il documento, la biblioteca, il lettore il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera...

60
Il documento, la biblioteca, il Il documento, la biblioteca, il lettore lettore Il documento è materializzazione fisica di un’opera; un’opera è la proiezione all’esterno di idee, di contenuti. La biblioteca è la struttura che conserva e rende disponibili i documenti per la lettura e la ricerca; è un sistema per la trasmissione della memoria registrata. La biblioteca è un’organizzazione di documenti e delle notizie che li riguardano tale che sia possibile e facilitato il reperimento dei documenti che si presume possano risultare utili. Vi sono vari tipi di biblioteche: generali, scolastiche, speciali, universitarie, nazionali, ecc. Il lettore è la parte sociale in vista del quale il documento è confezionato e le biblioteche sono organizzate.

Upload: bonaventure-leo

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Il documento, la biblioteca, il lettoreIl documento, la biblioteca, il lettoreIl documento è materializzazione fisica di un’opera; un’opera è la proiezione

all’esterno di idee, di contenuti.

 

La biblioteca è la struttura che conserva e rende disponibili i documenti per la lettura e la ricerca; è un sistema per la trasmissione della memoria registrata.

La biblioteca è un’organizzazione di documenti e delle notizie che li riguardano tale che sia possibile e facilitato il reperimento dei documenti che si presume possano risultare utili.

Vi sono vari tipi di biblioteche: generali, scolastiche, speciali, universitarie, nazionali, ecc.

 

Il lettore è la parte sociale in vista del quale il documento è confezionato e le biblioteche sono organizzate.

 

Page 2: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

 

 Il catalogo

 

Il catalogo è il medium che consente ai due universi della biblioteca e del lettore di incontrarsi, è lo strumento privilegiato di comunicazione fra la collezione e le necessità di chi la utilizza.

 

Gli scopi del catalogo

 

Il catalogo deve essere uno strumento efficace per accertare: 

a)    se la biblioteca possiede un libro particolarmente identificato

-         per mezzo del suo autore e titolo, oppure

-         se l’autore non è nominato nel libro, per mezzo del titolo soltanto

b)    quali opere di un autore e quali edizioni di una particolare opera esistono nella biblioteca;

c)     cosa la biblioteca è in grado mettere a disposizione su un determinato soggetto.

Page 3: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Il catalogo, i cataloghiIl catalogo, i cataloghi

 

Anche se la rappresentazione di un documento presente in biblioteca è unica, essa può essere ricuperata in vari modi. Nell’universo delle schede cartacee questo dava origine a più cataloghi. Nel catalogo elettronico invece, una sola registrazione può essere individuata attraverso più opzioni di ricerca.

A seconda quindi della complessità e della completezza di un record bibliografico, un documento potrà essere cercato: per titolo, per autore, per soggetto, per classificato, per collocazione, per numero d’inventario, per casa editrice, per collana, per titolo originale, ecc.

Page 4: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

La catalogazioneLa catalogazione

 La catalogazione è la tecnica per costruire, mantenere e aggiornare il catalogo.Nella pratica della catalogazione occorre tenere presente: 1)    a chi si rivolge il catalogo2)    il ruolo che ciascun documento riveste in biblioteca3)    la filosofia delle norme catalografiche. Il processo catalografico si articola in tre operazioni: 1)    la descrizione del documento2)    l’indicizzazione della registrazione3)    l’allestimento di una rete di relazioni fra i vari indici.

Page 5: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Le cinque leggi della biblioteconomia di Le cinque leggi della biblioteconomia di RanganathanRanganathan

1.     books are for use: i libri esistono per essere utilizzati; 2.     every reader his book: ad ogni lettore il suo libro; il lettore deve

poter individuare il libro che tratta del soggetto o che contiene l’opera di suo interesse;

3.     every book is reader: ad ogni libro il suo lettore; il libro deve poter essere individuato per le sue caratteristiche;

4.     save the time of the reader: risparmia il tempo del lettore; 5.     a library is a growing organism: la biblioteca è un organismo che

cresce, che si sviluppa.

 1.    

Page 6: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Il documento: ogni documento può essere Il documento: ogni documento può essere esaminato sotto due punti di vista fondamentali: esaminato sotto due punti di vista fondamentali:

come entità fisica e come entità concettualecome entità fisica e come entità concettuale

Entità fisica = catalogazione descrittiva

ISBD RICA (oggi REICA) FRBR

Entità concettuale = catalogazione semantica

Soggettario di Firenze (oggi Nuovo Soggettario)

Classificazione decimale Dewey

Page 7: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Scopo della CATALOGAZIONE è quello di attuare una mediazione fra i documenti e i loro utilizzatori.

 La mediazione si esercita attraverso la rappresentazione dei documenti, cioè

producendo dei surrogati ovvero dei record bibliografici.

 

La CATALOGAZIONE DESCRITTIVA produce il surrogato del documento come entità fisica.

 

La CATALOGAZIONE SEMANTICA individua soggetti e numeri di classificazione che sono surrogati del documento come entità concettuale.

 

Page 8: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Il documento come entità fisicaIl documento come entità fisica

Per descrivere si utilizza uno standard internazionale che rende l’identificazione comprensibile e non ambigua ad un numero molto ampio di persone al di là delle barriere linguistiche. Si tratta dell'ISBD = International standard bibliographic description.

 

ISBD è una griglia organizzativa che stabilisce di una registrazione bibliografica:

 

IL CONTENUTO = quali sono le informazioni necessarie all’identificazione di un documento

L’ORDINE = in quale successione le informazioni devono essere registrate

IL MODO DI PRESENTARE I DATI = 1) fonti delle informazioni

2) lingua delle informazioni

3) abbreviazioni

4) punteggiatura

 

La DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA è quell’insieme di elementi che DESCRIVE e IDENTIFICA un documento.

 

Page 9: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Monografie, serialiMonografie, seriali

L’universo dei documenti, dal punto di vista della loro condizione

bibliografica, si divide in:

 

1)    monografie

2)    seriali.

 

MONOGRAFIA: pubblicazione completa in una sola parte, oppure completa,

o destinata ad essere completata, in un numero determinato di parti.

 

SERIALE: pubblicazione a stampa o in altra forma che esce in parti

successive, reca di norma designazioni numeriche o cronologiche, e di

cui non è predeterminata la fine.

 

Sia le monografie che i seriali possono essere ospitati su supporti diversi:

carta, bobina, CD-ROM, ecc.

Page 10: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

SerialiSerialiIn Italia però tradizionalmente suddividiamo i seriali in:

 

1)    periodici

2)    collezioni

 

PERIODICO: un genere di pubblicazione in serie edito ad intervalli regolari, nel quale i fascicoli sono generalmente caratterizzati da una varietà di contenuti e collaboratori tanto all’interno di un singolo fascicolo quanto da un fascicolo all’altro.

 

COLLEZIONE: l’insieme delle pubblicazioni distinte, legate l’una all’altra dal fatto che ciascuna di esse reca, oltre al titolo proprio, anche un titolo collettivo che si riferisce al gruppo nel suo insieme; le singole pubblicazioni possono essere o no numerate.

 

Page 11: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

ISBD: International standardISBD: International standard bibliographic description bibliographic description

Esiste uno schema generale, un modello:

ISBD(G) = General internation standard bibliographic description (1977; 1992)

= schema generale è la norma di base che non riguarda il supporto fisico né altre

caratteristiche particolari di una pubblicazione, ma la pubblicazione in sé; è uno

schema unificante

Page 12: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

ISBD(M), ISBD (CR)ISBD(M), ISBD (CR)

Vi sono due standard considerati fondamentali:

ISBD(M) = International standard bibliographic description for monographic publications (1974; 1978; 1987: 2002): monografie; riguarda le pubblicazioni a stampa posteriori al 1800 (1830 per l’Italia)

ISBD(CR) = International standard bibliographic description for serials and other continuing resources (2002) [in precedentemente: ISBD(S) 1974; 1977; 1988]: per la catalogazione delle pubblicazioni in serie

Page 13: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Altre ISBDAltre ISBD

ISBD(A): International standard bibliographic description for older

monographic publications (Antiquarian) (1980; 1991): per la catalogazione dei libri antichi (pubblicati prima del 1800: in

Italia, prima del 1830)

ISBD(PM): International standard bibliographic description for printed music (1980; 1991), per la catalogazione della musica a stampa

ISBD(CM): International standard bibliographic description for cartographic materials (1977; 1987), per la catalogazione del materiale

cartografico

ISBD(NBM): International standard bibliographic description for non-book materials (1977; 1987), per la catalogazione di

documenti monografici non librari escluse le risorse elettroniche (1977; 1987)

ISBD(ER): International standard bibliographic description for electronic resources (1997), per la catalogazione delle risorse elettroniche [revisione di ISBD(CF), standard pubblicato nel

1990]

Page 14: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

E’ stata pubblicata anche una Direttiva per la descrizione delle parti componenti:

Direttive per l'applicazione delle ISBD alla descrizione delle parti componenti / International Federation of Library Associations and Institutions ; approvate dalle Commissioni permanenti della Sezione IFLA della catalogazione e della Sezione IFLA delle pubblicazioni in serie. — Ed. italiana / a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. — Roma : ICCU, 1991.

Esiste versione consolidata di tutte le ISBD per la quale non c’è ancora una traduzione italiana:

International standard bibliographic description (ISBD) / recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA Cataloguing Section. — Preliminary consolidated ed. — München : K.G. Saur, 2007. — 1 vol. (loose-leaf) ; 32 cm. — (IFLA series on bibliographic control ; vol. 31). — ISBN 978-3-598-24280-9.

Page 15: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Descrizione bibliograficaDescrizione bibliografica

NOTA BENE: quando si descrive un documento con l’uso di ISBD occorre ricordare:

1)    di scegliere l’ISBD giusta;

2)    che la descrizione si suddivide in aree;

3)    che sia le aree sia gli elementi all’interno di ogni area sono introdotti da una particolare punteggiatura;

4)    che le informazioni utilizzate per la descrizione di una pubblicazione sono ricavate da determinate fonti.

 

Da questo momento in poi, salvo quando indicato diversamente, si tratterà

esclusivamente di ISBD(M).

Page 16: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Come detto in precedenza, ISBD è una griglia organizzativa che stabilisce di una

registrazione bibliografica:

 

IL CONTENUTO = quali sono le informazioni necessarie all’identificazione di un documento

L’ORDINE = in quale successione le informazioni devono essere registrate

IL MODO DI PRESENTARE I DATI = 1) fonti delle informazioni

2) lingua delle informazioni

3) abbreviazioni

4) punteggiatura

Page 17: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

 

AREA FONTI D’INFORMAZIONE

1. Titolo e formulazione di responsabilità

Frontespizio

2. Edizione Frontespizio e parti complementari (SBN)

3. Area specifica del materiale Non usata per ISBD(M)

4. Pubblicazione, distribuzione, ecc. Frontespizio e parti complementari (SBN)

5. Descrizione fisica Tutta la pubblicazione

6. Serie Frontespizio e parti complementari (SBN)

7. Note Qualsiasi fonte

8. Numero standard e condizioni di disponibilità

Qualsiasi fonte

Page 18: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Lingua, abbreviazioniLingua, abbreviazioni

LINGUA

Le notizie relative ai vari elementi della descrizioni dovranno essere riportate così come appaiono nel testo: non si devono alterare le parole così come appaiono nel testo, anche se sono palesemente sbagliate. Gli errori di stampa verranno riprodotti così come si trovano, aggiungendo se del caso [sic!] o [!] oppure ancora [i.e. + forma corretta]. Da questo si deduce che la lingua è ovviamente quella del documento; le aggiunte del catalogatore invece possono essere nella lingua del testo o nella lingua dell’agenzia bibliografica nazionale.

ABBREVIAZIONI

ISBD ne stabilisce un certo numero di uso comune; si possono utilizzare anche quelle previste da RICA.

Page 19: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

PunteggiaturaPunteggiatura

Ciascun’area delle ISBD, ad eccezione dell’area 1, è preceduta da punto, spazio, linea lunga, spazio (. - ), a meno che l’area non sia chiaramente distinta dalla precedente mediante il capoverso, la composizione tipografica o il rientro, nel qual caso il punto, spazio, linea lunga, spazio, può essere omesso o sostituito da punto (.) posto alla fine dell’area precedente.

La punteggiatura prevista all’interno di ogni area è preceduta e seguita da spazio; fanno eccezione la virgola (, ) e il punto (. ) che sono soltanto seguiti da uno spazio.

Le parentesi tonde e quadre si trattano come un unico segno di punteggiatura; pertanto la prima parentesi (di apertura) tonda o quadra è preceduta e la seconda (di chiusura) seguita da uno spazio. Se le parentesi tonde o quadre sono precedute o seguite da un segno della punteggiatura prescritta che finisce o comincia con uno spazio, se ne dà soltanto uno.

 

Es.: … / Mario Rossi ; [a cura di] Alberto Bianchi.

… - Torino : Einaudi ; [poi] Milano : Garzanti, 1997-2000.

Page 20: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Identificazione e accessoIdentificazione e accessoLa descrizione di un libro che si ottiene utilizzando le indicazioni dello standard ISBD(M)

basta da sola a IDENTIFICARE il documento come entità fisica. Le informazioni utilizzate in descrizione sono nella forma che risulta dal documento fisico. 

Ma è insufficiente ai fini di una ricerca un po’ più raffinata. Per questo motivo la descrizione bibliografica viene collegata ad una serie più o meno ampia di accessi normalizzati, standardizzati.

A seconda del programma utilizzato, si possono creare accessi che consentono il ricupero del documento:

1.     con il nome dell’autore/degli autori

2.     con il titolo originale

3.     con il numero standard

4.     con il titolo di collana

5.     con il titolo della copertina o del dorso se questo è diverso da quello del front.

6.     con il titolo parallelo

7.     con il titolo subordinato

8.     con il titolo uniforme

L’accesso più importante è quello che si ha con il nome/i nomi dell’autore/degli autori

Page 21: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

L’accesso per autoreL’accesso per autore

Si distingue fra:

 

1)   autore principale: colui che ha dato il maggior contributo intellettuale o il primo fra tre autori coinvolti nello stesso modo; in SBN il codice di responsabilità è 1

2) coautore: autore che ha contribuito in misura uguale al principale nella formazione di un’opera ma non è il primo nominato; i coautori possono essere al massimo due; in SBN il codice di responsabilità è 2;

3)  autore secondario: colui che ha svolto, rispetto ad un autore principale, un ruolo secondario (curatore, traduttore, illustratore, ecc.); in SBN il codice di responsabilità è 3.

I vari programmi oggi disponibili possono trattare nello stesso modo o distinguere fra coautori e autori secondari, anche se REICA ne impone ora la distinzione.

 

 

Page 22: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Le RICALe RICA

Le RICA (= Regole italiane di catalogazione per autore; 1979) per gli autori che compaiono in una pubblicazione stabiliscono:

1.     quali accessi

2.     quanti accessi

3.     quale forma deve avere un accesso fra diverse possibili. 

Consultando le RICA bisogna tenere presente che queste norme sono state pensate per la gestione di un catalogo cartaceo.  

Quindi leggendo RICA bisogna ricordare che:

1)    intestazione principale = autore principale

2)    intestazione secondaria = coautore, autore secondario

3)    scheda secondaria = intestazione secondaria = coautore, autore secondario.

4)    la Parte III. Descrizione è stata perlopiù soppiantata dall’uso di ISBD

5)   la forma dell’intestazione prevista dalla Parte II può essere gestita in modo un po’ diverso a seconda del programma utilizzato

6) l’intestazione al titolo proprio corrisponde all’accesso per titolo che nel catalogo elettronico è sempre garantito; l’accesso per titolo, nel tradizionale catalogo cartaceo, era consentito solo quando l’opera era frutto della collaborazione di più di tre autori, ovvero nel caso di opera anonima.

Page 23: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

  

RICA

Regole italiane di catalogazione per autore

1979

 

Parte I: Scelta dell’intestazione

Parte II: Forma dell’intestazione

Parte III: Descrizione

Appendici: I. Norme per la voce Bibbia

II. Norme per l’ordinamento nel catalogo per autori

III. Norme per l’uso della maiuscole e delle minuscole

IV. Norme per la punteggiatura

V. Norme per i numerali

VI. Tavole di traslitterazione

VII. Abbreviazione dei termini più frequenti

Page 24: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Rica: Scelta dell’intestazioneRica: Scelta dell’intestazione

1. OPERE DI UN AUTORE

Un'opera o una raccolta di opere o di parti di opere di un autore ha come intestazione principale il suo nome.

7. OPERE IN COLLABORAZIONE

Le opere che risultano dalla collaborazione di più autori e nelle quali i contributi dei singoli (fusi o distinti, del medesimo genere o di genere diverso) sono presentati sullo stesso piano e costituiscono nel loro insieme l’oggetto della pubblicazione, si intestano all’autore primo nominato se gli autori sono due o tre, con intestazioni coordinate per gli altri autori …; se gli autori sono più di tre, l’accesso principale è al titolo, con intestazioni secondarie per l’autore primo nominato e per l’eventuale curatore.

Fruttero, Carlo (C) [Codice di resp. l] La *donna della domenica / Carlo Fruttero e Franco Lucentini. - [Milano] : A. Mondadori, stampa 1972. - 503 p. ; 21 cm.

Page 25: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

7. PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE FRA PIÙ DI TRE AUTORI

Se l'opera in collaborazione è scritta da più di tre autori, si fa un legame autore con codice di responsabilità 3 fra il titolo e l'autore primo nominato sul frontespizio e con l'eventuale curatore.

*Religione e pregiudizio : analisi di contenuto dei libri cattolici di insegnamento religioso in Italia e in Spagna / Otto Klineberg ... [et al.] ; presentazione del cardinale Agostino Bea. - [Bologna] : Cappelli, stampa 1968. - 225 p. ; 22 cm. ((In testa al front.: Sperry center for intergroup cooperation. (*Collana di studi sociologici ; 6)

Page 26: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

8. AUTORE PRESENTATO COME PRINCIPALE

Per le opere che risultano dalla collaborazione di più autori ad uno (due o tre) dei quali è dato maggior rilievo rispetto agli altri, si intestano a questi autori. Il primo autore considerato principale sarà collegato con il codice di responsabilità l, gli altri con il codice di responsabilità 2 (coautori).

Nello stesso modo si procede se uno o più collaboratori di un'opera scritta da molti sono presentati come se fossero i soli autori.

Tuttavia per enciclopedie e dizionari enciclopedici frutto del lavoro di più di tre persone, anche se con un autore presentato come principale, il codice di responsabilità sarà di tipo 3.

Fasoli, Gina (C) [Codice di resp. 1] *Guida allo studio della storia medievale, moderna, contemporanea / Gina Fasoli ; con Aldo Berselli e Paolo Prodi. - Bologna : R. Patron,  stampa 1966. - 162 p., l0 c. di tav. : ill., 2 tav. color. ; 25 cm. i.s.: l) Berselli, Aldo (C); 2) Prodi, Paolo (C) [Codice di resp. 3] [Il primo autore è presentato come principale]

Page 27: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

9. CONTRIBUTI DI GENERE DIVERSO

Se i contributi sono di genere diverso e uno di essi costituisce evidentemente l'oggetto principale della pubblicazione, l'autore del contributo principale è collegato con il titolo generale con il codice di responsabilità l, mentre gli altri sono collegati con il codice di responsabilità 3.

Matt, Leonard : von (C) [Codice di resp. 1] La *Magna Grecia / testo di Umberto Zanotti-Bianco ; fotografie di Leonard von Matt. - Genova : Stringa, stampa 1961. - 222, [12] p., 3 c. di tav. color : in gran parte ill. ; 28 cm. i.s.: Zanotti-Bianco, Umberto (D) [Codice di resp. 3] [I contributi dei due autori sono presentati con pari rilievo, ma l'opera del fotografo costituisce l'oggetto principale della pubblicazione]

Page 28: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

12. OPERA PRINCIPALE E CONTRIBUTI SUBORDINATI

Quando all'edizione di un'opera hanno contribuito altri autori con attività sussidiarie di qualsiasi genere, la relativa notizia è basata sull'opera o sul contributo a seconda che l'una o l'altro costituisca l'oggetto principale della pubblicazione.

13.1. OPERA DI UN REDATTORE CON MATERIALE DI UN AUTORE

Un'opera redatta con materiale comunque fornito da un autore e presentata come sua, si intesta al suo nome. Si crea un accesso secondario per il redattore (codice di responsabilità 3) se il suo nome figura sul frontespizio.

Kum-Mok-Quiv-Vi-Ok-Ta (B) [Codice di resp. 1] La *lunga marcia verso l'esilio : memorie di un guerriero cheyenne / Gambe di legno (Kum-Mok-Quiv-Vi-Ok-Ta) ; a cura di Thomas B. Marquis ; traduzione di Donatella Tippett Andalò. - Milano : Rusconi, stampa 1970. - 329 p. ; 21 cm. (La *storia da vicino)

i.s.: 1) Marquis, Thomas B. (C); 2) Tippett Andalò, Donatella (D) [Codice di resp. 3]

Page 29: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

14. CONTRIBUTI SUBORDINATI

14.1. CONTRIBUTI SUBORDINATI: QUALI SONO

Un'opera (s’intendono comprese in tale termine anche le riproduzioni di opere di architettura, arti figurative ecc.) pubblicata con un commento, un saggio critico o altro contributo di autore diverso, o comunque a sua cura, ha come intestazione principale l'autore dell'opera (legame autore, Codice di responsabilità 1). Si crea un accesso secondario per l'autore del contributo subordinato (legame autore, Codice di responsabilità 3) se il suo nome figura sul frontespizio o se si ritenga opportuno

Alighieri, Dante (C) [Codice di resp. 1] La *Divina commedia ; le Rime ; i versi della Vita nuova e le canzoni del Convivio / Dante Alighieri ; a cura di Cesare Garboli. - [Torino] : G. Einaudi, stampa 1954. - XXXI, 893 p., [6] c. di tav. : ill. color. ; 22 cm. (I *millenni ; 27) (I *millenni. Parnaso italiano ; 2) [Legame M1C] i.s.: Garboli, Cesare (C) [Codice di resp. 3]

Page 30: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

16. EDIZIONI RIVEDUTE, ACCRESCIUTE O ABBREVIATE

Le edizioni rivedute, accresciute o abbreviate e le riduzioni di opere letterarie, anche se presentate come opere sostanzialmente nuove hanno come intestazione principale quella dell'opera originale, purché l'autore di quest'ultima figuri come tale sul frontespizio.

Austen, Jane (C) [Codice di resp. 1] L'*eterno contrasto / Jane Austen ; [traduzione e riduzione di Rosanna Sorani]. - Milano : Fabbri, c1969. - 260 p. ; 19 cm. (*Darling. Serie argento ; 6) i.s.: Sorani, Rosanna (C) [Codice di resp. 3]

Page 31: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

15. RIASSUNTI, ADATTAMENTI, RIFACIMENTI

Riassunti, adattamenti, rifacimenti e in genere trasposizioni in forma letteraria diversa, si considerano opere indipendenti. Si può creare un legame autore con l'autore dell'opera originale (Codice di responsabilità 3). Le versioni in prosa hanno come intestazione principale quella della relativa opera originale, con accesso secondario per chi ha reso in prosa l'opera.

Rubatto, Pietro (C) [Codice di resp. 1] *Sunti dei Promessi sposi : con notizie sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni / a cura di Pietro Rubatto. - Torino : Edisco, 1960. - 58 p. ; 20 cm. i.s.: Manzoni, Alessandro (C) [Codice di resp.3] [facoltativo]

Mocchino, Alberto (C) [Codice di resp. 1] *Nel regno di Ariele : drammi di Shakespeare / narrati da Alberto Mocchino ; illustrati da Vsevolode Nicouline. - Torino : UTET, 1961. - 185 p., [10] tav. color. : ill. ; 19 cm. (La *scala d'oro. Serie 10. ; 2) i.s.: 1) Shakespeare, William (C); 2) Nicouline, Vsevolode (C) [Codice di resp. 3]

Page 32: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

21. COMPILAZIONI

Compilazioni (raccolte di esempi o citazioni, antologie scolastiche, ecc.) nella quali il materiale è organizzato per fini didattici, di esemplificazione e simili, comunque diversi da quello dell’edizione dei documenti originali, si intestano al compilatore, se questo figura sul frontespizio.

Saitta, Armando (C) [Codice di resp. 1] La *civiltà medievale : antologia di critica storica per i licei / Armando Saitta. - Bari : Laterza, 1962. - 551 p. ; 21 cm. (*Collezione scolastica. N.S.)

Ghirardini, Gianni (C) [Codice di resp. 1] El *parlar figurato : 1269 modi di dire veneziani / Gianni Ghirardini ; con una introduzione di Anito Scarpa. - Venezia : Alfieri, 1970. - 81 p. : ill. ; 24 cm.

Page 33: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

PUBBLICAZIONI DI ENTI COLLETTIVI

Per ente collettivo si intende qualsiasi organizzazione, istituzione, impresa o gruppo di persone, anche a carattere temporaneo, che abbia un nome con il quale sia formalmente identificato.

Sono enti collettivi: associazioni, istituti, fondazioni, accademie, organizzazioni internazionali, autorità politico-territoriali e loro organi, chiese, ordini religiosi, partiti politici, scuole, archivi, musei, industrie, ditte commerciali, congressi, conferenze, riunioni, commissioni e comitati, esposizioni, spedizioni scientifiche, ecc.

18. OPERE DI CARATTERE AMMINISTRATIVO, NORMATIVO O DOCUMENTARIO E INTELLETTUALE

Gli enti collettivi si considerano autori di quelle opere di carattere amministrativo, normativo, documentario o intellettuale che per la loro natura siano necessariamente espressione della loro attività. Sono opere del genere predetto anche quelle relative alle loro risorse (es. cataloghi di volumi).

18.A) Pubblicazioni in cui gli enti riferiscono sulla propria organizzazione, compiti, programmi, attività.

Page 34: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

18.B) Leggi, statuti, regolamenti e norme in genere, anche emanati da un'autorità superiore, con cui gli enti regolano la propria attività.

18.C) Cataloghi di fondi o raccolte degli enti o inventari di archivio.

18.D) Liste di prodotti e servizi connessi con l'attività dell'ente, elenchi di collaboratori o di clienti in genere, informazioni sui medesimi.

18.E) Risoluzioni, dichiarazioni, norme e in genere documenti nei quali sia espressa la posizione dell'ente riguardo a determinati argomenti.

18.F) Studi, ricerche, statistiche ed altre produzioni intellettuali che siano il risultato del lavoro collettivo dell'ente.

18.G) Rapporti e lavori di comitati, commissioni e gruppi di studio.

18.H) Congressi, conferenze, riunioni.

18.I) Mostre, esposizioni, ecc.

Page 35: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

25.01. LEGGI E REGOLAMENTI DI AUTORITÀ POLITICO-TERRITORIALI

Le costituzioni, i codici, le leggi, gli atti dei governi, i decreti, le ordinanze, i regolamenti, ecc. hanno come intestazione principale il nome del relativo Stato o altra autorità politica o territoriale.

*Italia (E) [Codice di resp. 1] *Costituzione della Repubblica italiana. - 2. ed. del ventennale della Repubblica. - [S.l. : s.n.], stampa 1967 (Roma : Visigalli-Pasetti). - 63 p. ; l9 cm.

27. ATTI DI ORGANI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli atti e le pubblicazioni ufficiali degli organi legislativi, amministrativi, giudiziari, militari e diplomatici, attraverso i quali uno stato o altra autorità territoriale esercita le sue funzioni, hanno come intestazione principale il nome di tali organi. Qualora tali pubblicazioni siano firmate da una persona in qualità di funzionario o rappresentante dell'organo, si crea un accesso secondario (Codice di responsabilità 3) per il nome di questa persona, purché sia in evidenza sul frontespizio.

*Roma : *Ufficio *statistica e censimento (G) [Codice di resp. 1] I *censimenti del 1971 nel Comune di Roma : 11. censimento generale della popolazione (24 ottobre 1971), 5. censimento generale dell'industria e del commercio (25 ottobre 1971) / Comune di Roma, Ufficio di statistica e censimento. - Roma : [s.n.]. - v. ; 33 cm.

Page 36: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

28. PUBBLICAZIONI DI CHIESE

28.1. PUBBLICAZIONI DELLA CHIESA CATTOLICA, SANTA SEDE, STATO PONTIFICIO, CITTÀ DEL VATICANO

Tutte le pubblicazioni di carattere ufficiale che riguardano la missione spirituale della Chiesa, come i libri liturgici, i catechismi, i breviari, ecc., cioè in generale tutte quelle opere con le quali la Chiesa si propone la cura spirituale o professa la propria fede hanno come intestazione principale: *Chiesa *cattolica (E). Sotto tale intestazione si mette anche il Codice di diritto canonico.

*Chiesa *cattolica (E) [Codice di resp. 1] *Codex iuris canonici / auctoritate Ioannis Pauli pp 2. promulgatus ; fontium annotatione et indice analytico-alphabetico auctus. - Città del Vaticano : Libreria editrice vaticana, 1989. - XXXII, 669 p. ; 25 cm. i.s.: Ioannes Paulus <papa ; 2.> (B) [Codice di resp. 3]

Page 37: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Sotto l'intestazione *Santa *Sede (E) vanno ricondotte invece le pubblicazioni degli organi della Curia romana, cioè le congregazioni, i tribunali (Sacra romana rota, Segnatura apostolica, Santo uffizio) e tutti gli uffici che coadiuvano il Papa nel governo della Chiesa. Con questa voce vanno intestati inoltre tutti gli atti della Chiesa romana come soggetto di diritto internazionale, come i trattati, i concordati, le convenzioni, ecc., e le pubblicazioni degli uffici diplomatici, delle nunziature, internunziature e delle delegazioni apostoliche.

Hanno come intestazione *Stato *pontificio (E) e *Città del *Vaticano (E), la prima fino al 1870 e la seconda dopo il 1929, le pubblicazioni di carattere strettamente amministrativo degli stati della Chiesa, di organi, cioè che regolano l'attività dell'ente territoriale dello Stato della Chiesa.

Page 38: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Rica: Forma dell’intestazioneRica: Forma dell’intestazione

 

Le tipologie di nome di autore in RICA

 

In RICA si possono riconoscere le seguenti tipologie di nome di autore:

 

1)    AUTORI PERSONALI:

 

a)    Prenomi semplici costituiti da un solo elemento significativo (tipo nome A)

Es.: Francesco : d’Assisi <santo>

Ioannes <papa ; 23.>

b)    Prenomi costituiti da più di un elemento significativo (tipo nome B)

Es.: Ioannes Paulus <papa ; 2.>

Vittorio Emanuele <re d’Italia ; 2.>

Page 39: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

c) Cognomi semplici o cognomi composti con un prefisso seguiti da nome proprio (tipo nome C)

Es.: De Rossi, Mario

Montesquieu, Charles Louis : de

Azeglio, Massimo : d’

Savoia, Luigi Amedeo : di <duca degli Abruzzi

Gonzati, Annalisa   

d) Cognomi composti da più parti seguiti da nome proprio (tipo nome D)

Es.: Bianchi D’Espinosa, Elena

Bianchi Caivano, Giuseppina

Da Costa Pereira, Carlo José

 

Page 40: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

2)  AUTORI ENTI

 

e)   Nomi di enti (tipo nome E)

Es.: Algeria

La Spezia <provincia>

Università degli studi <Genova>

r) Nomi di enti a carattere temporaneo (congressi e mostre) (tipo nome R)

Es.: Congresso nazionale della pubblicità <3. ; 1960 ; Firenze>

Esposizione internazionale della medaglia contemporanea

Symposium di studi americani

g) Nomi di enti strutturati gerarchicamente (tipo nome G)

Es.: Italia : Corte costituzionale : Biblioteca

Italia : Ministero dei lavori pubblici : Direzione generale dei servizi

speciali

Universita degli studi <Milano > : Istituto di lingue e letterature

neolatine : Sezione francese 

Page 41: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Le RICA stabiliscono in quali casi l’autore deve assumere un nome in forma diretta o inversa, con il prefisso o senza prefisso, con specificazione fra parentesi uncinate o senza.

Alcuni esempi:

RICA 50: Nome costantemente o prevalentemente usato

Un autore si scheda sotto il nome con cui è prevalentemente identificato nelle edizioni delle sue opere nel testo originale.

Il nome costantemente usato nelle pubblicazioni è da preferire anche se non si tratti del nome reale o nella forma originale.

Foscolo, Ugo (per Nicolò Ugo Foscolo)

Moravia, Alberto (per Alberto Pincherle)

Trilussa (per Carlo Alberto Salustri)

RICA 50.7: se il nome di un autore appare tradotto o adattato in lingue diverse da quella originale, viene possibilmente dato nella forma originale.

Cicero, Marcus Tullius

(per Marco Tullio Cicerone)

Page 42: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

RICA 55: Uso nazionale nella scelta della parola d’ordinePer gli autori moderni il primo elemento è scelto secondo l’uso dei rispettivi

paesi. Se il paese ammette più lingue, vale l’uso relativo alla lingua nella quale l’autore ha scritto … (quindi nella gran parte dei casi si utilizza il cognome semplice o composto)

RICA 56: Nomi con prefisso.I cognomi che iniziano con un prefisso separato costituito da un articolo, da

una preposizione o da una combinazione dei due, sono trattati secondo l’uso dei vari paesi.

Francia: si dà la prima posizione alla parola che segue la preposizione “de”.Negli altri casi si dà la prima posizione al prefisso.Gaulle, Charles deLa Fontaine, Jean deGermania: si dà la prima posizione al prefisso se questo è costituito da una

preposizione fusa con l’articolo; si adotta invece la parola che segue il prefisso in tutti gli altri casi.

Beethoven, Ludwig vanDelle Grazie, Marie Eugenie

Page 43: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Paesi di lingua inglese: si dà la prima posizione al prefisso.

De Quincey, Thomas

O’Connell, Daniel

Paesi di lingua spagnola: si dà la prima posizione al prefisso se questo è costituito da un articolo; alla parola che segue il prefisso in tutti gli altri casi.

Las Heras, Manuel Antonio

Casas, Bartolomé de las

RICA 60: Santi

I santi si schedano sempre sotto il prenome, nella forma originale o in latino, a seconda delle norme originali.

Tommaso : d’Aquino <santo>

Giovanni : Bosco <santo>

Page 44: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

RICA 61: Sovrani

I sovrani e i membri di case regnanti si schedano sotto il loro nome personale, accompagnato dal numero ordinale con cui sono tradizionalmente distinti, a cui far seguire la qualificazione sovrana…

Vittorio Emanuele <re d’Italia; 2.>

Napoleon <imperatore dei Francesi; 1.>

RICA 62: Dignitari religiosi

I personaggi che nell’assumere una carica religiosa modificano il proprio nome si schedano sempre sotto il nome adottato per tale carica. I nomi dei papi si danno in latino.

Ioannes Paulus <papa; 2.>

Benedictus <papa; 16.>

Page 45: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

REICA o REICATREICA o REICAT

 

Dal 1996 è attiva una commissione per la revisione delle RICA che a partire dal 2005 ha prodotto numerosi documenti che costituiscono di fatto una riscrittura del Codice.

Dai documenti disponibili, diffusi al momento solo via web all’indirizzo http://www.iccu.sbn.it/genera.jsp?id=94 risultano recepiti tutti gli standard internazionali e applicato FRBR.

 

 

Page 46: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

REICA o REICAT: struttura del nuovo codice

Parte I: Descrizione bibliografica e dell’esemplare

Parte II: Opere ed espressioni

Parte III: Responsabilità

Appendici:

A: Abbreviazioni e simboli

B: Uso delle maiuscole e dei numerali

C: Designazioni generiche del materiale

D: Designazioni specifiche del materiale

E: Forme di presentazione della musica scritta

F: Traslitterazione e trascrizioni di scritture diverse dall’alfabeto latino (in preparazione)

G: Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

Page 47: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Un esempio di cambiamento fra RICA e REICA

I santi, che secondo RICA vengono sempre dati con la forma diretta (quindi a partire dal nome anche quando hanno un cognome), con REICA rispettano la regola generale di tutti gli autori e vengono quindi riportati:- con il cognome, se sono noti con questo- con il nome, se sono più noti a partire dal nome o se sono vissuti nell’antichità o nel medioevo- con o senza la precisazione santo a seconda che questa espressione accompagni o meno il nome nelle pubblicazioni.

Quindi per esempio:

Giovanni : Bosco <santo> RICABosco, Giovanni <santo> REICA

Maximilian : Kolbe <santo> RICAKolbe, Maximilian REICA

Page 48: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

FRBRFRBR

FRBR, edito nel 1998, è il rapporto di uno studio promosso dall’IFLA e

rappresenta, dopo i Principi di Parigi del 1961, la più originale elaborazione teorica

in ambito catalografico. FRBR cerca di delineare in modo chiaro le funzioni svolte

dai record; studia su basi nuove quali informazioni debba fornire un record e quale

sia il suo fine.

Questo modello concettuale individua per l’analisi dei record entità e relazioni.

Le entità sono gli oggetti primari d’interesse di chi ricerca i prodotti del lavoro

intellettuale o artistico.

La relazioni sono il tipo di associazioni che si possono stabilire fra le entità.

Sono stati individuati 3 gruppi di entità:

Gruppo 1: opera, espressione, manifestazione, item (copia, esemplare, documento)

Gruppo 2: persone, enti

Gruppo 3: concetto, oggetto, evento, luogo.

 

Page 49: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Soffermiamo l’attenzione sulle entità del gruppo 1, che sono quelle meglio sviluppate nel modello.

Le relazioni che possono intercorrere fra queste entità sono:

 

Un’opera si realizza nell’espressione o in più espressioni

Un’espressione è la realizzazione di una sola opera e si materializza in una o più manifestazioni

Una manifestazione può oggettivare una sola espressione ed è rappresentata da uno o più item (o esemplare)

Un item (o esemplare) può esemplificare una e soltanto una manifestazione

 

Page 50: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Esempio:

 

L’opera di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio” si realizza nell’espressione manoscritta

Dall’espressione manoscritta derivano le manifestazioni a stampa pubblicate da diversi editori (con titoli diversi)

Le manifestazioni a stampa sono prodotte in molteplici copie o esemplari (item)

 

L’introduzione di FRBR nella costruzione dei cataloghi porterà notevoli cambiamenti già in parte recepiti dalla revisione delle RICA.

Per esempio: nel modello FRBR il legame con l’autore di un’opera viene fatto una e una sola volta fra entità opera e entità autore, mentre le diverse edizioni che nel modello vengono indicate come manifestazioni saranno in relazione solo con l’espressione.

Page 51: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Il catalogo dopo REICA ed FRBRIl catalogo dopo REICA ed FRBRPer comprendere il significato e la portata dei cambiamenti proposti da REICA e

FRBR, occorre cercare di visualizzare il tipo di catalogo che si intende ottenere, peraltro ancora tutto in discussione, dal momento che a livello internazionale si sta discutendo di come il modello teorico proposto da FRBR debba essere applicato ai cataloghi.

Ecco il risultato possibile e auspicabile.

Quando si esegue una ricerca nei cataloghi attuali, considerato che si tratta ormai quasi esclusivamente di cataloghi collettivi di grosse dimensioni, quello che si ottiene il più delle volte è una gran quantità di record fra i quali è difficile districarsi.

Per esempio: cercando Goffredo Parise nel catalogo SBN si ottengono 304 risultati, in ordine di titolo, senza distinzione fra le opere vere e proprie di Parise e opere in cui Parise è autore secondario perché parte del suo materiale è stato usato in saggi di varia natura o perché ha dato effettivamente un contributo secondario in opere di altri autori. Effettuando la stessa ricerca sul catalogo del Polo SBN veneto si ottengono 135 risultati. Guardarli tutti e cercare di capire qual è effettivamente la produzione letteraria di Parise è un’operazione lunga e difficile. L’unico modo di districarsi, in pratica, è conoscere a priori le opere di Parise e fare una ricerca più mirata.

Page 52: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Il risultato atteso con l’applicazione del modello FRBR invece è il seguente:

nell’effettuare una ricerca su Goffredo Parise si deve ottenere di questo autore solo le sue opere (22 in tutto comprese le raccolte). Una volta avuto l’elenco l’utente potrà scegliere l’espressione che più lo interessa (quella scritta per esempio, in lingua italiana). Successivamente dovrà essere possibile ottenere l’elenco delle varie manifestazioni ovvero edizioni dell’opera a stampa in lingua italiana prodotte dai diversi editori. Scelta l’edizione desiderata, l’utente potrà vedere gli esemplari, ovvero la localizzazione e le particolarità delle diverse copie della manifestazione prescelta.

Quello che segue è l’elenco delle opere di Parise che appare su Wikipedia: nel nuovo modello di catalogo quello che si presenterà all’utente dovrà essere un elenco piuttosto simile, almeno come semplicità di rappresentazione dell’opera di un autore.

Page 53: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Narrativa

Il ragazzo morto e le comete, Venezia, 1951 e Torino 1972;

La grande vacanza, Venezia, 1953;

Il prete bello , Milano, 1954;

Il fidanzamento,Milano, 1956;

Amore e fervore (Atti impuri),Milano, 1959;

II padrone,Milano, 1965; Premio Viareggio

Gli americani a Vicenza,Milano, 1966;

L'assoluto naturale,Milano, 1967;

Il crematorio di Vienna, Milano, 1969;Premio Campiello

Sillabario n. 1, Torino, 1972;

Sillabario n. 2, Milano, 1982;Premio Strega

Arsenico,Milano,1986;

L'odore del sangue (1979) pubblicato postumo 1997;

I movimenti remoti (1948) pubblicato postumo 2007, con introduzione di Emanuele Trevi.

Page 54: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Saggistica

Cara Cina, Milano, 1966;

Due, tre cose sul Vietnam, Milano, 1967;

Biafra, Milano,1968;

Guerre politiche, Torino, 1976;

L'eleganza è frigida, 1982

New York, Venezia, 1977.

Opere raccolte

Sillabari,Milano,1984;

Opere, 2 voll., Milano, 1987-1989, a cura di Bruno Gallagher e Mauro Portello.

Page 55: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Come si arriva a questo risultato?

Secondo REICA (ma questa soluzione era già presente e proposta almeno per gli autori maggiori nelle RICA del 1979 ed era spesso applicata nei cataloghi cartacei), si ottiene:

a) Formulando per ogni opera il titolo uniforme e collegando questo titolo una e una sola volta all’autore

b) Collegando al titolo uniforme i titoli delle diverse espressioni di un’opera

c) Ancora: collegando l’espressione alle diverse manifestazioni (o edizioni)

d) Infine: collegando ad ogni singola manifestazione, i dati gestionali dell’esemplare che la rappresenta.

In pratica: si propone una catalogazione a livelli per ogni pubblicazione e non più solo per le opere a livelli.

Page 56: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

La catalogazione a livelli per pubblicazioni in più partiLa catalogazione a livelli per pubblicazioni in più parti

La catalogazione a livelli di cui si tratterà ora è quella attualmente prevista da ISBD e da SBN. Si tratta di una modalità di descrizione delle pubblicazioni in più parti che prevede la costruzione di più record tra loro collegati e la distribuzione dei dati bibliografici su più livelli a seconda della pertinenza.

Esempio di descrizione su due livelli:

DESCRIZIONE DEL LIVELLO GENERALE

 

Storia di Vicenza. – [Vicenza] : N. Pozza. - v. ; 28 cm.

Comprende: 1: Il territorio, la preistoria, l’età romana / a cura di Alberto Broglio e Lellia Cracco Ruggini. – [Vicenza] : N. Pozza, 1987. – XII, 324 p., [62] c. di tav. : ill. ; 28 cm + 3 c. geogr.

 

Page 57: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

DESCRIZIONE DEL LIVELLO PARTICOLARE

 

1: Il *territorio, la preistoria, l’età romana / a cura di Alberto Broglio e Lellia Cracco Ruggini. – [Vicenza] : N. Pozza, 1987. – XII, 324 p., [62] c. di tav. : ill. ; 28 cm + 3 c. geogr.

Fa parte di: *Storia di Vicenza. – [Vicenza] : N. Pozza. - v. ; 28 cm.

Numero di sequenza: 1

Altri autori: Broglio, Alberto

Cracco Ruggini, Lellia

 

Page 58: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

Esempio di catalogazione su 3 livelli:

DESCRIZIONE DEL LIVELLO GENERALE

Pasolini, Pier Paolo.

*Tutte le opere / Pier Paolo Pasolini ; edizione diretta da Walter Siti. – Milano : A. Mondadori. - v. ; 18 cm.

Fa parte di: I *meridiani. – Milano : A. Mondadori, [19..]-.

Comprende: Saggi sulla letteratura e sull’arte / Pier Paolo Pasolini; a cura di Walter Siti e Silvia De Laude; con un saggio di Cesare Segre ; cronologia a cura di Nico Naldini.

Altri autori: Siti, Walter

  

Page 59: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

DESCRIZIONE DEL LIVELLO INTERMEDIO

 

Pasolini, Pier Paolo

*Saggi sulla letteratura e sull’arte / Pier Paolo Pasolini : a cura di Walter Siti e Silvia De Laude ; con un saggio di Cesare Segre ; cronologia a cura di Nico Naldini.

Fa parte di: Tutte le opere / Pier Paolo Pasolini ; edizione diretta da Walter Siti. – Milano : A: Mondadori. - v. ; 18 cm.

Comprende: 1 / Pier Paolo Pasolini. – Milano : A. Mondadori, 1999. – CXIX, 1683 p. ; 18 cm.

Comprende: 2 / Pier Paolo Pasolini. – Milano : A. Mondadori, 1999. – P. 1688-3189 ; 18 cm.

ISBN: 8804456868

Altri autori: Naldini, Nico

Segre, Cesare

Siti, Walter

De_Laude, Silvia

 

Page 60: Il documento, la biblioteca, il lettore Il documento è materializzazione fisica di unopera; unopera è la proiezione allesterno di idee, di contenuti. La

DESCRIZIONE DEL LIVELLO PARTICOLARE

 

1 / Pier Paolo Pasolini. – Milano : A. Mondadori, 1999. – CXIX, 1683 p. ; 18 cm.

Fa parte di: Saggi sulla letteratura e sull’arte / Pier Paolo Pasolini ; a cura di Walter Siti e Silvia De Laude ; con un saggio di Cesare Segre ; cronologia a cura di Nico Naldini.

Numero di sequenza: 1