giovanni verga

33

Upload: vittoria-ciminelli

Post on 16-Jul-2015

291 views

Category:

Education


7 download

TRANSCRIPT

Giovanni Verga

http://cmapspublic3.ihmc.us/rid=1MRYBRYS1-

1V7LRTR-14QB/Giovanni%20Verga%201.cmap

• Fiducia positivista nel progresso umano

• Concetto evoluzione verso un equilibrio capace di annullare diseguaglianze

RESPINGE

• Società caratterizzata da un continuo progresso dietro cui si celano drammi e scacchi individuali e collettivi

CONSIDERA

• La povera gente sceglie di rimanere il più possibile attaccata al proprio nucleo familiare

• L’individuo che si allontana dalla famiglia e dall’ambiente d’origine, rifiutando tradizioni e principi secondo cui è stato educato, è destinato a fallire e a perdersi

Religione della

famiglia

• Tenace attaccamento della povera gente allo scoglio sul quale la fortuna li ha lasciati cadere(da Fantasticheria)

• Se si accetta di vivere nelle condizioni in cui il destino ci ha fatto nascere , si può condurre un’esistenza, se non felice, almeno serena

Ideale dell’ostrica

… sono dunque attaccati,

come l’ostrica allo scoglio, al

loro lavoro, alla loro casa, alla

famiglia, al paese, unica difesa

in una società dominata dalla

violenza e dall’egoismo, in cui i

rapporti sociali sono

immodificabili e la vita degli

uomini è sostanzialmente

ripetizione

• Verga rifiuta le ideologie progressiste contemporanee, democratiche e socialiste: fantasie infantili o interessati inganni, causa di pericolosi rivolgimenti sociali

Pessimismo verghianoha una connotazione

conservatrice

• Verga coglie ciò che vi è di negativo nella realtà esistente e rappresenta con grande acutezza l’oggettività delle cose

• È uno scrittore scomodo, aspro e sgradevole: non diffonde miti, semmai li distrugge

Pessimismo è la condizione del valore conoscitivo e critico

della rappresentazione verghiana

Racconto

deve avere la caratteristica di un fatto realmente accaduto, di un documento umano

che l’autore si accinge a ripetere colle medesime

parole semplici e pittoresche della

narrazione popolare

Concezione dell’artista scienziato

la ricostruzione dei processi psicologici deve essere

scientifica cioè deve indagare nel gran libro del

cuore, osservandone le reazioni , in moda da

giungere ad una scienza del cuore umano, che sarà

il frutto della nuova arte

Lo scrittore deve

indagare le cause materiali ed

economiche che sono alla base dell’agire

umano, iniziando dalle classi più umili,

considerate più semplicie quindi più facili da

rappresentare

• Nei personaggi di Verga si nota un attaccamento eccessivo alle piccole proprietà di famiglia alla roba appunto, ma non è grettezza è attaccamento alla vita

Mazzarò

Mastro don Gesualdo

zio Paperone

“Roba mia, vientene con me”

• Rosso Malpelo orfano e dunque più debole e indifeso dei suoi coetanei, ma ha anche i capelli rossi Ei capelli rossi sono considerati dai contadini come il segno del demonio

Russu è malu pilu

• Perciò i capelli di Rosso Malpelo sono il simbolo dell’emarginazione e della persecuzione sociale di cui egli è vittima

• Verga rappresenta l’esclusione come

estraneità ai ritmi rassicuranti della

natura e della società contadina

(Malavoglia)

• La modernità porta con sé il senso

dell’estraneità: l’individuo non si sente

più parte integrante di una società,

ma un emarginato, escluso dalla

possibilità di influire sulla società

•Eclissi dell’autore

•Regressione

•Straniamento

•Discorso indiretto libero e linguaggio

Tecniche narrative

• A raccontare i fatti sono gli stessi personaggi che esprimono, secondo il loro PUNTO DI VISTA, idee, sentimenti e passioni, creando nel lettore la sensazione di trovarsi faccia a faccia con il fatto nudo e schietto

ROMANZO CORALE

dell’autore

Il NARRATORE è INTERNO

POPOLARE o BORGHESE

si annulla ogni forma di superiorità intellettuale e

sociale da parte dell’autore

si determina la separazione tra narratore

e scrittore che non coincidono più

• Si crea un divario tra la visione delle cose del narratore (personaggio) e quella dello scrittore-lettore

• Questo meccanismo permette di mettere a fuoco i valori della comunità e dei personaggi che sono l’interesse, l’avidità, la violenza, accettati dai personaggi, ma assurdi per il lettore e lo scrittore

Studio delle conseguenze del progresso sui diversi ceti sociali, dai più bassi ai più alti e attenzione nei confronti dei vinti, gli sconfitti nella ricerca del meglio

IL CICLO DEI

VINTII ROMANZI

I Malavoglia – lotta per il benessere economico

Mastro don Gesualdo – avidità di ricchezze

La duchessa di Leyra – vanità aristocratica

(incompiuto)

L’onorevole Scipioni – ambizione politica (non scritto)L’uomo di lusso – sintesi di tutti i desideri precedenti

(non scritto)

Ruolo di osservatore marginale per lo scrittore, calato all’interno delle

vicende e ininfluente sulla realtà

Progresso

fiumana che avanza inesorabilmente

prodotta dall’egoismo proprio di ciascun

individuo

Visto da lontano

appare grandioso e persino umanitario nel

suo risultato finale

Visto da vicino

mostra tutte le violenze e gli orrori alla base

della lotta per la vita

Perché Verga sceglie diinteressarsi dei vinti?

L’osservatore (scrittore) è travolto anche lui dalla fiumana

anche lui è un vinto

Il progresso

da un lato

subordina l’artista alle proprie leggi(dell’interesse e del successo volgare)

dall’altro

lo disprezza e lo emargina,

facendone un escluso e un diverso

Contesto : il paese siciliano di Aci Trezza, dal 1865 al 1877I MALAVOGLIA

Presentazione di Aci Trezza in prospettiva mitica – un

mondo sottratto alla storia e immobile nelle sue

consuetudini – e veristica insieme (ambiente

storicamente determinato)

Fonti: inchiesta Franchetti e Sonnino (La Sicilia nel 1876) e informazioni sugli usi, le tradizioni e i modi linguistici del popolo siciliano, provenienti

da raccolte di proverbi e opere etnografiche

Struttura : 15 capitoli suddivisi in tre parti (prima e seconda incentrata

sulla figura di padron ‘Ntoni; terza con protagonista il giovane ‘Ntoni)

Romanzo e

studio socialeDescrizione della famiglia patriarcale sia come mondo

arcaico, sia come luogo aperto alla forza distruttiva

della modernità e del progresso

Romanzo della fedeltà alle proprie origini

• Attraverso le vicende dei protagonisti Verga dimostra che chi cerca di cambiare costumi, abitudini, ambiente è destinato a perdersi e a scatenare la catastrofe , mentre chi rimane fedele alla legge delle tradizioni riesce a risollevare la famiglia

Romanzo degli umili

• Sono portate sulla scena le classi più basse delle quali il NARRATORE descrive le sofferenze imposte dalla legge inesorabile della vita

Romanzo della sconfitta eroica

• I protagonisti sono sconfitti dal destino , ma dopo una dura lotta, condotta con un’abnegazione che fa grandeggiare i vinti

Richiamo al passato di un mondo rurale arcaico ,

destinato ad essere travolto dal presente, dalla moderna

fiumana del progresso

Opposizione tra la famiglia de’ I Malavoglia (simbolo di

valori disinteressati) e la comunità di Aci Trezza( simbolo

della logica dell’utile economico

Principio dell’impersonalità, regressione e straniamento; inizio in medias res; presentazione dei

personaggi attraverso i gesti e le parole o il giudizio della collettività

Spazio

Tempo

Conflitto tra il paese (luogo della logica dell’utile) e la casa del

nespolo (luogo degli affetti familiari)

Contrapposizione tra il paese (laboriosità e nido protettivo) e la

città (corruzione e perdita d’identità)

Contrapposizione tra il tempo circolare dei fenomeni e il tempo

storicamente determinato

I M

ala

vo

glia

: te

cn

ich

e n

arr

ativ

e e

stilis

tic

he

Sistema

personaggi

Opposizione di ‘Ntoni ai valori di padron ‘Ntoni ( religione della

famiglia e ideale dell’ostrica) e della comunità di paese

(fatalismo e immobilismo)

È una barca

va a fondo

e tira a fondo tutta la famiglia de’ I

Malavoglia

La provvidenza non è salvifica:

ti danna

Quello de’ I Malavoglia è un mondo

senza Dio, senza aiuti extraterreni

Il concetto di provvidenza

manzoniano è rovesciato

Il circolo imperfetto

STRUTTURASCHEMA

http://www.youtube.com/watch?v=834BqSkTy_c

http://www.youtube.com/watch?v=XFEYBbxBlK0

http://www.youtube.com/watch?v=zlDTexM4C6o

Immigrazione in Italia oggi

Dal latino dominus = signore

Usato ancor oggi per gli uomini di chiesa

Nel meridione titolo per persone di riguardo , di un livello sociale

elevato

DON

Dal latino magistrum = maestro

Usato per gli artigiani

- Gesualdo è un muratore –

Nel meridione titolo generico di rispetto, premesso al nome

proprio per categorie non elevate socialmente

MASTRO

Gesualdo è un mastro che, diventato ricco, si merita il titolo di don,

senza però riuscire a far dimenticare le sue origini mastro-don

Rappresentazione della decadenza aristocratica

Azioni individuali e collettive come frutto di meccanismi di

potere, opportunismo e tornaconto personale

Stile: monologo interiore, alternato a dialogo e discorso indiretto libero

Protagonista

Aspetti sociali

Contrapposizione tra la vittoria economica e la sconfitta degli

affetti familiari

Figura dell’arrampicatore sociale: intraprendenza borghese,

individualismo, materialismo e fine dei valori

Ma

stro

do

n G

esu

ald

o

Pessimismo

verghiano La roba e l’ascesa sociale come corsa verso l’alienazione e la

solitudine senza speranza

Struttura: ventun capitoli, suddivisi in quattro parti , corrispondenti a distinti momenti della vita del

protagonista

Contesto storico: dalla Restaurazione (1815) ai moti rivoluzionari del 1848

Romanzo della morale eroica

• Il protagonista è pronto a dare l’anima al diavolo, pur di arricchirsi, di accumulare roba; arriva persino ad escludersi dalla vita, ad appartarsi, a rinunciare agli affetti per la ricchezza , sforzandosi di convincersi che i sacrifici sono il prezzo da pagare per diventare diversi da un povero diavolo senza nulla

Romanzo dell’eroe della modernità

• Gesualdo rappresenta l’uomo dinamico e intraprendente che si costruisce da sé il suo destino. Si stacca dallo scoglio, perché conosce le vie per consolidare il proprio patrimonio e migliorare socialmente. Per scalare la società sa che può essere importante il matrimonio d’interesse

Romanzo della sconfitta esistenziale

• Il mito della roba porta Gesualdo ad una totale sconfitta umana: egli muore conspevole di essere odiato da tutti, dai nobili, dai borghesi, dai popolani e anche dai propri familiari. Nella vicenda dell’umile mastro, che si è arricchito ed è diventato un proprietario terriero invidiato e temuto, Verga mette in luce l’aspetto negativo della religione della roba

BUON LAVORO

AD ESCLUSIVO USO SCOLASTICO