i negozianti uniscono le forze - simurg ricerche...piano integrato di rivitalizza-zione - stato...

2
www.iltirreno.it Kata Web Stampa on-line, le tue foto digitali su www.kataweb.it/foto Il tuo giornale ogni giorno su Internet www.iltirreno.it DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE v.le Alfieri 9 LIVORNO tel. 0586/220111 - REDAZIONI: Carrara via Roma 9 tel. 0585/777333-4 - 777224; Cecina via Circonvallazione 11 tel. 0586/682721; Empoli p.za F. Degli Uberti, 30 tel. 0571/711775 - 710894; Firenze via L. da Vinci 16/18 tel. 055/5522548; Grosseto p.le Cosimini 20 tel. 0564/414900; Lucca via S. Croce 105 tel. 0583/491816 491817; Massa via Petrarca 2 tel. 0585/41032; Montecatini c. Roma 5 tel. 0572/772461; Piombino c. Italia 95 tel. 0565/222222; Pistoia via C. Trinci 2 tel. 0573/97791; Pisa c. Italia 88 tel. 050/502255; Pontedera via Lotti 3 tel. 0587/52400; Portoferraio v.le Elba 3 tel. 0565/914604; Prato via del Ceppo Vecchio 5 tel. 0574/606015-6-7; Viareggio via Coppino 273 tel. 0584/389389 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Livorno | 1,00 - anno 132 - n. 62 Lunedì 3 Marzo 2008 LIVORNO Lettera minatoria, contestazione a Genova Proiettile a casa per Collina ROMA. Prima la notizia di una nuova lette- ra minatoria, con tanto di pallottola, poi a Ge- nova le contestazioni dei tifosi doriani in tri- buna. Non sono giorni tranquilli per il desi- gnatore arbitrale Pierluigi Collina, raggiunto ancora da una lettera minatoria con un proiet- tile nella sua abitazione di Viareggio. Ma il mondo del calcio si stringe intorno all’ex arbi- tro. Non è la prima volta che il designatore è oggetto di minacce, tanto che da tre mesi vive sotto protezione. Immediate le attestazioni di stima e solidarietà, in primis quella dei vertici della Figc. Massimo livello di sostegno e di fi- ducia: è questo il messaggio del presidente Giancarlo Abete. A pagina 15 CANDIDATI Calearo ha detto sì: col Pd nel Nord Est ROMA. Walter Veltroni prepara le truppe per tentare lo sfondamento al nord, roccaforte da anni inespugnabile per il centrosinistra. E dopo Matteo Co- laninno e Pietro Ichino in Lombardia, cala l’asso più importante nel Trivene- to: Massimo Calearo, falco di Confindu- stria, passerà dalle trattative con le tu- te blu alle fila del Pd, guidando la lista per la Camera nel Veneto. Durissima la reazione della Sinistra arcobaleno. «Il Pd ha scelto i padroni», dice il mini- stro Ferrero, di Rifondazione. A pagina 3 Martini lancia il business tra Toscana e Australia «Ci apprezzano, là ci sono enormi opportunità». BARTOLI a pagina 8 EX BOMBER Anche Van Basten incastrato dal fisco: pagherà 7 milioni ROMA. Anche l’ex attaccan- te olandese del Milan Van Ba- sten è stato incastrato dal fi- sco italiano. L’attacco portato avanti dall’Agenzia delle En- trate insieme ai colleghi olan- desi si è concluso con l’impe- gno sottoscritto da Van Ba- sten di pagare 7,2 milioni di euro per compensi ricevuti negli anni 1996 e 1997. Un ri- sultato dovuto anche al nuo- vo clima di collaborazione che è nato tra i Paesi Euro- pei. La stessa collaborazione che prevede lo scambio delle informazioni che hanno con- sentito anche all’Italia di ave- re la lista dei possessori di conti correnti nel paradiso fi- scale del Liechtenstein senza dover pagare, come invece è accaduto per la Germania. A pagina 4 La rete dell’ex pratese basta per scacciare la crisi degli amaranto Una cascata di Diamanti Il Livorno affonda il Catania e rinasce LIVORNO. La prima vitto- ria delle dodici partite che at- tendono il Livorno per con- quistare la salvezza porta una firma: quella di Alessan- dro Diamanti, l’anno scorso nel Prato in C2. Camolese gli affida il compito di guastato- re e la partita col Catania cambia. Il Livorno vince (1-0), lascia il terz’ultimo posto. In sostanza riprende fiato dopo tre ko consecutivi. Spinelli elogia il tecnico: «Bravo, ha indovinato tutto». Nello sport Il Napoli ferma l’Inter e ria- pre un campionato che pare- va abbondantemente deciso. Gol a freddo degli azzurri e i nerazzurri non riescono a re- cuperare. La Fiorentina inve- ce beffa la Juve a Torino. Nello sport PRIMO KO PRIMO KO L’Inter a picco a Napoli si riapre il campionato Livorno. Confcommercio e Circoscrizione 3: «E’ l’unico modo per ottenere i finanziamenti per il rilancio» I negozianti uniscono le forze Progetto per Borgo, nascono le associazioni di strada LIVORNO. «I commercianti devono costituirsi in associazio- ni di strada o in associazioni temporanee di impresa se vo- gliono far decollare in tempi brevi il progetto di riqualifica- zione di Borgo e dintorni». Que- sto il messaggio lanciato dal presidente della Circoscrizione 3 Giovanni Battocchi in occasio- ne della presentazione - a cura della Cat Confcommercio e del- la Simurg Ricerche - del proget- to integrato di rivitalizzazione della zona di Borgo Cappuccini. In Cronaca Diamanti sferra il tiro del gol decisivo (Pentafoto) Vendetta spray contro l’avvocato Gravi danni alla villetta nuova del professionista e alla sua auto Raid a Pontedera, il professionista stupito: «Chi ce l’ha con me?» PONTEDERA. Per scrivere offese e simboli osceni sulle pareti della villetta nuova di un giovane avvocato di Ponte- dera, hanno scelto vernice ros- sa, per danneggiare la sua au- to - una Toyota Rav4 - invece hanno usato un prodotto che cancella la vernice dalla car- rozzeria. I vandalismi sono av- venuti nella notte e sono stati scoperti ieri mattina da un vi- cino che subito ha svegliato l’avvocato. Il professionista è rimasto stupefatto: «forse qualcuno che ce l’ha con me per motivi professionali. Non credo un cliente, non mi occu- po di penale, né di separazioni o divorzi. Escluderei che sia stato un cliente». Solo i danni alla carrozzeria dell’auto am- montano a 7-8mila euro, altri 2mila circa quelli alla casa. A pagina 9 PISA. Walter Veltroni comincia a credere che il suo “si può fare” possa trasformarsi in un “ce l’abbiamo fat- ta”, realizzando quella che ha definito «la più grande rimonta della storia po- litica italiana». Il suo entusiasmo ha contagiato le migliaia di militanti, in- contrati a Pisa, Montecatini Terme e Prato, che hanno contraccambiato con saluti e boati. Nei tre comizi tenu- ti ieri in Toscana, è stato un crescen- do di speranza nella possibilità di vit- toria. A pagina 3 Poi a Montecatini e Prato Veltroni a Pisa «Ora ci credo, possiamo farcela» del lunedì 9771592 820000 3 0 3 0 8

Upload: others

Post on 01-Apr-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I negozianti uniscono le forze - Simurg Ricerche...Piano integrato di rivitalizza-zione - stato spiegato - non altro che un documento di spessore, mirato allo studio di un'area urbana

www.iltirreno.it

K a t a W e b

Stampa on-line,le tue foto digitali suwww.kataweb.it/foto

,$(('+ .""$' . -.&)#%'0+4(%,$ +(,,( $ "$#4$ &$%$('$ )#* %3 -$,,(*$3 "$ 2(%3 # 1$.

%$++$,)+(

" *)+%'&&$

) %)"#$) ('

'( &()* $%( &%+,'-#(

0#)2(%#"- /' #"$2(%1

$% *#2('"( ,(%+&#

$#"

( 0-+*

&$'% )1/-

*, .*"

Il tuo giornale

ogni giorno su Internet

www.iltirreno.it

DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE v.le Alfieri 9 LIVORNO tel. 0586/220111 - REDAZIONI: Carrara via Roma 9 tel. 0585/777333-4 - 777224; Cecina via Circonvallazione 11 tel.

0586/682721; Empoli p.za F. Degli Uberti, 30 tel. 0571/711775 - 710894; Firenze via L. da Vinci 16/18 tel. 055/5522548; Grosseto p.le Cosimini 20 tel. 0564/414900; Lucca via S. Croce 105 tel.

0583/491816 491817; Massa via Petrarca 2 tel. 0585/41032; Montecatini c. Roma 5 tel. 0572/772461; Piombino c. Italia 95 tel. 0565/222222; Pistoia via C. Trinci 2 tel. 0573/97791; Pisa c. Italia 88

tel. 050/502255; Pontedera via Lotti 3 tel. 0587/52400; Portoferraio v.le Elba 3 tel. 0565/914604; Prato via del Ceppo Vecchio 5 tel. 0574/606015-6-7; Viareggio via Coppino 273 tel. 0584/389389

Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Livorno

| 1,00 - anno 132 - n. 62 Lunedì 3 Marzo 2008

LIVORNO

Lettera minatoria, contestazione a Genova

Proiettile a casaper Collina

ROMA. Prima la notizia di una nuova lette-ra minatoria, con tanto di pallottola, poi a Ge-nova le contestazioni dei tifosi doriani in tri-buna. Non sono giorni tranquilli per il desi-gnatore arbitrale Pierluigi Collina, raggiuntoancora da una lettera minatoria con un proiet-tile nella sua abitazione di Viareggio. Ma ilmondo del calcio si stringe intorno all’ex arbi-tro. Non è la prima volta che il designatore èoggetto di minacce, tanto che da tre mesi vivesotto protezione. Immediate le attestazioni distima e solidarietà, in primis quella dei verticidella Figc. Massimo livello di sostegno e di fi-ducia: è questo il messaggio del presidenteGiancarlo Abete.

A pagina 15

CANDIDATI

Calearo ha detto sì:col Pd nel Nord Est

ROMA. Walter Veltroni prepara letruppe per tentare lo sfondamento alnord, roccaforte da anni inespugnabileper il centrosinistra. E dopo Matteo Co-laninno e Pietro Ichino in Lombardia,cala l’asso più importante nel Trivene-to: Massimo Calearo, falco di Confindu-stria, passerà dalle trattative con le tu-te blu alle fila del Pd, guidando la listaper la Camera nel Veneto. Durissimala reazione della Sinistra arcobaleno.«Il Pd ha scelto i padroni», dice il mini-stro Ferrero, di Rifondazione.

A pagina 3

Martini lanciail businesstra Toscanae Australia

«Ci apprezzano, là ci sonoenormi opportunità».

BARTOLI a pagina 8

EX BOMBER

Anche Van Basten incastratodal fisco: pagherà 7 milioni

ROMA. Anche l’ex attaccan-te olandese del Milan Van Ba-sten è stato incastrato dal fi-sco italiano. L’attacco portatoavanti dall’Agenzia delle En-trate insieme ai colleghi olan-desi si è concluso con l’impe-gno sottoscritto da Van Ba-sten di pagare 7,2 milioni dieuro per compensi ricevutinegli anni 1996 e 1997. Un ri-sultato dovuto anche al nuo-

vo clima di collaborazioneche è nato tra i Paesi Euro-pei. La stessa collaborazioneche prevede lo scambio delleinformazioni che hanno con-sentito anche all’Italia di ave-re la lista dei possessori diconti correnti nel paradiso fi-scale del Liechtenstein senzadover pagare, come invece èaccaduto per la Germania.

A pagina 4

La rete dell’ex pratese basta per scacciare la crisi degli amaranto

Una cascata di DiamantiIl Livorno affonda il Catania e rinasceLIVORNO. La prima vitto-

ria delle dodici partite che at-tendono il Livorno per con-quistare la salvezza portauna firma: quella di Alessan-dro Diamanti, l’anno scorsonel Prato in C2. Camolese gliaffida il compito di guastato-re e la partita col Cataniacambia. Il Livorno vince (1-0),lascia il terz’ultimo posto. Insostanza riprende fiato dopotre ko consecutivi. Spinellielogia il tecnico: «Bravo, haindovinato tutto».

Nello sport

Il Napoli ferma l’Inter e ria-pre un campionato che pare-va abbondantemente deciso.Gol a freddo degli azzurri e inerazzurri non riescono a re-cuperare. La Fiorentina inve-ce beffa la Juve a Torino.

Nello sport

PRIMO KOPRIMO KO

L’Inter a picco a Napolisi riapre il campionato

Livorno. Confcommercio e Circoscrizione 3: «E’ l’unico modo per ottenere i finanziamenti per il rilancio»

I negozianti uniscono le forzeProgetto per Borgo, nascono le associazioni di strada

LIVORNO. «I commerciantidevono costituirsi in associazio-ni di strada o in associazionitemporanee di impresa se vo-gliono far decollare in tempibrevi il progetto di riqualifica-zione di Borgo e dintorni». Que-sto il messaggio lanciato dalpresidente della Circoscrizione3 Giovanni Battocchi in occasio-ne della presentazione - a curadella Cat Confcommercio e del-la Simurg Ricerche - del proget-to integrato di rivitalizzazionedella zona di Borgo Cappuccini.

In Cronaca

Diamanti sferra il tiro del gol decisivo (Pentafoto)

Vendetta spray contro l’avvocatoGravi danni alla villetta nuova del professionista e alla sua auto

Raid a Pontedera, ilprofessionista stupito:«Chi ce l’ha con me?»

PONTEDERA. Per scrivereoffese e simboli osceni sullepareti della villetta nuova diun giovane avvocato di Ponte-dera, hanno scelto vernice ros-sa, per danneggiare la sua au-to - una Toyota Rav4 - invecehanno usato un prodotto checancella la vernice dalla car-rozzeria. I vandalismi sono av-venuti nella notte e sono statiscoperti ieri mattina da un vi-cino che subito ha svegliatol’avvocato. Il professionista èrimasto stupefatto: «forsequalcuno che ce l’ha con meper motivi professionali. Noncredo un cliente, non mi occu-po di penale, né di separazionio divorzi. Escluderei che siastato un cliente». Solo i dannialla carrozzeria dell’auto am-montano a 7-8mila euro, altri2mila circa quelli alla casa.

A pagina 9

PISA. Walter Veltroni comincia acredere che il suo “si può fare” possatrasformarsi in un “ce l’abbiamo fat-ta”, realizzando quella che ha definito«la più grande rimonta della storia po-litica italiana». Il suo entusiasmo hacontagiato le migliaia di militanti, in-contrati a Pisa, Montecatini Terme ePrato, che hanno contraccambiatocon saluti e boati. Nei tre comizi tenu-ti ieri in Toscana, è stato un crescen-do di speranza nella possibilità di vit-toria.

A pagina 3

Poi a Montecatini e Prato

Veltroni a Pisa«Ora ci credo,

possiamo farcela»

del lunedì

9 7 7 1 5 9 2 8 2 0 0 0 0

30308

Simurg5
Highlight
Page 2: I negozianti uniscono le forze - Simurg Ricerche...Piano integrato di rivitalizza-zione - stato spiegato - non altro che un documento di spessore, mirato allo studio di un'area urbana

PE

NT

AF

OT

O

Lunedì 3 Marzo 2008

LIVORNOC R O N A C A

cronacal ivorno@i l t i r reno. i t

«Uniamo le forze per rilanciare Borgo»I negozianti e l’idea dell’associazione di strada per accedere ai finanziamentiLIVORNO. «I commercianti devono costi-

tuirsi in associazioni di strada o in associa-zioni temporanee di impresa se voglionofar decollare in tempi brevi il progetto di ri-qualificazione di Borgo e dintorni». Questoil messaggio lanciato dal presidente dellaCircoscrizione 3 Giovanni Battocchi in oc-casione della presentazion - a cura dellaCat Confcommercio e della Simurg Ricer-che - del progetto integrato di rivitalizzazio-ne della zona di Borgo Cappuccini. Non

un progetto ideale, come è stato sottolinea-to nel corso della riunione svoltasi nella se-de di Confcommercio, ma di un mirato ap-proccio in una zona che è stata studiata ap-profonditamente in tutte le sue sfaccettatu-re e realtà. Presenti all’incontro il diretto-re di Confcommercio Carlo Setti, il respon-sabile della Cat Domenico Chiste, ClaudioSalvucci per la Simurg, il presidente di Con-fcommercio Aldo Falleni e, appunto, il pre-sidente della Circoscrizione 3.

Quello che è emerso dall’in-contro può risultare risultarerivoluzionario per quanto ri-guarda la piantina della no-stra città, le strade e le zoneche conosciamo: il il punto ne-vralgico va ricercato nel pros-simo arrivo della Porta a Ma-re, che muterà sicuramentealcuni aspetti di Livorno, eche necessita di un’area intor-no che abbia determinate ca-ratteristiche. E qui entra ingioco Borgo e il suo quartie-re, il perimetro che compren-de Corso Mazzini e la relativapiazza, prosegue per gli ScaliManzoni fino a S. Jacopo, poiVia Ricasoli fino a richiuder-si sul mare.

Da tempo si parla di Pir rela-tivamente a questa zona. «IlPiano integrato di rivitalizza-zione - è stato spiegato - non èaltro che un documento dispessore, mirato allo studio diun’area urbana e soprattuttocontenente il piano di riqualifi-cazione urbana per il migliora-mento della qualità della vita».In un primo momento sono sta-te subito rilevate le problemati-che, che si possono facilmenteriassumere con le parole caos,degrado e mancanza cronicadi parcheggi. Tutti fattori chemettono a rischio soprattuttole attività imprenditoriali pre-senti nella zona. Sono questele tenaglie che più strozzano i

livornesi di Borgo e dintorni.Nel caso di corso Mazzini adesempio, oltre ai problemi ap-pena citati, si parla anche diproblematiche commerciali.Le ipotesi contenute nel Pirper questa via sono state espo-ste da Domenico Chiste. “Ab-biamo bisogno di unità, soprat-tutto tra i commercianti - affer-ma - Crediamo fortemente nel-la creazione di un’associazione

di strada per costituire in cor-so Mazzini un “Centro Com-merciale Naturale”, ovvero unsito dove si localizzano gli eser-cizi commerciali, rispondendoalle necessità di dare visibilitàanche alle attività commercia-li meno frequentate”. Senzacontare che con la creazione diun Centro commerciale natu-rale le attività potrebbero bene-ficiare di sovvenzioni della Re-

gione Toscana proprio per la ri-qualificazione. «I Pir di Borgoper il momento sono a livellodi progettazione - aggiunge Bat-tocchi - Ora serve un’idea perconcretizzarli: i negozianti do-vranno costituirsi in associa-zioni di strada o in associazio-ne temporanee di impresa perpoter accedere ai finanziamen-ti. L’amministrazione comuna-le, da sola, non può farsi carico

della realizzazione dei proget-ti: servono finanziamenti e lacollaborazione dei commer-cianti».

Corso Mazzini è una stradastrategica perché in futuro rap-presenterà l’aggancio tra il cen-tro città e la Porta a Mare: ne-cessita perciò di un veloce sal-to di qualità. Oltre a questa si-tuazione, sono state citate al-tre zone e altri possibili cam-biamenti e miglioramenti. Peresempio la zona di Via Caval-letti, alla fine di Borgo, è moltoricca di fondi adibiti alla risto-razione e diventerebbe un’a-rea caratteristica, intitolata“Gusti e Sapori di Borgo”. Permeglio sfruttare gli altri luoghic’è stata una ricerca nella sto-ria della Livorno che fu. Piazza

Mazzini era ricca di attività co-me mostre ed esposizioni arti-stiche, gli Scali Manzoni eranouna passeggiata linda dove sipoteva trovare un ostricaio vi-sitatissimo. È a questo svilup-po locale che si mira, anchepensando al problema parcheg-gi, alla condizione delle strade,alla mancanza di verde. Tuttecose che il Pir ha l’intenzionedi sistemare, visto che la zonae la sua vivacità permetteran-no un miglioramento della qua-lità della vita e uno sviluppoeconomoco.

«Noi abbiamo la fortuna diaverlo, di sfruttarlo. I commer-cianti e la loro volontà però so-no la vera spinta», ha conclusoChieste.

Clarissa Tempestini

Una veduta panoramica di piazza Giovine Italia, Borgo Cappuccini e scali Novi Lena

Confcommercio eCircoscrizione 3 hannopresentato i pianidi rivitalizzazioneUno scorcio di piazza e corso Mazzini

Su un tratto rettilineo della strada delle Sorgenti

Fuori strada con l’auto:ferito un sessantenne

LIVORNO. E’ finito fuoristrada sulla strada provin-ciale delle Sorgenti, tra il Ci-sternino e Nugola, in un trat-to spesso teatro di incidenti.Fortunatamente non anda-va veloce. Il 64enne livorne-se, U.B., è rimasto solo leg-germente ferito: poche con-tusioni e tanta paura. Stavatornando a casa, ieri, intor-no alle quattro del pomerig-gio, quando per cause scono-sciute ha perso il controllodell’auto, una WolskwagenGolf, in un tratto rettilineodi strada. La Golf è uscitadalla carreggiata ed è finitatra i rovi, a una quindicinadi metri dalla linea laterale.

In un primo momento sem-brava che la macchina si fos-se capottata. Invece è rima-sta intrappolata nella mac-chia. L’uomo è svenuto.Quando si è ripreso non èriuscito a uscire dall’auto.E’ stato necessario l’inter-vento dei vigili del fuoco perliberarlo dalla macchina.Sul posto anche un’ambulan-za della Pubblica Assistenzadi Collesalvetti e i carabinie-ri. Il 64enne è stato traspor-tato al pronto soccorso del-l’ospedale, dove gli sono sta-te riscontrate solo lievi con-tusioni. Sulla dinamica del-l’incidente indagano i cara-binieri.

Pardini incalza gli enti: necessario un sistema viario moderno per creare sviluppo

Aci: sos per le infrastrutture«In arrivo investimenti industriali per un miliardo»

Pardini indica «le iniziativedi Olt sul rigassificatore Gnl,Eni con il polo di concentra-mento del biodiesel sulla raffi-neria di Stagno, Azimut nellarealizzazione della Porta a ma-re, Rossignolo per l’insedia-mento produttivo di autoSuv»: queste operazioni metto-no in moto un flusso di investi-menti («e un indotto economi-co ed occupazionale importan-

te»), determinando «un vola-no di crescita sull’economia lo-cale dei servizi».

Però — afferma — ogni inse-diamento industriale o intra-presa commerciale deve esse-re «accompagnata dallo svilup-po delle infrastrutture», inparticolare «all’interno di un-’economia come quella livor-nese incentrata sui servizi chenecessita di un sistema viario

per l’ottimizzazione degliscambi commerciali, siano es-si svolti via gomma che via fer-ro».

L’Aci rivendica di aver sem-pre individuato nel sistemaviario a servizio della logistica«l’elemento di crescita dell’e-conomia locale»: è «un fattoredeterminante per l’attrazionedi capitali destinati alle inizia-tive produttive, attraverso in-terventi svolti nell’ambito na-zionale e locale». Pardini met-te in rilievo la posizione assun-ta nella Conferenza nazionaledei trasporti del 2004 su “Corri-doio Tirrenico” (ma anche sul“lotto zero” Maroccone Chio-ma). A questo — rimarca — siaggiunge «una serie di propo-ste per agevolare la circolazio-ne delle auto e dei mezzi pe-santi in prossimità dei siti in-dustriali»: tanti «interventisemplici ma efficaci da effet-tuare in prossimità del porto»così da «regolamentare i flussinei periodi di punta» e evitareincolonnamenti di mezzi indu-striali che «conducono a peri-colose diseconomie nell’effi-cienza dei servizi prestati».

Pardini fa appello alle «for-ze politiche istituzionali» per-ché «svolgano una forte azio-ne affinché il Cipe provveda alfinanziamento delle opere».Agli enti territoriali si chiededi non «essere sordi alle solle-citazioni che provengono dal-le associazioni di categoria edagli enti qualificati, perchél’anno 2008 può diventare deci-sivo per la ripresa dell’econo-mia del territorio».

L’Aci comunque annunciache «si farà carico di seguirel’evolversi delle azioni solleci-tate», portando «all’attenzionedel ministero dei trasporti insede di Conferenza nazionaledei trasporti e della mobilitàun messaggio chiaro e precisosu quali sono le reali esigenzedel nostro territorio».

LIVORNO. Il nostro territorio sta calamitando investi-menti per «più di un miliardo di euro»: ma «un sistemaeconomico appetibile non può prescindere da un sistemadi infrastrutture viario efficiente». A sottolinearlo è Fa-bio Pardini, presidente dell’Automobil Club, l’associazio-ne che raggruppa gli automobilisti: 15mila nella nostraprovincia, quelli aderenti all’Aci.

POLSTRADA

Controlliautovelox,ecco dove

LIVORNO. La polizia stra-dale segnala dove sarannoposti gli autovelox.

Oggi: mattino, sulla Au-relia (Livorno-Cecina).

Domani: nel pomeriggiosulla A12 nel tratto Livor-no-Rosignano.

Mercoledì: nel pomerig-gio sulla Variante Aureliafra Cecina e Venturina.

Giovedì: al mattino sullaA12 Livorno-Rosignano.

Venerdì: mattina, sullaVariante (Livorno-Cecina).

Sabato: nel pomeriggio,sulla Variante Aurelia fraCecina e Venturina.

Domenica: nel pomerig-gio sulla A12 fra Livorno eRosignano.

Tredici detenute si trasformano in artigianeGrazie a un progetto-pilota di Provincia Livorno Sviluppo

LIVORNO. Hanno imparato in carcere arealizzare borse, custodie, agende, porta-cd.Sono le tredici detenute — cinque delle qua-li immigrate — protagoniste di un’esperien-za inedita alle Sughere: le recluse hanno ap-

preso i segreti di una attività artigianale fre-quentando i circoli di studio finanziati conil progetto Equal “La Costa della Conoscen-za”. L’ha promosso Provincia Livorno Svi-luppo in tandem con la casa circondariale.

Si tratta di sette percorsi di20 ore ciascuno su taglio, cuci-to e pelletteria: in questo modole allieve hanno fatto esperien-ze formative in gruppo nell’ar-co di due mesi.

«L’idea di realizzare circolidi studio con il progetto è parti-ta dall’esigenza di far fronte adun disagio sociale, manifestatodal carcere, dovuto alla diffi-coltà delle detenute di trovarelavoro una volta terminato ilperiodo di reclusione e rientra-te nella società», spiega PaoloNanni, presidente di ProvinciaLivorno Sviluppo, capofila delprogetto.

Nanni segnala che «per evita-re un’ulteriore discriminazio-ne e prevenire l’emarginazio-ne sociale» si è pensato di inter-

venire sul fronte della forma-zione: è stata proposta «un’atti-vità formativa non formale co-me quella dei circoli, che aves-se una modalità laboratorialee finalità pratiche, ma che coin-volgesse le detenute e le ren-desse protagoniste di un pro-cesso creativo dando loro com-petenze professionali che po-tranno spendere nel mondodel lavoro».

Il progetto “La Costa dellaConoscenza” — viene sottoli-neato — ha un obiettivo-guida:combattere il rischio di emargi-nazione dal mercato del lavoroper fasce deboli mediante azio-ni di formazione continua.

Due percorsi, finanziati conrisorse del Fondo Sociale Euro-peo, erano dedicati all’ideazio-

ne e alla progettazione di un og-getto di design, un altro affron-tava l’introduzione alle proble-matiche della pelletteria, del ta-glio e del cucito, utilizzando at-trezzi specifici manuali e mac-chine da cucire, infine alcunicircoli comprendevano la di-mostrazione di esempi prodot-ti e la realizzazione delle primeprove con l’aiuto di un artigia-no esperto, e la differenza deirisultati a seconda del suppor-to e dei motivi decorativi utiliz-zati.

Le detenute hanno poi inizia-to a realizzare veri e propri og-getti su pelle e stoffa (borse, cu-scini, ecc) e a decorare con l’ap-plicazione di stampe oggettisti-ca già realizzata (come por-ta-cd, agende, shoppers, ecc).

Multe a chi sporca

Volantiniselvaggi, oggi

task forcein centro

LIVORNO. Si intitola“Scartiamo la nostra Livor-no”: Aamps e Comune lamettono in campo per limi-tare il degrado causato dal-l’affissione abusiva di mani-festi e volantini. Stamani(dalle 8,30) la task force —due vigili urbani, un accer-tatore per i tributi (Comu-ne), un operatore dell’Uffi-cio ambiente (Comune), unaddetto al servizio di defis-sione (Comune) e un opera-tore ecologico (Aamps) —perlustrerà via Grande,piazza Grande, via Cairoli,via Ricasoli e viale della Li-bertà. Registrerà le eventua-li violazioni e i soggetti chele hanno commesse (avvian-do l’iter per recapitare lesanzioni amministrative) eprocederà alla rimozione ealla pulizia. Verranno an-che tolti i cestelli in metalloper la distribuzione dei gior-nali o della pubblicità collo-cati abusivamente sul suolopubblico.

E’ vietata la distribuzionedi volantini per strada senon consegnandolo diretta-mente nelle mani del desti-natario: multe da 100 a 500 acarico di chi distribuisce ilvolantino e dell’intestatarioindicato. Idem per le affis-sioni abusive: con multe da206 a 1.549 euro.

I cittadini possono telefo-nare al numero verde azien-dale (800 031.266) per segna-lare la presenza di volantinilasciati abusivamente e inserie sui parabrezza di autoo scooter in sosta.

Comune-Aamps

Simurg5
Highlight
Simurg5
Highlight
Simurg5
Highlight