facoltà di economia: a.a. 2006 - 2007 finanza aziendale laurea in economia e finanza docente: luca...

16
Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw-Hill - IV edizione Luca Piras, DallaFinanza Classica a quella Comportamentale, Giuffrè, Milano, 2005 Luca Piras(a cura di), Materiale aggiuntivo (a breve) disponibile presso la

Upload: anunciata-marchi

Post on 03-May-2015

225 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Facoltà di Economia:A.A. 2006 - 2007

Finanza Aziendale

Laurea in Economia e FinanzaDocente: Luca Piras

Testi consigliati:Brealey-Myers-Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw-Hill - IV edizioneLuca Piras, DallaFinanza Classica a quella Comportamentale, Giuffrè, Milano, 2005Luca Piras(a cura di), Materiale aggiuntivo (a breve) disponibile presso la Copisteria

Page 2: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Finanza Aziendale

• Matematica– Si avvale di alcuni

elementari strumenti

• Ragioneria– Ne utilizza alcuni

concetti base

• Tecnica Professionale– Le tecniche

professionali si avvalgono di essa

• Una teoria degli Investimenti– Quali scegliere– Come sceglierli

• Una teoria delle Fonti– Quali scegliere– Come sceglierle

• Una teoria del Capitale– Quanto remunerarlo– Come remunerarlo

COSA NON È COSA È

Page 3: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Obiettivi del CorsoFornire le conoscenze necessarie a

rispondere ai seguenti quesiti:

1.Quali metodologie è opportuno che segua un’impresa per effettuare gli investimenti in condizioni di consapevolezza ?

2.In che modo dovrebbe scegliere le fonti di finanziamento di tali investimenti ?

3.Come calcolare il costo opportunità del capitale ?

Page 4: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

I 4 Principi Universali

• Il valore finanziario del tempo

• Il costo opportunità del capitale

• La creazione del valore

• La relazione rischio/rendimento

Page 5: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Schema Concettuale del Corso 

Valore Finanziario del Tempo

Costo Opportunità del Capitale

Creazione di Valore

Relazione Rischio Rendimento

Fabbisogno Finanziario        

Investimenti e disinvestimenti        

Struttura del Capitale        

Valore Attuale        

Valore delle Azioni        

Valore delle Obbligazioni        

Scelte Consumo/Investimento        

Van e Capital Budjeting        

Limiti del Capital Budjeting        

Costo Opportunità        

Decisioni di Finanziamento        

Teoria di Modigliani e Miller        

Il Leasing        

Wacc e Vam        

Analisi e Pianificazione Finanziaria        

Il Mercato finanziario        

Page 6: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

L’obiettivo del Manager

Valore dell’impresa

Investimenti Finanziamenti Remuneraz del Capitale

•Rendimento minimo•Rendimento atteso

•Struttura finanziaria•Tipi di finanziamenti

•Quanto remunerare•In che forma

Page 7: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

I 3 Elementi Fondamentali

• Gli Investimenti

• I Finanziamenti

• La Remunerazione del Capitale

Massimizzare il Valore

Page 8: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Processi decisionali

• Attività MaterialiImmaterialiFinanziarie

Quali investimenti intraprendere ?

In che modo debbono essere finanziati ?

Page 9: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Fabbisogno Finanziario

Acquisti

Cessioni

Uscite

EntrateCosti

Ricavi

Economico

Monetario

Finanziario

Rac

colta

Impieghi

Entra

te d

i Cas

sa

Page 10: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Fabbisogno Finanziario

• Il CICLO ECONOMICO è il periodo di tempo, compreso tra il momento in cui si manifesta il costo e il momento in cui viene ad esistenza il ricavo;

• Il CICLO FINANZIARIO è il periodo di tempo compreso tra il momento in cui si manifesta il costo e il momento in cui c'è l'entrata monetaria relativa alla vendita;

• Il CICLO MONETARIO è relativo alle entrate e alle uscite, è il periodo intercorrente tra il momento in cui si verificano le uscite e il momento in cui si verificano le entrate connesse con il conseguimento dei ricavi.

Page 11: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Il Fabbisogno Finanziario

• Parametri fondamentali, ne definiscono le caratteristiche fondamentali

– Entità– Durata– Stabilità

Page 12: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Entità• Le risorse monetarie necessarie per

acquisire i fattori produttivi

• Il FF in essere è quindi quantificabile in termini di valore dell’attivo

• Il differenziale tra le risorse impiegate negli investimenti in essere e quelle disponibili definisce il FF netto

Page 13: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Entità

•Cosa la condiziona ?

–Natura degli impianti–Stagionalità–Durata del Ciclo Monetario– Integrazione

Page 14: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Durata• La durata dipende dai caratteri tecnici

dei processi e dalle modalità del loro rientro in forma monetaria

– Investimenti duraturi

– Investimenti a rapido rigiro

– Investimenti a breve in senso stretto

Page 15: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Stabilità• Si riferisce alla tipologia di investimento e

non ad un investimento specifico

• Può riguardare sia gli investimenti duraturi che quelli a rapido rigiro

– Immobilizzazioni tecniche, non l’impianto x

– Scorte di semilavorati, non il lotto “kt.21.34”

Page 16: Facoltà di Economia: A.A. 2006 - 2007 Finanza Aziendale Laurea in Economia e Finanza Docente: Luca Piras Testi consigliati: Brealey-Myers-Sandri, Principi

Quanto tempo un investimento permane in un'impresa ?

• Classificazione col criterio della liquidità

– Attitudine a ritornare in forma liquida

• Sotto questo profilo avremo:

– Investimenti già in forma liquida (riserve di liquidità)

– Investimenti a breve (< di 1 anno - 1 anno 1/2)

– Investimenti di lungo periodo (destinati a tornare in forma liquida in un periodo superiore ai 18 mesi)