i macro –temi segnalati nella mappa sono trattati nella ... · la questione dei rifiuti si...

13

Upload: duongminh

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I macro–temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraversoI macro–temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso

schede di approfondimento.

2La gestione integrata dei rifiuti

La gestione integrata dei rifiuti è l’insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo loLa gestione integrata dei rifiuti è l’insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo

spreco (in particolare di risorse naturali e di energia) e limitando i pericoli per la salute e

l’ambiente. I rifiuti aumentano a causa dei modelli di comportamento della società

moderna: il possesso, l’utilizzo e il consumo dei beni è diventato un valore primario. Ma

per produrre questo crescente quantitativo di cose indispensabili e che in sempre più

breve tempo diventano rifiuti non bastano più le materie prime contenute nella Terra.

Occorre dunque consumare meno risorse e utilizzare meglio quelle che abbiamo, inclusi

i rifiuti. L’approccio che consente di affrontare questo grande problema è quello della

“gestione integrata”, che valorizza questa importante risorsa dal momento in cui viene

prodotta fino a quello che segna un nuovo inizio, collegando in un unico processo le

diverse fasi di raccolta, recupero, trattamento, smaltimento.

3La gestione integrata dei rifiuti

La questione dei rifiuti si presenta nell’antichità prevalentemente come problema diLa questione dei rifiuti si presenta nell’antichità prevalentemente come problema di

sgombero delle scorie.

Con l’avvento della società industriale e, soprattutto con il boom demografico del

Dopoguerra, si impone la necessità di dotare le città di sistemi pubblici per portare i

residui fuori dalla zona abitata.

Man mano che la produzione di rifiuti aumenta, gli spazi extraurbani per le discariche si

riducono alcuni comuni scelgono la soluzione dell’incenerimento, accompagnata da

nuove leggi più rigide sugli impianti.

Negli anni ‘70 scoppia l’emergenza rifiuti e iniziano a prospettarsi soluzioni che puntano

sul recupero piuttosto che su tecnologie di smaltimento finale.

A partire dagli anni ‘80 e ‘90 inizia a farsi strada il modello della gestione integrata, che

interessa l’intera filiera dei rifiuti (operazioni di raccolta, selezione e recupero) e

coinvolge oltre all’autorità pubblica e le imprese anche i cittadini, soggetti attivi del

sistema con scelte di consumo e comportamenti responsabili.

4La gestione integrata dei rifiuti

La produzione di un’alta quantità di rifiuti indifferenziati rispecchia il contrasto traLa produzione di un’alta quantità di rifiuti indifferenziati rispecchia il contrasto tra

benessere economico e sostenibilità sociale e ambientale. I rifiuti hanno infatti bisogno

di luoghi di smaltimento che inquinano od occupano spazio e questa esigenza genera

spesso pesanti conflitti all’interno della società che possono essere superati solo

attraverso un patto sociale basato sulla condivisione delle responsabilità e sul senso di

appartenenza alla comunità da parte dei diversi attori coinvolti: i cittadini, le imprese, le

amministrazioni e le associazioni.

5La gestione integrata dei rifiuti

Gli attuali stili di vita e i modelli di comportamento sono poco improntati allaGli attuali stili di vita e i modelli di comportamento sono poco improntati alla

sostenibilità e si caratterizzano per un atteggiamento poco attento al problema dei rifiuti

e un certo disinteresse anche per l’idea di trovare un’occupazione in questo ambito. Ma

il mondo dei rifiuti e della loro gestione integrata è sempre più complesso e in continuo

cambiamento e oltre ad avere bisogno di atteggiamenti, aspettative e modelli di vita

nuovi, necessita anche di figure professionali e competenze diverse.

6La gestione integrata dei rifiuti

La disciplina italiana della gestione dei rifiuti è oggi contenuta principalmente nel codice

7

La disciplina italiana della gestione dei rifiuti è oggi contenuta principalmente nel codice

dell’ambiente (Decreto Legislativo 152/2006), che ha assorbito e aggiornato il Decreto

Legislativo 22/1997 (il cosiddetto Decreto Ronchi).

I rifiuti sono classificati in base alla provenienza:

urbani: raccolti su suolo pubblico e di esclusiva competenza comunale;

speciali: prodotti dalle imprese (pericolosi e non pericolosi) e di competenza di chi li

produce

Nel 2010 si sono prodotti in Italia 140 milioni di tonnellate di rifiuti (32 milioni urbani,

108 speciali), circa il triplo rispetto a 30 anni fa.

La media nazionale per i rifiuti urbani è di 535 kg/ab (ma varia molto a livello regionale)

e il loro trattamento privilegia ancora la discarica (48%) e solo il 35%, in media, è

soggetto a differenziazione e riciclo, al di sotto degli obiettivi fissati dalla UE.

Dei 108 milioni di tonnellate di rifiuti speciali la metà sono classificati come pericolosi. I

rifiuti speciali mostrano tassi di recupero superiori agli urbani, grazie alla lunga

tradizione italiana di riutilizzo di sottoprodotti e scarti dei cicli produttivi.

La gestione integrata dei rifiuti

La situazione dell’UE è mediamente migliore rispetto a quella italiana: nei 27 Stati

8

La situazione dell’UE è mediamente migliore rispetto a quella italiana: nei 27 Stati

Membri si producono in media 503 kg/ab di rifiuti urbani, in Italia 535. La quota

destinata a discarica è il 37% (in calo rispetto al 2011), la quota incenerita è il 23% (in

crescita rispetto al 2001), il 40% è recuperato (in crescita). I metodi di trattamento

differiscono da Paese a Paese, ma nel complesso emerge che al maggiore sviluppo

economico si accompagnano, da un lato, una maggiore produzione di rifiuti e, dall’altro,

soluzioni di trattamento più sofisticate.

La gestione integrata dei rifiuti

Il quadro normativo per il trattamento dei rifiuti nella UE è rappresentato dalla Direttiva

9

Il quadro normativo per il trattamento dei rifiuti nella UE è rappresentato dalla Direttiva

98 del Parlamento e del Consiglio Europeo, (2008/98/CE), emanata nel novembre 2008

ed entrata in vigore a partire dal dicembre 2010.

La Direttiva delinea i principi cardine della politica di prevenzione e gestione dei rifiuti

per tutti gli Stati Membri:

1. minimizzazione degli impatti dei rifiuti su ambiente e salute;

2. costo dello smaltimento a carico di chi detiene il rifiuto o del produttore del bene

divenuto rifiuto (chi inquina paga);

3. ordine di priorità tra le diverse opzioni per il trattamento dei rifiuti (gerarchia);

4. obbligo per ogni Stato di dotarsi di una rete di impianti per lo smaltimento e il

recupero dei rifiuti urbani indifferenziati (prossimità/autosufficienza).

La gestione integrata dei rifiuti

L’Unione Europea ha avviato il percorso per un graduale ma radicale cambiamento verso

10

L’Unione Europea ha avviato il percorso per un graduale ma radicale cambiamento verso

la “società europea del riciclaggio con un alto livello di efficienza delle risorse”,

stabilendo una rigorosa gerarchia nell’approccio ai rifiuti. E’ stato introdotto un principio

che prevede la messa in atto di una serie di iniziative per la loro gestione, che nel lungo

periodo vanno considerate alternative, con quelle più in alto nella scala da preferire a

quelle più in basso, destinate nel tempo a scomparire:

1. Riduzione del rifiuto alla fonte

2. Riutilizzo/riuso dei prodotti una volta esaurita la loro funzione principale

3. Riciclo dei materiali che compongono i beni trasformati in rifiuto

4. Recupero energetico dello smaltimento dei rifiuti non riutilizzabili o riciclabili

5. Smaltimento in discarica come ultima soluzione

La gestione integrata dei rifiuti

La questione dei rifiuti è stata considerata per lungo tempo un problema di igiene

11

La questione dei rifiuti è stata considerata per lungo tempo un problema di igiene

pubblica di responsabilità esclusiva dei Comuni.

Il D.Lgs 22 del 1997 ha introdotto la gestione integrata: un’unica organizzazione

pianificata dalle Regioni che definisce una gestione unitaria dell’intero ciclo di raccolta,

smaltimento e avvio al recupero. La gestione integrata ha trasformato completamente il

mercato del RSU, che ha bisogno di figure professionali e competenze molto diverse tra

loro: dalla conoscenza del funzionamento di impianti tecnologici alla realizzazione di

campagne di comunicazione, dal refitting e il riuso di beni destinati alla discarica, a

esperti di bonifiche industriali, dall’eco-designer a chi inventa app e microchip per la

tracciabilità dei rifiuti.

La gestione integrata dei rifiuti

12La gestione integrata dei rifiuti

13