informazioni utili per gli studenti dsa. diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio...

16
Come organizzarsi a casa Informazioni utili per gli studenti dsa

Upload: emanuele-novelli

Post on 02-May-2015

224 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Come organizzarsi a casa Informazioni utili per gli studenti dsa

Page 2: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio

Non delegare ai genitori le proprie responsabilità

I genitori aiutano ma non si sostituiscono ai figli nelle incombenze scolastiche

Imparare ad imparare

Page 3: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Scoprire la vostre potenzialità e attivare i canali preferenziali (uditivo, visivo o cinestetico)

Diventare sempre più consapevoli dei vostri mezzi

Cari ragazzi dovete

Page 4: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

A casa sono indispensabili gli strumenti compensativi:

1. Semplificano il lavoro2. Accelerano i tempi di studio3. Migliorano la memoria

Usare gli strumenti compensativi

Page 5: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Scrivere sul diario i compiti (copiando dalla lavagna)

Registrare il compito

Se necessario richiedete la fotocopia del compito

Concordate la mole di compiti con i docenti

Richiedete la programmazione delle verifiche e delle prove orali

Quali strategie utilizzare?

Page 6: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Cercate un amico con cui studiare

Cercate il più possibile di condividere l’esperienza dell’apprendimento

https://www.facebook.com/GiovaniDislessiciItaliani

https://sites.google.com/site/giovanidislessiciitaliani/

Peer education

Page 7: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Leggere i titoli

Dire che cosa si pensa ci sia scritto sotto i titoli

Leggere la prima domanda a fine capitolo

Trovare la risposta alla domanda all’interno del paragrafo o del capitolo

Evidenziare la risposta sempre con lo stesso colore

Come selezionare le informazioni più importanti da un testo

Page 8: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Scrivere a lato della pagina le parole o la parola che ti permettono di ricordare l’intera frase

Rispondere a tutte le domande del paragrafo o del capitolo

Creare alla fine la propria mappa mentale o concettuale

Inoltre…

Page 9: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Ha una struttura gerarchica- associativa

Si presenta a:

1. A rami: collegano ciascun elemento con quello che lo precede

2. Ad associazioni: collegano tra loro elementi gerarchicamente disposti

Mappa mentale

Page 10: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Ha una struttura di tipo reticolare

Si presenta:

1. Costituita da nodi concettuali

2. I nodi concettuali sono collegati da frecce orientate e dotate di un’etichetta descrittiva

Mappa concettuale

Page 12: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Dyslexia Toolkit –free tools, guidance and websites

www.nicholabrown.co.uk/.../Dyslexia%20Toolkit%..

Per l’inglese

Page 13: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

http://trackclass.com/: si trovano strategie di aiuto per organizzare il lavoro scolastico

Organizzare il tempo studio

Page 14: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Chiedete le interrogazioni programmate

Chiedete appunti o schemi delle lezioni

Attenzione che non ci siano più prove nello stesso giorno

Proporre presentazioni in ppt (privilegiare l’orale nei casi di dislessia o disortografia o disgrafia)

interrogazioni

Page 15: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

“Applicare” la potenza della sintesi vocale alla videoscrittura, alle pagine di Internet, ai testi delle enciclopedie, alle mappe.

Costruire mappe concettuali e/o mentali relativamente a ciò che è opportuno

personalizzare, schematizzando e visualizzando per studio e veloce ripasso

Imparate a

Page 16: Informazioni utili per gli studenti dsa. Diventare sempre più autonomi nei compiti e nello studio Non delegare ai genitori le proprie responsabilità I

Gestire file audio delle lezioni registrate o dei testi trasformati in file sonori.

Elaborare foto per le sintesi di lezioni, ricerche.

Manipolare file video e animazioni rintracciabili in rete o realizzati con fotocamere digitali, per approfondire lo studio e da archiviare per l’interrogazione o un esame (parti di documentari di storia e geografia, animazioni di esperimenti di fisica e chimica, simulazione di fenomeni astronomici).

Imparate a