firma del protocollo cooperatve sociali e servizi invianti

10
TITOLO PROGETTO ARGOMENTO LUOGO - ORA DATA 1 Firma del Protocollo Federsolidarietà e servizi Invianti Giovedì 26 aprile 2012 Ore 11.45 Federsolidarietà Via Galilei 2 - Bolzano

Upload: claudia-lanteri

Post on 13-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sono 16 le cooperative sociali (Mebocoop, Gnews, La Fenice, C.S.I. TRE, Sport and Mind, Learning center, Eureka, Il Ponte, Omnia, Inside, Spia, Cosmar, Multiservice, Ecoop, Consorzio Joti,Turandot) presenti oggi alla firma di un protocollo d’intesa che rappresenta una pietra miliare nella storia della cooperazione sociale.

TRANSCRIPT

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

1

Firma del Protocollo Federsolidarietà e servizi Invianti

Giovedì 26 aprile 2012Ore 11.45

FedersolidarietàVia Galilei 2 - Bolzano

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

2

Direzione progetto Paolo Tanesini

Presidente Comitato scientifico progetto Carlo Borzaga

Resp. coordinam. comitato scientifico Alessandra Berloffa

Coordinamento organizzativo Claudia Lanteri

Staff di progettoEuricse - Carlo Borzaga, Sara DepedriSyntegra – A. Barillari, L. Dudine, M. FavrettoGruppo cooperativo CGM - S. Taraschi A.. Mennella,

Sostenitori Provincia Autonoma di Bolzano: Assessorato Innovazione, Ricerca, Sviluppo e Cooperative, Ripartizione 24, Famiglia e Politiche Sociali; Comune di Bolzano: Assessorato alle Politiche Sociali e ai Giovani, Azienda dei Servizi Sociali di Bolzano, Confcooperative Bolzano, Legacoopbund, Banca Etica, Servizi Invianti: Ser-D, Hands, Consorzio Lavoratori Studenti CLS

Organigramma progetto e professionisti coinvolti

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

3

I partner del progetto

EURICSE: European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises)

SYNTEGRA: professioni integrate a supporto di politiche e servizi sociali e del benessere delle organizzazioni

CGM: Consorzio Nazionale della Cooperazione di Solidarietà Sociale “

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

4

Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio piano pluriennale di crescita (avviato 3 anni fa) sviluppato da Federsolidarietà per aumentare qualità e competenze delle proprie cooperative a tutela delle persone svantaggiate e a garanzia della qualità e della credibilità del sistema cooperativo.

IL PIANO PLURIENNALE

IL PROGETTO LAVORARE, TUTTI, CONVIENE A TUTTI

IL PROTOCOLLO

UNA NUOVA FUNZIONE SOCIALE( la cooperazione sociale come costruttore di politiche attive del lavoro)

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

5

LE FASI DEL PIANO PLURIENNALE

1)METODO : creazione di un metodo che avesse regole, fasi e documentazione 2)COMPETENZE : avviato un primo percorso formativo sul metodo3)STRUMENTI E DATABASE: è stata sviluppata una piattaforma WEB che aiuta ad applicare il metodo4)PROTOCOLLO : condividere con i servizi invianti il processo di ingresso delle persone svantaggiate con l’utilizzo di strumenti omogenei per la rilevazione delle caratteristiche del posto di lavoro (job analysis) e delle competenze della persona5)MARCHIO QUALITA’: autovalutazione e sistematica valutazione della soddisfazione dei Servizi invianti e delle persone in inserimento lavorativo, con affinamento della piattaforma informatica

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

6

Gli obiettivi del progettoPreparare la cooperazione sociale aderente sul piano del metodo, delle competenze e delle tecnologie, a rispondere con competenza, efficacia

ed efficienza alla sempre nuova domanda di lavoro di persone svantaggiate e delle fasce deboli espressa dalle istituzioni, dai servizi

invianti e direttamente dalle persone.

OBIETTIVI OPERATIVI• Determinare il beneficio/costo di un mancato inserimento lavorativo per la PA• Gestire anche la domanda dei nuovi target di svantaggio (fasce grigie) • Sviluppare ulteriormente la piattaforma WEB per la gestione dei processi di inserimento lavorativo• Sviluppo di sinergie tra for profit e no profit• Strutturare percorsi di integrazione lavorativa interaziendali

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

7

IL PROTOCOLLO: PERCHE’

Vuole essere uno strumento fondamentale per diventare sistema e fare rete e fare inserimento lavorativo.

L’inserimento lavorativo • recupera la persona• riduce la spesa in ambito sanitario e sociale• è alternativo a politiche assistenzialistiche, • sviluppa l’autonomia delle persona

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

8

IL PROTOCOLLO: SINTESI DEI CONTENUTI

• Vuole strutturare i rapporti tra Servizi invianti e cooperative sociali• Vuole promuovere metodi di lavoro e strumenti condivisi• Prevede momenti di incontro (2/anno) di scambio/analisi dei risultati. • Permette di monitorare attività e risultati sul piano quali-quantitativo• Vuole promuovere e migliorare le clausole sociali negli appalti• Serve a garantire la presenza di progetti individuali di inserimento• Monitora la domanda di inserimento lavorativo• Monitora la qualità dell’inserimento lavorativo• Rende compatile le abilità della persona e la sua posizione lavorativa • Promuove la formazione

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

9

IL PROTOCOLLO: i destinatari

Nato e pensato per rispondere ad un bisogno interno delle cooperative

aderenti a Federsolidarietà,il protocollo è aperto a tutte le centrali e a

tutte le cooperativeche volessero partecipare alla rete.

TITOLO PROGETTO

ARGOMENTO

LUOGO - ORA

DATA

10

RINGRAZIAMENTI

ingraziamo tutti loro che hanno fattivamente collaborato all’elaborazione, condivisione e firma del protocollo.

Baldessarri Davide Barbiero Laura Benati Natalia Bertagnolli Livia Bizzo Roberto Cappello Marco Conca Andreas Culpo Rudy Davare Maria Cistina Dell'Antonio Elio Endrizzi Cristina

Fabi Andreas Folie Christian Marcato Bruno Marcato Bruno Marini Viviana Martinolli Renato Mayr Michael Melezio Francesca Oradini Giuseppina Vedovato Stefania