geologia toscana mario goiorani - garspescia.org · lt colate latitiche del m. amiata ... vulsini)...

24
1/24 Geologia MARIO GOIORANI GARS PESCIA Descrizione tematica I dati provengono dalla digitalizzazione dei fogli in scala 1:100.000 realizzati dal Servizio Geologico Nazionale. Sono state acquisite come aree le formazioni geologiche codificate sia utilizzando la codifica presente sui fogli originali, sia utilizzando una codifica mirata all'omogeneizzazione delle varie sigle formazionali in modo da ottenere un'unica legenda per tutto il bacino. Sono stati inoltre acquisiti come elementi lineari le faglie, ed i sovrascorrimenti. Informazioni di carattere generale Nome dello Strato: GEOLOGIA Nome sul WEB: Descrizione: Geologia della Toscana Ente depositario: Regione Toscana Carta di riferimento: Carta Topografica IGM. Scala 1: 100.000 serie M691L aggiornata al 1961 Relazioni con altri strati: Genesi: I dati provengono dalla digitalizzazione dei fogli in scala 1:100.000 realizzati dal Servizio Geologico Nazionale. Sono state acquisite come aree le formazioni geologiche codificate sia utilizzando la codifica presente sui fogli originali, sia utilizzando una codifica mirata all'omogeneizzazione delle varie sigle formazionali in modo da ottenere un'unica legenda per tutto il bacino. Sono stati inoltre acquisiti come elementi lineari le faglie, ed i sovrascorrimenti. Accuratezza: Errore geografico medio stimato: 25 m, Errore geografico massimo stimato: 50 m Precisione DOUBLE Base geografica: Gauss-Boaga (Fuso Ovest esteso) Aggiornamento: Primo impianto dello strato presso la Regione 2001. Disponibilità: Tutta la Regione Autorizzazioni all'uso: Da definire. Diffusione non permessa senza previa autorizzazione scritta. Obbligo di citazione della fonte dei dati Validazione: Validazione eseguita a campione (40%) per sovrapposizione a video con la carta di riferimento. Descrizione tecnica Coordinate UTM del rettangolo d'intervento Elementi presenti nella coverage XMIN 1554700.000 Arcs: 68186 XMAX 1771597.462 Points: YMIN 4678302.503 Polygons: 24991 YMAX 4924858.000 Tics: 4 Annotazioni: Links: Diagramma Entità Relationship GEOLOGIA.PAT GEOLOGIA.LUT *.LEG File in formato ASCII R1 R2 Rn Tabella collegata agli elementi grafici Tabella dati alfanumerici LEGENDA Set di relazioni Chiave primaria Chiave esterna CODICE_UNI CODICE_UNI (N,1) (N,1) COD_GEOLITO COD_PERM SYMBOL COD_LITO COD_RISI COD_FRAN COD_GEOLITO COD_PERM SYMBOL COD_LITO COD_RISI COD_FRAN

Upload: buiquynh

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1/24

Geologia MARIO GOIORANI GARS PESCIA

Descrizione tematica I dati provengono dalla digitalizzazione dei fogli in scala 1:100.000 realizzati dal Servizio Geologico Nazionale. Sono state acquisite come aree le formazioni geologiche codificate sia utilizzando la codifica presente sui fogli originali, sia utilizzando una codifica mirata all'omogeneizzazione delle varie sigle formazionali in modo da ottenere un'unica legenda per tutto il bacino. Sono stati inoltre acquisiti come elementi lineari le faglie, ed i sovrascorrimenti.

Informazioni di carattere generale Nome dello Strato: GEOLOGIA Nome sul WEB: Descrizione: Geologia della Toscana Ente depositario: Regione Toscana Carta di riferimento: Carta Topografica IGM. Scala 1: 100.000 serie M691L aggiornata al 1961 Relazioni con altri strati: Genesi: I dati provengono dalla digitalizzazione dei fogli in scala 1:100.000 realizzati dal

Servizio Geologico Nazionale. Sono state acquisite come aree le formazioni geologiche codificate sia utilizzando la codifica presente sui fogli originali, sia utilizzando una codifica mirata all'omogeneizzazione delle varie sigle formazionali in modo da ottenere un'unica legenda per tutto il bacino. Sono stati inoltre acquisiti come elementi lineari le faglie, ed i sovrascorrimenti.

Accuratezza: Errore geografico medio stimato: 25 m, Errore geografico massimo stimato: 50 m Precisione DOUBLE

Base geografica: Gauss-Boaga (Fuso Ovest esteso) Aggiornamento: Primo impianto dello strato presso la Regione 2001. Disponibilità: Tutta la Regione Autorizzazioni all'uso:

Da definire. Diffusione non permessa senza previa autorizzazione scritta. Obbligo di citazione della fonte dei dati

Validazione: Validazione eseguita a campione (40%) per sovrapposizione a video con la carta di riferimento.

Descrizione tecnica Coordinate UTM del rettangolo d'intervento Elementi presenti nella coverage XMIN 1554700.000 Arcs: 68186 XMAX 1771597.462 Points: YMIN 4678302.503 Polygons: 24991 YMAX 4924858.000 Tics: 4 Annotazioni: Links:

Diagramma Entità Relationship

GEOLOGIA.PAT

GEOLOGIA.LUT*.LEG

File in formatoASCII

R1

R2

Rn

Tabella collegata aglielementi grafici

Tabella datialfanumerici

LEGENDA

Set di relazioni

Chiave primaria

Chiave esterna

CODICE_UNI

CODICE_UNI

(N,1)

(N,1)

COD_GEOLITO

COD_PERMSYMBOL

COD_LITO

COD_RISICOD_FRAN COD_GEOLITO

COD_PERMSYMBOL

COD_LITO

COD_RISICOD_FRAN

2/24

Descrizione degli attributi Descrizione attributi tabella GEO100K.PAT NOME DELL'ITEM TIPO DESCRIZIONE AREA FLOATING Area PERIMETER FLOATING Perimetro GEO100K# BINARIO Identificativo di sistema, interi positivi sequenziali univoci GEO100K-ID BINARIO Identificativo utente, interi positivi CODICE CARATTERE codifica presente sui fogli originali CODICE_UNI CARATTERE Codifica unificata. geologia Bacini Arno e Serchio

Per la decodifica dei valori vedi tabelle DECODIFICA.DOC (Bacino Fiume Arno) e DECODIFICA.DOC (Bacino del Fiume Serchio), il codice ‘arn’ non presente nella tabella corrisponde ad aree non rilevabili. Sono presenti le codifiche di alcune aree descritte in tabella DECODIFICA.DOC (Regione Toscana) come NON UNIFICABILI, per le stesse, in CODICE_REG c’è una codifica possibile.

CODICE_REG CARATTERE Codifica unificata geologia Regione Toscana. Per la decodifica dei valori vedi tabella DECODIFICA.DOC (Regione Toscana).

FOGLIO CARATTERE Nunero del foglio IGMI in cui è compreso il poligono, nella forma Fnnn.

3/24

Descrizione tabella DECODIFICA.DOC (Regione Toscana) CODICE_REG DESCRIZIONE

1 .105 dis discariche 2 .53 co terreni di colmata 3 .32 f frane 4 .29 dt detriti ci Corpi idrici doc Doline o cavità

5 .17 all alluvioni recenti e attuali Olocene 6 .91 t terreno torboso Olocene 7 .77 p terreno palustre Olocene 8 .78 s sabbie di spiaggia attuale Olocene 9 .75 d2 dune sabbiose costiere recenti (post-romane) Olocene

10 .74 d1 sabbie eoliche (dune pre-romane) Olocene 11 .92 cd Conoidi Olocene 12 .44 mo Depositi glaciali, fluvio-glaciali e cordoni morenici Pleist. sup. 13 .106 tv Travertini, ove distinti: tv1 travertini antichi, compatti, stratificati biancastri in terrazze

Pleist. sup. tv2 travertini recenti( Olocene) 14 .107 e depositi e coperture eluviali e colluviali; terre nere Olocene 15 .108 r terre rosse Olocene 16 .20 at alluvioni terrazzate; ove distinte at1, at2, at3 Pleist. sup. 17 .109 tv1 Questo si toglie 18 .110 sV1 ("sabbie di Vicarello") sabbie fluviali ed eoliche arrossate Pleist. sup. 19 .111 flC Sabbie argillose, argille,sabbie e ciottoli Pleist. sup. 20 .112 cM ("ciottoli di Maspino") ciottoli calcarei di origine luviale Pleist. sup. 21 .104 agQ ("argille di Quarata") argille con torba e lenti di ciottoli al tetto Pleist. sup.

PsD Sabbie concrezionate con Strombus Bubonius, calcareniti, sabbie cementate (“panchina”) di colore prevalentemente rosso di origine eolica e colluviale (tipo sabbie di Donoratico); conglomerati di origine fluviale. Pleistocene Sup.

asml Argille e sabbie fossilifere marine o lagunari. Pleistocene sup. sGcB sabbie rosso arancio più o meno grossolane, talvolta cementate, di origine eolica e colluviale

(tipo sabbie rosse di val di Gori); conglomerati poligenici di ambiente deltizio e fluviale. Pleistocene medio

ff Farine fossili legate al vulcanismo dei M. Vulsini Pliocene - Pleistocene Depositi del secondo ciclo fluviolacustre di Lucca

22 .70 Qfl2 Ciottoli, sabbie e argille di origine fluviale e fluviolacustre Pleist. medio Depositi fluviali di Altopascio-Cerbaie

23 .114 fA-C sabbie arrossate, conglomerati e depositi ciottolosi a stratificazione incrociata e a prevalenti elementi di "verrucano"; Pleist. Medio

localmente sono incluse 24 .115 fA-Cv intercalazioni di tufo vulcanico cineritico e perlitico Pleist medio

Depositi lacustri e flavio lacustri di Fi-Po-Pt; Figline V.-Montevarchi; Mugello;

Casentino; Val Tiberina 25 .116 sB ("sabbie di Bucine") sabbie argillose con lenti di sabbie ed argille Pleist. sup. 26 .117 VVB ("formazione di Villa Babbiani") sabbie con tasche e lenti di ciottoli di "macigno" Pleist. inf. 27 .118 Vcg ciottoli prevalentemente calcarei, con alternanze sabbiose Pleist. inf. 28 .119 Vs ("sabbie del Tasso") sabbie con lenti di ciottoli e sabbie argillose Pleist. inf. 29 .120 Vag ("argille di Figline") argille stratificate con straterelli sabbiosi e lenti di ciottoli arenacei e

rari straterelli lignitiferi Pleist. inf. Depositi lacustri di Castelnuovo dei sabbioni

30 .121 Pls ("sabbie di San Donato in Avane") sabbie lacustri stratificate in lenti e a tetto di Pla Plioc. sup.?

1 Ho cambiato sigla perché quella di prima, s, si confonde con sabbie di spiaggia attuale

4/24

31 .122 Pla ("argille di Meleto") argille lignitifere lacustri, con strati con strati sabbiosi e lenti di ciottoli arenacei Plioc. sup.?

Depositi lacustri e fluvio-lacustri della' 'Garfagnana e di Lucca-Montecarlo-

Lamporecchio 32 .12 ct/mg Ciottoli a prevalenti elementi di arenaria "macigno"Pleistocene medio/sup. 33 .84 ctM Conglomerati e ciottoli a prevalenti elementi di "verrucano"(zona di Montecarlo); di

"macigno" e di "ligure" (aree piu' settentrionali) Post-Villafranchiano 34 .11 cg Ghiaie e conglomerati con livelli di sabbiee di argille Villafr. inf.-Vill. sup. 35 .123 arg argille grigrie lignitifere, argille sabbiose e sabbie di ambiente lacustre; talora livelli

ciottolosi ad elementi di "macigno" e subordinatamente di calcari della serie toscana; livelli torbosi Rusciniano inf.-Villafranchiano sup.

36 .124 cg/mg conglomerato a grossi ciottoli di "macigno" Rusciniano inf.? 'SUCCESSIONE MARINA DEL PLEISTOCENE'

37 .125 Qcal sabbie litorali, argille sabbiose e calcari detritico-organogeni Pleist. inf. (Santerniano-Emiliano)

38 .126 se ("selagiti") trachiti femiche; differenziati pneumatolitici del magma granitico toscano) Plioc. sup.- Quaternario

39 .127 T (termantiti) aureola del metamorfismo di contatto Plioc. sup.-Quaternario ROCCE EFFUSIVE PROVINCIA TOSCANA (T) Pleistocene ACIDE RDT colate e ristagni a composizione riodacitica LT colate latitiche del M. Amiata tuT Tufi e pomici M Amiata BASICHE TBT trachibasalti di Radicofani ROCCE EFFUSIVE PROVINCIA ROMANA R (in Toscana vulcanismo dei M.

Vulsini) Pliocene - Pleistocene TBR Lave a composizione Trachibasaltica del primo periodo di attivitàdei monti Vulsini,

Trachibasalti del secondo ciclo Pliocenico di Capraia LR latiti TLR Tefriti e tefriti leucitiche, in alcuni casi passanti a fonoliti e tefriti fonolitiche ITR ignimbriti trachitiche Scorie e pomici del secondo periodo LR lapilli scorie bombe tuR tufi e surges 'SUCCESSIONE MARINA DEL PLIOCENE SUPERIORE'

40 .128 Ps3' sabbie, sabbie argillose e lenti di puddinghe fossilifere Plioc. sup. 41 .129 Pca3 calcari detritico-organogeni Plioc. sup. 42 .130 Pcg3 lenti ed orizzonti di conglomerati Plioc. sup.

'SUCCESSIONE MARINA DEL PLIOCENE INFERIORE-MEDIO'

43 .131 Pcg conglomerati e ghiaie prevalentemente argillose, con sabbie e sabbie argillose (al tetto e laterale di Ps) Plioc. inf.-medio

44 .132 Ps sabbie gialle, arenarie Pliocene inf.-medio 45 .133 Pbm brecce conchigliari con sabbie intercalate Plioc. inf.-medio 46 .134 Pc calcari detrito-organogeni e ad Amphistegina Plioc. inf.-medio 47 .135 Pags argille e sabbia (livello a Cladochora) Plioc. inf.-medio 48 .136 Pag argille azzurre e cinerine Plioc. inf.-medio 49 .137 Pcg1 conglomerati, sabbie, lenti di calcari detritico-organogeni; a luoghi conglomerati ad elementi

di "macigno Plioc. inf.-medio 50 .138 Pm marne biancastre e argille azzurre con Pycnodonta navicularis e Pteropodi Plioc. inferiore

ROCCE INTRUSIVE ACIDE (Miocene – Pliocene) gR stocks granitici, granodioritici e quarzomonzonitici

5/24

gf filoni dentro g Pof Porfidi filoniani FI filoni idrotermali incassati in rocce sedimentarie con mineralizzazioni a solfuri misti e

relative aureole di silicizzazione e silicatizzazione gRp Granito porfirico Isola di Montecristo Sk Skarn con varie minaralizzazioni ROCCE EFFUSIVE PROVINCIA SARDO-CORSA SC Oligocene - Miocene Colate e prodotti piroclastici latitici e riodacitici del primo ciclo Oligomiocenico di Capraia: LSC colate latitiche tuSC tufi, pomici, scorie, ignimbriti a composizione riodacitica ISC ignimbrite riodacitica 'SERIE LACUSTRE DELL'' ELSA SEL MIOCENE SUPERIORE'

51 .139 Mcg2 conglomerati lacustri di chiusura alternanti con argille e sabbie,talora a stratificazione incrociata Pontico s.s.

52 .140 Mlag2 argille azzurre lignitifere Pontico s.s. 53 .141 Mlar arenarie e brecciole Pontico s.s.

'SUCCESSIONE MARINA E SALMASTRA DEL MIOCENE SUPERIO RE'

54 .142 Mg argille con lenti di gesso e di salgemma Messiniano sup. 55 .143 Mcg sabbie e conglomerati con rari interstrati gessosi o calcarei Messiniano sup. 56 .144 Mag argilla con intercalazioni e strati gessosi, argille a Pycnodonta navicularis,sabbie,con calcari

tipo "calcare di Rosignano" (indistinti), conglomerati, talvolta con tripoli alla base Messiniano sup.

57 .145 McR ("calcare di Rosignano") calcare cariato biancastro talora con fossili marini, passante

lateralmente a sabbie Messiniano sup. 'SUCCESSIONE LACUSTRE BASALE DEL MIOCENE SUPERIORE'

58 .146 Mlag argille azzurre lignitifere, argille con marne a Bthynia, argille più o meno sabbiose con lenti di ciottoli, banchi di conglomerati e marne sabbiose Torton. sup.- Messiniano inf.

59 .147 Mlm molasse e molasse marnose Tort. sup.-Messin. sup. 60 .148 Mlcg conglomerati e conglomerati lignitiferi talvolta con livelli di marne a Bthynia Torton. sup.-

Messiniano inf. 61 .149 MaP ("arenarie di Ponzano") arenarie quarzoso-feldspatiche piu' o meno cementate, intercalazioni

argillose e conglomeratiche Tortoniano-Elveziano pvr Pseudoverrucano - depositi calcarei e silicoclastici del trias, rimaneggiati nel Paleogene. 'COMPLESSI TOSCO-EMILIANI' E UMBRO-MARCHIGIANI mVe Marne di Verghereto marne grigie o bianche con intercalazioni di livelli franati con blocchi

di calcari a Lucine. Tortoniano a) Serie della Verna

62 .150 Msg (molasse glauconitiche) sabbie molasse grigio-bluastre con glauconite Miocene (Elveziano) 63 .151 Mcb2 calcareniti in strati lenti formi irregolari, grigio-giallastre Miocene (Elveziano-Langhiano) 64 .152 Mcb1 (calciruditi biancastre a Briozoi, massicce o a stratificazione poco evidente Miocene

(Elveziano-Langhiano) sh Shlier: marne siltose e argille marnose cinerine o grigio chiare con siltiti (Elveziano inf-

Langhiano inf) 'COMPLESSO DI CANETOLO'

65 .153 aS ("arenaria di Monte Senario") arenarie quarzoso-feldspatiche tipo "macigno", ma in generale più grossolane e contenenti ciottoli di quarzo, micascisti, filladi, calcari Paleogene

66 .154 bnS ("calcari e brecciole di M. Senario") brecciole e calcareniti con selci, argilloscisti, calcari marnosi. Formano la base stratigrafica di aS Paleogene

67 .155 bn (brecciole nummulitiche) brecciole poligeniche e calcareniti da torbide Paleogene 89 .19 cb argille e marne con calcari, calcari marnosi, arenarie e calcareniti intercalate talora brecce

sedimentarie costituite da rocce verdi, diaspri e calcari litografici

6/24

localmente sono incluse zolle di: 90 .21 b arenarie e brecce sedimentarie ofiolitiche, brecce poligeniche a cemento argillitico con

prevalenti elementi calcarei ed in subordine ofiolitici 'UNITA'' DEL BRACCO'

68 .156 pb ("argille a palombini") argilliti e marne fogliettate con intercalazioni di calcari a palombini Cretaceo inf.

69 .157 cC Calcari bianchi o debolmente colorati a Calpionelle, con rare liste e noduli di selce Titon. sup.-Valanginiano-Neocomiano

70 .158 d ("diaspri") radiolariti a strati sottili, rosse, verdicce Giurassico sup-Valanginiano 71 .159 pfw ofioliti; ove distinte 72 .59 D diabase spesso alterato, di colore rossastro Giurassico 73 .36 G gabbro Giurassico 74 .58 S serpentine Giurassico 75 .179 aP ("Arenaria di Partena") Arenarie torbiditiche, feldspatico-quarzoso-calcaree alternanti con

argilloscisti siltosi grigi; non hanno fornito fossili. 76 .160 a aplite (quarzo e ortoclasio prevalenti, albite e rarissima mica), spesso milonitica e con vene

di calcite 'UNITA'' DEL GOTTERO' mvG Marnoscisti variegati di Giariette. Argilliti argille e marne nerastre e variegate, con sottili

intercalazioni siltose, talora calcaree (Paleocene) 77 .72 aG "arenarie del Gottero": arenarie feldspatiche con intercalazioni di marne (torbiditi) ?Cretaceo 78 .79 svL "scisti della Val Lavagna" (?): scisti policromi,marne siltose con intercalazioni di arenarie e

di calcari ?Cretaceo 'UNITA'' DEL FLYSH AD ELMINTOIDI'

79 .80 fh ("formazione marno-siltose = flysch ad Elmintoidi"):calcari marnosi scuri, marne e arenarie calcaree Cretaceo superiore

80 .161 cbh arenarie, siltiti e argilliti con livelli di brecce; argille varicolori (complesso di base ?) Cretaceo superiore

'GRUPPO DELL''ALBERESE/PIETRAFORTE-UNITA DI M.MOREL LO'

81 .162 asP ("argilloscisti di Pescina") argilloscisti bruni, con calcareniti minute, calcari marnosi e calcari verdastri duri Eocene

82 .18 alb ("alberese" e "formazione di Lanciaia") calcari a grana fine grigio chiari, calcari marnosi scuri e arenarie calcaree gradate Paleocene-Eocene medio

83 .163 bw conglomerati e arenarie di materiale ofiolitico alla base di cb.Paleocene-Eocene medio 84 .164 fVc (formazione di Vallina formazione di Sillano) argilloscisti variegati,alcari marnosi verdastri

o grigi, calcareniti minute e arenarie calcarifere Cret. sup.-Eocene inf. 85 .165 fVR (formazione di Villa a Radda) argilloscisti talora siltosi,prevalentemente rossi, con pochi

strati calcari marnosi verdastri o arenarie calcarifere, intercalati nella parte alta di pf o al tetto di questa Cretaceo sup.-Eocene inf.

86 .94 pf ("pietraforte") arenarie calcaree alternate ad argilliti subordinatamente livelli di marne varieta' ofiolitifera Cretaceo superiore-Eocene inf.

87 .166 fM (formazione di Montemurlo) arenarie tipo "pietraforte" non chiaramente torbiditiche con lenti di conglomerato grossolano Cretaceo superiore?

88 16 fI (formazione di Iavello) argilloscisti siltosi prevalenti con arenarie quarzoso-calcaree micacee fini tipo "pietraforte" Cretaceo superiore

91 .168 bD diabasi brecciati 92 .59 D diabasi, diabasi brecciati e diabasi a pillow lavas 93 .36 G gabbri 94 .58 S serpentiniti 95 .93 g graniti ercinici 96 .158 d diaspri 97 .157 cC 'calcari a Calpionelle' 98 .156 pb argille a "palombini"

7/24

'SERIE UMBRO-ROMAGNOLA' 99 .168 mar (formazione marnoso-arenacea -facies romagnola) arenarie turbiditiche quarzoso (32%) -

feldspatiche (20%), con calcite (21%), dolomite clastica (7%) e fillosilicati (20%), in banchi spessi da 30 cm a qualche metro, di colore grigio-azzurro, alternanti con mornoscisti grigi. Le arenarie sono preponderanti (almeno il 50% del totale) Miocene (Serravalliano-Elveziano)

'UNITA'' DI MONTE MODINO - MONTE CERVAROLA'

100 .169 fP3 ("marne di Vicchio") marne grigio azzurre per lo piØ stratificate, a frattura scheggiosa (calcimetria 60%); rare intercalazioni di alcareniti e siltiti Serravalliano-Elveziano p.p.

101 .60 aC ("arenarie di Monte Cervarola"); arenarie turbiditiche quarzoso-feldspatiche a grana fine, in strati sottili; talora lenti di selci (sel) Aquitaniano-Langhiano superiore

102 .170 fPaC intervalli frequenti o potenti di marne siltose e siltiti in aC Aquitaniano-Langhiano superiore 103 .68 ol a luoghi intercalazioni di materiale ligure in aC (olistostromi) Aquitaniano-Langhiano

superiore 104 .66 fP2 "marne di Pievepelago" Oligocene superiore 105 .61 aM ("arenarie di Monte Modino - Le Lari") arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche, talvolta

in grossi banchi, alternate a siltiti e argilliti Oligocene superiore 106 .65 fP1 ("argilliti di Fiumalbo - marne di Le Piastre") argilliti varicolori,siltiti e marne grigie

Oligocene superiore 107 .68 ol ("olistostroma basale") argilliti grigio scure con blocchi e frammenti di strato, calcari

marnosi, microbrecce calcaree e arenarie Oligocene superiore 'SERIE TOSCANA'

108 .68 ol nella parte superiore di "mg" olistostromi di "cb" 109 .43 mg ("macigno") arenarie quarzoso-felspatiche alternate a sottili interstrati di argilliti e siltiti;

nella parte superiore olistostromi (ol) di "cb" Oligocene medio-sup. 110 .22 Nu calcareniti e calciruditi grigie, gradate Eocene 111 .52 sc ("scaglia toscana") argilliti rosse e varicolori con intercalazioni di calcari silicei grigi, marne

rosse e calcareniti; al tetto marne siltose grigie, subordinatamente varicolori; Cretaceo inf. p.p.-Oligocene

localmente sono incluse 112 .172 scm intercalazioni di calcari marnosi e marne in strati alternanti calcareniti a calciruduti e argilliti

in "sc" Cretaceo inf. p.p.-Oligocene 113 .173 scd lenti di diaspri in "sc" Cretaceo inf. p.p.-Oligocene 114 .50 cP "calcari di Puglianella": calcari compatti a grana fine, in grossi strati, talvolta lastriformi, di

colore bianco latte, piu' raramente grigio verdastro o chiaro, nella parte basale e sommitale della formazione calcari marnosi rosei, con interstrati di argilliti rosse, rari noduli di selce (?) Cenomaniano -Turoniano- Maestrictiano

115 .24 bs Brecce sedimentarie poligeniche (a luoghi calcareo-silicee) costituite da elementi provenienti dalle formazioni di tipo toscano Cenomaniano

116 .41 mac ("maiolica") calcari e calcari litografici selciferi bianco latte; nella parte alta calcari grigi talora selciferi e calcareniti Titonico sup.-Neocomiano/Barremiano

117 .30 di ("diaspri") radiolariti ed argilliti silicee, sottilmente stratificate, prevalentemente rosse Malm p.p.

118 .5 cs2 ("calcari grigio a selci nere") calcari e calcareniti gradate grigio scure, gradate, a liste e noduli di selce nera Dogger sup.-Malm p.p.

119 .6 mp ("marne a Posidonomya") marne e argilliti marnose grigio giallastre, talora con strati di calcareniti gradate e con rari livelli di radiolariti; intercalazioni nella parte alta di radiolariti Lias sup.-Dogger p.p

120 .8 cs1 ("calcari grigi a selci chiare") calcari stratificati di coloreda grigio a giallastro, leggermente marnosi, a grana fine, con liste e noduli di selce grigia; localmente sottili strati di argilliti e di marne in lastrine Lias medio e superiore

121 .1 ra ("rosso ammonitico") calcari fittamente stratificati di colore da rosa a rosso cupo, piu' raramente grigio chiaro o giallo nocciola; spesso a struttura nodulare, con tracce e resti di ammoniti; passano localmente al "calcare massiccio" attraverso alcune grosse bancate rosate Lias inf.-medio (Sinemuriano-Pliensbachiano)

122 .3 cA "calcari ad angulati": calcari e calcari marnosi grigio cupi con intercalazioni di argilliti e marne alterate in giallo; nella parte inferiore della formazione calcari grigio scuri in banchi o

8/24

in grossi strati con intercalazioni di liste calcaree giallastre Lias medio (Hettangiano-Sinemuriano)

123 .2 cm ("calcare massiccio") calcari non stratificati, da grigi a grigio scuri; localmente calcari dolomitici e dolomie Lias inf. (Hettangiano)

124 .73 br1 Brecce (Pescaglia) laterali del "calcare massiccio"Lias inf. (Hettangiano) 125 .13 cR ("calcari e marne a Rhaetavicula contorta") dolomie, dolomie calcareee calcari dolomitici,

verso l'alto calcari e calcari marnosi grigio scuri, alternati a straterelli di marne grigie e nerastre, alterate in giallo; localmente straterelli di calcari organogeni Trias sup. ("Retico")

126 .14 cc ("calcare cavernoso") calcari a "cellette", calcari dolomitici e brecciati Trias sup. (Norico-Retico); brecce poligeniche associate ai "calcari cavernosi"

FB Filladi di Boccheggiano – scisti filladici grigi e verdastri, sericitici e cloritici, con abbondante quarzo TRIAS

127 .174 fT ("formazione di Tocchi") scisti cloritici e sericitici, grigio-verdichiari, talora con spalmature rosse; calcari ruvidi gialli e rossi; brecce di frammenti di scisti negli stessi calcari Trias superiore

128 .95 vr ("verrucano" s.l.) micascisti a muscovite e filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti sericitiche e lenti di scisti ottrelitici; conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") prevalentemente nella parte bassa Carnico-Ladinico

'GRUPPO METAMORFICO DELLA MONTAGNOLA SENESE'

129 .175 cs2M ("calcari selciferi"); calcari ceroidi grigio-scuri ben stratificati con liste di selce bruna, debolmente metamorfici Calloviano-Lusitanio

130 .176 sMM ("scisti di Marmoraia"); scisti micacei e sericitici color tabacco, rosso vinato e verdastri, rare intercalazioni di calcari ceroidi giallastri e cipollini; alla base calcescisti a entrochi, intensamente budinati Dogger-Malm

131 .177 cs1M calcescisti zonati, fibrosi e ondulati; calcari straterellati con intercalazioni scistose; calcare cristallino grigio-brunastro o giallo con liste di selce bianca o grigia; marmo giallo o rosso con intercalazioni scistose Dogger

132 .178 mM ("marmi"); calcari saccaroidi bianchi, calcari ceroidi giallastri stratificati Hettangiano df Dolomia di Fuserna; calcari dolomitici e dolomie grigio scure , stratificati e minutamente

brecciati 'FORMAZIONI METAMORFICHE DEL M. PISANO'

133 .48 pmg "pseudomacigno": arenarie micacee e scisti ardesiaci Oligocene 134 .51 msc "scaglia metamorfica": scisti sericitici grigi, rossi e verdi, calcescisti e cipollini Cretaceo-

Oligocene 135 .98 mNu Intercalazioni di microbrecce calcaree con Nummuliti Cretaceo-Oligocene 136 .39 mR "marmi del M.Roccandagia": calcari saccaroidi bianchi e grigi con intercalazioni di calcari a

entrochi, massicci o stratificati con selce Giurassico sup.-Cretaceo inf. 137 .99 mbr brecce poligeniche e calcareniti, trasgressivi sulle formazioni sottostanti almeno fino ai

"grezzoni" Malm 138 .100 mdi Radiolariti varicolori con intercalazioni di calcari a entrochi Malm 139 .26 mcs2 "calcari a entrochi": calcari stratificati e calcareniti con liste e noduli di selce Giurassico

sup.-Cretaceo inf 140 .31 mmp Marne e calcari marnosi (M.Pisano), diaspri e scisti diasprigni biancastri, rossi e verdi;

talvolta con intercalazioni di msc; calcescisti e cipollini Giurassico sup. 141 .28 mcs1 Calcari stratificati grigi a liste di selce, con sottili intercalazioni marnose, debolmente

ricristallizzati Giurassico medio 142 .38 mcm "marmi" (Apuane), "calcari ceroidi" (M.Pisano): calcari saccaroidi bianchi e grigi; lenti di

dolomie intercalate ai marmi Giurassico inf. 143 .23 mbrS "brecce di Seravezza": brecce ad elementi dolomitici e marmorei in cemento a cloritoide

Norico-Retico 144 .34 gr "grezzoni": dolomie grigio-scure stratificate, calcari dolomitici grigio-chiari e rosei Norico-

Retico 145 .57 vrb "verrucano" (s.l.): quarziti e quarziti sericitiche con intercalazioni filladiche, passanti

sporadicamente verso l'alto a conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") Carnico 146 .37 k lenti di dolomie scistose con Orthoceratidi nel "verrucano" Carnico 147 .71 qz "quarziti di M.Serra": filladi sericito-cloritiche verdastre con straterelli quarzitici; quarziti

verdastre e grigie con sedimentazione incrociata e quarziti chiare a grana variabile; al tetto

9/24

filladi e quarziti di colore violaceo in alternanze fittissime zonate

148 .86 ang ang "anageniti": conglomerati prevalentemente quarzosi; seguono filladi quarzitiche a grana variabile di colore violaceo; nella parte alta conglomerati di

dimensioni inferiori ai precedenti; localmente livelli filladici viola Trias medio 149 .56 vra Filladi sericitiche e cloritiche ad alta scistosita' con intercalazioni di scisti gneissici e gneiss

albitici Carbonifero/Permiano-Carnico 150 .81 brA "brecce di Asciano": filladi violacee ricche di frammenti angolosi di rocce silicee di varia

natura, passanti a brecce, cui si intercalano localmente bancate di conglomerati ?Permiano 151 .83 scSL "scisti di S.Lorenzo": depositi detritici di ambiente continentale, a grana molto variabile, ad

elevato contenuto di sostanze organiche; localmente sono riconoscibili piccoli ritmi costituiti da: conglo merato quarzoso, fillade nerastra con impronte di foglie, scisti grafitosi Permiano inf-Carbonifero sup.

152 .82 fB "filladi e quarziti di Buti": scisti a grana variabile di solito listati; da locali facies quarzitiche, di colore biancastro piuttosto massicce, con notevole quantita' di albite e scarsi fillosilicati, si passa a facies filladiche (piu' frequenti) di colore grigio-violaceo, sericitico-cloritiche a grana finissima. ?Carbonifero

UNITA’ DI METAMORFISMO AD ALTA PRESSIONE (arcipelag o Toscano-

Toscana meridionale) Hc Unità di Cala grande; l’isola di Gorgona - M. Argentario . Calcescisti, micascisti ed ofioliti

prasinizzate. (Giurassico – Creta inf) wm Ofioliti prasinizzate, quando distinte Hd unità di Cala Piatti - Isola del Giglio E Argentario. calcari e dolomie gn gneiss COMPLESSI DELL’ISOLA D’ELBA Complesso V cb Argille e marne scure con intercalazioni di calcari, calcari marnosi e subordinatamente

arenarie. Brecce ofiolitiche e microbrecce calcaree con elementi ofiolitici. Nei calcari microfossili terziari di tipo paleocenico (Globigerina del gruppo G. triloculinoides PLUMMER – linaperta FINLAY, Globigerina sp., Globorotalia spp. e piccolissimi esmplera di Heterohelicidae a guscio sottile). Nelle microbrecce calcaree si rinvengono NUmmuliti, Discocycline, Globigerine e Globorotalie (Punta della Contessa).

fh Calcari marnosi e marne grigio scure, arenarie calcaree e subordinatamente arenarie quarzoso- feldspatiche. Nei calcari e nelle arenarie calcaree sono presenti scarsi microfossili cretacei (Pithonella ovalis KAUFMANN, Heteroelix sp. Globigerine, Hantkeninidae di tipo cretaceo, ?Globotruncana sp.). Arenarie quarzoso feldspatiche spesso grossolane e passanti a livelli conglomeratici

fhm Calcari marnosi con intercalazioni di marne scarsamente ricristallizzati da termometamorfismo

Complesso IV unità ofiolitifera pb Argille a “palombini” cC Calcari con calpionelle d diaspri S 2 serpentine lherzolitiche o harzburgitiche (termometamorfiche nella zona di Capo Norsi) G gabbro con sporadici ammassi di aplite gabbrica (Monte Orello e Golfo di Lacona) D Diabasi massicci e in pillows w Ofioliti non distinte wm Diabasi massicci o in pillows passanti gradualmente a rocce a plagioclasio e orneblenda per

effetto di metamorfismo; gabbri più o meno trasformati in anfiboliti a orneblenda e plagioclasio da fenomeni termometamorfici; serpentine lherzolitiche o harzburgitiche più o meno profondamente trasformate in peridotiti tremolitico-antofillitiche da fenomeni termometamorfici

anello termometamorfico del m. Capanne:

2 Le ofioliti (serpentiniti, gabbri e diabasi), possono avere la stessa sigla che negli altri fogli, anche le la definizione è per l’Elba un po’ più complessa

10/24

co Cornubianiti, scisti cornubianitici e scisti biotici con sporadiche intercalazioni di cornubianiti calcarifere e granatiti derivanti dal metamorfismo termico di argilloscisti del complesso ofiolitifero anche per l’Isola di Montecristo

cCm Marmi più o meno ricchi di quarzo con diospide e wollastonite intercalati a scarse cornubianiti calcarifere e scisti biotici derivati da termometamorfismo dei calcari a Calpionelle del complesso ofiolitifero

pbm Marmi prevalentemente a diospide e wollastonite intercalati a cornubianiti, scisti biotici e granatiti derivati da termometamorfismo di calcari silicei (palombini) e argilloscisti del complesso ofiolitifero

Complesso III Serie Toscana mp ("marne a Posidonomya") marne e argilliti marnose grigio giallastre, talora con strati di

calcareniti gradate e con rari livelli di radiolariti; intercalazioni nella parte alta di radiolariti Lias sup.-Dogger p.p

cs1 ("calcari grigi a selci chiare") calcari stratificati di coloreda grigio a giallastro, leggermente marnosi, a grana fine, con liste e noduli di selce grigia; localmente sottili strati di argilliti e di marne in lastrine Lias medio e superiore

cc ("calcare cavernoso") calcari a "cellette", calcari dolomitici e brecciati Trias sup. (Norico-Retico); brecce poligeniche associate ai "calcari cavernosi"

vr ("verrucano" s.l.) micascisti a muscovite e filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti sericitiche e lenti di scisti ottrelitici; conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") prevalentemente nella parte bassa Carnico-Ladinico

scSL Arenarie quarzifere, scisti arenacei, con livelli conglomeratici e sporadici letti di scisti carboniosi; scisti macchiettati e arenarie termometamorfiche (Sud di Rio Marina e Monte Fabrello).

Complesso II: serie toscana metamorfica per metamorfismo regionale e successivo termometamorfismo

mmp Marne e calcari marnosi , diaspri e scisti diasprigni biancastri, rossi e verdi; talvolta con intercalazioni di msc; calcescisti e cipollini Giurassico sup.

mM Calcescisti e cipollini; marmo bianco-giallastro massiccio. gr "grezzoni": dolomie grigio-scure stratificate, calcari dolomitici grigio-chiari e rosei Norico-

Retico vrb Porfiroidi e scisti porfirici passanti verso l'alto a quarziti e scisti quarzitici .Scisti arenacei,

argilloscisti carboniosi macchiettati più o meno fortemente termometamorfici Complesso I :basamento filladico Paleozoico gC Scisti cornubianitici prevalentemente quarzoso-biotici con intercalazioni quarzitiche (Trias).

Scisiti cornubianitici quarzoso-feldspatici con abbondante biotite e andalusite talvolta grafitosi, con passaggi a cornubianiti plagioclasiche (Permo-Carbonifero?). Anfiboliti in lenti. Miloniti e ultramiloniti tormalinizzate. Gneiss del Calamita.

FORMAZIONI NON UNIFICABILI In qualche foglio della carta geologica non è stato possibile unificare le sigle di alcune

formazioni cartografate, dal momento che negli originali ad un’unica sigla corrisponde un insieme di più Formazioni affioranti. Si è scelto quindi di cartografarle facendo loro corrispondere una sigla formata dalla “somma” delle sigle delle formazioni che le costituiscono, lasciando all’utente la facoltà di approfondire quanto necessario. Per la descrizione delle singole sigle che vengono “sommate” si rimanda alle voci di legenda.

cb+pb F. 111 - Canetolo ed argilliti a Palombini cb cbh+cb f.120 cb fh+cb f.120 cb cbh+cb f.120 cb pb+cb F127 cb cb+fh f.128 cb cb+fh+pf+pb f.129 cb fVR+pb f.135 pb vr+fT f.135 vr

11/24

Descrizione tabella DECODIFICA.DOC (Bacino Fiume Arno) CODICE_UNI DESCRIZIONE

1 .105 dis discariche 2 .53 co terreni di colmata 3 .32 f frane 4 .29 dt detriti 5 .17 all alluvioni recenti e attuali Olocene 6 .91 t terreno torboso Olocene 7 .77 p terreno palustre Olocene 8 .78 s sabbie di spiaggia attuale Olocene 9 .75 d2 dune sabbiose costiere recenti (post-romane) Olocene

10 .74 d1 sabbie eoiche (dune pre-romane) Olocene 11 .92 cd Conoidi Olocene 12 .44 mo Depositi glaciali, fluvio-glaciali e cordoni morenici Pleist. sup. 13 .106 tv2 travertini Olocene 14 .107 e depositi e coperture eluviali e colluviali; terre nere Olocene 15 .108 r terre rosse Olocene 16 .20 at alluvioni terrazzate; ove distinte at1, at2, at3 Pleist. sup. 17 .109 tv1 travertini antichi, compatti, stratificati biancastri in terrazze Pleist. sup. 18 .110 s ("sabbie di Vicarello") sabbie fluviali ed eoliche rrossate Pleist. sup. 19 .111 flC argillose, argille,sabbie e ciottoli Pleist. sup. 20 .112 cM ("ciottoli di Maspino") ciottoli calcarei di origine luviale Pleist. sup. 21 .104 agQ ("argille di Quarata") argille con torba e lenti di ciottoli al tetto Pleist. sup.

Depositi del II ciclo fluvio-lacustre di Lucca

22 .70 Qfl2 Ciottoli, sabbie e argille di origine fluviale e fluviolacustre Pleist. medio Depositi fluviali di Altopascio-Cerbaie

23 .114 fA-C sabbie arrossate, conglomerati e depositi ciottolosi a stratificazione incrociata e a prevalenti elementi di "verrucano"; Pleist. Medio

localmente sono incluse 24 .115 fA-Cv intercalazioni di tufo vulcanico cineritico e perlitico Pleist medio

Depositi lacustri e flavio lacustri di Fi-Po-Pt; Figline V.-Montevarchi; Mugello;

Casentino; Val Tiberina 25 .116 sB ("sabbie di Bucine") sabbie argillose con lenti di sabbie ed argille Pleist. sup. 26 .117 VVB ("formazione di Villa Babbiani") sabbie con tasche e lenti di ciottoli di "macigno" Pleist. inf. 27 .118 Vcg ciottoli prevalentemente calcarei, con alternanze sabbiose Pleist. inf. 28 .119 Vs ("sabbie del Tasso") sabbie con lenti di ciottoli e sabbie argillose Pleist. inf. 29 .120 Vag ("argille di Figline") argille stratificate con straterelli sabbiosi e lenti di ciottoli arenacei e

rari straterelli lignitiferi Pleist. inf. Depositi lacustri di Castelnuovo dei sabbioni

30 .121 Pls ("sabbie di San Donato in Avane") sabbie lacustri stratificate in lenti e a tetto di Pla Plioc. sup.?

31 .122 Pla ("argille di Meleto") argille lignitifere lacustri, con strati con strati sabbiosi e lenti di ciottoli arenacei Plioc. sup.?

Depositi lacustri e fluvio-lacustri della' 'Garfagnana e di Lucca-Montecarlo-

Lamporecchio 32 .12 ct/mg Ciottoli a prevalenti elementi di arenaria "macigno"Pleistocene medio/sup. 33 .84 ctM Conglomerati e ciottoli a prevalenti elementi di "verrucano"(zona di Montecarlo); di

"macigno" e di "ligure" (aree piu' settentrionali) Post-Villafranchiano 34 .11 cg Ghiaie e conglomerati con livelli di sabbiee di argille Villafr. inf.-Vill. sup. 35 .123 arg argille grigrie lignitifere, argille sabbiose e sabbie di ambiente lacustre; talora livelli

ciottolosi ad elementi di "macigno" e subordinatamente di calcari della serie toscana; livelli torbosi Rusciniano inf.-Villafranchiano sup.

36 .124 cg/mg conglomerato a grossi ciottoli di "macigno" Rusciniano inf.?

12/24

'SUCCESSIONE MARINA DEL PLEISTOCENE'

37 .125 Qcal sabbie litorali, argille sabbiose e calcari detritico-organogeni Pleist. inf. (Santerniano-Emiliano)

38 .126 se ("selagiti") trachiti femiche; differenziati pneumatolitici del magma granitico toscano) Plioc. sup.- Quaternario

39 .127 T (termantiti) aureola del metamorfismo di contatto Plioc. sup.-Quaternario 'SUCCESSIONE MARINA DEL PLIOCENE SUPERIORE'

40 .128 Ps3' sabbie, sabbie argillose e lenti di puddinghe fossilifere Plioc. sup. 41 .129 Pca3 calcari detritico-organogeni Plioc. sup. 42 .130 Pcg3 lenti ed orizzonti di conglomerati Plioc. sup.

'SUCCESSIONE MARINA DEL PLIOCENE INFERIORE-MEDIO'

43 .131 Pcg conglomerati e ghiaie prevalentemente argillose, con sabbie e sabbie argillose (al tetto e laterale di Ps) Plioc. inf.-medio

44 .132 Ps sabbie gialle, arenarie Pliocene inf.-medio 45 .133 Pbm brecce conchigliari con sabbie intercalate Plioc. inf.-medio 46 .134 Pc calcari detrito-organogeni e ad Amphistegina Plioc. inf.-medio 47 .135 Pags argille e sabbia (livello a Cladochora) Plioc. inf.-medio 48 .136 Pag argille azzurre e cinerine Plioc. inf.-medio 49 .137 Pcg1 conglomerati, sabbie, lenti di calcari detritico-organogeni; a luoghi conglomerati ad elementi

di "macigno Plioc. inf.-medio 50 .138 Pm marne biancastre e argille azzurre con Pycnodonta navicularis e Pteropodi Plioc. inferiore

'SERIE LACUSTRE DELL'' ELSA SEL MIOCENE SUPERIORE'

51 .139 Mcg2 conglomerati lacustri di chiusura alternanti con argille e sabbie,talora a stratificazione incrociata Pontico s.s.

52 .140 Mlag2 argille azzurre lignitifere Pontico s.s. 53 .141 Mlar arenarie e brecciole Pontico s.s.

'SUCCESSIONE MARINA E SALMASTRA DEL MIOCENE SUPERIO RE'

54 .142 Mg argille con lenti di gesso e di salgemma Messiniano sup. 55 .143 Mcg sabbie e conglomerati con rari interstrati gessosi o calcarei Messiniano sup. 56 .144 Mag argilla con intercalazioni e strati gessosi, argille a Pycnodonta navicularis,sabbie,con calcari

tipo "calcare di Rosignano" (indistinti), conglomerati, talvolta con tripoli alla base Messiniano sup.

57 .145 McR ("calcare di Rosignano") calcare cariato biancastro talora con fossili marini, passante

lateralmente a sabbie Messiniano sup. 'SUCCESSIONE LACUSTRE BASALE DEL MIOCENE SUPERIORE'

58 .146 Mlag argille azzurre lignitifere, argille con marne a Bthynia, argille più o meno sabbiose con lenti di ciottoli, banchi di conglomerati e marne sabbiose Torton. sup.- Messiniano inf.

59 .147 Mlm molasse e molasse marnose Tort. sup.-Messin. sup. 60 .148 Mlcg conglomerati e conglomerati lignitiferi talvolta con livelli di marne a Bthynia Torton. sup.-

Messiniano inf. 61 .149 MaP ("arenarie di Ponzano") arenarie quarzoso-feldspatiche piu' o meno cementate, intercalazioni

argillose e conglomeratiche Tortoniano-Elveziano 'COMPLESSI TOSCO-EMILIANI' a) Serie della Verna

62 .150 Msg (molasse glauconitiche) sabbie molasse grigio-bluastre con glauconite Miocene (Elveziano) 63 .151 Mcb2 calcareniti in strati lenti formi irregolari, grigio-giallastre Miocene (Elveziano-Langhiano) 64 .152 Mcb1 (calciruditi biancastre a Briozoi, massicce o a stratificazione poco evidente Miocene

(Elveziano-Langhiano) b) Serie di M. Senario

65 .153 aS ("arenaria di Monte Senario") arenarie quarzoso-feldspatiche tipo "macigno", ma in generale

13/24

più grossolane e contenenti ciottoli di quarzo, micascisti, filladi, calcari Paleogene 66 .154 bnS ("calcari e brecciole di M. Senario") brecciole e calcareniti con selci, argilloscisti, calcari

marnosi. Formano la base stratigrafica di aS Paleogene 67 .155 bn (brecciole nummulitiche) brecciole poligeniche e calcareniti da torbide Paleogene

'UNITA'' DEL BRACCO'

68 .156 pb ("argille a palombini") argilliti e marne fogliettate con intercalazioni di calcari a palombini Cretaceo inf.

69 .157 cC bianchi o debolmente colorati a Calpionelle, con rare liste e noduli di selce Titon. sup.-Valanginiano-Neocomiano

70 .158 d ("diaspri") radiolariti a strati sottili, rosse, verdicce Giurassico sup-Valanginiano 71 .159 pfw ofioliti; ove distinte 72 .59 D diabase spesso alterato, di colore rossastro Giurassico 73 .36 G gabbro Giurassico 74 .58 S serpentine Giurassico 75 .179 aP ("Arenaria di Partena") Arenarie torbiditiche, feldspatico-quarzoso-calcaree alternanti con

argilloscisti siltosi grigi; non hanno fornito fossili. 76 .160 a aplite (quarzo e ortoclasio prevalenti, albite e rarissima mica), spesso milonitica e con vene

di calcite 'UNITA'' DEL GOTTERO'

77 .72 aG "arenarie del Gottero": arenarie feldspatiche con intercalazioni di marne (torbiditi) ?Cretaceo 78 .79 svL "scisti della Val Lavagna" (?): scisti policromi,marne siltose con intercalazioni di arenarie e

di calcari ?Cretaceo 'UNITA'' DEL FLYSH AD ELMINTOIDI'

79 .80 fh ("formazione marno-siltose = flysch ad Elmintoidi"):calcari marnosi scuri, marne e arenarie calcaree Cretaceo superiore

80 .161 cbh arenarie, siltiti e argilliti con livelli di brecce; argille varicolori (complesso di base ?) Cretaceo superiore

'GRUPPO DELL''ALBERESE/PIETRAFORTE-UNITA DI M.MOREL LO'

81 .162 asP ("argilloscisti di Pescina") argilloscisti bruni, con calcareniti minute, calcari marnosi e calcari verdastri duri Eocene

82 .18 alb ("alberese" e "formazione di Lanciaia") calcari a grana fine grigio chiari, calcari marnosi scuri e arenarie calcaree gradate Paleocene-Eocene medio

83 .163 bw conglomerati e arenarie di materiale ofiolitico alla base di cb.Paleocene-Eocene medio 84 .164 fVc (formazione di Vallina formazione di Sillano) argilloscisti variegati,alcari marnosi verdastri

o grigi, calcareniti minute e arenarie calcarifere Cret. sup.-Eocene inf. 85 .165 fVR (formazione di Villa a Radda) argilloscisti talora siltosi,prevalentemente rossi, con pochi

strati calcari marnosi verdastri o arenarie calcarifere, intercalati nella parte alta di pf o al tetto di questa Cretaceo sup.-Eocene inf.

86 .94 pf ("pietraforte") arenarie calcaree alternate ad argilliti subordinatamente livelli di marne varieta' ofiolitifera Cretaceo superiore-Eocene inf.

87 .166 fM (formazione di Montemurlo) arenarie tipo "pietraforte" non chiaramente torbiditiche con lenti di conglomerato grossolano Cretaceo superiore?

88 16 fI (formazione di Iavello) argilloscisti siltosi prevalenti con arenarie quarzoso-calcaree micacee fini tipo "pietraforte" Cretaceo superiore

89 .19 cb argille e marne con calcari, calcari marnosi, arenarie e calcareniti intercalate talora brecce sedimentarie costituite da rocce verdi, diaspri e calcari litografici

localmente sono incluse zolle di: 90 .21 b arenarie e brecce sedimentarie ofiolitiche, brecce poligeniche a cemento argillitico con

prevalenti elementi calcarei ed in subordine ofiolitici 91 .168 bD diabasi brecciati 92 .59 D diabasi, diabasi brecciati e diabasi a pillow lavas 93 .36 G gabbri 94 .58 S serpentiniti 95 .93 g graniti ercinici 96 .158 d diaspri

14/24

97 .157 cC 'calcari a Calpionelle' 98 .156 pb argille a "palombini"

'SERIE UMBRO-ROMAGNOLA'

99 .168 mar (formazione marnoso-arenacea -facies romagnola) arenarie turbiditiche quarzoso (32%) -feldspatiche (20%), con calcite (21%), dolomite clastica (7%) e fillosilicati (20%), in banchi spessi da 30 cm a qualche metro, di colore grigio-azzurro, alternanti con mornoscisti grigi. Le arenarie sono preponderanti (almeno il 50% del totale) Miocene (Serravalliano-Elveziano)

'UNITA'' DI MONTE MODINO - MONTE CERVAROLA'

100 .169 fP3 ("marne di Vicchio") marne grigio azzurre per lo piØ stratificate, a frattura scheggiosa (calcimetria 60%); rare intercalazioni di alcareniti e siltiti Serravalliano-Elveziano p.p.

101 .60 aC ("arenarie di Monte Cervarola"); arenarie turbiditiche quarzoso-feldspatiche a grana fine, in strati sottili; talora lenti di selci (sel) Aquitaniano-Langhiano superiore

102 .170 fPaC intervalli frequenti o potenti di marne siltose e siltiti in aC Aquitaniano-Langhiano superiore 103 .68 ol a luoghi intercalazioni di materiale ligure in aC (olistostromi) Aquitaniano-Langhiano

superiore 104 .66 fP2 "marne di Pievepelago" Oligocene superiore 105 .61 aM ("arenarie di Monte Modino - Le Lari") arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche, talvolta

in grossi banchi, alternate a siltiti e argilliti Oligocene superiore 106 .65 fP1 ("argilliti di Fiumalbo - marne di Le Piastre") argilliti varicolori,siltiti e marne grigie

Oligocene superiore 107 .68 ol ("olistostroma basale") argilliti grigio scure con blocchi e frammenti di strato, calcari

marnosi, microbrecce calcaree e arenarie Oligocene superiore 'SERIE TOSCANA'

108 .68 ol nella parte superiore di "mg" olistostromi di "cb" 109 .43 mg ("macigno") arenarie quarzoso-felspatiche alternate a sottili interstrati di argilliti e siltiti;

nella parte superiore olistostromi (ol) di "cb" Oligocene medio-sup. 110 .22 Nu calcareniti e calciruditi grigie, gradate Eocene 111 .52 sc ("scaglia toscana") argilliti rosse e varicolori con intercalazioni di calcari silicei grigi, marne

rosse e calcareniti; al tetto marne siltose grigie, subordinatamente varicolori; Cretaceo inf. p.p.-Oligocene

localmente sono incluse 112 .172 scm intercalazioni di calcari marnosi e marne in strati alternanti calcareniti a calciruduti e argilliti

in "sc" Cretaceo inf. p.p.-Oligocene 113 .173 scd lenti di diaspri in "sc" Cretaceo inf. p.p.-Oligocene 114 .50 cP "calcari di Puglianella": calcari compatti a grana fine, in grossi strati, talvolta lastriformi, di

colore bianco latte, piu' raramente grigio verdastro o chiaro, nella parte basale e sommitale della formazione calcari marnosi rosei, con interstrati di argilliti rosse, rari noduli di selce (?) Cenomaniano -Turoniano- Maestrictiano

115 .24 bs Brecce sedimentarie poligeniche (a luoghi calcareo-silicee) costituite da elementi provenienti dalle formazioni di tipo toscano Cenomaniano

116 .41 mac ("maiolica") calcari e calcari litografici selciferi bianco latte; nella parte alta calcari grigi talora selciferi e calcareniti Titonico sup.-Neocomiano/Barremiano

117 .30 di ("diaspri") radiolariti ed argilliti silicee, sottilmente stratificate, prevalentemente rosse Malm p.p.

118 .5 cs2 ("calcari grigio a selci nere") calcari e calcareniti gradate grigio scure, gradate, a liste e noduli di selce nera Dogger sup.-Malm p.p.

119 .6 mp ("marne a Posidonomya") marne e argilliti marnose grigio giallastre, talora con strati di calcareniti gradate e con rari livelli di radiolariti; intercalazioni nella parte alta di radiolariti Lias sup.-Dogger p.p

120 .8 cs1 ("calcari grigi a selci chiare") calcari stratificati di coloreda grigio a giallastro, leggermente marnosi, a grana fine, con liste e noduli di selce grigia; localmente sottili strati di argilliti e di marne in lastrine Lias medio e superiore

121 .1 ra ("rosso ammonitico") calcari fittamente stratificati di colore da rosa a rosso cupo, piu' raramente grigio chiaro o giallo nocciola; spesso a struttura nodulare, con tracce e resti di ammoniti; passano localmente al "calcare massiccio" attraverso alcune grosse bancate rosate

15/24

Lias inf.-medio (Sinemuriano-Pliensbachiano)

122 .3 cA "calcari ad angulati": calcari e calcari marnosi grigio cupi con intercalazioni di argilliti e marne alterate in giallo; nella parte inferiore della formazione calcari grigio scuri in banchi o in grossi strati con intercalazioni di liste calcaree giallastre Lias medio (Hettangiano-Sinemuriano)

123 .2 cm ("calcare massiccio") calcari non stratificati, da grigi a grigio scuri; localmente calcari dolomitici e dolomie Lias inf. (Hettangiano)

124 .73 br1 Brecce (Pescaglia) laterali del "calcare massiccio"Lias inf. (Hettangiano) 125 .13 cR ("calcari e marne a Rhaetavicula contorta") dolomie, dolomie calcareee calcari dolomitici,

verso l'alto calcari e calcari marnosi grigio scuri, alternati a straterelli di marne grigie e nerastre, alterate in giallo; localmente straterelli di calcari organogeni Trias sup. ("Retico")

126 .14 cc ("calcare cavernoso") calcari a "cellette", calcari dolomitici e brecciati Trias sup. (Norico-Retico); brecce poligeniche associate ai "calcari cavernosi"

127 .174 fT ("formazione di Tocchi") scisti cloritici e sericitici, grigio-verdichiari, talora con spalmature rosse; calcari ruvidi gialli e rossi; brecce di frammenti di scistyi negli stessi calcari Trias superiore

128 .95 vr ("verrucano" s.l.) micascisti a muscovite e filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti sericitiche e lenti di scisti ottrelitici; conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") prevalentemente nella parte bassa Carnico-Ladinico

'GRUPPO METAMORFICO DELLA MONTAGNOLA SENESE'

129 .175 cs2M ("calcari selciferi"); calcari ceroidi grigio-scuri ben stratificati con liste di selce bruna, debolmente metamorfici Calloviano-Lusitanio

130 .176 sMM ("scisti di Marmoraia"); scisti micacei e sericitici color tabacco, rosso vinato e verdastri, rare intercalazioni di calcari ceroidi giallastri e cipollini; alla base calcescisti a entrochi, intensamente budinati Dogger-Malm

131 .177 cs1M calcescisti zonati, fibrosi e ondulati; calcari straterellati con intercalazioni scistose; calcare cristallino grigio-brunastro o giallo con liste di selce bianca o grigia; marmo giallo o rosso con intercalazioni scistose Dogger

132 .178 mM ("marmi"); calcari saccaroidi bianchi, calcari ceroidi giallastri stratificati Hettangiano 'FORMAZIONI METAMORFICHE DEL M. PISANO'

133 .48 pmg "pseudomacigno": arenarie micacee e scisti ardesiaci Oligocene 134 .51 msc "scaglia metamorfica": scisti sericitici grigi, rossi e verdi, calcescisti e cipollini Cretaceo-

Oligocene 135 .98 mNu Intercalazioni di microbrecce calcaree con Nummuliti Cretaceo-Oligocene 136 .39 mR "marmi del M.Roccandagia": calcari saccaroidi bianchi e grigi con intercalazioni di calcari a

entrochi, massicci o stratificati con selce Giurassico sup.-Cretaceo inf. 137 .99 mbr brecce poligeniche e calcareniti, trasgressivi sulle formazioni sottostanti almeno fino ai

"grezzoni" Malm 138 .100 mdi Radiolariti varicolori con intercalazioni di calcari a entrochi Malm 139 .26 mcs2 "calcari a entrochi": calcari stratificati e calcareniti con liste e noduli di selce Giurassico

sup.-Cretaceo inf 140 .31 mmp Marne e calcari marnosi (M.Pisano), diaspri e scisti diasprigni biancastri, rossi e verdi;

talvolta con intercalazioni di msc; calcescisti e cipollini Giurassico sup. 141 .28 mcs1 Calcari stratificati grigi a liste di selce, con sottili intercalazioni marnose, debolmente

ricristallizzati Giurassico medio 142 .38 mcm "marmi" (Apuane), "calcari ceroidi" (M.Pisano): calcari

saccaroidi bianchi e grigi; lenti di dolomie intercalate ai marmi Giurassico inf.

143 .23 mbrS "brecce di Seravezza": brecce ad elementi dolomitici e marmorei in cemento a cloritoide Norico-Retico

144 .34 gr "grezzoni": dolomie grigio-scure stratificate, calcari dolomitici grigio-chiari e rosei Norico-Retico

145 .57 vrb "verrucano" (s.l.): quarziti e quarziti sericitiche con intercalazioni filladiche, passanti sporadicamente verso l'alto a conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") Carnico

146 .37 k lenti di dolomie scistose con Orthoceratidi nel "verrucano" Carnico

16/24

147 .71 qz "quarziti di M.Serra": filladi sericito-cloritiche verdastre con straterelli quarzitici; quarziti verdastre e grigie con sedimentazione incrociata e quarziti chiare a grana variabile; al tetto filladi e quarziti di colore violaceo in alternanze fittissime zonate

148 .86 ang ang "anageniti": conglomerati prevalentemente quarzosi; seguono filladi quarzitiche a grana variabile di colore violaceo; nella parte alta conglomerati di

dimensioni inferiori ai precedenti; localmente livelli filladici viola Trias medio 149 .56 vra Filladi sericitiche e cloritiche ad alta scistosita' con intercalazioni di scisti gneissici e gneiss

albitici Carbonifero/Permiano-Carnico 150 .81 brA "brecce di Asciano": filladi violacee ricche di frammenti angolosi di rocce silicee di varia

natura, passanti a brecce, cui si intercalano localmente bancate di conglomerati ?Permiano 151 .83 scSL "scisti di S.Lorenzo": depositi detritici di ambiente continentale, a grana molto variabile, ad

elevato contenuto di sostanze organiche; localmente sono riconoscibili piccoli ritmi costituiti da: conglo merato quarzoso, fillade nerastra con impronte di foglie, scisti grafitosi Permiano inf-Carbonifero sup.

152 .82 fB "filladi e quarziti di Buti": scisti a grana variabile di solito listati; da locali facies quarzitiche, di colore biancastro piuttosto massicce, con notevole quantita' di albite e scarsi fillosilicati, si passa a facies filladiche (piu' frequenti) di colore grigio-violaceo, sericitico-cloritiche a grana finissima. ?Carbonifero

Descrizione tabella DECODIFICA.DOC (Bacino Fiumi Arno e Serchio)

CODICE_UNI DESCRIZIONE 1 .105 dis discariche 2 .53 co terreni di colmata 3 .32 f frane 4 .29 dt detriti 5 .17 all alluvioni recenti e attuali Olocene 6 .91 t terreno torboso Olocene 7 .77 p terreno palustre Olocene 8 .78 s sabbie di spiaggia attuale Olocene 9 .75 d2 dune sabbiose costiere recenti (post-romane) Olocene

10 .74 d1 sabbie eoiche (dune pre-romane) Olocene 11 .92 cd Conoidi Olocene 12 .44 mo Depositi glaciali, fluvio-glaciali e cordoni morenici Pleist. sup. 13 .106 tv2 travertini Olocene 14 .107 e depositi e coperture eluviali e colluviali; terre nere Olocene 15 .108 r terre rosse Olocene 16 .20 at alluvioni terrazzate; ove distinte at1, at2, at3 Pleist. sup. 17 .109 tv1 travertini antichi, compatti, stratificati biancastri in terrazze Pleist. sup. 18 .110 s ("sabbie di Vicarello") sabbie fluviali ed eoliche rrossate Pleist. sup. 19 .111 flC argillose, argille,sabbie e ciottoli Pleist. sup. 20 .112 cM ("ciottoli di Maspino") ciottoli calcarei di origine luviale Pleist. sup. 21 .104 agQ ("argille di Quarata") argille con torba e lenti di ciottoli al tetto Pleist. sup.

Depositi del II ciclo fluvio-lacustre di Lucca

22 .70 Qfl2 Ciottoli, sabbie e argille di origine fluviale e fluviolacustre Pleist. medio Depositi fluviali di Altopascio-Cerbaie

23 .114 fA-C sabbie arrossate, conglomerati e depositi ciottolosi a stratificazione incrociata e a prevalenti elementi di "verrucano" ; Pleist. medio

localmente sono incluse 24 .115 fA-Cv intercalazioni di tufo vulcanico cineritico e perlitico Pleist medio

Depositi lacustri e flavio lacustri di Fi-Po-Pt; Figline V.-Montevarchi; Mugello;

Casentino; Val Tiberina 25 .116 sB ("sabbie di Bucine") sabbie argillose con lenti di sabbie ed argille Pleist. sup. 26 .117 VVB ("formazione di Villa Babbiani") sabbie con tasche e lenti di ciottoli di "macigno" Pleist. inf. 27 .118 Vcg ciottoli prevalentemente calcarei, con alternanze sabbiose Pleist. inf. 28 .119 Vs ("sabbie del Tasso") sabbie con lenti di ciottoli e sabbie argillose Pleist. inf.

17/24

29 .120 Vag ("argille di Figline") argille stratificate con straterelli sabbiosi e lenti di ciottoli arenacei e rari straterelli lignitiferi Pleist. inf.

Depositi lacustri di Castelnuovo dei sabbioni

30 .121 Pls ("sabbie di San Donato in Avane") sabbie lacustri stratificate in lenti e a tetto di Pla Plioc. sup.?

31 .122 Pla ("argille di Meleto") argille lignitifere lacustri, con strati con strati sabbiosi e lenti di ciottoli arenacei Plioc. sup.? Depositi lacustri e fluvio-lacustri della' 'Garfagnana e di Lucca-Montecarlo-Lamporecchio

32 .12 ct/mg Ciottoli a prevalenti elementi di arenaria "macigno"Pleistocene medio/sup. 33 .84 ctM Conglomerati e ciottoli a prevalenti elementi di "verrucano"(zona di Montecarlo); di

"macigno" e di "ligure" (aree piu' settentrionali) Post-Villafranchiano

34 .11 cg Ghiaie e conglomerati con livelli di sabbiee di argille Villafr. inf.-Vill. sup. 35 .123 arg argille grigrie lignitifere, argille sabbiose e sabbie di ambiente lacustre; talora livelli

ciottolosi ad elementi di "macigno" e subordinatamente di calcari della serie toscana; livelli torbosi Rusciniano inf.-Villafranchiano sup.

36 .124 cg/mg conglomerato a grossi ciottoli di "macigno" Rusciniano inf.? 'SUCCESSIONE MARINA DEL PLEISTOCENE'

37 .125 Qcal sabbie litorali, argille sabbiose e calcari detritico-organogeni Pleist. inf. (Santerniano-Emiliano)

38 .126 se ("selagiti") trachiti femiche; differenziati pneumatolitici del magma granitico toscano) Plioc. sup.- Quaternario

39 .127 T (termantiti) aureola del metamorfismo di contatto Plioc. sup.-Quaternario 'SUCCESSIONE MARINA DEL PLIOCENE SUPERIORE'

40 .128 Ps3' sabbie, sabbie argillose e lenti di puddinghe fossilifere Plioc. sup. 41 .129 Pca3 calcari detritico-organogeni Plioc. sup. 42 .130 Pcg3 lenti ed orizzonti di conglomerati Plioc. sup.

'SUCCESSIONE MARINA DEL PLIOCENE INFERIORE-MEDIO'

43 .131 Pcg conglomerati e ghiaie prevalentemente argillose, con sabbie e sabbie argillose (al tetto e laterale di Ps) Plioc. inf.-medio

44 .132 Ps sabbie gialle, arenarie Pliocene inf.-medio 45 .133 Pbm brecce conchigliari con sabbie intercalate Plioc. inf.-medio 46 .134 Pc calcari detrito-organogeni e ad Amphistegina Plioc. inf.-medio 47 .135 Pags argille e sabbia (livello a Cladochora) Plioc. inf.-medio 48 .136 Pag argille azzurre e cinerine Plioc. inf.-medio 49 .137 Pcg1 conglomerati, sabbie, lenti di calcari detritico-organogeni; a luoghi conglomerati ad elementi

di "macigno Plioc. inf.-medio 50 .138 Pm marne biancastre e argille azzurre con Pycnodonta navicularis e Pteropodi Plioc. inferiore

'SERIE LACUSTRE DELL'' ELSA SEL MIOCENE SUPERIORE'

51 .139 Mcg2 conglomerati lacustri di chiusura alternanti con argille e sabbie,talora a stratificazione incrociata Pontico s.s.

52 .140 Mlag2 argille azzurre lignitifere Pontico s.s. 53 .141 Mlar arenarie e brecciole Pontico s.s.

'SUCCESSIONE MARINA E SALMASTRA DEL MIOCENE SUPERIO RE'

54 .142 Mg argille con lenti di gesso e di salgemma Messiniano sup. 55 .143 Mcg sabbie e conglomerati con rari interstrati gessosi o calcarei Messiniano sup. 56 .144 Mag argilla con intercalazioni e strati gessosi, argille a Pycnodonta navicularis,sabbie,con calcari

tipo "calcare di Rosignano" (indistinti), conglomerati, talvolta con tripoli alla base Messiniano sup.

57 .145 McR ("calcare di Rosignano") calcare cariato biancastro talora con fossili marini, passante lateralmente a sabbie Messiniano sup.

18/24

'SUCCESSIONE LACUSTRE BASALE DEL MIOCENE SUPERIORE'

58 .146 Mlag argille azzurre lignitifere, argille con marne a Bthynia, argille più o meno sabbiose con lenti di ciottoli, banchi di conglomerati e marne sabbiose Torton. sup.- Messiniano inf.

59 .147 Mlm molasse e molasse marnose Tort. sup.-Messin. sup. 60 .148 Mlcg conglomerati e conglomerati lignitiferi talvolta con livelli di marne a Bthynia Torton. sup.-

Messiniano inf. 61 .149 MaP ("arenarie di Ponzano") arenarie quarzoso-feldspatiche piu' o meno cementate, intercalazioni

argillose e conglomeratiche Tortoniano-Elveziano

'COMPLESSI TOSCO-EMILIANI' a) Serie della Verna

62 .150 Msg (molasse glauconitiche) sabbie molasse grigio-bluastre con glauconite Miocene (Elveziano) 63 .151 Mcb2 calcareniti in strati lenti formi irregolari, grigio-giallastre Miocene (Elveziano-Langhiano) 64 .152 Mcb1 (calciruditi biancastre a Briozoi, massicce o a stratificazione poco evidente Miocene

(Elveziano-Langhiano) b) Serie di M. Senario

65 .153 aS ("arenaria di Monte Senario") arenarie quarzoso-feldspatiche tipo "macigno", ma in generale più grossolane e contenenti ciottoli di quarzo, micascisti, filladi, calcari Paleogene

66 .154 bnS ("calcari e brecciole di M. Senario") brecciole e calcareniti con selci, argilloscisti, calcari marnosi. Formano la base stratigrafica di aS Paleogene

67 .155 bn (brecciole nummulitiche) brecciole poligeniche e calcareniti da torbide Paleogene 'UNITA'' DEL BRACCO'

68 .156 pb ("argille a palombini") argilliti e marne fogliettate con intercalazioni di calcari a palombini Cretaceo inf.

69 .157 cC bianchi o debolmente colorati a Calpionelle, con rare liste e noduli di selce Titon. sup.-Valanginiano-Neocomiano

70 .158 d ("diaspri") radiolariti a strati sottili, rosse, verdicce Giurassico sup-Valanginiano 71 .159 pfw ofioliti; ove distinte 72 .59 D diabase spesso alterato, di colore rossastro Giurassico 73 .36 G gabbro Giurassico 74 .58 S serpentine Giurassico 75 .179 aP ("Arenaria di Partena") Arenarie torbiditiche, feldspatico-quarzoso-calcaree alternanti con

argilloscisti siltosi grigi; non hanno fornito fossili. 76 .160 a aplite (quarzo e ortoclasio prevalenti, albite e rarissima mica), spesso milonitica e con vene

di calcite 'UNITA'' DEL GOTTERO'

77 .72 aG "arenarie del Gottero": arenarie feldspatiche con intercalazioni di marne (torbiditi) ?Cretaceo 78 .79 svL "scisti della Val Lavagna" (?): scisti policromi,marne siltose con intercalazioni di arenarie e

di calcari ?Cretaceo 'UNITA'' DEL FLYSH AD ELMINTOIDI'

79 .80 fh ("formazione marno-siltose = flysch ad Elmintoidi"):calcari marnosi scuri, marne e arenarie calcaree Cretaceo superiore

80 .161 cbh arenarie, siltiti e argilliti con livelli di brecce; argille varicolori (complesso di base ?) Cretaceo superiore

'GRUPPO DELL''ALBERESE/PIETRAFORTE-UNITA DI M.MOREL LO'

81 .162 asP ("argilloscisti di Pescina") argilloscisti bruni, con calcareniti minute, calcari marnosi e calcari verdastri duri Eocene

82 .18 alb ("alberese" e "formazione di Lanciaia") calcari a grana fine grigio chiari, calcari marnosi scuri e arenarie calcaree gradate Paleocene-Eocene medio

83 .163 bw conglomerati e arenarie di materiale ofiolitico alla base di cb.Paleocene-Eocene medio 84 .164 fVc (formazione di Vallina formazione di Sillano) argilloscisti variegati,alcari marnosi verdastri

o grigi, calcareniti minute e arenarie calcarifere Cret. sup.-Eocene inf.

19/24

85 .165 fVR (formazione di Villa a Radda) argilloscisti talora siltosi,prevalentemente rossi, con pochi strati calcari marnosi verdastri o arenarie calcarifere, intercalati nella parte alta di pf o al tetto di questa Cretaceo sup.-Eocene inf.

86 .94 pf ("pietraforte") arenarie calcaree alternate ad argilliti subordinatamente livelli di marne varieta' ofiolitifera Cretaceo superiore-Eocene inf.

87 .166 fM (formazione di Montemurlo) arenarie tipo "pietraforte" non chiaramente torbiditiche con lenti di conglomerato grossolano Cretaceo superiore?

88 .16 fI (formazione di Iavello) argilloscisti siltosi prevalenti con arenarie quarzoso-calcaree micacee fini tipo "pietraforte" Cretaceo superiore

89 .19 cb argille e marne con calcari, calcari marnosi, arenarie e calcareniti intercalate talora brecce sedimentarie costituite da rocce verdi, diaspri e calcari litografici

localmente sono incluse zolle di: 90 .21 b arenarie e brecce sedimentarie ofiolitiche, brecce poligeniche a cemento argillitico con

prevalenti elementi calcarei ed in subordine ofiolitici 91 .168 bD diabasi brecciati 92 .59 D diabasi, diabasi brecciati e diabasi a pillow lavas 93 .36 G gabbri 94 .58 S serpentiniti 95 .93 g graniti ercinici 96 .158 d diaspri 97 .157 cC 'calcari a Calpionelle' 98 .156 pb argille a "palombini"

'SERIE UMBRO-ROMAGNOLA'

99 .168 mar (formazione marnoso-arenacea -facies romagnola) arenarie turbiditiche quarzoso (32%) -feldspatiche (20%), con calcite (21%), dolomite clastica (7%) e fillosilicati (20%), in banchi spessi da 30 cm a qualche metro, di colore grigio-azzurro, alternanti con mornoscisti grigi. Le arenarie sono preponderanti (almeno il 50% del totale) Miocene (Serravalliano-Elveziano)

'UNITA'' DI MONTE MODINO - MONTE CERVAROLA'

100 .169 fP3 ("marne di Vicchio") marne grigio azzurre per lo piØ stratificate, a frattura scheggiosa (calcimetria 60%); rare intercalazioni di alcareniti e siltiti Serravalliano-Elveziano p.p.

101 .60 aC ("arenarie di Monte Cervarola"); arenarie turbiditiche quarzoso-feldspatiche a grana fine, in strati sottili; talora lenti di selci (sel) Aquitaniano-Langhiano superiore

102 .170 fPaC intervalli frequenti o potenti di marne siltose e siltiti in aC Aquitaniano-Langhiano superiore 103 .68 ol a luoghi intercalazioni di materiale ligure in aC (olistostromi) Aquitaniano-Langhiano

superiore 104 .66 fP2 "marne di Pievepelago" Oligocene superiore 105 .61 aM ("arenarie di Monte Modino - Le Lari") arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche, talvolta

in grossi banchi, alternate a siltiti e argilliti Oligocene superiore

106 .65 fP1 ("argilliti di Fiumalbo - marne di Le Piastre") argilliti varicolori,siltiti e marne grigie Oligocene superiore

107 .68 ol ("olistostroma basale") argilliti grigio scure con blocchi e frammenti di strato, calcari marnosi, microbrecce calcaree e arenarie Oligocene superiore

'SERIE TOSCANA'

108 .68 ol nella parte superiore di "mg" olistostromi di "cb" 109 .43 mg ("macigno") arenarie quarzoso-felspatiche alternate a sottili interstrati di argilliti e siltiti;

nella parte superiore olistostromi (ol) di "cb" Oligocene medio-sup.

110 .22 Nu calcareniti e calciruditi grigie, gradate Eocene 111 .52 sc ("scaglia toscana") argilliti rosse e varicolori con intercalazioni di calcari silicei grigi, marne

rosse e calcareniti; al tetto marne siltose grigie, subordinatamente varicolori; Cretaceo inf. p.p.-Oligocene

localmente sono incluse 112 .172 scm intercalazioni di calcari marnosi e marne in strati alternanti calcareniti a calciruduti e argilliti

in "sc" Cretaceo inf. p.p.-Oligocene 113 .173 scd lenti di diaspri in "sc" Cretaceo inf. p.p.-Oligocene

20/24

114 .50 cP "calcari di Puglianella": calcari compatti a grana fine, in grossi strati, talvolta lastriformi, di colore bianco latte, piu' raramente grigio verdastro o chiaro, nella parte basale e sommitale della formazione calcari marnosi rosei, con interstrati di argilliti rosse, rari noduli di selce (?) Cenomaniano -Turoniano- Maestrictiano

115 .24 bs Brecce sedimentarie poligeniche (a luoghi calcareo-silicee) costituite da elementi provenienti dalle formazioni di tipo toscano Cenomaniano

116 .41 mac ("maiolica") calcari e calcari litografici selciferi bianco latte; nella parte alta calcari grigi talora selciferi e calcareniti Titonico sup.-Neocomiano/Barremiano

117 .30 di ("diaspri") radiolariti ed argilliti silicee, sottilmente stratificate, prevalentemente rosse Malm p.p.

118 .5 cs2 ("calcari grigio a selci nere") calcari e calcareniti gradate grigio scure, gradate, a liste e noduli di selce nera Dogger sup.-Malm p.p.

119 .6 mp ("marne a Posidonomya") marne e argilliti marnose grigio giallastre, talora con strati di calcareniti gradate e con rari livelli di radiolariti; intercalazioni nella parte alta di radiolariti Lias sup.-Dogger p.p

120 .8 cs1 ("calcari grigi a selci chiare") calcari stratificati di coloreda grigio a giallastro, leggermente marnosi, a grana fine, con liste e noduli di selce grigia; localmente sottili strati di argilliti e di marne in lastrine Lias medio e superiore

121 .1 ra ("rosso ammonitico") calcari fittamente stratificati di colore da rosa a rosso cupo, piu' raramente grigio chiaro o giallo nocciola; spesso a struttura nodulare, con tracce e resti di ammoniti; passano localmente al "calcare massiccio" attraverso alcune grosse bancate rosate Lias inf.-medio (Sinemuriano-Pliensbachiano)

122 .3 cA "calcari ad angulati": calcari e calcari marnosi grigio cupi con intercalazioni di argilliti e marne alterate in giallo; nella parte inferiore della formazione calcari grigio scuri in banchi o in grossi strati con intercalazioni di liste calcaree giallastre Lias medio (Hettangiano-Sinemuriano)

123 .2 cm ("calcare massiccio") calcari non stratificati, da grigi a grigio scuri; localmente calcari dolomitici e dolomie Lias inf. (Hettangiano)

124 .73 br1 Brecce (Pescaglia) laterali del "calcare massiccio"Lias inf. (Hettangiano) 125 .13 cR ("calcari e marne a Rhaetavicula contorta") dolomie, dolomie calcareee calcari dolomitici,

verso l'alto calcari e calcari marnosi grigio scuri, alternati a straterelli di marne grigie e nerastre, alterate in giallo; localmente straterelli di calcari organogeni Trias sup. ("Retico")

126 .14 cc ("calcare cavernoso") calcari a "cellette", calcari dolomitici e brecciati Trias sup. (Norico-Retico); brecce poligeniche associate ai "calcari cavernosi"

127 .174 fT ("formazione di Tocchi") scisti cloritici e sericitici, grigio-verdichiari, talora con spalmature rosse; calcari ruvidi gialli e rossi; brecce di frammenti di scistyi negli stessi calcari Trias superiore

128 .95 vr ("verrucano" s.l.) micascisti a muscovite e filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti sericitiche e lenti di scisti ottrelitici; conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") prevalentemente nella parte bassa Carnico-Ladinico

'COMPLESSO DELLA PANIA SECCA - PANIA DELLA CROCE'

129 .101 scP Scisti sericitici grigi, rossi e verdi Cretaceo (?) 130 .7 mpP Marne e argilloscisti varicolori con livelli di radiolariti Giurassico 131 .9 csP Calcari grigi stratificati con liste di selce Giurassico 132 .4 cmP Calcari massicci bianchi e venati subsaccaroidi Giurassico 133 .96 grP "grezzoni": calcari dolomitici giallastri Trias sup. 134 .15 ccP "calcari cavernosi" e brecce poligeniche con elementi di "calcare cavernoso", marmi, calcari

selciferi, diaspri, ecc. Trias sup. 'COMPLESSO DELLE SCAGLIE TETTONICHE METAMORFICHE' (scaglie parautoctone)

135 .49 pmg1 "pseudomacigno": arenarie micacee e scisti ardesiaci Oligocene 136 .27 mcs1 Calcari grigi stratificati con liste di selce Giurassico 137 .97 cc1 Calcari dolomitici e cavernosi Norico-Retico 138 .54 vr1 "verrucano": filladi sericitiche e scisti quarzitici, microanageniti e "anageniti" grossolane;

sporadiche intercalazioni di livelli arcosici Ladinico-Carnico

'GRUPPO METAMORFICO DELLA MONTAGNOLA SENESE'

21/24

139 .175 cs2M ("calcari selciferi"); calcari ceroidi grigio-scuri ben stratificati con liste di selce bruna, debolmente metamorfici Calloviano-Lusitanio

140 .176 sMM ("scisti di Marmoraia"); scisti micacei e sericitici color tabacco, rosso vinato e verdastri, rare intercalazioni di calcari ceroidi giallastri e cipollini; alla base calcescisti a entrochi, intensamente budinati Dogger-Malm

141 .177 cs1M calcescisti zonati, fibrosi e ondulati; calcari straterellati con intercalazioni scistose; calcare cristallino grigio-brunastro o giallo con liste di selce bianca o grigia; marmo giallo o rosso con intercalazioni scistose Dogger

142 .178 mM ("marmi"); calcari saccaroidi bianchi, calcari ceroidi giallastri stratificati Hettangiano 'FORMAZIONI METAMORFICHE DEL M. PISANO'

143 .48 pmg "pseudomacigno": arenarie micacee e scisti ardesiaci Oligocene 144 .51 msc "scaglia metamorfica": scisti sericitici grigi, rossi e verdi, calcescisti e cipollini Cretaceo-

Oligocene 145 .98 mNu Intercalazioni di microbrecce calcaree con Nummuliti Cretaceo-Oligocene 146 .39 mR "marmi del M.Roccandagia": calcari saccaroidi bianchi e grigi con intercalazioni di calcari a

entrochi, massicci o stratificati con selce Giurassico sup.-Cretaceo inf.

147 .99 mbr brecce poligeniche e calcareniti, trasgressivi sulle formazioni sottostanti almeno fino ai "grezzoni" Malm

148 .100 mdi Radiolariti varicolori con intercalazioni di calcari a entrochi Malm 149 .26 mcs2 "calcari a entrochi": calcari stratificati e calcareniti con liste e noduli di selce Giurassico

sup.-Cretaceo inf 150 .31 mmp Marne e calcari marnosi (M.Pisano), diaspri e scisti diasprigni biancastri, rossi e verdi;

talvolta con intercalazioni di msc; calcescisti e cipollini Giurassico sup.

151 .28 mcs1 Calcari stratificati grigi a liste di selce, con sottili intercalazioni marnose, debolmente ricristallizzati Giurassico medio

152 .38 mcm "marmi" (Apuane), "calcari ceroidi" (M.Pisano): calcari saccaroidi bianchi e grigi; lenti di dolomie intercalate ai marmi Giurassico inf.

153 .23 mbrS "brecce di Seravezza": brecce ad elementi dolomitici e marmorei in cemento a cloritoide Norico-Retico

154 .34 gr "grezzoni": dolomie grigio-scure stratificate, calcari dolomitici grigio-chiari e rosei Norico-Retico

155 .57 vrb "verrucano" (s.l.): quarziti e quarziti sericitiche con intercalazioni filladiche, passanti sporadicamente verso l'alto a conglomerati quarzoso-micacei ("anageniti") Carnico

156 .37 k lenti di dolomie scistose con Orthoceratidi nel "verrucano" Carnico 157 .71 qz "quarziti di M.Serra": filladi sericito-cloritiche verdastre con straterelli quarzitici; quarziti

verdastre e grigie con sedimentazione incrociata e quarziti chiare a grana variabile; al tetto filladi e quarziti di colore violaceo in alternanze fittissime zonate

158 .86 ang ang "anageniti": conglomerati prevalentemente quarzosi; seguono 159 filladi quarzitiche a grana variabile di colore violaceo; nella parte alta conglomerati di

dimensioni inferiori ai precedenti; localmente livelli filladici viola Trias medio

160 .56 vra Filladi sericitiche e cloritiche ad alta scistosita' con intercalazioni di scisti gneissici e gneiss albitici Carbonifero/Permiano-Carnico

161 .81 brA "brecce di Asciano": filladi violacee ricche di frammenti angolosi di rocce silicee di varia natura, passanti a brecce, cui si intercalano localmente bancate di conglomerati ?Permiano

162 .83 scSL "scisti di S.Lorenzo": depositi detritici di ambiente continentale, a grana molto variabile, ad elevato contenuto di sostanze organiche; localmente sono riconoscibili piccoli ritmi costituiti da: conglo merato quarzoso, fillade nerastra con impronte di foglie, scisti grafitosi Permiano inf-Carbonifero sup.

163 .82 fB "filladi e quarziti di Buti": scisti a grana variabile di solito listati; da locali facies quarzitiche, di colore biancastro piuttosto massicce, con notevole quantita' di albite e scarsi fillosilicati, si passa a facies filladiche (piu' frequenti) di colore grigio-violaceo, sericitico-cloritiche a grana finissima. ?Carbonifero

Descrizione tabella DECODIFICA.DOC (Bacino Fiume Serchio)

co Terreni di colmata f frane dt Detriti e terreni di copertura

22/24

all Alluvioni recenti e attuali Olocene t Terreno torboso Olocene p Terreno palustre Olocene s Sabbie di spiaggia attuale Olocene d2 Dune sabbiose costiere recenti (post-romane) Olocene d1 Sabbie eoiche (dune pre-romane) Olocene cd Conoidi Olocene mo Depositi glaciali, fluvio-glaciali e cordoni morenici Pleist. sup. at Alluvioni terrazzate; ove distinte at1, at2, at3 Pleist. sup. Depositi del II ciclo fluvio-lacustre di Lucca Qfl2 Ciottoli, sabbie e argille di origine fluviale e fluviolacustre Pleist. medio ctM Conglomerati e ciottoli a prevalenti elementi di "verrucano" (zona di Montecarlo); di "macigno" e di

"ligure" (aree piu' settentrionali) Pleist. Inf. Depositi lacustri e fluvio-lacustri della Garfagnana a della media val di Serchio ct/mg Ciottoli a prevalenti elementi di arenaria "macigno" Pleistocene medio/sup. cg Ghiaie e conglomerati con livelli di sabbie e di argille Villafr. inf.-Vill. sup. arg Pal (f.96, 97) sabbie e argille lignitifere Rusciniano sup.- Vill. sup. 'UNITA'' DEL GOTTERO' aG "arenarie del Gottero": arenarie feldspatiche con intercalazioni di marne (torbiditi) ?Cretaceo svL "scisti della Val Lavagna" (?): scisti policromi,marne siltose con intercalazioni di arenarie e di calcari

?Cretaceo 'UNITA'' DEL FLYSH AD ELMINTOIDI' fh "flysch ad Elmintoidi":calcari marnosi scuri, marne e arenarie calcaree Cretaceo superiore GRUPPO DELL'ALBERESE alb "alberese":calcari a grana fine grigio chiari, calcari marnosi scuri e arenarie calcaree gradate; Paleocene-

Eocene medio cb argille e marne con calcari, calcari marnosi, arenarie e calcareniti intercalate talora brecce sedimentarie

costituite da rocce verdi, diaspri e calcari litografici, Cretaceo sup.Paleocene localmente sono incluse: b Zolle di arenarie e brecce sedimentarie ofiolitiche, brecce poligeniche a cemento argillitico con prevalenti

elementi calcarei ed in subordine ofiolitici, Cretaceo sup.Paleocene D Diabasi, diabasi brecciati e diabasi a pillow lavas G Gabbri Malm g Graniti ercinici pf ("pietraforte") arenarie calcaree alternate ad argilliti subordinatamente livelli di marne varieta' ofiolitifera

Cretaceo superiore- 'UNITA'' DI MONTE MODINO - MONTE CERVAROLA' aC ("arenarie di Monte Cervarola"); arenarie turbiditiche quarzoso-feldspatiche a grana fine, in strati sottili;

talora lenti di selci (sel) Aquitaniano-Langhiano superiore ol intercalazioni di materiale ligure in aC (olistostromi) Aquitaniano-Langhiano superiore fP2 "marne di Pievepelago": marne siltose grigie e argilliti varicolori Oligocene superiore aM ("arenarie di Monte Modino - Le Lari") arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche, talvolta in grossi banchi,

alternate a siltiti e argilliti Oligocene superiore fP1 ("argilliti di Fiumalbo - marne di Le Piastre") argilliti varicolori,siltiti e marne grigie Oligocene superiore ol ("olistostroma basale") argilliti grigio scure con blocchi e frammenti di strato, calcari marnosi, microbrecce

calcaree e arenarie Oligocene superiore 'SERIE TOSCANA' ol nella parte superiore di "mg" olistostromi di "cb" mg ("macigno") arenarie quarzoso-felspatiche alternate a sottili interstrati di argilliti e siltiti; nella parte

superiore olistostromi (ol) di "cb" Oligocene medio-sup. Nu calcareniti e calciruditi grigie, gradate Eocene sc ("scaglia toscana") argilliti rosse e varicolori con intercalazioni di calcari silicei grigi, marne rosse e

calcareniti; al tetto marne siltose grigie, subordinatamente varicolori; Cretaceo inf. p.p.-Oligocene

localmente sono incluse cP "calcari di Puglianella": calcari compatti a grana fine, in grossi strati, talvolta lastriformi, di colore bianco

latte, piu' raramente grigio verdastro o chiaro, nella parte basale e sommitale della formazione calcari marnosi rosei, con interstrati di argilliti rosse, rari noduli di selce (?) Cenomaniano -Turoniano- Maestrictiano

23/24

bs Brecce sedimentarie poligeniche (a luoghi calcareo-silicee) costituite da elementi provenienti dalle formazioni di tipo toscano Cenomaniano

mac ("maiolica") calcari e calcari litografici selciferi bianco latte; nella parte alta calcari grigi talora selciferi e calcareniti Titonico sup.-Neocomiano/Barremiano

di ("diaspri") radiolariti ed argilliti silicee, sottilmente stratificate, prevalentemente rosse Malm p.p. cs2 ("calcari grigio a selci nere") calcari e calcareniti gradate grigio scure, gradate, a liste e noduli di selce nera

Dogger sup.-Malm p.p. mp ("marne a Posidonomya") marne e argilliti marnose grigio giallastre, talora con strati di calcareniti gradate e

con rari livelli di radiolariti; intercalazioni nella parte alta di radiolariti Lias sup.-Dogger p.p cs1 ("calcari grigi a selci chiare") calcari stratificati di coloreda grigio a giallastro, leggermente marnosi, a grana

fine, con liste e noduli di selce grigia; localmente sottili strati di argilliti e di marne in lastrine Lias medio e superiore

ra ("rosso ammonitico") calcari fittamente stratificati di colore da rosa a rosso cupo, piu' raramente grigio chiaro o giallo nocciola; spesso a struttura nodulare, con tracce e resti di ammoniti; passano localmente al "calcare massiccio" attraverso alcune grosse bancate rosate Lias inf.-medio (Sinemuriano-Pliensbachiano)

cA "calcari ad angulati": calcari e calcari marnosi grigio cupi con intercalazioni di argilliti e marne alterate in giallo; nella parte inferiore della formazione calcari grigio scuri in banchi o in grossi strati con intercalazioni di liste calcaree giallastre Lias medio (Hettangiano-Sinemuriano)

cm ("calcare massiccio") calcari non stratificati, da grigi a grigio scuri; localmente calcari dolomitici e dolomie Lias inf. (Hettangiano) 73.

br1 Brecce (Pescaglia) laterali del "calcare massiccio" Lias Inf. (Hettangiano) cR ("calcari e marne a Rhaetavicula contorta") dolomie, dolomie calcareee calcari dolomitici, verso l'alto

calcari e calcari marnosi grigio scuri, alternati a straterelli di marne grigie e nerastre, alterate in giallo; localmente straterelli di calcari organogeni Trias sup. ("Retico")

cc ("calcare cavernoso") calcari a "cellette", calcari dolomitici e brecciati Trias sup. (Norico-Retico); brecce poligeniche associate ai "calcari cavernosi"

Tg Gessi talvolta alternati con calcari dolomitici neri, Norici-Retico vr ("verrucano" s.l.) micascisti a muscovite e filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti sericitiche e lenti di scisti ottrelitici; conglomerati quarzoso-micacei

("anageniti") prevalentemente nella parte bassa Carnico-Ladinico 'COMPLESSO DELLA PANIA SECCA - PANIA DELLA CROCE' scP Scisti sericitici grigi, rossi e verdi Cretaceo (?) mpP Marne e argilloscisti varicolori con livelli di radiolariti Giurassico csP Calcari grigi stratificati con liste di selce Giurassico cmP Calcari massicci bianchi e venati subsaccaroidi Giurassico grP "grezzoni": calcari dolomitici giallastri Trias sup. ccP "calcari cavernosi" e brecce poligeniche con elementi di "calcare cavernoso", marmi, calcari selciferi,

diaspri, ecc. Trias sup. 'COMPLESSO DELLE SCAGLIE TETTONICHE METAMORFICHE'

(scaglie parautoctone) pmg1 "pseudomacigno": arenarie micacee e scisti ardesiaci Oligocene mcs1 Calcari grigi stratificati con liste di selce Giurassico cc1 Calcari dolomitici e cavernosi Norico-Retico vr1 "verrucano": filladi sericitiche e scisti quarzitici, microanageniti e "anageniti" grossolane; sporadiche

intercalazioni di livelli arcosici Ladinico-Carnico 'FORMAZIONI METAMORFICHE DEL M. PISANO' pmg "pseudomacigno": arenarie micacee e scisti ardesiaci Oligocene msc "scaglia metamorfica": scisti sericitici grigi, rossi e verdi, calcescisti e cipollini Cretaceo-Oligocene mNu Intercalazioni di microbrecce calcaree con Nummuliti Cretaceo-Oligocene mR "marmi del M.Roccandagia": calcari saccaroidi bianchi e grigi con intercalazioni di calcari a entrochi,

massicci o stratificati con selce Giurassico sup.-Cretaceo inf. mbr brecce poligeniche e calcareniti, trasgressivi sulle formazioni sottostanti almeno fino ai "grezzoni" Malm mdi Radiolariti varicolori con intercalazioni di calcari a entrochi Malm mcs2 "calcari a entrochi": calcari stratificati e calcareniti con liste e noduli di selce Giurassico sup.-Cretaceo inf mmp Marne e calcari marnosi (M.Pisano), diaspri e scisti diasprigni biancastri, rossi e verdi; talvolta con

intercalazioni di msc; calcescisti e cipollini Giurassico sup.

24/24

mcs1 Calcari stratificati grigi a liste di selce, con sottili intercalazioni marnose, debolmente ricristallizzati Giurassico medi

mcm "marmi" (Apuane), "calcari ceroidi" (M.Pisano): calcari saccaroidi bianchi e grigi; lenti di dolomie intercalate ai marmi Giurassico inf.

mbrS "brecce di Seravezza": brecce ad elementi dolomitici e marmorei in cemento a cloritoide Norico-Retico gr "grezzoni": dolomie grigio-scure stratificate, calcari dolomitici grigio-chiari e rosei Norico-Retico vrb "verrucano" (s.l.): quarziti e quarziti sericitiche con intercalazioni filladiche, passanti sporadicamente verso

l'alto a conglome rati quarzoso-micacei ("anageniti") Carnico k lenti di dolomie scistose con Orthoceratidi nel "verrucano" Carnico qz "quarziti di M.Serra": filladi sericito-cloritiche verdastre con straterelli quarzitici; quarziti verdastre e grigie

con sedimentazione incrociata e quarziti chiare a grana variabile; al tetto filladi e quarziti di colore violaceo in alternanze fittissime zonate Carnico

ang ang "anageniti": conglomerati prevalentemente quarzosi; seguono filladi quarzitiche a grana variabile di colore violaceo; nella parte alta conglomerati di dimensioni inferiori ai precedenti; localmente livelli filladici viola Trias medio

vra Filladi sericitiche e cloritiche ad alta scistosita' con intercalazioni di scisti gneissici e gneiss albitici Carbonifero/Permiano-Carnico

brA "brecce di Asciano": filladi violacee ricche di frammenti angolosi di rocce silicee di varia natura, passanti a brecce, cui si intercalano localmente bancate di conglomerati ?Permiano

scSL "scisti di S.Lorenzo": depositi detritici di ambiente continentale, a grana molto variabile, ad elevato contenuto di sostanze organiche; localmente sono riconoscibili piccoli ritmi costituiti da: conglo merato quarzoso, fillade nerastra con impronte di foglie, scisti grafitosi Permiano inf-Carbonifero sup.

fB "filladi e quarziti di Buti": scisti a grana variabile di solito listati; da locali facies quarzitiche, di colore biancastro piuttosto massicce, con notevole quantita' di albite e scarsi fillosilicati, si passa a facies filladiche (piu' frequenti) di colore grigio-violaceo, sericitico-cloritiche a grana finissima. ?Carbonifero