indirizzo: liceo delle scienze umane classe v b … · terza criteri di valutazione della...

77
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE – G. MARCONI" SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico Scienze Applicate Classico Linguistico Scienze Umane Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/2436753 SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE) Indirizzi: Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica Formazione IeFP Tecnico Biotecnologie Sanitarie Tecnico Elettrotecnica Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale) Tel. 0426/51151 Fax 0426/310911 e-mail: [email protected] C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Upload: doduong

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE – G. MARCONI"

SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE) Indirizzi: liceo Scientifico – Scienze Applicate – Classico – Linguistico – Scienze Umane

Tel. 041/5542997-5543371 – Fax 041/2436753 SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE)

Indirizzi: Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica – Formazione IeFP –Tecnico Biotecnologie Sanitarie – Tecnico Elettrotecnica – Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale)

Tel. 0426/51151 – Fax 0426/310911 e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G

INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE V B

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

Page 2: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO

Composizione del consiglio di classe p. 3

PARTE PRIMA Informazioni di carattere generale 4

1. L’indirizzo e il piano di studi 5

2. Presentazione della classe 6

2.1 Composizione e storia della classe 6

2.2 Continuità didattica nel triennio 6

2.3 Iniziative curricolari didattico-educative di indirizzo nel triennio 7

2.4 Iniziative di orientamento alle scelte post-diploma 7

2.5

Iniziative di carattere didattico, educativo e culturale; 7 extracurricolari nel triennio

2.6 Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro della classe 9

2.7

Attività di recupero e di sostegno effettuate nell’anno scolastico in corso 10

2.8 Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso 10

PARTE Obiettivi conseguiti 11

SECONDA

1. Situazione attuale della classe 11

2. Conoscenze, competenze, capacità mediamente conseguite 11

PARTE TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13

1. Criteri di valutazione della prima prova scritta 14

2. Criteri di valutazione della seconda prova scritta 18

3. Criteri di valutazione della terza prova scritta 19

4. Criteri di valutazione del colloquio 20

Allegati A – Relazioni finali dei docenti 21

Scienze Naturali 22

Italiano 24

Matematica 30

Fisica 34

Filosofia 36

Scienze Umane 40

Latino 47

ALLEGATI Storia 50

Lingua e Civiltà inglese 54

Storia dell’Arte 57

Scienze Motorie 60

Religione 62

Allegati B – relazioni su attività pluridisciplinari 64

Allegati C – Testi delle simulazioni di terza prova 66

Simulazione terza Prova Scritta 14 dicembre 2017 67

Simulazione terza Prova Scritta 12 aprile 2018 72

2

Page 3: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Francesca Barbuio

Lingua e cultura latina Prof.ssa Alice Ghezzo

Storia Prof.ssa Alice Ghezzo

Filosofia Prof.ssa Lucia Baiolla

Scienze umane* Prof.ssa Silvia Farina

Matematica e Fisica** Prof.ssa Valeria Agatea

Scienze naturali*** Prof.ssa Franca Marusso

Lingua e cultura straniera (Inglese) Prof.ssa Lara Garbin

Storia dell’arte Prof.ssa Sabina Fontanot

Scienze motorie e sportive Prof.ssa Maria Grazia Cipriani

Religione cattolica o attività alternative Prof. Fabio Marangon

* Antropologia, Psicologia, Pedagogia, Sociologia (il secondo biennio); Antropologia, Pedagogia, Sociologia (il quinto anno). **con elementi di Informatica al biennio. ***Biologia, Chimica,Scienze della terra.

3

Page 4: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

PARTE PRIMA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

4

Page 5: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

L’INDIRIZZO E IL PIANO DI STUDI Il Liceo delle Scienze Umane “è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla

costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a

sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la

specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di

indagine nel campo delle scienze umane” (Art. 9 com.1 del Regolamento recante “Revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Lo stretto contatto tra le discipline umanistiche, scientifiche e linguistiche permette di raggiungere una

preparazione culturale finalizzata a fornire allo studente importanti strumenti per orientarsi, acquisire le

conoscenze dei principali campi d’indagine e raggiungere, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e

di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,

relazionali e sociali proprie della cultura di appartenenza e del ruolo da esse svolto nella costruzione della

civiltà europea. Esso consente di identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le loro ragioni

epistemiche, i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico‐civile, pedagogico‐educativo, confrontando

teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale e culturale, dei fenomeni

interculturali e dei contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza.

Le abilità maturate permettono di cogliere complessità e peculiarità degli apprendimenti, in uno sfondo

che coinvolge la cultura scientifica e umanistica. Pertanto, la caratterizzazione dell’indirizzo, nella

previsione della polivalenza degli sbocchi e in relazione alla diversità dei settori professionali, cui può fare

riferimento, è data da una sostenuta cultura generale, che è integrata da dimensioni specifiche, garantite

da uno spettro essenziale di discipline afferenti alle aree delle scienze umane, ciascuna presente con una

caratterizzazione culturale e scientifica. Quest’ultima non si configura come meramente tecnica o

applicativa, ma fa convergere sinergicamente i contributi disciplinari di ambiti complementari, seppur

diversi, e trova compattezza e coerenza nel suo approccio multidisciplinare.

Ore settimanali per anno di Discipline del piano di studi per il triennio corso

3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 2

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze Umane* 5 5 5

Matematica** 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1

Totale ore settimanali 30 30 30

Numero discipline per anno 12 12 12

5

Page 6: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1. Composizione e storia della classe

La classe è composta da 14 alunni, di cui 10 ragazze e 4 ragazzi, il cui percorso nel triennio è sintetizzato

nella tabelle seguente.

Anno

Scolastico

Classe Iscritti

alla

stessa

classe

Iscritti da

altra classe

Totale Promossi

a giugno

Sospesi

nel

giudizio

Non

promossi

Note

2015/16 Terza 16 1 alunna

proveniente

dalla 3ASU

17 14 3 // //

2016/17 Quarta 17 1alunno

proveniente

dalla 4ASU

18 11 3 3 1 alunno

ritirato in

febbraio

2017/18 Quinta 14 // 14 //

2.2. Continuità didattica nel triennio

DISCIPLINE CURRICOLARI CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Lingua e letteratura italiana Tasso Barbuio Barbuio

Lingua e cultura latina Penzo Sfriso Ghezzo

Lingua e cultura straniera (Inglese) Garbin Garbin Garbin

Storia Penzo Sfriso Ghezzo

Filosofia Franzo Baiolla Baiolla

Scienze Umane* Farina Farina Farina

Matematica** Agatea Agatea Agatea

Fisica Agatea Agatea Agatea

Scienze naturali*** Marusso Marusso Marusso

Storia dell’arte Sfriso Zagarella Fontanot

Scienze motorie e sportive Cipriani Cipriani Cipriani

Religione cattolica/ attività alternativa Marangon Marangon Marangon

6

Page 7: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

2.3. Iniziative curricolari didattico-educative di indirizzo nel triennio

Attività sportive rientranti nel Ptof relative a scienze motorie per il triennio. (Scelta

effettuata da tutti gli alunni della classe al momento dell'iscrizione.)

Progetto “Trinity” promosso dal Dipartimento d'Inglese e rivolto ai richiedenti

Attività d'istituto proposte dai dipartimenti di scienze e matematica (si rimanda ai piani di

lavoro dei docenti)

Olimpiadi di Italiano (attività rivolta ai richiedenti)

Olimpiadi di Matematica (attività rivolta ai richiedenti)

Attività del dipartimento di scienze umane e filosofia (si rimanda ai piani di lavoro dei

docenti) 2.4. Iniziative di orientamento alle scelte post-diploma

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Visita alla Mostra Convegno Nazionale Job&Orienta – Verona Fiera. 25/11/2016 (Tutta la classe)

Incontro con studenti universitari 8/04/2017

Sportello di orientamento su richiesta

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Incontro con i notai M. Gava e A. Caputo in occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile

(tutta la classe ) 25/17/17

Visita all’Università di Trieste (6 studenti) 23/03/18

Simulazione Alpha test (tutta la classe) 03/05/18

Simulazione test di Medicina (solo interessati) data da definire

Sportello di orientamento su richiesta

2.5. Iniziative di carattere didattico, educativo e culturale; attività extracurricolari nel triennio

Anno scolastico 2015/2016

Uscita di accoglienza a Valbrenta (Bassano del Grappa) per attività di rafting. 7/10/15

Attività sciistica a Falcade dal 26 al 30 gennaio 2016.

Biciclettata Dobbiaco/Lietz dal 25 al 27 maggio 2016.

Trinity (solo interessati)

Ecdl (solo interessati)

7

Page 8: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Anno scolastico 2016/2017

Partecipazione ad una lezione concerto dell’orchestra del Teatro “la Fenice” presso un

auditorium del comune di Chioggia. 29/11/16.

Visita alla mostra su Ariosto presso Palazzo dei Diamanti, Ferrara, 15/12/2016.

Visita alla BCC di Piove di Sacco 26/01/2017

Visita alla comunità Papa Giovanni XXIII e al Centro educativo italo-svizzero di Rimini

30/03/2017

Partecipazione alla presentazione dei seguenti libri da parte degli autori:

- G. Mazzariol, Mio fratello insegue i dinosauri, in data 18/10/16,

- F. Lusciano, Passeggiate. Italia. Dal Veneto alla Campania, in data 22/12/16.

Progetto “Martina” (ambito Educazione alla Salute), rivolto alle classi quarte del nostro

Istituto. Interventi di formazione ed informazione sulla prevenzione dei principali tumori

dell’età giovanile. Progetto con il patrocinio del Senato della Repubblica, Fondazione

Veronesi, sezione italiana del Forum Donne Europee.

Anno scolastico 2017/2018

Partecipazione alla quarta edizione di “Libriamoci a scuola” con letture ad alta voce presso

l’Auditorium dell’istituto, in data 24/10/2017

Visione del docu-film “Loving Vincent” in data 8/11/17

Incontro con il prof. N. Armaroli, membro del CNR su “Energia per l’astronave terra” in

data 22/11/17

Seminario “La violenza di genere nelle giovani coppie, dagli aspetti culturali alle relazioni

affettive” in data 25/11/17

Visita al museo Guggenheim di Venezia “Incroci di civiltà nell’arte” in data 30/11/17

Lezione laboratorio presso il Museo dell’Educazione-FISSPA dell’Università di Padova, in

data 16/01/18

Proiezione del film “L’ordine delle cose” di A. Segre, in data 18/01/18

Incontro culturale a cura del prof. S. Perini nella ricorrenza del “Giorno della Memoria”, in

data 27/01/18

Spettacolo “Cellule. Tempo. Immortalità. Quattro storie di colture” a cura della compagnia

L’Aquila signorina- Terza Decade, presso l’Auditorium Comunale, in data 28/02/18

Lezione laboratorio con proiezione del film “Suffragette” presso l’Auditorium Comunale in

occasione del programma “Marzo Donna 2018”, in data 10/03/18

Incontro con F. Naccari, Maestro di Fitness ed Educatore Alimentare dal titolo

“Alimentazione, benessere e salute”, presso l’Auditorium dell’Istituto, in data 15/03/18

Viaggio d’Istruzione in Grecia (Kalambaka, Delphi, Atene, Micene), dal 15/04 al 21/04/18

Visita all’ex manicomio di Granzette (Ro), in data 24/04/18

Conferenza “con il prof. Bellieni (Università di Padova) su “Evoluzione geodinamica del

Mediterraneo e storia geologica dell’Italia”, prevista in data 21/05/18

8

Page 9: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

2.6. Alternanza scuola-lavoro.

L'esperienza di alternanza scuola-lavoro è parte integrante sia del PTOF che del curricolo, fa

dell'esperienza lavorativa un momento fondamentale del processo culturale e formativo,

costituisce una risorsa importante, complementare all'attività didattica, e mette in gioco tutti i

diversi tipi di apprendimento: di carattere cognitivo, operativo, progettuale, relazionale,

emozionale. Essa si qualifica per la sua valenza formativa,culturale, professionalizzante ed

orientativa legata in particolare alle competenze attese relative all’indirizzo Liceo delle Scienze

Umane.

Negli anni scolastici 2015/16, 2016/17 e 2017/18, la classe ha partecipato alla realizzazione del

progetto di alternanza scuola-lavoro dal titolo: “Ricerca-azione: alla scoperta delle realtà lavorative

in ambito socio-educativo del territorio di Chioggia.

Il progetto si propone di promuovere negli alunni la conoscenza diretta delle potenzialità

economiche e lavorative del territorio, sia attraverso rilevazioni metodologicamente condotte

presso diverse aziende, sia attraverso l’esplorazione diretta delle strutture preposte all’educazione

e all’inserimento delle persone svantaggiate nel settore dei servizi. Gli ambiti lavorativi prescelti

rispondono alla duplice finalità di offrire agli alunni un percorso orientativo alle scelte post

diploma e di integrare la formazione di indirizzo con competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Nello specifico gli studenti sono stati attivamente inseriti all’interno della Cooperativa “Titoli

Minori” e alla varie realtà ad essa afferenti per conoscere le differenti figure di riferimento

presenti nei diversi ambienti.

In questo modo si sono create numerose relazioni in quanto i ragazzi hanno potuto e dovuto

relazionarsi con le differenti figure che hanno incontrato: il tutor esterno, gli operatori (educatori,

psicologi, pedagogisti, assistenti, mediatori, volontari…), gli utenti delle diverse strutture (bambini,

adulti, di varia nazionalità e in varie situazioni di agio e di disagio). Le relazioni instauratesi sono

state sicuramente positive, arricchenti, costruttive, non solo perché gli studenti hanno potuto

relazionarsi con figure di riferimento diverse dagli insegnati e in un contesto differente da quello

scolastico, ma anche perché hanno potuto confrontarsi con la diversità e varietà “dell’altro da me

“: un incontro sicuramente costruttivo e che ha generato in loro numerosi spunti di riflessione e si

è rivelato momento di crescita profonda.

Il contesto nel quale sono stati inseriti gli studenti ha permesso spazi di autonomia e di iniziativa

personale, comunque in ambiente controllato e con attività che erano state dotate di una

ipotetica cornice di autonomia dal tutor esterno e dagli operatori delle strutture.

L’esperienza ha anche consentito agli alunni di conoscere momenti di criticità della struttura

ospitante che, nel corso del triennio, ha rischiato di dover sospendere la propria attività per

insufficienza di finanziamenti. Attraverso la riflessione su tale aspetto critico, gli alunni hanno

potuto conoscere le condizioni di sistematica difficoltà in cui versa il settore del sociale no-profit.

Nel corso del progetto l’intera classe ha sicuramente acquisito nuove competenze e conoscenze

prefissate in fase progettuale. Gli studenti hanno sicuramente potuto fare pratica con nuove

metodologie, presentate teoricamente ed esemplificate in classe o negli incontri con i tutor, quali

ad esempio, quelle proprie della metodologia della ricerca sociale, della progettazione educativa

e sociale, dell’intervento educativo.

9

Page 10: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Durante l’ultimo anno, gli studenti hanno partecipato al premio “Storie di alternanza” promosso

dalle Camere di Commercio provinciali e nazionali classificandosi primi per le provincie di Venezia

e Rovigo.

Prospetto di sintesi delle attività di ASL

A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 A.S. 2017/18

Formazione propedeutica (area comune)

21 ore // //

Inserimento attivo presso i soggetti ospitanti

Da un minimo di 20 Ad un massimo di 27 ore

74 ore //

Attività formative in contesto scolastico ed extrascolastico (incluso orientamento)

38 ore 30 ore 20 ore

Restituzione dell’esperienza

// // 16 ore

Totale ore previste dal progetto: da 219 a 226 ore

2.7. Attività di recupero e di sostegno effettuate nell’anno scolastico in corso

Il Consiglio ha fatto proprie le indicazioni formulate dal Collegio dei Docenti relativamente alle

attività di sostegno e di recupero per gli alunni delle classi quinte. I singoli docenti, per gli alunni

che ne hanno dimostrato la necessità, hanno svolto alcune attività finalizzate al recupero in

itinere, oltre a interventi mirati sui bisogni individuali.

Inoltre gli studenti hanno potuto volontariamente aderire allo “Sportello Recupero” pomeridiano

attivo da questo anno scolastico per le materie: inglese, latino, italiano, matematica.

2.8. Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso

La classe è composta di 14 alunni, di cui 4 maschi e 10 femmine; tutti provenienti dalla 4^ B SU

dello scorso anno. Tutti aderiscono all’ampliamento dell’offerta formativa di tipo sportivo-

motorio.

Il gruppo si presenta eterogeneo sia relativamente all’impegno nello studio che alla partecipazione

in classe. Altrettanto differenti appaiono la precisione e la puntualità nel lavoro a casa, che solo

per alcuni alunni è occasione di esercizio e di approfondimento. Solo un piccolo gruppo presenta

una buona motivazione allo studio e trae profitto dalle lezioni, acquisendo contenuti che riesce a

utilizzare in contesti nuovi con crescente autonomia. La maggior parte degli alunni presenta un

metodo di lavoro meno brillante ma sufficientemente adeguato. In generale la difficoltà evidente

e diffusa riguarda l’uso dei linguaggi specifici disciplinari in maniera corretta, opportuna ed

efficace.

Il comportamento delle classe, nel suo complesso, è corretto.

(Dalla Programmazione elaborata dal Consiglio di Classe di ottobre 2017)

10

Page 11: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

PARTE SECONDA

OBIETTIVI CONSEGUITI SITUAZIONE ATTUALE DELLA CLASSE

La classe, la cui composizione è rimasta la medesima dall’inizio dell’anno scolastico, presenta,

attualmente, un profilo sostanzialmente invariato. La partecipazione alle lezioni e alle attività

educative e formative è apparsa discretamente interessata ma poco costruttiva. Il rispetto e

l’assolvimento degli impegni di studio e scolastici è risultato per la maggioranza della classe poco

puntuale, poco responsabile e non costante, finalizzato, la maggior parte delle volte, alla prova di

verifica più che alla reale crescita personale. Ciò si riflette in diffuse incertezze, designando un

quadro generale della classe non del tutto positivo.

Nello specifico, un ristretto numero di studenti si è distinto per un impegno regolare in tutte le

discipline, sufficienti capacità di analisi, evidenziando una discreta autonomia nel portare a

termine le proposte educative e un discreto consolidamento delle conoscenze.

Un secondo gruppo, invece, ha avuto un atteggiamento molto superficiale e positivo solo per

alcune discipline, lavorando in maniera saltuaria con uno studio spesso finalizzato al superamento

delle prove.

In un terzo gruppo, formato da quasi un terzo degli studenti della classe, permangono evidenti

difficoltà espositive e di elaborazione personale dei contenuti in quanto lo studio e l’impegno non

sono stati sempre regolari, affiancati da lacune pregresse e da un metodo di studio non adeguato.

Generalmente buono il rispetto del regolamento di istituto, delle norme di comportamento e di

sicurezza. I rapporti con le famiglie sono aumentati rispetto al primo periodo. In questo secondo

periodo dell’anno scolastico la classe ha dimostrato un atteggiamento sostanzialmente corretto

nei confronti degli insegnanti e dei pari.

Le assenze sono state limitate ma frequenti e diffusi gli ingressi e le uscite fuori orario.

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA MEDIAMENTE CONSEGUITE

Gli obiettivi che il consiglio di classe si è prefissato sono riferiti alla conoscenza dei contenuti

disciplinari, alla capacità di organizzazione dei concetti e di riflessione sulle conoscenze acquisite,

alla capacità di controllo della forma linguistica e al possesso della terminologia specifica delle

discipline di studio.

Nello specifico si evidenzia :

- una diversificata capacità di organizzazione dei concetti e di riflessione sulle conoscenze

acquisite;

- una diversificata capacità di controllo della forma linguistica;

- un diversificato possesso della terminologia specifica delle discipline di studio.

La valutazione di detti obiettivi, riferiti a ciascuna disciplina, trova riscontro nel giudizio dei singoli

docenti ed è pertanto precisata negli allegati A degli stessi.

11

Page 12: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

OBIETTIVI DI ORIENTAMENTO TRASVERSALI MEDIAMENTE CONSEGUITI

- conoscenza di alcune modalità di intervento educativo e sociale, acquisite anche attraverso

il progetto di ASL;

- conoscenza delle opportunità di inserimento lavorativo e di alcune figure professionali che

operano nell’ambito educativo e sociale, acquisite anche attraverso il progetto di ASL;

- conoscenza delle principali possibilità di prosecuzione degli studi a livello universitario.

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

- Simulazione di prima prova, svolta a livello d’Istituto: 08/05/2018

- Simulazione di prima prova: 08/03/2018

- Simulazioni di seconda prova, svolte per classi parallele: 23/02/2018; 07/05/2018

- Simulazioni di terza prova, svolte per classi parallele: 14/12/2017; 12/04/201

12

Page 13: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

PARTE TERZA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA

13

Page 14: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA VALUTATIVA PER L'ANALISI DEL TESTO [Tipologia A]

Punte

INDICATORI OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SCARSO ggi (15-14) (13-11) (10) (9-8) (<8) parzial

i

RISPETTO DELLA Completo e

Pressoché Parziale, ma Carente e

Molto scarso

CONSEGNA E completo adeguato / o nullo /

valido insoddisfacente

ASPETTO GRAFICO e valido accettabile disordinato

Quasi Sostanzialment

esauriente

SINTESI / Perfettamente , lievi e corretta, ma

con alcune Diverse Molto

PARAFRASI / esauriente e imprecisio

lacune / imprecisioni e lacunosa e

COMPRENSIONE correttamente ni od piuttosto lacune imprecisa

DEL TESTO espressa omissioni /

prolissa e

un po’ ripetitiva

prolissa

Quasi Con alcune

Esauriente,

esauriente lacune e Incompleta, Gravemente

, qualche imprecisioni

ANALISI ampia ed imprecisa, lacunosa /

imprecisio ma

approfondita confusa scorretta

ne sostanzialment

e corretta

Ampio,

Critico ed Poco articolato / Sufficientemen rielaborato Appena

articolato e

APPROFONDIMENTO discretame te preciso e personalmente accennato /

criticamente

nte rielaborato / impreciso e non trattato

rielaborato

strutturato incompleto

Quasi

sempre

Nel complesso Spesso

coerente e

STRUTTURA DEL Coerente e coesa / un organizzata ma disordinata / Molto

DISCORSO coesa po’ piuttosto contorta e disordinata e

schematica e incoerente / incoerente

schematic

a / a volte

ripetitiva

ripetitiva

Corretta e Lievi Qualche errore

appropriata

incertezze lessicale e Errori

sul piano Molto

PADRONANZA sul piano morfosintattic morfosintattici

FORMALE lessicale e lessicale e o / qualche e lessicali scorretta e morfo- inadeguata

morfo- periodo frequenti

sintattico

sintattico contorto

Punteggio

Totale

VOTO

14

Page 15: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Criteri generali di valutazione per la tipologia A: aderenza alle indicazioni del questionario guida, secondo la sequenza indicata correttezza della comprensione del testo presenza di rilievi stilistici di ordine metrico, retorico e altro interpretazione globale del passo proposto contestualizzazione e/o intertestualità, in maniera concisa ma efficace aspetto grafico curato (scrittura leggibile e graficamente pulita; testo privo di abrasioni o di marcate cancellature; assenza dell’uso del correttore)

15

Page 16: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

GRIGLIA VALUTATIVA PER IL SAGGIO / ARTICOLO [Tipologia B]

INDICATORI OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SCARSO Punteggi

(15-14) (13-11) (10) (9-8) (<8) parziali

RISPETTO DELLA Completo e Pressoché Parziale, ma Carente e

Molto scarso

CONSEGNA E valido completo e adeguato / insoddisfacente o nullo /

ASPETTO GRAFICO (Originali ed valido accettabile (Poco adeguata disordinato

(INTITOLAZIONE E efficaci in (Accurate e (Nel al contesto, (Inadeguate /

PRESENTAZIONE relazione al abbastanza complesso priva di assenti)

GRAFICA) contesto) originali) accettabili, un originalità)

po’ scontate)

INFORMAZIONE / Ampia, Corretta ma

Molto

Quasi parziale o Superficiale /

UTILIZZO articolata e lacunosa /

esauriente poco incompleto

DOCUMENTI critica scorretta

rielaborata

Quasi sempre

Soddisfacente Poco articolata

Esauriente, coerente e Gravemente

ARGOMENTAZION ampia ed abbastanza ma un poco e superficiale, lacunosa /

E approfondita approfondita schematica o qualche scorretta

ripetitiva incongruenza

Perfettament

Qualche Frequenti

Inadeguati,

LESSICO E Quasi sempre imprecisione/ improprietà e

REGISTRO e appropriati adeguati e tono non imprecisioni / non e adeguati al appropriati,

LINGUISTICO appropriati sempre registro non

destinatario scorretti

omogeneo adeguato

Qualche

Corretta e Lievi errore

appropriata

incertezze sul lessicale e Errori

Molto

PADRONANZA sul piano piano morfo- morfosintattici

scorretta e

FORMALE lessicale e lessicale e sintattico/ e lessicali

inadeguata

morfo- morfo- qualche frequenti

sintattico sintattico periodo

contorto

Punteggio

Totale

VOTO

16

Page 17: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

GRIGLIA VALUTATIVA PER IL TEMA DI STORIA E DI ATTUALITA’ O DI ORDINE GENERALE [Tipologia C e D]

INDICATORI

OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SCARSO Punteggi

(15-14) (13-11) (10) (9-8) (<8) parziali

RISPETTO DELLA

Completo e Pressoché Parziale, ma

Carente e Molto scarso

CONSEGNA E completo e adeguato / o nullo /

valido insoddisfacente

ASPETTO GRAFICO valido accettabile disordinato

INFORMAZIONE Esauriente Corretta

Limitate Molte Scorretta o

imprecisioni imprecisioni inesistente

Esauriente, Quasi sempre Soddisfacente Poco articolata Gravemente ARGOMENTAZIONE ampia ed coerente e ma un poco e superficiale, lacunosa /

approfondita

abbastanza schematica o qualche

scorretta

approfondita ripetitiva incongruenza

Corretta e Lievi

appropriata Errori lessicali

incertezze sul Errori

PADRONANZA

sul piano e morfo- Molto

lessicale e piano sintattici / morfosintattici scorretta e

FORMALE lessicale e e lessicali

morfo- alcuni periodi inadeguata

morfo- frequenti

sintattico sintattico

contorti

Punteggio

Totale

VOTO

17

Page 18: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Griglia di valutazione della seconda prova dell’Esame di Stato

Candidato/a _____________________________ Classe______________

CRITERI INDICATORI punti Punteggio Punteggio

tema quesiti

A. Aderenza alla Completa 4 4 4 traccia

3,5 3,5

B. Pertinenza della Essenziale 3 3 3

risposta 2,5 2,5

Parziale 2 2 2

Lacunosa/fuori tema 1,5 1,5

1 1 1

Conoscenze Precise ed esaurienti

specifiche 5 5 5

(riferimenti ad

4,5 4,5

autori e teorie)

Precise e ampie 4 4 4

Sufficientemente 3,5 3,5

complete e precise 3 3 3

Limitate e /o 2,5 2,5

imprecise 2 2 2

1,5 1,5

Assenti 1 1 1

Grado di organicità

/elaborazione dei Articolati 3 3 3

contenuti

2,5 2,5

Lineari 2 2 2

1,5 1,5

Frammentari 1 1 1

Esposizione Chiara, corretta, con

buona proprietà

lessicale 3 3 3

Sufficientemente 2,5 2,5

chiara e corretta 2 2 2

Confusa e/o con errori 1,5 1,5

morfosintattici e 1 1 1

improprietà lessicali

Totale punti

(x 0,67) (x 0,33) Punteggio pesato

Punteggio totale / 15

18

Page 19: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

3. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

PER LA TIPOLOGIA DI PROVA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Indicatori Descrittori Punteggi

CONOSCENZE 1-8 punti

Conoscenze complete e corrette 8

Conoscenze quasi complete e corrette 7

Conoscenze pienamente sufficienti e corrette 6

Conoscenze essenziali, sostanzialmente corrette 5

Conoscenze essenziali, con imprecisioni o inesattezze 4

Conoscenze lacunose o diffusamente inesatte 3

Conoscenze scarse e scorrette 2

Conoscenze pressoché nulle 1

LINGUAGGI SPECIFICI E 1-4 PUNTI

FORMA

Linguaggio usato in modo armonico e coerente 4

Linguaggio usato in modo approssimato, ma coerente 3

Forma non corretta, ma che non compromette la 2 comprensione

Forma scorretta 1

ANALISI E SINTESI 1-3 PUNTI

Comprensione del quesito 1

Analisi del problema 1

Elaborazione sintetica 1

19

Page 20: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

4. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO E ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Classe V B SU

CANDIDATO _____________________________________________

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

INSUFFICUENTE

PADRONANZA DELLE

1 – 2 3 – 4 5 6 – 7 8 CONOSCENZE

PADRONANZA

1 – 2 3 – 4 5 6 – 7 7 DELLA LINGUA

ORGANICITA’ 1 – 2 3 – 4 5 6 – 7 8 ARGOMENTAZIONE

DISCUSSIONE

1 – 2 3 – 4 5 6 – 7 7 APPROFONDIMENTO

CRITICO

Valutazione complessiva __________ /30

20

Page 21: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ALLEGATI A

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

21

Page 22: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Scienze naturali

Classe: V BSU

Anno scolastico: 2017/2018

Docente: prof.ssa Franca Marusso

Finalità ed obiettivi raggiunti

Gli alunni hanno inizialmente affrontato lo studio della materia vivente dal punto di vista biochimico e

acquisito una visione globale del metabolismo degli esseri viventi.

Hanno poi studiato la dinamica dell’interno della Terra e della crosta terrestre per studiare i meccanismi

evolutivi del nostro pianeta.

Gli studenti si sono così appropriati della dimensione problematica della Scienze naturali, raggiungendo la

consapevolezza della peculiare complessità di strutture viventi e non viventi.

La classe ha raggiunto gli obiettivi fissati con risultati diversi, comunque nell’ambito della sufficienza.

CONOSCENZE

Il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella biochimica.

E’ importante conoscere

struttura e funzione di molecole di interesse biologico

processi biologici/ biochimici nella realtà e attualità

Per quanto riguarda le scienze della Terra si sono affrontati i modelli della tettonica globale

la struttura interna della terra

la teoria della tettonica a zolle.

COMPETENZE

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

Utilizzare la terminologia propria della materia ed esprimere i concetti in modo corretto.

Organizzare le conoscenze collegando gli argomenti trattati.

Metodo di lavoro

Il programma, presentato agli studenti all’inizio dell’anno, è stato sviluppato utilizzando principalmente

lezioni frontali associate a dialoghi di approfondimento a partire dalle domande degli studenti.

I diversi argomenti di biochimica sono stati trattati senza lo studio delle formule delle reazioni chimiche.

Criteri e strumenti di valutazione.

Nel corso dell’anno sono state svolte verifiche scritte e orali per accertare le conoscenze acquisite, le

capacità di collegamento tra gli argomenti studiati e l’utilizzo di un linguaggio appropriato nonché la

coerenza logica delle deduzioni.

Le tipologie delle prove di verifica utilizzate sono state

22

Page 23: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Colloqui orali

Test scritti con domande a risposta multipla e aperta

Le griglie di valutazione utilizzate sono quelle proposte dal dipartimento di scienze.

Testo in adozione :

Phelan Pignocchino- LE SCIENZE NATURALI Complessità e interazioni nella Terra e nei viventi–Zanichelli

editore

Lettura integrativa:

Tracy Chevalier STRANE CREATURE Neri Pozza Editore

Programma svolto e numero di ore di lezione per unità didattica

A) LE BIOMOLECOLE: carboidrati- lipidi- proteine 2 ore

B) ENZIMI, ATP E METABOLISMO CELLULARE: enzimi-nucleotidi- ATP e trasportatori di elettroni NADH

e FADH2 4 ore

C) IL LAVORO CHIMICO SOSTIENE LA VITA: glicolisi e fermentazioni-respirazione cellulare-metabolismo

nel corpo umano-glicogenosintesi e glicogenolisi-metabolismo dei lipidi-metabolismo degli

amminoacidi 7 ore

D) METABOLISMO, GENI E AMBIENTE la regolazione dell’espressione genica nei procarioti-la

regolazione genica negli eucarioti- le cellule staminali 5 ore

E) LE BIOTECNOLOGIE: biotecnologie tradizionali e biotecnologie moderne- la tecnologia del DNA

ricombinante- clonazione animale e animali transgenici 2 ore

F) LA FOSSILIZZAZIONE (da appunti e ricerca in rete) 1 ora

G) LE ROCCE E I MINERALI: rocce magmatiche metamorfiche e sedimentarie 2 ore

H) LA TERRA INQUIETA: energia interna della terra –i terremoti- le onde sismiche- la struttura a strati

della Terra 3 ore

I) IL CALORE INTERNO E L’ATTIVITA’ VULCANICA: magmi-vulcani-tipi di eruzioni-vulcanesimo

secondario- vulcanesimo lineare-i fondi oceanici-dorsali e sistemi arcofossa- crosta oceanica e

crosta continentale 4 ore

J) LA TETTONICA GLOBALE: espansione dei fondali oceanici-placche e loro movimenti-i margini delle

placche 3 ore

Le rimanenti ore di lezione sono state utilizzate per ripasso verifiche, correzione verifiche,

recuperi, assistenza a prove diverse programmate dal consiglio di classe.

23

Page 24: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Italiano

Classe: V BSU

Anno scolastico: 2017 / 2018

Docente: prof.ssa Barbuio Francesca

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

OBIETTIVI CONSEGUITI

In relazione alla programmazione curriculare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

- conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana (Ottocento e Novecento)

- conoscere gli autori e i testi più rappresentativi della letteratura italiana (Ottocento e

Novecento)

- conoscere i principali elementi di retorica e di analisi testuale

- conoscere il lessico specifico della disciplina in relazione ai contenuti e alle tipologie di

testo affrontati

COMPETENZE E ABILITÀ

- comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- essere consapevoli del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di

conoscenza e comprensione della realtà

- saper cogliere nei testi problematiche umane generali, utilizzando la letteratura anche come

strumento d’indagine dell’individuo e della realtà

- stabilire confronti tra i testi, e tra il testo e il contesto storico, sociale e culturale

- esporre in modo chiaro e coerente i contenuti di studio e le proprie valutazioni critiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI

(Il numero indicato tra parentesi si riferisce soltanto alle ore di lezione)

GIACOMO LEOPARDI (ore 11)

La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica. I Canti. Le Operette morali. Lo Zibaldone.

Letture:

Dai Canti:

- Il passero solitario

- L’infinito

- A Silvia

- Il sabato del villaggio

- La quiete dopo la tempesta

- A se stesso

Dalle Operette morali:

24

Page 25: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- Dialogo della Natura e di un Islandese

- Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere

Dallo Zibaldone:

- Parole e termini

LA CULTURA DEL POSITIVISMO (ore 3)

Il contesto europeo. Il pensiero “positivo”: contesto e protagonisti. Positivismo e letteratura:

Realismo e Naturalismo. Il romanzo sperimentale di Zola e le tecniche narrative del Naturalismo.

Letture

Dal Romanzo sperimentale di Zola

- Romanzo e scienza

GIOVANNI VERGA (ore 11)

La vita e l’opera. Il pensiero e la poetica. L’adesione al Verismo. La poetica verista. Rapporto tra

Verismo e Naturalismo. Il tema dei Vinti. Vita dei campi. Novelle rusticane. I Malavoglia. Mastro-

don Gesualdo.

Letture

Da Vita dei campi:

- Prefazione all’Amante di Gramigna (Lettera a Salvatore Farina)

- Fantasticheria

- Rosso Malpelo

Da Novelle rusticane:

- La roba

Da I Malavoglia:

- La famiglia Malavoglia

- L’addio di ‘Ntoni

Da Mastro-don Gesualdo

- La morte di Gesualdo

IL DECADENTISMO (ore 2)

Il contesto culturale. L’esperienza del Decadentismo (coordinate del Decadentismo, il ruolo

dell’artista). Decadentismo e Simbolismo. L’Estetismo.

Letture

Da I fiori del male di Baudelaire:

- L’albatro

- Corrispondenze

GABRIELE D’ANNUNZIO (ore 4)

La vita. Il pensiero e la poetica (l’estetismo, il superomismo, il culto della parola, la vita come

opera d’arte). D’Annunzio prosatore. Il piacere. Il Notturno. Le Laudi (Alcyone).

25

Page 26: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Letture

Da Il piacere:

- L’attesa

- Il ritratto di Andrea Sperelli

Dal Notturno:

- Il cieco veggente

Da Alcyone:

- La pioggia nel pineto

GIOVANNI PASCOLI (ore 5)

La vita. Il pensiero e la poetica (la visione del mondo e della poesia, la “rivoluzione” stilistica e

linguistica di Pascoli). Il fanciullino. Myricae. I Canti di Castelvecchio. Italy.

Letture

Dal Fanciullino:

- La poetica pascoliana

Da Myricae:

- X Agosto

- L’assiuolo

- Novembre

Dai Canti di Castelvecchio:

- Nebbia

- Il gelsomino notturno

Da Italy:

- Canto primo (I, III)

- Canto secondo (III, XX)

IL FUTURISMO (ore 1)

Il contesto storico-culturale. Marinetti e la nascita del Futurismo. Principi del Futurismo. I

manifesti.

Letture

- Primo manifesto del Futurismo

- Manifesto tecnico della letteratura futurista

ITALO SVEVO (ore 5)

La vita. Il pensiero e la poetica (modelli letterari e influenze culturali, la narrazione di Svevo).

L’inetto. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno.

Letture

Da Una vita:

- Il gabbiano

Da Senilità:

26

Page 27: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- Il desiderio e il sogno

Da La coscienza di Zeno:

- La prefazione

- Preambolo

- Il fumo

- Il padre di Zeno

- Lo schiaffo

- Un matrimonio sbagliato

- Il funerale mancato

- Il finale

LUIGI PIRANDELLO (ore 6)

La vita. Il pensiero e la poetica (la crisi d’identità dell’uomo moderno, la visione pirandelliana del

mondo, il ruolo dell’arte). L’umorismo. Novelle per un anno. Il fu Mattia Pascal. Uno, nessuno e

centomila. Il teatro: Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore.

Letture

Da Novelle per un anno:

- Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal:

- Prima premessa e seconda premessa

- Cambio treno

- Il fu Mattia Pascal

Da Uno, nessuno e centomila:

- Tutto comincia da un naso

- Non conclude

Da Così è (se vi pare):

- La verità velata (e non svelata) del finale

Da Sei personaggi in cerca d’autore:

- L’ingresso dei personaggi

- La scena finale

GIUSEPPE UNGARETTI (ore 4)

La vita. Il pensiero e la poetica (vita e poesia, i temi della poesia di Ungaretti). L’Allegria.

Sentimento del tempo. Il Dolore.

Letture

Da l’Allegria:

- In memoria

- Il porto sepolto

- Veglia

- Fratelli

- Sono una creatura

27

Page 28: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- I fiumi

- Mattina

Da Il Dolore:

- Non gridate più

EUGENIO MONTALE (ore 5)

La vita. Il pensiero e la poetica (il male di vivere e la funzione della poesia, tecnica poetica, il

correlativo oggettivo). Ossi di seppia. Le occasioni. La bufera e altro. Satura.

Letture

Dal discorso pronunciato a Stoccolma per il conferimento del premio Nobel per la letteratura:

- Che cos’è la poesia

Da Ossi di seppia:

- I limoni

- Non chiederci la parola

- Meriggiare pallido e assorto

- Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Le occasioni:

- Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Da Satura, Xenia:

- Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

DANTE ALIGHIERI (ore 10)

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso:

I, III, XI, XVII, XXXIII.

MODULO INTERDISCIPLINARE (ore 4)

Il confine tra “normalità” e follia:

- Mario Tobino: Le libere donne di Magliano (lettura domestica integrale e analisi in classe)

- Alda Merini: La mia poesia è alacre come il fuoco (da La volpe e il sipario), Il dottore

agguerrito nella notte (da Terra Santa), Sono nata il 21 a primavera (da Vuoto d’amore).

Visione del video Alda Merini, poetessa dei navigli.

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE - Lezione frontale per la trasmissione dei contenuti. - Lezione dialogata per sollecitare la partecipazione attiva degli studenti. - Verifiche scritte e orali. - Utilizzo di libri di testo, appunti e audiovisivi.

MEZZI

- Libro di testo: C. BOLOGNA, P. ROCCHI, Fresca rosa novella, VOLL. 3A e 3B, Loescher. - D. Alighieri, Divina commedia, Paradiso, edizione a scelta. - Audiovisivi. - Fotocopie fornite dall’insegnante

28

Page 29: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

VERIFICHE Sono state effettuate sei prove scritte tra cui due simulazioni di prima prova (una nel mese di marzo e una nel mese di maggio). Per accertare l’assimilazione delle singole unità didattiche si è fatto ricorso a interrogazioni orali e a quesiti a risposta breve. Per la valutazione delle singole prove si sono utilizzate le griglie di Istituto.

29

Page 30: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE

Materia: Matematica Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017/2018 Docente: prof. ssa Agatea Valeria

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il programma preventivo proposto all'inizio dell'anno è stato svolto interamente. Le lezioni successive al 15 Maggio saranno dedicate ad interrogazioni orali e ripasso generale al fine di riepilogare tutti gli argomenti trattati in vista dell'esame. Durante le lezioni l'insegnante ha cercato di dare spazio sia alla parte teorica, con cura particolare all'acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, sia allo svolgimento degli esercizi, i quali, seppure di difficoltà medio bassa, guidano gli allievi nella comprensione degli argomenti trattati mostrandone gli ambiti applicativi.

Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno possono considerarsi raggiunti o quasi raggiunti anche se in modo non omogeneo per tutta la classe. Gli argomenti trattati sono stati mirati ed essenziali in termini di conoscenze. In relazione alla programmazione curriculare sono stati perseguiti i seguenti obiettivi: acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e di formalizzazione rispetto a quanto gli alunni hanno affrontato negli anni precedenti; capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico, formale), competenze nel riesaminare criticamente e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite; capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in diverse situazioni.

METODOLOGIE Momento fondamentale dell’insegnamento rimane la lezione frontale in classe, in cui i vari argomenti vengono presentati e approfonditi dal docente in modo chiaro, ma nel contempo rigoroso. Particolare cura è stata riservata alla proposta di problemi, in modo da favorire negli studenti la consapevolezza dell'utilità degli argomenti di studio nella lettura della realtà . Si è dato ampio spazio all’espressione personale cercando di coinvolgere gli studenti, sollecitando, incoraggiando e premiando, quando ve ne sia stata l’opportunità, la loro partecipazione critica e il loro apporto originale alle lezioni.

MATERIALI DIDATTICI

Il testo adottato è stato MATEMATICA. AZZURRO 5S BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI Zanichelli.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Si sono svolte prove di diverse tipologie, sia scritte che orali, per ogni unità didattica trattata. La valutazione ha tenuto conto della memorizzazione, rielaborazione e sintetizzazione degli argomenti. Sono state effettuate verifiche coerentemente come numero e come modalità con le indicazioni contenute nei documenti del dipartimento di matematica e fisica. Nella valutazione si sono tenute in considerazione, oltre alla conoscenza dei contenuti, anche le capacità espositive, la correttezza del linguaggio specifico e l’immediatezza delle risposte.

30

Page 31: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

CONTENUTI DISCIPLINARI

LE FUNZIONI E LE LORO CARATTERISTICHE Definizione di funzione; Funzioni iniettive, suriettive, biiettive; Classificazione delle funzioni; Funzioni pari e dispari; Funzioni crescenti e decrescenti; Funzione composta; Funzione inversa. LA TOPOLOGIA DELLA RETTA Gli intervalli; Gli insiemi limitati e illimitati; 3 ore Gli intorni di un punto; I punti isolati; I punti di accumulazione. IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO La definizione; Il significato della definizione; 6 ore La verifica; Il limite destro e il limite sinistro. IL LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO La definizione; Gli asintoti verticali. 1 ore IL LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO La definizione; Gli asintoti orizzontali. 1 ore IL LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO La definizione; 1 ora PRIMI TEOREMI SUI LIMITI (senza dimostrazione) Il teorema di unicità del limite; Il teorema della permanenza del segno; 1 ore Il teorema del confronto. LE FUNZIONI CONTINUE La definizione di funzione continua; Alcune funzioni continue. 1 ore

31

Page 32: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

LE OPERAZIONI SUI LIMITI Il limite della somma algebrica di due funzioni; Il limite del prodotto di due funzioni; 1 ore Il limite del quoziente di due funzioni. IL CALCOLO DEI LIMITI E LE FORME INDETERMINATE La forma indeterminata del tipo +∞-∞ La forma indeterminata del tipo 0.∞ La forma indeterminata del tipo ∞ /∞ 6 ore La forma indeterminata del tipo 0/0. I LIMITI NOTEVOLI Il primo limite notevole; Il secondo limite notevole. 1 ora GLI ASINTOTI E LA LORO RICERCA La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali; Gli asintoti obliqui; 3 ore La ricerca degli asintoti obliqui. I TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE (senza dimostrazione) Teorema di Weierstrass; Teorema dei valori intermedi; 1 ora Teorema di esistenza degli zeri. I PUNTI DI DISCONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE I punti di discontinuità di prima specie; I punti di discontinuità di seconda specie; 1 ora I punti di discontinuità di terza specie. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Il problema della tangente; Il rapporto incrementale; La derivata di una funzione; 8 ore Il calcolo della derivata; La continuità e la derivabilità; Le derivate fondamentali. IL CALCOLO DELLE DERIVATE La derivata del prodotto di una costante per una funzione; La derivata della somma di funzioni; La derivata del prodotto di funzioni; La derivata della potenza di una funzione; 5 ore La derivata del reciproco di una funzione;

32

Page 33: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

La derivata del quoziente di due funzioni; La derivata di una funzione composta; Le derivate di ordine superiore al primo. LA RETTA TANGENTE AL GRAFICO DI UNA FUNZIONE Determinazione dell’equazione della retta tangente nel punto di ascissa c I punti stazionari; I punti a tangente parallela all’asse y e i punti angolosi. 1 ora I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE (senza dimostrazione) Il teorema di Rolle; Il teorema di Lagrange; 3 ore Il teorema di Cauchy; Il teorema di De L’Hospital. LE DEFINIZIONI DI MASSIMO, DI MINIMO E DI FLESSO I massimi e i minimi assoluti; I massimi e i minimi relativi; 3 ore La concavità; I flessi. LA RICERCA DEI MASSIMI, DEI MINIMI E DEI FLESSI ORIZZONTALI CON LO STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; I punti stazionari; I punti di stazionarietà di massimo o di minimo relativo; 2 ore Una condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativi. LA RICERCA DEI FLESSI CON LO STUDIO DEL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA La concavità e il segno della derivata seconda. 2 ore La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda. LO STUDIO DELLE FUNZIONI Lo studio di una funzione; Le funzioni polinomiali; 6 ore Le funzioni razionali fratte.

33

Page 34: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE

Materia: Fisica Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017/2018 Docente: prof.ssa Agatea Valeria

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il programma preventivo è stato svolto quasi interamente. Entro la fine di Maggio verrà completata la trattazione dei seguenti argomenti: il geomagnetismo, lo spettro della radiazione elettromagnetica. Nella trattazione del programma l’insegnante ha cercato di proporre un momento di stimolo per verificare sperimentalmente le leggi in esso contenute attraverso una attenta analisi della metodologia seguita, nella sua dimensione induttiva. Ci si è proposti quindi di stimolare la classe a mostrare interesse e disponibilità per la disciplina, frequentando il più possibile il laboratorio. Filmati ed esperienze di laboratorio hanno aiutato gli studenti a comprendere la fisica come scienza sperimentale. Nella selezione degli argomenti la docente ha cercato di offrire agli alunni una panoramica il più possibile completa sull’elettromagnetismo.

METODOLOGIE Durante l’anno scolastico l’insegnante ha utilizzato sia lezioni frontali, sia lezioni problematico- dialogiche al fine di stimolare la partecipazione degli allievi per abituarli ad esprimersi e ad usare correttamente termini scientifici. A supporto dei tradizionali strumenti di lavoro in classe, quali lavagna e libro di testo, è stato utilizzato il laboratorio di fisica.

VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto della memorizzazione, rielaborazione e sintetizzazione degli argomenti. Sono state effettuate verifiche coerentemente come numero e come modalità con le indicazioni contenute nei documenti del dipartimento di matematica e fisica. Nella valutazione si sono tenute in considerazione, oltre alla conoscenza dei contenuti, anche le capacità espositive, la correttezza del linguaggio specifico e l’immediatezza delle risposte.

MATERIALI DIDATTICI Il testo adottato è stato LE PAROLE DELLA FISICA. AZZURRO vol 3 , Elettromagnetismo e quanti, STEFANIA MANDOLINI Zanichelli.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTROSTATICA (10 ore) L'era dell'elettricità, Fenomeni elementari di elettrizzazione, Conduttori e isolanti, legge di Coulomb, Elettricità e materia, Campo elettrico, Linee di forza,

34

Page 35: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Campo elettrico generato da una carica puntiforme, Potenziale elettrico, Superfici equipotenziali, Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico, Conduttori carichi, Teorema di Coulomb, Campo elettrico su un conduttore carico in equilibrio, Capacità elettrica, condensatori, Capacità di un condensatore piano. CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (10 ore) La corrente elettrica, Intensità di corrente, Conduzione nei solidi, Conduttori ohmici e legge di Ohm, Resistenza elettrica, Effetto Joule e potenza elettrica, Forza elettromotrice, Principi di Kirchoff, Collegamenti di resistenze, Conduttività e resistività, La conduzione nei liquidi e nei gas, La pila. CAMPI MAGNETICI E CORRENTI (10 ore) Magneti e correnti elettriche, Osservazioni fondamentali, Il vettore B, Azione di un campo magnetico su una particella carica: forza di Lorentz, Azione di un campo magnetico su un circuito percorso da corrente: spira e solenoide , Legge di Biot-Savart, Campo magnetico di una spira e di un solenoide , Interazione fra correnti. Il campo magnetico terrestre. LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO (5 ore) Le onde radio; Le microoonde; L’infrarosso; Il visibile; L’ultravioletto; I raggi X; I raggi GAMMA.

35

Page 36: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Filosofia

Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017/2018

Docente: prof.ssa Lucia Baiolla

OBIETTIVI Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni dovrebbero avere acquisito:

- conoscenze inerenti a problematiche della filosofia moderna e contemporanea, nell’elaborazione di alcuni fondamentali autori;

- conoscenza del lessico della disciplina in relazione ai contenuti tematizzati. COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’ Gli alunni dovrebbero essere in grado di: - utilizzare in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico della disciplina nell’ambito dei

contenuti tematizzati; - organizzare le conoscenze acquisite secondo nessi logici; - effettuare confronti fra gli autori trattati, in ordine alle finalità della ricerca, alle problematiche, alle

modalità comunicative.

METODI, TECNICHE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI - Metodo trasmissivo, secondo le tecniche della lezione frontale, della lezione dialogica e dell’analisi

testuale. - I temi e gli autori considerati sono stati supportati da mappe concettuali e schemi, elaborati di solito

dall’insegnante, di norma utilizzati per l’accostamento iniziale agli autori. Occasionalmente sono state utilizzate tecniche intuitive (video musicali, immagini), per facilitare la comprensione dei concetti.

- Libro di testo: MASSARENTI – DI MARCO – MANNELLA, Filosofia. Sapere di non sapere, Casa editrice D’Anna, 2012, voll. 2, 3 A e 3 B. Il libro di testo è stato utilizzato, sia pure non integralmente, per ogni autore trattato.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE - Colloqui; - esercitazioni scritte con domande a risposta multipla e aperta; - simulazione di terza prova scritta d’esame, con quesiti di tipologia B.

CONTENUTI DISCIPLINARI, ATTIVITA’ E TEMPI DI REALIZZAZIONE Fra parentesi sono indicate le ore riservate a ciascun argomento. Le ore indicate sono comprensive delle verifiche orali.

I. KANT

Il problema della conoscenza

36

Page 37: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- Le condizioni della conoscenza: gli interrogativi fondamentali; i giudizi analitici e sintetici; gli elementi costitutivi e i caratteri della conoscenza; le facoltà della ragione (ripresa e ampliamento dallo scorso anno) (5h)

- I limiti della conoscenza: fenomeno e noumeno; l’illusione e gli errori della metafisica (ripresa e ampliamento dallo scorso anno) (3h)

Totale ore dedicate all’autore: 8 G.W.F. HEGEL

Introduzione - Il clima filosofico: l’aspirazione romantica all’infinito e la definizione dei mezzi di accesso a esso

(2h); il ‘concetto’ di infinito (1h) - Il cambiamento della prospettiva filosofica hegeliana rispetto a Kant: il confronto sui

fondamentali interrogativi (1h) I concetti portanti del pensiero hegeliano

- Intelletto e ragione (2h) - Assoluto (2h) - Dialettica (2h) - Filosofia (4h) Alcuni momenti del sistema hegeliano

- I principali momenti dello sviluppo dell’Idea (1h) - Filosofia dello spirito oggettivo: i concetti di diritto, moralità, eticità (1h); le forme etiche dello

spirito oggettivo: società civile e Stato (2h); il confronto con le dottrine contrattualistiche, con riferimento a Hobbes, Locke e Rousseau (2h)

- Filosofia dello spirito assoluto: le forme dello spirito assoluto (1h)

Totale ore dedicate all’autore: 21

Brani antologici:

- HEGEL, “Il vero è l’intero”, dalla Fenomenologia dello Spirito – Prefazione (riportato in M. DE BARTOLOMEO – V. MAGNI, Filosofia, ed. ATLAS 2002, vol. 4, pp. 329 s.).

- HEGEL, “La nottola di Minerva”, dai Lineamenti di Filosofia del Diritto (riduzione dall’edizione Laterza 1965, pp. 14-17).

K. MARX

Introduzione - Le critiche a Hegel: l’errore logico (1h) L’analisi del sistema capitalistico

- La struttura economica (1h) - Il confronto con la struttura pre-capitalistica: circolazione delle merci e produzione del denaro

(1h) - Plus lavoro e plus valore (1h) - L’alienazione dell’operaio (2h) - Le contraddizioni del capitalismo (1h) La società post-capitalistica

- Socialismo e comunismo (1h) - Le critiche ai socialismi non scientifici: reazionario, conservatore e utopistico (1h) Confronti

- Il falansterio di Charles Fourier; la fiducia di Adam Smith nel capitalismo (1h)

Totale ore dedicate all’autore: 10

37

Page 38: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Brani antologici:

- MARX – ENGELS, “Contro Il metodo speculativo hegeliano”, da La Sacra Famiglia (riportato in N. ABBAGNANO – G. FORNERO, Protagonisti e testi della filosofia, ed. Paravia 1999, vol. C, pp. 377 s.).

- MARX, “Il lavoro estraniato” dai Manoscritti economico-filosofici (riportato nel libro di testo, vol. 3, pp. 188-191).

A. SCHOPENHAUER

L’orientamento filosofico - Le critiche a Hegel; il fine della filosofia (2h) Il mondo come rappresentazione

- Gli elementi di continuità con Kant e il concetto di ‘rappresentazione’ (1h) - Il principio di ragion sufficiente (1h) Il mondo come volontà

- I caratteri della Volontà e la condizione umana (2h) - Le vie di liberazione dal dolore (1h)

Totale ore dedicate all’autore: 7

Brani antologici:

- SCHOPENHAUER: “Un governo non darà uno stipendio… “, da Parerga e Paralipomena, (riportato in SCHOPENHAUER, Dal male di vivere…al nulla, Antologia a cura di F. Bartoletta, Fratelli Conte Editori, pp. 29 s.).

S. A. KIERKEGAARD

L’orientamento filosofico - Le critiche a Hegel; il fine della filosofia (1h) Il singolo e la sua condizione

- Scelta, angoscia, disperazione (1h) - Le alternative dell’esistenza: estetica, etica, religiosa (3h) La comunicazione filosofica

- La soggettività della verità e i caratteri della comunicazione indiretta (1h)

Totale ore dedicate all’autore: 6

Brani antologici:

- KIERKEGAARD, “Io domando cosa ho da fare”, da Aut-aut (riportato in M. DE BARTOLOMEO – V. MAGNI, Filosofia cit., vol. 5, p. 491).

S. FREUD

Introduzione - La finalità e gli ambiti della ricerca freudiana; il metodo psicoanalitico (1h) L’interpretazione della psiche

- La struttura della psiche, i suoi contenuti e le sue funzioni, con particolare riferimento alle due topiche (4h)

La condizione umana

- L’azione modificatrice della civiltà sulla psiche e le sue conseguenze (2h)

Totale ore dedicate all’autore: 7

Brani antologici:

38

Page 39: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- FREUD, “Il concetto di inconscio”, da *L’inconscio, in ”Rivista Internazionale di Psicoanalisi”, 1915 (riportato nel libro di testo vol. 3 B, pp. 17 s.)

- FREUD, “Il progresso e l’infelicità umana”, da Il disagio della civiltà (riportato in www. Filosofico.net/Antologia/FREUD)

F. NIETZSCHE

L’uomo visto da Nietzsche - L’atteggiamento verso la vita come fondamentale oggetto di interesse e la condizione

originaria dell’uomo (1h prevista) - La decadenza (2h previste) La trasvalutazione dei valori

- La morte di Dio (1h prevista) - L’oltreuomo (1h prevista)

Totale ore dedicate all’autore: 5 previste

Brani antologici:

- NIETZSCHE: “L’annuncio della morte di Dio”, da La gaia scienza (riportato nel libro di testo, pp. 237 s.) (previsto) - NIETZSCHE: “Le tre metamorfosi”, da Così parlò Zarathustra (riportato in www.filosofico.net) (previsto)

CONTRIBUTO AL PERCORSO PLURIDISCIPLINARE IL CONFINE

I confini della ragione: dalla fondazione alla dissoluzione della soggettività moderna (2h previste)

ALTRE ATTIVITA’

- Argomento occasionale connesso alla visita al Museo dell’Educazione presso l’Università di Padova: Totalità e molteplicità nell’ispirazione romantica dei doni froebeliani (1h)

- Verifiche scritte, simulazioni di terza prova, e relative attività di correzione (8h di cui 1 prevista)

- Simulazioni di prima e terza prova scritta programmate dal Consiglio di Classe (7h) - Attività di recupero e di consolidamento del linguaggio specifico (4h) - Partecipazione a viaggi di istruzione, uscite didattiche e altre iniziative promosse dall’Istituto

(9h)

TOTALE ORE EFFETTUATE: 88

TOTALE ORE PREVISTE: 8

TOTALE ORE RESIDUE DA EFFETTUARSI SECONDO IL BISOGNO: 3

39

Page 40: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Scienze Umane

Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017/2018

Docente: prof. ssa Silvia Farina

Le Indicazioni Nazionali specificano che “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo

studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle

relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

umane” (Indicazioni Nazionali art. 9 comma 1).

A partire da questa affermazione e alla luce delle indicazioni contenute nel documento

programmatico nazionale, nel rispetto del PTOF d’istituto, in continuità con le scelte effettuate dal

Dipartimento disciplinare afferente e con la programmazione documentata dal Consiglio di classe, si è

proposto alla classe 5A SU il seguente piano di lavoro integrato.

Nello specifico, nel primo periodo il piano di lavoro è stato imperniato su autori delle diverse aree

delle Scienze Umane, nel secondo, su tematiche proprie delle Scienze Umane in chiave integrata.

Tale piano viene qui declinato in relazione alle conoscenze e competenze disciplinari perseguite,

alle abilità e competenze pluridisciplinari e trasversali prefissate, ai contenuti disciplinari e ai tempi ad essi

dedicati, agli strumenti e ai metodi utilizzati e alle modalità di verifica scelte.

Contenuti e competenze

Conoscenze e competenze disciplinari:

Conoscere i contenuti disciplinari di scienze umane attraverso lo studio delle opere, degli autori e

delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Comprendere, confrontare, analizzare le principali teorie socio-antro-psico-pedagogiche.

acquisire nodi concettuali relativi ai principali campi di ricerca, ai metodi di indagine, ai nuclei

problematici, alle diversità culturali.

Abilità e competenze pluridisciplinari e trasversali:

pluridisciplinari: saper confrontare le problematiche della filosofia e delle scienze umane,

riconoscendone gli elementi di affinità e le differenze;

logico-argomentative: saper inquadrare le problematiche nel contesto storico-culturale di

riferimento, saper confrontare tesi di diversi autori, saper proporre riflessioni personali;

linguistiche: saper comunicare in forma comprensibile, corretta e articolata, oralmente e per

iscritto.

40

Page 41: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione (escluse verifiche)

Primo periodo: Autori e teorie

Area pedagogica:

L’educazione nel primo Novecento (una nuova concezione di infanzia; verso la pedagogia

scientifica; il mondo giovanile, lo scoutismo).

Introduzione alla scuola attiva in Europa. I trenta punti di Calais.

Ovide Decroly e i Centri d’interesse.

Célestin Freinet e la scuola del fare. Le tecniche.

John Dewey: l’educazione tra esperienza e democrazia

Letture antologiche tratte da: J. Dewey, Il mio credo pedagogico, in Id., L’educazione oggi, La Nuova Italia,

Firenze, 1961, pp. 3-6; pp. 429-435 (fornito in fotocopia).

Claparède e l’educazione funzionale;

Rosa e Carolina Agazzi. L’asilo come scuola vera

Montessori e l’educazione a misura di bambino.

Lettura antologica tratta dal libro di testo (E. Claparède, La scuola su misura, La nuova Italia, Firenze, 1952,

pp. 43-55).

Lettura integrale e recensione dell’opera di Maria Montessori, La scoperta del bambino (edizione a scelta).

Ore totali: 10

La relazione antipositivistica.

Giovanni Gentile: la pedagogia come scienza filosofica.

La riforma Gentile.

Che cos’è un classico?

Lettura antologica tratta dal libro di testo (G. Gentile, Scuola e filosofia, Sandron, Palermo, 1908, pp. 26-

31.)

Il personalismo.

Maritain e la formazione dell’uomo integrale

Freinet: tecniche didattiche, cooperazione e impegno politico.

Lettura di brani antologici tratti dal libro di testo (J. Maritain, L’educazione al bivio, La Scuola,

Brescia, 1950, pp. 59-60; C. Freinet, La scuola moderna francese, Loescher, Torino, 1963, pp. 6-8).

Ore totali: 6

Altre pedagogie del primo Novecento: Pedagogia e psicoanalisi.

Le pedagogie del dialogo e della parola

Lettura di brani antologici tratti dal libro di testo (Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa,

Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1967, pp. 80 e 94-96).

L’istruzione programmata di B. F. Skinner.

B. B. Bloom e le tassonomie.

Bruner e l’apprendimento come scoperta (rif. a Verso una teoria dell’istruzione (1966); La cultura

dell’educazione (1996))

41

Page 42: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Uscita al Museo dell’Educazione Dipartimento FISSPA Unipd

Ore totali: 6 (esclusa l’uscita)

Area sociologica

La migrazione della sociologia in America e la Scuola di Chicago:

- W. Thomas e F. Znaniecki: Il teorema di Thomas; la “definizione della situazione”; Il contadino

Polacco.

Lettura antologica tratta da W. J. Thomas, Gli immigrati e l’America. Tra il vecchio mondo e il

nuovo, a cura di R. Rauty, Donzelli, Roma, 2000.

Lo Struttural-funzionalismo:

- T. Parsons e la teoria sociologica generale. Il modello AGIL

- R. K. Merton e la critica ai tre postulati. Equilibrio e conservazione.

Le Teorie del conflitto: in particolare La Scuola di Francoforte e la critica alla società di massa.

Adorno e la ricerca “Personalità autoritaria (1950)”.

L’approccio fenomenologico e le sociologie micro: in particolare E. Goffman e la sociologia della

vita quotidiana. Le istituzioni totali (Riferimento ad Asylums 1961)

Sociologia postindustriale europea: Alain Touraine, J. Habermas e la teoria dell’agire comunicativo,

P. Bordieu e il concetto di Habitus.

Il postmoderno e la globalizzazione: Z. Bauman e la liquidità (lettura antologica tratta dal libro di

testo: Z. Bauman, La società individualizzata, il Mulino, Bologna, 2002); A. Giddens e la tarda

modernità, U. Beck e La società del rischio (1986).

Ore totali: 14

Area antropologica:

Forme dell’identità:

- Il sè e l’altro, identità e differenza nei vari livelli della società; sé collettivo e sé individuale come

componenti dell’identità; Riconoscimento e differenziazione per Ugo Fabietti.

- Il corpo (riferimenti a Bordieu – habitus - , Foucault – corpo culturamente disciplinato- , Mauss –

tecniche del corpo-, Van Gennep – i riti di passaggio -), la conoscenza incorporata; elementi

individuali e sociali che influenzano il corpo; i segni della società sui corpi, le pratiche per segnare i

corpi, il corpo come prima espressione di identità; corpo e pudore;

- L’interiorità: emozioni e sentimenti come elementi costitutivi del sé. Esempi antropologici: gli

Ifaluk, la cultura beduina, gli Ilogot e le ricerche di Rosaldo.

- Persona /individuo: L’Idea di persona (1983) di Marcel Mauss

- Sesso e genere: gli studi di M. Mead, la differenza di genere come costruzione sociale.

- Identità e alterità collettive: etnie ed etnicità; la classe sociale in Marx (la coscienza di classe, classi

e gruppi occupazionali); le caste: Lévi-Strauss in Pensiero selvaggio (1962).

Ore totali: 10

Secondo periodo: tematiche

Tema 1. La società moderna e postmoderna

- Lettura comparata della società moderna con quella premoderna e postmoderna relativamente a:

spazio sociale-urbano; eventi collettivi come nascita, malattia, educazione, matrimonio e lavoro;

produzione.

- La razionalizzazione e le sue caratteristiche: formalizzazione, efficacia, universalismo,

impersonalità. La produzione industriale, la burocrazia, il mercato.

42

Page 43: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- L’individualizzazione e le sue caratteristiche: l’autodeterminazione, l’autonomia morale, la

responsabilità, l’omologazione e la solitudine. La teoria delle cerchie sociali di Simmel.

- La sociètà di massa . Aspetti critici: individualismo e narcisismo, omologazione, il concetto di

“massa”.

- Effetti dei processi di razionalizzazione e individualizzazione nelle sfere:

del lavoro (tipi di divisione del lavoro), semplificazione e standardizzazione; critica marxiana alla

razionalizzazione, l’alienazione;

della famiglia;

della religione: il sacro, la secolarizzazione. Riferimento a Charles Tylor, L’età secolare (2007).

- La società postmoderna: la fine delle grandi narrazioni, le caratteristiche della postmodernità.

-La società postindustriale: la terziarizzazione, il declino dell’industria, la flessibilizzazione del

lavoro, la sharing economy,

-Le relazioni di genere e la crisi dei ruoli familiari tradizionali.

-I consumi nella società postmoderna: il consumismo.

Ore totali: 11

- Nuovi problemi per l’educazione e per la scuola: dal puerocentrismo alla scuola di massa.

-I documenti internazionali sull’educazione. Gli organismi internazionali per l’educazione (ONU,

UNESCO, UNICEF, OECD).

- I documenti della Comunità Europea.

- L’educazione degli adulti: evoluzione e caratteristiche.

- Il diritto-dovere all’istruzione nei documenti internazionali e nella Costituzione Italiana.

- La scuola di ieri, di oggi, di domani

Letture antologiche presenti nel libro di testo: I quattro pilastri dell’educazione dell’Unesco (dal Rapporto

Delors, Nell’educazione un tesoro, Roma, Armando, 1996, pp. 18-19); Come apprende l’adulto, di M. S.

Knowles, in Quando l’adulto impara. Pedagogia e andragogia, Milano, FrancoAngeli, 1996, PP. 76-80); N.

Bottani, Requiem per la scuola?, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 122-126; S. Mitra, Istruzione scolastica

alternativa. Modelli di apprendimento autorganizzato, in N. Bottani, op. cit. pp. 105-108. Letture

antologiche tratte da: E. Morin, La testa ben fatta, Raffaello ed., Milano, 1999, pp. 5-28.

Ore totali: 4

-Antropologia e postmodernità: omogeneità e differenza. Differenti forme di economia (del valore,

dell’affezione, del riciclo); differenti fenomeni religiosi (culti millenaristici, fondamentalismi,

religioni “fai da te” e telepredicatori); potere e violenza (tribalismo, conflitti etnici, violenza

strutturale, traffico di organi);

Ore totali: 3

Tema 2: La globalizzazione

- Definizione di globalizzazione, radici storiche, economiche e sociologiche, ambiti della

globalizzazione.

Ore totali: 2

43

Page 44: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani: educazione e democrazia. Il

dibattito sui diritti umani. I diritti dell’infanzia. La condivisione dei vincoli di solidarietà.

- Le generazioni dei diritti secondo N. Bobbio (Cfr. N. Bobbio, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990)

Ore totali: 3

Tema 3: Multiculturalità interculturalità, razzismo e xenofobia.

- Razzismo: origini, storia. Allport, razzismo e pregiudizio.

- Ricerche sociologiche sul razzismo: Taguieff, Wieviorka, Park, Myrdal e “Il dilemma americano”.

- Antisemitismo: origini, teorie. Studi di Adorno sulla personalità autoritaria. Il tipo “j”.

- Xenofobia. Sherif. Le strategie per la riduzione del pregiudizio: Accordo forzato, approccio socio-

cognitivo. Il migrante e il problema dell’identità.

- Le personalità marginali di Robert Park.

Ore totali: 4

- Educazione e multiculturalismo: I contenuti dell’apprendimento nella società multiculturale.

- La società e il dialogo interculturale.

- E. Morin: educare all’identità terrestre.

- MacIntyre: l’educazione fra tradizione e narrazione.

- M. C. Nussbaum: il valore della cultura umanistica.

- Differenza tra interculturalità e multiculturalità.

- L’integrazione nella scuola italiana e le competenze interculturali.

Letture antologiche tratte da: M.C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della

cultura umanistica, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 25-26; E. Morin, La testa ben fatta, Milano, Raffaello

Cortina Editore, 2000, pp. 73-75; M. Santerini, Pedagogia interculturale e nuova cittadinanza, in

«Pedagogia e Vita», n. 1, 2008, pp. 133, 146-149; S. Farina, Tolleranza, in «Ricerche Pedagogiche», n. 181,

2011, pp. III-IV;

Ore totali: 4

Tema 4: Media e tecnologie

- Il modello classico della comunicazione. La pragmatica della comunicazione.

- Comunication research: Newsmakers, gatekeepers, concezione ipodermica. Marshall McLuhan e il

medium.

- L’industria culturale: concetto e storia. Industria culturale e socièta di massa. Apocalittici ed

integrati. Cultura e comunicazione nell’era digitale.

- Rileggiamo l’articolo 21: la libertà di comunicazione e il diritto di essere informati. Lettura del

saggio di A. Pace: Democrazia e libertà di espressione (2014) (in www.rileggiamoarticolo21.it)

Ore totali: 6

- I media, le tecnologie e l’educazione: la società in rete.

- I digital natives, la cyberception e l’esternalizzazione dei processi mentali.

- Come educare alla multimedialità: la media education.

Lettura antologica tratta da T. Gray, Insegnare e apprendere nel 2020, in N. Bottani et al., Un giorno di

scuola nel 2020, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 92-95.

Ore totali: 2

44

Page 45: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Tema 5: Welfare state e terzo settore. Cura della persona (tematica afferente anche il progetto ASL)

- Il concetto di Welfare State. Crisi del Welfare. Un nuovo Welfare State nel XXI secolo. Welfare

attivo e passivo. Capability approach.

- Le politiche sociali: ambiti. Le politiche sociali in Italia: esempi.

- L’alternativa al Welfare: il terzo settore.

- Salute e malattia. Definizione con riferimento all’Antropologia medica.

- La salute mentale. I manicomi come istituzioni Totali. Basaglia e la storia dei manicomi.

Lettura antologica tratta da F. Basaglia, L’istituzione negata, Einaudi, Torino, 1968

Visita all’ex manicomio di Granzette (Rovigo)

Ore totali: 4 (esclusa l’uscita)

- Disabilità e cura della persona: integrazione dei disabili e didattica inclusiva.

- Evoluzione normativa in Italia: dall’esclusione all’integrazione. I Bisogni Educativi Speciali.

- I Diritti delle persone disabili.

- I servizi di cura della persona. Le fasi di un progetto educativo.

Letture antologiche tratte da: Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ONU, 2006.

Ore totali: 3

Unità di approfondimento: Il femminile

(con esposizioni degli studenti e partecipazione alla conferenza “Marzo-donna: Suffragette” all’Auditorium

Comunale)

- Il secolo dell’emancipazione delle donne;

- Il lavoro della donna nella società industriale e industriale avanzata.

- Modelli educativi femminili: Montessori, Key, Stein.

- Donne ed educazione nel secondo Novecento;

- La “cura” educativa: Gilligan, Dolto, Noddings.

Ore totali: 5 (esclusa l’uscita)

Percorso interdisciplinare di classe: La categoria concettuale di “confine” e sue declinazioni nelle scienze

umane (letture antologiche e saggi, documenti multimediali)

- Etimologia e definizioni

- Il confine come spazio del malinteso;

- Il confine come spazio di conflitto;

- Il confine come spazio di pacificazione;

- Il confine come linea di identità;

- Il concetto di frontiera

(Bibliografia di riferimento: P. Zanini, Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali. Bruno

Mondadori, Milano, 1997; M. Augé, Tra i confini. Città, luoghi, integrazioni. Bruno Mondadori, Milano,

2007; M. Augè, Per una antropologia della mobilità, Jaka Book, Milano, 2010)

- Ore totali: 4

Alcuni contenuti, come la devianza e l’ambito della metodologia della ricerca, sono stati anticipati in classe

quarta per esigenze legate al progetto di Alternanza scuola-lavoro.

45

Page 46: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Metodologia

Lezioni frontali e dialogate;

Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva (Coinvolgimento degli alunni mediante il

confronto continuo in chiave costruttiva, favorito da riferimenti alla contemporaneità);

Flipped classroom (nello specifico per il tema “il Femminile” UDA di approfondimento)

Metodo induttivo e logico-deduttivo;

Ricerca o fase eristica;

Peer teaching;

Attività di recupero sia in itinere che finale, con particolare attenzione agli allievi in difficoltà;

Strumenti

- Libri di testo in adozione:

G. Chiosso, Pedagogia. Il Novecento e il confronto educativo contemporaneo, Einaudi, Milano,

20152;

P. Volontè et alii, Sociologia. Per il liceo delle Scienze Umane, Einaudi, Milano, 20152;

U. Fabietti, Antropologia, Einaudi, Milano, 20152;

Opere originali e uso dei “Classici” (si rimanda al piano di lavoro svolto);

Materiali multimediali (video, slides, presentazioni, documenti);

Biblioteche on-line;

Materiali forniti dall’insegnante;

Mappe concettuali;

Slides

Mezzi e modalità di verifica

- Verifiche scritte con quesiti a risposta multipla, a risposta singola, comprensione del testo, recensioni (4

durante l’anno)

- Esercitazioni in preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato (6 durante l’anno)

- Simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato (2 durante l’anno)

- Interrogazioni (2 a periodo);

- Discussioni aperte;

- Contributo offerto ai lavori di gruppo;

- Osservazione diretta dei comportamenti in classe.

La valutazione delle prove scritte è stata effettuata tramite l’attribuzione di punteggi su scale di valore che

sono stati di volta in volta rese note alla classe. Le simulazioni e le esercitazioni in preparazione alla

seconda prova dell’Esame di Stato sono state corrette con l’ausilio della griglia di valutazione approvata nel

Dipartimento afferente.

46

Page 47: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: LINGUA E CULTURA LATINA

Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017/ 2018

Docente: prof. ssa Alice Ghezzo

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 14 alunni, mi è stata affidata a metà ottobre dell’anno scolastico in corso.

L’insegnamento della lingua e della letteratura latina nel triennio del liceo delle scienze umane prevede un

quadro orario di due ore alla settimana.

Il profilo generale è eterogeneo, si tratta di alunni molto diversi per interesse, capacità e motivazione allo

studio. La disciplina, l’attenzione e la concentrazione in classe, considerate, nel complesso, sono discrete,

tuttavia solo un gruppo di studenti ha messo in evidenza una buona interazione durante le lezioni,

supportata da attenzione e impegno. Il profitto generale si attesta su livelli discreti, un gruppetto si

presenta con un buon grado di competenza, per altri il profitto è meno brillante, con situazioni di

preparazione più debole sia a livello concettuale sia espressivo.

1. CONOSCENZE

Conoscenza degli autori studiati e del contesto storico in cui hanno operato; conoscenza delle strutture

fondamentali dei brani utilizzati

In relazione alle conoscenze dei contenuti tutti gli allievi sono in grado di comprendere il senso globale dei

brani analizzati durante l’anno scolastico, pur con qualche incertezza dal punto di vista strettamente

lessicale e morfologico.

2. COMPETENZE E CAPACITA

Individuare ed esporre gli aspetti principali dei vari fenomeni letterari, esprimendoli in modo chiaro,

corretto,organico,completo;

interpretare correttamente i testi dei classici esaminati in classe, individuandone la tematica e, per quelli

letti in originale, le strutture linguistiche e retoriche.

3. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte degli alunni sa leggere abbastanza correttamente i testi latini sia in prosa sia in poesia; sa

individuare nei periodi la proposizione principale e le diverse forme di subordinazione; è in grado di

mettere in relazione la produzione letteraria con l’epoca di appartenenza, in riferimento agli scopi delle

singole opere, alla loro veste formale ed ai rapporti che esse intrattengono con la tradizione. Solo un

gruppo di studenti ha raggiunto una discreta capacità di operare collegamenti tra opere appartenenti alla

medesima epoca ovvero saper operare confronti tra opere appartenenti ad epoche diverse e/o a diverse

letterature e a cogliere i legami che intercorrono tra la lingua italiana e latina.

4. TESTI IN USO E MATERIALI DIDATTICI

Latino: Giovanna Garbarino-Lorenza Pasquariello,Veluti flos 2, Paravia

47

Page 48: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

5. METODOLOGIE

Si è impiegata prevalentemente la lezione frontale, con una sollecitazione continua al dialogo e alla

partecipazione attiva. Si è cercato di valorizzare le domande, i contributi e le osservazioni provenienti dagli

alunni.

6. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche si sono svolte secondo quanto stabilito nella programmazione di classe e personale. Sono state

effettuate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo, è stata predisposta una tipologia diversa

rispetto alla tradizionale versione:

analisi, traduzione e commento dei testi esaminati in classe

domande a risposta aperta, con l’indicazione del numero massimo di righe da utilizzare per la risposta,

sugli argomenti di letteratura affrontati in classe.

Per la valutazione delle prove scritte e orali si fa riferimento alle griglie di valutazione approvate dal

Collegio Docenti e raccolte nel PTOF. I momenti della consegna e correzione, collettiva e individuale, sono

stati utilizzati anche per fornire ulteriori chiarimenti alla classe in merito alla valutazione e indicazioni in

vista delle prove d’esame. Nelle valutazioni finali confluiranno anche elementi ricavati dalla partecipazione,

da interventi pertinenti, dall’interesse dimostrato, nel rispetto della normativa vigente.

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

7.1 Il PRINCIPATO AUGUSTEO (1ora)

L’età di Augusto. La restaurazione morale e religiosa. La politica culturale di Augusto. Mecenate. Gli altri

promotori di cultura.

7.2 VIRGILIO (10 ore)

I dati biografici e la cronologia delle opere. Le Bucoliche, i modelli, la struttura e i contenuti, i temi. Le

Georgiche, i caratteri e il messaggio dell’opera, la struttura e i contenuti, temi. L’Eneide, l’argomento e il

genere, la struttura e i contenuti, il rapporto con i modelli, il protagonista e il messaggio. La pluralità dei

punti di vista nell’ Eneide .

Bucoliche, I,vv.1-45;I, e vv.46-83; lettura e analisi in latino con testo a fronte

Eneide, I,vv.1-11; 20 lettura e analisi in latino.

Eneide (in traduzione)IV, vv. 65-89; vv.296-396;vv.648-666;VI,vv.450-476.

7.3. SENECA (12 ore)

La vita. Seneca precettore e guida di Nerone: la collaborazione con il potere; il secessus e il conseguimento

della libertà interiore. I Dialogi. I Trattati. Le Epistulae morales ad Lucilium. Lo stile della prosa senecana. Il

ritratto tacitiano di Seneca e il racconto del suicidio.

Epistulae ad Lucilium 1,1-5: il corretto uso del tempo e la libertà interiore; (in traduzione)

- Epistulae ad Lucilium 3, 24: la morte come esperienza quotidiana; (in traduzione)

De brevitate vitae, 1, 1-4 lettura e analisi in latino

- De Brevitate vitae 3, 3-4 lettura e analisi in latino con traduzione constrastiva

- De Brevitate vitae 10, 2-5 in traduzione

48

Page 49: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

- De brevitate vitae 12, 1-7 in traduzione

7.4. PETRONIO (5ore)

Il romanzo antico. Cenni sull’origine del romanzo antico.

Le trame: amore e avventure; il romanzo antico come letteratura d’evasione.

La questione dell’autore del Satyricon. Il ritratto tacitiano di Petronio. La questione del genere letterario.

Trama e personaggi del Satyricon. Il realismo petroniano. Lo stile; il plurilinguismo di Petronio.

- Satyricon, 32-33 in traduzione

-Satyricon 37-38, 5 in traduzione

-Satyricon 50, 3-7 in traduzione

-Satyricon 71, 1-8 e 11-12 in traduzione

-Satyricon 110, 6-112 in traduzione ( La matrona di Efeso)

7.5.QUINTILIANO (4 ore)

Il profilo dell’autore. L’Institutio oratoria, le finalità e i contenuti; la decadenza dell’oratoria secondo

Quintiliano. Quintilliano nel tempo.

Institutio oratoria, I,2 1-2; 4-8 : vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (in traduzione)

Institutio oratoria I,2, 18-22: Vantaggi dell’insegnamento collettivo (in traduzione)

Institutio oratoria II, 2, 4-8: il maestro ideale ( in traduzione consegnata dall’insegnante)

7.6. TACITO (previste 8 ore)

Profilo della vita e dell’opera dell’autore; il pensiero: la riflessione etico- politica e il pessimismo. La

concezione storiografica e la prassi storiografica. La lingua e lo stile. L’Agricola: la dolorosa storia di

un’epoca; Agricola un modello di comportamento. La Germania: la ricerca etnografica e la purezza della

razza germanica. Hitler e il Codex Aesinas .Le opere storiche, Historiae e Annales

Agricola, 3 in traduzione: prefazione

Agricola, 3, 30-31 in traduzione: il discorso di Càlgaco

Germania, 1 in traduzione: incipit

Germania, 4 in traduzione : purezza razziale e aspetto fisico dei Germani

Annales, I,1 traduzione contrastiva: proemio

Annales, XIV, 8 in traduzione: la tragedia di Agrippina

Annales, XV, 38-39 in traduzione: Nerone e l’incendio di Roma

L’insegnante si riserverà di comunicare per iscritto eventuali variazioni o integrazione al presente programma

49

Page 50: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: STORIA

Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017 / 2018

Docente: prof.ssa Alice Ghezzo

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 14 alunni, mi è stata affidata a metà ottobre dell’anno scolastico in corso. Il profilo

generale è eterogeneo, si tratta di alunni molto diversi per interesse, capacità e motivazione allo studio. La

disciplina, l’attenzione e la concentrazione in classe, considerate nel complesso, sono discrete, tuttavia solo

un gruppo di studenti ha partecipato in modo attivo operando opportuni collegamenti tra i fatti storici. Il

profitto generale si attesta su livelli discreti, un gruppetto si presenta con un buon grado di competenza,

per altri il profitto è meno brillante, con situazioni di preparazione più debole sia a livello concettuale sia

espressivo.

1. FINALITA’ DELLA MATERIA

L’insegnamento della storia è stato finalizzato a promuovere:

- la comprensione della complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconessioni, di

rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;

- l’attitudine a problematizzare, a formulare domande;

- la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate dallo storico sulla base di fonti di natura

diversa, secondo orientamenti scientifici ed ideali ;

- la scoperta della dimensione storica del presente;

2. OBIETTIVI

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

3. CONOSCENZE

Gli alunni hanno conseguito:

Conoscenze relative agli eventi e ai periodi storici esaminati in classe

Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina in relazione agli argomenti affrontati.

4. CAPACITA’

Gli alunni sono stati indirizzati a:

- Mettere in sequenza temporale, logica e causale gli eventi ed i periodi storici esaminati.

- Individuare e descrivere le interazioni tra i soggetti storici singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in

campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi e ambientali.

- Servirsi dei sussidi fondamentali per lo studio della storia, fonti scritte e non scritte, atlanti storici e

geografici.

- Sintetizzare ed organizzare in un discorso chiaro e coerente le conoscenze acquisite.

- Utilizzare in modo corretto il linguaggio specifico della disciplina nell’ambito degli argomenti analizzati.

I suddetti obiettivi sono stati complessivamente raggiunti dalla classe, sia pure in modo eterogeneo.

50

Page 51: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

5. METODOLOGIA UTILIZZATA

Lezione frontale.

Lezione partecipata: presentazione delle attività, scansione dei tempi di lavoro, esposizione, ripresa e

chiarimento degli argomenti, verifica dell’apprendimento in itinere da parte dell’insegnante.

Lezione in modalità flipped classroom.

Tutte le metodologie didattiche utilizzate sono state supportate dall’uso della LIM.

Il recupero è stato svolto in orario curricolare.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

La verifica del processo di apprendimento e del rendimento è stata condotta attraverso prove orali e scritte

(generalmente quesiti a risposta aperta, con limitazioni di righe; simulazioni di terza prova; questionari con

a risposta chiusa).

7. VALUTAZIONE

La valutazione delle prove scritte è stata fatta seguendo i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio dei

docenti (Inseriti nel PTOF) e dal dipartimento di storia e filosofia. La valutazione al termine dei periodi ha

tenuto conto degli esiti delle prove di verifica (orali e scritte), dell’impegno e della partecipazione al dialogo

educativo (interventi in classe ecc.), dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza.

8. MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

libro di testo in adozione, A. De Bernardi, S. Guarracino La Realta del Passato vol. II, III ed. B. Mondadori;

fotocopie e materiale integrativo consegnato dall’insegnante;

9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

9.1 L’Italia tra il 1848 e il 1870 (ore 6)

• L’Italia dopo il 1848-1849.

• Il Piemonte di Cavour

• L’Unità d’Italia: le guerre per l’indipendenza.

• La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia.

• Le conseguenze in Italia: l’annessione del Veneto e la conquista di Roma.

9.2 Politica e società tra Ottocento e Novecento (ore 6)

• La seconda rivoluzione industriale

• Il movimento operaio: la questione sociale

• Il Manifesto di Marx ed Engels , la Prima e Seconda Internazionale

• La dottrina sociale della Chiesa: la Rerum Novarum

• L’imperialismo

51

Page 52: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

9.3 L'Italia dal 1870 alla prima guerra mondiale (ore 7)

• Il governo della Destra storica: gli orientamenti politici e parlamentari, la situazione finanziaria, la

questione meridionale

• La Sinistra storica al governo in Italia

• Il governo di Crispi: la nascita del partito socialista, la repressione delle rivendicazioni popolari, la politica

coloniale

• La crisi di fine secolo in Italia

• L’Italia Giolittiana: la strategia politica di Giolitti,la politica estera italiana e la spedizione in Libia

• La conclusione dell’età giolittiana

9.4 La Prima guerra mondiale (ore 6)

• La situazione europea: il sistema delle alleanze, la politica di potenza tedesca, la situazione balcanica, il

clima culturale

• Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra

• L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra

• La guerra di logoramento (1915-1916)

• La vita in trincea

• La svolta del 1917 e la fine del conflitto

• I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa

• il milite ignoto in Europa e in Italia

• La delusione dell’Italia e la questione fiumana

9.5 La Russia dalla rivoluzione sovietica allo stalinismo (ore 2)

• La rivoluzione di febbraio e la caduta degli zar

• Il governo provvisorio e i soviet

• Il partito di Lenin, le Tesi di aprile e la rivoluzione d’Ottobre

• Guerra civile e comunismo di guerra

• La nascita dell’URSS e l’internazionale comunista

• La Nuova Politica Economica

• Stalin al potere: l’industrializzazione e piani quinquennali, dekulakizzazione e collettivizzazione delle

campagne, il grande terrore

9.6 Il regime fascista (ore 6)

• L'Italia dopo la prima guerra mondiale

• Il movimento fascista: dallo squadrismo al partito

• La marcia su Roma e la conquista del potere

• Il delitto Matteotti e la costruzione del regime

• Le scelte economiche, la politica estera e la conquista dell'Etiopia, i rapporti con la Chiesa e la concezione

dello Stato

• Il razzismo e le leggi razziali

• Il fascismo e gli italiani, la mobilitazione delle masse

Lettura e analisi delle seguenti fonti:

Il programma di San Sepolcro;

Il discorso del Bivacco;

Cartoline postali fasciste durante le imprese coloniali;

La vera storia di Faccetta nera, di I. Scego, da L’Internazionale

52

Page 53: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

9.7 Economia e politica tra le due guerre mondiali (ore 2)

• I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti

• Il crollo di Wall Street e la crisi economica

• La reazione degli USA alla crisi: Roosevelt e il New Deal

9.8 Il nazionalsocialismo in Germania (ore 3)

• La Repubblica di Weimar

• Adolf Hitler e il Mein Kampf

• La fine della repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazismo in Germania

• La costruzione dello Stato nazista

• La persecuzione degli ebrei e i lager nazisti

• La politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936

9.9 La Seconda guerra mondiale ( ore 5)

• Alla vigilia della guerra: la politica estera tedesca negli anni 1937-1938

• Il patto di non aggressione russo -tedesco

• Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni: i successi tedeschi in Polonia e in Francia

• L’invasione nazista dell’URSS: motivazioni dell'attacco, successi e limiti dell'offensiva

• La guerra globale: l'entrata in guerra di Giappone e Stati Uniti

• Lo sterminio degli ebrei e la soluzione finale

• La controffensiva degli alleati nel 1943: la sconfitta della Germania e del Giappone.

• La fine della guerra in Europa e in Asia

• Le conferenze, i trattati di pace e l'assetto postbellico

9.10 L'Italia nella seconda guerra mondiale (ore 3)

• Dalla non belligeranza alla guerra parallela

• La guerra in Africa e in Russia

• Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo

• L'occupazione tedesca e la guerra di liberazione

9.11 Il mondo della guerra fredda (previste ore 2)

• L’Europa divisa dalla guerra fredda

• La nascita della repubblica italiana: dalla liberazione alla costituzione

9.12 L’Italia Repubblicana: 1946-1960 (previste 2 ore)

9.13 UDA INTERDISCIPLINARE

Durante il corso dell’anno scolastico è stato seguito un percorso multidisciplinare sulla concezione di

“confine”.

Romanzi consigliati dall’insegnante:

E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale

B. Fenoglio, Una questione privata

P. Levi, Se questo è un uomo

P. Levi, I sommersi e i salvati

L’insegnante si riserverà di comunicare per iscritto eventuali variazioni o integrazione al presente

programma.

53

Page 54: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia di insegnamento: Lingua e cultura straniera (Inglese)

Classe: 5B SU Anno scolastico: 2017/2018

Docente: Prof. ssa Lara Garbin Giudizio sintetico della classe La classe è composta di 14 alunni, di cui 4 maschi e 10 femmine, tutti provenienti dalla 4^ B SU

dello scorso anno. Una piccola parte della classe ha partecipato alle lezioni con continuità e

impegno, contribuendo in modo maturo e pertinente alle lezioni, mentre un gruppo più nutrito di

studenti ha spesso dimostrato di affrontare l’anno conclusivo del corso di studi in modo

superficiale e non sempre appropriato. L’atteggiamento verso lo studio è stato quindi solo in parte

positivo e maturo. Le scadenze per le valutazioni orali e scritte sono state generalmente

rispettate.

Per qualche studente si è riscontrata anche una certa difficoltà ad organizzare il lavoro domestico,

con la conseguenza che lo studio e la revisione personale sono spesso stati troppo concentrati in

prossimità delle verifiche.

I risultati raggiunti sono stati complessivamente buoni ma all’interno del gruppo classe vi sono

anche dei casi di studenti particolarmente brillanti. Restano da segnalare alcuni casi in cui la

produzione orale in lingua straniera continua ad essere abbastanza stentata, sia per oggettive

difficoltà personali, sia per un’applicazione non adeguata.

Obiettivi raggiunti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi minimi in termini di:

CONOSCENZE: Principali strutture morfosintattiche e funzioni comunicative.

Buona parte della classe ha dimostrato una conoscenza adeguata del lessico

generale e di quello specifico del proprio indirizzo di studi.

Contenuti disciplinari indicati nella sez. 1.

COMPETENZE: Leggere e comprendere in maniera globale ed analitica testi autentici

riguardanti argomenti letterari e scientifici di tipo descrittivo e restrittivo.

Rispondere oralmente e per iscritto a domande di verifica della comprensione.

Saper riconoscere la funzione e l’organizzazione di un testo, distinguendo e

deducendo l’idea principale da dettagli secondari.

I suddetti obiettivi sono stati conseguiti in modo globalmente sufficiengte.

54

Page 55: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

CAPACITA’: La lettura dei testi proposti è stata affrontata in maniera attiva e critica da un

esiguo numero di studenti; alcuni hanno anche saputo integrare puntualmente

quanto appreso con conoscenze disciplinari e competenze personali.

METODI

Le lezioni in classe sono state per minima parte di tipo frontale; si è cercato di rendere gli studenti più attivi

ed impegnati lavorando in modo cooperativo per piccoli gruppi per la lettura e la traduzione dei testi

oggetto di studio. Si è tentato di abituarli all’uso corretto del dizionario bilingue e ad impiegare le strategie

appropriate ad affrontare i testi letterari. Si è poi utilizzato il più possibile la lingua inglese per la

spiegazione e la comunicazione in classe, oltre che per il ripasso sistematico delle lezioni precedenti.

Nel corso dell’anno si è dato spazio ad un apprendimento più interattivo, utilizzando video e film in lingua

originale ed il laboratorio linguistico.

MEZZI

Testi in adozione:

- Cattaneo, De Flaviis, Muzzarelli, Quinn, HEADING OUT - VOL. 2

- Materiale multimediale

Si è usato, quando possibile, il dizionario bilingue e sono state fornite fotocopie dall’insegnante per

l’approfondimento di alcuni autori ed il ripasso di argomenti grammaticali.

SPAZI

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe; il laboratorio linguistico è stato utilizzato

settimanalmente, dando occasione agli studenti di potenziare e/o recuperare le diverse competenze

relative alla lingua straniera.

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO E RECUPERO

Come già accennato, si è proceduto ad un sistematico ripasso in classe sia dei periodi storico-letterari che

delle strutture morfosintattiche e grammaticali della lingua inglese.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state di due tipi: “in itinere” e sommative, per cogliere la comprensione dei testi e

verificare la correttezza degli esercizi svolti oltre a saggiare la capacità di sintesi degli argomenti affrontati e

il grado di rielaborazione personale dei ragazzi.

Si sono svolte due simulazioni di terza prova nel secondo periodo dell’anno, in cui si è mirato a verificare la

capacità di sintetizzare e di realizzare collegamenti tra i vari contenuti studiati, oltre che ad analizzare brevi

estratti da opere studiate in classe.

Durante le verifiche orali, si sono testate le competenze linguistiche e comunicative, insieme alla capacità

55

Page 56: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

di rielaborazione degli argomenti affrontati nel corso dell’anno.

I parametri di valutazione adottati hanno riguardato la comprensione e la rielaborazione dei temi trattati,

la conoscenza dei testi studiati, la competenza linguistica, la capacità di sintesi e l’organizzazione espositiva.

CONTENUTI

UNIT 7: LONDON

History File: Industry, Science and Political Reforms in the Victorian Age; Charles Dickens:

Oliver Twist and Hard Times; the Woman Question; Emily Brontӫ: Wuthering Heights.

UNIT 10: NEW MYTHS

The Victorian Compromise; R. L. Stevenson: Doctor Jekyll and Mr Hyde; Oscar Wilde: The

Picture of Dorian Gray; The Ballad of Reading Goal

UNIT 11: WORLD WARS

The voice of the age: Virginia Woolf, Shakespeare’s Sister Will Be Born Someday; Mrs

Dalloway; History File: the First World War; S. Sassoon: Glory of Women; Wilfred Owen,

Dulce et Decorum Est; Rupert Brooke, The Soldier; Isaac Rosenberg, Break od Day in the

Trenches; T. S. Eliot: from The Waste Land “What the Thunder Said”; James Joyce: from

Dubliners, “The Dead”; History File: The Second World War.

Delle suelencate opere si sono letti gli estratti contenuti nel libro di testo adottato, mentre di altre si sono

proposte fotocopie fornite dall’insegnante. Oltre alle tematiche degli autori si sono analizzati gli stili e i

generi diversi. I dati biografici sono stati presi in considerazione quando potevano aiutare e facilitare la

comprensione delle opere, mentre il contesto storico-letterario è stato affrontato nelle sue linee essenziali.

Nel corso del mese di maggio, si prevede di completare il programma con lo studio di George Orwell e di

qualche autore contemporaneo. Tali contenuti saranno definiti in dettaglio con un successivo documento.

Si sono visti e analizzati i seguenti film in lingua originale, che hanno offerto l’occasione di trattare temi

quali la scuola, i limiti della scienza, il contrasto tra sostanza e apparenza:

“Mary Shelley’s Frankenstein”; “Wuthering Heights”; “Dorian”; “The King’s Speech”.

Per quanto riguarda la parte grammaticale, si è svolto un ripasso dei principali tempi verbali e delle

principali strutture morfo-sintattiche nel mese di settembre, e poi ogniqualvolta se ne è ravvisata la

necessità durante le attività in classe.

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 30/04/18: 73 previste: 16

56

Page 57: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Storia dell’Arte Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017 / 2018

Docente: prof.ssa Sabina Fontanot

PROFILO DELLA CLASSE Ho seguito la classe da quest'anno scolastico seguendo principalmente il programma curriculare durante il quale gli alunni hanno dimostrato impegno ed interesse, partecipando al dialogo educativo e alle proposte dell’insegnante. Il profitto raggiunto è mediamente buono. Il comportamento degli alunni è sempre stato corretto. Ogni singolo studente ha approfondito con un lavoro personale una tematica individuata dall'insegnante con buoni risultati.

FINALITA’ GENERALI RISPETTO ALLA MATERIA Consolidamento di un rigoroso metodo di lettura dell’opera d’arte che permetta agli allievi di procedere all’analisi su vari livelli, in modo da individuare il complesso insieme di significati e relazioni che legano il prodotto artistico al suo contesto. OBIETTIVI RAGGIUNTI In relazione al piano di lavoro sono stati conseguiti in modo abbastanza eterogeneo i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE 1. del lessico appropriato specifico della materia; 2. del modo di determinare l’analisi e la lettura dell’opera d’arte, 3. dei processi che nel corso dell’Ottocento e del Novecento hanno determinato importanti cambiamenti nell’arte, 4. delle principali tecniche artistiche tradizionali e sperimentali.

COMPETENZE E CAPACITA’ Al termine dell’anno scolastico e proporzionalmente al proprio impegno, gli allievi hanno acquisito gli strumenti indispensabili per procedere all’analisi di un’opera d’arte cioè:

Esporre in maniera corretta e ordinata utilizzando un lessico appropriato specifico della disciplina;

Saper analizzare e descrivere un’opera d’arte utilizzando termini appropriati, dal punto

di vista formale, tecnico, iconografico. Collegare ad una immagine una serie di informazioni di carattere storico, sociale e

culturale; Esporre concetti specifici sapendoli collegare ad altri più generici. Saper mettere in relazione le conoscenze acquisite inserendole in un contesto più

generale.

METODOLOGIA DIDATTICA

57

Page 58: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Lezione espositiva frontale, lettura guidata delle opere d’arte in programma, discussioni guidate, approfondimenti individuali. MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo in adozione per lo studio della storia dell’arte: N. Frapiccini, N. Giustozzi, Le storie dell’Arte, Età moderna e contemporanea Vol.3, Ed. Hoepli. DVD documentari, approfondimenti multimediali con la LIM.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno scolastico sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: esposizione orale, prove scritte a risposta aperta, quesiti di tipologia B come simulazione alla terza prova d’esame.

Per quanto riguarda le griglie di valutazione si è fatto riferimento a quelle presenti nel P.O.F.

con i successivi aggiornamenti dei dipartimenti.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

L’attività di recupero è stata realizzata in itinere proponendo il ripasso degli argomenti, spiegazioni personalizzate e tempi più lunghi.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA DELL'ARTE

Argomento e tempo impiegato

L’ARTE NEOCLASSICA (Ore 4) A. Canova, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese, Amore e Psiche. J. L. David, Giuramento degli Orazi, Morte di Marat. J.A.D. Ingres, Il sogno di Ossian, Il bagno Turco (Video documentario).

F. Goya, il sonno della ragione genera i mostri, Il 3 maggio.

IL ROMANTICISMO (Ore 4) J. Turner, Pioggia, vapore e velocità. C.D.Friedrich, Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia. T. Gericault, La zattera della Medusa (Video documentario). E. Delacroix, La Libertà che guida il popolo. F. Hayez, Il bacio.

IL REALISMO (Ore 2) J. Francois Millet , L'Angelus. G. Courbet , L’ Atelier del pittore, Funerale a Ornans.

H. Daumier , Il vagone di terza classe.

MACCHIAIOLI (Ore 1) G. Fattori, In vedetta, la rotonda dei bagni Palmieri. T. Signorini, L'Alzaia.

E. Manet , (Video doc.) La colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergeres, Olympia,

Il balcone (Ore 2)

IMPRESSIONISMO (Video doc.) (Ore 5) C. Monet, La Grenouilleres, Impressione: sole nascente, Pittura inserie: La Cattedrale di Rouen, Le ninfee.

58

Page 59: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

P. A. Renoir, Il palco, Ballo al Moulin de la Galette. E. Degas, Lezione di danza, L’assenzio, Ballerinetta di 14 anni.

POSTIMPRESSIONISMO (video doc.) (Ore 5) P. Cézanne, Natura morta con mele e arance, La montagna Saint-Victoire. G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte. V. Van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con corvi, La camera. P.

Gauguin, La visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

ARTE NOUVEAU (video doc.) (Ore 1) A. Gaudì, Casa Batlllò, Sagrada Familia.

LA SECESSIONE VIENNESE (Ore 1) Klimt,Il bacio.

LE AVANGUARDIE STORICHE (video doc.) Ore 8

I FAUVES: H. Matisse, La danza, La tavola, Imbandita, Ritratto con riga verde. IL CUBISMO: P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A.Vollard, Guernica. G. Braque, Brocca e violino, Caseall'Estaque. L’ESPRESSIONISMO: Die Brucke, E.Kirchner, Cinque donne nella strada, Marcella. IL FUTURISMO: U. Boccioni, La città che sale, Autritratto, Forme uniche della continuità dello spazio. G. Balla, Bambina che corre sul balcone, Lampada ad arco . ASTRATTISMO lirico e geometrico: V. Kandinskji, Acquerello astratto (Senza titolo), Improvvisazione XI. P. Klee, Strada principale e strade secondarie. P. Mondrian, Alberi, Composizione C. DADA: M. Duchamp, L.H.O.O.Q. Ruota di bicicletta, Orinatoio-Fontana. SURREALISMO: S. Dalì, La Persistenza nella memoria. R. Magritte, L’uso della parola, L’Impero della luce. METAFISICA: G. De Chirico , Le muse inquietanti, Madre e figlio.

Attività di approfondimento:

Modulo interdisciplinare con tema “Il confine” svolto seguendo il percorso guidato dal titolo” INCROCI DI CIVILTA'” presso il Museo Peggy Guggenheim di Venezia .

Visione cinematografica del film: “Van Gogh. Tra il cielo e il grano”. Cinema Don Bosco Chioggia.

Attività di elaborazione multimediale attraverso l'utilizzo del software per il montaggio video“ Adobe Premiere Pro”, al fine di realizzare un videocorto per la partecipazione ad un concorso nazionale sull'Alternanza Scuola-Lavoro.

Viaggio d'istruzione in Grecia con visita alle Meteore, Atene, Micene, Delfi.

59

Page 60: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Scienze motorie

Classe: V B S.U. Anno scolastico: 2017 / 2018

Docente: prof.ssa Maria Grazia Cipriani Giudizio sintetico della classe

La classe in oggetto ha svolto per i 5 anni di corso un programma di scienze motorie potenziato mediamente di 50 ore annue oltre all'orario curriculare in quanto hanno aderito all' ampliamento dell'offerta formativa nelle scienze motorie, per un totale di 250 ore indoor e numerose attività outdoor quali: settimane bianche cicloturismo vela e kayak .

Gli studenti della classe V/B S.U. hanno manifestato mediamente un adeguato interesse per la materia. Viva e partecipata la loro attenzione nei riguardi delle tematiche legate al benessere ed al sociale

Dai dialoghi intercorsi con i ragazzi è emerso che, le competenze acquisite nel corso dei cinque anni, hanno permesso loro di apprezzare i contenuti della disciplina, valorizzandoli anche ai fini della vita quotidiana.

La partecipazione alle varie attività proposte è stata regolare nell'arco dei cinque anni, alcuni studenti hanno partecipato ai giochi sportivi studenteschi con buoni risultati in ambito provinciale.

Durante il quarto anno di liceo, hanno seguito con apprezzabile impegno un corso di primo soccorso, alla fine del quale è stato consegnato loro un attestato da inserire nel proprio curriculum.

Il livello medio relativo alle abilità motorie ed alla conoscenza degli argomenti teorici è da considerarsi mediamente buono. I risultati raggiunti vanno da discreto a ottimo.

Obiettivi Gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale, relativamente alle competenze, sono stati raggiunti.

CONTENUTI

1- Potenziamento fisiologico: sviluppo della capacità della resistenza, forza, velocità, e coordinazione dinamica generale ricercato in tutte le lezioni 2- Allenamento con la fune ore 4 3- Arti marziali e difesa personale con test finale ore 8 4- Analisi dei biotipi e dieta ore 2 5- Pallavolo e gioco sport- 8 ore

60

Page 61: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

6- Partecipazione alle tre giornate dello sport 7- Acrogym, figure doppie triple e con numerosi elementi ore 2 8- Psicologia, chinesiologia, massoterapia, farmacologia, posturologia, alimentazione ore 20 9- concetto di tabata nuova metodica della ginnastica con la musica ore 4 10 -Beach tennis ore 8 11- visione film "Race il colore della vittoria”- ore 3 12- studio personale per approfondimento esami maturità ore 4

Metodi I metodi utilizzati sono stati: globale, analitico, induttivo e deduttivo. La lezione è stata di tipo frontale e in alcuni casi autogestita . Mezzi Tutti quelli a disposizione in palestra . Tempi Il programma è stato svolto, senza interruzioni da settembre a giugno. I ragazzi in alcune situazioni hanno gestito autonomamente le lezioni dimostrando un buon grado di responsabilità e maturità.

Spazi La palestra annessa all’istituto e gli spazi adiacenti.

Criteri e strumenti di valutazione Test di valutazione. L’osservazione in situazione, la partecipazione, l’impegno, l’interesse, capacità organizzativa e di gestione dell’attività, interventi e analisi critica.

61

Page 62: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: Religione Cattolica

Classe: V BSU

Anno scolastico: 2017 / 2018

Docente: prof.ssa Fabio Marangon

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato impegno, interesse e partecipazione nel complesso soddisfacenti. In generale c’è stata una buona disponibilità al dialogo educativo in riferimento ai contenuti e agli argomenti trattati. Il comportamento è stato sempre corretto. Ogni singolo studente ha approfondito con un lavoro personale una tematica individuata dall'insegnante con risultati buoni, in qualche caso ottimi. La continuità didattica è stata inficiata da varie interruzioni dovute ad iniziative scolastiche ed extrascolastiche.

ABILITA' E COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA. La proposta delle tematiche affrontate si è ispirata a questioni specifiche di etica

cattolica e da problematiche inerenti la Dottrina Sociale della Chiesa. In particolare ci si è posti l’obiettivo di sviluppare competenze relative a:

l’etica a fondamento cattolico con un’informazione oggettiva ed esauriente; gli strumenti per educare ad una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive; la formulazione di un giudizio critico su fatti e scelte dell’uomo.

Dal punto di vista formativo si è cercato di far maturare negli studenti la costante ricerca del dialogo e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni, sviluppando la competenza di comunicare le proprie convinzioni ponendosi in ascolto di quelle degli altri in un clima di correttezza e di rispetto. Si è cercato di formare un approccio corretto alla complessità del reale, evitando semplificazioni e facili pregiudizi.

METODOLOGIA ADOTTATA. Si è preferito dare spazio ad una lezione il più possibile partecipata, con una

riflessione stimolata e guidata dall'insegnante, partendo dal vissuto degli studenti e dall'analisi della realtà . Si è cercato, anche con l'ausilio del film, di favorire la trattazione di temi che riguardano l’agire etico, per un confronto sui valori che rendono autenticamente umana la vita. Infine, si è ricorsi al lavoro di approfondimento personale di singoli temi specifici come avvio della discussione in classe.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Dal dialogo in classe è emerso il livello di interesse e partecipazione dei singoli

studenti, mentre dalla riflessione scritta quello relativo alla competenza di rielaborazione personale dei contenuti. La valutazione ha, dunque, tenuto conto dei seguenti elementi: 1. Partecipazione; 2. Interesse; 3. Capacità di confrontarsi con i valori religiosi;

62

Page 63: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

5. Comprensione e uso dei linguaggi specifici; 6. Capacità di rielaborazione personale. Al fine di disporre di una gamma più estesa di giudizi e di favorire una maggiore uniformità con le altre discipline sul piano della valutazione dall’anno scolastico 2000-2001 si è utilizzata, come sperimentazione metodologico-didattica, autorizzata anche dall’art. 273D.L.n297/94, una nuova griglia di valutazione quadrimestrale che prevede i seguenti aggettivi: gravemente insufficiente – insufficiente – sufficiente – discreto – buono – ottimo-eccellente.

LIBRO DI TESTO E RISORSE

Il testo in adozione, Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Editrice, Torino, Vol.

Unico, 2004, è servito da struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in classe. Ci si è serviti di volta in volta anche di altri strumenti utili per una corretta informazione sui temi affrontati.

TEMI AFFRONTATI E CONTENUTI (complessivamente 25 ore di lezione)

Introduzione all’etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti

dell’etica cattolica; il relativismo ; l’ esistenza di valori assoluti; la scelta del bene ad ogni costo ; il vangelo come fondamento dell’agire del cristiano; la fede che trasforma la vita; le opere di misericordia; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici.

Temi di storia della Chiesa: la Chiesa nella realtà contemporanea; Pio XII e gli Ebrei;

antigiudaismo ed antisemitismo; figure significative del mondo cattolico del ‘900: don Lorenzo Milani; Giovanni Paolo II.

Il decalogo: “non uccidere” e il problema della guerra dal punto di vista etico con i rischi del fondamentalismo religioso; la questione della legittima difesa. “Non rubare” : l’ingiustizia costituita dalla povertà. Il matrimonio cattolico come sacramento.

La Dottrina Sociale della Chiesa: l’impegno politico e sociale del cattolico e la lotta per

l’affermazione della giustizia in un mondo migliore; la condizione carceraria; le opere di carità con l'attenzione per i malati; la libertà e la pari dignità come fondamento dei diritti umani; l’ecologia integrale secondo papa Francesco

.

63

Page 64: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ALLEGATI B

RELAZIONI SU ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

64

Page 65: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Allegato B Titolo del percorso pluridisciplinare:

“Il confine” Categoria concettuale e sue declinazioni

Discipline coinvolte:

Scienze Umane: La categoria concettuale di “confine” e sue declinazioni nelle scienze umane

(letture antologiche e saggi, documenti multimediali)

- Etimologia e definizioni

- Il confine come spazio del malinteso;

- Il confine come spazio di conflitto;

- Il confine come spazio di pacificazione;

- Il confine come linea di identità;

- Il concetto di frontiera

(Bibliografia di riferimento: P. Zanini, Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali. Bruno

Mondadori, Milano, 1997; M. Augé, Tra i confini. Città, luoghi, integrazioni. Bruno Mondadori,

Milano, 2007; M. Augè, Per una antropologia della mobilità, Jaka Book, Milano, 2010)

Italiano: Il confine tra “normalità” e follia:

- Mario Tobino: Le libere donne di Magliano (lettura domestica integrale e analisi in classe)

- Alda Merini: La mia poesia è alacre come il fuoco (da La volpe e il sipario), Il dottore

agguerrito nella notte (da Terra Santa), Sono nata il 21 a primavera (da Vuoto d’amore).

Visione del video Alda Merini, poetessa dei navigli.

Filosofia: I confini della ragione: dalla fondazione alla dissoluzione della soggettività moderna.

Storia dell’arte: Modulo interdisciplinare con tema “Il confine” svolto seguendo il percorso

guidato dal titolo” INCROCI DI CIVILTA'” presso il Museo Peggy Guggenheim di Venezia .

Storia: Durante il corso dell’anno scolastico è stato seguito un percorso multidisciplinare sulla

concezione di “confine”.

Romanzi consigliati dall’insegnante:

E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale

B. Fenoglio, Una questione privata

P. Levi, Se questo è un uomo

P. Levi, I sommersi e i salvati

65

Page 66: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ALLEGATI C

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA

66

Page 67: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. VERONESE”

CLASSE V B

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Simulazione Terza Prova Scritta

14 dicembre 2017

Indicazioni per il candidato

Discipline coinvolte: Matematica, Inglese, Latino, Filosofia

Tipologia di prova: tipologia B (quesiti a risposta singola).

Spazio massimo riservato a ciascuna risposta: 8 righe.

Tempo massimo complessivo: 180 minuti.

Strumenti consentiti: vocabolari della lingua italiana, della lingua latina e della lingua inglese (bilingue e monolingua).

67

Page 68: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

COGNOME E NOME _________________________________

DISCIPLINA: MATEMATICA

Rispondi in 8 righe

Domanda 1

Quando una retta si dice asintoto per il grafico di una funzione? Quando si dice che il grafico

di una funzione presenta un asintoto orizzontale? E verticale? E obliquo?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Domanda 2

Dare la definizione di funzione crescente e di funzione decrescente, distinguendo i casi "in senso

stretto" e "in senso lato".

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

68

Page 69: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Disciplina: Latino

Cognome e nome:

1- Spiega in che cosa consiste l’eroismo di Enea.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2- Traduci le righe proposte e delinea una panoramica generale dell’opera dalla quale sono tratte.

Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur, quod in exiguum aevi

gignimur, quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant, adeo ut

exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3- Nel testo “La galleria degli occupati”, (De brevitate vitae, 12, 1-7;13, 1-3) Seneca passa in

rassegna alcuni tipi di occupazioni che sono al centro della sua riflessione filosofica. Dopo aver

riportato almeno tre esempi presenti nel brano, spiega quali sono le ragioni della sua polemica.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

69

Page 70: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

DISCIPLINA: FILOSOFIA

COGNOME E NOME __________________________________________________________________

1. Il mutamento della prospettiva filosofica da Kant al Romanticismo tedesco.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Hegel: funzioni e caratteri della società civile.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Si tratta di riconoscere, nell’apparenza del temporaneo e del transitorio, la sostanza che è

immanente e l’eterno che è attuale. Con tali parole, contenute nei Lineamenti di filosofia

del diritto, Hegel intende riferirsi alla funzione della filosofia. Sintetizzane il significato.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

70

Page 71: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

Disciplina: INGLESE Nome: ………………………………………………………………………………….. Classe 5 BSU Date: …………………….

1) “He looked around, and saw the knife that had stabbed Basil Hallward. [….] As it had killed

the painter, so it would kill the painter’s work, and all that that meant. It would kill the past

and when that was dead he would be free. [….] He seized the thing, and stabbed the

picture with it. ”

Comment on this extract taken from “The Picture of Dorian Gray”, underlining the themes and

ideas it proposes.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Discuss the symbolic meaning of the two houses which form the setting of “Wuthering Heights”.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

71

Page 72: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. VERONESE”

CLASSE V B

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Simulazione Terza Prova Scritta

12 APRILE 2018

Indicazioni per il candidato

Discipline coinvolte: Matematica, Inglese,Filosofia, Scienze naturali.

Tipologia di prova: tipologia B (quesiti a risposta singola).

Spazio massimo riservato a ciascuna risposta: 8 per tutte le discipline.

Tempo massimo complessivo: 180 minuti.

Strumenti consentiti: vocabolari della lingua italiana e della lingua inglese (bilingue e monolingua).

72

Page 73: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

COGNOME_______________________ NOME_________________________

DISCIPLINA: MATEMATICA

1. Enuncia il teorema di Cauchy.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Come è possibile stabilire in quali intervalli una funzione reale di variabile reale è crescente e in

quali è decrescente?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

73

Page 74: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

COGNOME E NOME _________________________________________________________

DISCIPLINA: FILOSOFIA

1. Marx: la società socialista.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Schopenhauer: il principio di ragion sufficiente.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3. Spiega il significato della seguente affermazione di Kierkegaard:

Succede alla maggioranza dei filosofi sistematici,riguardo ai loro sistemi, come di chi si

costruisse un castello e poi se ne andasse a vivere nel fienile: per conto loro essi non vivono in

quell’enorme costruzione sistematica. Ma nel campo dello spirito ciò costituisce un’obiezione

capitale. Qui i pensieri, i pensieri di un uomo, devono essere l’abitazione in cui egli vive

(Diario, VII A 82).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

74

Page 75: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA Nome: ………………………………………………………………………………….. Classe 5 BSU Disciplina: INGLESE Date: ……………………. 1) Explain one of the main innovations of Modernism, the stream of consciuosness technique,

providing examples from authors you have studied.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) ' For each man kills the thing he loves

By each let this be heard'

Explain this quotation from The Ballad of Reading Gaol and say what the author is trying to

communicate through it to his contemporaries.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

75

Page 76: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

COGNOME_______________________________________NOME_________________

QUESITI DI SCIENZE NATURALI

1. STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. LA GLICOLISI

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. LE PROTEINE

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

76

Page 77: INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE V B … · TERZA Criteri di valutazione della produzione scritta 13 Criteri di valutazione della prima prova scritta 11. 4 2. Criteri di

I Docenti del Consiglio di Classe:

Prof.ssa Maria Grazia Cipriani (Scienze motorie e sportive)_________________________________________________________

Prof. Fabio Marangon

(Religione cattolica)________________________________________________________________

Prof.ssa Francesca Barbuio (Lingua e letteratura italiana)________________________________________________________

Prof.ssa Lara Garbin (Lingua e cultura straniera, Inglese)_______________________________________________________

Prof.ssa Alice Ghezzo

(Lingua e cultura latina e Storia)______________________________________________________

Prof. Sabina Fontanot

(Storia dell’Arte)___________________________________________________________________

Prof.ssa Lucia Baiolla

(Filosofia)________________________________________________________________________

Prof.ssa Valeria Agatea

(Matematica e Fisica)_______________________________________________________________ Prof. ssa Franca Marusso

(Scienze Naturali)__________________________________________________________________

Prof. ssa Silvia Farina

(Scienze Umane)__________________________________________________________________

La coordinatrice di classe Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Silvia Farina Prof. Luigi Zennaro _____________________________ _____________________________

77