i mercati fixed income di borsa italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016...

22
ExtraMOT PRO 3 Il mercato obbligazionario per la crescita

Upload: others

Post on 17-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

ExtraMOT PRO3 Il mercato obbligazionario per la crescita

Page 2: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

MOT Professional

EXTRAMOT PRO3

INVESTITORI

PROFESSIONALI

INVESTITORI

RETAIL

L’offerta obbligazionaria corporate

di Borsa Italiana

Segmento Green e Social Bond

ExtraMOT MOT

Obbligazioni, cambiali

finanziarie, altri strumenti di debito,

project bond, infrastructure bond

Obbligazioni, cambiali

finanziarie, altri strumenti di debito,

project bond, infrastructure bond

Obbligazioni, cambiali

finanziarie, altri strumenti di debito

Obbligazioni, cambiali

finanziarie, altri strumenti di debito

Società non quotate e PMI

Società diverse dalle PMI con emissioni > 50

milioni

Società quotate

Società quotate

Mercato regolamentato + CCG

Page 3: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

I traguardi di ExtraMOT

2012

Quadro normativo

innovato che

promuove

l’utilizzo di finanza

alternativa da

parte delle

società italiane

20

12

20

13

Nasce il

nuovo

mercato

ExtraMOT

PRO per gli

strumenti di

debito delle

società

italiane

20

13

-20

15

Sono

raggiunti i 100

strumenti

quotati per un

controvalore

di circa 5

miliardi di

euro raccolti

Nasce

ExtraMOT

PROLinK, il

palcoscenico

delle società

ambiziose

20

17

Introduzione

della

possibilità di

usare la

piattaforma

anche per la

distribuzione

20

16

20

16

Introduzio

ne del

segmento

Green &

Social

Bond

Superate le

200 società

quotate

avviate al

percorso sui

mercati di

capitale

20

18

20

19

Quotazione

del primo

infrastructur

e bond

greenfield

2018

16/09/2019

Nasce

ExtraMOT PRO3

per la crescita

delle PMI

2019

Page 4: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

MOT

(Direttiva Prospetti applicabile)

Prestiti

bancari Public Bond

Mercato europeo corporate bond

Private Placement

ExtraMOT

(Direttiva Prospetti non applicabile)

Prospetto approvato

da Consob

(istruttorie Consob e

Borsa

contemporanee)

Prospetto approvato

da Autorità estera e

«passportato» in

Italia (traduzione in

italiano della nota di

sintesi)

L’offerta obbligazionaria corporate

di Borsa Italiana (2)

Page 5: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Requisiti di distribuzione

e quotazione - Obbligazioni, cambiali finanziarie, strumenti partecipativi, project bond, altri strumenti di debito liberamente trasferibili e liquidabili o su Monte Titoli o su Euroclear e Clearstream Luxembourg

- Pubblicazione da parte dell’Emittente del bilancio (principi contabili nazionali o internazionali) anche consolidato dell’ultimo esercizio sottoposto a revisione legale

- Pubblicazione da parte dell’Emittente di un prospetto o di un documento di ammissione minimo

- Per includere gli strumenti nel segmento dei Green e Social Bond certificazione da parte di un soggetto terzo della natura ambientale e sociale dell’emissione

- Pubblicazione da parte dell’Emittente

del bilancio sottoposto a revisione

legale

- Comunicazione da parte

dell’emittente del rating qualora

esistente

- Informazioni privilegiate ai sensi

MAR (informazioni materiali che, se

rese pubbliche, hanno un effetto

significativo sul prezzo dello strumento

obbligazionario)

- Informativa di carattere tecnico

(cedole, date di pagamento degli

interessi, piani di ammortamento,

scadenze anticipate)

- Comunicazione almeno annuale

dell’utilizzo dei proventi per i bond nel

segmento dei Green e Social Bond

- Segmento SOLO per Investitori professionali

- Mercato order driven con presenza facoltativa di un operatore anche solo in bid qualora gli investitori necessitino di un mercato di scambio o di pricing ufficiale

- Possibilità di utilizzare la piattaforma anche per la distribuzione

- Negoziazione elettronica MIFID

compliant e procedura di settlement

automatica

- Eleggibile per le operazioni

dell’Eurosistema (BCE)

ExtraMOT PRO3: I requisiti formali

Requisiti informativi Mercato

Page 6: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Il valore della quotazione per le

società

Visibilità - Aumentare la forza contrattuale con clienti e fornitori

- Avvicinarsi con gradualità ai mercati dei capitali e dimostrare con il tempo la propria credibilità

Corporate governance - Introduzione best practice internazionali per il governo societario

- Nessuno impatto sulla proprietà e il controllo

Proporzionalità - Processo di quotazione snello, rapido, flessibile ed economico

- Digitalizzazione degli adempimenti

- Listing Sponsor facoltativo a supporto della Società

-

Diversificazione delle fonti di finanziamento Aumento di interlocutori finanziari attuali e potenziali

Bookbuilding di alto livello - Mercati obbligazionari di Borsa Italiana riconosciuti a livello internazionale

- Ampio network di investitori professionali connessi

- Possibilità di distribuire gli strumenti attraverso la piattaforma tecnologica di Borsa

CR

ES

CIT

A

Page 7: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

La procedura di distribuzione/quotazione

PIANIFICAZIONE

INVIO

AVVIO DELLA DISTRIBUZIONE/COLLOCAM

ENTO

EMISSIONE ED AVVIO DELLE

NEGOZIAZIONI

COMUNICAZIONI

PERIODICHE

• La società con le parti coinvolte definisce le caratteristiche dell’emissione , la tempistica e le modalità di distribuzione

• La società o i suoi advisor condividono con Borsa quanto definito ed insieme concordano la timeline dell’emissione

• La società/Listing Sponsor invia a Borsa la domanda di ammissione alla (distribuzione)/quotazione con gli allegati previsti attraverso il Listing on Line

• Analisi della completezza della documentazione da parte di Borsa Italiana

Ove l’emittente

abbia deciso di

avvalersi anche

del mercato per la

distribuzione,

Borsa pubblica

l’Avviso di avvio

della distribuzione

(2 giorni prima

l’avvio della

distribuzione) e la

società pubblica il

Documento di

ammissione

Il giorno successivo il termine del periodo di collocamento/distribuzione, avviso di avvio delle negoziazioni a far data dalla data di emissione del prestito*

Requisiti informativi «on going»

Aggiornamento della pagina di IR tramite Listing on Line da parte della Società/Listing Sponsor

* In caso di collocamento tradizionale, previa pubblicazione da parte della Società del documento di ammissione e previa comunicazione a Borsa dell’ammontare collocato

2 giorni lavorativi dopo la chiusura del periodo di collocamento. Possibilità di garantire la

quotazione all’emissione

Entro 7 giorni lavorativi

Page 8: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

La domanda precompilata nel portale Listing on Line include tutte le dichiarazioni richieste da Borsa

Italiana in frasi standardizzate alternative preselezionate.

A lato un esempio di compilazione per gli strumenti finanziari di ExtraMOT PRO

La domanda

Page 9: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

DO

CU

ME

NT

O D

I A

MM

ISS

ION

E A

LLA

(D

IST

RIB

UZ

ION

E)/

QU

OTA

ZIO

NE

Prospetto redatto conformemente all’Allegato IX e XIII Regolamento Prospetto 809/2004 da non più di 12 mesi, oppure

Documento di ammissione che contenga:

1) Persone Responsabili

2) Fattori di Rischio

3) Informazioni sull’Emittente (4.1 Allegato IX)

4) Struttura organizzativa

5) Azionisti

6) Informazioni finanziarie o ultimo bilancio

7) Caratteristiche SF

8) Ammissioni alle negoziazioni

9) Dichiarazione sulla revisione del documento

10) Dichiarazione sul circolante

I contenuti minimi

sono comunque

sottoposti a

discrezionalità:

- Le informazioni da

1 a 6 possono

essere omesse se

società quotata in

mercato

regolamentato o

MTF

- In base alla

tipologia di emittente,

strumento o alla

natura

dell’operazione

possono essere

adottati schemi

diversi

Il documento di ammissione (1)

Page 10: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Tra i contenuti minimi da includere nel Documento di Ammissione si suggerisce di prestare

attenzione nell’esplicitazione dei principali fattori di rischio specifici della società

Il documento di ammissione (2)

Rischi connessi

all’indebitamento

Rischi legati alla

concessione di

fideiussioni e/o

altre garanzie

Dipendenze da

fornitori/clienti

Rischi connessi

alla mancata

riscossione dei

crediti

Rischio di credito

legato ai rapporti

con parti correlate

Rischi connessi al

contenzioso /

Rischi legali

Rischi connessi al

tasso di cambio

Uso dei proventi

Fattori di rischio

connessi al

settore in cui

l’emittente opera

Rischi di

liquidabilità delle

obbligazioni (se

collocamento al

retail)

Page 11: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

• Nella fase del «primario» la distribuzione delle obbligazioni avviene su ExtraMOT attraverso un segmento

di mercato dedicato e riservato

• Tutti gli intermediari aderenti ad ExtraMOT hanno accesso al segmento di cui sopra

• La società incarica uno o più operatori aderenti alla raccolta delle adesioni direttamente tramite la

piattaforma di mercato.

• L’offerta può aver luogo durante un’unica fase di negoziazione in continua o in asta

• Dal lato in vendita, solo i soggetti incaricati alla raccolta delle adesioni possono inserire ordini. Gli altri

intermediari non possono accedere al lato della vendita

• Dal lato in acquisto, gli intermediari possono unicamente concludere i contratti al prezzo in vendita

esposto dai soggetti incaricati

• La procedura di ammissione, i requisiti e i documenti di ammissione sono i medesimi, vengono anticipati

alcuni passaggi rendendo il processo di emissione completamente automatizzato

Le principali caratteristiche del servizio

La distribuzione

Page 12: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

La distribuzione – I benefici

• Allargamento della base dei propri interlocutori finanziari per il tramite del proprio arranger che può operare anche da dealer sulle emissioni

ACCESSO AMPIO NETWORK DISTRIBUTIVO

• Accelerazione del processo di diversificazione delle fonti di finanziamento avviato, senza precludere la possibilità di stipulare accordi di distribuzione con uno o più arranger

DIVERSIFICAZIONE FONTI DI FINANZIAMENTO

• Automatizzazione dell’intero processo di emissione e collocamento, compresa la fase di regolamento perché anche il primario è totalmente integrato ed automatizzato con i sistemi di settlement

• Assolvimento immediato della Raccomandazione Consob n. 0092492 del 18-10-2016

EFFICIENZA

• Assolvimento ai requisiti di ammissione alla successiva quotazione sin dal momento dell’offerta senza nessun aggravio procedurale o di compliance

CONTINUITA’ CON IL SECONDARIO

Page 13: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

• ExtraMOT – segmento professionale

• Definito dalla società e dai soggetti coinvolti

• Definito dalla società e posto non prima del secondo giorno di borsa aperta successivo alla chiusura dell’offerta, da valutare in base alle caratteristiche dell’operazione

• Uno o più operatori aderenti al mercato

Mercato

Periodo di distribuzione

Data di regolamento dei contratti condizionati

Operatori incaricati alla distribuzione

La distribuzione – le caratteristiche

Page 14: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

• Il prezzo può essere fisso o definito al termine del periodo di offerta (i.e. prezzo fisso pari a 100)

• market orders

• limit orders (pari al prezzo di offerta)

• Fill-or-Kill (FOK)

• Immediate or Cancel (IOC)

• DAY

• Unica fase di mercato a negoziazione continua dalle 9.00 alle 17.30

• Di norma 100.000 euro, in relazione a quanto definito dall’Emittente nel regolamento del prestito

Prezzo di conclusione dei contratti / prezzo di offerta

Proposte di acquisto inseribili dagli

altri operatori

Modalità di distribuzione

Importo minimo acquistabile

La distribuzione in Negoziazione Continua

Page 15: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

• Il prezzo può essere fisso o definito al termine del periodo di offerta (i.e. prezzo fisso pari a 100)

• Ordini al meglio (senza limite di prezzo)

• Good Till Cancel (GTC)

• Unica fase d’ asta dalle 9.00 alle 17.40

• Di norma 100.000 euro, in relazione a quanto definito dall’Emittente nel Prospetto di Offerta

Prezzo di conclusione dei contratti / prezzo di offerta

Proposte di acquisto inseribili dagli

altri operatori

Modalità di distribuzione

Importo minimo acquistabile

La distribuzione in Asta

Page 16: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Gli ordini sul book (Negoziazione Continua)

ACQUISTO VENDITA

QUANTITA’ QUANTITA’ PREZZO PREZZO

100 60.000.000

N. Ordini

1

N. Ordini

Il book si presenterà così:

• in vendita sarà presente sempre l’ordine dell’operatore incaricato con un prezzo predefinito e

con quantità massima pari all’ammontare offerto che si ridurrà mano a mano che si

concluderanno i contratti.

• in acquisto il book risulterà sempre vuoto, perché gli ordini entranti al meglio o con limite di

prezzo pari a quello di offerta saranno immediatamente eseguiti.

• eventuali ordini in acquisto con prezzo diverso da quello di offerta saranno rigettati

automaticamente.

L’operatore

incaricato alla

raccolta delle

adesioni è presente

sul book in via

continuativa fino

ad esaurimento

della quantità

offerta

Gli intermediari

aderenti inseriscono

ordini, al meglio o con

limite di prezzo pari al

prezzo di offerta, che

vengono

immediatamente

eseguiti

Page 17: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Gli ordini sul book (Asta)

ACQUISTO VENDITA

QUANTITA’ QUANTITA’ PREZZO PREZZO

100 60.000.000

N. Ordini

1

N. Ordini

Il book si presenterà così:

• in acquisto il book riporterà tutte le proposte di adesione, inserite durante il periodo di

distribuzione, al prezzo di offerta. Gli ordini dovranno essere inseriti ‘al meglio’ con parametro

GTC (Good Till Cancel) per poter rimanere sul book durante l’intero periodo di distribuzione.

• eventuali ordini in acquisto con indicazione del prezzo di offerta saranno rigettati

automaticamente.

• in vendita il distributore si esporrà con la quantità totale, al prezzo di offerta, solamente al

termine del periodo di distribuzione. L’inserimento dell’ordine farà scattare, al termine della

sessione di giornata, il meccanismo d’asta (con eventuale riparto).

L’operatore

incaricato inserirà

l’ordine in vendita

solamente al

termine del periodo

di distribuzione

facendo scattare il

meccanismo d’asta

Gli intermediari aderenti

inseriscono ordini al

meglio. I contratti

verranno eseguiti

solamente dopo

l’inserimento dell’ordine

in vendita che farà

scattare il meccanismo

d’asta.

13.000.000 1

30.000.000 1

20.000.000 1

10.000.000 1

Page 18: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Il segmento dei Green e Social bond

Un’opportunità in più per le aziende

italiane di attrarre investitori istituzionali

grazie alla possibilità di individuare in

maniera immediata gli strumenti i cui

proventi vengono destinati al

finanziamento di progetti con specifici

benefici o impatti di natura ambientale e/o

sociale

Page 19: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

La visibilità: ExtraMOT PROLinK

Vetrina che agevola il dialogo con i mercati finanziari e

consente la valorizzazione del brand anche nei confronti di

clienti interazionali e fornitori

Strumento gratuito di IR che

abitua la società alla

comunicazione finanziaria

Page 20: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Listing fees ExtraMOT PRO

Collocamento tradizionale

2.500 euro per SF

Se lo SF è un’abs di titoli di debito e tutti i titoli di debito sottostanti sono quotati sui mercati di Borsa, sconto del 20% sulle listing fees di ciascun titolo di debito sottostante

Se lo SF è un titolo di debito di durata inferiore a 12 mesi 2.500 euro fino a 5 SF emessi e quotati nello stesso anno solare. Dal 6° SF emesso e quotato nel medesimo anno 500 euro

Se lo SF è già quotato presso altro mercato regolamentato o MTF, 500 euro

Distribuzione tramite piattaforma

Max (4.500€; % del Valore nominale raccolto)

Corrispettivo unico al momento del listing e

nessun corrispettivo durante la vita dello

strumento

Corrispettivo unico al momento del listing

comprensivo delle fee di negoziazione durante

la fase di distribuzione

Valore nominale raccolto %

da a

€ 0 € 100 milioni 0,0100

€ 100 milioni € 300 milioni 0,0050

oltre € 300

milioni

0,0025

Page 21: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Contatti

Per maggiori informazioni

www.borsaitaliana.it/pro-link/home.htm

[email protected]

[email protected]

Alessia Baccalaro

Head of Fixed Income Listing,

+39.02.72426.276

[email protected]

Enrico Sobacchi

Listing and Product Development Manager,

Fixed Income Markets

+39.02.72426.440

[email protected]

Andrea Cavalli

Product Specialist,

Fixed Income & SD Markets

+39.02.72426.453

[email protected]

Anna Marucci

Listing and Market Development Manager,

Institutional Fixed Income Market

+39.02.72426.278

[email protected]

Page 22: I mercati Fixed Income di Borsa Italiana · 2019. 9. 13. · anche per la distribuzione 2016 2016 Social Introduzio ne del segmento Green & ... per la crescita delle PMI. MOT

Questa presentazione contiene testi, dati, grafici, fotografie, illustrazioni, elaborazioni, nomi, loghi, marchi registrati e marchi di servizio e informazioni

(collettivamente le “Informazioni”) che si riferiscono a Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”). Borsa Italiana cerca di assicurare l’accuratezza delle Informazioni,

tuttavia le Informazioni sono fornite nello stato in cui si trovano (“AS IS”) e secondo disponibilità (“AS AVAILABLE”) e possono, pertanto, essere non accurate o

non aggiornate. A seconda delle circostanze, le Informazioni contenute in questa presentazione possono o non possono essere state preparate da Borsa Italiana

ma in ogni caso sono fornite senza alcuna assunzione di responsabilità da parte di Borsa Italiana. Borsa Italiana non garantisce l’accuratezza, la puntualità,

completezza, appropriatezza di questa presentazione o delle Informazioni per il perseguimento di scopi particolari.

Nessuna responsabilità è riconosciuta da parte di Borsa Italiana per ogni errore, omissione o inaccuratezza delle Informazioni contenute nella presentazione.

La pubblicazione della presentazione non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Ital iana e non costituisce alcun giudizio o

raccomandazione, da parte della stessa, sull’opportunità dell’eventuale investimento descritto.

Borsa Italiana S.p.A

Piazza Affari, 6

20123 - Milano

www.borsaitaliana.it