grafica service s.n.c. di roberto lazzarino & fulvio

32
2015 20 PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI ED IPOVEDENTI CONTINUANDO COSì IL FUTURO NON CI FA PAURA 25 anni di Apri Onlus e 20 numeri di Occhi Aperti Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% CB-NO/TORINO N° 20 - 7/2015 La nostra Associazione è presente anche su Facebook. Iscriviti al gruppo “Apri Onlus”. afi rvi s.n.c. di Robto zzarino & Fulvio Po?to (EDITORIALE A PAG. 3)

Upload: others

Post on 02-Apr-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

2015

20

PERIODICO DELL’ASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI ED IPOVEDENTI

C O N T I N U A N D O C O S ì I L F U T U R O N O N C I FA PA U R A

25 anni di Apri Onluse 20 numeri di Occhi ApertiP

os

te I

talia

ne

S.p

.A.

Sp

ed

izio

ne

in

Ab

bo

na

me

nto

Po

sta

le •

70

% C

B-N

O/T

OR

INO

20

- 7

/20

15

La nostra Associazione è presente anche su Facebook. Iscriviti al gruppo “Apri Onlus”.

graficaservices

.n.c.

di Roberto Lazzarino & Fulvio Poetto

(EDITORIALE A PAG. 3)

2

CO

LO

PH

ON

Anno 7 - Numero 20Organo ufficiale di A.P.R.I. Onlus (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) Rivista bimestrale di informazione, cultura e aggiornamento scientificoRegistrazione Tribunale di Torino n° 65 del 16/11/2009 Stampa: EUROINTERMAIL s.r.l. - Via delle Rose 7b - 24040 Lallio (BG)Chiuso in tipografia luglio 2015Direttore Responsabile: Stefano Bongi Caporedattore: Debora BocchiardoIn redazione: Sandra Giacomazzi, Eugenio Mattiazzi, Giusy Pinna

sommario

ALTO CANAVESE: Responsabile: Jolanda Bonino - Tel. 339.411.17.00 - [email protected]

AVIGLIANA: Responsabile: Rinaldo Massola - Tel. 340.485.13.32 - [email protected]

CANAVESE: Responsabile: Erik Piovanelli - Tel. 347.223.45.01 - [email protected]

CHIVASSO: Via Paleologi 2 - c/o Centro “Paolo Otelli” - 10034 Chivasso (TO) Responsabile: Ornella Valle - Tel. 333.441.31.94 - [email protected]

CIRIÈ: Responsabile: Luigi La Torraca - Tel. 339.638.88.97 - [email protected]

COLLEGNO: Via Roma 102 - c/o BASCO - 10093 Collegno (TO) Responsabile: avv. Oscar Spinello - Tel. 348.160.63.15 - [email protected]

DOMODOSSOLA: Via Dissegna 20 - c/o Confartigianato - 28845 Domodossola (VB) Responsabile: Francesca Cerame - Tel. 0324.22.67.11 (chiedere di Francesca Cerame) [email protected]

GRAVELLONA TOCE: Responsabile: Ruben Besutti - Tel. 340.784.94.07

ORBASSANO: Via A. De Gasperi 28 - 10043 Orbassano (TO) Responsabile: Loretta Rossi - Tel. 011.908.69.56 - [email protected]

SETTIMO TORINESE: Via Fantina 20 - 10036 Settimo Torinese (TO) Responsabile: Vito Internicola - Tel. 011.801.27.38 - [email protected]

SUSA: Via Brunetta 5 - c/o Associazione “Sorridere Insieme” - 10059 Susa (TO) Responsabile: Elena Biglia - Tel. 340.697.66.02 - [email protected]

VALLI DI LANZO: Responsabile: M. Teresa Pocchiola - Tel. 011.74.76.22

VAL SANGONE: Responsabile: Valter Perosino - Tel. 334.307.46.16 - [email protected]

VENARIA REALE: Via Nazario Sauro 48 - 10078 Venaria Reale (TO) Responsabile: Liliana Cordero - Tel. 011.452.07.39

VERBANIA: Responsabile: Adolfo Nicolussi - Tel. 333.247.64.38

DELEGAZIONI ZONALI

ASTI: Via Giosuè Carducci 22 - 14100 Asti Responsabile: Renata Sorba - Tel. 333.362.10.74 - [email protected]

GENOVA: Largo Rosanna Benzi 10 - c/o RP LIGURIA - 16132 GenovaResponsabile: Claudio Pisotti - Tel. 010.54.11.20 - Cell. 346.031.06.24 - [email protected]

MILANO: Via Giovanni Masera 6 - 20129 MilanoResponsabile: Enrico Negri - [email protected]

VERBANO CUSIO OSSOLA: Via Monte Massone 5 - 28887 Crusinallo di Omegna (VB) Responsabile: Laura Martinoli - Tel. 331.104.23.79 - [email protected]

VERCELLI: Via Giovanni Lanza 9 - 13039 Trino Vercellese (VC) Responsabile: Cinzia Frassà - Tel. 0161.80.42.70 - [email protected]

SEZIONI DECENTRATE

SEDE LEGALEVia Generale Dalla Chiesa 20/2610071 Mappano di Caselle (TO)Tel. 011.996.92.63 [email protected]

SEDE OPERATIVAVia Benvenuto Cellini 14 - 10126 TorinoTel. 011.664.86.36 - Fax 011.664.16.56Segreteria telefonica informativa: Tel. [email protected] - www.ipovedenti.it

A.P.R.I. ONLUSASSOCIAZIONE PRO RETINOPATICI ED IPOVEDENTII NOSTRI RIFERIMENTI SU TUTTO IL TERRITORIO

COLOPHON

• I nostri riferimenti su tutto il territorio 2EDITORIALE

• Il punto del Presidente– Parte il progetto “Si..., viaggiare” 3ATTUALITÀ

• L’Apri incontra il Ministro Poletti 4• Benvenuta Holly 5• Non vedo lavoro 6• L’Apri incontra il Sindaco Puppo– Audizioni in Quarta Commissione 7• Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie 8– Asti: la biblioteca si apre anche ai non vedenti 9• Cultura, disabilità e volontariato 10– Camminare senza barriere. Scoprire la città

con i giovani 11• Giochi da tavolo e non vedenti 12– Limbiate premia Renata Sorba 13• Cani guida, il centro di Scandicci 14– Firenze: una borsa di studio per la ricerca genetica– Grazie alle sorelle Broggio! 15PSICOLOGIA

• La valutazione oggettiva delle condizioni visive 16– Incontro col Presidente della Regione Piemonte 17STORIA

• Appio Claudio “il cieco” 18– La Roche sperimenta Lampalizumab 19ARTE

• La parabola dei ciechi 20ARTE E TEATRO

– Laboratorio di integrazione: Affetti Collaterali vince per “la sensibilità e l’impegno sociale” 21

VITA ASSOCIATIVA

– Renata Sorba scrive alla Medicina Legale– Lutto: è mancato il nostro socio Nicola Vono 22– Incontro con Saitta– I l Fontanile: un percorso accessibile anche

ai non vedenti– Felicitazioni: Manuela e Alexander sposi

23

ORBASSANO

– Giornata sugli ausili: interessante incontro con la Tiflosystem

– Associazioni in piazza– Festa del tappo

24

IVREA

• L’Apri incontra il Sindaco Della Pepa– L’Apri si sposta in piazza Fillak: locali in prestito

grazie a Vol.To25

VERBANO CUSIO OSSOLA

– 19* edizione Bicincittà - Omegna 27SETTIMO TORINESE

• Festeggiati otto anni di attività• Mani come occhi 28• Altri occhi 29ASTI

• Incontri con le scuole• Chiudi gli occhi e apri il sipario 30• Conoscersi ascoltando le emozioni 31

3

ED

ITO

RIA

LE

“OCCHI APERTI”: VENTESIMA EDIZIONE

Il punto del Presidente

“Occhi Aperti” è arrivato ormai al numero venti. Si tratta, indubbiamente, di un discreto risultato per una rivista di carattere associativo, che ambisce tuttavia ad elevarsi culturalmente al di là del semplice bollettino informativo. Per festeggiare questo piccolo evento, abbiamo deciso di aumentare la tiratura e di personalizzare il bollettino postale inserito all’interno del giornale. Abbiamo inoltre provveduto ad ampliare l’indirizzario a cui invieremo il nostro organo ufficiale d’informazione. Molti nuovi amici dunque, specialmente in provincia di Cuneo, avranno l’opportunità di conoscere meglio le attività del sodalizio e di scoprire le iniziative portate avanti da Apri-onlus a favore dei disabili visivi.

A tutti costoro diamo il benvenuto all’interno della nostra grande famiglia nella speranza che possano aiutarci a sostenerla con il loro contributo di solidarietà. Vorrei, infine, ricordare ai nuovi e vecchi lettori che Apri-onlus è giunta quest’anno a compiere un quarto di secolo. Pochi forse se ne sono ricordati, ma venticinque anni di storia e di impegno sociale non sono davvero un traguardo da trascurare. Siamo nati, infatti, nel lontano 1990, dalla determinazione e dalla convinzione di un gruppo di giovani malati decisi a prendere in mano il proprio destino senza rilasciare deleghe in bianco a chicchessia. Oggi, nonostante le difficoltà e i tentativi di schiacciarci, siamo molto cresciuti ed il valore del nostro impegno è ormai ampiamente riconosciuto dai disabili visivi e dalle loro famiglie. Alcuni giovani stanno, inoltre, affiancando, sempre più validamente, i “padri fondatori”. L’associazione sarà presto uno strumento nelle loro mani e ci auguriamo che possa ancora crescere nella quantità e soprattutto nella qualità della sua azione.

Marco Bongi

PARTE IL PROGETTO “SI..., VIAGGIARE”

Abbiamo preparato una nuova interessante iniziativa, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e la Uildm (Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare), da presentare alle scuole

torinesi nell’ambito del bando “Crescere in Città”, gestito dall’assessorato all’istruzione del comune di Torino. “SI..., Viaggiare”, che prende il nome dalla nota canzone di Lucio Battisti, prevede momenti di sensibilizzazione degli studenti sulle esigenze di mobilità delle persone disabili. Nell’attività verranno utilizzati il nostro filmato “Storie di viaggi” ed un altro video, attualmente in fase di realizzazione da Gtt e Uildm, sulle barriere architettoniche fisiche nei trasporti pubblici. L’idea sembra aver riscosso un notevole successo tanto che, per la prima volta, sarà forse possibile entrare nelle attività formative anche della Città Metropolitana di Torino che si occupa, come è noto, di aggiornare insegnanti e studenti delle scuole secondarie superiori. In tal senso sono stati già presi promettenti contatti con Uts e Ce.Se.Di., uffici provinciali che gestiscono tali progetti. Tutte le iniziative di questo settore continueranno ad essere seguite, per la nostra associazione, dalla dottoressa Simona Guida.

4

ATTU

AL

ITÀ

1) In Italia abbiamo una legge così bella come la Legge 68/99, che ci viene invidiata dagli altri Paesi europei, ma che, di fatto, non funziona. Cosa ci può dire a questo proposito?Sono d’accordo con lei: purtroppo la legge è bel-la, ma non siamo stati in grado di organizzare una buona rete tra i di-versi soggetti e così ab-biamo una buona legge, ma non buoni risultati.

Stiamo lavorando affin-ché questo accada.

2) Cosa le piacerebbe che le associazioni facessero per avere un ruolo più attivo e smuovere i lenti processi burocratici?Alla fine, in Italia, si guar-dano solo i punteggi e ci si attiene a schemi rigi-di perdendo l’occasione di agire concretamente. Io credo sia importante avere meno burocrazia

e maggiore tempestività nel cogliere le esigenze dei cittadini e organizza-re una rete tra associa-zioni, privati, enti pubbli-ci e privati sociali. Basta con un sistema basato su fredde graduatorie.

3) Parliamo del sistema dei Centri per l’Impiego: potrebbero esserci delle alternative?I Centri per l’Impiego vanno migliorati e raffor-zati. Ma essi devono in-

teragire con la comunità. Anche in questo senso, ritengo determinate la creazione di una rete che collabori con la co-munità locale per coordi-nare le competenze e le esigenze e vivere meglio la condizione di disabi-lità, per essere utili a se stessi e agli altri.

4) La recente legge chiamata “Jobs- Act” può avere qualche ricaduta nel campo della disabilità?Si, ce l’avrà perché stia-mo preparando un de-creto sulla semplifica-zione in cui metteremo anche nome specifiche e cercheremo di rior-ganizzare i Centri per l’Impiego in modo da dare risposta alle esi-genze e alle proble-matiche dei disabili. Le parole chiave sono sem-plificazione e collabora-zione tra i diversi soggetti coinvolti.

5)Lo scorso 5 dicembre il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in occasione della “Giornata della Disabilità”, incontrò le associazioni e disse che, in questi

SEMPLIFICAZIONE E COLLABORAZIONE LE PAROLE CHIAVE

L’APRI INCONTRA IL MINISTRO POLETTI

Il presidente dell’Apri Marco Bongi ha incontrato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali della Repubblica Italiana Giuliano Poletti, intervenuto a Torino nell’ambito del convegno “Non vedo lavoro, ma forse...può darsi!”. Proponiamo un estratto delle sue dichiarazioni.

5

ATTU

AL

ITÀ

momenti difficili, bisogna selezionare i finanziamenti ed evitare di agire, come in passato, con finanziamenti a pioggia a strutture elefantiache che si autocelebrano. Urge sostenere davvero e concretamente chi ha un disabilità. Lei cosa ne pensa?Sottoscrivo in pieno. Ab-biamo già sostenuto il fondo preposto a questo tipo di azione e l’osser-vatorio per le disabilità. Le risorse non vanno di-stribuite in maniera indif-ferenziata. È importante

Per ascoltare l’intervista in versione integrale cliccare suhttp://www.youtube.com/watch?v=71uV3yjYEhM

avere interlocutori capa-ci di gestirli. Il problema dell’Italia è che finora non abbiamo imparato che si devono monitora-re i risultati. Dobbiamo verificare e capire. Se una realtà o un proget-

to raggiunge gli obietti-vi si va avanti altrimen-ti si cambia ciò che non funziona. Non possiamo

più permetterci di fingere di non aver visto. Perso-nalmente amo la lealtà e l’onestà intellettuale.

Martedì 26 maggio, al teatro Alfieri di Asti, è av-venuta la consegna del cane guida Holly alla

sua nuova padrona Anna Maria Elvira Cerina. Alla serata di presentazione sono intervenuti: l’assessore alla cultura e pari opportunità, Massimo Cotto, Mas-simo Massobrio, presidente Lions Host, l’addestratore Marco Daviddi con il presidente Giovanni Fossati del Centro Servizio Cani Guida Lions di Limbiate. Sul palco al momento della consegna erano presenti la coordinatrice dell’Apri Onlus di Asti, Renata Sor-ba, con l’insostituibile York, e la neo cane guida Hol-ly, labrador miele con la sua nuova padrona, Anna Maria Elvira Cerina. La consegna da parte del presidente Massobrio è sta-ta toccante e commuovente, grazie anche ai contri-buti e ai discorsi tenuti dai vari partecipanti presenti sul palco. Alessio Bertoli, attore, regista e formatore, ha condot-to ed intrattenuto i presenti e gli intervenuti al teatro per la serata introducendo l’artista Paolo Jannacci, accompagnato da Luca Meneghello, che ha regalato un eccellente momento di musica e di talento.

Renata Sorba

CONSEGNATO UN CANE ALLA SUA PADRONA

BENVENUTA HOLLY

6

ATTU

AL

ITÀ

Era ora! Dopo più di un decennio, si rive-

de a Torino un convegno sulla disabilità, in gene-re, ed il lavoro. Come sempre la nostra asso-ciazione ha dato la sua disponibilità incarican-do il sottoscritto e la Pre-sidente dell’Apri Servizi Onlus, Simona Valinotti, di operare per l’organiz-zazione. Come spesso accade, abbiamo lavo-rato duramente da metà febbraio a quel 4 mag-gio cercando il coinvol-gimento di esperti, po-litici ed operatori sulle diverse fasi degli inter-venti necessari per ren-dere la qualità della vi-ta migliore alle persone con disabilità. Il Conve-gno, possiamo dirlo, ci ha soddisfatto per le pre-senze di relatori ben pre-parati e portatori di serie

e fattibili proposte. Ci ha anche entusiasmato per la presenza di numero-si politici, pur non essen-do in prossimità, nella nostra zona, di elezioni amministrative o politi-che. Ci ha, infine, resi or-gogliosi la presenza del Ministro del Lavoro Giu-liano Poletti, che i soliti scettici disfattisti non rite-nevano possibile.Ci siamo riusciti anche se la fatica di due persone e qualche supporto qua e là, ci faceva sperare in una partecipazione più massiccia da parte del-le associazioni di base, ma si sa, queste ultime, in alcuni casi, sono au-toreferenziali e limitano il loro campo di azione alle caratteristiche della disabilità che vorrebbe-ro rappresentare. Non intendo fare il riassunto

del convegno, in rete vi sono le interviste a poli-tici e le richieste conse-gnate al Ministro Poletti. Mi preme fare una con-siderazione e sottolinea-re che uno degli obiettivi del convegno era quello di provare a ricreare una rete di comunicazione, di progettazione, di col-laborazione attiva tra le associazioni e tra le as-sociazioni e le ammini-strazioni a tutti i livelli. La presenza di quelle asso-ciazioni intervenute rap-presenta lo zoccolo duro per ripartire e per cerca-re di attirare nel gruppo le altre. Solo un gruppo coeso e portatore di nuo-ve e più concrete stra-tegie può coinvolgere politici, amministratori, funzionariato per scon-figgere burocrazia, su-perficialità, lentezza e,

purtroppo, molta incom-petenza nell’attuazione di norme che tutti ci invi-diano.L’Apri, come sempre, è sul campo, è pronta al contatto-confronto con le altre associazioni, è pronta a mettere a dispo-sizione le proprie com-petenze e le proprie pro-fessionalità a favore di tutti e per la crescita di tutti. Tutto ciò sempre che qualcuno non si ritiri sul colle adducendo che una associazione nazionale ha degli obblighi e non può fare azioni o “con-venzioni” che favorisca-no le persone in difficol-tà. Saremo più chiari nel prossimo numero. Ci piace concludere af-fermando che “volere è potere”. Il convegno è andato, ora rimbocchia-moci tutti le maniche e proviamo a far crescere la piantina con l’impe-gno di tutti, ma proprio di tutti.

Pericle Farris

NON VEDO LAVOROMA... FORSE... PUÒ DARSI!

7

ATTU

AL

ITÀ

Nel pomeriggio di mercoledì 22 apri-

le, una delegazione dell’associazione Apri, composta dal presiden-te, Marco Bongi, il de-legato zonale Vito In-ternicola, la consigliera Michela Vita e l’addetta stampa della sessione lo-cale, dottoressa Giusep-pina Pinna, ha incontra-to il Primo Cittadino di Settimo Torinese, Fabri-zio Puppo.Oltre al sindaco, all’in-contro era presente, l’as-sessore alle politiche so-ciali, Rosina Mondello ed, in un secondo tempo, anche l’architetto del co-mune, Antonio Camillo.Durante il nostro cordiale colloquio, è stata intavo-lata una discussione im-perniata sulle tematiche che stanno più a cuore ai rappresentanti dell’as-sociazione ed a tutti i di-sabili visivi residenti a Settimo: in primis, Bon-gi ha informato Puppo che, sin dal 2007, l’Apri è presente sul territorio con un suo sportello sul-la disabilità visiva sito in via Fantina 20 g, presso il Punto H, e gli ha fatto conoscere tutte le inizia-tive di sensibilizzazione, soprattutto per le scuole, che esso ha organizzato in collaborazione con la biblioteca Archimede.Altra questione affronta-ta è quella relativa a via

Braille. Nel 2008, la no-stra onlus aveva richiesto l’intitolazione di una via a questo grande educa-tore francese non veden-te, dato che nel 2009 si sarebbe celebrato il bi-centenario della sua na-scita.La proposta era stata ac-cettata ed in seguito ci era stato comunicato che essa sarebbe sorta tra le vie De Francisco e Prova-na. Poi non se ne e sapu-to più nulla. Il sindaco ci ha sorpre-so dicendoci che la via esiste e che le è stato as-segnato il suo cartello, anche se sono ancora presenti alcuni cantieri di ristrutturazione.Infine, si è parlato del problema delle barrie-re architettoniche in cit-tà ed è a questo proposi-to che è stato convocato

TANTI I PROGETTI PROPOSTI

L’APRI INCONTRA IL SINDACO PUPPO

il dottor Camillo: i rap-presentanti dell’associa-zione hanno segnalato che a Settimo mancano completamente i sema-fori parlanti, esistono po-chissime piste tattili loges e vari ostacoli in via Ro-ma, e che le scale che scendono dal cavalca-via di corso Piemonte so-

no alquanto pericolose. L’Apri auspica che al mo-mento dei lavori di ma-nutenzione per i marcia-piedi si tenga conto dei criteri di accessibilità per i disabili visivi e, magari, di essere contattata per offrire suggerimenti utili in materia.

Giuseppina Pinna

AUDIZIONI IN QUARTA COMMISSIONE

Il 18 e 25 giugno, la nostra associazione ha partecipato a due audizioni pubbliche presso

la IV Commissione Consigliare del Comune di Torino. Il primo incontro era dedicato all’abbat-timento delle barriere architettoniche in città, il se-condo ai livelli essenziali di assistenza (LEA). I nostri rappresentanti, Pericle Farris e Simona Va-linotti, sono intervenuti nel dibattito esprimendo la preoccupazione del sodalizio per il ristagno delle politiche attive sulla disabilità ed hanno co-munque dichiarato che Apri-onlus intende essere coinvolta in ogni iniziativa cittadina sul tema del-la disabilità.

8

ATTU

AL

ITÀ

Si è svolta nella giorna-ta di sabato 23 mag-

gio, presso il complesso de “La Suoneria” di Set-timo Torinese, l’ottava edizione del Congresso Scientifico Nazionale “Di-strofie Retiniche Eredita-rie e Maculopatie: il pun-to della ricerca in Italia e all’estero”. Anche in questa occasio-ne la manifestazione ha riscosso un notevolissimo successo, sia fra i pazien-ti che in ambito sanitario. Il programma era infatti molto ricco ed i relatori di assoluto prim’ordine. Per cercare dunque di fornire una sintesi dell’importan-te evento si potrebbero dividere i numerosi inter-venti in quattro catego-rie: oftalmologia, geneti-ca, tecnologia e tavola rotonda. L’area oculisti-ca, introdotta e coordina-ta dal dott. Luigi Fusi, ha avuto sostanzialmente tre protagonisti di punta. Il dott. Leonardo Colombo, dell’Ospedale San Paolo di Milano, ha sviluppato soprattutto la parte medi-ca esponendo due impor-tanti sperimentazioni in corso nel nosocomio lom-bardo: l’innovativo col-lirio prodotto dalla casa farmaceutica Dompè ed alcune ipotesi terapeuti-che legate all’elettrosti-molazione della retina. Gli aspetti chirurgici so-no invece stati approfon-

diti da due avvincenti in-terventi del dott. Antonio Deiro Peroglio, dell’Ospe-dale “Don Calabria” di Negrar (VR) e della dott. Barbara Parolini dell’I-stituto Clinico S.Anna di Brescia. Il primo si è oc-cupato delle opportuni-tà chirurgiche nelle de-generazioni maculari, la seconda degli innesti au-tologi di epitelio pigmen-tato. Entrambe le relazio-ni, corredate da immagini molto affascinanti, hanno suscitato un grandissimo interesse nell’uditorio.Anche la sezione geneti-ca annoverava tre espo-nenti di altissimo livello. La dottoresa Cristiana Marchese, dell’Ospedale Mauriziano di Torino, ha trattato dei problemi con-nessi all’interpretazione dei dati ottenuti attraverso la sequenziazione NGS: risultati inattesi e necessi-tà di una consulenza do-po i test. Le ha fatto segui-to il dott. Enrico Surace, del Centro di Ricerca Te-lethon di Napoli, che si è soffermato ad esporre le varie tipologie di terapia genica attualmente in spe-rimentazione per le malat-tie retiniche: sostituzione dei geni difettosi, silen-ziamento delle proteine dannose e possibile rico-struzione di fotorecettori utilizzando altro materia-le genetico. Quest’ultima possibilità, ancora ovvia-

mente in fase di sperimen-tazione iniziale, potreb-be forse consentire anche un recupero di vista a pa-zienti con patologie in stato avanzato.La pattuglia dei genetisti si è chiusa con la dotto-ressa Francesca Torricelli, proveniente dall’Ospeda-le “Careggi” di Firenze, unica struttura pubblica italiana a realizzare se-quenziamenti genetici NGS nelle distrofie retini-che ereditarie. Ella ha ri-ferito sulle difficoltà con-nesse alla realizzazione di questi esami molto complessi che forniscono generalmente una gran-dissima mole di dati che richiedono un lungo la-voro di interpretazione. Apri-onlus ed RP-Liguria si sono comunque impegna-te a finanziare congiunta-mente una borsa di studio a favore della struttura to-scana con la speranza di poter ridurre i tempi di attesa per le mappatu-re molecolari. Sono state tre anche le relazioni di ti-po bio-tecnologico, coor-dinate da Claudio Pisotti, presidente di RP-Liguria. Innanzitutto, con gli in-terventi della dottoressa Maura Arsiero, della Se-cond Sigth di Losanna e del prof. Fabio Benfenati, dell’Istituto Italiano di Tec-nologia di Genova, si è inteso mettere a confron-to due sistemi differenti di

retina artificiale: La Argus II, già disponibile sul mer-cato europeo ed america-no, e quella realizzabile attraverso l’utilizzo di po-limeri fotovoltaici. Quest’ultimo affascinan-te progetto tutto italiano, ancora in sperimenta-zione su modelli anima-li, consentirebbe, in pro-spettiva, molti vantaggi, come la non necessità di una alimentazione elettri-ca ed un costo di realiz-zazione potenzialmente molto basso. Il convegno si è infine concluso con la presentazione del pro-getto “Horus” effettuata dall’ing. Saverio Murgia della Chief Executive Of-ficer Tecnology di Lavis (TN). Si tratta di un am-bizioso lavoro che inten-de realizzare una sorta di assistente vocale informa-tico che possa analizzare le scritte e le immagini a favore di chi non vede. Il dispositivo, anch’esso svi-luppato in Italia, sarà pro-babilmente commercializ-zato nel 2016. Merita però un cenno an-che l’interessante tavola rotonda che si è svolta in tarda mattinata. L’argo-mento trattato intendeva indagare sulle difficoltà di stabilire oggettivamen-te le reali capacità visive di una persona, a prescin-dere dalla collaborazio-ne attiva della stessa. I re-centi fatti di cronaca, che

CONVEGNO APRI A SETTIMO TORINESE

DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE E MACULOPATIE

9

ATTU

AL

ITÀ

hanno portato alla ribalta numerosi casi di cosiddet-ti “falsi ciechi” quasi tutti risoltisi con piene assolu-zioni, rendono urgente fa-re chiarezza su questo de-licato problema. La tavola rotonda è stata affidata essenzialmente a medi-ci ed altri specialisti pie-montesi: Mario Vanzetti

(Mauriziano), Giuseppe De Marie (Ospedale di Ivrea), dott. Savino D’A-melio (Oftalmico), Bruno Oldani (Mauriziano), ol-tre che alla psicologa dot-toressa Simona Guida ed alla ortottista dottoressa Elena Benedetto. Il dibattito, coordinato da Marco Bongi, è stato

ampio e stimolante. Par-ticolarmente apprezzato è parso l’intervento del dott. Vanzetti che ha mo-strato come il problema di riconoscere i veri dai falsi ciechi fosse già sta-to affrontato, fin dall’otto-cento, specialmente dai medici militari.Il pubblico è stato sempre

molto attento ed ha rivol-to numerose domande ai relatori. Ciò dimostra che il model-lo portato avanti dall’as-sociazione, di organizza-re convegni impegnativi, ma aperti anche ai pa-zienti, si dimostra sempre più vincente e coinvol-gente.

La Biblioteca Faletti ha inaugurato due postazioni multimediali per ipovedenti e non vedenti. Alla cerimonia, con Roberta Bellesini e Donatella Gnetti (presidente e direttore della Biblioteca),

erano presenti la coordinatrice dell’Apri Asti Renata Sorba con la vice Susanna Argenta, Massimo Massobrio (presidente Lions Club Asti Host), Marco Bongi e Ivo Cavallo (presidente e vice presidente Apri), l’assessore Piero Vercelli. «Con Renata Sorba abbiamo iniziato a lavorare su questo progetto nell’inverno scorso - ha detto Bellesini - un progetto a cui tengo molto e che oggi trova concretezza». Emozionata Renata Sorba: «Negli anni ‘90 ho lavorato in biblioteca e oggi sono orgogliosa di questo risultato. Vogliamo che le postazioni siano aperte alla cittadinanza e possano avvicinare alla lettura». Perché, come sottolineato dai rappresentanti Apri, «lettura e cultura sono sinonimi di integrazione». Così, mentre le tessere della Biblioteca hanno superato quota 1.100, continuano le iniziative.La prima postazione, all’ingresso della Biblioteca e donata dall’Apri, consiste in un lettore scanner con sintetizzatore vocale provvisto di cuffie che permette di leggere riviste, libri e documenti inserendo un foglio stampato sotto le telecamere dello scanner. Collegando il monitor si possono aumentare la dimensione del testo, modificare colori e sfondo, evidenziare le parole. Il Lions club Asti Host ha invece donato il computer dotato di schermo con collegamento internet sui cui è installato il programma gratuito per ipovedenti e non vedenti WinGuido. Come spiegato dal bibliotecario Walter Gonella, altri dispositivi (sintetizzatori di voce o display Braille) permettono di utilizzare il computer nelle sue diverse funzioni (posta elettronica, navigazione web, accesso ai siti, lettura di oltre 25 quotidiani e settimanali, modifica documenti, utilizzo di skype e outlook), ma anche di avere accesso a servizi di pubblica utilità su internet come elenco telefonico, orario ferroviario, previsioni meteo e, ovviamente, consultazione e lettura di libri. La postazione è nella sala fumetti. L’Onav di Asti ha donato alla Biblioteca una collana di audiolibri.Le postazioni fanno parte del progetto “Non rinunciare a leggere”: l’obiettivo è dare accessibilità in Biblioteca a tutte le persone che per deficit visivi non hanno strumenti e possibilità di farlo. Il presidente dell’Apri Bongi, darà il suo contributo con un corso di formazione per il personale della Biblioteca e i volontari disponibili a collaborare al progetto.

ASTI: LA BIBLIOTECA SI APRE ANCHE AI NON VEDENTI

10

ATTU

AL

ITÀ

“Cultura e disabi-lità visive: espe-

rienze di volontariato” era il titolo dell’incon-tro che, nella mattinata di sabato 13 giugno, a Ivrea, presso la sala San-ta Marta, ha messo a confronto diverse espe-rienze.Realizzato nell’ambito del progetto “Ti accom-pagno”, finanziato dalla Fondazione Crt, il conve-gno, moderato da Fran-cesca Grossi, ha illustra-to le diverse progettualità portate avanti negli ultimi anni dalla Fondazione Ruffini, dall’Associazio-ne Piemontese Retinopa-tici e Ipovedenti (Apri) Onlus e dall’Associazio-ne Volontari Penitenzia-ri di Ivrea “Tino Beiletti”

Onlus. Ha detto il presi-dente dell’Apri Marco Bongi: “Cultura, disabi-lità e volontariato sono tre parole chiave fonda-mentali. Attraverso la cultura ed il lavoro in rete con le bi-blioteche e le associazio-ni anche chi è colpito da disabilità può fare qual-cosa per gli altri e sentir-si incluso nella società. Per quel che ci riguarda, noi siamo sempre dispo-nibili a collaborare con il territorio e, a breve, pro-porremo una serie di in-contri e attività presso la sede di piazza Fillak messaci a disposizio-ne dai Volontari Torinesi (Volto)”.Il referente zonale dell’as-sociazione, Ivo Cavallo,

ha puntualizzato: “Ab-biamo già allestito pres-so diverse biblioteche del Piemonte postazioni per non vedenti e speria-mo di continuare a colla-borare anche con quella di Ivrea, dove la respon-sabile della rete bibliote-caria, Gabriella Ronchet-ti, si è sempre dimostrata sensibile e disponibile”.Ornella Valle, referen-te chivassese ancora dello stesso gruppo, ha evidenziato:”Dobbiamo lavorare affinché non esistano più cittadini di serie A e cittadini di se-rie B. A Chivasso stia-mo lavorando a tre pro-getti per sistemare la nuova bella biblioteca e renderla fruibile dai non vedenti, soprattutto io e

Michele Rosso, abbia-mo lavorato di concerto con il comune, i volon-tari e gli operatori. Ab-biamo poi promosso il premio nazionale in me-moria di Carla Boero, con una sezione dedica-ta proprio alla disabili-tà visiva. Non in ultimo, abbiamo proposto nelle scuole elementari e me-die il progetto Tutti i Sen-si Tranne Uno, ora in-serito nella piattaforma formativa e proposto sia alla scuola per Operato-ri Socio Sanitari sia all’i-stituto alberghiero della città. Per informazioni su tutte le iniziative basta scrivere a [email protected]”.Paolo Bersano, presi-dente dell’associazione

SE NE È PARLATO A IVREA

CULTURA, DISABILITÀ E VOLONTARIATO

11

ATTU

AL

ITÀ

volontari del carcere di Ivrea, ha affermato: “Grazie anche alla colla-borazione con Ivo Caval-lo, abbiamo avviato una bella attività: la stampe-ria braille. Si sono così incontrate le difficoltà di coloro che

sono privati della libertà e quelle dei disabili della vista. Ne sono nati libri tattili, fiabe per ragazzi e tante nuove idee per poter proseguire, speria-mo, in futuro”.Le psicologhe Francesca Grossi e Simona Guida,

con il bravissimo lettore Sandro Romussi, hanno parlato dei successi del circolo dei lettori e del corso per accompagna-tori.In chiusura, la psicologa Elisabetta Torchio ha par-lato della sua esperienza

e del corso seguito in Bel-gio e riguardante i gio-chi, soprattutto quelli da tavolo, come strumento per abbattere le differen-ze tra disabili e normo-dotati.

Debora Bocchiardo

Grande successo ha riscosso l’iniziativa “Camminare senza barriere” che si è tenuta nel pomeriggio di sabato 25 aprile in piazza del comune a

Nizza Monferrato. Centinaia di bambini, allievi della scuola elementare Ros-signoli accompagnati da genitori, insegnanti e curiosi hanno aderito alla cam-minata per le vie della città. Il tempo per fortuna non ha rovinato la giornata ed ha permesso, dopo il percorso, di ritrovarsi nella piazza per la premiazione per tutti quei bambini che hanno svolto con grande partecipazione lavori come disegni, racconti e poesie sul tema della disabilità. Un plauso all’associazione “Arcobaleno” e a tutte le persone che hanno reso questa iniziativa unica e memorabile. Gli interventi di Renata Sorba e di Maria Teresa Montanaro nelle classi della scuola “Rossignoli” hanno stimolato i bambini e hanno regalato materiale che presto verrà esposto in una mostra.

CAMMINARE SENZA BARRIERESCOPRIRE LA CITTÀ CON I GIOVANI

12

ATTU

AL

ITÀ

In commercio si posso-no trovare numerosi

giochi da tavola adatta-ti per non vedenti e per ipovedenti, a cominciare da quelli universalmente conosciuti ed internazio-nali, come il gioco degli scacchi, domino e da-ma, fino ad arrivare a giochi meno conosciuti come Scarabeo e Uno, ma quanto costano? Solitamente acquistare un gioco da tavola già adattato ha prezzi doppi o tripli rispetto allo stes-so gioco per vedenti. In questo articolo vorrei in-formare e, perché no, rassicurare i lettori sul fatto che utilizzando po-co denaro, ma tanta cre-atività, è davvero possi-bile adattare giochi da

tavola per chi ha una di-sabilità visiva.A febbraio ho partecipa-to ad un interessantissi-mo workshop in Belgio (Liegi) su questo tema.Eravamo 14 ragazzi di età compresa tra i 19 e i 30 anni provenienti da 7 paesi diversi (Belgio, Bul-garia, Germania, Gre-cia, Italia, Romania e Turchia) e, dopo una bre-ve condivisione culturale sul tema del gioco e sul-le motivazioni che spin-gono, non solo i bambi-ni, ma anche gli adulti, a giocare, ci siamo subi-to messi all’opera e ab-biamo incominciato ad adattare, tutti insieme, i giochi che ognuno di noi aveva portato dal pro-prio Paese.

E’ stata un’esperienza molto proficua e di ap-prendimento a livello personale perché era un gruppo eterogeneo non solo a livello culturale e professionale, ma anche a livello di patologie vi-sive. Infatti c’erano per-sone vedenti, non ve-denti e ipovedenti e la collaborazione di tutti è stata fondamentale per poter monitorare la fun-zionalità delle modifiche apportate ai giochi da tavola.Prima di modificare un gioco da tavola in mo-do corretto occorre chie-dersi qual è l’obiettivo che bisogna raggiunge-re con quella persona e come poter facilitare il soggetto nell’attività lu-dica. Poter giocare tutti insie-me ad un gioco da tavo-la è un bell’esempio di in-tegrazione, ecco perché è fondamentale adattare il gioco in modo che tutti si possano divertire, sia persone non vedenti, ma anche vedenti, per rag-giungere ciò è necessa-rio rendere accessibile il gioco mantenendo, pe-rò invariato il layout e la struttura originaria e, ov-viamente le regole e i li-velli di difficoltà, perché si gioca per divertirsi in-sieme, ma anche per sfi-darsi. Per poter adattare un

gioco da tavola bisogna trasformarsi in detecti-ve, ecco perché, duran-te il workshop, abbiamo osservato tutti insieme la struttura e le regole di ogni gioco in modo ap-profondito e dopo que-sta prima fase ci siamo divisi in piccoli grup-pi e osservato e modi-ficato le parti necessa-rie e proposto soluzioni pratiche. Abbiamo, quindi inco-minciato la nostra opera creativa di adattamento.Partiamo con le istruzio-ni. Tutti i giochi da tavo-la hanno istruzioni con disegni o con scritte e a volte sono molto lunghe e complesse, la soluzio-ne a questo problema è stata la scrittura delle istruzioni (riassunte) in braille o la registrazione di esse, ma la soluzione ottimale sarebbe la tra-sformazione delle stesse in formato PDF di modo che possano essere lette da una sintesi vocale.Di solito, i tabelloni dei giochi sono sempre mol-to colorati e a volte let-teralmente invasi da immagini inutili alla com-prensione e allo svolgi-mento del gioco, è quin-di importante ridurre al minimo gli stimoli distra-enti e creare immagi-ni tattili (in 3d o in 2d) o rappresentazioni delle immagini salienti.

UN WORKSHOP PER CONFRONTARSI

GIOCHI DA TAVOLO E NON VEDENTI

13

ATTU

AL

ITÀ

E’ molto importante aiu-tare il non vedente ad orientarsi nello spazio e nel tempo e aiutarlo a se-guire il turno di gioco, ecco perché è fondamen-tale disegnare sul tabel-lone ( con smalto o colla a caldo) delle frecce di orientamento e comuni-

care a tutti i partecipan-ti al gioco di avvertire a voce quando ognuno ha terminato il proprio turno di gioco.Un altro aspetto mol-to importante da tene-re presente è l’utilità di creare un sistema stan-dardizzato per indicare

i colori delle pedine sul tabellone e, successiva-mente, creare una legen-da tattile da posizionare in uno spazio apposito del tabellone di gioco. Le pedine, una volta mo-dificate, in base al colo-re, devono poter stare fisse sul tabellone, ma

allo stesso tempo devo-no essere spostate per procedere nel gioco, ma niente paura, questo pro-blema è stato risolto po-sizionando del velcro sul tabellone e alla base del-le pedine.Come vedete, ogni pro-blema può essere risolto con materiale povero e facilmente reperibile. Io, personalmente, ho adattato Visual game e con l’aiuto della plastili-na, del piano gommato e delle carte scritte in ne-ro ingrandito e in Brail-le, i ragazzi non veden-ti sono riusciti a giocare e ad indovinare i disegni che venivano prodotti uti-lizzando il tatto e anche i soggetti vedenti han-no, così, sperimentato un nuovo modo di dise-gnare in modo alternati-vo, ma ugualmente diver-tente.

Elisabetta Torchio

Anche quest’anno, come ogni anno, il Limbiate Day è stata una giornata fantastica. Uno splendido sole ha fatto da cornice ad

un paesaggio, immerso nella natura, arricchito da tanti cani guida e non, cuccioli per puppy walker e tanti amici che hanno aderito all’i-niziativa. Per me è stato un giorno speciale. Ho ricevuto il diploma e una statuetta, che raffigura il cane guida, in miniatura, come premio. L’atmosfera è stata gioiosa e festosa. Grazie ai miei familiari, agli amici e a tutte le persone che hanno con-diviso con me un momento particolare ed indimenticabile della mia vita. Continuerò comunque con impegno ed entusiasmo a promuove-re la scuola di addestramento e a portare la mia testimonianza nelle

scuole e attraverso altri canali di sensibilizzazione.Un plauso agli organizzatori del Limbiate Day e a tutto il personale in forza al centro per il successo dell’iniziativa. Il testimonial della giornata è stato Edoardo Stoppa che ha consegnato i cuccioli alle fa-miglie puppy walker. L’appuntamento sarà per il prossimo anno.

Renata Sorba

LIMBIATE PREMIA RENATA SORBA

14

ATTU

AL

ITÀ

Continua la nostra ras-segna sui cani guida

iniziata, nello scorso nu-mero della rivista, con la descrizione della scuo-la cani guida di Limbia-te (MI). Stavolta vi pro-poniamo la descrizione della scuola cani guida per ciechi di Scandicci (FI), che rappresenta una pietra miliare nella sto-ria dell’addestramento di questi cani meravigliosi in Italia.Situata nella provincia di Firenze, Scandicci è una località verde e tranquil-la, estremamente acces-sibile per i disabili visi-vi. Nonostante si trovi in periferia rispetto al capo-luogo toscano, è facile da raggiungere attraver-so la tram-via della città, che è possibile prendere in stazione. A pochi pas-si dalla fermata si trova la scuola cani guida, an-ticipata all’ingresso da una bellissima statua di un cane guida seduto e

che guarda dritto davan-ti a sé. Uno dei simboli più importanti di questa scuola.A Scandicci si addestra-no soprattutto labrador e golden retriever, che vengono cresciuti da al-cune famiglie seleziona-te e che riportano i cuc-cioli alla scuola per una settimana al mese, per iniziare con loro una sor-ta di anticipo dell’ad-destramento e socializ-zarli maggiormente con la scuola. I cuccioli, so-litamente, provengono dall’allevamento interno della scuola, ma capita che alcuni vengano presi dall’esterno poiché non tutti i soggetti nati, pur-troppo, possono risultare idonei a svolgere il diffi-cile compito di cane gui-da.Fare richiesta di un ca-ne guida in questa scuo-la richiede molti pas-si: la compilazione di un modulo che specifi-

destratori dei cani. Se in-vece il grado di autono-mia è buono la persona non dovrà fare altro che aspettare il proprio cane. A seguito del corso o dell’attesa, purtroppo piuttosto lunga, il non ve-dente viene chiamato a Scandicci per conosce-re il suo nuovo amico a quattro zampe. Queste consegne, a differenza della scuola di Limbia-te, avvengono due volte l’anno, più o meno nei periodi di inizio maggio e fine novembre; con-segnando, solitamente, una decina di cani. Il corso con il nuovo amico dura circa quindici gior-ni, in questo periodo, oltre all’addestramento insieme al cane, il non vedente potrà seguire delle lezioni di etologia sul comportamento ani-male, nozioni sulla sua cura soprattutto a livel-lo igienico e potrà rice-vere dagli addestratori

chi le attività abituali del non vedente, il suo livel-lo di autonomia e le at-tività che il cane an-drà a svolgere insieme al suo nuovo padrone. Dopo aver spedito la do-manda, non resta che partecipare alla com-missione, che si riunisce 2/3 volte l’anno, per ve-rificare se la persona che ha fatto richiesta sia ido-nea per ricevere il cane guida. I controlli effettua-ti non hanno solo un livel-lo psicologico, legato al-le motivazioni per cui la persona ha fatto questa scelta, ma riguardano soprattutto l’autonomia con il bastone bianco, la mobilità e l’orientamen-to. Se la commissione non ritiene che il livello di autonomia negli spa-zi esterni sia sufficiente, annuncia al non veden-te che dovrà frequentare un corso della durata di circa 9 giorni presso la scuola, insieme agli ad-

MISTERI, CURIOSITÀ, LEGGENDA E TENEREZZA

CANI GUIDA, IL CENTRO DI SCANDICCI

15

ATTU

AL

ITÀ

tutte le risposte alle pro-prie domande. Al ter-mine del corso, la nuo-va coppia potrà tornare a casa e dovrà recarsi nuovamente alla scuola un anno dopo, per effet-tuare il controllo obbliga-torio richiesto dalla scuo-la. Un secondo controllo viene richiesto, a livello facoltativo, dopo un pa-io d’anni e al compimen-to dei dieci anni di vita del cane. La scuola richiede il pa-gamento del vitto sia du-

rante il corso di mobilità e orientamento sia du-rante il corso di presa in carico del cane guida. La somma non supera i 400 euro circa, mentre il pernottamento avviene direttamente all’interno della scuola. La scuola di Scandicci è conosciuta per la fama di essere un’ottima real-tà, che ha sempre fornito cani più che preparati. A differenza dei “cugini mi-lanesi”, il loro addestra-mento viene effettuato in

Si stanno perfezionando in questi giorni le pratiche per l’istituzione di una borsa di studio, finanziata congiuntamente da Apri-onlus ed RP-Liguria,

a favore dei ricercatori operanti presso l’Ospedale Careggi di Firenze, uni-ca struttura pubblica italiana a svolgere attualmente mappature genetiche

NGS sulle distrofie re-tiniche ereditarie. Il laboratorio è diretto dalla dottoressa Fran-cesca Torricelli. La borsa di studio, dell’importo comples-sivo di 18.000 euro, fu già deliberata dal Consiglio Generale nello scorso dicem-bre. La somma è stata coperta anche grazie ad alcune donazioni offerte da benefattori.

Qual è lo scopo principale dell’iniziativa? Innanzitutto ribadire il nostro im-pegno a favore della ricerca genetica, in un quadro di azione nazionale. In secondo luogo operare affinché i tempi delle mappature genetiche, attual-mente piuttosto lunghi, possano presto diminuire nell’interesse dei malati e delle loro famiglie che, spesso, oggi, attendono i risultati per oltre un anno. Si tratta, certo, di ricerche molto complesse, ma la carenza di personale, che affligge cronicamente la sanità pubblica, non agevola il lavoro di que-sti ottimi ricercatori. Pubblicheremo ovviamente, nei prossimi mesi, le relazioni sulle attività svol-te dal borsista prescelto.

italiano, dunque consi-gliamo questa scuola a chi ha difficoltà con le lingue straniere. Il suo unico difetto è la lunga attesa: essendo consegnati non più di 24 cani l’anno, la li-sta rischia di diventare sempre più lunga. Inol-tre esiste una graduato-ria differente per chi ha già avuto il primo cane e per chi, invece, non ne ha mai avuti. Ulterio-re motivo di lentezza nel-la consegna è il fatto che

se non si è residenti nel-la regione Toscana, pur-troppo, si perdono posti in graduatoria. Insomma, un’ottima scuo-la con personale pre-parato e formato, un ambiente simpatico, gio-coso, dove il lavoro vie-ne preso seriamente, ma purtroppo con una lun-ga attesa (il cane non arriva mai prima di due anni).

Simona ValinottiDajana Gioffrè

GRAZIEALLE

SORELLEBROGGIO!

Il delegato zona-le, Vito Internicola,

e l’addetta stampa della sessione locale dell’Apri, Giuseppi-na Pinna, ringrazia-no infinitamente le sorelle Marina ed En-rica Broggio e le lo-ro rispettive famiglie per il cospicuo versa-mento che hanno vo-luto donare in favore del nostro sodalizio settimese, in memo-ria della loro mam-ma, Zeira Sbicego, assidua frequentatri-ce del nostro gruppo di auto aiuto, recen-temente scomparsa.È con grande dolore che la ricordiamo e vogliamo darle l’ul-timo saluto: “Zeira, non ti dimentichere-mo mai!”

FIRENZEUNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA GENETICA

16

PS

ICO

LO

GIA

La valutazione oggetti-va delle condizioni vi-

sive di una persona è una di quelle situazioni insolu-te perché largamente in-solubili. La questione interessa lo psicologo, poiché per-tiene l’ambito della psi-cologia e dell’antropolo-gia della percezione, la quale “si basa sull’idea che le percezioni senso-riali non siano soltanto il frutto di una fisiologia, ma dipendano anzitutto da un orientamento cul-turale che lascia spazio all’espressione della sen-sibilità individuale... e si occupa delle relazio-ni che le persone di dif-ferenti società umane in-trattengono con il fatto di vedere, sentire, toccare, udire o gustare”(Le Bre-ton, 2007) e perché que-sta insolubilità è spesso alla base di alcune acute sofferenze psicologiche della persona ipovedente o non vedente (timori di essere tacciati come “falsi invalidi” o l’autosabotag-gio per paura di essere valutati come menzogne-ri o profittatori, sostan-zialmente l’imbarazzan-te situazione handicap di non essere riconosciuti a livello della propria iden-tità interpersonale). Le condizioni visive ven-gono valutate attraver-so una serie di strumenti ed esami che, in quanto

tali, risentono di limiti e si approssimano alla si-tuazione da misurare, ri-sultando loro ontologica-mente impossibile, come ci ricorda la metrologia, effettuarne una misura-zione di esattezza assolu-ta. Pensiamo ad un esa-me tra i tanti: il campo visivo. Può accadere, in base al-la premessa appena illu-strata, che una persona ne ottenga un risultato inferiore rispetto alle au-tonomie generali che la medesima è in grado di ottenere nelle sue perfor-mance quotidiane. Perché si verifica que-sta disparità? Per una se-rie di situazioni eziolo-giche: perché il campo visivo è un esame effet-tuato previa prenotazio-ne in un giorno e in un’o-ra ben precisi, mentre le performance “quotidia-ne” avvengono ad ogni ora del giorno e sono in grado di mettere alla prova la persona, con le sue contingenti variazio-ni personali, psicologi-che e fisiologiche quoti-diane, in diversi momenti del giorno, della settima-na, del mese etc.; perché dal punto di vista della omogeneità oppure ete-rogeneità delle stimola-zioni visive, il campo vi-sivo presenta unicamente i suoi cento punti lumino-si, mentre la quotidianità

è per sua natura un con-testo di stimolazione in qualità e quantità etero-genee, in contesti molto diversificati tra loro; per-ché, infine, l’esame de-ve essere effettuato fis-sando sempre al centro, mentre la quotidianità sti-mola senza restrizioni di performance; oppure, al contrario, può accadere anche che l’esame non venga tecnicamente effet-tuato in maniera corretta, e magari la persona non fissi sempre centralmente ma istintivamente (per er-rata comprensione della consegna o perché all’or-tottista può sfuggire il controllo della situazione d’esame) cominci a com-piere movimenti esplorati-vi in tutte le direzioni in cerca di una percezio-ne luminosa “poichè de-sidera dare il massimo della sua prestazione visiva”.Ecco che già da questi semplici rilievi possiamo capire come si stagli in-nanzi a noi una possibi-le, non rara, disparità tra misurazione strumentale del campo visivo e real-tà percettiva della quoti-dianità. Dico realtà percettiva perché la nostra più au-tentica condizione per-cettiva prevede che noi percepiamo il mondo cir-costante (il mondo dei percetti, come viene chia-

mato dalla psicofisiolo-gia) secondo modalità che dobbiamo avere ben chiare. I nostri atti percettivi sono costantemente, senza so-luzione di continuità, sia intenzionali sia inconsa-pevoli - e non perché so-no in parte inconsapevoli (ci dicono che questi ne rappresentino la maggior parte!), questi influenza-no meno o non influenza-no per nulla i nostri pen-sieri, le nostre azioni, i nostri comportamenti. Inoltre, i nostri atti percet-tivi il più delle volte non avvengono secondo mo-dalità per cui o solo ve-diamo o solo tocchiamo o solo udiamo o solo an-nusiamo o solo gustiamo, bensì in simultanea, con la sola prevalenza di una modalità sensoriale sul-le altre, a seconda della realtà percettiva a cui ci stiamo dedicando. Ancora, perché la nostra attuale cultura di tipo “oc-cidentale” privilegia mas-sicciamente il versante vi-sivo (Le Breton scrive: “...la vista è il senso privile-giato dall’Occidente”), è visuo-centrica, ossia ten-de a privilegiare come attività percettiva consa-pevole quella visiva e, di conseguenza, a dare an-che interpretazioni visuo-centriche ai comporta-menti altrui, tralasciando la multiassialità consape-

UN PROBLEMA IN PARTE INSOLUTO PERCHÉ INSOLUBILE

LA VALUTAZIONE OGGETTIVA DELLE CONDIZIONI VISIVE

17

PS

ICO

LO

GIA

vole/inconsapevole dei nostri atti percettivi quoti-diani (ecco l’interpretare, da parte di un osservato-re vedente, la grande au-tonomia di una persona con disabilità visiva uni-camente come risultato di una performance visiva). La persona ipoveden-te stessa (con ipovisione acquisita) può incappare in questo inganno di va-lutazione percettiva su di sé, pensando alle proprie capacità di autonomia generale quale unico ri-sultato delle proprie per-formance visive, e non, più propriamente, come esito del nostro fisiologi-co approccio percettivo multiassiale al mondo de-gli oggetti, cose, perso-ne, animali. Concludo. Tutti questi ri-lievi sono importanti per diversi motivi. Primo: per-ché ricostruiscono la più autentica natura del no-stro sistema sensoria-le, il quale si comporta sempre come fosse una squadra, una squadra di calcetto a cinque, in cui ogni giocatore/senso ha il suo ruolo (differenzia-zione selettiva evolutiva dei sistemi e degli appa-rati come esito dell’evolu-zione) ma in cui ogni gio-catore/senso, a seconda dei momenti del gioco/situazioni percettive del-la realtà quotidiana, ha un ruolo di gioco/perce-zione diretto o un ruolo di gioco/percezione indiret-to, di controllo, di secon-daria partecipazione, di sola facilitazione/prepa-razione al gioco/perce-

zione del giocatore/mo-dalità sensoriale in quel frangente prevalente, in primo piano. Le Breton: “I sensi sono sempre pre-senti nella loro totalità.. fra i sensi si ha una con-vergenza, una compene-trazione che ne sollecita l’azione comune”. Ecco le sinestesie senso-riali; continua Le Breton: “Cezanne diceva che un quadro contiene in sé persino l’odore del pae-saggio. I sensi si correg-gono, si danno il cambio, si mescolano, rimanda-no ad una memoria, ad un’esperienza che pren-de l’uomo nella sua tota-lità per dare consistenza al mondo”. Scrive Merleau-Ponty: “La percezione sinestesi-ca è la regola”. Secon-

do: perché in riabilitazio-ne la proposta è, in virtù di quanto appena detto, sempre multidimensiona-le, ossia porge un venta-glio di attività diverse (da quelle più tecnico-oftal-mologiche, a quelle rela-tive alle abilità quotidia-ne, come l’orientamento e la mobilità, il control-lo corporeo nelle attività ludico-sportive-artistiche, le attività culturali o del tempo libero, che metto-no insieme diverse abili-tà personali) che vanno a stimolare, rinforzare, raffinare e rendere il più possibile automatiche tut-ta una serie di abilità per-sonali, che insieme sono proprio quelle che esalta-no il gioco di squadra ef-fettuato dal nostro sistema sensoriale. Scrive ancora

Le Breton: “La conoscen-za sensibile è incessante-mente accresciuta dall’e-sperienza accumulata e dall’apprendimento”. I due livelli del versante nomotetico delle misura-zioni strumentali e quel-lo idiografico dell’unici-tà di ciascuna persona, con il suo sistema percet-tivo multiassiale nonché con il suo personale stile di servirsene, devono es-sere costantemente tenu-ti in dialogo reciproco, poiché l’uno non può sta-re senza l’altro. E questo è un non semplice equili-brio dinamico. Ecco perché la valutazio-ne oggettiva delle condi-zioni visive è una questio-ne largamente insolubile.

Simona Guida

Nel pomeriggio di giovedì 26 marzo il Presidente del-

la Regione Piemonte on. Sergio Chiamparino ha ricevuto ufficial-mente una delegazione dell’As-sociazione Pro Retinopatici e Ipovedenti. Erano presenti il pre-sidente Marco Bongi, il vice-pre-sidente Ivo Cavallo e i consiglieri Pericle Farris e Simona Valinotti.

Nel corso del cordiale colloquio sono stati affrontati numerosi problemi riguar-danti i disabili visivi piemontesi. In primo luogo è emersa la spinosa questione relativa all’inesistenza di codici sanitari per le prestazioni di riabilitazione visi-va. Questa situazione impedisce oggettivamente di quantificare il fabbisogno ed il numero di interventi, generando sprechi e mobilità passiva nei confronti di altre regioni limitrofe come Lombardia e Liguria.I cinque centri esistenti in Piemonte infatti non brillano per efficienza e nessuno di essi è in grado di fornire prestazioni residenziali o cicli riabilitativi intensivi. Si sono, inoltre, verificati casi di procedure poco trasparenti nelle gare d’ap-palto al ribasso che, quando concernono fondi regionali vincolati, non hanno senso se non quello di dirottare i residui su altri servizi generali.

INCONTRO COL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE

18

STO

RIA

Risulta senz’altro as-sai difficile per tut-

ti, storici professionisti compresi, approfondire la vita di un personag-gio così remoto come un console romano vissu-to fra il IV e il III secolo a.C. Le nostre curiosità culturali sono tuttavia as-sai solleticate da quel so-prannome “il cieco” attri-buito dai contemporanei all’eminente uomo politi-co Appio Claudio. Cosa si nasconde dietro questo epiteto? Tutte le scarse fonti di-sponibili ce lo descrivo-no come tale, in senso fisico. La sua minorazio-ne sarebbe anzi stata causata, secondo la tra-dizione latina arcaica, che si inserisce a pieno titolo in una linea di pen-siero costante fino all’av-

vento del Cristianesimo, da una punizione divina dovuta al suo desiderio, che oggi chiameremmo “panteistico”, di ricom-prendere, fra le divinità venerate a Roma, anche idoli provenienti dalla Grecia, dalla Germania e dal mondo celtico. Al-tre fonti ricollegano inve-ce il castigo al supposto acquisto, nel periodo in cui ricoprì la carica di censore (312 a.C.), del diritto, appartenuto pre-cedentemente all’antica famiglia dei Potizi, di consumare le interiora degli animali sacrificati ad Ercole. Non mancano del resto, nella mitologia classica, esempi di privazione del-la vista, dovuti proprio a mancanza di rispetto nei confronti delle divi-

nità. Anchise, ad esem-pio, padre di Enea ed antenato del fondatore dell’Urbe Romolo, fu ca-stigato in questo modo per essersi vantato della benevolenza di Afrodite e del rapporto amoroso con lei avuto.Appare comunque sto-ricamente certo che Ap-pio Claudio, console nel 307 e 296 a.C., acquisì la minorazione sensoria-le in età matura o seni-le. Il fatto però che tale disabilità, normalmente piuttosto frequente all’e-poca, sia stata conside-rata così caratterizzante da essere impressa nel soprannome dello stati-sta, può probabilmente significare che lo abbia accompagnato per pa-recchi anni, anche nel corso della carriera pub-

blica. Può darsi quindi, visto che non risulta una perdita della vista trau-matica o dovuta alle sue attività militari, che l’e-minente uomo politico abbia vissuto, prima di giungere alla cecità com-pleta, una fase di ipovi-sione progressiva. Nel 304 a.C., ad esem-pio, si tramanda che egli incoraggiò il suo segre-tario Gneo Flavio a scri-vere, su sua indicazione, un importante trattato giuridico sulla procedu-ra da seguire nelle cau-se civili.Può essere questo forse un primo indizio, se non di cecità assoluta, alme-no di debolezza visiva incipiente? E’ molto difficile affermar-lo con sicurezza. Certo la prassi di avvalersi di scrivani e segretari era assai comune per gli uo-mini politici antichi. Il fat-to però che le fonti sot-tolineino specificamente che Appio Claudio ordi-nasse a Gneo Flavio di compilare il trattato po-trebbe fornirci comun-que qualche labile indi-zio in questa direzione. Questa ipotesi potreb-be essere confermata da un mito eziologico, che sembrò convincere molti studiosi della sua veridi-cità. Secondo questa va-riante il Console Romano potrebbe essere stato ac-cecato per aver tradito la sua parte politica, il Pa-triziato, a vantaggio del-la plebe. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che le norme di procedura

COSA CELA QUEL SOPRANNOME?

APPIO CLAUDIO “IL CIECO”

19

STO

RIA

delle leggi scritte redatte dal Liberto Flavio, il co-siddetto “Ius Flavianum”, avrebbero si consentito ai plebei di avere un tan-gibile strumento di ga-ranzia nell’applicazione delle leggi, ma, di con-tro, i patrizi perdevano parte dei loro privilegi, privandoli parzialmente del loro arbitrio discre-zionale e mettendo,così, in discussione il giogo, che detenevano sui ple-bei. Un altro episodio, tramandatoci da Tito Li-vio (libro X n. 18), si ri-ferisce al periodo del secondo consolato di Appio Claudio. Il conso-le era impegnato in una campagna militare con-tro alcune città etrusche, ma le truppe, nonostante il carattere fiero e le otti-me capacità oratorie del comandante, sembrava-no non nutrire più mol-ta fiducia nelle sue virtù guerresche. Egli fu co-sì indotto, o lo fece per lui qualche luogotenente, a chiamare in aiuto l’al-tro console collega Lucio Volumnio Flamma. Dopo vari tira e molla la vitto-riosa battaglia venne quindi condotta congiun-tamente dai due capi. Quale sarà stato il vero motivo del venir meno della fiducia dei solda-ti? Forse una vista ormai troppo debole per dirige-re con successo i movi-menti delle legioni in ba-se al posizionamento dei nemici? Anche qui si tratta tutta-via di pure supposizioni. Sta di fatto che comun-

que lo ritroviamo ormai completamente cieco nel 280 a.C. quando, ormai settantenne, pronunciò in Senato un famoso di-scorso nel quale incita-va i concittadini a non accettare le profferte di pace inviate da Pirro, Re dell’Epiro, dopo la vitto-ria di Eraclea.Il nemico si era infatti or-mai accampato a Prene-ste, distante circa trenta miglia da Roma e minac-ciava di conquistare l’Ur-be con i suoi elefanti da combattimento. Gli sto-rici ci riferiscono che il vecchio ex-console, con il capo canuto e gli occhi spenti nel vuoto, arringò coraggiosamente i colle-ghi e li convinse a conti-nuare la guerra che poi si rivelerà vittoriosa. Anche Cicerone, nella sua orazione “pro Cae-lio”, ci fornisce infine un breve ritratto del grande statista in età senile. Egli ce lo descrive, nonostan-te la mancanza della vi-sta, ancora energico e perfettamente in grado di condurre l’amministra-zione della casa e dei suoi averi. Il diritto romano, del re-sto, non prevedeva al-cuna diminuzione auto-matica della capacità di agire a seguito della cecità. Lo stesso Cicero-ne ci tramanda anzi la memoria, nelle “Tuscula-nae”, di alcuni dotti giu-reconsulti non vedenti.Appio Claudio morì, all’età di quasi ottant’an-ni, nel 271 a.C. lascian-do di sé un ricordo di

uomo colto e dedito al-la politica nel senso più nobile del termine. Si oc-cupò della costruzione di strade ed acquedotti, risolse alcuni problemi legati alla fonetica lati-na nelle trascrizioni dal greco e si mostrò aperto verso la cultura ellenisti-ca proveniente dall’Italia meridionale. A lui viene attribuita una massima, semplice ma assai significativa per l’e-poca: “Ogni uomo è ar-tefice del suo futuro”. Tale sentenza potrebbe essere la chiave di volta dell’epiteto attribuito al padre della celebre via Appia? L’apposizione“il cieco” potrebbe forse ce-lare una duplice accezio-ne, trascendente dalla mera sottolineatura del-la sua disabilità visiva? Da una parte, il patrizio “innovatore” che, nono-stante o forse grazie al-la sua cecità, riesce a vedere al di là dei privi-legi, dei tradizionalismi

di una classe ancora in-gabbiata nei suoi schemi conservatori. Dall’altra parte, tale attributo po-trebbe essere utilizzato a mo’di critica, per indica-re “l’ottusità”del console: i tempi sono ancora trop-po immaturi per l’esalta-zione del singolo ed Ap-pio Claudio, anche con la sua affermazione rivo-luzionaria, si configure-rebbe come una sorta di “precursore anacronisti-co”, in una società il cui il senso di appartenenza e di collettività è ancora troppo forte e ben radi-cato. Sebbene queste conside-razioni siano da confi-gurarsi come altre mere supposizioni, il suo mot-to ci dà senz’altro un’im-magine eloquente del suo carattere e ci invita a non abbandonarci mai al fatalismo ed allo scon-forto anche nelle situa-zioni più difficili.

Marco Bongi

LA ROCHE SPERIMENTALAMPALIZUMAB

È entrato nella fase III di sperimentazione sull’uomo, l’anticorpo monoclonale denomi-

nato “Lampalizumab” prodotto dalla nota casa farmaceutica Roche. Qualora i risultati, forse di-sponibili fra qualche mese, si rivelassero positivi, si tratterebbe di un primo farmaco specifico di-rettamente rivolto a contrastare la degenerazione maculare senile di tipo secco, la più diffusa forma di maculopatia fino ad oggi considerata pratica-mente intrattabile. Si ipotizza infatti l’utilizzo di questa sostanza, attraverso iniezioni intraoculari, nei cosiddetti quadri di “atrofia geografica”, ov-vero la fase più avanzata della malattia laddove si conservi tuttavia un residuo visivo sufficiente.

20

AR

TE

Non è sicuramente un’impresa facile,

anche se ne varrebbe senz’altro la pena, ana-lizzare, commentare e comparare le varie raffi-gurazioni pittoriche della cecità nella storia dell’ar-te. Non mancano infatti importanti testimonianze in questo campo in tutte le epoche dell’umanità. Oggi ci permettiamo, senza seguire alcun fi-lo logico, di osservare un’opera davvero stra-ordinaria nel suo gene-re: “la Parabola dei Cie-chi” di Pieter Bruegel il Vecchio (1525 - 1569), una famosa tempera su tela, che misura cm 86 X 154, attualmente conser-vata presso il Museo Na-zionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta di un vero ca-polavoro, realizzato dal grande artista fiammin-go un anno prima della

morte, anche se il mede-simo tema era già stato affrontato dal Bruegel in un disegno del 1562. Egli si propone di raffi-gurare, con tratti molto realistici, l’invettiva rivol-ta dal Cristo ai Farisei: “Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cie-co guida un altro cieco entrambi cadranno nel fosso” (Mt 14, 15). La scena, in realtà, rappre-senta non due ma sei uo-mini privi della vista. Es-si, sfigurati e deformi, percorrono un viottolo delimitato da un fiume e da una chiesa. I per-sonaggi si tengono uniti tramite alcuni bastoni ma il primo di loro è già ca-duto con la schiena nel fosso e gli altri stanno per seguirlo. Tutto l’insie-me, impregnato di crudo realismo, non ispira al-cun senso di pietà. I co-lori sono freddi e spenti:

grigio, verde, marrone e nero. Manca completamente, a seguito forse della rivo-luzione protestante, ogni segno di sublimazione della sofferenza ed i tra-dizionali stilemi che in-ducevano a considera-re la cecità come una porta aperta sul mondo spirituale sono totalmen-te assenti. I non vedenti, contrariamente al passa-to classico e medievale, non vengono presentati con gli occhi chiusi. Essi mostrano senza ritegno i propri difetti oculari tan-to che alcuni oftalmologi si sono addirittura cimen-tati nel tentare una dia-gnosi per ciascuno degli uomini. Così, per la mag-gioranza degli interpreti, mentre il primo di essi, essendo già caduto, non mostra i suoi occhi, il se-condo sembra aver subi-to un espianto dei bulbi

e il terzo evidenziereb-be un leucoma corneale. Per il quarto ci si orienta, anche se francamente ne ignoriamo il motivo, ver-so l’atrofia ottica. Il quinto sembra mante-nere un piccolo residuo visivo ed il sesto parreb-be infine colpito da pen-figoide bolloso. Con gli sguardi persi nel vuo-to tutti i personaggi, an-che se ben vestiti, danno l’impressione di essere inesorabilmente destina-ti al precipizio. Il capo-fila regge una ghironda, strumento musicale assai diffuso fra i mendicanti dell’epoca. Tutta la sce-na è animata da un sen-so di tragico movimen-to, un’attrazione verso il basso angosciosa quan-to ineluttabile. Se si vuole dunque tentare una lettu-ra storica di questa note-vole opera pittorica non è possibile prescindere da alcune considerazio-ni circa l’involuzione eti-ca portata da alcune cor-renti del protestantesimo nord europeo. Secondo queste dottrine le opere di bene non erano più necessarie alla salvezza dell’uomo. Ne patirono pertanto enormemente i poveri di ogni tipo ed i mendican-ti in genere. I non veden-ti, che in ambito cattoli-co, avevano da sempre goduto di una conside-razione sociale, proprio in qualità di persone sof-ferenti la cui preghiera di intercessione veniva spesso richiesta e com-pensata, con la Riforma

L’ANALISI DELL’OPERA

LA PARABOLA DEI CIECHI

21

AR

TE

E T

EATR

O

persero moltissimo del lo-ro prestigio fino a diveni-re oggetto di scherno e di persecuzione sistema-tici. Bruegel ci rappre-senta, con crudo reali-smo, questa situazione e ci porta a riflettere sulla percezione della disabili-tà nella sua epoca. Volendo tentar anche una lettura psicologica ed interpretativa, l’opera sembra configurarsi co-me una chiara riflessione sull’umanità, libera dall’i-dealizzazione di bellez-

za ed armonia. Il pittore sembra voler rivelare ciò che si cela sotto il velo di Maya dei pittori italia-ni rinascimentali, ormai così avvezzi ai propri manierismi ricercati da dimenticare il vero signi-ficato dell’Umanità. L’uo-mo di Bruegel, infatti, è ritratto, quasi grottesca-mente, nella sua autenti-cità disarmante: con vi-zi, difetti, preda e vittima della casualità e degli ostacoli, che la Natura gli pone sul suo cammi-

Chi l’avrebbe mai detto che gli allievi del Laboratorio di Integrazione organizzato da Affetti Collate-rali e diretto da Carlotta Bisio partecipassero anche ad una rassegna regionale di teatro amatoria-

le? È quello che è accaduto giovedì 4 giugno, quando la compagnia “Apri il sipario”, composta dagli allievi del laboratorio, ha preso parte, presso il Teatro Murialdo di Torino, alla rassegna regionale di teatro sociale “Sergio Uliano” con lo spettacolo “Crea un mondo mut-abile”. Uno spettacolo che gli stessi allievi del laboratorio hanno scritto, oltre che interpretato, ognuno secon-do la propria esperienza, la propria sensibilità, la propria voglia di raccontarsi. Un’occasione per con-frontarsi in un vero e proprio concorso con altre compagnie e di crederci fino in fondo… e soprattutto ci ha creduto Carlotta Bisio che ha iscritto la compagnia “Apri il sipario” al concorso. La rassegna di teatro amatoriale promossa dalla Fitel Piemonte ha infatti visto in concorso ben otto compagnie teatrali dei Cral aziendali e delle Associazioni piemontesi aderenti, che, dal 22 aprile al 19 giugno, in diversi teatri e in diverse città hanno presentato spettacoli diversi, dalle commedie brillanti, a quelle classiche e dialettali. Il laboratorio di integrazione, fiore all’occhiello di Affetti Collaterali, è composto da allievi vedenti, non vedenti e con diverse disabilità e da ormai sei anni, grazie all’insegnante Carlotta Bisio, che ne ha forte-mente voluto la costituzione, promuove la colla-borazione e l’impegno coinvolgendo le diverse realtà personali. L’emozione e la soddisfazione di aver preso parte ad un evento così impor-tante si sono trasformati in gioia quando nella serata finale, tenutasi il 19 giugno presso il sa-lone del dopolavoro ferroviario di via Sacchi 63, c’è stata l’assegnazione del premio spe-ciale della giuria per “la sensibilità e l’impe-gno sociale” alla compagnia “Apri il sipario”. Beh… che dire… per riprendere una frase del-lo spettacolo portato in scena… “I sogni non si negano a nessuno”.

Marina Valentino

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE AFFETTI COLLATERALI VINCE PER “LA SENSIBILITÀ E L’IMPEGNO SOCIALE”

no. Non dobbiamo di-menticare che siamo ne-gli anni della Riforma e la fede cattolica non co-stituisce più un porto si-curo. Possiamo, quindi, ipotizzare che l’opera illustri una velata invetti-va sulla cecità di una re-ligione poco attenta allo smarrimento dei suoi fe-deli. Il quadro di Bruegel ha perfino un sottotitolo molto esplicativo: “Così va il mondo”, come a voler denunciare l’irra-zionalità umana, costitu-

ita da uomini ciechi che spesso guidano altri cie-chi. Nell’odierna socie-tà dell’immagine, dove l’apparenza pare avere un ruolo più importante della realtà, “la Parabo-la dei Ciechi” sembra al-tresì lasciarci un insegna-mento sempre attuale: è necessario abbandonare la massa leboniana, per acquisire maggior consa-pevolezza di sé stessi e della realtà in cui si vive.

Francesca Parente

22

VIT

A A

SS

OC

IATIV

A

Alla c.a dott Negro, dirigente medicina legale AstiGent.mo Dottore,con grande rammarico mi accingo a scriverle questa lettera di sfogo e di reclamo.Mi chiamo Renata Sorba, non vedente e dipendente alla Direzione territoriale di Asti da

15 anni come centralinista.Ciclicamente vengo sottoposta, come prevede la prassi, ad una visita medica per il lavoro.Di solito i medici incaricati hanno dimostrato, nel passato, nei miei confronti sempre un

atteggiamento molto solidale e un comportamento affabile e accogliente.Su indicazione del mio ufficio, mi sono recata al Cdc di Asti per espletare la visita di

routine.Al momento del mio turno sono stata accolta dal dott. Bosia, che mi ha invitata ad

entrare anche con il mio accompagnatore.Ho chiesto gentilmente se potevo entrare da sola in quanto la persona che era con me era

un volontario e preferivo rimanere da sola.Il volontario è rimasto in sala d’attesa con il mio cane guida. Il dott. Bosia ha subito dimostrato

nei miei confronti un atteggiamento molto strano: diffidenza e scarsa disponibilità nell’aiutarmi nell’accomodarmi e nell’approcciarsi con la mia condizione.

Ha subito esordito dicendomi che avevo un buon residuo visivo, che mi muovevo bene perché mi vede in un bar della città, muovermi autonomamente.

Tale dichiarazione mi ha completamente spiazzata e portata ad una reazione emotiva molto forte di imbarazzo e nel contempo di sconforto.

Il dottore ha continuato sempre con aria molto distaccata a farmi le domande, nonostante avesse già in possesso i documenti in cui si dichiarava la mia cecità totale.

Terminata la visita il dottore mi ha ancora chiesto: ”Cosa devo scrivere?“E io ho risposto ovviamente: “cieca assoluta!”.Credo che un episodio del genere sia indescrivibile e per chi l‘ha vissuto come me lascia un

senso di sconfitta. Sicuramente il ruolo del dottor Bosia, di valutare e di sentenziare la disabilità lo porta ad andare oltre, è mancato un senso di rispetto, sensibilità e calore nei confronti di una sofferenza personale che merita comunque un altro atteggiamento e approccio.

Questa mia lettera vuole semplicemente portarla a conoscenza di una metodologia comportamentale che non va assolutamente adottata soprattutto quando ci sono documenti, ammesso che siano stati letti, che dichiarano l’invalidità permanente della sottoscritta.

La diffidenza esternata dal dott. Bosia non è di aiuto a chi quotidianamente, come me, si impegna per promuovere un società più sensibile e aperta per l’autonomia e la tutela della dignità dei disabili in genere.

Confido nella sua sensibilità e disponibilità nel formare ed informare i suoi collaboratori a prestare più attenzione e rispetto nell’accogliere i lavoratori disabili e non.

La ringrazio anticipatamente.Cordiali salutiper APRI Onlus Renata Sorba

Sabato 6 giugno è improvvisamente mancato il nostro socio Nicola Vono di soli trentacinque anni. Nicola aveva recentemente partecipato ad alcune nostre iniziative ma aveva sempre

privilegiato l’impegno politico e culturale nella società. Egli aveva inoltre appreso l’uso del bastone bianco e, con l’aiuto di tale strumento, aveva recuperato un buon livello di mobilità autonoma nell’ambiente urbano. Ci stringiamo ovviamente intorno alla famiglia, particolarmente provata, ed anch’essa afferente ad alcuni servizi della nostra associazione.

LUTT

ORENATA SORBA SCRIVE ALLA MEDICINA LEGALE

23

VIT

A A

SS

OC

IATIV

A

Dopo il presidente Sergio Chiamparino e il vice-presidente Aldo Reschigna, una delegazione

dell’associazione Apri-onlus è stata ricevuta, mer-coledì 13 maggio, dall’assessore alla Sanità Anto-nio Saitta. Nel corso del lungo e cordiale colloquio si sono ovviamente affrontati alcuni temi scottanti ri-guardanti i servizi sanitari a favore dei disabili visivi e, in primo luogo, la situazione dei cinque Centri di Riabilitazione sparsi sul territorio piemontese. Le pro-poste di Apri, in questo campo, sono molto chiare e vanno nella direzione di un miglior utilizzo delle ri-sorse esistenti. “Non chiediamo soldi in più” - ha di-chiarato il presidente Marco Bongi - “Ma che si spen-dano meglio i fondi esistenti evitando utilizzi impropri e giochetti poco trasparenti. Se, infatti, si istituissero codici specifici relativi alle prestazioni sanitarie di ri-abilitazione visiva, tutti gli interventi sarebbero effet-tivamente monitorati e controllati. Noi stiamo dalla parte dei pazienti e spesso ci rendiamo conto che le loro esigenze sono le ultime ad essere considera-te”. Non sono mancati naturalmente, a titolo esem-plificativo, riferimenti alla gestione del settore porta-ta avanti nell’Asl To-4: gare d’appalto al ribasso su fondi vincolati, mancato rispetto delle normative sul-la continuità dei lavoratori, nessuna risposta alle nu-merose proteste dei pazienti. Un altro punto “caldo” affrontato nell’incontro è stato quello relativo all’ac-cesso dei disabili visivi ai corsi universitari di fisiote-rapia. Da quando, infatti, tali corsi sono diventati a numero chiuso è divenuto pressoché impossibile ac-cedervi per chi ha problemi di vista. Una professione storica dei non vedenti rischia così di perdersi. Apri-onlus ha richiesto l’istituzione di una riserva di posti a favore della categoria e che i test di ammissione non seguano, come quasi sempre, criteri di risoluzione le-gati alle immagini grafiche.

INCONTRO CON SAITTA

A Scarmagno, lungo l’autostrada Torino-Aosta nell’area verso la collina, alle spalle del campo

sportivo e delle scuole, troverà presto posto una va-sta area agro naturalistica: Il Fontanile. Un progetto ambizioso, portato avanti in partnership tra comune e privati, che permetterà di riqualificare uno spazio da lungo tempo in stato di abbandono. Lì, grazie alla collaborazione con l’azienda vinicola calusiese Briamara e con l’azienda ruegliese di Mau-ro Favaro e Loredana Ceroni, verranno coltivate una vigna di erbaluce di circa 6 ettari, probabilmente la più grande del Piemonte, 5000 metri quadri di frutti di bosco e altrettanti di lavanda. Intorno alle colture troveranno posto un percorso per fare sport all’aperto, un pista ciclo pedonale e una apposita cartellonistica sulle coltivazioni, la storia di Scarmagno e il Canavese. Sono allo studio strumen-tazioni informatiche per integrare la proposta infor-mativa e, in collaborazione con l’Associazione Pie-montese Retinopatici e Ipovedenti, verranno inserite anche spiegazioni e descrizioni in Braille.

FELICITAZIONI!La nostra sezione si congratula con la famiglia Caracciolo per il matrimonio della figlia Manue-la, giornalista ed iscritta alla nostra associazione, con Alexander Macinante. La coppia ha convola-to a nozze domenica 21 giugno. Gli amici dell’Apri si uniscono alla gioia della mamma Susanna Argenta, vice-coordinatrice e valida collaboratrice, volontaria ed amica della nostra sezione.

Per Apri onlus AstiRenata Sorba

IL FONTANILEUN PERCORSO ACCESSIBILE

ANCHE AI NON VEDENTI

24

OR

BA

SS

AN

O

Anche quest’anno la nostra delegazione

di Orbassano ha parteci-pato attivamente alla Fe-sta delle Associazioni che si è svolta a Rivalta di To-rino domenica 31 mag-gio. Ormai l’Apri è una presenza costante nelle iniziative ludico-sportive che si svolgono nel comu-ne di Rivalta. Nella matti-nata numerosi sono stati i bambini e i ragazzi che si sono cimentati, bendati,

Si è svolta il 28 maggio una “Festa Del Tappo” orga-nizzata dalla nostra delegazione per ringraziare gli

alunni delle quarte elementari della scuola “Gramsci” di Orbassano che, da due anni, partecipano con risultati eccezionali alla raccolta dei tappi di plastica. E’ stato un pomeriggio di festa e giochi con la partecipazione di due animatori che hanno fatto divertire i ragazzi alla presenza dei genitori e degli insegnanti. L’Apri ha offer-to un ricco buffet, merenda con pizzette e salatini oltre a panini dolci ai partecipanti. I genitori e le insegnanti sono stati molto soddisfatti dell’iniziativa e di aver fatto la nostra conoscenza assicurandoci che il prossimo an-no scolastico cercheranno di coinvolgere altre classi per incrementare la quantità di tappi.

Nella giornata di sa-bato 9 maggio si

è tenuta presso la sede Apri di Orbassano un’in-teressantissima presen-tazione di ausili tecno-logici e strumenti di uso domestico per disabili vi-sivi, curata dalla società Tiflosystem di Padova. L’ing. Davide Cervellin, presidente della suddetta azienda, ha descritto con dovizia di particolari ogni ausilio suscitando, nel-

ASSOCIAZIONI IN PIAZZA

FESTA DEL TAPPO

GIORNATA SUGLI AUSILIINTERESSANTE INCONTRO CON LA TIFLOSYSTEM

nei giochi da noi propo-sti con molto entusiasmo e partecipazione attiva. Pur-troppo il pomeriggio è sta-to rovinato da un violento temporale che ci ha co-stretto, nostro malgrado, a interrompere l’evento. Come sempre la presen-za della nostra socia Car-men Caldera e del marito Giampiero è stata deter-minante per l’ottima riusci-ta della manifestazione.

Loretta Rossi

le tante persone presenti, interessamento, curiosità e talvolta stupore. Molte-plici le domande rivolte a Cervellin, il quale ha mes-so a disposizione delle persone interessate i va-ri ausili per una prova sul campo. L’iniziativa è stata molto apprezzata e, dopo un gradito rinfresco, i par-tecipanti hanno lasciato la sala con grande soddisfa-zione. Non bisogna però dimenticare che l’evento

ta zonale Loretta Rossi e dei suoi collaboratori che si sono prodigati affinché tutto si svolgesse nel mi-gliore dei modi.

Carmen Calderasi è reso possibile grazie all’impegno della delega-

25

IVR

EA

Nella mattinata di giovedì 23 apri-

le una delegazione del-la nostra associazione è stata ufficialmente ricevu-ta in Municipio dal sin-daco di Ivrea Carlo Del-la Pepa.

Nella mattina di ve-nerdì 5 giugno il

presidente dell’Associa-zione Piemontese Reti-nopatici e Ipovedenti Marco Bongi ed il vice-presidente Ivo Cavallo hanno presentato agli utenti la sede di piazza Fillak messa a disposi-

L’APRI SI SPOSTA IN PIAZZA FILLAKLOCALI IN PRESTITO GRAZIE A VOL.TO

Erano presenti il presi-dente nazionale Marco Bongi, il vice-presidente Ivo Cavallo, il delegato zonale Erik Piovanelli e Lucia Travino, in rappre-sentanza degli utenti del Centro di Riabilitazione

CONTINUA L’IMPEGNO NELL’EPOREDIESE

L’APRI INCONTRA IL SINDACO DELLA PEPA

Visiva. Il primo cittadino ha ascoltato attentamen-te le doglianze dei disa-bili visivi ed ha auspica-to un maggiore controllo, da parte dei responsabili Asl, circa i servizi sanita-ri erogati alla categoria. Egli ha inoltre accetta-to l’impegno di sondare le disponibilità comunali in vista della concessio-ne, anche non esclusiva, di locali idonei affinchè Apri-onlus possa, al più presto, con proprie risor-se, ripristinare alcune at-tività di tipo riabilitativo purtroppo carenti sul ter-ritorio eporediese. In tal senso si procederà

altresì a verificare l’op-portunità di partecipare a bandi di finanziamen-to pubblici o privati che possano garantire nuovi servizi di eccellenza se-condo i desideri di molti disabili visivi. “La nostra presenza in Canavese rimarrà co-munque forte” - ha riba-dito il presidente Bon-gi - “Quotidianamente ci chiamano persone re-sidenti in zona e molti utenti si stanno purtrop-po rivolgendo alla nostra sede di Torino”. “Se il sindaco ci darà una ma-no a trovare una sede” - ha inoltre dichiarato Ivo Cavallo - “ci farà davve-ro un grosso favore e noi gliene saremo grati. Sia-mo sicuri che l’ammini-strazione non ci abban-donerà”.

zione dall’associazione “Vol.To” (Volontari Tori-nesi). Lo spazio potrà essere utilizzato dall’Apri otto giorni al mese.Dice Cavallo: “Ringra-ziamo il Vol.To e tutti co-loro che in questi mesi ci hanno aiutati a trova-re un luogo in cui po-terci riunire e dove pro-gettare nuove iniziative. Ricordo a tutti i soci che questa non sarà la no-stra sede, ma solamen-te un punto di appoggio sul territorio. Per ogni co-municazione, dunque, ci si deve rivolgere alla se-

de torinese di via Cellini, 14. A Ivrea, negli orari che andremo ad indica-re, sarà possibile incon-trare la nostra psicologa, Simona Guida, e orga-nizzare i pomeriggi de-dicati alla lettura come già facevamo in passa-to. Stiamo pensando an-che un corso di informati-ca. Proseguiranno anche le collaborazioni con la Fondazione Ruffini e i vo-lontari del carcere. Stia-mo prendendo contatto con alcune realtà del ter-ritorio per poter di nuovo usufruire di una cucina. Per quel che riguarda

l’accompagnamento, so-prattutto per coloro che vengono da fuori Ivrea, stiamo prendendo ac-cordi con l’Auser e alcu-ne organizzazioni locali. Per ora, per noi, è già un buon risultato la possibi-lità di poter usufruire di un locale”.Il presidente Bongi ha concluso: “Grazie al Vol.To e anche al sinda-co di Ivrea, Carlo Della Pepa, che ha dimostrato nei nostri confronti gran-de sensibilità e dispo-nibilità. Mi compiaccio nel constatare che, dopo quasi un anno senza una sede, il gruppo è anco-ra attivo e unito. Grazie a Ivo Cavallo che lo ha mantenuto vivo”.

26

VE

RB

AN

O C

US

IO O

SS

OL

A

Venerdì 29 maggio, alle 20.15, dalla

Piazza degli Arcobaleni nel Parco Gianni Roda-ri di Omegna, ha preso il via la 19° edizione di Bicincittà. Gli organizza-tori devolvono sempre gli eventuali utili ad un’asso-ciazione di volontaria-to che opera sul territo-rio ed anche quest’anno il destinatario è stata l’Apri Sezione Vco.Grazie anche al contri-buto di manifestazioni come questa, e a quel-lo rilevante di altre asso-ciazioni e di anonimi pri-vati, Apri Vco lo scorso anno ha potuto donare al reparto di Diabetolo-gia e Malattie metaboli-che dell’Asl Vco, un reti-nografo per la diagnosi

precoce di malattie della retina. E’ stata l’iniziativa più importante del 2014 di questa associazione sul nostro territorio, unita al-la donazione di un au-silio alla biblioteca di Omegna per consentire la consultazione di quoti-diani come la Stampa in forma vocalizzata. La serata è stata bellis-sima, complice la due giorni di presenza del Giro d’Italia nel Verbano e Cusio, transitato nella stessa mattinata proprio anche per Omegna.Bicincittà ha registra-to circa 500 iscritti, che hanno ritirato le magliet-te, ed un ulteriore centi-naio di persone che si sono aggregate allegra-

mente alla biciclettata ed al buffet successivo, of-ferto gratuitamente dal supermercato Savoini, dalle panetterie Baggi, Cartabia, Dolci Tenta-zioni, Fenaroli, Gellera, il Forno, Pistrinum Turris, Stasi, Trisconi, dalle pa-sticcerie il Campanile, Jolly, Zanardi e da Vco Formazione di Gravello-na Toce e per le bevan-de dalla Sezione Soci Coop.Un’edizione straordina-ria, forse la più parteci-pata in assoluto, che è andata oltre ogni aspet-tativa per le presenze delle famiglie e di perso-ne di ogni età, entusiaste e gioiose.Il via, come da tradizio-ne, è stato dato insieme

dalle diverse autorità presenti. Il lungo corteo di cicloturisti, accompa-gnato da una macchi-na in apertura ed una in chiusura, messe a dispo-sizione da Omegna Au-to concessionaria Fiat, coadiuvati da: Vigili, Corpo volontari del Soc-corso Omegna, Motoci-clisti e Volontari si è mos-so lungo via De Angeli, il centro città, lungo la-go Buozzi, lungo lago Gramsci per poi tornare in tranquillità verso il Par-co Rodari per la seconda parte della festa, perché di festa si tratta, una fe-sta popolare in amicizia e serenità, che unisce il divertimento semi sporti-vo alla solidarietà. Anche quest’anno l’anfi-

19° EDIZIONE BICINCITTA’ - OMEGNA

IL SUCCESSO CONTINUA

27

VE

RB

AN

O C

US

IO O

SS

OL

A

teatro era un colpo d’oc-chio potente di luci, suo-ni e per il ricco buffet, come ricca era la gradi-nata con i premi, anche di pregio e di valore, sempre generosamente offerti da aziende, enti pubblici, e negozianti di Omegna.Alle 21,30 il gruppo, ri-entrato al parco Rodari dopo le varie soste nelle vie cittadine, si è goduto il rinfresco, assistendo al sorteggio dei premi: l’e-strazione è stata effettua-ta per aggiudicare, fra i molti premi, due biciclet-te, una da donna offerta da Ciclo Pitillo ed una da ragazzo offerta dall’as-sociazione Apri sez.del Vco, mentre i gruppi

hanno ricevuto una tar-ga disegnata da un’alun-na delle scuole medie di Omegna, Michela Cac-cini, vincitrice di un con-corso ad hoc.L’Apri, nella persona del-la coordinatrice della se-zione del Vco Laura Mar-tinoli, ringrazia di cuore il meraviglioso staff di volontarie e volontari che ha reso possibile la realizzazione di Bicincit-tà, fra cui: Silvano Sar-torisio, Enrica Pomati, Wilma Cerutti, Domeni-co Lorenzi, Renzo San-drini, Giulio Sicilia, Chri-stiano Santopolo, Egidio Pitillo, Giorgio Giannotti ed alla signora Magda Capra Chiarabelli, pro-prietaria del negozio di

Via Zanoia, vetrina e sede per tutta la mani-festazione, per averne concesso gratuitamente l’uso.Un grazie particolare e doveroso va al super-mercato Conad, che ha donato le magliette, alla Fondazione Banca Popo-lare di Novara per il ter-ritorio, alla ditta Dughera serramenti, alla Lagosti-na Spaccio Outlet, ad Ottica De Righetti e ad Ottica Molinari, alle dit-te: Tiflosystem, Vitinox, Nuova Mithos, Roxtel ed al Centro Servizi di Soli-darietà.Questa edizione consen-tirà all’Apri Sezione del Vco di ampliare e com-pletare la dotazione di

ausili (videoingrandito-ri ecc.) della ausilioteca di Omegna aperta a tut-ti. Un grazie sincero va alla cittadinanza per la risposta che ha riservato a questa manifestazione trasformandola in un’au-tentica festa.Un augurio infine ai molti ragazzi e bimbi che con i loro genitori hanno par-tecipato: possano scopri-re il valore della solida-rietà, e della ricchezza dello stare insieme per vivere le emozioni che solo la condivisione sa donare.Grazie ancora ed arrive-derci alla prossima edi-zione!!!

Rosa Rita Varallo

28

SE

TTIM

O T

OR

INE

SE

Domenica 12 apri-le la sessione lo-

cale dell’associazione, ha festeggiato nel salo-ne del suo sportello in-formativo sulla disabili-tà visiva, in Via Fantina 20 g, presso il PuntoH, con oltre 30 partecipan-ti l’ottavo anniversario di apertura dello stesso. Al rinfresco ed al pome-riggio d’intrattenimento musicale, con il solista “Attila”, sponsorizzati dall’Ottica Benedetto, la pasticceria Mariani ed il supermercato Nova Co-op, sono intervenuti il presidente di Apri onlus,

AL PUNTO H MUSICA E DIVERTIMENTO

FESTEGGIATI OTTO ANNI DI ATTIVITÀ

Marco Bongi e il nuovo assessore alle Politiche sociali, dottoressa Rosi-na Mondello, che han-no salutato i presenti con un breve discorso: prima dell’inizio della festa, la dottoressa Mondello, si è intrattenuta con il pre-sidente, il delegato zo-nale, Vito Internicola, e l’addetta stampa della sessione, dottoressa Giu-seppina Pinna, per co-noscere meglio la nostra associazione ed essere informata di tutte le ini-ziative che organizza sul territorio settimese.Tra coloro che hanno

partecipato, ricordiamo vari soci e simpatizzan-ti della onlus, ed in par-ticolar modo, il vice pre-sidente, Ivo Cavallo,

la consigliera settimese, Michela Vita e la gio-vane giornalista de La Nuova Voce, Alessandra Grande.

Alla fine dello scorso anno scolastico, le

responsabili della sezio-ne ragazzi della bibliote-ca civica e multimediale Archimede, hanno deci-so di proporre agli inse-gnanti delle scuole mater-ne ed elementari presenti sul territorio settimese un progetto del tutto partico-lare chiamato “Mani co-me occhi”, che prevede-va la creazione in classe di un libro tattile, cioè da toccare. Nonostante la novità dell’iniziativa, so-no state numerose le ma-

estre che hanno aderito a questo laboratorio.Tra i mesi di novembre e dicembre 2014, le inse-gnanti hanno frequenta-to 4 lezioni di un semina-rio propedeutico all’avvio del laboratorio, tenuto presso la stessa bibliote-ca da Adriana Rosso del Centro di documentazio-ne non vedenti, una delle massime esperte in mate-ria di libri tattili della Re-gione Piemonte.Ad esso hanno parte-cipato anche le due bi-bliotecarie promotrici del

progetto, Zelica Tapo-gnani e Renata Erle, due educatrici della Coopera-tiva il Margine, e due del-le ragazze che avevano frequentato il corso avan-zato di alfabetizzazione braille, tenuto dalla dotto-ressa Giuseppina Pinna.A gennaio, insegnanti, educatrici e biblioteca-rie, hanno dato inizio al loro lavoro certosino, ma allo stesso tempo piuttosto stimolante, piene d’entu-siasmo e ben determinate a raggiungere l’obiettivo che si erano prefissate.

Nel frattempo,Paola, Ma-nuela, Emanuela ed Ales-sia le ex allieve del corso di braille, si impegnava-no con grande costanza per imparare ad usufrui-re della macchina defini-ta dattilo- braille con la quale dovevano trascrive-re in codesto alfabeto il testo dei racconti, riadat-tati o inventati ex novo da tutte le altre persone coinvolte in tale laborato-rio e che, in un secondo tempo, le avrebbero ispi-rate per la creazione dei loro libri tattili. Tra i due gruppi c’è stata perfetta sintonia: il primo porta-va a termine le sue storie e si cimentava nella pro-duzione dei propri libri, il secondo, invece, dopo

UN PROGETTO PER GLI INSEGNANTI

MANI COME OCCHI

29

SE

TTIM

O T

OR

INE

SE

Con il settimo appun-tamento, nella mat-

tinata di mercoledì 20 maggio, si è chiusa la seconda edizione del progetto di sensibilizza-zione sulla disabilità vi-siva denominato “Altri occhi”.L’iniziativa, organizza-ta dalla sessione loca-le e dalla sede centra-le dell’associazione, in collaborazione con la biblioteca civica e mul-timediale Archimede di Settimo Torinese e rivol-ta alle scuole elementa-ri e medie inferiori pre-senti sul territorio del nostro comune, ha su-scitato notevole interes-se tra gli alunni e gli in-segnanti ed è probabile che sia proposta anche per il prossimo anno scolastico.Questa seconda parte del progetto ha preso av-

vio nel mese di marzo ed è consistita in una breve spiegazione sul metodo braille seguita da una merenda al buio, in cui erano impegnati soprat-tutto i bambini.Per quel che concerne la lezione di braille, nel-la sua conduzione, si so-no alternati il presiden-te di Apri Marco Bongi e la dottoressa Giusep-pina Pinna, responsa-bile della comunicazio-ne della sessione locale nonché insegnante di lin-guaggio braille presso la stessa biblioteca. La pro-posta didattica relativa al braille, alfabeto tatti-le per ipo e non vedenti, che ha quasi due secoli, ha particolarmente incu-riosito allievi e docenti, soprattutto per il fatto che si scriva da destra a sini-stra, quindi al contrario di come lo si faccia nor-

in aiuto, sopperendo alla sua mancanza.L’attività è stata coor-dinata dalla psicologa dell’Apri, Simona Gui-da, la referente per la disabilità visiva della bi-blioteca Archimede, Pao-la Collino e dal delegato zonale, Vito Internico-la: è stato proprio lui, in quanto ipovedente gra-ve, a dare suggerimenti e consigli ai bambini su come muoversi alla ricer-ca del tavolo su cui era-no poggiate le vivande, trovare le stesse e versar-si da bere.In seguito ha risposto a tutte le domande che gli svenivano poste e mostrato il suo bastone bianco, con il quale si sposta per le vie di Set-timo, spiegando le dif-ficoltà e gli ostacoli che incontra lungo il suo cammino.

CONTINUA L’INIZIATIVA DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

ALTRI OCCHI

malmente, e poi si legga da sinistra. a destra.Per questo motivo, alle classi al completo e tal-volta anche le maestre, hanno tentato di scrive-re il loro nome in braille: qualcuno è riuscito al pri-mo colpo, altri l’hanno ri-scritto più volte.Questa prima parte di-dattica aveva lo scopo, e sembra esserci riusci-ta, di far comprendere come i disabili visivi, per leggere utilizzino il tatto ed in particolar modo il codice braille. La secon-da parte, in cui bambi-ni hanno provato a fare merenda al buio, dopo essere stati bendati, ha permesso loro di calar-si nei panni di chi non vede e rendersi meglio conto di come, quando non si può utilizzare que-sto senso, quelli residui si acuiscano e ci vengano

essersi suddiviso i testi ed utilizzando a turno le due dattilo- braille messeci a disposizione dal Centro di documentazione non vedenti, terminava la tra-scrizione dei racconti, che passavano, poi, nel-le mani della dottoressa Giuseppina Pinna, coor-dinatrice del gruppo e correttrice dei testi. Grazie alla loro collabo-razione, sono stati rea-lizzati 8 libri da toccare

e precisamente: Pablo lo spaventapasseri, Il sogno di Teo, I tre porcellini, Pie-rino ed il lupo, La casta-gna moretta, La gallina Cocca, La stella Marina e Il pesciolino che vole-va…. Giovedì 28 maggio si è riunita la commissione incaricata di giudicare i lavori e decretarne il mi-gliore. Quasi all’unanimi-tà è stata scelta “La casta-gna moretta”. La giuria

era composta dal dottor Marco Bongi, presidente dell’Apri, Riccardo Ferra-ri, responsabile della bi-blioteca Archimede, la dottoressa Barbara Fanti-no, responsabile area di-sabili C.S.S.P , Adriana Rosso, responsabile Cen-tro documentazione non vedenti Torino, la profes-soressa Castelluccio Ro-sanna, vicaria scuola me-dia Niccoli, Giuseppina Pinna, insegnante codi-

ce braille nonché addetta stampa della sessione lo-cale Apri e Vito Internico-la delegato zonale.Con gli otto libri sopra ci-tati è stata creata presso l’area ragazzi della bi-blioteca una mostra di li-bri tattili, inaugurata il 19 maggio, particolarmente visitata dalle scolaresche e da persone interessate all’argomento dell’acces-sibilità della cultura per i disabili visivi.

30

AS

TI

Lunedì 30 marzo, mar-tedì 31 marzo e gio-

vedì 9 aprile, la coordi-natrice Renata Sorba, in collaborazione con Ma-ria Teresa Montanaro, membro dell’associazio-ne “L’Arcobaleno”, ha incontrato gli alunni del-la scuola elementare “Rossignoli” di Nizza Monferrato. Durante gli incontri sono stati effettuati interven-ti di sensibilizzazione e divulgazione sulle pro-blematiche della disabi-lità sensoriale e motoria. Maria Teresa Montanaro e Renata Sorba hanno

Il gruppo del laborato-rio “Chiudi gli occhi e

apri il sipario” martedì 21 aprile ha concluso il suo terzo ciclo del labo-ratorio condotto da Ales-sio Bertoli e Chiara Ber-gonzini. L’appuntamento sarà per il quarto ciclo, a fine settembre, per ri-prendere le prove dello spettacolo “Il Paese dei ciechi” che verrà rap-presentato il 3 dicembre presso la Casa del Teatro di Asti e a Torino (data e luogo ancora da confer-mare).

portato la loro testimo-nianza e i bambini so-no stati coinvolti median-te un concorso di disegni e lavori che rappresen-teranno gli interventi e le attività proposte dalle due relatrici. Giovedì 30 aprile la co-ordinatrice Renata Sorba e Maria Teresa Montana-ro sono intervenute nella scuola elementare “Lui-gi Bosca” di Canelli. En-trambe hanno intrattenu-to le due classi di quinta con interventi sulla disa-bilità e sulle problemati-che connesse. I bambini, circa una cinquantina,

PROSEGUE LA COLLABORAZIONE CON “L’ARCOBALENO”

INCONTRI CON LE SCUOLE

SI RIPARTE A SETTEMBRE!

CHIUDI GLI OCCHI E APRI IL SIPARIO

hanno partecipato con grande interesse alle re-lazioni delle due disabi-li e, con il supporto delle insegnanti hanno realiz-zato lavori, disegni, rac-conti e poesie che sono stati premiati, dopo una

camminata senza barrie-re, a Canelli, lo scorso 3 giugno. Queste iniziati-ve rappresentano un otti-mo inizio per il sodalizio tra l’Apri sezione di Asti e l’associazione “L’Arco-baleno”.

31

AS

TI

Da aprile a giugno si è svolto ad Asti un

ciclo di incontri chiamato “Conoscersi ascoltando le emozioni”, organiz-zato dalla Coordinatrice dell’Associazione Apri di Asti Renata Sorba, presso il Centro di Asso-mensana di Asti in C.so Matteotti 16. Durante il Ciclo di in-contri si sono trattati va-ri argomenti aventi come punti centrali le emozio-ni e il loro legame con il corpo, la mente e il modo di relazionarsi. Appren-diamo che le sensazioni e le emozioni vissute so-no molte, i pensieri che affollano la mente sono innumerevoli perché le cose “viste” con gli altri sensi non sono poche, eppure queste “emozio-

ni” rimangono così sco-nosciute… Da qui l’idea di questo ciclo di incon-tri per cercare di adden-trarci in un mondo sco-nosciuto per imparare a conoscerlo, apprezzarlo e viverlo con più sereni-tà. Si può affermare che l’attrazione per questi ar-gomenti e la curiosità ha all’inizio convinto le per-

UN CICLO DI INCONTRI AL CENTRO DI ASSOMENSANA

CONOSCERSI ASCOLTANDO LE EMOZIONI

sone ipo-non vedenti e i loro famigliari a parteci-pare a questo “percorso di Pensieri Arcobaleno”.I partecipanti hanno svi-luppato, già dopo il pri-mo incontro, un elevato interesse e una sensa-zione di benessere nello svelarsi e conoscersi “di fronte al buio delle emo-zioni” di chi vive quoti-

dianamente una serie di disagi per questa disabi-lità acquisita. Alle emo-zioni vengono attribuite diversi significati: dal-la nostra cultura e dal nostro animo, attraver-so questa straordinaria esperienza. È stato possibile, grazie all’interazione tra i par-tecipanti e i relatori, ave-re risposte circa alcune sensazioni, stati d’animo e situazioni che si vivo-no quotidianamente che spesso non trovavano spiegazioni. Vista la soddisfazione dei partecipanti, verrà replicato il ciclo di incon-tri a partire da settembre presso lo studio in C.so Matteotti 16. Per infor-mazioni contattare il nu-mero 3333621074 op-pure scrivere a [email protected].

Claudio Sandri dottore in Psicologia

Master in Neuropsicologia

DONA IL

5 X 1000ALL’APRI

Devolvere il 5 per mille all’APRI ONLUS è un gesto di solidarietà che può essere molto utile e non costa nulla.

Basta firmare l’apposito spazio riservato alle associazioni di volontariato e scrivere il seguente codice fiscale dell’APRI ONLUS:

920 122 000 17La donazione può avvenire

attraverso i modelli per la denuncia dei redditi 730, 740 o UNICO.Chi intendesse sostenere specificamente la rivista Occhi Aperti,

affinché possa diventare sempre più bella e ricca, potrà versare un contributo utilizzando il bollettino postale precompilato

allegato al giornale.

Grazie!La nostra Associazione è presente anche su Facebook. Iscriviti al gruppo “Apri Onlus”.