inglese inglese.pdf · inglese l’iter didattico ... a1, a2, b1, b2, c1, c2. per la seconda classe...

16

Upload: others

Post on 29-Feb-2020

29 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INGLESE

L’iter didattico per l’insegnamento/apprendimento della lingua inglese nelle classi terze si articola in 10 Unità e prevede lo

svolgimento di 5 Unità di Apprendimento con i seguenti filoni titoli:

Unità di Apprendimento A: UNIT 1: My future career- UNIT 2: A British summer

Unità di Apprendimento B: UNIT 3: An Olimpic dream- UNIT 4: Forces of nature

Unità di Apprendimento C: UNIT 5: Health- UNIT 6: You are what you eat

Unità di Apprendimento D: UNIT 7: Friends- UNIT 8: Jobs in the house

Unità di Apprendimento E: UNIT 9: Fashion- UNIT 10: World wonders

Riferimenti:

1. Common European Framework of Reference (CEF), pubblicato dal Consiglio d’Europa nel 1996.

2. Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell’Infanzia e per il Primo Ciclo d’Istruzione (Settembre 2007).

Il Quadro di Riferimento Europeo (CEF) indica i descrittori di livelli delle competenze comunicative da raggiungere nei vari

stadi dell’apprendimento linguistico e li elenca in liste di autovalutazione.

Secondo il Common European Framework, il livello generale che gli studenti devono raggiungere dopo tre anni di scuola

secondaria di primo grado è il livello A2.

I descrittori delle competenze comunicative sono articolati in tre livelli- A, B,C- ciascuno dei quali è suddiviso in due sottolivelli – A1, A2, B1, B2, C1, C2.

Per la seconda classe della scuola media i livelli cui faremo riferimento sono il Livello A1 o Breakthrough (Contatto) e il Livello

A2 o Waystage ( Sopravvivenza).

Livello A1: (L’alunno) Comprende ed usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto.

Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come: dove abita, le persone

che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Livello A2: (L’alunno) Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es.:

informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di

routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici

aspetti del suo background, dell’ambiente circostante, sa esprimere bisogni immediati.

Per ogni sottolivello esiste una lista di autovalutazione articolata in: Ascoltare, Leggere, Partecipare ad una conversazione, Parlare in

modo coerente, Strategie, Scrivere.

Riferimento ai Documenti nazionali:

Indicazioni per il Curricolo: L’apprendimento di due lingue europee, oltre alla lingua materna, permette all’alunno di acquisire

una competenza plurilingue e pluriculturale e di esercitare la cittadinanza attiva oltre i confini del territorio nazionale. Con la

padronanza di più lingue, l’alunno riconosce che esistono differenti sistemi linguistici e diviene consapevole che i concetti veicolati

attraverso lingue diverse possono essere, di volta in volta, analoghi oppure no. […]

Con l’apprendimento di due lingue europee, […] l’alunno sviluppa non solo la capacità di imparare più lingue, ma anche di

imparare con le lingue a fare esperienze, ad affrontare temi e problemi e a studiare altre discipline. […]

Smart Choice 3

Unità di apprendimento A Smart Choice 3

Units 1–2

Materiale

Student’s Book e Workbook, Teacher’s Book, Class CD, Student’s CD, Tests and Resource Book, Test

Audio CD, My Digital Book, Programmazione and Testmaker CD-ROM, Student’s Portfolio

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni linguistico-comunicative

Esprimere ambizioni e intenzioni

Parlare del tempo atmosferico

Lessico

I mestieri e le professioni

Il tempo atmosferico

Pronuncia

I suoni: e

Il suono:

Grammatica della frase e del testo

Going to: forma affermativa, negativa, interrogativa

e risposte brevi

Will: forma affermativa, negativa, interrogativa e

risposte brevi

Going to e will

Cultura dei paesi anglofoni

The United States of America – informazioni sulla

geografia e storia degli USA, i presidenti

americani e la bandiera americana (SB

pp.202−203)

ABILITÀ

Ascoltare

A2 capire frasi, espressioni e parole se trattano

argomenti con significati molto immediati, per

es. la scelta delle materie a scuola: SB es. 5

p.15; le previsioni del tempo: SB es. 3 p.21

A2 ricavare le informazioni essenziali da messaggi

registrati relativi a un evento futuro: SB es. 4

p.23; da un’intervista con un calciatore: SB es.

5 p.24

Leggere

A2 desumere informazioni importanti da articoli

ben strutturati e con molte illustrazioni, per

esempio la varietà di mestieri di un cantante

rock: SB es. 2 p.14; l’uso della tecnologia nel

futuro: SB es. 2 p.22

A2 capire un brano sul lavoro nel futuro: SB es. 1

p.24; un articolo su Billy Elliot: WB es. 1, 2

p.120 Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in modo coerente)

A2 porre domande inerenti a intenzioni e previsioni

per il futuro e rispondere: SB es. 2 p.12; es. 2 p.20

A2 discutere con qualcuno sulle proprie ambizioni:

SB es. 3 p.13; su ciò che succederà in futuro:

SB es. 3 p.23

A2 porre domande inerenti al lavoro e al tempo

libero e rispondere: SB es. 3 p.15

A2 riferire in maniera semplice sui progetti di

vacanze: SB es. 4 p.24

Scrivere

A2 scrivere una lettera semplice sulle materie

scolastiche di mia scelta: SB es. 6 p.15; sulla

scelta della prossima scuola: SB es. 3 p.24; sui

progetti del fine settimana: WB es. 5 p.121;

sull’uso del computer: WB es. 6 p.129

A2 scrivere un’e-mail/una lettera facendo

previsioni sul clima e suggerendo abiti adatti:

SB es. 5 p.23

Obiettivi generali del processo formativo (OG)

• Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione

• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi

• Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole

• Aiutare e rispettare gli altri

• Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare

• Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni

• Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo

• Interpretare immagini e foto

• Proporre ipotesi

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera

• Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli

• Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse

Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali

Informatica e tecnologia: acquisire consapevolezza dei possibili sviluppi dell’elettronica e del suo

impatto sulla nostra vita futura (SB p.22)

Geografia: dati geografici principali degli Stati Uniti (SB p.202)

Musica: ascoltare e cantare una canzone (SB p.203)

Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare,

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare,

predire, progettare, riconoscere, valutare

Educazione alla cittadinanza: prepararsi alla scelta del percorso formativo del secondo ciclo degli studi

consapevoli delle offerte presenti nel territorio e delle proprie inclinazioni (SB p.15)

Educazione ambientale: analizzare dati internazionali e nazionali relativi alle problematiche del clima

attuale (SB p.16; p.21)

Preparazione agli esami

Esame di Stato: comprensione della lettura (es. 2 p.14; es. 2 p.22; es. 1 p.24); preparazione per l’orale (es.

3 p.15; es. 3 p.23; es. 4 p.24); composizione scritta (es. 6 p.15; es. 5 p.23); composizione di un dialogo

(es. 3 p.13; es. 4 p.21; es. 2 p.24); composizione di una lettera (es. 3 p.24)

Trinity Grade 3: jobs (es. 3 p.15); Grade 4: holidays (es. 4 p.24)

KET: Writing Part 9 (es. 6 p.15; es. 5 p.23; es. 3 p.24); Speaking Part 1 (es. 3 p.15); Listening Part 4 (es. 5

p.24); Listening Part 5 (es. 4 p.23)

Valutazione

Verifica e valutazione

Riflettere, mediante l’autovalutazione, Revision (SB p.25) su ciò che si è appreso e utilizzare semplici

strategie di autocorrezione

Verifiche dal Tests and Resource Book nelle seguenti forme:

Units 1, 2 Tests fila A/B

Skills Test

Revision Test

Culture Test

Potenzionamento Test

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione

dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Potenziare le capacità espressive compatibili con l’età evolutiva degli alunni

- Sviluppare l’autonomia dello studente e le strategie di apprendimento

- Valutare i propri progressi nell’apprendimento della lingua

- Acquisire consapevolezza di altre culture e di altri modi di pensare

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

- Comunicare in modo naturale in inglese

- Usare strutture grammaticali corrette in un contesto comunicativo

- Sviluppare scioltezza e facilità di comprensione e di espressione

PREREQUISITI

All’inizio dell’anno scolastico, previo ripasso iniziale, l’insegnante verificherà tramite test d’ingresso le conoscenze

pregresse necessarie per affrontare la classe terza.

VERIFICA

Per ogni singola abilità comunicativa proposta sarà cura dell’insegnante valutare fino a che punto le strutture

linguistiche sono state interiorizzate. Questo tipo di verifica avviene attraverso la conversazione, la drammatizzazione,

il role play. Solo dopo aver verificato una certa sicurezza e padronanza orali si procederà gradatamente a verifiche

scritte.

CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI DI LIVELLO

Gli elementi emersi dalle verifiche orali e scritte vengono integrati con altri desunti dalla sfera personale e

comportamentale dell’alunno, tenendo conto delle effettive possibilità di ognuno, di tutte quelle componenti

psicologiche e socio-ambientali che possono condizionarne il comportamento e la resa, dell’interesse, dell’impegno,

dell’autonomia, del grado di partecipazione alla vita scolastica e di socializzazione, dei progressi realizzati in relazione

alla situazione di partenza, in modo che la valutazione sia individualizzata, non astratta e riferita ad alunni e ad obiettivi

standardizzati.

La valutazione dell’attività orale e scritta dei ragazzi, riportata sempre sul registro personale, viene fatta secondo i

criteri della scheda di valutazione ministeriale e registrata con i voti decimali

I descrittori di livello degli obiettivi valutati sono i seguenti:

COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA

Dieci Comprende agevolmente e in modo dettagliato il messaggio/testo e ne coglie le implicazioni

Nove Comprende il messaggio/testo in modo corretto

Otto Comprende il messaggio/testo in modo più che soddisfacente

Sette Comprende il messaggio/testo in modo soddisfacente

Sei Comprende il messaggio/testo in modo globale

Cinque Comprende il messaggio/testo in modo parziale

Quattro Non comprende il messaggio/testo

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA

Dieci Si esprime in modo corretto, organico e personale

Nove Si esprime in modo chiaro e complessivamente corretto ed appropriato

Otto Si esprime in modo abbastanza corretto e personale

Sette Si esprime in modo semplice e sostanzialmente corretto

Sei Si esprime in modo comprensibile, ma non sempre organico e corretto

Cinque Si esprime in modo non sempre comprensibile e piuttosto superficiale

Quattro Si esprime in modo confuso, disorganico e scorretto

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE

Conosce ed applica le strutture e le funzioni linguistiche:

Dieci in modo corretto e appropriato

Nove in modo generalmente corretto ed appropriato

Otto in modo più che soddisfacente

Sette in modo abbastanza appropriato

Sei in modo adeguato

Cinque in modo incompleto

Quattro in modo inadeguato

CONOSCENZA E USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE

Conosce gli aspetti inerenti alla civiltà presentata:

Dieci in modo approfondito ed efficace

Nove in modo appropriato

Otto in modo più che soddisfacente

Sette in modo soddisfacente

Sei in modo adeguato

Cinque in modo parziale e frammentario

Quattro non conosce gli aspetti inerenti alla civiltà presentata

OBIETTIVI MINIMI - STRATEGIE DIDATTICHE

ALUNNI STRANIERI E/O IN SITUAZIONE DI DISAGIO DELL’APPRENDIMENTO CLASSE TERZA

DISCIPLINA OBIETTIVI CONTENUTI STRATEGIE E STRUMENTI

INGLESE -comprendere ed usare

semplici strutture linguistiche

per esprimere azioni presenti,

passate, future -chiedere e

dare informazioni relative alla

salute - dare semplici consigli

-fare semplici paragoni

-interagire in semplici

conversazioni concernenti

situazioni di vita quotidiana

ed argomenti familiari

-comprendere un semplice

testo scritto cogliendone

l’argomento e traendone

informazioni esplicite

-produrre un semplice testo

scritto (lettera, e mail,….)

usando un lessico adeguato

-esprimere una possibilità

-fare semplici ipotesi

-presente semplice e

progressivo, passato

semplice e futuro

-preposizioni di stato in luogo

e di tempo

- ampliamento del lessico

relativo alle funzioni citate

-preparazione di

materiale (fotocopie) di

recupero conoscenze di

base, dove si riscontrano

carenze

-esercizi di comprensione

di semplici brani

attraverso semplici

questionari

-esercizi di ampliamento

lessicale

-esercizi di produzione

scritta con utilizzo del

lessico noto

-schede contenenti

schemi semplificati delle

strutture grammaticali

studiate con relativi

esercizi

-semplici conversazioni

-T/S o S/S

-Utilizzo di registratore, cd

audio, cuffie e computer

-Utilizzo del dizionario per

il controllo ortografico

Obiettivi essenziali per la fascia debole

Gli alunni in difficoltà dovrebbero conseguire i seguenti obiettivi:

a) comprendere semplici messaggi orali e scritti con lessico prevalentemente noto;

b) memorizzare gli esponenti linguistici più semplici relativi alle unità studiate, saperli leggere e scrivere

correttamente;

c) saper rispondere oralmente e per iscritto a semplici domande di tipo referenziale;

d) conoscere e saper usare alcune delle o più importanti funzioni e strutture grammaticali studiate;

e) conoscere e saper riferire i contenuti essenziali di cultura e di civiltà studiati preferibilmente in L2, diversamente

almeno in L1

METODOLOGIA E MODALITÀ DI APPRENDIMENTO

L’approccio seguito è quello comunicativo. Il metodo è nozionale-funzionale,: l’apprendimento avviene cioè secondo

criteri di funzionalità comunicativa.

Le funzioni presentate nel primo anno verranno riprese secondo un criterio ciclico negli anni successivi.

Il materiale e le attività saranno molteplici e di varia tipologia: si terrà conto dei diversi tipi di intelligenza che

caratterizzano il profilo cognitivo di ogni studente. In particolare:

L’intelligenza linguistica potrà svilupparsi nelle attività più squisitamente linguistiche quali:

- gli esercizi di lettura e comprensione- di composizione scritta- di vocabolario e di grammatica

L’intelligenza logico-matematica troverà applicazione:

- nel risolvere problemi, calcoli, indovinelli- nel dividere i vocaboli per categorie- nello scoprire rapporti

semantici

L’intelligenza spaziale o visiva si manifesterà:

- nell’uso delle immagini- nello sfruttamento dei fumetti- nella creazione di foto/storie

L’intelligenza musicale avrà molteplici occasioni di esprimersi nella vasta gamma:

- di attività di ascolto- di esercizi di pronuncia, intonazione e ritmo e nella performance di canzoni

L’intelligenza cinestetica, che si esprime in modo fisico e pratico, si esplicherà:

- nelle attività di drammatizzazione- nei giochi- nella progettazione di cartelloni

L’intelligenza interpersonale o sociale si esprimerà:

- nella continua interazione necessaria all’uso quotidiano della lingua parlata, quindi soprattutto nelle attività di

comunicazione, quali il lavoro a coppie o di gruppo

L’intelligenza intrapersonale o creativa degli studenti che amano riflettere e che sono a proprio agio in un mondo

immaginario interiore, troverà un suo specifico campo di azione nelle numerose attività individuali di scrittura

Le forme di lavoro in classe saranno diverse:

lavoro a coppie, in piccoli gruppi o individualmente che si alterneranno a seconda dei lavori da svolgere.

Smart Choice 3

Unità di apprendimento B Smart Choice 3

Units 3–4

Materiale

Student’s Book e Workbook, Teacher’s Book, Class CD, Student’s CD, Tests and Resource Book, Test

Audio CD, My Digital Book, Programmazione and Testmaker CD-ROM, Student’s Portfolio

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni linguistico-comunicative

Parlare di possibilità

Chiedere e offrire aiuto

Lessico

Geografia

Eventi catastrofici naturali

Pronuncia

L’accento di frase: permessi e richieste

Il suono

Grammatica della frase e del testo

May e might

Something/anything/nothing

Past continuous: forma affermativa, negativa,

interrogativa e risposte brevi

Past continuous o Past simple?

Cultura dei paesi anglofoni

Holidays in the USA – informazioni sui luoghi di

vacanza preferiti dagli Americani e sulle festività

americane (SB p.204)

ABILITÀ

Ascoltare

A2 ricavare le informazioni essenziali da una

registrazione audio sulle previsioni di alcuni giovani

per le Olimpiadi del 2012: SB es. 3 p.33

A2 ricavare le informazioni essenziali da brevi

registrazioni relative a catastrofi naturali: SB es. 5

p.41; es. 5 p.42

A2 capire conversazioni quotidiane in cui si parla di

piccoli malesseri: SB es. 3 p.39

Leggere

A2 desumere informazioni importanti da un articolo

sulle Olimpiadi: SB es. 2 p.32; su un giovane

campione di scacchi: WB es. 1 p.136

A2 desumere informazioni importanti da articoli ben

strutturati e con molte illustrazioni: un’eruzione

vulcanica: SB es. 1, 2 p.40; WB es. 1 p.144

Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in

modo coerente)

A2 porre domande inerenti alla routine quotidiana

e al tempo libero e rispondere: SB es. 1, 2

p.30

A2 porre domande inerenti a possibilità per il futuro e

rispondere: SB es. 3 p.31

A2 porre domande inerenti ad azioni possibili in futuro

e rispondere: SB es. 4 p.33

A2 porre domande inerenti ad attività in corso nel

passato e rispondere: SB es. 1 p.38

A2 utilizzare correttamente alcuni modelli di

frasi elementari per offrire aiuto: SB es. 4

p.39

A2 riferire su un avvenimento in modo breve e

semplice: SB es. 3 p.41

A2 riferire in maniera semplice sulla mia scuola: SB es.

4 p.42

Scrivere

A2 scrivere un’e-mail, con frasi ed espressioni semplici,

relativa a progetti futuri: SB es. 5 p.33; WB es. 1

p.137

A2 descrivere, con frasi semplici, un evento e dire che

cosa, quando e dove è capitato: SB es. 6 p.41

A2 presentarmi brevemente in una lettera con frasi ed

espressioni semplici, per es. famiglia, scuola, hobby,

ecc.: SB es. 3 p.42

A2 scrivere una lettera su un episodio comico: WB es. 5

p.145

Obiettivi generali del processo formativo (OG)

• Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione

• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi

• Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole

• Aiutare e rispettare gli altri

• Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare

• Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni

• Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo

• Interpretare immagini e foto

• Proporre ipotesi

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera

• Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli

• Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse

Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali

Musica: ascoltare e cantare una canzone (SB p.205)

Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare,

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare,

predire, progettare, riconoscere, valutare

Educazione alla cittadinanza: riconoscere le radici storiche e i contesti geografici dell’organizzazione

delle Olimpiadi (SB p.32)

Educazione alla salute: capire l’importanza delle attività motorie e sportive per la salute della mente e del

corpo (SB p.32)

Educazione alla cittadinanza: sviluppare il dialogo tra culture e sensibilità diverse, conoscendo le

festività americane (SB p.204)

Preparazione agli esami

Esame di Stato: composizione scritta (es. 5 p.33; es. 6 p.41); composizione di una lettera (es. 3 p.42);

comprensione della lettura (es. 2 p.32; es. 2 p.40; es. 1 p.42); dialogo guidato (es. 2 p.42); preparazione

per l’orale (es. 4 p.42); composizione di un dialogo (es. 3 p.31; es. 4 p.39)

Trinity Grade 6: expressing intention and uncertainty (es. 4 p.33); Grade 4: work (es. 3 p.41); Grade 7:

education (es. 4 p.42)

KET: Listening Part 4 (es. 3 p.33; es. 5 p.42); Writing Part 9 (es. 5 p.33; es. 6 p.41; es. 3 p.42); Listening

Part 3 (es. 5 p.41); Speaking Part 2 (es. 3 p.41)

Per quanto riguarda le Verifiche, i Criteri di Valutazione, i Descrittori di Livello, gli Obiettivi essenziali per la

fascia debole, la Metodologia e le Modalità di apprendimento si fa riferimento alla Unità di Apprendimento A

Valutazione

Verifica e valutazione

Riflettere, mediante l’autovalutazione, Revision (SB p.43) su ciò che si è appreso e utilizzare semplici

strategie di autocorrezione

Verifiche dal Tests and Resource Book nelle seguenti forme:

Units 3, 4 Tests fila A/B

Skills Test

Revision Test

Culture Test

Potenzionamento Test

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione

dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese

Smart Choice 3

Unità di apprendimento C Smart Choice 3

Units 5–6

Materiale

Student’s Book e Workbook, Teacher’s Book, Class CD, Student’s CD, Tests and Resource Book, Test

Audio CD, My Digital Book, Programmazione and Testmaker CD-ROM, Student’s Portfolio

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni linguistico-comunicative

Parlare della salute

Controllare informazioni

Lessico

Ferite e malattie

Descrivere i cibi

Pronuncia

‘r’ epentetica

I suoni , e

Grammatica della frase e del testo

Present perfect: forma affermativa, negativa,

interrogativa

e risposte brevi

Past participle

Past simple o Present perfect?

Present perfect con just, yet e already

Present perfect con for e since

I pronomi relativi: who/which/that

Cultura dei paesi anglofoni

American food – la storia di alcuni cibi che hanno

avuto origine negli USA (SB pp.206−207)

ABILITÀ Ascoltare

A2 capire conversazioni quotidiane in cui si parla di

ritmi biologici relativi al sonno: SB es. 3 p.51

B1 ricavare le informazioni essenziali da brevi

registrazioni sui vantaggi di una dieta vegetariana:

SB es. 1 p.58; sulle esperienze di alcune persone

relative a cibi insoliti: SB es. 5 p.60

Leggere

A2 desumere le informazioni più importanti da un

foglietto illustrativo sui modi per combattere lo

stress: SB es. 1 p.50

A2 desumere informazioni importanti da articoli ben

strutturati e con molte illustrazioni: i giovani e le

attività fisiche: WB es. 1 p.152

A2 desumere informazioni importanti da un articolo su

intolleranze alimentari e allergie: SB es. 2–3

pp.58−59; da un articolo sull’importanza di essere

vegetariano: SB es. 1 p.60; da un articolo sul cibo

delle mense scolastiche in Gran Bretagna: WB es. 1

p.160

Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in

modo coerente)

A2 porre domande sulle esperienze fatte da qualcuno e

rispondere: SB es. 2 p.48; es. 1 p.56; sul ritmo del

sonno di una persona: SB es. 4 p.51

A2 porre domande su esperienze generali e su eventi del

passato e rispondere: SB es. 1 p.56

A2 porre domande sui problemi alimentari di una

persona e rispondere: SB es. 4 p.59

A2 utilizzare correttamente alcuni modelli di frasi

elementari per avere conferma di ciò che si dice: SB

es. 3 p.57

A2 riferire in maniera semplice sul cibo e le proprie

abitudini alimentari: SB es. 4 p.60

Scrivere

A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, su

problemi relativi alle ore di sonno e veglia,

esprimendo opinioni e idee personali: SB es. 5 p.51

A2 scrivere una lettera sulle mie attività di questa

settimana: SB es. 3 p.60; sui miei progetti futuri:

WB es. 8 p.161

B1 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli

aspetti di vita quotidiana, per es. le mie preferenze in

fatto di frutta e verdura: SB es. 5 p.59

Obiettivi generali del processo formativo (OG)

● Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione

• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi

• Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole

• Aiutare e rispettare gli altri

• Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare

• Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni

• Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo

• Interpretare immagini e foto

• Proporre ipotesi

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera

• Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli

• Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse

Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali

Musica: ascoltare e cantare una canzone (SB p.207) Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità

di apprendimento: analizzare, classificare, comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere,

ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare, predire, progettare, riconoscere, valutare

Educazione alla salute: collegare le caratteristiche dell’organismo umano con le condizioni e le

caratteristiche ambientali di vita (SB p.49)

Educazione alla salute: riconoscere le problematiche legate allo stress e le sue manifestazioni

psicosomatiche (SB p.50)

Educazione alimentare: conoscere abitudini alimentari in paesi ed epoche diverse (SB pp.206−207)

Preparazione agli esami

Esame di Stato: composizione scritta (es. 5 p.51; es. 5 p.59); comprensione della lettura (es. 2 p.58; es. 1

p.60); preparazione per l’orale (es. 4 p.60); composizione di un dialogo (es. 3 p.49; es. 2 p.60);

composizione di un brano (es. 3 p.60)

Trinity Grade 6: health (es. 4 p.51); Grades 4 and 6: food, health (es. 4 p.59; es. 4 p.60)

KET: Writing Part 9 (es. 5 p.51; es.3 p.60); Listening Parts 2 and 4 (es. 1 p.58; es. 5 p.60); Speaking Part

2 (es. 4 p.51; es. 4 p.59); Reading Part 3 (es. 2 p.50)

Per quanto riguarda le Verifiche, i Criteri di Valutazione, i Descrittori di Livello, gli Obiettivi essenziali per la

fascia debole, la Metodologia e le Modalità di apprendimento si fa riferimento alla Unità di Apprendimento A

Valutazione

Verifica e valutazione

Riflettere, mediante l’autovalutazione, Revision (SB p.61) su ciò che si è appreso e utilizzare semplici

strategie di autocorrezione

Verifiche dal Tests and Resource Book nelle seguenti forme:

Units 5, 6 Tests fila A/B

Skills Test

Revision Test

Culture Test

Potenzionamento Test

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione

dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese

Smart Choice 3

Unità di apprendimento D Smart Choice 3

Units 7–8

Materiale

Student’s Book e Workbook, Teacher’s Book, Class CD, Student’s CD, Tests and Resource Book, Test

Audio CD, My Digital Book, Programmazione and Testmaker CD-ROM, Student’s Portfolio

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) CONOSCENZE

Funzioni linguistico-comunicative

Usare il telefono

Arrivare a un accordo

Lessico

Gli aggettivi di personalità

I lavori di casa

Pronuncia

Le lettere mute: l, gh, k e r

I e I’ll

Grammatica della frase e del testo

Should e shouldn’t

Could e couldn’t

First conditional: forma affermativa, negativa,

interrogativa e risposte brevi

Cultura dei paesi anglofoni

American icons – americani famosi e il motivo della loro

fama (SB p.208)

ABILITÀ

Ascoltare

A2 ricavare le informazioni essenziali da brevi

registrazioni sulle tecniche per essere felice: SB es.

5 p.69

B1 ricavare le informazioni essenziali da consigli dati ai

giovani relativamente ai doveri domestici: SB es. 3

p.77; da una conversazione sulla divisione dei

compiti in famiglia: SB es. 5 p.78

Leggere

A2 desumere informazioni importanti da un articolo

sull’onestà delle persone: SB es. 1 p.78; sui

cambiamenti nella routine di una famiglia: WB es. 1

p.176

B1 capire una semplice lettera personale in cui qualcuno

racconta fatti di vita quotidiana e chiede consiglio:

SB es. 1 p.76

B1 desumere informazioni importanti da una rubrica

che dà consigli su come risolvere problemi con gli

amici: SB es. 1, 2, 3 p.68; da tre brani sull’amicizia:

WB es. 1 e 2 p.168

Parlare (partecipare a una conversazione, parlare in

modo coerente)

A2 utilizzare correttamente alcuni modelli di frasi

elementari per dare consigli: SB es. 2 p.66; per

rispondere al telefono: SB es. 4 p.67; per contrattare

con qualcuno e arrivare a un accordo: SB es. 3 p.75

A2 descrivere me stesso, i miei interessi, il mio

carattere: SB es. 4 p.69

A2 porre domande a qualcuno sui progetti per il

prossimo weekend: SB es. 1 p.74; sulla sua vita

personale (famiglia, hobby, amici e abbigliamento):

SB es. 2 p.78

B1 riferire in maniera semplice sulle regole della mia

vita in famiglia: SB es. 4 p.77; es. 4 p.78

Scrivere

A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sui miei

propositi per essere felice e far felici le persone

intorno a me: SB es. 7 p.69

A2 scrivere una lettera sui problemi di un’adolescente:

WB es. 8 p.169

B1 scrivere una lettera per chiedere consigli su un mio

problema, vero o immaginario: SB es. 5 p.77

A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sui miei

doveri in casa: SB es. 3 p.78

Obiettivi generali del processo formativo (OG)

• Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione

• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi

• Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole

• Aiutare e rispettare gli altri

• Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare

• Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni

• Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo

• Interpretare immagini e foto

• Proporre ipotesi

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera

• Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli

• Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse

Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali

Musica: ascoltare e cantare una canzone (SB p.209)

Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare,

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare,

predire, progettare, riconoscere, valutare

Educazione all’affettività: riconoscere attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni

interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione (SB p.68)

Preparazione agli esami

Esame di Stato: comprensione della lettura (es. 3 p.68; es. 1 p.76; es. 1 p.78); composizione di un dialogo

(es. 4 p.67; es. 2 p.78); preparazione per l’orale (es. 3 p.75; es. 4 p.78); composizione scritta (es. 7 p.69;

es. 5 p.77); composizione di un brano (es. 3 p.78)

Trinity Grade 4: holidays, hobbies, weekend activities (es. 4 p.69); Grade 7: giving advice (es. 4 p.77);

Grade 3: home life (es. 4 p.78)

KET: Listening Part 4 (es. 5 p.69; es. 5 p.78); Listening Part 3 (es. 3 p.77); Writing Part 9 (es. 5 p.77; es.

3 p.78)

Per quanto riguarda le Verifiche, i Criteri di Valutazione, i Descrittori di Livello, gli Obiettivi essenziali per la

fascia debole, la Metodologia e le Modalità di apprendimento si fa riferimento alla Unità di Apprendimento A

Valutazione

Verifica e valutazione

Riflettere, mediante l’autovalutazione, Revision (SB p.79) su ciò che si è appreso e utilizzare semplici

strategie di autocorrezione

Verifiche dal Tests and Resource Book nelle seguenti forme:

Units 7, 8 Tests fila A/B

Skills Test

Revision Test

Culture Test

Potenzionamento Test

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione

dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese

Smart Choice 3

Unità di apprendimento E Smart Choice 3

Units 9–10

Materiale

Student’s Book e Workbook, Teacher’s Book, Class CD, Student’s CD, Tests and Resource Book, Test

Audio CD, My Digital Book, Programmazione and Testmaker CD-ROM, Student’s Portfolio

Obiettivi formativi (OSA e OG)

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

CONOSCENZE

Funzioni linguistico-comunicative

Parlare di abbigliamento

All’aeroporto

Lessico

Descrivere l’abbigliamento

Eventi storici

Pronuncia

I suoni: e

Le forme deboli di was e were

Grammatica della frase e del testo

Discorso diretto, discorso indiretto: pronomi e

aggettivi, cambiamenti dei tempi verbali e delle

espressioni di tempo e luogo

Say e tell

Present e Past simple passive: forma affermativa,

negativa, interrogativa e risposte brevi

Cultura dei paesi anglofoni

The story of jeans – breve cronistoria dei jeans (SB

pp.210−211)

ABILITÀ

Ascoltare

A2 ricavare le informazioni essenziali da una breve

registrazione su come si vestivano le persone in

passato: SB es. 4 p.87

B1 capire semplici informazioni storiche su due

monumenti di Roma: SB es. 5 p.95; su una villa

romana in Gran Bretagna: SB es. 5 p.96

Leggere

A2 desumere informazioni importanti da un

articolo sulla moda seguita da una cantante

famosa: SB es. 2 p.86; da un articolo sulle

grotte di Lascaux: WB es. 1 p.192

B1 capire le informazioni più importanti di

pubblicazioni informative per es. sulla

costruzione delle piramidi: SB es. 2, 3 p.94; sulla

costruzione del vallo di Adriano: SB es. 1 p.96

Parlare (partecipare a una conversazione,

parlare in modo coerente)

A2 porre domande inerenti all’abbigliamento e

rispondere: SB es. 5 p.85; descrivere

l’abbigliamento di una persona: SB es. 5 p.87

A2 partecipare a una conversazione su un

monumento storico: SB es. 8 p.95

A2 riferire in maniera semplice sui miei hobby e

sul tempo libero: SB es. 4 p.96

B1 districarmi nella maggior parte delle situazioni

che possono presentarsi quando si viaggia: SB

es. 4 p.93

Scrivere

A2 scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sul

mio abbigliamento preferito: SB es. 6 p.87

B1 scrivere un testo semplice e coerente su un

monumento famoso: SB es. 6, 7 p.95

A2 scrivere una cartolina con informazioni da un

luogo di vacanza: SB es. 3 p.96; WB es. 5 p.193

Obiettivi generali del processo formativo (OG)

• Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione

• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi

• Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole

• Aiutare e rispettare gli altri

• Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del

comunicare

• Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni

• Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli o in gruppo

• Interpretare immagini e foto

• Proporre ipotesi

• Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera

• Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli

• Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse

Attività interdisciplinari (CLIL) e competenze trasversali

Musica: ascoltare e cantare una canzone (SB p.211)

Storia: conoscere avvenimenti fondamentali della storia e della cultura occidentale (SB p.89)

Storia: conoscere la storia di un monumento importante della cultura occidentale (SB p.94)

Competenze trasversali impiegate nel corso dell’unità di apprendimento: analizzare, classificare,

comprendere, comunicare, confrontare, dedurre, distinguere, ipotizzare, leggere, ordinare, memorizzare,

predire, progettare, riconoscere, valutare

Preparazione agli esami

Esame di Stato: composizione di un dialogo (es. 5 p.85; es. 4 p.93); comprensione della lettura (es. 2

p.86; es. 2 p.94; es. 1 p.96); preparazione per l’orale (es. 8 p.95; es. 4 p.96); completamento di un

dialogo (es. 2 p.96); composizione di una cartolina (es. 3 p.96); composizione scritta (es. 6 p.87; es. 7

p.95)

Trinity Grade 4: holidays, hobbies, etc. (es. 4 p.96)

KET: Writing Part 9 (es. 7 p.95; es. 3 p.96); Listening Part 4 (es. 5 p.95)

Valutazione

Verifica e valutazione

Riflettere, mediante l’autovalutazione, Revision (SB p.97) su ciò che si è appreso e utilizzare semplici

strategie di autocorrezione

Verifiche dal Tests and Resource Book nelle seguenti forme:

Units 9, 10 Tests fila A/B

Skills Test

Revision Test

Culture Test

Potenzionamento Test

Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione

dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese

Per quanto riguarda le Verifiche, i Criteri di Valutazione, i Descrittori di Livello, gli Obiettivi essenziali per la

fascia debole, la Metodologia e le Modalità di apprendimento si fa riferimento alla Unità di Apprendimento A

L’Insegnante

Gabriella Rosa