il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. tutto ciò va però a...

28

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

71 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù
Page 2: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

Progetto grafico: Elisabetta Lepore

In copertina elaborazione digitale: ©Shutterstock

Il testo delle sezioni “Il frutteto domestico” e “Appendice” è tratto daIl grande libro della potatura e degli innesti di Enrica Boffelli e Guido Sirtori (DVE Italia, 2007).

Il testo della sezione “Il giardino ornamentale” è tratto da La potatura ornamentale di Anna Furlani Pedoja (DVE Italia, 2008).

www.giunti.it

© 2019 Giunti Editore S.p.A.Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia Piazza Virgilio 4 - 20123 Milano - Italia

ISBN: 9788844057336

Prima edizione digitale:settembre 2019

Page 3: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

Enrica BoffelliAnna Furlani Pedoja

Guido Sirtori

POTATURAINNESTI

IL GRANDE LIBRO DELLA

E DEGLI

Page 4: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù
Page 5: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

5

Sommario

PARTE I

Il frutteto domesticodi Enrica Boffelli e Guido Sirtori

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

POTATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Fasi fenologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20

Sviluppo dei rami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

Competizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

Disposizione e sviluppo delle foglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Differenziazione delle gemme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Alternanza di produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Scopi della potatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Modifica del comportamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Tipi di potatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

Potatura di allevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Potatura di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Altri tipi di potatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Epoche di potatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49

Potatura invernale o secca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Potatura verde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Operazioni di potatura e loro principali scopi . . . . . . . . . . . . . .52

Accorciamento dei rami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Alleggerimento della chioma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Cimatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Page 6: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

6

Curvatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Decorticazione anulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55

Defogliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

Diradamento dei frutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

Diradamento dei rami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

Divaricazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60

Incisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60

Inclinazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Infrangimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62

Intaccatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62

Intaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

Piegatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Potatura a tutta cima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

Scacchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

Desucchionatura e spollonatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66

Taglio di ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68

Torsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69

Cure dopo gli interventi di potatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70

Materiali e attrezzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

Forme di allevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74

Forme in volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

Vaso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76

Piramide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77

Fuso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77

Forme appiattite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

Palmetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

Cordone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80

Pergola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80

Tendone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80

Forme libere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80

Formazioni fruttifere delle singole specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82

Rami a legno e rami a frutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82

Rami misti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83

Sommario

Page 7: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

7

Brindilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84

Dardi a mazzetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

Lamburde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Zampe di gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

Epoche e modalità di potatura

delle principali specie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88

Melo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Pero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

Pesco e nettarine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92

Albicocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Susini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Ciliegio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Vite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Kiwi (o actinidia). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102

Nocciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106

Agrumi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107

Olivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108

INNESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Scopi dell’innesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .110

Conservare le caratteristiche di una pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Adattamento all’ambiente: clima e terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Sviluppo dell’albero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Motivazioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114

Condizioni per l’attecchimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116

Affinità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Epoca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

Polarità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120

Saldatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

Materiali e attrezzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122

Scelta e preparazione dei due individui . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Portinnesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126

Sommario

Page 8: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

8

Sommario

Come si può ottenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126

Influenza sulla marza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127

Nesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129

Come si può ottenere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129

Influenza sul portinnesto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

Tecniche e tipologie di innesto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Innesti a marza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136

Triangolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136

Spacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138

Spacco pieno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Spacco laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142

Sella o cavallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144

Spacco inglese: semplice e doppio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145

Corona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148

Becco di luccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Cure successive agli innesti a marza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Innesti a gemma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152

Scudetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153

Maiorchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156

Pezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156

Anello o zufolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158

Innesti particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160

Approssimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

Rinvigorimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162

Ponte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163

Sovrinnesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163

Principali specie innestabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

Melo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .168

Pero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169

Pesco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169

Ciliegio dolce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170

Susino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .170

Albicocco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

Mandorlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

Page 9: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

9

Arancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

Vite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172

Kiwi (o actinidia). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172

PARTE II

Il giardino ornamentaledi Anna Furlani Pedoja

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178

STILI E TIPOLOGIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Epoche e stili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Il giardino nella Grecia antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180

Il giardino romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180

Il giardino medievale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182

Il giardino arabo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182

Il giardino rinascimentale “all’italiana” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183

Il giardino rinascimentale “alla francese” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189

Il giardino barocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189

L’arte topiaria e il giardino in Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190

Il giardino “all’inglese”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192

I giardini dell’Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194

L’arte topiaria contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195

Il giardino giapponese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196

Tipologie topiarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

Il treillage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199

La scultura solitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

Le figure accoppiate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201

I grandi topiari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

Il pleaching . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Il pergolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Sommario

Page 10: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

10

Cordoni, spalliere e ventagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205

La siepe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

Il parterre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207

L’arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208

I tappeti fioriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Le collezioni in contenitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .210

Le sculture preformate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Le piante più usate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

Berberis thunbergii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213

Buxus sempervirens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213

Camellia japonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214

Chamaecyparis lawsoniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214

Cotoneaster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215

Crataegus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215

Elaeagnus pungens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216

Fagus sylvatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216

Forsythia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217

Hedera helix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .217

Ilex aquifolium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Juniperus communis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .218

Laurus nobilis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219

Lavandula officinalis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219

Pittosporum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Pyracantha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Rhododendron . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221

Rhynchospermun jasminoides . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .221

Taxus baccata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

Viburnum tinus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

Altre specie e varietà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

DAL PROGETTO ALLA CURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227

Progettare il giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .228

Valutazione dei fattori ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

Clima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

Esposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

Sommario

Page 11: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

11

Sommario

Tipo di terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

Materiali e attrezzatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Attrezzatura di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Attrezzatura complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Tutori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .231

Scegliere piante e contenitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

Acquisto delle piante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

Acquisto dei contenitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233

Operazioni di impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .237

Preparazione del terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Pulizia dagli infestanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Correzione degli squilibri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Preparazione della buca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

Scelta del terriccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

Trapianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Trapianto delle siepi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Trapianto in vaso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Dopo la messa a dimora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .241

Cure di routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .243

Irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

Annaffiature del terreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Annaffiature dei vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Concimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Fertilizzanti chimici complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

Concimi liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

Concimi organici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

Modalità di concimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

Pacciamatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

Pacciamatura primaverile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246

Pacciamatura invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

Protezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

Cure antiparassitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

Insetticidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

Page 12: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

12

Il lavoro topiario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

Criteri della potatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .251

Tecniche di potatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Cimatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Asportazione dei germogli laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Asportazione dei fiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Intagli a V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

Tagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

Sculture con fusto legnoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

Mantenimento della scultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

Numero dei tagli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

Modalità di taglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262

Il rinnovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263

Vuoto per la morte di una pianta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263

Sostituzione di una branca negli arbusti a muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Topiario trascurato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Fenditure per la morte di uno o più rami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Parte apicale densa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Le sculture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .267

Il topiario ad alberello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

La siepe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

Gli archi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270

I topiari di fantasia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .271

Gli intrecci vegetali o pleaching . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

Il topiario da muro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

Cordone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

Spalliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275

Ventaglio o palmetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

Allevamento in vaso

di standard a molti steli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

Le sculture

con piante semilegnose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

Le bordure e le forme

tappezzanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

Sculture di fantasia con piantine annuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

Sommario

Page 13: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

13

Sommario

APPENDICEdi Enrica Boffelli e Guido Sirtori

Gli innesti delle piante ornamentali

e orticole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282

Piante arboree ornamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283

Innesti per approssimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

Innesti a marza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

Innesti a gemma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

Piante arbustive ornamentali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

Le rose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

Piante erbacee da fiore e ortive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289

Solanacee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Cucurbitacee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

Cactacee ornamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294

Tavole delle specie ornamentali arboree

e arbustive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .296

Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .315

Page 14: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù
Page 15: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

Il frutteto

domesticoParte I

Page 16: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù
Page 17: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

In genere si ritiene che gestire e mantenere in produzione unfrutteto sia una pratica piuttosto difficile e che potatura e in-nesti siano operazioni colturali altamente specializzate e perciòeseguibili solo da agronomi o esperti giardinieri.In realtà, per quanto si tratti di lavori in cui non ci si può im-provvisare, è possibile effettuare una potatura o praticare uninnesto se si conoscono alcune nozioni teoriche di fisiologiavegetale e se si dispone al tempo stesso di una buona guidafotografica in cui siano segnalati con precisione i diversi pas-saggi delle tecniche principali.Per quanto riguarda la potatura, dopo una parte dedicata allefasi fenologiche e al ciclo vitale degli alberi, si passa all’analisidei tipi di potatura, diversi a seconda dei risultati e degli scopiche si vogliono raggiungere. Per esempio questi interventi neglialberi giovani accelerano il ritmo di sviluppo, mentre nelle pian-te adulte regolano l’equilibrio tra vegetazione e fruttificazione,agevolandone lo sviluppo.Gli innesti, da sempre considerati dai “profani” come prati-che difficili e un po’ misteriose, vengono introdotti da alcunicapitoli volti a presentarne gli scopi e le condizioni necessarieper favorirne l’attecchimento; si passa quindi alla descrizioneparticolareggiata dei diversi tipi, corredata da illustrazioni efotografie, partendo dalla scelta del materiale da propagare eseguendo passo passo ogni fase dell’operazione.Con questo volume si è cercato di presentare in modo esaus-tivo le problematiche relative a potature e innesti, illustrandotutte le operazioni, e anche qualche piccolo trucco, indispen-sabili per i più comuni tipi di intervento nel frutteto domestico.

Introduzione

17

Page 18: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù
Page 19: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

Potatura

Page 20: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

20

Il ciclo vitale degli alberi si puòsuddividere schematicamen-te in tre fasi principali: cresci-ta, produzione e vecchiaia.Queste fasi fenologiche val-gono sia per le piante nate daseme sia per quelle ottenuteper via agamica (in particolareper innesto ma anche talea,margotta e propaggine) (fig. 1).

Oggi nelle piante da frutto piùdiffuse il caso più frequente èrappresentato da fruttiferi for-mati da due individui differen-ti di cui uno mette a disposi-zione le radici (soggetto o por-tinnesto) e l’altro la parte ae-rea (oggetto o nesto omarza)(fig. 2). In questo caso la cre-scita iniziale è più veloce e

l’invecchiamento più rapidoma risulta più precoce e lungala fase di produzione.In tutte e tre le fasi l’interven-to dell’uomo si esplica in mol-ti modi ma è con i diversi tipi dipotatura che è possibile con-dizionare e orientare lo svi-luppo vegetativo. Nella primafase la crescita e lo sviluppo

C

Fig. 1. Forme di propagazionedelle piante.A) Talea.B) Propaggine.C) Margotta.

A B

Fasi fenologiche

Page 21: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

21

Fasi fenologiche

risultano più rapidi (successi-vamente si manterranno co-stanti) e la pianta privilegia ladiffusione delle radici nel ter-reno, la consistenza del tron-co e la distribuzione dei raminella parte aerea.È però un buon sviluppo radi-cale quello che consenteun’analoga buona crescita del-la chioma. Per questo nellaprima fase di sviluppo sonoproprio le radici ad assumeremaggiore importanza e quindia utilizzare la maggior partedelle sostanze nutritive pro-dotte dalle foglie allo scopo disviluppare in modo consisten-te l’apparato radicale.Infatti, finché le radici nonhanno raggiunto una diffusio-ne tale da poter rifornire in ab-bondanza di acqua e sali mi-nerali tutta la parte aerea noninizia il periodo produttivo.Nelle piante nate da seme,selvatiche, questo periodo dicrescita risulta molto lungo ai

fini economici di un alleva-mento; infatti può durare an-che dieci-dodici anni.La tecnica dell’innesto ha con-sentivo di ridurre questo tem-po iniziale di crescita (non pro-duttivo) ai soli primi due-treanni di esistenza dell’indivi-duo, favorendo quindi un rapi-do sviluppo delle radici (e perquesto è importante scegliereil portinnesto più adatto) euna rapida messa a frutto.Tutto ciò va però a svantaggiodella longevità della pianta.I costi generali di un fruttetorisultano comunquemolto piùcontenuti a causa del grandeanticipo di produzione.Quando il rapporto tra chiomae radici diventa paritetico –cioè dopo due-tre anni se lapianta è allevata con le cor-rette tecniche colturali di po-tatura e innesto – inizia la fasedi produzione, cioè il lungoperiodo di fruttificazione, chevaria da specie a specie.

In natura l’albero si presentaformato a dieci-dodici anni,con branche principali distri-buite in funzione della specie edell’ambiente in cui si sviluppa.L’attività vegetativa ha inizio inprimavera con la schiusuradelle gemme e il conseguentesviluppo dei germogli.A seconda delle specie arbo-ree da frutto si può avereun’iniziale fioritura e una suc-cessiva emissione delle foglie(albicocco, pesco), una schiu-sura contemporanea di fiori efoglie o l’emissione delle fogliee successivamente la fioritura.Ogni anno comunque, oltre aemettere nuovi germogli, lapianta aumenta lo spessoresia del tronco sia delle branchee delle radici.I nuovi germogli possono na-scere in un qualsiasi punto deirami o essere un prolunga-mento del ramo dell’anno pre-cedente (gemma apicale). Laloro crescita prosegue per tut-

marza

portinnesto

Fig. 2. Presentazionee sviluppo dei duebionti nella piantainnestata.

Page 22: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

22

IL FRUTTETO DOMESTICO - POTATURA

to l’arco dell’estate e in pian-

te molto vigorose può rag-

giungere anche la lunghezza di

alcuni metri.

Nelle piante sarmentose, co-

me il kiwi e la vite, che produ-

cono sui giovani rami dell’an-

no, l’allungamento è notevol-

mente superiore.

Verso la fine di agosto si inter-

rompe la crescita e acquista

maggiore importanza la ma-

turazione del legno (agosta-

mento) in previsione del pe-

riodo invernale, quando solo il

legno uniformemente matu-

rato potrà superare i rigori in-

vernali.

L’impollinazione nelle pianteda frutto (Pomacee, Drupa-

cee, agrumi, fico) avviene pre-

valentemente a opera di inset-

ti pronubi, quali le api, o per

azione del vento (impollinazio-

ne anemofila) per noce, noc-

ciolo e castagno. I fiori aperti,

opportunamente fecondati,

evolvono a frutticino, cioè al-

legano. I maggiori ostacoli al-

l’impollinazione, e alla conse-

FIORITURE

MESE

Specie Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic.

Melo ❋

Pero ❋ ❋

Cotogno ❋ ❋

Nespolo giap. ❋

Albicocco ❋ ❋

Ciliegio dolce ❋

Ciliegio acido ❋

Mandorlo ❋ ❋ ❋

Pesco ❋ ❋

Susino europeo ❋

Susino cino-giap. ❋ ❋

Arancio ❋ ❋

Limone1 ❋ ❋ ❋ ❋ ❋ ❋ ❋ ❋

Mandarino ❋ ❋

Pompelmo ❋

Castagno ❋

Fico ❋ ❋ ❋

Cachi ❋ ❋

Kiwi ❋ ❋

Nocciolo2 ❋M ❋M ❋F ❋M

Noce2 ❋M ❋F

Vite ❋ ❋

M: Fiori maschili F: Fiori femminili ❋: Fioritura

Epoche di fioritura: piante appartenenti alla stessa specie fioriscono quasi contemporaneamente anche se la ma-turazione dei frutti può essere molto distanziata. Non esiste perciò correlazione tra precocità di fioritura edepoca di maturazione.1 Quando il periodo di fioritura è superiore ai 3 mesi si tratta di piante rifiorenti.2 I fiori maschili compaiono in epoche precedenti, ma la maturazione del polline si ha solo in corrispondenzadella fioritura dei fiori femminili.

Page 23: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

23

Fasi fenologiche

guente fecondazione, sono

generalmente imputabili a fat-

tori climatici, come le basse

temperature primaverili, le

piogge intense e frequenti du-

rante la fioritura, i venti impe-

tuosi che impediscono il volo

degli insetti, oppure a sterilità

costituzionale delle piante. In

quest’ultimo caso è richiesta

un’impollinazione incrociata

con polline proveniente da una

cultivar diversa.

Un’eventuale incompatibilità

deve essere ben conosciuta al

momento della messa a di-

mora delle piante per poter

scegliere le migliori varietà for-

nitrici di polline e permettere

quindi l’impollinazione incro-

ciata che, anche nel caso di va-

rietà autocompatibili, è sem-

pre da preferirsi perché de-

termina sicuramente una

maggiore fruttificazione.

In particolare, la scelta delle

varietà compatibili deve orien-

tarsi verso quelle cultivar che

hanno una spiccata attitudine

fecondante e fioriscono con-

temporaneamente alla cultivar

principale. È frequente ri-

scontrare varietà autoincom-

patibili nel ciliegio dolce, nel

mandorlo, nel melo, nel pero e

nel susino cino-giapponese. È

invece più raro nel caso del-

l’albicocco, amarena, susini

europei e agrumi.

Non tutti i fiori presenti sulla

pianta al momento della fiori-

tura vengono fecondati e non

tutti quelli fecondati riescono

ad allegare. Per ottenere una

buona produzione la percen-

tuale di allegagione varia dal

10-20% del pesco e del ciliegio

a valori inferiori al 5% nelle Po-

macee e nell’ulivo.

La crescita dei frutti (di nor-

ma nell’arco dell’estate) si può

distinguere in due fasi, la prima

caratterizzata da una continua

divisione cellulare e la seconda

rappresentata dalla distensio-

ne di queste cellule, con con-

seguente aumento di volume

dei frutti.

Durante queste due fasi può

avvenire la “cascola”, cioè

una caduta dei frutti nella fase

di sviluppo. Questo fenomeno

è abbastanza normale (si par-

la di cascola di giugno, di ca-

scola preraccolta o in genera-

le di cascola fisiologica) e può

essere determinato da un’ec-

cessiva allegagione. La pianta

quindi si autoregola per poter

Quanto detto sullo sviluppo della pianta aiuta

a comprendere come già la natura stessa con i

suoi comportamenti produca una forma di “po-

tatura naturale”, che si evidenzia per esempio

in un minore sviluppo dei rami interni alla chioma,

perché meno illuminati e perciò meno produt-

tivi, oppure nell’autoregolazione, che può por-

tare alla soppressione di una branca per

consentire lo sviluppo di altre. Anche il feno-

meno della cascola può essere compreso in

questa tendenza naturale della pianta ad auto-

regolarsi.

Se questa “potatura fisiologica” avviene spon-

taneamente in natura per migliorare l’adatta-

mento della pianta stessa all’ambiente, è chiara

la maggiore importanza che questa pratica agro-

nomica assume quando si ricerca la massima

convenienza nella produzione frutticola.

Basi fisiologiche della potatura dei frutteti

Page 24: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

24

IL FRUTTETO DOMESTICO - POTATURA

fornire ai frutti rimasti l’acqua

e le sostanze nutritive che ha

a disposizione.

Molto di frequente però si tro-

vano piante che presentano o

una cascola eccessiva o una al-

legagione troppo elevata che

nemmeno la cascola fisiologi-

ca riesce a regolare.

È in questi casi che gli inter-

venti di potatura possono riu-

scire a ristabilire un equilibrio

a livello della chioma e impe-

dire l’alternanza, favorendo la

produzione di frutti qualitati-

vamente e quantitativamente

accettabili.

La fase finale della fruttifica-

zione si conclude con la ma-

turazione dei frutti, che si

evidenzia con profonde tra-

sformazioni a livello della pol-

pa e della buccia. Si sviluppa-

no cioè i caratteri organoletti-

ci, quali sapore, acidità, astrin-

genza, aroma ecc. Aumenta

infatti il contenuto degli zuc-

cheri a causa dell’idrolisi del-

l’amido, diminuiscono gli acidi,

si formano le pectine che fa-

voriscono l’intenerimento del-

la polpa.

Vengono inoltre sintetizzati i

pigmenti colorati, scompare

la clorofilla e infine si svilup-

pano le sostanze aromatiche.

La maturazione è scalare nel-

l’ambito della stessa pianta ed

è in funzione della posizione

dei rami.

Nell’insieme delle cultivar di

una stessa specie varia note-

volmente in archi di tempo

molto ampi, tanto da poter

distinguere varietà precoci,

medie e tardive.

Lamaturazione del frutto cor-

risponde al raggiungimento

della capacità germinativa dei

semi. Questi ultimi sono la

parte edule del frutto solo in

noci, nocciole, mandorle e ca-

stagne, mentre si consumano

insieme alla polpa nel fico e nel

kiwi.

Molto spesso i semi appena

tolti dal frutto presentano uno

stato di quiescenza che per-

mette loro di germinare solo

dopo qualche mese o anche

qualche anno.

Nei primi anni, dopo la cresci-

ta, si evidenza un aumento

crescente della produzione,

che negli anni successivi di-

venta costante e si stabilizza

gioventù maturità

Fig. 3. Schema generale di modificazione dello sviluppodi un fruttifero nelle diverse fasi di vita.

Page 25: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

25

Fasi fenologiche

anche per molti anni a secon-

da delle specie arboree da

frutto.

Ha poi inizio l’ultima fase di

vita della pianta, corrispon-

dente alla vecchiaia.Il primo sintomo di questo pe-

riodo fisiologico è rappresen-

tato prevalentemente da un

rapido calo di produzione ma

anche da un rallentamento

nello sviluppo generale dalla

pianta.

Il fenomeno, strettamente le-

gato all’età, dipende dal fatto

che le sostanze assorbite ed

elaborate vengono utilizzate in

massima parte per mantenere

la struttura dell’albero e sono

quindi molto limitate le risorse

destinate alla produzione di

frutti, di nuove radici e di nuo-

vi germogli. Si innesca di con-

seguenza un meccanismo ri-

duttivo che si evolve nella se-

nescenza della pianta.

Sviluppodei rami

Ogni specie arborea ha una

sua geometria particolare che

la caratterizza e che è rappre-

sentata principalmente dalla

distribuzione e disposizione

dei rami sul tronco.

La forma della pianta è stret-

tamente correlata alla funzio-

ne che i rami dovranno svol-

gere e all’ambiente nel quale si

sviluppano.

L’importanza della forma del-la chioma e quindi della di-

stribuzione dei rami condizio-

na la resistenzameccanica del-

l’albero, in particolare nei con-

fronti del vento e di altri agen-

ti atmosferici. Questo criterio

deve essere considerato quan-

do si intervienemanipolando la

forma dell’albero in funzione

delle nostre esigenze.

Il tipo di ramificazione inol-tre cambia con il passare degli

anni. Nella fase giovanile la

posizione tendenziale di tutte

le branche è orientata verso

l’alto. Nella maturità, i rami

tendono ad allargarsi, per poi

ricadere verso il basso nella

fase di senescenza (fig. 3). Lavecchiaia infine è rappresen-

tata principalmente da una

notevole riduzione, sia in nu-

mero sia in lunghezza, delle

ramificazioni.

senescenza vecchiaia

Page 26: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

26

IL FRUTTETO DOMESTICO - POTATURA

Infine è indispensabile rilevare

che l’allungamento dei rami e

delle branche è legato alla po-

sizione in cui essi si trovano.

I rami corti o cortissimi sono

localizzati nella parte più in-

terna e più vecchia della chio-

ma, dove si ha il passaggio di

poca luce. Sulle parti esterne

dell’albero prevalgono i rami

lunghi, con branche laterali di

vigore differente: tale feno-

meno è dovuto di solito alla

posizione più o meno illumi-

nata che consente a uno solo

di essi di dominare sugli altri e

orienta il successivo sviluppo.

CompetizionePer ciò che riguarda la parte

aerea della pianta è necessario

sottolineare come non tutti

gli organi presenti concorrano

solo allo sviluppo e alla cresci-

ta complessiva della chioma.

Ma proprio perché ogni bran-

ca può svolgere lo stesso la-

voro delle altre (ciascuna può

infatti portare foglie, fiori e

frutti) si crea una competi-

zione fra le diverse parti per

raggiungere un unico risultato.

Quindi le radici competono

fra di loro, così come le gem-

me presentano diverse capa-cità di limitare o impedirelo sviluppo delle altre. È per

esempio il caso della gemma

apicale che, per mantenere la

dominanza, produce ormoni

che inibiscono lo sviluppo del-

le gemme sottostanti. A se-

conda della posizione, poi,

possono avere più o meno ca-

pacità di attirare le sostanze

nutritive a proprio esclusivo

vantaggio. Allo stato naturale

questa competizione si evi-

denzia nel fatto che facilmen-

te si riscontra la morte anche

di grosse branche per consen-

tire migliore sviluppo di quelle

circostanti.

Questa forma di autoregola-

zione naturale dovuta alla

competizione per avere“il po-

sto migliore” altro non è che

una forma di potatura sponta-

nea causata dal logico collega-

mento che esiste nella pianta e

che spinge tutte le parti a con-

tribuire allo sviluppo generale.

Disposizione esviluppo delle foglie

La possibilità di crescita della

pianta è altresì legata alla di-

sposizione e al numero delle

foglie presenti sulla chioma.

Questo perché la distribuzio-

ne di tali organi sulla pianta

deve tendere a realizzare il

massimo rendimento foto-sintetico.Foglie localizzate nelle parti

basse e interne dell’albero, a

causa della scarsità di luce,

hanno una“resa” in fotosinte-

si, e quindi in sostanze organi-

che prodotte, molto bassa.

Page 27: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

27

Fasi fenologiche

Le foglie che si sviluppano nel-

le parti esterne e assolate del-

la chioma (perciò ad alta resa)

si presentano anche struttu-

ralmente diverse; hanno in-

fatti traspirazione, respirazio-

ne e fotosintesi più elevate,

sono più spesse, più ricche in

acqua e più verdi.

Questo fenomeno è forte-

mente influenzato dalle varia-

zioni stagionali: nei primi pe-

riodi di sviluppo primaverile

quasi tutte le foglie sono in

condizioni ottimali per la fun-

zione fotosintetica.

Con il passare del tempo lo

sviluppo dei germogli e la frut-

tificazione possono ridurre le

condizioni di illuminazione, in

particolare all’interno della

chioma.

Con la potatura, sia verde sia

secca, è possibile creare di-

scontinuità nella chioma, cioè

procurare aperture che con-

sentono una maggiore distri-

buzione della luce e unmiglior

movimento del vento nel fo-

gliame.

Il massimo della capacità fo-

tosintetica viene realizzato

quando la foglia raggiunge

l’espansionemassima della sua

superficie.

Terminato l’accrescimento,

anche la capacità di fotosintesi

diminuisce, fino ad annullarsi

in prossimità della vecchiaia.

Anche sotto questo aspetto

può diventare importante

quell’operazione di potatura

verde che prende il nome di

“defogliazione” (di cui parle-

remo più dettagliatamente in

seguito).

Inizialmente queste gemme

ascellari si presentano indif-

ferenziate, appena abbozzate e

di forma appuntita. A un certo

punto della loro vita subiscono

una trasformazione che le por-

ta a continuare il loro regolare

accrescimento e rimanere

gemme a legno (che produr-

ranno germogli) oppure a dif-

ferenziarsi, cioè diventare ri-

produttive e organizzarsi nella

formazione degli organi fiorali.

La loro forma si arrotonda e

spuntano gli abbozzi di sepali,

petali, stami e pistillo: sono le

cosiddette gemme a fiore.

B

Fig. 4. Distribuzione delle gemmesu un ramo.A) Gemma apicale.B) Gemme ascellari.

A

Differenziazionedelle gemme

In una chioma in cui rami e fo-

glie lavorano sì in competizio-

ne tra loro ma in un rapporto

positivo, il primo beneficio che

si ottiene è quello della for-

mazione regolare e costante

ogni anno delle gemme a fio-re e di quelle a legno.Su di un ramo sono sempre

presenti sia gemme localizzate

in punta (gemma apicale),dove presiedono all’allunga-

mento del ramo, sia gemme

che si sviluppano all’ascella del-

le foglie (fig. 4).

Page 28: Il grande libro della potatura e degli innesti · una rapida messa a frutto. Tutto ciò va però a svantaggio della longevità della pianta. I costi generali di un frutteto risultanocomunquemoltopiù

28

IL FRUTTETO DOMESTICO - POTATURA

L’epoca in cui avviene questo

importante fenomeno varia

da specie a specie: nelle pian-

te da frutto di solito si realizza

nei mesi estivi (giugno-luglio)

dell’anno precedente alla loro

germogliazione. D’altra parte

nelle piante rifiorenti si mani-

festerà in diverse epoche del-

l’anno (per esempio, nel limo-

ne), mentre nelle semprever-

di si attua di regola a gennaio-

febbraio dello stesso anno in

cui germoglieranno.

Il conoscere l’epoca della dif-

ferenziazione delle gemme è

importante perché è necessa-

rio intervenire con le pratiche

colturali, potatura in partico-

lare, che consentono di indi-rizzare l’evoluzione dellegemme prima che la differen-

ziazione diventi irreversibile.

Le sostanze che influiscono

sull’orientamento delle gem-

me verso il legno oppure ver-

so il fiore sono logicamente di

natura ormonale, ma molte

teorie sostengono anche la

tesi di un rapporto tra idrati di

carbonio (prodotti dalla parte

aerea) e composti azotati (as-

sorbiti dalle radici): quando è a

favore dei primi si ha induzio-

ne a fiore, se è a favore dei se-

condi si produce maggior le-

gno. È questo il caso dei primi

anni di vita delle piante, in

particolare quelle selvatiche,

quando l’attività delle radici è

superiore a quella della parte

aerea.

Se si dovesse defogliare la pian-

ta prima dell’epoca di differen-

ziazione, anche su piante adul-

te emolto produttive, si inver-

tirebbe il rapporto a favore del-

l’azoto e si avrebbe una grande

differenziazione a legno.

Alternanzadi produzione

Quando la stagione ha un de-

corso regolare, e non avven-

gono fenomeni climatici come

il gelo o la pioggia nella fase di

schiusura dei fiori, la fertilità

degli alberi da frutto è un av-

venimento abbastanza scon-

tato. Molto spesso succede

che l’allegagione risulti addi-

rittura eccessiva, tanto da im-

pedire ai frutti di raggiungere a

maturazione le dimensioni ca-

ratteristiche.

Inoltre l’elevata presenza di

prodotto comporta un’indu-

zione delle gemme a evolversi

a legno per l’anno successivo.

A B

Fig. 5. Alternanza di produzione. A) Anno di carica. B) Anno di scarica.

Si instaura così, in particolare

nelle specie naturalmente pre-

disposte (melo, albicocco, oli-

vo), ma in generale in tutte le

piante arboree da frutto, il fe-

nomeno conosciuto come“al-

ternanza di produzione”. Un

anno l’albero si presenta con

frutti abbondanti, di pezzatu-

ra piccola e di qualità più sca-

dente. L’anno successivo sulla

pianta saranno invece presen-

ti frutti di dimensioni e qualità

anche considerevoli ma scarsi

rispetto alla capacità produtti-

va dell’albero (fig. 5).L’obiettivo del coltivatore è

quello di realizzare ogni anno

una produzione uniformesia nella quantità sia nella qua-

lità sfruttando le diverse prati-

che agronomiche, tra cui la po-

tatura, che consentono di rag-

giungere questa caratteristica.