il documento gli i al ce - amazon web...

3
à IL DOCUMENTO Gli i al Ce O Sono o conia scelta a da Occhetto - ha detto o - di e nella questione e e in quella a gli assi i della a iniziativa politica in vista delle e eiezioni ammi- . i a che il punto di congiun- zione a queste due questioni sia dato dal a del funzionamento (o non funzio- namento) delle istituzioni e del o paese. Ciò che abbiamo di e è la scommessa della dei i distin- tivi di una a di o a e . La a battaglia di opposizione a questo o deve e anche a e nel i una e intema, , che - di alla a politica in modo o e innovativo. Questo è mollo e anche pe le à in cui noi siamo (come ) a di . C'è il o che le e del- la a appaiano agli occhi della gente do- minate da una logica di tipo o e e nella gestione del e locale. Tut- tavia, bisogna e bene attenti a non e di ogni a un fascio e a e quanto di positivo si e a e dove . l o a è che dobbiamo e un o e e non e i dal- ia i delle . Vi sono e livelli che si o a o in modo complesso: il - mo la battaglia a livello nazionale pe e le autonomie locali di nuovi ; il secondo è alla necessità di e in 4 e di a fin da subi- to; il o è il a o sulla i di fiducia che oggi a il o a cittadini e istituzioni. a e con- e su tutti e e quesli livelli. e e è a dei i degli enti locali in a . La «sVòlta» di e sulla e pe lo svl- lup'bo a d ovest della città ha senso se di- viene linea e e nazionale. Non si a di e n assoluto una a di espansione delle città, ma di una visione a e , da e dei i pubblici, dello sviluppo . Non i che la della vicenda a a e fosse letta soltanto - o un singolo evento (telefonata del - o del . n à a e si a de- a una sltuazbne assai complessa, con un dibattilo molto ampio i e o il . Ciò detto, è o evidente che in una città come e e e ad e decongestionante delle funzioni e può e una a espansioni . » _ t anto a questo, o elemento - la a politica deve e quello di e le istituzioni locali piò vicine e più i da e dei cittadini. , cioè, e un punto di unione a - zione e il coinvolgimento del soggetti sociali nelle scelte di o e la capacità decisio- nale e delle istituzioni. ' quanto a il o del o e della e , nonni a di e se siamo diventati pia o meno , ma di e che tale - novamento si pone nel solco del nuovo o e ne! o di una . O o della a i delle auto- nomie locali - ha detto o Viezzi, - e del i del a Giulia - si pone il e a dell'attacco nei contami delle i a Statuto speciale. Questo attacco, che viene condotto anche in questi i dal o con tagli alla spesa assolutamente , a a cancel- e specialità, che noi o una fondamentale a costituzionale. Abbiamo quindi o la a dispo- nibilità ad un'azione comune cn tutte le e politiche 1n difesa delle specialità. e evidente o a i delle au- tonomie locali e i più e del sistema politico. l a politico a la defi- nizione di una a di avvicinamento o all'obiettivo fondamentale della - a del sistema politfco.evitando che esso i a declamazione. o che, a questo , il o debba, da un lato, e la sua dimensio- ne di a di , attenta alla difesa delle istituzioni e agli i i del paese; e, , (a e una nuova stagione politi' ca dalle e elezioni i e ammini- . Un'alleanza a le e i e am- , che coinvolga anche il , non so- lo è possibile, ma può e ad - ne di tendenza politica a livello locale. Viezzi ha poi o alcuni passaggio della e la novità: il - to , i ed efficienza della pubblica ; il o al o delle compatibilita; il o della - posizione a massimalismo e minimalismo; l e e le e di eclettismo e o e al . Le 1 e posizioni sullo Stato e e non , non vanno confuse con il - lismo, né con il confuso antistatalismo del o . Queste , , non sono a o di tutto il , e una battaglia politica al o e alla . Questa esigenza vale sia i e di posizione e e e sulla a del , sia visioni li- mitate sulle e alleanze e , che o la a alle conquiste e ed . Questa discussitìhe è utile pe e il o in condizione di e unità e slancio politico, in vista del decisivo appuntamento delle elezioni e del o an- O A o e - ha detto o , e de l'Unità- la scelta di Oc- chetto di e al o della sua e la e questione nazionale e a ; dì una a del sistema po- litico o il di un o della vita a e dello Stalo. Questa linea può e in campo e , anche indi- pendentemente dalla collocazione che esse o e in una a - nanza. a , cosi, il i si e di e un bisogno dì à e di mento, di nuove e o o a , à e politica, di efficienza e mo- à nella pubblica . Un bi- sogno che e in tanta e della pubblica . Un bisogno che e in tanta e della pubblica opinione. Questo è il tema e della a battaglia o l'attuale o e il patto politico che lo * . Sono evidenti gli elementi di debolezza di questo assetto politico. C'è una divisione nella e che e o la i delta a . C'è un'inquietudine e a nel , nel quale si affaccia la volontà di e una a discussione politi- ca. Alla base di questa debolezza c'è il voto del 18 giugno: il fallimento del tentativo di e in ginocchio l'opposizione comunista e dì e una a legittimazione e al- la a . Non bisogna, tuttavia, sotto- e à e la à di que- sto . Esso punta, anzitutto, ad una vincita nel 1990, ad una nuova campagna o il i non tanto i sul piano ideale e politico, quanto o un uso - cato del e e delle , il o - gante del clientelismo. C'è una volontà di . i ha colpito l'attacco del e del Consiglio al sindaco di - mo, un uomo del suo o esposto in a linea nella battaglia o la à ma- fiosa. i colpisce l'iniziativa della e che ha messo in i la giunta di Catania. È e la e politica a sul Csm pe e la a a e - tutto deve e denunciata l'azione - gente del e del Consiglio e della se- a del i o la à - zione. Una campagna che giunge ; zione e di singoli i e i di testata e che è spalleggiata dai i di; un o come la fW che ha tanto ! mondo economico e nel sistema , e e i i di questa azio- ne, di una campagna a che non si e solo o di noi, ma che a a e quelle stesse e che o della a non accettano la - nazione al patto di e che guida l'attuale . C'è la necessità e lo spazio pe una e iniziativa politica che non ci isoli, che in- calzi il i e i in campo cattoliche e . Non mi e che ci sì debba fa e da un fuoco di o o o il i e il suo nuovo . È del tutto - sa l'idea che il nuovo i e al bivio a o e . Si e così ele- e una nuova e ideologica, isti- e nuovi esami, i ad una discus- sione e e e a di noi. La sposta sta nella a e nella a della a a e della a iniziativa politica. Noi ci battiamo pe una a del sistema , pe un fisco più giusto ed efficace, pe la difesa dei i dei , pe la à di e alla a di Ustica. e sta il ? l i giudica * le» la a impostazione sul tema della - ga. a in o l'illusione - sta e a è oggi a n e dell'opinione pubblica a pa, e che il mondo a - no. l o o o è in compa- gnia , dell' t e di t e Quello che non si vuole in à è una discussione , una legge meditata, una sposta a al a della . Così come non i che'la polemica sul cpsiddetto «movimentismo» del i ci dislo- gliesse dall'impegno assolutamente indispen- sabile pe e e e movimenti i a sostegno delle battaglie di di à che sono oggi e pe fa avan- e il paese. Questo è il banco di a del nuovo o comunista, nella capacità di ini- ziativa politica nella e - matica e di lotta. È giusto, come i com- pagni hanno sottolineato, che non si debbano e i che ci facciano e da questo impegno e che o inquietudini e o nelle e file. A questo - to vi sono state anche alcune e a l'Uni- tà. e legittime sulle quali e . ò e di , può e che vi siano (iteli i o infelici, ciò, anzi, è accaduto. Tuttavia vi sono i con- i e al o e che non e mi sono e . Si ha come e di una enfasi , di un o dì cui, almeno io, non sem- e e le i politiche. A o del dibattito su Togliatti non tutto pud i su un titolo che, , non a giustizia o di e Giovanni. a anche e che in quel dibattito si sono e e opinioni e che es- so è stato poi concluso, su l'Unità, da un - colo del o del . Vi è o un a che dobbiamo e con - tà e con . o al nuovo o del i e in un momento o e e nella a del o movimento, vi è un im- pegno o e significativo di e intellettuali . Vengono in campo idee e ipotesi sul o , sul o passato. Questo si anche, com'è ovvio, sul no- o , o e o più e come testimonia anche la - ta di . , non tutte queste idee sono, a mio giudizio, condivisibili. Tuttavia e sbagliato e il e e positi- vo che ha questo impegno della a - a italiana nella a che noi abbia- mo avviato. Non i o che qualcuno e il tempo in cui la n e de- gli intellettuali si a di noi conside- i una a condannata ad un - bile declino. Spetta a noi e questo dibattito e questa a in modo , libe- e utile. o con a a - a e v. scelte politiche e - matiche, evitando i e - cuiti che possano e confusione o males- . a questa questione può e a non o , ma con un impegno o nella discussione e net o da e del o e nel suo insieme. A A i si à innanzitutto - ha detto - tia ; e e di a - di una a sui modi di convoca- zione del Comitato . i a inam- missibile che questo , che e e la sede massima della e politi- ca del , non convocato pe cosi tanti mesi. i domando: se la a a è quella dèlia , non o es- e i con noi stessi mettendo le i del , ed in o luogo gli i , in condizione di fun- e e ? o che si debba con maggio- e e e convinzione alla e ed asfissiante campagna sul o fallimento del comunismo a cui si accompagna una vi- sione del mondo occidentale come o in un idilliaco Eden dove o e e . L'obiettivo di questo massiccio tenta- tivo di o di massa è evidente: è quello dì e come i i possibili, in a nel mondo, gli attuali i sociali capitalistici, di e la a e - tutto l'azione pe la e sociale. o e qui in Occidente la fila dì una a a alla società capitalisti- ca. Non può e non deve e o - bio a l'immane sequenza di - tà e d'ingiustizia che esistono e che a o poi ineluttabilmente o il conto e che, del , motivano l'esistenza di una za che continui a i nel o paese e nel mondo come a di a - zione. questo sono a al tentativo di e e a . Con To- gliatti non sì vuole in à e la a del o o ma l'idea a cui Togliatti non ha mai o (come del o Longo e - ) del , o la demo- , dei capitalismo. o che si debba e atto al nuovo - so del o di e o alia a ini- ziativa un nuovo dinamismo, più a ed efficacia. ho e che si sia an- a o al livello degli atti della politica dell'immagine. , invece, più incisività sul- la questioni sociali: livello dei i e degli sti- pendi, pensioni, costo della vita, disoccupa- zione, condizioni matenali del o e dell'e- sistenza degli uomini e delle donne. - ma, è o che il o o i e da subito alla e di una e sviluppo delle lotte sociali e di massa, e o che ci può e di e gli attuali i politici e di e ad una e altenatìva di . O C'è un collegamento a la e di y Essan o a Villa o - ha detto Gianni , o nazionale della Fgci - e quella di un giovane o edile, , co- me tanti , nella e di uno stadio pe 1 . l o è vittima della a e di d e il secondo è - sione di una a a basso costo, vitti- ma della vecchia divisione del o del la- . i o la i di una vecchia concezione della politica, nella quale , , , a nei i sono concetti i di ogni o . Sono vittime ampiamente annunciate, ma non evitate. Non c'è alcuna etica della à e questo, o - ché oggi noi assumiamo la questione e come una a di , , , capace di e quella che Occhetto chiamava una nuova e più a etica de- . Ecco é l'omicidio di Villa Li- temo è figlio del vecchio sistema di , di una a antagonista alla . Tutto ciò ' impone una visibile a a idee e com- , nell'indicazione di un o politico e nella e di un tessuto so- ciale. E a la giusta à del tema del- le città e del o o non è solo un ban- co di a , ma anche o - legiato della a di tale . La stes- sa a di una dei i i e una e dei i . lo mi chiedo se non siamo 1 di e ad una i della cittadinanza sociale pe e i della società. C'è una e di i ele- i che a di e ad una offensiva che non è stata solo , quanto piut- tosto o e di un della cittadinanza che ha o nuove e i diseguaglianze. e indagini sociologi- che segnalano la a di un atteggiamento «fatalista», senza o o da e di - gazzi già penalizzati nelle condizioni i dì vita. Cd il che la latitanza dì una - sposta a una a a alcuni pezzi della società e la dimensione istituzionale. Ec- co é è difficile e la e sul- le e da quella sui contenuti di una e opposizione al o o sul - o dei . È o ò convincente l'e- sigenza posta dalla e di una - tezza politica alla base di una a delia so- . Esistono alcuni banchi di a im- mediati, legati alle politiche che il o sta o in con metodi ultimativi. C'è, a o del fenomeno - zione, la scelta lucida dì e migliaia di studenti i dalle à pub- bliche , non in possesso di un o annuo i a dieci milioni di , E mi chiedo se la a iniziativa, qui, può o solo li- i all'evocazione di una società - ziale, o se non bisogna e a nomina- e questa à nell'ambito del - to, della , della lingua, dì un nuovo si- stema di i sociali. E cosi nella lotta alla a è possibile e un e ampio o le semplificazioni e le à del / È una à che -nasconde un disegno che punta a , legitti- e {e nuove diseguaglianze sul o delle à di vita. Quello che colpisce dì più nella polemica sulla «modica quantità» è la a del tema della , del - , della lotta al . La somma a i delle istituzioni e un di- segno con queste e e più dif- ficile un impegno di a della politica. Ec- co é come Fgci, insieme ad e , abbiamo a di una legge giusta e a o la tossicodipendenza, con un possibile nuovo appuntamento nazio- nale pe e a . e e che alcuni i i e a volte egemoni - la a della , l'individualismo - le - o una e sul o politi- co. e dignità alla politica significa - e una idea di politica utile, capace di e e di e i e cittadi- nanza. È la logica che sta alla base delta espe- del villaggio di accoglienza o dalla Fgci in . Noi concepiamo la ma della politica come sfida pe un - ma di o che si a con le li- , i , i i dei singoli e la questione giovanile come o avanzato pe il - o di un o alla polìtica oggi . Noi possiamo , in tale contesto, una e e dell'autonomia e della identità del nuovo . E se questo è o le vicende milanesi dì queste settimane, gli i i di due i sociali, l'atteg- giamento assunto da alcuni , la posizione da e di Tognoli del o ag- e giovanìle-violenza - ziale , possono e alla vec- chia idea di antagonismo . Un antago- nismo a omologazione e , imponendo l'inesistenza di spazi i e o l'inesistenza di un o alla politica pe a e di . Esistono in- vece le condizioni é su tutti questi temi si i una disponibilità alla e individuale che, in tanti casi, è già domanda di un nuovo . , insomma, e di un asse, e una comunicazione con ì più giovani, come siamo e su alcu- ne questioni e della leva, , - zismo) . È possibile cosi e la - va dì una e della à anche e come un obiettivo , come lo sbocco e di una politica utile. , , ogni o ed ogni movimenti- smo , ma e anche al di là di una a che non i - o quelle accuse che alcuni continuano a - i come il segno di una e poco a al o passato ed assai * quieta invece pe quanto di nuovo possa e in campo, e voce, e i i i A S appalti e di decisioni destinate a e - mente nella vita della società. o - ciò i pe il della legalità, ma pe fa questo è indispensabile e dall'o- della dipendenza della spesa pubbli- ca. E questo deve e anche pe i i , pe i quali è o stabili- un codice di . E e la- e su una a istituzionale ed - le che i il cittadino a e chi l'am- , o il sistema e (che a una delega assoluta ai - ti) e il voto di , alla base di tanti i di malcostume, la a battaglia deve e quella società civi- le che nel Sud esiste, ma che ha bisogno di es- e sollecitata e a é si mani- festi anche in occasione delle elezioni ammi- . A O Cosa vuol e liei Sud - ha o a Sales, o e della Campania - e dal vecchio sistema politico? Se- condo me significa innanzitutto e dalla dipendenza della spesa pubblica e dal - o politico della economia e della so- cietà, l o e deve, in e - le, e una a e della spesa pubblica e del o dei flussi di spe- sa come unica possibilità di e e di e politica. Nel Sud è più e il consociati' vismo é ingloba il i nell'economia del- la dipendenza. Siamo ad un punto delicato. Le i elezioni di Ottaviano o che nessuna soglia in basso tiene. C'è il biso- gno di e nell'analisi pe un co* mune e del o , dobbia- mo e i pe a é c'è po- co da . Sono assai o nel senti e di un unico sistema politico-istituzionale; siamo in- fatti di e ad una a , - mai , che incide nella stessa possibi- lità di e una lìnea unica che tenga é con- vinca sul concetto dì autonomia. Qui non si a di uno o a i e autonomi- sti. La battaglia pe l'autonomia del Sud deve innanzitutto e il senso di un'autonomia dalle istituzioni locali cosi come sono. Nel Sud il dato che mi a e è l'assoluta difficoltà nella e di una opinione pubblica . Nel o d le elezioni o a e chi ; nel Sud si vìve male, le città e i paesi sono i dì - vizi, di e collettive, e chi a e i vantaggi i da questa situazio- ne e quando o noi). l diva- no cosi netto net voto o a le due e va i o nei i - i attinenti alte e funzioni che vengono di fatto ad e le autonomie locali nelle e à de) paese. È indubbio che nel Sud gli enti focaii hanno o e le e di enti dì semplice assistenza e di e di i e si sono i in i e i «agenti» economici. a dobbiamo e i conti con una nuova , l'economia , fatta dì licenze, Questi i e documenti i Questo documento è stato o a conclusione del dibattilo sul o punto al- e del o della sessione del Ce. e i voti i (Cossutta, Cazzaniga e - di), due le astensioni a e Vea . l Ce del l a la e del se- o Achille Occhetto, ne assume le indi- cazioni politiche come base pe la campagna e pe le ele*ioni e dejla a del 1990 e convoca una Conven- zione nazionale pe la definizione degli obiet- tivi di o e di a nella vita ci- vile, a e istituzionale nelle città e nei comuni italiani Le elezioni e di a costituiscono un appuntamento di a a nella vita della na- zione, pe le e , pe e impulso dal vecchio sistema politico e alla politica di a Le elezioni di giugno pe il nnnovo del - mento o hanno imposto un alt al ten- tativo di e e e la situazione politica nazionale, dando un colpo alla mag- e a della opposizione. Questo - tante o è stato possibile e alla ma- à e alla intelligenza di una e e o italiano e in ù della - za e della decisione con cui, e la cam- pagna , sono state e le posi- zioni del nuovo o messo a punto dal . 11 tentativo, tuttavia, non è accan- tonato definitivamente, e e anzi nuovo im- pulso dalla politica del o . 11 o in a non solo è ostile ad ogni a dì del sistema politico e istituzionale, ma e un o ge- e e conduce -una iniziativa che hanno l'effetto di e in tutti i campi della vita na- zionale lo spazio pe le autonomie e il - smo. La e e la a delle au- ' tonomie comunali e i sono dunque un o decisivo della azione politica com- plessiva del . l Ce ha e o un e del o che «dà mandato alle commissioni i del Ce pe i i istituzionali e pe i i i di e le scelte del Ce in un "documento di " utile pe lo sviluppo di un'ampia azione - matica e alla e delle elezioni am- e del 1990». l Comitato e ha dato ì mandato alla commissione - manente del Ce sul o «di e il o pe la e di consulta- zioni e pa la e delle liste del . e il Ce ha o un e del , o da Gianna . «Nella - badita convinzione - è detto nel documento - che ì i delle e nazionali siano un aspetto essenziale dei i di cittadinan- za, e che o tempo sìa passato dalla defi- nizione dei confini a a e Jugoslavia sen- za che abbia definizione il mento pe la a nazionale slovena del o ad una giusta legge di tutela, così come o dagli i dì Osimo, il Ce del i un appello ai della a e del Senato pe una sollecita discus- sione e e della legge di tutela». Al e dei , il Ce ha anche - duto alla costituzione, a a degli . 25 e 26 dello Statuto, delle sette commissioni - manenti del Comitato : pe la politica intemazionale, le politiche , la polìti- ca economica e sociale, la politica istituziona- le, i i del , la politica - mazione, pe l'emancipazione e la - ne delia donna. i ogni commissione sono stati chiamati a fa e anche compagni e compagne estemi al Ce. e al o di qnesta fase politica e del- le e elezioni e la a del patto di e a e e i che con 11 go- o i conosce una sua e più cinica e , e alla a funzione di o a e nazionale. Costituisce una oggettiva e vitale necessità pe il o paese e tale istanza come un obiettivo pe le e elezioni - tive, significa e ad essa a e . i nelle e e il tema del chi decide cosa e come si decide è immedia- tamente e e o con il te- ma: del come si vive la città. Nelle città è mol- to e ed esplicito il o che in- e a il che cosa è delta ; il chi decide la politica e il che cosa sono le cit- tà. e e il e ai cittadini - o la della legge » la - ma delle autonomie, focali, la a delta macchina , non significa solo e una battaglia di , ' tà ed efficienza ma e le condizioni pe fa- e delle città dei luoghi vivibili. Le citta pongo- no alla , at nuovo , un a acuto dì e innovazione nella a politica pe pote e a una a che a la sua possibilità innanzi- tutto da un giusto atteggiamento e da una giu- sta valutazione dei i dì - ne. Nelle delle città sì saldano e fenomeni: la e e quindi il o delle i , la que- stione a ' e le speculazióni eollizlefEleménti che assumono-nome e' con- gnome, diventano i e i che conquistano Ta città. Le e città si - scono ad un ùiio del o come bene - vato e su cui ; o alla à del o del o e del tempo del la- o , diventano luogo o del consumo. Nella o e e net o sviluppo hanno o domande di una o e più umana e vivibile: o nuove soggettività come quelle, delle donne: o il o sviluppo sulla di- visione sessuale del o e sul o invisi-. bile delle donne Che esìme la collettività, lp Stato dal i o della vita e dei i di molti soggetti (bambini, anziani, deboli) e di ì o dei i i di molte e di vita. e questa à vuol e e a il o di e come o dì sviluppo delle città quello della o vivibilità e e dì tate o it o e e e di un nuovo o di compati- bilità. e e lo spazio-tempo-po- e secondo il o della coscienza del limite; e di questa non solo una a etica e conoscitiva ma un o o e delle scelte e delle compatibili- tà. La città dunque come-spazio in cui una col- lettività o i i e i singoli - vidui non solo e e consuma ma elabo- a e sedimenta stili di vita, , , E il soggetto che oggi pone al o - zazione della città e della scena pubblica un'individualità umana complessa ed esigen- _ te, ma anche a , a alle socia- lità' che accetta ed a positivamente la sua dipendenza , il suo bisogno del- o sono le donne. E o o pe fa e sul piano e sociale, del o ed anche della a questa soggettività è la politica dei tempi. 1 tempi co- me e degli , pe e la a tempo secondo un o dì mag- e , , ina anche secon- do e à e possibilità di scelta. tempi come e di tutte le * dì vita e di tutte le fasi della vita e dunque come a di e della vita umana. Una a dei i che si a co- me a umana. o punto della - zione su cui i e i è quello o al mondo cattolico. Sono es- senziali alcuni punti dì . 1) La-chiamata in causa esplicita e a nei i dell'insieme del mondo cattolico muove, da e , da una - ne della e a etica in esso contenuta pe lo sviluppo . l a che si pone o è: in che modo le e - ze nel sociale, le e sulla politica e sulla condizione umana" diventano ef- fettivamente di un o di o della politica? n che modo il cattolicesimo o svolge una funzione al fine di di- e una nuova a della - zia? Questo piano della , e de- ve e questo un punto o e anche di polemica non attiene ad una que- stione di , bensì e una questione nazionale e si quel «bene comune» individuato dal cattolicesimo demo* o quale e a e pò» litco. 2) La fine dell'unità politica dei cattolici non allude, secondo me, soltanto al l'Unità Giovedì 5 ottobre 1989 15

Upload: others

Post on 13-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL DOCUMENTO Gli i al Ce - Amazon Web Servicesdellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/X... · ne, di un a campagn che non si e solo o di noi, ma che a a e quelle stesse e

à IL DOCUMENTO

Gli i al Ce O

Sono o con ia scelta a da Occhetto - ha detto o - di

e nella questione e e in quella a gli assi i della a iniziativa

politica in vista delle e eiezioni ammi-. i a che il punto di congiun-

zione a queste due questioni sia dato dal a del funzionamento (o non funzio-

namento) delle istituzioni e del o paese. Ciò che abbiamo di e è la

scommessa della dei i distin-tivi di una a di o a e

. La a battaglia di opposizione a questo o deve e anche a e nel i una e intema, , che -di alla a politica in modo o e innovativo. Questo è mollo e anche pe le à in cui noi siamo (come )

a di . C'è il o che le e del-la a appaiano agli occhi della gente do-minate da una logica di tipo o e

e nella gestione del e locale. Tut-tavia, bisogna e bene attenti a non e di ogni a un fascio e a e quanto di positivo si e a e dove . l

o a è che dobbiamo e un o e e non e i dal-

ia i delle . Vi sono e livelli che si o a o in modo complesso: il -

mo la battaglia a livello nazionale pee le autonomie locali di nuovi ; il

secondo è alla necessità di e in 4 e di a fin da subi-

to; il o è il a o sulla i di fiducia che oggi a il o

a cittadini e istituzioni. a e con-e su tutti e e quesli livelli .

e e è a dei i degli enti locali in a .

La «sVòlta» di e sulla e pe lo svl-lup'bo a d ovest della città ha senso se di-viene linea e e nazionale. Non si a di e n assoluto una a di espansione delle città, ma di una visione a e , da e dei i pubblici, dello sviluppo . Non i che la della vicenda

a a e fosse letta soltanto -o un singolo evento (telefonata del -o del . n à a e si a de-

a una sltuazbne assai complessa, con un dibattilo molto ampio i e o il

. Ciò detto, è o evidente che in una città come e e e ad

e decongestionante delle funzioni e può e una a espansioni . » _

tanto a questo, o elemento -la a politica deve e quello di e le istituzioni locali piò vicine e più

i da e dei cittadini. , cioè, e un punto di unione a -zione e il coinvolgimento del soggetti sociali nelle scelte di o e la capacità decisio-nale e delle istituzioni. '

quanto a il o del o e della e ,

nonni a di e se siamo diventati pia o meno , ma di e che tale -novamento si pone nel solco del nuovo o e ne! o di una .

O

o della a i delle auto-nomie locali - ha detto o Viezzi, -

e del i del a Giulia - si pone il e a dell'attacco nei contami delle i a Statuto speciale. Questo attacco, che viene condotto anche in questi i dal o con tagli alla spesa assolutamente , a a cancel-

e specialità, che noi o una fondamentale a costituzionale.

Abbiamo quindi o la a dispo-nibilità ad un'azione comune cn tutte le e politiche 1n difesa delle specialità.

e evidente o a i delle au-tonomie locali e i più e del sistema politico. l a politico a la defi-nizione di una a di avvicinamento

o all'obiettivo fondamentale della -a del sistema politfco.evitando che esso

i a declamazione. o che, a questo , il o

debba, da un lato, e la sua dimensio-ne di a di , attenta alla difesa delle istituzioni e agli i i del paese; e,

, (a e una nuova stagione politi' ca dalle e elezioni i e ammini-

. Un'alleanza a le e i e am-

, che coinvolga anche il , non so-lo è possibile, ma può e ad -ne di tendenza politica a livello locale.

Viezzi ha poi o alcuni passaggio della e la novità: il -

to , i ed efficienza della pubblica ; il o al o delle

compatibilita; il o della -posizione a massimalismo e minimalismo; l

e e le e di eclettismo e o e al .

Le1 e posizioni sullo Stato e e non , non vanno confuse con il -lismo, né con il confuso antistatalismo del

o . Queste , , non sono a o di tutto il , e una battaglia politica al o e alla .

Questa esigenza vale sia i e di posizione e e e

sulla a del , sia visioni li-mitate sulle e alleanze e , che o la a alle conquiste

e ed . Questa discussitìhe è utile pe e il

o in condizione di e unità e slancio

politico, in vista del decisivo appuntamento delle elezioni e del o an-

O A

o e - ha detto o , e de l'Unità- la scelta di Oc-

chetto di e al o della sua e la e questione nazionale e a

; dì una a del sistema po-litico o il di un o della vita

a e dello Stalo. Questa linea può e in campo e , anche indi-

pendentemente dalla collocazione che esse o e in una a -

nanza. a , cosi, il i si e di e un bisogno dì à e dimento, di nuove e o o a

, à e politica, di efficienza e mo-à nella pubblica . Un bi-

sogno che e in tanta e della pubblica . Un bisogno che e in

tanta e della pubblica opinione. Questo è il tema e della a battaglia o l'attuale o e il patto politico che lo *

. Sono evidenti gli elementi di debolezza di questo assetto politico. C'è una divisione nella e che e o la i delta

a . C'è un'inquietudine e a nel , nel quale si affaccia la

volontà di e una a discussione politi-ca. Alla base di questa debolezza c'è il voto del 18 giugno: il fallimento del tentativo di

e in ginocchio l'opposizione comunista e dì e una a legittimazione e al-la a . Non bisogna, tuttavia, sotto-

e à e la à di que-sto . Esso punta, anzitutto, ad unavincita nel 1990, ad una nuova campagna

o il i non tanto i sul piano ideale e politico, quanto o un uso -cato del e e delle , il o -gante del clientelismo. C'è una volontà di

. i ha colpito l'attacco del e del Consiglio al sindaco di -

mo, un uomo del suo o esposto in a linea nella battaglia o la à ma-fiosa. i colpisce l'iniziativa della e che ha messo in i la giunta di Catania. È e la

e politica a sul Csm pee la a a e -

tutto deve e denunciata l'azione -gente del e del Consiglio e della se-

a del i o la à -zione. Una campagna che giunge ;

zione e di singoli i e i di testata e che è spalleggiata dai i di; un o come la f W che ha tanto ! mondo economico e nel sistema ,

e e i i di questa azio-ne, di una campagna a che non si e solo o di noi, ma che a a e quelle stesse e che o della a non accettano la -nazione al patto di e che guida l'attuale

. C'è la necessità e lo spazio pe una e iniziativa politica che non ci isoli, che in-

calzi il i e i in campo cattoliche e .

Non mi e che ci sì debba fa e da un fuoco di o o o il

i e il suo nuovo . È del tutto -sa l'idea che il nuovo i e al bivio a

o e . Si e così ele-e una nuova e ideologica, isti-e nuovi esami, i ad una discus-

sione e e e a di noi. Lasposta sta nella a e nella a della a a e della a iniziativa politica. Noi ci battiamo pe una a del sistema , pe un fisco più giusto ed efficace, pe la difesa dei i dei , pe la à di e alla a di Ustica.

e sta il ? l i giudica * le» la a impostazione sul tema della -ga. a in o l'illusione -sta e a è oggi a n e dell'opinione pubblica apa, e che il mondo a -no. l o o o è in compa-gnia , dell' t e di te

Quello che non si vuole in à è una discussione , una legge meditata, unasposta a al a della .

Così come non i che'la polemica sul cpsiddetto «movimentismo» del i ci dislo-gliesse dall'impegno assolutamente indispen-sabile pe e e e movimenti

i a sostegno delle battaglie di di

à che sono oggi e pe fa avan-e il paese. Questo è il banco di a del

nuovo o comunista, nella capacità di ini-ziativa politica nella e -matica e di lotta. È giusto, come i com-pagni hanno sottolineato, che non si debbano

e i che ci facciano e da questo impegno e che o inquietudini e

o nelle e file. A questo -to vi sono state anche alcune e a l'Uni-tà. e legittime sulle quali e

. ò e di , può e che vi siano (iteli i o infelici, ciò, anzi, è accaduto. Tuttavia vi sono i con-

i e al o e che non e mi sono e . Si ha

come e di una enfasi , di un o dì cui, almeno io, non sem-

e e le i politiche. A o del dibattito su Togliatti non tutto pud i su un titolo che, , non

a giustizia o di e Giovanni. a anche e che in quel dibattito

si sono e e opinioni e che es-so è stato poi concluso, su l'Unità, da un -colo del o del . Vi è o un

a che dobbiamo e con -tà e con . o al nuovo o del

i e in un momento o e e nella a del o movimento, vi è un im-pegno o e significativo di e intellettuali

. Vengono in campo idee e ipotesi sul o , sul o passato.

Questo si anche, com'è ovvio, sul no-o , o e o più

e come testimonia anche la -ta di . , non tutte queste idee sono, a mio giudizio, condivisibili. Tuttavia e sbagliato e il e e positi-vo che ha questo impegno della a -

a italiana nella a che noi abbia-mo avviato. Non i o che qualcuno

e il tempo in cui la n e de-gli intellettuali si a di noi conside-

i una a condannata ad un -bile declino. Spetta a noi e questo dibattito e questa a in modo , libe-

e utile. o con a a -a e v. scelte politiche e -

matiche, evitando i e -cuiti che possano e confusione o males-

. a questa questione può e a non o , ma con un impegno

o nella discussione e net o da e del o e nel suo insieme.

A A

i si à innanzitutto - ha detto -tia ; e e di a -di una a sui modi di convoca-zione del Comitato . i a inam-missibile che questo , che e

e la sede massima della e politi-ca del , non convocato pe cosi tanti mesi. i domando: se la a a è quella dèlia , non o es-

e i con noi stessi mettendo le i del , ed in o luogo

gli i , in condizione di fun-e e ? o che si debba con maggio-

e e e convinzione alla e ed asfissiante campagna sul o fallimento del comunismo a cui si accompagna una vi-sione del mondo occidentale come o in un idilliaco Eden dove o e e . L'obiettivo di questo massiccio tenta-tivo di o di massa è evidente: è quello dì e come i i possibili, in a nel mondo, gli attuali i sociali capitalistici, di e la a e -tutto l'azione pe la e sociale.

o e qui in Occidente la fila dì una a a alla società capitalisti-ca. Non può e non deve e o -bio a l'immane sequenza di -tà e d'ingiustizia che esistono e che a o poi ineluttabilmente o il conto e che, del , motivano l'esistenza di unaza che continui a i nel o paese e nel mondo come a di a -zione. questo sono a al tentativo di

e e a . Con To-gliatti non sì vuole in à e la a del

o o ma l'idea a cui Togliatti non ha mai o (come del o Longo e -

) del , o la demo-, dei capitalismo.

o che si debba e atto al nuovo -so del o di e o alia a ini-

ziativa un nuovo dinamismo, più a ed efficacia. ho e che si sia an-

a o al livello degli atti della politica dell'immagine. , invece, più incisività sul-la questioni sociali: livello dei i e degli sti-pendi, pensioni, costo della vita, disoccupa-zione, condizioni matenali del o e dell'e-sistenza degli uomini e delle donne. -ma, è o che il o o i

e da subito alla e di una e sviluppo delle lotte sociali e di

massa, e o che ci può e di e gli attuali i politici e di e

ad una e altenatìva di .

O C'è un collegamento a la e di y

Essan o a Vill a o - ha detto Gianni , o nazionale della Fgci - e

quella di un giovane o edile, , co-me tanti , nella e di uno stadio pe 1 . l o è vittima della a

e di d e il secondo è -sione di una a a basso costo, vitti-ma della vecchia divisione del o del la-

. i o la i di una vecchia concezione della politica, nella quale

, , , a nei i sono concetti i di ogni o

. Sono vittime ampiamente annunciate, ma non evitate. Non c'è alcuna etica della

à e questo, o -ché oggi noi assumiamo la questione e come una a di , ,

, capace di e quella che Occhetto chiamava una nuova e più a etica de-

. Ecco é l'omicidio di Vill a Li-temo è figlio del vecchio sistema di , di una a antagonista alla . Tutto ciò ' impone una visibile a a idee e com-

, nell'indicazione di un o politico e nella e di un tessuto so-ciale. E a la giusta à del tema del-le città e del o o non è solo un ban-co di a , ma anche o -legiato della a di tale . La stes-sa a di una dei i i

e una e dei i . lo mi chiedo se non siamo1 di e ad una

i della cittadinanza sociale pe e i della società. C'è una e di i ele-

i che a di e ad una offensiva che non è stata solo , quanto piut-tosto o e di un della cittadinanza che ha o nuove e i diseguaglianze. e indagini sociologi-che segnalano la a di un atteggiamento «fatalista», senza o o da e di -gazzi già penalizzati nelle condizioni i dì vita. Cd il che la latitanza dì una -sposta a una a a alcuni pezzi della società e la dimensione istituzionale. Ec-co é è difficil e e la e sul-le e da quella sui contenuti di una e opposizione al o o sul -

o dei . È o ò convincente l'e-sigenza posta dalla e di una -tezza politica alla base di una a delia so-

. Esistono alcuni banchi di a im-mediati, legati alle politiche che il o sta

o in con metodi ultimativi. C'è, a o del fenomeno -zione, la scelta lucida dì e migliaia di studenti i dalle à pub-bliche , non in possesso di un o annuo i a dieci milioni di , E mi chiedo se la a iniziativa, qui, può o solo li-

i all'evocazione di una società -ziale, o se non bisogna e a nomina-e questa à nell'ambito del -

to, della , della lingua, dì un nuovo si-stema di i sociali. E cosi nella lotta alla

a è possibile e un e ampio o le semplificazioni e le à del

/ È una à che -nasconde un disegno che punta a , legitti-

e {e nuove diseguaglianze sul o delle à di vita. Quello che colpisce dì più

nella polemica sulla «modica quantità» è la a del tema della , del -

, della lotta al .

La somma a i delle istituzioni e un di-segno con queste e e più dif-ficil e un impegno di a della politica. Ec-co é come Fgci, insieme ad e , abbiamo a di una legge giusta e a o la tossicodipendenza, con un possibile nuovo appuntamento nazio-nale pe e a . e e

che alcuni i i e a volte egemoni - la a della , l'individualismo -

le - o una e sul o politi-co. e dignità alla politica significa -

e una idea di politica utile, capace di e e di e i e cittadi-

nanza. È la logica che sta alla base delta espe- del villaggio di accoglienza o

dalla Fgci in . Noi concepiamo lama della politica come sfida pe un -ma di o che si a con le li-

, i , i i dei singoli e la questione giovanile come o avanzato pe il -

o di un o alla polìtica oggi . Noi possiamo , in tale contesto, una e e dell'autonomia e della identità del nuovo . E se questo è o le vicende milanesi dì queste settimane, gli

i i di due i sociali, l'atteg-giamento assunto da alcuni , laposizione da e di Tognoli del o ag-

e giovanìle-violenza -ziale , possono e alla vec-chia idea di antagonismo . Un antago-nismo a omologazione e , imponendo l'inesistenza di spazi i e o l'inesistenza di un o alla politica pe

a e di . Esistono in-vece le condizioni é su tutti questi temi si i una disponibilità alla e individuale che, in tanti casi, è già domanda di un nuovo .

, insomma, e diun asse, e una comunicazione con ì più giovani, come siamo e su alcu-ne questioni e della leva, , -zismo) . È possibile cosi e la -va dì una e della à anche

e come un obiettivo , come lo sbocco e di una politica utile. ,

, ogni o ed ogni movimenti-smo , ma e anche al di là di una a che non i -

o quelle accuse che alcuni continuano a -i come il segno di una e

poco a al o passato ed assai * quieta invece pe quanto di nuovo possa

e in campo, e voce,e i i i

A S

appalti e di decisioni destinate a e -mente nella vita della società. o -ciò i pe il della legalità, ma pe fa questo è indispensabile e dall'o-

della dipendenza della spesa pubbli-ca. E questo deve e anche pe i i

, pe i quali è o stabili- un codice di . E e la-

e su una a istituzionale ed -le che i il cittadino a e chi l'am-

, o il sistema e (che a una delega assoluta ai -ti) e il voto di , alla base di tanti

i di malcostume, l a a battaglia deve e quella società civi-le che nel Sud esiste, ma che ha bisogno di es-

e sollecitata e a é si mani-festi anche in occasione delle elezioni ammi-

.

A O

Cosa vuol e liei Sud - ha o a Sales, o e della Campania -

e dal vecchio sistema politico? Se-condo me significa innanzitutto e dalla dipendenza della spesa pubblica e dal -

o politico della economia e della so-cietà, l o e deve, in e -le, e una a e della spesa pubblica e del o dei flussi di spe-sa come unica possibilità di e e di

e politica. Nel Sud è più e il consociati' vismo é ingloba il i nell'economia del-la dipendenza. Siamo ad un punto delicato. Le i elezioni di Ottaviano o che nessuna soglia in basso tiene. C'è il biso-gno di e nell'analisi pe un co* mune e del o , dobbia-mo e i pe a é c'è po-co da .

Sono assai o nel senti e di un unico sistema politico-istituzionale; siamo in-fatti di e ad una a , -mai , che incide nella stessa possibi-lità di e una lìnea unica che tenga é con-vinca sul concetto dì autonomia. Qui non si

a di uno o a i e autonomi-sti. La battaglia pe l'autonomia del Sud deve innanzitutto e il senso di un'autonomia dalle istituzioni locali cosi come sono. Nel Sud il dato che mi a e è l'assoluta difficoltà nella e di una opinione pubblica . Nel o d le elezioni

o a e chi ; nel Sud si vìve male, le città e i paesi sono i dì -vizi, di e collettive, e chi a

e i vantaggi i da questa situazio-ne e quando o noi). l diva-no cosi netto net voto o a le due e va i o nei i -

i attinenti alte e funzioni che vengono di fatto ad e le autonomie locali nelle

e à de) paese. È indubbio che nel Sud gli enti focaii hanno o e le e di enti dì semplice assistenza e di e di i e si sono i in i e i «agenti» economici. a dobbiamo e i conti con una nuova , l'economia , fatta dì licenze,

Questi i e documenti i Questo documento è stato o a

conclusione del dibattilo sul o punto al-e del o della sessione del Ce. e i

voti i (Cossutta, Cazzaniga e -di), due le astensioni a e Vea .

l Ce del l a la e del se-o Achille Occhetto, ne assume le indi-

cazioni politiche come base pe la campagna e pe le ele*ioni e dejla a del 1990 e convoca una Conven-

zione nazionale pe la definizione degli obiet-tivi di o e di a nella vita ci-vile, a e istituzionale nelle città e nei comuni italiani Le elezioni e di a costituiscono un appuntamento di a a nella vita della na-zione, pe le e , pe

e impulso dal vecchio sistema politico e alla politica di a Le elezioni di giugno pe il nnnovo del -

mento o hanno imposto un alt al ten-tativo di e e e la situazione politica nazionale, dando un colpo alla mag-

e a della opposizione. Questo -tante o è stato possibile e alla ma-

à e alla intelligenza di una e e o italiano e in ù della -

za e della decisione con cui, e la cam-pagna , sono state e le posi-zioni del nuovo o messo a punto dal

. 11 tentativo, tuttavia, non è accan-tonato definitivamente, e e anzi nuovo im-pulso dalla politica del o . 11

o in a non solo è ostile ad ogni a dì del sistema politico e

istituzionale, ma e un o ge-e e conduce -una iniziativa che hanno

l'effetto di e in tutti i campi della vita na-zionale lo spazio pe le autonomie e il -smo. La e e la a delle au-

' tonomie comunali e i sono dunque

un o decisivo della azione politica com-plessiva del .

l Ce ha e o un e del o che «dà mandato alle commissioni

i del Ce pe i i istituzionali e pe i i i di e le scelte del Ce in un "documento di " utile pe lo sviluppo di un'ampia azione -matica e alla e delle elezioni am-

e del 1990». l Comitato e ha dato ì mandato alla commissione -manente del Ce sul o «di e il

o pe la e di consulta-zioni e pa la e delle liste del

. e il Ce ha o un e del , o da Gianna . «Nella -

badita convinzione - è detto nel documento -che ì i delle e nazionali siano un aspetto essenziale dei i di cittadinan-za, e che o tempo sìa passato dalla defi-

nizione dei confini a a e Jugoslavia sen-za che abbia definizione ilmento pe la a nazionale slovena del o ad una giusta legge di tutela, così come o dagli i dì Osimo, il Ce del i un appello ai della

a e del Senato pe una sollecita discus-sione e e della legge di tutela».

Al e dei , il Ce ha anche -duto alla costituzione, a a degli . 25 e 26 dello Statuto, delle sette commissioni -manenti del Comitato : pe la politica intemazionale, le politiche , la polìti-ca economica e sociale, la politica istituziona-le, i i del , la politica -mazione, pe l'emancipazione e la -ne delia donna. i ogni commissione sono stati chiamati a fa e anche compagni e compagne estemi al Ce.

e al o di qnesta fase politica e del-le e elezioni e la a del patto di e a e e i che con 11 go-

o i conosce una sua e più cinica e , e alla a funzione di o a e nazionale. Costituisce una oggettiva e vitale necessità peil o paese e tale istanza come un obiettivo pe le e elezioni -tive, significa e ad essa a e

. i nelle e e il tema del chi decide cosa e come si decide è immedia-tamente e e o con il te-ma: del come si vive la città. Nelle città è mol-to e ed esplicito il o che in-

e a il che cosa è delta ; il chi decide la politica e il che cosa sono le cit-tà. e e il e ai cittadini -

o la della legge » la -ma delle autonomie, focali, la a delta macchina , non significa solo

e una battaglia di , ' tà ed efficienza ma e le condizioni pe fa-e delle città dei luoghi vivibili . Le citta pongo-

no alla , at nuovo , un a acuto dì e innovazione nella a politica pe pote e a una

a che a la sua possibilità innanzi-tutto da un giusto atteggiamento e da una giu-sta valutazione dei i dì -ne.

Nelle delle città sì saldano e fenomeni: la e e quindi il

o delle i , la que-stione a ' e le speculazióni eollizlef Eleménti che assumono-nome e' con-gnome, diventano i e i che conquistano Ta città. Le e città si -scono ad un ùiio del o come bene -vato e su cui ; o alla à del o del o e del tempo del la-

o , diventano luogo o del consumo. Nella o e e net

o sviluppo hanno o domande di una o e più umana e vivibile:

o nuove soggettività come quelle, delle donne: o il o sviluppo sulla di-visione sessuale del o e sul o invisi-. bile delle donne Che esìme la collettività, lp Stato dal i o della vita e dei i di molti soggetti (bambini, anziani, deboli) e di

ì o dei i i di molte e di vita.

e questa à vuol e e a il o di e come o dì

sviluppo delle città quello della o vivibilit à e e dì tate o it o e e

e di un nuovo o di compati-bilità. e e lo spazio-tempo-po-

e secondo il o della coscienza del limite; e di questa non solo una a etica e conoscitiva ma un o o

e delle scelte e delle compatibili-tà.

La città dunque come-spazio in cui una col-lettività o i i e i singoli -vidui non solo e e consuma ma elabo-a e sedimenta stili di vita, , , E il

soggetto che oggi pone al o -zazione della città e della scena pubblica un'individualità umana complessa ed esigen-

_ te, ma anche a , a alle socia-lità' che accetta ed a positivamente la sua dipendenza , il suo bisogno del-

o sono le donne. E o o pe fae sul piano e sociale,

del o ed anche della a questa soggettività è la politica dei tempi. 1 tempi co-me e degli , pe e la

a tempo secondo un o dì mag-e , , ina anche secon-

d o e à e possibilità di scelta.tempi come e di tutte le * dì vita e di tutte le fasi della vita e dunque come

a di e della vita umana. Una a dei i che si a co-me a umana. o punto della -zione su cui i e i è quello o al mondo cattolico. Sono es-senziali alcuni punti dì .

1) La-chiamata in causa esplicita e a nei i dell'insieme del mondo cattolico

muove, da e , da una -ne della e a etica in esso contenuta pe lo sviluppo . l a che si pone o è: in che modo le e -ze nel sociale, le e sulla politica e sulla condizione umana" diventano ef-fettivamente di un o di o della politica? n che modo il cattolicesimo

o svolge una funzione al fine di di-e una nuova a della -

zia? Questo piano della , e de-ve e questo un punto dì o e anche di polemica non attiene ad una que-stione di , bensì e una questione nazionale e si quel «bene comune» individuato dal cattolicesimo demo*

o quale e a e pò» litco.

2) La fine dell'unità politica dei cattolici non allude, secondo me, soltanto al

l'Unit à Giovedì

5 ottobre 1989 15

Page 2: IL DOCUMENTO Gli i al Ce - Amazon Web Servicesdellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/X... · ne, di un a campagn che non si e solo o di noi, ma che a a e quelle stesse e

IL DOCUMENTO cui e è la a a e il o -mento sociale . E dove e il o di e le e debolezze con -mazione a i del nuovo , è

e e può e a non e con-sensi che oggi possono i a noi.

Lo o di e i che auspico à una a decisiva nella e

dei . Su quel o si può e infatti a) massimo di e o di , anche , a soggetti . Ed è il -

o più o pe intese limpide ed innova-. n pochi campi come in quello del -

no delle e , possono e i i i a innovazione e .

o abbiamo da e in questo campo. ù di ogni o o italiano. A e dalla

a a a che dobbiamo a e con . o c'è da

e e e pe e città mo-e vivibil i e giuste. Quanto alle alleanze po-

litiche o o e la a netta a a a nelle giunte locali, collegate alle scelte e fonda-mentali, senza ò che questa opzione diventi subaltenità al i e nemmeno incapacità di bat-

i pe e il i di blocchi dì -no i dannosi e pe le città e peogni a di .

O E

Nella e di Occhetto è posto a gli al-i - ha notato il e dei deputati co-

munisti Luciano Violante - il a della capacità e dello Stato, della capacità di e e , di e -mente la legittimazione, di e . Con ciò cogliamo un e a e e politico non solo italiano: quello delle e dello Stato in una società complessa, -tata, dominata spesso più dalle emozioni che da una à unificante. Ci poniamo inol-

e in sintonia con un bisogno di e mol-lo diffuso e con le domande che stanno ponen-do al sistema politico i i della no-

a società. A i ì giovani i han-no chiesto e e e e nel

o a a e politica. Un e -e avanzato della scienza, quello

che a i i dei confini della vita, chiede anch'esso e . i te-

' levisivi sono in agitazione é denunciano la a di .

e non possiamo non e un -dosso: in a sono vigenti centinaia di mi-gliala di leggi ma c'è una domanda di . n à noi siamo un paese soffocato dalle

leggi ma o di . ? l sistema del-le leggi è alluvionale e caotico; chi e

, la a o gli i della pubblica e non sono messi in condizioni di . E comunque a di i

a una tentazione e non nuova; la tendenza e al o delle regole

e e e quello dell'alleanza e dello scambio.

La a del e i a i si muove in questa . Le e - ̂ ti delta legge a che o al

o dello Stato i di decisione che * o una e quantità di o pub-

blico, che e invece e speso dal si-stema delle autonomie locali, sono in questo

. Esiste insomma la tendenza a sostitui-e alla a della , la a dell'al-

leanza. o di questa tendenza l'attacco a la e a Stampa. l corollario è costituito dalla, e delle autonomie di ogni, tipo, istituzionale, , cultu-

, politicò. Lo stesso significato della polemi-ca anticomunista è quello di e il -smo politico,

La a altematva è invece quella della -e di una capacità e dello

Stato, di una e delle autonomie e dei , intesi non come impaccio e

, ma come a istituzio-nale, ideale, che la politica e capace di e a sintesi.

Ciò a un compito politico assai diffi-cile. e il punto di o -tico e dì o pe tutto ciò che indi-pendentemente e o oggi con noi al momento del voto, si batte o chiede * gole nuove, uno Stato più , un sistema pubblico più efficiente, i nazionale e lo-cali che lacciano a e della -

< dibilità la a a politica fondamentale. Questo o ha bisogno di una a -zione della legislazione, di un a di

e del significato delle e in campi fondamentali dal fisco alla spesa pubbli-ca, di una e e della a -senza nelle istituzioni, che sono le sedi nelle quali ad ogni livello si o le , a

e dal . Uno degli obicttivi i del nuovo o può e appunto

la e di un nuovo o sistema di e pubbliche fondato sull'efficienza, in una

politica dei i a ad una politica dei , nell'equità fiscale, nel o del -

, nella spesa pubblica.

A A

Sottolineo a di una nuova legge pe gli enti locali, pe le e del '90 - ha detto Gianna , della e della

e di a - che consenta la scelta a della a da e dei cittadini:

questa a e spazi . -cando una e delle autonomie conti-nuano a e gli effetti i della con-fusione a e politica e gestione ammi-

. a , se la a capacità ìm-

positìva dei comuni non si colloca in un -so contesto, le e cosi e non -

o a e i i ma a e i bu-chi di bilancio. La scelta attuata dal comune dì

a penso si i come una scelta ob-bligata. l a è semmai e gli

i di o e di e del comune pe non e di e la specu-lazione a a danno della funzione sociale dei i dei quali non è sufficiente e la funzionalità.

a delle elezioni : . che il -a i e e e ;

2. che si definisca la a collocazione in -o alle e e politiche. o sui -

fiuto della dizione di giunte anomale che -a un'omologazione più o meno a

ad un modello. l o o dei con-dizionamenti ideologici e nuovi i polìtici e modifica il giudizio sull'anomalia ita-liana pe la quale il e negativo è -sentato dal e » e dalla continuità delle alleanze su cui si basa la continuità della .

Nella a società il o in atto è dì più capitalismo e meno , e di que-sto si deve tene conto quando si a dei -ti di cittadinanza. i i polìtici dì una battaglia nel a Giulia non è -vante che il o e il o a diano un giudizio o sulle vicende e che si vanno svolgendo in Jugoslavia. La decisione del o sloveno e un conflitto di

e o e o e di i con c segna a dì nuovi tipi di

o che spostano il o dei -mi da i VG ad un ambito più am-pio.

Segnalo al Ce la positività dell'iniziativa della Fgci e della e di e con la vìsita alla foiba di . Sono e che dob-biamo e pe i i politici in quelle zone e pe e di attenua-e il e della e che è o anche su

questi i del passato. Nell'ambito della , positiva discussione che si è a nel

o su Togliatti e sulla a a e e che si o alcuni episodi

che hanno o la a di quelle -gioni come ad esempio o a Tito e To-gliatti del e del '46 che, a oggi, in

i ambienti di a viene definito «l'infa-me .

O

o mollo e - ha detto Gui-do i - e di Occhetto sul-la à della questione e e della sua collocazione sul o politico e -tico. o da o a tale e

, con , le conse-guènze. , ad esempio, con questo punto di vista ai i i posti dalla questione . L'espansione della città è

, lasciandoci in à e pe-e e di ogni qualità e spesso anche dei i , e siamo tumultuosamente i nella fase delle i .

Ciò ha o un mutamento sostanziale dei soggetti in campo: o dei piccoli e medi i i è stato sostituito dalle dai i i i e del . e ì comuni sono -vi di efficaci i di o del , queste e si sono e in i e i comitati di , veicolo potente di e e di svuotamento delle istituzioni -che. Lo o o a questa situazione è quello della cosiddetta a -ta, figlia a della .

Che cosa significa infatti a -

tata se non che non esiste più alcuna, e che anzi le stesse sono og-

getto di a e che, in definitiva, una sola a deve : quella che consente ai più

e di e e ciò che vuole? Ecco un punto , e della questione

. Non solo a e ma in tante e i e piccole città italiane i guasti politici

a a sono ben visibili. e questo o a politica e i

vuol e e in modo nuovo il a di e alle istituzioni e il e e

gli i pe e e e i cambia-menti delle città. . questo è e una legge sul e

dei suoli e degli immobili, sono i finan-ziamenti ai comuni, e i di -zione degli i e un nuovo modello di

e dello sviluppo delle città e del .

o i al giudizio degli elet-i con questa nuova spinta, e e politica

insieme, che sappia e ai cittadini il lin-guaggio o della a e dell'efficien-za. Senza efficienza, infatti, la a si in-debolisce e si offusca. a senza a l'efficienza diviene decisionismo e -smo .

ANNA A

Come a e - ha detta Anna An-nunziata - l'ave messo al o della a azione politica la necessità di una a e - "

a lotta di e dal vecchio sistema po-litico ha o scompiglio. Come a an-che il dibattito o dalla denuncia dei giovani . e , pe

e , ha o non este. Ed è e che chi ha o pe

i questo paese, senza e niente pe e le i di , ades-so i il o di un alieno o di -te sulla . o la sensazione che e

i ed i suoi colleghi di o si sia-no i delle i solo dqpo il vo-to del 18 giugno. La e in atto ha teso e tende a e il significato di quel vo-to, Ne è a la , dopo quel voto, del o . o questo disegno devono e in campo tutte le e sane del paese. Tutto il i deve e a della posta in, gioco. a non vedo, , una a iniziativa . Non vedo e una a agguata iniziativa pe fa si che l'i-te e della legge sulla a sia ac-compagnato da un e movimento nel paese. La scelta netta che abbiamo compiuto di -nativa alla e non mette in secondo piano i contenuti. Non si o gli : l'obiettivo è la e di e -

e e politiche, coscienti anche delle difficoltà di i che esistono con questo

i che vuole i le mani . Se non esiste o sul contenuti si può e la

a dell'opposizione e non quella del -no e e comunque. l delle auto-nomie e ò locale passa pe il -lancio della, e . Un

o nuovo a società, , istituzioni; costituendo nuove e di , e

o gli i della . questo è e una a della pubbli-

ca . e la questione -bana, oggi, significa e un o dì cit-tà che a dai bisogni della gente, dalla vita quotidiana di donne e uomini. Città e da potentati economici. Se la questione, oggi, non è più la a quantitativa ma qualitativa, bi-sogna e coscienti che if o è una

a finita e che l'espansione non è una scelta . Le donne comuniste si sfanno mi-

o su un o ambizioso: e le città, e umane, e sui tempi e sugli spazi di vita. Le compagne i stanno , nella o , di co-me sia molto più diffìcile e dai bisogni quotidiani della gente che non dalle i scelte pe e le città. e questa è la

a sfida. E, su questo , le donne si candidano al o delle città. La a

a delle donne nelle liste è anche conse-guenza di questo o e va ben e il -blema della . È questa una scel-ta a di a del sistema politico e isti-tuzionale.

O

È giusto - ha detto i - come ha o Occhetto e à alla questio-

ne a come luogo di applicazione dì una a di e del sistema politico» di-

nanzi alle nuove manifestazioni della questio-ne , é ciò significa e nel

o il nodo dei i e del o o coi i dei cittadini, sia sul piano -nizzazione polìtico-istituzionale che del -no di un o o qualitativamente nuovo (la città-ambiente»). e a una combinazione e di iniziative e capace di e una a e a campa-gna politica e di opinione, o le elezioni am-

e del '90 , in , l'obiettivo è assai ambizioso: e ìl o del-le politiche, delle , delle tendenze che hanno o nell'ultimo decennio i

i , indebolendo la a diffusa. Una nuova polìtica a fon-data sul o della logica -to , la a delle autonomie e della finanza locale, la delle leggi elet-

, una nuova legislazione pe il e dei suoli: sono i i essenziali di una tale cam-pagna politica e .

a deve e in campo un sogget-to ed un o : il o e la sua -ma, nelle città e nel o in -

. i l'obiettivo di , nelle città (e nel o in ) il o dei

i al o di' un o -no pe la , significa quindi qua-

e politicamente la , e e senso politico e una giustificazione -gettuale e a alla costituzione del-le Unioni comunali, che non debbono e appesantimenti i dei livelli di -ne politica. Non si e da . a dalla fase della e un po' casuale bisogna

e al o o ma .i di iniziativa pe i i dei cittadini, pe la

e dell'ambiente ed un nuovo svi-luppo , pe una a e dei tempi nella città, col segno della a delle donne, sono i i i inno-vativi che la questione a a -ché il nuovo non. si aggiunga al vecchio che de-

e (le sezioni i cosi come sono) e che l'innovazione coinvolga l'insieme

del sistema , e quindi le sezioni i che, ad esempio, o diveni-

, specie nel , sedi i o a eletti, designati, nuovi candi-

dati del i ed , pe e alla luce del sole, in a ai i i -smo e del clientelismo, il o a gente e politica, a i e : , assun-zione di impegni, e di iniziative pe l'efficienza e la a nella gestione dei i pubblici e sociali, nella tolta o la , pe la tutela dei i dei più deboli e degli .

Anche dal punto di vista della a del , fa à della «questione * e quindi e il o più fecondo dì

implicazioni innovative i e con un segno o .

O

e la lotta politica dèlia a che indicava la e del compagno Occhetto

e la consapevolezza, da e del -po , di tutto il , che e un impegno eccezionale. e o di uno

o i cui i si vanno definendo chia-e è o e e e

anche da noi. l nuovo l è sottoposto ad una a decisiva. Se alle elezioni e abbia-

mo , ottenuto positivi, mantenu-to o un o di opposizione e di demo-

, in questi mesi fino alle elezioni della -a del '90 possiamo e di

un o espansivo della a . È una , difficil e e . e il i pe -

e i di à da questo soffocante siste-ma di e fa del o o un soggetto

e di . Siamo e viva di quella a a che fa della a la chiave decisiva pe . Gli -

i Che si sono i su scala planeta-, non violenza, , -

zia, , uguaglianza, della politica, sono i i i del nuovo o comuni-sta.

È da questa a che possiamo e un dialogo e e incidente con il o mondo cattòlico. Vi è stato un ò a vol-te esplicito, confluito in i manifestazioni di popolo, a volte meno evidente ma non me-no o che ha consentito un dialogo su opzioni di fondo, un esteso comune e sui pencoli e sulle potenzialità della società italia-na. Sta qui la i che va esplodendo in seno alla . l o che è o nel mondo cat-tolico può e e di un o avanzato di nuovi . Ed oggi il o An-

i accentua ed evidenzia lo o a valo-

i enunciati e i . La questio-ne e come a a di

o del paese coglie il punto e dello o di i che si è scatenato in -lia. Se o alle o di noi -to che abbiamo colto «nel segno, abbiamo scompaginato «le e che si o a

. Sta qui la e e del .

Oggi di e o nel gioco della e di i e . a sconfìtto e

a ed a ò i suoi i di movimento, di conflitto, si sono . Qui può e un

o di i e di possibilità di . o e senza indecisioni pe

e il i dal o o su cui si è collocato. Oggi è o un e , quello della vita e dei i nelle città. C'è un tentativo molto e di i delle città, di e di , di e come -

o di , dì e e di di- quanto conta ìl cittadino, i , l'am-

biente, i tempi di vita, i , sono le scelte di un o comunista che lotta pe un incivili -mento , un o alto di , una nuova a della società, un'idea nuova dello sviluppo. La scelta della à alla

e su questo o è secca. o le politiche degli anni 80 che hanno e colpito le possibilità di o delle città e delle i poniamo il a di una a della

à , di e nuove. Significa e i tempi e i luoghi della condizio-

ne , di e i i della decisione a e questo anche nelle à più

, dove siamo noi al . Le elezioni del '90 sono questo. A volte mi

chiedo cosa e stato il o -sta senza il o svoltò dai comunisti, cosa sa-

o oggi le città .meno i di pote , su basi solide, le novità, l'espansione e la qualità della -zìa che ci sono . Anche su questo dob-biamo e possiamo e conto al o so-cialista. Non dobbiamo e il positivo di ciò che abbiamo o in significative e del paese ma tutto questo non . Vi-tali chiedeva di e il tema del nuovo -gionalismo: ha e e possiamo o defi-nendolo o dalla chiave della -zione ecologica dell'economia. o an-

e ad un appuntamento nazionale -do dalla e sulle e e nelle i .

l o del voto molto à da come si o i giovani. Con giovani conta il e di ogni . Non voglio e uno che non e il e del o -co-politico del , delle i . ò debbo e che la discussione su Togliatti non mi appassiona. C'è un e delle cose, del-l'uomo che si attua o una continua

a a del o passato, ciò è la con-dizione pe ,

e avanti. So bene che o allane su Togliatti c'è l'identità del a penso a mia figlia, cosi come a tanti i giovani che vo-

o pe la a volta nel 1990. Non à decisivo questo dibattito pe i ad -

e consenso pe il . Con i giovani dobbia-mo i sul e di ogni o ed ecco al-

a l'esigenza di un nuovo o delle città degli anni 90 che faccia , sui i della quotidianità pe e gli uomini e le donne, pe e cioè una città che -

» questi soggetti e su essi a se stes-sa. Un nuovo umanesimo dopo il dominio del consumo, della , dell'oggetto: non demo-nizzo ma noi possiamo e ìl o che

e a e la a dei , dei soggetti, degli .

O S

E in o un e o - ha detto Gavino Angius - con i i in gioco. o e bene la na-

a a e il e . Comincian-do con e che la e del

o dopo l'85 ha alla i -fonda che Comuni e à e hanno vissu-to in questi anni dì vita . o che

à e stabilità e dal -tito. Anche pe questo dobbiamo e di più e meglio le conquiste, le , le politiche che giunte di a hanno saputo

e in campo. n condizioni difficil i ma con intelligenza e passione civile. Noi ò voglia-mo e , e di più, in vista del '90. l tema del o delle città a al tema di una a a dei i dello svilup-po. i una lotta politica a alla e al penta-

o e anche al i (di qualee questo i nell'azione a dì go-. o da una a dì quella mo-

e che ha investito le e città,

ma al tempo stesso siamo chiamati a un -o con la . Una e -

e economica e sociale, che cambia la collocazione politica dei soggetti, è collegata alla e , all'uso della città e del .

Su questo l'assenza del o è totale, ma il non o è una a di o come ci insegna la mancanza di una legge sui suoli. Ci muoviamo dunque nella constatazione del fal-limento del ; nell'esigenza di una nuova à nel o di i e cit-tà; e di una nuova sensibilità di -ze sociali, economiche, , laiche e cat-toliche e ambientaliste, e a i su questo o politico in altenativa alla . l nuovo campo in cui si a una politica nuo-va del o o è quello del -to delle i sviluppo-ambiente, di-

. È nelle e di , di efficienza, di onestà. e nuove . È pequesto che o negativa la a de) ; noi o una nuova legge

e nei Comuni e nelle , vincolan-do il mandato e al voto dei cittadini. Non può e definita di a una legge sui Comuni che non a una a

e nuova. Vogliamo che sia compiuto un o passo o o una a più

e del sistema politico, con una netta se-e a politica e gestione -

va. o o al , dove in molte città il voto non è o e non si a un giudizio su chi , é c'è il -catto o cittadini e , c'è la . l

o e non è minacciato dai gio-vani , ma da quei i e i che non combattono mafia, , e -no connivenze a politica, i e appalti.

a ha e Vitali: è tutto o a che è in . Vanno cambiati

i a i e i i dello Sta-to. o adeguati mezzi i al Comu-ni. Ci vuole un o specifico pe le

i italiane. Questi mi o i i pe e un nuovo tipo di alleanza politica, una nuova a , e

a al o di e di una città-ambiente. Noi non o una a pe il o delle città e delle . -diamo invece l'autonomia politica dei Comuni e delle , i la violano sistema-ticamente. o pe un o politico

: quello a a questa , alla vecchia . Al i chiediamo di i in -nativa alla , a e da quella di -della a . Quanto alle giunte , io non le chiamo anomale é non esiste alcuna anomalìa in una eventuale alleanza di o

a e . ò che 11 modo sia stato o ma una a a di queste e a ed è fondata. i questo ho o nel e passato, non di . Così come a a una a del no-

o impegno come a di opposizione, e an-che di o nelle giunte di .

, dobbiamo* i bene pela scadenza e di e e e città pe città, e pe e la a -sta politica e dì . È un po' -dente che chi giustamente vede pe noi il -schio della à al i non , qua e là, il della à alla e dì i Non è dì questo che si è discusso al o e quando la sconfitta politica d) e a a

o la a al o a i a e ad i poi? Non è dì questo che

abbiamo o leggendo alcuni i elet-i comunisti o nel Sud? Non viene

o dal mondo cattolico più avanzato una delle e più e a questa ? Non pos-siamo e una discussione a sulle giunte senza i fino in fondo con i dati di una situazione completamente nuova -to a un anno fa. Segnato oggi dalla e

a dì i e di . Leggo cosi - può i che sbagli - quel o alle e

che sulle giunte e sulle alleanze faceva Occhet-to nella . Non una a omologa-zione di , ma la capacità dì ogni specìfi-ca situazione, di e un o nuovo pe uno sviluppo , socialmente equo, nelle e città e nelle e , pe e cosi una a più e di .

Per ragioni di spazio, «lamo costretti a rinviare a domani la pubblicazione di una parte cospicua degli i pronuncia-ti nel cono della seduta pomeridiana di

.

o curato questi resoconti: a Biondi, Paolo Branca, e Capitani,

o Carello, Guido , Bru-no Enriottl , Giorgio Frasca , Fausto

, O Trevisani, Bruno Ugolini, Aldo Varano

CHE TEMPO FA

NEVE MAREMOSSO

IL TEMPO IN ITALIA: la situazione meteo-rologica sulla nostra penisola ò ancora controlla da una vasta area di alta pressio-ne atmosferica il cui massimo valore è lo-calizzato sull'Europa centrale; l'area di alta pressione si estende fino at bacino centrale del Mediterraneo comprendendo nella sua sfera di influenza tutta la nostra penisola. Permane un flusso di correnti fredde e in-stabili dall'Europa centro orientale verso la penisola balcanica, marginalmente queste correnti frede possono interessare le no-stre regioni più-orientali. TEMPO PREVISTO: sulle regioni setten-trionali, sul olfo ligure, sulla fascia tirrenica e sulla Sardegna condizioni prevalenti di tempo buono caratterizzate da cielo sereno o scarsamente nuvoloso. Sulle regioni del medio e basso Adriatico e su quelle ioniche e sulle altre regioni meridionali condizioni di tempo variabile caratterizzate da forma-zioni nuvolose irregolari a tratti accentuate, a tratti alternate ad ampie zone di sereno. La temperatura rimarrà invariata con valori generalmente allineati con quelli normali della stagione.

VENTI: deboli provenienti dai quadranti settentrionali. MARI: generalmente poco mossi tutti i mari Italiani. DOMANI: condizioni prevalenti di tempo buono su tutte le regioni italiane con cielo sereno o scarsamente nuvoloso. Eventuali annuvolamenti più consistenti avranno ca-rattere locale e temporaneo.

4 25 L'Aquila 6 19 Roma Urbe

14 21 RomaFlumic. 10 22 6 19 Campobasso 10 1B

7 25 Napoli 10 22 Potenza

14 22 S. a 12 23 Reggio C. 7 22 Messina B 21 Palermo 9 24 Catania '

10 19 Alghero 9 24 Cagliari

10 16 Londra 15 21 Madrid

6 14 Mosca 6 17 New York

Copenaghen 8 16 Parigi Ginevra 4 18 Stoccolma

1 5 Varsavia 18 27 Vienna

ItaliaRadio LA R A D I O DEL PCI

i Notiziari ogni ora e sommari ogni mezz'ora dato 6,30 alte 12 e da*» 15 alfe 18,30 Ore 7: Rassegna stampa con F Chtìramonte d Rtnastita; BJ!& I t o t i a cura dello Spt-Cglt; 6,30. Ustica: I gowno si chiama luoriT Palla Aldo Giacche: 9,30 CL A Milano la nasata: 10: Fìsco e delio* pubblica Le sorte ricette Inutili Partano L Baca i v. Wsco, 11: Pseslrotka duttile: intervengono A. Guerra e S. Sergi. 11,30: Cavalieri degli attart, inlarvrsta a L Vtotanta; 1-1 Vìw b mamma: 15,30: Leva e servizio civile, in stuello A. D'Alessio, a Racco, f i Zinoateltt 16,30 hifoimazlona e pome; 17,30: Riapre ta bacheca del Pel Con A. Checchini, L Petllnarr, 1& Bianchi e neri, VHSO la mantleslazkine nazionale anllrazziata.

FREQUENZE IH MHz: Alessandria 90950; Ancona 105200; Aiezzo 99800; Ascoli Piceno 92250 / 9S250; Bari 87600, Belluno 101550. Bergamo 91700; Biella 106600, Bologna 94 500 / 87 500; Catania 105,250r-Catanzaro 104.500, CWeti 106300; Como 67600 I 67750 / 96700, Cremona 90950; Empoli 1DS800 / 93400: Ferrara 105700: Firenze B7.50Q / 96.600; Foggia 94600, Foni 107100; Fioslnone 105550, Genova 68550, Grosseto 93500, Imola 107100; Imperia BBH00: L'Aquila 99400: La Spezia 102550 / 105300, Latina 97600; Lecco 87.900, Livorno 105800 l 93400, Lucca 105800 / 93400, Macerata 105550 / 102200, Massa Carrara 93400 I 102550, Milano 91000, Modena 94,500, Monlalcone 92100; Napoli 86000; Novara 91350, Padova 107550; Parma 92000; Pavia 90.950; Palermo 107750; Perugia 100700 / SB900 / 93700 Pesaro 96300: Pescata 106300. Pisa 105600 I 93400; Pistoia 67600: Ravenna 107100. Reggio Calabria 89050 Reggio Emma 962001 97OO0, Roma 94 900 ' 97000 / 10S550; Rovigo 96E50; flreli 102200, Salerno 102-850 I 103500; Savona 92500; Sona 94,900, Teramo 106300, Terni 107600; Tonno 104000, Trento 103000 / 1033QO, Tileste 103Z5Q * 105250, Udine 96.900; Verese 96 400; Viterbo 97 050

TELEFONI 06/6791412 06/ 6796539

TUrdt à TirU e di abbonamento

a Annuo e 7 i L 269.000 U 136.000 6 i L281.000 L 117.000 Estero Annuale e 7 i L. 592.000 L 298,000 6 i L. 508.000 L 255.000

: o su! ccp. n. 430207 in-testato all'Unita, viale Fulvio Testi! 75 20162 -lano e o o o gli ulficl

a delle Sezioni e i del i e e

A mod. (mm.39 x 40) e e L. 276.000 e festivo L 414.000

a 1« pagina teliate L 2.313.000 a la pagina festiva L 2,985.000

e di testata L. 1.500.000 i L 460.000

Finanz.-Legall.-Concess.-Aste-Appalti i L. 400.000 - Festivi L 485.000

A : o L 2.700 Economici da L 780 a L. 1,550

e pe la pubblicità , via a 31, , tei. Oli/ S7531

, via i 37, , tei. 02/63131 Stampa Nigi spa: e e uffici

viale Fulvio Testi 75. o Stabilimenti, via Cino da a lo, o

via dei i 5. a

16 l'Unit à ì

4 ottobre 1989

Page 3: IL DOCUMENTO Gli i al Ce - Amazon Web Servicesdellarepubblica.it.s3.amazonaws.com/Legislature/X... · ne, di un a campagn che non si e solo o di noi, ma che a a e quelle stesse e

IL DOCUMENTO to al voto nel paese . E questo signi-fica pe il i e in alcuni comuni italia-ni, o , un consistente consenso . Ciò nonostante ci e delle e di dialogo con i della

a . E e si e una : come o i co-

munisti italiani ? chi? o candidati? Con chi? Cicchetto ha o di unità della , di un o -e , di , di i e can-

didati comuni. o e i comunisti italiani o i i di questa uni-tà della a ?

A

L'obiettivo politico indicato nella -ne del compagno Occhetto - ha detto Silva-na , e del consiglio -gionale e - come o sul quale

e la a iniziativa, le e -zioni con l'insieme delle e sane della so-cietà italiana, cominciando dalle e del

o e del , l'obiettivo -mento del o paese dal vecchio sistema di e delta , può e di e ca-pacità a pe i e à sociali di-

e e , capace di e in mo-to e oggi . Le e di o sono oggi o incapaci di e in

i i i i di tondo della società italiana: la semplice adesione all'esi-stente, un o compito di gestione sono la

a comune dove il o . È nelle e e che in modo fisicamente evidente o tutte le i e i limiti di una a economica che non si

a in e e saldo sviluppo dell'insie-me della società. Nelle e e è avve-nuto - a a come a o - uno sposta-mento di e dalle sedi istituzionali a sedi esteme o un o e o deficit

. È compito o e dunque at o i i dei cittadini e avan-

e e di a che o -le e e della pubblica ammini-

, che esaltino ii o della -sponsabilità e consentano la scelta effettiva dei i e dei .

e dai i dei cittadini e una a e una nuova dislocazione dei

i a cittadini e Stato, ma anche a po-i economici e e politico. n -

te, in questi anni, o la e delle politiche del o c'è stato -te un o della capacità , tut-to ciò ha o un e o nei

i dì e sui luoghi di , tanto da e anche i lesivi degli stessi i dei i che non sono cittadini dimezzati. Le attuali posizioni che la Fiat e tendono in à a e la visione pe cui e del lavo-

, la a e i i i -o entità oggettive e a qualunque in-

o dei i pubblici. Al o sia sili o dei i dei i e su quel-lo delle modificazioni dei mondo dej o è o che le e e e in

o luogo tutta la a si . Que-sto anche é a e di una e bassa qualificazione media a e

e le innovazioni tendono a e esecutive anche e i a ti-

i di un più e status sociale, -scono te domande di à e an-che la a di senso nel , di bisogno di scopi, di significati, di utilità del . È questo un o o pe la a pe

e come si debbano e i i e e i . È dunque o da

queste , come quelle delle politi-che pe l'ambiente, dei tempi e della qualità

e sociale, che bisogna e da subito un'incalzante azione o il

i e le e e e affinché -ma a che sugli i ci si -nunci ^sui , sulle idee. i e il modo più e e e anche più -vo pe e l'alibi delle alleanze obbliga-te, delle omologazioni dovute. e le

e positive della società significa davve-o i in sintonia con la spinta di -

zione autentica che le donne o nel-la società. La scelta di e un'passo netto nella politica di o della -

a nelle liste alle e elezioni e vuol e e e la sogget-

tività femminile nella i attuale delle istitu-zioni pe e lo statuto, le , lo stesso modo di .

A A

e che i i in o - ha detto Giuliana a - in a e in a di questi mesi, cosi come gli esiti i del giugno o , e ci invitino ad

e e più avanti, il dibattito e la a politica del 18" . Quel voto ha visto in a la a di una a più a e i dì alcuni

i di a nelle politiche e cul-e , e di una a di

e a da e di i i sociali allo stato di cose . Nella situa-zione italiana o all'attuale fase politi-ca, a dal o i e dal patto di e che lo sostiene, va -sto, al di là e e i tentativi degli , il dato che a in quel voto: una fiducia net , una e a al tentativo di

e le stesse i di esistenza del-l'opposizione . Al o va po-sta, e dobbiamo e in tal senso, la i e la possibilità di o del vecchio sistema di . o e

e mano a una a fase di e a nelle istituzioni e nella socie-

tà.

Vedo il o che il o patto di e i a un o di condizioni i pe quanto attiene a -

i di giustizia e i , vedo il -schio di un e svuotamento della de-

. Va a nelle politiche con-e la a a delta a

come via del socialismo, come scelta che si pone a livello del conflitto fondamentale di questi anni, quello della e -ne dall'alto e dal basso della a dei po-

. E fondamentale mi e la a -posta di a a a e questioni: la a come assunzione di discontinuità, la fine della a consociativa, la se-conda, quella di una a che i una visione anchilosata e di o

a le sole e politiche senza i soggetti so-ciali. a te e politiche cosi come sono e data pe immutabile; la , che viene pen-sata e a non come un punto lontano e non , ma come a politica che si e nel vivo di un'opposizione pe a nel campo o della so-cietà. l voto o avviene in una fase a da un o patto di

e e da un alto o della politica. o o che dobbiamo e que-

sta come una battaglia che ha un punto cen-, quello di e la politica ai cittadini

e e la politica o o dalle città e dal nuovo ed inedito i della que-stione .

Questa battaglia deve e o a due questioni che mi paiono i e impli-cano due e concezioni del -to a Stato e cittadino. La a a (a vivibilit à delle città e la e di -ganizzazione della vita a che assuma alcune disaminanti qualitative: il o ambiente, il o della divisione sessuale del , la e di tutti i

i e di tutti i tempi, i i a -zioni e e : la seconda: la questio-ne dei i i dei cittadini.

A

La e di Occhetto a - ha detto a Laudani, deputato e in Sici-

lia - una scelta che o giusta e tem-pestiva: e la complessità a ed il suo o come luogo o in cui è

e e possibile e la della politica e del sistema politico. Non è un -posito, ma una scelta che e da una

a a della , dei i e del-le i in atto. La città è il livello nel quale guasti del vecchio sistema politi-co non sono più i e i é

o inciviltà, ingiustizia, e ambientale, e delle , negazione dei i di .

, le e e sul go-o delle città ed anco a sulla a

del sistema e e dei meccanismi di funzionamento degli enti locali devono di-

e e un elemento dì conno-tazione del o del nuovo , insieme alle e . Le -zioni i che le donne e gli uomini vivono nella vita quotidiana delle città e le e scelte costituiscono una e à di una a e a lotta di e peil o e pe la Sicilia. È qui, infatti, che il vecchio sistema politico ha o gli elementi più i di -ne della vita a e di inefficienza della pubblica .

Le e e di Catania e di o o o e a nel o o dalla e dì Oc-chetto, e non a caso o in e con e di e e a sul-la a della politica a e dalle città.

a o queste , che -mano un cammino o a al di

i degli schematismi di , pongono una : la capacità no-

a di e o queste e una e innovazione , ele-menti i di discontinuità o al vec-chio sistema di , un o e o conflitto sociale e politico.

La questione , i suoi contenuti di a a a costi-

tuiscono uno dei i essenziali di questo conflitto. A Catania la a dei comuni-sti in giunta si è connotata su questo o dell'innovazione e del conflitto: -zione delle e a i cittadini e la istituzio-ni che costituiscono il o dello o con vecchio sistema di , che , oggi, di le mani sulla città metten-do in i la giunta municipale dimento, e demonizzando quelle e detta società civile e del mondo cattolico che in questi mesi sono scese in campo.

Un tema viene al o della del e o nelle città: e i sog-

getti e i luoghi delle decisioni che attengono at destino delle città medesime. Avviene, in-fatti, oggi un fatto e e : le scelte più i in e all'uso del -

o ed alla finalizzazione delta spesa pub- ' bliea sono e i dalle assemblee elettive, in un o di , spesso di e nazionale o , a i

e e ceto politico dominante. Alle de-nunce dei giovani i i dobbiamo e una , non solo -

o le e e di e istituzio-nali, ma opponendoci in ogni momento an-che o i soggetti economici che afanno quali le , ad un sistema illegate e o che a ogni e di competitività economica a le e e che e il o alle e affa-

e mafiose.

i

O

La a sul o passato non va in qualche modo a ma va sul

o della a : ci sono stati passaggi ed n su cui non abbiamo -tuto a sufficienza? Ci sono stati momenti in cui si poteva e un o o delle cose? e sulla a a è

e e a tutte te , anche quelle nuove. Questo o non può disto-

i dal e all'oggi, dai nostn com-piti, così come sono stati indicati dalla -zione Le vicende di questi ultimi i -

o pe o il a dei -o come la e questione politica

ed istituzionale di oggi ed esso è e più banco di a pe a e, al tempo stesso, della a del sistema politico. Non è o e sul e dei temi posti dal convegno di Avellino: piuttosto è utile e alcune questioni legate al-la a iniziativa politica.

A) l o e la à delta i delle istituzioni non solo un'ope-a di denuncia; cosa e si pud

? Come e politicamente? i in a il o dal i - quasi con

una cadenza e nel o dibattito i una a , negativa, demoniz-

zante della situazione . La i invece non è , né tantomeno un sem-plice . e è ave

o un punto politico : non è una battaglia che dobbiamo e da soli. L'avedeciso dì e o nel -

o una impostazione consociativa ci ha svelato un vuoto di a .

) o e sul o -tamento negli enti locali. Come conduciamo in queste sedi la a battaglia? o ad esempio il voto di Ottaviano, dove la

, l'accusa anche a non ci ha giovato.

a invece un a visto da tem-po, ma su cui siamo i con a efficacia: mi o allo stato del o nelle e e del Sud, dove in modo

o si manifesta un limite delta a a politica e . Un limite

che incide e dalla posizione del , sia esso o o all'opposizio-ne.

C) Anche se alcune e o tutt'oggi e é più i al-le esigenze locali) il a in a di Napoli ^.quello di un consistente o di comuni in cui abbiamo o un o dì opposizione dop un , più o meno

, di o con la . Non si può ne-e che queste e hanno o

una impostazione in a e con la linea ; o che sia

o e » di iniziativa politica tenendo i due punti : che l'avanzamento a è legato alla a di una a a a sini-

; che con a siamo e l'idea dej i , non é -tìa,m.o , la à del -

a ma é dobbiamo e di più e il e e la qualità dell'ac-

o politico. A Napoli abbiamo avviato un o o con il i o -

ché che la a -tiva può e a senza il bisogna dì

e e o , ma so-o facendo e una nuova a

a nella a dei i e in quella più diffusa e .

O A

A Uno dei i più acuti che stiamo vi-vendo - ha detto Vincenzo Vita - è quello

. Sì sta o un , e o o di , con gli i

e nelle mani di un o assai o di i economici che coin-cidono - ed è un'anomalia tutta'italiana -con i i esponenti del capitalismo

. Le i si sono e e si sono e e all'appoggio é alla tutela dei i di . l caso di -sconi è a : sono passati 13 anni da quando una sentenza della e costituzionale ò e il set-

e o e oggi - dopo il veni me-no dell'ultima a del o delle

e - è indispensabile e il o su di un o di a che ha e

o un o o tso dei i indicati dalla . , in assenza dì una , -ni è il o dì uno svilupo dipendente, squi-

o e selvaggio. , in sostanza, sta uscendo e a

o ì la Cee ha o alcuni i di e dei media che

a non solo non e ma ha tentato in tutti i modi di e nei fatti. o questa a dì giochi di a che si sono e i i anche nel campo . a un lato si va saldando un'alleanza o at polo Fiat-

, o si è a una a di a pe it o del o

. Un sistema dei media che - un po' a e un po' vittima -sta o a gli spazi di demo-

a nel o paese. i e i in questi i hanno chiamato in causa quel-la e del mondo e che esce dagli schemi della a di go-

. E in un simile contesto ben si com-e la a di ciò che sta avvenendo o at o pubblico . l e del » ha detto a e lette-

e di e il della i sotto l'egida del e esecutivo. E la stessa a

a ha fatto e la necessità di una a di «Spoyl sistem», pe cui i -genti del o pubblico, in una visione

a della , o meccani-camente e in base ai mutamenti al

e . l i si è adeguato a simile logica,

che a una a simile a quella della e e del e 1980 Stia-

mo insomma vivendo uno di quei passaggi di fase che possono e pe molti anni il

a dei media. pencoli sono -mi. Si tenta una «Yalta , i cui i sono , , -lusconi, , i e il cui a è lo sfondo politico e e di una maggio-

a intesa come gabbia di e o e . È in gioco la collocazione del

paese in a a ma capace di e e e e Una delle

tappe fondamentali della a della politi-ca passa o di qui. E uno degli aspetti essenziali del o di e del-

a è la a di nuove e del gioco: un processo che assomigli allo

o e all'iniziativa con cui in i momenti si diede il via alle Con un di più. n

a ciò a una visione adeguata e a del mondo dei media ma anche la

capacità di e un o di e -le che si è costituito i dalla dialettica de-

. e qualcosa si sta muovendo, anche nelle e di . l sindaca-to dei i delta i ha una

dei media. Si , , di e più avanti, di e e e e petutti.

O A A

o con l'impostazione della -zione di Occhetto - ha detto Antonio La -gia - mi consente di e il mio -vento su alcune i e sul-l'attuale fase a bolognese. n queste settimane abbiamo avuto una stampa abbondante e e positiva. Anche qui abbiamo o alcuni espliciti -zamenti. Questo ci e e con-vinti che la a che abbiamo o di

e a , o ad una -ne pu dì tutto pe e piena-mente efficace ha bisogno di i in una a politica nazionale.

o ad e alcune questioni che e o visibile questa esigenza. La . e le funzioni di ge-stione ed e le funzioni di e e o significa anche e ad in-

e a scala locale i i dì -ne e accumulazione detta andan-do e le e consolidate di -buzione della a in a di

i alle , lo cono convinto che la i della scala nazionale conduce si all'af-

i dì i e , ma al tempo stesso fa e il e o dell'ambiente e e sociale o cui, localmente, la e a in o con la scientifica e tecnologica, con i livell i diffusi della e . La seconda questione che i e

a la a del la-o dipendente pubblico o che sia.

Le e ed i vantaggi del o di la-o pubblicò o a quello o non

assolvono più una funzione di o pe il e . Non costituiscono un'antici-

pazione di socialismo. Al più un'anticipazio-ne di socialismo e se è o che, come ha o in a Natta, l'Unione Sovietica funzionava come una gigantesca unità a locale. Tolto ̂ questo le diffe-

e vantaggiose del o pubblicoto a quello o o di e «tangenti* e sulle- pubbliche. Su questo e e un supplemento di discussione.

l o punto che voglio e è la a convinzione che le e dello Sta-

to sociale devono e sistematicamente . Ciò che i un -

vento pubblico può oggi e o al . Questioni i invisibili divengono

oggi questioni di assoluta . Non o di e . Ci stiamo -

o a e le e di -mento sociale e ? di cui vogliamo es-

e i al decisivo banco di a delle città. Questo significa, io capisco cosi:

e in i e auto-nomistici la a a di a istitu-zionale; e dalla a un o dì e a politica ed -ne, a politica ed i e di o di

e ; , finalmente da , una a dello «Stato sociale -

zato» pe e una nuova fase di sviluppo del i di cittadinanza, più a e più

.

o a . i e che l'ipotesi di o che abbiamo o stia -

mente o questa a politica. o a é a ad e l'uni-

ca e città italiana in cui è massima la a à . a -

logna può e un , discutibile fin che sì vuole, ma utile e . -gna ha ò bisogno di e una e sin-tonia e di e una sponda e nella ela-

e e nella a e del . n e o che e di

e e e un o anche specifico e o con il o del o

. Questo e molto utile al o , e e e utile al o

del o .

l'Unit à Giovedì

5 ottobre 1989

**

O O

o anch'io - ha detto o Napolita-no - che il o impegno in sedi politiche come il Ce debba i su questioni di a e di sostanza piuttosto che su temi di e sul passato da una , e su e indicazioni metodologiche . Stiamo o di e le linee di un possibile o e impegno o pequella a del sistema istituzionale e po-litico, pe quella e di nuove -le nei i a , Stato, economia e società civile che anche da e assai lonta-ne da noi viene i a esigenza vitale della a italiana, e condizio-ne pe e a complessiva del paese. È questo il o su una fase -

e (come l'ha chiamata Occhetto) che i quella delle e -

che e che veda e destinate a i e in quella competizione sce-

e ora un impegno comune dimento della polìtica, di o della vi-ta pubblica. A questo o e es-

e a almeno una e della stes-sa : una e a cui nessuno può e dì e e che la e sia a all'op-posizione, ma da cui ci si e attende-e un più o o pe e e

e la vita a del paese.

Nello stesso tempo, in questo Ce, stiamo o di e i contenuti -

matici su cui e nuove alleanze di sini-a e di o pe il o di i

ed enti locali all'indomani delle elezioni del '90. Questa è una scadenza è una a non alla a fa-se delle e di o a livello nazio-nale. e ò e un o e insieme una distinzione a questi due di-

. La possibilità di un o delle autono-

mie e modifiche nelle e e nei -i di gestione, cambiamenti istituzionali e

anche nuovi meccanismi , che sono e del più e o di a po-

litica da noi . Noi tuttavia facciamo di queste esigenze e indicazioni anche un elemento di e -ca di nuove alleanze pe il o delle -gioni e delle città: di alleanze che o di e innanzitutto a , come ab-biamo detto di vole e in o luogo a

. SÌ a dì una scelta , sca-a nettamente dal o , ctie

non a con l'accento da noi posto sui i e che non a ma e

più e il o con il . Si sba-a il o da polemiche e o cui possa i la delle

i socialiste ad i nella a di soluzioni di a e più -

mente e pe il o degli enti loca-li . Si a à nell'individuazio-ne delle alleanze, che non significa intese a tutti i costi, i pe giunte fondate su. se-

e , ma signifi-ca a con un o giudizio e sul o detta Ì)Q e*sugti i in essa -valenti, n questo , si i una valutazione e attenta, ucome ha o , delle situazioni che si o nel , di tutti gli elementi di e e gli appigli positivi che possano i negli -menti politici alla a -minante dell'atteggiamento o la -lità .

lo posso e non convincente qualche o o nei i di-

i sul fenomeno delle cosiddette giunte anomale; e sono anch'io convinto che non si debba e di tutte le e un fascio; ma non vedo come si possa e che spesso quelle e non o validamente motivate dal punto di vista sia politico sia

, ci esponevano a idì , davano luogo a facili -sivi nei i a le e di .

Ci avviciniamo a alla scadenza -le del '90 ponendo con la più e nettez-za una questione dì i contenuti -

i e di conseguenti scelte di allean-za al , in un contesto e non domi-nato, come nell'85, da uno o e

a i due ; e o e con la pacatezza e con lo o di -zione che hanno o la e di Occhetto.

Non è o semplice, ie a punto e avanzate e -

suasive. lo ho molto o il o ai i della , alla ne-cessità di politiche di piano nel campo -ciale del o del o (vi sì è -mata in e la compagna , e anche in i campi. A questa necessità cichiamiamo pe esempio da qualche tempo nel e dell'esigenza e più acuta di

e la logica o - nel . a non possiamo igno-e - é sono i a

collettiva e hanno o oggetto di abiti campagne e - i limil i e gli i che hanno segnato nel passato le politiche di , e dunque la necessità di e in i i dal punto di vista dell'efficacia a e di un nuovo

o a pubblico e . Ci aspetta dunque in tempi i uno o o su te-mi di e e e o pe e

e una svolta in campi essenziali pe il o delle città e pe il o del paese.

È o i dì questa a che debbo-no e e le e , e so-no temi di questa a che debbono esse-e posti al o del o e dello scon-o con e e politiche. e la

e sul passato non può e consi-a conclusa nelle e file, così come

non lo è nella più vasta a della a .

n un e o a , -so in vista della pubblicazione di unaintemazionale (una a di a e ) è o o come la discus-sione sul o del socialismo» sia inevita-bilmente a di i sul passato, -moto e , del socialismo; sulle espe-

e dei i comunisti al , e sulle e dei i i della a eu-

, sui comuni punti di a i e

17

sui successivi i degli uni e degli . , di e alle e con-

seguenze o nei paesi del «socialismo , si è o il metodo delle del cambiamento nella demo-

: che è stato - dobbiamo e sotto-o - anche il o metodo, la a

scelta. a non se ne è o alcun -smo o facile . n effetti, l'esi-genza che si pone pe tutti è quella di non

e chiusi in e e e e di non in vecchie

: ma di e decisa-mente dalle lezioni della a agli -gativi e i del . n quanto al-la vicenda a del i (tema che non è stato in alcun modo o o di

, o l'accenno del compagno i o di e o e am-

piamente o sin e volte, e anche dalla a del , la mia modesta opinione su! e e à del o di e e di idee del

, un o che la i a dei sistemi i e gestiti dai i comunisti ci induce non a » ma a e in lu-ce netta sua . Su questo punto mi è facile , dunque, con me stesso,

o e il o se pe «contìnua-i (come dice Cossutta) «ad e comu-

nisti», noi dovessimo e fa a del-la i che sta scuotendo l'Est e la a de-

a e socialista della e del i nei suoi i più specifici e validi. -mo invece e o di qui pe e it più deciso e e svolgimento al o impegno pe lo sviluppo di a

e a insieme con le e fon-damentali del socialismo o (e, maga-

é no?, sollecitando il o an-che di questi i comunisti che a -go sono collocati in un o o dal

, a cui ò non hanno dato, nemme-no , l nome comunista, cosa che e Cossutta non sa).

E A

Con la sua e - ha detto e Zfcxa del . della a - Occhetto defini-sce obiettivi, a di i i e di co-me essi vanno , e quindi dì contenuti il nuovo . a come si pongo-no e alcune di queste questio-ni in à i come la a e la Capitanata? l o tema su cui voglio sof-

i è quello dei i . La a à da due anni è e inte-a al fenomeno. o l'assassinio di

Vill a Litemo. su iniziativa della Fgci è o il campo di assistenza e à di Stoma-

, e le i locali hanno -sto con impegno ai i o posti.

e le diffidenze e le ostilità che a , o che vadano i e due i : il

o d'asilo politico e il o della clandestinità in cui si o tanti i

. a non sono, o con i quando dice che la , di im-

i in a è a minima,. L'impatto di questa a è invece notevole e le dif-ficoltà che si o . e .una

istituzionale pe non e soliComuni; in questo senso la a )

e un o e nella soluzio-ne di questo] , cosi come * decisivo il a della e nei i

.

Un secondo aspetto significativo è quello della e ecologica dell'economia.

o giusta la scelta fatta dal o con-, ma quali politiche in o dob-

biamo ? Le e sono tante, da Cengio a a a fino a -nia, dove si à il 29 e 30 . a

e i conti con la volontà delle popolazioni e coi i del . Come? A -donia abbiamo chiesto l'applicazione della

a Seveso e la sospensione dell'attività della , ma si pone il a di

e il dilemma con il mondo del lavo-o ed i . Anche qui la , in

e con il fondo di , è un'occasione che non deve e .

, il a della a dei cittadini e della a della malavita -ganizzata. Che anche la a sìa una -ne a o è stato efficacemente sottolinea-to nella e della commissione Anti-mafia. i sono noti: la -lità, la malavita a che condiziona

a e l'autonomia delle e 1

duttive, il comitato i nella città di Fog-gia. Le e battaglie hanno avuto o dalla appassionata denuncia -vo di Foggia. o dubbi davanti a chi sostiene che questa battaglia possa e simile a quella condotta o il . Al cen-

o di questa lotta c'è infatti innanzitutto la necessità di un o da questo sì-stema politico. E qui si e il tema delle alleanze sociali e politiche. o -

i non a fasce ma ai giovani, alle donne, alle e della a ed anche ai

, alle e sane, alle piccole e me-die . Sul piano politico sono -do con Occhetto, quando pone l'esigenza di un o della fase delle giunte ano-male, ma o allo stesso tempo che que-sto aspetto non possa e «ingessato» dal-l'alto e a e l'autonomia delle

i locali.

A