il megafono on-line n. 1

16
Giornalino On.line Benvenuto nel nostro giornalino qui tutto è molto carino. Mille notizie puoi trovare e la tua avventura puoi raccontare. N.1 2011-12 2011-12 1 11 Il fantastico Il fantastico mondo dei colori mondo dei colori Divertente e colo- rata accoglienza per i bambini della scuola dell’infanzia. Iniziativa di Iniziativa di Solidarietà Solidarietà 12 Il coro Diapason Il coro Diapason in concerto in concerto I bambini del coro protagonisti in oc- casione della ma- nifestazione organizzata dal- l’associazione “Amici di Ludovica”

Upload: de-cillis-rosolini

Post on 11-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Giornalino Scolastico del 3° Istituto Comprensivo "E. De Cillis".

TRANSCRIPT

Page 1: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.lineBenvenuto nel nostro giornalino qui tutto è molto carino.

Mille notizie puoi trovare e la tua avventura puoi raccontare.

N.12011-122011-12

1 11Il fantasticoIl fantasticomondo dei colorimondo dei colori

Divertente e colo-rata accoglienzaper i bambini dellascuola dell’infanzia.

Iniziativa diIniziativa diSolidarietàSolidarietà 12 Il coro DiapasonIl coro Diapason

in concertoin concerto

I bambini del coroprotagonisti in oc-casione della ma-n i f e s t a z i o n eorganizzata dal-l ’ a s s o c i a z i o n e“Amici di Ludovica”

Page 2: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.lineBenvenuto nel nostro giornalino

qui tutto è molto carino.Mille notizie puoi trovare e

la tua avventura puoi raccontare.

Periodico di attualità, cultura,informazione a cura del

3° Istituto Comprensivo

“E. De Cillis”

Direttore: Prof. Pietro Pirosa

Coordinamento redazionale e

progettazione grafica:

Giorgio Figura

Hanno Collaborato: Clelia G.,Ins. Concetta Guarino, IgnazioC., Corrado I., Alunni 2AB, Ro-berto S., Alunni classi 4 ABC,Alunni classi 5 BC, Allievi coroDiapason, ins. CorradinaAdamo, ins. Cinzia Cucuzza.

Direzione, Redazione:

Via Rapisardi, 25Rosolini (SR)

Tel.: 0931-855460 - 855510Fax: 0931 - 503085

e.mail: [email protected]

Impaginazione grafica:

SOMMARIODescrizione Articolo Pagina

Editoriale del dirigente 1

Il fantastico mondo dei colori 1

Il primo giorno di scuola dolcissimo 2

Visita oculistica ai bambini dell’infanzia 2

Mostra Arte Sovrappensiero 3

Il circo acquatico 4

Uscite didattiche: Mulino, Oleificio 5

Il magico mondo delle Farfalle 6

The Sad Witch (A Halloween story) 8

La celebrazione del 4 Novembre nella nostraCittà 9

90° Anniversario del Milite ignoto 9

San Martino 10

Fiera del Dolce 11

Gli “Amici di Ludovica”: quando si tratta dibambini ci facciamo in 4

12

Operazione “Mare sicuro” 13

Incontro “Continuità” infanzia-primaria 13

Anno Scolastico 2011-2012 numero 1

Questo Giornalino on.line è anche inte-

rattivo. Tutte le volte che trovi il

“MOUSE BIRICHINO” potrai cliccare per

approfondire la notizia.

Prova subito e vedrai che nell’home

page del sito della scuola ti troverai.

Page 3: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 1

Il fantastico mondodei colori

Il progetto “Accoglienza” per i bambini della primasezione della scuola materna nella nostra scuolaha visto i piccoli tuffarsi nel fantastico mondo deicolori.Canti, balli, recitazione e tanti colori per tutti.

Clicca sul MOUSE BI-

RICHINO per guardare

le foto della festa

dell’accoglienza.

L’offerta formativa è arricchita da attività progettuali che si pongono in con-tinuità con le esperienze pregresse e utilizzano risorse interne ed esterne.Infatti se siamo consapevoli del fatto che la scuola esplica il proprio ruolo inmaniera afficace solo se sa recepire le esigenze della società in generalee di quelle in cui opera in particolare procedendo ad una lettura attenta dellarealtà circostante, allora potrà cogliere alcune indicazioni che costituiscono

un indispensabile elemento di riflessione nell’indirizzare le scelte educative e didattiche. La so-cietà attuale è orientata verso forme di comunicazione ed informazione multimediale semprepiù avanzate. Siamo nell’epoca di internet e della globalizzazione: il processo è incontrovertibileed esige che la cultura tecnologica si diffonda nella scuola permeando tutte le discipline. In que-sto contesto, la scuola deve garantire agli allievi una crescita personale, anche attraverso mo-menti di creatività e di espressività, capaci di far riscoprire il piacere ed il valore del dialogo, delconfronto e dello stare assieme. Con queste iniziative ci auguriamo di aver creato un laboratorioon.line dove i ragazzi possano sperimentare una relazione comunicativa ed educativa, capacedi stimolare la motivazione come qualità interna individuale da giocare non solo nella scuolama anche nella vita e ritrovare entusiasmo, fiducia in sè, voglia di sano protagonismo.

Prof. Pietro Pirosa

Il giornalino on-line: Laboratorio per sperimentareIl giornalino on-line: Laboratorio per sperimentare

una relazione comunicativa ed educativa.una relazione comunicativa ed educativa.

Page 4: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.line N. 1Anno scolastico 2011-12

Il primo giorno di scuola DOLCISSIMO!!!Il primo giorno di scuola la maestra Gloria è en-trata nella nostra classe con un filone grandis-simo. Poi la maestra Gloria e la maestraRosanna hanno condito il filone con la nutella,infine sopra il filone la maestra ha messo unacandela con il numero 5. Tutti insieme abbiamosoffiato la candela e ci siamo fatti alcune foto.La candela con il numero 5 indica che que-st'anno è il nostro ultimo anno della scuola pri-maria. Alla fine la maestra Gloria e il maestroGiorgio hanno diviso il filone e tutti noi abbiamomangiato.Il filone con la nutella è stata una bella sor-presa, però divento triste se penso che que-st'anno è l'ultimo che trascorriamo insieme conle maestre e i maestri.

Clelia G. 5^ C

BUON APPETITOBUON APPETITO

Pag. 2

Campagna di prevenzione dei disturbi oculari nella scuola del-l'infanzia del 3° Istituto Comprensivo "E. De Cillis" grazie allacollaborazione dell'istituto e l'Unione Italiana Ciechi. Nei giorni19 e 20 settembre nel cortile della scuola e presso il plesso "Ri-sorgimento" attraverso la partecipazione di una unità OftalmicaDiagnostica messa a disposizione dalla sezione di Siracusa del-l'Unione Italiana Ciechi, sono state effettuate visite oculistichegratuite ai piccoli alunni dai 3 ai 6 anni che frequentano la scuoladell'infanzia: "Materna Regionale", "S. Caterina" e "Risorgi-mento" dell'Istituto Comprensivo "E. De Cillis".I medici oculistici a bordo di questo speciale camper hanno con-dotto una "caccia" alle patologie oculari che se non individuatee trattate precocemente possono compromettere il corretto fun-zionamento dell'apparato visivo. Il dirigente scolastico prof. Pie-tro Pirosa afferma che questo progetto è stato accolto conentusiasmo perché: "E' fondamentale stimolare nei cittadini,nelle famiglie e negli alunni lo sviluppo di una conoscenza sani-taria imparando a prevenire le malattie sin dalla più tenera età".

Ins. Concetta Guarino

Visita Oculistica ai bambini della scuola dell’InfanziaControlli oculistici gra-

tuiti per gli alunni della

scuola dell’Infanzia dei

plessi “S. Caterina”,

“Risorgimento” e se-

zione Regionale.

Page 5: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 3

Giorno 23 settembre 2011

gli alunni delle classi quinte

hanno visitato una mostra

che commemorava i 150

anni dell'unità d'Italia.

Oggi 23-09-2011 le classi V della "De Cillis" siamo andati a visitare una mostra riguardante l'Unitàd'Italia all'interno del palazzo comunale. La mostra si chiama "Arte Sovrappensiero", allestita dal sig.Pippo Scirè. Il sig. Pippo si potrebbe definire un artista della carta, perchè attorcigliandola la rendedura, dandole tante forme strane. Ci ha fatto vedere come realizzare un fiore. Tutti i suoi piccoli oggettiin carta li ha attaccati sulle cartine storiche dell'Unità d'Italia. Alla fine ci ha lasciati liberi di ammiraretutti i quadri che lui aveva arricchito con i suoi piccoli lavori. I suoi quadri mi hanno colpito molto, per-chè il sig. Scirè ha una super immaginazione. Appena usciti dalla mostra abbiamo cercato un postodove sederci e abbiamo fatto colazione, dopo un po' ci siamo diretti verso la scuola.

Ignazio C. 5^A

Clicca sul MOUSE BIRICHINO

per guardare le foto della visita

alla mostra fotografica.

Page 6: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.line N. 1

Pag. 4

Anno scolastico 2011-12

Giorno 3/10/11 siamo stati al Circo Acquatico. Al-l'inizio ci sono state alcune persone travestite daPirata che ci hanno fatto ridere un mondo. Poi èvenuta una ragazza che ha preso una spada(vera) e la teneva in equilibrio sul naso e sullafronte. Poi è venuto un signore travestito da fa-chiro che si è infilato una spada in bocca. Il mo-mento che mi è piaciuto di più è stato quando

sono entrati gli animali; c'erano tapiri, pellicani,pinguini, pappagalli e altri animali meravigliosi.Poi un altro spettacolo dei pirati in cui avevanoacceso col fuoco dei legni e li facevano roteare.Poi c'è stata una ragazza che si contorceva mol-tissimo e un'altra che faceva il giocoliere con ipiedi. È STATO FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!

Corrado I. 5^C

Il Circo acquatico

Page 7: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 5

Uscit

e dida

ttiche

La prima uscita didattica per glialunni della scuola dell’infanzia all’insegna della tradizione, per scoprire la farina e l’olio alimenti basedella cucinadei nonni.

MULINO

MULINO

OLEIF

ICIO

OLEIF

ICIO

La giornata si concludeall’insegna della degustazione

del pane casereccio sapientementecondito con olio d’oliva extra vergine.

Clicca sul MOUSE

BIRICHINO per guar-

dare le foto della vi-

sita didattica

Page 8: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.line N. 1

Pag. 6

Anno scolastico 2011-12

L’avventura inizia con una L’avventura inizia con una bellissima Gitabellissima Gita

il Magico mondo delle

Giorno 29 ottobre 2011, noi alunni delle classi 2A e 2B, siamoandati a Modica per partecipare alla manifestazione “CHOCOBAROCCO 2011” e per visitare la “CASA DELLE FARFALLE”.Ci hanno accompagnato i nostri insegnanti: il maestro Giorgio,le maestre Lucia e Giuseppina e alcune mamme. Appena ar-rivati abbiamo visitato la Chiesa di San Pietro e subito dopoGiulia, la nostra guida, ci ha portato in giro per le vie della città.Andando su e giù per Modica, abbiamo osservato e imparato

tante cose interessanti. Cihanno colpito i laboratori e glistands del cioccolato modi-cano che è famoso in tutto ilmondo ed ha un gusto deli-zioso, viene prodotto in varimodi e anche scolpito. Ma lacosa che ci è piaciuta di più èstata la “Casa delle Farfalle”dove abbiamo ammirato leforme, i colori, la bellezza dicirca 300 farfalle e osservato ibruchi, i bozzoli e le crisalidiPasseggiare tra i fiori e lepiante con le farfalle che si po-savan sulle mani, sui cappelli,sulle braccia è stato fanta-stico!

Gli alunni delle classi

2A e 2B

Le tre FarfalleC’erano una volta 3 farfalle, una bianca,una rossa e una gialla. Giocavano e dan-zavano ora su un fiore o sull’altro e nonsi stancavano mai. Ad un tratto venne lapioggia e le bagnò. Allora volarono dalGiglio e lo pregarono: -Buon Giglio, apriun po’ il tuo calice e facci entrare per ri-pararci dalla pioggia. Ma il Giglio rispose:-Accoglierò solo quella bianca perchè miassomiglia, ma le altre non le voglio. Setu non accogli le mie sorelle, neppure iomi rifugio da te -disse la farfalla bianca.Ma pioveva sempre più forte ed esse vo-larono dal Tulipano e lo pregarono: -Tu-lipano, apri un po’ il tuo calice e faccientrare per ripararci dalla pioggia. Ma ilTulipano rispose: Aprirò a quella gialla ea quella rossa, ma quella bianca non lavoglio. Allora le farfalle se ne volaronoinsieme. Il sole, che da dietro le nubiaveva sentito come le tre piccole far-falle erano unite, cacciò via la pioggia esplendette di nuovo sul giardino asciu-gando le ali alle farfalle, che ripreseroa danzare e a giocare fino a sera.

Clicca sul MOUSE Bi-

RICHINO per guardare

le foto della gita.

Page 9: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 7

arfalle

Roberto S.

Classe 2 ABClasse 2 AB

Roberto S.

Page 10: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.line N. 1Anno scolastico 2011-12

Pag. 8

Witch: My broom is broken! Oh, no! Oh, no!It's Halloween and I can't go! I'm sad! I'm sad! I'm very sad!It's Halloween and I can't be bad.

Witch: Sammy Cat! Sammy Cat! I'm very sad!It's Halloween and I can't be bad.My broom is broken! Oh, no! Oh, no!It's Halloween and I can't go!

Cat: Call Mr Ghost! He can help you.Maybe, he has got some magic clue.

Witch: Mr Gost! Mr Ghost! I'm very sad.It's Halloween and I can't be bad.

My broom is broken! Oh, no! Oh, no!It's Halloween and I can't go!

Ghost: I've got something special here for you.I've got some special magic glue.A little bit here and a little bit there.Now you con fly everywhere!

Witch: Thank you my friends! It's time to go!It's late! It's late! Oh, no! Oh, no!It's Halloween and I'm not sad.It's Halloween! I'm very bad!Hee-hee-hee!

Alunni classi 4 ABC

THE SAD WITCH (A HALLOWEEN STORY)THE SAD WITCH (A HALLOWEEN STORY)

Classe 4A Classe 4B

Classe 4C

Page 11: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 9

LE CELEBRAZIONI DEL 04 NOVEMBRELE CELEBRAZIONI DEL 04 NOVEMBRENELLA NOSTRA CITTA'NELLA NOSTRA CITTA'

Venerdì 4 novembre '11, noi alunni delleclassi V B/C del 3°Ist. Compr. De Cillis, cisiamo recati in "Piazza dei Caduti", dove ab-biamo avuto il piacere di ascoltare il sindacodi Rosolini, Nino Savarino, che ci ha parlatodel 4 novembre, giornata in cui si festeggianole Forze armate e si ricordano i Caduti dellaprima guerra mondiale.Quest'anno i festeggiamenti in onore del Mi-lite Ignoto, hanno avuto, in tutta Italia, mag-giore importanza. Per questo la nostramaestra di italiano ci aveva preparati a que-sto incontro raccontandoci la storia del MiliteIgnoto, del perché si ricorda questa giornatae qual è l'importanza di ricordare fatti storicicosì importanti.Anche il nostro sindaco ci ha raccontato cheil 4 novembre del 1921, 3 anni dopo la finedella Prima Guerra Mondiale, per ricordare icaduti in guerra rimasti senza identità, furonotrasportate delle salme nella cattedrale diAquilea e fu chiesto ad una mamma cheaveva perso il figlio in guerra di scegliere uncorpo al quale fu riservata una sepoltura spe-ciale. Infatti il corpo del Milite Ignoto fu por-tato in treno a Roma e il suo corpo tumulatoal Vittoriano, l'Altare della Patria. Quindi è dal1921 che si ricordano i caduti in guerra e leforze armate. Cioè delle persone speciali,che ogni giorno si impegnano a difendere va-lori come la pace e la libertà.Il sindaco ha concluso il suo discorso di-cendo che come gli italiani in guerra, e an-cora oggi i nostri soldati in missioni di pace,hanno fatto e continuano a fare con impegnoil loro dovere, anche noi, nel nostro piccolo,dobbiamo impegnarci a compiere il nostrodovere ed essere persone di pace.

Alunni classi 5 BC

04 Novembre 2011, 90° anniversario del Milite ignoto

Partito il 29 ottobre da Aquileia e, dopo aver attraversato mezzaItalia, il treno del Milite Ignoto è giunto a Roma dove è stata al-lestita una mostra Rievocativa, inserita nell’ambito della celebra-zioni per il 150° dell’Unità d’Italia.Sul sito internet del ministero della difesa www.difesa.it è possi-

bile guardare le foto della mostra.

Page 12: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.line N. 1Anno scolastico 2011-12

Pag. 10

SSaann MMaarr tt ii nnooLa festa di San Martino è stata sicuramente un momento di condivisione e di riscoperta delle tradizionireligiose e gastronomiche per i bambini del nostro istituto.Ogni classe in modo diverso ha cercato di conoscere la figura del cavaliere Martino che diviene Ve-scovo di Tours, di rievocare la leggenda, di avvicinarsi alle tradizioni gastronomiche locali.

I bambini della scuola materna plesso “S. Caterina” hanno rappresentato la storiadel cavaliere Martino che dona il suo mantello al poverello.

Dopo la recita eccoci pronti per la degusta-zione delle frittelle e non solo ....

Anche gli alunni della scuola primaria nonhanno rinunciato alle “crispeddi” di S. Martino.

Gli alunni delle classi quinte della scuola primariahanno ricordato S. Martino attraverso la bellissimapoesia di Giosuè Carducci.

San MartinoSan MartinoLa nebbia agli irti colli

piovigginando sale,

e sotto il maestrale

urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo

dal ribollir de' tini

va l'aspro odor dei vini

l'anime a rallegrar.

Gira su' ceppi accesi

lo spiedo scoppiettando:

sta il cacciator fischiando

su l'uscio a rimirar

tra le rossastre nubi

stormi d'uccelli neri,

com'esuli pensieri,

nel vespero migrar.

Clicca sul MOUSE BI-

RICHINO per guardare

i disegni degli alunni

delle classi 5 B-C

Page 13: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 11

Clicca sul MOUSE BI-

RICHINO per guar-

dare le foto della

fiera del dolce.

“E’ bello saper dare” è questo il mes-saggio con cui abbiamo aperto giorno25 Novembre a scuola “La fiera deldolce per la solidarietà”.Tutti insieme, docenti, alunni e collabo-ratori scolastici, abbiamo condiviso unpiccolo gesto di solidarietà.I docenti e i collaboratori hanno prepa-rato dolci di ogni tipo, pizze e altro.Gli alunni con il loro piccolo contributohanno reso possibile una raccolta difondi che sarà destinata a quelle attivitàdi solidarietà promosse dalla nostra co-munità scolastica nel corso dell’annoscolastico.Le riflessioni finali sulla manifestazionehanno fatto emergere che: “Aiutare gli

altri aiuta a vivere meglio”.

Ins. Corradina Adamo

E’ bello saper dareE’ bello saper dare

Page 14: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 12

Giornalino On.line N. 1Anno scolastico 2011-12

Un momento sicuramente toccante èstato quando la maestra Gloria a nomedi tutti i bambini del coro ha voluto ri-cordare la piccola Ludovica.

Questa canzone la dedichiamo alla

piccola Ludovica che come un

raggio di sole ha illuminato la vita

dei suoi genitori, riscaldando ognigiorno i loro cuori..

Dedichiamo inoltre questa can-

zone ai genitori di Ludovica e a

tutti i membri dell’Associazione,

ringraziandoli per quello chestanno realizzando. Infatti invece

di chiudersi nel loro immenso

dolore, aiutano altri bambini e le

loro famiglie nei momenti bui

della malattia, ricordando i mo-menti di gioia e di dolore trascorsi

con la loro bambina, che oggi èoggi è

un angelo che brilla di unaun angelo che brilla di una

luce meravigliosa.luce meravigliosa.

Ciao piccola Ludovica

I bambini del coro Diapason

Sabato 26 novembre 2011, gli alunni della nostra scuola chefanno parte del coro “Diapason” diretto dalla maestra CinziaFede con la collaborazione delle ins. Giovanna Carpenzanoe Gloria Incatasciato, si sono esibiti in concerto nell’ambitodella manifestazione di solidarietà organizzta dall’associa-zione “Amici di Ludovica”.Una specialissima giornata all’insegna dello sport, delladanza e della musica, che ha visto come protagonisti tantibambini che hanno voluto manifestare la loro gioia e il loroamore per la vita.

Clicca sul MOUSE BIRICHINO per guar-

dare le foto dell’esibizione del coro e non

solo ...

Page 15: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Pag. 13

Operazione Mare SicuroGiorno 29 Novembre 2011, gli alunni delle classiquarte e quinte della scuola primaria hanno avutol’opportunità di incontrare il 1° maresciallo Stellae il 1° Maresciallo luogotenente Cascione, dell’Uf-ficio locale Marittimo di Portopalo e della delega-zione di spiaggia di Marzamemi, dipendenti dallaCapitaneria di Porto di Siracusa, che nell’ambitodel progetto “Operazione mare sicuro”, hanno

spiegato come la Guardia Costiera vigila per la si-curezza in mare.Durante l’incontro i bambini hanno assistito ad al-cuni video che mostravano come operano ap-punto i dipendenti della guardia costiera per latutela e la salvaguardia del mare, della spiaggia,ma anche come operano in caso di pericolo siadi persone che di animali.

Incontro “Continuità” infanzia-primariaMercoledi 30 novembre nell’aula magna dellasede centrale dell’Istituo si è svolto il 1° in-contro tra gli alunni della terza sezione dellascuola dell’Infanzia e quelli delle classi primedella scuola Primaria, nell’ambito del progetto“Continuità”. Dopo aver visionato una fiabaclassica, CAPUCCETTO ROSSO, gli alunnisono stati coinvolti in una rielaborzione oraledella stessa, nella drammatizzazione di al-cune scene, nella lettura mimico-gestuale enel riconoscimento di emozioni e sentimentidei personaggi ed infine nella valutazione dialcuni comportamenti. L’incontro si è con-cluso con l’intonazione di una canzoncina econ un arrivederci al prossimo appunta-mento.

Ins. Cinzia Cucuzza

Clicca sul MOUSE BIRICHINO per guardare

le foto dell’incontro “Continuità”

Page 16: IL MEGAFONO ON-LINE N. 1

Giornalino On.line

Benvenuto nel nostro giornalino qui tutto è molto carino.

Mille notizie puoi trovare e la tua avventura puoi raccontare.

www.decillisrosolini.gov.it