fertirrigazione del ciliegio - netafim.pdf

Upload: davide-nicolis

Post on 15-Oct-2015

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Fertirrigazione del Ciliegio - Netafim.pdf

TRANSCRIPT

  • 21/5/2014 Fertirrigazione del Ciliegio - Netafim

    http://www.netafim.it/article/fertirrigazione-del-ciliegio 1/2

    Fertirrigazione del Ciliegio (Articoli e Letture)

    Relevant: Agronomic Support

    Dallesperienza NETAFIM si evince che su questultima coltura sono molto importanti le

    applicazioni durante la f ioritura o per concludere il ciclo produttivo stagionale, dove i diversi nutrienti e la loro

    applicazione giocano un ruolo diverso in funzione della produttivit e della qualit dei frutti desiderata.

    Quantif icare lassorbimento da parte del ciliegio degli elementi nutritivi dal terreno, con conseguente calcolo

    delle dosi da distribuire, particolarmente complesso sia per le numerose variabili di tipo agro-ambientale sia a

    causa delle diverse caratteristiche dei porta innesti e delle diverse variet. Generalizzando possiamo per

    affermare che per le variet con frutti acidi la concimazione pu essere superiore a quella delle variet a

    frutto dolce, facendo sempre per attenzione a non incorrere in squilibri nella nutrizione azotata. Per esempio,

    per una produzione di 20 ton/ha, un valore orientativo degli apporti azotati in fertirrigazione, potr essere di

    circa 100-120 kg/ha considerando poi un apporto di circa 40 kg/ha di Fosforo e circa 150 di Potassio.

    Secondo le necessit potr essere utile disporre di prodotti fertirrigui che contengano anche calcio (elasticit

    e resistenza dei tessuti) o magnesio (fotosintesi e clorosi), senza trascurare eventuali apporti di ferro, in

    forma chelata, per favorirne lassorbimento.

    Il grande vantaggio offerto dalla fertirrigazione sul ciliegio, consiste nel fatto di poter fornire piccole frazioni di

    materiale nutritivo durante le diverse fasi dellirrigazione. In questo modo si ha il tempo di valutare la risposta

    della coltura agli elementi apportati permettendo facilmente di capire quando si fornita la quantit di nutrienti

    necessaria e, al manifestarsi di eventuali ulteriori esigenze, riprendere la fertirrigazione sfruttando la risposta

    rapida del ciliegio a questa particolare e pratica forma di nutrizione. Un ulteriore vantaggio della fertirrigazione

    quello di poter somministrare i prodotti solubilizzati e di conseguenza prontamente assimilabili.

    Con i sistemi fertirrigui NETAFIM anche possibile automatizzare gli impianti ed ottenere la massima eff icienza

    controllandone le risposte.

    La distribuzione potr essere diversif icata tra la fase dallevamento e quella di produzione. Per lallevamento

    sar importante sostenere il ciliegio alla ripresa vegetativa con interventi ben dilazionati nel tempo. Per la

    produzione invece, il periodo di riferimento la f ioritura e si proceder a concimazioni azotate in pre-f ioritura,

    in post-allegagione e infine, una volta raccolti i frutti nei mesi da luglio a settembre. Nelle prime due fasi

    fenologiche i ciliegeti sono molto sensibili allirrigazione, in questi momenti infatti il ciliegio non dovr risentire di

    deficit o stress idrico. Un adeguato livello di umidit del suolo si ottiene attraverso la scelta del volume di

    adacquamento corretto e del momento di intervento correlato alle diverse fasi fenologiche della pianta.

    Il fosforo, poco mobile nel terreno sebbene presente, si giover molto della distribuzione in fertirrigazione

    durante la f ioritura. Per quanto concerne il Potassio la somministrazione inizier poco prima della ripresa

    vegetativa del ciliegeto per evitare il manifestarsi di carenze precoci, successivamente andr fornito

    soprattutto per la produzione e linduzione del colore varietale.

    Indietro

  • 21/5/2014 Fertirrigazione del Ciliegio - Netafim

    http://www.netafim.it/article/fertirrigazione-del-ciliegio 2/2

    Recenti esperienze hanno proposto anche una soluzione irrigua a duplice attitudine che prevede, sul ciliegio,

    microaspersione e fertirrigazione sottochioma abbinata alla protezione antibrina in microaspersione. In questo

    caso, il dimensionamento dellimpianto idraulico deve essere strutturato in modo che il sistema sia predisposto

    per rispondere sia alle necessit irrigue e fertirrigue che a quelle legate alla protezione dalle gelate. Nel caso

    del funzionamento dellimpianto a soli f ini irrigui e fertirrigui si sceglier un sistema di pompaggio suff iciente per

    far funzionare un settore per volta. Nel caso in cui limpianto debba funzionare anche come antibrina si

    dimensioner la pompa in modo da far funzionare limpianto in una volta sola, con turnazioni ad intermittenza.

    In questo modo limpianto sar realizzato in modo modulare, ovvero suddiviso in settori che lavorano uno per

    volta per irrigare e soddisfare i fabbisogni idrici colturali e contemporaneamente per la protezione dalle gelate.

    Con strategie irrigue e fertirrigue mirate, NETAFIM offre soluzioni su misura che assicurano la qualit

    desiderata, il risparmio idrico e di fertilizzanti e lincremento delle rese produttive, sfruttando la grande

    versatilit tecnica della sua ampia gamma prodotti.

    La competenza maturata in anni desperienza su campo rappresenta la miglior garanzia per un prodotto di

    qualit e per una gestione razionale dellirrigazione e della fertirrigazione f inalizzata ad ottimizzare luso

    dellacqua e dei nutrienti in termini deff icienza e costi.

    Lampia gamma di soluzioni NETAFIM fornisce la risposta pi adatta alle tue necessit.

    P.I. 00204520993

    NETAFIM LTDhttp://www.netafimitalia.com/