giro_del_mondo_dei_crediti_a_rischio_31102011

1

Click here to load reader

Upload: claudio-mombelli

Post on 13-Apr-2017

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giro_del_mondo_dei_crediti_a_rischio_31102011

Lunedì31Ottobre2011 www.ilsole24ore.com

Cina/1. Si apronograndi opportunitàper le imprese italiane dell’agroalimentare Pag. 28

Cina/2. Le sanzioni e le regole per importarecorrettamente un prodotto con marcatura Ce Pag. 28

Obiettivo Marocco. Le città sono tutte un cantiere:dall’edilizia al tessile i business per le nostre Pmi Pag. 29

10-11 NOVEMBRE

CINAPromec, l’azienda per

l’internazionalizzazionedella Camera di commerciodi Modena, organizza uncorso "full immersion" didue giorni dedicato allePmi che intendonoaffrontare il mercato cinese(via Ganaceto 134,Modena). Il corso èrealizzato incollaborazione conl’agenzia Radiocor Sole 24

Ore e prevede ancheunaserie di testimonianze dalvivo e filmati di specialistiche operano in Cina. Allafine del corso verràrilasciato anche undiploma ai partecipanti.([email protected]/[email protected]).

27 NOVEMBRE

CINARegione Lombardiae

sistema cameralepromuovonouna missioneeconomico-istituzionale aShanghai (nella foto) e nelGuangdong, rivolta alleimprese dei settori Ict,medicale / farmaceutico,biotecnologie, energiaeambiente(prodotti, servizie tecnologie). L’iniziativa èrealizzata da Cestec -Centro per lo sviluppotecnologico, l’energia e lacompetitivitàdi RegioneLombardia, incollaborazione conPromos.La prima tappaavrà luogo a Shanghai, laseconda nella provinciameridionalecostiera delGuangdong.

14-17 DICEMBRE

TUNISIAPromosorganizza una

missione imprenditoriale aTunisi aperta alle aziendelombarde di tutti i settori.

L’agenda

Il caso. Lo slalom di Ravani Acciai in Romania, Slovenia e Moldavia

Legislazione complessaRischiosità dei pagamenti stabile

Recupero sempliceRischiosità dei pagamenti in aumento

Sistema relativamente complessoClasse di rischio media

INDIA

Procedure semplificatema rischiosità dei pagamenti in aumento

Sistema complesso, numerosi passaggiRischi di pagamento in aumento

LE DATE

8

La segnaletica per orientarsi

Legislazione e procedure complesseRischiosità dei pagamenti stabile/in peggioramento

Legislazione complessa ma flessibileRischiosità dei pagamenti stabile

Legislazione e procedure complesseRischiosità dei pagamenti in peggioramento

PAGINA A CURA DI

Chiara Bussi

Regola numero uno: tenersiilpiùpossibilealla largadaitribu-nali e utilizzarli solo come ultimacarta. «Recuperare i crediti neiBricspervia legaleèunabattagliapersa, i sistemi giuridici sonocomplessi e in alcuni casi ostiliagli esportatori esteri. Nei paesidell’Est Europa, invece, una voltaottenuta una sentenza a favorespesso diventa difficile riscuote-re il credito». Parola di ClaudioMombelli, amministratore dele-gato di Invenium, network diesperti legali specializzatonel re-cuperocrediti in 115Paesi.

L’altrafacciadell’internaziona-lizzazione si chiama esposizione:con la morsa della crisi che nonsembraallentarsi lacacciaagli in-cassiperdutidiventa ungrattaca-po sempre più pressante per lePmi italiane. Così le mete più am-bitediventanoanche iterritoridaesplorareper recuperare le risor-se dovute. «Rispetto a un anno fa– spiega Giulio Longobardi, re-sponsabilevenditeecanalidistri-butividiAtradiusItalia,societàdiassicurazioneegestionedelcredi-to – sono aumentate del 15-20% lesegnalazioni di ritardi di paga-mentoa livello mondialeda partedelleaziendeitalianedanoiasssi-tite. Un approccio strategico allagestione dei crediti commercialidiventapiùchemai essenziale».

Un’impresa che non è per nul-la facile perchè il giro del mondodeidebiti non onoratiportaa gal-la un groviglio di leggi e pratichediverse.Così l’azionedirecuperorichiede accorgimenti diversi dacaso a caso. In Brasile, per esem-

pio,ladelegaallasocietàincarica-ta deve essere tradotta in porto-ghese e autenticata dal consolatobrasilianonelnostroPaese.InCi-na esistono numerose barriereche complicano le regole del gio-co.«Leattivitàdi recuperocredi-ti esercitate da una società o dauna persona – spiega Longobardi– sono vietate dalla legge. La nor-ma non si applica però agli studilegali cinesi. Il sistema giudizia-rio,dove lo Statoha unruolo rile-vante, è articolato.Nel Paese nonfunzionano i classici solleciti, co-me telefonate o lettere come av-vieneancheinItalia,matuttovie-neaffidatoallatrattativa».Diver-soèil casodell’India,dovelavisi-ta a casa del cattivo pagatore puòportare buoni frutti. Le azioni le-galisonoinvecesconsigliate,pre-cisa Longobardi, «a meno che ilcreditore non sia in grado di pro-durreprovecerteeinequivocabi-li. La maggior parte dei procedi-menti sono lunghissimi e spessola sentenza non può essere ese-guita perché il debitore non è piùin grado di onorare i suoi impe-gni». Tentare il recupero in Rus-siaspessorisultamenodifficolto-so ed è possibile ottenere alcunegaranzie, pretendendo dal clien-te di pagare in anticipo almenouna parte della fornitura.

Brics, ma non solo. È gran fer-mento delle società di recuperocreditianchenella"vecchiaEuro-pa" più vulnerabile alla crisi, co-me il Portogallo. A Lisbona lo sla-lomèperòmenocomplicato,gra-zie a una procedura di fallimento"light" del debitore che può esse-re inoltrata indipendentementedall’importo del credito e basato

anche solo su fatture. Il recuperoè molto difficoltoso in Romania,dovel’Italiaè ilsecondofornitorecommerciale: sono numerose letappe previste dalla procedura,condiverseopzioni.

Mentre lacrisi rende il quadropiù cupo, nascono nuovi rimedi.«Oggi – sottolinea Mombelli – sipunta a negoziare un piano dirientro di due o tre anni per dareun po’ di respiro al debitore econsentirealcreditoredirecupe-rare tutto l’importo». A compli-carelecose,soprattuttonellepri-me fasi dell’attività di recupero,spiega Marco Recchi, vicepresi-dente del Fenca, la Federazioneeuropea delle associazioni di re-cupero crediti, sono spesso lenormativesullaprivacy,chepre-vedono tutele diverse da Stato aStato. «Se in Italia – spiega Rec-chi - il debitore può essere rin-tracciato sul posto di lavoro, inaltri Paesi questo non è possibi-le.Stiamolavorandoperchésiar-rivi a un’armonizzazione delleregole a livello europeo».

Un passo avanti più concretoperun’azionecomunetra i 27Pa-esi della Ue nel recupero tran-sfrontalierodeicreditièstatose-gnato a fine luglio. Una propostadi regolamento presentata dallaCommissione europea prevedeil sequestro conservativo suiconticorrentibancarideidebito-ri finché un’autorità giudiziarianonavrà deciso il rimborso dellesommedovute. Il testoèoraalva-glio di Europarlamento e Consi-glio Ue e secondo le attese do-vrebbero essere approvato en-tro la fine del 2012.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

49PORTOGALLO

TURCHIA

SPAGNA

ROMANIA

«Conoscevamo da anni ilnostro cliente in Romania, ave-vamo instaurato un rapporto difiducia reciproca. Poi, all’im-provviso l’azienda ha iniziato anonrispettarelescadenzedipa-gamento:lorostessinonveniva-no pagati e a cascata erano di-ventaticattivipagatori».Federi-co Ravani, responsabile exportdella Ravani Acciai di Ferrara,che opera nella distribuzione diprodotti in acciaio inossidabilee realizza un terzo del fatturatoall’estero, non nasconde il pro-priodisappunto.«Abbiamocer-catodiessereflessibili–raccon-

ta–,maqualchetonnellatadi la-miererappresentanopernoimi-gliaiadieurodi esposizione».

Superatalasogliaditolleran-za è partito il solito iter, con isolleciti telefonici e le e-mail.Ci è voluto un anno per trova-reunasoluzione.«Non sapeva-mo più dove sbattere la testa –dice – e ci siamo rivolti a Inve-niumchecihaconsentitodine-goziare un piano di rientro. At-tendiamo solo il pagamentodell’ultima scadenza».

Perunapraticaandataabuonfinecenesonoaltreancorainbi-lico.ÈilcasodellaSlovenia,nuo-

vo fronte caldo per l’azienda diFerrara che conta 40 dipenden-ti. Un copione che si ripete, conilclientechedicolpodiventain-solvente. «Se riusciremo anchein questo caso a negoziare unrientro dei crediti ragionevoleprocederemo su questa strada,altrimenti sceglieremo le vie le-gali». Appare poi tutta in salitala strada del recupero creditiper una fornitura in Moldavia.«Non abbiamo ancora ricevutoalcuntipodirisposta–dice–so-no irreperibili». La crisi nonmolla la presa e i casi aumenta-no.Tantoche«ilrecuperocredi-tièdiventatolanostraprincipa-le preoccupazione. Negli ultimitempi abbiamo incaricato unapersona di dedicarsi esclusiva-mente agli incassi». Per cercaredidormire sonnipiùtranquilli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

30

BRASILE

60-90

RUSSIA

01 | Sono i giorni medi dipagamento nel Paese.

02 | NonrichiestaalcunaattenzioneparticolareoassistenzalegaleextrarispettoadaltriPaesi.Leproceduresonoperòlungheeonerose.

CINA

Internazionalizzazione. Gli esperti di Atradius e Invenium consigliano di risolvere le controversie evitando la via giudiziaria

Il giro del mondo dei crediti a rischioLe Pmi alle prese con il recupero si scontrano con un groviglio di leggi e regole

01 | È la quota delle transazioniB2B in contante.

02 | I crediti in sofferenza sonogestiti tramite trattative tra leparti, piuttosto che con unagestione proattiva fatta di lettereo telefonate di sollecito

01 La richiesta di fallimento diun debitore può essereinoltrata indipendentementedall’importo del credito ebasato anche solo su fatture.Può valere la pena procederedirettamente con un’istanzadi fallimento anche al solo

fine di ottenere unatransazione conpagamento parzialedel credito e rimanentecon piano di rientro garantitodirettamente dagliamministratori della societàdebitrice

01 |È il periodo di tempo (dalla notifica) che leimprese hanno per contestare le fatture o lecorrispondenze commerciali.

02 |In base a un sistema di esecuzione individualei beni del debitore sono venduti e i creditori pagaticon la somma derivante dalla vendita

01 | Meglio puntare sullacollection direttamente aldebitore piuttosto che avviareun’azione legale che risultalunga e complessa se ilcreditore non riesce a produrreprove certe e inequivocabili asupporto del suo caso.

02 | Il sistema legale derivadirettamente, per tradizione, daquello britannico, ma datala particolarità del Paeseè articolato in modomolto complesso,con proceduremolto lunghe.

01 | Per somme da recuperareinferiori a 30mila euro èpossibile fare ricorso allaprocedura semplificataintrodotta nel 2001. Si tratta diun procedimentostandardizzato che punta a unasoluzione rapida

01 | Il creditore prima di adirele vie legali deve fare untentativo per ottenere lospontaneo adempimento daparte del debitore, medianteinvito formale presso la suasede.

Se non ci sono risultati concreti,il creditore può procedereall’ulteriore invio al debitore diuna diffida ad adempiereeffettuata da un notaio checoncede un nuovo termine perl’adempimento

Fonte: Elaborazione Il Sole 24 Ore su dati Atradius Collection per i Paesi Bric e Invenium per Spagna, Portogallo, Romania e Turchia

«Da clienti fidatia cattivi pagatori»

per cento

giorni

Difficoltà nel recuperoALTA

Difficoltà nel recuperoBASSA

milaeuro

Difficoltà nel recuperoMEDIA

giorni

Difficoltà nel recuperoBASSA

Difficoltà nel recuperoMEDIA

01 | La legislazione è moltocomplessa, ogni Stato e ognimunicipalità hanno il propriosistema giudiziario, conprocedure molto articolate. Ilsistema legale offre inoltrenumerosi rimedi al debitore equesto rende ogni azione legale di

recupero del credito molto lunga,da molti mesi a svariati anni, maanche dagli esiti incerti.

02 | Qualsiasi procura ad agire innome del creditore deve essereautenticata dal Consolatobrasiliano nel Paese del creditore.

Difficoltà nel recuperoMEDIA

GliindicatorisullafacilitàomenodirecuperoesullarischiositàdeipagamentineiPaesiBriceinaltriquattropaesieuropei

Difficoltà nel recuperoMEDIADifficoltà nel recuperoALTA

Gruppo24ORE

10° MASTERGESTIONE, STRATEGIAE INNOVAZIONE D’IMPRESA

www.formazione.ilsole24ore.com/bs

Master Full TimeMaster Full Time

MILANO, dal 21 NOVEMBRE 20117 mesi di aula e 4 di stage

Servizio clienti:tel. 02 (06) 3022.3811/[email protected]

20 MASTER FULL TIME: LA CHIAVEDI INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO.

Gruppo24ORE

www.formazione.ilsole24ore.com/bs