fulvia (moglie di marco antonio)

3
5/24/2018 Fulvia(MoglieDiMarcoAntonio)-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/fulvia-moglie-di-marco-antonio 1/3 Fulvia (moglie di Marco Antonio) 1 Fulvia (moglie di Marco Antonio) Durante le proscrizioni volute dal marito Marco Antonio,  Fulvia guard€ soddisfatta la testa di Marco Tullio Cicerone, ucciso per ordine dei triumviri, da un dipinto di Pavel Svedomsky. Fulvia (77 a.C.  € 40 a.C.) fu la moglie del triumviro della Repubblica Romana Marco Antonio e partecip€ alla guerra civile tra il marito e Ottaviano, che sarebbe poi divenuto il primo imperatore romano, Augusto. Biografia Fulvia era la figlia di Marco Fulvio Bambalione (latino:  Marcus Fulvius Bambalio), originario di Tusculum, e di Sempronia. Per parte materna era discendente di Tiberio Sempronio Gracco, e alla morte della madre ne ricevette l'eredit•, divenendo una delle donne pi‚ facoltose di Roma. Spos€ Publio Clodio Pulcro, dal quale ebbe Clodia Pulcra, prima moglie di Ottaviano. Quando il marito, nel 52 a.C., fu assassinato, Fulvia foment€ la rabbia dei suoi sostenitori mostrando le ferite inflittegli a tutti coloro che venivano a visitarne il feretro. Il suo secondo marito fu Gaio Scribonio Curione, che per€ morƒ in Africa nel 49 a.C.; dopo aver passato alcuni anni come vedova, nel 44 a.C. spos€ Marco Antonio. La cattiva fama goduta da Fulvia prima del suo matrimonio col triumviro, quello di donna dissoluta, cambi€ repentinamente: Fulvia fece quanto in suo potere per far assurgere il marito ad un posto di predominio nella repubblica, giungendo a scongiurare il Senato romano ad annullare la decisione di dichiarare Antonio nemico pubblico. Durante le proscrizioni volute dal marito, guard€ soddisfatta la testa di Marco Tullio Cicerone, ucciso per ordine dei triumviri; quando alcune donne facoltose, cui era stato richiesto di consegnare i propri beni e che si erano rivolte alle donne delle famiglie dei triumviri per ricevere protezione, andarono a casa di Fulvia, questa le tratt€ molto male. Nel 40 a.C., mentre Antonio era in Egitto presso la sua amante Cleop atra VII e Ottaviano stava congedando i propri veterani concedendo loro delle terre in Italia, Fulvia decise di prendere l'iniziativa contro quest'ultimo. La ragione del suo intervento fu probabilmente il suo contrasto con Ottaviano, ma non „ da escludere la volont• di attirare l'attenzione del marito per distrarlo dall'amante. Fulvia convinse Lucio Antonio, fratello del triumviro, a proporsi come difensore di coloro che erano stati colpiti da Ottaviano, sia direttamente con le proscrizioni, sia indirettamente con gli espropri necessari a trovare le terre per i veterani. Il partito di Fulvia e Lucio guadagn€ rapidamente diversi sostenitori. Quando Lucio si rec€ a Perugia, Fulvia esort€ la popolazione a sostenerlo, rimanendo bloccata nella citt• a causa dell'assedio portatole da Ottaviano. Riuscita a fuggire dopo la caduta della citt•, si rec€ a Brindisi, dove si imbarc€ per la Grecia. Raggiunse Marco Antonio ad Atene, ma il marito la rimprover€ duramente per avergli causato il grave problema della guerra con Ottaviano, tanto che Fulvia si ammal€. Antonio lasci€ la moglie a Sicyon, mentre lui proseguiva per Brindisi, ma non la avrebbe pi‚ rivista: Fulvia, tormentata dai rimproveri del marito, si lasci€ morire. La morte di Fulvia coincise con la riappacificazione tra Ottaviano e Marco Antonio: ora vedovo, Antonio pot… sancire l'accordo con Ottaviano sposandone la sorella Ottavia Minore. Fulvia diede ad Antonio due figli: Marco Antonio Antillo, che venne ucciso per ordine di Ottaviano dopo la sconfitta del padre, e Iullo Antonio, che invece si salv€ e venne accudito dalla sorella di Ottaviano, Ottavia Minore.

Upload: luna-lunaris

Post on 14-Oct-2015

21 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 5/24/2018 Fulvia (Moglie Di Marco Antonio)

    1/3

    Fulvia (moglie di Marco Antonio) 1

    Fulvia (moglie di Marco Antonio)

    Durante le proscrizioni volute dal marito Marco Antonio,Fulvia guard

    soddisfatta la testa di Marco Tullio Cicerone, ucciso per ordine dei

    triumviri, da un dipinto di Pavel Svedomsky.

    Fulvia (77 a.C. 40 a.C.) fu la moglie del

    triumviro della Repubblica Romana Marco

    Antonio e partecip alla guerra civile tra il marito e

    Ottaviano, che sarebbe poi divenuto il primo

    imperatore romano, Augusto.

    Biografia

    Fulvia era la figlia di Marco Fulvio Bambalione

    (latino: Marcus Fulvius Bambalio), originario di

    Tusculum, e di Sempronia. Per parte materna era

    discendente di Tiberio Sempronio Gracco, e alla

    morte della madre ne ricevette l'eredit, divenendo

    una delle donne pi facoltose di Roma.

    Spos Publio Clodio Pulcro, dal quale ebbe Clodia Pulcra, prima moglie di Ottaviano. Quando il marito, nel 52 a.C.,

    fu assassinato, Fulvia foment la rabbia dei suoi sostenitori mostrando le ferite inflittegli a tutti coloro che venivano

    a visitarne il feretro.

    Il suo secondo marito fu Gaio Scribonio Curione, che per mor in Africa nel 49 a.C.; dopo aver passato alcuni anni

    come vedova, nel 44 a.C. spos Marco Antonio.

    La cattiva fama goduta da Fulvia prima del suo matrimonio col triumviro, quello di donna dissoluta, cambi

    repentinamente: Fulvia fece quanto in suo potere per far assurgere il marito ad un posto di predominio nella

    repubblica, giungendo a scongiurare il Senato romano ad annullare la decisione di dichiarare Antonio nemico

    pubblico. Durante le proscrizioni volute dal marito, guard soddisfatta la testa di Marco Tullio Cicerone, ucciso per

    ordine dei triumviri; quando alcune donne facoltose, cui era stato richiesto di consegnare i propri beni e che si erano

    rivolte alle donne delle famiglie dei triumviri per ricevere protezione, andarono a casa di Fulvia, questa le tratt

    molto male.

    Nel 40 a.C., mentre Antonio era in Egitto presso la sua amante Cleop atra VII e Ottaviano stava congedando i propri

    veterani concedendo loro delle terre in Italia, Fulvia decise di prendere l'iniziativa contro quest'ultimo. La ragione del

    suo intervento fu probabilmente il suo contrasto con Ottaviano, ma non da escludere la volont di attirare

    l'attenzione del marito per distrarlo dall'amante. Fulvia convinse Lucio Antonio, fratello del triumviro, a proporsi

    come difensore di coloro che erano stati colpiti da Ottaviano, sia direttamente con le proscrizioni, sia indirettamente

    con gli espropri necessari a trovare le terre per i veterani. Il partito di Fulvia e Lucio guadagn rapidamente diversisostenitori. Quando Lucio si rec a Perugia, Fulvia esort la popolazione a sostenerlo, rimanendo bloccata nella citt

    a causa dell'assedio portatole da Ottaviano. Riuscita a fuggire dopo la caduta della citt, si rec a Brindisi, dove si

    imbarc per la Grecia.

    Raggiunse Marco Antonio ad Atene, ma il marito la rimprover duramente per avergli causato il grave problema

    della guerra con Ottaviano, tanto che Fulvia si ammal. Antonio lasci la moglie a Sicyon, mentre lui proseguiva per

    Brindisi, ma non la avrebbe pi rivista: Fulvia, tormentata dai rimproveri del marito, si lasci morire.

    La morte di Fulvia coincise con la riappacificazione tra Ottaviano e Marco Antonio: ora vedovo, Antonio pot

    sancire l'accordo con Ottaviano sposandone la sorella Ottavia Minore.

    Fulvia diede ad Antonio due figli: Marco Antonio Antillo, che venne ucciso per ordine di Ottaviano dopo la sconfitta

    del padre, e Iullo Antonio, che invece si salv e venne accudito dalla sorella di Ottaviano, Ottavia Minore.

    http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iullo_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottavia_Minorehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Antonio_Antillohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iullo_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iullo_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Antonio_Antillohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottavia_Minorehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sicyonhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Atenehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brindisihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perugiahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucio_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cleopatra_VIIhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Egittohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=40_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Tullio_Ciceronehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Senato_romanohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=44_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=49_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaio_Scribonio_Curionehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=52_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clodia_Pulcrahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Publio_Clodio_Pulcrohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Romahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tiberio_Sempronio_Graccohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tivolihttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingua_latinahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Augusto_%28imperatore_romano%29http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Imperatore_romanohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_civile_tra_Ottaviano_e_Marco_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_civile_tra_Ottaviano_e_Marco_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Antoniohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_Romanahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Secondo_triumviratohttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=40_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=77_a.C.http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File%3ASvedomsky-Fulvia.jpghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pavel_Svedomskyhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Tullio_Ciceronehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Antonio
  • 5/24/2018 Fulvia (Moglie Di Marco Antonio)

    2/3

    Fulvia (moglie di Marco Antonio) 2

    Bibliografia

    C.L. Babcock, The Early Career of Fulvia, American Journal of Philology 86 (1965), 1 - 32

    L. Fezzi,Il tribuno Clodio, Roma-Bari 2008

    W. Smith,Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, v. 2, pp. 187-188[1]

    G. Traina,Marco Antonio, Roma-Bari 2003

    C. Virlouvet,Fulvia, la pasionaria, in A. Fraschetti (ed.),Roma al femminile, Roma-Bari 1994

    Altri progetti

    Commons[2]

    contiene immagini o altri file su Fulvia[3]

    Collegamenti esterni

    Monetazione di Fulvia[4]

    Controllo di autorit VIAF: 12211765[5]

    Portale Antica RomaPortale Biografie

    Note

    [1] http:/ /www.ancientlibrary. com/smith-bio/1295.html

    [2] http:/ /commons. wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=it

    [3] http:/ /commons. wikimedia.org/wiki/Category:Fulvia?uselang=it

    [4] http:/ /www.wildwinds.com/coins/imp/fulvia/t.html

    [5] http:/ /viaf. org/viaf/12211765

    http://viaf.org/viaf/12211765http://www.wildwinds.com/coins/imp/fulvia/t.htmlhttp://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Fulvia?uselang=ithttp://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=ithttp://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1295.htmlhttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Biografiehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.pnghttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Portale:Antica_Romahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LupaCapitolina.pnghttp://viaf.org/viaf/12211765http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Virtual_International_Authority_Filehttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Controllo_di_autorit%C3%A0http://www.wildwinds.com/coins/imp/fulvia/t.htmlhttp://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Fulvia?uselang=ithttp://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale?uselang=ithttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svghttp://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1295.html
  • 5/24/2018 Fulvia (Moglie Di Marco Antonio)

    3/3

    Fonti e autori delle voci 3

    Fonti e autori delle vociFulvia (moglie di Marco Antonio)Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64835076 Autori: Buggia, Cristiano64, Glauco92, Nepos, Panairjdde, Pask77, 3 Modifiche anonime

    Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Svedomsky-Fulvia.jpgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Svedomsky-Fulvia.jpg Licenza: Public Domain Autori: Pavel Svedomsky (1849-1904)

    File:Commons-logo.svgFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by

    3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

    File:LupaCapitolina.pngFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LupaCapitolina.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Codicorumus, Flamarande, G.dallorto,

    Helios, Juiced lemon, Palosirkka, Ssolbergj

    File:Crystal Clear app Login Manager.pngFonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.pngLicenza: GNU Free Documentation License Autori:

    Abu badali, Bouncey2k, Cathy Richards, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, Mmxx, Steinsplitter

    Licenza

    Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/