freni dinamometrici

Upload: daniel-reese

Post on 06-Oct-2015

209 views

Category:

Documents


9 download

DESCRIPTION

frenidinamometrici elettrici e idraulici

TRANSCRIPT

  • Freni dinamometrici

    Corso di : Sperimentazione e collaudi

  • Funzionamento di un freno a

    carcassa oscillante

  • Funzionamento di un freno a

    carcassa oscillante

    Schema di un freno a carcassa oscillante

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    Freni a correnti parassiteFreni a correnti parassite

    Freni elettrici (motori)

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    Tra rotore e carcassa viene interposto un liquido (acqua) che viene trascinato in movimento dal rotore: le perdite incontrate dal liquido nel suo moto danno luogo al momento frenante;

    essendo le perdite proporzionali al quadrato della velocit il momento frenante proporzionale al quadrato della velocit di momento frenante proporzionale al quadrato della velocit di rotazione;

    lenergia dissipata si trasforma in calore che riscalda il liquido contenuto nel freno che deve essere ricambiato con continuit;

    principali tipologie:

    freno con rotore a disco;

    freno con rotore a pale;

    freno Froude.

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    Freno idraulico

    Borghi & Saveri - FA-600-S

    440 kW (circa 600 CV)

    Freno idraulico

    SCHENCK - FA/SL

    100 kW (circa 130 CV)

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    Schema di un freno idraulico

    regolabile per gradini agendo sui

    rubinetti R1, R2 e R3

    Coppia frenata

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    E possibile effettuare una

    regolazione continua sostituendo

    ai rubinetti una saracinesca (G)

    Per aumentare il momento

    frenante si pu impiegare

    un rotore a pale

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    Freno Froude

    Lacqua si muove tra le cavit presenti su rotore e

    statore creando forti dissipazioni: a parit di velocit

    e dimensioni aumenta il momento frenante

    Regolazione del

    freno Froude

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    60%

    80%

    100%

    60%

    80%

    100%

    Coppia massima Potenza massima

    0%

    20%

    40%

    60%

    0% 20% 40% 60% 80% 100%

    Mf

    n

    0%

    20%

    40%

    60%

    0% 20% 40% 60% 80% 100%

    P

    n

    Campo di funzionamento di un freno idraulico in termini di

    coppia frenata (sinistra) e potenza (destra)

    Velocit di rotazione

    massima

  • Tipologie di freno

    Freni idraulici

    Funzionamento: formazione di un particolare campo di moto del

    liquido contenuto nella carcassa

    Regolazione: meccanica: distanza tra rotore e statore oppure

    quantit di liquidoquantit di liquido

    Vantaggi: elevata robustezza, bassi costi, elevate potenze frenate

    Svantaggi: regolazione non ottimale, impossibile frenare elevate

    coppie a basse velocit di rotazione e basse coppie elevate velocit

    di rotazione

  • Tipologie di freno

    Freni a correnti parassite

    Il funzionamento si basa sul principio delle "correnti parassite" o

    "correnti di Foucault; queste correnti vengono generate in un

    conduttore all'interno di un campo magnetico variabile e si

    oppongono alle variazioni del campo esterno, generando una forza oppongono alle variazioni del campo esterno, generando una forza

    frenante;

    lenergia meccanica dissipata si ritrova sotto forma di calore

    generato sul conduttore che deve, quindi, essere costantemente

    raffreddato;

    il valore della coppia frenante proporzionale alla intensit di

    corrente che alimenta il freno.

  • Tipologie di freno

    Freni a correnti parassite

    Freno a correnti parassite

    Apicom - FR 400 BRP

    260 kW (circa 360 CV)

    Freno a correnti parassite

    Horiba /Schenck - DT series

  • Tipologie di freno

    Freni a correnti parassite

    Schema di un freno a correnti

    parassite

    A: anello in rame

    C: ruota dentata (m. ferromagnetico)

    D: Carcassa (m. ferromagnetico)

    Funzionamento: B crea un campo magnetico, mentre, la ruota

    dentata C genera una variazione del campo M che attraversa

    lanello: si generano delle correnti sullanello che a loro volta

    inducono un campo magnetico che va a frenare il rotore.

    D: Carcassa (m. ferromagnetico)

    B: avvolgimento elettrico, corrente

    regolabile

    E: Entrata dellacqua

    U: Uscita dellacqua

    M: Linee di flusso campo magnetico

  • 60%

    80%

    100%

    Tipologie di freno

    Freni a correnti parassiteCoppia massima Potenza massima

    60%

    80%

    100%

    0%

    20%

    40%

    60%

    0% 20% 40% 60% 80% 100%

    P

    n

    Campo di funzionamento di un freno a correnti parassite in

    termini di coppia frenata (sinistra) e potenza (destra)

    Velocit di rotazione

    massima

    0%

    20%

    40%

    60%

    0% 20% 40% 60% 80% 100%

    Mf

    n

  • Tipologie di freno

    Freni a correnti parassite

    Curve caratteristiche del freno

    Apicom FR 400 BRP

    Potenza massima: 260 kW

    Coppia massima: 900 Nm

    Velocit di rotazione massima: 12000 rpm

  • Tipologie di freno

    Freni a correnti parassite

  • Tipologie di freno

    Freni a correnti parassite

    Funzionamento: trasformazione del lavoro in calore, tramite

    correnti di Focault

    Regolazione: elettronica, mediante microprocessore

    Vantaggi: ottima regolazione , elevate potenze frenate, bassa

    inerzia

    Svantaggi: costi elevati, impossibile frenare elevate coppie a basse

    velocit di rotazione e basse coppie elevate velocit di rotazione

    (limiti comunque pi bassi rispetto i freni idraulici)

  • Tipologie di freno

    Freni (motori) elettrici

    Sono motori elettrici reversibili, normalmente a corrente

    continua, usati come generatori. Hanno la possibilit di funzionare

    anche come motore: in questo caso il freno che muove il motore,

    permettendo quindi di testare anche la condizione di motore permettendo quindi di testare anche la condizione di motore

    trascinato;

    Questo tipo di freni non risente di particolari limiti in termini di

    coppia frenata alle diverse velocit di rotazione, ma presenta

    unelevata inerzia e costi maggiori anche in confronto ai freni

    elettrici a correnti parassite;

    Esistono anche macchine a corrente alternata, caratterizzate da

    una minore inerzia, ma presentano costi pi elevati.

  • Tipologie di freno

    Freni (motori) elettrici

    Freno (motore) elettrico

    AVL - DynoSpirit seriesFreno (motore) elettrico

    Apicom - RE Series

  • Tipologie di freno

    Freni (motori) elettrici

    Funzionamento: motori elettrici reversibili usati come generatori

    Regolazione: elettronica, mediante microprocessore

    Vantaggi: possibilit di trascinare il motore, ottima regolazione, Vantaggi: possibilit di trascinare il motore, ottima regolazione,

    limiti trascurabili in termini di coppia frenata alle diverse velocit di

    rotazione

    Svantaggi: costi molto elevati, elevata inerzia, impiantistica pi

    complicata (alimentazione elettrica)

  • Tipologie di freno

    Confronto

    Freno

    idraulico

    Freno a

    correnti

    parassite

    idraulico

    Freno

    (motore)

    elettrico

  • Tipologie di freno

    Momento dinerzia di diverse tipologie di

    freno a correnti parassite

    1

    10

    M

    o

    m

    e

    n

    t

    o

    d

    '

    i

    n

    e

    r

    z

    i

    a

    [

    k

    g

    m

    2

    ]

    Singolo Rotore

    0,001

    0,01

    0,1

    1

    0 500 1000 1500

    M

    o

    m

    e

    n

    t

    o

    d

    '

    i

    n

    e

    r

    z

    i

    a

    [

    k

    g

    m

    2

    ]

    Potenza [kW]

    Dati da catalogo Apicom

    Doppio Rotore

    Triplo Rotore