI

LEZIONE FRONTALE 4

LEZIONE INTERATTIVA 4

SCOPERTA GUIDATA 3

PROBLEM SOLVING 1

ANALISI DEI CASI 1

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 1

ESERCITAZIONI 3

RICERCA 3

PROGETTAZIONE 3

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Per motivare gli studenti sono state proposte esercitazioni in classe: ad esempio lettura e comprensione di documenti scritti così come la lezione interattiva, dove gli studenti erano stimolati ad intervenire e dare le proprie opinioni sugli argomenti trattati.

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE 2

LABORATORIO LINGUISTICO 1

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE 1

VISITE AZIENDALI 1

Page 65: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 65 di 104 Pag. 65 di 104

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI 1

SCHEDE STIMOLO 3

RIVISTE, GIORNALI 2

LIBRI DI TESTO 5

FONTI E DOCUMENTI 2

ALTRO: RIASSUNTI DEGLI ARGOMENTI PER LE VERIFICHE ORALI

5

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Purtroppo nel nostro istituto mancano gli strumenti necessari per svolgere delle lezioni dove si possano usare le nuove tecnologie. I programmi usati a scuola sono obsoleti e quando ci sono dei televisori o dei proiettori manca qualche istrumento per farlo funzionare in modo corretto, ad esempio le casse del audio, gli adattatori ecc. L’aula dell’attuale classe 5ARI dispone della televisione ma non di un adeguato computer. E’ stata usata l’ applicazione CLASSROOM di Google, come mezzo da comunicare con gli studenti e di archivio di riassunti, lavori svolti per l’applicazione VISIT3V…

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

CURRICULARE SI

"TUTORATO" NO

CORSO EXTRA CURRICULARE SI

Eventuali osservazioni

Recupero in Itinere

Corsi di preparazione per la Certificazione in Lingua spagnola DELE B1

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA 2

INCONTRI CON ESPERTI 1

VISITE GUIDATE 1

LEZIONI FUORI SEDE 1

VIAGGI D'ISTRUZIONE 1

ALTRO

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 66: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 66 di 104 Pag. 66 di 104

Specificare:

Corsi di preparazione per la Certificazione in Lingua spagnola DELE B1: Nessun studente della 5ARI ha aderito il presente anno scolastico al corso DELE B1

Eventuali osservazioni:

Scelta di un percorso pluridisciplinare Gli insegnanti della classe abbiamo deciso di individuare un progetto che coinvolga varie discipline linguistiche ad esempio le lingue straniere coinvolgendo agli studenti alla realizzazione di una” campagna pubblicitaria su un prodotto” nelle rispettive lingue. Es." simulazione d’azienda: promozione, sviluppo ed esportazione di un prodotto innovativo" 1) Analisi del prodotto: punti di forza e criticità 2) Ricerca e individuazione di un potenziale destinatario estero 3) Promozione e campagna pubblicitaria (azioni di marketing) Gli studenti hanno creato e presentato la campagna pubblicitaria per l’ applicazione gratuita di Google VISIT3V.

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

4 INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

1 INTERROGAZIONI DI GRUPPO

INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…) 1

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…) 3

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE) 2

- ANALISI DEL TESTO 4

- TEMI 1

- PROBLEMI 1

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI 4

- RICERCHE 3

- RIASSUNTI DEGLI ARGOMENTI PER LE VERIFICHE ORALI 4

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Nessuna.

Page 67: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 67 di 104 Pag. 67 di 104

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ 4

INTERESSE E PARTECIPAZIONE 3

IMPEGNO 3

PROGRESSO 3

ALTRO

Eventuali osservazioni

Si allegano le griglie usate per la valutazione e concordate all’interno del Dipartimento Lingue Straniere.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

VOTO

ACCURATEZZA /PRONUNCIA E INTONAZIONE / SCORREVOLEZZA / COMPRENSIONE

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

10

Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua, la produzione orale contiene una vasta gamma di

vocaboli appropriati all’argomento.

Pronuncia e intonazione ottime, con fillers tipici dei parlanti nativi.

La produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurato, scorrevole.

L’alunno comprende tutto quello che gli viene detto.

Conoscenza sicura e completa dei contenuti oggetto di studio.+

9

Utilizza molto bene la lingua. Ha piena padronanza della lingua, con qualche imprecisione di tipo non semantico. La

produzione contiene vocaboli appropriati all’argomento.

Pronuncia e intonazione molto buone, con uso di qualche filler tipico.

L’alunno comprende pressoché tutto quello che gli viene detto.

Conoscenza sicura dei contenuti oggetto di studio.

8

Utilizza bene la lingua. Ha una padronanza operativa della lingua. E’ in grado di gestire bene un linguaggio complesso in

modo non sempre completamente pertinente. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo.

Pronuncia e intonazione buone e appropriate, le imprecisioni di pronuncia sono perlopiù auto corrette.

La produzione orale è ordinata in modo logico, è scorrevole ma con qualche pausa.

La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute.

Buona conoscenza degli argomenti oggetto di studio.

7

Utilizza la lingua in modo competente.

Sa usare la lingua in situazioni conosciute.

Qualche errore ma complessivamente la pronuncia e l’intonazione sono discrete.

Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione.

Sa comprendere la lingua in situazioni conosciute.

Discreta conoscenza dei contenuti oggetto di studio.

6

Utilizza la lingua in modo modesto.

Sa trasmettere il messaggio, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e

ripetuti in situazioni conosciute.

Nonostante alcuni errori e una limitata influenza della L1, la pronuncia e l’intonazione risultano accettabili.

Ha un controllo parziale della lingua.

Comprende globalmente il messaggio.

Conoscenza essenziale dei contenuti oggetto di studio.

5

Utilizza la lingua in modo limitato. La competenza di base si limita a situazioni semplici. Il lessico è ristretto , non è in grado

di usare un linguaggio complesso.

Diversi errori di pronuncia ed intonazione, che non risultano essere del tutto adeguate.

Problemi con qualche fonema e la pronuncia risente della L1.

Ha problemi nell’espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto.

Page 68: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 68 di 104 Pag. 68 di 104

Ha problemi con la comprensione.

Conoscenza parziale dei contenuti oggetto di studio.

4

Utilizza la lingua in modo molto limitato.

Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un

bagaglio di vocaboli molto limitato.

Molti errori di pronuncia che talvolta impediscono la comprensione del messaggio, intonazione inadeguata.

Forte influenza della L1.

Ha problemi nell’espressione orale. Riproduce soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti.

Spesso interrompe con la L1.

Comprende soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti.

Conoscenza frammentaria dei contenuti oggetto di studio.

3

Utilizza la lingua in modo intermittente.

Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati.

Pronuncia e intonazione totalmente inadeguate.

Non vi è una vera e propria comunicazione.

Spesso interrompe con la lingua 1 oppure “inventa” la lingua usando L1.

Ha grosse difficoltà con la comprensione.

Nessuna o scarsissima conoscenza degli argomenti oggetto di studio.

2

Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1.

Pronuncia e intonazione totalmente inadeguate.

Non vi è comunicazione.

Non comprende neanche se il messaggio viene riformulato in altri modi.

Nessuna conoscenza degli argomenti richiesti. 1 Non ci sono informazioni per la valutazione.

Non in tutte le prove vengono presi necessariamente in esame tutti gli indicatori presenti nella griglia

L’INSEGNANTE

ITCG FERMI Pontedera Griglia di valutazione terza prova lingua straniera

INDICATORI DESCRITTORI Livelli Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Comprensione dei

contenuti.

Risponde esaurientemente al quesito cogliendo sfumature testuali e/o lessicali.

5

Risponde selezionando gli elementi utili, talvolta incorrendo in lievi imprecisioni.

4

La risposta è corretta, ma appare in tutto o in parte tratta dal testo, priva di interventi personali e /o incompleta.

3

La risposta mostra errori di comprensione del testo e/o ne ignora alcune parti.

2

La risposta non è pertinente. 1

Competenza

comunicativa

(capacità

organizzativa e

espositiva)

La risposta è esauriente, contiene approfondimenti e dimostra coerenza logica.

5

La risposta dimostra capacità di organizzazione e coerenza apprezzabili.

4

La risposta contiene elementi sufficienti organizzati in modo non sempre adeguato.

3

La risposta presenta elementi trattati in modo non organico e/o completo oppure ricalca per la maggior parte il testo.

2

La risposta presenta elementi trattati in maniera incoerente oppure ricalca integralmente il testo.

1

Competenza Il candidato usa le strutture della lingua con 5

Page 69: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 69 di 104 Pag. 69 di 104

linguistica (morfo-

sintattica, lessicale,

ecc.)

padronanza e usa un lessico specifico

Il candidato usa correttamente le strutture della lingua e/o usa un lessico appropriato, seppur con alcune imprecisioni.

4

Il candidato usa le strutture della lingua con alcune incertezze e/o usa un lessico non sempre adeguato e/o ortograficamente corretto.

3

Il candidato usa le strutture della lingua con errori e/o usa un lessico ripetitivo o scorretto oppure riproduce per la maggior parte il lessico e le strutture del testo.

2

Il candidato usa le strutture della lingua con numerosi o gravi errori e/o usa un lessico povero e improprio, oppure riproduce integralmente il lessico e le strutture del testo.

1

Totale:

__/15

Totale:

__/15

Totale:

__/15

Totale prova

_________/15

Il voto della prova viene attribuito in quindicesimi e si ottiene sommando il punteggio dei tre quesiti e dividendo per tre.

Per l’allievo H

ITCG FERMI Pontedera Griglia di valutazione terza prova lingua straniera

INDICATORI DESCRITTORI Livelli Quesito 1 Quesito 2

Comprensione dei

contenuti.

Risponde esaurientemente al quesito cogliendo sfumature testuali e/o lessicali.

5

Risponde selezionando gli elementi utili, talvolta incorrendo in lievi imprecisioni.

4

La risposta è corretta, ma appare in tutto o in parte tratta dal testo, priva di interventi personali e /o incompleta.

3

La risposta mostra errori di comprensione del testo e/o ne ignora alcune parti.

2

La risposta non è pertinente. 1

Competenza

comunicativa

(capacità organizzativa

e espositiva)

La risposta è esauriente, contiene approfondimenti e dimostra coerenza logica.

5

La risposta dimostra capacità di organizzazione e coerenza apprezzabili.

4

La risposta contiene elementi sufficienti organizzati in modo non sempre adeguato.

3

La risposta presenta elementi trattati in modo non organico e/o completo oppure ricalca per la maggior parte il testo.

2

La risposta presenta elementi trattati in maniera incoerente oppure ricalca integralmente il testo.

1

Competenza

linguistica (sintattica,

lessicale, ecc.)

Il candidato usa le strutture della lingua con padronanza e usa un lessico specifico

5

Il candidato usa correttamente le strutture della lingua e/o 4

Page 70: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 70 di 104 Pag. 70 di 104

usa un lessico appropriato, seppur con alcune imprecisioni.

Il candidato usa le strutture della lingua con alcune incertezze e/o usa un lessico non sempre adeguato.

3

Il candidato usa le strutture della lingua con errori e/o usa un lessico non sempre adeguato oppure riproduce per la maggior parte il lessico e le strutture del testo.

2

Il candidato usa le strutture della lingua con numerosi o gravi errori e/o usa un lessico improprio, oppure riproduce integralmente il lessico e le strutture del testo.

1

Totale:

__/15

Totale:

__/15

Totale prova

_________/15

Il voto della prova viene attribuito in quindicesimi e si ottiene sommando il punteggio dei due quesiti e dividendo per due.

Pontedera, 03/05/2017

Il/La Docente

(Prof.ssa Concepción Marrón Criado)

___________________________________

Page 71: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 71 di 104 Pag. 71 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5 ARI

Disciplina: MATEMATICA

Docente: SERENA BARONCINI

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 72: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 72 di 104 Pag. 72 di 104

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE

1 I problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: la ricerca operativa e le sue fasi, problemi di scelta nel caso continuo (massimo guadagno e minimo costo), il problema delle scorte, il problema di scelta tra più alternative

2 I problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: il criterio del REA e del TIR, il TAN

e il TAEG di un finanziamento

3 Funzioni in due variabili: Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi

4 Programmazione lineare: problemi della programmazione lineare in due variabili che si risolvono con metodo grafico

5 Statistica inferenziale:caratteristiche della distribuzione di Gauss, la popolazione ed il campione, gli stimatori e le loro caratteristiche, la stima per intervallo della media e della proporzione, il test d’ipotesi per la media

COMPETENZE

1 Saper risolvere semplici problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati

2 Saper risolvere semplici problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti

3 Saper risolvere semplici problemi di programmazione lineare con il metodo grafico

4 Saper calcolare la probabilità di un evento utilizzando la distribuzione normale di probabilità e saper risolvere semplici problemi associati

5 Saper costruire un intervallo di confidenza per la media e per la proporzione

6 Saper impostare ed eseguire un test d’ipotesi per la media

Raggiungimento degli obiettivi

Nel triennio della scuola superiore la matematica ha il principale obiettivo di promuovere la capacità di

astrazione degli studenti, di accrescere le loro capacità di analisi e di sintesi e di favorire la loro capacità di

elaborare in modo autonomo e coerente le conoscenze acquisite. L’acquisizione delle conoscenze e delle

capacità risulta differenziata in base alle attitudini, all’impegno e all’interesse dei singoli alunni. La maggior

parte degli alunni si è mostrata disponibile al lavoro e al dialogo, si è impegnata con continuità ed ha

raggiunto gli obiettivi prefissati. Vi sono alunni che hanno conseguito ottimi/buoni livelli di conoscenza

dimostrando capacità di analisi, sintesi, di rielaborazione personale. La maggior parte degli studenti si è

impegnata in modo discontinuo, ha utilizzato un metodo di lavoro non sempre organico e mirato più

all'esecuzione di verifiche che all'approfondimento degli argomenti svolti in classe, ma nonostante questo i

risultati ottenuti sono più che sufficienti. Infine un gruppo esiguo di alunni ha ottenuto risultati insufficienti,

dovuti all'impegno quasi inesistente nello studio personale, ad una scarsa motivazione e alla mancanza di

competenze di base adeguate.

Page 73: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 73 di 104 Pag. 73 di 104

Il rapporto tra docente ed alunni è stato improntato al dialogo e alla collaborazione ed è maturato nel corso

di tutto il triennio; ciò ha permesso all’insegnante stessa di valutare meglio il livello di preparazione dei

ragazzi e di adeguare lo svolgimento del programma alle loro possibilità.

CONTENUTI

(e loro organizzazione temporale: periodo ed ore per ciascun modulo/blocco tematico)

Modulo Ore

I problemi di scelta in condizioni di certezza: La ricerca operativa e le sue fasi, i problemi di scelta nel caso continuo massimo guadagno e minimo costo (modello della retta e della parabola),

i problemi di scelta tra più alternative,

il problema delle scorte

15 ore (Settembre - Ottobre)

I problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio del REA, criterio del TIR, il TAN e il TAEG di un finanziamento

15 ore ( Novembre - Dicembre)

Funzioni in due variabili: le disequazioni in due variabili e i loro sistemi (soluzione grafica)

7 ore (Gennaio)

Programmazione lineare: i problemi della programmazione lineare in due variabili risolti con il metodo grafico

20 ore (Gennaio – Febbraio- Marzo)

Inferenza statistica : media aritmetica varianza e deviazione standard, la distribuzione normale,stimatori e metodo di campionamento, il teorema del limite centrale, gli intervalli di confidenza per la media e per la proporzione, il test d’ipotesi per la media

25 ore (Marzo – Maggio)

METODI

LEZIONE FRONTALE 5

LEZIONE INTERATTIVA 5

SCOPERTA GUIDATA 2

PROBLEM SOLVING 3

ANALISI DEI CASI 3

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 1

ESERCITAZIONI 5

RICERCA 2

PROGETTAZIONE 2

ALTRO (PEER EDUCATION) 5

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

Page 74: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 74 di 104 Pag. 74 di 104

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Le lezioni frontali e le lezioni interattive o partecipate sono state utilizzate in modo continuo durante tutto il

corso dell’anno scolastico, soprattutto quando si è reso necessario introdurre un nuovo argomento. Nella

fase di esercitazione e in quella di problem solving sono state invece privilegiate le discussioni collettive o il

lavoro in gruppi di tre/quattro persone.

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE 1

LABORATORIO LINGUISTICO 1

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE 1

VISITE AZIENDALI 2

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI 1

SCHEDE STIMOLO 3

RIVISTE, GIORNALI 1

LIBRI DI TESTO 5

FONTI E DOCUMENTI 1

ALTRO (APPUNTI) 5

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Il libro di testo è stato integrato durante il corso dell’anno con appunti messi a disposizione dall’insegnate sul

portale Classroom di Google, attraverso il quale sono state condivise anche schede di esercizi e presentazioni

in Power Point.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

X CURRICULARE NEL CORSO DITUTTO L’ANNO SCOLASTICO È STATO SVOLTO IL RECUPERO IN ITINERE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

"TUTORATO" __________________________________________________________

CORSO EXTRA CURRICULARE __________________________________________________________

Eventuali osservazioni

Gli alunni hanno svolto attività di peer education in gruppi di due/tre studenti in particolare nei mesi di Gennaio e di Maggio. Tali attività erano mirate al recupero e al sostegno degli studenti in difficoltà.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

Page 75: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 75 di 104 Pag. 75 di 104

CORSI EXTRA 3

INCONTRI CON ESPERTI 1

VISITE GUIDATE 3

LEZIONI FUORI SEDE 1

VIAGGI D'ISTRUZIONE 1

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Specificare:

STAGES La classe ha partecipato alla fiera “Job Orienta” di Verona

PROGETTI DISCIPLINARI Alcuni alunni anno partecipato al “Laboratorio di Matematica” per tutto il triennio

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

X INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

INTERROGAZIONI DI GRUPPO

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…) 3

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…) 4

PROVE APERTE

in particolare: 4

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE)

- ANALISI DEL TESTO 1

- TEMI 1

- PROBLEMI 3

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI 1

- RICERCHE 1

- ALTRO (SPECIFICARE) LAVORI DI GRUPPO 2

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 76: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 76 di 104 Pag. 76 di 104

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ 5

INTERESSE E PARTECIPAZIONE 4

IMPEGNO 5

PROGRESSO 5

Pontedera, 03/05/2017

Il/La Docente

(Prof.ssa Serena Baroncini )

___________________________________

Page 77: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 77 di 104 Pag. 77 di 104

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

A.S. 2016/17

ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE VARI

Disciplina: DIRITTO – RELAZIONI INTERNAZIONALI

Docente: MARIA LAURA PAVONE

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 78: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 78 di 104 Pag. 78 di 104

DISCIPLINA: DIRITTO

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE

1 Individuare la natura, l’evoluzione e i caratteri del commercio internazionale e della sua disciplina giuridica. Distinguere le varie tipologie di soggetti che intervengono nel commercio internazionale con le loro funzioni.

2 Conoscere le fonti interne, europee e internazionali sul commercio.

3 Saper individuare le diverse modalità di internazionalizzazione, le opportunità e i rischi specifici di internazionalizzazione.

4 Conoscere i principi e i meccanismi regolatori dei principali contratti commerciali internazionali.

5 Conoscere gli organi di giustizia internazionali per risoluzione delle controversie internazionali fra gli Stati.

6 Conoscere i diritti e gli strumenti di tutela dei consumatori.

COMPETENZE

1 Individuare, interpretare, utilizzare fonti e documenti; collegare i fenomeni economici ai fenomeni giuridici.

2 Comprendere gli elementi di complessità delle iniziative imprenditoriali internazionali e individuare i fattori di scelta delle diverse alternative di internazionalizzazione.

3 Individuare la normativa applicabile per la risoluzione di controversie internazionali tra gli Stati.

4 Saper individuare i principali contratti internazionali, pratiche commerciali scorrette, modalità di

accesso alla tutela dei diritti dei consumatori.

5 Assumere informazioni, effettuare scelte, formulare ipotesi risolutive sulla base delle abilità acquisite e della rielaborazione personale delle informazioni apprese.

6 Usare correttamente i registri linguistici settoriali nella forma scritta e orale.

Raggiungimento degli obiettivi nelle due Discipline specifiche.

La classe, conosciuta nell’attuale anno scolastico, nel corso del Trimestre oltre ad essere numerosa si è presentata vivace ma non sempre collaborativa, rendendo il dialogo educativo, in ambedue le discipline, non molto partecipato. Questo diffuso atteggiamento, che fa eccezione per un più ristretto gruppo di studenti, non sempre ha favorito lo svolgimento delle attività.

Nel corso del Pentamestre continue sollecitazioni, un atteggiamento più disponibile e un impegno più sostenuto hanno consentito di recuperare lacune e potenziare capacità, con un lavoro, anche di approfondimento, complessivamente soddisfacente.

All’interno della classe spiccano alcuni alunni che, dotati di autonomia critica e vivo interesse, sono in grado di applicare autonomamente le conoscenze giuridiche ed economico-internazionali ed esporre in modo corretto e linguisticamente appropriato i contenuti. Per la serietà dell’impegno e la costanza dell’atteggiamento collaborativo, hanno conseguito buoni/ottimi risultati e raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi disciplinari.

Page 79: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 79 di 104 Pag. 79 di 104

Per altri la partecipazione al dialogo educativo e l’attività rielaborativa personale sono state discrete o solo sufficienti, in quanto non sempre adeguate alle reali potenzialità individuali.

CONTENUTI

(e loro organizzazione temporale: periodo ed ore per ciascun modulo/blocco tematico)

ORE TOTALI DI LEZIONE SVOLTE (al 10 maggio 2016): 62 IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE (settembre-ottobre) I SOGGETTI DEL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Introduzione al commercio internazionale. Il concetto di globalizzazione. I pro e i contro della globalizzazione. Il commercio e il diritto internazionale Lo Stato e il commercio internazionale (il Ministero dello sviluppo economico, le Regioni, le camere di commercio e gli organismi specializzati) Le organizzazioni internazionali e il commercio internazionale (Le organizzazioni intergovernative, OMC, il Fondo monetario internazionali, il Gruppo della Banca mondiale, l’Unione Europea, OCSE, UNIDROIT, le ONG). LE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE (novembre) Le fonti interne Le fonti comunitarie Le fonti interstatuali Le fonti non statuali I CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI (dicembre) LE IMPRESE E LE INIZIATIVE INTERNAZIONALI Le imprese multinazionali e le imprese straniere (cfr. anche Modulo CLIL) Le importazioni e le esportazioni e le modalità di internazionalizzazione delle imprese IL CONTRATTO INTERNAZIONALE (febbraio-Aprile) Il contratto commerciale internazionale in generale (Cfr. Dispense Sole 24 ore) Il contratto di compravendita internazionale Il contenuto del contratto di compravendita internazionale IL TRASPORTO E IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Il contratto di spedizione e di trasporto internazionali I documenti legati al trasporto ALTRI CONTRATTI COMMERCIALI INTERNAZIONALI (fine aprile) Il contratto di agenzia Il contratto di distribuzione Il contratto di franchising LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI (maggio) LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Le controversie internazionali fra gli Stati I tribunali internazionali e la Corte internazionale di giustizia La Corte di giustizia europea LA NORMATIVA A TUTELA DEI CONSUMATORI Le fonti normative e i soggetti (cenni). La pubblicità ingannevole (studio di un caso pratico in classe) L’accesso alla giustizia: la class action. (cenni) Approfondimenti: MODULO CLIL ("International Business Organisations) (svolto durante l’anno) Lezione 1 Business starts at school

Page 80: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 80 di 104 Pag. 80 di 104

“Do you have what it takes to be an Entrepreneur?” “Business starts at school in this golden age for your founders” Lezione 2 Multinationals Groupwork: analyse adventages and disadvantages of allowing a multinational into your Country (Case study- Multionationals) Listening: Video game Develpment (about crownfunding) Lezione 3 Business Organisation Franchising

METODI

LEZIONE FRONTALE 5

LEZIONE INTERATTIVA 5

SCOPERTA GUIDATA

PROBLEM SOLVING

ANALISI DEI CASI 3

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 5

ESERCITAZIONI 4

RICERCA

PROGETTAZIONE

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Nello svolgimento dei contenuti si è cercato di contestualizzare sempre gli argomenti, applicando il dato teorico a problematiche emerse in contesti reali, politici ed economici.

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI

SCHEDE STIMOLO

RIVISTE, GIORNALI 3

LIBRI DI TESTO 5

Page 81: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 81 di 104 Pag. 81 di 104

FONTI E DOCUMENTI 5

ALTRO

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Libro di testo utilizzato: Capiluppi-D’Amelio-Nazzaro “Diritto Azienda Mondo 3” Tramontana

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

X CURRICULARE

"TUTORATO"

CORSO EXTRA CURRICULARE

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

X INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

X INTERROGAZIONI DI GRUPPO

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…) 5

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…) 5

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE) 5

- ANALISI DEL TESTO

- TEMI

- PROBLEMI

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

- RICERCHE

- SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 2

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

La simulazione della terza prova d’esame ha dato migliori risultati nella Tipologia B.

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

Page 82: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 82 di 104 Pag. 82 di 104

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

CAPACITA’ LOGICHE, DI ANALISI, DI SINTESI, DI

RIELABORAZIONE PERSONALE

COMPETENZE LOGICO ARGOMENTATIVE E

LINGUISTICO ESPRESSIVE

X

Eventuali osservazioni

Per acquisire elementi utili alla valutazione sono state privilegiate le verifiche orali, con verifiche scritte integrative.

DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE

1 Riconoscere gli istituti fondamentali e le tipologie principali dell’economia pubblica nelle loro implicazioni teoriche e pratiche.

2 Conoscere gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali.

3 Conoscere i processi di privatizzazione, liberalizzazione e regolamentazione dei mercati.

4 Conoscere i diversi interventi della politica economica per la stabilità e lo sviluppo economico e gli strumenti della politica economica internazionale.

5 Conoscere gli effetti economici e sociali dell’intervento di spesa e della gestione delle entrate dello Stato

6 Conoscere gli aspetti più significativi dell’Irpef.

COMPETENZE

1 Saper decodificare negli interventi legislativi e nelle proposte politiche l’orientamento a favore o contro la presenza del soggetto pubblico nell’attività economica.

2 Saper applicare in contesti economici politiche fiscali e monetarie espansive e restrittive.

3 Analizzare situazioni, risolvere casi e problemi, rappresentare modelli.

4 Operare autonomamente controlli e verifiche sulle soluzioni ipotizzate.

1 Individuare, interpretare, utilizzare fonti e documenti.

2 Usare correttamente i registri linguistici settoriali nella forma scritta e orale.

Page 83: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 83 di 104 Pag. 83 di 104

Raggiungimento degli obiettivi: vedi sopra.

CONTENUTI

ORE TOTALI DI LEZIONE SVOLTE (al 10 maggio 2016) :82 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO Il problema delle scelte nel sistema economico (settembre-ottobre) Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica Il sistema liberista e la finanza neutrale La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico La crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale Il Welfare State. Lo stato liberale, sociale e sistema economico misto L’ampia nozione di soggetto pubblico LE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMIA (ootobre-novembre) Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica La funzione redistributiva del reddito Le altre funzioni dell’intervento pubblico Le differenti modalità di intervento pubblico nell’economia. INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO (novembre) La proprietà pubblica L’impresa pubblica Il processo di privatizzazione La regolamentazione del mercato come soluzione L’Autorità garante della concorrenza e la legislazione antitrust LA POLITICA ECONOMICA (dicembre-gennaio) Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica La politica fiscale e la politica monetaria in generale L’obiettivo della stabilità economica L’obiettivo dello sviluppo L’obiettivo dell’occupazione L’obiettivo della lotta all’inflazione L’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE (febbraio) La politica commerciale Le barriere commerciali. I dazi doganali Le barriere non tariffarie Il fenomeno dell’integrazione economica: le aree del libero scambio (TTS) e le unioni doganali IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA (febbraio-marzo) Il concetto di spesa pubblica La classificazione della spesa pubblica L’espansione della spesa pubblica. Il project financing. Il problema del controllo della spesa pubblica La politica della spesa pubblica Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica LE ENTRATE PUBBLICHE (marzo-aprile) Le entrate pubbliche in generale Classificazione delle entrate

Page 84: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 84 di 104 Pag. 84 di 104

I tributi in particolare: imposte, tasse e contributi Le entrate come strumento di politica economica LE IMPOSTE (aprile– metà maggio) L’obbligazione tributaria Il presupposto dell’imposta Gli elementi dell’imposta I diversi tipi di imposte Imposte dirette e indirette Imposte reali e personali Imposte generali e speciali Imposte proporzionali e progressive I diversi tipi di progressività di imposta La progressività per classi e per scaglioni Il principio di progressività nella Costituzione L’evasione fiscale L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (entro maggio) Caratteri generali Base imponibile e redditi esclusi Schema di funzionamento dell’imposta La determinazione del reddito imponibile Il calcolo dell’imposta APPROFONDIMENTO : Laboratorio della Tavola Pace su “Migranti e frontiere” (svolto nel Marzo)

METODI

LEZIONE FRONTALE 5

LEZIONE INTERATTIVA 5

SCOPERTA GUIDATA

PROBLEM SOLVING

ANALISI DEI CASI 3

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 5

ESERCITAZIONI 4

RICERCA

PROGETTAZIONE

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Nello svolgimento dei contenuti si è cercato di contestualizzare sempre gli argomenti, applicando il dato teorico a problematiche emerse in contesti reali, politici ed economici.

Page 85: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 85 di 104 Pag. 85 di 104

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI

SCHEDE STIMOLO

RIVISTE, GIORNALI 3

LIBRI DI TESTO 5

FONTI E DOCUMENTI 5

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Libro di testo utilizzato: Simone Crocetti-Mauro Cernesi “Economia-Mondo 2” Tramontana

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

X CURRICULARE

"TUTORATO"

CORSO EXTRA CURRICULARE

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

X INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

X INTERROGAZIONI DI GRUPPO

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…) 5

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…) 5

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE) 5

- ANALISI DEL TESTO

- TEMI

- PROBLEMI

Page 86: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 86 di 104 Pag. 86 di 104

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

- RICERCHE

- SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 2

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

La simulazione della terza prova d’esame ha dato migliori risultati con la tipologia B.

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

CAPACITA’ LOGICHE, DI ANALISI, DI SINTESI, DI

RIELABORAZIONE PERSONALE

COMPETENZE LOGICO ARGOMENTATIVE E

LINGUISTICO ESPRESSIVE

X

Eventuali osservazioni

Per acquisire elementi utili alla valutazione sono state privilegiate le verifiche orali, con verifiche scritte integrative.

Pontedera, 03/05/2016

La Docente

(Prof. Maria Laura Pavone )

___________________________________

Page 87: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 87 di 104 Pag. 87 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE V ARI

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA

Docente: FRANCESCO BELCARI

Page 88: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 88 di 104 Pag. 88 di 104

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE

1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO, BILANCIO CIVILISTICO E SOCIO AMBIENTALE

2 ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSI

3 LA CONTABILITA' GESTIONALE

4 LE SCELTE AZIENDALI

5 LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE, BUDGET BUSINESS PLAN E PIANO DI MARKETING

COMPETENZE

1 REDIGERE IL BILANCIO D'ESERCIZIO A PARTIRE DALLA SITUAZIONE CONTABILE

2 SAPER INTERPRETARE LA DINAMICA AZIENDALE ATTRAVERSO L'ANALISI DEGLI INDICI E DEI FLUSSI

3 SAPER APPLICARE LE TECNICHE DI CALCOLO DEI COSTI

4 SAPER SCEGLIERE TRA ALTERNATIVE POSSIBILI SULLA BASE DELLA CONTABILITA' GESTIONALE

5 REDIGERE DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGEMMAZIONE E CONTROLLARE I RISULTATI

Raggiungimento degli obiettivi

La classe V ARI è composta da 28 alunni, il sottoscritto è stato l'insegnante di economia aziendale solamente in questo anno. La preparazione a inizio anno risentiva del lavoro fatto nella classe IV con il progetto di ASL “Impresa in azione” e pertanto all'inizio si è reso necessario un lavoro di recupero di alcune conoscenze mancanti per poter affrontare gli argomenti della classe V. La classe molto numerosa ha comunque raggiunto complessivamente un soddisfacente livello di partecipazione e di interesse verso gli argomenti trattati. Un gruppo di circa 10 studenti ha partecipato attivamente e ha raggiunto un buon livello di partecipazione, gli altri tranne pochi casi, comunque hanno saputo conseguire una preparazione sufficiente. È presente comunque nella classe un gruppo di studenti che ha partecipato con scarso interesse e in modo discontinuo e in alcuni casi si evidenzia una situazione di difficoltà.

CONTENUTI

Supporti didattici utilizzati:

libro di testo: Astolfi, Barale, Nazzaro & Ricci: “Impresa e mercati internazionali” edizioni Tramontana;

lezioni in “power point” messe a disposizione degli studenti;

materiale reperito in rete (casi pratici, bilanci, report) su bilancio, bilancio sociale, rendiconto finanziario

esercitazione fornite in fotocopia da altri libri di testo

Page 89: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 89 di 104 Pag. 89 di 104

Redazione e analisi bilancio dell'impresa. (ottobre-febbraio)

la contabilità generale

il sistema informativo di Bilancio

i principi contabili nazionali ed internazionali

la revisione legale

la riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico

l'analisi per indici (analisi redditività, produttività, struttura patrimoniale e finanziaria)

i rendiconti finanziari

il bilancio socio ambientale

Il controllo e la gestione dei costi dell'impresa (febbraio-marzo)

la contabilità gestionale

la classificazione dei costi

direct costing

full costing

il metodo ABC

accettazione nuovi ordini

il prodotto da eliminare

il make or buy

la break even analysis

la pianificazione e la programmazione dell'impresa (marzo-aprile)

Dalla pianificazione strategica al controllo

Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione (budget, analisi scostamenti e report)

business plan (maggio)

Il business plan

i destinatari del business plan

il marketing plan

Page 90: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 90 di 104 Pag. 90 di 104

METODI

LEZIONE FRONTALE 4

LEZIONE INTERATTIVA 2

SCOPERTA GUIDATA 1

PROBLEM SOLVING 2

ANALISI DEI CASI 3

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 3

ESERCITAZIONI 4

RICERCA 2

PROGETTAZIONE 1

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI 2

SCHEDE STIMOLO 2

RIVISTE, GIORNALI 2

LIBRI DI TESTO 3

FONTI E DOCUMENTI 3

ALTRO

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 91: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 91 di 104 Pag. 91 di 104

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

CURRICULARE IN “ITINERE” MEDIANTE VERIFICHE FORMATIVE E SUCCESSIVE SPIEGAZIONI - ESERCITAZIONI SVOLTE A GRUPPI (APPRENDIMENTO TRA PARI)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA

INCONTRI CON ESPERTI 1

VISITE GUIDATE

LEZIONI FUORI SEDE

VIAGGI D'ISTRUZIONE

ALTRO

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

X INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…)

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…)

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE) 3

- ANALISI DEL TESTO 3

- TEMI

- PROBLEMI 3

Page 92: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 92 di 104 Pag. 92 di 104

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI 2

- RICERCHE

- ALTRO (SPECIFICARE)

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

ALTRO

Eventuali osservazioni

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Pontedera, 03/05/2017

Il/La Docente

(Prof. _Francesco Belcari)

___________________________________

Page 93: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 93 di 104 Pag. 93 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5ARI

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: STEFANO CONSANI

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 94: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 94 di 104 Pag. 94 di 104

OBIETTIVI DISCIPLINARI In termini di:

CONOSCENZE

1 Acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e

sportive

2 Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita

3 Raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona.

4 Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive.

5 Arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sè

6 Conoscenza di vari argomenti che riguardano l’attività motoria e sportiva nelle sue

componenti.

COMPETENZE

1 Gli alunni sanno eseguire esercizi di coordinazione semplice e complessa.

2 Gli alunni raggiungono un livello adeguato di prestazioni fisiche in relazione al livello di

crescita.

3 Gli alunni sanno eseguire i fondamentali dei giochi sportivi ed i gesti delle discipline

principali dell’atletica leggera.

4 Eseguono esercizi di preacrobatica, esercizi ai grandi attrezzi ed esercizi con piccoli

attrezzi.

5 Sanno adempiere a compiti di giuria ed arbitraggio nelle varie discipline sportive.

6 Espongono i vari argomenti teorici trattatati durante l’anno scolastico.

Raggiungimento degli obiettivi

Tutti questi obiettivi si possono considerare in linea di massima raggiunti.

Page 95: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 95 di 104 Pag. 95 di 104

CONTENUTI

(e loro organizzazione temporale: periodo ed ore per ciascun modulo/blocco tematico)

Potenziamento fisiologico 14 ore

Rielaborazione schemi motori 10 ore

Sviluppo socialità 6 ore

Conoscenza e pratica delle attività sportive 22 ore

Lezioni teoriche e prove scritte

Programma svolto

POTENZIAMENTO ORGANICO: Potenziamento aerobico e anaerobico alattacido con recuperi totali.

Potenziamento muscolare mediante esercitazioni a carico naturale, con palla medica ed esercizi di

isometria: ricerca del miglioramento della velocità, esercitazioni di impulso e reattività. Esercitazioni

di mobilizzazione articolare, in particolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-femorale. Gare e

giochi di velocità, resistenza e destrezza.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE: affinando e integrando quelli acquisiti in

precedenza mediante una polivalenza di attività orientate alla ricerca degli automatismi specie

nell’attività sportiva. Esercitazioni individuali a coppie ed a gruppi.

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO: Ogni

attività è stata ad esso finalizzata, in particolare l’organizzazione dei giochi di squadra e

l’affidamento a turno di compiti di giuria ed arbitraggio.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE: Fondamentali individuali e di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo, pallatamburello. Atletica leggera: vari preatletici.

TEORIA

Anatomia e fisiologia dell’apparato scheletrico, muscolare, cardiocircolatorio, respiratorio.

Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. Cenni di pronto soccorso.

Page 96: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 96 di 104 Pag. 96 di 104

Regolamenti dei giochi sportivi e atletica leggera.

METODI

LEZIONE FRONTALE 5

LEZIONE INTERATTIVA

SCOPERTA GUIDATA 1

PROBLEM SOLVING 1

ANALISI DEI CASI

ANALISI FONTI E DOCUMENTI

ESERCITAZIONI 5

RICERCA

PROGETTAZIONE

ALTRO 2

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI

SCHEDE STIMOLO

RIVISTE, GIORNALI

LIBRI DI TESTO 1

FONTI E DOCUMENTI 1

ALTRO 5

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

Page 97: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 97 di 104 Pag. 97 di 104

Sono state utilizzate le attrezzature di palestra.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

X CURRICULARE __________________________________________________________

"TUTORATO" __________________________________________________________

CORSO EXTRA CURRICULARE __________________________________________________________

Eventuali osservazioni

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA

INCONTRI CON ESPERTI

VISITE GUIDATE

LEZIONI FUORI SEDE

VIAGGI D'ISTRUZIONE

ALTRO

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Specificare:

Eventuali osservazioni

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

INTERROGAZIONI DI GRUPPO

X INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…)

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…)

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE)

Page 98: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 98 di 104 Pag. 98 di 104

- ANALISI DEL TESTO

- TEMI

- PROBLEMI

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

- RICERCHE

- ALTRO (SPECIFICARE)

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Eventuali osservazioni

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ 5

INTERESSE E PARTECIPAZIONE 5

IMPEGNO 5

PROGRESSO 3

ALTRO

Eventuali osservazioni

____________________________________________________________________________________

Pontedera, 03/05/2017

Il/La Docente

(Prof. Stefano Consani)

___________________________________

Page 99: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 99 di 104 Pag. 99 di 104

ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL C.D.C.

CLASSE 5 ARI

Disciplina: Religione cattolica

Docente: Luongo Leonardo

I s t i t u to Te c n i c o C o m m e rc i a l e S ta ta l e e p e r G e o m e t r i

“E . FERMI” Via Firenze, 51 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel. 0587/213400 – Fax 0587/52742

Sito WEB: http://www.itcgfermi.it PEO: [email protected] [email protected] PEC: [email protected]

Page 100: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 100 di 104 Pag. 100 di 104

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In termini di:

CONOSCENZE

1 Il cristianesimo tra XIX e XX secolo.

2 Identità del cristianesimo in rapporto alle altre fedi monoteiste e al contesto secolarizzato contemporaneo

3 Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

4 Il dialogo interreligioso, in un contesto multiculturale.

5 I valori etici e le rispettive giustificazioni teo-logiche proposti dal cristianesimo, in rapporto ai sistemi di significato laici e diversamente religiosi.

COMPETENZE

1 Sviluppare un maturo senso critico e un personale senso civico, riflettendo sulla propria identità storico-culturale nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

2 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica, tecnologica ed economica.

3 Utilizzare consapevolmente le fonti del cristianesimo, nel quadro di un confronto libero e costruttivo, aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Raggiungimento degli obiettivi

Gli obiettivi, in termini di conoscenze e competenze, sono stati raggiunti in modo mediamente soddisfacente.

CONTENUTI

(e loro organizzazione temporale: periodo ed ore per ciascun modulo/blocco tematico)

Modulo Ore

Inquadramento preliminare 1. La domanda di senso proveniente dall’esperienza umana contemporanea e le sue antiche radici

2. Quali e quante religioni? Terminologia e criteri per orientarsi

3. Il mondo “non religioso”: essenziale significato esperienziale dei termini ‘ateismo’, ‘agnosticismo’, ‘indifferentismo’.

3 ore

A. Monoteismo-Monoteismi 1. Le religioni di Rivelazione e le proposte religiose “non rivelate”: introduzione ai caratteri distintivi

fondamentali

2. Ebraismo, Cristianesimo, Islam: concezione monoteista, creazionista e rivelata

3. Differenze fondamentali e consonanze esistenti tra i tre principali monoteismi del pianeta (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), in rapporto ai loro rispettivi eventi fondativi di rivelazione divina e ai loro libri sacri

4. Tabella sinottica essenziale dei tre monoteismi: giorno sacro, simbolo sacro, edificio di culto, capo della comunità, città santa, epoca d’origine, zona d’origine, nome di Dio, ricettore/i della rivelazione, modo del rivelarsi, testo sacro

5. Approfondimento. L’Islam: contesto e cronologia di base delle origini; Iman e Ihsan; basilari distinzioni tra Sciiti e Sunniti; ‘non può esserci costrizione riguardo alla religione’: il processo di elaborazione nell’ermeneutica coranica contemporanea

6. Introduzione all’esperienza religiosa nell’Induismo

Monoteismo, panteismo, politeismo. Il modo con cui l’induismo definisce se Stesso. Un confronto preliminare con un modo diverso di vivere, raccontare ed esprimere l’esperienza religiosa in un contesto lontano dalla concezioni teiste del divino.

Sanatana Dharma: l’esperienza del Divino e le credenze fondamentali (Brahman e la Trimurti divina, Samsara, Atman, Karma, Dharma, Yoga, Moksa).

12 ore

Page 101: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 101 di 104 Pag. 101 di 104

B. Monoteismo e fanatismi

Il carattere particolare delle religioni rivelate e la loro pretesa di universalità.

Il punto di vista teologico che ciascuna fede positiva, in virtù della propria identità, ha su se stessa e sulle altre due.

Come disinnescare il rischio, che pare intrinseco alle fedi rivelate, di superbia e di presunzione?

Perché monoteismo = impossibilità di fanatismo: 3 domande retoriche:

i. Come giustificare una posizione ab-soluta pur ritenendosi ricettori di una rivelazione divina?

ii. Quale altra via, se non quella umana, per accogliere e testimoniare una eventuale rivelazione divina?

iii. ‘via umana’ non vuol dire che, anche qualora si ritenga che un dio abbia parlato, la comprensione di tale rivelazione non potrà che essere storica e progressiva e che quindi in nessun modo son giustificabili fondamentalismi assolutistici?

Caratteri contemporanei del dialogo interreligioso

5 ore

C. Stati e Religioni

Caratteristiche generali e differenze tra Teocrazia, Religione di Stato, Ateismo di Stato, Stato laicista, Stato laico

Lo Statuto Albertino e la Religione di Stato dell’Italia unita (lettura e commento dell’Art. 1)

URSS, Fascismo e Nazismo in rapporto al cristianesimo

La Costituzione italiana e la laicità della Repubblica (lettura e commento degli artt. 3, 7,8 e 19).

7 ore

D. La questione bioetica dell’Eutanasia

Etica cattolica dell’indisponibilità/sacralità della vita ed etica laica della disponibilità/qualità della vita: elementi argomentativi caratterizzanti queste due correnti etiche contemporanee e commistioni reciproche.

Eutanasia.

Termini e distinzioni (terapia e cura; eutanasia attiva diretta e indiretta/passiva; accanimento e abbandono terapeutico; cure ordinarie e straordinarie, proporzionate-sproporzionate; cure palliative e terapia del dolore; coma e stato vegetativo persistente, morte cerebrale).

Problematiche etiche implicate: il problema del coinvolgimento di almeno due coscienze; la vita come bene indisponibile a nessuno o solo a se stessi; i motivi per riconoscere o non riconoscere il diritto alle cure, al rifiuto delle cure, a morire con dignità; l’essenzialità di un ambiente amorevole che accompagni un morente o malato grave; l’obiezione di coscienza.

I casi di Piergiorgio Welby, Eluana Englaro e quello recentissimo di Dj Fabo.

L’art. 32 della Costituzione italiana: interpretazioni del principio di autodeterminazione.

Cenni alla legislazione sul fine vita in alcuni Paesi esteri.

La proposta di Legge italiana passata alla Camera: punti essenziali e dibattito in corso.

Evangelium Vitae nn. 64-67: la posizione della chiesa cattolica.

Gli argomenti contemporanei contro la posizione bioetica cattolica sull’eutanasia.

5 ore

Page 102: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 102 di 104 Pag. 102 di 104

METODI

LEZIONE FRONTALE 3

LEZIONE INTERATTIVA 4

SCOPERTA GUIDATA 4

PROBLEM SOLVING 3

ANALISI DEI CASI 3

ANALISI FONTI E DOCUMENTI 3

ESERCITAZIONI

RICERCA

PROGETTAZIONE

ALTRO

Indicare i metodi prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

STRUMENTI

LABORATORIO MULTIMEDIALE

LABORATORIO LINGUISTICO

LABORATORIO DISEGNO E PROGETTAZIONE

VISITE AZIENDALI

LAVAGNA LUMINOSA E LUCIDI

SCHEDE STIMOLO

RIVISTE, GIORNALI 2

LIBRI DI TESTO

FONTI E DOCUMENTI 3

ALTRO 5

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

CURRICULARE

"TUTORATO"

CORSO EXTRA CURRICULARE

Page 103: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 103 di 104 Pag. 103 di 104

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI

CORSI EXTRA

INCONTRI CON ESPERTI

VISITE GUIDATE

LEZIONI FUORI SEDE

VIAGGI D'ISTRUZIONE

ALTRO

Indicare le ATTIVITÀ prevalentemente utilizzate usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA E SOMMATIVA

VERIFICHE ORALI:

INTERROGAZIONI INDIVIDUALI

INTERROGAZIONI DI GRUPPO

INTERVENTI DURANTE LA LEZIONE E DURANTE LE DISCUSSIONI

VERIFICHE SCRITTE:

Prove strutturate (VERO/FALSO, DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA,…)

PROVE SEMISTRUTTURATE (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA, COMPLETAMENTO…)

PROVE APERTE

in particolare:

- DOMANDE APERTE (NON STRUTTURATE)

- ANALISI DEL TESTO

- TEMI

- PROBLEMI

- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

- RICERCHE

- ALTRO (SPECIFICARE)

Indicare gli STRUMENTI prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 5

(1 = meno frequentemente; 5 = più frequentemente)

Page 104: ESAMI DI STATO - A.S. 2016/17 · 7 di 104 Pag. 7 di 104 2. STORIA DELLA CLASSE La classe si è formata dall'unione di studenti provenienti da diverse seconde dell'indirizzo economico

Documento del 15 maggio – Classe V ARI I.T.C.G. “E. Fermi” - Via Firenze, 51 - 56025 - Pontedera (PI)

14/05/2017 Pag. 104 di 104 Pag. 104 di 104

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

LIVELLO DI CONOSCENZE E ABILITÀ X

INTERESSE E PARTECIPAZIONE X

IMPEGNO X

PROGRESSO X

ALTRO

Pontedera, 03/05/2017

Il Docente

(Prof. Leonardo Luongo)

___________________________________