investimenti, consigli davvero disinteressati?

1
BergamoSette - Venerdì 26 Aprile 2013 4 RUBRICHE BERGAMO - Via Suardi, 7/f 035/21.08.97 www.bergamoitalcasa.it - [email protected] Ci trovi anche su: Facebook e Twitter assistenza tecnico-legale permute valutazioni e perizie Il presente non costituisce elemento contrattuale - Il materiale fotografico qui riportato ha solo scopo indicativo BERGAMO LATERALE DI VIA BROSETA trilocale + cucina pranza bile + balconata ecc. € 133.000 occasionissima! Cod. FRT017-13 C.E F IPE: 164.33 VILLAGGIO SPOSI, praticamente nuova, villa trifamiliare, molto bella, full optional… € 255.000 totali (possibilità di arredo) COD. V045-13 BERGAMO VIA BRO- SETA grande, bello, tutto nuovo full optional, quadrilocale + doppi servizi + terrazza stellare di c.a 50 mq, semi arredato… Vostro con affitto a riscatto € 50.000 acconto poi rate e rogito tra 4/5 anni VALTESSE, ZONA COLLINARE stupendo attico 150 mq + terrazza, solarium 50 mq, box e cantina, tenuto benissimo… Da vedere! COD. AT048-13 CONFINE VALTESSE ultimo piano, praticamente nuovo, trilocale + cucina + terrazza, ascensore… affare ultimare € 149.000 COD. T 051-13 BERGAMO VIA STATUTO vicinanze piscine, privato sven- de, urge concludere – 50%!!! Trilocale grande + terrazze vivibili grandi già pronto € 143.800!!! possibilità box COD. T034-13 TORRE BOLDONE alle spalle del Comune, ultimo piano, trilocale c.a 100 mq + servizi + balco- nate… box e cantina € 109.000 totali C.E G IPE: 252.58 COD. T039-13 PONTERANICA, VILLA BIFAMILIARE, 3 camere, doppi servizi, giar- dino 3 lati, accesso carrale privato, da vedere introvabile! C.E E IPE: 120,78 COD. V015-13 VILLA A PREZZO D’ASTA! € 169.000 bifamiliare, piano unico (possib. Mansarda 80 mq), taverna a giorno, giardino 3 lati, già libera COD. V135-11 BERGAMO, ZONA STADIO € 129.000 trilocale + servizi, bal- conate baciate dal sole, ascensore da vedere! COD. T049-13 BERGAMO PANORAMICO ULTIMO PIANO grande bilocale + servizi, balcona- te, box… tutto compreso € 145.000 C.E G IPE: 201.05 COD. B006-13 VILLA D’ALMÈ CONFINE privato urge concludere, cau- sa separazione…tipo attico mai usato, nuovo! Travi a vista, 2 bagni, 4 vani, libero sui 4 lati € 210.000 totali. – 40% occasionissima C.E B IPE: 53.97 COD AT014-13 Rubrica mensile DALLA PARTE DELLE DONNE Adolescenza e responsabilità *Psicologa clinica, esperta in te- rapie cognitivo-comportamentali brevi e percorsi di “Counseling Psicologico” . Contatti: alessan- [email protected], tel. 328.30.61.530. Da più parti mi è stato chiesto di scrivere ancora sugli adolescenti, invito che ac- colgo volentieri. Da circa duecento anni i genitori si lamentano del fatto che i ragazzi di tredici, quattordici e quindici anni non riflettono sulle conseguenza delle loro a- zioni. La spiegazione più comune a questo comportamento è che i ragazzi si ribellano. Le recenti scoperte in campo neurologico, tuttavia, lasciano supporre che questo tipo di reazione non abbia niente a che vedere con la ribellione. Si tratta piuttosto del fatto a quest’età la parte di cervello che si oc- cupa delle conseguenze dell’agire è fuori servizio. Gli adolescenti non sono proprio in grado di valutarle, le connessioni interne al cervello necessarie a tale scopo non funzionano. Si tratta, quindi, di un fatto biologico che, in quanto tale, non va inteso in senso personale. Ciò non toglie, co- munque, che essi non vogliano nemmeno ascoltarci quando tentiamo di fornire loro spiegazioni e, di conseguenza, che noi genitori siamo costretti a sopportare in questa fase un enorme quantità di paure e preoccupazioni e di rabbia. Questo è e- sattamente il conflitto nel quale tutti ci troviamo: il vicolo cieco creato dai differenti punti di vista. Quelle che il genitore si immagina come potenziali conseguenze, all’adolescente risultano inconcepibili per- Rubrica mensile S.O.S. RISPARMIATORE Investimenti, consigli davvero disinteressati? *Consulente finanziario indipendente. Per informazioni e approfondimenti tel. 335302605 - www.patrimonialista.it Le domande possono essere inviate via mail a [email protected] La settimana scorsa ho partecipato al Salone del Risparmio di Milano ed as- sistendo ad una delle conferenze con i rappresentanti di alcune delle società di gestione del risparmio italiane sono rima- sto sorpreso da alcune affermazioni che, al di là delle dichiarazioni d’intenti, segnalano la distanza tra gli interessi delle stesse e i risparmiatori. La prima è che le società di gestione dovrebbero seguire “la moda” confezionando il prodotto che investe nel settore di volta in volta sulla cresta del- l’onda. Intendiamoci non c’è nulla di sba- gliato nel proporre nuovi strumenti, ma assecondare gli investitori che seguono il gregge e si lanciano nell’asset di moda significa abdicare a quel ruolo di consu- lenza che le reti di distribuzione finanziarie dicono di voler svolgere. Un buon con- sulente dovrebbe guidare il cliente verso una scelta razionale e consapevole sia delle opportunità che dei rischi dell’inve- stimento. Certo è più facile assecondarne le richieste o addirittura rafforzarne i con- vincimenti magnificando i rendimenti pas- sati dell’investimento di moda (come av- venuto con le azioni tecnologiche a inizio millennio o il settore immobiliare e bancario prima dello scoppio della crisi), ma non è nell’interesse del cliente. La seconda af- fermazione è relativa alla scarsa impor- Alessandra Bettinelli Michele Colosio ché lui non le vede proprio. Parliamo continuamente due lingue diverse. Questo discorso non significa che al- lora possiamo buttare la spugna perché non c’è più niente da fare. Però sapere che il comportamento dei nostri figli è determinato anche da dei limiti neu- ropsicologici aiuta. Accanto a questo un lavoro sulle nostre modalità comu- nicative, sull’ottica con la quale leg- giamo in nostri figli, sulla coerenza e sulla gestione delle regole può aiutarci molto. Dobbiamo anche fare il conto con le nostre aspettativa. Con i figli che crescono vorremmo tanto costruire un rapporto diverso da quello che la mag- gior parte di noi ha avuto con i rispettivi genitori. Cosa ci serve per riuscirvi, qual è la cosa giusta da fare? Purtroppo non esiste la soluzione perfetta. Però pos- siamo fare una scelta e chiederci cosa vogliamo. E a questo punto possiamo provare a prendere quella direzione. Possiamo anche chiederci: voglio a- mare i miei figli o voglio essere amato da loro? Tante volte non è possibile avere le due cose contemporaneamen- te. Un ultimo consiglio: questa sera mettetevi comodi per una mezz’oretta, osservate i vostri figli e godeteveli, ab- bandonando qualsiasi ambizione di perfezione. Su cosa focalizzate l’at- tenzione? Vi concentrate sugli aspetti meravigliosi o su ciò che ancora man- ca, che non è tutto apposto? tanza del costo degli strumenti di ri- sparmio gestito. Questa tesi, sostenuta dall’esponente di una delle società che ha i prodotti tra i più costosi sul mercato, suona un po’ come la storia dell’oste che magnifica le qualità del suo vino. Infatti se il costo sostenuto dai sot- toscrittori dei fondi comuni è gravato, oltre che dalle commissioni di gestione, anche da commissioni di performance esorbitanti applicate in virtù del con- fronto con indici del mercato monetario, ormai prossimi a zero, non si fa pro- priamente l’interesse del cliente. La ter- za riguarda la regolamentazione e ad- dita come dannosa la Rdr ossia la nuo- va normativa introdotta in Inghilterra che ha sancito il divieto, da parte di chi vuole erogare consulenza finanziaria, di ricevere qualsiasi forma di incentivo dai gestori dei prodotti collocati. Questa norma di trasparenza elimina alla radice il conflitto di interessi tra gli intermediari che vendono i prodotti e i risparmiatori che pensano di ricevere un consiglio disinteressato. La sua applicazione an- che Italia sarebbe la panacea per di- stinguere in maniera chiara e traspa- rente chi, come i consulenti finanziari indipendenti, fa pura consulenza ed è pagato per questo servizio solo dallo stesso cliente da chi propone i prodotti del proprio campionario e viene pagato per questa attività di collocamento.

Upload: michelelov

Post on 08-Jul-2015

26 views

Category:

Economy & Finance


0 download

DESCRIPTION

Investimenti, consigli davvero disinteressati? Questa norma di trasparenza elimina alla radice il conflitto di interessi tra gli intermediari che vendono i prodotti e i risparmiatori che pensano di ricevere un consiglio disinteressato. La sua applicazione anche Italia sarebbe la panacea per distinguere in maniera chiara e trasparente chi, come i consulenti finanziari indipendenti, fa pura consulenza ed è pagato per questo servizio solo dallo stesso cliente da chi propone i prodotti del proprio campionario e viene pagato per questa attività di collocamento.La settimana scorsa ho partecipato al Salone del Risparmio di Milano ed assistendo ad una delle conferenze con i rappresentanti di alcune delle società di gestione del risparmio italiane sono rimasto sorpreso da alcune affermazioni che, al di là delle dichiarazioni d’intenti, segnalano la distanza tra gli interessi delle stesse e i risparmiatori. La prima è che le società di gestione dovrebbero seguire “la moda” confezionando il prodotto che investe nel settore di volta in volta sulla cresta dell’onda. Intendiamoci non c’è nulla di sbagliato nel proporre nuovi strumenti, ma assecondare gli investitori che seguono il gregge e si lanciano nell’asset di moda significa abdicare a quel ruolo di consulenza che le reti di distribuzione finanziarie dicono di voler svolgere. Un buon consulente dovrebbe guidare il cliente verso una scelta razionale e consapevole sia delle opportunità che dei rischi dell’investimento. Certo è più facile assecondarne le richieste o addirittura rafforzarne i convincimenti magnificando i rendimenti passati dell’investimento di moda (come avvenuto con le azioni tecnologiche a inizio millennio o il settore immobiliare e bancario prima dello scoppio della crisi), ma non è nell’interesse del cliente. La seconda affermazione è relativa alla scarsa importanza del costo degli strumenti di risparmio gestito. Questa tesi, sostenuta dall’esponente di una delle società che ha i prodotti tra i più costosi sulmercato, suona un po’ come la storia dell’oste che magnifica le qualità del suo vino. Infatti se il costo sostenuto dai sottoscrittori dei fondi comuni è gravato, oltre che dalle commissioni di gestione, anche da commissioni di performance esorbitanti applicate in virtù del confronto con indici del mercato monetario, ormai prossimi a zero, non si fa propriamente l’interesse del cliente. La terza riguarda la regolamentazione e addita come dannosa la Rdr ossia la nuova normativa introdotta in Inghilterra che ha sancito il divieto, da parte di chi vuoleerogareconsulenzafinanziaria, di ricevere qualsiasi forma di incentivo dai gestori dei prodotti collocati. Questa norma di trasparenza elimina alla radice il conflitto di interessi tra gli intermediari che vendono i prodotti e i risparmiatori che pensano di ricevere un consiglio disinteressato. La sua applicazione anche Italia s

TRANSCRIPT

Page 1: Investimenti, consigli  davvero disinteressati?

BergamoSette - Venerdì 26 Aprile 2013 4RUBRICHE

BERGAMO - Via Suardi, 7/f

035/21.08.97www.bergamoitalcasa.it - [email protected]

Ci trovi anche su:Facebook e Twitter

assistenzatecnico-legale

permute

valutazionie perizie

Ilpresen

teno

nco

stituisce

elem

ento

contrattuale-Ilm

ateriale

fotografi

coqu

iriportato

hasolo

scop

oindica

tivoBERGAMO LATERALE

DI VIA BROSETAtrilocale + cucina pranza bile+ balconata ecc.€ 133.000occasionissima!Cod. FRT017-13C.E F IPE: 164.33

VILLAGGIO SPOSI,praticamente nuova, villatrifamiliare, molto bella,full optional…€ 255.000 totali(possibilità di arredo)COD. V045-13

BERGAMO VIA BRO-SETA grande, bello, tutto nuovofull optional, quadrilocale +doppi servizi + terrazza stellaredi c.a 50 mq, semi arredato…Vostro con affitto a riscatto€ 50.000 acconto poi ratee rogito tra 4/5 anni

VALTESSE,ZONA COLLINAREstupendo attico 150 mq +terrazza, solarium 50 mq, boxe cantina, tenuto benissimo…Da vedere!COD. AT048-13

CONFINE VALTESSEultimo piano, praticamentenuovo, trilocale + cucina+ terrazza, ascensore…affare ultimare€ 149.000COD. T 051-13

BERGAMO VIA STATUTOvicinanze piscine, privato sven-de, urge concludere – 50%!!!Trilocale grande + terrazzevivibili grandi già pronto€ 143.800!!!possibilità boxCOD. T034-13

TORRE BOLDONEalle spalle del Comune,ultimo piano, trilocale c.a100 mq + servizi + balco-nate… box e cantina€ 109.000 totaliC.E G IPE: 252.58COD. T039-13

PONTERANICA,VILLA BIFAMILIARE,3 camere, doppi servizi, giar-dino 3 lati, accesso carraleprivato, da vedere introvabile!C.E E IPE: 120,78COD. V015-13

VILLA A PREZZOD’ASTA!€ 169.000bifamiliare, piano unico(possib. Mansarda 80 mq),taverna a giorno, giardino 3lati, già liberaCOD. V135-11

BERGAMO,ZONA STADIO€ 129.000trilocale + servizi, bal-conate baciate dal sole,ascensore da vedere!COD. T049-13

BERGAMOPANORAMICOULTIMO PIANOgrande bilocale + servizi, balcona-te, box… tutto compreso€ 145.000C.E G IPE: 201.05COD. B006-13

VILLA D’ALMÈ CONFINEprivato urge concludere, cau-sa separazione…tipo atticomai usato, nuovo! Travi avista, 2 bagni, 4 vani, liberosui 4 lati € 210.000 totali. –40% occasionissima C.E BIPE: 53.97 COD AT014-13

Rubrica mensileDALLA PARTE DELLE DONNE

Adolescenzae responsabilità

*Psicologa clinica, esperta in te-rapie cognitivo-comportamentalibrevi e percorsi di “CounselingPsicologico”. Contatti: [email protected],tel. 328.30.61.530.

Da più parti mi è stato chiesto di scrivereancora sugli adolescenti, invito che ac-colgo volentieri. Da circa duecento anni igenitori si lamentano del fatto che i ragazzidi tredici, quattordici e quindici anni nonriflettono sulle conseguenza delle loro a-zioni. La spiegazione più comune a questocomportamento è che i ragazzi si ribellano.Le recenti scoperte in campo neurologico,tuttavia, lasciano supporre che questo tipodi reazione non abbia niente a che vederecon la ribellione. Si tratta piuttosto del fattoa quest’età la parte di cervello che si oc-cupa delle conseguenze dell’agire è fuoriservizio. Gli adolescenti non sono proprioin grado di valutarle, le connessioni interneal cervello necessarie a tale scopo nonfunzionano. Si tratta, quindi, di un fattobiologico che, in quanto tale, non va intesoin senso personale. Ciò non toglie, co-munque, che essi non vogliano nemmenoascoltarci quando tentiamo di fornire lorospiegazioni e, di conseguenza, che noigenitori siamo costretti a sopportare inquesta fase un enorme quantità di paure epreoccupazioni e di rabbia. Questo è e-sattamente il conflitto nel quale tutti citroviamo: il vicolo cieco creato dai differentipunti di vista. Quelle che il genitore siimmagina come potenziali conseguenze,all’adolescente risultano inconcepibili per-

Rubrica mensileS.O.S. RISPARMIATORE

Investimenti, consiglidavvero disinteressati?

*Consulente finanziarioindipendente. Per informazionie approfondimenti tel. 335302605- www.patrimonialista.itLe domande possonoessere inviate via maila [email protected]

La settimana scorsa ho partecipato alSalone del Risparmio di Milano ed as-sistendo ad una delle conferenze con irappresentanti di alcune delle società digestione del risparmio italiane sono rima-sto sorpreso da alcune affermazioni che, aldi là delle dichiarazioni d’intenti, segnalanola distanza tra gli interessi delle stesse e irisparmiatori. La prima è che le società digestione dovrebbero seguire “la moda”confezionando il prodotto che investe nelsettore di volta in volta sulla cresta del-l’onda. Intendiamoci non c’è nulla di sba-gliato nel proporre nuovi strumenti, maassecondare gli investitori che seguono ilgregge e si lanciano nell’asset di modasignifica abdicare a quel ruolo di consu-lenza che le reti di distribuzione finanziariedicono di voler svolgere. Un buon con-sulente dovrebbe guidare il cliente versouna scelta razionale e consapevole siadelle opportunità che dei rischi dell’inve-stimento. Certo è più facile assecondarnele richieste o addirittura rafforzarne i con-vincimenti magnificando i rendimenti pas-sati dell’investimento di moda (come av-venuto con le azioni tecnologiche a iniziomillennio o il settore immobiliare e bancarioprima dello scoppio della crisi), ma non ènell’interesse del cliente. La seconda af-fermazione è relativa alla scarsa impor-

Alessandra Bettinelli Michele Colosio

ché lui non le vede proprio. Parliamocontinuamente due lingue diverse.Questo discorso non significa che al-lorapossiamobuttare laspugnaperchénon c’è più niente da fare. Però sapereche il comportamento dei nostri figli èdeterminato anche da dei limiti neu-ropsicologici aiuta. Accanto a questoun lavoro sulle nostre modalità comu-nicative, sull’ottica con la quale leg-giamo in nostri figli, sulla coerenza esulla gestione delle regole può aiutarcimolto. Dobbiamo anche fare il contocon le nostre aspettativa. Con i figli checrescono vorremmo tanto costruire unrapporto diverso da quello che la mag-gior parte di noi ha avuto con i rispettivigenitori. Cosa ci serve per riuscirvi, qualè la cosa giusta da fare? Purtroppo nonesiste la soluzione perfetta. Però pos-siamo fare una scelta e chiederci cosavogliamo. E a questo punto possiamoprovare a prendere quella direzione.Possiamo anche chiederci: voglio a-mare i miei figli o voglio essere amatoda loro? Tante volte non è possibileavere le due cose contemporaneamen-te. Un ultimo consiglio: questa seramettetevi comodi per una mezz’oretta,osservate i vostri figli e godeteveli, ab-bandonando qualsiasi ambizione diperfezione. Su cosa focalizzate l’at-tenzione? Vi concentrate sugli aspettimeravigliosi o su ciò che ancora man-ca, che non è tutto apposto?

tanza del costo degli strumenti di ri-sparmio gestito. Questa tesi, sostenutadall’esponente di una delle società cheha i prodotti tra i più costosi sul mercato,suona un po’ come la storia dell’osteche magnifica le qualità del suo vino.Infatti se il costo sostenuto dai sot-toscrittori dei fondi comuni è gravato,oltre che dalle commissioni di gestione,anche da commissioni di performanceesorbitanti applicate in virtù del con-fronto con indici del mercato monetario,ormai prossimi a zero, non si fa pro-priamente l’interesse del cliente. La ter-za riguarda la regolamentazione e ad-dita come dannosa la Rdr ossia la nuo-va normativa introdotta in Inghilterrache ha sancito il divieto, da parte di chivuoleerogareconsulenza finanziaria,diricevere qualsiasi forma di incentivo daigestori dei prodotti collocati. Questanormadi trasparenzaeliminaalla radiceil conflitto di interessi tra gli intermediariche vendono i prodotti e i risparmiatoriche pensano di ricevere un consigliodisinteressato. La sua applicazione an-che Italia sarebbe la panacea per di-stinguere in maniera chiara e traspa-rente chi, come i consulenti finanziariindipendenti, fa pura consulenza ed èpagato per questo servizio solo dallostesso cliente da chi propone i prodottidel proprio campionario e viene pagatoper questa attività di collocamento.