identità aziendale dimensione economica ilancio ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la...

42
ALER Bergamo 2008 B ILANCIO DI M ISSIONE S OCIALE Identità Aziendale Obiettivi Futuri Dimensione Economica Dimensione Sociale

Upload: others

Post on 05-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

ALER Bergamo

2008

BILANCIODIMISSIONE

SOCIALE

IdentitàAziendale

ObiettiviFuturi

DimensioneEconomica

DimensioneSociale

Page 2: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

III

BMS20

08

Indice

2008

BILANCIODIMISSIONE

SOCIALE

IdentitàAziendale

DimensioneEconomica

DimensioneSociale

LL’’IISSTTIITTUUZZIIOONNEEAAsssseettttoo iissttiittuuzziioonnaallee __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 66IIll TTeerrrriittoorriioo ddii ccoommppeetteennzzaa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 77IIll PPaattrriimmoonniioo IImmmmoobbiilliiaarree __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 88LL’’AAzziieennddaa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __1100

IINNTTRROODDUUZZIIOONNEESSaalluuttii ddeell PPrreessiiddeennttee ddii RReeggiioonnee LLoommbbaarrddiiaa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 11SSaalluuttii AAsssseessssoorree aallllaa CCaassaa ee OOppeerree PPuubbbblliicchhee __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 22LLeetttteerraa ddeell PPrreessiiddeennttee ddeellll’’AALLEERR ddii BBeerrggaammoo __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 33PPrreemmeessssaa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 44IIll GGrruuppppoo ddii LLaavvoorroo __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 55

LLAA SSIITTUUAAZZIIOONNEE PPAATTRRIIMMOONNIIAALLEEEEDD EECCOONNOOMMIICCOO FFIINNAANNZZIIAARRIIAA

SSttaattoo PPaattrriimmoonniiaallee rriiccllaassssiiffiiccaattoo __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 1144CCoonnttoo EEccoonnoommiiccoo rriiccllaassssiiffiiccaattoo __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 1155DDeetteerrmmiinnaazziioonnee ee ddiissttrriibbuuzziioonnee ddeell vvaalloorree aaggggiiuunnttoo __ __ __ __ __ 1166

DDIIMMEENNSSIIOONNEE SSOOCCIIAALLEELLee aassppeettttaattiivvee ddeeggllii SSttaakkeehhoollddeerrss __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 1177UUtteennttii ee CClliieennttii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 1188II SSiinnddaaccaattii ee ll’’UUtteennzzaa __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2222IIll PPeerrssoonnaallee __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2222II FFiinnaannzziiaattoorrii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2244LLaa PPuubbbblliiccaa AAmmmmiinniissttrraazziioonnee __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2244LLaa CCoolllleettttiivviittàà ee llaa SSuussssiiddiiaarriieettàà __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2266II FFoorrnniittoorrii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2266AALLEERR ee ll’’AAmmbbiieennttee nnaattuurraallee __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2277IIll ffaabbbbiissooggnnoo aabbiittaattiivvoo __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2299LL’’aattttiivviittàà ccoossttrruuttttiivvaa ee aallttrrii iinntteerrvveennttii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 2299

Page 3: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

IV

BMS20

08

ObiettiviFuturi

CCOONNCCLLUUSSIIOONNIILLeetttteerraa ddeell DDiirreettttoorree GGeenneerraallee AAlleerr BBeerrggaammoo __ __ __ __ __ __ __ 3355

GGLLOOSSSSAARRIIOO __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 3366

OOBBIIEETTTTIIVVII FFUUTTUURRIIOObbiieettttiivvii ssoocciiaallii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __3322OObbiieettttiivvii aammbbiieennttaallii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __3333OObbiieettttiivvii eeccoonnoommiiccii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __3333OObbiieettttiivvii rreeaalliizzzzaattiivvii __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __3344

Page 4: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Saluto del Presidentedi Regione Lombardia

1

BMS20

08

“enacia e costanza sono fondamentali per ottenere risultati importanti

soprattutto quando gli obiettivi riguardano gli interessi di un’azienda e quellidei cittadini. Una buona Azienda si riconosce da questa grande capacità dimettersi sempre più in sintonia con i propri interlocutori e di risponde re effica-cemente alle loro aspettative. In tal senso il Bilancio di Missione Sociale non rappresenta semplicemente unostrumento di rendicontazione finanziaria ma l’epilogo di un percorso intra-preso con impegno, portato avanti con determinazione e costanza per ilraggiungimento di risultati comuni.

Siamo consapevoli dell’importante ruolo svolto dalle ALER lombarde nel terri-torio: un’azione caratterizzata dalla costante attenzione nel cogliere le situazionidi precarietà, spesso molto drammatiche, delle componenti più deboli e fra-gili della comunità locale e soprattutto la straordinaria capacità nel risponderealle loro esigenze abitative in modo concreto ed efficace.

Oggi, a fronte di un disagio sociale diffuso che ha portato alla progressivavulnerabilità di strati di popolazione sempre più ampi, il problema della casapone una sfida che deve essere affrontata come specchio di un cambiamentoche è innanzitutto sociale e quindi della persona.

Ed è proprio questa l’anima inequivocabile di un’Azienda. La straordinaria ca-pacità di produrre valore per i propri beneficiari ma anche di saper affrontarecon prontezza i cambiamenti sociali e di rispondere a questi con azioni tem-pestive, concrete ed efficaci.

Il percorso intrapreso fino ad oggi dalle ALER lombarde è frutto del costantelavoro di professionisti che con competenza, responsabilità e dedizionehanno dimostrato la strategicità e l’importanza di questa azienda nelle politi-che abitative regionali.

Sono lieto dunque di presentare l’edizione 2008 del Bilancio di Missione So-ciale quale riconoscimento di un percorso che rappresenta il vero valore del-l’ALER. La capacità multidimensionale di garantire da una parte un costanteimpegno in termini di gestione e valorizzazione del patrimonioimmobiliare e dall’altra di offrire risposte sempre più in linea con le crescentie complesse esigenze sociali.

RRoobbeerrttoo FFoorrmmiiggoonniiPresidente Regione Lombardia

La capacità di un’Aziendadi produrre ricchezza

nell’interesse dei propri cittadini

T

Page 5: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Salutodell’Assessore

2

BMS20

08

Impegno e responsabilità per rispondere alle

nuove esigenze e migliorarela qualità della vita

un vero e proprio onore per me presentare l’edizione 2008 del Bilan-cio di Missione Sociale delle ALER lombarde, testimonianza di un “modus ope-randi” che non si basa soltanto sul perseguimento degli interessi stabiliti mache attraverso la condivisione dei programmi e dei risultati raggiunti, si ponel’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti.

Le scelte, così come le iniziative intraprese, sono state infatti puntualmentecondivise e sviluppate attraverso le relazioni intessute con il territorio, con ipropri utenti, con le imprese e le istituzioni.

Una fitta rete di rapporti hanno sostenuto le ALER nel ricercare strumentiidonei e soluzioni in grado di soddisfare le diverse esigenze e di raggiun-gere quindi la propria missione.

Da qui la definizione di Bilancio di Missione Sociale, un documento attraversoil quale l’ALER oggi è in grado di presentare con responsabilità e consapevo-lezza, il percorso intrapreso e fondato sulla piena condivisione dei programmie dei risultati. Un percorso in cui la comunicazione, il confronto e lo scam-bio di opinioni rappresentano valori fondamentali e leve strategiche per il mi-glioramento e la crescita aziendale e per lo sviluppo delle relazioni sociali.

Il Bilancio di Missione Sociale ancora una volta ci chiama a proseguire suquesta strada, nel pieno rispetto delle esigenze presenti in un territorio dina-mico come quello lombardo. Non più soltanto semplice gestione bensìvalorizzazione del patrimonio, sicurezza dei quartieri, qualità dellavita, integrazione sociale. Un ruolo determinante che richiede costanteimpegno e responsabilità.

Un ringraziamento particolare agli interlocutori esterni, ovvero i rappresen-tanti della comunità locale di riferimento, che con grande professionalitàhanno collaborato alla realizzazione di questa edizione contribuendo affin-chè i risultati fossero il più possibile rispondenti in termini di quantità equalità.

MMaarriioo SSccoottttii Assessore alla Casa e Opere Pubbliche

E’

Page 6: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

3

BMS20

08

Saluto del Presidentedell’ALER

con piacere che presento il secondo Bilancio di Missione Sociale del-l’ALER di Bergamo, il documento che descrive la nostra attività, evidenzian-done la politica di attenzione ai bisogni delle persone e di rispetto della lorodignità.Da oltre 100 anni ci dedichiamo con impegno a soddisfare un bisogno che,con la salute e il lavoro, è primario per le persone: la casa.Senza un’abitazione decorosa non c’è dignità dell’esistenza, senza dignitànon c’è società civile.

Gli uomini fanno le case: sono convinto che anche le case fanno gli uomini.Ecco perché il nostro sforzo è sempre diretto a offrire un alloggio dignitoso atutte quelle persone e famiglie che, per motivi economici, non possono rivol-gersi al mercato per l’affitto o l’acquisto della propria abitazione.

Tuttavia il nostro compito non si esaurisce nella pur complessa e difficile operadi costruttori di case; esso continua quotidianamente nella gestione degli al-loggi, nell’ascolto dei nostri inquilini, nell’azione di rimedio alle problemati-che sollevate, nella continua e costante attenzione ai loro bisogni.Una storia lunga la nostra, che ci ha consentito di conoscere con profonditàil mondo dell’abitazione pubblica, ma che al tempo stesso ci tiene allertati suinuovi bisogni e ci stimola ad affrontare e superare le nuove emergenze.

Ritengo che un’Azienda come ALER non possa ridursi solo a “far tornare iconti” del bilancio, ma che la misura del suo successo, oltre che dagli indi-catori economici, sia data principalmente dal maggior valore aggiunto rap-presentato dall’attività sociale che svolge e che ne connatura il fare,trattandosi di operare scelte che implicano sovente aspetti etici e morali.ALER fa tutto ciò e cerca da sempre di farlo al meglio: deve essere semplice-mente reso noto all’esterno in modo trasparente e comunicato adeguata-mente alla comunità locale, trattandosi dell’impiego dei propri utili e deicontributi pubblici per fini sociali.

Solo in questo modo si rafforza la percezione dell’importanza della nostraazione nella società e se ne accresce la legittimazione e il consenso sociale.

Credo che questo sforzo di comunicazione sia stato raggiunto, nel modo piùtrasparente e intelligibile, in questo documento, che va visto anche come unaguida preziosa per conoscere lo spirito delle nostre iniziative, nella condivi-sione dei fini che perseguiamo, con l’atteggiamento di massima disponibilitàe collaborazione che da sempre teniamo con Istituzioni, Enti e cittadini.

IInngg.. AArrcchh.. NNaarrnnoo PPoolliiPresidente ALER Bergamo

Lettera del Presidente

E’

Page 7: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Introduzione

4

BMS20

08

on il Bilancio di MissioneSociale 2008, seconda edizionenella storia dell’Azienda, l’ALERdi Bergamo, aderendo concreta-mente al progetto di SistemaRegionale promosso da RegioneLombardia, continua nel suo im-pegno per innovare ed approfon-dire la comunicazione con gliutenti e i portatori di interesse,presentando al giudizio degli stessila sua azione.

Questo strumento, ormai fattoproprio dall’Azienda, rappresenta,per gli Enti e le Aziende che svol-gono in senso lato attività rivolte alsociale, un mezzo concreto perporre in evidenza, in termini di va-lori, i risultati raggiunti e i beneficiassicurati alla comunità di riferi-mento.

MMEETTOODDOOLLOOGGIIAA DDIISSTTEESSUURRAA EE SSTTRRUUTTTTUURRAAIl Bilancio di Missione Sociale del-l’Azienda Lombarda per l’EdiliziaResidenziale della Provincia di Ber-gamo (ALER) nasce nel 2007. Siispira allo studio di schema tipoproposto dalla Regione Lombardiae Federcasa, coerente con i “Prin-cipi di Redazione del Bilancio So-ciale”, elaborati dal Gruppo diStudio per il Bilancio Sociale (GBS),redatto nell’anno 2001, e con leLinee Guida allegate alla Direttivadel 17 febbraio 2006, emanata dalMinistero della Funzione Pubblicasulla “Rendicontazione Socialedelle Amministrazioni Pubbliche”.

La stesura del documento segue iprincipi della chiarezza, della tra-sparenza, della completezza edella semplicità espositiva. La suavalenza è direttamente connessaallo scopo della rendicontazionesociale, cioè verificare le rispon-denze del proprio operato rispettoalla missione aziendale, monito-

rando nel contempo l’impatto suipropri portatori di interessi.

I dati di natura economica sono ri-cavati dal Bilancio Consuntivo,dalla contabilità generale e dai re-port redatti periodicamente dalControllo di Gestione. Ove disponibili, sono stati riportatii dati relativi agli anni precedentil’anno di riferimento, così da potermeglio evidenziare, ove esistenti,trend particolarmente significativi.

Gli indicatori di performance, perla maggior parte, sono stati espo-sti in valore assoluto, mentre la di-stribuzione in percentuale è spessoevidenziata nelle tabelle.

Il Bilancio di Missione Sociale com-pleta nella comunicazione versol’esterno i dati economico-finanziaricon le risultanze extra-contabili dinatura sia quantitativa sia qualita-tiva e pertanto si integra con i do-cumenti tradizionali di natura piùstrettamente contabile, quali BilanciPreventivi e Consuntivi.

“Premessa

Sede dell’Alerdi Bergamo

C

Page 8: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

5

BMS20

08

Introduzione

i ringrazia il personale dell’Azienda che ha collaborato alla raccoltadei dati necessari alla stesura del Bilancio di Missione Sociale per l’anno2008. Si ringraziano inoltre i rappresentanti degli Stakeholders che si sonoresi disponibili ed hanno contribuito fattivamente alla realizzazione delprogetto.

GGrruuppppoo AALLEERR BBeerrggaammoo

RReessppoonnssaabbiillee Vinicio Sesso

CCoooorrddiinnaattoorree ddeell pprrooggeettttoo Anna Bettinelli

CCoollllaabboorraattoorrii iinntteerrnnii Roberto CarraraRoberto CastellettiSilvia ChiodiClaudia ContiRoberto CortiGiuseppe GiordanoChiara MapelliMilena MerisioMaurizio MustacchiFrancesco PavoneWalter PellegriniMonica PoloniMassimo RuotoloEmma VecchiarelliArnaldo Villettaz

CCoommiittaattoo SSttaakkeehhoollddeerrss,, ccoossttiittuuiittoo ddaaii rraapppprreesseennttaannttii ddii::Sindacato Inquilini - SUNIAAmministrazioni Pubbliche - Polizia Locale Comune di Bergamo Onlus - mediatrice culturaleFornitori - vicepresidente ANCEConsiglio di Amministrazione ALERDipendenti ALERInquilini

“Il GruppodiLavoro

DDiirreettttoorree GGeenneerraalleeMaria Pia Redaelli

RReessppoonnssaabbiillee ddeell pprrooggeettttooStefania Aresi

CCoommuunniiccaazziioonnee ee ggrraaffiiccaaCinzia Tripi

Rosaria ContiAngela Giannella

CCoommiittaattoo TTeeccnniiccoo SScciieennttiiffiiccooAlberto Salsi

CCoooorrddiinnaattoorrii AALLEERRGiacomina BozzoniClaudia Terragnoli

CCoommppoonneennttii ggrruuppppoo ddii llaavvoorrooAndrea BennaMarina Paleari

S

Page 9: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

OORRGGAANNII EE SSTTRRUUTTTTUURRAADDII GGOOVVEERRNNOO

La l.r. n.13/1996 ha trasformato gliIstituti Autonomi per le Case Popolariin AALLEERR –– AAzziieennddee LLoommbbaarrddee EEddiilliizziiaaRReessiiddeennzziiaallee.

ALER Bergamo, che ha sostituito l’Isti-tuto Autonomo Case Popolari (IACP),opera sul territorio di Bergamo edella sua provincia. E’ un ente pubblico di natura econo-mica ed ha lo scopo di soddisfare ilfabbisogno di edilizia residenzialepubblica.

Dotato di una propria personalitàgiuridica e una propria autonomia,può avvalersi anche di strumenti im-prenditoriali, sempre comunque perrealizzare una funzione sociale.Le competenze di tutti gli organi sonofissate dalla citata l.r. n.13/1996 edallo Statuto Aziendale.

Gli organi di governo sono cosìcomposti:CCoonnssiigglliioo ddii AAmmmmiinniissttrraazziioonnee Presidente Ing. Arch. Narno PoliVice Presidente

Sig.ra Serenella CadeiConsiglieri Ing. Duilio Albricci

Sig. Franco Bettoni Sig. Romano Blini Sig. Antonio BramaniDott. Stefano Cattaneo

CCoolllleeggiioo SSiinnddaaccaallee Presidente Dott. Roberto PoliniSindaci Dott. Paolo Facchinetti

Rag. Luigi Meni

DDiirreettttoorree GGeenneerraalleeIng. Bruno Marzia.

LLAA NNOOSSTTRRAA SSTTOORRIIAA11990022 - l’onorevole Luigi Luzzatti, so-stenuto dal deputato bergamascoGianforte Suardi, avanza alla Ca-mera dei Deputati una proposta dilegge che per la prima volta volge losguardo alla famiglia dell’operaioitaliano e ai grandi centri industrialiin formazione. Tale iniziativa vuole essere la possi-bile soluzione al problema socialedell’abitazione per le fasce di popo-lazione più disagiate e ai fenomenidell’inurbamento e dell’industrializ-zazione, allora in forte espansione.

11990066 - nasce l’Istituto Case Popolariin Bergamo.

11990088 - completamento del quartiereMalpensata

11992200 - ultimazione quartiere Zo-gnina.

11992222--11994400 - in questi anni è por-tato a termine il terzo grosso inter-vento in città: il quartiere Loreto,comprendente diciannove immobiliper 182 alloggi.

11992277--11995511 - il quartiere Carnovaliè costruito negli anni 1927-1928 eintegrato successivamente negli annitra il 1942 e il 1951. E’ il primoesempio di quartiere con ampiacorte interna non più isolato daglispazi esterni. È abbandonato quindilo schema ottocentesco a blocchichiusi, tipico dei precedenti inter-venti.

11994400--11995500 - il primo intervento im-portante del dopoguerra è effettuatoin via Rovelli (quartiere Clementina),per 190 alloggi.

11994499 - intensa ripresa dell’attivitàedilizia, grazie ai contributi stataliforniti dalla legge 408, conosciutacome piano “Tupini” (272 alloggi),e alla legge 43, conosciuta come“Piano Ina-Casa” (1975 alloggi).

11995599--11996622 - costruzione dell’at-tuale sede in Bergamo Via Mazzini32, con i fondi della Legge 622/59.

11995599--11997700 - viene effettuato unodei più massicci interventi di ediliziaresidenziale pubblica a Bergamo,nel quartiere CEP Monterosso.

11997788 - legge quadro 457 (pianodecennale), che ha modificato inmodo sostanziale i criteri per la di-stribuzione dei finanziamenti: daun’erogazione periodica e disorga-nica di fondi, si è passati a finanzia-menti programmati e con scadenzapluriennale.

11999911--11999988 - viene realizzato l’ul-timo grande intervento in Bergamotra le vie M. L. King e Galmozzi, intutto 162 alloggi e altrettanti box.

11999933 - legge 560, che ha promossola vendita di parte del patrimonio, icui proventi sono destinati ad inter-venti volti alla realizzazione di nuovecostruzioni, ristrutturazioni, manu-tenzioni straordinarie, acquisto diedifici.

11999966 - la l.r. n.13/1996 che tra-sforma lo IACP di Bergamo inAAzziieennddaa LLoommbbaarrddaa ppeerr ll’’EEddiilliizziiaa RRee--ssiiddeennzziiaallee. Il nuovo organismo èqualificato quale Ente Pubblico dinatura economica, dotato di perso-nalità giuridica, di autonomia im-prenditoriale, organizzativa,patrimoniale e contabile.

11999999 - primo intervento effettuatoutilizzando principi di bioarchitetturain Verdellino Corso Asia.

22000066 - traguardo dei 100 anni.

22000088 - viene presentato il primo Bi-lancio di Missione Sociale dell’ALER.

IdentitàAziendale

6

BMS20

08

“ “

Consegna alloggi anni ‘60

Assetto istituzionale

Page 10: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

IdentitàAziendale

7

BMS20

08

“Il Territorio di competenza

NNuummeerroo aallllooggggii ddii pprroopprriieettàà AALLEERR ee lloorroouubbiiccaazziioonnee nneeii CCoommuunnii ddeellllaa pprroovviinncciiaa ddii BBeerrggaammoo

Page 11: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

IILL PPAATTRRIIMMOONNIIOO GGEESSTTIITTOOIl patrimonio dell’ALER di Bergamo al 31dicembre dell’anno 2008, compren-dendo i soli alloggi ERP di proprietà edescludendo altre tipologie e quelli gestitiper conto terzi, è costituito da 5.781 al-loggi, di cui più della metà nel capo-luogo di provincia.

Per quanto invece concerne l’incrementodel patrimonio a disposizione, la tabellaallegata ci mostra il numero di alloggi dicui è in corso la progettazione o la co-struzione.

Nel corso dell’anno 2008 è stato ulti-mato l’intervento di Foresto Sparso, 8 al-loggi di nuova costruzione, assegnati agliinquilini nel mese di maggio, e verso lafine dell’anno n. 14 alloggi in Zanica perun Recupero Edilizio, e 10 alloggi di pro-prietà del Comune a San Paolo d’Argon,che saranno a disposizione per la conse-gna nel corso dell’anno 2009.

Per quanto riguarda l’utilizzo di tali al-loggi, avevamo già verificato, nella pre-cedente edizione del Bilancio di MissioneSociale, un sensibile miglioramento inmerito alla gestione degli alloggi sfitti, sianel calo del numero degli alloggi in gia-cenza che nella diminuzione dei tempimedi di lavorazione.

Tale trend positivo continua anche nelcorso del 2008. Infatti, gli alloggi sfittiglobali al 31 dicembre scendono da 128a 91; i giorni medi di riattazione, vale adire dedicati alla manutenzione, passanoda 25 a 21, ed anche i giorni di comu-

IdentitàAziendale

8

BMS20

08

“Il Patrimonio Immobiliare

Calvenzano

Bergamo – Quartiere Carnovali

CCAAPPOOLLUUOOGGOO PPRROOVVIINNCCIIAA TTOOTTAALLEE

AANNNNOO NN°° %% NN°° %% NN°°

22000066 3225 55,39 2597 44,61 5588222222000077 3205 55,47 2573 44,53 55777788

22000088 3204 55,42 2577 44,58 55778811

DISTRIBUZIONE ALLOGGI DI PROPRIETÀ E IN GESTIONE

COMPLETA AD ALER NEL CAPOLUOGO E PROVINCIA

ALLOGGI IN PROGETTAZIONE, IN CORSO DI REALIZZAZIONE, IN RISTRUTTURAZIONE, ULTIMATI

22000066 22000066 22000077 22000077 22000088 22000088

NNCC RREE NNCC RREE NNCC RREE

IINN CCOORRSSOO DDII PPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNEE N° 116 - 204 - 158 -

IINN CCOORRSSOO DDII CCOOSSTTRRUUZZIIOONNEE N° 117 116 50 104 52 90

UULLTTIIMMAATTII N° 10 12 - - 18 14

LEGENDA: NC nuova costruzioneRE recupero/ristrutturazione

22000088 PPRROOVVIINNCCIIAA CCAAPPOOLLUUOOGGOO

TTIIPPOO CCAANNOONNEE €€//MMQQ AANNNNOO €€//MMQQ AANNNNOO

Canone medio sociale 16,43 22,2

Canone sociale area protezione 6,93 8,7

Canone sociale area accesso 17,46 24,58

Canone sociale area permanenza 30,43 40,88

Canone sociale area decadenza 42,01 58,83

Canone sociale area vuota 51,67 58,52

Canone moderato 56 -

Canone di mercato 64,42 70,25

CONFRONTO TRA I CANONI MEDI ANNUI AL MQ.APPLICATI DA ALER ED I CANONI DI LIBERO MERCATO

Page 12: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

nicazione da parte dell’Ufficio Assegnazione al Co-mune della disponibilità dell’alloggio scendono da 8a 5 giorni.Dei 91 alloggi sfitti, 71 sono a disposizione per l’as-segnazione, mentre i restanti s’inquadrano in situa-zioni particolari in corso di risoluzione.

L’impegno profuso dal personale degli uffici respon-sabili ai procedimenti ed una maggiore pressioneesercitata sugli uffici comunali per una velocizzazionedell’evasione delle pratiche di riassegnazione, hannopermesso una più pronta risposta alla sempre pres-sante richiesta di alloggi.

PPiiaannii VVeennddiittaaLa l.r. n. 27/2007 ha previsto che le ALER, quali Entiproprietari, possono procedere alla vendita di unitàabitative esclusivamente per esigenze di razionalizza-zione ed economicità nella gestione del patrimonio,per un numero di unità abitative non superiore al 20%della proprietà.

Gli importi ricavati dalla vendita devono essere desti-nati allo sviluppo e alla valorizzazione del patrimonioERP, favorendo il recupero delle unità abitative non as-segnabili e gli interventi per la messa in sicurezza perl’abbattimento delle barriere architettoniche.

L’ALER di Bergamo si è concretamente attivata per pro-cedere alla vendita di parte del patrimonio, secondole indicazioni dettate dalla normativa regionale e dalleapposite delibere della Giunta Regionale e ha definitol’elenco degli alloggi con relative autorimesse, da pro-porre in vendita, individuando per ciascuno di essi lostato di fatto attuale, la consistenza e il valore di ven-dita da proporre all’assegnatario.

Ha altresì determinato i vari lotti, i tempi e gli strumentida utilizzare, anche sulla base del rilevamento effet-tuato circa la manifestazione d’interesse all’acquisto daparte degli attuali inquilini. Infine ha provveduto a definire gli interventi che si in-tendono realizzare con i proventi delle vendite, corre-dando i prospetti con appositi studi di fattibilità, stimadei costi e cronoprogrammi di realizzazione.

Per dare concreta attuazione al programma di venditache dovrà essere presentato, dopo l’approvazione delConsiglio di Amministrazione, a Regione Lombardia,l’ALER ha ritenuto opportuno modificare la propriastruttura interna, istituendo un apposito ufficio chedovrà curare negli anni la concreta realizzazione delprogramma per la parte relativa alle vendite degli al-loggi.

Questo ufficio è composto da 2 persone e il respon-sabile è il Geom. Mustacchi.

IdentitàAziendale

9

BMS20

08

Comun Nuovo

0

20

40

60

80

100

71

61

0

10

ALLOGGI ADISPOSIZIONE

CANONESOCIALE

CANONEMODERATO

ALTRO

ALLOGGI A DISPOSIZIONE PER L'ASSEGNAZIONE22000088

ALLOGGI A DISPOSIZIONE

71

CANONESOCIALE

61

CANONEMODERATO

-

ALTRO 10

Page 13: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

IdentitàAziendale

10

BMS20

08

MMIISSSSIIOONN

PPrriinncciippii GGuuiiddaaL’obiettivo della nostra Azienda è rivolto al soddisfacimento del bi-sogno fondamentale della casa per chi non è in grado di acce-dere al libero mercato, e, di conseguenza, dare una risposta alladomanda di abitazione, soprattutto delle persone meno abbienti. I nostri valori di riferimento sono:

VVaalloorrii eedd OObbiieettttiivviiL’ALER di Bergamo è costantementeimpegnato a migliorare l’utilizzo deipropri alloggi da parte degli inqui-lini, mediante interventi di manu-tenzione ordinaria, straordinaria edi adeguamento alle normative vi-genti.

L’Azienda dedica notevoli risorseanche umane alla manutenzioneordinaria riferita ad interventi sulleunità immobiliari e sulle parti co-muni degli edifici, finanziate con icanoni di locazione.

Le richieste di intervento proven-gono all’ALER da diverse fonti(utenza, altre amministrazioni, per-sonale interno).

Sono inserite in un apposito pro-gramma informatico, validate dalresponsabile dell’ufficio e trasmesseal tecnico di zona che valuta mo-dalità e tempistiche d’intervento.

Per gli alloggi rilasciati dagli utenti,ALER, prima di riassegnarli, effettuasignificativi interventi anche peradeguarli alla normativa vigente,qualora non lo fossero.

Nell’anno 2008 l’ALER ha soste-nuto i seguenti oneri per manuten-zione:

SSTTRRAATTEEGGIIEE,, PPOOLLIITTIICCHHEE,,OOBBIIEETTTTIIVVIILLee ccaarraatttteerriissttiicchhee ee llee ppeeccuulliiaarriittaa’’ ddeell sseerrvviizziioo I Clienti/Utenti dell’ALER sono inqui-lini di alloggi di:• Edilizia Residenziale Pubblica a

canone sociale;• ERP a canone moderato, concor-

dato, libero, etc.;• proprietà di terzi (Comuni ed altri

Enti), convenzionati per la gestione;• proprietari di alloggi amministrati

dall’Azienda.

L’ALER ha predisposto un docu-mento fondamentale per definire inmodo chiaro i rapporti instaurati tral’Azienda e i cittadini assegnatari dialloggi: la Carta dei Servizi.

Con la Carta dei Servizi, ALER stabi-lisce i propri doveri fondamentali neiconfronti dei Clienti, doveri che pos-sono essere sintetizzati nell’impegnodi fornire servizi adeguati, garan-tendo la trasparenza dei propri atti,l’imparzialità di trattamento nei con-fronti di tutti, la corretta informa-zione, risposte cortesi e chiare.

Il Cliente/Utente, invece, assumequale suo dovere quello di corri-spondere puntualmente il canone dilocazione e il rimborso delle spesedi conduzione, nonchè di collabo-rare alla buona manutenzione del-l’alloggio e del fabbricato in cuiabita.

Ovviamente i nostri assegnatarihanno il dovere, come tutti, di ri-spettare le regole di convivenza e dimantenere i rapporti di buon vici-nato.

ALER, già da qualche anno, si av-vale del prezioso contributo di unmediatore culturale, al fine di favo-rire l’inserimento sia abitativo cherelazionale di nuovi inquilini soprat-tutto se provenienti da paesi extraUE.

“L’Azienda

AATTTTEENNZZIIOONNEE AAII BBIISSOOGGNNII DDEELL CCLLIIEENNTTEE//UUTTEENNTTEE

GARANTENDO:

TTRRAASSPPAARREENNZZAA EEDD IIMMPPAARRZZIIAALLIITTAA’’ DDII TTRRAATTTTAAMMEENNTTOOCCOONNTTIINNUUIITTAA’’ DDEELL SSEERRVVIIZZIIOO RREESSOO

PPAARRTTEECCIIPPAAZZIIOONNEE EE CCOORRTTEESSIIAAEEFFFFIICCAACCIIAA EEDD EEFFFFIICCIIEENNZZAA

CCHHIIAARREEZZZZAA EE CCOOMMPPRREENNSSIIBBIILLIITTAA’’ DDEEII MMEESSSSAAGGGGII

Manutenzione riparativa e/o a guasto e ordinaria € 3.042.727Manutenzionestraordinaria € 901.355di cui:- per la buona conservazione in sicurezza € 832.280

- per l’eliminazione barriere architettoniche € 69.075

CCEENNTTRRAALLIITTAA’’ DDEELLLLAA PPEERRSSOONNAA

Page 14: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE

SSiittoo iinntteerrnneettIl sito internet, wwwwww..aalleerrbbgg..iitt, ag-giornato costantemente, è un va-lido e attendibile strumento diconoscenza dell’Azienda sul terri-torio.

Sul sito è possibile trovare infor-mazioni generali, gli orari di aper-tura e la storia dell’ente, i numeridi “ALER Notizie” e i Bilanci diMissione Sociale.

Più specificatamente è articolatoin sezioni, nelle quali l’ALER forni-sce informazioni destinate a:• inquilini;• comuni;• privati;• condomini;• professionisti, aziende, fornitori.

Nella sezione “Inquilini” vengonofornite indicazioni sulle procedurenecessarie per:• l’ampliamento del nucleo fami-

liare;• l’ospitalità temporanea;• il cambio alloggio;• la disdetta dell’alloggio;• il subentro nell’assegnazione.

Sono inoltre fornite informazionisul Regolamento delle manuten-zioni, sul canone del nucleo fami-liare e sull’assegnazione alloggi.

E’ possibile inoltre scaricare la re-lativa modulistica.

Nella sezione “Comuni” sono pre-senti le sottosezioni Gestione al-loggi, Bandi, Assegnazioni, Servizitecnici.

Per i “Privati”, nell’apposita se-zione, sono presenti le offerte dialloggi, autorimesse, uffici in lo-cazione, e le offerte di alloggi invendita.

Per i “Condomini” lo spazio dedi-cato propone informazioni sullamodalità del servizio.

L’ultima parte riguarda i “Profes-sionisti, le Aziende e i Fornitori” evengono forniti aggiornamenti suicantieri in corso e sui bandi digara aperti o già esperiti.

Gli artigiani, i professionisti e leaziende del settore possono, tra-mite la sottosezione “Selezionefornitori”, inviare una e-mail conuna breve presentazione dellapropria attività, per diventare for-nitori dell’ALER.

AALLEERR NNoottiizziieeCon cadenza trimestrale è inviatoa tutti gli assegnatari e alle istitu-zioni pubbliche la rivista “ALERNotizie” che prosegue il rapportocon i propri Stakeholders infor-mandoli delle iniziative, dei pro-getti e dei programmi in corso,oltre che dell’evoluzione legisla-tiva e tecnica del nostro settore.

IdentitàAziendale

11

BMS20

08

Rivista ALER Notizie

Sito internet - www.alerbg.it

SSIITTOO IINNTTEERRNNEETT

AALLEERR

PPUUBBBBLLIICCAAZZ..PPEERRIIOODDIICCOO

CCAALLLL CCEENNTTEERR

PPOORRTTIIEE--RRAATTOO

MMEEDDIIAAZZ..SSOOCCIIAALLEE

UU..RR..PP..

AANNNNOO SI/NO SI/NO SI /NO SI/NO SI/NO SI/NO

22000066 SI SI NO NO SI SI

22000077 SI SI NO NO SI SI

22000088 SSII SSII NNOO NNOO SSII SSII

TIPOLOGIA ASSISTENZA AGLI UTENTI

Page 15: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

PPrrooggeettttii ppeerr iill mmiigglliioorraammeennttoo OOrrggaanniizzzzaattiivvoo IInntteerrnnoo Metodologia prioritaria della gestioneaziendale è il “miglioramento conti-nuo” sia per quanto riguarda l’attivitàinterna degli uffici finalizzata al miglio-ramento del servizio reso agli utenti,sia al fine di ridurre i costi e conse-guentemente rendere disponibili ri-sorse da destinare principalmente allamanutenzione degli alloggi esistenti.Per questi scopi l’Azienda si è dotata diuno strumento essenziale qual è ilControllo di Gestione.

Essa viene pertanto in continuo moni-torata e misurata in tutte le sue attivitàfondamentali, avvalendosi di una seriedi parametri di riferimento: i dati rile-vati sono oggetto mensilmente di ana-lisi con i Dirigenti dei Servizi e iResponsabili dei singoli uffici. A fronte dell’emergere di situazioni ne-gative sono tempestivamente messe inatto azioni tese a rimuoverne le cause,o piuttosto azioni finalizzate al miglio-ramento dei risultati già ottenuti (a ti-tolo di esempio si porta la sensibile

riduzione dei tempi di evasione dellepratiche e dei tempi per il recuperodegli alloggi che devono essere asse-gnati ai nuovi inquilini).

Prioritariamente, quindi, si è posta l’at-tenzione al servizio reso agli utenti,fermo restando che i risultati ad oggiconseguiti non sono da intendersiquale punto di arrivo, ma saranno og-getto di ulteriori miglioramenti.

IILL SSIISSTTEEMMAA QQUUAALLIITTAA’’L’ALER di Bergamo, fin dal 2001, dopoun lungo percorso sull’approfondi-mento dei temi della qualità, ha im-plementato, in conformità alle “normeISO 9001 – VISION 2000”, il Sistemaqualità, fino all’ottenimento della cer-tificazione.

Ciò ha comportato una revisione delsistema lavorativo, con l’intento di ot-timizzare e razionalizzare i processi in-terni, pur con le ovvie formalizzazioni,insite in tali processi.Negli anni ALER ha superato le verifi-che di sorveglianza previste, impe-

gnandosi a migliorare costantementei processi.L’Azienda ha inoltre avviato i processidi adeguamento al modello di orga-nizzazione, controllo e gestione previ-sto dal D.lgs 231/2001.

IdentitàAziendale

12

BMS20

08

Consiglio di amministrazione

Presidenza

Direzione generale

Segreteria direzionale

Ufficio relazioni con il pubblico

Ufficio qualità

Servizio amministrativo

Servizio gestionale

Servizio tecnico

Ufficio legale esterno

Ufficio paghe esterno

Servizi vari

Segreteria

Segreteria SegreteriaServizi

informatici gestionali

Servizi informatici generali

Ufficio recupero crediti

Ufficio acquisti

Ufficio controllo gestione

Ufficio contabilità

Ufficio assegnazioni

Ufficio gestioni immobiliari

e canoni

Ufficio manutenzione

Ufficio manutenzione programmata e progettazione

impianti

Ufficio progettazione e direzione

lavori

Ufficio programmazione e pianificazione

interventi

Collegio Sindacale

AASSSSEETTTTOO OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO -- LLee rriissoorrssee uummaannee ee llaa ppiiaannttaa oorrggaanniiccaa

OORRGGAANNIIGGRRAAMMMMAA AAZZIIEENNDDAALLEE 22000088

Certificato di Sistema di Qualità

Page 16: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneEconomica

13

BMS20

08

ALER di Bergamo è un Ente PubblicoEconomico e pertanto è tenuto alla reda-zione del bilancio CEE, rispettando nellostesso tempo le norme contenute nel Co-dice Civile, quelle statuite dalla RegioneLombardia e dai principi contabili.

L’Azienda, fin dal 2003, ha affidato a unasocietà esterna l’incarico per la revisionecontabile del Bilancio d’Esercizio, in adem-pimento a quanto previsto dall’art. 25 delRegolamento di Contabilità.

Per l’anno 2008 l’incarico è stato affidatoalla Società Tickmark S.p.A. di Bergamo.

Nella presente sezione sono fornite infor-mazioni riguardo alla situazione economicae patrimoniale dell’ALER e sul processo siadi determinazione del valore aggiunto risul-tato dall’attività, sia della distribuzione tra isoggetti interessati.

Detto valore aggiunto, in altre parole la ric-chezza prodotta, è ridistribuito tra i vari sog-getti portatori d’interessi, e cioè: gliassegnatari (interventi di rateazione del debito, contributi di solidarietà, etc.), il per-sonale dipendente sotto forma di remu -nerazioni dirette (retribuzioni), la PubblicaAmministrazione (sotto forma di tributi), ifornitori di capitale di credito e infine la re-munerazione dell’Azienda sotto forma diutili accantonati.

“La situazione patrimoniale ed economico finanziaria

L’

Page 17: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneEconomica

14

BMS20

08

22000066 22000077 22000088

AAttttiivviittàà iimmoobbiilliizzzzaatteeImmobilizzazioni immateriali 135.393 133.575 150.746

Immobilizzazioni materiali 137.138.880 138.752.813 145.256.359

Immobilizzazioni finanziarie 1.010.469 691.872 465.574

TTOOTTAALLEE IIMMMMOOBBIILLIIZZZZAAZZIIOONNII 113388..228844..774422 113399..557788..226600 114455..887722..667799

AAttttiivviittàà aa bbrreevvee

Rimanenze 2.516.252 3.824.590 2.096.009

Crediti 7.476.441 5.956.234 7.905.199

Liquidità 22.430.266 22.253.271 18.348.228

TTOOTTAALLEE AATTTTIIVVOO CCIIRRCCOOLLAANNTTEE 32.422.959 32.034.095 28.349.436

Ratei e risconti attivi 91.889 106.258 140.105

TTOOTTAALLEE AATTTTIIVVOO 117700..779999..559900 117711..771188..661133 117744..336622..222200

PPaassssiivviittàà aa bbrreevvee tteerrmmiinnee

Debiti con scadenza entro 12 mesi 26.708.805 27.221.598 25.361.796

Ratei e risconti passivi 71.403.842 70.522.361 69.584.327

Fondo per rischi e oneri 2.733.856 2.869.511 5.231.613

TTOOTTAALLEE PPAASSSSIIVVIITTÀÀ AA BBRREEVVEE TTEERRMMIINNEE 110000..884466..550033 110000..661133..447700 110000..117777..773366

PPaassssiivviittàà aa mmeeddiioo--lluunnggoo tteerrmmiinnee

Debiti con scadenza oltre 12 mesi 1.952.135 1.661.082 1.380.076

Fondi per rischi ed oneri a medio-lungo termine 976.070 884.483 1.020.704

Ratei e risconti passivi oltre 12 mesi - - -

TTOOTTAALLEE PPAASSSSIIVVIITTÀÀ AA MMEEDDIIOO--LLUUNNGGOO TTEERRMMIINNEE 22..992288..220055 22..554455..556655 22..440000..778800

Capitale proprio (Capitale Sociale+Riserve+Utile) 67.024.882 68.559.578 71.783.704

TTOOTTAALLEE PPAASSSSIIVVOO 117700..779999..559900 117711..771188..661133 117744..336622..222200

STATO PATRIMONIALE: PROSPETTO SINTETICO

Ai fini della comparazione, sono ri-portati i dati riguardanti la situazionepatrimoniale dell’ultimo esercizio edei due precedenti. Nel periodo in questione si registral’incremento costante delle attivitàimmobilizzate (immobilizzazioni ma-teriali per nuovi interventi costruttivi,

per capitalizzazioni d’interventi dimanutenzione straordinaria su fab-bricati di proprietà, nonché per im-mobilizzazioni immateriali peracquisto di nuovi programmi infor-matici). Da rilevare l’incremento delle rima-nenze determinatesi a seguito delle

attività costruttive per la vendita.Scarsamente significative invecesono le variazioni nelle passività abreve e a medio-lungo termine.

Il capitale proprio, nel corso del pe-riodo, ha invece subito un evidenterafforzamento.

Dalmine - Via Papa Giovanni XXIII

Page 18: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneEconomica

15

BMS20

08

CONTO ECONOMICO: PROSPETTO SINTETICO

22000066 22000077 22000088AA)) RRiiccaavvii ddeellllee vveennddiittee ee ddeellllee pprreessttaazziioonnii

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 14.021.913 12.732.157 16.000.184Variazioni rimanenze e incrementi immob.ri per lavori interni 560.133 641.032 1.692.155Altri ricavi e proventi 1.539.462 1.399.472 1.407.174TTOOTTAALLEE AA 1166..112211..550088 1144..777722..666611 1199..009999..551133

BB)) CCoossttii ddeellllaa pprroodduuzziioonnee Materie prime, sussidiarie e di consumo, servizi e godimento beni di terzi 9.844.258 8.677.274 10.498.169Personale 2.428.780 2.399.332 2.632.628Ammortamenti e svalutazioni 1.217.962 1.150.221 1.422.258Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie e di consumo - - -Accantonamenti per rischi 295.164 610.291 2.647.175Oneri diversi di gestione 1.341.080 1.160.871 315.761TTOOTTAALLEE BB 1155..112277..224444 1133..999977..998899 1177..551155..999911DDIIFFFFEERREENNZZAA TTRRAA VVAALLOORREE EE CCOOSSTTII DDEELLLLAA PPRROODDUUZZIIOONNEE ((AA--BB)) 999944..226644 777744..667722 11..558833..552222

CC)) PPrroovveennttii eedd oonneerrii ffiinnaannzziiaarrii

Proventi 377.576 332.245 361.538Interessi ed altri oneri finanziari 195.692 165.608 131.502TTOOTTAALLEE CC 118811..888844 116666..663377 223300..003366

DD)) RReettttiiffiicchhee ddii vvaalloorree ddii aattttiivviittàà ffiinnaannzziiaarriiee Rivalutazioni - - -Svalutazioni - - -TTOOTTAALLEE DD -- -- --EE)) PPrroovveennttii ee oonneerrii ssttrraaoorrddiinnaarrii

Proventi straordinari 314.009 306.630 351.213Oneri straordinari 571.281 313.834 268.342TTOOTTAALLEE EE --225577..227722 --77..220044 8822..887711RRIISSUULLTTAATTOO PPRRIIMMAA DDEELLLLEE IIMMPPOOSSTTEE 991188..887766 993344..110055 11..889966..442299

Imposte d'esercizio 913.370 896.158 944.798UUTTIILLEE DD''EESSEERRCCIIZZIIOO 55..550066 3377..994477 995511..663311

La differenza tra valori e costi dellaproduzione è incrementata nell’ul-timo esercizio rispetto ai precedenti.

E’ da rilevare l’incremento dei ca-noni di locazione a seguito dell’ap-plicazione della l.r. n. 27/2007, el’incidenza dei costi per servizi re-versibili, ovvero le spese di gestione

degli alloggi (riscaldamento,acqua, manutenzioni a carico degliinquilini, etc.). Negli accantonamenti per rischi l’im-porto più significativo è rappresen-tato dall’accantonamento al FondoManutenzione per € 2.388.000, in applicazione della nuova norma-tiva sui canoni.

La gestione finanziaria presenta unsaldo positivo e in crescita, deter-minato da un’attenta gestione dellaliquidità e dal ridotto ricorso a ca-pitali di credito a cui ha attintol’Azienda.

Sostanzialmente invariata l’inci-denza delle imposte.

Calusco D’Adda

Page 19: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneEconomica

16

BMS20

08

VALORE AGGIUNTO: DETERMINAZIONE

22000066 22000077 22000088AA)) VVaalloorree ddeellllaa pprroodduuzziioonnee 1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni 14.021.913 12.732.157 16.000.184 -rettifiche di ricavo e svalutazione crediti - - -

2. Variazioni rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (e merci)

22.098 256.100 407.245

3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione 538.035 384.932 1.284.910 4. Altri ricavi e proventi 1.539.462 1.399.472 1.407.174 RRiiccaavvii ddeellllaa pprroodduuzziioonnee ttiippiiccaa 16.121.508 14.772.661 19.099.513 5. Ricavi per produzioni atipiche (produzioni in economia) - - -AA)) VVAALLOORREE GGLLOOBBAALLEE DDEELLLLAA PPRROODDUUZZIIOONNEE 1166..112211..550088 1144..777722..666611 1199..009999..551133 BB)) CCoossttii ddeellllaa pprroodduuzziioonnee

6. Consumi di materie prime, sussidiarie e di consumo, costi di acquisto di merci (o costo delle merci vendute)

335.891 349.308 407.245

7. Costi per servizi 9.508.367 8.327.966 10.090.924 8. Costi per godimento beni di terzi - - -9. Accantonamento per rischi 234.255 167.255 426.897 10. Altri accantonamenti 295.164 610.291 2.647.175 11. Oneri diversi di gestione 1.341.080 1.160.871 315.761 BB)) TTOOTTAALLEE CCOOSSTTII IINNTTEERRMMEEDDII DDEELLLLAA PPRROODDUUZZIIOONNEE 1111..771144..775577 1100..661155..669911 1133..888888..000022 VVAALLOORREE AAGGGGIIUUNNTTOO CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCOO LLOORRDDOO ((AA--BB)) 44..440066..775511 44..115566..997700 55..221111..551111 CC)) CCoommppoonneennttii aacccceessssoorrii ee ssttrraaoorrddiinnaarrii 12. +/-Saldo della gestione finanziaria 181.884 166.637 230.036 Ricavi accessori 377.576 332.245 361.538 -Costi accessori - 195.692 - 165.608 -131.502 13. +/-saldo componenti straordinari - 257.272 - 7.204 82.871 Ricavi straordinari 314.009 306.630 351.213 -Costi straordinari - 571.281 - 313.834 - 268.342 CC)) TTOOTTAALLEE CCOOMMPPOONNEENNTTII AACCCCEESSSSOORRII EE SSTTRRAAOORRDDIINNAARRII --7755..338888 115599..443333 331122..990077 ((AA--BB--CC)) VVAALLOORREE AAGGGGIIUUNNTTOO GGLLOOBBAALLEE LLOORRDDOO 44..333311..336633 44..331166..440033 55..552244..441188 14. Ammort. della gestione per gruppi omogenei beni 983.707 982.966 995.361 15. Svalutazioni per gruppi omogenei di beni - - - ((AA--BB--CC--1144--1155)) VVAALLOORREE AAGGGGIIUUNNTTOO GGLLOOBBAALLEE NNEETTTTOO 33..334477..665566 33..333333..443377 44..552299..005577

VALORE AGGIUNTO: DISTRIBUZIONE22000066 22000077 22000088

AA)) RReemmuunneerraazziioonnee ddeell ppeerrssoonnaalleePPeerrssoonnaallee ddiippeennddeenntteea) remunerazioni dirette 2.428.780 2.399.332 2.632.628 b) remunerazioni indirette - - -c) quote di riparto del reddito - - -PPeerrssoonnaallee nnoonn ddiippeennddeennttee - - -RREEMMUUNNEERRAAZZIIOONNEE DDEELL PPEERRSSOONNAALLEE AA)) 22..442288..778800 22..339999..333322 22..663322..662288 BB)) RReemmuunneerraazziioonnee ddeellllaa ppuubbbblliiccaa aammmmiinniissttrraazziioonnee

Imposte diretta 913.370 896.158 944.798 Imposte indirette - - -- sovvenzioni/contributi in c./esercizio - - -RREEMMUUNNEERRAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA PPUUBBBBLLIICCAA AAMMMMIINNIISSTTRRAAZZIIOONNEE BB)) 991133..337700 889966..115588 994444..779988 CC)) RReemmuunneerraazziioonnee ddeell ccaappiittaallee ddii ccrreeddiittooOneri per capitali a breve termine - - -Oneri per capitali a lungo termine - - -RREEMMUUNNEERRAAZZIIOONNEE DDEELL CCAAPPIITTAALLEE DDII CCRREEDDIITTOO CC)) -- -- -- DD)) RReemmuunneerraazziioonnee ddeell ccaappiittaallee ddii rriisscchhiiooDividendi (utili distribuiti alla proprietà) - - -RREEMMUUNNEERRAAZZIIOONNEE DDEELL CCAAPPIITTAALLEE DDII RRIISSCCHHIIOO DD)) -- -- -- EE)) RREEMMUUNNEERRAAZZIIOONNEE DDEELLLL''AAZZIIEENNDDAA +/- variazioni riserve 5.506 37.947 951.631

Ammortamenti e svalutazioni - - -RREEMMUUNNEERRAAZZIIOONNEE DDEELLLL''AAZZIIEENNDDAA EE)) 55..550066 3377..994477 995511..663311 FF)) LLiibbeerrttàà eesstteerrnneeLibertà esterne (remunerazione dell'ambiente) - - -LLIIBBEERRTTAA'' EESSTTEERRNNEE FF)) - - - ((AA++BB++CC++DD++EE++FF)) VVAALLOORREE AAGGGGIIUUNNTTOO GGLLOOBBAALLEE NNEETTTTOO 33..334477..665566 33..333333..443377 44..552299..005577

Nel prospetto che segue, è presentato il Conto Economico a Valore Aggiunto prodotto e distribuito. Lo schemaindividua le modalità di formazione del valore aggiunto, vale a dire la ricchezza prodotta dall’Azienda e la ri-partizione della stessa a vantaggio delle diverse categorie di stakeholders.

Page 20: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneSociale

17

BMS20

08

ono definiti quali “Stakeholders”o “portatori d’interesse” i soggetticon cui l’Azienda interagisce nellosvolgimento delle sue funzioni everso cui è rivolta l’intera attivitàaziendale.

Come già definito nella prima edi-zione del Bilancio di Missione So-ciale dell’ALER, i nostri referenti sonogli Utenti/Clienti, cioè l’inquilinatosia in prima persona, sia attraverso isuoi rappresentanti ovvero le Orga-

nizzazioni Sindacali, il Personale di-pendente, i Finanziatori di capitali, laPubblica Amministrazione, la Collet-tività, i Fornitori di beni e/o servizi,l’ambiente naturale.

In data 1° luglio 2009 si è tenutol’incontro che riuniva il Comitatodegli Stakeholder, che ALER sentita-mente ringrazia, al quale hanno par-tecipato il Vicepresidente dell’ANCE– Associazione Nazionale CostruttoriEdili, in rappresentanza della cate-

goria dei Fornitori, un Commissariodella Polizia Locale del Comune diBergamo, un delegato del Sunia peri Sindacati degli Inquilini, la Media-trice Culturale che collabora conALER, un rappresentante del Consi-glio di Amministrazione e un Dipen-dente come delegato dei lavoratori.

L’incontro ha prodotto una serie ditemi e spunti, ed anche criticità, chesono rilevate nelle sezioni dedicateche seguono.

“Le aspettative degliStakeholders

Bergamo - Q.re Carnovali

S

Page 21: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Il numero di utenti, cioè di coloroche hanno in essere un contratto dilocazione con l’ALER, al 31 dicem-bre 2008, è pari a 5.544.

Di questi il 58% ha il reddito prin-cipale derivante da pensione, e il47% appartiene alla fascia d’etàsuperiore ai 65 anni. Se invece ve-diamo il totale delle persone chealloggiano nelle case ALER(13.016), e non solo quindi i sot-toscrittori del contratto, la percen-tuale di anziani scende al 29% perl’anno 2008.

La distribuzione degli utenti per nu-mero dei componenti e la superficiedell’alloggio, se confrontata ai cri-teri generali di assegnazione deglialloggi di ERP definiti dalla RegioneLombardia, vedono delle significa-tive situazioni di sovraffollamento osottoutilizzo degli spazi abitativi, do-vute essenzialmente all’evoluzionedella composizione delle famiglienel corso del tempo e alla difficoltàdi provvedere allo spostamento deinuclei familiari quando non sianoloro a farne richiesta.

I membri dei nuclei familiari di-chiaranti invalidità nell’anno2008 sono 1.342, in aumento ri-spetto agli anni precedenti.

Gli interventi effettuati da ALERper venire incontro alle esigenzedi questa particolare fascia diutenza, consistono nell’installa-zione di ascensori e all’adegua-mento di bagni, secondo quantorichiesto dalla Legge e dalle ne-cessità individuali.

AALLEERR EE GGLLII AANNZZIIAANNII

E’ necessario premettere che il datoche si riferisce agli anni precedentipuò differire rispetto a quanto presen-tato sull’edizione dell’anno 2007 delBilancio Sociale. Infatti, per seguire leindicazioni di Regione Lombardia, cheha dato una traccia comune e quindiconfrontabile con le altre ALER Lom-barde, è stato variato il criterio di ag-gregazione dei dati.

Per quanto riguarda specificatamentel’utenza, si considerano, ai fini di que-sta ricerca, solo gli utenti di alloggi diproprietà ALER, escludendo tipologiedifferenti, che invece erano compresenel Bilancio del 2007.

DimensioneSociale

18

BMS20

08

LLEE CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEEDDEELLLL’’UUTTEENNZZAA

“Utenti e Clienti

PPEENNSSIIOONNAATTIILLAAVVOORROO DDIIPPEENNDDEENNTTEE

EE AAUUTTOONNOOMMOO DDIISSOOCCCCUUPPAATTII AALLTTRROO

AANNNNOO NN°° %% NN°° %% NN°° %% NN°° %%

22000066 2.999 53,99 1.766 31,79 676 12,17 114 2,05

22000077 3.132 56,46 1.743 31,42 301 5,43 371 6,69

22000088 33..220033 5577,,7777 11..775588 3311,,7711 227733 44,,9922 331111 55,,5599

>> 6655 AANNNNII DDAA 4411 AA 6655 DDAA 1188 AA 4400

AANNNNOO NN°° %% NN°° %% NN°° %%

22000066 2.479 44,63 2.489 44,81 587 10,57

22000077 2.589 46,67 2.429 43,79 529 9,54

22000088 22..662233 4477,,3311 22..441199 4433,,6633 550022 99,,0055

ALLOGGI SUDDIVISI PER TIPOLOGIE DI LOCATARI

FASCIA DI ETÀ DEGLI ASSEGNATARI

N.B. il dato riguarda gli assegnatari presentatori di reddito

N.B. Il dato riguarda gli assegnatari con contratto, presentatori di reddito.

Il dato riguarda gli assegnatari presentatori di reddito ed è stato

calcolato su tutti i membri dei nuclei familiari.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2006 2007

28,52 28,84 27,77

2008

ANZIANI PRESENTI NEGLI ALLOGGITTOOTT..

IINNQQUUIILLIINNIIAANNZZIIAANNII

>> 6655 AANNNNII

AANNNNOO NN°° NN°° %%

22000066 13.214 3.669 27,77

22000077 13.005 3.709 28,52

22000088 1133..001166 33..775544 2288,,8844

Page 22: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Per quanto riguarda la provenienzageografica dei sottoscrittori di con-tratto di locazione, più del 59% ènato in Bergamo e provincia(3.247), il 27% è nato nel restod’Italia, e il 14% è nato fuori dalterritorio nazionale.

Disaggregando il valore riguar-dante gli utenti nati fuori dall’Italia,

i gruppi nazionali più numerosi sono quelli provenienti dal Marocco (269), seguito da Senegal (79), ex Jugoslavia (71), Albania e Tunisia (56).

PPOOPPOOLLAAZZIIOONNEE CCOONNDDIISSAABBIILLIITTAA’’

DimensioneSociale

19

BMS20

08

IINNVVAALLIIDDIITTAA''

TTOOTTAALLEE DDIISSAABBIILLII

DDAA 6677 aa 9999%% 110000%% CCOONN AASSSSEEGGNNOO 110000%% SSEENNZZAA AASSSSEEGGNNOO

AANNNNOO NN°° NN°° %% NN°° %% NN°° %%

22000066 1.050 521 49,62 235 22,38 294 28,00

22000077 1.253 537 42,86 329 26,26 387 30,89

22000088 11..334422 554444 4400,,5544 335533 2266,,3300 444455 3333,,1166

DISABILI PRESENTI NEGLI ALLOGGI

ALLOGGI ERP ASSEGNATI IN DEROGA ALLA GRADUATORIA

SSFFRRAATTTTAATTII AALLTTRREE CCOONNDDIIZZIIOONNII FFOORRZZEE DDEELLLL''OORRDDIINNEE

AANNNNOO NN°° NN°° NN°°

22000066 28 33 -

22000077 16 48 -

22000088 2244 5533 --

ALLOGGI RISTRUTTURATI

TTOOTTAALLEEAALLLLOOGGGGII

RRIISSTTRRUUTTTTUURRAATTII RRIISSTTRRUUTTTTUURRAATTIISSUULL TTOOTTAALLEE

AANNNNOO NN°° NN°° %%

22000066 5.822 873 14,99

22000077 5.778 873 15,11

22000088 55..778811 887733 1155,,1100

CAMBI ALLOGGI: CASISTICA22000066 22000077 22000088

CCAASSIISSTTIICCAA NN.. NN.. NN..

DISAGIO SOCIALE 13 7 7 NUCLEI CON COMPONENTI PORTATORI DI HANDICAP/INVALIDI 8 13 12 SOVRAFFOLLAMENTO/SOTTOUTILIZZO 4 10 5 ANTIGIENICITA' - 2 - CAMBI CONSENSUALI 2 1 2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RISANAMENTO, RISTRUTTURAZIONE 2 - 1 RAZIONALIZZAZIONE GESTIONE PATRIMONIO 5 7 6 ALTRO - - - TTOOTTAALLEE 3344 4400 3333

ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

IINNTTEERRVVEENNTTIITTOOTTAALLII

IIMMPPOORRTTOOTTOOTTAALLEE

IINNTTEERRVV..AASSCCEENN--

SSOORRII

IIMMPPOORRTTOOAASSCCEENNSSOORRII

IINNTTEERRVV..MMOONNTTAA--

SSCCAALLEE EE RRAAMMPPEE

IIMMPPOORRTTOOMMOONNTTAA--SSCCAALLEE

EE RRAAMMPPEE

IINNTTEERRVV.. IINNTTEERRNNII

AALLLLOOGGGGII

IIMMPPOORRTTOOIINNTTEERRNNII

AALLLLOOGGGGII

AANNNNOO NN°° €€ NN°° €€ NN°° €€ NN°° €€

22000066 5 10.797 - - - - 5 10.797

22000077 10 23.311 - - - - 10 23.311

22000088 1100 6655..991188 11 4477..995588 -- -- 99 1177..996600

AAMMBBIITTOO AALLEERR LLOOMMBBAARRDDIIAA IITTAALLIIAA UU..EE.. EEXXTTRRAA UU..EE.. TTOOTTAALLEE

AANNNNOO NN°° NN°° NN°° NN°° NN°° NN°°22000066 3.273 297 1.251 60 674 5.55522000077 3.253 277 1.244 65 708 5.54722000088 33..224477 227700 11..222244 6633 774400 55..554444

UTENTI PER AREE GEOGRAFICHE DI NASCITA

Page 23: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Non risultano assegnazioni di al-loggi ERP fuori graduatoria per fa-miglie sfrattate.

L’occupazione regolare rappresentala norma.

Negli anni dal 2003 al 2008 nonsono stati occupati abusivamentealloggi dell’Azienda.

Sono stati attivati invece dei prov-vedimenti estintivi di assegnazione

degli alloggi ai sensi del R.R.n.1/2004, emessi nei confronti diassegnatari inadempienti.

Nel corso dell’ultimo triennio, nonsono state cedute unità immobiliarialle famiglie.

II SSEERRVVIIZZII EERROOGGAATTIIAALLLL’’UUTTEENNZZAA EEDD IILLGGRRAADDOO DDII SSOODDDDIISSFFAAZZIIOONNEE

Tra i servizi erogati all’utenza si se-gnala la collaborazione, dall’anno2001, con la MMeeddiiaattrriiccee CCuullttuurraallee,al fine di favorire l’inserimento abi-tativo e relazionale di nuovi inqui-lini, in particolare se provenienti dapaesi extra U.E., nel contesto deltradizionale inquilinato, con l’obiet-tivo di ottenere una civile e serenaconvivenza, partendo da una reci-proca conoscenza e trasferendo ainuovi arrivati le norme più elemen-tari che regolano la vita del condo-minio.

Alla fine dell’anno 2008 il ServizioQualità dell’ALER ha nuovamenterealizzato l’indagine statistica per rilevare il grado di soddisfazionedegli inquilini, tramite intervista diretta e pubblicazione del questio-nario sul ssiittoo iinntteerrnneett aazziieennddaalleewwwwww..aalleerrbbgg..iitt

Dall’analisi delle risposte, risulta mi-gliorata la cortesia e la competenzadel personale ALER a fronte di ri-chieste espresse telefonicamente.

Buoni sono i giudizi sul lavoro el’utilità dell’URP; migliorati i rapporticon gli addetti dell’Ufficio Manu-tenzione e maggiore l’apprezza-

mento per gli interventi effettuatidagli stessi. Buona è la valutazionedell’Ufficio Assegnazioni, sia la di-sponibilità e competenza degli ad-detti che i tempi d’attesa allosportello.

Anche per l’Ufficio Gestioni Immo-biliari è stata rilevata maggior chiarezza e completezza della do-cumentazione fornita, come perl’Ufficio Recupero Crediti, dove mi-gliora tra l’altro la capacità di ri-sposta alle esigenze dell’utenza.

Si rileva un miglioramento, rispettoalle indagini in precedenza pro-mosse, sul giudizio dell’alloggio assegnato e sulla convivenza con ivicini, sulla conoscenza e giudiziodel sito internet, ed è confermato il giudizio positivo sul rispetto delle tempistiche previste dallaCCaarrttaa ddeeii SSeerrvviizzii, sulla chiarezza ecomprensibilità della bolletta perio-dica e sull’utilità del periodico AALLEERRNNoottiizziiee.

DimensioneSociale

20

BMS20

08

UTENTI PER FASCE DI ISEE-ERP22000088

FFAASSCCIIAA NN°° %%

PROTEZIONE 1.976 35,64

ACCESSO 1.280 23,09

PERMANENZA 2.250 40,58

DECADENZA 38 0,69

TTOOTTAALLEE 55..554444 110000,,0000

TTOOTTAALLEEAALLLLOOGGGGII LLOOCCAATTII SSFFRRAATTTTII

AANNNNOO NN°° NN°° %%

22000066 5.555 5 0,09

22000077 5.547 7 0,13

22000088 5.544 7 0,13

INCIDENZA SFRATTI PER

MOROSITA’ SU TOTALE ALLOGGI

Consegna alloggi anni ‘60

Page 24: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

AALLEERR EE LLAA SSOOCCIIAALLIITTÀÀIIll CCoonnttrriibbuuttoo ddii SSoolliiddaarriieettààLa l.r. n. 27/2007 ha istituito il“Contributo di Solidarietà” da desti-nare agli assegnatari che non sonoin grado di far fronte al pagamentodel canone di locazione e/o dei ser-vizi prestati dall’ALER.

L’Utente che dovesse trovarsi nellecondizioni di bisogno sopra richia-mate, può rivolgersi all’ALER o alComune di residenza per presen-tare la richiesta di accesso al con-tributo.

La Legge ha previsto la costituzionedi una Commissione, formata darappresentanti del Comune, di cuiuno con funzione di Presidente, e darappresentanti dell’ALER, per valu-tare la fondatezza della domanda eprovvedere all’aggiudicazione deicontributi da erogare agli aventi di-ritto fra i richiedenti, in base alle ri-sorse conferite.

Nel primo anno di attivazione, pur-troppo, molti Comuni hanno tardatoa costituire la Commissione, o nonhanno aderito, bloccando, di fatto,la procedura di determinazione e as-segnazione del contributo, oppurehanno destinato allo stesso risorseinsufficienti. L’ALER è in condizione diattivare immediatamente le proce-dure per l’erogazione dei contributi,

disponendo tra l’altro di specificofondo (ex Fondo Sociale).Si auspica che, nel futuro, le Ammi-nistrazioni Comunali superino l’at-tuale fase di paralisi e si attivinoconcretamente per utilizzare questostrumento, fondamentale per risol-vere le problematiche dei nostri as-segnatari, specialmente quelli piùbisognosi.

LLaa mmoorroossiittàà:: iill ccoonntteennzziioossooee ll’’aattttiivviittàà ddii rreeccuuppeerroo

La morosità è monitorata costante-mente nelle diverse fasi del rap-porto contrattuale con gli utenti.

Le misure nei confronti degli inqui-lini inadempienti relativamente alpagamento dei canoni sono con-dotte con iter ormai collaudati:• sollecito generico per coloro che

ritardano il pagamento rispettoalla scadenza;

• diffida e messa in mora per gliimporti superiori;

• azione legale per reiterato ina-dempimento

• esecuzione dello sfratto qualeestrema soluzione

In tutte queste fasi, prima dell’ese-cuzione, l’ALER è sempre disponi-bile a proporre e valutare piani dirientro nei confronti di tutte le situa-zioni in cui l’inquilino dimostra unareale volontà di risanamento dellasua posizione debitoria.

L’Azienda inoltre, prima di avviareprocedimenti irreversibili quali il ri-

lascio forzoso dell’immobile, si rap-porta sempre con i Servizi Sociali egli Assessorati competenti per tro-vare adeguate soluzioni intese a tutelare i bisogni dei propri asse-gnatari.

E’ però intransigente nei confrontidi chi non dimostra alcuna volontà,pur avendone la possibilità, di ri-condurre la propria situazione neiparametri della normalità. In tali casi l’esecuzione dello sfrattoè un dovere dell’ALER che è tenutaa rientrare nel possesso dell’immo-bile e alla sua riassegnazione autenti in stato di bisogno.

La morosità è in aumento rispetto aldato dello scorso anno sia invalore assoluto, passando da€ 3.723.240 a € 3.996.103 (+ € 272.863, + 7,3 %), sia ri-spetto alle emissioni dell’anno, cioèdegli importi complessivamentebollettati agli inquilini per voci chesi riferiscono all’affitto e per spesedi gestione degli alloggi. Infatti,mentre l’incremento nelle emissioniè stato pari al 6 %, passando da€ 17.334.316 a € 18.378.301, la

morosità creata nell’anno (mancatipagamenti dell’anno rispetto al-l’emesso nell’anno) è passata dal6,41% al 7,55%.

L’importo complessivo del debitopuò essere distinto secondo il tipodi rapporto in essere con l’utente almomento della rilevazione.

Sono definiti aattttiivvii gli inquilini concontratto in essere, cceessssaattii coloroche hanno rilasciato volontaria-mente o forzatamente l’alloggio,mentre sono conteggiati a parte gliutenti in locazione di alloggi di pro-prietà comunale gestiti dall’ALER.

Si è leggermente ridotto l’importodel debito degli inquilini cessati inquanto, dopo un’attenta analisidelle situazioni individuali e del de-bito residuo, una volta accertatoche erano state esperite tutte lepossibili procedure di recupero, si èprovveduto a dichiarare inesigibiliuna parte dei crediti, per l’importocomplessivo di € 335.851, corri-spondenti a 212 casi.

DimensioneSociale

21

BMS20

08

“Nell’anno 2006 l’ALER ha erogato inoltre un contributo straordinario inconto riscaldamento, per un importo complessivo di € 199.200,00 a favoredi 664 inquilini. Per quanto riguarda il contributo dei Comuni, nel corso dell’anno 2008 glistessi hanno deliberato un contributo complessivo di € 17.406,62, acco-gliendo in sede di Commissione, 16 domande su 21 pervenute.”

FONDO SOCIALE O CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀAALLEERR

EERROOGGAATTOOPPEERR SSEERRVVIIZZII

UUTTEENNTTIIAASSSSIISSTTIITTII

EERROOGGAATTOOPPEERR CCAANNOONNEE

UUTTEENNTTII AASSSSIISSTTIITTII

TTOOTTAALLEE UUTTEENNTTIIAASSSSIISSTTIITTII

AANNNNOO €€ NN°° €€ NN°° NN°°

22000066 - - 63.050,00 71 71

22000077 - - 51.523,00 42 42

22000088 33..227788,,3388 77 11..119977,,3399 77 1144

Page 25: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

LLee ooccccuuppaazziioonnii aabbuussiivveeLe occupazioni abusive sono del tutto inesi-stenti nella nostra provincia, anche a seguitodelle procedure messe in atto dall’ALER perprovvedere alla riattazione degli immobili ri-lasciati con la massima tempestività, nonchéper la costante attività di sollecito alle Ammi-nistrazioni Comunali per ottenere in tempi ra-gionevoli la riassegnazione delle unitàimmobiliari sfitte.

DimensioneSociale

22

BMS20

08

a funzione sociale dell’associa-zione sindacale e il ruolo d’interlocu-tori nella gestione dei rapporti con gliUtenti/Clienti, è riconosciuta dall’ALERalle Organizzazioni Sindacali rappre-sentanti l’inquilinato.Con spirito di collaborazione, pur dalpunto di vista delle naturali contrappo-sizioni, sono organizzati incontri peresaminare le problematiche inerentil’applicazione delle nuove normative inmateria di regolamenti che riguardanol’utenza, e soprattutto, in materia di ca-noni. La collaborazione è indirizzata alcomune obiettivo di migliorare i serviziresi all’utenza. La rappresentante del sindacato Sunia,intervenuta al Comitato degli Stakehol-der, ha tenuto a precisare che sarebbeauspicabile, per un miglioramento nellerelazioni tra le parti, e di conseguenza

nel servizio reso all’utenza, un maggioreimpegno da parte dell’ALER nell’infor-mazione preventiva sui temi riguardantil’inquilinato.I rappresentanti delle OO.SS. del-

l’Utenza assistono, inoltre, alle riunionidelle Commissioni per l’erogazione deiContributi di Solidarietà. Le Organizzazioni Sindacali attualmenterappresentanti l’utenza sono:

“I Sindacati e l’Utenza

SICET – Via Carnovali 88 – 24126 BERGAMOTEL 035324230 – FAX 035324113

SUNIA – Via Garibaldi 3 – 24122 BERGAMOTEL 0353594390 – FAX 0353594399

UNIAT – Via S. Bernardino 72/e – 24122 BERGAMOTEL e FAX 0352279580

UNIONE INQUILINI – V. Torretta - 24120 BERGAMOTEL 035211443

UGL ASSOCASA – Via P. Isabello 11 – 24125 BERGAMO TEL e FAX 0350779181

CCOOMMPPOOSSIIZZIIOONNEEDDEELLLLEE RRIISSOORRSSEE UUMMAANNEE Le risorse umane sono fondamentaliper lo sviluppo dell’Azienda, soprat-tutto per il raggiungimento degliobiettivi che la stessa si è prefissata.I dipendenti ALER devono possederecapacità professionale, competenze,senso di responsabilità e doti

umane. Infatti, gli stessi lavorano co-stantemente interagendo e ascol-tando gli utenti, con funzioni, avolte, di vera e propria assistenza,sostituendosi e integrando l’attivitàdi altri organi o istituzioni.Parte del lavoro, soprattutto per gliuffici “front office”, cioè di prima ac-coglienza del pubblico, è dedicata arisolvere casi di persone con stati dibisogno, utenti più deboli o in situa-zione di disagio. In tali casi la buonaqualità del lavoro può essere assi-

curata dalla competenza e dalla re-sponsabilità; compito dell’Azienda èdi dedicare particolare attenzione atali aspetti, con apposita forma-zione, per rendere consapevoli i pro-pri collaboratori del delicatocompito che svolgono e far emer-gere le caratteristiche che necessi-tano per affrontare i temi legati allacentralità della persona e l’atten-zione verso i singoli.Egualmente importanti e significativesono le altre professionalità presenti

Il Personale

““

L

Bergamo - via Cerasoli

Page 26: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Così come per gli utenti, anche peril personale, nel corso dell’anno2008, è stato promosso dal Si-stema Qualità un questionario permisurare la “soddisfazione dei con-sumatori”. L’indagine era orientata alla valu-tazione della soddisfazione neiconfronti della mansione attuale,della retribuzione, dei riconosci-menti, del rapporto con i superiori,con i colleghi del proprio ufficio,della comunicazione interna, dellecondizioni di lavoro e della perce-zione dell’istituzione.

Dall’analisi dei 40 questionari re-stituiti compilati (sui 55 distribuiti) èemersa una certa insoddisfazioneper il mancato riconoscimentodalle capacità personali non sem-pre adeguatamente valorizzate, perle retribuzioni e per i sistemi incen-tivanti (premi e avanzamenti di car-riera).

Altra criticità si avverte sul frontedella comunicazione interna, nonsempre adeguata. E’ consideratonel complesso positivamente il rap-porto con i diretti superiori e piùche buono con i colleghi d’ufficio,di cui si apprezza la professionalità,anche se si avverte l’esistenza diuna certa conflittualità nei rapportitra i diversi uffici e Servizi.

Buono è anche il giudizio sulle con-dizioni di lavoro, in particolare sugliorari lavorativi, mentre migliorabilisono gli spazi di relazione con ilpubblico e con i colleghi. Per quanto riguarda la percezionedell’istituzione, è diffusa l’opinioneche la struttura, agli occhi degliesterni, non abbia considerevolestima e il personale non sempres’identifica con l’istituzione né con isuoi obiettivi. Tali considerazioni sono rafforzateanche dall’intervento del rappre-

sentante dei dipendenti al comitatodegli Stakeholder: dall’analisi com-parata dei dati riguardanti i costidel personale ricavati dai Bilanci diMissione Sociale delle ALER lom-

barde del 2007, si evidenzia che,pur in presenza di buone perfor-mance, la media retributiva del-l’ALER di Bergamo non è allineataalle altre Aziende.

DimensioneSociale

23

BMS20

08

in Azienda, sia dei collaboratori ad-detti ai servizi amministrativi, sia tec-nici sia gestionali.

I dipendenti in servizio alla data del31/12/2008 sono 61, di cui 38donne, pari al 62 %, senza cam-biamenti rispetto all’anno prece-dente.

DIPENDENTI SUDDIVISI PER ETA’22000066 22000077 22000088

NN°° %% NN°° %% NN°° %%

< 30 ANNI 2 3 5 8 4 7DA 31 A 50 ANNI 46 78 44 72 41 67> 50 ANNI 11 19 12 20 16 26TTOOTTAALLEE DDIIPPEENNDDEENNTTII 5599 110000 6611 110000 6611 110000

22000066 22000077 22000088

NN°° OORREE NN°° OORREE NN°° OORREE

TTUUTTTTOO IILL PPEERRSSOONNAALLEE 12 400 62

FORMAZIONE DEL PERSONALE: ORE TOTALI

COSTO DEL PERSONALE

22000066 22000077 22000088DDIIFFFFEERREENNZZAA

RRIISSPPEETTTTOO AALL 22000077

RETRIBUZIONI E INDENNITA' 1.577.206 1.561.652 1.579.751 18.099

LAVORO STRAORDINARIO 19.306 12.295 31.891 19.596

PREMIO DI PRODUZIONE 170.016 155.611 196.327 40.716

PREMIO INCENTIVANTE DIR. 54.130 51.122 50.987 - 135

ONERI SOCIALI 470.031 471.991 495.290 23.299

TFR 137.385 145.342 142.738 - 2.604

ALTRI COSTI 706 1.319 135.644 134.325

TTOOTTAALLEE 22..442288..778800 22..339999..333322 22..663322..662288 223333..229966

Servizio Tecnicoanni ‘60

Page 27: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneSociale

24

BMS20

08

“I Finanziatori

er il triennio 2008-2010 il serviziodi Cassa dell’Azienda, a seguitoesperimento di procedura negoziata,è stato aggiudicato alla Banca Popo-lare di Sondrio, con sede in Ber-

gamo, Via Broseta. Nella tabella sievidenziano gli importi attualmente inessere quali mutui sottoscritti. Nell’anno 2008 non è stato accesoalcun mutuo.

II RRAAPPPPOORRTTII CCOONNLL’’EERRAARRIIOONella tabella sono evidenziate le im-poste e tasse che l’ALER versa nellecasse dell’Erario, dello Stato e degliEnti Territoriali.

Di grande rilievo per l’Ente è stato ilriconoscimento, dall’anno 2008, del-l’esenzione dal versamento dell’ICI

per gli alloggi di proprietà del-l’Azienda, di fatto riconosciuti tutticome prima casa.

Tale imposta, quindi, ora è versatadall’ALER sui negozi, i box non di per-tinenza dell’alloggio e sulle aree.

Il risparmio così ottenuto è utilizzatoper manutenzione degli stabili, equindi a beneficio diretto degli utenti.

“La Pubblica Amministrazione“

P

FINANZIAMENTI SUDDIVISI PER TIPOLOGIA22000066 22000077 22000088

EENNTTEE EERROOGGAATTOORREE CCAASSSSAA DDDD..PPPP..

BBAANNCCHHEE AALLTTRROO CCAASSSSAA DDDD..PPPP..

BBAANNCCHHEE AALLTTRROO CCAASSSSAA DDDD..PPPP..

BBAANNCCHHEE AALLTTRROO

IIMMPPOORRTTOOFFIINNAANNZZIIAAMMEENNTTOO

€€ 5.069.630 - - 5.069.630 - - 5.069.630 - -%% 100,00 - - 100,00 - - 100,00 - -

QQUUOOTTAA CCAAPPIITTAALLEE €€ 302.870 - - 294.346 - - 317.853 - -QQUUOOTTAA IINNTTEERREESSSSII €€ 134.413 - - 111.748 - - 88.240 - -RREESSIIDDUUOO €€ 11..554411..333300 -- -- 11..224466..998844 -- -- 992299..113311 -- --

EENNTTEE EERROOGGAATTOORREE

AANNNNOO RREEGGIIOONNEE LLOOMMBBAARRDDIIAA

22000066 €€ 391.848,34 22000077 €€ 284.114,00 22000088 €€ -

RAPPORTI FINANZIARI CON GLI ENTI LOCALI NEL TRIENNIO

AANNNNOO 22000066 AANNNNOO 22000077 AANNNNOO 22000088

ICI 701.971 669.834 60.672

IMPOSTE E TASSE - - -

IRAP 281.184 227.617 357.807

CONSORZIO DI BONIFICA 108.046 110.964 110.116

CONTRIBUTI CONSORTILI - - -

ALTRO 2.777 2.836 4.117

TTOOTTAALLEE 11..009933..997788 11..001111..225511 553322..771122

RAPPORTI FINANZIARI CON LO STATO NEL TRIENNIO

AANNNNOO 22000066 AANNNNOO 22000077 AANNNNOO 22000088IMPOSTA BOLLO E REGISTRO 233.391 86.950 95.824 IVA INDETRAIBILE 4.374 6.710 9.878 IRES 632.185 668.540 586.992 CONCESSIONI GOVERNATIVE E DEMANIALI 310 310 310 ALTRO - - -

Page 28: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneSociale

25

BMS20

08

II RRAAPPPPOORRTTII CCOONN RREEGGIIOONNEE LLOOMMBBAARRDDIIAAIl ruolo e le funzioni di Regione Lombardia sono definite dallal.r. n.13/1996 istitutiva delle Aziendee si concretizzano nella determina-zione, mediante il Consiglio Regio-nale, degli indirizzi e i programmiriguardanti il settore dell’ERP, coe-rentemente con i contenuti della pro-grammazione economica, dellapianificazione territoriale e delle po-litiche sociali perseguite.

Alla Giunta Regionale compete in-vece la verifica dell’attuazione deipiani di intervento in esecuzione deiprogrammi di ERP, d’indirizzo delleattività al fine di favorire la gestionesociale degli alloggi e dei relativi ser-vizi, con la partecipazione degliutenti per la promozione del coordi-namento tra i vari enti operanti nelsettore dell’ERP, sui quali esercitaazione di vigilanza.

Nel corso dell’anno 2008 laRegione Lombardia ha emanato al-cune norme particolarmente signifi-cative per le ALER:

• Deliberazione della Giunta Regio-nale n. 6785 del 12/3/2008,contenente modalità per la predi-sposizione dei programmi per lavalorizzazione e razionalizzazionedel patrimonio di ERP.

• Deliberazione della Giunta Regio-nale n. 7889 del 30/6/2008 relativa al programma di riqualifi-cazione urbana per gli alloggi acanone sostenibile.

• Deliberazione della Giunta Regio-nale n. 8705 del 22/12/2008contenente le determinazioni per isoggetti del sistema regionale tra iquali l’ALER.

• Decreto n. 15381 Direzione Ge-nerale Casa e Opere Pubblichedel 12/12/2008 con il quale sonodefinite le attività di monitoraggioe verifica dell’operatività delleALER.

II RRAAPPPPOORRTTII CCOONN II CCOOMMUUNNIINel corso dell’anno si è ripropostal’indagine statistica per rilevare ilgrado di soddisfazione dei Comuniconvenzionati con la nostra Aziendaper l’anno 2008.Essendo attive 95 convenzioni perla gestione degli alloggi comunali e54 convenzioni per i bandi di asse-gnazione alloggi, e tenuto contoche alcune Amministrazioni si con-venzionano per entrambi i servizi, èderivato un elenco di 113 Comuniai quali è stato inviato il questionariodi soddisfazione Clienti elaboratodal Responsabile Qualità in collabo-razione con il Dirigente del ServizioGestionale.Il questionario, in tre punti, richie-deva una valutazione del serviziosvolto dall’Azienda sulla base delleconvenzioni stipulate con i Comuniper la gestione degli alloggi comu-nali e dei bandi di assegnazione al-loggi, nonché una valutazionegenerale, con punteggio da 0 (giu-dizio pessimo) a 10 (giudizio ottimo).L’analisi delle risposte, sui questionari

rientrati compilati (n. 53 questionari,pari al 46,7% (contro i 59 dell’inda-gine precedente, cioè il 42,1% conun incremento percentuale quindidel 4,6%, segnale che comunque iComuni sono sensibili ad attività dimonitoraggio del servizio), ha datodei risultati incoraggianti perl’Azienda.Il giudizio complessivo è buono(8,28) e migliorato rispetto al 2007(8,04), più che buono se si consi-dera il punteggio riferito al solo Ser-vizio Gestionale (8,40) anch’essogiudicato più positivamente rispettoall’anno precedente (8,16); in parti-colare, cortesia, disponibilità e com-petenza del personale del ServizioGestionale incrementano l’indice disoddisfazione (8,49).E’ ritenuto discretamente buono ilnotiziario ALER (7,84) e anche inquesto caso si segnala un migliora-mento dell’indice complessivo ri-spetto allo scorso anno (7,56). Cresce, anche se rimane al di sottodelle medie standard degli altri pa-rametri, anche il giudizio espressosul sito internet aziendale, che è pas-sato dal 7,24 al 7,61.

È dato un giudizio più che positivosulla chiarezza della modulistica edella documentazione (8,15).In miglioramento anche il parame-tro relativo al giudizio dato sui tempidi attesa per la predisposizione dellegraduatorie, passato dal 7,66all’8,06.Non è stato espresso alcun giudiziopessimo (0) o insufficiente (2) masolo in casi assolutamente sporadiciè stato espresso un giudizio pari a4/10.

Page 29: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

rapporti tra l’Azienda e i proprifornitori sono disciplinati dalla nor-mativa che vige in materia.In relazione ai lavori in generale, ilriferimento principale è la Leggen. 109 dell’11 febbraio 1994“Legge Quadro in materia di LavoriPubblici” e successive modificazionie integrazioni.

Per i lavori, le forniture e i servizi ineconomia, in ottemperanza a quantoprevisto dall’art. 97 della Costituzionee dall’art. 125 d.lgs. n. 163/2006 eart. 10 del DPR 384/2001, l’Aziendaha approvato un proprio Regola-mento che disciplina l’attivitànegoziale diretta all’acquisizionedi lavori, forniture e servizi in e-co nomia (delibera CdA n.19/2008e n. 86/2008).

Il rappresentante dell’AANNCCEE (Asso-ciazione Nazionale Costruttori Edili)nel suo intervento al Comitato degliStakeholders, ha invitato l’ALER al-l’applicazione di diversi principi divalutazione degli esiti delle gare diappalto, esperite secondo quantodefinito dalla legge Merloni.

Essa permette di aggiudicare gli ap-palti secondo due principi, ovvero ilpprreezzzzoo ppiiùù bbaassssoo tra quelli presen-

rosegue da parte di ALER la di-sponibilità a sottoscrivere conven-zioni con associazioni che sioccupano di situazioni meritevoli diattenzione, che consistono nel met-tere a disposizione, a titolo one-roso, un certo numero di alloggi alfine di consentire di risolvere situa-

zioni sociali ed economiche di par-ticolare gravità. Attualmente, sono attive conven-zioni con le seguenti realtà: il Co-mitato d’Iniziativa Carcere eTerritorio, Casa Amica Onlus,Opera Bonomelli Nuovo AlbergoPopolare, Famigliaperta, Comunità

Emmaus, Associazione "Piccoli Passiper...", la Parrocchia di Monterosso,oltre ai Comuni di Albino, ComunNuovo, Brignano Gera d’Adda,Torre Bordone e Zanica, per un to-tale di 38 alloggi.NNoonn ssoonnoo ssttaattee rreeaalliizzzzaattee ooppeerree ddiiuurrbbaanniizzzzaazziioonnee sseeccoonnddaarriiaa..

DimensioneSociale

26

BMS20

08

“La Collettività ela Sussidiarietà

“ “I Fornitori

Cologno Al Serio

P

I

LLAAVVOORRII FFOORRNNIITTUURREE SSEERRVVIIZZII TTOOTTAALLEE€€ %% €€ %% €€ %% €€

22000066 6.358.191 15,52 4.354.220 10,63 30.242.507 73,84 40.954.91822000077 6.247.046 21,33 3.479.179 11,88 19.557.813 66,79 29.284.03822000088 88..559999..778800 3322,,9933 44..110022..111100 1155,,7711 1133..441111..998877 5511,,3366 2266..111133..887777

FORNITORI: SUDDIVISIONE TIPOLOGIA

22000066 22000077 22000088€€ %% €€ %% €€ %%

AMBITO ALER 18.339.840 44,78 23.624.928 80,68 19.417.680 74,36

LOMBARDIA 3.007.191 7,34 1.620.875 5,54 3.503.109 13,41

ITALIA 19.607.887 47,88 4.030.076 13,76 3.193.088 12,23

ESTERO - - 8.160,00 - - -

TTOOTTAALLEE 4400..995544..991199 2299..228844..003399 2266..111133..887777

FORNITORI: FATTURATO PER AREA GEOGRAFICA

Page 30: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

tati dai diversi offerenti,metodologia general-mente privilegiata in sededi aggiudicazione, o l’ooff--ffeerrttaa eeccoonnoommiiccaammeenntteeppiiùù vvaannttaaggggiioossaa, che,oltre alla verifica deiprezzi, consente la valu-tazione di fattori tecniciqualitativamente impor-tanti. Infatti, qualora fosseadottato il secondo crite-rio, si limiterebbero leevidenti ripercussioni ne-gative sull’andamento el’esito dei lavori, gene-rate dall’applicazione diribassi non realistici sui capitolati.Nella tabella della pagina prece-dente si può vedere la distribuzionedei fornitori per tipologia: nei llaavvoorriisono compresi i cantieri e le attivitàrelative alla manutenzione degli al-loggi (imprese e artigiani), nelle ffoorr--nniittuurree si considerano le spese per i

cosiddetti servizi a rimborso (ener-gia elettrica, acqua, metano, gaso-lio), mentre nei sseerrvviizzii rientra unavasta casistica, comprendendo lespese di gestione della sede, il per-sonale, le rate condominiali di com-petenza della proprietà ALER, itributi, le consulenze ecc., spese

come si vede preponderanti rispettoalle altre due categorie.Nella seconda tabella i fornitorisono disaggregati per ddiissttrriibbuuzziioonneeggeeooggrraaffiiccaa. La ricaduta sul territoriobergamasco “ambito ALER” coin-volge nell’ultimo anno circa il 74%dell’attività dell’Azienda.

DimensioneSociale

27

BMS20

08

Calusco D’Adda - Interno

LLAA QQUUAALLIITTAA’’AAMMBBIIEENNTTAALLEEE’ consolidato oramai il concettoche risparmiare energia sia oggi undovere. Anche il legislatore, negli ultimianni, ha emanato in materia dispo-sizioni innovative e da subito obbli-gatorie per ridurre l’inquinamentoambientale causato dall’impiego dicombustibili e limitare gli alti costiche ne derivano.

Il risparmio energetico nell’ediliziaè visto come una nuova fonte dienergia, una risorsa ancora nonsfruttata, che può ridurre notevol-mente i consumi e le conseguenzeconnesse al cattivo uso dell’ener-gia: l’energia migliore è quella chenon si consuma e che, quindi, nondeve essere prodotta.

Si è stimato che oltre il 30 % deiconsumi totali di energia riguarda ilriscaldamento delle abitazioni.

Ecco che oggi, con la crisi del pe-trolio ed il riscaldamento globale,

diventa prioritario limitare gli spre-chi e quindi i consumi e promuo-vere l’utilizzo delle fonti alternative.LL’’AALLEERR ddii BBeerrggaammoo hhaa rriissppoossttoo aalltteemmaa ddeell rriissppaarrmmiioo eenneerrggeettiiccoo ccoonnllaa pprrooggeettttaazziioonnee ssuuggllii iinntteerrvveennttii ccoo--

“Aler e l’Ambiente naturale

Page 31: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

ssttrruuttttiivvii ddii pprroossssiimmaa rreeaalliizzzzaazziioonnee,,dd’’iimmppiiaannttii ddii rriissccaallddaammeennttoo cceennttrraa--lliizzzzaattoo ddoottaattii ddii ccaallddaaiiee aa ccoonnddeenn--ssaazziioonnee,, ccoonn ccoonnttaabbiilliizzzzaazziioonnee ddeellccaalloorree,, ee ll’’iinnssttaallllaazziioonnee ddii ppaannnneelllliiiinn ccooppeerrttuurraa ppeerr lloo ssffrruuttttaammeennttoo ddeell--ll’’eenneerrggiiaa ssoollaarree ppeerr llaa pprroodduuzziioonneeddii aaccqquuaa ccaallddaa ssaanniittaarriiaa,, ccoommee pprree--vviissttoo ddaallllaa nnoorrmmaa lleeggiissllaattiivvaa..

L’impianto di riscaldamento centra-lizzato si ripropone con moltivantaggi rispetto all’impianto u ni fa - mi liare.

Dal punto di vista gestionale, anchela questione dei consumi e della dif-ferenziazione delle fasce orarie (ar-gomento che fino a poco tempo faera all’ordine del giorno delle as-semblee condominiali e delle riu-nioni con gli inquilini) è ora, difatto, superato.

Infatti, con l’introduzione del conta-tore di calore e della valvola d’in-tercettazione del circuito di ognialloggio, anche l’impianto centralediventa autonomo e nel frattempoè raggiunto lo scopo di contribuirea limitare il consumo di energia pri-maria. Ancor più con l’utilizzo deisistemi di regolazione automaticacostituiti da valvole termostatichesui corpi scaldanti.

L’Utente può quindi agire per mezzodel cronotermostato ambiente sullavalvola di zona e pertanto pro-grammare secondo le sue esigenzele fasce orarie di avviamento e spe-gnimento (ovvero attenuazione) del-l’impianto di riscaldamento eregolare la temperatura ambientedell’appartamento, con scostamentidi circa due gradi rispetto ai 20 °C. La contabilizzazione del calore “adpersonam” consente di raggiungereinvece l’obiettivo primario di adde-bitare all’utente il riscaldamento se-condo il reale consumo, econseguentemente di ridurre il com-bustibile impiegato poiché il paga-mento “ad hoc” induce l’utente chevuole risparmiare alla conduzioneparsimoniosa della parte di im-pianto utilizzata.

Dal punto di vista energetico, l’ado-zione di un'unica centrale termica(del tipo a condensazione e cioè

che sfrutta anche il calore dei fumidi espulsione aumentandone il ren-dimento) permette una notevole ri-duzione della potenza termicacomplessivamente installata nel-l’edificio, grazie al dimensiona-mento eseguito sulla base dei realifabbisogni energetici per il riscalda-mento e per la produzione di acquacalda sanitaria, mediati dai fattoridi contemporaneità e dagli apportigratuiti dei pannelli solari.Tutti gli ultimi interventi dell’ALER diBergamo sono dotati di soluzionitecniche in linea con l’attuale nor-mativa emessa da Regione Lombar-dia sul risparmio energetico, cherichiede dei livelli di isolamento ter-mico superiori a quelle nazionali.

Pertanto l’Azienda si è attivata in talsenso, ponendo l’attenzione sul giu-sto posizionamento dell’edificio al-l’interno dell’area d’intervento, suiparticolari costruttivi per eliminare iponti termici e sull’utilizzo d’impiantiperformanti come sopra descritto.

Il Servizio Tecnico, inoltre, da tempoormai affronta le problematichespecifiche inerenti il risparmio ener-getico e il miglioramento delle pre-stazioni dei fabbricati, ponendol’attenzione anche sulla scelta deimateriali costituenti l’involucro deglistabili, con particolare riguardo agliaspetti climo-acustici.

DimensioneSociale

28

BMS20

08

TTUUTTTTII GGLLII AALLLLOOGGGGII GGEESSTTIITTII

UUNNIITTAA'' DDII MMIISSUURRAA CCOONNSSUUMMII CCOOSSTTOO €€ACQUA Nd Nd 531.324ENERGIA ELETTRICA Nd Nd 343.266GAS METANO Nd Nd 2.079.266GASOLIO RISCALDAMENTO Nd Nd 480.262TELERISCALDAMENTO Nd Nd 737.954

RISORSE NATURALI: COSTI E CONSUMI PER ALLOGGI GESTITI

RISCALDAMENTO: TIPOLOGIA DI COMBUSTIBILE IMPIEGATOAANNNNOO 22000088

IIMMPPIIAANNTTII AALLLLOOGGGGII CCOONNSSUUMMOO CCOONNSSUUMMOO

NN°° NN°° MMCC €€

CENTR. A GASOLIO 10 Nd Nd NdCENTR. A NAFTA - - Nd NdCENTR. A METANO 72 Nd Nd NdAUTONOMO A METANO Nd 849 Nd NdSERVIZIO ENERGIA 15 Nd Nd NdTELERISCALDAMENTO 2 632 Nd NdSENZA IMPIANTO Nd 179 Nd NdBIOMASSA VEGETALE - - Nd NdALTRO - - Nd Nd

N.0

N.20

N.40

N.60

N.80

N.100

PROGETTI ALLOGGI INTERESSATI

1

20

BIOARCHITETTURA: EDIFICI COSTRUITI CON MATERIALI ECOLOGICI

E PROGETTI - INTERVENTI SPERIMENTALI

Nd - Non disponibile

Nd - Non disponibile

Page 32: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneSociale

29

BMS20

08

l Regolamento Regionale n. 1 del10/2/2004, al Titolo II Assegna-zione degli alloggi art. 5 (Procedi-mento di Assegnazione) prevede che“all’assegnazione di alloggi di ERP,come definiti dall’art. 1, provvede ilComune in cui si situa l’alloggio”.

Per ottenere l’assegnazione di un al-loggio in locazione, quindi, le do-mande devono essere presentate alComune di residenza o a quello ovesi presta la propria attività lavorativa.Le Amministrazioni Comunali chesono titolari alla funzione di asse-gnazione, possono delegare alle

ALER, previa sottoscrizione di appo-sita convenzione, le attività di ge-stione dei bandi con raccolta eistruzione delle relative domande.

L’ALER ha svolto negli anni l’attivitàper conto di numerosi Comuni dellaprovincia di Bergamo.

Occorre precisare che l’assegna-zione è regolata da precise disposi-zioni regionali ed è effettuata dalComune competente. Per snellire l’iter burocratico, RegioneLombardia, ormai dal 2004, ha pre-disposto un’apposita procedura in-

formatica per il caricamento delledomande, la formazione delle gra-duatorie e procedure di gestionedelle stesse dopo la loro pubblica-zione. (www.casa.regione.lombar-dia.it)

Nei Comuni convenzionati conl’azienda, sono state raccolte neglianni:22000066 1090 domande in

66 Comuni convenzionati;22000077 952 domande in

52 Comuni convenzionati;22000088 823 domande in

54 Comuni convenzionati.

Il fabbisogno abitativo

LLAA PPRROOGGRRAAMMMMAAZZIIOONNEEDDEELLLL’’AATTTTIIVVIITTÀÀ EEDDIILLIIZZIIAA

PPrrooggeettttaazziioonneeBERGAMO - Borgo Palazzo - n. 3edifici - 77 alloggi a canone mode-rato - 30 alloggi a canone sociale -totale 107 alloggi più box. Alla finedel 2008 si era in attesa del rilasciodei permessi di costruzione. L’ap-palto dei lavori sarà espletato nel-l’anno 2009.

ROMANO DI LOMBARDIA - ViaCucchi - 14 alloggi a canone sociale- 32 a canone moderato. Al31/12/2008 è in corso di espleta-mento la gara d’appalto.

TRESCORE BALNEARIO - Via Moro- 10 alloggi a canone sociale - 10alloggi a canone moderato. Al31/12/2008 è in corso di espleta-mento la gara d’appalto.

STEZZANO - “Case su Misura” - 18alloggi con componenti volti al ri-sparmio energetico. In attesa dellamodifica della convenzione per ilpassaggio a canone sociale, previamodifica del progetto.

TREVIGLIO - Via Peschiera- n. 10 alloggi in vendita. Ilprogetto è in attesa di vali-dazione.

DDiirreezziioonnee LLaavvoorriiCALUSCO D’ADDA - ViaPertini - 20 alloggi in ven-dita. In corso di realizza-zione il tetto dell’ultimosolaio. Realizzato il 30%dell’opera.

CALUSCO D’ADDA - ViaAdda - 20 alloggi a ca-none moderato con criteridi bio-edilizia. In corso laposa delle finiture e degliapparecchi igienici. Realiz-zato l’80% dell’opera.

CALVENZANO - Le Vesture - 12 al-loggi. Cantiere fermo per rescissionecontrattuale.

SAN PAOLO D’ARGON - Via Moro- 10 alloggi a canone sociale. E’ incorso il collaudo. L’assegnazionedegli alloggi è prevista nel corso del2009.

ZANICA - Via Paride Davide - ristruttu-razione di 14 alloggi più locali di ser-vizio, parcheggi e sala civica.L’intervento è stato completato. L’asse-gnazione è prevista per il 2009.

BERGAMO - Quartiere Autostrada -ristrutturazione di 90 alloggi a ca-none sociale. Il cantiere è fermo perrescissione contrattuale.

“ “L’attività costruttiva e altri interventi

Calusco D’Adda

I

Page 33: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

DimensioneSociale

30

LLAA GGEESSTTIIOONNEE DDEELL PPAATTRRIIMMOONNIIOO AABBIITTAATTIIVVOO

LLaa MMaannuutteennzziioonneePPrrooggrraammmmaattaa ee llaaPPrrooggeettttaazziioonnee iimmppiiaannttiiL’ufficio Manutenzione Programmatae Progettazione Impianti ha il com-pito di curare due aspetti peculiaridell’attività tecnica progettuale e digestione dei lavori: • la manutenzione straordinaria;• la progettazione degli impianti e

delle strutture.

In particolare gli interventi riguar-dano:• il patrimonio esistente di proprietà

ALER e misto “Privati – ALER” co-stituiti in condominio;

• le nuove costruzioni.

In particolare nel corso dell’anno2008, ha curato la progettazione, lavalidazione e l’approvazione dei se-guenti programmi d’intervento:PPaarrttiizziioonnii eesstteerrnnee VVII ttrraanncchhee iinn BBeerr--ggaammoo qquuaarrttiieerree MMoonntteerroossssoo - I lavori

sono consistiti nel ripristino dei ser-ramenti esistenti in legno con l’inse-rimento di doppi vetri, o l’eventualesostituzione con nuovi in PVC. Si èprovveduto al cambio degli scuriesterni in legno, alla sostituzione delmanto di copertura del tetto, dei ca-mini e delle lattonerie, del mantoisolante del sottotetto, alla ripara-zione di frontalini dei balconi, al ri-facimento d’intonaci e tinteggiatureesterne o alla pulizia dei mattoni difacciata, alla verniciatura del vanoscala, alla posa del nuovo impiantodi ricezione TV satellitare e digitaleterrestre, alla messa in quota dei pa-rapetti dei balconi, alla fornitura dinuovi casellari postali, linee vita epensiline di vetro. L’importo dei la-vori contabilizzato nell’anno 2008 èstato pari a € 646.930.

PPaarrttiizziioonnii eesstteerrnnee VVIIII ttrraanncchhee iinn BBeerr--ggaammoo qquuaarrttiieerree MMoonntteerroossssoo - Il pro-getto prevedeva la sostituzione deiserramenti esistenti in legno connuovi in alluminio e doppi vetri,compresi di scuri esterni. Si è prov-veduto inoltre alla sostituzione delmanto di copertura del tetto, dei ca-mini e delle lattonerie, del mantoisolante del sottotetto, la riparazione

di frontalini dei balconi, il rifaci-mento d’intonaci e tinteggiatureesterne o la pulizia dei mattoni difacciata, la verniciatura del vanoscala, la posa del nuovo impianto diricezione TV satellitare e digitale ter-restre, la messa in quota dei para-petti dei balconi, la fornitura di nuovicasellari postali, linee vita e pensilinedi vetro. L’importo dei lavori am-monta a € 1.182.022 e l’appaltosarà esperito nell’anno 2009.

PPaarrttiizziioonnii eesstteerrnnee VVIIIIII ttrraanncchhee iinn BBeerr--ggaammoo qquuaarrttiieerree MMoonntteerroossssoo – L’og-getto del progetto è uguale alla VIItrance. L’importo dei lavori ammontaa € 1.006.371 e l’appalto saràesperito nell’anno 2009.

Nel corso dell’anno sono stati inoltrecontabilizzati i seguenti lavori:SSoossttiittuuzziioonnee sseerrrraammeennttii II ee IIII lloottttoo iinnBBeerrggaammoo qquuaarrttiieerree MMoonntteerroossssoo –sono stati ristrutturati i serramenti inlegno, con l’inserimento di doppivetri e rinnovo maniglie, o, dovetroppo lesionati, la totale sostituzionecon nuovi in alluminio. Sono stati so-stituiti anche gli scuri esterni in legno.L’importo contabilizzato nell’anno èpari a € 196.598.

Bergamo Via Trucca

Bergamo - Via Pignolo

Page 34: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

IImmppiiaannttoo aasscceennssoorree iinn NNeemmbbrroo,, ViaRotone 31/c – eliminazione di bar-riera architettonica con inserimentonel vano scala esistente di nuovo impianto ascensore a pistone pneu-matico. L’importo dei lavori contabilizzatonell’anno 2008 è pari a € 42.240.

MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEEOORRDDIINNAARRIIAACome già illustrato nella scorsa edi-zione del Bilancio di Missione So-ciale, per quanto riguarda lemanutenzioni degli stabili e degli al-loggi, inclusa la gestione manuten-tiva degli alloggi di risulta, cioè resisidisponibili per rilascio, il territorioprovinciale è suddiviso in tre zone,ciascuna delle quali fa capo a untecnico di zona.

ZZOONNAA AA - Bergamo - Val Calepio- Val Cavallina - Media Val Seriana- Lago - Val di Scalve - Alta Val Se-rianaZZOONNAA BB - Bergamo - Bassa Berga-masca

ZZOONNAA CC - Bergamo - Val Brembana- Valle Imagna - Isola Bergamasca

A commento della tabella allegata,si sottolinea che il 30% circa d’inter-venti non effettuati rispetto alle ri-chieste, si riferisce in realtà ainterventi annullati (spesso per se-gnalazioni plurime o errate) o chiusid’ufficio, cioè risolti senza ordine permancanza di presupposti o di com-petenza.

Degli interventi effettuati nell’anno,si segnala l’ulteriore miglioramentonei tempi di risposta, dove le richie-ste che andrebbero evase entro 20

giorni sono risolte mediamente in7,5 giorni (contro i 10,7 dell’annoprecedente) e quelli con tempistichepreviste superiori ai venti giorni, difatto, sono esperiti mediamente in14 giorni, contro i 20 dell’anno pre-cedente.

In quanto alla tipologia, sono sem-pre preponderanti le attività di tipoedile (25% sul totale), il più dellevolte affidate alle tre imprese appal-tatrici (una per ogni zona), cui se-guono elettricista (21%) e idraulico(20%), che, se di lieve entità, sonoaffidate ad artigiani.

DimensioneSociale

31

BMS20

08

Bergamo - Quartiere Monterosso

0%

20%

40%

60%

80%

100%

INTERVENTIEFFETTUATI

INTERVENTIRICHIESTI

2.340

3.325

MANUTENZIONE:INTERVENTI EFFETTUATI-INTERVENTI RICHIESTI

IINNTTEERRVVEENNTTIIEEFFFFEETTTTUUAATTII

IINNTTEERRVVEENNTTIIRRIICCHHIIEESSTTII %%

N° N°

22..334400 33..332255 7700,,3388%%

Page 35: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

ObiettiviFuturi

32

BMS20

08

“Obiettivi sociali

l Bilancio di Missione Sociale intro-dotto nel 2007, non è solo uno stru-mento per monitorare le attivitàsvolte dall’Ente, ma è soprattuttoun mezzo di comunicazione fral’Azienda e i suoi utenti, veri destina-tari delle azioni e delle politiche isti-tuzionali.Da sempre l’ALER di Bergamo haben chiara la propria missione che èquella di soddisfare il fabbisognoabitativo delle classi più deboli, ope-rando con criteri di efficienza, eco-nomicità e trasparenza.Tra le attività avviate dall’Azienda nelcorso dell’anno 2008, si vuol darerisalto a quelle rivolte verso gli an-ziani e/o i nuclei a basso redditoche, più di ogni altro, hanno mani-festato situazioni di disagio econo-mico-sociale.Con l’iniziativa riscaldamento soli-dale, infatti, l’ALER di Bergamo hadeliberato di stanziare un contributo

a sostegno delle spese di riscalda-mento che ha visto coinvolti più diduemila nuclei familiari.L’Azienda ha poi continuato nellapropria attività assistenziale con il la-voro svolto dalla Commissione perl’erogazione del Contributo di Soli-darietà (che è la prosecuzione dellaCommissione Fondo Sociale), laquale ha costantemente collaboratocon le amministrazioni comunali perprocedere all’erogazione del contri-buto di solidarietà verso quegli in-quilini con gravi difficoltàeconomiche.Con l’approvazione degli IndirizziGenerali e degli Obiettivi Pluriennaliper il prossimo quinquennio, l’ALERha inoltre stabilito di istituire il servi-zio di portierato sociale. Con taleobiettivo, la cui sperimentazione saràavviata in alcuni quartieri già dalprossimo anno, sarà introdotta e ri-visitata la figura del portiere, che

dovrà diventare punto di appoggioper gli inquilini più anziani e soli,nonché punto di riferimento per leproblematiche condominiali e dimanutenzione.L’ALER di Bergamo, infine, intendegarantire a tutti gli utenti il libero esereno godimento delle proprieunità abitative, mettendo in atto tuttiquegli accorgimenti necessari a ga-rantire una civile convivenza fra gliinquilini di etnie e culture diverse. Perfare ciò l’Ente ha da tempo siglatoun accordo di collaborazione conmediatori culturali – che continueràanche il prossimo anno – i quali, conla propria esperienza e professiona-lità, si rivolgono ai nuovi assegna-tari, cittadini stranieri, favorendonel’inserimento abitativo e relazionaleall’interno delle diverse strutture abi-tative assegnate.

Festa dei Nonni 2008

I

Page 36: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

ObiettiviFuturi

33

BMS20

08

Obiettivi economici

ià da alcuni anni l’Azienda hadiversificato la propria attività al finedi recuperare risorse economiche dadestinare alle sue finalità istituzionali.Ad oggi, oltre la gestione dei proprialloggi, la manutenzione, la proget-tazione e realizzazione di nuovi fab-bricati, l’ALER di Bergamo fornisce aiComuni della Provincia una serie diservizi: assistenza ai cittadini per lacompilazione delle domande di as-segnazione degli alloggi (conven-zioni con più di 100 Comuni),gestione degli alloggi e dei box (cal-colo del canone, stesura dei contrattidi locazione, bollettazione, riscos-sione dei canoni, ripartizione dellespese reversibili, manutenzione ordi-naria e straordinaria, verifica ana-

grafe). In tutto sono gestiti più di2.000 alloggi di proprietà dei Co-muni.Non trascurabile è inoltre l’attivitàimmobiliare di costruzione e venditadi alloggi e l’attività di progettazionee direzione lavori per le PubblicheAmministrazioni.In questa fase l’obiettivo nel breveperiodo è l’implementazione dei vo-lumi raggiunti.

ell’ambito di una maggiore at-tenzione alla qualità dell’ambiente,si opera su una molteplicità d’inter-venti che riguardano sia il patrimo-nio esistente sia le nuove costruzioni. Sul patrimonio esistente già datempo si è perseguito l’obiettivodella diminuzione dell’inquinamentoatmosferico, con la progressiva ri-conversione delle caldaie a gasoliocon sistemi alternativi, quali l’utilizzodel gas metano o l’allacciamento

alla rete del teleriscaldamento. Gliinterventi sulle emissioni sono statiaffiancati dalla sostituzione dei ser-ramenti esterni, principale fonte didispersione degli alloggi.A completamento sono state poi in-trodotte alcune problematiche menoevidenti, quali l’eliminazione del-l’amianto da tetti e facciate e il rifacimento delle reti idriche “cola-brodo”.Infine il rifacimento di facciate con

sistemi a “cappotto” porterà a unmaggiore confort e al miglioramentodelle condizioni di “fuel poverty”. Sui nuovi edifici, oltre al controllodelle dispersioni, si stanno introdu-cendo sistemi per la produzione diacqua calda solare e caldaie a con-densazione, per migliorare i rendi-menti e diminuire le emissioni di gasnocivi.

N

G

““Obiettivi ambientali

Page 37: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

ObiettiviFuturi

34

BMS20

08

“Obiettivi realizzativi

GGllii iinntteerrvveennttii ccoossttrruuttttiivvii pprrooggrraammmmaattii nneellll’’iimmmmeeddiiaattoo ffuuttuurroo ssoonnoo ii sseegguueennttii::

•• BBeerrggaammoo -- PPiiaazzzzaallee AAqquuiilleeiiaa,, 3333 aallllooggggii a canone moderato facente parte del Contratto di Quartiere Grumello alPiano, oltre ad una sala polifunzionale e una piazza;- superficie territoriale (ST) 5.540 mq- superficie fondiaria (SF) 900 mq- superficie standard:

spazi scoperti 4.640 mqparcheggi 1.378 mq

- volume (V) massimo 10.000 mcdi cui mc 7.500 residenzialimc 1.900 terziario200 mq servizi e attrezzature d’uso pubblico

- altezza massima (H) 4 piani fuori terra.

•• SSaarrnniiccoo;; 1177 aallllooggggii a canone sociale;- superficie territoriale (ST) 1.329,66 mq- superficie fondiaria (SF)- superficie standard:

verde attrezzato (sup. drenante) 400,80 mqparcheggio

- superficie lorda di pavimento (Slp) progetto 880,43 mq- volume (V) massimo di progetto 2.905,42 mc- altezza massima (H) di progetto 9,45 m

Essendo l’edificio ricadente in zona S.C. “Servizi Comunali” non c’è limite di Volume e Altezza.

•• GGhhiissaallbbaa;; 2200 aallllooggggii in vendita – lotto n° 4 – comparto A- superficie fondiaria (SF) 2.561 mq- superficie fondiaria copribile 768 mq- volume (V) massimo 5.755 mc- altezza massima (H) 10 m (3 piani fuori terra)

A questi si affiancano i cantieri già progettati, il cui appalto sarà aggiudicato nel corso dell’anno 2009, come già in-dicato nella sezione riguardante la Progettazione.

Sarnico

Page 38: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Conclusioni

35

BMS20

08

Lettera del Direttore

L’ALER di Bergamo, con la redazione della seconda edizione del Bi-lancio di Missione Sociale, prosegue il percorso avviato nel 2008, fi-nalizzato al perseguimento di un miglioramento continuo nel campodella responsabilità sociale e ambientale, il tutto nella consapevolezzache la propria attività è fortemente permeata da contenuti sociali che neindirizzano le scelte e le conseguenti azioni.

L’intento è di fornire, da un lato, un’informazione sempre più chiara earticolata sia in termini economici, ma soprattutto dal punto di vistaqualitativo e quantitativo con riferimento agli obiettivi programmati.Per realizzare questo percorso ALER, in condivisione con le linee regio-nali, ha ritenuto opportuno coinvolgere, nella stesura del documento,tutti i portatori d’interesse (utenti, personale, amministrazioni comunali,ecc.), di accogliere le loro indicazioni, osservazioni, contributi, sugge-rimenti con l’intento di fornire uno strumento utile per meglio conoscerel’Azienda per come ha operato e con quali risultati, rapportando le di-chiarazioni d’intenti con gli obiettivi raggiunti.

Per altro verso, invece, l’aspettativa per i futuri esercizi è di contribuirealla diffusione della cultura della responsabilità sociale e dei modelliche ne consentano la rendicontazione, non limitata agli enti pubblici odel settore allargato, ma estesa anche ad altri operatori, fino al sistemadelle imprese, nell’ottica di sviluppare le sinergie con le organizzazionipresenti sul territorio per la soluzione delle problematiche di natura so-ciale legate al bisogno di “alloggio”.

Si ricorda che sul sito www.alerbg.it sono disponibili i Bilanci di Mis-sione Sociale degli anni 2007 e 2008 in formato PDF.

Sono gradite le richieste di far parte del Comitato degli Stakeholders,oltre ad eventuali osservazioni, che potranno essere inviate all’indirizzodi posta elettronica [email protected] o direttamente presso gli uffici.

IInngg.. BBrruunnoo MMaarrzziiaaIl Direttore Generale

Page 39: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

Glossario

36

BMS20

08

AABBUUSSIIVVOO – soggetto che occupa im-propriamente, senza averne i requisiti,un alloggio di edilizia residenziale pub-blica.

AANNAAGGRRAAFFEE UUTTEENNZZAA – archivio infor-matico contenente i dati anagraficicensiti dai Comuni e dagli Enti Pub-blici, per documentare la situazionenumerica degli inquilini assegnataridelle abitazioni di Edilizia ResidenzialePubblica (ERP), insieme con una seriedi altre informazioni connesse. L’Ana-grafe Utenza è gestita esclusivamentedalla Direzione Generale Casa eOpere Pubbliche di Regione Lombar-dia, ed è annualmente aggiornata.

AAPPPPAALLTTOO – contratto con cui una per-sona (appaltatore) assume l’eserciziodi un’attività, la realizzazione di un ser-vizio o l’esecuzione di un’opera affida-tale da un’altra o da un ente, dietropagamento di una somma proporzio-nale all’opera.

AARREEAA – classe di appartenenza degliassegnatari ERP secondo la normativafissata dalla l.r. 27/2007, in funzionedella fascia di appartenenza, determi-nata dal valore dell’ISEE-ERP del nu-cleo familiare. In base alla classe diappartenenza è possibile determinarel’applicazione del canone di locazione,consistente in una quota percentualedel valore locativo dell’immobile.

AASSSSEEGGNNAAZZIIOONNEE – la procedura concui il Comune, su richiesta dell’interes-sato in possesso dei requisiti previstidalla disciplina in materia, nel rispettodell’ordine della graduatoria, gli attri-buisce un alloggio di Edilizia Residen-ziale Pubblica (ERP).

BBAANNDDOO – atto amministrativo che fasempre riferimento a un Programma oa una l.r./statale in termini di obiettivi erisorse economiche. Individua i sog-getti che possono presentare proposted’intervento, i criteri e le modalità dipresentazione. Identifica le procedureche consentono di individuare l’inter-vento, il finanziamento e il beneficia-rio, e le modalità di erogazione delfinanziamento.

BBAARRRRIIEERREE AARRCCHHIITTEETTTTOONNIICCHHEE – qua-lunque elemento costruttivo o di osta-colo che impedisca, limiti o rendadifficoltosi gli spostamenti o i godi-menti di servizi, da parte di chiunque,ma specialmente di persone con limi-tata capacità motoria o sensoriale. Daquesto consegue che un oggetto chenon costituisca barriera architettonicaper un individuo può invece essere diostacolo per un altro: dipende dallecapacità o dalla menomazione del sin-golo individuo. Il bisogno di garantireal maggior numero di persone il dirittoalla libertà di movimento ha portatonaturalmente alla ricerca di parametri

comuni, che consentissero di uscire daquesta soggettività, determinando a li-vello normativo quali precisi elementicostruttivi siano da considerarsi bar-riera architettonica.

CCOONNTTRRIIBBUUTTOO DDII SSOOLLIIDDAARRIIEETTAA’’ – so-stegno finanziario per il pagamentodelle spese per le famiglie particolar-mente disagiate, assegnatarie di al-loggi di ERP. Il Contributo è gestito dauna Commissione ed è alimentato dafondi conferiti dal Comune e dall’enteproprietario degli alloggi.

DDEECCAADDEENNZZAA – indica la perdita di undiritto al pari della prescrizione. La suafunzione è limitare i tempi d’incertezzadelle situazioni giuridiche; infatti, nonsono ammesse interruzioni o sospen-sioni (salvo che sia diversamente di-sposto: art. 2964 Inapplicabilità diregole sulla prescrizione). Per impedirela decadenza occorre:1) compiere lo specifico atto prescritto

dalla legge o dal negozio giuridico;2) il riconoscimento del diritto da parte

del soggetto contro il quale il me-desimo diritto può farsi valere.

IISSEEEE--EERRPP – indicatore di situazioneeconomica equivalente per l’ERP, spe-cificamente elaborato per misurare lecondizioni economiche dei nuclei fa-miliari che richiedono servizi abitativi ein particolare a canone sociale o mo-

derato. L’indicatore è costruito dal red-dito netto e dal patrimonio mobiliare eimmobiliare del nucleo familiare, te-nendo conto delle spese mediche, diquelle per il ricovero di anziani e diquelle per invalidi, e del numero e del-l’età dei componenti. Tale indicatore èutilizzato sia per fissare limiti di accessoe/o decadenza, sia per il calcolo deicanoni sociali.

MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE OORRDDIINNAARRIIAA – in-sieme delle attività che hanno lo scopodi garantire il buon funzionamento delpatrimonio abitativo, senza modificareo migliorare le funzioni svolte dal si-stema, né aumentarne il valore.

MMAANNUUTTEENNZZIIOONNEE SSTTRRAAOORRDDIINNAARRIIAA –insieme delle attività migliorative, di re-visione e correttive del patrimonio abi-tativo, compresa la gestioneeconomica, di un insieme o di una suaparte, che possono aumentarne il va-lore e/o prolungarne la longevità.

MMOORROOSSIITTAA’’ – Nel rapporto tra ALER eutenti, consiste nel debito dovuto dal-l’assegnatario all’Azienda, per canonidi locazione e/o spese, non saldatoentro il termine prestabilito.

Bergamo - Quartiere Malpensata

Page 40: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

37

BMS20

08

Page 41: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

38

BMS20

08 SSTTAAMMPPAA:: MMaaggggiioonnii LLiinnoo SS..rr..ll..

24020 Ranica - BergamoVia G. Marconi, 65 - Tel. 035-342182

E-mail: [email protected]

LLaa pprreesseennttee ppuubbbblliiccaazziioonnee èèccoonnssuullttaabbiillee oonn lliinnee ssuull ssiittoo iinntteerrnneett

wwwwww..ccaassaa..rreeggiioonnee..lloommbbaarrddiiaa..iitt

EEllaabboorraazziioonnee PPrrooggeettttoo GGrraaffiiccooSSttuuddiioo33 CCoommuunniiccaazziioonnee&&IImmmmaaggiinneeRoberto Mauri – Michela AprileE-mail: [email protected]

Page 42: Identità Aziendale Dimensione Economica ILANCIO ......l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita dei propri utenti. Le scelte, così come le iniziative intraprese,

ALER BergamoVia Mazzini, 32a24128 BERGAMOTel. 035/259595Fax. 035/251185

E-mail: [email protected]

www.alerbg.it