introduzione · web viewil processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che...

319
Indice generale Introduzione.....................................................3 Capitolo 1 - I distretti industriali: riferimenti teorici ed analisi empiriche.......................................................7 Aspetti generali.........................................................................................................................7 1.1 La concentrazione territoriale........................................................................................12 1.2 La concorrenza................................................................................................................. 15 1.3 La cooperazione............................................................................................................... 19 1.4 Le economie esterne........................................................................................................21 1.5 La divisione del lavoro..................................................................................................... 25 1.6 La comune base culturale...............................................................................................29 1.7 Il mercato di riferimento.................................................................................................33 1.8 Alcune considerazioni storiche e sociologiche..............................................................34 1.9 Nuovi stimoli di ricerca: parallelismi con la biologia e la fisiologia del cervello......40 Capitolo 2 - I distretti industriali italiani...................49 2.1 L’importanza dei distretti industriali italiani.................................................................49 2.2 Il mercato del credito distrettuale..................................................................................65 2.3 Il mercato del lavoro distrettuale e la flessibilità: alcune problematiche.................81 2.4 La legislazione Statale e Regionale in tema di distretti industriali.............................93 2.5 Il "Club dei Distretti"......................................................................................................101 Capitolo 3 - I distretti industriali nel Mezzogiorno degli anni’90: progetti e realizzazioni.......................................109 1

Upload: vuongtuong

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Indice generale

Introduzione........................................................................................................................3

Capitolo 1 - I distretti industriali: riferimenti teorici ed analisi empiriche.....................7

Aspetti generali...............................................................................................................7

1.1 La concentrazione territoriale..................................................................................12

1.2 La concorrenza.......................................................................................................15

1.3 La cooperazione......................................................................................................19

1.4 Le economie esterne...............................................................................................21

1.5 La divisione del lavoro.............................................................................................25

1.6 La comune base culturale.......................................................................................29

1.7 Il mercato di riferimento...........................................................................................33

1.8 Alcune considerazioni storiche e sociologiche........................................................34

1.9 Nuovi stimoli di ricerca: parallelismi con la biologia e la fisiologia del cervello.......40

Capitolo 2 - I distretti industriali italiani.........................................................................49

2.1 L’importanza dei distretti industriali italiani..............................................................49

2.2 Il mercato del credito distrettuale............................................................................65

2.3 Il mercato del lavoro distrettuale e la flessibilità: alcune problematiche..................81

2.4 La legislazione Statale e Regionale in tema di distretti industriali...........................93

2.5 Il "Club dei Distretti"..............................................................................................101

Capitolo 3 - I distretti industriali nel Mezzogiorno degli anni’90:

progetti e realizzazioni...................................................................................................109

3.1 La Campania.........................................................................................................109

3.2 la dorsale adriatica................................................................................................124

3.3 Il resto del Mezzogiorno........................................................................................136

3.4 Alcune considerazioni di sintesi............................................................................145

1

Page 2: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Capitolo 4 - I distretti industriali negli anni 2000.........................................................157

4.1 Le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno..........................................................157

4.2 le misure di sostegno regionali, statali e comunitarie............................................162

4.3 Una politica alternativa per i distretti: le scelte di fondo........................................168

4.4 Una politica alternativa per i distretti: le iniziative concrete...................................181

4.5 Conclusioni............................................................................................................191

Bibliografia................................................................................................................196

Indice delle figure

Figura 1 - Economie di scala, DOM e DME..................................................................27

Figura 2 - Peso relativo dei distretti nelle provincie italiane..........................................53

Figura 3 - Distribuzione della popolazione in aree distrettuali e non............................54

Figura 4 - Evoluzione del ruolo delle banche locali nei distretti....................................77

Figura 5 - Andamento del tasso di interesse sui prestiti bancari nei distretti................78

Figura 6 - Differenziale di tasso di interesse tra imprese distrettuali e isolate..............79

Figura 7 - Indice dei vantaggi comparati per macro-settori: Italia...............................177

Indice delle tabelle

Tabella 1 - Il Made in Italy per regione: gli anni '90.......................................................57

Tabella 2 - Le prime 6 province esportatrici del Made in Italy.......................................58

Tabella 3 - Le prime 6 province esportatrici del Made in Italy: export pro-capite..........59

Tabella 4 - Propensione verso l'export..........................................................................61

Tabella 5 - I principali mercati esteri di sbocco.............................................................62

Tabella 6 - I principali mercati esteri di sbocco per settore...........................................62

Tabella 7 - I principali mercati esteri di sbocco in ordine di importanza........................63

Tabella 8 - Il Club dei Distretti.....................................................................................103

Tabella 9 - La rappresentatività del Club dei Distretti.................................................104

Tabella 10 - La spesa pubblica per infrastrutture........................................................151

Tabella 11 - Stime della dimensione dell'economia sommersa in Europa..................188

2

Page 3: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Introduzione

Nel presente lavoro si analizzano le iniziative

imprenditoriali nate negli ultimi anni, specialmente nel

Mezzogiorno, per capire se tra queste si possa annoverare

qualche distretto industriale.

Nel primo capitolo si fanno delle considerazioni generali

sul modello astratto di funzionamento del distretto industriale

marshalliano così come riportato nella letteratura più recente di

Becattini, Brusco, Garofoli, Bàculo e Viesti. In Italia, esso

rappresenta lo strumento per capire il particolare modello di

sviluppo seguito spontaneamente dal nostro paese negli ultimi

trent’anni. Giacomo Becattini e Sebastiano Brusco, in

particolare, partendo dalle realtà industriali a loro più vicine

(Prato, in Toscana, e l’Emilia Romagna) hanno analizzato

parecchi aspetti del funzionamento e della organizzazione del

distretto industriale. Nei primi paragrafi di questo lavoro,

pertanto, si illustrano le dinamiche proprie di qualsiasi distretto:

la concorrenza e la cooperazione tra sub-fornitori, la presenza

ed il ruolo delle imprese finali, l’importanza del contesto sociale

e culturale in cui le imprese si trovano ad operare, la elevata

mobilità della forza lavoro, e la capillare divisione delle mansioni

tra unità produttive diverse, in modo da considerare le imprese

del distretto come tanti reparti separati di un’unica impresa.

Sulla base di alcune suggestioni dello stesso Becattini, si

pongono in evidenza gli ultimi sentieri di ricerca che attingono a

3

Page 4: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

piene mani da materie apparentemente lontane, come la

fisiologia del cervello o la psicologia.

Ogni aspetto dell’indagine economica tiene, comunque,

sempre conto della interdisciplinarità dell’argomento, per cui

non sono sporadici i riferimenti a concetti di sociologia, di

filosofia o a nozioni di storia: dall’anomia di Durkheim alle tesi di

Croce o Fortunato sul sottosviluppo del Mezzogiorno. Viene

fatto cenno anche alla particolare impostazione data da Paul

Krugman e dalla Nuova Geografia Economica ai problemi dello

sviluppo regionale e delle economie di agglomerazione.

Nel secondo capitolo si fa la distinzione tra Sistemi Locali

del Lavoro (SLL) e distretti industriali veri e propri, per capire in

che modo possiamo trattare i dati statistici dell’ISTAT quando

parliamo di sistemi locali. Viene fatta anche chiarezza sul

concetto di “Made in Italy” e sulla sua non perfetta coincidenza

con la produzione dei distretti italiani. I dati e le tabelle riportate

dimostrano l’importanza per il nostro sistema produttivo delle

realtà fondate sulle piccole e medie imprese: la particolare

propensione all’export implica anche problemi di tenuta

internazionale e di eventuale “importazione” di shock esterni. La

nostra economia, fondata su settori produttivi tradizionali che

impiegano manodopera poco qualificata, può essere

particolarmente vulnerabile in fasi di recessione mondiale.

Particolare peso viene dato all’analisi del mercato del credito

distrettuale, al ruolo della banca locale (specialmente

cooperativa), e alle dinamiche tra imprenditori e banche fondate

4

Page 5: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sulla fiducia e l’asimmetria informativa. Si cerca di dimostrare

che il credito accordato alle imprese distrettuali è meno

razionato di quello alle imprese “isolate”, e che esse possono

godere anche di tassi di interesse più bassi della norma, anche

se vi è un andamento che risente fortemente del ciclo

economico. Nella parte che studia il mercato del lavoro

distrettuale, poi, vengono esaminati i problemi della flessibilità

del lavoro, cercando di fare il punto della situazione sul dibattito

intorno all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Un’ampia

panoramica viene riservata alle leggi che definiscono il distretto

industriale in Italia, e ai vari strumenti che esistono per tutelare

gli organismi e le imprese distrettuali. Un cenno viene fatto

anche al Club dei Distretti per capire se si tratta di una mera

lobby o di un’associazione che cerca di fornire servizi ad ampio

raggio ai suoi membri (sul modello del Citer di Carpi o del

consorzio Promosedia di Udine).

Nel terzo capitolo si passa ad un vero e proprio tour del

Mezzogiorno dei distretti: vengono evidenziate le realtà più

promettenti, così come si cerca di fare il punto sui problemi più

ricorrenti nelle aree industriali. Dall’Abruzzo alla Sardegna si

danno dati sull’export, sul numero degli addetti e sulle

specializzazioni produttive. Non mancano i casi di successo di

portata non solo nazionale. Nell’ultimo capitolo, si cerca di

rivolgere lo sguardo al futuro: quali sono i distretti che sono

prossimi al successo, quali invece sembrano solo “bolle d’aria”.

5

Page 6: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Particolare enfasi viene posta sul sistema delle infrastrutture

(specialmente quello delle strade ed autostrade).

Negli ultimi due paragrafi, invece, si intende suggerire una

serie di politiche economiche (ma non solo), sia su tematiche di

fondo che particolari, per migliorare la produttività e

competitività internazionale dei distretti italiani. Il lavoro

sommerso, il problema della Giustizia oltremodo lenta, il mondo

universitario e della formazione sono gli aspetti presi in

considerazione. Per concludere, si suggerisce anche di incidere

sulla specializzazione produttiva italiana: in particolare, dato il

ritardo delle regioni meridionali, si cerca di capire se si possano

avere più successi in queste zone con esperimenti di Local

Knowledge Spillover, per diventare competitivi in campo

tecnologico anche a livello internazionale.

6

Page 7: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Capitolo 1

I distretti industriali: riferimenti teorici ed analisi

empiriche

Aspetti generali

Il termine distretto industriale fu coniato da Alfred Marshall

nel 1867, quando, in alcuni scritti giovanili, volle fare riferimento

alle industrie tessili del Lancashire e a Sheffield. In “Industry

and Trade” - l’opera della maturità - egli ha modo di scrivere:

“Quando si parla di distretto industriale si fa riferimento ad

un’entità socioeconomica costituita da un insieme di imprese,

facenti generalmente parte di uno stesso settore produttivo e

localizzate in un’area circoscritta, tra le quali vi è collaborazione

ma anche concorrenza.”1Fondamentale, dunque, è il richiamo

alla categoria socioeconomica - con tutto quello che ne

consegue in termini di fiducia reciproca tra i residenti di un certo

territorio -, alla concentrazione territoriale, e alla divisione del

lavoro tra imprese in modo da scomporre il processo produttivo,

e dare a tante imprese separate- ma in concorrenza con altre

omologhe, della stessa fase- spezzoni della lavorazione che

prima era integrata verticalmente nella stessa impresa; in

questo contesto si inserisce l’immaginifico richiamo alla

“atmosfera industriale”, così definita da Marshall: “In un distretto 1 A. Marshall, “ Industry and Trade. A study of industrial technique and business

organization”, Macmillan & Co, London, 1919. Grazie a questo interesse per il distretto marshalliano, Marco Balestri nel 1981 ha provveduto a tradurre di nuovo l’altra opera fondamentale del nostro :“Priciples of Economics”.

7

Page 8: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

industriale dove si concentrano grandi masse di persone

addette a mestieri specializzati simili, i misteri dell’industria non

sono più tali; è come se stessero nell’aria, e i fanciulli ne

apprendono molti inconsapevolmente”2. Sulla base di questa

impostazione, ed avendo sotto gli occhi la realtà sua più vicina

(il distretto laniero di Prato), Giacomo Becattini - ordinario di

Economia Politica presso l’Università di Firenze - amplia e

puntualizza il concetto: ”Il distretto industriale è un’entità socio-

territoriale caratterizzata dalla compresenza attiva, in un’area

territoriale circoscritta, naturalisticamente e storicamente

determinata, di una comunità di persone e di una popolazione

di imprese industriali“, mentre “per quanto concerne la comunità

di persone, il tratto più rilevante è costituito dal fatto che essa

incorpora un sistema abbastanza omogeneo di valori che si

esprime in termini di etica del lavoro e dell’attività, della

famiglia, della reciprocità, del cambiamento”3. Questa

definizione sintetica di distretto è generalmente condivisa dagli

studiosi che di questo argomento si occupano, anche se ci

sono delle sfumature che non vanno sottaciute. Ad esempio,

Sebastiano Brusco sottolinea come il concetto di economia

esterna marshalliana si spiega come una conseguenza

dell’imperfezione del mercato: asimmetrie informative e costi

legati alla ricerca di informazioni possono indurre un’impresa

2 A. Marshall, “Principles of Economics”, Macmillan & Co, London,1890; trad. italiana “Principi di Economia”, UTET, Torino, 1959; per un’antologia dei principali scritti di Marshall, e per consistenti brani di “Industry and Trade”, si consulti: G. Becattini (a cura di), “Marshall.Antologia di scritti economici”, Il Mulino, Bologna, 1981.

3 G. Becattini ,“Il distretto industriale: un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico” ,Rosenberg & Selier,Torino, 2000.

8

Page 9: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

del distretto ad interagire più facilmente con le altre imprese

distrettuali, piuttosto che cercare alternative convenienti al di

fuori dell’area territoriale sua propria. Questa stessa

consapevolezza del “market failure” ha aperto la strada, negli

anni ’80 e ’90, all’applicazione dell’economia dei costi di

transazione (a partire dalla lezione di Coase del 19374)

all’ambito distrettuale; tanto che oggi la scuola neo-

istituzionalista, che da essa prende le mosse, ha messo a

punto più di uno strumento per spiegare la competitività

internazionale dei distretti, il ruolo della reputazione della

piccola impresa nella dinamica dei prezzi (o tariffe, come invece

dice Becattini riguardo ai prezzi dei beni dei semilavorati e di

altri prodotti – compresa la forza lavoro- che si scambiano nel

distretto per giungere alla produzione finale), la creazione di reti

corte e lunghe tra imprese, e la creazione di sapere contestuale

(learning by doing).

Accanto a questa definizione data dagli studiosi, si pone

la definizione di distretto che la legge italiana ha dato nel 1991

(legge n. 317/1991 art. 36, modificato sostanzialmente con l’art.

6 della legge n. 140/1999, rubricato “Sistemi produttivi locali,

distretti industriali e consorzi di sviluppo locale”): ”1. Si

definiscono Sistemi produttivi locali i contesti omogenei,

caratterizzati da una elevata concentrazione di imprese,

prevalentemente di piccole dimensioni, e da una peculiare

4 Ronald Coase, “The nature of the firm”, in Economica, n.4, 1937, trad it., “La natura dell’impresa”,in M. Egidi e M. Turvani (a cura di)”Le ragioni delle organizzazioni economiche”, Rosenberg&Sellier, Torino, 1994, pp.141-162; l’autore è stato insignito del Nobel per l’economia nel 1991.

9

Page 10: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

organizzazione interna; 2. Si definiscono distretti industriali i

sistemi produttivi locali di cui al comma 1, caratterizzati da una

elevata concentrazione di imprese industriali nonché dalla

specializzazione produttiva di sistemi di imprese.” Il dettato

legislativo, difatti, recepisce per grandi linee la definizione di

distretto cui sono giunti gli studiosi in questi anni, anche se poi

rimanda alla loro concreta individuazione con opportuni indici

statistici alfine di usufruire di fondi statali e comunitari. Volendo

schematizzare, possiamo dire che gli elementi caratterizzanti un

distretto industriale sono:

1. la concentrazione territoriale delle imprese (in Italia, ad

esempio, mediamente un distretto comprende 7-8 comuni di

piccole dimensioni, che gravitano attorno ad un centro

maggiore, quasi mai un capoluogo di provincia – eccezion

fatta per Padova-);

2. la concorrenza tra le imprese distrettuali impegnate nella

stessa fase di lavorazione, sicchè un committente ha sempre

la possibilità di scegliere tra più fornitori;

3. la cooperazione, che non viene imposta da nessuna autorità

e da nessuna impresa leader, ma è una esigenza fisiologica

degli attori economici a tutti i livelli, tanto nel mercato del

lavoro (dove vengono accettati - se del caso - anche salari

più bassi per far fronte alla congiuntura economica - e,

tuttavia, rilevanti lavori sul campo5 hanno dimostrato il 5 L. F. Signorini “Una verifica quantitativa dell’effetto distretto”, Sviluppo Locale,

Firenze, IX 1994; A. Baffigi, M. Pagnini e F. Quintiliani, “ Industrial Districts and Local Banks: do the twins ever meet?”, Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia,

10

Page 11: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

contrario, e cioè che, mediamente, i salari dei lavoratori

distrettuali sono più alti dei salari dei lavoratori di imprese di

dimensioni simili ma non inserite in distretti), quanto delle

imprese della filiera produttiva;

4. le economie esterne, che Marshall chiama anche economie

di agglomerazione, applicandovi lo schema logico di

riferimento delle economie di scala vere e proprie;

5. la divisione del lavoro tra imprese del distretto;

6. la comune base culturale e la condivisione degli stessi

obiettivi, che implica anche la forte diffusione, oltre che

l’accettazione, di una conoscenza manuale e tecnica

denominata conoscenza contestuale da E. Rullani;

7. il mercato di riferimento, che non è quasi mai soltanto locale,

ma globale.

Esaminiamo, ora, uno per uno, i singoli elementi che

costituiscono e contraddistinguono il distretto. Con una

precisazione però: e cioè che questi elementi si ritrovano - con

maggiore o minore intensità- in tutti i distretti - non solo italiani,

ma anche giapponesi, inglesi e francesi, come un unico comun

denominatore di questa unità di studio - quasi a dimostrare che

ci troviamo di fronte ad una cellula primaria del capitalismo,

accanto all’altra, la grande impresa.

Marzo 1999.

11

Page 12: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

1.1 La concentrazione territoriale

Gli studiosi di economia regionale hanno messo a punto

vari modelli di localizzazione di impresa che cercassero di

spiegare il perché dello sviluppo di certe zone a scapito di altre.

A cominciare dal pionieristico lavoro di J. H. Von Thünen (“Lo

stato isolato, con riguardo all’economia agricola e all’economia

nazionale”,1826-1863), che cercava di spiegare la rendita e i

salari a partire da una città situata al centro di una grande

pianura, circondata da terre uniformemente fertili, che doveva

essere rifornita dei prodotti agricoli, passando per Alfred Weber

(“Teoria della localizzazione dell’industria”,1909, che riprendeva

l’analisi di Von Thünen, applicandola ai fattori che influenzano

la localizzazione dell’industria in periodi di sviluppo economico,

sulla base di dati relativi alla Germania dopo il 1860), fino ad

arrivare a W. Alonso6 e W. Isard con concetti quali i punti di

rottura, e l’applicazione di nozioni di topografia (isodapane e

isotime) per tenere conto dei costi di trasporto e di distribuzione

nelle opzioni di localizzazione, ci si è sempre posti l’obiettivo di

spiegare lo sviluppo, anche disordinato, delle metropoli a fronte

delle difficoltà di crescita delle zone limitrofe, con tutto quello

che ne derivava in termini di rendite urbane.

In questo discorso si è inserito, sulle orme di Marshall,

Giacomo Becattini, che ha aggiunto al modo tradizionale di

affrontare il problema – essenzialmente basato sulla

localizzazione ottima per la singola impresa – nuovi elementi. 6 W. Alonso, “Teoria della localizzazione”, in Analisi Regionale, a cura di L.

Needleman, Franco Angeli, Milano, 1973.

12

Page 13: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Secondo lo studioso toscano, infatti, “il distretto industriale

marshalliano costituisce un ispessimento localizzato delle

relazioni interindustriali che presenta un carattere di ragionevole

stabilità nel tempo”, ha carattere plurisettoriale e,

paradossalmente, “quanto più il distretto è capace di rinnovarsi,

di innestare nuovi settori sui vecchi, articolare fasi sempre più

specializzate sulla propria industria originaria, tanto più esso

mantiene la sua identità come distretto industriale”. Ci troviamo

di fronte ad un insieme di imprese che si sono localizzate in un

certo territorio – non ostile geograficamente o climaticamente –

per effetto di una sedimentazione storica e culturale che può

risalire anche a parecchi secoli addietro. È questo il caso di

Prato (e del suo comprensorio: Carmignano, Cantagallo,

Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio), che ha

conosciuto una intensa attività artigianale già nel 1200 e la

costituzione di una corporazione, l’Arte della Lana, che

procedeva a smistare la materia prima tra i lavoratori a domicilio

per arrivare alla produzione del prodotto finito (il panno di lana)

che i mercanti fiorentini provvedevano a vendere alle case

regnanti di mezzo mondo. Per agevolare questo compito,

nacque la prima famiglia di banchieri a Firenze, la Compagnia

de’ Bardi, che faceva prestito ai regnanti europei7 (fu, tra l’altro,

un prestito, non onorato, fatto ad Edoardo III d’Inghilterra che

ne decretò il fallimento nel 1345); nacquero le figure degli

7 F. Barca, nel suo “Storia del capitalismo italiano. Dal dopoguerra a oggi”, Donizelli Editore,Roma, 1999, accenna brevemente all’esperienza dei banchieri fiorentini e vi attribuisce addirittura il merito di avere inventato la politica, almeno quella più vicina ai giorni nostri, fatta di contatti e mediazioni.

13

Page 14: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

impannatori e degli intermediari commerciali. Insomma c’era già

un embrione di società capitalistica.

Ma lo stesso tipo di ricostruzione storica e di

individuazione delle prime tracce di attività può essere fatta per

qualsiasi altro distretto. Ad esempio, a Solofra8, in provincia di

Avellino, testimonianza della lavorazione di pelle caprina ed

ovina viene fatta risalire all’epoca romana (I sec. D.C), mentre

l’attività stabile di concia della pelle, con uso del tannino a tale

scopo, viene collocata intorno al 1500 sotto il dominio della

famiglia Orsini. Il distretto industriale si è andato a collocare in

un ambito territoriale in cui la conoscenza tecnica viene

tramandata di generazione in generazione, e l’utilizzo dei

macchinari messi a disposizione dal progresso tecnico del

tempo conforma la produzione in modi sempre nuovi.

Tuttavia, non sono rari i casi di territori in cui, in passato,

pure era presente una capacità tecnica o manuale, un saper

fare, e tuttavia oggi non sono distretti o sono zone addirittura

depresse. Come fa notare G. Viesti9, il sapere contestuale deve

essere nutrito, rafforzato e trasmesso, le persone che lo

incarnano devono restare sul posto (o ritornarvi) se non si vuole

la morte di quella comunità, almeno come distretto “in potenza”.

La concentrazione territoriale, però, può portare

diseconomie di agglomerazione, dovute alla scarsità di suoli 8 G. Biondi, “Mezzogiorno produttivo: il modello solofrano” Edizioni Scientifiche

Italiane, Napoli, 1984.9 Nel suo lavoro, ”Come nascono i distretti industriali”, Laterza, Bari, 2000, G. Viesti

affronta anche il problema della individuazione statistica dei D I, e cerca di spiegare teoricamente l’aggregazione distrettuale con le teorie della Nuova Geografia Economica e gli apporti di Paul Krugman, autore di “Geography and trade”, Leuven University Press, Leuven, Belgium; trad. it. “Geografia e commercio internazionale” Garzanti, Milano, 1995.

14

Page 15: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

adibiti ad insediamento industriale, che, come conseguenza,

fanno aumentare le rendite dei proprietari terrieri, e possono

spiegare anche fenomeni di “migrazione” o “movimento” di

bacini distrettuali. È il caso, ad esempio, di quel florido tessuto

produttivo che si trova attorno all’area metropolitana di Napoli e

che, per effetto della congestione, dell’elevato prezzo raggiunto

dai terreni nella cinta urbana e della prossimità ad arterie

autostradali (Napoli –Roma), ha preso lentamente a muoversi e

ad “allungarsi”, fino a giungere a Caserta, innescando anche

fenomeni di crescita cumulativa per imitazione e creazione di

servizi accessori alle imprese.

1.2 La concorrenza

Per capire il senso della concorrenza nell’ambito del

distretto industriale, sarà opportuno accennare brevemente a

come funziona in generale un distretto. Si tratta evidentemente

di un modello astratto, in quanto molto può divergere il

funzionamento da distretto a distretto, a seconda del tipo di

produzione che ivi si tiene e a seconda della presenza o meno

di una impresa leader per dimensioni o per ruolo. In generale

sembra che nel distretto sia comunque più chiaro che altrove

l’importanza della concorrenza per riuscire a ricavare il meglio

dagli uomini e dalle situazioni di instabilità. L’incertezza è

connaturata alla vita di ogni essere vivente, ӏ nella storia, nella

scienza”, ma la concorrenza ne ricava il meglio.

“L’imprevedibilità è un dato ineliminabile della nostra condizione

15

Page 16: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

esistenziale, la misura dell’incoercibilità della vita umana.

Bisogna allora ricordare che la capacità di fronteggiare

l’imprevedibile è il tratto caratteristico degli individui creativi,

dislocati in ogni strato sociale”.10

Generalmente, esiste sempre un “main contractor” che

provvede ad individuare le imprese sub-fornitrici (o terziste) per

far svolgere una parte ben precisa del processo produttivo. Se,

volendo fare l’esempio della industria calzaturiera di Barletta, il

prodotto finito è rappresentato dalla scarpa con suola di

gomma, ci saranno delle imprese che si specializzeranno nella

produzione della tomaia, altre che invece lo saranno nella

procedura della iniezione del poliuretano per la creazione di

suole, altre assembleranno il prodotto finale, altre ancora si

specializzeranno nella costruzione dei relativi macchinari e così

via. È chiaro che, in questo semplice schema, l’impresa “main

contractor” si trova in una posizione di forza (monopsonio), ma

ciò dura fintanto che la domanda resta locale. In altre parole,

come dimostrato anche dai modelli centro-periferia di Paul

Krugman11 e dai paradigmi della Nuova Geografia Economica12,

10 Lorenzo Infantino, docente di Sociologia Economica presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, nella prefazione a: Ludwig Von Mises, “La mentalità anticapitalistica”, Armando editore, Roma,1988.

11 Paul Krugman, “Geography and Trade”, già citata.12 Per una disamina esaustiva dei principali stimoli di ricerca di questa scuola, si

veda: Ottaviano, G. e Puga, D.,”Agglomeration in the global economy: a survey of the New Economic Geography”, World Economy, vol. 21, 1998. In breve, la NGE assume che i rendimenti di scala siano sempre crescenti e che il commercio sia economicamente possibile (cioè i costi di trasporto non sono molto alti), per cui anche a parità di tecnologia, preferenze e dotazione di fattori iniziale, lo sviluppo di due regioni può divergere in base a fenomeni di agglomerazione che seguono due meccanismi distinti:

i) l’effetto di domanda, per cui la regione col mercato interno più vasto, avendo una maggiore produttività grazie ai rendimenti di scala crescenti, tende a divenire la regione esportatrice (home market effect);

16

Page 17: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

è la dimensione e la qualità della domanda che trainano lo

sviluppo del distretto industriale. Se la produzione è assorbita

solo dal mercato locale (quello delle famiglie dei lavoratori del

distretto, per intenderci) allora ci sarà il collo di bottiglia

dell’unico “main contractor”, se invece si riesce ad arrivare alla

fase successiva (quella che G. Viesti chiama del “decollo” ),

allora ci sarà concorrenza anche sul prodotto finale. Questo è

un percorso evolutivo che si percepisce chiaramente nei

distretti meridionali: quelli che hanno resistito e si sono

ingranditi per effetto delle esportazioni all’estero (scelta

obbligata, oggigiorno) hanno più di un’impresa che esporta il

prodotto finale. Sull’insegnamento di Augusto Graziani13, si

potrebbe quasi parlare di un modello di crescita export-led su

base distrettuale.

Tuttavia, questa non è la classica concorrenza perfetta. Il

rapporto tra domanda ed offerta non è limitato al solo prezzo, in

quanto rilevante è il ruolo della reputazione. L’economia dei

costi di transazione (O. Williamson14, 1975) ha ben evidenziato

come la scelta tra “make or buy” si collochi in un punto di

ii) l’integrazione verticale delle imprese: la rilocalizzazione aziendale produce un cambiamento sia nella domanda che nella offerta di prodotti, per cui la regione che riceve nuove imprese ne guadagna sia in termini di maggiore offerta di prodotti che di maggiore domanda.

Di recente, Krugman ha individuato anche un terzo fattore di agglomerazione: la mobilità del fattore lavoro. Infatti, nel caso in cui una regione sfrutti meglio di un’altra le economie di scala (core-periphery model) , la regione “nucleo” pagherà stipendi più elevati della periferia, attraendo così nuovi lavoratori, e quindi ampliando ancora il mercato interno ed il divario tra le due regioni.

13 A. Graziani (a cura di), “Lo sviluppo di un’economia aperta”, ESI, Napoli,1969 e A. Graziani “Lo sviluppo dell’economia italiana - dalla ricostruzione alla moneta europea”, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

14 Williamson W., “Markets and Hierarchies”, New York, Free Press, 1975; trad it. “Mercato e Gerarchie”, in R. Nacamulli e A. Rugiadini (a cura di), ”Organizzazione & Mercato”, Il Mulino, Bologna, 1985, pp. 161-186.

17

Page 18: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

mezzo indefinibile15. In particolare il prezzo conta sempre meno

quando lo scambio tra i due attori ha dato luogo a degli

investimenti idiosincratici16 (ad esempio, i costi per il

procacciamento di informazioni specifiche, gli uffici legali, le

strutture informatiche ad-hoc), e conta ancora meno quando la

competizione dei prodotti del distretto non si svolge sul terreno

dei costi (“leadership di costo”, che è la tipica forma con cui

competono sui mercati internazionali le “tigri asiatiche”) ma

sulla qualità, che è il caso del nostro “Made in Italy”. In pratica,

se ciò che esportiamo è un prodotto di qualità (addirittura di

lusso), tenderemo ad avere sempre meno sott’occhio la

dinamica di prezzo mentre sarà indispensabile garantirsi che la

qualità del prodotto del sub-fornitore sia ineccepibile; cosa che,

vista in prospettiva, consente di risparmiare sui costi per il

controllo di qualità, ad esempio. In definitiva, si tratta di una

concorrenza “temperata” dalla cooperazione, e di una

conseguenza naturale della divisione del lavoro tra le imprese

del distretto.

1.3 La cooperazione

Questa consuetudine locale ha tre funzioni principali:

15 Su questa linea di pensiero si colloca l’approfondimento di G.F. Esposito “Impresa e mercato:alcune ipotesi interpretative sulle dinamiche evolutive dei distretti industriali”, Working Papers dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne, Roma,1994.

16 Per investimento idiosincratico, nell’economia dei costi di transazione, si intende quell’investimento “firm specific” ossia sostenuto dall’impresa in vista di un unico contratto con un un’unica impresa, ed i cui costi non sono ammortizzabili per altri contratti (sunk costs).

18

Page 19: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

1. sostenere il dinamismo dei lavoratori che decidano di

mettersi in proprio: infatti è più comodo fare l’oneroso passo

di diventare lavoratore autonomo o imprenditore, se si è certi

che, nel caso di insuccesso, si possa ritornare a lavorare

presso il vecchio datore. Essa dà una rete di sicurezza ed

aiuta a sentirsi meno emarginati;

2. permette il coordinamento reciproco di attività strettamente

complementari (assicurando i dovuti standard qualitativi);

3. permette di abbassare i costi di produzione del distretto: si

instaurano di fatto dei comportamenti di routine che

permettono di risparmiare sui controlli e sulle contrattazioni

(un po’ come avviene nel cervello umano, dove le routine,

non solo di comportamento ma anche di percezione

sensoriale, creano dei legami neuronali tra i lobi pre-frontali

e l’amigdala più ampi e resistenti rispetto a quelli che

collegano i due organi in caso di sensazioni nuove o

comportamenti non ancora sperimentati).

La cooperazione ha senso in un ambito culturale

omogeneo, in una comunità che una serie di obiettivi condivisi,

in cui la fiducia reciproca ha la possibilità di confermarsi ed

auto-rafforzarsi. Ricerche empiriche hanno dimostrato che il

rendimento delle imprese distrettuali misurato con il ROI (return

on investment), grazie anche alla cooperazione, è di circa due

punti percentuali superiore alle imprese di analoga dimensione,

operanti nello stesso settore, ma al di fuori di un contesto

19

Page 20: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

distrettuale.17Un risvolto concreto della cooperazione è questo:

come nella Birmingham del 1850 il factor (figura imprenditoriale

che fungeva da intermediario commerciale tra le imprese

produttrici locali e gli acquirenti nazionali ed esteri) prestava

normalmente ai piccoli produttori il denaro per l’acquisto delle

attrezzature, così oggi nei distretti industriali oltre a questa

pratica ci sono altre forme indirette di finanziamento, come gli

accordi di garanzia di carico dei macchinari; e su questa base

può nascere spesso anche un florido mercato distrettuale dei

macchinari usati, che vengono acquistati, in genere, dai

lavoratori che vogliano mettersi in proprio.

Il ruolo della cooperazione è stato messo in luce da Gabi

Dei Ottati, G. Becattini e, separatamente, da S. Brusco anche in

relazione ad un altro aspetto fondamentale: la capacità di

innovazione dei distretti. Una delle ragioni per cui la Sinistra ha

visto di cattivo occhio la realtà distrettuale italiana è stata

proprio la presunta incapacità a concepire e portare avanti

innovazioni di rilievo. Osservazione che ha un senso se si

pensa ai settori ad alta intensità di capitale, come la chimica e

la siderurgia, dove senza un congruo investimento di migliaia di

miliardi e pachidermici centri di ricerca non si riesce ad ottenere

nessun brevetto. Ma nel caso dei distretti industriali italiani,

specializzati nei settori dell’abbigliamento, lavorazione pelli e

cuoio, meccanica, tessile, calzature, in cui tutto ruota intorno al

design o a piccoli ritrovati che migliorino l’ergonomia di oggetti, 17 Più avanti daremo conto in modo più approfondito della ricerca di F. Signorini,

fatta a partire dalla riclassificazione dei dati di bilancio di 500 imprese del settore laniero, con dati della Centrale dei Bilanci della banca d’Italia.

20

Page 21: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

o la funzionalità di apparecchiature meccaniche utilizzate in

quelle produzioni, l’innovazione e la relativa capacità non hanno

bisogno di massicci investimenti. L’humus distrettuale, invece,

sembra quello ideale per permettere lo scambio di idee, di

spunti, per la trasmissione di ritrovati che, apparentemente

senza valore, vengono poi messi a punto da altri operai.

1.4 Le economie esterne

Si puo’ dire che la parte più consistente della teoria

marshalliana sui distretti ruoti intorno a questo argomento, e

che questo sia stato il campo di analisi e di verifica empirica che

più ha fatto lavorare gli economisti. Dallo studio di F. Signorini

sull’effetto “distretto” desumibile dall’analisi dei bilanci di 500

imprese del settore laniero alle puntualizzazioni di G. Becattini,

fino al lavoro di S. Brusco, prima richiamati, gran parte della

letteratura sui distretti si occupa di questo aspetto, che è poi

quello che spiega la forza competitiva di questi sistemi locali

sullo scenario competitivo internazionale, nonostante la

presenza di colossi imprenditoriali di prim’ordine.

Nell’opera di A. Marshall la prima distinzione che si fa è

tra economie interne, che sono quelle “dipendenti dalle risorse

delle singole imprese, dalla loro organizzazione, dall’efficienza

della loro amministrazione”, e le economie esterne “dipendenti

dallo sviluppo generale dell’industria”. Nell’ambito di queste

ultime poi, l’autore considera quelle che si possono ottenere

mediante la “concentrazione di parecchie piccole imprese di

21

Page 22: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

natura simile in località particolari; o mediante localizzazione

dell’industria”. Queste sono le economie esterne di

agglomerazione (dette anche immobili), che consistono in una

diminuzione dei costi di produzione e di transazione di cui una

impresa può avvantaggiarsi quando sia inserita in un

agglomerato relativamente grande in termini produttivi. Altro

caso di economie esterne riguarda lo sviluppo di cognizioni ed il

progresso della tecnica. Nei “Principles of Economics”, Marshall

adduce più di un esempio chiarificatore in merito a queste

economie: “l’uso economico di macchine costose si può talora

conseguire in sommo grado in un distretto in cui esista una

grande produzione complessiva dello stesso genere, anche se

nessun singolo impiego di capitale nell’industria è molto esteso.

Infatti le industrie sussidiarie, che si dedicano soltanto ad un

piccolo ramo del processo di produzione e lo esercitano per un

gran numero di industrie vicine, sono in grado di tenere

continuamente in attività macchine specializzate al massimo

grado, e di ottenere che questa utilizzazione compensi la

spesa, anche quando il costo originario sia stato alto, e molto

rapido il suo deprezzamento”. Ma è sempre un’economia

esterna anche quella che deriva dall’opera di imprese

sussidiarie in un distretto, come quelle che si occupano della

raccolta e della distribuzione dei vari materiali e delle altre merci

di cui i piccoli stabilimenti hanno bisogno, nonché della raccolta

e della distribuzione del prodotto del loro lavoro.

L’agglomerazione di imprese in uno stesso posto può essere

22

Page 23: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

contrastata da un fenomeno che è in relazione diretta col

progresso tecnologico: la diminuzione dei costi di trasporto

(comprendendovi, però, anche la riduzione del costo delle

telecomunicazioni: negli ultimi 50 anni il costo di una telefonata

Londra-New York è diminuito di 40 volte). I fenomeni di

delocalizzazione di imprese oggi sono facilitati, e difatti non

mancano esempi, tanto nei distretti del Nord Est quanto in quelli

pugliesi, di imprenditori che preferiscono localizzare i nuovi

impianti in paesi dove più basso è il costo della manodopera. E

tuttavia questo non serve a vedere tutto il problema: i distretti

non vengono smantellati per il solo fatto che un certo numero di

imprenditori (in genere quelli che svolgono le fasi di lavorazione

a più elevata presenza di capitale umano) preferisce trasferirsi

all’estero. C’è sempre un sapere contestuale che resta nel

territorio d’origine: anzi ricerche empiriche hanno dimostrato

che ci sono anche molti imprenditori che preferiscono

localizzare impianti dove ci sono delle conoscenze da

apprendere o una nuove tecniche da imitare. In definitiva, un

fattore potente di agglomerazione non è tanto la riduzione dei

costi di trasporto (soprattutto oggi che sono mediamente bassi,

se si eccettuano alcune zone dell'Appennino lucano e della

Calabria18) quanto piuttosto l’informazione negli scambi, la

formazione delle professionalità, l’innovazione. Proprio a questo

riguardo, G. Becattini parla di economie “esterne all’impresa ma

18 Per un utile approfondimento statistico, si veda il rapporto: “Le regioni insulari ed il prezzo del trasporto delle merci intracomunitario”, a cura di Eurisles, 1998. In particolare vi sono indicati i sovra-costi che regioni come Sicilia , Sardegna e Calabria devono sostenere per raggiungere l’Europa continentale.

23

Page 24: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

interne al distretto”. Un esempio gioverà a chiarire tutto ciò:

quando bisogna fare un acquisto, il tempo che siamo disposti a

spendere per procurarci informazioni in merito è tanto più lungo

quanto più costoso è il bene che vogliamo acquistare e quanto

più è difficile capirne le qualità intrinseche. I costi di questa

ricerca crescono se il compratore ha poco tempo, per cui

diventa vantaggioso per lui trovare in un’area ristretta i beni fra

cui scegliere. Un fenomeno del genere ci può aiutare a capire

perché in molte città ci siano strade in cui si sono addensati

negozi che vendono la stessa merce: il caso di via San

Sebastiano a Napoli (strumenti musicali) ne è un esempio. I

Neo-Istituzionalisti, partendo dalla lezione di Richardson19 e

Williamson20, hanno cercato di spiegare il funzionamento

proprio in questi termini: l’impresa del distretto industriale sarà

incentivata a delegare fasi sempre più ampie di lavorazione

all’esterno [dell’impresa, ma all’interno del distretto] quanto più

avrà “fiducia” del partner distrettuale, viceversa, se la relazione

diventa opportunistica e ci sarà bisogno di strutture di controllo

della controparte, essa sarà indotta ad internalizzare, e

integrare verticalmente la produzione (”make”). Un buon modo

per ridurre il peso della fiducia potrebbe essere quello di

condividere standard produttivi comuni: in questo modo risulta

più facile instaurare una rete di transazioni fra le imprese

distrettuali.

19 G. B. Richardson, ”The organisation of industry”, in Economic Journal, 1972, pp. 883-896.

20 Oltre all’opera già citata, vedi anche Williamson O. E. “L’organizzazione economica”, Il Mulino, Bologna, 1991.

24

Page 25: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

1.5 La divisione del lavoro

Aspetto logicamente complementare a quello delle

economie esterne è la divisione delle fasi di produzione del

bene finale e il loro adempimento da parte di imprese diverse,

che prendono idealmente il posto dei diversi reparti di un unico

grande stabilimento integrato verticalmente e comprendente al

suo interno tutta la filiera di produzione. Nel distretto succede la

stessa cosa che Adamo Smith21 descriveva nella “Ricchezza

delle Nazioni”, quando parlava della produzione degli spilli e di

come poteva essere grandemente aumentata mediante una

razionale divisione delle mansioni. Nel distretto le singole unità

produttive tengono costantemente conto delle caratteristiche

del mercato, della concorrenza e delle economie di costo (o

scala) per raggiungere la dimensione minima efficiente (DME).

È bene , a tal proposito, richiamare alcuni concetti di Economia

Industriale per chiarire questo punto. Si hanno economie di

scala quando il costo medio unitario di produzione diminuisce

all’aumentare della capacità produttiva dell’unità considerata

(impianto o stabilimento) fino alla dimensione ottima minima

(DOM) o alla dimensione minima efficiente (DME).La curva

delle economie di scala è una curva di lungo periodo data

dall’inviluppo delle curve di breve; la curva di lungo periodo

rappresenta i costi riferiti ad un periodo in cui l’impresa può

scegliere la propria capacità produttiva ovvero variarla 21 Adamo Smith, “La ricchezza delle nazioni”, UTET, Torino,1975.

25

Page 26: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

adottando un certo impianto, mentre quelle di breve

rappresentano l’andamento dei costi medi unitari in un periodo

in cui l’impianto, e quindi la capacità produttiva dell’impresa, è

dato e l’impresa può solo variare le quantità prodotte .

La dimensione ottima minima è la dimensione minima di

impianto con il livello minimo di costi medi unitari, oltre la quale

la curva diventa orizzontale o assume la forma ad U

(diseconomie di scala); invece la dimensione minima efficiente

(DME) è quel punto oltre il quale l’elasticità dell’aumento dei

costi all’aumento della scala produttiva è molto bassa e la curva

dei costi decresce lentamente per cui si possono ottenere

minimi guadagni in termini di efficienza con elevati incrementi di

volume produttivo22 (vedi fig.1). Proprio per questo motivo le

imprese distrettuali tendono ad assumere questa dimensione

(DME) più contenuta, data una certa domanda di mercato e,

quindi, un certo impianto23.

Figura 1

22 Per approfondimenti, si consulti: Del Monte, A.,”Manuale di organizzazione e politica industriale”, UTET, Torino, 1994. In merito ai distretti, vi si legge:”Alla base del distretto industriale come organizzazione produttiva efficiente vi è l’idea che non sia possibile distinguere fra dimensione minima di impresa e dimensione minima di produzione. In sostanza si ipotizza che il conceto di impianto minimo efficiente non coincida necessariamente con la dimensione ottima dell’impresa in quanto le varie fasi potrebbero essere svolte da più imprese con una sola che si occupa della fase finale”.

23 Il risparmio di costo (Cmin - Cmin), che si può avere passando dalla DME alla DOM, non risulta conveniente, poiché molto onerosi (non solo in termini monetari ma anche di maggiore rigidità) risultano gli investimenti per passare da CP a CP (il maggior volume di produzione cumulato che si ottiene con l’impianto più grande). Ecco perché l’impresa distrettuale, confidando nella cooperazione che scaturisce da una maggiore divisione del lavoro, preferisce restare più piccola del livello ottimo di impianto (DOM).

26

Page 27: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Fonte: Sicca, L., “La gestione strategica dell’impresa”, CEDAM, Padova, 1998.

L’efficienza del processo di divisione del lavoro viene

garantita all’interno del distretto mediante il meccanismo dei

prezzi (o tariffe, in senso più ampio), che riesce ad allocare in

senso ottimale le diverse fasi del processo produttivo tra i

diversi attori-imprese.

Per descrivere in modo scientifico il processo di divisione

del lavoro, ed evidenziarne le efficienze, Piero Tani24 utilizza lo

schema fondi-flussi messo a punto dall’economista rumeno

Georgescu-Roegen25(1969-1970): qui il fenomeno della

produzione viene visto come un processo, cioè un fenomeno

24 Piero Tani, “La decomponibilità del processo produttivo”, in G. Becattini “Mercato e forze locali :il distretto industriale”, Il Mulino, Bologna, 1987.

25 Nicholas Georgescu Roegen, “Analisi economica e processo economico”, Sansoni, Firenze, 1973.

27

Page 28: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

che si svolge nel tempo (una scatola nera: il processo è

delimitato da una durata [compresa tra un istante iniziale ed

uno finale] e da un confine, che in ogni istante separa quello

che si conviene di considerare all’interno di un processo da

quello che appartiene invece all’ambiente in cui il processo si

svolge). Gli input di processo sono le materie prime, i

semilavorati, le macchine, gli impianti, le risorse naturali e i

lavoratori. Il processo elementare corrisponde alla descrizione

(sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che,

(con una data tecnica) conducono all'ottenimento di una unità di

un dato prodotto. Il modello di Piero Tani (mutuato dallo

schema Georgescu-Roegen) si presta ad individuare le cause

di maggior efficienza di un sistema decentrato rispetto ad un

sistema verticalmente integrato. Queste cause “si potenziano

quando le imprese che attivano singole componenti del

processo operano in una situazione di contiguità territoriale ed

in un contesto che rende minori i costi dei processi ausiliari, che

determina più favorevoli condizioni all’attività di imprese di

piccole dimensioni e consente un efficace funzionamento dei

mercati di beni intermedi”. Tutte le attività realizzabili in un

distretto possono essere rappresentate come un unico

processo complesso “costituito dalla attivazione in linea di un

certo numero di processi complessi elementari con elevato

carattere di scomponibilità. Tra le componenti di questo

processo ve ne saranno alcune che corrispondono a processi

ausiliari (trasporto, conservazione e altre operazioni sussidiarie

28

Page 29: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

relative a semilavorati o a prestazioni di servizi alle imprese), e

che sono direttamente collegate con il fatto che le singole

componenti del processo complessivo si realizzano in unità di

produzione differenti; per ogni possibile tipo di processo

elementare e per ogni livello di produzione complessiva del

bene finale è identificabile un massimo grado di ripartizione

dovuta sia alla scomposizione del processo in linea sia alla

divisione, quando possibile, delle singole componenti”.

1.6 La comune base culturale

L’interdisciplinarità della materia distrettuale è evidente

quando ci si addentra nel campo della cultura comune al

distretto. Studi approfonditi di A. Bagnasco, ripresi da S. Brusco

e G. Garofoli spiegano la presenza accentuata dello spirito

imprenditoriale nei distretti con la diffusione della mezzadria,

per buona parte dell’ottocento e nella prima metà del secolo

scorso, nelle regioni centro-settentrionali. La necessità del

mezzadro di saper fare di conto e di avere un minimo di

dimestichezza con l’incerto, radicata in più generazioni, ha

instillato nelle popolazioni dei futuri distretti il gusto per

l’intrapresa e l’accettazione del rischio (seppure temperato dai

meccanismi di cooperazione già descritti). Questo sottofondo

culturale accomuna sia gli operai delle zone distrettuali, che nel

loro intimo hanno sempre l’obiettivo di mettersi in proprio e di

raggiungere il gradino successivo di riconoscimento sociale,

che gli imprenditori, sempre attenti a carpire nuovi campanelli

29

Page 30: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

d’allarme sui mercati così come nuovi stimoli e nuovi modelli

organizzativi che si rivelino più competitivi.

Per il resto, ci sono differenze, anche consistenti, tra le

diverse zone distrettuali dell’Italia del Nord Est o dell’Emilia, o

della dorsale adriatica. Differenze che si sostanziano in una

diversa rappresentanza politica: "Rosse" l’Emilia e la Toscana,

e fondamentalmente più isolate dal contesto nazionale e

dall’influenza dell’apparato della curia cattolica (le case del

popolo, i centri e le scuole di formazione pubbliche hanno

salvaguardato un modello di crescita tipicamente emiliano),

“Bianco” il Veneto, e per questo più intriso di valori solidaristici e

familiaristici tipicamente cattolici, e più dipendente da modelli di

sviluppo dettati dal Centro26. Un valore comune a tutti i distretti,

che non va sottovalutato e che è alla base, per altro verso,

dell’arretratezza del Mezzogiorno, è la tecnica manuale: il

sapere “usare bene le mani” per i più disparati lavori – dalla

carpenteria all’agricoltura, dall’edilizia domestica ai piccoli lavori

di falegnameria- è una “condicio sine qua non” dello sviluppo di

imprenditorialità diffusa; se non hai una buona manualità o

tecnica non puoi lavorare come operaio, e se non sei operaio

difficilmente potrai fare il salto verso l’imprenditoria.

26 Per un’analisi comparativa di queste due zone vedi: “Istituzioni politiche e sviluppo locale nella Terza Italia”, di Anna Carola Freschi, in Sviluppo Locale, n.1,Passigli Editore, Firenze,1994.Uno studio più recente su queste due zone, e sul diverso modo di agire delle rispettive istituzioni locali a sostegno dei distretti (tramite lo strumento della programmazione negoziata) è dovuto a Patrizia Messina, dell’Università di Padova: si veda “La regolazione nei sistemi locali: alcune notazioni critiche”, dagli atti del convegno “Sistemi, Governance & conoscenza nelle reti di impresa”, tenutosi presso l’Università di Padova il 17 e 18 maggio 2001.

30

Page 31: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Questo è un problema che spesso viene ignorato quando

si parla di sviluppo dei distretti meridionali, ma è un fatto che i

flussi migratori dalle campagne alla città hanno indebolito

proprio questa caratteristica della popolazione meridionale.

Conoscenze e abilità manuali apprese nell’arco di decenni di

vita nelle campagne, per imitazione dei “vecchi”, o per learning

by doing (il semplice reverse-engineering consistente nello

smontare e rimontare un trattore è un buon esempio) sono

andate dissipate nell’arco di un paio di generazioni, in cui la

politica industriale ha privilegiato gli investimenti ad elevata

intensità di capitale nel Mezzogiorno (chimica e siderurgia) e ha

di fatto indotto masse consistenti di persone a lasciare le

campagne. La congestione delle città, la ricerca del posto fisso

(pubblico) e la terziarizzazione hanno fatto il resto. Per

correggere questo stato di cose, e per travasare le dosi

necessarie di sapere tecnico per innescare il processo di

distrettualizzazione, si cercano ora artificiosi sistemi di

“insegnamento” sul posto da parte di maestranze provenienti da

distretti già affermati. Si cerca in pratica di replicare il modello di

crescita incentrato sullo stabilimento Magneti Marelli di Carpi27

in cui le maestranze dell’impianto principale di Sesto San

Giovanni furono mandate in Emilia per addestrare gli operai

Carpigiani del nuovo stabilimento. Per il distretto della

corsetteria di Lavello (Potenza) si è cercato di fare lo stesso:

operaie esperte provenienti dall’Emilia Romagna hanno tenuto 27Per uno studio approfondito della vicenda, vedi: G. Solinas, “Competenze, grandi

imprese e distretti industriali -il caso della Magneti Marelli” in Rivista di Storia Economica, Einaudi, vol X/1993

31

Page 32: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

stage di formazione nel paese lucano, ”incubando” così nuove

realtà imprenditoriali. Ma il parallelo non regge: infatti mentre

nel Carpigiano si è trattato di infondere nuove conoscenze

tecniche in un contesto già semi-industrializzato (florida era

l’industria del truciolo e della meccanica leggera), nel paese

lucano non basta trasmettere le nozioni relative alla cucitura o

al confezionamento di corsetteria. Ci sarà, difatti, sempre una

dipendenza nella manutenzione dei macchinari (peraltro forniti

da imprenditori emiliani) e nella gestione commerciale.

1.7 Il mercato di riferimento

Negli ultimi anni i lavori di Gianfranco Viesti e di Enzo

Rullani hanno evidenziato due aspetti particolari della vita dei

distretti:

1) molti si vanno a collocare dove c’è relativa abbondanza di

manodopera a buon mercato;

2) il distretto prospera se c’è dapprima una forte domanda

locale e poi se riesce a stare nella competizione globale.

Nella fattispecie, la riduzione dei costi di trasporto e la

disponibilità in ogni momento di qualsiasi informazione a costo

praticamente zero (grazie ad Internet e alle reti interne alle

aziende, Intranet) costringe le imprese di distretto a competere

anche sul mercato locale con imprese di paesi lontani, dotate di

alcuni vantaggi competitivi (come il basso costo del lavoro). Per

resistere a tutto questo, le imprese formano reti corte (con le

altre presenti nel distretto) e reti lunghe (con imprese e

32

Page 33: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

istituzioni extra-distrettuali) con molteplici scopi: procurarsi

informazioni tecniche particolari, prevedere l’andamento futuro

della domanda (l’economista industriale americano M. Porter28,

a tal riguardo, sottolinea come i distretti del “Made in Italy”

italiani siano un passo avanti agli altri poiché sfruttano quella

che sembra, a prima vista, una debolezza strutturale del nostro

paese: un sistema distributivo “antiquato” composto da una

miriade di negozietti, che, essendo a stretto contatto con il

cliente finale, sono in grado di trasmettere istantaneamente alle

imprese del distretto i cambiamenti di gusto riscontrati),

ammortizzare i costi di ricerca o di strutture particolari (come

quelle di un ufficio legale, o di lobbying).

1.8 Alcune considerazioni storiche e sociologiche

Numerosi sono gli elementi di ordine storico e sociologico

che influenzano l’analisi e la stessa nascita dei distretti

industriali. Si può dire che la stessa rivoluzione industriale sia

nata dalla divisione del lavoro attuata all’interno dei distretti

tessili del Lancashire del Sud, col sistema del “putting out” che

sfruttava il lavoro a domicilio delle donne, mentre i maschi

venivano occupati in lavori più pesanti e si cominciava a

spopolare la campagna (anche per effetto di nuove tecniche di

coltivazione che non richiedevano notevole forza lavoro). Ci si è

spesso chiesti perché tutto ciò sia nato proprio in Gran

28 M. E. Porter, “Il vantaggio competitivo delle nazioni”, Mondadori, Milano, 1991.

33

Page 34: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Bretagna: la religione anglicana e protestante in generale, la

rivoluzione del 1688 (“the glorious revolution”) con a capo

Cromwell, ma che vedeva un intero popolo prendere coscienza

dei propri diritti e una monarchia arretrare in modo incruento, lo

strapotere commerciale nei mari di mezzo mondo sono buoni

motivi per spiegare tutto ciò. Più di uno studioso (a cominciare

dal Max Weber di “L’etica Protestante e lo spirito del

capitalismo”29 del 1904 sulla religione Calvinista per arrivare fino

ai giorni nostri con l’Erich Fromm di “Avere o Essere?”30 del

1976, anche se partendo da punti diversi) ha sottolineato la

funzionalità non solo della religione ma anche degli apparati

curiali nell’affermazione dello spirito capitalistico e nel

mantenimento dello status quo senza eccessivi sommovimenti

di popolo - relazione condizionale, della religione all’economia,

che costituisce un’importante alternativa metodologica al

materialismo storico, che postula la dipendenza di ogni

processo storico dalla struttura dei rapporti sociali di

produzione-, aspetto questo che si può misurare con particolare

efficacia proprio in contesti più ristretti come quelli dei primi

distretti31.

Questa particolare spiegazione storica darebbe significato

anche alle diversità dimensionali e di funzionamento riscontrate

nei distretti industriali giapponesi rispetto a quelli occidentali.

Una società più conservatrice (anche per certe dottrine 29 M. Weber, “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, BUR, Milano, 1993.30 E. Fromm, “Avere o essere?”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano,1977.31 Un brano dello storico Jaques Le Goff, facendo la cronaca di una giornata tipo

della Francia medioevale del 1300, narra di come le campane delle chiese del villaggio scandissero l’orario lavorativo.

34

Page 35: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

shintoiste e buddhiste, basate sulle distinzioni immutabili di

casta con la “valvola di sfogo” della reincarnazione), la

maggiore propensione al risparmio, ed un posto di lavoro che si

mantiene per tutta la vita spiegano le rigidità maggiori di quei

distretti sia in termini di funzionamento e di figure coinvolte

(meno numerose e variegate) che di dimensione media delle

imprese (in genere doppia o tripla rispetto alle nostre)32; di fatto

hanno anche un peso minore di quelli italiani nella loro bilancia

commerciale. I distretti giapponesi specializzati nella

produzione di coltelli di alta qualità, ad esempio, sono molto più

addensati dei nostri nelle grandi città e, come strategia

commerciale, badano ad acquisire da subito una consistente

quota di mercato.

Tornando in Italia, si è tentata più volte la strada “storica”

per spiegare prima lo sviluppo del Settentrione, con le relative

zone ad alta industrializzazione, e poi per dare conto

dell’arretratezza cronica di larga parte del Mezzogiorno. Contro

la tesi dei meridionalisti classici (come Giustino Fortunato) che

attribuivano lo stato delle cose alla povertà naturale della terra,

si contrappone la tesi di B. Croce33. Questi attribuisce

all’esperienza comunale (1200-1300) l’efficienza delle

popolazioni settentrionali, mentre nel Mezzogiorno la sua

mancanza avrebbe fatto persistere il latifondismo e in generale

un’economia dai tratti feudali ancora nel 1800, condizione che

ha impedito l’emergere di gruppi sociali innovatori e la 32 Okamoto,Y.,“Distretti italiani e distretti giapponesi: similarità e differenze”, Il Ponte,

nn. 7/8, Firenze, 1994.33 B. Croce, “Storia del Regno di Napoli”, Laterza, Bari, 1944.

35

Page 36: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

progressiva formazione di istituzioni sociali favorevoli allo

sviluppo del capitalismo. Su questa situazione già deficitaria per

il Sud, si è avuto il potenziamento della rete viaria e ferroviaria

settentrionale per esigenze logistiche dettate dalla I guerra

mondiale e l’abbandono del Mezzogiorno (come sostenuto da

M. Finoia34). Tesi che contrasterebbe parzialmente con quella di

Capecelatro e Carlo35, per i quali la condizione fondamentale

per l’accumulazione capitalistica settentrionale è da rinvenire

nella distruzione della nascente e già sufficientemente

sviluppata industria meridionale. La teoria di causazione

cumulativa di Gunnar Myrdal36 nell’un caso e nell’altro

spiegherebbero perché poi i distretti industriali del Nord sono

decollati e quelli deboli del Sud sono declinati, eccezion fatta

per alcune industrie di punta (i guantai napoletani, ad esempio),

situate in una zona dove la domanda è sempre elevata (l’area

urbana di Napoli).

La realtà distrettuale può dare spunto per l’applicazione di

più di un concetto di sociologia. Nei suoi scritti più recenti,

Becattini ha evidenziato come la realtà produttiva dei distretti e

la rete sociale che inevitabilmente essi sottintendono sia la

migliore garanzia contro “l’incertezza” di un mondo

estremamente competitivo. La possibilità di trovare comunque

un lavoro in una realtà conosciuta, magari con altre mansioni, 34 M. Finoia intervistato da Paolo Martini a RadioRadicale, il 22 aprile 2001. Lo

studioso napoletano, già Rettore del Terzo Ateneo di Roma, è deceduto il 16 Giugno scorso a Roma.

35 Capecelatro E. M. e Carlo A., “Contro la questione meridionale”, Samonà e Savelli, Roma, 1972.

36 G. Myrdal, “Teoria economica e paesi sottosviluppati”, Feltrinelli, Milano, 1966, ed. originale ”Economic Theory and Under-Developed Regions”, Duckworth, London, 1957.

36

Page 37: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

renderebbe più appetibile restare in loco piuttosto che emigrare

verso le grandi zone inurbate. Il distretto, per altro verso,

sarebbe anche un’assicurazione contro le congiunture

economiche negative: difatti, dando lavoro a molti membri della

famiglia è come se si creasse un “salvagente”. Se il

capofamiglia perde il lavoro, il tenore della famiglia viene in

gran parte garantito dai figli e dalla moglie che lavorano in altre

aziende. Molti studi fatti in questo senso confermano la

tendenziale stabilità dei livelli di reddito di una famiglia che vive

e lavora in un distretto, rispetto ad una famiglia simile (per

componenti e struttura) non immersa in un contesto del genere.

L’importanza di questi contributi interdisciplinari

(specialmente sociologia e filosofia) riguarda anche la divisione

del lavoro e l’interdipendenza tra soggetti coinvolti in quel

processo. Herbert Spencer - in piena età Vittoriana - ha

sostenuto che una società può esistere solo quando la

cooperazione è presente tra un gruppo di individui e, sulle sue

orme, Emile Durkheim identifica l’organizzazione del lavoro, che

incorpora i principi di specializzazione delle funzioni e della

divisione del lavoro, come un principio esplicativo sia

dell’evoluzione biologica che di quella sociale, in armonia con il

costume dei suoi tempi di applicare le scoperte di Darwin alla

teoria sociale; il sociologo francese è anche il teorico dei “corpi

intermedi” - richiamati di recente anche da Giuseppe De Rita,

presidente del CENSIS -, cioè di quelle entità intermedie tra

individui e stato che consentono alla società di vivere

37

Page 38: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

liberamente. In particolare la vita del distretto, vista

specialmente in contrapposizione con quella della grande

impresa fordista (organizzata secondo i criteri tayloristici

secondo cui “l’uomo è parte della macchina”), riesce a eludere i

problemi legati alla parcellizzazione delle mansioni. Questa,

difatti, può divenire così complessa che l’individuo alla lunga

non vede il proprio ruolo integrato con quello degli altri, diventa

psicologicamente disgregato e smarrito (questa potenziale

malattia viene denominata da Durkheim “anomia”, potendo

portare ad una delle tre tipiche forme di suicidio: il suicidio

anomico). Per evitare questa malattia, il lavoratore non deve

“perdere di vista i suoi collaboratori”37, e deve essere

consapevole del fatto che “egli agisce nei loro confronti e

reagisce ad essi”. Lo stesso Karl Marx, con la sua distinzione

tra obiettivizzazione e alienazione, contenuta nei suoi scritti

giovanili (“Manoscritti economico-filosofici” del 1844) ha

approfondito questo aspetto.

Più in generale, l’apporto della sociologia oggi è sentito

come necessario una volta constatato che il valore di un bene

non è dato tanto dalle “ore-lavoro” in esso incorporato quanto

dalla sua utilità marginale; il dato a cui si deve risalire per

spiegare i rapporti di scambio tra i beni è la struttura delle

preferenze del consumatore (che, è chiaro, è influenzata ed

influenzabile da elementi esterni all’individuo, come la società

37 E. Durkheim, “De la division du travail social”, Alcam, Paris, 1893; traduzione it. ”La divisione del lavoro sociale”, Edizioni di Comunità, Milano,1962.

38

Page 39: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

nel suo complesso) piuttosto che la quantità di lavoro

incorporato, come avveniva nella teoria ricardiana.

1.9 Nuovi stimoli di ricerca: parallelismi con la biologia e la

fisiologia del cervello.

La parte sociologica dell’approfondimento sulle dinamiche

distrettuali nel pensiero di Becattini introduce una visione

“biologica” della sua evoluzione. Il distretto, cioè, nasce, vive e

muore secondo certi stimoli e con delle aspettative che

ricordano quelle di un essere vivente. Si tratta di una svolta non

del tutto rivoluzionaria nel modo di impostare lo studio

dell’economia, e che risente degli insegnamenti di Herbert

Spencer e J. S. Mill. Il primo, in particolare, delinea la sua

biologia che fonde il principio lamarkiano della “funzione che

sviluppa l’organo” con quello darwiniano della “sopravvivenza

del più adatto”, concependo la vita come adattamento degli

organismi all’ambiente in riferimento all’accumularsi di

variazioni funzionali che sempre meglio rispondono alle

esigenze ambientali (e che poi si trasmettono alle generazioni

successive secondo la legge de “i caratteri acquisiti”). La stessa

legge spiega lo sviluppo della psiche umana individuale e degli

organismi sociali.

Becattini ha modo di parlare di questi nuovi filoni di ricerca

durante la sua ultima lezione38 tenuta presso l’Università degli

38 “The latest lecture” di Giacomo Becattini, nella cronaca di Cosimo Perrotta, Università degli studi di Lecce, mimeo,2000.

39

Page 40: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

studi di Firenze. In particolare, riprende i suggerimenti di J.S.

Mill sull’etologia, come campo di partenza per lo studio della

società e le suggestioni etnologiche ed antroplologiche dello

stesso Marshall. Tutto questo per uno scopo preciso: una volta

restituita l’economia al suo terreno originario di scienza della

società, si possono recuperare all’ambito dell’analisi scientifica

le grandi domande sulla produzione e la distribuzione della

ricchezza sociale.

Interessante a questo proposito è il parallelo che si può

fare tra il funzionamento della mente umana e la società prima

e il distretto industriale poi (come forma miniaturizzata della

società di un contesto territoriale). Marshall39 in alcuni scritti

giovanili e poi F. Von Hayek40 hanno intuito che la mente

costruisce le risposte abituali agli stimoli esterni attraverso

percorsi di routine che le fanno risparmiare energie: quelle

energie che essa può impiegare per compiti nuovi e creativi. Più

precisamente, il cervello umano funziona così: l’amigdala è

l’archivio della memoria emotiva del cervello, che, in caso di

panico, emette impulsi tramite i quali le ghiandole surrenali

secernono adrenalina (tensione) e noradrenalina. Per evitare

che ci siano emissioni di ormoni (cortisolo) fuori controllo da

parte dell’amigdala in situazioni di pericolo41, i lobi prefrontali

(dove risiede la nostra memoria di lavoro, il centro esecutivo) 39 Marshall,A. e M.P.,”The Economics of Industry”,Macmillan Press,London,1879;

trad. it a cura di G. Becattini,”Economia della produzione”, ISEDI Istituto Edotoriale Internazionale, Milano,1975.

40 Hayek,F. A.,”The sensory Order: An Enquiry Into The Foundations of Theoretical Psychology”, University of Chicago Press, Chicago,1952.

41 In pratica l’amigdala funge da campanello d’allarme interno; essa si impernia su una serie di strutture che circondano il tronco cerebrale, note come sistema “limbico”.

40

Page 41: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

hanno il potere di inviare neuroni inibitori in grado di bloccare le

direttive che l’amigdala invia loro. Questa guerra tra neuroni

stimolatori ed inibitori si gioca nella frazione di un secondo, ed

in genere i neuroni stimolatori inviati dall’amigdala sono più

veloci, dovendo far fronte a situazioni di pericolo. Su questo

sistema di “autostrade neuronali” (come quella che collega i lobi

prefrontali all’amigdala) si basa anche la capacità di

apprendimento, come la padronanza di sé ed altre qualità

caratteriali. Apprendere e disapprendere (qualsiasi cosa: da un

comportamento ad una lezione scolastica) avvengono a livello

di connessioni cerebrali. Mentre acquisiamo il nostro repertorio

abituale di pensiero, sentimento e azione, le connessioni

neurali alla base di quel repertorio vengono rafforzate,

diventando le vie di trasmissione preferenziali degli impulsi

nervosi42. Fra due risposte alternative, prevarrà quella che si

avvale della rete di neuroni più ricca e forte. Una volta che le

abitudini sono state bene apprese, attraverso infinite ripetizioni,

per il cervello i circuiti neurali che le sostengono assumono il

carattere di opzioni “default”: in altre parole, noi agiamo in modo

automatico e spontaneo. La neocorteccia, poi, ossia gli strati

più superficiali del cervello, che ci conferiscono la capacità di

pensare, è un importante eredità anatomica dell’esigenza

umana di riunirsi in gruppi. Le sfide adattive che più contano

per la sopravvivenza di una specie sono quelle che la spingono

a cambiare mentre si evolve. Operare in un gruppo coordinato

42Le connessioni che non vengono usate,invece, si indeboliscono e vanno addirittura perdute.

41

Page 42: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

(come è quello delle imprese che all’interno di un distretto più

spesso operano insieme, in modo abituale) richiede comunque

un elevato livello di intelligenza sociale (cioè sapere gestire i

rapporti inter-impresa: sapere gestire le gerarchie di

dominanza, gli scambi di favori e una mole enorme di

informazioni). Nel regno animale solo i mammiferi hanno una

neo-corteccia43.

Ora, in un parallelo con il funzionamento dei distretti

industriali (ma la società nel suo complesso funziona allo stesso

modo, come suggerisce lo stesso Becattini), si può dire che la

liberazione di energia creativa riguarda solo una parte ristretta

di uomini: mentre sulla maggior parte di essi pesa il giogo della

routine e della spersonalizzazione (con i relativi problemi di

anomia, per ricordare la lezione di Durkheim44). Il parallelo in

questione, tra funzionamento interno del cervello e

comportamento degli attori presenti nei distretti, è comprensibile

se osserviamo che la dimensione media della piccola impresa

di quel contesto è sui 6-7 operai (e molto spesso si tratta di

membri della stessa famiglia, cioè di unità molto coese al loro

interno), e che nel distretto la comunanza di obiettivi e valori

(omogeneità culturale) fa muovere le imprese come se vi fosse

un'unica mente, con le sue paure, i suoi calcoli, le sue

43 Daniel Goleman “L’intelligenza emotiva”, Rizzoli, Milano,1996.A tal proposito, a pag.96 vi si legge anche: “Fra i primati (noi umani compresi) il rapporto fra la neo-corteccia e il volume totale del cervello aumenta in modo direttamente proporzionale alle dimensioni tipiche assunte dal gruppo sociale nella specie in oggetto….in questa prospettiva, l’intelligenza sociale fece la sua comparsa molto prima che emergesse il pensiero razionale…d’altra parte, la neo-corteccia si evolse da strutture più antiche del cervello emotivo, ad esempio l’amigdala, e pertanto è saldamente allacciata ai circuiti delle emozioni”.

44 Durkheim,E.”La divisione del Lavoro sociale”,già citato.

42

Page 43: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

preferenze. Se questo è vero, bisogna anche dire che l’ambito

distrettuale è quello in cui le funzioni routinarie sono le meno

presenti, e ciò è ancora più vero nei distretti italiani specializzati

nel Made in Italy, essendo invece massima sia la

spersonalizzazione che la routinarietà nella grande impresa

(dove, come rimedio, spesso si è cercato di utilizzare metodi di

“job enrichment” o costituzioni di team interfunzionali). La

routine produce schemi consolidati di risposta (sia sui mercati

del lavoro, o dei macchinari usati, che sui mercati esterni), per

cui essendo poco sviluppata (almeno rispetto alle imprese

verticalmente integrate), spiega le risposte sempre diverse delle

imprese distrettuali, specialmente nella competizione globale (è

da sottolineare come siano state proprio le esportazioni dei

distretti italiani a salvare l’Italia dalla crisi dei primi anni novanta:

esportazioni che, tra l’altro, sono aumentate anche dopo che la

Lira è rientrata nello SME e non si poteva invocare la

svalutazione competitiva per giustificare le brillanti performance

del Made in Italy45). Alla stessa stregua, molto più sviluppata è

la capacità delle imprese distrettuali di monitorare i

cambiamenti nel gusto (preferenze) dei consumatori: sembra,

questo, un paradosso se solo si pensa ai complessi uffici-studio

delle multinazionali. La dipendenza proprio da quei mutevoli

gusti della clientela tiene i livelli di attenzione dell’ “amigdala di

distretto” particolarmente alti, così come molto più sviluppata è

anche la neo-corteccia, ossia la capacità di gestire rapporti con

45 Per dati particolareggiati sull’export dei distretti, si veda il capitolo successivo.

43

Page 44: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

un numero elevato di imprese, sia in concorrenza (intra ed

extra-distrettuale) che in cooperazione.

A livello di società, questa analogia con la fisiologia

cerebrale viene utilizzata da Marshall per dare una risposta

nuova al “fondo salari”. Questo problema, che collegava

emblematicamente l’analisi della produzione con quella della

distribuzione della ricchezza, aveva bloccato la riflessione

economica inglese ai tre quarti dell’Ottocento; impasse che

rivelava le difficoltà della teoria economica pura (e che J.S. Mill

aveva risolto asserendo che le leggi di produzione sono

immutabili, mentre quelle di distribuzione possono variare col

tempo e sono permeabili a cambiamenti sociali e legislativi).

Nella risposta di Marshall, il salario fissato entro i limiti del

fondo-salari è il frutto della produzione routinaria, in cui la

produttività aumenta solo grazie ad un progresso tecnico che

spersonalizza ancora di più i lavoratori. Ma il salario si può

liberare da questi vincoli e crescere, se l’aumento della

produttività si basa non più sul progresso dell’automazione,

bensì sulla qualificazione del lavoro, e quindi sul raffinamento

del consumo operaio. Questa svolta si è effettivamente

verificata nel secondo dopoguerra, quando all’aumentata

ricchezza di fasce più ampie della popolazione (che

comprendono buona parte di quello che si chiamava il

proletariato) è seguito un aumento dei consumi voluttuari (o

“signorili”, direbbe Marx), un affinamento dei gusti, una minore

sensibilità al prezzo ed una riqualificazione anche dell’offerta,

44

Page 45: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

con relativa posizione di forza del nostro Made in Italy. Il fattore

che ha determinato l’aumento della disponibilità monetaria è

individuabile nella stabilità monetaria, ma soprattutto nella

produzione di beni durevoli e di consumo a basso prezzo (per

effetto dell’organizzazione fordista della grande impresa), e

questo effetto ora mette in discussione proprio l’offerta di

quest’ultima (che non gode più di posizioni di monopolio).

Un nuovo percorso di ricerca che, partendo dalle reti

neurali, affronta l’interazione tra agenti economici e territorio, è

dovuto al lavoro di D. Marino46. L’intuizione di base è che i

sistemi economici, i sistemi territoriali e i sistemi urbani sono

dinamicamente interconnessi, e presentano interessanti

proprietà di apprendimento, auto-organizzazione e di auto-

rafforzamento. Parallelamente a questo, si possono utilizzare

modelli di simulazione di sistemi economici costituiti da agenti

artificiali tra di loro interagenti; ciò permette di descrivere il

comportamento di sistemi complessi in cui gli agenti presentano

razionalità limitata, comportamenti erratici, apprendimento,

imperfetta capacità di scelta. Si tratta di due approcci distinti e

paralleli, ma che hanno in comune la modellizzazione del

funzionamento dei “neural networks”, e permettono di tenere

conto di fenomeni di “learning” e di “memory”. Ciò che rende

tutto questo discorso interessante da un punto di vista

economico, è che il sistema si basa su tre dinamiche

caratteristiche: attivazione, apprendimento, iterazione. In pratica

46 D. Marino, “ Sistemi economici territoriali, reti neurali e automi cellulari: modelli teorici e un’applicazione empirica”, Rassegna Economica,nn. 3-4, 1996.

45

Page 46: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

una rete neuronale è in grado di imparare un modello

prestabilito, e può adeguarsi flessibilmente a situazioni

complesse e mutabili nel tempo. Grazie a queste proprietà, le

reti neurali si rivelano importanti nella costruzione di modelli

economici. La capacità di auto-organizzazione è estremamente

rilevante per i sistemi spazialmente estesi, in quanto permette

di poter descrivere la proprietà di riconfigurazione del sistema e

la sua capacità di reagire ad una perturbazione esterna.

Il Trait-d’union tra i “neural networks” e l’economia sta nel

concetto di Sistema Economico Territoriale (SET): “L’economia

non può costruire teorie senza tenere presente il territorio, uno

spazio in cui le varie componenti, agenti economici e fattori

ambientali, interagiscono e trovano una loro sintesi”47.

Introducendo, pertanto, la nozione di Sistema Economico

Territoriale come unità di analisi, si ritiene che si possano

compiere dei passi nella direzione dell’accrescimento della

capacità interpretativa, allorché viene ricercata una sintesi tra

sistema di produzione, conoscenze tecnologiche incorporate a

livello territoriale ed istituzioni locali. Un SET, cioè, risulta

costituito dalla interconnessione tra sistema di produzione,

dotazione di conoscenze tecnologiche e social capabilities.

Mentre il sistema di produzione ha una connotazione

prevalentemente materiale, le conoscenze tecnologiche e le

social capabilities presentano una natura essenzialmente

immateriale”48.

47 D. Marino, Ibidem.48 Ibidem.

46

Page 47: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

L’idea diffusa nelle politiche regionali “global think, local

act” trova fondamento in questo modello, che peraltro ha in sé

la coesistenza del binomio competizione-cooperazione. Dal

punto di vista microeconomico, cioè, il sistema è caratterizzato

da agenti che interagiscono localmente in maniera cooperativa.

Una volta che è stato raggiunto una sorta di ordine locale,

questo sistema entra simultaneamente in competizione con altri

ordini locali raggiunti, per cui l'equilibrio complessivo è dato

dalla competizione di questi ordini locali.

Per quanto riguarda l’altro sentiero di ricerca,

rappresentato dai modelli con agenti artificiali interagenti, la rete

neurale viene assimilata ad un agente che agisce

induttivamente. Questa caratteristica consente l’adattamento

all’ambiente esterno (rete self-tuning). Questi schemi di

comportamento, inseriti all’interno del SET, consentono la

modellizzazione di molti fatti economici; soprattutto consentono

di tenere conto dei diversi tipi di razionalità degli agenti.

Accanto a coloro che agiscono secondo i criteri di una

razionalità assoluta (ad esempio secondo i modelli delle

“aspettative razionali”), vengono inclusi anche quelli che

presentano comportamenti a razionalità limitata, o irrazionali.

47

Page 48: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Capitolo 2

I distretti industriali italiani

2.1 L’importanza dei distretti industriali italiani

I dati e le cifre che gli studiosi della materia usano per

confrontarsi quando si parla di distretti, delle loro problematiche

e delle relative politiche di sviluppo hanno bisogno di una

precisazione. C’è bisogno, in sostanza, di una definizione

quantitativa del concetto di distretto industriale: occorre

precisare i contorni di ciò che si intende con tale termine, la sua

consistenza in termini di numero (quanti sono i distretti

marshalliani in Italia) e, solo alla fine, stabilire statisticamente il

loro apporto alla crescita e alla produzione di ricchezza interna.

Un approccio al problema è il “metodo dell’identificazione

spaziale” messo a punto da Fabio Sforzi nel 1987 e poi

impiegato dal nostro istituto centrale di statistica (ISTAT) a

partire dal 199449, per la rilevazione dei vari parametri

distrettuali.

Esso si basa su di un algoritmo multi step piuttosto

complesso che arriva ad identificare 784 sistemi locali di lavoro

(SLL), tra i quali vi sono soltanto 199 distretti industriali

marshalliani, individuati ex post da Sforzi. Il metodo si può

riassumere come segue50:

49 IRPET e ISTAT, “I sistemi locali del lavoro in Italia”, Franco Angeli, Milano, 1994.50 ISTAT – IRPET, ”I mercati locali del lavoro in Italia”, Roma, 1986

48

Page 49: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

1. Prima di tutto si procede ad identificare le aree a

specializzazione produttiva;

2. Queste vengono poi classificate secondo le caratteristiche

sociali e demografiche della popolazione che in esse vive,

per capire quali sono le zone residenziali e quali gruppi

sociali le contraddistinguono: si verifica se c’è un’aderenza

tra identità produttiva e identità sociale;

3. Si costruisce un “modello spaziale del sistema urbano”. Con

questo termine si vuole indicare la capacità di

autocontenimento del sistema territoriale, cioè la capacità

del sistema di comprendere al proprio interno il massimo

possibile delle interazioni che esistono tra i suoi

componenti, per delimitarne i confini.

Sovrapponendo questi tre livelli, si individuano i Sistemi

Locali del Lavoro, che rappresentano quel “territorio comune e

relativamente ristretto entro cui si realizza quella contiguità fra

popolazione e imprese non riducibile alla permanenza in

fabbrica durante l’orario di lavoro, ma estensibile alle

opportunità sociali che si manifestano entro l’arco temporale e

spaziale sotteso da una giornata lavorativa, e che insieme alle

altre attività quotidiane danno forma ad una regione nel tempo

e nello spazio, sotto il vincolo dell’accessibilità reciproca fra

luoghi di residenza e luoghi di lavoro”51. In pratica, gli SLL sono

51 F. Sforzi “L’identificazione spaziale”, 1987, in “Mercato e forze locali” di G. Becattini,già citato.

49

Page 50: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

costituiti da comuni dotati di un certo grado di “centralità” (in

quanto attraggono un grosso numero di lavoratori che vivono in

paesi limitrofi, generando fenomeni di pendolarismo) e un certo

grado di “auto-contenimento” (in quanto dotati di una grande

quota di forza-lavoro residente occupata in quegli stessi

comuni). Il passo successivo è quello di aggregare i comuni che

possiedono in maggior misura le caratteristiche di “centralità”

ed “auto-contenimento” con quelli da cui i lavoratori

provengono: questo insieme di comuni rappresenta un Sistema

Locale di Lavoro, con la conseguenza (negativa) che, se

dall’inizio un singolo comune non ha significativi rapporti con

altri vicini, esso costituirà da solo un SLL. Per arrivare ai distretti

industriali veri e propri, Sforzi pone queste condizioni:

a) Il rapporto di lavoratori impiegati nel settore manifatturiero

nei SLL deve essere superiore alla media nazionale;

b) In almeno uno dei sotto-settori del manifatturiero in cui il SLL

è specializzato (cioè di quello in cui il tasso di occupazione

manifatturiera nel settore del SLL è maggiore di quello

nazionale corrispondente), l’occupazione deve essere

relativamente più concentrata nelle piccole imprese rispetto

alla media nazionale;

c) Il grado di concentrazione dell’occupazione del settore

manifatturiero nelle piccole imprese locali (cioè quelle che

hanno meno di 250 addetti) deve essere superiore alla

media nazionale;

50

Page 51: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

d) L’occupazione in uno dei sotto-settori (che soddisfi la

condizione b) deve superare il 50% del totale

dell’occupazione nel settore manifatturiero nello stesso SLL.

La distribuzione territoriale dei distretti italiani, alla luce di

questo lavoro statistico, è piuttosto irregolare. La Lombardia è

la regione italiana che ne ospita il numero maggiore, e nel

complesso l’80 % dei distretti si trova in Lombardia, Piemonte,

Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Toscana, mentre Molise,

Basilicata, Sicilia e Sardegna non ne hanno nessuno, anche se

recenti lavori di G. Viesti hanno mostrato una realtà meridionale

per nulla immobile e rassegnata. In proposito, Brusco e Paba

(1997) hanno dimostrato come nel 1951 i distretti marshalliani

fossero presenti più al Sud che al Nord, e come siano

scomparsi nei decenni successivi, per effetto della concorrenza

dei distretti delle regioni del Nord e del Centro e della perdita di

risorse umane che emigravano dalle regioni meridionali. Per

avere il panorama del peso relativo dei distretti industriali nelle

provincie italiane riportiamo il seguente grafico52:

Figura 2

52 A. Baffigi, M. Pagnini e F. Quintiliani “ Industrial districts and local banks: do the twins ever meet?”, i Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Itatlia,n.347, Roma March 1999.

51

Page 52: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Densità=rapporto tra l’occupazione provinciale complessiva nel settore manifatturiero in cui ogni DI è specializzato e l’occupazione provinciale complessiva nelle attività manifatturiere.

Legenda:1 = provincie senza distretti industriali;2 = provincie con distretti industriali e 0 < Densità 10;3 = provincie con distretti industriali e 10 < Densità 20;4 = provincie con distretti industriali e 20 < Densità 30;5 = provincie con distretti industriali e Densità > 30.

Fonte: elaborazione di Baffigi, Pagnini e Quintiliani su dati ISTAT (1994). La mappa delle provincie è stata fornita dal CNUCE-Istituto del CNR,Pisa, Italy.

Il 24 % della popolazione italiana vive nelle aree

distrettuali, principalmente rappresentate da comuni medio-

52

Page 53: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

piccoli. La città più grande che si trova in un distretto è - come

detto - Padova, con i suoi 215.000 abitanti nel 1991, e solo

nove comuni arrivano ad avere almeno 100.000 abitanti. La

popolazione media di questi comuni è di 5.500 abitanti, contro i

7.500 delle aree non distrettuali. Per quanto concerne la

struttura occupazionale, il grafico che segue mostra come

l’occupazione del settore manifatturiero (nei sotto-settori in cui i

distretti sono specializzati) sia circa il 18% del totale nazionale

degli occupati nel settore, ed il 41% del totale degli impiegati

nel settore manifatturiero nei distretti.

Figura 3

(1) I comuni, sull’asse orizzontale, sono stati raggruppati in 6 classi di popolazione. Gli istogrammi bianchi rappresentano la quota percentuale del totale della popolazione in comuni non distrettuali; i neri rappresentano le quote corrispondenti dei DI.

Fonte: elaborazione di Baffigi, Pagnini e Quintiliani su dati del censimento della popolazione ISTAT (1991).

La dimensione media della piccola impresa che opera nei

distretti industriali si assesta intorno alle 8 unità, con la

53

Page 54: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

particolarità che i distretti delle zone settentrionali (di più antica

industrializzazione) presentano una dimensione media

maggiore; la tendenza di questi anni è quella ad una maggiore

concentrazione, forse per potere avere più forza nella

competizione sui mercati internazionali. La forma societaria

privilegiata è la società in nome collettivo, seguita da quella in

accomandita semplice, e molto diffuso è il fenomeno della loro

costituzione con altri membri della stessa famiglia. Molto

scarso, invece, è il ricorso a società di capitali, sia perché il

capitale minimo previsto è elevato e le procedure per la sua

costituzione sono lunghe e onerose, sia perché lo strumento di

finanziamento privilegiato è l’autofinanziamento, prima ancora

che il credito bancario.

La specializzazione produttiva dei nostri distretti è

piuttosto marcata: oltre il 90% dell’occupazione di queste zone

è concentrata in soli quattro settori (tessile ed abbigliamento,

macchinari, legno e minerali, pelli). Essi sono caratterizzati da

processi produttivi che possono essere suddivisi tra molte

piccole imprese, tra loro cooperanti, senza essere per questo

inefficienti; al contrario, settori come la chimica o il cartario

operano con le economie di scala a livello di singola impresa,

gerarchicamente ordinata. Questi settori, con l’aggiunta del

calzaturiero e dell’industria del mobile, vengono denominati

“Made in Italy” per contraddistinguere la produzione con cui il

nostro paese compete con risultati notevoli sui mercati

54

Page 55: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

mondiali53. Più precisamente, “M. Fortis, con una definizione

centrata sul grado di specializzazione e sulla stabilità dei saldi

attivi con l’estero, identifica il “Made in Italy” con un sistema

moda (tessile, abbigliamento, calzature, occhiali, oreficeria e

gioielleria), con i prodotti di arredamento e per la casa (mobili,

piastrelle, apparecchi di riscaldamento e condizionamento,

elettrodomestici, lampade, casalinghi, rubinetteria) e con la

dieta mediterranea (pasta, vino, olio, frutta). Il tutto integrato da

consistenti comparti della meccanica non elettrica (macchine

tessili, macchine per le lavorazioni alimentari, macchine per la

lavorazione del legno e dei metalli). Possono esserci,

ovviamente, diverse definizioni di ciò che compone il “Made in

Italy”, ma ciò che conta è l’avere riunito in uno stesso concetto

prodotti merceologicamente diversi, accomunati solo dal fatto di

essere legati ad una comune matrice territoriale (l’Italia)”54. In

effetti, il numero di occupati nel “Made in Italy” non ha

conosciuto arresti di sorta negli ultimi anni:

53 L’ISTAT utilizza dei codici di specializzazione produttiva suddivisi secondo la classificazione Pavitt. Essa prevede una ripartizione delle attività economiche in quattro tipologie: settori tradizionali, che comprendono il tessile, l’abbigliamento, le pelli, il cuoio, le calzature e il legno; settori di scala, in cui confluiscono i settori dell’acciaio, del vetro, dei beni di consumo durevole e gli autoveicoli; i settori specializzati (strumentazione e software); settori ad alta tecnologia (elettronica, farmaceutica e macchine elettriche). Per maggiori dettagli sulla ripartizione dei codici ISTAT si veda: Ministero dell’Industria e Mediocredito Centrale, “Indagine sulle imprese manifatturiere. Sesto rapporto sull’industria italiana e sulla politica industriale”, IlSole24ore Libri, Milano, 1997. Per la distinzione dei 4 macro-settori dell’industria manifatturiera secondo tale tassonomia, si veda: Pavitt, K. (1984), “Sectoral Pattern of Technical Change: Towards a Taxonomy and a Theory”, Research Policy ,vol. 13, pp. 343-75.

54 A. Qadrio Curzio, M. Fortis (a cura di), “Il Made in Italy oltre il 2000 ”, Il Mulino, Bologna, 2000.

55

Page 56: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Tabella 1

Fonte: elaborazioni di G.Viesti su dati ISTAT (1996).

Anche se non c’è perfetta coincidenza tra produzione dei

distretti industriali e “Made in Italy”, poiché quest’ultima vede in

campo anche alcune grosse aziende del settore alimentare

italiano (ad esempio, Ferrero e Barilla, oppure Divella o La

Molisana, per citare alcune aziende meridionali, forti esportatrici

in un settore molto integrato verticalmente), dai dati forniti

dall’ICE55 (Istituto per il Commercio Estero) e dall’ISTAT 55 Dati più approfonditi sono contenuti negli atti di un’indagine conoscitiva della

Camera dei Deputati del settembre 2000, nella quale è stato audito il professore Fabrizio Onida, presidente dell’ICE.

56

Page 57: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

possiamo avere chiaro il quadro della capacità di penetrazione

sui mercati mondiali delle nostre imprese distrettuali:

Tabella 2

Fonte: elaborazione Ufficio Studi Montedison-Cranec, Università Cattolica di Milano su dati ISTAT (1997)56.

56 Questa tabella, insieme alla successiva è tratta dal libro già citato “Il Made in Italy oltre il 2000” curato da A.Quadrio Curzio e M.Fortis, Il Mulino, Bologna, 2000.

57

Page 58: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Tabella 3

Fonte: elaborazione Ufficio Studi Montedison-Cranec, Università Cattolica di Milano su dati ISTAT (1997).

Tra questi, ci sono delle cifre di assoluta eccellenza, che

hanno consentito a Dan Tarulo, Consigliere economico di Bill

Clinton, di dichiarare nel giugno 1997, in occasione del Vertice

dei sette paesi più industrializzati tenutosi a Denver, che i

distretti dell’Italia centrale e settentrionale sono “indubbiamente

il complesso più innovativo di piccole e medie imprese di tutto il

mondo”. È il caso di Santa Croce sull’Arno (con un fatturato che

nel 1999 ha oscillato tra i 5000 e gli 8000 miliardi) e di

Arzignano, in provincia di Vicenza (fatturato di 10.000 miliardi

nel 2000) per la concia delle pelli, di Sassuolo per le ceramiche,

di Castel Goffredo (in provincia di Mantova) per le calze da

58

Page 59: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

donna (che detiene il 40 % della quota di mercato mondiale) e,

ancora di più, del distretto degli occhiali (sia da vista che da

sole) nel bellunese57, che conta su aziende leader come la

Luxottica, la Safilo e la De Rigo che producono il 38% del totale

mondiale58. Nel trevigiano, invece, domina la produzione di

scarpe, specialmente sportive; qui le aziende di punta sono la

Lotto (Montebelluna) per le scarpe da calcio, e la Tecnica59, per

gli scarponi da sci e da trekking, che riescono ad esportare,

rispettivamente, per 300 e 400 miliardi. Un cenno a parte

merita, poi, l’unico distretto Hi-Tech presente in Italia: si tratta

della “Biomedical Valley” di Mirandola, in provincia di Modena,

dove si producono prevalentemente apparecchiature

biomedicali60 per l’emodialisi . Le 74 imprese (di cui solo il 43%

ha rapporti coi clienti finali) e i 3200 dipendenti che vi operano

fatturano 750 miliardi, di cui il 50% proviene dall’export.

La propensione verso le esportazioni di alcuni nostri

distretti è evidenziata nel grafico seguente (tabella 4):

57 I centri principali di questa area industriale sono Pieve e Santo Stefano di Cadore.58 La potenza commerciale di queste tre aziende è tale che negli ultimi sei anni sono

state molto frequenti le acquisizioni di imprese straniere concorrenti (nel 1996 la Safilo ha rilevato la quota di controllo della società statunitense di occhiali sportivi Smith Sport Optics e dell’austriaca Carrera-Optyl). La Luxottica, dal canto suo, nel 1995 ha acuisito l’americana US Shoe proprietaria della catena di superstore specializzati in ottica LensCrafters. Per uno studio del distretto bellunese della occhialeria, si veda: Sicca,L., ”La gestione strategica dell’impresa-concetti e strumenti”, CEDAM, Padova, 1998.

59 L’azienda dei fratelli Zanatta, con sede a Nervesa della Battaglia, oggi detiene molti brevetti sulla tecnologia degli scarponi da sci in plastica, e si rivolge soprattutto a paesi come Francia, Germania ed Usa.

60 Per una storia di questo distretto nato “ufficialmente” solo nel 1963 grazie all’intuizione di un giovane farmacista, il dott. Veronesi, si veda: Biggiero,L e Sammarra,A.,”The biomedical valley”, relazione presentata al convegno “Sistemi, governance & conoscenza nelle reti di impresa”, tenutosi presso l’Università di Padova il 17 e 18 maggio 2001.

59

Page 60: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Tabella 4

Fonte: CENSIS, IX forum delle economie locali, settembre 1999.

60

Page 61: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

I principali mercati esteri di sbocco sono i mercati

occidentali più ricchi, con una netta prevalenza verso i paesi

dell’Unione Europea:

Tabella 5

Fonte: CENSIS, IX forum delle economie locali, settembre 1999.

Si riportano anche le tabelle che descrivono i mercati

esteri di sbocco per settore e in ordine di importanza per i

principali distretti, non solo meridionali:

Tabella 6

PRINCIPALI MERCATI DI SBOCCO PER SETTORI

(pesi percentuali sul totale)

Meccanica Pelletteria Abbigliamento Calzature Gioielleria Pasta Totale

UE 45 60 74 72 25 46 53

EFTA 3 13 4 0 6 0 5

Nord America 6 5 9 3 13 23 7

Giappone 1 13 4 0 25 8 5

Australia e N. Zelanda 3 3 0 3 0 0 2

PVS 8 5 4 6 0 8 6

Medio Oriente 24 3 4 16 6 8 15

Asia 4 0 0 0 0 0 2

America Latina 4 0 0 0 25 0 4

Africa 1 0 0 0 0 8 1

Extra – UE 55 40 26 28 75 54 47

Totale 100 100 100 100 100 100 100

Fonte: nostra elaborazione su dati ICE e ISTAT del 1998.

61

Page 62: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Tabella 7

Fonte: CENSIS, IX forum delle economie locali, settembre 1999.

62

Page 63: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Nel 1996, raggruppando le voci della bilancia

commerciale italiana in tre settori, e cioè “materie prime ed

energia”, “Made in Italy” e “altri settori” (in cui si comprendono

l’informatica, l’elettronica, le telecomunicazioni, chimica, carta,

gomma e cemento), si è avuto che il saldo attivo del “Made in

Italy” (+151.937 miliardi di lire) è riuscito a coprire i saldi

negativi degli altri due macrosettori (che erano rispettivamente

pari a –65.419 e –35.242 miliardi di lire). In altri termini il saldo

positivo del “Made in Italy” paga ”il deficit strutturale per le

materie prime e l’energia dell’intero nostro paese…il deficit degli

altri settori manifatturieri..” assicurando un saldo finale positivo

e ponendosi al terzo posto dopo il Giappone e la Germania61.

Nel 1992, inoltre, “il settore italiano del tessile-

abbigliamento-pelli-calzature ha generato da solo un valore

aggiunto superiore a quello dell’industria automobilistica

tedesca (35,5 miliardi di dollari a parità di potere d’acquisto

contro 33,8), e nel 1993 l’industria italiana del legno-mobilio ha

a sua volta prodotto un valore aggiunto più elevato di quello

assicurato dall’intera industria svedese della meccanica e dei

mezzi di trasporto o dalle industrie farmaceutiche tedesca e

francese considerate assieme (12,5 miliardi di dollari a parità di

potere d’acquisto contro 11,3 e 12,2 rispettivamente)”62.

Un’aspetto da sottolineare, relativamente all’export delle nostre

imprese dei distretti è che esse sui mercati internazionali non si

61 L. Bàculo e S. Gaudino “Impresa, territorio, sviluppo economico- verso i distretti industriali in Campania?” Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000.

62 Dal libro di A. Quadrio Curzio e M. Fortis, “Il Made in Italy oltre il 2000 ”, già citato.

63

Page 64: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

fanno concorrenza. Uno studio63 sull’industria del mobile ha

evidenziato come i diversi distretti tendono a convogliare le loro

esportazioni verso i bacini geograficamente più contigui (ad

esempio il distretto del mobile salentino ha come area di sbocco

preferenziale i paesi dell’Est, mentre i distretti mobilieri del Nord

si rivolgono agli Stati Uniti e all’Unione europea), senza

scatenare guerre di prezzo tra loro, ma solo coi concorrenti di

altri paesi.

Ora passiamo all’analisi dettagliata dei vari tipi di mercato

locale e ai suoi aspetti normativi.

2.2 Il mercato del credito distrettuale

Sebbene di grande interesse, questo aspetto della vita del

sistema industriale in questione è stato solo di recente oggetto

di analisi empiriche e di verifiche accurate, supportate da dati

ISTAT e della Banca d’Italia. Un nuovo oggetto di studio,

pertanto, si è affacciato alla ribalta degli anni novanta: la banca

locale64. Essa deve rispondere a due requisiti per potere

assurgere a centro vitale del mercato del credito distrettuale: 1)

concentrare i suoi prestiti in quel contesto socioeconomico

(embeddedness) e 2) detenere una grossa fetta di azioni (o

63 CENSIS Note e commenti, “Dai distretti industriali una ripresa possibile – IX forum delle economie locali”,Roma, IX 1999.

64 Per la verità, il ruolo dei banchieri era stato sottolineato già da Marshall:”[Essi] agevolano il pagamento delle merci allo stesso modo in cui le ferrovie ne agevolano il trasporto. Ma in più essi trasferiscono da soggetto a soggetto il controllo del capitale, e l’aiuto che in tal modo danno agli uomini nuovi con scarso capitale proprio è forse la forza più importante che contrasti la moderna tendenza alla concentrazione della produzione nelle mani di poche grosse imprese”, in : Marshall A. e M.P. Marshall,”The economics of Industry”, come tradotto da Becattini in “Economia della produzione”, già citato.

64

Page 65: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

quote) delle imprese locali. In genere, queste due condizioni le

permettono di “manifestare” il suo impegno per l’economia

locale, beneficiando dell’atteggiamento cooperativo delle

imprese, e di ottenere informazioni di prima mano sullo stato di

salute dei suoi clienti. L’aderenza alla realtà distrettuale in

genere viene perseguita dalle banche ricorrendo alla veste

legale cooperativa.

Tuttavia ci sono degli svantaggi in tutto questo: il fatto di

concentrare gran parte dei prestiti nel distretto comporta un

considerevole aumento dei rischi (difatti, una crisi che colpisse

questa area ridurrebbe la liquidità di tutti i clienti della banca) e

dei costi di monitoraggio. Inoltre la stessa forma cooperativa

non è esente da critiche: una eccessiva frammentazione delle

quote e la regola del voto unico per azionista (e non per azione)

possono ridurre la propensione al controllo reciproco e lasciare

troppa discrezionalità all’operato degli amministratori65. Queste

considerazioni sono state completamente tralasciate da studiosi

come Nakamura (1994)66. Questi, sottolineando il vantaggio

informativo delle piccole banche locali rispetto alle banche

maggiori, preconizzava un vantaggio competitivo delle piccole

aziende di credito locali nel finanziamento delle piccole imprese

concentrate spazialmente, senza riferirsi direttamente ai

distretti. È da ritenere che se egli avesse studiato le dinamiche

65 A. Baffigi, M. Pagnini e F. Quintiliani, ”Industrial districts and local banks: do the twins ever meet?”, Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, Roma, marzo 1999,già citato.

66 Nakamura, L. I.,” Small borrowers and the survival of the small bank: is mouse bank Mighty or Mickey?”, Federal Reserve Bank of Philadelphia Business Review, november-december,1994.

65

Page 66: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

distrettuali avrebbe rafforzato il suo convincimento, basandosi

sui legami di lungo termine che intercorrono tra le imprese

distrettuali e l’ente creditizio. Nella pratica, alcuni studi

dimostrano che questo tipo di relazione non è garantito, in

quanto ci sono delle forze che vanno nella direzione opposta a

quella di un predominio su base locale della piccola banca

cooperativa.

Il funzionamento del credito in ambito distrettuale è molto

particolare e può essere sinteticamente descritto. Uno studio di

Gabi Dei Ottati 67(1992) mette in evidenza come questi

meccanismi finanziari si basino sui rapporti di sub-fornitura e sui

relativi rapporti di credito e debito tra le imprese della filiera

produttiva. In genere, un’impresa (molto spesso si tratta di

aziende di media dimensione, meno giovani delle altre, dotate

di cospicue risorse finanziarie a breve termine, che si trovano

alla fine del processo di produzione integrato, e per questo

sono specializzate nella commercializzazione del prodotto

finale) offre credito commerciale tramite dilazione dei pagamenti

all’impresa sub-fornitrice, e quindi instaura una relazione di

lunga durata, ossia effettua un investimento idiosincratico.

L’impresa che ha concesso il prestito avrà tutto l’interesse a

restare in rapporto con il sub-fornitore per non danneggiare la

propria possibilità di vedersi restituita la somma; mentre il sub-

fornitore resta in una specie di dipendenza rispetto all’impresa

di maggiori dimensioni: questo processo accresce

67 Dei Ottati, G. (1992), “Fiducia, transazioni intrecciate e credito nel distretto industriale”, Economic Notes, Vol. 23, No. 1-2, pp. 1-30.

66

Page 67: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

l’accumulazione del “capitale di fiducia” su cui si basano le

relazioni inter-impresa all’interno del distretto. In tutto questo,

essenziale è il ruolo giocato dalla banca locale, poiché

rappresenta il primo anello della catena finanziaria. Essa, infatti,

presta il denaro all’impresa specializzata nella

commercializzazione, quella, cioè, dello stadio finale del

processo di produzione integrato, dando vita ad un rapporto

tanto stretto che non è raro vedere amministratori di banche

locali spesso sedere nei consigli di amministrazione delle

imprese clienti.

Un aspetto importante della banca locale (cioè di quella

banca che rispetta la condizione di doppia concentrazione, vista

sopra) è che essa beneficia del clima cooperativo interno al

distretto, poiché in esso c’è un comportamento socialmente

condiviso che ostacola il free riding, e, se possiede parte delle

quote delle imprese sue clienti, si asterrà da comportamenti

monopolistici, e non cercherà di sfruttare il suo potere di

mercato imponendo tassi di interesse più elevati per ottenere

extraprofitti. Tuttavia per giungere a questo risultato, è

necessario che la banca sia riconosciuta come membro

effettivo del distretto; e lo strumento principale che essa ha a

disposizione a tale scopo è la concessione del credito: la gran

parte di esso deve andare alle imprese locali, che compongono

il distretto. Ciò non toglie che anche una grande banca possa

inviare dei “segnali” analoghi, magari fornendo più credito

tramite le sue filiali o fornendolo a tassi inferiori. Tuttavia sarà

67

Page 68: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sempre carente sotto l’aspetto della reputazione. Essa, infatti, si

caratterizza per l’elevato turnover dei suoi dipendenti di filiale,

al fine di evitare loro collusioni coi clienti locali, e quindi non può

garantire una presenza di lungo periodo dei propri funzionari né

che nasca quel rapporto di fiducia e conoscenza personale che

invece nasce coi dipendenti e direttori della banca locale. Il lato

negativo per la piccola banca, come già detto, è che essa è

costretta a concentrare il suo prestito in un’area ristretta e,

soprattutto, ad imprese dello stesso stadio produttivo e

specializzate nella produzione dello stesso bene, o di pochi

beni complementari, sicché un’improvvisa contrazione della

domanda finale può determinare pericoli irrimediabili per la

banca locale.

Petersen e Rajan (1995)68 hanno mostrato come sia più

facile per le piccole imprese essere finanziate in mercati del

credito concentrati anziché concorrenziali: il potere

monopolistico delle banche locali costituisce una specie di

“cointeressenza” nei profitti futuri delle imprese loro clienti.

Infatti mentre una banca che opera in regime di monopolio può

scambiare i profitti attuali con quelli futuri, quelle che operano in

concorrenza devono raggiungere almeno il punto di pareggio in

ogni esercizio. Le imprese più giovani hanno sempre un cash-

flow basso ma buone prospettive di reddito futuro; pertanto, la

banca monopolista (a livello locale) può decidere di finanziare

queste imprese nella fase iniziale della loro attività - quando il

68 Petersen, M. e R. G. Rajan, “The effect of credit market competition on lending relationships”, Quarterly Journal of Economics, Vol 110, n.2,1995.

68

Page 69: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

cash-flow è più contenuto, e non si può ricorrere

all’autofinanziamento - e recuperare i profitti perduti sfruttando il

suo potere di mercato in un periodo successivo. Tuttavia, anche

i costi di monitoraggio del merito di credito della singola impresa

non hanno senso se non sono considerati nell’ambito della rete

di relazioni che quella impresa tesse con le altre: in questo

modo, quei costi specifici aumentano per la banca locale, ed

essa, per recuperare quei costi fissi, sarà costretta ad

aumentare il credito alle imprese distrettuali. Dunque, la piccola

dimensione delle imprese del distretto e la loro stretta

interdipendenza richiedono un grado piuttosto elevato di

concentrazione nel sistema bancario per fare fronte ai tipici

problemi di informazione dei distretti industriali.

Il tipo di banca locale che riesce meglio a sfruttare i

vantaggi derivanti dall’essere inserita - e come tale riconosciuta

- nel distretto industriale è la banca di credito cooperativo, cioè

quella in cui ogni azionista ha diritto di esprimere un unico voto,

al di là di quante azioni possieda, e una larga parte della sua

offerta di credito vada ai suoi azionisti. Questa struttura interna

della banca di credito cooperativo (termine che va precisato, ma

che intendiamo riferire principalmente alle nostre banche

popolari) riesce a superare i problemi di reperimento delle

informazioni e induce ad un controllo reciproco da parte dei suoi

stessi azionisti. Essendo inserita nel contesto socioeconomico

del distretto, poi, può far valere le regole di “disprezzo sociale”

per i clienti (suoi azionisti) che si siano comportati in modo

69

Page 70: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

scorretto. Ci sono, in ogni caso, anche degli aspetti negativi

connessi con questa struttura: la regola “una testa, un voto” può

spingere gli azionisti a non controllare in modo adeguato gli

amministratori della banca; e costoro, d’altro canto, potrebbero

comportarsi in modo da privilegiare solo i progetti di

investimento a basso rischio, dal momento che si rendono

conto di non essere giudicati sulla base del profitto generato

per tutti. Quindi “ci potrebbe essere un trade off tra l’efficienza

nella allocazione del credito e quella operativa: le economie di

scala potrebbero indurre le banche di credito cooperativo ad

aumentare di dimensione, ma ciò ridurrebbe i loro vantaggi

relativi all’efficienza allocativa”69.

Lo studio di Baffigi, Pagnini e Quintiliani (Servizio Studi

della Banca d’Italia, Roma, marzo 1999) ha provveduto a fare il

punto della situazione per quanto concerne il tipo ed il ruolo

della piccola banca nel distretto industriale. Essi prendono in

considerazione le banche popolari, le banche di credito

cooperativo (che hanno un raggio di azione più ristretto delle

precedenti, potendo esse operare solo in un numero predefinito

di comuni, e dovendo andare almeno il 50% dei loro prestiti ai

propri azionisti) e le casse di risparmio - definite da Padoa-

Schioppa (1993) “banche che si comportano come dei piccoli

giganti in molti mercati locali” - oltre alle grandi banche di livello

nazionale, che hanno scelto di essere presenti anche su base

locale. L’indagine sul campo ha rivelato che le banche di credito

cooperativo sono quelle che riservano la maggior parte del 69 Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d’Italia, marzo 1999, già citata.

70

Page 71: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

risparmio raccolto alle imprese distrettuali (40%), seguite dalle

banche popolari e dalle casse di risparmio (rispettivamente 38%

e 35%), mentre le grandi banche si rivolgono di più alle aree

non distrettuali, che vedono la presenza del capoluogo di

provincia. In particolare le banche di credito cooperativo sono

particolarmente attive laddove manca un grosso centro cittadino

o un capoluogo di provincia, in sintonia con la loro storia di

banche “rurali ed artigiane”. Le banche popolari, inoltre, sono

una presenza fissa dei distretti industriali del Nord Est, e

dell’Italia centrale.

La verifica empirica offerta da questo studio svela ancora

un altro aspetto interessante: solo 58 distretti sui 199 ufficiali

hanno un sistema bancario incorporato nel tessuto

socioeconomico; quindi l’esigenza delle banche di diversificare

il rischio e raggiungere le economie di scala, ma anche lo

stesso bisogno delle piccole imprese di non dipendere da un

istituto di credito locale che sia monopolista, pongono dei limiti

alla presenza della banca locale. È importante notare, inoltre,

che i distretti dotati di sistema bancario locale sono quelli di più

antica formazione, sicuramente quelli più conosciuti e studiati

(Prato, Biella, Carpi, Pesaro e Fermo); in queste realtà la banca

di credito cooperativo è più diffusa di quella popolare. Ulteriore

merito di questo studio è di avere approfondito l’apporto del

sistema finanziario alle brillanti performance dei distretti

industriali : le banche locali hanno concesso credito a

71

Page 72: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sufficienza? Hanno mantenuto ragionevolmente bassi i costi

delle transazioni commerciali delle imprese?

Anche a queste domande si dà una risposta. In caso di

imperfezione sul mercato dei capitali ci possono essere molti

motivi che spingono le imprese a privilegiare le risorse interne

per finanziare i loro investimenti, primo fra tutti i costi di agenzia

dovuti alle asimmetrie informative tra chi dà e chi prende in

prestito il denaro. Se questi costi vengono trasferiti ai debitori,

costoro possono preferire ricorrere alle proprie risorse piuttosto

che sobbarcarseli. In più, evitare il ricorso al debito bancario o

al mercato dei capitali, permette di non dovere dividere il

controllo dell’impresa con i creditori o con i fornitori di capitale

azionario; esigenza, questa, particolarmente sentita nelle

imprese del distretto. È stato dimostrato anche che,

all’aumentare del rapporto tra la banca e l’impresa, la sensibilità

dell’investimento alla disponibilità di liquidità diminuisce: in

Giappone le imprese che appartengono ai gruppi industriali

chiamati Keiretsu sono meno dipendenti dalla liquidità interna

delle altre imprese non affiliate, poiché nel gruppo è presente

una banca di riferimento, che riduce le asimmetrie informative

ed i costi di agenzia.

Un approccio diverso nell’analisi del mercato del credito

distrettuale viene seguito da un altro studioso, L. Federico

Signorini70. Sulla base dell’analisi dei bilanci di 500 imprese del

settore laniero - per lo più di dimensioni medie o grandi -, che

70 L. Federico Signorini, “Una verifica quantitativa dell’effetto distretto”, in Sviluppo Locale, anno I, numero 1, Passigli Editore, Firenze, 1994.

72

Page 73: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sono raccolti dalla Centrale dei Bilanci della Banca d’Italia, lo

studioso toscano cerca di verificare se:

1. le imprese distrettuali sostengono un costo per

l’indebitamento maggiore rispetto alle grandi imprese extra-

distrettuali;

2. le piccole imprese sono più indebitate delle grandi;

3. le imprese del distretto sono più indebitate anche delle

piccole imprese al di fuori del distretto.

Il raffronto viene effettuato tra un campione (anche se

tecnicamente non si può parlare in questi termini visto che non

sono date regole a priori per scegliere l’universo campionario, e

le piccole imprese sono sottorappresentate) di imprese di Prato

con uno di Biella, che non viene considerato distretto

industriale. Il risultato finale (seppure parziale, per i motivi

esposti) è che, effettivamente, le piccole imprese del distretto

pratese risultano molto più indebitate delle imprese maggiori

(circa 20 punti percentuali in più), ma il costo dell’indebitamento

per le imprese del distretto non è mai sensibilmente maggiore

rispetto a quelle fuori distretto, anche se è maggiore rispetto a

quelle di maggiori dimensioni. Una osservazione importante

riguarda il modo in cui le imprese della fase finale (quelle dedite

alla commercializzazione, e perciò più grandi e potenti

finanziariamente) esercitano la loro forza contrattuale rispetto

alle sub-fornitrici, specialmente in periodi di difficoltà economica

73

Page 74: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

generale, come potevano essere gli anni ottanta con gli alti

tassi di interesse. Quando c’è una relazione di tipo

monopolistico o monopsonistico tra due imprese, quella più

forte tenderà a scaricare sulla più debole il peso

dell’indebitamento più oneroso, che, in un periodo di elevati

tassi di interesse reali, è rappresentato dall’indebitamento

bancario, in modo tale che la maggiore liquidità sia impiegata

per la gestire la turbolenza economica.

Connessa a questo aspetto, poi, c’è la tesi di Badii71

(1988) secondo la quale quanto più una produzione risulta

specializzata per fasi, tanto più aumenta il numero di

transazioni tra imprese, e quindi il ricorso all’indebitamento

bancario con i relativi costi. L’effetto netto finale dipende da

quanto lungo è il periodo di finanziamento e quanto è il suo

costo reale rispetto alle transazioni tra grandi imprese esterne

al distretto. Molto spesso, tuttavia, le imprese seguono

comportamenti non meramente razionali quando si tratta di

ricorrere al sistema bancario: la paura di perdere il controllo

sulla propria attività e la forte volontà di successo e di

sostenere l’intero nucleo familiare, spesso inducono gli

imprenditori a fare il più possibile a meno dell’opera delle

banche. D’altronde, il rischio concreto che esse si trovano a

fronteggiare è quello, già accennato in precedenza, di andare in

crisi qualora il settore in cui è specializzato il distretto sia in

difficoltà. Esempio eloquente è ciò che è avvenuto con la Cassa

71 Badii,M.,”Produttività,indebitamento e competitività del sistema economico toscano”, dattiloscritto IRPET,Firenze,1988.

74

Page 75: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

di Risparmio e Depositi di Prato: dal 1987 tutto il settore laniero

conobbe momenti di grande difficoltà, e la cattiva qualità del

credito costrinsero la Banca d’Italia a commissariare la Cassa di

Prato. Ci fu poi l’intervento del fondo interbancario di garanzia e

l’acquisizione da parte di altro istituto di credito. Il pericolo reale,

quindi, è che l’essere profondamente inseriti nel tessuto

socioeconomico distrettuale può spesso portare a concedere

credito in modo eccessivo.

A rafforzare la fondatezza di questa osservazione, di

recente Paolo Finaldi Russo e Paola Rossi72 hanno sottolineato

proprio la natura ambigua del vantaggio di una localizzazione

distrettuale per la piccola impresa, ai fini di un più agevole

accesso al credito. Sulla base dei dati dell’indagine campionaria

sulle piccole e medie imprese effettuata dal Mediocredito

Centrale73 e su informazioni complementari della Centrale dei

Rischi che riguardano il periodo 1989-1995, i due studiosi

hanno effettivamente riscontrato come le banche inserite in

quel contesto produttivo siano più propense a concedere

credito (vedi fig.4), ma hanno pure sottolineato che questo può

essere il risultato di una situazione ambientale più favorevole

all’attività di intermediazione creditizia (maggiore diffusione di

notizie sull’andamento delle vendite, comportamenti meno

opportunistici condivisi da tutti gli operatori economici, generale

riprovazione sociale per atteggiamenti che ostacolano l’attività 72 Finaldi Russo,P. e Rossi,P.,”Costo e disponibilità del credito per leimprese nei

distretti industriali”, in Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, n.360, Roma, dicembre 1999.

73 L’indagine interessa circa 4.500 imprese, ed è censuaria per le imprese con più di 500 addetti e campionaria per quelle con un numero di addetti compreso tra 10 e 500.

75

Page 76: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

commerciale) anziché di rapporti stabili e duraturi tra imprese e

banche.

Figura 4

Fonte: elaborazione di P.Finaldi Russo e P.Rossi su dati della Centrale dei Rischi (1999).

Tuttavia gli effetti più ambigui di queste relazioni

distrettuali sono nel campo dei tassi di interesse. Se essi sono

costantemente più bassi prima del 1993, permettendo alle

imprese concentrate territorialmente di investire a tassi più

convenienti rispetto a quelli accordati alle imprese “isolate”,

dopo quella data, e cioè dopo la crisi finanziaria ed economica

che ha investito il nostro paese (dovuta alla speculazione

internazionale sulla nostra moneta, che ne ha comportato

76

Page 77: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

l’uscita dallo SME), i tassi si sono allineati alla media nazionale

(vedi fig.5) ed hanno portato non pochi strascichi negativi

soprattutto nelle piccole imprese.

Figura 5

Fonte: elaborazione di P.Finaldi Russo e P.Rossi su dati della Centrale dei Rischi (1999)

77

Page 78: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Figura 6

Fonte: elaborazione di P.Finaldi Russo e P.Rossi su dati della Centrale dei Rischi (1999).

Questo aspetto può servire anche a spiegare l’elevato

tasso di natalità e mortalità delle imprese distrettuali (turnover).

Se è vero, infatti, che nei distretti si concentra un numero di

piccole unità produttive che non conosce pari al di fuori di

quella realtà, è anche vero che in situazione di crisi, non

potendo contare su un adeguato autofinanziamento, o su altre

risorse finanziarie esterne, esse sono le prime vittime del

razionamento bancario. Il maggiore indebitamento di queste

piccole unità rispetto alle imprese “isolate” risulta gravemente

penalizzante proprio nei periodi di crisi.

In generale, comunque, studi empirici dimostrano che le

imprese del Nord Est sono le più dipendenti dal credito

78

Page 79: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

bancario74. La particolarità di questa zona, rispetto al resto del

paese, consiste nel fatto che la domanda di credito è

fortemente elastica all’andamento degli investimenti: in pratica

ogni ristrutturazione di impianto o ammodernamento di

macchinari viene finanziato tramite indebitamento bancario, e

poca influenza ha un eventuale rincaro dei tassi di interesse

debitori. Il ricorso alle banche si ridimensiona solo in presenza

di un elevato margine interno lordo, che sottintende una buona

capacità di autofinanziarsi. Nell’Italia centrale la presenza di

molte imprese partecipate ENI o IRI, comporta una minore

dipendenza dal finanziamento bancario, poiché la

ristrutturazione imposta dalle holding ha come prima

conseguenza quella di ridurre l’indebitamento esterno. Al Sud,

poi, la situazione è ancora diversa: i dati infatti sono allineati

con la media nazionale e molto prossimi a quelli dimostrati dalle

aziende operanti nel Nord Ovest. La spiegazione di questa

anomalia sta nel fatto che molte imprese meridionali godono di

ingenti flussi di finanziamenti pubblici, e pertanto non sono

costrette al sistematico ricorso al finanziamento bancario.

74 Focarelli,D. e Rossi,P.,”La domanda di finanziamenti bancari in Italia e nelle diverse aree del paese (1984-1996)”, in Temi di discussione del Servizio Studi, n.333, Banca d’Italia, Roma,1998.

79

Page 80: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

2.3 Il mercato del lavoro distrettuale e la flessibilità: alcune

problematiche

A cavallo tra gli anni ’50 e ’60, lo studio di un’economista

inglese, Vera Lutz, fece molto discutere riguardo le cause di

sottosviluppo delle aree meridionali. Il modello interpretativo

usato era di tipo neoclassico, e si basava sulle inefficienze e

imperfezioni del mercato del lavoro italiano75. La studiosa

vedeva operare in Italia due distinti settori: uno “moderno”,

composto da grandi imprese, i cui lavoratori sono

adeguatamente protetti dalle organizzazioni sindacali, e che si

trova per lo più nell’Italia settentrionale (il Triangolo Industriale),

e l’altro arretrato o “tradizionale”, composto di piccole o

piccolissime imprese, con forza lavoro familiare o lavoratori

sottoccupati, salari bassi, non protetti da alcun sindacato, e

localizzato al Sud. La persistenza di tale situazione era da

attribuirsi alle imperfezioni del mercato del lavoro, che non

funzionava secondo schemi concorrenziali a causa della

presenza di un forte sindacato organizzato. In quello scenario,

le grandi imprese avrebbero fatto ricorso a grandi investimenti

(facilmente finanziabili col ricorso al credito bancario, piuttosto

agevole data la loro dimensione), in modo che avrebbero potuto

risparmiare costosa forza lavoro, mentre le piccole imprese,

non soggette all’applicazione dei contratti collettivi di lavoro,

avrebbero trovato conveniente perpetuare modi di lavorazione

75 Vera Lutz, “ Il processo di sviluppo di un sistema economico dualistico”, in Moneta e Credito, n.4, 1958.

80

Page 81: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

“primitivi”, realizzando così incrementi molto bassi nella

produttività del lavoro. Il dualismo dell’economia italiana doveva

dunque essere attribuito all’azione dei sindacati, giudicata

prematura rispetto allo stadio di sviluppo raggiunto nel nostro

paese.

Una soluzione, suggerita dalla stessa Lutz 76, doveva

essere una prolungata fase di “tregua salariale”, tramite cui le

rivendicazioni sindacali si dovevano autolimitare, consentendo

quell’accumulazione di capitale nelle grandi imprese che

avrebbe permesso l’assunzione di tutta la manodopera

precedentemente impiegata nel settore arretrato, provocandone

così la scomparsa. Al di là delle critiche, fin troppo scontate,

che questo modello interpretativo può attirare (ed in effetti R.

Antinolfi ha sottolineato proprio l’incongruenza “temporale“ delle

obiezioni rivolte al sindacato di quegli anni77), al di là della

considerazione che il fattore lavoro quasi mai si sposta

“automaticamente“ laddove c’è abbondanza di lavoro, bisogna

dire che le imperfezioni del mercato del lavoro denunciate allora

sono ancora attuali. E tuttavia, la piccola impresa si è rivelata

tutt’altro che arretrata, anzi si è diffusa rapidamente (o si è

consolidata) in buona parte del ricco Nord Est, ed ha permesso

lo stabilirsi di un regime di relazioni “industriali” tale che la

maggiore ricchezza prodotta nei distretti (che sulla piccola

imprenditorialità diffusa vivono) è stata equamente ridistribuita 76 Vera Lutz, “Italy. A study in economic development”, Oxford University Press,

Oxford, 1962.77 Antinolfi,R.,”Sviluppo dualistico e politica economica: i limiti dell’analisi di V. Lutz. I

contributi di L. Spaventa, A. Graziani e G. Fuà”, Rassegna Economica, XLVI,n.6, novembre-dicembre 1982.

81

Page 82: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

tra le classi produttive, a tutto vantaggio dei lavoratori, che nelle

aree periferiche hanno un costo di riproduzione minore (ridotto

fabbisogno di servizi pubblici, possibilità di mantenere un

legame forte con la terra, assistenza di anziani mantenuta

nell’ambito familiare). Lo studio di F. Signorini, già citato,

conferma che il costo del lavoro nel distretto di Prato è

superiore del 20% rispetto a quello di imprese isolate e del 10%

rispetto a quello del distretto “anomalo” che è Biella. Inoltre, la

competitività di queste zone non è pregiudicata poiché risulta

maggiore anche la produttività della forza lavoro (addirittura il

55% in più delle imprese isolate), aiutata non solo dall’effetto

distretto puro e semplice, ma anche dal fatto che la giornata

lavorativa media di un dipendente del distretto è molto più lunga

(lavoro straordinario) di quella di altri lavoratori. Risultati

lusinghieri nonostante tutto.

Ma quali sono le imperfezioni del mercato del lavoro che

oggi si trovano ad affrontare le imprese distrettuali?

Una panoramica abbastanza ampia di queste

problematiche ci è offerta da una lavoro di Sebastiano Brusco,

intitolato “Il modello Emilia: disintegrazione produttiva e

integrazione sociale” 78, che a sua volta parte da alcune

osservazioni contenute in un lavoro più datato (1981)79, frutto

dello stesso autore e di Malagoli, per conto dell’Università di

78 Saggio contenuto nel libro di Brusco, “Piccole imprese e distretti industriali: una raccolta di saggi”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1989. Oggi l’autore è presidente del Banco di Sardegna.

79 S. Brusco e W. Malagoli, “Disintegrated firms and industrial districts: the case of knitwear industry in Italy”, studio presentato al “Third conference of the international Working Party on Labour Market Segmentation”, mimeo, Modena, 1981.

82

Page 83: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Modena. Oggetto di studio è l’industria della maglieria e delle

confezioni delle provincie di Modena e Reggio Emilia,

caratterizzate da una bassa integrazione verticale e un buon

decentramento produttivo anche in zone limitrofe. Numerosi

sono gli artigiani, organizzati in vario modo: lavoranti a

domicilio, in conto proprio (e come tali hanno rapporti col

mercato dei prodotti finiti) o lavoranti conto terzi; non esiste

monopsonio o monopolio tra committenti e sub-fornitori, ma

concorrenza a tutti i livelli. Su questa situazione di base del

mercato del lavoro, si innesta la posizione assunta dal

sindacato alla fine degli anni ’60: con “l’autunno caldo” e lo

Statuto dei Lavoratori del 1970, nelle grandi fabbriche si è

arrivati ad una buona tutela degli operai (potendo in alcuni casi

anche partecipare a processi di ristrutturazione aziendali, alla

stregua di ciò che accade in Germania dove il modello renano

prevede la cooptazione da parte operaia di membri del consiglio

di amministrazione), mentre nelle imprese minori la tutela

sindacale è pressoché assente. Di fronte all’offensiva del

sindacato nella grande impresa, il padronato ha reagito

decentrando il più possibile ampie fasi del processo di

lavorazione all’esterno, in piccole imprese in cui fosse più facile

licenziare o evadere i contributi previdenziali, come denunciato

dallo stesso sindacato nel 1972 al convegno di Bologna della

FLM. Tuttavia, il motivo del decentramento massiccio cui si è

assistito a partire dagli anni ’70 ha cause più profonde: la crisi

del modello di produzione fordista. Accanto alla domanda di

83

Page 84: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

beni standardizzati, prodotti in serie molto lunghe, oggi è molto

forte la domanda di beni costruiti quasi su misura, o comunque

basati su serie più corte, in cui elemento forte è il design, o la

vastità della scelta. Si è passati dunque dalla produzione

taylorista con le macchine “transfert fisse”80 e la catena di

montaggio su linee complesse, alla produzione di beni

diversificati, prodotti in serie corta, senza le classiche catene di

montaggio e la eccessiva parcellizzazione delle mansioni, ma

favorita dal raggiungimento di economie di scala di fase. Con

questa struttura industriale nuova, anche le relazioni industriali

si dividono in due categorie, a seconda della dimensione

dell’impresa. Nella fascia “primaria” ci sono le imprese più

grandi, in cui lo Statuto dei Lavoratori è totalmente applicato e

rispettato, i salari sono mediamente più alti del contratto

nazionale, ci sono buoni rapporti con le istituzioni e una grossa

capacità di mobilitazione che rende quasi impossibile la

chiusura della fabbrica; nella fascia secondaria, invece, le cose

sono molto diverse. Innanzitutto vi sono comprese non solo le

piccole imprese a manodopera familiare (quelle con meno di 15

dipendenti, per le quali lo Statuto dei Lavoratori non si applica),

ma anche tutto il variegato mondo degli artigiani, da quelli più

qualificati professionalmente (e che riescono a guadagnare

anche il doppio di un operaio con le stesse capacità assunto in

80 Le macchine transfert fisse sono unità operatrici complesse costituite da più macchine utensili di tipo tradizionale, automatizzate e collegate tra loro così da compiere una sequenza complessa di lavorazioni che permetta di ottenere pezzi finiti partendo direttamente dal materiale grezzo. Sebbene molto costose, permettono comunque un’economia notevole nei tempi di trasporto dei pezzi (grazie al nastro trasportatore), e vengono impiegate soprattutto nell’industria automobilistica, ad esempio nella lavorazione dei pezzi monoblocco del motore.

84

Page 85: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

fabbrica, ma soggetto a contratto collettivo), a quelli iscritti

all’albo professionale solo per evadere i contributi, fino ad

arrivare alle lavoratrici a domicilio “non in regola” o a coloro che

esercitano un secondo lavoro. Tutte queste imprese non sono

soggette allo Statuto dei Lavoratori e possono licenziare

quando vogliono i loro dipendenti: in pratica ogni volta che il

numero degli ordini da soddisfare diminuisce. Mentre nella

grande impresa - per paura che in seguito gli ordini

diminuiscano e per la certezza di non potere licenziare - si

finisce per non assumere se non quando si aumenta la

dotazione di macchinari, per effetto di una ristrutturazione, nelle

imprese con meno di 15 dipendenti l’occupazione segue

l’andamento della congiuntura di breve periodo. Tuttavia, il

merito di Brusco è di avere verificato l’esistenza di una

connessione o, meglio, di una interdipendenza tra le imprese

della fascia primaria e quelle della fascia secondaria. Quando la

domanda è in espansione, i giovani possono scegliere se

lavorare molto e guadagnare di conseguenza, magari nelle

grandi fabbriche, se mettersi in proprio, o lavorare il minimo

indispensabile, senza che vi siano barriere tra le due fasce di

imprese. Se invece il mercato del lavoro fosse in fase di

depressione, l’assenza di contrattazione collettiva nelle imprese

di fascia secondaria sarebbe pagata a caro prezzo, e limitata

sarebbe anche la capacità di passare da una fascia all’altra. Si

avrebbe una diffusione del lavoro nero, e livelli ufficiali di

disoccupazione che aumentano inesorabilmente, anche se di

85

Page 86: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

fatto molti operai continuano a lavorare con salari più bassi e

carenti condizioni di sicurezza sul posto di lavoro. Il

collegamento tra queste due fasce è molto chiaro con un

esempio, che, tra l’altro, ci fa capire anche la necessità di una

cospicua presenza di imprese di seconda fascia (dove gli operai

non sono tutelati) per garantire gli operai della prima fascia. Nel

campo della maglieria ci possono essere due realtà alternative:

una rappresentata da una impresa totalmente integrata in

senso verticale, che al suo interno fa tutto: prepara il proprio

campionario, ha i propri rappresentanti, le proprie sarte, i propri

magazzini, e l’altra in cui l’integrazione è minima, in quanto si

hanno solo le competenze per predisporre un campionario e

ricevere gli ordini, mentre tutta la produzione viene decentrata

all’esterno. Si suppone (in maniera verosimile) che le imprese

“capofila” appartengano tutte alla fascia primaria, mentre le sub-

fornitrici siano tutte della seconda, e che vi sia concorrenza a

tutti i livelli, così come le sub-fornitrici possano passare senza

difficoltà dalla produzione di un modello a quella di un altro. Se

il campionario della prima impresa, quella totalmente integrata,

non ha successo, l’impresa fallisce e sarà costretta a licenziare

tutti i suoi dipendenti, che saranno assunti nuovamente dalle

altre imprese che invece devono produrre più di quanto

previsto. Se questa stessa situazione di insuccesso viene

subita dall’impresa minimamente integrata, invece, il

licenziamento riguarderà solo i pochi lavoratori addetti alla

predisposizione del campionario e alla ricezione degli ordini,

86

Page 87: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

mentre la maggior parte degli operai addetti alla produzione dei

capi, impegnati nelle imprese sub-fornitrici, continueranno a

lavorare perché riceveranno nuove commesse da altre imprese

capofila, quelle di maggior successo. In questo caso,

”l’equilibrio è stato raggiunto con un numero minore di

licenziamenti, cioè senza un grosso spostamento di uomini, ma

solo con uno spostamento di ordini”81. Illuminante può essere un

esempio numerico: ”quando una impresa verticalmente

integrata avesse, si supponga, mille addetti, ad una variazione

del 10% del prodotto corrisponderebbero 100 licenziamenti. Un

tale volume di licenziamenti, nella fascia primaria, comporta

problemi rilevanti. Una impresa con lo stesso volume di

prodotto, ma che avesse decentrato l’80% della produzione,

avrebbe soltanto duecento addetti. Ancora, questa impresa,

apparterrebbe alla fascia primaria. Gli altri ottocento addetti

sarebbero però diffusi sul territorio, in imprese piccole, tutte

nella fascia secondaria. Questa volta, una crisi di produzione

del 10% richiederebbe il licenziamento di venti addetti nella

fascia primaria, e di ottanta nell’altra. I primi pongono problemi

tutto sommato risolvibili: sia perché venti operai sono, in

assoluto, pochi e, sia perché in una impresa con duecento

operai il sindacato è tendenzialmente più debole che in una

impresa con mille lavoratori. Gli altri ottanta lavoratori da

licenziare non pongono, proprio perché di fascia secondaria,

problemi di sorta”. In sostanza, le imprese di quest’ultima fascia

fanno da cuscinetto giacché attutiscono le tensioni che 81 S. Brusco,”Piccola impresa e distretti industriali”, già citato.

87

Page 88: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

provengono dalle imprese maggiori, ed eseguono, al posto

delle stesse, gran parte dei licenziamenti necessari. Di fronte a

questa situazione, è controproducente imporre l’adozione dello

Statuto dei Lavoratori anche alle imprese di fascia secondaria,

perché ciò si ripercuoterà immediatamente su tutto il sistema

delle imprese: “Qualunque iniziativa sindacale, o legislativa, che

tenda ad impedire, alla singola impresa piccola di licenziare

quando vuole, renderà automaticamente più rigida, se avrà

successo, la gestione della forza lavoro da parte delle imprese

maggiori”. L’unico modo di risolvere la questione, ammette

provocatoriamente Brusco, è quello di estendere le tutele

sindacali anche alle piccole imprese emiliane di seconda fascia,

ma per preservare la flessibilità complessiva del sistema

diventa poi necessario costruire una rete di imprese di seconda

fascia al di fuori della regione (cosa che già si comincia a

verificare con il decentramento di alcune lavorazioni nelle

Marche, in Veneto o in Puglia): “Le contraddizioni interne

all’Emilia, in questo modo, divengono pian piano contraddizioni

esterne, che altri dovranno affrontare e risolvere”.

È bene, a questo punto, precisare il dibattito aperto sulla

flessibilità. Le distorsioni maggiori indotte dallo Statuto dei

Lavoratori sono dovute all’effetto “soglia” che deriva

dall’applicazione dell’articolo 18 di questa legge (legge

n.300/1970), secondo il quale, nelle imprese con più di 15

dipendenti, il datore di lavoro che licenzi il dipendente senza

giustificato motivo (“ad nutum”82, direbbero i giuslavoristi) è 82 F. Mazziotti ,“Manuale di Diritto del Lavoro”, Liguori Editore, Napoli,1992.

88

Page 89: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

costretto a reintegrarlo nel suo posto immediatamente. In

pratica, una volta che sia intervenuta una sentenza del giudice,

il datore deve non solo reintegrare il dipendente nel suo posto,

ma pagargli anche tutte le mensilità maturate fino alla sentenza,

oltre ai contributi previdenziali e alle relative ammende, che

giungono fino a triplicare il debito. Ora, se questo è auspicabile

per i licenziamenti discriminatori o antisindacali, non è razionale

per tutti gli altri tipi di licenziamento (ad esempio quello

“congiunturale”); in più c’è l’incognita “Giustizia”: i gradi di

giudizio sono cinque, e perdere la causa all’ultimo grado

implicherebbe un danno economico importante83. A questo si

aggiungano i tempi della Giustizia italiana e si capisce come

licenziare sia praticamente impossibile, anche quando gli affari

vanno male. Il dibattito su questo argomento è acceso, ma non

si può tacere il fatto che eminenti studiosi di sinistra (come Aris

Accornero, Sebastiano Brusco, Pietro Ichino84 o Gino Giugni,

padre dello stesso Statuto dei Lavoratori) si siano schierati per

una revisione di quell’articolo che fa pagare un conto troppo

salato alle piccole imprese, a tutto vantaggio di un settore

(quello della grande impresa) che perde occupati in maniera

costante in ogni trimestre.

83 A tal riguardo, si veda: Ichino,A.,Polo,M. e Rettore,E.,”Are judges biased by Labor Market conditions?”, IGIER Working Paper, Milano,2001. In questo studio si dimostra come i giudici, di fronte a richieste di reintegro nel posto di lavoro, siano influenzati dalle condizioni esterne del mercato del lavoro e non solo dalla condotta individuale del lavoratore. Se il mercato presenta elevati tassi di disoccupazione, è molto probabile che il lavoratore vincerà la causa, a tutto detrimento dell’elementare principio giuridico della certezza del diritto.

84 Vedi, fra i tanti, l’articolo sul Corriere della Sera, “Licenziare, missione impossibile” di Pietro Ichino, 2 settembre 2001. Ichino,formatosi nel Servizio Legale della CGIL, deputato del PCI dal 1979 al 1983, attualmente è ordinario di Diritto del lavoro all’Università Statale di Milano, presso la facoltà di Scienze Politiche.

89

Page 90: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

I sindacati confederali (in primis la CGIL) si sono opposti

con fermezza ad una tale ipotesi in occasione del Referendum

che chiedeva l’abrogazione di tale articolo, nel maggio 2000,

sebbene con una legge del 1990 abbiano ottenuto che lo

stesso articolo 18 non si applicasse per i sindacati, le

associazioni religiose, di volontariato e per i partiti politici. La

discussione è di piena attualità. Tuttavia da più parti - compresi

alcuni sindacati autonomi - si chiede la riformulazione di un

articolo che, con la sua “apparente” tutela a tutto campo del

lavoratore, non conosce pari in tutto il mondo occidentale.

In ogni caso, una volta deciso di intraprendere il cammino

verso la riforma del mercato del lavoro, sarebbe bene

proseguire senza tentennamenti. Giuseppe Bertola e Andrea

Ichino fanno riferimento proprio all’incertezza di tale processo di

riforma per spiegare l’aumento della disoccupazione in Italia,

negli anni novanta. Secondo i due studiosi, l’introduzione di un

maggior grado di flessibilità in Europa nell’ultimo decennio ha

seguito un percorso accidentato; di conseguenza, mentre le

imprese con necessità di ridurre la forza lavoro avrebbero

approfittato della nuova opportunità, quelle che avrebbero

voluto espandere l’occupazione potrebbero avervi rinunciato

per l’incertezza sulla credibilità del processo. Infatti, se una

volta assunti i nuovi lavoratori, il processo diretto a rendere più

flessibile il mercato del lavoro si fosse arrestato o avesse subito

inversioni di tendenza, le imprese si sarebbero trovate in

difficoltà a fronteggiare eventuali shock negativi. Il processo di

90

Page 91: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

creazione di posti di lavoro richiede tempo e risorse, a

differenza della loro distruzione che, in mancanza di vincoli

istituzionali, può avvenire in modo istantaneo. Il passaggio ad

un sistema più flessibile, pur avendo potenziali benefici, può

avere effetto immediato negativo, poiché le imprese con forza

lavoro in eccesso licenzieranno immediatamente, mentre quelle

in fase espansiva assumeranno gradualmente. Secondo

Bertola e Ichino85, questo effetto negativo potrebbe durare tanto

più a lungo quanto meno credibile appare il processo di riforma

del mercato del lavoro.

2.4 La legislazione Statale e Regionale in tema di distretti

industriali

Il legislatore ha ritenuto opportuno intervenire in tema di

distretti solo nel 1991, dopo che la Cassa per il Mezzogiorno

era stata chiusa senza troppi rimpianti (1986). Da quel

momento in poi sono intervenute altre due leggi ed un decreto

del Ministero dell’Industria, che hanno cambiato alcuni aspetti

definitòri e alcune competenze in materia di sovvenzioni da

erogare. L’urgenza di delimitare ed inquadrare con precisione

questa entità socioeconomica - che per sua natura sfugge dalle

maglie troppo strette di una enunciazione immobile nel tempo -

è necessaria per la corretta individuazione del soggetto

beneficiario dei fondi europei e regionali, erogati per

85 Bertola,G. e Ichino,A.,”Crossing the river: a comparative perspective on italian employment dynamics”, Economic Policy,n.21, pp.359-420. Andrea Ichino insegna all’European University Institute, San Domenico di Fiesole, Firenze.

91

Page 92: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

salvaguardare l’apparato produttivo più vitale, quello, cioè che

riesce a garantire elevate esportazioni ed una brillante

competitività sul mercato mondiale.

La legge che ha definito per la prima volta il distretto

industriale e che sta alla base di tutti gli interventi successivi è

la n. 317 del 5 ottobre 1991. Abbiamo già riportato il contenuto

dell’art. 36 e non sarà il caso di ritornarci sopra, ma ciò che

bisogna ricordare è che quell’articolo insiste sul concetto di

“concentrazione di piccole imprese” e di “specializzazione

produttiva”, senza dare gli strumenti pratici per potere

effettivamente arrivare ad una individuazione dei distretti

italiani. Inoltre, quella legge attribuisce alle Regioni il compito di

individuare le aree suddette (entro 180 giorni dalla data di

entrata in vigore della stessa), sentite le Unioni regionali delle

Camere di Commercio, sulla base di un decreto del Ministro

dell’industria, del commercio e dell’artigianato (oggi Ministro

delle Attività produttive) che avrebbe fissato gli indirizzi e i

parametri chiave. Il suddetto decreto viene emanato, con molto

ritardo, il 21 aprile 1993 e reca norme per la “Determinazione

degli indirizzi e dei parametri di riferimento per l’individuazione,

da parte delle regioni, dei distretti industriali”, con cui si

definiscono i “sistemi locali del lavoro”, individuati dall’ISTAT

(sulla base, però, del lavoro di Fabio Sforzi, che abbiamo

approfondito in precedenza). I cinque requisiti fondamentali di

cui un sistema locale deve essere provvisto sono:

92

Page 93: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

1. Un indice di industrializzazione manifatturiera, calcolato in

termini di addetti, come quota percentuale di occupazione

nell’industria manifatturiera locale, superiore del 30%

all’analogo dato nazionale;

2. Un indice di densità imprenditoriale dell’industria

manifatturiera, calcolato in termini di unità locali in rapporto

alla popolazione residente, superiore alla media nazionale;

3. Un indice di specializzazione produttiva (come quota

percentuale di occupazione in una determinata attività

manifatturiera rispetto al totale dell’intero settore

manifatturiero);

4. Un livello di occupazione nell’attività manifatturiera di

specializzazione superiore al 30% degli occupati

manifatturieri dell’area;

5. Una quota di occupazione nelle piccole imprese operanti

nell’attività di specializzazione superiore al 50% degli

occupati in tutte le imprese operanti nell’attività di

specializzazione dell’area.

Una volta individuate le aree-distretto che siano in

possesso di tali requisiti, le regioni devono informare il Ministero

dell’industria; ma attualmente sono soltanto dieci le regioni

italiane che abbiano provveduto a fare questo, tra le quali solo

Abruzzo, Campania e Sardegna per l’Italia meridionale. In

questo quadro, ancora poco chiaro, è intervenuta la legge n.

140 dell’11 maggio 1999, “Norme in materia di attività

93

Page 94: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

produttive”, che oltre a novellare l’articolo 36 della legge n.

317/1991, e quindi a dare una nuova definizione di distretto

industriale, ha dato pieni poteri alle regioni per la definizione dei

sistemi produttivi locali, potendovi includere sistemi non solo di

piccola ma anche di media impresa. Agli Enti Regionali viene

demandato anche il compito di finanziare i progetti innovativi e

di sviluppo dei distretti, predisposti da soggetti pubblici o privati

(ai sensi del decreto legislativo 112/98 sul decentramento

amministrativo). L’ultima legge, in ordine di tempo, che

regolamenta la materia è la n. 144 del 17 maggio 1999, “Misure

in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli

incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina

l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti

previdenziali”, contenuta come “Collegato al Lavoro” alla Legge

Finanziaria per il 2000. All’articolo 1 di questa legge (comma 9)

si assegna al CIPE (Comitato Interministeriale per la

Programmazione Economica), sentita la Conferenza

permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

autonome di Trento e Bolzano e previo parere delle competenti

Commissioni parlamentari permanenti, il compito di indicare i

criteri che avrebbero dovuto seguire Regioni e Province

autonome per suddividere il rispettivo territorio in Sistemi Locali

del Lavoro, individuando tra questi i distretti economico-

produttivi sulla base di una metodologia e di indicatori elaborati

dall’ISTAT (che ne avrebbe curato anche l’aggiornamento

periodico). Questi criteri avrebbero tenuto conto anche di

94

Page 95: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

fenomeni demografici, sociali, economici, nonché della

dotazione infrastrutturale, della presenza di fattori di

localizzazione e della situazione orografica e ambientale. Al

momento, tuttavia, queste disposizioni non sono ancora state

eseguite. La Regione Campania, come abbiamo accennato, è

tra le dieci regioni italiane che hanno provveduto ad individuare

le aree distrettuali. In effetti, la Giunta Regionale della

Campania, con delibera del 2 giugno 1997, ha provveduto a

definire il distretto industriale come “una concentrazione

territoriale di piccole imprese, con una accentuata

specializzazione nei settori manifatturieri, le quali, in virtù delle

relazioni tra loro e del ruolo svolto dall’ambiente esterno nella

trasmissione di know-how specifico e dei valori del lavoro

industriale, riescono a produrre in modo efficiente ed a

competere sui mercati con imprese di maggiori dimensioni”, e

poi ha individuato sette aree distrettuali, di concerto con i

sindacati, le associazioni regionali degli imprenditori, le

categorie artigiane e le Camere di Commercio. Si tratta del

comprensorio di Solofra, per il settore conciario, di Nocera

inferiore, per quello alimentare, e, per il tessile-abbigliamento,

dei distretti di Calitri, S. Marco dei Cavoti, Sant’Agata dei Goti -

Casapulla, Grumo Nevano - Aversa e San Giuseppe

Vesuviano, per un totale di 98 comuni coinvolti, ed una

popolazione complessiva che sfiora il milione di persone.

Accanto a questi distretti, che, nell’ottica dell’Ente dovrebbero

essere già delle realtà affermate e valide, si sono individuate

95

Page 96: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

cinque aree pilota, una per provincia, che devono essere

sostenute perché particolarmente promettenti. Esse sono: la

Baronia per la provincia di Avellino, Montesarchio e la Valle

Caudina per la provincia di Benevento, Santa Maria Capua

Vetere, Caianiello - Sessa Aurunca per Caserta, Acerra –

Pomigliano - Giugliano-Pozzuoli per Napoli e Battipaglia – Eboli

-Roccadaspide per quella di Salerno. Si tratta di zone, però,

che presentano una timida specializzazione produttiva, e per le

quali i fondi europei e quelli della legge 488/92, usati dalla

Regione, vorrebbero allargare la filiera produttiva, per farle

diventare gradualmente veri e propri distretti. Un cenno a parte

merita il decreto legislativo 297 del 199986, reso operativo dal

Decreto Ministeriale di attuazione dell’8 agosto 2000. Con

questo strumento si semplifica la possibilità per Università ed

Enti Pubblici e di Ricerca di collaborare con imprese,

specialmente di piccola dimensione, per la presentazione di

progetti di ricerca, senza essere obbligati a costituire consorzi

appositi. Accanto a queste modalità di sostegno statali, si

colloca la programmazione negoziata, che negli ultimi due anni

ha consentito l’erogazione di 5000 miliardi. In particolare il

“contratto di programma” (ridefinito dalla legge 662 del 1996)

permette la realizzazione di tutti gli interventi oggetto di

programmazione negoziata con un patto stipulato tra

l’amministrazione statale competente, grandi imprese, consorzi

di medie e piccole imprese e rappresentanze di distretti 86 Per informazioni più approfondite su queste leggi si veda: Ufficio studi e progetti

del Banco di Napoli, “I distretti industriali: normativa, scenario, incentivi allo sviluppo”, Banco di Napoli, Napoli, giugno 2001.

96

Page 97: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

industriali. Tuttavia, a causa anche della poca chiarezza della

delibera CIPE del 21 marzo 1997, non si capisce chi sia

legittimato a rappresentare i distretti in questi patti, per cui non

si è avuta ancora nessuna applicazione di strumenti innovativi,

come il “contratto di distretto”, che richiedono una precisa

definizione delle competenze delle “rappresentanze dei

distretti”. La carenza maggiore di tutti questi provvedimenti, ci

sembra di poter dire, è l’eccessivo “verticismo”; essi sono

predisposti da burocrazie e rivolti ad altre burocrazie (sindacali,

politiche o confindustriali che siano), e poco o nulla conoscono

della realtà industriale che vorrebbero aiutare, soprattutto

quando questa non è “rodata” o dotata di competenze

specifiche come quella del Nord e del Centro Italia.

Un caso di applicazione della normativa statale appena

descritta può servirci a spiegare, comunque, come dovrebbe

funzionare questo meccanismo di riconoscimento e sostegno

dei distretti. Un esempio istruttivo può essere quello del distretto

calzaturiero fermano87, all’avanguardia sia per la qualità del

prodotto che per le prestazioni sui mercati esteri. Esso

coinvolge 33 comuni delle aree di Fermo e Macerata, per un

totale di 4931 imprese di dimensioni medio-piccole. La prima

cosa che si doveva fare, non appena varata la legge n.317 del

1991, era riuscire ad ottenere il riconoscimento di distretto, ed

effettivamente il Consiglio Comunale di Fermo, punto di

riferimento per tutto il comprensorio, nel giugno del 1992

87 Sandro Renzi, ”Il distretto calzaturiero del Fermano-maceratese: evoluzione e problemi attuali” in Credito Popolare, n. 2,2000.

97

Page 98: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

deliberava la richiesta alla Regione Marche di riconoscimento

del distretto industriale del Fermano adducendo tutte le sue

credenziali di sviluppo, specializzazione produttiva e posti di

lavoro creati. Dopo una lunga gestazione, la Giunta Regionale,

il 20 dicembre 1999, delibera le direttive per l’istituzione dei

Comitati di Indirizzo e di Coordinamento (COICO) nell’area a

valenza distrettuale, delegando le province di Ascoli Piceno e

Macerata a definire la delimitazione territoriale del distretto

interprovinciale e ad “identificare tutti soggetti pubblici e privati,

sino alla costituzione dei seguenti organi previsti dalla stessa

legge n. 317/1991: COICO (composto da 30 componenti) e CE

(comitato esecutivo di 10 componenti). Fino ad allora, invece, il

rapporto col Governo nazionale era assicurato dalla presenza

nel “Club dei Distretti”, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

A questi organi spetta il compito di preparare i progetti per

facilitare la crescita del sistema produttivo distrettuale,

soprattutto in tema di infrastrutture. Il consorzio di sviluppo deve

rendere più snelli possibili i tempi per le pratiche occorrenti per i

nuovi insediamenti produttivi, e facilitare le procedure per i PIP

(piani di insediamento produttivo) che ricadono nell’area

distrettuale e sono di competenza dello stesso consorzio. Esso

deve occuparsi anche dell’attuazione dello “sportello unico per

l’impresa” (previsto dal decreto legislativo n. 112/98), che si

preoccuperà di avviare tutte le pratiche per il rilascio delle

concessioni edilizie. La stessa delibera della Giunta Regionale

delle Marche fissa in 60 giorni il tempo massimo entro cui il

98

Page 99: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

COICO deve presentare il “programma di sviluppo dell’area

distrettuale” (che ha durata triennale, con scansione annuale, e

riguarda il risanamento di siti industriali dismessi, il governo del

mercato del lavoro, la tutela ambientale, la formazione e così

via). Entro i 60 giorni successivi al parere della Regione sullo

stesso programma, può ricevere i progetti da tutti i soggetti

pubblici e privati interessati. Questo ritratto, parziale, ci può

dare un’idea del travagliato iter che un distretto deve seguire

per potere essere riconosciuto come tale, e dotarsi di organi di

rappresentanza e governo, ma anche della inadeguatezza di

strumenti che dovrebbero agevolare la crescita del tessuto

produttivo, e che, invece, servono solo a tenere in vita apparati

burocratici costosi ed improduttivi.

2.5 Il “Club dei Distretti”

Accanto all’iniziativa del nostro legislatore, quasi a

sollecitare un intervento più puntuale, all’inizio degli anni

novanta si è assistito anche alla costituzione di una nuova

associazione che vedeva coinvolti i distretti in modo diretto: il

“Club dei Distretti”. La discussione sulla opportunità di

associare le realtà produttive più vitali del Nord Italia era nata

nel 1993, per iniziativa dell’Unione Industriale Biellese e

soprattutto di Angelo Pavia88, un imprenditore tessile, presidente

del comitato scientifico della stessa Unione Industriale.

L’esigenza di fare andare le iniziative di legge “sul binario 88 Sulla cronaca dei fatti è utile un articolo di Massimo Mascini sul IlSole24ore dell’8

ottobre 1993, intitolato “Biella propone un “club” per coordinare i piani di sviluppo dei distretti industriali”.

99

Page 100: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

giusto”, di fare sentire con costanza la voce dei diretti

interessati - gli imprenditori del distretto -, la volontà di formare

una massa critica tra imprenditori con gli stessi bisogni e di

cominciare a fornire una serie di servizi ritenuti essenziali per la

competitività di questo tessuto produttivo ha portato alla nascita

di questo soggetto nel 1994. Il Club è un consorzio senza

scopo di lucro, con sede legale a Biella, e sede operativa da

stabilirsi ogni due anni a turno presso i suoi associati.

All'articolo 4 del suo statuto sono elencati gli obiettivi, tra i quali

leggiamo: ”Promuovere il collegamento, lo scambio di

informazioni e di esperienze tra i vari sistemi economici italiani

che hanno la caratteristica di distretto industriale; promuovere le

relazioni con i centri decisori della politica industriale, sia a

livello nazionale che comunitario; promuovere le relazioni

internazionali con altri distretti, organizzazioni economiche e

culturali; promuovere studi e ricerche in campo economico e

collegamenti tra gli operatori istituzionali, economici, culturali e

scientifici, anche come opera di sensibilizzazione diffusa sulle

necessarie politiche per lo sviluppo dei sistemi locali e

promuovere iniziative, servizi di comune interesse dei soci”.

All’articolo 5 viene invece indicato chi può diventare socio

del Club: ”Sono soci del Club i distretti industriali italiani

rappresentati da: Camere di Commercio, Associazioni di

categoria di industriali ed artigiani, centri distrettuali di servizi

alle imprese, Organizzazioni Sindacali, nonché eventuali

organismi di rappresentanza congiunta, coordinamento o

100

Page 101: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

collegamento degli stessi ed anche degli enti locali”. Il suo

organo interno preposto a prendere le decisioni vincolanti è

rappresentato dall’assemblea dei soci. Oggi questa

associazione riunisce 32.812 89imprese, ossia il 35.2% del totale

delle imprese costituenti il tessuto produttivo distrettuale, con

circa 268.000 occupati ed un fatturato di 56.000 miliardi (pari al

40% del totale generato dai distretti), di cui ben 27.892 destinati

all’esportazione. Si tratta di imprese che operano per la grande

parte nell’Italia del Nord e sulla dorsale adriatica fino al distretto

calzaturiero Fermano, con la sola eccezione del distretto di

Marsciano, in Umbria, e del materano, in Basilicata,

specializzati nella produzione di mobili. Un esempio della forza

associativa di questo “club” può essere compresa leggendo

queste tabelle:

Tabella 8

Il Club dei Distretti Industriali

CLUB PESO SUL TOTALE

IMPRESE 32.812 35%

OCCUPATI 268.005 36%

FATTURATO (mld.) 56.080 40%

EXPORT (mld.) 27.892 48%

EXP./PRODOTTO 49,7%

89 Dati illustrati da Virgilio Bugatti, presidente del Club dei Distretti industriali italiano, in occasione di una sua audizione presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell’ottobre 2000.

101

Page 102: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Fonte: dati forniti dal Presidente del Club Dott. Virgilio Bugatti (ottobre 2000).

La tabella seguente, fornita dallo stesso Club, e

aggiornata al maggio 2001, fornisce per ogni regione il settore

più rappresentativo e il relativo distretto nel quale è situato, con

i dati relativi al numero di imprese operanti, agli occupati e al

fatturato generato.

102

Page 103: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Tabella 9

Fonte: Club dei Distretti (maggio 2001).

Sin dall’inizio il Club ha riunito molti esponenti del mondo

imprenditoriale (da Maurizio Sella, della omonima banca, ad

Enrico Botto Poala, dell’Unione Industriale Biellese) ed ha

cercato di porsi come interlocutore privilegiato nei confronti del

Governo per far sentire la voce dei distretti.90 Le sue istanze

iniziali erano molto pragmatiche, ad iniziare, per esempio, dalla

90 Botto Poala E., ”Relazione di base”, in “Club dei distretti industriali”, Atti del Convegno “Sistemi locali di imprese e politica industriale”, Biella, 1995.

103

Page 104: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

istituzione di un borsino delle piccole imprese distrettuali che

consentisse alle piccole e piccolissime realtà, anche senza la

veste di società per azioni, di finanziarsi mediante titoli di

grande visibilità, garantiti dallo stato, che potessero far gola

anche al piccolo risparmiatore. Negli ultimi anni, invece, il Club

si è ritagliato un ruolo da vera e propria lobby, cercando di

spingere le autorità centrali a legiferare nella direzione

auspicata ed a concedere maggiori poteri agli enti locali, nella

direzione di un federalismo non solo istituzionale ma anche

economico. Non sono mancate, in tal senso, audizioni presso la

Camera dei Deputati di esponenti del Club per far presente

quali siano gli obiettivi di tale associazione e quali le istanze più

urgenti di cui essa si fa interprete. Accanto a questa opera, il

Club si è fatto promotore di un vero e proprio centro di servizi di

supporto alle attività delle imprese distrettuali, sul modello del

CiITER di Carpi91, ente che ha costituito una vera e propria

pietra miliare nel campo delle politiche industriali di queste aree.

Due parole al riguardo vanno spese.

La missione del CITER (Centro Informazione Tessile

dell’Emilia Romagna), che è stato costituito nel 1980 su

iniziativa dalla Regione, consiste nel supportare i processi di

innovazione e di adattamento ai nuovi scenari competitivi delle

piccole medie imprese tessili dell’Emilia Romagna. Anche se la

missione ha una netta connotazione settoriale (tessile

abbigliamento) e regionale (Emilia Romagna), il CITER viene 91 Per un’analisi approfondita di tale Ente, vedi il saggio di S. Brusco “ Quale politica

industriale per i distretti industriali”, contenuto in “Piccole imprese e distretti industriali: una raccolta di saggi”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1989, già citato.

104

Page 105: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

spesso associato al distretto di Carpi e per molti si erge

autorevolmente come modello positivo di politiche attive a

favore dei distretti. Sotto il profilo giuridico è una società

consortile le cui quote sono detenute dalla Regione (tramite

l’ERVET), dalle associazioni di categoria (industria e

artigianato) e soprattutto da 460 imprese del settore tessile

abbigliamento. A queste il CITER92 offre un ventaglio di servizi

articolato su sei grandi assi. Il primo è quello delle tendenze

moda. Due volte l’anno alcuni esperti orientano le imprese

nella progettazione delle collezioni con la presentazione di

quaderni che propongono anticipazioni sui modelli, i punti filati,

le fibre, le gamme cromatiche, le armature delle maglie; questa

apprezzata attività a supporto della progettualità delle collezioni

è completata con la partecipazione diretta ad alcune fiere di

settore tra cui Pitti Filati. Un secondo blocco di servizi riguarda

l’evoluzione dei mercati93; periodicamente il CITER invita gli

imprenditori a riunioni molto mirate dove società specializzate

nelle ricerche quantitative e sugli stili di vita ricostruiscono

l’andamento dei consumi sui vari mercati (uomo, donna,

bimbo,..) per tipi di articoli, prezzi medi, canale.

92 Accanto al CITER oggi in Italia vi sono molti altri centri di servizi a supporto della vita dei distretti. Per citarne alcuni: il Centro Tessile Cotoniero di Busto Arsizio, Texilia Biella, Promosedia Udine (per aiutare l’export del distretto tra Udine e Gorizia, specializzato nella produzione di sedie), Centro Ceramico Bologna, Tessile Como, Pratofutura.

93 Su questo piano, molto importante è l’opera della società Grup Sedia (all’interno del citato distretto della sedia tra Udine e Gorizia), creata da quattro piccole imprese produttrici con lo scopo di organizzare un’offerta congiunta nei mercati esteri e di centralizzare le attività necessarie a migliorare la penetrazione entro tali mercati di sbocco.

105

Page 106: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

L’attività del CITER, che inizialmente ha curato in modo

particolare i servizi focalizzati sulla moda, successivamente ha

abbracciato anche il versante dell’organizzazione aziendale con

la messa a punto di supporti mirati nel campo delle tecnologie e

dell’organizzazione della produzione, della qualità,

dell’informatica e della formazione. Nel settore della

progettazione assistita da computer (CAD), ha svolto un ruolo di

vero pioniere mettendo a punto soluzioni tecniche e progettuali

di notevole spessore innovativo. Per lubrificare i mercati

intermedi che, come è noto, caratterizzano tutto il sistema moda

italiano, ha ideato una banca dati a supporto dell’incontro tra

domanda e offerta di servizi di fase94. Tutta l’attività del CITER,

è svolta da circa 20 dipendenti coadiuvati da vari collaboratori

esterni, e segue un percorso ben delineato che punta a

sviluppare in maniera coordinata le competenze creative,

commerciali, tecniche, produttive e organizzative delle piccole e

medie imprese. Le attività sono finanziate per un terzo dai

corrispettivi pagati dalle imprese, per un terzo da contributi

regionali e per un terzo dalla partecipazione diretta in progetti di

formazione, ricerca (come il programma del Ministero della

Ricerca Scientifica per il settore tessile in corso di

realizzazione) e tutoraggio di nuove imprese.

94 Molto diverso nei compiti è il progenitore di tutti i consorzi di vendita all’estero: il PAC (Produttori Artigiani Cantuniani),operante sin dal 1966.Esso raggruppa una ventina di imprese del comparto del mobile in ottone della zona di Cantù (Como), che demandano alla direzione consortile la preparazione di parte del catalogo, il rapporto coi designers, il controllo della qualità, le indagini di mercato e,ovviamente, la vendita all’estero. A differenza del CITER, esso non si occupa di formazione o innovazione nei processi e nei materiali.

106

Page 107: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

In definitiva, il Club dei Distretti fa pressione per trasferire

ai “comitati di distretto” (trattati in precedenza) sia una

sostanziale rappresentatività in ambito istituzionale e di

contrattazione programmata che competenze in materia di

sviluppo economico e di politiche industriali. In aggiunta, si sta

adoperando per avere il riconoscimento giuridico di “marchi di

distretto” che consentano di avere una maggiore visibilità sui

mercati internazionali (come plus per vincere la concorrenza), e

di garantire la qualità del prodotto. Nei disegni di breve periodo

di questa associazione vi è anche l’intenzione di costituire un

club europeo dei distretti industriali al fine di ritagliarsi un ruolo

di maggiore evidenza anche nei confronti delle istituzioni

comunitarie. In tal senso sono stati avviati contatti con

rappresentanti dei distretti spagnoli, in primo luogo col distretto

di Elche-Elda (il più importante nel settore calzaturiero: un terzo

delle scarpe prodotte in Spagna sono fabbricate qui) e con

quello di Ibi, Onyl e Alcoy (per la produzione di giocattoli),

entrambe nella regione di Valencia.

107

Page 108: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Capitolo 3

I distretti industriali nel Mezzogiorno degli anni’90:

progetti e realizzazioni

3.1 La Campania

Al di là del riconoscimento avvenuto per legge (ricordiamo

che la Campania, insieme ad Abruzzo e Sardegna, è l’unica

delle regioni meridionali che si sia adoperata nella applicazione

della legge n. 317/1991), lo stato di salute del tessuto produttivo

campano è stato oggetto di indagini empiriche accurate negli

ultimi 6 anni. I lavori di Liliana Bàculo e Gianfranco Viesti,

seppure da angolazioni diverse, hanno cercato di appurare

l’esistenza di distretti industriali marshalliani (quindi non solo di

quelli tali “ope legis”) in una realtà che pure è stata aiutata, con

finanziamenti agevolati di diverso tipo, nei cinquant’anni di

storia repubblicana, ed hanno cercato di fare luce sul trend

attuale, per dedurne eventuali correzioni o aggiustamenti in

materia di politica economica. Va subito detto che la realtà,

come oggi si presenta, ha ben pochi segnali di vivacità, se si

eccettua la zona di Grumo-Nevano e Arzano, che presenta

incoraggianti dati sul terreno delle esportazioni e sullo sviluppo

di una imprenditorialità diffusa (seppure tra mille difficoltà), ed il

distretto conciario di Solofra. Al di là di queste due esperienze,

108

Page 109: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

rimane il settore conserviero dell’agro nocerino sarnese, che,

pur presentando buone performance, non rientra nell’ambito dei

distretti industriali classici, per l’assenza di una vera e propria

disintegrazione del processo produttivo e di un sufficiente grado

di concorrenza in tutte le poche fasi della lavorazione. Se

analizziamo, invece, la condizione dell’economia generale

campana, si notano dei fermenti, qualcosa che comincia

embrionalmente ad assumere le sembianze di un distretto.

La situazione di partenza della regione Campania, va

precisato, era del tutto differente dalle altre regioni meridionali.

La zona di Napoli, con il suo vasto comprensorio, aveva

conosciuto episodi di industrializzazione di una certa

importanza sin dalla metà del 1800 in molti settori, dalla

siderurgia alla meccanica, dal tessile (Il Canapificio Napoletano

di Frattamaggiore risale al 1908) alle calzature, e, più in

generale, diffusissima era una capacità artigiana di ottimo

livello, poiché serviva a soddisfare la domanda ingente e

sofisticata proveniente dal grande centro urbano di Napoli, da

sempre considerato la capitale del Mezzogiorno. Nel

Salernitano, altri fenomeni di industrializzazione diffusa sono

ascrivibili all’impianto di moderni stabilimenti da parte di

industriali svizzeri (la Vonviller a Salerno dal 1830, la Werner ad

Angri dal 1835 e la Mayer-Zollinger a Nocera dal 1876) che, in

parte decentrando la produzione e sfruttando anche lavoranti a

domicilio, in parte diffondendo know-how specifico relativo ai

macchinari usati in fase di manutenzione, hanno consentito il

109

Page 110: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

radicamento di una buona tradizione nella produzione del

cotone. Dopo l’ultimo conflitto mondiale una parte di questi

impianti è stata salvata grazie all’intervento pubblico, ed in

genere l’artigianato riusciva a godere di buona salute per effetto

di un mercato locale dalla domanda stabile. Questa situazione,

nella interpretazione di G. Viesti, poteva reggere fin tanto che il

mercato meridionale restava una “riserva” dei produttori

meridionali, cioè fino a che il sistema dei trasporti restava

inadeguato e non permetteva ai prodotti delle aziende

settentrionali (ottenuti con tecnologie moderne, e a maggiore

produttività sia del capitale che del lavoro) di raggiungere

queste zone a costi ragionevoli. Quando si è costruita

l’autostrada del Sole, e quando la televisione ha provveduto ad

omogeneizzare i gusti della popolazione, per il piccolo artigiano

locale non c’è stato più nulla da fare, ed ha pertanto finito con

l’ingrossare i flussi migratori verso il Settentrione. Pur tuttavia

Le rilevazioni ISTAT, basate sui Sistemi Locali di lavoro (e

quindi non sui distretti in senso stretto), comparando

l’andamento dal 1951 al 1991, mostrano una situazione di

tendenziale stabilità occupazionale di queste aree (si passa da

54.628 addetti del 1951 a 52.756 nel 1991). Evidentemente è

cambiata la specializzazione produttiva e la collocazione

geografica della produzione distrettuale: il tessile ha subito un

lento declino, accomunando le sorti della Campania a quelle del

Nord Ovest del paese, mentre hanno guadagnato in termini di

fatturato e di occupati il settore dell’abbigliamento e del

110

Page 111: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

calzaturiero, mostrando dinamiche simili a quelle del Nord Est e

della dorsale adriatica. La congestione dell’area metropolitana

di Napoli, dovuta anche a fenomeni evidenti di speculazione

edilizia e ad abusi di vario genere, ha indotto la gran parte delle

imprese e delle botteghe a localizzarsi in periferia, accrescendo

la popolazione dei paesi che fino ad allora traevano

sostentamento principalmente dall’agricoltura. Sia in termini

assoluti che relativi (basti pensare che, sempre sulla base delle

rilevazioni ISTAT 1951, i 4 distretti intorno a Napoli hanno

18.814 addetti, cioè quanto gli altri 21, sparsi per il resto del

Mezzogiorno) la realtà campana era e resta di tutto rispetto.

Tuttavia, se passiamo all’analisi delle singole realtà distrettuali

vediamo grosse differenze.

I casi di eccellenza sono rappresentati dal distretto

dell’abbigliamento di Arzano-Grumo Nevano, da quello

calzaturiero che, oltre ai precedenti comprende anche i comuni

di Melito e Casalnuovo, e quello della concia della pelle di

Solofra. Accanto a questi, si fa notare il distretto

dell’abbigliamento che gravita attorno ai comuni di Terzigno e

San Giuseppe Vesuviano, nella zona a sud del capoluogo. Si

tratta di realtà che vanno esaminate singolarmente per capirne i

punti di forza e di debolezza. Il primo distretto, quello

dell’abbigliamento del nord Napoletano, si è talmente sviluppato

negli ultimi 20 anni, che è andato a lambire anche comuni come

Aversa e Caserta, ed oggi genera un fatturato stimato in

almeno 600 miliardi, di cui più di un terzo all’export, e dà

111

Page 112: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

occupazione ad oltre 8.000 addetti, in 1820 unità locali, dalle

dimensioni estremamente contenute. Punta di diamante di

questa miriade di imprese è la Kiton95 di Ciro Paone, sita

nell’ASI di Arzano, specializzata nella lavorazione sartoriale di

vestiti per uomo (di recente si è inserita nell’abbigliamento

femminile e nella produzione di accessori da uomo: cravatte e

camicie). Si tratta di una impresa di successo che riesce a

garantire delle condizioni sul posto di lavoro assolutamente

privilegiate, che vanno dall’asilo per i figli delle operaie, alla

mensa con cibi non surgelati, cotti giorno per giorno. La

peculiarità, che poi ha rappresentato anche il motivo di

successo per la Kiton, è data dalla lavorazione manuale delle

parti della giacca più difficili, dal capospalla al taschino. Sono

pochissime e marginali le fasi della lavorazione delegate

all’esterno. C’è invece una fascia, molto più consistente

numericamente, detta “intermedia” (in cui ricadono altre

esperienze di successo come la Sartoria Attolini, la Sartoria

Napoletana e la Luigi Borrelli per le camicie), che innesca il

vero e proprio meccanismo distrettuale: sono imprese che

cercano di conservare all’interno funzioni come il design, il

taglio e la commercializzazione, mentre una parte del processo

di lavorazione, così come la cucitura e la stiratura vengono di

volta in volta date a imprese “terziste” (da 4 a 8) della zona, in

concorrenza tra loro. Esse danno vita ad una produzione che

generalmente si assesta su livelli piuttosto alti, e che perciò fa 95 Liliana Bàculo, “Il vestito: Grumo Nevano”, in “Città, paesi, distretti- trame e nodi

della realtà meridionale”, Meridiana Libri, a cura di Banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza, 1999.

112

Page 113: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

ben sperare sulla capacità di tenuta sui mercati internazionali. Il

numero elevato tanto di committenti che di terzisti evita “colli di

bottiglia” o posizioni dominanti da parte di poche imprese, ed

incentiva, per contro, situazioni di apprendimento per

imitazione. Numerosissimi sono i casi, poi, di piccoli lavoranti

che iniziano dalle operazioni più semplici (come il taglio dei

pantaloni) senza formazione particolare, semplicemente perché

hanno cominciato ad apprendere i rudimenti del mestiere da

amici che già svolgono quella attività o da altri familiari. In

questo stadio iniziale, diverse unità produttive usano accettare

lavori anche più complessi rispetto alle loro conoscenze, salvo

poi smistare sotto-fasi della lavorazione a colleghi con cui sono

in continuo contatto, e con cui formano vere e proprie squadre

di lavoro. Altri terzisti, invece, sono nati su sollecitazione di

“agenti” di aziende settentrionali che affidavano loro partite di

abiti da cucire.

La possibilità di iniziare un lavoro in proprio è offerta dal

fatto che le barriere all’entrata (ossia i costi fissi iniziali per

intraprendere l’attività) sono molto contenute. In questa

panoramica di esuberante attività economica non mancano i lati

negativi, i punti interrogativi che se non risolti in modo solerte

potrebbero far morire per asfissia questo distretto. Innanzitutto

mancano le aree attrezzate: la stessa area ASI in cui sorge la

Kiton è priva di illuminazione, di servizi di pulizia e di una

segnaletica adeguata, tanto che gli imprenditori più volenterosi

sono stati costretti a riunirsi in consorzio per provvedere

113

Page 114: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

direttamente alle esigenze più impellenti. Le deficienze degli

enti pubblici non si fermano qui: i tempi per avere una licenza

edilizia sono del tutto incompatibili con le esigenze di una

gestione redditizia dell’impresa. I problemi ordinari di un

qualsiasi distretto industriale (basti pensare alle esigenze di un

moderno sistema viario ed autostradale avvertite anche dai

distretti del Nord Est) vengono affiancati da ostacoli e “flagelli”

tipici dell’economia meridionale: il lavoro nero e la malavita

organizzata, o le più generiche richieste di sicurezza. Sono

problemi annosi che cercheremo di affrontare in modo nuovo,

meno “apparato-centrico” nel quarto capitolo. Per ora basti

sottolineare, invece, un problema più strettamente avvinto al

modo stesso di vivere ed organizzarsi del distretto

dell’abbigliamento di Grumo Nevano-Arzano: non esiste un

indotto industriale che costruisca gli attrezzi ed i macchinari

necessari per il funzionamento del distretto, a tutti i livelli. Ci

sono soltanto aziende concessionarie, emissarie delle case

madri che si trovano al Nord, disposte al massimo a dare

consigli sul corretto utilizzo delle stesse. In pratica c’è una

dipendenza tecnologica dai distretti settentrionali, ed il rischio

di utilizzare macchinari di “prima generazione” o

eccessivamente costosi in rapporto alla tecnologia adottata è

molto alto.

In questo distretto, accanto al settore dell’abbigliamento vi

è quello specializzato in calzature da passeggio,

prevalentemente da uomo, su fasce di mercato differenziate,

114

Page 115: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

che includono prodotti di qualità molto alta. Esso, però, non ha

avuto il riconoscimento della Regione anche se i numeri sono di

tutto rispetto: fatturato stimato di almeno 1.200 miliardi (di cui

330 all’export), occupazione di 10.000 unità distribuita tra 1.035

unità locali, dalla dimensione media più grande rispetto a quelle

del distretto dell’abbigliamento, anche se più contenuta rispetto

agli altri distretti meridionali. Fanno parte di questa realtà

aziende rinomate a livello nazionale (come Melluso calzature,

Ramirez e Mario Valentino), che hanno alle spalle

un’esperienza pluridecennale96: gioverà ricordare, infatti, che il

distretto napoletano della calzatura ha dimensioni consistenti

già nel 1951, quando dava lavoro a circa 7.000 addetti.

Menzione a parte merita invece il distretto di Solofra, in

provincia di Avellino. Esso comprende solo 4 comuni, con una

popolazione complessiva di 34.382 persone, in cui operano

208 imprese del settore conciario (ma solo la Albatross può

dirsi di medie dimensioni, con i suoi 100 miliardi di fatturato, per

il resto sono tutte realtà piccole o piccolissime) e 46

appartenenti al comparto della confezione in pelle (numeri,

comunque, che devono tenere conto di un alto indice di

rotazione delle imprese, che si spiega soprattutto con il fatto

che molte di queste nascono e muoiono nell’ambito di gruppi

familiari). Il totale degli occupati si attesta sulle 4.000 unità. Il

fatturato (nel 1998) ha di poco superato i 1.000 miliardi, di cui

530 all’export (per lo più i paesi dell’Estremo Oriente, come 96 Per avere maggior peso ed interloquire efficacemente con le istituzioni,150

aziende calzaturiere comprese nella zona tra Caserta e Napoli hanno costituito il consorzio “Unica”, con sede nell’area industriale di Carinaro, in provincia di Caserta.

115

Page 116: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Cina, Corea e Taiwan). La lavorazione principale riguarda la

concia di pelli ovine e caprine di piccole dimensioni destinate

all’industria calzaturiera, e prevede una serie di fasi intermedie

(come l’inchiodatura) che vengono delegate ad imprese

terziste. Il ricorso alla loro opera si spiega anche per un altro

motivo: nel settore conciario la domanda si concentra in

determinati periodi dell’anno (autunno), con forti sollecitazioni

da parte dei clienti per la puntualità dei termini di consegna, e le

imprese conciarie, se non facessero ricorso alle terziste, si

vedrebbero costrette a continui licenziamenti e riassunzioni

(vale qui lo stesso ragionamento che S. Brusco ha fatto sul

distretto della maglieria di Carpi).

Quasi come risposta alla stagionalità della lavorazione

della pelle, si è molto sviluppato il settore delle confezioni (che,

va detto, sfrutta solo per il 3% la materia prima lavorata a

Solofra). Da mera esperienza di integrazione a valle fatta dalla

capostipite di tutte le famiglie del distretto solofrano (la famiglia

Juliani), il settore97 in questione si è subito rivelato un buon

affare per una quota crescente della popolazione, che così ha

potuto compiere anche il primo passo per iniziare un’attività

autonoma e poco costosa, sulla scia del successo crescente

che il pronto moda riscuote nell’abbigliamento in generale. Per

tirare le somme, la storia recente di questo distretto ci dice che

a fronte di un consolidamento della realtà industriale (peraltro

dovuto ad un forte utilizzo dei fondi agevolati della Cassa per il

97 Per ulteriori informazioni al riguardo, si veda Iannuzzi,E., “Verso la ridefinizione dei caratteri del distretto conciario di Solofra”, Rassegna Economica, n. 3/4, 1994.

116

Page 117: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Mezzogiorno negli anni ’60 e ’70), le situazioni di crisi

continuano a susseguirsi a causa di una domanda

internazionale piuttosto instabile. Una gestione più moderna e

meno attendista dell’azienda, un occhio più attento alle

innovazioni e servizi più moderni di sostegno alle imprese

(capaci di indirizzare in maniera efficace l’offerta e di essere

sempre aggiornati sulle tendenza della moda pelle) potrebbero

sicuramente rappresentare la risposta giusta.

Ritornando al settore dell’abbigliamento, anche se si tratta

di produzione di qualità medio-bassa, passiamo a descrivere

l’area di San Giuseppe Vesuviano e Terzigno, a sud di Napoli.

In un contesto di elevato disordine urbanistico (basti

pensare che non un comune ha approvato sin ora un piano

regolatore, e che zone di insediamento abitativo si intrecciano e

sovrappongono in continuazione ad altre di insediamento

industriale), si è assistito in 50 anni di storia ad una curiosa

evoluzione: dal commercio di “pezze” americane che ha fatto la

fortuna commerciale di buona parte dei sangiuseppesi, si è

passati alla produzione di capi di pronto moda, prettamente

femminili, da smerciare in grosse quantità sul mercato

nazionale ed estero. Si tratta ovviamente di lavorazioni che

richiedono una scarsa competenza, e che proprio per questo

possono coinvolgere chiunque, tanto è vero che in questa zona

dalla elevata densità abitativa (112.710 abitanti su una

superficie di 109,59 km quadrati, comprendente 8 comuni), c’è

un numero imprecisato di piccole e piccolissime imprese, molte

117

Page 118: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

delle quali completamente sommerse e sconosciute al fisco. Il

successo di questa zona si spiega con l’avere ampliato le

capacità commerciali da sempre riconosciute agli ambulanti di

questo comprensorio, di avere costituito col tempo una

moderna catena di distribuzione, di avere imparato a carpire i

nuovi gusti del mercato e a trasformarli in capi dal design facile

ma accattivante.

Il potere commerciale di queste zone è oggi visibile nel

grosso centro del CIS di Nola, sito in un punto strategico del

sistema autostradale meridionale, e che fa da catalizzatore di

tutte queste esperienze del Napoletano: Extyn, Standpoint,

Onyx sono solo alcune delle marche commerciali (che, tra l’altro

fanno largo ricorso all’affiliazione commerciale, o franchising)

grazie alle quali l’area in questione si è resa famosa in Italia e

sui mercati esteri (soprattutto quelli più poveri dell’Est, che

possono permettersi in questo modo un po’ di “Made in Italy”).

Da meri ambulanti, dunque, i Sangiuseppesi hanno prima

imparato l’arte del commercio, si sono poi fatti una fitta rete di

conoscenze (anni ’50 e ’60), anche internazionale, e poi, sulla

base della conoscenza acquisita, ritenendo che vi fosse una

parte di mercato scoperta (quella della moda casual e di

tendenza), hanno pensato di entrare nel campo della

produzione (con imprese leader come la Carrillo-Pashà ed il

gruppo Ambrosio98, che fatturano tra i 20 e i 50 miliardi),

98 Le imprese dei distretti meriodionali costituiscono gruppi societari in misura molto minore di quanto non accada al Nord: ciò è inevitabile quando le stesse unità produttive sono di dimensione più piccola di quelle settentrionali. Si veda: Viesti,G.,”Le esportazioni dei sistemi italiani di piccola e media imprersa”, Quaderni di Ricerca ICE, Roma, 1997.

118

Page 119: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

delegando gran parte delle operazioni all’esterno, e generando

quella spirale di competizione e cooperazione tra le molte unità

locali. È chiaro che, in questa esperienza, preponderante risulta

essere il momento distributivo, e quello della logistica:

approvvigionarsi di stoffa a buon mercato ed in tempi rapidi è

una prerogativa riconosciuta di questi imprenditori, mentre la

produzione (che poi è il nocciolo di un qualsiasi distretto) passa

in secondo piano, viste le scarse competenze richieste, e quindi

anche la scarsa organizzazione.

Ora è bene considerare gli altri distretti riconosciuti dalla

legge, e vedere se si distinguono dagli altri in alcuni aspetti

fondamentali. Innanzitutto il “distretto” dell’abbigliamento di San

Marco Dei Cavoti, in provincia di Benevento, che pure è stato

oggetto di parecchie attenzioni. Esso comprende 16 comuni,

con una popolazione complessiva di 39.739 persone, in cui

operano 366 unità, di cui solo 190 specializzate nella

confezione di abiti casual, per un totale di circa 1000 addetti. I

primi segnali di una specializzazione in tale senso si hanno alla

fine degli anni '70, grazie al decentramento della fase di

cucitura dei giubbotti in pelle voluto da alcune aziende

settentrionali. Per imitazione sono sorte altre imprese che

svolgevano lo stesso lavoro, e che cominciavano ad accettare

commesse anche da aziende del Napoletano (come la Pit-Stop

di Grumo Nevano). A metà degli anni ’80 c’è la svolta. Per

effetto del decentramento produttivo di un’impresa molisana (la

Pantrem dei fratelli Perna, sita in Isernia) si effettuano

119

Page 120: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

ampliamenti della capacità produttiva a livello di singola

impresa e si cominciano a produrre giubbotti in tessuto jeans,

per giungere, nei primi anni ’90, ad una situazione di

diversificazione imposta dai committenti, con ulteriori

decentramenti produttivi a livello locale. Si creano tante imprese

madri, da cui per “gemmazione” (ossia per effetto della scelta

del dipendente di licenziarsi e mettersi in proprio, svolgendo la

stessa attività che aveva imparato nell’azienda di provenienza)

si creano imprese figlie, a cui si danno macchinari in comodato

d’uso e, senza contratti formali, si stabilisce una retribuzione

più flessibile, costituita da una parte fissa (di scarsa entità) e da

una parte variabile (come percentuale sui guadagni). Alla fine,

per i contatti continui tra imprese madri e figlie, si hanno veri e

propri gruppi collegati che gestiscono le commesse in modo

coordinato. È evidente come sia assolutamente improprio

parlare di distretto in quanto:

1. non c’è nessuna impresa nello stadio finale, che quindi abbia

un contatto col mercato;

2. le operazioni che vengono svolte in questo territorio (già,

peraltro, molto ampio e difficile da coordinare a livello di enti

pubblici territoriali) sono poche, addensate nella parte

centrale della filiera produttiva (cucitura e confezionamento),

e richiedono anche una scarsa competenza;

3. scarse sono, in prospettiva, le possibilità di apprendere

nuove tecniche di produzione, o di dotarsi di “saperi

imprenditoriali” ed organizzativi specifici, per l’assenza di un

120

Page 121: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

contesto di imprenditoria diffusa e varia, o di figure

professionali di sostegno.

La situazione di San Marco Dei Cavoti sembra

assomigliare molto di più ad un insediamento produttivo dell’Est

europeo, dove le imprese settentrionali vengono per godere del

basso costo del lavoro (anche per effetto di una massiccio

ricorso al lavoro nero), e per eludere alcuni obblighi in materia

di sicurezza sul lavoro, con il vantaggio ulteriore (sia rispetto

all’Est Europeo che rispetto a certe zone dell’hinterland

napoletano) di avere livelli bassissimi di criminalità organizzata.

Stesso discorso vale per Calitri, dove l’insediamento di alcune

medie imprese (specializzate nel finissaggio dei tessili e

insediatesi poiché fortemente agevolate all’indomani del

terremoto del 1980) non può rappresentare il primo seme di un

distretto industriale in fieri. Il puro decentramento di qualche

grossa impresa del Nord, lungi dall’attivare fenomeni di

imitazione o diffusione di economie esterne, non porta neanche

ad una vitalità complessiva dell’economia regionale in generale,

ma piuttosto al depauperamento di fondi pubblici o comunitari.

Per quanto concerne, invece, il distretto di Sant’Agata dei Goti

e Casapulla, esso si va ad innestare sulla secolare abilità dei

tessitori serici di San Leucio, vicino Caserta: alla fine del XVIII

secolo, Ferdinando IV di Borbone fece costruire una

manifattura reale, che producesse seta di primissima qualità per

121

Page 122: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

arredare la sua reggia. Oggi è rimasta una sola grande

azienda99 (la Tessitura Alois di San Leucio) qualche

competenza nel settore tessile, ma niente di più che un buon

artigianato in una zona a vocazione eminentemente agricola. In

questi casi, può essere utile molto più una visita ai luoghi in

prima persona che l’utilizzo di complicati indici statistici di

concentrazione settoriale: l’atmosfera industriale di Marshall,

qui, non è che un puro concetto astratto.

Un punto di contatto di tutte queste zone, più o meno

organizzate in distretto, va sottolineato: tutte le produzioni

hanno a che fare col settore moda, dalle calzature, alle borse,

dalla sartoria al pronto moda, quasi come se fossero stati il

frutto di una lunga educazione al gusto ed al bello; in parte si

può dire che questo sia oggi giustificato dalla richiesta di

produzioni sempre più raffinate da parte dei turisti (di rilievo

sono le produzioni di sandali in tutta la costiera amalfitana, o i

costumi da bagno a Gragnano100 o a Sorrento). C’è insomma

una coerenza interna a tutte queste lavorazioni, che le tiene

unite, e forma quello che l’economista di Harvard M. Porter

chiama un “cluster”101. Va perciò indagato su quali siano gli

indirizzi di politica economica che in futuro reggeranno la vita

dei distretti campani, e se si vorrà tenere un occhio di riguardo

anche per altre realtà in crescita, come pure si devono chiarire

99 Di minori dimensioni è invece l’Antico Opificio Serico De Negri di San Leucio, venuto alla ribalta recentemente per avere fornito, nel 1998, i tessuti con cui Bill Clinton ha voluto arredare le stanze della Casa Bianca.

100 Per i costumi da bagno di Gragnano si veda: Gaudino, S. “Al Sud qualcosa di nuovo: il caso Gragnano” in Nord e Sud , novembre-dicembre 1996.

101 M. E. Porter, “On competition”, in Harvard Businesss Review Book, 1998.

122

Page 123: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

le responsabilità politiche di (probabili) distorsioni. Grande

fermento, di recente, hanno riscosso i Patti territoriali per

l’Occupazione come strumento di sviluppo concertato, e,

ancora prima, i Contratti d’area. Sulla idoneità di questi

strumenti e sulla situazione complessiva del meridione dei

distretti si tornerà nel quarto capitolo.

3.2 la dorsale adriatica

L’eccezionale sviluppo che ha riguardato le zone costiere

di Abruzzo, Molise e Puglia negli ultimi trent’anni ha fatto

pensare a più di uno studioso che la dorsale adriatica dello

sviluppo, fermatasi a Fermo col suo distretto calzaturiero, non

fosse un episodio, e che il meglio di sé doveva ancora essere

espresso. Per la verità, queste considerazioni non sono prive di

un qualche fondamento se solo si pensa a quante imprese del

Fermano hanno cominciato a far svolgere parti poco

impegnative della loro produzione ad imprese del vicino

Teramano. Oggi, la situazione del tessuto produttivo abruzzese

è tanto positiva, che la UE ha deciso di escludere questa

Regione, insieme al Molise, dalle zone Obiettivo 1 del quadro di

sostegno comunitario (che, notoriamente, sono costituite da

regioni il cui reddito pro capite è inferiore al 75% di quello medio

dell’Unione).

Dei 25 distretti che G. Viesti individua nel Mezzogiorno

d’Italia, grazie alla particolare riclassificazione dei dati ISTAT

123

Page 124: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sui Sistemi Locali del Lavoro, ben 12 si trovano in zone vicine o

site sulla costa, mentre altri tre, pur appartenendo a queste

regioni, si trovano all’interno, o come nel caso del distretto dei

salotti di Santeramo, nella Murgia, a cavallo tra Puglia e

Basilicata (Matera). Può essere utile ricordare come lo studioso

barese ha provato a fare uscire fuori queste realtà, sulla base di

mere risultanze statistiche: egli, anziché riportare la situazione

degli SLL meridionali alle medie nazionali, prende come base di

riferimento per il suo esercizio i valori medi meridionali, proprio

per fare emergere le differenze interne al Sud. In particolare, un

Sistema Locale del Lavoro viene classificato industriale quando

il tasso di industrializzazione è pari al 3%, che è all’incirca il

valore medio dell’indicatore nell’insieme delle regioni

meridionali. Più in dettaglio, sistemi caratterizzati da

un’incidenza degli addetti ad un settore doppia rispetto a quella

media meridionale sono definiti sistemi industriali specializzati

(nel “Made in Italy” o nell’alimentare che sia).

È un metodo artificioso, ma può essere utile ricorrervi per

vedere in filigrana la situazione economica di questa parte della

penisola, al di là della classificazione ufficiale, stabilita dalla

Regione Abruzzo (secondo la quale sarebbero distretti: la Piana

del Cavaliere, la zona della Maiella ed il Vastese, con attività

plurisettoriali, e la Val Vibrata, nel tessile) in ottemperanza alla

legge sui distretti più volte menzionata. I distretti Abruzzesi

individuati con questo criterio sono quello della pelletteria

teramana, dell’abbigliamento casual a Nord di Pescara e

124

Page 125: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

dell’abbigliamento per uomo (capispalla e camicie) tra Roseto e

Pineto, quello delle calzature sempre a Teramo e a

Guardiagrele (vicino Chieti) e quello del mobilio (principalmente

per ufficio), tra Atri, Giulianova e Pescara. Il primo distretto, che

produce borse ed articoli da viaggio in pelle, con 2132 addetti e

363 imprese sparse tra Teramo e Giulianova, sulla costiera

adriatica, è nato intorno al 1970 su uno “zoccolo duro” di terzisti

con sede ad Alba adriatica. Si tratta di realtà produttive molto

piccole (la media è di circa sei addetti per impresa), con una

sola impresa di medie dimensioni che da impiego a più di 100

addetti e che generano un fatturato di circa 350 miliardi, di cui

solo 80 dall’export.

La produzione è generalmente di qualità medio-bassa,

realizzata in sub-fornitura per aziende settentrionali oltre che

per le confinanti aziende del Maceratese. Accanto a questo tipo

di lavorazione, e quasi a completare un’ideale paniere di

prodotti “Made in Italy”, è molto radicata la produzione di

abbigliamento (confezioni per uomo e bambino, e casual), che

riesce a fatturare 600 miliardi, di cui 230 legati all’export, e

vede la presenza di imprese di grandi dimensioni, come la

Finanziaria Italiana Tessile (FIT-GPM) di Alfano di Paolo, erede

della Vulcano (che con il marchio Wampum era stata negli anni

Settanta ed Ottanta uno dei principali produttori di casual

italiani), o la Casucci, produttrice di Jeans di Sant’Egidio alla

Vibrata, o il Maglificio Gran Sasso, nello stesso paese, sorto nel

1952, ed oggi conta 500 dipendenti e 50 miliardi. Va notato,

125

Page 126: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

però, come questi casi di grandi imprese o piccole realtà dedite

all’abbigliamento siano una costante di tutta la costiera adriatica

abruzzese, da Teramo fino a Vasto, anche se con differenti

specializzazioni, e che vano, quindi, potrebbe essere il tentativo

di includere certe unità produttive in un distretto e certe altre in

un altro ancora. Ciò che conta è la contiguità territoriale delle

produzioni che permette un continuo scambio di informazioni o

ritrovati tecnici, o la condivisione di mercati di sbocco nazionali

o internazionali. Pertanto, è fondamentale il ruolo di vere e

proprie “imprese motrici” giocato da alcune aziende storiche,

insediatesi nel Pescarese o nel Chietino decenni orsono (come

la tedesca Marvin Gelber), che hanno provveduto, con un lento

processo di sedimentazione delle pratiche non solo artigianali

ma anche gestionali ed organizzative, a creare un terreno fertile

per l'imprenditorialità, e a incoraggiare processi di creazione di

nuove (anche se piccole) unità tramite fenomeni di

“gemmazione”.

È chiaro anche che ci sono alcune imprese, spesso quelle

più grandi (come la Casucci) che preferiscono integrare al loro

interno più fasi possibile della produzione, e affidano all'esterno

solo alcune lavorazioni complementari a quelle realizzate al suo

interno, ma la diffusione di Know-how non si arresta per questo.

La zona del Teramano ha una tradizione tessile antica che le

deriva dalla lavorazione della canapa, coltivata in queste zone

sino alla fine degli anni sessanta, e che le permette di essere

fortemente ricettiva rispetto a qualsiasi novità nel processo

126

Page 127: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

produttivo o nella lavorazione dei tessuti. La parte meridionale

della costa abruzzese vede operare imprese altrettanto

importanti, come la Brioni di Penne (produttrice di

abbigliamento maschile di alta qualità), la IAC (già Melvin

Gelber, citata prima, ora specializzata nella produzione di

camicie con marchio Rodrigo) e la Sixty (abbigliamento moda

giovane), insieme a molte altre più piccole, che occupano circa

9.000 addetti. Questa morfologia della costa adriatica non

cambia quando si arriva in Molise, a Termoli, dove si trovano

molte altre imprese, sub-fornitrici di quelle abruzzesi.

Un cenno a parte, invece, va riservato alla realtà di

Isernia, dove ci sono due imprese che svettano su tutte le altre:

la Ittierre e la GTR, e poche altre imprese di contorno, a fare da

sub-fornitrici. La prima è ubicata nel comune limitrofo di

Pettoranello, e presenta sia produzioni con marchio proprio che

altre in collaborazioni con stilisti affermati102, arrivando a

generare 650 miliardi di fatturato, mentre la GTR di

Monteroduni lavora prevalentemente sul versante del casual.

Ciò che accomuna le due imprese è il fatto di essere nate dal

fallimento della Pantrem (nota per il suo marchio POP 84) dei

fratelli Perna, oggi a capo delle due società, e una gestione

aziendale molto “vivace”103. Abbiamo già visto, infatti, come essi

prediligano esternalizzare gran parte del processo di

102 La Ittierre di Pettoranello lavora da molti anni per Gianfranco Ferrè.103 La fortuna imprenditoriale dei fratelli Perna è tale che oggi essi possono contare

su un gruppo societario in cui la holding di famiglia è quotata a Piazza Affari. Di recente essi hanno acquisito anche il controllo della società di carte di credito Diners. Per altre informazioni sulla Ittierre si veda: Viesti,G.,” Qualche buon esempio: riflessioni su imprese di successo nel Mezzogiorno”, L’Industria, aprile-giugno 1999, pag. 286.

127

Page 128: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

produzione (ricordiamo che il “distretto” di San Marco Dei

Cavoti in Campania è nato da un decentramento della Pantrem)

per abbattere i costi di produzione, ma, oltre a questo, cospicuo

è stato anche l’utilizzo di fondi agevolati per effettuare

ristrutturazioni aziendali. Sempre sulla fascia costiera, e sempre

tra Teramo e Pescara, molto promettente risulta essere il

distretto mobiliero: 600 miliardi di fatturato e 2500 addetti sparsi

in 389 unità produttive rappresentano bene il fermento

produttivo di una zona da sempre dedita alla falegnameria

(produzione di tavoli specialmente), e che ancora nel 1971

dava lavoro solamente a 1200 addetti. La produzione della

zona è piuttosto diversificata e comprende i divani di Teramo, i

mobili per cucina di Atri, e soprattutto i mobili per ufficio e le

scaffalature metalliche di Giulianova e Pescara. Tra le imprese

del settore, spicca la LAS mobili di Tortoreto, in provincia di

Teramo, che nel solo 1998 ha fatturato 110 miliardi e dato

lavoro a 4000 persone. Di minore rilevanza, invece, è il piccolo

(in termini assoluti ma non relativi all’economia del

comprensorio) distretto calzaturiero che fa capo ai comuni di

Guardiagrele, Orsogna e Lanciano, a sud di Chieti, coi suoi 700

addetti. Si tratta di una produzione di qualità bassa, con pochi

sbocchi sui mercati finali, prevalentemente indirizzata all’export

verso i paesi meno ricchi dell’Est Europeo (dei 100 miliardi di

fatturato, la metà sono ascrivibili alle esportazioni).

Percorrendo 200 km lungo l’autostrada A14, da Termoli

si giunge a Barletta, passando per la zona pianeggiante del

128

Page 129: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Foggiano (Capitanata), in cui gran parte della ricchezza è

dovuta all’agricoltura. Il centro a Nord di Bari rappresenta una

sorta di continuum rispetto agli insediamenti produttivi

abruzzesi, e facilmente vi si possono individuare due distretti:

uno che produce scarpe di vario tipo, e l’altro dedito alla

maglieria (più correttamente, la maglia tagliata). Il distretto che

produce scarpe può vantare una tradizione che risale ai primi

anni quaranta, quando gli agricoltori della zona spingevano gli

artigiani a produrre scarpe da campagna e pantofole. Col

tempo, e con le nuove tecniche di vulcanizzazione prima e della

iniezione delle suole poi, si è passati alla produzione di scarpe

da ginnastica di fascia bassa, poi a quella degli “zatteroni”

moda da donna e, ancora, a sofisticate scarpe da lavoro

antinfortunistiche, sempre con suola iniettata. Oggi accanto alle

aziende di Giuseppe Damato (come la Cofra, che supera i 100

miliardi di fatturato) vi sono altre 600 unità produttive che

impiegano 7.000 addetti, e sono molto aperte all’export104.

Per quanto riguarda il distretto barlettano della maglieria,

quello che conta evidenziare è la presenza sin dagli anni

quaranta di una impresa (il Maglificio Riccheo) che ha diffuso il 104 Le aziende calzaturiere di Barletta si sono rivelate molto attive nell’export anche

grazie al Progetto Mezzogiorno, promosso dall’ICE. Esso si inseriva nel Programma Operativo Multiregionale “Industria e servizi” e in particolare nel “Programma di interventi a favore delle attività di commercializzazione e dell’apertura internazionale delle piccole e medie imprese (PMI) industriali del Mezzogiorno” (Misura 3.3 della UE) cofinanziato dalla UE. Per la precisione, il Progetto riguardava: informazione, assistenza e consulenza, programmi di penetrazione commerciale, conferenze di commercializzazione, marchi di qualità e certificazione di prodotti. Il Progetto Mezzogiorno, scaduto nel giugno 1997, prevedeva uno stanziamento di 15 milioni di ECU, finanziato per il 48% dalla UE con fondi tratti dal FESR, il 33% con fondi MINCOMES e il rimanente 19% dal contributo delle aziende beneficiarie. Ne erano beneficiarie le PMI delle regioni meridionali. Lo hanno utilizzato circa 2.000 aziende; i settori maggiormente coinvolti sono stati: arredamento, abbigliamento, pelletteria e calzature, attrezzature per l’edilizia, oreficeria, artigianato e agroalimentare. Attualmente si sta discutendo se rifinanziarlo.

129

Page 130: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

know-how ed ha permesso di “incubare” molte altre piccole

imprese, che le sono sopravvissute. Oggi, il panorama della

maglieria barlettana è incredibilmente simile al modello teorico

del distretto industriale marshalliano: una pluralità di piccole

imprese su di un territorio molto limitato, con una grande

concorrenza tra le imprese dello stadio finale, e una buona

specializzazione delle imprese per fasi, con una suddivisione

del ciclo produttivo, e con la presenza di fornitori di input

specializzati. Scendendo verso Bari, in una zona piuttosto

ampia che ha per centro di riferimento Andria, si incontra un

altro distretto di rilievo: quello dell’abbigliamento intimo e

sportivo (con la produzione di felpe e di tute). Qui, le

considerazioni sulle modalità della nascita e crescita di un

bacino tanto ampio di imprese possono rievocare le stesse

cose dette per il grande distretto di Napoli, che da Arzano arriva

fino ad Aversa. La vastità del bacino di utenza, in un’area che

conta 1.200.000 abitanti, ha funzionato da stimolo al salto di

qualità da artigiano ad imprenditore per una buona parte della

popolazione locale; la scintilla che ha fatto compiere questo

salto di qualità è scoccata nel 1971, con l’insediamento nella

zona industriale di Bari di un grande stabilimento della svedese

Hattermarks, che ha permesso l’accumulazione di abilità e

conoscenze anche dopo il suo fallimento.

Nella zona a sud di Bari, proseguendo nel nostro viaggio,

si distinguono per importanza e riconoscibilità esterna - anche a

livello nazionale - i distretti di Putignano, per gli abiti da sposa,

130

Page 131: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

e Martina Franca, produzione di capispalla maschili. In

particolare, notevole è la tradizione di Putignano105, strettamente

legata alla storia personale di Cesare Contegiacomo, che riesce

ad intuire, frequentando la scuola di avviamento a Napoli, le

enormi potenzialità dell’industria dell’abbigliamento concepita

secondo moderni canoni di qualità ed efficienza. Ritornato nel

paese natio, nel 1905 fonda la sua impresa impiegando le

migliori sarte del paese, e facendo venire disegnatori e dirigenti

commerciali dalle zone più evolute del paese, in primis dal

Milanese. Da questa esperienza si innesca un “effetto scuola”

che permette l’apprendimento del mestiere alle generazioni di

operai e imprenditori successive. Il momento di crisi per l’abito

da sposa putignanese giunge nel 1971, quando all’indomani

dell’ ”autunno caldo” si scatenano notevoli conflitti sindacali

che, innestatisi in un contesto di elevata integrazione verticale e

relativa rigidità, provocano la chiusura degli stabilimenti più

grandi, e la frantumazione del tessuto produttivo. Oggi, la realtà

prevalente è costituita da imprese di dimensioni medio-piccole,

con una produzione di elevata qualità.

Scendendo ancora, passando dalla provincia di Brindisi a

quella di Lecce, spicca il distretto della calzatura dei comuni di

Casarano, Gallipoli e Tricase, con un numero di addetti che si

aggira intorno alle 7.000 unità, ed unità produttive dalle

dimensioni medie piuttosto elevate, essendo molto integrate. Le 105 Una conferma indiretta dell’importanza e del radicamento socioeconomico di

questo distretto, si ha dal fatto che G. Garofoli, nell’articolo “Lo sviluppo delle aree periferiche nell’economia italiana degli settanta”, L’Industria,n.2, 1981, in tutto il Meridione aveva individuato solo quattro aree-sistema: quella della calzatura e della pelletteria della provincia di Napoli, della conceria di Solofra e, appunto, dell’abbigliamento di Putignano.

131

Page 132: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

aziende leader della zona sono due: la Filanto, di Antonio

Filograno, e la Nuova Adelchi. Anche qui c’è la presenza di una

impresa motrice, la Elata di Nicolazzo, che sin dagli anni trenta

riesce ad essere organizzata in modo innovativo e a diffondere

know-how specifico. Presso questa azienda apprende il

mestiere lo stesso Filograno, prima di passare all’attività

imprenditoriale in proprio sul finire degli anni Cinquanta, e di

sfondare sui mercati esteri all’inizio degli anni Ottanta. Il

prodotto tipico della zona è la scarpa tradizionale da uomo, con

la suola in cuoio, per la cui lavorazione, negli ultimi anni, si è

ricorsi sempre di più a fenomeni di decentramento

oltreadriatico, soprattutto nella cucitura di tomaie. Da segnalare,

nella zona, anche una buona specializzazione produttiva nel

settore dell’abbigliamento da uomo, e delle cravatte in

particolare (dovuta agli sforzi pionieristici di una impresa attiva

dagli anni ’50, The King), nel comune di Corsano, con 500

addetti ed una produzione concentrata e riconoscibile, quasi

come un marchio, anche esternamente. In generale, in tutto il

Salento le tradizioni nell’abbigliamento sono solide (da ricordare

i ricamifici di Nardò) ed oggi si perpetuano sotto forma di una

diffusa imprenditorialità, e di un ricorso crescente alle forme

nuove di distribuzione commerciale (ad esempio i negozi in

franchising “harry and sons” rendono disponibili in tutta Italia i

capi salentini).

Questo complesso di piccole e medie imprese,

concentrate per la maggior parte sulla costiera adriatica,

132

Page 133: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

basterebbe già a far parlare di “fenomeno” Puglia; e difatti,

questa è proprio la regione che dal 1951 ha conosciuto ritmi di

crescita del PIL regionale frenetici, e, parallelamente, ha fatto

aumentare il numero di occupati da 25.204 a 66.145, per il solo

“Made in Italy”. Ma mancherebbe un tassello importante: il

distretto del salotto che fa capo al triangolo con vertici

Altamura, Santeramo in Puglia e Matera, a ridosso con la

Basilicata. Si tratta di un vero e proprio distretto industriale che

negli ultimi 20 anni si è allargato a macchia d’olio, arrivando a

toccare la periferia di Bari e Bitonto, e che vede la presenza di

una impresa leader, la Natuzzi106 di Pasquale Natuzzi, affiancata

da altre imprese (come la Soft Line, Divania, Calia e Nicoletti),

direttamente impegnate nella commercializzazione del prodotto,

ed una serie di altre imprese dell’indotto, di dimensioni piccole e

medie.

Il genio di Natuzzi (che ha quelle caratteristiche di

“distruzione” dell’equilibrio statico evocate nei lavori di

Schumpeter107 ed attribuite alla ristretta élite di imprenditori

responsabili delle innovazioni tecnologiche) è riuscito ad

infrangere parecchi primati, e a fare diventare questo angolo di

Puglia la zona di riferimento per la produzione di salotti in pelle.

Le aziende dell’indotto comprendono quelle specializzate nella

produzione di poliuretano per le imbottiture, quelle che

sagomano i fustelli di legno che fanno da armatura per i divani 106 Liliana Bàculo, ”Il salotto: Altamura, Matera e Santeramo”, in “Città, paesi,

distretti- trame e nodi della realtà meridionale”, Meridiana Libri, a cura di Banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza, 1999.

107 J. A. Schumpeter, “Capitalismo, Socialismo e Democrazia”, Etas Libri, Milano, 1977; J. A. Schumpeter, “Teoria dello Sviluppo economico”, Sansoni, Firenze,1971.

133

Page 134: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

e quelle di concia delle pelli (come la barese Italian Leather,

fondata da un ex dirigente Natuzzi che si occupava

dell’acquisto della materia prima). Il merito principale di questo

imprenditore, che poi rappresenta il ”propulsore” di tutto il

distretto - anche se due piccole imprese, Tirelli e Ferri sono

attive in quel settore sin dagli anni ’50 -, è stato quello di

ritagliarsi una nicchia di mercato allo stesso tempo ghiotta

(perché riguardava il ricco bacino statunitense) e “indifesa”, cioè

senza concorrenti: mediante una innovazione di processo egli

riusciva a vendere a 699 dollari dei divani in pelle che

normalmente costavano 1999 dollari. Ovviamente si tratta di

una produzione di qualità più bassa rispetto a quella di suoi

concorrenti (anche della stessa zona, come Nicoletti), ma che

tuttavia riesce a garantire notevoli economie di scala per effetto

dei grossi volumi di vendita che accordi esclusivi di

distribuzione sul mercato americano (con la catena Macy’s)

assicurano. La successiva quotazione a Wall Street, oltre

all’immediato ritorno d’immagine, permette anche di potere

contare su stabili flussi di finanziamento a buon mercato. Date

queste premesse, la stessa Natuzzi ha provveduto ad

“aggredire” il ricco mercato italiano, attrezzando una (per i

tempi) innovativa catena in franchising “Divani & Divani”, con

cui ha consolidato la sua posizione di leader nella produzione e

vendita di divani in pelle; oggi essa fattura 1000 miliardi ed ha

3.500 dipendenti (dai 78 del 1980), con un indotto vitale e

dinamico di altri 3.000 occupati nelle aziende sub-fornitrici, e nel

134

Page 135: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

1999 l’intero distretto ha fatto registrare l’aumento più marcato

del valore della produzione (+ 63%) rispetto al resto del

complesso distrettuale italiano. È chiaro che si tratta di un caso

di successo del tutto “anomalo” e quindi difficilmente replicabile

su vasta scala, ma varrà la pena, in futuro, di studiarlo a fondo

per mettere a fuoco i meccanismi che servono ad innescare la

nascita di un distretto, magari arricchendo l’analisi con contributi

di più discipline.

3.3 Il resto del Mezzogiorno

Se la Campania ha fatto registrare nell’arco di tempo che

va dal 1951 al 1991 un andamento sostanzialmente stabile

dell’occupazione ed un mantenimento del suo apparato

produttivo (con i cambiamenti di specializzazione ed i declini

inevitabili già illustrati), e la Puglia, per contro, ha visto crescere

notevolmente, sia per dimensione che per profondità, la gamma

dei suoi distretti industriali, il resto del Mezzogiorno presenta un

quadro complessivo piuttosto desolante. Nell’insieme, tolte

alcune eccezioni in Sardegna, non si può parlare di nessun

“vero”, seppure di dimensioni contenute, distretto industriale,

quanto piuttosto di aree in cui la tradizione artigianale regge, si

è organizzata, ma non è riuscita ad interagire con il territorio

circostante, e non ha innescato fenomeni di cooperazione e di

“ispessimento localizzato”. Un fenomeno comune, viceversa,

sembra essere la presenza di zone ad elevata

industrializzazione (anche per l’investimento diretto di capitali

135

Page 136: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

stranieri) a ridosso immediato dei centri urbani costieri più

popolosi; la cui ragion d’essere, però, sembra fare più

riferimento agli insegnamenti classici della localizzazione

industriale di Alfred Weber e August Lösch che ai meccanismi

di sviluppo del distretto industriale, così come chiariti da

Marshall.

La storia industriale di queste regioni può aiutarci a capire

le cause di questa arretratezza, se è giusto parlare in termini di

arretratezza o se, forse, non bisogna usare un criterio di

valutazione diverso. Nel 1951, basandoci sui dati ISTAT, la

produzione nel settore dell’abbigliamento, nel tessile e nel

calzaturiero (il “Made in Italy”) risultava, tanto in termini di

addetti che di ricchezza prodotta, sostanzialmente omogenea in

tutto il Mezzogiorno, poiché diffuso era l’artigianato locale, di

buona qualità, e la domanda era assicurata dal mercato

domestico. Fino agli anni ’80 riesce a tenere bene il Tessile,

soprattutto in Sicilia ed in Sardegna, ma poi, insieme agli altri

settori del “Made in Italy”, si assiste ad uno smantellamento di

qualsiasi area specializzata in tal senso. La stessa ricerca di

Viesti oggi riconosce solo un distretto industriale in tutta questa

ampia zona, composta da ben quattro regioni: il distretto della

Sicilia centrale, localizzato nei comuni di Enna, Bronte e Troina,

ad ovest dell’Etna, sorto in seguito all’insediamento di una

grande stabilimento della Lebole (di proprietà ENI) nel comune

di Gagliano Castelferrato, a metà degli anni ’60, e che oggi,

però, ha una produzione di poco conto (50 miliardi e 1000

136

Page 137: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

addetti sparsi in tante piccole imprese indipendenti) rispetto alle

stesse zone più ricche del Meridione. La spiegazione di tutto

questo può essere data seguendo due distinti binari. Il primo ci

porta a delle motivazioni che hanno a che fare con la politica

industriale seguita negli anni settanta: il massiccio ricorso alla

GEPI108 o ad altri colossi statali per costruire grandi imprese (lo

stabilimento Lanerossi a Praia a mare, la Tessile Cetraro di

Cetraro, la Filatura Campofelice di Cefalù, la Fibrasir di Porto

Torres e molte altre ancora) costituisce un mero palliativo sotto

l’aspetto occupazionale, destinato ad andare in crisi sotto i

marosi della prima serie crisi del settore che avesse

incontrato (e puntualmente si è verificato a metà anni settanta).

Alla lunga, questi interventi hanno danneggiato le capacità

manuali e lo spirito d’iniziativa dell’ambiente in cui si sono

verificati, ed hanno impoverito il tessuto artigianale

preesistente. Di fronte al danno fatto, si è poi, negli ultimi venti

anni, preferito accettare una “tacita”, ed ormai nei fatti, divisione

del lavoro: al resto dell'Italia i distretti del “Made in Italy”, dalla

Calabria in giù invece si è cercati di recuperare il terreno perso

con una industrializzazione nei settori più innovativi e che

costituissero “un’assicurazione sulla vita” delle generazioni di

lavoratori futuri; ecco spiegato dunque, gli interventi di

108 Si ricordano le osservazioni di Focarelli e Rossi, in Temi di Discussione della Banca d’Italia, già citati, in merito alla minore richiesta di credito bancario fatta dalle imprese partecipate GEPI negli anni 1984-1996: le holding, ristrutturando le imprese in dissesto, imponevano come prima misura un minor ricorso all’indebitamento esterno. È ragionevole supporre che quel tipo di ragionamento possa essere applicato anche alle imprese meridionali del gruppo di cui ora stiamo parlando. La minore richiesta di servizi bancari moderni ed efficienti ha portato a rinnovare in ritardo il settore creditizio del Mezzogiorno, accentuando le lacune del nostro apparato produttivo.

137

Page 138: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

attrazione di ingenti capitali esteri (stabilimento ST

Microelectronics) di Catania, il distretto dei componenti

elettronici di Oristano (che conta 30 imprese e 300 addetti),

quello della gomma e plastica di Regalbuto (Enna), o quello

della lavorazione dell’alluminio e del marmo a Ragusa.

Un altro binario interpretativo (non completamente

inconciliabile col precedente) spiega il tracollo delle piccole

botteghe artigiane con la sfortunata conformazione geografica

della Sicilia o delle zone interne della Basilicata e Calabria109: gli

eccessivi costi di trasporto (basti pensare che negli anni

settanta ci volevano 15 ore di viaggio prima che un camion

partito da Palermo arrivasse a Napoli, mentre nello stesso

tempo un camion partito da Napoli arrivava in Francia)

costringevano gli artigiani locali a non potere ampliare il loro

mercato di riferimento, mentre i produttori degli stessi beni,

situati ad esempio in una zona più fortunata (ad esempio la

Pianura Padana) potendo contare già sui risparmi di costo

causati dalle economie di scala, potevano affrontare i costi del

trasporto con una tranquillità maggiore. In pratica l’invasione del

loro mercato da parte delle imprese del Nord ha decretato la

fine di qualsiasi possibilità futura di sviluppo industriale. Al di là,

però, delle motivazioni -analizzate in dettaglio

successivamente- che hanno portato allo stato di cose attuale,

è comunque interessante vedere se vi sono dei tentativi di

“risalire la corrente”, di aiutare ad emergere, cioè, progetti di

109 Si veda il rapporto Eurisles sul prezzo del trasporto merci per le regioni periferiche del 1998, già citato.

138

Page 139: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

industrializzazione diffusa se non proprio di creazione di veri e

propri distretti.

L’esperimento più promettente che si sia verificato in

questi ultimi venti anni è nella corsetteria di Lavello110, un paese

di 13.000 abitanti, in provincia di Potenza. In questa realtà

agricola, l’evento catastrofico del sisma del 1980, unito ad una

certa capacità di aggregazione e di progettazione delle

istituzioni locali (con un adeguato supporto della struttura di

partito, il PCI) ha costituito la miscela che ha fatto nascere dal

nulla un tessuto ad imprenditorialità diffusa, che oggi vede

impegnate circa 60 imprese e 500 addetti. Il sisma del 1980

fece, infatti, venire in contatto la realtà emiliana (non solo con

gli aiuti umanitari, ma anche con una delegazione di funzionari

della CNA, e degli enti locali) con quella del paese lucano, e ne

nacque la possibilità per 5 disoccupate del luogo di apprendere

il mestiere della cucitura, assemblaggio e confezione del

reggiseno direttamente da esperte operaie delle industrie di

Modena, allora all’avanguardia in quel settore. Ad esse furono

date anche le macchine necessarie, ed una parte delle

commesse che solitamente il distretto di Modena decentrava in

quel distretto. Col passare del tempo, e all’aumentare

dell’esperienza delle operaie, dal primo laboratorio (Lavello1) si

passò all’apertura di altri simili, operanti in concorrenza - in

modo tale però che tutti dipendessero dalle commesse di

quell'unica impresa modenese, e che questa potesse godere 110 Rosanna Nisticò, “La corsetteria: Lavello”, in “Città, paesi, distretti- trame e nodi

della realtà meridionale”, Meridiana Libri, a cura di Banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza, 1999.

139

Page 140: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

del costo del lavoro di volta in volta più basso -, e all’apertura di

laboratori che si occupassero di altre fasi della lavorazione,

come il disegno dei cataloghi.

Alla fine del decennio, i laboratori si affrancano dalla

dipendenza esclusiva della committente modenese, per

accettare, ovviamente con comportamento opportunistico e

contro le clausole contrattuali di fornitura, commesse da altre

imprese. Nel 1989, con il supporto dei fondi della legge n. 44

del 1986, alcuni di essi decidono di passare direttamente alla

produzione per il mercato finale, delegando ad altri laboratori

del luogo, magari di proprietà di loro familiari, le altre fasi del

processo di produzione completo, come l’etichettatura o il

contatto coi grossisti, principale canale di commercializzazione

per questo distretto. Il processo di nascita e crescita di questo

tessuto produttivo, per quanto repentino e concentrato nel

tempo, e per quanto si stia espandendo velocemente ai paesi

confinanti, soffre di alcuni punti deboli, come la eccessiva

dipendenza per le materie prime da produttori o importatori

dell’area milanese o varesina, o le scarse competenze locali nel

campo della manutenzione dei macchinari. Inoltre, l’eccessiva

concentrazione territoriale, rende particolarmente stabili i

rapporti tra ”squadre” di imprese, che si dividono il processo di

produzione in fasi (taglio, assemblaggio e rifinitura), a discapito

di una effettiva concorrenza.

Al di fuori di questo “quasi-distretto”, bisogna andare in

Sardegna, a Calangianus, un piccolo paese di 5.000 abitanti in

140

Page 141: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

provincia di Sassari, per potere studiare una nuova realtà ad

industrializzazione “leggera” e diffusa, assimilabile ad un

distretto industriale marshalliano. In queste zone, la tradizione

di lavorare il sughero è plurisecolare, e le moderne tecnologie e

tecniche di organizzazione hanno permesso di raggiungere

ottimi risultati in termini di produzione. I saggi di crescita sono

rilevanti (+12% di fatturato nel 1999, rispetto all’anno

precedente), e una metà di quanto prodotto viene esportato

verso i paesi dell’Unione Europea. La prevalenza è di piccole

imprese, con scarsa tendenza alla concentrazione, e buon

rapporto di cooperazione. È invece la grande impresa che

domina a Nuoro nel settore tessile, e che viene rilevato come

distinto SLL dall’ISTAT (il 61% della popolazione è impiegato in

quella attività), e a Macomer, in provincia, dove il 70% della

occupazione è impiegato nella filatura cotoniera, ma in

entrambe i casi non vi sono connessioni a valle con l’industria

dell’abbigliamento o della maglieria e non si può parlare di

distretto; così come non si può parlare di distretti “ortodossi” per

quelli individuati e riconosciuti tali dalla Regione e che sono: la

zona della Gallura, in provincia di Sassari, per la lavorazione

del sughero, Orosei (vicino Nuoro) per la lavorazione del

marmo, Samugheo (Oristano) per la tessitura e produzione di

tappeti, e Buddusò (Sassari), per la lavorazione del granito. Il

resto del fermento produttivo nella parte peninsulare della

nazione si limita alla valorizzazione di vecchie o nuove capacità

artigianali, come il gelato di Pizzo Calabro, l’arte di impagliare la

141

Page 142: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sedia di Serrastretta in provincia di Catanzaro, o, per tornare in

Sardegna, l’industria alimentare del formaggio di Thiesi

(Sassari).

Tuttavia, un tentativo di individuare dei distretti in Sicilia,

anche ricorrendo a degli indici statistici di concentrazione

territoriale e specializzazione produttiva, è stato fatto di recente

dall’Ufficio Studi del Banco di Sicilia, anche in vista di una

imminente applicazione della legge n. 317/1991. Si è resa però

necessaria una rivisitazione dei criteri statistici suggeriti dalla

stessa legge, per evitare di trascurare realtà piccole ma che

sembrano avviate sul percorso di organizzarsi in distretto, e per

non consentire che realtà produttive più industrializzate o

specializzate - come quelle che pure esistono nella periferia di

grossi centri come Catania e Palermo - scavalchino quelle più

isolate, e quindi dotate di valori assoluti degli indici risibili

rispetto alle precedenti. Dall’applicazione di un simile approccio

metodologico, in Sicilia si sono individuati i seguenti distretti

industriali: Custonaci, vicino Trapani, per la lavorazione del

marmo, e, per la provincia di Messina, Santo Stefano di

Camastra, nel settore della ceramica, Milazzo, per i prodotti in

metallo e la lavorazione artistica del ferro, e Brolo,

nell’abbigliamento. Si tratta comunque di un approccio

macchinoso, a detta dello stesso vice presidente del Banco di

Sicilia, Gianfranco Imperatori, poiché riesce a dare evidenza a

realtà, che nel panorama nazionale, sono di poco conto.

142

Page 143: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

L’unico modo con cui Calabria e Sicilia oggi riescono a

tenere una seppur minima presenza nel “Made in Italy”, è con le

imprese di grandi dimensioni, per lo più frutto di scelte di

decentramento dettate dalla convenienza di alcuni

finanziamenti o dalla fiscalizzazione degli oneri sociali, che

consente notevoli risparmi sul versamento dei contributi

previdenziali dei dipendenti (e quindi riduce il costo del lavoro),

e che non danno vita a nessun contatto con piccole imprese

locali, a nessuna “gemmazione” o rilevante rapporto di

subfornitura; è il caso, ad esempio, della Tessilcon di Palermo,

per le confezioni o del grande maglificio Halos a Licata, mentre

sempre entità produttive di grossa dimensione fanno comparire

Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, tra i principali SLL

del mobilio, specializzati nella fabbricazione di sedie e sedili,

con i suoi 690 addetti.

3.4 Alcune considerazioni di sintesi

Per trarre le conclusioni da questa disamina di dati, cifre

e località è necessario capire di cosa stiamo parlando, ossia

della entità effettiva della produzione di ricchezza dell’insieme

dei distretti meridionali, e della sua capacità di penetrare i

mercati internazionali con le esportazioni. In particolare, nel fare

questo, è opportuno comparare i dati aggregati delle single

regioni meridionali con le regioni settentrionali, per evidenziare

eventuali discrepanze nel tessuto dei distretti meridionali, se,

cioè, vi sono delle regioni che, seppure lentamente, si

143

Page 144: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

cominciano ad avvicinare ai ritmi di crescita delle regioni più

sviluppate d’Italia. Se non dovessero risultare differenze

sostanziali da regione a regione (in termini di addetti o di

fatturato generato dal “Made in Italy”, ad esempio) si potrebbe

passare ad analizzare anche l’aggregato delle regioni

meridionali, per esaminare la distanza con il complesso

dell’Italia settentrionale. Un buon metodo per procedere, è

quello di rifarsi ai dati statistici incentrati sui Sistemi locali di

Lavoro (SLL) considerandoli come surrogati dei distretti, visto

che dati precisi su questi ultimi non esistono (e non potrebbero

esistere visto che una definizione legislativa di distretto, su cui

le rilevazioni del nostro istituto centrale di statistica si basano,

non è stata applicata in tutte le regioni con la relativa

individuazione delle aree in questione). Di recente, una

classificazione dei dati relativi alle prestazioni dei soli distretti

del Nord e del Centro Italia (e nemmeno di tutti, come visto

nello scorso capitolo) è stata fatta dal Club dei Distretti, ma per

la mancanza di dati sulla realtà meridionale, risultano di fatto

inutilizzabili. I dati ISTAT, al 1991, ci dicono che l’aggregato del

“Made in Italy” in termini di addetti per regione vede un

predominio della Lombardia con 319.200 unità, seguita da

Veneto con 232.000 e Toscana con 176.500 unità, mentre il

Mezzogiorno nel suo insieme raccoglie 194.000 addetti nel

settore, e se passiamo a considerare il numero di addetti nel

solo settore dell’abbigliamento il trend non cambia: il Nord

144

Page 145: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

conta 216.600 addetti, il Centro 140.800 e tutto il Mezzogiorno

96.600 addetti.

Se scendiamo nei particolari, a fronte di questi dati di

sintesi, che vedono i sistemi locali del Mezzogiorno perdere su

tutta la linea, se andiamo a vedere i risultati delle singole realtà

di punta, anche in settori diversi, ci si imbatte in piacevoli

sorprese: se è vero che Prato resta il distretto con il maggior

numero di addetti al “Made in italy” (45.000), seguito da Como,

Desio e Milano, è pure vero che si fanno strada le aree

distrettuali di Napoli (20.661 addetti), Bari (18.563), Barletta

(8.175) e Teramo. Soprattutto nell’abbigliamento (Napoli

rappresenta il terzo sistema locale per numero di addetti), nella

concia delle pelli (con Solofra) e nelle calzature (dove il distretto

di Grumo, con i suoi 7.699 addetti si avvicina a distretti storici

del settore come Montebelluna, 9.254 addetti, e l’area di Porto

Sant’Elpidio, nel Fermano, con 8.679 addetti) il Mezzogiorno

mostra segni di vitalità importanti. Inoltre, la tendenza di questi

ultimi anni sembra andare nella direzione di un irrobustimento di

queste zone, visto che si registrano tassi di aumento degli

addetti notevoli, anche in controtendenza rispetto a zone più

rinomate del Nord (ad esempio nel Nord Ovest). Se poi si va a

fare un raffronto tra le prestazioni dei sistemi locali delle diverse

regioni meridionali, si mettono in luce differenze anche notevoli.

Sia in termini assoluti che relativi, i divari nel numero di addetti

al “Made in Italy” tra le regioni meridionali sono evidenti: se

Abruzzo (36.904, cioè 29,5% della popolazione attiva), Puglia

145

Page 146: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

(66.145, 16,4%) e Campania (52.756, 9,4%) sono sul fronte

avanzato con numeri che cominciano a competere con quelli

delle regioni centrali (la loro media è 36,2%), Calabria (7.576,

cioè il 3.7% della popolazione attiva), Sicilia (3,4%) e Sardegna

(3,8%) sono molto indietro.

Questo comportamento a “macchie” dei nostri distretti si

ripete se consideriamo i dati sulle esportazioni: nel complesso il

Meridione è molto meno propenso all’export delle zone ad

industrializzazione diffusa del Nord (soprattutto del Nord Est),

ma se si vanno a vedere i distretti più importanti, quelli che poi

hanno anche maggiore tradizione e riconoscibilità esterna, si

nota come una buona parte del loro prodotto oltrepassi la

frontiera. Questo vale per il distretto di Solofra (900 milioni per

addetto, contro i 976 di Santa Croce sull’Arno ed i 1722 di

Arzignano) e per il distretto mobiliero della Murgia (1.020 contro

1.279 milioni del comprensorio di Udine111), come pure per i

distretti calzaturieri di Barletta e del Salento forte è la capacità

di penetrare i mercati esteri, anche quando paragonati con i

leader del Maceratese e del Fermano.

Altri dati ci vengono forniti dall’IPI (Istituto per la

Promozione Industriale), ed hanno il merito di riclassificare i dati

ISTAT per arrivare a quantificare le unità produttive ed il

numero degli addetti in ognuno dei 199 distretti in cui si

possono raggruppare i Sistemi Locali del Lavoro; anche se, va

detto, le specializzazioni produttive sono molto più eterogenee

111 Manzano è il comune (7500 abitanti) in provincia di Udine, specializzato nel settore mobiliero (specialmente sedie).

146

Page 147: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

in quanto includono anche la petrolchiminca, l’oreficeria o la

produzione della carta. Sono dati che non aggiungono niente di

nuovo in termini di capacità analitica ed hanno il difetto

principale di fermarsi alla Calabria, tralasciando Sardegna e

Sicilia. In sintesi, lo studio delle cifre e delle statistiche

evidenzia qualcosa che in molti fanno ancora difficoltà a

vedere: non esiste un’area indistinta ed omogenea che va sotto

il nome di Mezzogiorno, quanto piuttosto delle aree di sviluppo

(anche sostenuto, secondo gli ultimi dati CENSIS) che

includono tutta la costiera adriatica, quasi a proseguire

idealmente l’operato dei distretti calzaturieri del marchigiano, il

comprensorio intorno a Napoli ed alcune zone interne

dell’Abruzzo, del Molise, della Puglia e della Campania, e poi

un panorama senza distretti per la restante parte. I dati positivi

che vengono da Sicilia, Calabria e Sardegna riguardano

insediamenti di grandi imprese, quasi mai collegate al “Made in

Italy” e dimostrano che si è scelto, scientemente, di seguire una

politica basata sui Poli di sviluppo, così come indicata da

Francois Perroux112. Lo strumento principale di questo disegno

politico era rappresentato dalla GEPI, società per azioni

costituita nel 1971 con capitali IMI, IRI, ENI ed EFIM, ma posta

sotto il controllo del Ministero per l’Industria e del CIPI, che

aveva il compito di assumere temporaneamente partecipazioni

in aziende in dissesto allo scopo di creare le condizioni più

favorevoli alla loro riorganizzazione e ricollocarle infine sul

112 F. Perroux, “Note sur la notion de pôle de croissance”, in Economie Appliquèe, n.8, 1955.

147

Page 148: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

mercato; ne sono invece scaturite distorsioni al funzionamento

del mercato, sprechi ed uso dei fondi a scopi politici.

Una volta chiarito l’ambito in cui ci muoviamo, possiamo

anche vedere quali siano le caratteristiche comuni dei distretti

più evoluti per cercare di salvaguardare i motori dello sviluppo,

cercare di disegnare un modello di sviluppo replicabile o

semplicemente analizzare le esigenze più impellenti che, se

non soddisfatte, potrebbero far svanire quanto di buono fatto.

Da recenti studi di ricercatori universitari, finanziati dagli enti

locali o dal Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica

(MURST), si sono messi in evidenza, tramite interviste sul

campo ad imprenditori, i problemi più diffusi di queste realtà. Ai

primi posti risultano quasi sempre le richieste di adeguate

infrastrutture, a cominciare da un sistema viario autostradale o

ferroviario moderno per finire con la disponibilità di suoli

attrezzati. In effetti, la questione di uno sviluppo delle arterie

stradali troppo piegato alle richieste e convenienze delle

imprese del Nord non è nuova. È stato sottolineato, infatti,

come l’avere costruito, nell’era del “boom” economico,

l’autostrada del Sole (A1) e la Bologna-Taranto (A14) ha

portato vantaggi principalmente alle grosse imprese del Nord,

che così potevano ampliare il loro mercato e rafforzare le

economie di scala già presenti, visto che potevano già servire

una zona geograficamente più ampia come quella della Pianura

Padana.

148

Page 149: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Una prova indiretta del fatto che questa politica viaria è

stata fatta a vantaggio di una parte sola del sistema economico

italiano, può vedersi nel fatto che la costruzione delle trasversali

A24 e A25 (Roma-Pescara e Roma-Teramo) è avvenuta con 20

anni di ritardo e tra molte polemiche (alimentate anche da una

forte campagna stampa che denunciava “l’ennesimo spreco di

risorse nel Mezzogiorno”). Questi problemi sono ancora irrisolti;

il trasporto ferroviario Est-Ovest, ad esempio, è inesistente: i

collegamenti tra Napoli e Bari oggi sono prevalentemente su

gomma, senza parlare dell’assoluta inadeguatezza di un’arteria

strategica come la Salerno-Reggio Calabria, o dell’autostrada,

mai terminata, che dovrebbe collegare Palermo a Messina. Ma

oltre alle grosse arterie autostradali, e alle tratte ferroviarie,

vanno migliorate le connessioni locali se si vuole che nuovi

distretti nascano; nella fase delicata del loro avvio, i distretti

guadagnano la sopravvivenza solo se riescono a sfruttare

economie di scala, e quindi solo se riescono ad avere un ampio

mercato a disposizione con bassi costi di trasporto. L’Abruzzo

ha conosciuto una fase di successo e di crescita distrettuale,

secondo molti studiosi, proprio quando sono state costruite le

due autostrade che lo collegavano a Roma. Per quanto

riguarda la spesa pubblica per infrastrutture, la diversità di

trattamento tra le diverse aree del paese è riportata nella

tabella seguente:

Tabella 10

Spesa pubblica per infrastrutture

149

Page 150: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Rete

stradale

Rete

ferroviaria

Porti Aeroporti Reti per la

telefonia e la

telematica

Concentrazione % in Italia

Nord Ovest 35,3 32,8 15,4 33,6 33,6Nord Est 20,9 21,2 26,9 14,5 19,4Centro 20,1 24,9 17,6 29,7 19,0Mezzogiorno 23,7 21,1 40,1 22,2 23,9

Italia 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Istituto Tagliacarne, settembre 2001.

Il problema delle aree attrezzate viene, invece, sentito

soprattutto a ridosso dei centri urbani più congestionati

(specialmente Napoli), e porta con sé anche la questione di un

efficiente sistema di smaltimento dei rifiuti e di trattamento degli

scarichi industriali (emblematico è il caso di Solofra, dove i

procedimenti chimici per la concia delle pelli richiedono

procedure particolari di depurazione, mentre il depuratore è

stato costruito con molto ritardo, compromettendo la salute del

fiume Sarno). Così come, collegato a questo è pure il problema

della gestione distorta di fondi pubblici e comunitari per

garantirsi il consenso elettorale. Infatti, molto spesso somme

ingenti di denaro vengono dirottate su progetti velleitari o di

industria parastatale senza prospettive di successo così come,

per lo stesso meccanismo, alla presidenza delle ASI ci sono

persone, collegate a politici più o meno influenti, che gestiscono

150

Page 151: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

l’ente e assegnano le concessioni edilizie secondo criteri che

non hanno nulla a che fare con l’efficienza economica.

Un’altra costante di tutti i rapporti distrettuali è costituita

dal largo ricorso al lavoro nero, sia in busta paga (che si ha

quando datore di lavoro e dipendente si mettono d’accordo per

far risultare uno stipendio nominale inferiore a quello effettivo

allo scopo di evadere i contributi previdenziali e le imposte sul

reddito) che totale. Molto spesso il fatto di essere costretti, per

ragioni di bilancio, a ricorrere al lavoro a domicilio già comporta,

implicitamente, l’uso di lavoro nero. In alcune interviste riprese

anche da Viesti113, alcuni imprenditori hanno ammesso di avere

dei lavoratori in nero, perché l’applicazione del contratto

collettivo nazionale li avrebbe messi fuori mercato. Con

l’abolizione nel 1968 delle gabbie salariali, e quindi di un

trattamento in busta paga diverso nelle varie zone d’Italia e

commisurato alla produttività del lavoro, gli imprenditori

meridionali hanno dovuto sostenere un costo del lavoro

maggiore, non compensato da aumenti della produttività -

raggiungibili solo attraverso ammodernamenti e nuovi

investimenti mai effettuati -, che ha costretto a licenziare (dove

possibile, e quindi non nella impresa con più di 15 dipendenti) i

dipendenti e a riassumerli a nero. I nuovi strumenti di flessibilità

del mondo del lavoro, come i contratti di formazione lavoro,

sono stati puntualmente fatti oggetto di critiche per il complicato

iter burocratico a cui obbligano le imprese, mentre le “borse

lavoro” introdotte nel pacchetto Treu collegato alla finanziaria 113 G. Viesti, “Come nascono i distretti industriali”, Laterza, Bari, 2000

151

Page 152: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

del 1998 obbligano i datori di lavoro ad assicurare al borsista un

prefissato numero di ore di teoria, che implicherebbero il ricorso

a figure esterne di formatori troppo onerose. Se a questo si

aggiunge che, soprattutto in prossimità delle grandi metropoli,

molto diffusi sono i fenomeni di criminalità organizzata che

impongono servizi di guardia, o estorsioni di vario tipo, si riesce

a capire il fenomeno dell’addensamento appenninico dei nuovi

distretti, di cui esempi lampanti sono le aree industriali di

Isernia, di San Marco dei Cavoti, di Matera114e di Lavello.

Queste aree dispongono oggi, rispetto a quelle costiere e quelle

più affollate, di condizioni ideali per lo sviluppo, quali la

disponibilità al lavoro operaio, un diffuso consenso sociale

all’insediamento, assenza di conflittualità sociale, bassa

dinamica salariale, permeabilità all’apprendimento tecnico e

flessibilità d’uso della forza lavoro, tessuti civili meno

compromessi dalla presenza di criminalità organizzata, che

compensano ampiamente le classiche diseconomie della

localizzazione interna (carenze infrastrutturali e di

comunicazione). In una certa misura, le parole di Fujita,

Krugman e Venables vogliono dire proprio questo: ”L’attuale

geografia economica mondiale mostra una forte associazione

tra il reddito pro capite e condizioni essenzialmente europee:

clima temperato, assenza di malaria, gran parte della

popolazione vicina alla costa o a fiumi navigabili. Ma ciò riflette

probabilmente il ruolo catalitico di questi fattori in passato e non 114 Domenico Cersosimo, ”Mezzogiorno dei distretti”, in “Città, paesi, distretti- trame e

nodi della realtà meridionale" Meridiana Libri, a cura di Banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza, 1999.

152

Page 153: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

implica che un paese non costiero (ma che ha ora accesso alle

moderne tecnologie di raffreddamento) e condizioni ambientali

un tempo adatte per la malaria (ma non ora, grazie al suo

sradicamento) non possa rompere la sua trappola di

sottosviluppo e spostarsi verso una condizione migliore”115.

Tuttavia, il problema che accomuna tutti i distretti meridionali,

sia gli appenninici che i costieri, e che segna anche una certa

distanza con quelli più ricchi del Nord, è costituito dall’eccessivo

costo del credito per le piccole e piccolissime imprese, oltre che

per le ditte individuali: una recente rilevazione della Banca

d’Italia116 segnala che mentre il tasso di interesse applicato sullo

scoperto di conto corrente [tassi attivi a breve sulle operazioni

di revoca] in Lombardia è del 4,81% (nel Nord Est il 5,9%), al

Sud, soprattutto dove il sommerso è più presente, si attesta

mediamente al 7,27%, con una punta dell’8,24% in Calabria117.

Un aspetto poco indagato dell’economia meridionale è la

capacità di cooperare e di dividere in modo efficiente il lavoro in

settori quali l’alimentazione (legati allo sfruttamento del ciclo di

trasformazione dei prodotti della dieta mediterranea) ed il

turismo. In genere, quando si parla di distretti industriali a

nessuno viene in mente di citare Riccione o la riviera adriatica,

anche se i meccanismi messi in atto, il clima collaborativo e le

economie di agglomerazione sono tipiche della letteratura sui

115 M. Fujita, P. Krugman e A. Venables, “The Spatial Economy: cities, regions and international trade”,MIT Press, Cambridge,Massachussets,1999.

116 Bollettino Statistico della Banca d’Italia del giugno 1999.117 A tal proposito, interessante risulta lo studio di D. Focarelli e P. Rossi, “La

domanda di finanziamenti bancari in Italia e nelle diverse aree del Paese(1984-1996)”,in Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, n.333, Roma, maggio 1998.

153

Page 154: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

distretti. Forse la considerazione che si tratta di servizi e non di

manifattura è bastata a liquidare il problema da parte di molti

studiosi. Certo è che se si decidesse di vedere il tessuto

economico meridionale con l’integrazione di questi due settori

“anomali” le cose cambierebbero. Viesti ha provato, per parte

sua, a mettere a punto un indice di concentrazione per

individuare i sistemi turistici: si tratta di sistemi caratterizzati da

un rapporto tra addetti al settore turistico e popolazione

superiore al doppio della media meridionale, ma non è andato

oltre, nel senso che non ha provato a indagare sul campo e a

vedere nel dettaglio come si articola il Mezzogiorno dei distretti

turistici. Nel settore alimentare118, invece, già sono riconosciuti

alcuni distretti: oltre a quello ufficiale di Nocera Inferiore (che,

peraltro, risulta molto concentrato), sono individuati dall’ISTAT i

distretti calabresi di Bisignano, a nord di Cosenza, e Maierano,

vicino Vibo Valentia. È probabile che ci sia in futuro un buon

sviluppo di queste zone, in virtù della crescente attenzione che

sta riscuotendo l’alimentazione biologica e degli sforzi che si

fanno in ambito comunitario per certificare la provenienza dei

prodotti nostrani con apposito marchio.

118 Se si guarda all’export di questo settore, le cifre maggiori vengono fatte registrere da realtà produttive che non sono inserite in distretti : La Molisana, Divella o De Cecco sono le aziende leader di un settore che nel 1996 ha fatto registrare 376 miliardi di fatturato, pari al 24% del totale nazionale.

154

Page 155: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Capitolo 4

I distretti industriali negli anni 2000

4.1 Le prospettive di sviluppo del Mezzogiorno

Una recente indagine, effettuata dal CENSIS119chiedendo

direttamente alle rappresentanze industriali sul territorio di

segnalare i casi più evidenti di concentrazioni produttive, ha

cercato di fare il punto della situazione su possibili nuove

aggregazioni che possano trasformarsi in distretti industriali veri

e propri. Il risultato più interessante è dato dal fatto che regioni

come Sicilia e Sardegna, da sempre in deficit di nuove iniziative

provenienti dal basso, hanno dimostrato un’inattesa vitalità e,

non meno importante, hanno cercato di colmare in divario

mediante nuove esperienze in settori non ancorati al classico

“Made in Italy”. Hanno pertanto conosciuto gli onori della

cronaca realtà produttive nel comune di Modugno, in provincia

di Bari, in cui si producono componenti meccanici, o il

comprensorio a sud di Caserta, con centro Marcianise, in cui il

grande stabilimento Siemens120 ha contribuito alla crescita

locale richiedendo la fornitura di taluni servizi specializzati,

oppure il distretto dell’oro, nella stessa zona, concentrato nella

119 “I nuovi fermenti produttivi”, IX forum delle economie locali, a cura di CENSIS- note e commenti, n. 9, Settembre 1999.

120 Accanto al colosso tedesco, vi sono localizzati anche gli stabilimenti della Italtel, della Marconi Sud e della Olivetti, tutti operanti nel settore delle telecomunicazioni.

155

Page 156: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

struttura denominata “Il Tarì”121. Qui sono localizzate circa 60

aziende produttrici (provenienti dalla zona di Piazza Orefici, a

Napoli), 50 laboratori orafi che le affiancano in varie fasi della

produzione (incastonatura, riparazioni, montaggio) e 90 aziende

commerciali; il punto di forza di questo centro è la sicurezza:

stare lontani da zone con grossa presenza criminale, al chiuso

e con un buon servizio di guardia interna aiuta i piccoli artigiani

a concentrarsi sulla qualità del prodotto e sulla lavorazione. In

questo clima, gli artigiani cominciano a condividere alcuni

servizi necessari per la loro sopravvivenza sul mercato sia

nazionale sia estero. I servizi comuni comprendono la

progettazione del prodotto, attraverso un centro servizi che

provvede alla ideazione (dal disegno dei modelli alla creazione

delle sagome su calco) e innovazione del gioiello con

tecnologie molto avanzate; la gestione informatizzata della

produzione, del magazzino, della contabilità, dei clienti e dei

fornitori; la formazione di nuove professionalità da inserire nel

circuito produttivo, dagli orafi (progettisti, tecnici di orologeria) ai

quadri aziendali; il servizio marketing122. Questa iniziativa ha già

prodotto alcuni effetti: primo tra tutti quello di creare nuova

occupazione (il 70% dei giovani che hanno frequentato i corsi di

formazione hanno trovato uno sbocco professionale nel

121 A tal proposito, interessante è l’intervista curata da Giusy Franzese (Il Mattino) e Nicoletta Picchio (IlSole24ore) a Gianni Carità, orafo discendente da una famiglia con antiche tradizioni nel settore, ideatore del Tarì, contenuta nel libro “Noi siamo del Sud” di G. Franzese e N. Picchio, prefazione di G. Fossa, Sperling&Kupfer,Milano,1999.

122 Il Tarì ha beneficiato grandemente, insieme al distretto calzaturiero di Barletta e quello della pelletteria di Teramo, dei fondi e dei servizi del Progetto Mezzogiorno dell’ICE, Istituto per il Commercio Estero.A tal riguardo si veda: Bruno,C. e Mazzeo E.,”Trasformazioni della struttura produttiva ed esportativa del Mezzogiorno”, Quaderni di Ricerca ICE, Roma, 1998.

156

Page 157: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Centro); e inoltre il ritorno alla produzione di qualche azienda

che da anni svolgeva esclusivamente attività commerciale.

In merito a questo centro, però, va detto che si illudono

quanti intravedono nel suo decollo la nascita di un distretto

industriale. La lavorazione dell’oro, infatti, non è la più adatta ad

essere divisa in fasi, e l’abilità dell’artigiano - dalla selezione

della materia prima all’uso degli attrezzi - è la chiave

fondamentale per avere prodotti di prestigio, per cui è difficile

che si instaurino tra di essi rapporti realmente cooperativi.

Il centro può essere considerato più correttamente come

uno show-case delle abilità orafe campane, una cittadella degli

artigiani che è servita loro per abbandonare l’affollato centro

storico di Napoli, e un punto nodale del sistema distributivo

della gioielleria regionale: una situazione simile a quella dei

maestri artigiani del corallo di Torre del Greco (alcuni dei quali,

peraltro, sono presenti nel “Tarì”), che possono vantare una

lunga tradizione, risalente agli inizi del 1500, appresa dalla

“Scuola d’incisione del corallo e di arti decorative affini”, e che

difficilmente si può dire che incarnino un distretto industriale

tout court.

La stessa indagine CENSIS si è preoccupata di vedere in

dettaglio quali siano i principali ostacoli allo sviluppo di queste

aree, e quali le richieste direttamente avanzate dagli industriali;

ne è risultato che, oltre alla richiesta di infrastrutture, molto forte

è la domanda di snellimenti burocratici, di riduzione della

fiscalità e di un potenziamento del sistema formativo pubblico.

157

Page 158: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Sono problemi annosi, a cui gli enti locali hanno cercato di

rispondere ognuno con i propri mezzi e con le proprie

competenze, ma senza incidere più di tanto nella realtà. E

tuttavia un dato sembra ormai acquisito: i distretti sono un dato

di fatto e molto spesso hanno garantito al nostro paese primati

e prestazioni invidiabili.

Secondo Becattini, una spiegazione a questo rinnovato

vigore della piccola impresa, che ha costituito l’antecedente

logico allo sviluppo dei distretti, dovrebbe essere rintracciato nel

fallimento, sempre più manifesto nel trentennio passato,

“dell’alternativa pianificatoria al capitalismo di mercato. Quando

ci si è resi conto che l’alternativa più accreditata non

funzionava, molte energie psichiche destinate in precedenza al

rinnovamento-rovesciamento della società capitalistica, si sono

volte, in larga misura, verso la realizzazione di sé nel campo

economico. In questo gli studi condotti in Toscana, una delle

regioni più ideologizzate d’Italia, offrono numerose conferme”123.

Eppure si continua a privilegiare il ruolo della grande impresa

per sviluppare le zone più depresse del meridione, con la

convinzione che, se si vogliono ridurre significativamente i tassi

di disoccupazione, non vi siano altre scelte. I 3500 miliardi che

lo stato italiano ha speso come finanziamento agevolato alla

costruzione dello stabilimento Fiat di Melfi si spiegano solo in

questo modo. Ma lo stesso vale anche per la FMA di Pratola

Serra, che produce motori automobilistici per conto del gruppo

123 G. Becattini, “Il distretto industriale- un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico”, Rosenberg & Sellier, Torino, 2000.

158

Page 159: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

FIAT, e per le molte grandi imprese che si sono insediate nelle

aree ASI meridionali solo dopo che erano stati concessi

cospicui finanziamenti. È tuttavia vero che alcune grosse

imprese hanno portato positive ricadute nel loro ambiente

esterno, e che altre volte hanno fatto da “incubatori” per la

nascita di piccole imprese, a cui poi decentravano fasi singole

della produzione; in pratica, hanno innescato processi di spin-

off e quindi sviluppato lo spirito imprenditoriale del luogo,

anziché mortificarlo; ma ciò è avvenuto solo quando si

ponevano condizioni di perfetta complementarità tra contesto

socioeconomico del luogo, abilità e competenze preesistenti e

tipo di produzione a cui il grande impianto era adibito.

Un segnale positivo nella direzione di un

ammodernamento del sistema dei trasporti sembra venire dalle

iniziative volte ad ampliare la Salerno-Reggio Calabria124, e a

dare un ruolo di primo piano al porto di Gioia Tauro. A questo

proposito, lo stesso Natuzzi ha ammesso come, in mancanza

di collegamenti viari diretti con Napoli, per la sua azienda sia

più conveniente far arrivare le materie prime nel porto di Bari o

di Gioia Tauro125. L’indotto che si è creato in Calabria grazie a

questa scelta strategica è tanto rilevante che due giornaliste,

124 Un recente studio di Bonaglia,F. e La Ferrara, E.,”Public Capital and Economic Performance: Evidence from Italy”, IGIER working paper, Milano, 2000, sulla base di dati quantitativi relativi al periodo 1970-1994 disaggregati per regione, evidenzia come la spesa pubblica a favore del Mezzogiorno abbia prodotto degli effetti non proporzionati all’aggravio di bilancio che ne è conseguito. Da questa indagine risulta che la spesa più efficace al Sud ha riguardato la costruzione di strade ed autostrade, mentre al Nord la costruzione di ferrovie ha contribuito più di ogni altra opera alla crescita del PIL regionale.

125 Vedi “Il caso Natuzzi (Parte B)”, libero adattamento di un articolo de IlSole24ore del 24 novembre 1997, riportato in Lucio Sicca, “La gestione strategica dell’impresa”, Cedam, Padova,1998.

159

Page 160: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Giusy Franzese e Nicoletta Picchio126, nel loro “viaggio”

giornalistico sul “fenomeno dei distretti e dei poli nel

Mezzogiorno”, hanno incluso tra i casi di distretti emergenti

proprio Gioia Tauro, con il settore del transhipment127, per

indicare la presenza di un rilevante indotto sia nel settore dei

servizi che in quello manifatturiero; molte imprese, infatti, per

ridurre i costi di trasporto hanno costruito delle imprese che

procedessero ad una prima trasformazione delle materie

arrivate. In prospettiva potrebbe avere un effetto moltiplicatore

anche la costruzione del ponte sullo stretto di Messina, ma, dati

i tempi estremamente lunghi, si tratta solo di ipotesi.

4.2 le misure di sostegno regionali, statali e comunitarie

Gli enti locali più attivi e sensibili al problema di come

aiutare la nascita di nuovi distretti hanno cercato di sfruttare al

meglio tutti gli strumenti che l’attuale legislazione mette a

disposizione. Si tratta però di una normativa articolata e talvolta

anche difficile da interpretare, che vede sovrapporsi tre distinti

piani istituzionali e che quindi, come conseguenza immediata,

ha richiesto l’ausilio di consulenti esterni, siano essi liberi

professionisti o banche nel ruolo di soggetto istruttore delle

pratiche. La finalità ultima di tutti gli interventi è comunque

126 G. Franzese e N. Picchio,”Noi siamo del Sud”, già citato. Nel libro vi sono servizi ed interviste ai protagonisti di 18 imprese di successo, dai confetti di Sulmona offerti da Carolina di Monaco al battesimo della sua terzogenita alla Datel di Crotone, operante nell’editoria elettronica, e che in un paio di anni riesce ad impiegare 200 giovani.

127 Medcenter è la società che gestisce il porto di Gioia Tauro, e negli ultimi anni ha fatto registrare incrementi del traffico portuale considerevoli.

160

Page 161: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

sempre quella di rafforzare l’apparato produttivo esistente ed

incentivare l’aggregazione fra imprese prima di ottenere i

finanziamenti. Gli strumenti nazionali esistenti oggi sono di due

tipologie a seconda del soggetto a cui si rivolgono, ossia la

singola impresa del distretto o al complesso delle imprese. A

disposizione della singola impresa vi sono la legge n.

488/1992128, per gli incentivi agli investimenti produttivi, la n.

388/2000, per il credito di imposta come incentivo

all’occupazione e agli investimenti in aree svantaggiate, ed il

decreto legislativo 297/1999, in tema di incentivi all’innovazione

tecnologica. Con la legge n. 488/1992, in particolare, alcune

regioni hanno previsto di assegnare un punteggio maggiore, nel

loro indicatore regionale, per le richieste di imprese localizzate

nelle aree riconosciute distretto dalle apposite leggi regionali, e

quindi di favorirle nella graduatoria. La regione Campania ha

stanziato 150 miliardi per le imprese che, pur non essendo state

agevolate dalla legge n. 488, siano comunque residenti in aree

distrettuali. Con il decreto legislativo n. 297/1997, invece, si è

cercato di imprimere una svolta alla capacità di ricerca ed

innovazione delle piccole e medie imprese, e di riqualificare

l’attività dei distretti in modo da intraprendere produzioni più

rivolte al futuro e alla competizione coi paesi avanzati, sulla cui

opportunità si tornerà in seguito. Più articolata si presenta la

128 Per uno studio dei criteri di assegnazione dei fondi usato da questa legge, delle inefficienze e delle rendite generate a favore delle imprese beneficiarie dei fondi, come pure delle innovazioni di non poco conto introdotte, si veda: D. Scalera e A. Zazzaro, “Incentivi agli investimenti o rendite alle imprese? Una riflessione sulla procedura di allocazione dei sussidi previsti dalla legge n.488 del 1992”, in Rivista di Politica Economica, marzo 2000.

161

Page 162: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

finanza agevolata comunitaria, che ultimamente sta erogando i

fondi di sostegno alle imprese più cospicui. Alla base vi è il

Quadro di Sostegno Comunitario (QCS) che poi viene

implementato con specifici programmi: il Programma di sviluppo

del Mezzogiorno (che recepisce le indicazioni di Agenda 2000 -

documento che traccia le strategie economiche fondamentali

dell’Unione per i prossimi 7 anni-), i Programmi Operativi

Regionali (POR) e i Programmi Operativi Nazionali (PON).

Questa molteplicità di programmi sta ad indicare anche quale

ente ha, di volta in volta, la responsabilità della gestione ed

erogazione dei fondi: Stato o Regione.

Alle regioni spetta dunque definire i POR, ossia definire

quali sono i settori produttivi da finanziare o quali attività di

supporto rafforzare (ad esempio una misura specifica previsto

dal POR della Campania è riservata allo sviluppo della

internazionalizzazione e della cooperazione internazionale delle

imprese). Nell’ambito di questi strumenti, una parte dei fondi

destinati ai POR deve essere riservata ai Progetti Integrati

Territoriali (PIT), che costituiscono “azioni strettamente coerenti

e collegate tra di loro che convergano verso un comune

obiettivo di sviluppo in contesti territoriali definiti”. Per ogni PIT

si deve individuare un program manager, che ha la

responsabilità di portare a compimento il progetto insieme ad

una Rete di assistenza professionale (che è una struttura del

Dipartimento della Funzione Pubblica) che coadiuva gli attori

dello sviluppo locale. Si tratta di programmi di intervento

162

Page 163: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

ambiziosi e che convogliano migliaia di miliardi di Euro : solo in

Campania per i prossimi 7 anni (2000-2006) Agenda 2000129 ha

previsto di investire più di 10 miliardi di Euro (circa 20.000

miliardi di lire). Per una valutazione della efficacia di questi

interventi, l’Unione Europea ha imposto di monitorare

l’attuazione dei Programmi Operativi Regionali, di valutare in

itinere, sulla base di dati appositamente raccolti, l’andamento

del programma e di valutare soprattutto ex post i risultati

raggiunti e verificare se realmente le somme erogate siano

state in grado di incidere nello sviluppo economico locale. Per

quanto concerne, invece, le leggi statali che hanno di mira non

tutte le imprese, ma solo quelle che riescono ad aggregarsi in

distretto, di fondamentale importanza è la n. 662/1996,

istitutrice del Contratto di Programma, già citato all’inizio di

questo lavoro. La programmazione negoziata, in cui il contratto

di programma rientra, ha permesso nel biennio 2000-2001 di

impiegare 5.000 miliardi di lire di denaro pubblico in iniziative di

notevole entità (si parla di investimenti minimi di 70-80 miliardi)

senza intervento di altri soggetti che non siano gli stessi privati

imprenditori o le rappresentanze distrettuali (anche se poi,

come detto, lo strumento specifico per dare voce a queste

rappresentanze -il contratto di distretto- non è mai stato

applicato per mancanza del regolamento attuativo).

129 Il 24 e 25 marzo 1999 il Consiglio Europeo, riunitosi a Berlino, ha approvato l’accordo politico sul pacchetto Agenda 2000, che illustra le prospettive finanziarie per il periodo 2000-2006. In base a questo accordo, gli obiettivi prioritari vengono ridotti a tre: obiettivo 1 (promuovere l’adeguamento e lo sviluppo infrastrutturale delle regioni in ritardo), Obiettivo 2(favorire la riconversione economica delle zone in declino industriale), obiettivo 3 (favorire l’ammodernamento delle politiche per l’istruzione e la formazione).

163

Page 164: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Accanto a questi strumenti, e sempre nell’ambito della

programmazione negoziata, vi sono i Patti Territoriali per

l’Occupazione (PTO)130 ed i Contratti d’Area131. Nonostante le

alterne fortune che li hanno caratterizzati, con tratti di maggior

successo per i PTO, essi si distinguono dal contratto di

programma perché prevedono la partecipazione di altri soggetti

(oltre all’imprenditore e all’ente pubblico) alla definizione dei

progetti di sviluppo locale: le parti sociali, ossia sindacati dei

lavoratori e rappresentanze degli industriali. Nei contratti d’area,

specialmente, il ruolo delle parti sociali è di primo piano,

dovendo promuovere il consorzio che gestisce le aree

industriali attrezzate; ma si tratta di uno strumento di sostegno

che si è bloccato per mancanza di stanziamenti nelle Leggi

Finanziarie successive, e per una mutata volontà politica, che

ha cercato di privilegiare interventi tramite i PTO, dove gli enti

locali sono maggiormente rappresentati132.

130 I PTO, istituiti con la legge n.104 del 1995, sono espressione del partenariato sociale. Possono essere promossi dagli enti locali, dagli altri enti pubblici operanti a livello locale, dalle rappresentanze locali degli imprenditori o dei lavoratori, o dai soggetti privati. Il patto è sottoscritto dai promotori congiuntamente alla Regione o alla Provincia autonoma nel cui territorio esso ricade, e prevede la nomina di un responsabile del coordinamento. I PTO non possono impiegare fondi CIPE superiori ai 100 miliardi.

131 I contratti d’area sono frutto di un ”Accordo per il lavoro” siglato il 24 settembre 1996, e possono riguardare tanto le zone del Mezzogiorno già sovvenzionate dalla legge n.219/1981, quanto i nuclei di industrializzazione del Nord che si trovino in difficoltà. Sindacato ed Organizzazioni dei datori di lavoro prendono congiuntamente l’iniziativa per la realizzazione del contratto e ne danno comunicazione alla Regione, curando l’istruzione dei progetti di investimento, l’allestimento delle aree attrezzate e il coinvolgimento di un intermediario finanziario (banca) in grado di attivare le sovvenzioni globali. I fondi iniziali vengono anticipati dalla Cassa Depositi e Prestiti. È previsto, inoltre, anche un ruolo attivo della Presidenza del Consiglio e del Ministero del Bilancio.

132 In generale, sia i PTO che i contratti d’area sono espressione della mentalità “concertativa” di tanta parte del nostro ceto politico: mediare su ogni aspetto della vita istituzionale, e quindi anche sulle scelte di politica economica, serve soltanto a non assumersi le proprie responsbilità. Sarebbe auspicabile, invece, la riaffermazione di un principio diverso: chi è stato democraticamente eletto e rappresenta la maggioranza ha l’obbligo di governare e quindi prendere delle decisioni, anche costose o dolorose.

164

Page 165: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Il fine ultimo di ogni intervento di sostegno, sia esso

statale o comunitario, non è mai di attuare una politica di

riequilibrio territoriale; si tratta anzi di aumentare lo squilibrio nel

senso di accrescere il dinamismo di aree che già abbiano dato

prova di una certa vitalità e quindi di ampliare la distanza con le

zone in ritardo di sviluppo. Si vuole cioè dare una mano a

quelle zone per farle maturare definitivamente. “Non importa

dunque se si tratta di sistemi locali turistici, piuttosto che di

sistemi del Made in Italy….Il punto è di non aiutare

[semplicemente] le singole imprese o gruppi generici di

imprese, come le “piccole” o le “grandi”, quanto di favorire e

incentivare la formazione di sistemi territoriali di imprese, di

distretti industriali”133. Molto spesso il sostegno concesso alle

piccole e medie imprese, è bene precisare, non si riduce alla

semplice erogazione di danaro, ma prevede il trasferimento di

conoscenze o di processi innovativi oppure è di tipo indiretto

poiché si tratta di finanziamenti rivolti alla costituzione di

“agenzie di sviluppo locale” che supportano di capacità tecniche

le amministrazioni locali e che promuovono progetti, sia nel

campo della riqualificazione professionale che nel campo della

diffusione di servizi alle imprese. Esempi di avanguardia

dell’uno e dell’altro tipo sono molto frequenti in Spagna e

Portogallo: molto famoso è l’IMPIVA (Instituto de la Pequeña y

Mediana Empresa Valenciana), nella regione valenciana, con

una rete di centri tecnologici distribuiti sul territorio a supporto

dei sistemi locali, o l’UNAVE ad Aveiro, operativo sin dal 1986 133 D. Cersosimo,”Mezzogiorno dei distretti”, in “Città, paesi, distretti”,1999, già citato.

165

Page 166: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

nel campo della cooperazione tra mondo accademico e mondo

delle imprese.

4.3 Una politica alternativa per i distretti: le scelte di fondo

Un contributo al dibattito sulle politiche da seguire per

migliorare la competitività dei distretti e aiutarne la crescita di

nuovi può seguire due distinti tracciati a seconda che si voglia

ottenere un effetto di mantenimento dello “status quo”

innestando solo dei correttivi o si desideri giungere ad una

revisione radicale dell’attuale modo di concepire e fare politica

economica. È chiaro che seguire il primo tracciato significa

ammettere implicitamente che l’impostazione di fondo delle

politiche di sviluppo di questi decenni sia condivisibile e che,

viceversa, seguire il secondo implichi uno sforzo sicuramente

maggiore, poiché rimette in discussione l’impianto complessivo

di politica economica finora adottato. In questa parte del mio

lavoro, cercherò di immaginare non solo nuove politiche di

sostegno ai distretti, ma anche il tipo di scelte politiche ed

economiche di fondo essenziali per la buona riuscita di quegli

interventi.

Una prima scelta da compiere è tra una forma di

capitalismo di tipo renano o anglosassone: ossia tra un tipo di

economia in cui la cooptazione e la concertazione sono la

regola a tutti i livelli amministrativi o un alternativa in cui la

regola principale è quella di lasciare tutte le libertà possibili

all’individuo, a patto che non ledano quelle dell’altro. Il modello

166

Page 167: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

renano è stato concepito ed adottato in Germania a partire dal

secondo dopoguerra, per consentire la ricostruzione rapida e

senza scontri sociali di una nazione in ginocchio. Esso prevede

la presenza stabile di rappresentanze operaie nei consigli di

amministrazione delle grandi aziende, la compartecipazione

sistematica agli utili, la cogestione sindacale di alcuni enti

previdenziali ed addirittura una consultazione degli stessi

sindacati al momento della nomina del governatore della

Bundesbank, la banca centrale tedesca134. È un modello che ha

contribuito a fare della Germania una potenza industriale di

prim’ordine negli ultimi cinquant’anni, in settori strategici come il

siderurgico, il meccanico, il chimico ed in genere in tutti quei

settori che richiedano impianti ad elevata intensità di capitale. Il

modello di tipo anglosassone invece ha conosciuto il suo

momento di difficoltà in corrispondenza delle due crisi

petrolifere, negli anni ’70, ed ha potuto risorgere grazie a

massicce dosi di deregulation iniettate nel sistema economico

rispettivamente da R. Reagan, per gli Stati Uniti, e da M.

Tatcher, in Gran Bretagna; al cospicuo numero di licenziamenti

dei primi anni ’80 è seguito un periodo di intensa crescita, che

ha fatto da traino per gran parte del mondo occidentale, in

settori molto diversi tra loro. Inoltre, essendo molto più marcata

la funzione redistributiva dello stato in Germania, è normale che

qui vi sia anche un peso fiscale ed impositivo molto maggiore

che nei paesi anglosassoni.134 Per una descrizione esaustiva del modello renano, si veda: Bangemann M.,

“Meeting the Global Challenge. Establishing a successful European Industrial Policy”, Kogan Page, London, 1992.

167

Page 168: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Se il modello anglosassone ha saputo tenere sempre ai

margini la presenza dello stato con un welfare leggero, non si

può dire altrettanto dello stato sociale tedesco, in cui sussidi e

sovvenzioni (per disoccupazione, per maternità o altro) sono

molto presenti a tutela delle fasce deboli. Se questo modello si

è dimostrato efficace nella gestione di un apparato produttivo

costruito intorno all’industria pesante, il modello anglosassone

ha saputo privilegiare l’imprenditorialità diffusa e soprattutto ha

saputo stimolare le innovazioni tecnologiche a tutti i livelli. Il

nostro paese, nello stesso periodo, è stato sempre in bilico: ha

mantenuto una pressione fiscale paragonabile a quella tedesca,

ma, quando ha potuto, ha cercato di privatizzare, oppure non

ha fatto nulla per migliorare le prestazioni dello stato sociale. La

scelta da compiere è, dunque, tra uno stato più presente, che

faccia da continuo tutore della pace sociale, e che poggi su un

sistema produttivo prevalentemente caratterizzato da grandi

imprese con serie di produzione lunghe, o uno stato leggero,

con un welfare efficace solo per le classi più povere, con molti

servizi delegati ai privati, e con un apparato produttivo senza

una particolare connotazione, e forte di una flessibilità del

lavoro diffusa. In ogni caso, una volta ristabilito il corretto e

libero funzionamento del mercato del lavoro, sembra

improrogabile l’introduzione di una indennità di disoccupazione

o forse anche del cosiddetto reddito di cittadinanza, per

168

Page 169: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

garantire condizioni dignitose di sussistenza durante il periodo

di transizione da un lavoro all’altro135.

Per la verità, si è cercato anche di classificare la

situazione italiana in modo tale da rappresentare una “terza via”

tra i due modelli136, ma le contraddizioni ed i punti deboli sono

talmente tanti che è più giusto parlare, per l’Italia, di un

“fenomeno distretti” che si è verificato nonostante le politiche

economiche seguite tradizionalmente, e nonostante certe

inefficienze del settore pubblico. Questo tipo di sviluppo

italiano, tra mille difficoltà, ha portato anche alla creazione di

fermenti politici nuovi ed oggetto di studio137: dai vari tipi di

regionalismo (Lega Nord o Liga Veneta), ai casi più inquietanti

di rivolta (i Serenissimi di Venezia) o alle proteste fiscali

organizzate (LIFE, Liberi imprenditori Federalisti Europei).

In tal senso, sarebbe opportuna una ridefinizione

dell’ambito di azione e competenza degli enti locali: dare più

poteri alle regioni ed ai comuni, evitando il livello intermedio

135 Per quanto concerne il reddito di cittadinanza si veda Silva,F.,”Vi sono rimedi per l’alta disoccupazione?”, LIUC papers n.18, LIUC di Castellanza, Varese, 1995. Il reddito di cittadinanza , secondo l’autore, dovrebbe aggirarsi sui 10 milioni all’anno, e dovrebbe essere riconosciuto a qualsiasi cittadino italiano maggiorenne(quindi anche in cerca di prima occupazione), in modo tale da non avere assilli economici e potere cercare il lavoro più rispondente alle proprie aspettative. L’indennità di disoccupazione, invece, è uno strumento che garantisce una somma di denaro solo a chi ha perso un lavoro regolare; essa esiste in Germania ma non in Italia.

136 M. Albert, già vice-direttore Prestiti presso la Banca Europea d’Investimento, nel saggio “Il Made in Italy: una nuova via tra capitalismo anglosassone e capitalismo renano?”, in A. Quadrio Curzio e M. Fortis (a cura di), “Il Made in Italy oltre il 2000”, Il Mulino, Bologna, 2000.

137 Ilvo Diamanti, “La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico”, Donzelli , Roma,1993; I. Diamanti, “Il Male del Nord: Lega, Localismo e Secessione”, Donzelli Editore, Roma, 1996.L’opera di Diamanti si concentra sulle trasformazioni sociali ed economiche della zona Pedemontana del Nord Est, e mette in relazione i nuovi fenomeni di rappresentanza politica (sua è l’espressione “il vuoto della politica”) con il particolare tessuto produttivo di quella zona.

169

Page 170: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

delle provincie138. Il ruolo degli enti comunali dovrebbe avere

peso maggiore e, se del caso, più comuni potrebbero

consorziarsi per scegliere aree di sviluppo industriale, dotarle di

servizi ed infrastrutture, senza altro filtro o vincolo

amministrativo che non sia quello regionale. Le competenze

provinciali in tema di strade e viabilità, o di manutenzione di

plessi scolastici potrebbero essere delegate agli stessi comuni,

o al loro consorzio. Il conferimento di poteri rilevanti alle

comunità locali potrebbe essere sancito mediante il ricorso a

forme di democrazia diretta più marcate: dall’elezione diretta del

sindaco o del presidente del consorzio di comuni, alla

consultazione periodica della popolazione residente su

questioni di comune interesse (usando lo strumento

referendario in senso non solo abrogativo ma anche

propositivo) fino all'elezione di giurati popolari che aiutino il

funzionamento della Giustizia. In questo modo, il ceto politico

locale sarebbe spogliato di qualsiasi potere di interdizione a

favore di un più genuino compito di governo e sarebbe meglio

controllato ed indirizzato nella gestione concreta dei problemi139.

Tale questione non è di secondaria importanza e non riguarda

aspetti meramente istituzionali, ma coinvolge anche le

competenze in materia di incentivi agli investimenti diretti esteri

138 Lo stesso Becattini ha auspicato un ridimensionamento della funzione delle provincie. Si veda: G. Becattini, “Per una nuova comunità locale”, Sviluppo Locale, n.1,Passigli Editore, Firenze, 1994.

139 Manlio Rossi Doria definisce, con ardita immagine, pidocchi “l’innumerevole schiera dei piccoli mediatori politici, appartenenti a ogni partito, interessati ad imprimere carattere clientelare a tutti i rapporti, compresi quelli che nascono sul terreno del collocamento, della previdenza sociale, dell’azione sindacale”. Sarebbero proprio costoro il principale ostacolo per una seria politica di sviluppo del Mezzogiorno. Si veda: Rossi Doria M., “Scritti sul Mezzogiorno”, Einaudi, Torino, 1982.

170

Page 171: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

(IDE). Sulla scorta dell’esperienza maturata da alcune agenzie

di sviluppo straniere (come la Welsh Development Agency), tale

consorzio di comuni avrebbe anche la prerogativa di prendere

decisioni in materia di incentivi agli investimenti: suo sarebbe il

compito di bonificare eventuali aree depresse, di intraprendere

opere di ammodernamento infrastrutturale, e assistere

l’insediamento delle imprese straniere; ad essa, peraltro,

sarebbe delegata la competenza di stabilire una quota

dell’imposizione fiscale.

Il successo dell’agenzia gallese, istituita nel 1976, è

palese: ha attirato investimenti per 40.000 miliardi di lire in 16

anni (dal 1983 al 1999), pari al 35% degli investimenti industriali

complessivi effettuati in quella regione140. Parallelamente, in

Italia si è assistito ad un declino della presenza di investitori

stranieri (solo il 6% degli investimenti del nostro paese è

finanziato da capitale straniero)141, a cui si è accompagnata

anche una minore partecipazione al flusso di investimenti nei

paesi esteri, non solo dell’area Euro, ma anche di quelli in via di

sviluppo142. Soprattutto al Sud la situazione si presenta asfittica:

140 Oggi la Welsh Development Agency attira investimenti capaci di creare 15.000 posti l’anno, mentre l’Irish Development Agency (altro caso di successo) riesce a produrre 10.000 nuovi posti di lavoro l’anno. In Francia molto positiva è l’azione dell’agenzia DATAR.

141 Nel settembre 1997 è stata creata l’Agenzia ITAINVEST, sulla base di una direttiva della Presidenza del Consiglio, intesa a trasformare la GEPI (Società di Gestione e Partecipazioni Industriali) in una società per il rilancio dell’occupazione e tesa a promuovere gli investimenti esteri. L’aumento del flusso di IDE nel nostro Mezzogiorno si spiega, in parte, proprio con la dismissione del patrimonio GEPI, acquisito da imprese estere.

142 Si veda il “X rapporto sull’Industria e la politica industriale”, CER-IRS, Roma, 1999. Per dati particolareggiati e distinti per settore e provenienza geografica, si consulti “L’internazionalizzazione dell’economia italiana”, elaborazione Eurispes su dati della Banca d’Italia, Roma,1999.

171

Page 172: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

dal 1986 al 1998, questa parte del paese ha ricevuto IDE pari al

13,4% del totale italiano, ospitando 127 sedi di imprese

partecipate estere, mentre nel Nord Est sono giunti capitali pari

al 28,1% del totale, con 827 sedi di imprese partecipate

estere143. Per aiutare lo sviluppo di aree periferiche è essenziale

riuscire a far convogliare verso il nostro paese consistenti flussi

finanziari, così come è importante partecipare allo scambio

internazionale di risorse, magari investendo in paesi meno

ricchi del nostro144.

Una politica forte, o messa in condizione di divenire tale,

sarebbe anche il miglior antidoto per contrastare le diverse

forme di criminalità o di illegalità diffusa (come il lavoro nero),

premessa indispensabile per attirare nuovi investimenti o

consentire agli imprenditori nostrani di vincere le naturali ritrosie

nella effettuazione di quelli ritenuti necessari. L’errore che

bisogna in ogni caso scongiurare, sia da parte della classe

politica che da parte dei responsabili della politica economica, è

quello di cristallizzare la situazione attuale in tema di distretti:

come un qualsiasi organismo (ed abbiamo visto che le analogie

tra l’insieme di attori operanti nel distretto e il cervello umano

non sono poche) anche il distretto conosce diverse fasi nella

sua vita, dalla nascita, allo sviluppo, fino alla morte. L’unica

143 Per dati ulteriori si veda: Mariotti,S. e Mutinelli,M.,”Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali”, L’Industria, aprile–giugno 1999.

144 La Cina di Deng Xiao Ping è riuscita ad innescare un poderoso processo di sviluppo nelle zone costiere (con aree industriali molto simili ai nostri distretti) grazie ad una aggressiva politica totalmente orientata ad assicurare la massima profittabilità agli investimenti stranieri.Per un’interessante analisi, si veda: Pant R. Dipack,”Two decades of international investiment in People’s Republic of China”, LIUC Papers n.62, LIUC di Castellanza, Varese, aprile 1999.

172

Page 173: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

accortezza che bisogna usare è nello scegliere il meccanismo

di sostegno alla crescita, i suoi obiettivi ed i suoi destinatari. Un

salto di qualità nell’erogazione di qualsiasi aiuto potrebbe

essere rappresentato dalla valutazione effettiva dell’uso dei

fondi erogati e della capacità di incidere e mutare la situazione

iniziale.145

Evitare di cristallizzare la vita del distretto contribuirebbe

anche a non commettere un errore più grande: persistere nella

specializzazione produttiva attuale senza partecipare alla

rivoluzione tecnologica in corso. Occorre, infatti, pensare ai

possibili scenari che si possono presentare in futuro sulla scena

internazionale, e alle misure che potremo essere costretti a

prendere. Per quanto concerne la situazione odierna, è

evidente la presenza di zone molto diverse tra loro. Se il Nord

ed il Centro rappresentano i veri motori propulsivi della crescita

tumultuosa del nostro export , il Sud comincia ad incamminarsi

verso lo sviluppo a “macchia di leopardo”. La dorsale adriatica,

per la contiguità geografica con i distretti marchigiani, sembra

essere la principale candidata ad uno sviluppo duraturo sul

modello settentrionale, mentre per il Mezzogiorno continentale

lo scenario è desolante. Solo le zone limitrofe al centro urbano

145 Un buon metodo per valutare l’efficacia di qualsiasi erogazione di fondi pubblici potrebbe essere quello di delegare l’analisi quantitativa costi-benefici ad un pool di economisiti esterni ed indipendenti dalla pubblica amministrazione, per evitare che il controllore sia un dipendente del controllato. Una indicazione diversa è stata invece data da F. Barca nel convegno “Nuova programmazione e sviluppo territoriale”, tenutosi il 7 febbraio 2001 presso la Facoltà di Economia dell’Università “Federico II” di Napoli, in cui si prefigurava l’istituzione di appositi nuclei di verifica territoriali per monitorare l’efficacia della spesa pubblica.

173

Page 174: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

di Napoli, forti di un’antica tradizione artigianale o commerciale,

reggono il passo con il resto del paese.

Se questo è lo stato dell’arte, è opportuno chiedersi se

non convenga incidere sulla specializzazione produttiva delle

zone che solo adesso comincino a svilupparsi. Si deve

continuare a finanziare distretti nel settore tessile,

dell’abbigliamento o, in genere, del Made in Italy o è meglio

favorire la nascita di imprese in settori Hi-Tech, come

l’informatica, l’elettronica, la meccanica di precisione?

Uno studio recente di Matteo Bugamelli146per la Banca

d’Italia dimostra che i diversi paesi dell’Unione stanno

convergendo verso specializzazioni omogenee, con la sola

eccezione dell’Italia, molto forte nei settori tradizionali e della

meccanica, quindi in settori ad alta intensità di manodopera

poco qualificata, e carente in quelli High Skill. Negli ultimi

trent’anni il modello di sviluppo italiano ed il ruolo delle nostre

esportazioni nello scambio mondiale sono stati più stabili sia

rispetto agli altri paesi maggiormente industrializzati (G7) che

rispetto alle “tigri asiatiche” (vedi figura 7147); inoltre, dati

pubblicati recentemente148 confermano la predilezione del nostro 146 M. Bugamelli, “Il modello di specializzazione internazionale dell’area Euro e dei

principali paesi europei: omogeneità e convergenza”, in Temi di discussione del Servizio studi ,n.402, Banca d’Italia,Roma, marzo 2001.

147 L’indice RCA (Revealed Comparative Advantage), detto indice di Balassa (dal nome dell’economista ungherese che lo ha ideato, Bela Balassa) o indice del vantaggio

comparato relativo, indica se un paese ha, in un certo settore, una quota relativa di esportazioni maggiore della sua quota media del totale delle esportazioni mondiali: RCA= (XIJ/IXIJ)/(JXIJ/IJXIJ) dove XIJ è il valore delle esportazioni del paese I nel settore J. Se 0RCAIJ 1 c’è svantaggio comparato rivelato in J. Se 1RCAIj c’è vantaggio comparato. Un valore RCA pari a 2 indica forte specializzazione: in Italia è il caso dei settori ad ampio uso di forza lavoro unskilled.

148 Per dati, grafici e tabelle si veda: Helg, R.,”Italian districts in the international economy”, LIUC Papers n.68, LIUC di Castellanza, Varese, novembre 1999.

174

Page 175: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

paese verso le attività unskilled a danno soprattutto di quelle

tecnologicamente avanzate.

Figura 7

Fonte: elaborazione di R. Helg su base dati WTDB e NBER, 1999.

Questa condizione porta notevoli svantaggi in caso di crisi

internazionali (con relativa svalutazione della moneta unica

europea) o shock esogeni all’area Euro, giacché i prodotti del

Made in Italy risultano essere quelli con la maggiore elasticità

della domanda. Se politica significa prevedere o “concepire il

nuovo possibile”149 , allora siamo costretti a darci una risposta.

Agevolare la costruzione di centri di ricerca potrebbe

essere una buona soluzione, così come migliorare lo scambio

di risorse umane, oltre che di informazioni, tra mondo

universitario e mondo delle imprese potrebbe essere un’altra

via da percorrere. La letteratura sui “Local Knowledge

149 Weber,M.,“Politica come professione”,Edizioni Anabasi, Milano, 1994.

175

Page 176: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Spillovers”150 è abbondante e spesso ha messo in luce aspetti

della agglomerazione delle imprese ad alta tecnologia poco

indagati: ad esempio, tale aggregazione intorno alle Università

può essere motivata dal fatto che lì vi è maggiore presenza di

personale qualificato o addetto alla ricerca, che può formare gli

imprenditori o addirittura trasferire loro parte dei brevetti di cui

sono proprietari151. È chiaro che non basta costruire parchi

tecnologici come Tecnopolis a Bari, o come quello, ancora più

ambizioso, di Chateau Gambert a Marsiglia, che si propone di

divenire il centro di ricerca universitario più grande d’Europa,

Ma bisogna cominciare dalle iniziative imprenditoriali152. Ad

esempio, si dovrebbe cominciare a valutare i ricercatori

universitari non tanto sulla base di quanti articoli scientifici

hanno scritto, ma su quanti brevetti hanno depositato. Un’altra

conseguenza di questo mutamento nella politica dei distretti è

nel tipo di infrastrutture da costruire. Se si pone la ricerca al

150 Traduzione letterale:” traboccamenti di sapere locale”. Per una panoramica su questo argomento si veda: Breschi,S. e Lissoni, F.,”Knowledge Spillovers and Local Innovation Systems: a critical survey”, LIUC papers n.84, LIUC di Castellanza, Varese, marzo 2001. Si ricorda che LIUC è l’acronimo di “Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo” di Castellanza (Varese).

151 Audretsch sostiene che la conoscenza tacita sia il fattore aggregante più potente per le imprese innovative:”The theory of knowledge spillovers….suggests that the propensity for innovative activity to cluster spatially will be the greatest in industies where tacit knowledge plays an important role….it is tacit knowledge, as opposed to information[codified],which can only be transmitted informally, and typically demands direct and repeated contacts”. Si veda:Audretsch D.B.,”Agglomeration and the location of innovative activity”, Oxford Review of Economic Policy,14, 1998. Pag.23.

152 Il caso del dott. Veronesi, il già citato farmacista di Mirandola che ha dato vita ad una serie di iniziative imprenditoriali (Mirastet, Dideco) nel campo delle macchine sterilizzatrici per l’emodialisi, è significativo. Attorno a lui hanno preso vita tante altre piccole imprese (Biomedical valley) che hanno attirato l’attenzione (e gli investimenti) delle multinazionali (Gambro, Pfizer e Rhone-Poulenc): il distretto di Mirandola (MO) oggi può essere un esempio da replicare anche al Sud per quanto riguarda la diffusione dell’imprenditorialità in settori Hi-Tech. Per avere un’idea più precisa dei meccanismi che hanno consentito la crescita rapida di questo distretto ad alta tecnologia, si veda: Biggiero,L. e Sammarra,A., “The biomedical valley”, 2001, già citato.

176

Page 177: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

primo posto, e con essa le iniziative imprenditoriali high skill, la

logica conseguenza è quella di favorire non solo infrastrutture

classiche come strade, depuratori o illuminazione (che sono

sempre necessari), ma soprattutto la costruzione di linee in fibra

ottica per la trasmissione dati ad alta velocità, essenziali per un

rapido scambio di dati e immagini tra Università e mondo

imprenditoriale.

Accanto a questo, vanno rivedute altre due politiche:

quella della formazione (universitaria ma non solo) e quelle per

l’immigrazione. Quanto alla prima, come accennato, sarebbe

auspicabile, negli ultimi anni di corso, destinare un certo

quantitativo di ore alla formazione sul campo, presso aziende

operanti nella ricerca o in campi ad alta tecnologia, e seguire

corsi che aiutino a valutare e mettere in pratica iniziative

imprenditoriali autonome (utile, in questo senso, si è rivelata

l’esperienza del prestito d’onore nell’incoraggiare l’intrapresa tra

i giovani). Per quanto riguarda le politiche sull’immigrazione,

d’altro canto, è opportuno aprire gli occhi alla realtà: esiste un

“mercato” dell’immigrato altamente scolarizzato e specializzato,

cioè dell’immigrato che, pur provenendo da paesi poveri o in

guerra, viene a svolgere mansioni e lavori per i quali in Italia

non c’è competenza o istruzione diffusa. Il caso del cancelliere

tedesco Schröeder, che nel giugno del 2000 ha destinato

30.000 Green Card153 per attirare nel suo paese esperti di

informatica, ha fatto scalpore. Anche questa, dunque, è una 153 Le Green Card sono i permessi speciali di lavoro concessi dal Governo di un

paese agli immigrati che avanzano una richiesta di soggiorno e che non siano rifugiati di guerra o perseguitati politici.

177

Page 178: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

scelta da fare: se è bene accogliere immigrati di qualsiasi tipo,

poiché scappano da paesi non democratici o da carestie in

cerca di sorte migliore, è altrettanto doveroso per un paese

come il nostro, che vuole crescere e migliorare specializzazione

produttiva, cercare di attrarre coloro che hanno più istruzione e

competenza da dare, in competizione con gli altri paesi

industrializzati.

I questo modo si potrebbe assicurare un futuro produttivo

al riparo da shock esogeni o da una domanda eccessivamente

elastica, perché legata a beni voluttuari o di lusso, ed in linea

con lo standard dei principali paesi occidentali.

4.4 Una politica alternativa per i distretti: le iniziative

concrete

Nell’immaginare le azioni concrete a sostegno dei distretti,

bisogna distinguere due casi particolari:

1. quali misure approntare per stimolare l’aggregazione

tra imprenditori, o permettere il salto di qualità

“imprenditoriale” in un contesto di artigianalità diffusa;

2. quali misure riservare ai distretti già esistenti per

risolvere problemi endemici nella realtà meridionale,

come l’emersione dal sommerso, o la creazione di

servizi utili per l’accrescimento della competitività.

Per raggiungere il primo obiettivo bisogna utilizzare

incentivi di tipo indiretto: si deve favorire l’associazione

178

Page 179: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

spontanea tra tre o quattro imprese che abbiano ruoli diversi e

complementari nella filiera di una determinata produzione (ad

esempio, scelgono di associarsi un fornitore di materie prime,

un produttore di beni intermedi, un addetto all’assistenza dei

macchinari ed uno esperto in logistica). A fronte di questo patto

tra imprenditori (o dichiarazione d’intenti), l’ente locale si

obbliga a costruire le infrastrutture necessarie per attrezzare un

suolo industriale, a costruire strade, reti idriche, depuratori e

linee telefoniche nella misura esatta da loro richiesta, evitando

di trasferire fondi nelle loro mani o avviare iter burocratici

presso altre amministrazioni sovraordinate. Si tratterebbe solo

di una forma di finanziamento, che potrebbe essere restituito

sotto forma di maggiori imposte pagate una volta che l’attività

vada a regime. Tuttavia è chiaro che per arrivare a parlare di

distretto c’è bisogno di raggiungere una massa critica. In questo

primo stadio si tratta solo di innescare un processo di

coagulazione di capacità artigianali e imprenditoriali, in modo da

dare una “direzione di marcia” allo sviluppo di un territorio154.

L’eventuale affollamento della zona adibita ad area industriale

potrebbe essere gestita con un sistema di sovrattasse: se, oltre

alle tre imprese che si sono insediate per prime, se ne

volessero unire altre, favorendo anche la concorrenza ai diversi

livelli della filiera produttiva e permettendo uno scambio di

154 I diversi modi di gestire un distretto industriale e di governarne la crescita e la direzione sono analizzati da Fernanado Alberti in “The Governance of Industrial Districts: a Theoretical Footing Proposal”, LIUC Papers n.82, LIUC di Castellanza, Varese, gennaio 2001. In particolare, l’autore suggerisce sempre di individuare una entità leader all’interno del distretto (non necessariamente un’impresa, ma anche un’entità di tipo amministrativo come il “comitato di distretto”) per dirigere il processo di crescita.

179

Page 180: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

informazioni e conoscenze che è alla base del distretto, si

dovrebbe fare in modo che la rete fognaria, idrica e di

depurazione non venissero a trovarsi sottodimensionate. Alle

nuove imprese, pertanto, spetterebbe il pagamento di una

sovrattassa sul canone del servizio erogato, grazie alla quale

l’ente locale può provvedere alla fornitura di reti idriche più

grandi o di depuratori più attrezzati. In pratica alle imprese late

comers viene trasferito l’onere dell’ampliamento delle

infrastrutture di supporto (anche se diluito nel tempo, poiché

l’ente pubblico deve provvedere alla costruzione immediata a

fronte di un pagamento scaglionato nel tempo sotto forma di

tassa), mentre in cambio si trovano a lavorare in una zona in cui

già vi sono imprenditori, commesse e il know-how circola

facilmente.

Tuttavia, c’è un passaggio ancora precedente: da dove

nasce l’idea imprenditoriale? C’è un modo per stimolare la

nascita di intuizioni in questo campo? È chiaro che molto lavoro

deve essere fatto in questa direzione, soprattutto al Sud, dove

la burocratizzazione dei ceti medio-alti, la terziarizzazione delle

fasce centrali della popolazione attiva ed una categoria di liberi

professionisti ancora organizzata in modo corporativo non

favoriscono né le abilità manuali, né le attività imprenditoriali o

in genere quelle che implicano un rischio. Se nel Nord Est il

problema che comincia ad essere avvertito riguarda “l’abulia”155

dei giovani, che sono nati in un periodo di ricchezza e non 155 Interessante a tal riguardo è il saggio di G. Corò ed E. Rullani, “Neo-

imprenditorialità e politiche regionali per l’innovazione: l’applicazione della legge 44/86 in contesti a sviluppo diffuso”, Piccola Impresa/Small Business, n,1, 1998.

180

Page 181: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

hanno più lo stimolo dei padri a cominciare lavori rischiosi o

pesanti156, nel Sud la terziarizzazione ed il miraggio del posto

fisso (magari come dipendente statale) ha portato una assenza

di propensione al rischio ben più accentuata e da molto prima

che nel Nord157. Un modo forse “eterodosso” per invertire la

marcia potrebbe essere quello di indagare sulle tendenze

“nascoste” dei vari territori e delle popolazioni che ivi vivono:

studi storici e psico-sociologici possono riportare alla luce le

competenze accumulate anni addietro ed ora andate disperse,

e sulla base di questo procedere per organizzare il sistema

formativo in modo adeguato.

Il periodo della istruzione dell’obbligo andrebbe integrato

con dei seminari estivi di formazione: in pratica, si prolunga il

normale anno scolastico di altri 15 giorni (si può pensare, ad

esempio, al periodo 1-15 giugno) per i ragazzi compresi tra i 12

e i 16 anni di età, e si organizzano incontri con maestri

artigiani, o con tutor che insegnino loro questioni reali del

mondo del lavoro (come si apre una partita IVA, cos’è una

camera di commercio e così via). Gli ultimi giorni di questo

156 La situazione è preoccupante anche nel distretto di Forlì-Cesena,specializzato nel mobile imbottito, dove una recente ricerca sul ricambio generazionale ha evidenziato come quasi 4 imprenditori su 10 non hanno nessuno disposto a rilevare la loro attività.Si veda: ANTARES, Centro di Ricerca di Politica Industriale,”Gli elementi di riproducibilità di un sistema produttivo locale: il cambio generazionale nella provincia di Forlì-Cesena”, Forlì, 1999.

157 Secondo il Rapporto Annuale dell’ISTAT per il 1999, la struttura demografica dei diversi sistemi locali del lavoro (SLL) può spiegare la immodificabilità del nostro sistema industriale, basato sulla manifattura tradizionale e sui settori labour-intensive.In particolare, i sistemi locali manifatturieri presentano un indice di vecchiaia (dato dal rapporto percentuale tra la popolazione con 65 e più anni e quella con meno di 15 anni) pari a 132,5, a fronte di valori del 100,5 per i sistemi senza specializzazione e a 109 per quelli non manifatturieri, con divari ancora più pronunciati se si prende in considerazione la sola popolazione maschile.

181

Page 182: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

periodo potrebbero essere dedicati alla realizzazione di un

progetto pratico che valorizzi la manualità dello studente (un po’

come quello che si faceva nelle ore di “applicazione tecnica” di

trenta o quaranta anni fa); ovviamente questa spinta al lavoro

manuale dovrebbe essere favorita in tutte le scuole, non

soltanto negli istituti professionali, ma anche nei primi anni del

liceo. Quanto agli studenti universitari, seminari specifici

dovrebbero essere pensati per gli iscritti a facoltà scientifiche o

tecniche (ingegneria, agraria, economia), in modo da tenerli

aggiornati sulle ultime frontiere dei rispettivi campi.

Si tratta solo di spunti generici ma forse sottolineano

aspetti poco valutati della questione, che meriterebbero di

essere presi in considerazione.

Per quanto riguarda il problema della emersione dal

sommerso, ritengo che tale problema sia strettamente

connesso con le rigidità attuali del mercato del lavoro.

Un recente studio di Fabiano Schivardi158chiarisce come le

rigidità in materia di licenziamenti e l’obbligo di un unico

contratto di lavoro collettivo nazionale (senza tenere conto della

diversa produttività del lavoro nelle diverse aree del paese) non

incidono tanto sul tasso di disoccupazione reale del paese

quanto sulla durata del periodo di inattività e, soprattutto,

danneggiano le fasce marginali della popolazione attiva, cioè i

giovani alla ricerca di prima occupazione e le donne. In questo

contesto, la parte dei lavoratori maggiormente tutelata gode

158 F. Schivardi, “Rigidità nel mercato del lavoro, disoccupazione e crescita”, in Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, n.364, Roma, dicembre 1999.

182

Page 183: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

anche di un tasso di incremento salariale crescente, poiché i

disoccupati sono posti in condizione di non potere incidere sulle

dinamiche contrattuali159; cioè non entrano mai in competizione

con chi è già occupato. Di fronte a questa situazione il lavoro

nero diventa quasi una scelta obbligata in quelle zone del

paese in cui le fasce marginali sono più abbondanti e la

produzione prevalente non richiede elevata specializzazione:

nella fattispecie ampie zone dell’Italia meridionale sono

incentivate a fare ricorso al lavoro nero160. Per fronteggiare

questa “piaga” è stata recentemente istituito, presso la

Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato per

l’emersione del lavoro non regolare161, presieduto dal professore

Meldolesi, che ha posto le basi per la futura legge sulla

“emersione”. Tra le altre misure in cantiere, è previsto, per

l’imprenditore che adopera lavoro irregolare, l’obbligo di

mettersi in regola in tre anni, e la possibilità di usufruire di alcuni

sgravi fiscali. Ma ci sembra di poter dire che l’iniziativa non

guarda alla sostanza del problema. La riforma del mercato del

lavoro da un lato, e il funzionamento efficiente della Giustizia

sono le due gambe su cui si regge la sfida al sommerso e che

159 Il fenomeno secondo cui i disoccupati di lungo periodo tendono a non esercitare pressioni salariali che contribuirebbero al loro riassorbimento è noto col termine di isteresi,ed è una delle principali barriere all’entrata per i giovani nel mercato del lavoro.

160 Negli ultimi anni sono stati studiati diversi indicatori statistici per svelare le sacche di lavoro nero; per una panoramica interessante si veda, “L’economia sommersa, problemi di misura e possibili effetti sulla finanza pubblica”, audizione del presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica tenuta presso la V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, il 16 luglio 1998.

161 Il Comitato per l’emersione del lavoro non regolare è stato istituito con l’art. 78 della legge 448 del 1998, ed ha compito di monitorare la situazione del sommerso in Italia tramite apposite commissioni locali. Fornisce pareri ed indicazioni alla Presidenza del Consiglio sulle misure più idonee da adottare nelle Leggi Finanziarie per agevolare l’emersione.

183

Page 184: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

possono garantire il mantenimento di buoni livelli di

competitività delle imprese italiane.

Per quanto riguarda la riforma del mercato del lavoro,

non è più ammissibile che una parte (ormai minoritaria, visto

che oltre il 50% degli iscritti alle tre confederazioni sindacali

sono pensionati) dei lavoratori viva con la certezza di ogni

tutela del posto di lavoro a discapito di una consistente fetta di

lavoratori marginali non tutelati e difficilmente coalizzabili.

Quella parte “privilegiata” del mondo operaio deve

rappresentare per la restante parte quello che la borghesia

illuminata di “Socialismo Liberale” di Carlo Rosselli162 costituiva

per la classe lavoratrice in senso lato: non deve arroccarsi sulle

posizioni acquisite ma svolgere una funzione progressista.

Uno studio accurato sul lavoro sommerso, sulle sue

cause, sulle politiche più opportune da prendere per

contrastarlo è stato svolto recentemente da Tito Boeri163 e Pietro

Garibaldi, professori della Bocconi, per conto della IGIER164.

Partendo dalla definizione di economia sommersa come quella

rappresentata da tutte le attività che contribuiscono al PIL

162 Carlo Rosselli, “Socialismo Liberale”, Einaudi, Torino,1973. Vi si legge, tra l’altro,:”Solo alcune frazioni della borghesia esercitano ancora una utile, diciamo anzi, pressochè indispensabile funzione progresista. E quali? Quelle che, indipendentemente dal privilegio della nascita, realizzano nella vita nuovi valori nella sfera della intelligenza pura…riprova di questa funzione liberale che ancora esercitano alcune frazioni borghesi è l’esistenza presso tutte le democrazie moderne, di partiti di democrazia borghese che non restano sordi alle esigenze del progresso e danno la mano …al movimento di ascensione della classe lavoratrice”.

163 Tito Boeri attualmente insegna Istituzioni del Mercato del Lavoro presso la Bocconi.

164 Boeri,T . e Garibaldi,P.,“Shadow Activity and Unemployment in a Depressed Labour Market”, IGIER Working Papers, Milano, giugno 2001. L’IGIER (Innocenzo Gasparini Institute of Economic Research) è un istituto di ricerca finanziato principalmente con i fondi della CIR (Compagnie Industriali Riunite), società finanziaria della famiglia De Benedetti.

184

Page 185: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

calcolato ufficialmente, ma che non sono effettivamente

registrate, i due studiosi analizzano l’ammontare del fenomeno

in Italia rispetto agli altri paesi europei (vedi tabella 11), e la

situazione del Mezzogiorno rispetto al resto del paese.

185

Page 186: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Tabella 11

Fonte: elaborazione di Tito Boeri (2001) su dati di Schneider ed Enste165.

In generale, rilevano che nel ventennio 1978-1998 il

fenomeno ha raddoppiato le sue dimensioni in tutta l’area UE, e

in particolare in Italia la quota di economia sommersa riguarda il

23% del PIL e quasi il 30% degli occupati, mentre la media

europea si assesta intorno al 15% di economia sommersa (sul

PIL) e il 18-20% di occupati irregolari. Nel Mezzogiorno la

situazione è anche peggiore: si stima che il 45% dei disoccupati

meridionali sia coinvolto nel sommerso166, contro il 30%

dell’Italia centrale ed il 25% dell’Italia settentrionale, essendo

l’Italia di Nord Est a conoscere meno tale fenomeno. Tuttavia le

implicazioni più interessanti di questo studio sono nelle

conseguenze di politica economica: sulla base di evidenze

165 Schneider e Enste, “Shadow economies: size, causes and consequences”, Journal of Economic Literature, n.58, 2000, pp. 77-114.

166 L’ISTAT stima i tassi di lavoro irregolare in parte sulla base delle discrepanze tra il reddito dichiarato dalle imprese e quello delle famiglie degli imprenditori, ed in parte sulla base di indagini ad-hoc fatte sulla popolazione straniera e nei settori in cui si ritiene che il lavoro nero sia più diffuso.

186

Page 187: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

empiriche i due autori osservano che i tassi di lavoro sommerso

sono più consistenti in quelle regioni in cui anche l’occupazione

regolare è più bassa, e che la durata del periodo di irregolarità

del lavoro è direttamente proporzionale alla durata del periodo

di disoccupazione ufficiale. In altre parole, i mercati del lavoro

con disoccupazione stagnante conoscono anche fenomeni di

occupazione irregolare stagnante. La repressione pura e

semplice di questo fenomeno, tra l’altro, produce un aumento

della disoccupazione, perché porta alla scomparsa delle

imprese a più bassa redditività; anche per questo i paesi UE

hanno tollerato il lavoro nero, nonostante gli effetti negativi patiti

dal lato delle entrate fiscali. Un approccio rigido a tale problema

perderebbe di vista il nocciolo della questione: le misure di

politica economica dirette a ridurre la disoccupazione servono

anche a ridurre il fenomeno del lavoro nero167; i provvedimenti

che rendono più efficiente il mercato del lavoro portano alla

emersione delle imprese, e ad un incremento delle entrate

fiscali nelle casse dello stato.

Per quanto riguarda il problema della Giustizia, sembra

ormai improrogabile una riforma nel senso della abolizione della

obbligatorietà dell’azione penale168. Il numero enorme di cause

civili e penali, che di quella regola sono conseguenza, ha fatto

167 Una misura diretta a scoraggiare i casi in cui il datore ed il lavoratore si mettono d’accordo per evadere i contributi può essere quella di subordinare l’accesso alle assicurazioni sociali (ad esempio l’assicurazione sulla perdita del posto di lavoro) alla stipula di un contratto di lavoro formale e regolare.

168 L’articolo 112 della nostra Costituzione afferma:”Il pubblico ministero ha l’obbligo di esercitare l’azione penale”. Il P.M., cioè, è titolare di un potere-dovere, di una funzione dalla quale non può esimersi senza violare (in teoria) il principio di eguaglianza: una volta venuto a conoscenza della notitia criminis , egli è obbligato ad avviare l’azione penale.

187

Page 188: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

dilatare i tempi del giudizio (la media è di 9 anni, prima della

sentenza definitiva) e blocca di fatto qualsiasi controversia in

campo economico e di lavoro, tanto che sempre più frequente

(quando ammesso dalla legge) è il ricorso all’arbitraggio

(giustizia privata). L’unica funzione veramente imprescindibile di

uno stato deve essere quella di assicurare Giustizia in tempi

certi e rapidi, altrimenti è lo stato di diritto, fondamento di

qualsiasi democrazia liberale, che viene meno169.

Un altro tipo di misure dovrebbe essere preso, soprattutto

al Sud, per migliorare la situazione economica e finanziaria

delle piccole imprese, non solo dei distretti. Migliorare il sistema

bancario è la richiesta più urgente che proviene dalle realtà già

esistenti, ed in effetti le ristrutturazioni che si stanno

succedendo in questo settore hanno portato una notevole

concentrazione e l’assorbimento di tanti piccoli istituti di credito

meridionale170, che, se in un primo momento hanno peggiorato

la situazione finanziaria degli imprenditori finanziari, nel medio

periodo hanno permesso la concessione di crediti a tassi vicini

a quelli nazionali171. Un sistema bancario efficiente dovrebbe

169 Il concetto di “Stato amico” evocato spesso da alcuni studiosi (principalmente la Bàculo e Meldolesi) è poco più di una scatola vuota se non si riafferma il principio fondamentale della Regola (the Rule of Law) e del suo rispetto. Oggi lo stato è sin troppo “amico” con chi ha le amicizie giuste, ed oltremodo oppressivo verso i più onesti. Una volontà politica di fare rispettare le leggi a tutti i livelli sarebbe la migliore polizza di assicurazione contro ogni furto di Verità o di Giustizia , e la premessa fondamentale per un corretto funzionamento dell’economia e del mercato, condizione essenziale per attirare anche investimenti dall’estero.

170 A tal proposito si veda: E. Bonaccorsi e G. Gobbi, “The effects of bank consolidation and market entry on small business entry”, Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia,n. 404,Roma, giugno 2001.

171 Per un’analisi del trend del differenziale dei tassi di interesse tra Nord e Sud, si veda il rapporto Eurispes ”Il ruolo del mercato del credito”, elaborazione su dati Banca d’Italia, Roma, 1999.

188

Page 189: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

essere la garanzia migliore per fare crescere sia di dimensione

che nella gestione (da familiare in senso stretto a manageriale)

le piccole imprese distrettuali; il fenomeno dell’ingrandimento

della piccola impresa rappresenta il primo segnale del

consolidamento di un’area produttiva, e delle nuove prospettive

che essa si è data, e pertanto va assecondato e incoraggiato.

4.5 Conclusioni

L’importanza del concetto di distretto industriale è stata

compresa negli ultimi trenta anni grazie al lavoro di studiosi

come G. Becattini, S. Brusco, G. Garofoli, G. Viesti ed E.

Rullani, i quali, di fronte al declino della grande impresa, hanno

cercato di analizzare quella parte del tessuto produttivo italiano

che sembrava reggere meglio alla congiuntura e alle nuove

sfide competitive dei NIC (new industrialized countries).

Il loro contributo va ad approfondire la lezione di Alfred

Marshall che, nei “Principles of Economics” prima ed in

“Industry and Trade” poi, parla esplicitamente di distretti

industriali per spiegare il successo di città quali Sheffield nella

siderurgia e di Preston e Liverpool (Lancashire del Sud) nella

tessitura. Egli ha il merito di avere intravisto più di un percorso

di studio sui distretti: dalla distinzione tra il vero e proprio

distretto e la “città manifatturiera” alla debolezza del concetto di

settore, dalla capacità di innovazione della piccola impresa

concentrata territorialmente, alle economie esterne,

dall’atmosfera industriale al concetto di “nazione economica”.

189

Page 190: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

L’opera di A. Marshall è emblematica anche di un

particolare modo di affrontare i problemi economici: anticipando

di cinquant’anni la critica di Leontiev alla eccessiva

razionalizzazione e modellizzazione della economia, e pur

essendo egli stesso laureato in matematica, ha intuito il

potenziale notevole che un approccio interdisciplinare avrebbe

avuto in questo campo. Questa esigenza è sentita fortemente

dallo stesso G. Becattini, decano dei “distrettualisti” italiani,

quando raccomanda ai sociologi, agli storici, ai geografi, agli

psicologi e addirittura ai filosofi di dare il loro apporto nello

studio dei distretti. Più di un aspetto, difatti, della vita e della

dinamica del distretto industriale si situa a cavallo tra discipline

affini ma diverse. L’approccio di Becattini, che rispolvera la

complessità del comportamento e della mente umana (come

sembra fare anche la Bàculo quando cita Hirschman e le sue

considerazioni sul piacere e sul benessere) sembra andare in

posizione diametralmente opposta all’insegnamento di Karl

Marx: il materialismo storico ed il determinismo della sua

dottrina riducevano l’uomo a poco più che un ganglio della

catena di produzione. Oggi, anche perché più ricco ed istruito,

egli può agire anche secondo obiettivi non meramente materiali,

ma per brama di potere o di stima, o per volontà di

affermazione. Ne consegue che il prezzo, in un dato mercato, si

formerà attraverso i complessi rapporti di forze sociali, ciascuna

delle quali è modellata da privilegi, speranze, illusioni, pregiudizi

e abitudini particolari. A questo punto, i soggetti che esprimono

190

Page 191: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

la domanda e soprattutto l’offerta sono entità ben più

complesse di quelle previste dalla teoria economica. I

meccanismi economici che essi generano sono dunque

altrettanto complessi, e richiedono un approccio

interdisciplinare.

Oggi il dibattito sulle tematiche distrettuali viene seguito

con interesse dai politici - non solo italiani- perché, dopo avere

constatato il fallimento di tutte le politiche di sostegno alla

grande impresa, la crisi del modello di produzione fordista, e

l’inasprimento della competizione globale, essi vorrebbero

replicare le esperienze di successo della Terza Italia (in cui

opera, grosso modo, il ceto produttivo dei piccoli imprenditori e

dei liberi professionisti, stimato in 7 milioni di partite IVA) nelle

zone più depresse del Mezzogiorno, che si sono rivelate

impermeabili alle cure della Cassa del Mezzogiorno e ai

finanziamenti della CEE (ora UE). Proprio mentre Il modello

renano si è dimostrato fragile nei periodi di recessione e troppo

ingessato in quelli di prosperità, il modello anglosassone

sembrava culturalmente distante dalla nostra società, i politici

nostrani si sono ritrovati a fare (piacevolmente) i conti con un

arcipelago variopinto di distretti industriali che hanno trainato

potentemente l’export del nostro paese in anni di crisi, ed

hanno accantonato repentinamente i discorsi (che trent’anni fa

andavano di moda) sulla inadeguatezza della piccola impresa

nella concorrenza planetaria. Il distretto industriale italiano,

191

Page 192: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

come un novello Fregoli, si è trasformato da palla di piombo

dello sviluppo a caso di studio a livello internazionale.

Per concludere, sembra opportuno cominciare a chiedersi

se lo sviluppo del Mezzogiorno possa essere incoraggiato in

modo diverso rispetto al passato, e, soprattutto, se, per esso, si

possa pensare ad una specializzazione produttiva diversa da

quella dei distretti dell’Italia settentrionale e centrale. Negli anni

’60 si era voluto trasformare il Sud nella sede dei poli chimici ed

energetici (oltre che siderurgici) del nostro paese, ma ora, fallita

quella prospettiva, si può cercare di organizzare una struttura

capillare di poli scientifici e di ricerca (non solo attorno alle

Università, ma anche intorno ai laboratori di ricerca delle

multinazionali che vengano invogliate ad investire al Sud, con

una consistente attrazione di IDE) in grado di interrompere la

pluriennale dipendenza del nostro paese dai brevetti e dalle

innovazioni degli altri paesi. Se è vero che la localizzazione dei

poli di ricerca segue spesso il capitale umano formato ed

istruito172, è anche vero che vi sono larghe sacche nella

popolazione giovanile in cerca di prima occupazione

caratterizzate da una elevata istruzione; la SGS Thomson173 ha

provveduto ad aprire uno stabilimento ad alta tecnologia nei

pressi di Catania proprio perché poteva contare sulla buona

formazione degli ingegneri di quell’Ateneo. Una via da

percorrere, dunque, potrebbe essere proprio quella di innescare 172 Si veda: Breschi,S. e Lissoni, F.,”Knowledge Spillovers and Local Innovation

Systems: a critical survey”, LIUC papers n.84, LIUC di Castellanza, Varese, marzo 2001, già citato.

173 La SGS è una multinazionale franco-britannica, specializzata nella produzione di televisori ed elettrodomestici.

192

Page 193: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

il processo di crescita dell’economia meridionale a partire da

Local Knowldge Spillover, in modo tale da permettere la nascita

di distretti non più specializzati nei settori tradizionali (ad alto

impiego di capitale umano poco specializzato), ma in quelli che

ci consentano di competere con i paesi più avanzati per la

creazione di nuove tecnologie.

193

Page 194: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Bibliografia

Alonso, W., “Teoria della localizzazione”, in Analisi Regionale, a cura di L. Needleman, Angeli, Milano, 1973.

Antinolfi,R.,”Sviluppo dualistico e politica economica: i limiti dell’analisi di V. Lutz. I contributi di L. Spaventa, A. Graziani e G. Fuà”, Rassegna Economica, XLVI,n.6, novembre-dicembre 1982.

Bàculo, L., Gaudino, S. ”Impresa, Territorio, Sviluppo economico- verso i distretti industriali in Campania?”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000.

Bàculo,L. ”Il vestito: Grumo Nevano”, in “Città, paesi, distretti- trame e nodi della realtà meridionale”, Meridiana libri, a cura di banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza,1999.

Bàculo,L. ”Il salotto: Altamura, Matera e Santeramo”, in “Città, paesi, distretti- trame e nodi della realtà meridionale”, Meridiana libri, a cura di banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza,1999.

Baffigi,A., Pagnini, M. e Quintiliani, F. “Industrial districts and local banks: do the twins ever meet?”, in Temi di discussione del Servizio Studi, n.347, Banca d’Italia, Roma, marzo 2000.

Bangemann M., “Meeting the Global Challenge. Establishing a successful European Industrial Policy”, Kogan Page, London, 1992.

Becattini, G. “Mercato e forze locali: il distretto industriale”, Il Mulino, Bologna, 1987.

Becattini, G. “Il distretto industriale: un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico” Rosenberg & Sellier, Torino, 2000.

Becattini, G. “Distretti industriali e Made in Italy”, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

Becattini, G. “Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socioeconomico”, in Stato e Mercato, n.25,1989.

Becattini, G. “Marshall. Antologia di scritti economici”, Il mulino, Bologna, 1981.

Becattini, G., ”Significato e possibilità dei distretti industriali”, Il Ponte, Firenze, nn. 7-8, 1994.

194

Page 195: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Becattini,G., “Per una nuova comunità locale”, in Sviluppo Locale, Passigli Editore, n.1, 1994.

Belussi, F.,” Innovazione tecnologica ed economie locali”, Franco Angeli, Milano, 1988.

Belussi,F. e Pilotti,L.,”Knowledge creation and collective learning in the Italian local production system”, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche “Marco Fanno”, Padova, marzo 2001.

Belussi, F. e Scarpel,M.,”Il distretto della Riviera del Brenta come comunità di popolazioni organizzate”, Discussion Paper del Dipartimento di Scienze Economiche “Marco Fanno”, Padova, n.24, 2001.

Biondi, G., “Mezzogiorno produttivo: il modello solofrano”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1984.

Boeri,T.,Nicoletti,G. e Scarpetta,S.,”Regulation and Labour Market Performance”, IGIER working paper, IGIER-Bocconi,Milano,2000.

Boeri,T. e Garibaldi,P.,”Shadow Activity and Unemployment in a Depressed Labor Market”, IGIER working paper, IGIER-Bocconi, Milano, giugno 2001.

Bonaccorsi E., e Gobbi,G. “The effects of bank consolidation and market entry on small business entry”,in Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, n. 404,Roma, giugno 2001.

Boscacci, F. e Gorla,G.,”Economie locali in ambiente competitivo”, Franco Angeli, Milano,1991.

Botto Poala E., ”Relazione di base”, in “Club dei distretti industriali”, Atti del Convegno “Sistemi locali di imprese e politica industriale”, Biella, 1995.

Bruno,C. e Mazzeo E.,”Trasformazioni della struttura produttiva ed esportativa del Mezzogiorno”, Quaderni di Ricerca ICE, Roma, 1998.

Brusco, S. ”Piccole imprese e distretti industriali: una raccolta di saggi”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1989.

Brusco, S. e W. Malagoli, “disintegrated firms and industrial districts: the case of knitwear industry in Italy”, studio presentato al “Third conference of the international Working Party on Labour Market Segmentation”, mimeo, Modena, 1981.

195

Page 196: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Brusco, S., Paba,S. ”Per una storia dei distretti industriali dal secondo dopoguerra agli anni novanta”, in F. Barca(a cura di), “Storia del capitalismo italiano dal secondo dopoguerra ad oggi”, Donzelli Editore, Roma,1997.

Bugamelli, M. “Il modello di specializzazione internazionale dell’area euro e dei principali paesi europei: omogeneità e convergenza”, in Temi di discussione del Servizio Studi,n.402, Banca d’Italia, Roma, marzo 2001.

Capecelatro E. M., Carlo A. “Contro la questione meridionale”, Samonà e Savelli, Roma, 1972.

Castronovo,V.,”L’industria italiana dall’ottocento a oggi”, Oscar Mondadori, Milano, 1990.

CENSIS-Note e commenti,“Dai distretti industriali una ripresa possibile – IX forum delle economie locali”, IX 1999.

Cer-IRS ,“X rapporto sull’Industria e la politica industriale”,Roma,1999.

Cersosimo, D., “Mezzogiorno dei distretti”, in “Città, paesi, distretti- trame e nodi della realtà meridionale”, Meridiana libri, a cura di banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza,1999.

Cipollone,P.,”Is The Italian Labuor Market segmented?”, in Temi di discussione del Servizio Studi,n.400,Banca d’Italia,Roma,marzo 2001.

Coase, R., “The nature of the firm”, in Economica, n.4, 1937, trad it., “La natura dell’impresa”,in M. Egidi e M. Turvani (a cura di)”Le ragioni delle organizzazioni economiche”, Rosenberg&Sellier, Torino, 1994.

Corò, G e Rullani, E., “Neo-imprenditorialità e politiche regionali per l’innovazione: l’applicazione della legge 44/86 in contesti a sviluppo diffuso”, Piccola Impresa/Small Business,n.1,1998.

Croce, B., “Storia del Regno di Napoli”, Laterza, Bari, 1944.

Cuñat,A. e Peri,G.,”Job Creation in Italy:Goegraphy, Technology and Infrastructures”, IGIER working papers, IGIER-Bocconi, Milano, settembre 2000.

D’Acunto, S., “L’industrializzazione delle zone colpite dal terremoto del 1980: il caso dell’alta valle dell’Ofanto”, Rassegna Economica,n.3, 1994.

196

Page 197: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Dei Ottati, G. (1992), “Fiducia,transazioni intrecciate e credito nel distretto industriale”, Economic Notes, Vol. 23, No. 1-2, pp. 1-30.

Del Monte, A.,”Manuale di organizzazione e politica industriale”, UTET, Torino, 1994.

Diamanti, I.,“La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico”, Donzelli Editore, Roma,1993.

Diamanti, I., “Il Male del Nord: Lega, Localismo e Secessione”, Donzelli Editore, Roma, 1996.

Durkheim, E., “De la division du travail social”, Alcam, Paris, 1893; traduzione it. ”La divisione del lavoro sociale”, Edizioni di Comunità, Milano,1999.

Esposito, G. F., “Impresa e mercato:alcune ipotesi interpretative sulle dinamiche evolutive dei distretti industriali”, Working papers dell’istituto Guglielmo Tagliacarne,Roma,1994.

Eurisles, (a cura di) “Le regioni insulari ed il prezzo del trasporto delle merci intracomunitario”, 1998.

Finaldi Russo, P. e Rossi, P., ”Costo e disponibilità del credito per le imprese nei distretti industriali”, in Temi di discussione del Servizio Studi,n.360, Banca d’Italia, dicembre 1999.

Focarelli, D. e Rossi, P., “La domanda di finanziamenti bancari in Italia e nelle diverse aree del Paese(1984-1996)”,in Temi di discussione , Banca d’Italia,n.333, Roma, maggio 1998.

Franzese, G. e Picchio, N., prefazione di G. Fossa, “Noi siamo del Sud”, Sperling&Kupfer,Milano,1999.

Freschi, A. C., “Istituzioni politiche e sviluppo locale nella terza Italia”, in Sviluppo Locale, n.1,Passigli Editore, Firenze,1994.

Fromm, E., “Avere o essere?”, Arnoldo Mondadori Editore, Milano,1977.

Fujita, M., Krugman P. e Venables, A., “The Spatial Economy: cities, regions and international trade”, MIT Press,Cambridge, Massachussets,1999.

Galbraith, J.K.,”La buona società”, Rizzoli Editore, Milano, 1997.

Garofoli, G., ”Economia del Territorio- trasformazioni economiche e sviluppo regionale”, Etas libri, Milano, 1984.

197

Page 198: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Garofoli, G., “ Lo sviluppo delle aree periferiche nell’economia italiana degli settanta”, L’industria, n. 2, 1981.

Georgescu Roegen, N. “Analisi economica e processo economico”, Sansoni, Firenze, 1973.

Goleman, D. “L’intelligenza emotiva”, Rizzoli, Milano,1996.

Graziani, A., “Lo sviluppo dell’economia italiana- dalla ricostruzione alla moneta europea”, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

Graziani, A., (a cura di), “Lo sviluppo di un’economia aperta”, ESI, Napoli,1969.

Hayek,F. A.,”The sensory Order: An Enquiry Into The Foundations of Theoretical Psychology”, University of Chicago Press, Chicago,1952.

Iannuzzi, E., “ Verso la ridefinizione dei caratteri del distretto conciario di Solofra”, Rassegna economica, n. 3/4, 1994.

Ichino,A.,Polo,M. e Rettore,E.,”Are judges biased by Labor Market conditions?”, IGIER Working Paper,IGIER-Bocconi, Milano,2001.

ISTAT - IRPET,”I mercati locali del lavoro in Italia”, Roma, 1986.

ISTAT - IRPET, “I sistemi locali del lavoro in Italia”, Franco Angeli, Milano, 1994.

Kranzberg, M. e Gies, J., “Breve storia del lavoro”, Mondadori, Milano, 1976.

Krugman, P., “Geography and trade”, Leuven University Press, Leuven, Belgium; trad. it. “Geografia e commercio internazionale”, Garzanti, Milano, 1995.

Lutz, V., “ Il processo di sviluppo di un sistema economico dualistico”, in Moneta e Credito, n.4, 1958.

Lutz, V., “Italy. A study in economic development”, Oxford University Press, Oxford, 1962.

Mandel, E., “Che cosa è la teoria marxista dell’economia?”, Samonà e Savelli, Roma, 1969.

Marino, D., “ Sistemi economici territoriali, reti neurali e automi cellulari: modelli teorici e un’applicazione empirica”, Rassegna Economica, 1996.

198

Page 199: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Mariotti,S. e Mutinelli,M.,” Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali”, L’Industria, aprile-giugno, 1999.

Marshall, A.,”Industry and Trade”, Macmillan & Co, London, 1919. Trad. it. “Industria e Commercio”, contenuto in: Masci,G. (a cura di) “Organizzazione industriale”, UTET, Torino, 1934.

Marshall, A., “Principles of Economics”, Macmillan & Co, London, 1890; trad. italiana “Principi di Economia”, UTET, Torino, 1959.

Marshall,A. e M.P.,”The Economics of Industry”,Macmillan Press, London,1879; trad. it a cura di G. Becattini,”Economia della produzione”, ISEDI Istituto Edotoriale Internazionale, Milano,1975.

Mazziotti, F.,“Manuale di diritto del lavoro”, Liguori Editore, Napoli,1992.

Ministero dell’Industria e Mediocredito Centrale (a cura di), “Indagine sulle imprese manifatturiere. Sesto rapporto sull’industria italiana e sulla politica industriale”, IlSole24ore Libri, Milano, 1997.

Myrdal, G., “Teoria economica e paesi sottosviluppati”, Feltrinelli, Milano, 1966, ed. originale ”Economic Theory and Under-developed Regions”, Duckworth, London, 1957.

Nakamura, L.I., ”Small borrowers and the survival of the small bank: is mouse bank Mighty or Mickey?”, Federal Reserve Bank of Philadelphia Business Review, november-december,1994.

Nisticò, R., “La corsetteria: Lavello”, in “Città, paesi, distretti- trame e nodi della realtà meridionale”, Meridiana Libri, a cura di Banca CARIME, Corigliano Calabro, Cosenza, 1999.

Okamoto, Y., “Distretti Italiani e distretti giapponesi: similarità e differenze”, Il Ponte, nn. 7/8, 1994.

Pavitt, K. (1984), “Sectoral Pattern of Technical Change: Towards a Taxonomy and a Theory”, Research Policy ,vol. 13, pp. 343-75.

Peri,G.,”Technological Growth and Economic Geography”, IGIER working paper, IGIER-Bocconi, Milano,1998.

Perrota, C., “The latest lecture di Giacomo Becattini”, dattiloscritto dell’Univerità degli studi di Lecce, Lecce, 2000.

Petersen, M. e Rajan, R. G. “The effect of credit market competition on lending relationships”, Quarterly Journal of Economics, Vol 110, n.2,1995.

199

Page 200: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Perroux, F., “Note sur la notion de pôle de croissance”, in Economie Appliquèe, n.8, 1955.

Porter, M. E.,“Il vantaggio competitivo delle nazioni”, Mondadori Editore, Milano,1991.

Porter, M. e., “On competition”, in Harvard Businesss Review Book, 1998.

Quadrio Curzio, A., Fortis, M. (a cura di), “Il Made in Italy oltre il 2000”, Il Mulino, Bologna, 2000.

Renzi, S., ”Il distretto calzaturiero del Fermano-maceratese: evoluzione e problemi attuali” in Credito Popolare, n. 2,2000.

Richardson, G. B., ”The organisation of industry”, in Economic Journal, 1972, pp. 883-896.

Rosselli, C., “Socialismo Liberale”, Einaudi, Torino,1973.

Rossi Doria M., “Scritti sul Mezzogiorno”, Einaudi, Torino, 1982.

Scalera, D. e Zazzaro,A., “Incentivi agli investimenti o rendite alle imprese? Una riflessione sulla procedura di allocazione dei sussidi previsti dalla legge n.488 del 1992”, in Rivista di Politica Economica, marzo 2000.

Schivardi, F., “Rigidità nel mercato del lavoro, disoccupazione e crescita”, in Temi di discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, n.364, dicembre 1999.

Schneider,A. e Enste,L.,“Shadow economies: size, causes and consequences”, Journal of Economic Literature,n.58, 2000, pp.77-114.

Schumpeter, J. A., “Teoria dello Sviluppo economico”, Sansoni, Firenze,1971.

Schumpeter, J. A., “Capitalismo, Socialismo e Democrazia”, Etas Libri, Milano, 1977.

Sengerberger, W., ”Quali opzioni per i distretti industriali”, Il Ponte, Firenze, nn.7-8, 1994.

Sicca, L., “La gestione strategica dell’impresa”, Cedam, Padova,1998.

Signorini, L. F., “Una verifica quantitativa dell’effetto distretto”, in Sviluppo Locale, anno I, numero 1, Passigli Editore, Firenze, 1994.

200

Page 201: Introduzione · Web viewIl processo elementare corrisponde alla descrizione (sia grafica che mediante equazioni) di tutte le operazioni che, (con una data tecnica) conducono all'ottenimento

Smith, A., “La ricchezza delle nazioni”, UTET, Torino,1975.

Solinas, G., “Competenze, grandi imprese e distretti industriali -il caso della Magneti Marelli” in Rivista di Storia Economica, Einaudi,Torino, vol X/1993.

Ufficio studi e progetti del Banco di Napoli, “I distretti industriali: normativa, scenario, incentivi allo sviluppo”, Banco di Napoli, Napoli, giugno 2001.

Viesti, G., “Come nascono i distretti industriali”, Laterza, Bari, 2000.

Viesti,G.,” Qualche buon esempio: riflessioni su imprese di successo nel Mezzogiorno”, L’Industria, aprile-giugno 1999.

Weber, M., “Politica come professione” ,Edizioni Anabasi, Milano, 1994.

Weber, M., “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, BUR, Milano, 1993.

Williamson, W., “Markets and Hierarchies”, New York, Free Press, 1975; trad it. “Mercato e Gerarchie”, in R. Nacamulli e A. Rugiadini (a cura di) ”Organizzazione & Mercato”, Il Mulino, Bologna, 1985.

201