giu ’ la testa! - bollettino-emiliaromagna.it · terzo trimestre di gravidanza e la frequenza...

21
Dr. Francesco Cardini Dr. Francesco Cardini Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Programma Sperimentale Medicine non Convenzionali Programma Sperimentale Medicine non Convenzionali GIU GIU LA TESTA! LA TESTA! studio studio osservazionale osservazionale prospettico prospettico Baronciani Baronciani D. Cardini F. D. Cardini F. Florindi Florindi S. S. Scagliarini Scagliarini G. G. Cuppari Cuppari A. Lesi G. A. Lesi G.

Upload: dobao

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Dr. Francesco CardiniDr. Francesco CardiniAgenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna

Programma Sperimentale Medicine non ConvenzionaliProgramma Sperimentale Medicine non Convenzionali

GIUGIU’’ LA TESTA!LA TESTA!studio studio osservazionaleosservazionale prospetticoprospettico

BaroncianiBaronciani D. Cardini F. D. Cardini F. FlorindiFlorindi S. S. ScagliariniScagliarini G. G. CuppariCuppari A. Lesi G.A. Lesi G.

PRESENTAZIONE PODALICAPRESENTAZIONE PODALICAPrevalenzaPrevalenza

Nei Paesi Occidentali, la prevalenza della presentazioneNei Paesi Occidentali, la prevalenza della presentazione

podalica podalica èè intorno al 30 % nei nati in etintorno al 30 % nei nati in etàà inferiore allainferiore alla

28 settimana di gestazione e si riduce al 28 settimana di gestazione e si riduce al

3,5 3,5 -- 4% nella gravidanza a termine.4% nella gravidanza a termine.

( In Italia nel 2005, si ( In Italia nel 2005, si èè registrato un tasso di presentazione podalica a registrato un tasso di presentazione podalica a

termine di gravidanza del 4,1%; dati termine di gravidanza del 4,1%; dati CedAPCedAP ))

WestgrenWestgrenM M etet Al. Al.

SpontaneousSpontaneouscephalic cephalic version of breech version of breech presentation in the presentation in the last last trimestertrimester

Br J Obstet Br J Obstet GynaecolGynaecol1985 1985

Nel nostro Paese, non esistono studi Nel nostro Paese, non esistono studi di popolazione relativi alldi popolazione relativi all’’ andamento andamento delle versioni cefaliche spontanee nel delle versioni cefaliche spontanee nel

33°° trimestre di gestazione.trimestre di gestazione.

PRESENTAZIONE PODALICAPRESENTAZIONE PODALICAPrevalenzaPrevalenza

““ Nella presentazione di podice, a termine di Nella presentazione di podice, a termine di

gravidanza, il miglior metodo di espletamento gravidanza, il miglior metodo di espletamento

del parto del parto èè il taglio cesareo di elezioneil taglio cesareo di elezione””

2001

“The management of breech presentation”

“Mode of term singleton breech delivery”“A propos du débat sur la siége”

RMERME

EXTERNAL CEPHALIC VERSION FOR BREECH EXTERNAL CEPHALIC VERSION FOR BREECH PRESENTATION A TERMPRESENTATION A TERM

HofmeyrHofmeyr GJ, GJ, KulierKulier R (1999)R (1999)

6 RCT n = 6126 RCT n = 612

La versione cefalica per manovre esterne, fra la 37 e la 42 settimana di gestazione, si è dimostrata efficace nel ridurre la incidenza delle presentazioni podaliche e dei tagli cesarei nel

gruppo trattato vs gruppo di controllo

““ Il rivolgimento per manovre esterne (RME) Il rivolgimento per manovre esterne (RME) viene inserito negli standard di assistenza viene inserito negli standard di assistenza

della presentazione podalica della presentazione podalica nella gravidanza a terminenella gravidanza a termine ””

Numero 13, Febbraio 2000

Clinical Green Top Guideline, Aprile 2001

MOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONE

““““CEPHALIC VERSION BY MOXIBUSTION FOR CEPHALIC VERSION BY MOXIBUSTION FOR CEPHALIC VERSION BY MOXIBUSTION FOR CEPHALIC VERSION BY MOXIBUSTION FOR BREECH PRESENTATIONBREECH PRESENTATIONBREECH PRESENTATIONBREECH PRESENTATION””””CoyleCoyleCoyleCoyle ME, Smith CA, ME, Smith CA, ME, Smith CA, ME, Smith CA, PeatPeatPeatPeat B (2005)B (2005)B (2005)B (2005)

Evidenze limitate che la moxibustione possa essere utile per ottenere la correzione della presentazione

podalica e ridurre il ricorso alla RME.

Per supportarne l’uso sono necessari un maggiore numero di studi di buona qualità.

van den Berg I, et Al.

Effectiveness ofacupuncture-typeinterventions versusexpectant management to correct breechpresentation: a systematic review.

Complement Ther Med2008

New Zealand Guidelines Group

“ Care of Women withBreech Presentation orPrevious Caesarean Birth “

Evidence-basedBest PracticeGuideline – October 2004

vedi: www.nzgg.org.nz

Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, Cardini F, Lombardo P, Regalia A, RegaldoRegaldoRegaldoRegaldoRegaldoRegaldoRegaldoRegaldo G, G, G, G, G, G, G, G, ZaniniZaniniZaniniZaniniZaniniZaniniZaniniZanini A, Negri MG, A, Negri MG, A, Negri MG, A, Negri MG, A, Negri MG, A, Negri MG, A, Negri MG, A, Negri MG, PanepucciaPanepucciaPanepucciaPanepucciaPanepucciaPanepucciaPanepucciaPanepuccia L, L, L, L, L, L, L, L, TodrosTodrosTodrosTodrosTodrosTodrosTodrosTodros T. T. T. T. T. T. T. T. ““““““““The use of The use of The use of The use of The use of The use of The use of The use of moxibustionmoxibustionmoxibustionmoxibustionmoxibustionmoxibustionmoxibustionmoxibustion for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a for fetal breech presentation: a randomisedrandomisedrandomisedrandomisedrandomisedrandomisedrandomisedrandomised controlled trialcontrolled trialcontrolled trialcontrolled trialcontrolled trialcontrolled trialcontrolled trialcontrolled trial”””””””” BJOG 2005BJOG 2005BJOG 2005BJOG 2005BJOG 2005BJOG 2005BJOG 2005BJOG 2005�� Il trattamento con moxibustione o con agoIl trattamento con moxibustione o con ago--moxibustione moxibustione èè

una tecnica fortemente connotata dal punto di vista una tecnica fortemente connotata dal punto di vista culturale ed etnico. culturale ed etnico.

�� Il trial italiano Il trial italiano èè stato interrotto quando era giunto al 46% stato interrotto quando era giunto al 46% del reclutamento a causa della bassa del reclutamento a causa della bassa compliancecompliance di un di un discreto numero di partecipanti e della insufficiente discreto numero di partecipanti e della insufficiente formazione dei ricercatori in Medicina Tradizionale Cinese. formazione dei ricercatori in Medicina Tradizionale Cinese.

�� Per superare queste difficoltPer superare queste difficoltàà, , èè necessario, a nostro parere, necessario, a nostro parere, garantire ai professionisti che condurranno la ricerca una garantire ai professionisti che condurranno la ricerca una adeguata formazione ed indagare preliminarmente le adeguata formazione ed indagare preliminarmente le motivazioni e le preferenze delle donne. motivazioni e le preferenze delle donne.

MOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONEMOXIBUSTIONE

Jorge Vas et Al.

Correcting non cephalic presentation withmoxibustion: study protocol for a multi-centre randomised controlled trialin general practice

BMC Complementary and Alternative Medicine 2008; 8:22 doi:10.1186/1472-6882-8-22

(3 bracci: moxa vera, sham moxa, no treatment)

Mary Mitchell, Katherine Allen

An exploratory study of women’s experiences and key stakeholders viewsof moxibustion for cephalic versionin breech presentation

Complementary Therapies in ClinicalPractice 2008; 14: 264–272

Tre obiettivi principali, diversificati in relazione alle Tre obiettivi principali, diversificati in relazione alle caratteristiche dei Centri partecipanti:caratteristiche dei Centri partecipanti:

1)1) Valutare la frequenza della versione cefalica Valutare la frequenza della versione cefalica spontanea nel terzo trimestre di gravidanza spontanea nel terzo trimestre di gravidanza -- tutti i Centritutti i Centri

2)2) Valutare i fattori associati alla versione cefalica Valutare i fattori associati alla versione cefalica spontanea in gravidanza spontanea in gravidanza –– solo i Centri dotati di Ecografia e disponibilitsolo i Centri dotati di Ecografia e disponibilitàà a a somministrare questionariosomministrare questionario

3)3) Valutare le caratteristiche della popolazione che si Valutare le caratteristiche della popolazione che si sottopone ad interventi per la versione cefalica nel sottopone ad interventi per la versione cefalica nel terzo trimestre di gravidanza e la frequenza delle terzo trimestre di gravidanza e la frequenza delle versioni dopo versioni dopo taliitalii trattamenti trattamenti –– solo i Centri che offrono trattamenti per solo i Centri che offrono trattamenti per correggere la presentazione podalicacorreggere la presentazione podalica

Obbiettivi dello studioObbiettivi dello studioObbiettivi dello studioObbiettivi dello studioObbiettivi dello studioObbiettivi dello studioObbiettivi dello studioObbiettivi dello studio

Centri partecipantiCentri partecipanti

�� Si prevede la partecipazione sia di Punti Nascita che di Si prevede la partecipazione sia di Punti Nascita che di Consultori. Consultori.

�� Il Centro di Documentazione sulla Salute Perinatale e Il Centro di Documentazione sulla Salute Perinatale e Riproduttiva (Riproduttiva (SaPeRiDocSaPeRiDoc, , CeVEASCeVEAS –– Modena) ha pubblicato Modena) ha pubblicato il protocollo, gli allegati e materiale informativo sul proprio il protocollo, gli allegati e materiale informativo sul proprio sito (sito (www.saperidoc.itwww.saperidoc.it) in modo da reclutare Centri ) in modo da reclutare Centri ospedalieri o territoriali che abbiano i requisiti necessari perospedalieri o territoriali che abbiano i requisiti necessari perpartecipare allo studio. partecipare allo studio.

�� I diversi Centri partecipanti dovranno scegliere lI diversi Centri partecipanti dovranno scegliere l’’obbiettivo obbiettivo di loro pertinenza e garantire di poter eseguire le procedure di loro pertinenza e garantire di poter eseguire le procedure richieste per il conseguimento di tale obbiettivo.richieste per il conseguimento di tale obbiettivo.

�� Le due tabelle qui di seguito descrivono lLe due tabelle qui di seguito descrivono l’’offerta attuale nei offerta attuale nei servizi per ciò che riguarda rispettivamente: il RME nella servizi per ciò che riguarda rispettivamente: il RME nella Regione Emilia Romagna e la Moxibustione nellRegione Emilia Romagna e la Moxibustione nell’’AUSL AUSL Bologna e nellBologna e nell’’AUSL di Modena. AUSL di Modena.

-- Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna --Offerta di RME nei serviziOfferta di RME nei servizi

�� Bologna Bologna –– MaternitMaternitàà Ospedale MaggioreOspedale Maggiore�� Policlinico di ModenaPoliclinico di Modena�� Ospedale di Bentivoglio Ospedale di Bentivoglio �� Ospedale di Pavullo nel Frignano (Mo)Ospedale di Pavullo nel Frignano (Mo)�� Ospedale Ospedale RamazziniRamazzini di Carpidi Carpi�� Ospedale di Reggio EmiliaOspedale di Reggio Emilia�� Ospedale di Montecchio EmiliaOspedale di Montecchio Emilia�� Ospedale di FidenzaOspedale di Fidenza�� Ospedale di RiminiOspedale di Rimini

MolinellaMolinella, Varicella , Varicella BudrioBudrio,San Pietro in C, ,San Pietro in C, CastelmaggioreCastelmaggiore

8899Pianura ESTPianura EST

V.le V.le MolzaMolza, Carpi, , Carpi, BomportoBomporto, Castelfranco, Castelfranco

44

AUSL Modena AUSL Modena

Ospedale Ospedale BazzanoBazzano2222Ospedale Ospedale BazzanoBazzano

Ospedale Ospedale PorrettaPorretta2222Ospedale Ospedale PorrettaPorretta

Pianura OVESTPianura OVEST

Carpaccio, Carpaccio, MazzacoratiMazzacorati,Borgo, ,Borgo, TiariniTiarini, , CorticellaCorticella, , Roncati, Roncati, ChersichChersich

661212BolognaBologna

SediSediNN°° ostetriche che ostetriche che applicano la tecnicaapplicano la tecnica

NN°° ostetriche ostetriche formate formate

DistrettoDistretto

Offerta di Moxibustione nei ServiziOfferta di Moxibustione nei Servizi

AUSL BolognaAUSL Bologna

DIMENSIONE DEL CAMPIONE E DIMENSIONE DEL CAMPIONE E DURATA DELLO STUDIODURATA DELLO STUDIO

�� 500 casi di presentazione podalica reclutati all500 casi di presentazione podalica reclutati all’’ecografia del ecografia del 33°° trimestre, non trattati e seguiti fino alla nascita trimestre, non trattati e seguiti fino alla nascita

�� riteniamo che tale numero possa essere raggiunto nel riteniamo che tale numero possa essere raggiunto nel tempo minimo di un anno e massimo di due anni tempo minimo di un anno e massimo di due anni (*)(*)

�� durante lo stesso arco di tempo verranno osservate le durante lo stesso arco di tempo verranno osservate le caratteristiche della popolazione che si sottopone adcaratteristiche della popolazione che si sottopone adinterventi per la versione cefalicainterventi per la versione cefalica nellnell’’ultimo trimestre di ultimo trimestre di gravidanza e la frequenza di versioni cefaliche dopo tali gravidanza e la frequenza di versioni cefaliche dopo tali interventiinterventi

(*)(*) NB: nel 2007 in Emilia Romagna sono stati eseguiti 1503 TC per NB: nel 2007 in Emilia Romagna sono stati eseguiti 1503 TC per presentazione podalicapresentazione podalica

��compilazione della cartella clinicacompilazione della cartella clinica

��somministrazione questionario su somministrazione questionario su compliancecompliance e soddisfazione del trattamento e soddisfazione del trattamento

/ dei trattamenti/ dei trattamenti

Controllo 2(alla nascita)

��ecografiaecografia

��compilazione della cartella clinicacompilazione della cartella clinica

��in caso di persistenza di pres. podalica e scelta di eseguire RMin caso di persistenza di pres. podalica e scelta di eseguire RME: E:

-- esecuzione del trattamentoesecuzione del trattamento

Controllo 1(36-37 sett.)

in caso di epoca gestazionale di 30in caso di epoca gestazionale di 30--31 settimane:31 settimane:richiesta di ripetere il controllo della presentazione a 32 settrichiesta di ripetere il controllo della presentazione a 32 settimaneimane

a 32a 32--34 settimane:34 settimane:

-- informazione su scopi e modalitinformazione su scopi e modalitàà dello studiodello studio

-- consenso informato consenso informato

-- ecografia ecografia

-- compilazione della cartella clinica compilazione della cartella clinica

-- informazione sugli interventi atti a favorire il rivolgimentinformazione sugli interventi atti a favorire il rivolgimentoo

-- somministrazione questionario sugli atteggiamenti della donnsomministrazione questionario sugli atteggiamenti della donna a

rispetto a tali interventi rispetto a tali interventi

in caso di scelta di eseguire moxibustione o agoin caso di scelta di eseguire moxibustione o ago--moxibustione: moxibustione:

-- addestramento o esecuzione del trattamentoaddestramento o esecuzione del trattamento

Reclutamento (ecografia

3° trimestre, 30-34 sett.)

ProcedureProcedureTiming

Centri B-C Centri CCentri ACentri A

This docum

ent was created w

ith Win2P

DF

available at http://ww

w.w

in2pdf.com.

The unregistered version of W

in2PD

F is for evaluation or non-com

mercial use only.

This page w

ill not be added after purchasing Win2P

DF

.