insediamento del nuovo rettore principali collaboratori e programma di lavoro 3 novembre 2009

Download Insediamento del Nuovo Rettore Principali Collaboratori e Programma di Lavoro 3 Novembre 2009

If you can't read please download the document

Upload: vincenza-franceschini

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Insediamento del Nuovo Rettore Principali Collaboratori e Programma di Lavoro 3 Novembre 2009
  • Slide 2
  • Prorettori: Stefano Gasparri (Vicario. Riforma Statuto e Ordinamenti) Ettore Cingano (Ricerca) Tino Cortesi (Valutazione) Daniela Rizzi (Didattica) Ugo Sostero (Amministrazione e Bilancio)
  • Slide 3
  • Delegati del Rettore Andrea Stocchetti (Edilizia, logistica, infra- strutture, residenzialit, energia, sicurezza) Chiara Mio (Sostenibilita ambientale e responsabilita sociale)
  • Slide 4
  • Delegati del rettore Silvia Burini (Rapporti con Biennale, Fondazione Cini e altre Istituzioni culturali veneziane, Polo delle arti) Tiziana Lippiello (Rapporti con VIU e altre istituzioni internazionali in Venezia: Unesco, Warwick, WPI) Flavio Gregori (Iniziative/eventi culturali di ateneo (convegni, mostre ) e coordinamento attivit culturali nelle biblioteche) Carmelo Alberti (Teatro) Daniele Goldoni (Musica)
  • Slide 5
  • Delegati del rettore Carlo Bagnoli (Rapporti con la Regione e il Territorio) Irene Poli (Rapporti con lUnione Europea) Giuseppe Barbieri (Fund Raising)
  • Slide 6
  • Delegati del rettore Shaul Bassi (Orientamento) Anna Cardinaletti (Tutorato) Adalberto Perulli (Stages e Placement) Stefano Campostrini (Dottorati di ricerca)
  • Slide 7
  • Delegati del rettore Tiziano Zanato (Comunicazione dellAteneo: rivista, newsletter, sito web, radio, wiki, twitter, youtube ) Lorenzo Tomasin (Comunicazione del Rettore: blog, web, video, sviluppo rapporti con i media) Mario Infelise (Editoria e archivio)
  • Slide 8
  • Delegati del rettore Marco Ceresa (Rapporti internazionali dellAteneo, accordi per study abroad, Erasmus, stages internazionali, programmi formativi in inglese, servizi a studenti stranieri) Achille Giacometti (Ranking internazionali) Paolo Balboni (Statuto CEL)
  • Slide 9
  • Comitato di consulenza per le problematiche di carattere giuridico: - Adalberto Perulli (coordinatore del gruppo e responsabile per le competenze giuslavoristiche) - Giorgio Orsoni (competenze amministrative) - Loris Tosi (competenze fiscali) - Lorenzo De Angelis (competenze societarie e contabili) - Gianluca Sicchiero (competenze privatistiche e contrattuali)
  • Slide 10
  • Advisory Board : Luigi Ruggiu Gherardo Ortalli Maurizio Scarpari Guglielmo Cinque Alvise Benedetti Augusto Celentano Ignazio Musu Maurizio Rispoli Maria Bergamin (Presidente del Nucleo di Valutazione)
  • Slide 11
  • Direttore Amministrativo Reggente: Mario Magliari Commissione selezione nuovo Dir Amm: Giorgio Brunetti (Presidente) Ugo Sostero (Ca Foscari) Marco Dugato (IUAV) Francesco Favotto (Padova) Luisa Valentini (Arethusa/Quest)
  • Slide 12
  • Dirigenti Maurizio Capra Antonietta Comello Otello Martin Martina Nardo Emanuela Savoia Assistente del Rettore: Veronica Gusso Segreteria del Rettore Bianca Tagliapietra Saviana Beghi Valentina Collu Maria Cristina Tantillo
  • Slide 13
  • Il Programma in Breve - Visione - Comunicazione - Federazione Universitaria - Riforma dei Dipartimenti - Edilizia - Didattica - Ricerca
  • Slide 14
  • Visione: - Valorizzare i punti di forza di Ca Foscari - Sfruttare la localizzazione a Venezia - Trarre maggior beneficio dallinterdisciplinariet - Incentivare la qualit - Dare allAteneo una dimensione internazionale - Migliorare i servizi agli studenti
  • Slide 15
  • Comunicazione: Non solo regionale, ma nazionale e internazionale - Multi media (stampa, web, radio, cell ) - Innovativa (videocomunicazione, YouTube, Wiki, Twitter) - Multi audience (famiglie, alumni, territorio, studenti, interna ) Esempi: - Blog del rettore - Sabati a Ca Foscari/Il rettore incontra Ca Foscari (con musica, wine tasting, buffet, conferenze) - Graduation Day Partecipazione nelle attivita delle Facolta e dei Dipartimenti
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Federazione Universitaria - Prevista da DDL Gelmini - Vasto consenso tra stakeholders - Avviato dialogo tra rettori. Grande sintonia in particolare con IUAV - Prime iniziative: - Scuole Dottorali in Storia e Storia dell Arte - Fusione Nanotech e Nanofab - Master in giornalismo - Design and Innovation Center a Shanghai
  • Slide 18
  • Riforma dei Dipartimenti - DDL Gelmini concentra sui Dipartimenti la responsabilit dellorganizzazione della ricerca e della didattica - Necessario ridefinire i Dipartimenti (per esempio minimo 35 docenti) superando la logica delle Facolt - I nuovi Dipartimenti dovranno valorizzare i punti di forza dellAteneo - I Dipartimenti saranno aggregazioni di Centri di ricerca e potranno essere aggregati in Scuole
  • Slide 19
  • Edilizia - Via Torino e un grande progetto di Ateneo (per esempio per lArchivio e il Venice Sustainability Center) - Primo passo e il rapido completamento dei 4 edifici gi finanziati in Via Torino per il trasferimento della Facolt di Scienze - Questo permetter la vendita rapida e vantaggiosa degli spazi di Santa Marta - E liberer risorse per il completamento immediato di San Giobbe - Biblioteca di Lingue
  • Slide 20
  • Didattica - Ulteriore riforma dellofferta didattica e inevitabile causa mancanza di requisiti minimi - Criteri guida saranno: - la valorizzazione della qualit dellofferta - linterdisciplinariet - la domanda a livello internazionale, nazionale e regionale (ad esempio, la formazione dei funzionari delle organizzazioni internazionali e di quelli della sanit regionale )
  • Slide 21
  • Ricerca - Aumentare le risorse a bilancio - Aumentare la capacit di progettazione (esempio recente e Interreg Italia Slovenia) - Potenziare e decentrare lufficio ricerca - Nuovi criteri di allocazione delle risorse - punti organico di ateneo - pool di risorse per la ricerca - premi ed incentivi - accurato sistema di valutazione
  • Slide 22
  • Conto sullaiuto di tutti