impaginato@2005 - dipartimento di matematica e fisica · oscuri giochi intellettuali sono state...

40
@ 2005/2006 www.mat.uniroma3.it www.mat.uniroma3/scuola_orientamento/[email protected] Benvenuto @ matematica In copertina: • Equazioni di Navier Stokes • Procedure di partenza di una regata dell’America’s Cup • Simulazione del Prof. Quarteroni (Dipartimento di Matematica, Università di Milano) della turbolenza del vento causata dalle vele della barca avversaria

Upload: doancong

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

@2005/2006

www.mat.uniroma3.it

www.mat.uniroma3/scuola_orientamento/[email protected]

Ben

venu

to@

mat

emat

ica

In copertina:

• Equazioni di Navier Stokes• Procedure di partenza di una regata dell’America’s Cup• Simulazione del Prof. Quarteroni (Dipartimento di

Matematica, Università di Milano) della turbolenza delvento causata dalle vele della barca avversaria

PremessaI Corsi di Studio in Matematica attivi a Roma Tre sono la Laurea (Triennale), la Laurea

Magistrale ed il Dottorato di Ricerca.

Il Corso di Laurea (Triennale), attraverso un’ampia gamma di piani di studio diffe-

renziati ma culturalmente coerenti, è destinato sia a coloro che intendano acquisire

rapidamente un’alta professionalità nelle discipline matematico/tecnologiche/infor-

matiche, sia a coloro che intendano gettare le basi di un percorso destinato ad appro-

fondimenti di alto livello, che trovano sbocco naturale nel Corso di Laurea Magistrale

ed, eventualmente, nel Dottorato di Ricerca.

ALCUNE CARATTERISTICHE DEL CORSO DI LAUREA (TRIENNALE)

• una Prova di Orientamento iniziale destinata a guidare il nuovo studente al per-

corso formativo più adatto (e non a selezionare l’accesso!);

• un primo anno orientativo ad ampio spettro in cui, oltre ai fondamenti delle mate-

rie matematiche di base, si offrono delle prospettive professionalizzanti di tipo

informatico e modellistico;

• servizi di tutorato di varia natura e livelli (individuali e di classe);

• servizi on line completi ed aggiornati; si veda il sito

www.mat.uniroma3.it/db/studenti/

• curricula specifici in: matematica per l’educazione, matematica per l’informatica ed

il calcolo scientifico, matematica generale;

• “percorsi di studio ad Y”: il primo anno – generale ed orientativo – è comune a

tutti gli indirizzi, dal secondo anno i percorsi si differenziano a secondo che ci si

proponga come obiettivo alla prova finale di tipo A (pensata per un rapido inseri-

mento nel mondo del lavoro) o la

prova finale di tipo B (che dà

automatico accesso alla Laurea

Magistrale). I percorsi offerti dalla

nostra Laurea (Triennale) manten-

gono, in ogni caso, una grande

flessibilità ed in particolare è pos-

sibile, virtualmente in un qualun-

que momento della carriera uni-

versitaria, passare da un percorso

all’altro.

ALCUNE CARATTERISTICHE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

• una ampia scelta dei curricula, sia dal punto di vista della matematica di base che

della informatica teorica;

• un alto livello di specializzazione che permette sia l'ingresso nel mondo del lavo-

ro con competenze di tipo manageriale sia l'ingresso ai dottorati di ricerca italiani

ed esteri con un'ottima qualificazione.

ALCUNE NOVITÀ DEI CORSI DI STUDIO IN MATEMATICA

• Il Collegio Didattico in Matematica ha siglato un accordo (POA) con alcune scuo-

le secondarie selezionate per raccordare le attività di Orientamento e di prepara-

zione all'ingresso all'università. In particolare tale accordo prevede un interscam-

bio di attività tra docenti e studenti delle scuole secondarie, di cui fa parte anche

l'organizzazione della Prova di Orientamento Anticipata (per la quale è a disposi-

zione una borsa di studi);

• il Collegio Didattico in Matematica ha assegnato agli studenti più meritevoli (iscrit-

ti nel 2002/03) i contributi ministeriali per l'immatricolazione a Matematica (essen-

zialmente gratuita) a circa 30 studenti. È previsto un analogo contributo per gli

anni futuri;

• il Collegio Didattico in Matematica ha aderito insieme all’ateneo al rilascio del

Diploma Supplement, il diploma europeo di certificazione più ampia ed articolata

del percorso formativo e del curriculum di un laureato.

Roma, 02/5/2005

2005 • 2006

Parte Prima - Matematica a Roma 3

La struttura di Roma TreMatematica e SocietàLaboratori e BibliotecaCosa fa un Matematico?Laurea (Triennale) in Matematica a Roma Tre: obiettivi generaliBorse di studio, opportunità, servizi, ...

Parte Seconda - La Didattica

Prova di Orientamento al Corso di Laurea (Triennale) in MatematicaPiano Didattico A.A. 2005/2006 - Laurea (Triennale)Curricula - Piani di Studio consigliati (Laurea (Triennale))Laurea MagistralePiano Didattico A.A. 2005/2006 - Laurea MagistraleIl DottoratoSillabi e programmi dei Corsi

Parte Terza - Il Personale

Personale internoCollaboratori esterni

Appendice

Alcuni convegni(co-)organizzati dal DipartimentoMatematica e CinemaProblemi Finali

17296779113131

181199223251271281307

373409

457

467479

Ben

venu

to@

mat

emat

ica

Indice

Benvenuto@matematica

Pianta dell’AreaValco San Paolo - Ostiense

Dipartimento di MatematicaL.go San Leonardo Murialdo, 1

Rettoratovia Ostiense, 159

Segreterie studentivia Ostiense, 175

Centro di accoglienzae servizi studentivia Ostiense, 169

MensaVia della Vasca Navale

Quattro date importanti

www.mat.uniroma3.it/avvisi/scadenze_05_06.html

17/9/2005: data ultima per la preiscrizione alla Prova di Orientamento(da effettuarsi presso una filiale della Banca di Roma)

19/9/2005: (ore 9:30) Prova di Orientamento

19/9/2005: termine ultimo per la preiscrizione telematica ai corsi impartiti nell’A.A. 2005/2006moduli telematici: www.mat.uniroma3.it/db/studenti/

19/9/2005: inizio delle lezioni

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

(7)17

• L’Università degli Studi Roma Treè costituita da:

8 FacoltàArchitetturaEconomia “Federico Caffè”GiurisprudenzaIngegneriaLettere e FilosofiaScienze della FormazioneScienze Matematiche, Fisiche e NaturaliScienze Politiche

26 DipartimentiBiologiaComunicazione Letteraria e SpettacoloEconomiaElettronicaFilosofiaFisicaInformatica e AutomazioneIngegneria ElettronicaIngegneria Meccanica e IndustrialeIstituzioni Politiche e Scienze socialiItalianisticaLetterature ComparateLinguisticaMatematicaProgettazione e Studio dell’ArchitetturaRicerche AziendaliScienze dell’EducazioneScienze dell’Ingegneria CivileScienze GeologicheStruttureStudi AmericaniStudi GiuridiciStudi Storici Geografici AntropologiciStudi Storico-Artistici, Archeologici e

sulla ConservazioneStudi sul Mondo AnticoStudi Urbani

Attualmente i Corsi di Studio attivi sono:27 Lauree Triennali35 Lauree Specialistiche40 Master33 Dottorati di Ricerca

2 Scuole di Specializzazione25 Corsi di Perfezionamento.

Per maggiori informazioni vedere:

www.uniroma3.it/didattica/index_didattica.asp

• Centro accoglienza studentiIl Centro Accoglienza e Servizi fornisce

agli studenti e a tutti coloro che ad essosi rivolgono le informazioni utili all'orien-tamento generale sui percorsi di studio edi vita dell'Ateneo.

Il Centro Accoglienza riceve:il lunedì, martedì, mercoledì e venerdìdalle ore 10.00 alle ore 14.00 ed il gio-vedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Indirizzo: via Ostiense, 169 - 00154 - RomaTelefono: 06 57067245Fax: 06 57067700E-mail: [email protected]

Responsabile: Dott.ssa Elisabetta Garuccio Norrito

www.uniroma3.it/infoservizi/centroacc.asp

La struttura di Roma Tre �

�Il Centro di Accoglienza e Servizi in via Ostiense, 169

19(8)

Benvenuto@matematica

• Ufficio Politiche per gli Studenti(UPS)Tra le attività che l’Ufficio Politiche per gli

Studenti è chiamato a svolgere, particola-re importanza rivestono quelle relative a:

- la definizione di un processo di comu-nicazione strutturata tra Roma Tre egli studenti;

- il monitoraggio su eventuali criticitànel rapporto con gli studenti;

- proposte e iniziative per la definizionedi politiche generali e interventi speci-fici finalizzati al miglioramento del ser-vizio reso agli studenti;

- orientamento, tutorato, collegamen-to con il mondo della scuola e dellavoro.

Indirizzo:via Ostiense 159, (palazzina gialla)piano terra, stanze 18, 18 bis, 20Telefono: 06 57067338E-mail: [email protected]

www.uniroma3.it/uffici/politichestudenti/

• Ascolto PsicologicoGli studenti di Roma Tre possono rivol-

gersi al Centro di Ascolto Psicologicoottenendo una consultazione psicologicaper affrontare qualsiasi problema dellapropria vita privata e/o universitaria. Il

Centro offre una serie di colloqui gratuitie assolutamente protetti riguardo all'ano-nimato e alla riservatezza.

Il Centro di Ascolto Psicologico funzio-na per appuntamento; per chi vuole, èanche disponibile un servizio di consulta-zione psicologica on line:

www.uniroma3.it/infoservizi/centroascolto/index.asp

Orari di apertura (per appuntamento): da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alleore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00via Ostiense, 169 - 00154 - RomaTelefono: 06 57067704, 06 57067705E-mail: [email protected]

• Accoglienza disabiliIl servizio svolge attività di informazio-

ne, orientamento e tutoring per gli stu-denti disabili.

Orari di apertura:martedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00;giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00.via Ostiense, 169 - 00154 - RomaTelefono: 06 57067703Fax: 06 573067702E-mail: [email protected]

• Servizi Adisu L'Azienda per il diritto allo studio uni-

versitario dell’Università degli Studi RomaTre si occupa di Borse di studio, forniscecontributi finanziari per reperimento al-loggi e per i trasporti, servizi ristorazioni,servizi sportivi e molto altro.

Indirizzo:via della Vasca Navale 79,Telefono: 06 55340729 /40Fax: 06 5593852E-mail: [email protected]

Orari di apertura:dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alleore 13:00.

web: www.adisu.uniroma3.it

• TelevideoPagine 586, 587, 588 del Televideo di

Rai Tre.

(9)23

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

• Ordine degli StudiVolume disponibile presso le segreterie

della facoltà contenente le indicazionirelative a curricula di studi, piani di stu-dio, discipline attivate, professori, testi distudio e di esami previsti, tutorato, sedi,sessioni di esame, orari di lezione e diricevimento ed altre informazioni.

• Studenti NewsSupplemento della pubblicazione men-

sile Roma Tre News, in distribuzione gra-tuita presso le portinerie delle singoleFacoltà e Dipartimenti.

� Skyline dal Dipartimento di Matematica

Presidenza di Scienze M.F.N.PRESIDE: Mario Girardi

SEGRETERIA DI PRESIDENZA

Responsabile: Mariella GiannangeliCollaboratori: Simona Cecconi, Laura Putzu, Laura Marrocu

largo S. Leonardo Murialdo,1Edificio A • 00146 Roma

tel. 06 54888051–8050 • fax 06 54888052

Corsi di Studio in MatematicaPRESIDENTE: Luigi Chierchia

E-mail: [email protected] Segreteria didattica: Antonella Baldi

largo S. Leonardo Murialdo,1 - Edificio Ctel. 06 54888203 • fax 06 54888099

Segreteria StudentiMarina Grossi, Cristina Cicchetta

Orario Ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì ore 10:00 - 12:00via Ostiense, 175 • 00154 Roma

tel. 06 57067717- 06 57067716 • fax 06 57067724

Orario al pubblico degli sportelli:da lunedì a giovedì ore 9-14 / 16-18 • venerdì orario continuato: ore 9-16

29(10)

Benvenuto@matematica

Nell’epoca contemporanea la ricercascientifica e tecnologica si evolve moltorapidamente, contribuendo in mododeterminante allo sviluppo ed al pro-gresso della società. Questa evoluzionegenera nuove richieste e, quindi, nuoviproblemi, influenzando a sua volta la ri-cerca. Tali problemi si aggiungono allequestioni insolute proprie ed interne diciascuna scienza. La Matematica, comescienza del linguaggio, del rigore logi-co e delle soluzioni teoriche per eccel-lenza, non soltanto non è esente daqueste richieste interne ed esterne, masi trova alla frontiera dell’evoluzionescientifico–tecnica. Tanti problemi dellaMatematica, importanti e celebri, cheresistevano da secoli sono stati risoltinegli ultimi tre/quattro decenni. Tantedelle teorie che a molti sembravanooscuri giochi intellettuali sono stateriscoperte con applicazioni pratichenotevoli. Nuovi metodi e nuove teoriesono state sviluppate con importanticonseguenze, basti pensare ai risultati

relativi alla celeberrima congettura di P.Fermat (per n ≥ 3 intero non esistonosoluzioni razionali non banali dell’equa-zione xn + yn = zn) per la cui soluzione,fornita dal matematico Andrew Wilesnel 1995, sono state create intere teorierivelatesi fondamentali per campi appa-rentemente sconnessi dalla teoria deinumeri (ad esempio la “teoria dellestringhe” usata in fisica teorica).

Non vi è virtualmente alcun ambitoscientifico–tecnologico che sia oramai pos-sibile sviluppare senza l’apporto essenzialedella Matematica. Ad esempio, la Ma-tematica ha un ruolo fondamentale nellaricerca spaziale (numerosi matematici con-tribuiscono in modo determinante ai pro-grammi della NASA e dell’ESA), nell’aero-nautica (essenziali per la costruzione degliaerei della nuova generazione Boeing767, 777 e Airbus sono stati gli studi pro-mossi presso il Courant Institute ofMathematical Sciences di New York e pres-

Matematica e Società �

Millennium Prize Problems

I Millennium Prize Problems sono premida un milione di dollari ciascuno offertidal Clay Mathematics Institute diCambridge, Massachusetts (CMI)(http://www.claymath.org/) a chi risolveuno dei seguenti problemi:

• P versus NP;• La Congettura di Hodge;• La congettura di Poincaré;• L’ipotesi di Riemann;• Esistenza della Teoria di Yang-Mills e

“Mass Gap”;• Esistenza e regolarità delle soluzioni

dell’equazione di Navier-Stokes;• La congettura di Birch e Swinnerton-

Dyer.

Vedi anche l’appendice di questo volume.

(11)31

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

• La Matematica e la Coppa America •La prossima Coppa America - la più prestigiosa regata velica che ha una storia di lunga più di

150 anni - si svolgerà per la prima volta nel Mediterraneo, a Valencia durante l'estate 2007.A portarla nel “mare nostrum” è stato il team svizzero “Alinghi” con un importante contributo ital-

iano: l'armatore è l'industriale farmaceutico Ernesto Bertarelli italo-svizzero che ha strappato laCoppa nel 2003 rivolgendosi anche al prof. Alfio Quarteroni del Politecnico di Losanna e di quellodi Milano, per la parte Matematica.

Estratto dall'intervista ad Alfio Quarteroni - Lettera Pristemhttp://matematica.uni-bocconi.it/quarteroni/alfio.htm

D.: Quanta e quale Matematica c'è dietro alla vittoria di Alinghi?R.: ... La simulazione in laboratorio costa molto meno ed è più efficace (delle prove in vasca con

prototipi). È qui che entra in gioco la Matematica. Il quadro generale è quello delle equazioni dellafluido-dinamica, le equazioni di Navier-Stokes, che sono le equazioni principe che descrivono tuttii processi fluido-dinamici. La peculiarità è stata quella di doverle applicare contemporaneamente aun contesto di tre situazioni diverse:

• aerodinamica (legata alla parte vele);• idrodinamica (legata alla parte immersa della barca);• superficie libera (quella che separa le due zone).D.: Ad uno studente che ama la Matematica cosa consiglierebbe?R.: Ritengo che laurearsi in Matematica sia ancora un buon investimento. Il mio consiglio è di

studiare Matematica in una buona Università. In Italia ce ne sono molte. La formazione, fino alla lau-rea, è ancora molto buona. Conseguito il titolo di studio, consiglio di girare un po’ il mondo, perconfrontarsi con le ricerche fatte negli altri Paesi. Questo contribuirà al loro perfezionamento. Èimportante un confronto. Prendiamo l'esempio della Cina, un Paese che per via della RivoluzioneCulturale, per decenni non ha prodotto grande Matematica. Negli ultimi due decenni moltissimi gio-vani e brillanti laureati cinesi sono emigrati per compiere gli studi di dottorato. Ora diversi hannoiniziato a far ritorno al loro Paese e far germogliare nuovi talenti. Così, in questi ultimi anni, la scuo-la matematica in Cina ha fatto passi da gigante. Io credo che si parli troppo, e spesso a sproposito,della fuga dei cervelli. Penso però che ci sia bisogno di dare maggiore spazio ai matematici bravi chevogliono ritornare a lavorare nel proprio Paese, dopo aver fatto un tirocinio all’estero.

“La Matematica pervade tutti i settori della vita”: questa è una frase che tutti dicono, ma i matem-atici sono sempre meno presenti nella vita di tutti i giorni. Non ci sono nel sociale, nell'industria,nei contesti che contano. Come mai? C'è un problema di comunicazione, e va bene; c'è un prob-lema di cultura e questo va molto meno bene. La Matematica cresce se sa comunicare agli altri ilsuo valore, la sua importanza e la sua utilità. Questo richiede anche una presa di coscienza da partedei matematici. I matematici senior dovrebbero essere più coraggiosi nel formare giovani in settoridi più vitale importanza per la vita di un Paese.

37(12)

Benvenuto@matematica

so le Grandes Ecoles francesi), nelle tele-comunicazioni (teoria dei codici, teoria deinumeri, solitoni per lo studio delle fibreottiche), nell’ambito del riconoscimentodelle immagini (l’F.B.I. sta utilizzando tec-niche derivate dalla teoria delle wavelets,o “ondine”, per il suo immenso archivio diimpronte digitali), nell’informatica teorica(algebra, logica, algoritmi e complessitàcomputazionale, compattazione dati),nella meteorologia (modelli matematiciper le previsioni del tempo), nella medici-na (molta Matematica è stata impiegataper la realizzazione dei nuovi strumenti diindagine diagnostica quali ad esempio laTAC, tomografia assiale computerizzata, egli scanner a risonanza magnetica–nu-cleare), nella biologia (modelli matematiciper lo studio dell’evoluzione delle popo-lazioni di varie specie, etc.), nell’ottimizza-zione dello sfruttamento di risorse natura-li (tecniche di “scattering inverso” per l’es-trazione del petrolio), nello sviluppo dinuovi materiali (sistemi dinamici e teoriadella stabilità), nelle macchine fotografi-che (teoria degli insiemi “sfumati” o fuzzy),nei compact disks (analisi funzionale),

nella computer vision (geometria proietti-va per rappresentare la realtà virtuale), neitrasporti (teoria dei grafi), etc.

Tutto ciò ha dato alla Matematica unavitalità prodigiosa che si è tradotta in unosviluppo vertiginoso, raramente recepitodai mass–media. La difficoltà di tradurrele scoperte della Matematica in un lin-guaggio non formale è una delle causedella scarsa attenzione dei mezzi di co-municazione per tale disciplina. Ad esem-pio, ampio spazio viene riservato dallastampa all’annuale attribuzione dei PremiNobel, mentre pochi sanno dell’esistenzadelle Medaglie Fields, massimo riconosci-mento nel mondo della Matematica, chevengono attribuite ogni 4 anni nell’am-bito del Congresso Internazionale deiMatematici.

A seguito di uno studio sull’importan-za della Matematica nel mondo moder-no promosso dalla National ScienceFoundation e dall’American Mathema-tical Society, il Congresso degli StatiUniti, negli anni ‘80, ha dichiarato conuna propria legge la Matematica “unarisorsa strategica”.

• La Congettura di Catalan •

In una lettera all'editore dalla prestigiosa rivista Crelle del 1844, ilMatematico Belga Eugéne Charles Catalan pone la seguente domanda:Je vous prie, Monsieur, de vouloir bien énoncer, dans votre recueil,le théorème suivant, que je crois vrai, bien que je n’aie pas encoreréussi à le démontrer complétement: d’autres seront peut-ètre plusheureux:Deux nombres entiers consécutifs, autres que 8 et 9 ne peuventètre des puissances exactes; autrement dit: l’équation

xp - yq = 1dans laquelle les inconnues sont entières et positives, n’adémt qu’u-ne seule solution.

……………………………………………………………………

La congettura di Catalan è stata dimostrata nel 2002 da Preda Mihailescu.

Preda Mihailescu è nato in Romania nel 1955, si trasferisce in Svizzera a 18 anni dove studia e poi iniziaa lavorare come informatico. La passione per la matematica è forte in lui e nel 1997 completa la sua tesi didottorato in matematica presso l'ETH. Alla fine degli anni 90 detiene vari record sui test di primalità che uti-lizzano "anelli ciclotomici". Proprio la teoria dei campi ciclotomici gli ha permesso nel 2002 di fornire una bril-lante dimostrazione della congettura di Catalan. Preda Mihailescu è oggi a Paderborn dove lavora nel grup-po di matematica algoritmica. Nei giorni cruciali della dimostrazione ha anche visitato Roma TRE.

�Preda Mihailescu spiega lasua dimostrazione dellaCongettura di Catalan

(13)41

L’Unione Europea sviluppa e finanzianuove iniziative e programmi comunitariper la promozione della ricerca nell’ambitodella Matematica. Le Nazioni Unite, sottol’egida dell’UNESCO, hanno dichiaratol’anno 2000 l’Anno Mondiale della Mate-matica (WMY 2000).

Nella dichiarazione solenne pronuncia-ta da J.L. Lions, presidente dell’IMU, a Riode Janeiro nel 1992 ne sono stati enun-ciati tre scopi fondamentali:1. Matematica e le grandi sfide del

XXIesimo secolo.

2. Matematica, chiave per lo sviluppo. 3. L’immagine della Matematica.

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

• La congettura di Poincaré •

La congettura di Poincaré riguarda la topologia degli spazi tridimensionali e afferma che “ogni 3-vari-età compatta e semplicemente connessa è topologicamente equivalente alla sfera S3”

Formulata dal matematico francese Henri Poincaré intorno al 1900 la congettura fa parte deisette più importanti problemi di matematica per i quali il Clay Mathematics Institute di Cambridge,Massachusetts ha istituito un premio da un milione di dollari ciascuno, nell'anno 2000 (MillenniumPrize Problems).

Mentre la classificazione delle 2-varietà (o superfici) è un risultato classico che si apprende in uncorso di geometria del III anno, la congettura di Poincaré risulta sorprendentemente difficile ma diimportanza centrale. Non riuscendo a dimostrarla direttamente i matematici hanno cercato di gen-eralizzarla in varie direzioni; e questo sembra essere l'approccio di successo.

Negli anni ‘60 è stato dimostrato l'analogo risultato in dimensione 5 o più alta, mentre nel ‘82Freedman ha risolto il caso di dimensione 4. In dimensione 3 invece c’è poco “spazio di manovra”e nell’82 è apparsa un’ambiziosa congettura di Thurston, che afferma che ogni 3-varietà si decom-pone in ‘pezzi’ (vedi figure qui sotto) ognuno dei quali ha una geometria ben conosciuta e quindifornisce una classificazione di tutte le 3-varietà e in particolare risolve la congettura di Poincaré.

Nel mese di marzo del 2003 è apparso un pre-print ovvero una pubblicazione non ufficiale (unbootleg) di Grigory (Grisha) Perelman del prestigioso Steklov Institute di San Pietroburgo in Russiain cui si afferma di aver risolto la congettura di geometrizzazione di Thurston.

Il lavoro di Perelman usa le accreditate tecniche di ‘flusso di Ricci’ introdotte da Hamilton e risolvedei difficili problemi di singolarità di equazioni differenziali; al momento è al vaglio degli espertiche lo giudicano comunque un profondo contributo matematico e si ha la sensazione che possafinalmente fornire una riposta positiva alla congettura di Poincaré oltre che a un sostanzioso pre-mio per l'autore, qualora decidesse di pubblicarla.

�Sphere decomposition �Torus decomposition

43(14)

A partire da Newton, le equazioni differen-ziali hanno costituito la base per la compren-sionescientifica della natura. Le equazioni dif-ferenziali lineari, dove causa e effetto sonodirettamente proporzionali, sono piuttosto bencapite. Le equazioni in campi come l’aerodi-namica, la meteorologia e l’elasticità sonoinvece non lineari e molto più complesse: leloro soluzioni possono quindi sviluppare dellesingolarità. Basti pensare alle onde d’urto chevengono prodotte quando l’aereo rompe labarriera del suono.Negli anni Cinquanta e negli anni Sessanta,Lax pose le fondamenta della moderna teoriadelle equazioni non lineari di questo tipo (siste-mi iperbolici). Elaborò soluzioni esplicite, indi-viduò classi di sistemi particolarmente benfunzionanti, introdusse l’importante concettodi entropia, e insieme a Glimm, effettuò unostudio approfondito sul comportamento dellesoluzioni sul lungo periodo. Inoltre, introdussegli schemi numerici diLax-Friedrichs e Lax-Wendroff ora ampiamenteutilizzati nelle soluzioniinformatiche. La sua ope-ra in quest’area è statafondamentale per ulteriorisviluppi teorici, ed è statamolto feconda anche sulpiano delle applicazionipratiche, dalle previsionimeteorologiche alla prog-ettazione degli aerei. Un’altra pietra miliare del-l'analisi numerica moder-na è rappresentata dal“Teorema di equivalenzadi Lax”. Ispirato daRichtmyer, con questo

teorema Lax stabilì le condizioni necessarieper un’applicazione numerica in grado difornire un’approssimazione valida alla solu-zione di un’equazione differenziale. Questo ri-sultato consentì di gettare una luce straordi-naria su questo argomento.Un sistema di equazioni differenziali è definito“integrabile” quando le sue soluzioni si carat-terizzano per la presenza di alcune quantitàfondamentali che non mutano nel corso deltempo. Un esempio classico è quello dellatrottola o del giroscopio, dove le quantità con-servate sono l’energia e il momento angolare.I sistemi integrabili sono stati oggetti di studioa partire dal Diciannovesimo secolo e sonoimportanti sia nella matematica pura, sia inquella applicata. Alla fine degli anni Sessantasi verificò una vera e propria rivoluzione quan-do Kruskal e i suoi collaboratori scoprirono unanuova famiglia di esempi che hanno soluzioni“solitoniche”, onde solitarie che si propagano

senza modificare la loroforma. Lax rimase affasci-nato da queste soluzionimisteriose e individuò unconcetto unificatore chene consentisse la com-prensione, riscrivendo leequazioni in una forma orachiamata “Coppie di Lax”.Tale scoperta divenne unostrumento essenziale perl’intera disciplina, dandoluogo a nuove costruzionidi sistemi integrabili e faci-litandone lo studio.

[email protected]

Il Premio Abel per la Matematica viene conferito annualmente, a partire dal 2003, dal governo nor-vegese attraverso l’Accademia delle Scienze e delle Lettere. Il Premio Abel ha caratteristiche para-gonabili a quelle del Premio Nobel. Il Premio Abel ha un valore di sei milioni di corone norvegesi(980,000$, 510,000£, 735,000€) �

L’Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha deciso di attribuire ilpremio Abel per il 2005, a

Peter D. LaxCourant Institute of Mathematical Sciences,

New York University

“per i suoi straordinari contributi alla teoria e all’applicazione delleequazioni differenziali parziali e al calcolo delle loro soluzioni”

�Peter D. Lax

Benvenuto@matematica

• Il Premio Abel per la Matematica •

(15)47

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

Il secondo premio Abel è stato assegnatocongiuntamente a Michael Francis Atiyah eIsadore M. Singer. Il teorema dell’indice diAtiyah-Singer è una delle pietre miliari dellamatematica del Ventesimo secolo, che hainfluenzato incommensurabilmente molti deglisviluppi più significativi avvenuti in topologia,geometria differenziale e teoria quantistica deicampi. I suoi artefici, sia insieme, sia individ-ualmente, sono riusciti in modo magistrale acolmare il divario esistente tra il mondo dellamatematica pura e quello della fisica teoricadelle particelle, dando vita a un processo d’in-terazione, in un fecondo scambio a doppiosenso che è uno dei fenomeni più interessantidegli ultimi decenni.

Il primo premio Abel è stato assegnato aJean Pierre Serre, uno dei più grandi matem-atici della nostra epoca. Serre è professoreonorario al Collège de France di Parigi. Permezzo secolo ha dato un profondo contributoal progresso della matematica, contributo checontinua ancora oggi. L’opera di Serre è distraordinaria portata, profondità e influenza. Il

suo contributo è stato fonda-mentale nel dare una formamoderna a numerose branchedella matematica, fra cui: latopologia, la geometria algebri-ca, la Teoria dei Numeri e lostudio delle proprietà elemen-tari dei numeri.

L’Accademia norvegese di Scienze e Lettereha deciso di attribuire congiuntamente il pre-

mio Abel per il 2004, a

Sir Michael Francis AtiyahUniversità d’Edimburgo

eIsadore M. Singer

Massachusetts Institute of Technology

“per aver scoperto e dimostrato il teoremadell’indice coniugando topologia, geometria eanalisi, e per il ruolo straordinario che hannoavuto nel creare nuovi ponti tra matematica e

fisica teorica”

L’Accademia norvegese di Scienze e Lettereha deciso di assegnare

il premio Abel per il 2003 a

Jean-Pierre SerreCollège de France, Parigi, Francia,

“per avere svolto un ruolo fondamentale nel dare una forma moderna a numerose

branche della matematica,fra cui la topologia,

la geometria algebricae la teoria dei numeri”

Peter D. Lax è nato il primo maggio del 1926 a Budapest, in Ungheria. Il 7 dicembre 1941, giornoin cui stava per arrivare a New York insieme ai suoi genitori, gli Stati Uniti entrarono in guerra.Peter D. Lax conseguì il dottorato di ricerca nel 1949 alla New York University, ed ebbe come rela-tore Richard Courant. Courant era il fondatore del Courant Institute of Mathematical Sciences allaNew York University (NYU), dove Lax ricoprì la carica di direttore dal 1972 al 1980. Nel 1950 Peter D. Lax si recò a Los Alamos per un anno, dove in seguito, per molte estati, lavorò come consulente.Già nel 1951 ritornò tuttavia alla New York University per dedicarsi all’opera di tutta una vita pres-so il Courant Institute. Lax divenne professore nel 1958. Alla NYU ricoprì anche la carica di diret-tore del Computing and Applied Math Center presso l’AEC (Atomic Energy Commission).Quando nel 1962 Lax fu nominato membro della US National Academy of Sciences, Courant lodescrisse come “una delle poche persone in grado di dedicarsi all’analisi matematica astratta edotate al contempo della capacità molto concreta di risolvere i singoli problemi”. Peter D. Lax è una delle figure più eminenti del nostro tempo nel campo della matematica pura edella matematica applicata. I suoi notevoli contributi spaziano dalle equazioni differenziali parzialialle applicazioni in campo tecnologico. Il suo nome è legato a molti dei principali risultati matem-atici e metodi numerici come il Lemma di Lax-Milgram, il teorema di equivalenza di Lax, lo schemadi Lax-Friedrichs, lo schema di Lax-Wendroff, le condizioni di entropia di Lax, e la teoria di Lax-Levermore.Peter D. Lax è anche uno dei fondatori della moderna matematica computazionale. Tra i maggioricontributi resi alla comunità dell’High Performance Computing and Communications l’opera da luisvolta presso il National Science Board dal 1980 al 1986, di cui ha presieduto la commissione nom-inata per cartografare l’utilizzo su larga scala dell’informatica nelle scienze e in matematica, un’im-presa senza precedenti che trovò poi espressione nel Rapporto Lax.

53(16)

Benvenuto@matematica

�John Forbes Nash Jr.

�Isadore M. Singer �Jean-Pierre Serre�Sir Michael Francis Atiyah

�Madhu Sudan(Massachusetts Instituteof Technology)Vincitore del RolfNevanlinna Prize 2002

Michael Francis Atiyah è nato a Londra nel 1929 e ha conseguito il B.A. e il dottorato al TrinityCollege di Cambridge. Attiya ha trascorso gran parte della sua carriera accademica a Cambridgee Oxford. Ha ricoperto molti incarichi di grande rilievo, tra i quali la prestigiosa Savilian Chair ofGeometry a Oxford e quella di rettore del Trinity College a Cambridge. Atiyah è anche stato pro-fessore di matematica all’Institute for Advanced Study a Princeton.

Isadore M. Singer è nato nel 1924 a Detroit e nel 1944 si è laureato all’Università del Michigan.Dopo aver concluso il dottorato di ricerca all’Università di Chicago nel 1950, è entrato a far partedel personale docente del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Singer ha trascorso lamaggior parte della sua vita professionale al MIT, dove attualmente ricopre l’incarico di InstituteProfessor.

Jean-Pierre Serre è nato a Bages, in Francia, nel 1926. Ha studiato all’École Normale Supérieuree nel 1951 ha conseguito il titolo di dottore in scienze all’Università della Sorbona, a Parigi. Dopoaver lavorato al Centre National de la Recherche Scientifique, è stato professore associatoall'Università di Nancy. nel 1956 è stato nominato professore al Collège de France.

�La medaglia nota come “Medaglia Fields”.La testa in effigie è di Archimede

(17)59

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

www.mathunion.org/medals/

1936 L.V. Ahlfors1936 J. Douglas1950 L. Schwartz1950 A. Selberg1954 K. Kodaira1954 J.-P. Serre1958 K.F. Roth1958 R. Thom1962 L.V. Hormander1962 J.W. Milnor1966 M.F. Atiyah1966 P.J. Cohen1966 A. Grothendieck1966 S. Smale1970 A. Baker1970 H. Hironaka

1970 S.P. Novikov1970 J.G. Thompson1974 E. Bombieri1974 D.B. Mumford1978 P.R. Deligne1978 C.L. Fefferman1978 G.A. Margulis1978 D.G. Quillen1982 A. Connes1982 W.P. Thurston1982 S.-T. Yau1986 S. Donaldson1986 G. Faltings1986 M. Freedman1990 V. Drinfeld1990 V. Jones

1990 S. Mori1990 E. Witten1994 P.-L. Lions1994 J.-C. Yoccoz1994 J. Bourgain1994 E. Zelmanov1998 R. Borcherds1998 W.T. Gowers1998 M. Kontsevich1998 C. Mc Mullen1998 A special tribute

to A. Wiles2002 L. Lafforgue (IHES)

2002 V. Voevodsky(IAS Princeton)

Vincitori delle Medaglie Fields dal 1936

• La Medaglia Fields •ed i Congressi Internazionali dei Matematici

“…nessuna attività di ricerca tranne forse la filosofia, è caratterizzata dal rimuginare solitario quanto lamatematica. Cionondimeno nel seno di ogni matematico alberga e vive la necessità della comunicazio-ne, della conversazione coi colleghi…”Con queste parole A. Hurwitz (ETH) dava il benvenuto ai partecipanti al banchetto inaugurale del PrimoCongresso Internazionale dei Matematici, a Zurigo nel 1897. Da allora ogni quattro anni si tiene unCongresso Internazionale, organizzato dalla International Mathematical Union (IMU). È questa la sede piùgenerale di incontro e confronto tra i matematici, in cui relatori invitati e selezionati dal ComitatoScientifico fanno il punto della situazione sui campi di frontiera nella ricerca matematica.A partire dal Congresso di Oslo del 1936 nei Congressi Internazionali vengono anche assegnati i preminoti come “Medaglie Fields”. Il nome ufficiale del premio è “Medaglia internazioname per le scoperteeccezionali in Matematica”. Esso viene assegnato, da un apposito Comitato nominato dalla IMU, tradi-zionalmente a matematici al di sotto dei 40 anni, “per incoraggiarli ad ulteriore lavoro”, come nelle inten-zioni del suo iniziatore, C. Fields. Questo è il premio più prestigioso in Matematica, equiparabile per fama ed impatto scientifico al premioNobel, che non prevede questo campo di attività.

�Lars Valerian Ahlfors �Enrico Bombieri �William P. Thurston �Jean-Christophe Yoccoz

61(18)

Benvenuto@matematica

Ormai non c’è indagineche non lo confermi:le lauree ad indirizzo

scientifico sono tra le piùrichieste dal mercato del lavo-ro, riducono nettamente itempi di attesa dei laureati,offrono un inserimento pro-fessionale certo. Lo ha ribadi-to l’ultimo rapporto Istat:trova assai facilmente lavorochi vanta un titolo di studiodel gruppo ingegneria (a treanni dalla laurea l’88% èoccupato in modo continuati-vo), chimicofarmaceutico(78%) e scientifico (75%).Eppure, non c’è statistica chetenga. Nel panorama universi-tario sono proprio le discipli-ne scientifiche a vestire ipanni povera Cenerentola,visto che conquistano pocopiù del tre per cento tra inuovi immatricolati. “Daventi anni a questa parte c’èstato un inesorabile calo diimmatricolazioni. Solo negliultimi due abbiamo registratouna crescita del dieci, quindi-ci per cento — spiega CarloSbordone,presidente UnioneMatematica italiana e ordina-rio di Analisi Matematicaall’Università Federico II diNapoli —Qualcuno sostieneche questa inversione di ten-denza sia in parte dovuta algrande successo di film come“Genio ribelle” — il cui pro-tagonista è un inserviente cheha molta dimestichezza con imodelli matematici — e “ABeautiful Mind” che narra lastoria vera del premio NobelJohn Nash. Certo è che il calodelle immatricolazioni inte-ressa l’Italia ma anchel’Europa e perfino gli Usa.Stiamo tra l’altro assistendoad un fenomeno assai curioso.Le iscrizioni alle disciplinescientifiche sono elevatissime

nei paesi in via di sviluppo,ma anche in Cina, Giappone,Singapore, Iran, Turchia e neipaesi dell’Est dove c’è unalunga tradizione per la mate-matica. Non a caso la metàdei dottorati di matematicanegli Usa sono vinti da stu-denti provenienti dai paesi piùpoveri”. Una conferma vieneanche da Andrea Cammelli,direttore di Almalaurea, con-sorzio universitario che rag-gruppa più di trenta atenei ita-liani: “I nostri giovani, evi-dentemente satolli e di prove-nienza benestante, puntano acorsi più facili e disertanoquelli che richiedono sforzirilevanti ed una maggioredeterminazione. Ma chi pro-viene da aree economicamen-te svantaggiate sa che perpotersi affermare deve punta-re su studi universitari di sicu-ro sbocco professionale,unica via per poter emergeresocialmente”. Fabio Marti-nelli, docente di Probabilità,Dipartimento di MatematicaUniversità Roma Tre, offreben altre interpretazioni: “Ingenerale nella cultura italiananon ci si vergogna di essereignoranti nelle materie scien-tifiche contrariamente a quan-to accade per quelle letterarie.Penso ci sia un problema dieducazione a partire dallescuole materne ed elementaridove si presume ci sia unaclasse insegnante qualificata ein grado di svolgere program-mi molto stimolanti. Senzaquesta precondizione silasciano nel bambino segniindelebili che difficilmentepossono essere recuperati nel-l’età adulta. Bisogna insegna-re l’amore per la matematica,renderla divertente e non,come spesso accade, ostica einnaturale. Quando ero bam-

bino avevo imparato che otti-mizzare la produzione dicioccolata in una fabbrica eraun problema che si potevarisolvere con la matematica.Quindi ho capito per la primavolta che questa materiaaveva a che fare con la vitaquotidiana”. A quanto pare lafuga è condizionata anche dalruolo sociale che i corsi dilaurea scientifici a primoimpatto non sembrano garan-tire. “Quando uno studente siiscrive a ingegneria — conti-nua Sbordone — si sente inuna botte di ferro: può pensa-re che a fine corso sarà uningegnere. Al contrario, conle altre facoltà fa fatica acomprendere quali saranno ifuturi sbocchi professionali.Un errore grossolano perchéoltre al fatto che c’è fame dilaureati in queste discipline, èanche vero che il mercato dellavoro offre una vasta gammadi opportunità”. Ne sa qualco-sa Angelo Lopez, presidentedel corso di laurea inMatematica all’UniversitàRoma Tre, il cui Dipartimentoha promosso un opuscolo daltitolo “Benvenuto @ mate-matica”: “I laureati in mate-matica trovano lavoro ve-locemente, anzi, più veloce-mente degli ingegneri. Sonorichiesti dappertutto: banche,assicurazioni, società infor-matiche, telecomunicazioni,perfino in Borsa, etc. Unodegli sbocchi naturali delnostro corso è quello di for-mare un tecnico di alto profi-lo che unisca solide basematematiche ad una modernavisione interdisciplinare dellematerie tecnoscientifiche:informatica, probabilità e sta-tistica, modellistica, applica-zioni di fisica, biologia.Sembra tutto scontato ma non

è così. Non a caso abbiamodiffuso l’opuscolo Benvenutoa Matematica, un’iniziativarivolta principalmente a geni-tori, studenti delle scuolesuperiori, docenti di tutti ilivelli, oltre che agli studentidelle nostre università. InItalia c’è una grande carenzadi cultura scientifica e ilnostro principale obiettivo èproprio quello di informare,divulgare”. Poco o nulla,infatti, si sa delle Olimpiadinazionali e internazionali diMatematica, Fisica, Chimica,Scienze Naturali dove parte-cipano squadre italiane conrisultati di tutto rispetto, com-petizioni prestigiose ma chenon hanno alcuna risonanzasui mass media. Altrettantosotto silenzio sono passati gliincentivi dell’Istituto Nazio-nale di Alta Matematica cheha istituito ben 50 borse distudio di 4 mila euro rinnova-bili fino alla laurea proprioper favorire gli studenti piùquotati. “Secondo me la cul-tura scientifica andrebbepotenziata e rivalutata ancheperché non essendo diffusatra la popolazione non lo èneanche tra chi occupa postidi potere e decide — ribadi-sce Lopez — Occorre dareascolto a chi lavora in questediscipline. Negli Usa le nuovericerche sul genoma sonostate fatte da aziende privateche hanno assunto i miglioriricercatori sapendo che cisarebbe stata una ricadutaeconomica positiva per tutti.Da noi questi investimentinon li fa lo Stato, e tantomeno le aziende private. Conla conseguenza che tra diecianni diventeremo, ancora dipiù, utilizzatori di tecnologiesviluppate e costruite daaltri”.•

Come rilanciarele facoltà scientifichedi Elisabetta Mirarchi - da “la Repubblica” del 6 ottobre 2003

(19)67

LABORATORI INFORMATICI PRESSOIL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

I laboratori del Dipartimento di Mate-matica attualmente consistono di:• due laboratori con 29 PC, aperti a tutti

gli studenti della Facoltà di Scienze chene facciano richiesta, dove si svolgonosia le lezioni dei corsi di matematica acarattere informatico/numerico sia lesperimentazioni individuali;

• un laboratorio per i laureandi con 11PC, nel quale gli studenti prossimi allalaurea elaborano tutta la parte infor-matica e numerica necessaria alla lorotesi;

• un centro di calcolo dipartimentale,ristretto ai membri del Dipartimento eai loro visitatori con varie elaboratoriWindows/Linux/Macintosh e una mac-china “Cip” veloce dedicata al solo cal-colo scientifico a cui accedono anche ilaureandi che ne hanno la necessità.

In tutti i laboratori gli studenti pos-sono scegliere il sistema operativopreferito (Windows NT/Linux), acce-dere a software di elaborazione sim-bolica, leggere la loro posta elettroni-ca, navigare in Internet e stampare imateriali didattici necessari. Tutta l’at-tività è costantemente monitorata dastudenti borsisti che da una parte aiu-tano gli studenti a sfruttare appienole possibilità offerte e dall'altra con-trollano che l’uso dei laboratori siaefefttivamente compatibile con le lorofinalità didattiche.

Recentemente, a causa del crescenteutilizzo delle strutture informatichedescritte, l’Ateneo ha assegnato al Di-partimento di Matematica nuovi spaziche presto si spera possano portare aduna ristrutturazione dei laboratori.

Nel laboratorio laureandi sono a dispo-sizione anche armadietti a chiave per glistudenti senior.

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

Laboratori e Biblioteca �

�Il Dipartimento di Matematica a Largo S. Leonardo Murialdo, 1 (via Pincherle), edificio C

71(20)

Benvenuto@matematica

LA BIBLIOTECA

Per consultare libri, periodici su carta,banche dati o periodici elettronici esistepresso l’edificio B una sede distaccatadella Biblioteca di area scientifico-tecno-logica, detta delle Torri, organizzata perle esigenze didattiche e scientifiche deiDipartimenti di Matematica e Scienzegeologiche. La sede dispone di 68 postidi lettura e di 2 terminali al pubblico daiquali è possibile accedere ad Internet ealle risorse elettroniche in abbonamento;gli utenti in possesso di portatili con sche-da wireless possono accedere diretta-mente ad Internet dai propri computer,previa richiesta di autorizzazioneall'Ufficio elaborazione dati (UED)dell’Ateneo.

La Biblioteca offre i seguenti servizi:• consultazione in sede• prestito esterno• informazioni bibliografiche• accesso alle risorse elettroniche• prestito interbibliotecario• document delivery

• Consultazione in sede e prestitoesternoI libri e i periodici sono disposti in un

magazzino costituito da scaffalature com-patte e dislocato in un locale comunican-te con la sala lettura: l’accesso al magaz-zino è libero, gli utenti possono quindiprendere il materiale direttamente dagliscaffali e consultarlo presso la propriapostazione di lavoro in sala oppure,eventualmente, prenderlo in prestito. Lamaggior parte dei libri sono collocatisecondo la Classificazione decimaleDewey (CDD), un sistema che consentedi collocarli a scaffale in base alla discipli-na; i periodici, distinti per Dipartimento,sono collocati secondo l’ordinamentoalfabetico del titolo; gli ultimi fascicoli diquelli in abbonamento sono esposti sudegli scaffali collocati di fronte alle scaffa-lature compatte.

Alla consultazione sono ammessi sia gliutenti istituzionali che gli utenti esterni;al prestito sono ammessi gli utenti istitu-zionali dell'Università degli studi RomaTre e gli utenti esterni autorizzati.

� Biblioteca di Matematica

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(21)73

Il prestito dei libri è automatizzato econsente di verificare la disponibilità deidocumenti attraverso la consultazionedel Catalogo di Ateneo; è inoltre possibi-le effettuare via web la prenotazione diun documento già in prestito. Per acce-dere al prestito è necessario essere regi-strati nell'archivio utenti e essere in pos-sesso del tesserino rilasciato dallaBiblioteca; per i fascicoli dei periodici èinvece previsto esclusivamente il prestitogiornaliero che viene registrato in unregistro cartaceo.

• Risorse elettronicheOltre ai libri e ai periodici cartacei la

Biblioteca dispone di un’ampia collezionedi risorse elettroniche, accessibili in rete.Per i periodici il sito principale è l'Emero-teca virtuale, attraverso cui si ha accessoal full-text di centinaia di periodici mentreun elenco di tutti i periodici di matemati-ca in abbonamento, molti dei qualiaccessibili anche in rete, è sul sito delDipartimento; per le banche dati si haaccesso a numerose banche dati di area

scientifica e tecnologica: per la matema-tica la più importante è costituita daMathScinet.

• Prestito interbibliotecario e docu-ment deliveryIl servizio di prestito interbibliotecario e

document delivery consente di ottenerelibri in prestito o copie di articoli di docu-menti posseduti da altre biblioteche, siaitaliane che straniere.

Al servizio ci si può rivolgere quando siha bisogno di un libro o di un articoloche non risulta disponibile in nessunadelle Biblioteche di Roma Tre.

Il servizio è riservato a tutti gli utentiistituzionali ed è generalmente gratuito;solo per richieste che dovessero risultareparticolarmente costose (ad esempiotesi, fotocopie da libri antichi o rari etc.)la Biblioteca si riserva di chiedere agliutenti una compartecipazione allespese.

Le richieste possono essere inoltrateper e-mail, fax o compilando il modulo adisposizione presso la Sala lettura.

Dipartimenti diafferenza

Indirizzo Recapiti Orari diapertura

Sede delleTorri

Matematica eScienze geologiche

Largo S. LeonardoMurialdo 1 (pal. B, piano terra)

tel. 06 54888213 fax 06 54888214 e-mail:[email protected]

lunedì-venerdì:9-18

Sedecentrale

Biologia, Ingegneriainformatica e mec-canica, Scienzedell’ingegneria civi-le, Strutture

Viale G. Marconi,446(piano seminterrato)

tel.: 06 55176277 fax: 06 55176278e-mail:[email protected]

lunedì-venerdì:9-19.50

Sededella Salini

Fisica, Ingegneriaelettronica edElettronica applicata

Via della Vascanavale, 84(piano terra)

tel. e fax:06 55177072e-mail:[email protected]

lunedì-venerdì:9-18

• Recapiti e orari

• Link utili

Sito web della BibliotecaCatalogo di AteneoPeriodici di Matematica in abbonamentoEmeroteca virtuale Banche dati

www.sba.uniroma3.it/docs/biblio/sct.htmlwww.sba.uniroma3.it/ALEPHwww.mat.uniroma3.it/servizi/biblioteca/abbonamenti.shtmlperiodici.caspur.it/www.sba.uniroma3.it/docs/bdarea.html

79(22)

Benvenuto@matematica

• Uno degli sbocchi naturali dellaLaurea (Triennale) in Matematica è quelladi formare una nuova figura di tecnico dialto profilo che unisca solide basi mate-matiche ad una moderna visione interdi-sciplinare delle materie tecnico-scientifi-che (informatica, probabilità e statistica,modellistica, applicazioni alla fisica, biolo-gia, etc.). Tali competenze dovrebberopermettere al Laureato provieniente dalCorso di Laurea (Triennale) in Matematicaun rapido inserimento del mondo dellavoro nell’ambito ad esempio di banche,assicurazioni, società informatiche, tele-comunicazioni, etc. (in tali strutture èspesso previsto un addestramento speci-fico che il Laureato potrà facilmente efruttuosamente affrontare).

• Uno degli scopi del Corso di Laureain Matematica è quello della prima for-mazione di coloro che pensano di dedi-carsi alla ricerca e all’insegnamento uni-versitario. Costoro potranno svolgere la

loro attività lavorativa in centri universita-ri o in altri centri di ricerca (ad esempio

Laureati nel 1995 per condizione occupazionale nel 1998 e corso di laurea.

LavoranoNon

lavorano LavoranoNon

lavorano

Di cui:svolgono

Di cui:svolgono

Totale

un lavorocontinuativ

o iniziatodopo la

Cercanolavoro

Noncercano

lavoro Totale

un lavorocontinuativ

o iniziatodopo la

Cercanolavoro

Noncercano

lavoro

Gruppo scientifico 76.8 66.2 16.1 7.1 Gruppo medico 50.7 36.1 17 32.3

Matematica 68.1 60.6 24.9 7 Gruppo ingegneria 91.7 83.4 5.6 2.7

Fisica 67.7 60 19.7 12.6 Gruppo architettura 81.5 59 15.5 3

Scienze dell'informazione 93.2 76.5 4.9 1.9 Gruppo agrario 80.4 67.4 16.4 3.2

Altri 81 77 6.5 12.5Gruppo economico-statistico 82.7 70.3 14 3.3

Gruppo geo-biologico 55.1 41.9 38.9 6 Gruppo politico-sociale 77.8 49.3 20.1 2.1

Scienze biologiche 47.9 36.5 44.5 7.6 Gruppo giuridico 54.5 41.4 37.2 8.3

Scienze geologiche 68.4 54.9 28.4 3.2 Gruppo letterario 62.8 42.5 33.7 3.5

Scienze naturali 61.9 40.5 33.9 4.2 Gruppo linguistico 70.3 53.6 26.8 2.9

Altri 70.9 70.9 14.2 14.9 Gruppo insegnamento 77.1 30 20.2 2.7Gruppo chimico-farmaceutico 79 64 14.1 6.9 Gruppo psicologico 66.4 49.8 28.8 4.8

Totale 71.6 55.4 22 6.4

Composizioni percentuali. Fonte: Istat, Indagine sull'inserimento professionale dei laureati nel 1995

Di cui:svolgono un

lavoro continuativo

o iniziatodopo la

laurea

Di cui:svolgono un

lavoro continuativo o

iniziato dopola

laurea

Cosa fa un matematico? �

81.0 75.4 6.7 12.1 20.9 18.3 2.9 76.0

93.2 88.4 2.3 4.4

84.5 70.7 7.4 8.0

77.0 68.8 10.5 12.3

82.1 72.8 6.9 10.9

82.9 63.1 10.8 6.2

56.0 48.1 18.3 25.6

71.0 56.7 18.3 10.6

77.4 62.8 14.0 8.5

80.7 50.8 11.9 7.2

77.9 62.7 13.7 8.3

10.6 11.0

7.9 24.7

2.1 3.1

12.7 19.5

14.6 24.9

10.6 9.1

9.7 15.9

5.4 12.4

10.3 15.5

74.1

65.3

84.5

58.4

53.3

68.4

61.4

78.2

65.3

78.3

67.2

94.6

67.6

60.3

80.1

74.3Altri

Informatica ed altri corsi

82.0

74.1

Laureati nel 1998 per condizione occupazionale nel 2001 e Corso di Laurea

Composizioni percentuali. Fonte: Istat, Indagine sull’inserimento professionale dei laureati nel 1998

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(23)83

C.N.R.). Dopo la Laurea Quadriennale odopo la nuova “Laurea Magistrale”, la viaprincipale per accedere alla carriera diricercatore è costituita dal Dottorato diRicerca al quale si accede attraverso unconcorso pubblico; si tratta di un ciclo distudi, che potrà essere seguito in sediuniversitarie italiane (con possibili sog-giorni in qualificati centri di ricerca stra-nieri) della durata di tre anni, durante iquali verrà corrisposta una Borsa di stu-dio; gli studi dovranno concludersi conuna Tesi di dottorato contenente risultatioriginali.

Questa professione è riservata a perso-ne particolarmente motivate e capaci,alle quali è richiesto un grande impegnonello studio e particolari doti di creativitàe fantasia unitamente ad una forte deter-minazione nel raggiungimento delle pro-prie mete, dovendosi più volte confron-tare, in concorsi nazionali di vari livelli,con i migliori elementi della propria areadi ricerca.

Un aspetto fondamentale della ricercamatematica è l’internazionalità: il con-tinuo scambio con centri di ricerca stra-

nieri (tesi di dottorato, agenzie spaziali,metereologiche, etc.; conferenze; visite abreve/medio/lungo termine) è alla basedello sviluppo della Matematica, scienzaintrinsecamente senza frontiere.

• Fra le finalità dei Corsi di Studioin Matematica c’è quella di preparare cul-turalmente alla professione di insegnantenelle scuole secondarie; si tratterannoanche questioni riguardanti più diretta-mente l’insegnamento (metodologie di-dattiche, nuovi programmi scolastici, libridi testo, etc.) e si offrirà la possibilità dieffettuare tirocinio in classi scelte, nellequali l’insegnamento della Matematicaabbia raggiunto livelli particolarmentequalificati sia per l’aspetto culturale cheper quello metodologico.

• SSISSette Università del Lazio (“La Sapienza”,

“Tor Vergata”, “Roma Tre”, Cassino, “LaTuscia”, “I.U.S.M.” e “L.U.M.S.A.”) concorro-no alla Scuola di Specializzazione all’Inse-gnamento Secondario. La Scuola ha sedeamministrativa presso l’Università degliStudi “Roma Tre”, è rivolta ai laureati, aidiplomati I.S.E.F., Accademia di Belle Arti eConservatorio e rilascia il diploma di abili-tazione all’insegnamento nella scuolasecondaria.

La durata del corso di studi è di dueanni, suddivisi in quattro semestri.

L’accesso è subordinato al superamen-to delle prove di ammissione.

Obiettivi formativi della Scuola sonol’impostazione e l’esercitazione di attitudi-ni e competenze che caratterizzano ilprofilo professionale dell’insegnante,anche attraverso un’adeguata formazio-ne nell’ambito delle didattiche dei settoridisciplinari di riferimento. Costituisconooggetto di particolare attenzione la fun-zione, la motivazione e la cultura dell’in-segnamento, le tecniche didattichegenerali, la gestione della comunicazio-ne con gli allievi e dell’interazione traloro, la verifica e la valutazione delle atti-vità di insegnamento–apprendimento.

89(24)

Benvenuto@matematica

Le attività didattiche afferiscono aquattro aree, comportano un impegnoorario complessivo nel biennio compresotra le 1000 e le 1200 ore (incluse quelleoccorrenti per la redazione della relazio-

ne conclusiva) e consentono l’acquisizio-ne di un totale di 120 crediti. Il pianodegli studi è articolato in un’area comu-ne di insegnamenti dedicati alle Scienzedell’Educazione (area 1), in aree di indi-rizzo (area 2) specificamente destinatealla formazione didattico–disciplinare perle relative classi di abilitazione, in labora-torio didattico (area 3) e tirocinio didat-tico- professionale (area 4). L’area comu-ne di formazione per la funzione docen-te si sviluppa nel biennio per almeno 24crediti complessivi. Ciascuna area di indi-rizzo comprende insegnamenti di carat-tere storico–epistemologico e di didatticadisciplinare.

Per maggiori informazioni si veda il sito

host.uniroma3.it/specializzazione/ssis/

ALCUNI SBOCCHI PROFESSIONALI

�RICERCA E INSEGNAMENTO UNIVERSITARIOCentri universitari, centri di ricerca non universitari (ad esempio: CNR, ENEA, IAC)«Carriera universitaria»:dottorato � ricercatore � professore

�INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIELaurea Quadriennale/Magistrale � SSIS � concorso

�SETTORE APPLICATIVO/INFORMATICOTecnici di alto profilo, dirigenti di azienda (ad esempio: CNR,ENEA, organismi di ricerca internazionale, industrie, centrielaborazioni dati, banche, compagnie di assicurazioni, etc.)

Studenti laureati con il nuovo ordinamento in tutti gli Atenei italianinell’anno solare 2003 (Dati aggiornati al 31/01/2004)

Fonte: MIUR - URST e AFAM - Ufficio di Statistica

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(25)97

• Un ulteriore scopo dei Corsi diStudi in Matematica visti come perfe-zionamento del Diploma di Matematica edella Laurea (Triennale) è quello della for-mazione di matematici “applicati” ingrado di impiegare la Matematica nellaformulazione, nell’analisi e nelle possibili

soluzioni di problemi che nascono inambiti diversi, quali la fisica, l’ingegneria,l’economia, le scienze mediche, biologi-che, ambientali. Un matematico applica-to dovrà quindi avere una mentalitàaperta ed interessata ad acquisire i fon-damenti di settori scientifici diversi dal

Studenti laureati con il vecchio ordinamento in tutti gli Atenei italianinell’anno solare 2003 (Dati aggiornati al 31/01/2004)

Fonte: MIUR - URST e AFAM - Ufficio di Statistica

101(26)

Benvenuto@matematica

Immatricolati ed iscritti al I anno nelle rispettive classi di CorsoValori assoluti A.A. 2004/2005 (Dati aggiornati al 30/11/2004)

Fonte: MIUR - URST e AFAM - Ufficio di Statistica

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(27)103

Immatricolati nelle rispettive classi di CorsoValori assoluti A.A. 2004/2005 - 2003/2004 (Dati aggiornati al 30/11/2004)

Fonte: MIUR - URST e AFAM - Ufficio di Statistica

proprio, una autonomia propositiva eduna capacità di interagire con esperti dialtre discipline, una visione per ampieclassi di problemi che gli consenta di im-mergere il caso specifico in un contestogenerale. Egli dovrà avere le competenzematematiche per formulare modelli dina-mici, deterministici e probabilistici, peranalizzare le proprietà qualitative nell’e-voluzione spaziale e/o temporale, perfornire risposte quantitative anche me-diante algoritmi numerici, per impostaree risolvere problemi di ottimizzazione, disimulazione, di gestione di dati speri-mentali.

La collocazione di un matematicoapplicato può essere molto varia; dai cen-tri di ricerca (Università, C.N.R., E.N.E.A.,etc.) all’industria di produzione di beni(meccanica, informatica, elettronica),all’industria di servizi (comunicazioni, tra-sporti) ai grossi centri di elaborazionedati (banche, anagrafi e assicurazioni).

ALCUNI DATI STATISTICI SULLAPOPOLAZIONE STUDENTESCA

Per completezza di informazione rite-niamo utile fornire alcuni dati statisticisulla popolazione studentesca, in parti-colare delle Facoltà di Scienze e del Corso

di Laurea in Matematica. Esistono moltistudi statistici sul mondo universitari che,anche per ragioni di spazio, non è possi-bile riportare se non parzialmente. Gliinteressati sono invitati a consultare, adesempio, i siti del MIUR e dell’Istat:

www.miur.it/ustat/

Recenti rilevazioni mostrano che la per-centuale degli studenti che si iscrivono aCorsi di Studio della Facoltà di Scienze eche riescono effettivamente a laurearsioscilla tra il 30% e il 50%. Non esistonoinformazioni attendibili sul destino deglialtri, di coloro cioè che abbandonano glistudi e di coloro che si iscrivono ad altriCorsi di Laurea.

Probabilmente l’elevata percentuale diabbandoni dipende dal fatto che moltistudenti conoscono in modo approssi-mativo le tematiche, le difficoltà delCorso di Studio al quale stanno per iscri-versi, la preparazione e le attitudininecessarie per concludere positivamentegli studi prescelti e le materie che dovran-no studiare. Negli ultimi anni si è osser-vato un calo generalizzato nelle iscrizionia Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze,escluso il Corso di Laurea in Informatica.Le tabelle mostrano che Roma Tre nonha risentito molto di questa diminuzione.

107(28)

Benvenuto@matematica

� Regola per la derivazione del prodotto di funzioni. Daniele Pepe (elaborato per il corso di Istituzioni diMatematiche 1 - Architettura)

(29)109

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

Matematica: Immatricolati ed iscritti al I anno Corsi di Laurea, Corsi diLaurea Magistrale a ciclo unico e Corsi di Studio del vecchio ordinamentoValori assoluti A.A. 2004/2005 (Dati aggiornati al 30/11/2004)

Fonte: MIUR - URST e AFAM - Ufficio di Statistica

113(30)

Benvenuto@matematica

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTIDEI CORSI DI STUDIOIN MATEMATICA

Il Corso di Laurea (Triennale) (o di I livel-lo) in Matematica ha come fine quello dipreparare laureati che:• possiedano buone conoscenze di base

nell’area della matematica;• possiedano buone competenze com-

putazionali e informatiche;• siano familiari con le metodiche disci-

plinari e siano in grado di comprende-re e utilizzare descrizioni e modelli ma-tematici di situazioni concrete di inte-resse scientifico, tecnico o economico;

• siano in grado di svolgere compiti tecni-ci o professionali definiti, ad esempiocome supporto modellistico-matematicoe computazionale ad attività dell’indu-stria, della finanza, dei servizi e nellapubblica amministrazione, o nel campodell’apprendimento della matematica odella diffusione della cultura scientifica;

• siano in grado di utilizzare efficace-mente in forma scritta ed in forma

orale almeno una lingua dell’UnioneEuropea, oltre l’italiano, nell’ambitospecifico di competenza e per lo scam-bio di informazioni generali;

• possiedano adeguate competenze estrumenti per la comunicazione e lagestione dell’informazione;

• siano capaci di lavorare in gruppo, dioperare con definiti gradi di autonomiae di inserirsi prontamente negli am-bienti di lavoro.

ATTIVITÀ FORMATIVE E CURRICULA(ORIENTAMENTO ED INDIRIZZI)

Ai fini indicati, tutti i curricula del Corsodi Laurea in Matematica prevedono atti-vità dedicate:• all’acquisizione di conoscenze fonda-

mentali nei vari campi della matemati-ca, nonché di metodi propri della ma-tematica nel suo complesso;

• alla modellizzazione di fenomeni natu-rali, sociali ed economici, e di problemitecnologici;

Laurea (Triennale) in Matematicaa Roma Tre: obiettivi generali �

� L’insieme N dei numeri naturali. Matteo Giangrande (elaborato per il corso di Istituzioni di Matematiche 1 -Architettura)

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(31)127

• al calcolo numerico e simbolico ed agliaspetti computazionali della matemati-ca e della statistica.Inoltre, tutti i curricula contengono

una quota rilevante di attività formativeche si caratterizzano per un particolarerigore logico e per un livello elevato diastrazione.

Tutti i curricula prevedono, in misuraadeguata, attività tutoriali e seminariali inpiccoli gruppi, mirate in particolare a svi-luppare la capacità di affrontare e risolve-re problemi, ed anche attività di labora-torio computazionale e informatico, dedi-cate alla conoscenza di applicazioni infor-matiche, ai linguaggi di programmazio-ne e al calcolo.

Infine, in relazione ad obiettivi specifici,tutti i curricula possono prevedere attivi-tà esterne, come tirocini formativi pressoaziende, laboratori e centri di ricerca,strutture della pubblica amministrazione,oltre a soggiorni per cicli di lezioni pressoaltre università italiane od estere, anchenel quadro di accordi internazionali.

Al fine di perseguire maggiormentealcuni degli obiettivi formativi qualificantirispetto ad altri, oppure di approfondireparticolarmente alcune tematiche, o atti-vità professionalizzanti, tutti i curriculasaranno articolati in una parte comuneobbligatoria ed una parte flessibile, la-sciando uno spazio rilevante per le scelteautonome degli studenti.

Precisamente, in base alle scelte relati-ve agli ambiti delle attività formativecaratterizzanti, affini o integrative, perun totale di circa 48 crediti (vedi sotto) icurricula possono essere inquadrati inuno specifico orientamento didattico-scientifico appartenente ad un’ampialista continuamente aggiornata. Ogniorientamento, anche in base alla provafinale può essere riferito ad uno deiseguenti curricula:- matematica per l’educazione, rivolto

principalmente agli studenti che voglia-no intraprendere la strada dell’insegna-mento, proseguendo gli studi dopo lalaurea nella Scuola di Specializzazioneall’Insegnamento Secondario oppurenella Laurea Magistrale;

- matematica per l’informatica ed ilcalcolo scientifico, rivolto principal-mente agli studenti che voglianoacquisire maggiori competenze di ca-rattere modellistico, computazionaleed informatico utili per un rapido inse-rimento nell’attività lavorativa dopo ilconseguimento della laurea (primolivello);

- matematica generale, rivolto princi-palmente agli studenti che, dopo lalaurea (primo livello), intendano prose-guire gli studi per il conseguimento diuna Laurea Magistrale (secondo livello)nell’ambito scientifico-tecnico.

L’indicazione del curriculum (indirizzoed orientamento del piano di studio) puòessere riportata nel certificato allegato aldiploma di laurea, che l’ateneo rilasciasecondo un modello conforme a quelloadottato nei paesi della Unione Europeae che contiene anche le principali infor-mazioni di carattere didattico–scientificorelative al curriculum specifico seguitodallo studente per il conseguimento del-la laurea.

I Piani di Studio Consigliati per laLaurea (Triennale) sono elencati allepagine 223 e 227.

�Il triangolo “impossibile” del matematico contemporaneoR. Penrose

131(32)

Benvenuto@matematica

BORSE DI STUDIO PER SOLO MERITOPER MATRICOLE IN MATEMATICA

Varie e molto interessanti sono le op-portunità offerte per la promozione delleiscrizioni a Corsi di Studio, come il Corsodi Laurea in Matematica, che apparten-gono ad aree disciplinari di particolareinteresse nazionale.

• 5 Borse di Studio delDipartimento di MatematicaPer incentivare la partecipazione alla

Prova di Orientamento (vedi pagina 181)al Corso di Laurea in Matematica pressol’Università degli Studi Roma Tre di tuttigli studenti meritevoli interessati allamatematica e alle sue applicazioni, sonoistituite per l’A.A. 2005/2006.

2 borse di studio da € 1.500 ciascuna

3 borse di studio da € 1.000 ciascuna

per solo merito, che verranno assegna-te sulla base di una graduatoria collega-ta alle risposte ai quesiti contenuti nellaProva di Orientamento (Questionario aScelta Multipla, su problemi attinenti adun sillabo di conoscenze di matematicadi base elaborato dal Corso di Laurea inMatematica e disponibile sul sito delDipartimento di Matematica).

Si ricorda che, nell’ambito dell’autono-mia universitaria e della qualificazionedell’offerta didattica, questo Ateneo hadisposto che la partecipazione alla Provadi Orientamento è obbligatoria per lasuccessiva immatricolazione ad un qua-lunque Corso di Studio offerto pressol’Università degli Studi Roma Tre.

La Prova di Orientamento al Corso diLaurea in Matematica verrà tenuta nelprimo giorno di lezioni del prossimo A.A.2005/2006 e cioè il giorno 19 Settem-bre 2005.

Per disposizione dell’Ateneo, per parte-cipare alla Prova di Orientamento occor-re effettuare precedentemente una prei-scrizione obbligatoria (con pagamento inbanca), da effettuare entro il 16 Set-tembre 2005. Informazioni tempestiveed aggiornate in proposito potranno es-sere trovate anche sul sito del Corso diLaurea in Matematica:

www.mat.uniroma3.it/didatticacds/

regolamenti/prove_di_qualificazione.htm

Su tale sito potrà essere trovato ancheil regolamento completo per l’assegna-zione di tali borse.

•Fondo per il sostegno dei giovani Con la Legge 11 Luglio 2003, n. 170 e

il successivo Decreto Ministeriale 23 otto-bre 2003 prot. n.198/2003 il Ministerodell’Istruzione, Università e Ricerca haassegnato un contributo di € 23.500 perla immatricolazione al Corso di Studi inMatematica. Tale contributo sarà utilizza-to per rimborsare le tasse di immatricola-zione per l’A.A. 2002/03 a tutti gli stu-denti già immatricolati nell’A.A. 2002/03e che non abbiano abbandonato allafine del primo anno. Nel caso ci fosse unresiduo, si rimborseranno le tasse di iscri-zione al secondo anno agli stessi studen-ti, con criteri di merito. È previsto un ana-logo contributo per gli anni futuri.

AL MOMENTO NON È STATORINNOVATO ma è prevedibile

che lo sia

Borse di studio, opportunità,servizi, ...�

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(33)137

• Borse di Studio dell'INdAM(Istituto Nazionale di AltaMatematica)

Dall’anno 2000, l’Istituto Nazionale diAlta Matematica bandisce un concorsoriservato agli immatricolandi in Matema-tica per complessive

50 borse di studio da circa € 3.000 ciascuna

per solo merito, che vengono assegnatesulla base di una prova scritta che si svol-ge nella prima metà del mese di settem-bre, contemporaneamente, in tutte le se-di universitarie italiane che hanno attiva-to il Corso di Laurea in Matematica (conuna media di circa 2 borse di studio perciascuna sede). Tali borse hanno la carat-teristica particolarmente interessante chepossono essere automaticamente rinno-

vate negli anni successivi, qualora lo stu-dente prosegua negli studi con un curri-culum regolare e brillante. Ulteriori detta-gli su tali borse ed il bando ufficiale perl'A.A. 2005/2006 potranno essere otte-nuti consultando il sito:

www.altamatematica.it/

ACCORDO CON ALCUNE SCUOLE SUITEMI DELL’ORIENTAMENTO

Il 31 marzo 2004, nella sede della Fa-coltà di Scienze Matematiche, Fisiche eNaturali, si è firmato un accordo tra ilCollegio Didattico in Matematica e ottoScuole romane, sotto l’egida della stessaFacoltà di Scienze e dell’Ufficio Politicheper gli Studenti, che coordina a livello di

Centralino del Rettorato: tel. 06 570671

Centro di accoglienza e servizi del Rettorato(via Ostiense, 169 • 00154 Roma):tel. 06 57067245e-mail:[email protected]:• lun. mar. merc. ven. ore 10:00-14:00• gio. ore 14:00-17:00

ADiSU (via della Vasca Navale, 79)tel. 06 55340729/ 0740fax 06 5593852 e-mail:[email protected]: •dal lun. al ven. ore 9:00-13:00

Centralino di largo San Leonardo Murialdo, 1tel. 06 548881

Docenti Dipartimento di Matematica:fax 06 54888072

Segreteria della Direzione del Dipartimento diMatematica:tel. 06 54888212fax 06 54888080e-mail:[email protected]:• lun. a ven. ore 9:00-12:00/14:00-15:00

Segreteria Amministrativa Dipartimento diMatematica:tel. 06 54888067fax 06 54888080e-mail:[email protected]:• lun. a ven. ore 9:00-12:00/14:00-15:00

Segreteria del Collegio Didattico in Matematica:tel. 06 54888203fax 06 54888099e-mail:[email protected]:• lun. mar. giov. ven. ore 9:30–11:30• merc. solo pomeriggio: ore 14:30–16:30

Presidenza della Facoltà di Scienze MatematicheFisiche e Naturali(Edificio A, largo San Leonardo Murialdo, 100146 Roma)

Preside Prof. Mario Girardi: tel. 06 54888054Ufficio di Presidenza:Dr.ssa Mariella Giannangelli: tel. 06 54888051Sig.ra Simona Cecconi: tel. 06 54888050Sig.ra Laura Marrocutel. 06 54888053Sig.ra Laura Putzutel. 06 54888078

fax 06 54888052e-mail:[email protected]

TELEFONI UTILIwww.mat.uniroma3.it �� e

139(34)

Benvenuto@matematica

Ateneo le attività di Orientamento.Le scuole sono intervenute tramite i

rispettivi delegati, che sono:

• Stefania Rosi – Liceo Malpighi• Orietta Proietti – Liceo Enriques• Giuliana De Vescovi – Liceo Aristotele• Emilia Pascale – Liceo Democrito• Anita Biagini – Istituto Superiore Russell• Daniela Valenti – Liceo Morgagni• Cecilia Biancofiore – Liceo Keplero• Rosamaria Apicella – Istituto Superiore

Ilaria Alpi

Lo scopo dell’iniziativa è quello di instau-rare e portare a livelli istituzionali un dialo-go tra l’Università e la Scuola sui temidell’Orientamento e della Didattica dellaMatematica.

Quest’anno si è effettuato un secondociclo di simulazioni della Prova diOrientamento per gli studenti delle ultimedue classi delle Scuole firmatarie dell’ac-cordo. Si da di seguito l’elenco dei primidieci classificati di quest’anno.

Un’altra iniziativa nata in tale ambito eche ha raccolto una grande partecipazio-ne da parte degli studenti e docenti dellaScuola Secondaria, è stato il ciclo di con-ferenze “I venerdì della Matematica aRoma Tre”. Altri progetti sono in cantiere;per informazioni più dettagliate e aggior-nate, consultate il sito

www.mat.uniroma3/scuola_orientamento.htm

E-mail: [email protected]

IMMATRICOLAZIONE GRATUITAA ROMA TRE

A partire dal 1996 si svolge a Roma Treun concorso aperto agli studenti dell’ulti-mo anno delle scuole superiori in collega-mento con l’attività della sezione romanadel “Progetto Olimpiadi della Matematica”.I premi in palio che sono stati conferiti nelmarzo 2005 sono i seguenti:• I Classificato

Immatricolazione Gratuita per l’A.A.2005/2006 ad un qualunque Corso diStudio di Roma Tre.

• II e III ClassificatoImmatricolazione al 50% per l’A.A.2005/2006 ad un qualunque Corso diStudio di Roma Tre.In caso di rinuncia dei primi tre classifi-cati subentreranno gli idonei in ordinedi graduatoria.

• Fino al XVII ClassificatoLibri di divulgazione matematica, magliet-te e felpe del Dipartimento di Matematicadell’Università degli Studi Roma Tre.

• Il Collegio Didattico in Matematica haofferto, inoltre, un contributo all’immatri-

VENERDÌ DELLA MATEMATICAA ROMA TRE

Ciclo di conferenze per studenti e docentidelle Scuole Superiori

venerdì 21/1/05 ore 15-17Andrea Bruno “matematica e filosofia”(geometrie non euclidee: il problema matemati-co e le sue connessioni con il concetto di spazioe la filosofia di Kant)

venerdì 18/2/05 ore 15-17Andrea Bruno “matematica e arte”(simmetrie, gruppi di fregi e cristallografici piani,nell’arte antica e nelle illustrazioni di Escher)

venerdì 04/03/05 ore 15-17Paolo Maroscia “matematica e umorismo”(alcuni fili invisibili collegano tra loro l'umorismoe la matematica. ci sarà da ridere...)

venerdì 18/03/05 ore 15-17Francesca Tartarone “matematica e segreti”(introduzione storica ai codici segreti fino adarrivare alla moderna crittografia)

venerdì 15/04/05 ore 15-17Paolo Maroscia “matematica e poesia”(è concepibile che la poesia possa aiutare acapire meglio la matematica? e in che modo?)

Elenco dei primi classificati nella simulazionedella prova di orientamento 2005/06(punteggio massimo 75 punti)

Carderi Alessandro Malpighi 75Giordano Marcello Malpighi 75Silvetti Simone Malpighi 75Ceraudo Simone Morgagni 71Antonelli Emanuele Democrito 70Parisi Valentina Democrito 70Tailo Marco Enriques 70Di Biagio Marco Morgagni 66Bardanzellu Flaminia Democrito 65Corrado Francesco Enriques 65Gambardella Benedetto Ilaria Alpi 65Lombardi Laura Keplero 65Mascali Daniele Malpighi 65Moschini Andrew Ilaria Alpi 65Pietrosanti Angela Enriques 65

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(35)149

colazione per l’A.A. 2005/2006 per ilprimo degli idonei che si isciverà ad unCorso di Studi in Matematica.

OLIMPIADI DELLA MATEMATICAA ROMA TRE

Dal 1995 il Dipartimento di Matematicadi Roma Tre ospita le selezioni provincialidelle Olimpiadi della Matematica. A taliselezioni partecipano alcune centinaia distudenti liceali scelti tra oltre 4000 allievidi circa 90 licei od istituti superiori dellaprovincia di Roma.

A seguito di una successiva selezionenazionale, che ha luogo a maggio, vieneformata la squadra nazionale che rappre-senta l’Italia alla IMO (International Ma-

thematical Olympiad):

olimpiadi.ing.unipi.it/

Anche quest’anno, nell’ambito del“Progetto Olimpiadi di Matematica” ed incollaborazione con La Sapienza, si è svol-ta la gara di matematica a squadre per lescuole superiori della Provincia di Roma.

Sono risultate vincitrici, nell'ordine, lescuole L.Sc. Righi (Roma), L.S. G. Galilei(Terni), e L.S. A. Labriola (Ostia). Questetre scuole, insieme alla quarta classificatail L.Sc. Avogadro (Roma), sono state am-messe a partecipare alla gara nazionale asquadre il 6 maggio 2005 a Cesenaticoin concomitanza con la selezione nazio-nale della squadra italiana per le

1 Chiesa Marco ITIS “E. Fermi” V2 Cash Manuel Francesco LS “S. Pertini” V A3 Dini Modigliani Stefano LC “Visconti” III C4 Dose Valerio LS “I. Newton” V E5 Mancini Gabriele LS “Farnesina” V D6 Massaro Paolo LS “Touschek” V C7 Fortezza Leonardo LS “I. Newton” V B8 Sardo Matteo LC “T. Tasso” III C9 Di Francesco Davide ITIS “G. Giorgi” V As10 Berellini Giuseppe LS Plinio Seniore V D11 Massetti Martina LS “Aristotele” V C12 Gandolfi Luca LS “Avogadro” V B13 Didona Diego LC “C. Tacito” III C14 Iannotta Paolo LS “G. Keplero” V D15 Di Sero Rachele LS “Avogadro” V B16 Salvatore Simone ITIS “G. Giorgi” V As17 Ermo Daniele ITP “E. Morante” V18 Somma Gianluigi LS “G. Keplero” V B19 Manganelli Matteo LS Plinio Seniore V C20 Fichera Emanuele LS “Talete” V G21 Cappucci Matteo LS “Aristotele” V G22 Marcopoli Andreas LS “V. Volterra” V D23 Gemmiti Patrizio ITIS “E. Fermi” V G24 Fiorini Andrea ITIS “G. Giorgi” V As25 Archibugi Ludovica LS “Farnesina” V C26 Patierno Massimiliano LS “Aristotele” V A27 Dell’oste Martina LS “Aristotele” V27 Palumbo Antonio LS “Aristotele” V F29 Qiu’ Roberto LS “G. Keplero” V A30 Sortino Alessandro LS “Aristotele” V D31 Boschetto Alessandro LS “Talete” V G32 Leuzzi Michele LC “G. Cesare” III I

Studente Istituto Classe

CONCORSO IMMATRICOLAZIONE GRATUITA A ROMA TRE, A.A. 2005/06(Commissione: Prof. Corrado Falcolini, Prof.ssa Laura Tedeschini Lalli, Prof. Ugo Bessi)

www.mat.uniromatre.it/scuola_orientamento/gare_roma3.htm

151(36)

Benvenuto@matematica

Olimpiadi di Matematica (Mérida -Messico 2005). Il nostro Dipartimentorimborserà le spese di soggiorno deglistudenti del L.Sc. A. Labriola.

Si sono anche organizzati degli incontripreparatori con studenti e docenti daltitolo “Divertirsi con la Matematica” (pertutte le informazioni

www.mat.uniroma3.it/scuola_orientamen-to/gare_roma3.htm

ERASMUS/SOCRATES PROGRAMMADELL’UNIONE EUROPEA NEL CAMPODELL’EDUCAZIONE SUPERIORE

ERASMUS è il capitolo riservato all’e-ducazione superiore del programma perl’educazione europeo SOCRATES.

Lo scopo del programma SOCRATES/ERASMUS è quello di migliorare la qualitàe la “dimensione europea” dell’educazio-ne superiore (nei settori universitario enon-universitario) attraverso un vastospettro di attività: da scambi di professorie studenti allo sviluppo di programmicomuni; da corsi di lingua a progettitematici di rete sviluppati da dipartimentie facoltà in tutta europa; da visite prepa-ratorie ad un sistema di valutazione per i

periodi di studio effetuati (ECTS, Euro-pean Credit Transfer System).

Le nazioni partecipanti sono i 25 statimembri della unione europea ed inoltrela Bulgaria, l’Islanda, il Liechtenstein, laNorvegia, la Romania e la Turchia.

La responsabilità generale per la realiz-zazione del programma SOCRATES/ ERA-SMUS è della Commisione Europea(Directorate-General XXII: Education,Training and Youth; Directorate A; Unit 2).Coordinatore del programma SOCRA-TES/ERASMUS presso il Dipartimento diMatematica di Roma Tre: Prof. V. Orlandi.Per informazioni si può anche consultareil sito:

www.mat.uniroma3.it/didatticacds/socrates_erasmus_ita.html

� Premiati alla gara di Matematica 2005 (con maglietta di Roma Tre), tenutasi presso il Dipartimento diMatematica il 7/03/2005, e docenti di Roma Tre

� Primi tre classificati alla gara di Matematica 2005:1) Marco Chiesa (ITIS “E. Fermi” - V - Roma)2) Francesco Cash Manuel (LS. “S. Pertini” - V a -

Ladispoli)3) Stefano Dini Modigliani (LC “E.Q. Visconti” III c -

Roma)

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(37)157

CONTRATTI DI COLLABORAZIONEPER ATTIVITÀ A TEMPO

L’assegnazione di contratti per attivi-tà connesse ad alcuni servizi resi dal-l’Università (ad esempio collaborazionenelle biblioteche, nei laboratori didattici eper l’attività di tutorato) avviene sullabase di un concorso a cui possono acce-dere tutti gli studenti meritevoli. Le pre-stazioni non possono superare un nume-ro massimo di 150 ore per ciascun annoaccademico (Legge 390/1991).

DIRITTO ALLO STUDIOEsonero dalle tasse e borse di studioper studenti meritevoli e in particola-ri fasce di reddito

Sono previste varie forme di esonerodal pagamento delle tasse di iscrizione,sia per studenti meritevoli che per studen-ti la cui famiglia si inserisce in alcune fascedi reddito.

Si ricorda qui che gli studenti che hannoconseguito la votazione di 100/100 pos-sono essere esonerati dalle tasse del Ianno di Corso di Studi. Sono previste poialtre forme di esenzione per studenti dianni successivi che sostengano esami connotevole profitto. Per avere dettagli piùprecisi ci si può rivolgere alle segreteriestudenti dell’Università.

Ulteriori servizi per il diritto allo studiosono forniti dall’ADISU (borse di studio,

contributi alloggio e trasporti, serviziomensa, agevolazioni varie):

www.adisu.uniroma3.it

INTERNET E DIPARTIMENTO DIMATEMATICA

Il Dipartimento di Matematica, dotatodi un’ampia rete locale, collegata da sem-pre ad Internet, dispone di tre laboratoridi calcolo dedicati, rispettivamente, a:studenti; laureandi; ricerca. Ogni annovengono messi a disposizione degli stu-denti dei Corsi di Studio in Matematica iservizi di collegamento alla rete e di po-sta elettronica. Ad ogni studente vieneassegnato un proprio account nel labo-

Studenti dei Corsi di Studio in Matematica chehanno avuto un contratto di collaborazionenel 2005:

• Laboratorio InformaticiCAPONI SantoshDE LUCIA MarikaLAURETI RobertoMOGGIO GiulioMORESI FedericovalerioPIZZI AndreaSALVATI FeliceSALVITTI ValerioSPALLONE FrancescoURSINO VeronicaVENDITTI SilviaZOMPATORI Stefania

• Segreteria DidatticaCAMERA DanielaNOCERA ValentinoVISCONTI Eleonora

�Complesso della Facoltà di Scienze - Particolare

163(38)

Benvenuto@matematica

ratorio d’appartenenza con relativo spa-zio disco e casella di posta elettronica. Ilsito www del Dipartimento liberamenteconsultabile si trova all’indirizzo:

www.mat.uniroma3.it

Il sito Web contiene informazioni(destinate a matricole, studenti e docen-ti) riguardanti le attività svolte dal Dipar-timento e dalla Facoltà di Scienze Mate-matiche Fisiche e Naturali.

È stato recentemente creato un nuovocanale in lingua inglese. Inoltre, l’inter-faccia grafica è stata ampliata per dare lapossibilità di un più facile e rapido acces-so alle informazioni.

Il nuovo menù grafico (strutturato ingrandi blocchi ramificati a molteplici livel-li inferiori) dà la possibilità di consultaretutte le informazioni contenute nel sitomantenendo sempre in primo piano ilpercorso effettuato. Qualsiasi suggeri-mento od osservazione per migliorare lafunzionalità del sito sarà ben accetto! Perquesto scrivere a:

[email protected]

WEB STUDENTI:Preiscrizione e Iscrizione telematica aicorsi impartiti, Prenotazioni agli esami,Piani di studio, …

Il sito Web Studenti:

www.mat.uniroma3.it/db/studenti/

(ad accesso controllato) offre un nuovoed importante servizio per gli studenti diMatematica di “Roma Tre” ed ha lo scopoesclusivo di migliorare l’offerta e l’effi-cienza didattica (programmazione ed

Per informazioni sulla didattica, tutorato, etc. gli studenti possonoanche rivolgersi ai loro rappresentanti:Chiara Del Vescovo, Nazareno Maroni,Stefano [email protected]

� www.mat.uniroma3.it/didattica_interattiva.htm

Didattica Interattiva

A.A. 2004/2005

Algebra AL01 AL02 AL03 AL04 AL05 TE01 TN01 TN02

Analisi Matematica AM1a AM1b AM02 AM03 AM04 AM05 AM06 AM07 AM08 AM09MA10 ICA CAM AC01

Analisi Numerica AN01 AN02 AN03

Fisica FS01 FS02 FS03 MQ01

Fisica Matematica FM01 FM02 FM03 FM04 FM05 FM08

Geometria GE01 GE02 GE03 GE04 GE05 GE06 GE07 GE09 GE10

Informatica e Crittografia IN01 IN02 IN03 TIB0 CR01 CR02 CR03

Logica Matematica LM01 LM02

Matematiche Complementari MC01 MC02 MC03 MC04 MC05

Probabilità eStatistica Matematica CP01 PAC CP02 CP03 CP04 SM01

Statistica ed Economia ST01 SM01 MF1

2005 • 2006

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

(39)167

offerta dei corsi impartiti, ottimizzazionedegli orari delle lezioni, prenotazioni ecalendari d’esame, richieste di esonerodalla frequenza, etc.).

Con tale strumento lo studente inizia,nel mese di settembre, a programmare lapropria attività di studio per l’anno acca-demico che sta per iniziare. Le indicazio-ni fornite nella fase di Preiscrizione pos-sono essere modificate nella successivafase di Iscrizione ai corsi effettivamenteseguiti. Le modalità e le scadenze con cuilo studente può effettuare tali operazioni

si trovano sul sito www sopra segnalato.Lo studente, accedendo al suo account

sul Web Studenti, potrà poi prenotarsion-line per sostenere l’esame finale pertutti quei corsi impartiti per i quali si siaiscritto (o preiscritto, nel caso di studentedella laurea quadriennale). È comunqueassicurata una procedura di prenotazio-ne “con riserva”, per tutti gli studenti che,per validi motivi, non abbiano potutoseguire la procedura normale diPreiscrizione ed Iscrizione al corso allescadenze previste (ad esempio studenti

@• “Web Studenti” •

il portale innovativo degli studenti di matematica a Roma Tre

Il Web Studenti è un servizio on-line, molto avanzato, volto a migliorare l'offerta e l'efficienza didattica dei Corsi diStudio in Matematica. Racchiude un'ampia gamma di servizi e funzionalità che permettono, anche a distanza, di effet-tuare in modo semplice numerose operazioni:� preiscrizione ed iscrizione telematica ai corsi impartiti;� richiesta motivata di esonero dalla frequenza (obbligatoria nella nuova Laurea (Triennale));� prenotazione alle prove di valutazione in itinere ("esoneri");� prenotazione agli esami (con la contestuale verifica della regolare preiscrizione ed iscrizione ai corsi impartiti);

Inoltre, sono state recentemente implementate le seguenti ulteriori funzionalità:� iscrizione alla Prova Finale I Fase, con richiesta contestuale di approvazione del Piano di Studio (e scelta del

Curriculum);� iscrizione alla Prova Finale II Fase, con il dettaglio del Curriculum in relazione alle varie attività formative.

Tutti questi servizi sono ad accesso riservato (gli studenti vi accedono con una password, dopo aver effettuato una regi-strazione on-line). I dati raccolti vengono elaborati nel pieno rispetto della legge sulla “privacy" e sono consultabili sol-tanto sulla Intranet (con protocollo https) con accesso protetto e strettamente riservato ai docenti dei corsi impartiti.Tali informazioni permettono tra l'altro di organizzare tempestivamente e migliorare l'offerta didattica, adeguando inmodo flessibile il piano formativo annuale alle richieste degli studenti. Inoltre, attraverso tale strumento, sono statenotevolmente semplificate le procedure di presentazione ed approvazione dei Piani di Studio degli studenti e posso-no essere predisposti su basi razionali gli orari delle lezioni, i calendari d'esame e le sessioni delle prove finali.

ISCRIZIONI TELEMATICHE PER A.A. 2005/2006

• Preiscrizione Telematica ai Corsi: dal 26 Agosto al 19 Settembre 2005• Iscrizione Telematica ai Corsi del I semestre:

dal 19 Settembre al 4 Ottobre 2005• Riapertura delle Preiscrizioni Telematiche ai Corsi del II semestre:

dal 1 Dicembre al 9 Dicembre 2005• Iscrizione Telematica ai Corsi del Secondo Semestre:

dal 20 Febbraio al 4 Marzo 2006

Iscrizioni e Preiscrizioni vengono fatte sul web studenti:

www.mat.uniroma3.it/db/studenti/

trasferiti, studenti Erasmus, etc.).È in rete un modulo interattivo per la

compilazione guidata dei piani di studioe per l’iscrizione alla prova finale. Il siste-ma telematico procede alla verifica deivincoli previsti dal Regolamento delCorso di Laurea ed alla eventuale indi-cazione del Curriculum o Indirizzo(matematica per l’educazione; mate-matica per l'informatica ed il calcoloscientifico; matematica generale) nelquale può essere inserito il piano di stu-dio che lo studente intende seguire.

Gli studenti “senior”, che svolgono lapropria attività di collaborazione comeborsisti nel laboratori didattici, hanno l’in-carico di aiutare e consigliare i nuovi stu-denti nell’uso del sito Web Studenti.

Tutti i dati raccolti nel sito Web Studentivengono utilizzati in modo riservato, pergli scopi indicati e nel pieno rispetto dellalegge sulla “privacy”.

Questo servizio on-line si aggiunge alsito www della Didattica Interattiva:

www.mat.uniroma3.it/

didattica_interattiva.htm

già attivo da alcuni anni, e molto ap-prezzato dagli studenti, come dimostratodall'elevato e crescente numero di con-tatti giornalieri.

IL TUTORATO NEI CORSI DI STUDIOIN MATEMATICA A ROMA TRE

I Corsi di Studio in Matematica a RomaTre prevedono varie forme di tutorato,di attività, cioè, volte a guidare e acoadiuvare gli studenti durante l’interacarriera universitaria sia dal punto divisto pratico-organizzativo sia dal puntodi vista didattico.

173(40)

Benvenuto@matematica

(41)179

•“I Tutor” - Tutorato a carattereindividuale/collettivo

Ad ogni studente, non appena iscrittoad un Corso di Studi, viene assegnato untutor – un docente del Dipartimento diMatematica – che lo seguirà e consiglierànell’inserimento nell’ambiente universita-rio. Al tutor lo studente può rivolgersi perchiarimenti sui percorsi didattici, per que-stioni relative alle varie attività delDipartimento, etc. Per problemi di carat-tere più generale vengono offerti dadocenti tutorati a carattere collettivo.

•“Tutorato studenti” nell’ambito dei corsi impartiti

A molti corsi impartiti del primo bienniodella Laurea (Triennale) è abbinato unlaboratorio didattico (“tutorato”) coordi-nato dal docente del corso e assistito, inclasse, da studenti-senior designati dal

Collegio Didattico. Durante tale laborato-rio (da una a due ore pomeridiane a set-timana) gli studenti si applicano alla riso-luzione di esercizi proposti dai docenti edhanno la possibilità di discutere con la/lostudente-senior le soluzioni, oppure dichiedere chiarimenti e/o suggerimenti.

QUESTIONARI SULLAFUNZIONALITÀ DELLA DIDATTICA

Il Nucleo di Valutazione dell’Ateneo,promuove annualmente delle indaginisulla composizione del corpo studente-sco e sulla valutazione che gli stessi stu-denti danno della didattica loro impartitaa Roma Tre. Tali indagini si basano suquestionari anonimi che vengono prepa-rati ed i cui risultati vengono elaborati.

Lo scopo è quello di migliorare la qua-lità e l’offerta didattica.

Parte

prim

aM

atem

atic

a a

Ro

ma

3

2005 • 2006

TUTORATO (studio assistito):Studenti Senior (A.A. 2004/2005)

AGNESSE Andrea GE1

ARAIMO Fabrizio ICA

AVENA Luca CP1

CAPONIGRO Marco AM2

CECCARONI Marta IN1

CIOFFI Giuseppe TIB

COGLITORE Federico AM1b

CORSI Livia FM1, GE2

COVA Andrea AL1 - TN1

DEL VESCOVO Chiara AN1

FABBRI Alice AL1

GRELLA Manuela CAM

HULL Giulia FS1

JAMES Irina FS2

MARONI Nazareno GE1

MONALDI Letizia ST1

OLIVIERI IRENE GE3, IN1

PUSATERI Fabio AM2, TE1

TRANQUILLI Paolo AC1, AM3

URBINATI Stefano AM1a

Il genioautodidattaRamanujan