gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

28
Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org © ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 2008 Meeting Nazionale “Evoluzione degli Studi professionali” 10 ottobre 2007 Ciclo “Evoluzione degli studi professionali – settimo anno” - MARKETING 1

Upload: barbieri-associati-dottori-commercialisti-bologna

Post on 18-Dec-2014

247 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2008 Meeting Nazionale “Evoluzione degli Studi professionali” 10 ottobre 2007 Ciclo “Evoluzione degli studi professionali – settimo anno” - MARKETING 1

Page 2: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2011 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza

Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

Consulente per l’organizzazione degli studi professionali

Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Dal progetto: “Il valore della Gestione della Conoscenza nell’Impresa di Consulenza” di ASSOCONSULT – Gruppo di lavoro “Gestione dell’Impresa di Consulenza” – Sottogruppo “Sistema informativo interno” / Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Economico-Gestionale

2

11° Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali

della Consulenza – Milano 13 ottobre 2011

Page 3: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

UNA DEFINIZIONE DI “GESTIONE DELLA CONOSCENZA”

L’insieme di tutte le attività sistematiche che un’organizzazione utilizza per creare, acquisire e condividere conoscenza (OECD – Organisation for Economic Co-operation and Development, 2002)

Page 4: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LE FONTI

• Partner / Direzione • Personale non appartenente alla

Direzione • Università • Istituti di ricerca pubblici • Consulenti esterni • Fornitori di soluzioni ICT • Clienti • Studi partner / associati in progetti

condivisi • Concorrenti

Page 5: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LE FONTI

• Pubblicazioni scientifiche • Documenti e database interni • Documenti e database reperibili

all’esterno • Forum di discussione interni • Forum di discussione esterni • Eventi

Page 6: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

I TIPI DI CONOSCENZA IMPIEGATA

• Sistema delle relazioni di mercato

(Analisi di fabbisogni e feedback dei clienti)

• Progettazione e riprogettazione dei servizi (Elaborati tecnici ed amministrativi)

• Erogazione dei servizi (Monitoraggio

avanzamento pratiche/controllo del processo tecnico ed amministrativo)

Page 7: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

I TIPI DI CONOSCENZA IMPIEGATA

• Organizzazione (Processi interni / Qualità

/ Risorse umane / Gestione documentale)

• Sistema delle relazioni strategiche

(Acquisizione risorse / Gestione delle partnership sugli incarichi)

Page 8: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LA NATURA DELLA CONOSCENZA

• Non formalizzata e/o codificabile • Poco formalizzata e/o codificabile • Sia incorporata negli individui che

formalizzata • Altamente formalizzata e/o

codificabile • Completamente formalizzata e/o

codificata

Page 9: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

IL LIVELLO DI CONDIVISIONE

• Personale interno • Consulenti esterni • Gruppo di lavoro interno • Studio • Partnership • Clienti

Page 10: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LE FASI DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT

• Acquisizione • Formalizzazione (controllo,

validazione, codifica) • Archiviazione (in database, archivi,

manuali, memoria delle persone, ecc.) • Recupero (definizione di metodologie

precise, semplici e veloci)

Page 11: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LE FASI DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT

• Distribuzione e Presentazione (uso

delle tecnologie informatiche, uso di formati di presentazione)

• Applicazione (uso di procedure standard per ridurre gli errori ed aumentare l’efficienza)

• Innovazione (creazione di nuova conoscenza a partire dall’esperienza e dall’elaborazione della conoscenza precedente)

Page 12: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI STRUMENTI

• Sistema di gestione dei dati (fogli di calcolo, database, ecc.)

• Sistema di gestione documentale • Data repositories e Data warehousing

Page 13: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI STRUMENTI

• Data mining (metodi automatici o

semi-automatici per l’estrazione dei dati)

• Videoconferenza • Gruppi di lavoro • E-mailing e newsletter

Page 14: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OBIETTIVI DI INTRODUZIONE

• Esplicitazione e condivisione della conoscenza dello Studio

• Identificazione e sistematizzazione della conoscenza posseduta dalle persone che lavorano nello studio

• Aumento della collaborazione interna tra le diverse aree funzionali

• Supporto alle attività di ricerca e sviluppo

Page 15: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OBIETTIVI DI INTRODUZIONE

• Supporto al Controllo di Gestione (costi,

risorse, ecc.) • Gestione della Qualità • Proteggere l’organizzazione dalla perdita

di conoscenza connessa all’uscita di persone dallo Studio

• Condivisione con i dipendenti/collaboratori degli obiettivi strategici dell’organizzazione

Page 16: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OBIETTIVI DI INTRODUZIONE

• Facilitare il rapporto con clienti e

fornitori • Facilitare la condivisione ed il

trasferimento di conoscenza con i partner in alleanze strategiche, consorzi o joint venture

• Facilitare l’apprendimento di conoscenza prodotta all’esterno dello Studio

Page 17: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI UTILIZZATORI

• Tutto il personale interno

• Personale interno autorizzato

• Altri studi con cui si collabora

• Consulenti

• Fornitori

• Clienti

Page 18: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OSTACOLI

• Non conoscenza delle potenzialità e dei benefici apportati

• Mancanza di tempo e risorse umane • Barriere finanziarie • Insufficiente supporto manageriale • Strumenti tecnologici inadeguati • Conoscenza difficilmente

formalizzabile e trasferibile

Page 19: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OSTACOLI

• Mancanza di fiducia nei benefici ottenibili

• Mancanza di competenze del personale • Difficoltà di integrazione del sistema

con i processi esistenti • Sicurezza delle informazioni • Mancanza di un linguaggio legittimato,

condiviso e compreso da tutti • Strategie, mission, valori aziendali non

concordi con il SGC

Page 20: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

COME SUPERARE GLI OSTACOLI

• Partecipazione ad eventi di sensibilizzazione sul tema

• Organizzazione attività di condivisione/formazione interna

• Adozione soluzioni ICT dedicate

Page 21: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI IMPATTI POSITIVI

• Reattività • Riduzione dei costi • Servizio al cliente • Profittabilità • Capitale intellettuale • Capacità di innovazione tecnologica

Page 22: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

I VANTAGGI DI UNA RETE DI CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA

• Facilitare lo sviluppo di rapporti collaborativi con gli altri Studi

• Migliore conoscenza delle opportunità di mercato

• Migliore accesso a fonti di finanziamento / valorizzazione delle attività congiunte

Page 23: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OSTACOLI ALL’ADOZIONE DI UNA RETE DI CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA

• Barriere finanziarie • Mancanza di risorse umane in grado di

gestire tale sistema • Conoscenza difficilmente trasferibile

su una piattaforma tecnologica (tacita, non formalizzata, ecc.)

• Necessità di proteggere le informazioni

Page 24: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

GLI OSTACOLI ALL’ADOZIONE DI UNA RETE DI CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA

• Mancanza di tempo e risorse da

dedicare alla gestione di relazioni con gli altri Studi

• Mancanza di fiducia nei confronti dei potenziali interlocutori

• Resistenza da parte delle aziende consorziate nel condividere informazioni o conoscenze rilevanti

• Possibile impatto sulle certificazioni acquisite (qualità, sicurezza, ecc.)

Page 25: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LE INFORMAZIONI CONDIVISIBILI ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA

• Condivisione acquisti • Processo di erogazione del servizio • Lavori/servizi realizzati • Utilizzo di specifici tools (SW, DMS,

ERP, ecc.) • Sviluppo di nuovi

prodotti/servizi/processi • Fiscali/amministrativa;

legale/contrattualistica

Page 26: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

LE INFORMAZIONI CONDIVISIBILI ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA

• Gestione della Qualità • Gestione e acquisizione delle Risorse

Umane • Attività di formazione • Opportunità di mercato • Opportunità di finanziamento • Rapporto con le istituzioni

Page 27: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

TEMPO LIBERO ????

Grazie

dell’attenzione !!

Page 28: Gestire la conoscenza per migliorare l’efficienza e garantire continuità al cliente

Associazione Culturale Economia e Finanza - via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org

© ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Edizione 2011 Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza

Per ulteriori approfondimenti, materiale e per proseguire il dibattito online

vi rimandiamo al sito:

www.economiaefinanza.org

28

Si ringraziano i partner tecnici _____________________________________________________________________________

11° Meeting Nazionale Evoluzione dei Servizi Professionali della Consulenza