il progetto europeo virtex motore della ricerca e sviluppo di tessuti innovativi a difesa della...

36
Il Progetto Europeo “VIRTEX” Il Progetto Europeo “VIRTEX” motore della ricerca e motore della ricerca e sviluppo di Tessuti sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Innovativi a difesa della Salute Salute “TESSILE E SALUTE” Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio 2002 Franco La Scola, Klopman International

Upload: edmonda-venturini

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Il Progetto Europeo “VIRTEX” Il Progetto Europeo “VIRTEX” motore della ricerca e sviluppo di motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Tessuti Innovativi a difesa della

SaluteSalute

“TESSILE E SALUTE”

Centro Studi Biella

23-24-25 Gennaio 2002

Franco La Scola, Klopman International

Page 2: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Struttura della PresentazioneStruttura della Presentazione

Il contenuto della presentazione è diviso in due parti. Nella prima vengono presentati i risultati del Progetto Europeo “VIRTEX” (acronimo di VIRtual TEXtile) ,strumento in grado di gestire tutte le fasi dalla “Analisi del Rischio” allo “Sviluppo Prodotto” con l’ausilio di una piattaforma di lavoro aggiornata alla luce delle normative vigenti. La presentazione è corredata da esempi pratici in grado di dimostrare come la tecnologia moderna sia in grado di semplificare situazioni complesse e multidisciplinari.

Nella seconda parte vengono presentati settori applicativi che oggi traggono vantaggi da queste ricerche sui Tessili in relazione alla Salute nei settori Alimentare, Ospedaliero, Farmaceutico, Industriale.

Page 3: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

VIRTEXVIRTEX

VIRTEX: VIRtual organisation of the TEXtile and clothing

supply chain for co-operative innovation, quality and

environment management (Brite EuRam 96 3470)

ITV Denkendorf: Coordinatore del progetto

Klopman International: Task Leader della catena degli

Indumenti di Protezione per l’innovazione tecnologica

nei Tessili Tecnici.

Centrocot: partner della catena

Praxi: partner informatico

Page 4: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

VIRTEXVIRTEX

KLOPMAN INTERNATIONAL Società della Galey & Lord inc. Maggior produttore in Europa per i tessuti

Workwear, Imagewear e Protectivewear Business in 25 paesi Western Europe,

Eastern Europe e North Africa Certificazioni ISO 9002 and Oeko-Tex 100 Klopman produce tessuti di qualità ad alte

prestazioni per le lavanderie industriali

Page 5: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Institute of Textile Technology and Process Engineering Denkendorf

supporta in particolare le aziende in attività di ricerca e sviluppo nei settori della tecnologia e dell’ingegnerizzazione di processo.

È collegata con l’Università di Stoccarda. E’ membro del German Institutes for Textile and

Fiber Research DITF Stuttgart, un centro tecnologico controllato dall Ministero dell’ Economia del Baden-Wuerttemberg.

VIRTEXVIRTEX

Page 6: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO S.P.A

Supporta Aziende in Progetti di Ricerca Internazionale (Virtex…).

Opera nel campo della Certificazione di DPI e di marchi internazionali (Oeko-tex,…).

Laboratorio Internazionale accredicatato SINAL (oltre 400 tipi di prove eseguibili).

VIRTEXVIRTEX

Page 7: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

La catena degli Indumenti di La catena degli Indumenti di ProtezioneProtezione

End-user

Integrazione (virtuale)

Utilizzatore finale

Klopman

Filatore

Tessitore

Tintore e

finitore

Micronclean

Servizi di Noleggio &

lavaggio

Alsico

Confezionista

Centrocot

Prove & Certificazione

Produttore di fibre

n.a.

Page 8: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Le nuove frontiere - ObiettiviLe nuove frontiere - Obiettivi

Integrare la catena di fornitura per ridurre i tempi di risposta

Modificare il sistema di comunicazione tradizionale tra i partner della catena creando un approccio di tipo orizzontale ai requisiti del cliente (le aziende a monte devono conoscere in anticipo tali requisiti)

sviluppare sistemi informatici per lo svolgimento di alcune attività (sviluppo prodotto)

Page 9: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Norme europee: Le Norme sono modificate durante le revisioni periodiche dai Comitati Tecnici e dai Gruppi di Lavoro.

Valutazione dei Rischi: Analisi strutturata dell’ambiente di lavoro che permette di individuare i possibili rischi dell’attività lavorativa e identifica i tipi di indumenti e tessuti da utilizzare per la prevenzione ( ad es. antifiamma spesso combinati a tessuti antistatici,)

Le nuove frontiere - VariabiliLe nuove frontiere - Variabili

Page 10: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Le nuove frontiere : Le NormeLe nuove frontiere : Le Norme

Internazionali ISO:– Comitati Tecnici di normazione:

» TC 94 SC 13 Indumenti di Protezione WG 6 (guanti chirurgici e teli)….

» TC 38 Tessili - lavaggi industriali Europee EN:

– Comitati Tecnici di normazione :

TC 162 Indumenti di Protezione WG 1(reuisiti gen.), WG2(fiamma e calore), ecc…

» TC 205 Dispositivi Medici WG 14 (guanti chirurgici e teli)

» TC 248 Tessuti e materiali tessili WG 16 Tessili per il sistema sanitario WG 17 Qualità igienica dei tessuti

Italiane UNI:– Comitato UNI “Guanti e Indumenti di Protezione”– Comitato UNI “ Dispositivi Medici non Attivi”

Page 11: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Le nuove frontiere : Le Norme (2)Le nuove frontiere : Le Norme (2)

Per esempio, trovandoci in un sito ospedaliero dove è richiesta una protezione contro agenti infettivi, ci troviamo di fronte ad una attività normativa proveniente da 2 Comitati Tecnici :– TC 205 WG 14 per la prEN 13795: “Surgical

drapes,gowns and clear air suits used as medical devices…………….”.La normativa fa esplicito riferimento alla prevenzione di infezioni e trasferimento microbico durante procedure chirurgiche.

– TC 162 WG 3 per la prEN 14126: “ ………for Protective Clothing against infective agents”. In questo caso la normativa intende proteggere,chi indossa il DPI, da agenti infettivi esterni. Sono esclusi da questa normativa gli indumenti intesi alla prevenzione durante procedure chirurgiche (vedi sopra).

Ciò a dimostrazione della necessità anche per gli addetti ai lavori di strumenti in grado di aiutare nella selezione dei DPI .

Page 12: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Le Nuove Frontiere: Valutazione dei Le Nuove Frontiere: Valutazione dei rischi attraverso nuove metodologierischi attraverso nuove metodologie

Lo scopo degli indumenti di protezione è di

assicurare protezione da rischi di varia natura.

Una valutazione dettagliata dei possibili rischi

non è solo un obbligo delle aziende ma anche un

supporto alla ricerca e sviluppo di prodotti tessili

innovativi.

Di seguito viene presentato lo stato dell’arte di una

valutazione dei rischi eseguita con una tecnologia

innovativa sviluppata all’interno del progetto europeo

VIRTEX.

Page 13: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Integrazione di Metodi e Integrazione di Metodi e StrumentiStrumenti

Procedura per lo sviluppo di un prodotto integrato per la catena di fornitura definita nel progetto Virtex

Trasformazione in Requisiti

cosa sviluppare?

QFD

Sviluppo del Prodotto

come organizzare lo sviluppo ?

Workflow

Specifiche del Prodotto

qual è l’esigenza dell’utilizzatore?

Risk Analysis

tempo

Interfaccia col cliente

comune

Metodo comune

Progetto comune

Page 14: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Risk Analysis - ConcettiRisk Analysis - Concetti

Analisi strutturata dell’ambiente di lavoro e delle condizioni di tale ambiente

Elenco delle risposte possibili, basate su una rete semantica. Risposte multiple possibili

Copre sia la protezione dei prodotti che la protezione dell’individuo

Suggerisce uno o più tipi e livelli di protezione necessaria (norme EN, ecc.) e possibili combinazioni di indumenti

Basato sul CBR (Case-based Reasoning) filosofia che utilizza casi ed esperienze precedenti

Page 15: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Risk Analysis - StrutturaRisk Analysis - Struttura

DatabaseProdotti Norme

Casi di base Casi precedenti (problemi e soluzioni)

Informazioni generali

Web-Server Integrato

ProblemaDescrizione

dell’ambiente di lavoro

Similitudine

Regole

Collegamento

Tipo di protezione,

Prodotti

Soluzione

Page 16: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Risk Analysis – Esempio (1)Risk Analysis – Esempio (1)

Seconda pagina, DPI, selezione dei rischi possibili e degli oggetti manipolati

Hazards object

Object type

Hazards surrounding

Object position

Page 17: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Risk Analysis – Esempio (2)Risk Analysis – Esempio (2)

Risultato di primo livello: individuazione delle Norme

Detected norms

Available products

Norm details (tests)

Detailed Analysis

Similar Cases (CBR)

Page 18: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

QFD - Quality Function QFD - Quality Function DeploymentDeployment

Supporto per la trasformazione sistematica dei Requisiti dell’utilizzatore in caratteristiche del prodotto e pianificazione/progettazione del prodotto.

Primo punto: House of Quality. Qualità = soddisfazione del Cliente

Requisiti del cliente

cosa Matrice delle relazioni

Caratteristiche del prodotto come

Risultati qualitativi

Comparazione risultati

Correlazioni

Page 19: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

V4003

V3005

Customer Request Importance TargetHigh Durability 30% 150 cycles 2,7 0Easy to clean 10% 0 0Low Cost 15% max + 20% 0 0Good Comfort 15% 0,45 0Particle Efficiency 30% 0 0

100% Relevance 3,15 035,05 Relevance% 9 0

Target

Test/Norm

Products Test/PlaceV4003

EvaluationV3005

Evaluation 0Result

1 0 0 00

99 9

9

G a r m e n t

Weig

ht

Den

sity

3 99

3

0 0

ISO5081

2,7

40l/m²/h

8,993,15

Klop.

UN5114 BS3321

3 1

Centro. ITV

7,7

>70kg

0

ITV IES RP CC

003visual

<40% .5µ

1,35 3

0 0 0 0 0 0

30

7,7abs

50 cycles

2,7

gamma

%

Result

Sum9 66

104

319

2,70,759

0,3 2,7 1,35

Klop.

115g/m² <20µ

3,7 5,7

1

10,56

Klop. Klop.

UNI9237

2,25

9

16,26

10g/m²/h

ISO2528

2,76,42

Surface resist.

>150 cycles

Microscope

MC test HelmkeBody box

MCwashing

plan

7,7 7,7

V4003EN

100015

0,86150

cycles<1k

7,7 3,853,85 8,56 2,14

9

Co

mfo

rtable

desig

n

3

Ap

pearan

ce

CE

con

form

ity (an

tistatic)

Wash

resistan

ce

Rad

iation

resistan

ce

9 9 9

9

99

9

Particle

emissio

n

Rest

con

tamin

ation

Resistan

ce (ten

sile stren

gth

)

1

39

F a b r i c

3

Air p

ermeab

ility

Acceso

ry resistan

ce

3

S e r v i c eV

apo

ur

perm

eability

Filtratio

n/

pen

etration

93

3

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Quality Function Quality Function Deployment (QFD) Integrato Deployment (QFD) Integrato

QFD utilizzato nella completa catena di fornitura includendo tessuto, confezione e lavaggio industirale. Esempio: Indumenti per Cleanroom

Page 20: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Concurrent Engineering (CE)Concurrent Engineering (CE)

Concurrent Engineering (CE) è un framework per uno sviluppo prodotto migliore e più rapido

tempo

Strategia

Ideazione

Progettazione

Realizzazione prototipo Industrializzazione

Pro

du

zion

e

Sequenza tradizionale

Strategia

Pro

du

zion

e

Ideazione

ProgettazioneRealizzazione

IndustrializzazioneCE (parallelo)

tempo

Information Loop

Page 21: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Workflow EsternoWorkflow Esterno

2 2 2 Valutazione

1 Specifiche di prodotto

3 Riesame del progetto

4 44 Realizzazione dei prototipi

5 55 Prove esterne

6 66 Valutazione delle prove

7 Validazione dei prototipi

Strumento basato su Internet per la progettazione co-operativa con diversi partner

Page 22: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Il futuro di VirtexIl futuro di Virtex

Il progetto Virtex ha dimostrato come sia possibile integrare – Condizioni di Lavoro– Normative Internazionali– Esperienze pratiche– Certificazioni di Prodotto

elaborando una soluzione appropriata e confacente allo stato dell’arte normativo. Il motore di ricerca si è dimostrato veloce ed in grado di gestire situazioni complesse.

In futuro, un arricchimento di prodotti ed esperienze sarà possibile qualora venga utilizzato un portale dedicato al tema della protezione (in via di allestimento).

Page 23: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

I Prodotti Tessili Protettivi negli I Prodotti Tessili Protettivi negli ambienti di vita e di Lavoroambienti di vita e di Lavoro

Il mercato dei Dispositivi di Protezione Individuale e dei Dispositivi Medici(di questo tratteremo ) si arricchisce continuamente di soluzioni ed il Tessile Funzionale ovvero il Tessile con documentate prerogative prestazionali misurate da organismi notificati, assume un ruolo sempre più importante.

Il livello prestazionale non deve essere l’unico requisito ad accompagnare il tessile, ma il Comfort ,la atossicità dei residui di lavorazione, la manutenzione intesa come ripristino igienico e funzionale e la possibilità di riciclo devono accompagnare la scelta di un prodotto.

Di seguito una breve panoramica di questo mercato , degli attuali prodotti Klopman e della Innovazione in corso .

Page 24: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Indumenti di protezioneIndumenti di protezione

Il mercato degli indumenti di protezione è rivolto a due settori:

1. Indumenti destinati a proteggere il lavoratore dai rischi

(Dispositivi di Protezione Individuale)

2. Indumenti destinati a proteggere prodotti o

pazienti dalla contaminazione (sale

bianche,dispositivi medicali,farmaceutici,…).

Alcune volte gli indumenti devono svolgere entrambe le funzioni

:

Page 25: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Il mercato degli indumenti Il mercato degli indumenti di protezione di protezione

0 2 4 6 8 10 12 14

Utilizzi civili

Petrolifero

Edile/agricolt

Alimentare

Medicale

Elettronico

Militare

FR Barriera Chimico Alta Vis. Antistatico

Milioni di metri quadri mercato tessuti tecnici europeo ‘98

Page 26: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Il Mercato ProtettivoIl Mercato Protettivo

La crescita è stimolata dalle Nerme Europee La dimensione del mercato è di ca. 65 milioni di metri di tessuti

da telaio corrispondentia circa 27 mio di capi con una crescita media del 2.7 %

Protectivewear Market/Yr growth PPE European Norm

Flame Retardant Growing/2.5% Yes EN531,470, 469….

High Visibility Growing/4.1% Yes EN471

Chemical Growing/2.2% Yes Draft 13034,EN368/9, 463..

Anti-Static Growing/5.9% Yes EN1149-1-2-3

C.R/Electr.Ass. Growing/5.2% Yes EN100015/IEC 61340-5-1

Food /Agri/Hos Growing/3.6% N/A Draft 14126

Operating Theatre Growing/3.7% Yes Draft 13795-1/5

Foul Weather Growing/1.8% Yes EN 343

Page 27: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

I TESSUTI (1)I TESSUTI (1)

Bioguard

– Si tratta di un nuovo gruppo di prodotti in Cotone-Poliestere in grado di fornire la protezione del principio “SANITIZED” in modo duraturo. La prevenzione di crescita batterica, la durata nel tempo e la resistenza ai lavaggi industriali,li rendono ideali in situazioni a rischio quali alimentare,farmaceutico, ospedaliero.

Page 28: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

I TESSUTI (2)I TESSUTI (2)

Chemex

– Linea di tessuti in Poliestere-Cotone “Hydrofoil” per coniugere l’alta traspirabilità con la repellenza ad agenti chimici e biologici secondo la norma pr EN 13034.

Multi-Pro

– Tessuti protettivi multi-funzione Ignifughi, Anti-statici e Chimici per settori Petrolchimico,Energia (EN470, EN531, EN1149-1, prEN13034).

Page 29: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

I TESSUTI (3)I TESSUTI (3)

Luminex

– Tessuti Alta Visibilità in Poliestere-Cotone anche in combinazione con Hydrofoil per una maggiore protezione (EN471). La elevata resistenza coloristica (x50 lavaggi industriali) ed il comfort della mischia ne privilegiano l’impiego nel settore della Pubblica Amministrazione.

Flamesafe

– Tessuti “PROBAN” ® resistenti a Fuoco , Calore (EN470-1 & EN531). La resistenza all’arco elettrico e alle faville incandescenti ne estendono l’impiego a tutti i settori Industriali con rischio analogo.

Page 30: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

I TESSUTI (4)I TESSUTI (4)

Vektron

– Tessuti a Barriera per impieghi specifici in Sale Bianche a controllo particellare(En 100015) in sala operatoria (pr En 13795) , Alimentare e farmaceutico .La densa armatura dei filamenti in poliestere antistatici, ne caratterizza l’uso in aree controllate e per uso in rivestimenti Anti-Acari; le microfibre anti-statiche vengono impiegate per il comfort richiesto in sala operatoria; l’impiego di filati “Pontella”® ne caratterizza l’uso in settori controllati Alimentare , farmaceutico e sanitario.

Coverstat

– Tessuti Anti-statici per aree critiche Industriali di Assemblaggio componenti Elettronici(Telestat Plus), Energia(Coverstat) e Telecomunicazioni (Radar). Le norme EN1149-1 & EN100015-1 61340/1-5 sono alcune norme di riferimento.

Page 31: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Progetti e Obbiettivi FuturiProgetti e Obbiettivi Futuri

Le aree in forte sviluppo sono :

Ricerca e Comunicazione

– Gli attuali veicoli di comunicazione tra chi fa ricerca in campo tessile e chi ne può beneficiare nella filiera e al consumo, verrà arricchita da strumenti evoluti(es. Virtex) in grado di ridurre i tempi e i costi di lancio di nuovi prodotti con un vantaggio reciproco tra l’industria ed il consumo. Nei capitolati compariranno riferimenti alla compatibilità fisiologica dei tessili (Oeko-Tex) ,i livelli prestazionali in riferimento alle normative vigenti ,i criteri di manutenzione, le possibilità di riciclo per un minore impatto ambientale.

Page 32: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Progetti e Obbiettivi FuturiProgetti e Obbiettivi Futuri

I Prodotti Innovativi a difesa della salute– Alcuni esempi di Tessili Innovativi.

» tessuto Vektron 9200 esd sviluppato con filati Pontella® per la CRI (protezione biologica+anti-statico, ad elevato comfort).

» Tessili che assorbono in superfice ma non lasciano passare i liquidi biologici (Vektron PD barriera per sala operatoria).

» Tessili in grado di svolgere una azione selettiva sugli acari e le loro polveri lasciando passare l’aria (Vektron 4010).

» Tessili ad assorbimento selettivo di onde elettromagnetiche per ridurre l’esposizione umana (Radar 215,300).

Page 33: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Progetti e Obbiettivi FuturiProgetti e Obbiettivi Futuri

Manutenzione– Il servizio di Lavaggio & Noleggio dei DPI è già ora una

realtà da privilegiare nella manutenzione di questi indumenti. L’apporto di questi professionisti dell’igiene è anche a salvaguardia dei requisiti prestazionali che il lavaggio domestico non è in grado di garantire al di là di considerazioni di merito.

– Aziende specializzate sono già oggi in grado di offrire un servizio specializzato su tutto il territorio nazionale (es. Linen Supply Italiana) .

Compatibilità e Riciclo– La scelta di un tessile munito di “certificazione “ Oeko Tex

® che ne attesti la assenza di residui pericolosi ed una possibilità di riciclo al termine della vita dell’indumento sono una salvaguardia di salute e ambiente oggi possibili.

Page 34: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

Klopman InternationalBrands under

Quality & Environmental Commitment

Öko-Tex Standard 100

R E G I S T E R E D

C O M P A N Y

ISO 9002

Il marchio Oeko-Tex applicabile ai tessutiKlopman aggiunge una caratteristicaimportante ai tessuti tecnici ,ovvero la

rispondenza a severi criteri di limitazionedelle sostanze tossiche residue (pesticidi,

formaldeide,metalli pesanti,PH,solidità del colore,..) aggiornati dalle autorità

sanitarie.

Page 35: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio

In ConclusioneIn Conclusione

“ L’ausilio di Tecnologie evolute in grado di analizzare scenari complessi (ambientali e normativi),è già in grado di fornire un valido aiuto alla ricerca delle soluzioni Tessili più appropriate, a difesa della salute degli operatori in aree a rischio . La cooperazione tra gli attori della filiera tessile e le aziende destinatarie di questi prodotti, è un requisito essenziale per ottenere benefici condivisi.”

Page 36: Il Progetto Europeo VIRTEX motore della ricerca e sviluppo di Tessuti Innovativi a difesa della Salute TESSILE E SALUTE Centro Studi Biella 23-24-25 Gennaio