il comportamento innovativo delle imprese europee

24
Il comportamento innovativo delle imprese europee. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Economia Marketing Management A.A. 2013/2014 Corso di : Economia Agroalimentare Prof.ssa Roberta Sisto. Relatori : Dott.ssa Daria Cangelli - Dott. Giuseppe di Brisco

Upload: beppe-di-brisco

Post on 22-Jul-2015

64 views

Category:

Presentations & Public Speaking


0 download

TRANSCRIPT

Il comportamento innovativo delle imprese europee.

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Economia Marketing Management A.A. 2013/2014

Corso di : Economia Agroalimentare Prof.ssa Roberta Sisto.Relatori : Dott.ssa Daria Cangelli - Dott. Giuseppe di Brisco

L’innovazione

Fattore chiave dell’economia delle nazioni europee nell’attuale fase di globalizzazione.

Ruolo determinante nella costruzione della competitività.

Rappresenta l’80% della crescita economica nei paesi avanzati l’80% della crescita mondiale del PIL (crescita economica complessiva)

Cosa determina il comportamento innovativo delle imprese? (fattori esterni)

Livello interregionale : Fattori di localizzazione della Regione

• Manodopera locale qualificata;• Performance delle strutture regionali• Fattori di “soft location”• Spessore istituzionale

Livello esterno alle imprese :Tecnologia –Politica d’innovazione.

• Incentivi per R&S

Livello extraregionale : Sviluppo globale d’impresa.

• Sviluppo industriale • Sviluppo della domanda• Competitività• Globalizzazione • Progresso tecnologico

Cosa determina il comportamento innovativo delle imprese? (fattori interni)

Livello d’impresa

• Posizione di mercato;

• Stato dell’organizzazione

• R&S, pianificazione, funzione di marketing

• Competenze del personale

• Risorse finanziarie

• Capacità innovativa management

• Reti di innovazione

CASO ERIS: 10 aziende manifatturiere in 10 regioni europee a confronto.

• OBIETTIVO: valutare l’influenza dei fattori esterni (le determinanti di livello

regionale ) e dei fattori interni(le determinanti a livello d’impresa) nello

sviluppo dell’attività innovativa nelle aree di studio per sviluppare una

valutazione qualitativa e quantitativa delle determinanti cruciali del

potenziale innovativo di una regione

• DATI : ERIS (EUROPEAN REGIONAL INNOVATION SURVEY)

statisticamente rappresentativi del comportamento innovativo delle imprese

in diversi tipi di regione dell’ Unione Europea nel tentativo di identificare i

collegamenti tra le reti di innovatori

• METODI : questionari(8635); regressione logistica

Livello di coinvolgimento degli attori nelle reti (analisi di cluster)

1. Partner innovativi di una stessa regione.

2. Cooperazioni interregionali.

3. Equilibrio tra cooperazioni interregionali ed intraregionale.

4. Cooperazioni innovative poco significative.

Variabili di misurazione delle determinanti regionali del comportamento innovativo.

1. Grado di innovazione della popolazione regione.

2. Indice di produzione periferica per l’EU –DG XVI(Commissione

Europea,1999).

3. La qualità dei mercati del lavoro a livello regionale(occupazione

manifatturiera).

4. Struttura dell’attività economica di una regione (spesa a favore

della R&S in percentuale al PIL).

Variabili Regionali Tab.1

Variabili d’impresa tab.1

Variabili d’impresa Tab.1

Risultati dell’analisi di regressioneMAGGIORE PROPENSIONE AD INNOVARE PER :

• Le imprese che svolgono attività di R&S.

• Le imprese che sviluppano cooperazioni interregionali ed intraregionale.

• Le imprese nelle regioni con un numero di dipendenti impegnati nel

settore manifatturiero superiore alla media.

• Le imprese nelle regioni con un elevato rapporto di spesa in R&S rispetto

al PIL.

• Le imprese nelle regioni con percentuale di popolazione laureata al di sotto

della media.

Il caso di una Regione High-Tech.Relazioni tra grande e piccola impresa: München

Finora, l’obiettivo dello studio è stato quello di valutare il significato, sia a livello d’impresa sia a livello regionale , dei fattori che influenzano il comportamento innovativo delle

imprese mediante un’analisi di un campione d’imprese europee rappresentative.

Il caso di una Regione High-Tech.Relazioni tra grande e piccola impresa: München

L’analisi che si presenta in questa sezione affronta lo stesso problema

ma da una prospettiva diversa, ma complementare.

oIn ogni regione, l’ambiente di innovazione è influenzato non solo dalla

presenza di imprese innovative ma dalla natura e il carattere di tali imprese.

oL’influenza di queste imprese è significativa quando c’è solo una o poche

imprese ad alta intensità di ricerca. (dominanti)

oIl comportamento di innovazione delle grandi imprese in una regione influenza

anche il comportamento innovativo delle imprese più piccole della stessa

regione.

München

Per verificare questa ipotesi è stata scelta Monaco di Baviera per due motivi:

1)Regione ad alta tecnologia (Sternberg e Tamasay 1999).

2)Regione guidata in larga misura da un piccolo numero di aziende molto grandi.

BMW , DASA (aerospaziale tedesco)

SIEMENS: dal 1997 occupava 15.000 persone in R&S

37% di tutti i dipendenti di Monaco di Baviera

Dati e approccio metodologico dell’indagine.Progetto di Ricerca: Consiglio di Ricerca tedesco e Dip. di Geografia Economico e sociale dell’Università di Colonia.

Obiettivo : determinare l’importanza attuale e la funzione della Siemens nel milieu innovativo di Monaco.

Questionario: da maggio a luglio 1998 – contattate 686 PMI (che cercano contatti all’interno di Monaco per innovazione di prodotto)

L’indagine: ha prodotto la risposta di 147 PMI ( 21,4%).

L’analisi: modello Logit ( influenza del livello d’impresa e di regione)

85 su 147 imprese(57,8%) hanno avuto contatti con Siemens per lo sviluppo dei loro processi di innovazione.

48 su 147imprese(32,7%) hanno affermato che questi contatti erano sopra la media o di estrema importanza per i loro processi di innovazione.

70 % di clienti ( diversi da Siemens) hanno affermato l’importanza dell’innovazione.

Siemens Comunque si colloca come player di estrema importanza nella costruzione della rete di innovazione.

Analisi delle variabili regionali

Clima imprenditoriale.

Esistenza di una clientela esigente.

Disponibilità delle qualifiche tecniche dei dipendenti.

Disponibilità delle qualifiche aziendali dei dipendenti.

Centri di ricerca eccellenti.

Analisi delle variabili d’impresaNumero di dipendenti

Spesa per R&S

Ricerca Continua

Statisticamente significante

Intensità delle cooperazioni interaziendali.

Rilevanza dei contatti informali.

Risultati e interpretazione

• Quattro delle cinque variabili a livello d’impresa, se positive, aumentano la probabilità di avere imprese di dimensione superiori alla media rispetto al rapporto : nuovi prodotti/fatturato ( variabile dipendente)

• La cooperazione interaziendale intensiva conferma l’approccio di rete e sviluppo regionale di tipo network- oriented.

• Il legame tra innovazione di prodotto e spesa in R&S è molto forte con propensione della nascita di nuovi prodotti. Aumento della Ricerca continua.

• Il valore del Chi quadro è relativamente basso ma statisticamente significativo. ( test di verifica delle ipotesi)

Risultati e interpretazioneLe variabili regionali sono molto più eterogenee nell’impatto con l’innovazione di prodotto. Gli effetti del fattore tecnologia sono chiari:•Presenza del personale scientifico e tecnico•Vicinanza di ottimi istituti di ricerca.

•Fattori di «localizzazione soft»•«spessore istituzionale»

Al contrario l’esistenza di clienti locali esigenti ha poco impatto sull’innovazione di prodotto, in quanto le imprese devono necessariamente puntare fuori dai mercati ristretti cui lavorano.

Le variabili regionali esercitano meno influenza sul comportamento innovativo rispetto a quelle delle imprese. La regione deve essere vista come un Milieu attivo in cui gli sviluppi vengono creati e avanzati.

La regione come una rete. (Aydalot e Keeble 1988)

Modello München Versus modello ERIS

Per commentare l’ipotesi che i livelli di innovazione sono più alti nelle regioni dominate da grandi imprese, confrontiamo i dati Logit della Tab.1(4) e Tab.2.

(Ipotesi dell’importanza delle grandi imprese innovative sui livelli regionali di innovazione)

1)Entrambi i modelli sono qualitativamente adeguati e i valori del Chi2 altamente significativi, seppur differenti.

2)Entrambi i modelli confermano la capacità di Ricerca di una regione come il valore più importante dei livelli di innovazione di prodotto.

3)Entrambi i modelli contengono una chiara evidenza statistica della rilevanza dei legami nella produzione di innovazione delle imprese. Soprattutto se sono di natura intra-regionale.

Modello München Versus modello ERIS

• Il comportamento innovativo delle imprese intervistate a Monaco è influenzato in misura maggiore dalle variabili d’impresa che da quelle regionali, (ad eccezione della dimensione d’impresa) tutti i coefficienti sono maggiori del set dei dati ERIS. ( European Regional Innovation Survey)

• Diversa è la valutazione delle variabili regionali che sono meno appariscenti ed eterogenee a differenza del carattere omogeneo dei dati ERIS. Infatti i coefficienti nel modello Monaco risultano nettamente inferiori.

I risultati dello studio del caso di Monaco supportano l’ipotesi che le imprese in agglomerati hanno un vantaggio rispetto alle imprese di altre regioni. I rapporti interni ed esterni i cd. «Legami innovativi» sono vantaggiosi per entrambe le parti ( grandi imprese/piccole imprese)

Conclusioni e policyLe analisi hanno mostrato che, anche nella regione di Monaco dove ci sono tante grandi imprese, le variabili d’impresa hanno una maggiore influenza generale sulle attività di innovazione rispetto alle variabili regionali.

•Capacità di una regione per la Ricerca•Cooperazione interaziendale

1.Possiamo affermare che dovrebbe essere evitato il cd. «feticismo spaziale» (LagendiijK 1996, 16) perché un’ impresa senza un considerevole potenziale d’innovazione non può generare innovazione anche se le condizioni d’innovazione della regione in cui si trova sono favorevoli.

2.L’impresa e la regione sono due gruppi costituiti da diverse variabili d’innovazione che s’influenzano a vicenda, anche se non allo stesso livello di intensità (Todtling 1995) L’ambiente regionale non è indipendente dall’impresa.

Conclusioni e policyDue importanti conclusioni si possono trarre per la politica di innovazione regionale e locale:

1.Le reti innovative sono d’importanza indiscussa per i processi d’innovazione operativi, ma non devono essere intraregionale per natura. Piuttosto un sistema composito di collegamenti intraregionale e interregionali.

PROMOZIONE di tutti i tipi di collegamento LINKAGE.INTERFACCIA locale-Globale ( GLOCAL).RIDUZIONE della funzione Lock- In ( catturati da una tecnologia inferiore)

2. La politica locale, deve mirare in primo luogo ai player innovative( nel caso di grandi imprese) e concentrarsi maggiormente sulle esigenze specifiche delle PMI in particolari regioni che non sul miglioramento delle condizioni generali per l’innovazione.

3. Le regioni devono costituirsi come sistemi d’innovazione come : «REGIONE CHE APPRENDE» (Hassink 1997; Asheim e Cooke 1999)

FINE

GRAZIE A TUTTI PER L’ATTENZIONE