i santi di carta:le immagini a stampa della devozione popolare nel trevigiano

1
2000 Toni Basso: " I SANTI DI CARTA: Le immagini a stampa della devozione popolare nel Trevigiano"- Castello D'Amore Edizioni presentazione di Ivano Sartor. 278 p. : ill. ; 23x23 cm. La religiosità di un popolo si esprime anche oltre la codificazione liturgica: nel loro sviluppo, molte forme devozionali, pur condivise e approvate dalla gerarchia ecclesiale, hanno seguito percorsi caratterizzati dall'autonomia laicale... ...Anche nel Trevigiano la storia dei santuari, delle tradizioni religiose, delle immagini sacre è intessuta di coralità popolare, come bene testimonia la diffusione delle riproduzioni a stampa, che entravano nelle famiglie...(Ivano Sartor) Ampia e documentata raccolta di testimonianze di religiosità popolare stampate su supporto cartaceo a partire dal tardo Cinquecento fino ai giorni nostri. La raccolta ha coinvolto il territorio trevigiano inteso sia nei limiti provinciali che in quelli della Diocesi. La rassegna propone un percorso tematico a soggetto, le immagini che rappresentano Dio, quelle dedicate alla Madonna, devozioni locali ai Santi e infine Beati e Servi di Dio in cammino verso la santità.

Upload: societa-iconografica-trivigiana

Post on 19-Feb-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La storia dei santuari, delle tradizioni religiose, delle immagini sacre nel trevigiano

TRANSCRIPT

Page 1: I SANTI DI CARTA:Le immagini a stampa della devozione popolare nel Trevigiano

2000

Toni Basso: " I SANTI DI CARTA: Le immagini a stampa della devozione popolare nel Trevigiano"- Castello D'Amore Edizioni

presentazione di Ivano Sartor. 278 p. : ill. ; 23x23 cm.

La religiosità di un popolo si esprime anche oltre la codificazione liturgica: nel loro sviluppo, molte forme devozionali, pur condivise e approvate dalla gerarchia ecclesiale, hanno seguito percorsi caratterizzati dall'autonomia laicale... ...Anche nel Trevigiano la storia dei santuari, delle tradizioni religiose, delle immagini sacre è intessuta di coralità popolare, come bene testimonia la diffusione delle riproduzioni a stampa, che entravano nelle famiglie...(Ivano Sartor) Ampia e documentata raccolta di testimonianze di religiosità popolare stampate su supporto cartaceo a partire dal tardo Cinquecento fino ai giorni nostri. La raccolta ha coinvolto il territorio trevigiano inteso sia nei limiti provinciali che in quelli della Diocesi. La rassegna propone un percorso tematico a soggetto, le immagini che rappresentano Dio, quelle dedicate alla Madonna, devozioni locali ai Santi e infine Beati e Servi di Dio in cammino verso la santità.