impatto ambientale e certificazioni ambientali di … uniud... · ambiente e reti. la societàa2a....

65
IMPATTO AMBIENTALE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DI UN SITO INDUSTRIALE: IL CASO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONFALCONE Udine, 26 Maggio 2011 _____________

Upload: doantuyen

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IMPATTO AMBIENTALE E CERTIFICAZIONI AMBIENTALIDI UN SITO INDUSTRIALE: IL

CASO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI

MONFALCONE

Udine, 26 Maggio 2011

_____________

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 22

Edison

6,019

A2A

4,194

Acea

1,859

Enia Iride

1,747

Hera

1,656

Ascopiave

391

AcegasAps

245

CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO (M€)1

(1) Market Capitalization: 12/10/2009; (2) 30/06/2009

A2A Overview

• A2A è la Società nata dalla fusione tra tre storiche aziende con 100 anni di storia, AEM Milano, AMSA e ASM Brescia

• A2A è il terzo player energetico nazionale

• A2A vanta un portafoglio di business bene diversificato su quattro diverse filiere: Energia (elettricità e Gas), Calore e Cogenerazione, Ambiente e Reti.

La società A2A

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 33

• 8.1 bn € revenue• 0.8 bn € EBITDA• 6.5 installed GW• 21.2 produced Twh

MARKET

SHAREHOLDERS

PARTNERSHIP STRATEGICHE

27.5% 27.5% 2%

COMUNE DI MILANO

COMUNE DI BERGAMO

COMUNE DI BRESCIA

• 11.1 bn € revenue• 1.6 bn € EBITDA• 12.1 installed GW• 50.2 produced Twh• 13.8 Bcm gas

DELMI

TDE

+

8%

10%

15%

10%

27%

42%

61%

50%

51%

50%

19%

50%

2%

27% 5%

5%

20%

20%

51%

10%

4%

22%

90%

50%50%

• 1.3 bn € revenue• 0.4 bn € EBITDA• 7.8 installed GW• 24.0 produced Twh

La struttura societaria

38%

HYDROS

DOLOMITIENERGY

40%

60%

49%51%

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 4

AMBIENTE

Raccolta

Trattamento

Smaltimento

RETIENERGIA CALORE

Impianti cogenerativi

Reti

Vendita calore Ciclo idrico integrato

Reti Elettriche

Reti Gas

Impianti di generazione

Portfolio Management

VenditaElettricità/ Gas

Le AREE di BUSINESS del GRUPPO A2A

Aree di attività del Gruppo A2A

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 5

Note: 20% di Edipower (*) non incluso

Filiera Energia: il parco produttivo del Gruppo A2A

• Braulio • Stazzona • Lovero • Grosio • Grosotto• Premadio • 5 impianti vicino BS•Mese• Udine• Tusciano• Nucleo Calabria

Impianti idroelettrici:

GW 1,5

• Cassano d’Adda• Ponti sul Mincio• Chivasso (*)• Turbigo (*)• Piacenza (*)• Sermide (*)• Brindisi (*)• S. Filippo del Mela (*)• Gissi• Monfalcone

Impianti termoelettrici:

GW 4

Oil12%

Coal7%

Hydro27%

CCGT54%

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 6

Raccolta e spazzamentoTrattamento, recupero

(materia ed energia) e smaltimento

Realizzazione e vendita impianti

• Raccolta rifiuti urbani:- differenziati- indifferenziati

• Raccolta rifiuti speciali• Pulizia, spazzamento strade• Altri servizi a Comuni e privati

• Selezione e stoccaggio• Trattamento • Recupero materiali • Smaltimento • Produzione e vendita di:

- energia elettrica (termovalorizzazione, biogas)

- calore

• Progettazione, realizzazione e vendita impianti

ITS® (Intelligent Transfer Stations) –MBT (Mechanical Biological Treatm.)

WTE (Waste to Energy)

Landfill and biogas

Waste collection area

Other (waste treatment, glass)

Acerra

NAPOLI

MI

BS

Corteolona

Castelnedolo

Cavaglià

Giussago

Lacchiarella

Filago

Comacchio

Bas Power

Brescia

Montichiari

Gerenzano

Muggiano

MI-Silla 2

MaseratiLight

BG

Villafalletto

Vespia

Barengo

Calcinato

Buffalora

Cavriana, Vigevano, Castelmonte

Filiera AmbientePerimetro attività e presenza geografica in Italia

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 7

Cogenerazione Reti TLR Vendita calore

•A2A ha una posizione di leadeship nel TLR

- Potenza termica installata: 808 MWt

- Potenza elettrica in cogenerazione: 184 MWt

•Presenza storica nel settore, da oltre 30 anni

•Principali impianti:

- Lamarmora

- Milano-Famagosta

- Milano-Tecnocity

- Bergamo

•La filiera inoltre acquista calore per complessivi ~750* GWh/a, da:

- Filiera Ambiente (TU BS, TU BG e Silla2-AMSA)

- CTE Cassano

- Sondel/Edison (Sesto S.G.)

- Malpensa Energia (Linate)

•A2A è leader in Italia con volumi di vendita TLR pari a 1.5*TWh di energia termica

•Leader in Italia, con complessivi 710 Km di rete TLR in esercizio

•Forte presenza nell’Italia settentrionale (Lombardia, Piemonte)

MI BS

BG

NO

Lamarmora

Goltara

Famagosta

Novara (in fase di realizzazione)

Tecnocity

Centrale Nord

Carnovali

Bovezzo

Canavese (start up)

NovateMilanese

* Dati 2007

Milano Nord (start up 2009)

Filiera Calore & ServiziPerimetro attività e presenza geografica in Italia

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 8

•Clienti serviti: 1,1 milioni

•Volumi distribuiti: 12 TWh

•Rete di distribuzione: oltre 15 mila Km

•Rete di trasmissione: 181 Km

•Clienti serviti: 1,2 milioni

•Volumi distribuiti: 1,8 M.ldi mc

•Rete di distribuzione: ~ 8 mila Km

•Rete di trasporto: ~ 390 Km

•Abitanti serviti: ~ 882 mila

•Volumi distribuiti: oltre 88 Mmc

•Rete di distribuzione: ~5 mila Km

•Volumi acqua depurata: ~ 64 Mmc

•Volumi trattati (fognatura): ~ 61 Mmc

•Estensione rete fognaria: ~ 2.500 Km

Nota: dati 2007

Ciclo Idrico Integrato

Reti Elettriche Reti Gas

MI BS

TN

AL PCPV

LOMI

BGBS

TN

MNCR

SA

CB

CH

IS

CO COBS

BG

Filiera RetiPerimetro attività e presenza geografica

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 9

La centrale termoelettrica di Monfalcone

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 1010

La Storia

� 1912 Centrale Termoelettrica

“Officine Elettriche Isonzo”

� 1960 Progetto SADE Gruppi 1 e 2

� 1962 Nazionalizzazione energia elettrica -

ENEL

� 1965 e 70 Parallelo Gr. 1 e 2

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 11

La Storia

� 1983-84 Parellelo Gr. 3 e 4

� 1999 Decreto “Bersani” - costituzione

di ELETTROGEN)

� 2001 ENDESA ITALIA

� 2008 E.ON PRODUZIONE

� 2009A2A Produzione

� 2011 A2A SpA

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 12

La centrale termoelettrica oggi

• Dal 2001 si applica il Sistema di Gestione Ambientale, conforme alle norme EN ISO 14001; registrazione “EMAS” al numero IT00068 dal 31.07.2001

• La politica ambientale della Centrale è resa pubblica attraverso la Dichiarazione Ambientale annuale che riassume gli obiettivi ed i risultati conseguiti nell’ottica del miglioramento continuo delle performance ambientali.

• Autorizzazione Integrata Ambientale del 24 marzo 2009 • Dal 2009 applica un sistema di gestione della qualità certificato e conforme alla norma ISO 9001 all’attività

di scarico rinfuse e produzione ceneri da carbone (prodotto marcato CE)

Potenza

installata

(MW)

Combustibile 1°°°°parallelo

Sezione 1 165 Carbone e biomassa

1965

Sezione 2 171 Carbone e biomassa

1970

Sezione 3 320 OCD 1983

Sezione 4 320 OCD 1984

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 13

La centrale: dati tecnici

Gruppo 1 Potenza elettrica max: 165 MW

Alimentazione: carbone (prevalente) – biomasse - olio combustibile

Tipo ciclo: Rankine, con surriscaldamento, risurriscaldamento e ciclo rigenerativo a 7 spillamenti da turbina

Generatore di vapore: Potenzialità: 504 t/h di vapore a p=148 bar e t=538 °°°°C, a corpo cilindrico, circolazione naturale, tiraggio bilanciato

Depurazione fumi: precipitatori elettrostatici - sistemi OFA e reburning per NOx – DeSOx a umido

Gruppo 2 Potenza elettrica max: 171 MW

Alimentazione: carbone (prevalente) – biomasse - olio combustibile

Tipo ciclo: Rankine, con surriscaldamento, risurriscaldamento e ciclo rigenerativo a 7 spillamenti da turbina

Generatore di vapore: Potenzialità: 508 t/h di vapore a p=148 bar e t=538 °°°°C, a corpo cilindrico, circolazione naturale, tiraggio bilanciato

Depurazione fumi: precipitatori elettrostatici - sistemi OFA e reburning per NOx - DeSOx a umido

Gruppi

3-4

Potenza elettrica max: 320 MW

Alimentazione: olio combustibile

Tipo ciclo: Rankine, con surriscaldamento, risurriscaldamento e ciclo rigenerativo a 8 spillamenti da turbina

Generatore di vapore: Potenzialità: 1021 t/h di vapore a p=170 bar e t=538 °°°°C, ad attraversamento forzato, in

pressione

Depurazione fumi: precipitatori elettrostatici - bruciatori a basso NOx e sistemi OFA e reburning per NOx

Linee

elettriche

N°°°° 1 a 130 kV, n°°°° 2 a 220 kV, n°°°° 1 a 380 kV

Deposito

costiero

Capacità deposito olio combustibile: 2 serbatoi da 35.000 m3, 2 serbatoi da 50.000 m3

Capacità carbonile: 100.000 t

Approvvigionamento combustibile: via mare, attraverso propria banchina di carico – via terra attraverso

piazzola scarico OCD da automezzi.

Ciminiera Struttura in cemento armato, a quattro canne interne metalliche riscaldate all’estremità, altezza 150 m

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 14

La centrale: panoramica impianto

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 15

I dati di esercizio

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Produzione netta (GWh) 3.221 3.904 3.412 2.538 2.130 1.927

di cui a carbone (GWh) 2.223 2.558 2.394 1.997 1.965 1.847

Consumo Specifico (kcal/kwh) 2.402 2.362 2.386 2.467 2.517 2.458

Indisponiblità KIA Sez. Carbone (%) 2,8 2,0 1,9 3,0 1,9 1,0

Indisponiblità KIA Sez. OCD (%) 1,4 0,8 2,5 15,9 0,9 0,4

Fattore di carico gruppi a carbone 95,5 96,9 95,9 90,1 90,5 92,1

Fattore di carico gruppi a OCD 47,9 62,7 47,4 46,4 32,6 37,0

Consumo Carbone (kt) 773 900 867 766 703 656

Consumo OCD (kt) 281 378 282 169 61 36

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 16

Definizione generale

Modalità integrata e sistematica riconosciuta internazionalmente per affrontare alcuni fondamentali aspetti strategici ed operativi della propriaorganizzazione,.

Scopo

La finalità dei Sistemi di Gestione è quella di assicurare la qualità deiprodotti, o servizi, o delle modalità produttive, attraverso la correttapianificazione degli strumenti operativi, dei processi e delle risorse e la definizione dei relativi obiettivi e traguardi.

Sistemi di gestione

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 17

Sistemi di gestione: perchSistemi di gestione: perchèè ??

Il mercato richiede di assicurare la qualità di un prodotto, di un bene, di un servizio, nei confronti di un “cliente”

“MERCATO” “IMPRESA”

“QUALITA'”

Spinta alla competizione delle imprese

L'adozione dei sistemi di gestione diventa fattore competitivo

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 18

Sistemi di gestione. Definizioni

IMPRESA -------- > ORGANIZZAZIONE

MERCATO: insieme dei “clienti”

CLIENTE: non solo “CONSUMATORE”, ma anche:- ORGANIZZAZIONE- AMBIENTE- AMBIENTE interno (ambiente di lavoro)

ASSICURAZIONE DI QUALITA ': insieme della azioni pianificate e sistematiche necessarie a dare adeguata confidenza che un prodotto o servizio soddisfi determinati requisiti di qualità

QUALITA' : L'insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 19

CLIENTE=“CONSUMATORE”O ORGANIZZAZIONE

Sistemi di gestione della qualitàNorme di riferimento:•ISO 9000 (Vision 2000)

CLIENTE = Ambiente

Sistemi di gestione ambientaleNorme di riferimento:•ISO 14001•Reg. CE 761/2001 – 1121/09 “EMAS”

CLIENTE = Norma tecnica diriferimento

Sistemi di gestione orientati allamarcatura dei prodotti:•- Riferita alla qualità (CE, IMQ, ...)•- Riferita processi (Ecolabel, “cigno”di Legambiente, FSC, “ozono” ...) -HACCP

Sistemi di gestione. Definizioni

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 20

CLIENTE = Ambiente dilavoro

Sistemi di gestione orientati allasicurezza

Norme di riferimento:• Legislazione europea e nazionale(Dlgs 81/08)

• Norme tecniche nazionali• Norma tecnica internazionale: OHSAS 18001

Sistemi di gestione. Definizioni

CLIENTE = Ambientesociale

Sistemi di gestione orientati al campo etico e sociale

Norma di riferimento:• Norma tecnica internazionale: SA8000:2008. Responsabilitàsociale d'impresa

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 21

Rilascio, da parte di un ente autorizzato (interno o esterno), diun documento che attesti che un processo, un prodotto o un servizio siano conformi alle prescrizioni specificate in unadeterminata norma.

“BOLLINO”

Sistemi di gestione. Definizioni

……….

Certificazione

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Sistemi di gestione: il ciclo PDCA, o di Deming

22

Pianificazione

Attuazione e

funzionamento

Controlli e azioni

correttive

Riesame della

Direzione

Miglioramento continuo

P

DC

A

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Sistemi G.A. Normativa di riferimento

23

EMAS: (Enviromental Management and Audit Scheme)

Regolamento CE n. 1121/09 del 25/11/09 sull’adesione volontaria delle imprese ad un sistema comunitario di ecogestione ed audit(EMAS III)

• Fallimento del metodo “comanda e controlla”• Sistema di gestione, basato sul modello “PDCA”• Base volontaria• ISO 14001: Sistema di qualità rivolto all’ambiente

UNI EN ISO 14001: Sistemi di gestione ambientale. Requisiti e guida per l’uso

(Normativa internazionale ISO recepita dalla Comunità europea e dagli stati membri. Emanata nel Novembre 2004)

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA: la norma ISO 14001:04

24

ASPETTI AMBIENTALIASPETTI AMBIENTALI

PRESCRIZIONI LEGALIPRESCRIZIONI LEGALI

OBIETTIVI E TRAGUARDIOBIETTIVI E TRAGUARDI

PIANIFICAZIONEPIANIFICAZIONE

4.3. Pianificazione

4.5. Controlli e azionicorrettive

SORVEGLIANZA E MISURAZIONI

SORVEGLIANZA E MISURAZIONI

NON CONFORMITA’, AZIONI CORRETIVE E PREVENTIVE

NON CONFORMITA’, AZIONI CORRETIVE E PREVENTIVE

REGISTRAZIONI REGISTRAZIONI

AUDITAUDIT

4.6. Riesame delladirezione

STRUTTURA E RESPONSABILITA’STRUTTURA E RESPONSABILITA’

FORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE E

COMPETENZE

FORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE E

COMPETENZE

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

DOCUMENTAZIONE E SUO CONTROLLO

DOCUMENTAZIONE E SUO CONTROLLO

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE EMERGENZE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE EMERGENZE

4.4. Attuazione e funzionamento

CONTROLLO OPERATIVOCONTROLLO OPERATIVO

4 Sistema diGestione Ambientale

4.1 REQUISITI GENERALI4.1 REQUISITI GENERALI

4.2 POLITICA AMBIENTALE4.2 POLITICA AMBIENTALE

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Il modello del SGA

25

Individuazione degliobiettivi

Aspetti ambientali Valutazione dei rischi

Prescrizioni legali

ProgrammaAmbientale

POLITICA AMBIENTALE

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Il modello del SGA

Programma Ambientale

Attuazione

Responsabilità e struttura

Formazione

Comunicazione

Documentazione

Controllo operativo

Gestione emergenza

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 27

Sorveglianza e misurazioni

Non conformità, azionicorrettive e preventive

Audit

Nuovi obiettivi

Processo

Riesame

Il modello del SGA

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: la Politica di sito

La Politica integrata Ambiente e Sicurezza della centrale termoelettrica di Monfalcone è redatta coerentemente ai principi espressi nel documento di Politica per la Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza del Gruppo A2A e trova riferimento nel Manuale di Gestione Ambientale. Essa recepisce tutte le criticità del sito, sia come impianto produttivo in sé, sia in relazione al territorio circostante nella sua concezione più ampia.

La Centrale di Monfalcone stabilisce e mantiene attivo un sistema di gestione ambientale i cui requisiti sono conformi alla norma EN ISO 14001, sezione 4, così come definito nell’allegato II – A2 del Regolamento CE n. 1221/2009 del 25 novembre 2009.Nella consapevolezza che la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e la protezione della natura e dell’ambiente devono condizionare qualsiasi attività economica, intende impegnarsi per il miglioramento continuo delle proprie prestazioni nel campo della salute sui luoghi di lavoro e della prevenzione degli infortuni ed in campo ambientale, compatibilmente con gli indirizzi economici societari.

•Sotto il profilo delle azioni la Centrale di Monfalcone dichiara di:

•conseguire costanti e continui miglioramenti nelle prestazioni nel campo dell’ambiente, della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso il ricorso alle applicazioni delle migliori tecniche disponibili economicamente attuabili ed adottando gli opportuni indicatori misurabili e valutabili;•fare uso razionale ed efficiente dei combustibili e delle materie prime massimizzando l’utilizzo delle biomasse quali combustibili alternativi e promuovendo il riutilizzo dei rifiuti prodotti;•utilizzare, per quanto economicamente possibile, nuove tecnologie destinate al contenimento delle emissioni nell’atmosfera e nei corpi idrici, dei rifiuti, del rumore interno ed esterno;•ottimizzare, comprese le fasi progettuali, l’inserimento dei nuovi impianti nel proprio ambito territoriale, le modifiche di parti di impianto, i processi che hanno rilevanza ambientale;

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: la Politica di sito

•agire per prevenire gli incidenti ambientali ed adottare apposite procedure di emergenza per limitarne i danni;•mantenere le proprie attività in conformità con leggi e regolamenti nazionali e regionali, le regolamentazioni internazionali adottate, gli standard interni, gli accordi con le autorità in materia di ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; •dare pieno rispetto alle azioni previste nel Protocollo di Intesa stipulato con la Regione Autonoma FVG relativo al contenimento delle emissioni durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico;•diffondere e consolidare una profonda cultura sia ambientale, sia rivolta alla sicurezza sul lavoro presso tutti i propri collaboratori, allo scopo di aumentare la percezione delle responsabilità verso l’ambiente e di rendere concrete le misure di prevenzione e di tutela dell’incolumità delle persone;•diffondere e promuovere stili di vita più sani negli ambienti di lavoro nei riguardi di fumo e alcol quali possibili fattori nella genesi degli infortuni.•migliorare le condizioni di organizzazione e prestazione del lavoro anche tramite il potenziamento delle consapevolezze e delle capacità/professionalità dei lavoratori di operare attivamente per evitare rischi per la loro sicurezza e per quella dei propri colleghi.•divulgare la Politica integrata Ambiente e Sicurezza a quanti abbiano rapporti con la Centrale e renderla pubblicamente disponibile, nonché diffondere la cultura della sicurezza, dell’ambiente e del lavoro, esigendo dai propri fornitori comportamenti coerenti con i principi espressi dalla presente Politica ed impegnandosi in azioni proattive, partendo dall’informazione, nei confronti dei soggetti esterni alla Centrale•ricercare la cooperazione con le autorità e gli enti pubblici locali•mantenere rapporti di fiducia e di collaborazione con i cittadini residenti nelle aree limitrofe all’impianto

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: gli aspetti ambientali rilevanti

S D N• Consumo di energia elettrica e/o riscaldamento da parte delle utenze di centrale collegate alla rete

a bassa tensione (uffici e magazzini, STAA, TSD, ZLD, DEMI, nastri di trasporto carbone, mulini,

pompe, ventilatori…)

S D N• Consumo di energia elettrica da parte delle utenze elettriche di convogliamento e trattamento fumi:

elettrofiltri per l'abbattimento delle polveri, DeSOx, batterie ljungstrom, ventilatori…

S D E• Rottura di tubazioni, scambiatori di calore o pompe che producono la fuoriuscita di vapore, rottura

di tubazioni del circuito del vapore ausiliario

S D A• Aumento del consumo di combustibile per disservizi nel ciclo rigenerativo e messa fuori linea delle

batterie di preriscaldatori (ciclo rigenerativo)

S D N• Dissipazione di energia in relazione all'efficienza e alla modalità di conduzione della caldaie e dei

macchinari: dissipazioni energetiche negli attemperamenti del vapore, nei raffreddamenti di parti

calde…

S D N• Dissipazione di energia dal ciclo condensato-alimento per perdite tecniche dell’impianto: spurghi

continui delle valvole, rilasci in atmosfera di in condensabili, spillamenti di vapore dalla turbina,

drenaggi

S D N• Utilizzo di combustibile per i mezzi movimento carbone al fine di stoccare e compattare il carbone

al parco di stoccaggio

S D N• Utilizzo di combustibili per la produzione di vapore: - OCD nei gr.3-4 - carbone, OCD e biomasse

nei gr. 1-2

efficienza energetica

PERTINENZA E

SIGNIFICATIVITA’

ASPETTI AMBIENTALI CORRELATI VALUTATI INDICATORI CHIAVE -

REG. EMAS

30

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

S D E• infiltrazioni di sostanze inquinanti da rotture e fessurazioni dei sistemi di contenimento

S I E• Incidenti stradali durante il percorso delle ferro cisterne dal terminal alla centrale

S D N• Infiltrazioni di acque di dilavamento del carbone nel sottosuolo presso parco carbone

S D E• Perdite accidentali di acque acide/alcaline dalla rete di collettamento o perdite accidentale di reagenti

dagli impianti di trattamento delle acque

Contaminazione

matrici ambientali

S D E

S D N• Produzione rifiuti da attività di ufficio, pulizie civili, mensa

S D N• Produzione fanghi da impianto trattamento acque refluerifiuti

S D E• Sversamenti incontrollati nella rete di raccolta acque reflue meteoriche e scarico accidentale nei corpi

idrici superficiali

S D N• Prelievo di acqua da pozzo per utilizzo industriale e per la produzione di acqua demineralizzata

S D N• Impatto termico allo scarico delle acque di raffreddamento del ciclo termico (condensatore)

S D N• Scarico di acque reflue trattate nel canale Valentinis da parte dell’impianto ITARacqua

S D N• Consumo di materiali e prodotti collegati alle attività di ufficio ed alla mensa

S D N• Consumo di biomasse di origine animale e vegetale per la produzione termoelettrica efficienza dei

materiali

PERTINENZA E

SIGNIFICATIVITA’

ASPETTI AMBIENTALI CORRELATI VALUTATI INDICATORI

CHIAVE - REG.

EMAS

SGA di Centrale: gli aspetti ambientali rilevanti

31

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

S D N• Impatto dovuto all'occupazione e al consumo di territorio da parte dell'impianto

S D N• Impatto dovuto alla rilevante dimensione del capannone gesso rispetto alle abitazioni vicine

S D N• Impatto sul paesaggio legato alla presenza della ciminiera (alta 150 m), degli edifici che ospitano la

sala macchine, silos carbone , ponti gru, e delle caldaie dei 4 gruppi

biodiversità

PERTINENZA E

SIGNIFICATIVITA’

ASPETTI AMBIENTALI CORRELATI VALUTATI INDICATORI

CHIAVE - REG.

EMAS

SGA di Centrale: gli aspetti ambientali rilevanti

32

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

S D E• Incendio o esplosione in fase di approvvigionamento OCD (scarico navi o ferro cisterne)

S D E• Rumore impulsivo per lo scatto delle valvole di sicurezza per il realizzarsi di sovrappressioni nei circuiti di

alimento

S D N• Emissioni sonore da parte di impianti puntuali: macchine statiche preposte alla trasformazione e

trasmissione, impianto di trasporto pneumatico (compressori) delle ceneri,

S D N• Impatto acustico generale della centrale al di fuori dei confini di proprietà

S I N• Traffico indotto dalle attività svolte in centrale prodotto dall'insieme dei fornitori della Centrale

S I N• Flusso di automezzi provocato dai trasportatori di rifiuti, da e verso la centrale; in particolare traffico

indotto dal trasporto di biomasse e traffico indotto dal trasporto di olio combustibile (tramite autobotti e

ferrocisterne)

S D N• Traffico indotto dal personale per raggiungere il posto di lavoro

S D N• Impatto elettromagnetico dovuto all'esercizio dell'alternatore di gruppo (e dei condotti a sbarre fino al

trasformatore di gruppo)

S D E• Dispersione in aria (a livello strettamente locale) di fibre di amianto per il danneggiamento dei rivestimenti

superficiali di confinamento presso alcune aree di impianto

S D N• Emissione in atmosfera di gas refrigeranti a causa di perdite dagli impianti di climatizzazione dei locali

S D N• Dispersione di polvere da carbone durante lo scarico delle navi o delle chiatte

S D N• Emissione fuggitiva di esafloruro di zolfo SF6 dagli interruttori dei gruppi 3-4

S D N• Emissioni fuggitive di vapori d'olio lubrificante in atmosfera per l'esercizio di tutti i macchinari

S D N• Emissione in atmosfera di SO2, CO2, NOx , polveri dalla ciminieraemissioni

PERTINENZA E

SIGNIFICATIVITA’

ASPETTI AMBIENTALI CORRELATI VALUTATI INDICATORI

CHIAVE - REG.

EMAS

SGA di Centrale: gli aspetti ambientali rilevanti

33

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: il controllo documentale

34

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: il controllo documentale

35

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: il controllo documentale

36

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

SGA di Centrale: il controllo documentale

37

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 38

La co-combustione è la combustione contemporanea di combustibili non rinnovabili e di combustibili, solidi, liquidi o gassosi, ottenuti da fonti rinnovabili (Art.1 D.M. 1 Marzo 2002).

La co-combustione rappresenta una delle scelte a breve termine piùefficienti in tema di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con rilevanti vantaggi di carattere tecnico, ambientale, economico e sociale:�Rendimenti energetici più elevati (35%), rispetto agli impianti alimentati

esclusivamente a biomasse (20%)

�Tempi di realizzazione relativamente brevi

�Poteri calorifici non molto inferiori al carbone

�La combustione di una percentuale di biomasse produce un’equivalente

riduzione di CO2

�La biomassa ha un contenuto di zolfo bassissimo; ne consegue una forte

riduzione della quantità di anidride solforosa SO2

�Riduzione dei valori di macro e micro inquinanti

Interventi di prevenzione ambientale. La co-combustione di biomasse e carbone

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 39

Interventi di prevenzione ambientale

Gr.1 165 MW carboneData 1° # 05/08/1965

Gr.3 320 MW OCDData 1° # 29/05/1983

Gr.2 171 MW carboneData 1° # 26/07/1970

I sistemi di desolforazione a umido (DeSOx)

• Avvio dei lavori: Ottobre 2005• Consegna: Dicembre 2008• Costo: 70 M€

� Massima % di zolfo nel carbone: 1%

� Emissione SO2 limite di legge: 200 mg/Nm3

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 40

Interventi di prevenzione ambientale

GENERATORE DI VAPORE

SCAMBIATORE ARIA-GAS

(LJUNGSTROM)

PRECIPITATORE ELETTROSTATICO

SCAMBIATORE DICALORE STATICO

SCRUBBER (ASSORBITORE)

TRATTAMENTO SPURGHI (TSD)

DEWATERING

SLURRY (CaCO3)

RISCALDATOREA VAPORE

VENTILATORE

GESSO

REAZIONE COMPLESSIVA:

CaCO3 + SO2 + 2 H2O + ½ O2 ◊◊◊◊ CaSO4 H2O + CO2

(calcare) + (anidride solforosa) + acqua + (ossigeno) ◊◊◊◊ (gesso) + (anidride carbonica)

Schema a blocchi della desolforazione ad umido

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 41

Interventi di prevenzione ambientale

Gr.1 165 MW carboneData 1° # 05/08/1965

Gr.3 320 MW OCDData 1° # 29/05/1983

Gr.2 171 MW carboneData 1° # 26/07/1970

Nuova gru portuale per lo scarico del carbone

A fine 2010 è stata consegnata la nuova gru per lo scarico del carbone in banchina che andrà a sostituire i due vecchi scaricatori a portale in servizio dal 1965.

• Portata: 900 t/h

• È prevista la manutenzionestraordinaria di una delle gruesistenti che sarà utilizzata come riserva

• Costo: 4,0 M€

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 42

Interventi di prevenzione ambientale

Gr.1 165 MW carboneData 1° # 05/08/1965

• Sostituzione dei vecchi trasformatori con altri nuovi di bassissima emissione sonora (5,6 M€)

• Certificazione CE delle ceneri da carbone (5 M€)Potenziamento degli impianti evacuazione e stoccaggio

delle ceneri

• Sostituzione ed ammodernamento dei sistemi di supervisione e protezione dei gruppi 1 & 2 (2 M€)

Protezioni elettriche, sistema automatico bruciatori, ecc.

• Nuovo impianto di demineralizzazione acqua ad osmosi inversa

• Adeguamento alle prescrizioni AIA

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 43

I limiti alle emissioni della centrale

Autorizzazione Integrata Ambientale ->24 marzo 2009

Nuovi limiti alle emissioni della Centrale nell’assetto attuale

Sezioni 1-2 (carbone)Riduzione NOx da 600 a 500 mg/Nm3; riesame entro 5 anniRiduzione SO2 da 600 a 200 mg/Nm3

Riduzione Polveri da 50 a 30 mg/Nm3

Riduzione CO da 250 a 150 mg/Nm3

Sezioni 3-4 (olio combustibile)NOx a 200 mg/Nm3

SO2 a 400 mg/Nm3

Polveri a 30 mg/Nm3

CO a 150 mg/Nm3

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 4444

Le emissioni dei gruppi della centrale di Monfalcone

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0

1

2

3

4

5

6

g/kW

h

g/kW

h

EMISSIONI SPECIFICHE

SO2 NOX Polveri Totali

LIMITI DI EMISSIONE NEL TEMPO(mg/Nm3)

GR 1 GR 2 GR 3 GR 4

1995 SO2 2400 2400 3400 3400

NOx 1200 1200 1000 1000

P.T. 200 200 100 100

2004 SO2 1700 1700 400 400

NOx 650 650 200 200

P.T. 50 50 50 50

2008 SO2 650 650 400 400

NOx 600 600 200 200

P.T. 50 50 50 50

2009 SO2 200 200 400 400NOx 500 500 200 200P.T. 30 30 50 50

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 45

Gli interventi futuri sul carbone nella centrale di Monfalcone

Un’ulteriore importante riduzione e miglioramento delle emissioni in atmosfera è ottenibile mediante interventi che introducano le BAT

(Best Available Technologies) nella combustione del carbone

Nello specifico è ipotizzabile la realizzazione di una nuova sezione IPERCRITICA in sostituzione dei gruppi 3 e 4 a combustibile liquido al

fine di non interferire, nei prossimi anni, con il funzionamentoautorizzato degli attuali gruppi 1 e 2

L’esercizio dei due gruppi a carbone continuerebbe pertanto sino al momento in cui entrerà’ in servizio la nuova sezione ipercritica a carbone. In tal modo le quantità di carbone in ingresso al sito

resteranno praticamente inalterate.

QUALI POSSIBILI INTERVENTI PER ULTERIORI RIDUZIONI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ?

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 46

La tecnologia ipercritica

La tecnologia ipercritica è oggi la soluzione che consente di raggiungere, conl’utilizzo del carbone, le migliori performances in termini ambientali e diefficienza

I vantaggi tecnologia IPERCRITICA rispetto al carbone tradizionale:

- soluzione progettuale in grado di ridurre ulteriormente i valori delle attuali emissioni

- aumento del rendimento energetico dal 36% fino al 46% massimo con un’ulteriore riduzione delle emissioni a parità di energia elettrica prodotta

- elevato rendimento elettrico mantenendo praticamente inalterate le quantitàdi carbone attualmente movimentate in centrale

- mantenimento, alla luce dell’evoluzione presumibile dello scenario elettrico italiano nei prossimi anni, di un’alta competitività sul mercato dell’energia elettrica consentendo di realizzare un elevato numero di ore di lavoro degli impianti di produzione

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 47

Il teleriscaldamento

• Un impianto a carbone ipercritico rende disponibile potenza termica sufficiente per l’alimentazione di una rete locale di teleriscaldamento

• Il gruppo A2A è il primo gruppo in Italia nel settore del teleriscaldamento urbano; ha pertanto una grande esperienza nel settore

• I vantaggi del teleriscaldamento:- forte impatto positivo sulle emissioni locali: tutta l’energia viene prodotta in centrale con un controllo rigido in continuo delle emissioni e con un solo punto di emissione in atmosfera. Negli edifici allacciati vengono eliminate le caldaie e le canne fumarie

- notevole riduzione degli oneri di manutenzione e di conduzione- maggior sicurezza di esercizio eliminando vincoli e rischi connessi all’uso del gas o di altri combustibili

Fine presentazione

Udine, 26 maggio 2011

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

• A partire dalla politica e dai risultati della analisi disignificatività vengono ricavati gli obiettivi di miglioramento

• Tutti gli obiettivi sono raccolti in un documento denominatoprogramma ambientale (riferito ad un triennio)

• Il programma è strutturato secondo la logica:CosaCosa -- Come Come -- EntroEntro quandoquando –– ChiChi

• Il programma contiene anche il programma della formazionein campo ambientale e quello degli audit

Obiettivi, traguardi, programma

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Piramide della documentazione

50

Stabilire regole certe, chiare e trasparenti

MANUALE

PROCEDURE DI SISTEMA

PROCEDURE OPERATIVE

ISTRUZIONI DI LAVORO

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Controllo

• Non conformità

• Registrazioni ambientali

• Azioni correttive/preventive

• Audit

• Indicatori statistici (di Sistema, indicatori ambientali, incidenti-infortuni..)

• Prove, collaudi, monitoraggi e misure

• PSM (Piano di Sorveglianza e Misurazione)

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Gli indicatori di prestazione

Parametri e/o grandezze, assoluti o rapportati a un fattore diriferimento, in grado di esplicitare con immediatezza i risultati della

gestione rispetto agli obiettivi preposti

Raccordo tra la fase di consuntivazione e quella diprogrammazione

Strumento per il perseguimento del miglioramento

“si migliora solo ciò che si misura”

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Struttura degli indicatori ambientali

Eventualiindici disintesi

Categorie diobiettivi / ambiti

di azione

Obiettivi / attività

Obiettivi di sistema

A. L’uso delle risorse naturaliB. La protezione dell’ambienteC. Le azioni rivolte ai cittadiniD. Gli strumenti gestionali

Energia fossile

Energia elettricaBiomasse Materie prime

Consumo di energia primaria

Produzione di energia elettrica

Efficienza termoelettrica

Quota di produzione da biomasse

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Definizione di audit

Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze

(registrazioni, dichiarazioni di fatti o altre informazioni) e valutare con

obiettività, al fine di stabilire in quale misura politiche, procedure o

requisiti sono stati soddisfatti

(ISO 19011)

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Il processo di auditing

Esame preliminare

documentazione

- Politica QAS/Manuale

- Procedure/Istruzioni

- Programma QAS

- Legislazione

- rapporto di audit precedente

Preparazionedell’attività di audit

Pianificazione

- Definizione dello scopo

- Preparazione check list

- trasmissione Avviso di audit

Effettuazione

dell'audit

- registrazione evidenze

Elaborazione

riscontri

Riunione di

chiusura

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent.

Riesame

• Verifica e aggiornamento della Politica Ambientale• Controllo e valutazione delle prestazioni del Sistemadi Gestione ambientale

• Evidenziazione delle criticità generiche o specifiche• Messa a punto di piani d’azione volti a prevenire o a ridurre le problematiche emerse

• Momento fondamentale di coinvolgimento del top management

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 5757

CO2

CO2

Coltivazioni dedicate

Lavorazione del legno e

manutenzione boschiva

Elettricità da biomasse: un ciclo virtuoso

Residui industria alimentare

Biomasse

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 5858

Bunker carbone

Sansa d’olive

Carbone ( ~120t/h)

Portata (~5 t/h)

Caldaia

Trituratore(Mulino a coltelli)

Silo biomassa

La co-combustione carbone – sansa

nei Gr. 1 e 2 della centrale di Monfalcone

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 5959

La co-combustione di biomasse nella centrale di Monfalcone

Gr.4 320 MW OCDData 1° # 10/02/1984

Gr.3 320 MW OCDData 1° # 29/05/1983

La centrale di Monfalcone effettua dal 2002 il co-incenerimento di biomasse di origine animale e, dalla fine del 2005, anche di quelle vegetali. La centrale ha ottenuto la certificazione IAFR (Impianto Alimentato a Fonti Rinnovabili) n°542. L’energia prodotta dalla combustione di biomasse dàdiritto all’assegnazione di Certificati Verdi da parte del Gestore Servizi Elettrici

2005 2006 2007 2008 2009 2010

Energia prodotta (GWh) 128 143 155 98 112 112

Quantità biomasse bruciate (Kt) 64 86 88 56 67 68

di cui di farine animali64 49 58 30 26 19

di cui di biomasse vegetali0 37 30 25 41 47

Certificati Verdi (GWh) 125 129 142 49 56 56

CO2 evitata 102 142 143 93 64 64

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 60

VANTAGGI TECNOLOGIA IPERCRITICA

Gruppi 1-2 carbone

<NoxAIA 2013

Nuovasezione

IPERCRITICA

POTENZA ELETTRICA (*) MW 336 460

NOx mg/Nm3 500 (**) 150

SO2 mg/Nm3 200 150

POLVERI mg/Nm3 30 15

CO mg/Nm3 150 100

RENDIMENTO IMPIANTO % 36 46

-75%

-25%

-50%

-33%

(*) consumo annuo carbone tonn 938.000 con gruppi tradizionali ; 1.045.455 tonn con ipercritica 460 MW

(**) nel riesame AIA 2013 si ipotizza un valore limite dei NOx di 200mg/Nm3 contro i 500mg/Nm3 dell’AIA2009

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 61

Produzione lorda di energia elettrica per fonte in Italia

Fonti:Elaborazioni A2A su dati Terna e Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

Suddivisione della produzione lorda di energia elet trica in Italia per fonte

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Anno

GW

h

Prodotti petroliferi

Gas naturale

Solidi

Altri Termoelettrici

Saldo Import/Export

Biomassa e rifiuti

Eolico

Fotovoltaico

Idroelettrico da pompaggi

Idroelettrico (da apporti naturali)

Geotermico

Le fonti alternative hanno avuto negli ultimi anni in termini relativi una tasso di crescita del

17,3% e la loro produzione per gli

anni futuri èprevista in forte

crescita

La produzione idroelettrica, seppur con le oscillazioni dettate

dall’idraulicità, nel medio periodo

è rimasta costante

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 62

Importazioni in Italia

Fonti:Elaborazioni A2A su dati Terna e Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas

Le importazioni, sebbene abbiano visto un lieve calo nel 2008 (-3,8%), sono previste in aumento per via del potenziamento delle inter-connessioni con l’estero (Frontiera Settentrionale; Brindisi – Albania; Pescara –Montenegro; ecc.)

Fonte: Terna,

Piano di Sviluppo 2009

Import netto in Italia

-

10.000,00

20.000,00

30.000,00

40.000,00

50.000,00

60.000,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Anno

GW

h

SaldoImport/Export

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 63

Nuovi impianti autorizzati dal 2002 in Italia

Fonti:[1] Ministero dello Sviluppo Economico, "Rapporto sull'andamento delle autorizzazioni", Luglio 2009

2009 (1H)

Circa 2.700 MW

2010

Circa 2.600 MW

2011

Circa 750 MW

2012

Circa 1.200 MW

Tutti i progetti autorizzati dal 2002, ad esclusione di Civitavecchia, riconvertita

a carbone, sono Cicli Combinati

2009 (2H)

Circa 1.900 MW

Entrata in esercizio di impianti autorizzati (per a nno)

-

500,00

1.000,00

1.500,00

2.000,00

2.500,00

3.000,00

3.500,00

4.000,00

4.500,00

5.000,00

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Anno

MW

MW che entreranno in esercizioda cantieri non avviati [1]

MW che entreranno in esercizioda cantieri già avviati [1]

MW già entrati in esercizio [1]

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 64

Nuovi impianti e crescita della domanda in Italia

Fonti:[1] Ministero dello Sviluppo Economico, "Rapporto sull'andamento delle autorizzazioni", Luglio 2009[2] Terna, "Bilanci Energia Elettrica", Anni 2003 – 2008[3] Terna, "Previsioni della domanda elettrica in Italia e del fabbisogno di potenza necessario. Anni 2009 - 2019", Settembre 2009

Entrata in esercizio di impianti autorizzati (progr essivo)

-

5.000,00

10.000,00

15.000,00

20.000,00

25.000,00

30.000,00

20032004 2005 20062007 20082009 2010 20112012

Anno

MW

315.000,00

320.000,00

325.000,00

330.000,00

335.000,00

340.000,00

345.000,00

GW

h

MW che entreranno in esercizio dacantieri non avviati [1]

MW che entreranno in esercizio dacantieri già avviati [1]

MW già entrati in esercizio [1]

Richiesta di energia elettrica Italia(Previsioni) [3]

Richiesta di energia elettrica Italia(Consuntivi) [2]

This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A’s prior written consent. 65

Sicurezza - Frequenza e Gravità Infortuni

1,25

0,93

0,26 0,25

0,10

0,42

0,07

23,0

15,0

11,5

8,1

4,0

14,4

3,6

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Indice gravità Indice frequenza