istituto comprensivo s. martino buon albergo disciplina: arte … · 2018-02-09 · iconico testi...

81
ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18 DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DISCIPLINA: RELIGIONE DISCIPLINA: MUSICA DISCIPLINA: LINGUA - TEDESCO DISCIPLINA: LINGUA - FRANCESE DISCIPLINA: LINGUA - SPAGNOLO DISCIPLINA: MATEMATICA DISCIPLINA: SCIENZE DISCIPLINA: LETTERE DISCIPLINA: STORIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Upload: dangkhanh

Post on 18-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

DISCIPLINA: RELIGIONE

DISCIPLINA: MUSICA

DISCIPLINA: LINGUA - TEDESCO

DISCIPLINA: LINGUA - FRANCESE

DISCIPLINA: LINGUA - SPAGNOLO

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: SCIENZE

DISCIPLINA: LETTERE

DISCIPLINA: STORIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

SCUOLA MEDIA A. PISANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe prima

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZE

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

VALUTATE

●L’alunno realizza elaborati

personali e creativi sulla base

di un’ideazione e

progettazione originale.

● Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo; legge e comprende i

significati delle immagini.

● Legge le opere prodotte

nell’arte dei vari secoli e nei

vari paesi del mondo

riconoscendone il valore

estetico e culturale.

● Ė sensibile ai problemi

della tutela e conservazione

del patrimonio culturale

artistico e ambientale del

proprio territorio e di altri

paesi del mondo.

● Analizza e descrive beni

culturali, immagini statiche e

multimediali utilizzando il

● Esprimersi e comunicare.

.

● Osservare e leggere le

immagini

● Utilizzare gli strumenti, le

tecniche figurative e le regole

della rappresentazione visiva

per una produzione creativa.

● Rielaborare creativamente

immagini fotografiche, scritti,

elementi iconici e visivi per

produrre nuove immagini

anche facendo riferimento ad

altre discipline.

● Osservare per saper

descrivere con un linguaggio

verbale appropriato gli

elementi di un contesto reale.

● Leggere e interpretare

un’immagine o un’opera d’arte

per comprenderne il

significato e cogliere le scelte

creative e stilistiche

dell’autore.

● Riconoscere i codici e le

Osservare, esplorare,

descrivere, leggere

l’ambiente reale e le

immagini. ● Colore, punto, linea,

superficie.

● Composizioni astratte.

●Tecniche artistiche. ● La simmetria,

l’asimmetria e il ritmo. ● Il paesaggio naturale:

l’albero. ● Il mondo animale. ● La salvaguardia del

pianeta terra. ● la storia dell’arte

dall’antichità alla fine del

Medioevo ● Linguaggi multimediali:

dalla fiaba al fumetto.

● Saper rappresentare la realtà

superando stereotipi di forma e

colore assimilati nel passato.

Saper usare i codici visivi

in modo consapevole per

realizzare composizioni

astratte e figurative.

● Saper osservare e descrivere

con metodo e con un

linguaggio verbale appropriato

testi visivi e saper

rappresentare con linguaggio

iconico testi verbali.

● Saper riconoscere nella

lettura di immagini anche

multimediali i codici visivi e le

regole compositive per

comprendere i significati le

scelte creative e stilistiche.

● Conoscere, nelle linee

fondamentali, la produzione

artistica nel tempo.

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

linguaggio appropriato.

● Comprendere e apprezzare

le opere d’arte.

regole compositive presenti

nelle opere d’arte e

nell’immagini della

comunicazione multimediale

per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e

comunicativa.

● Leggere e commentare

un’opera d’arte.

● Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali della

produzione artistica dei

principali periodi storici.

● Conoscere e saper leggere i

significati delle diverse

tipologie del patrimonio

ambientale, storico- artistico e

museale del territorio.

● Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale, storico

– artistico, museale.

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe seconda

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

VALUTATE

●L’alunno realizza elaborati

personali e creativi sulla base

di un’ideazione e

progettazione originale.

● Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo; legge e comprende i

significati delle immagini.

● Legge le opere prodotte

nell’arte dei vari secoli e nei

vari paesi del mondo

riconoscendone il valore

estetico e culturale.

● Ė sensibile ai problemi

della tutela e conservazione

del patrimonio culturale

artistico e ambientale del

proprio territorio e di altri

paesi del mondo.

● Analizza e descrive beni

culturali, immagini statiche e

multimediali utilizzando il

● Esprimersi e comunicare.

.

● Osservare e leggere le

immagini

● Ideare e progettare

ricercando soluzioni creative e

originali.

Rappresentare lo spazio

tridimensionale e il

volume degli oggetti.

● Utilizzare gli strumenti, le

tecniche figurative e le regole

della rappresentazione visiva

per una produzione creativa.

● Rielaborare creativamente

immagini fotografiche, scritti,

elementi iconici e visivi per

produrre nuove immagini

anche facendo riferimento ad

altre discipline.

● Osservare per saper

descrivere con un linguaggio

verbale appropriato gli

elementi di un contesto reale.

● Leggere e interpretare

un’immagine o un’opera d’arte

per comprenderne il significato

● Colore, punto, linea,

superficie.

● Composizioni astratte.

●Tecniche artistiche. ● La rappresentazione

prospettica dallo spazio

interno ed esterno. ● La simmetria,

l’asimmetria e il ritmo. ● Il paesaggio naturale e

urbano. ● Gli oggetti e la natura

morta, ● Il mondo animale. ●La figura umana, il volto e

i sentimenti dell’uomo.

● Volume, composizione,

luce e colore nella

comunicazione visiva. ●La storia dell’arte

:Rinascimento, Barocco e

Neoclassicismo

● Linguaggi multimediali: la

pubblicità

● Saper ideare, progettare e

realizzare elaborati creativi

consapevoli, applicando le

regole del linguaggio visivo ,

compositivo e prospettico.

● Saper osservare e descrivere

con metodo e con un

linguaggio verbale appropriato

testi visivi e saper

rappresentare con linguaggio

iconico testi verbali.

● Saper riconoscere nella

lettura di immagini anche

multimediali i codici visivi e

le regole compositive per

comprendere i significati,le

scelte creative e stilistiche.

● Conoscere, nelle linee

fondamentali, la produzione

artistica nel tempo.

● Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale, storico

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

linguaggio appropriato.

● Comprendere e apprezzare

le opere d’arte.

e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell’autore.

● Riconoscere i codici e le

regole compositive presenti

nelle opere d’arte e

nell’immagini della

comunicazione multimediale

per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e

comunicativa.

● Leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte.

● Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali della

produzione artistica dei

principali periodi storici.

● Conoscere e saper leggere i

significati delle diverse

tipologie del patrimonio

ambientale, storico- artistico e

museale del territorio.

– artistico e museale

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE classe terza

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

VALUTATE

-L’alunno realizza elaborati

personali e creativi sulla base

di un’ideazione e

progettazione originale.

● Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo; legge e comprende i

significati delle immagini.

● Legge le opere prodotte

nell’arte dei vari secoli e nei

vari paesi del mondo

riconoscendone il valore

estetico e culturale.

● Ė sensibile ai problemi

della tutela e conservazione

del patrimonio culturale

artistico e ambientale del

proprio territorio e di altri

paesi del mondo.

● Analizza e descrive beni

culturali, immagini statiche e

multimediali utilizzando il

linguaggio appropriato.

● Esprimersi e comunicare.

.

● Osservare e leggere le

immagini

● Ideare e progettare

ricercando soluzioni creative e

originali.

● Utilizzare gli strumenti, le

tecniche figurative e le regole

della rappresentazione visiva

per una produzione creativa.

● Rielaborare creativamente

immagini fotografiche, scritti,

elementi iconici e visivi per

produrre nuove immagini

anche facendo riferimento ad

altre discipline.

● Osservare per saper

descrivere con un linguaggio

verbale appropriato gli

elementi di un contesto reale.

● Leggere e interpretare

un’immagine o un’opera d’arte

per comprenderne il significato

e cogliere le scelte creative e

stilistiche dell’autore.

● Colore, punto, linea,

superficie.

● Composizioni astratte.

●Tecniche artistiche. ● La rappresentazione

prospettica dallo spazio

interno ed esterno. ● La simmetria,

l’asimmetria e il ritmo. ● Il paesaggio naturale e

urbano. ● Gli oggetti e la natura

morta, ● Il mondo animale. ●La figura umana, il volto e

i sentimenti dell’uomo.

● Volume, composizione,

luce e colore nella

comunicazione visiva.

● Lo spazio dal

bidimensionale alla quinta

dimensione. ● La pace e la guerra. ● La salvaguardia del

pianeta terra. ● la storia dell’arte : il

Novecento e l'epoca

● Saper ideare, progettare e

realizzare elaborati creativi

consapevoli, applicando le

regole del linguaggio visivo e

seguendo precise finalità

operative e comunicative.

● Saper osservare e descrivere

con metodo e con un

linguaggio verbale appropriato

testi visivi e saper

rappresentare con linguaggio

iconico testi verbali.

● Saper riconoscere nella

lettura di immagini anche

multimediali i codici visivi e

le regole compositive per

comprendere i significati le

scelte creative e stilistiche.

● Conoscere e confrontare la

produzione artistica

contemporanea scoprendo

paralleli e dicotomie.

● Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale, storico

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

● Comprendere e apprezzare

le opere d’arte.

● Riconoscere i codici e le

regole compositive presenti

nelle opere d’arte e

nell’immagini della

comunicazione multimediale

per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e

comunicativa.

● Leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte.

● Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali della

produzione artistica dei

principali periodi storici.

● Conoscere e saper leggere i

significati delle diverse

tipologie del patrimonio

ambientale, storico- artistico e

museale del territorio.

● Ipotizzare strategie di

intervento per la tutela, la

conservazione ela

valorizzazione dei beni

culturali.

contemporanea

● Linguaggi multimediali.

– artistico, museale e saper

ipotizzare strategie di

intervento per la loro tutela e

conservazione

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

COMPETENZE VALUTATE

-L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

1) Capacità condizionali Il corpo e l’aspetto organico-muscolare

(voto scritto)*

-Saper utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l’incremento delle capacità condizionali secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento

-esercitazioni di elevazione ed estensione; -esercizi di lancio; -esercizi di rapidità; -esercizi di resistenza; -esercizi di flessibilità articolare.

Eseguire gesti motori utilizzando e dosando le capacità condizionali in funzione delle necessità del contesto

-Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

2) Capacità coordinative Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

(voto grafico)*

—Saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

-esercizi di equilibrio; -esercizi ritmici; -esercizi di orientamento; -accoppiamento e combinazione di movimenti semplici e complessi

Applicare agli schemi motori le adeguate capacità coordinative per renderle più efficaci

-Utilizza e trasferisce le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

3) Il gioco, lo sport, le regole

(voto orale)*

—Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. —Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. — Saper realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipativi in forma propositiva alle scelte della squadra; —Saper conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

-atletica leggera (corsa veloce, corsa ad ostacoli, salto in alto, getto del peso, lancio del vortex); -ginnastica artistica (capovolta avanti, ponte, verticale, volteggio); -pallavolo (palleggio alto, bagher, battuta, schiacciata, muro, posizioni di gioco); -pallamano (passaggio, tiro, palleggio, posizioni di gioco); -pallacanestro (palleggio, passaggio, tiro, arresto, terzo tempo, posizioni di gioco); -pallatamburello (palleggi, posizioni di gioco); -sport con la racchetta (tennistavolo, minitennis, badminton, go-back)

Utilizzare in modo consapevole le abilità specifiche riferite a elementi tecnico-pratici e ai regolamenti degli sport affrontati

*registro elettronico Axios

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO A.S. 2017-‘18 DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

1-CONDIZ. 2–COORD. 3–SPORT 4–GRUPPO 5–BENESSERE

*

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

COMPETENZE VALUTATE

-Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri; -È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. -Sa praticare attivamente i valori sportivi (fair play)

4) Dal linguaggio del corpo, all’attività di gruppo,

come relazione, rispetto delle regole e fair play

(voto pratico)*

—Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. —Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. —Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco. —Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l'altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

-esercitazioni a coppie; -esercitazioni a gruppi; -esercitazioni a squadre, con e senza attrezzi basati sulla collaborazione, cooperazione e aiuto reciproco.

Essere in grado di collaborare e aiutare il gruppo per il raggiungimento di un obiettivo commune in modo costruttivo ed efficace

-Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello "star bene" in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. -Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

5) Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

(voto altro/unico)*

—Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell'età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni. —Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro. — Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza adottando comportamenti adeguati; —Saper praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici. —Essere consapevoli degli effetti nocivi legati all'assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).

-esercitazioni con piccoli circuiti finalizzati al controllo corporeo nello spazio; -esercitazioni al movimento finalizzato e controllato nell’ambiente circostante

Sa utilizzare in modo responsabile gli spazi e le attrezzature ai fini della sicurezza; conosce gli effetti delle attività motorie sportive per il benessere della persona

*registro elettronico Axios I docenti di ed. fisica: Sergio Vesentini e Daria Zuccato

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO A.S. 2017-‘18 DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

1-CONDIZ. 2–COORD. 3–SPORT 4–GRUPPO 5–BENESSERE

*

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

TRAGUARDI

COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

Vedere, osservare e

sperimentare

_ Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche,

chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

Il legno- La carta - Il vetro -

L'Ambiente

saper classificare i materiali

_Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche,

chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

conoscere le principali proprietà dei

materiali

_Impiegare alcune regole del disegno tecnico per

rappresentare semplici oggetti.

conoscere il loro utilizzo

Prevedere, immaginare

e progettare

_Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano

in relazione a nuovi biso-

gni o necessità.

conoscere le problematiche e i

rischi per l’ambiente

_Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto

impiegando materiali di uso quotidiano.

conoscere gli strumenti adatti alla

loro trasformazione

_Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

conosce gli strumenti per il disegno

Intervenire,

trasformare e produrre

_Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire

da esigenze e bisogni concreti.

conosce le modalità di

rappresentazione di elementi di

geometria piana

_Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali

nei vari settori della tecnologia.

conosce le principali regole della

composizione grafica

La strada - La segnaletica -

Norme di comportamento

sa riconoscere comportamenti

corretti e responsabili quale utente

della strada

riconosce i diversi tipi di strade e la

segnaletica

L’alunno riconosce e

identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi

e fenomeni di tipo

artificiale.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO BUON ALBERGO SCUOLA: B. BARBARANI

Progetta e realizza

rappresentazioni

grafiche o infografiche,

Conosce e utilizza

oggetti, strumenti e

macchine di uso

quotidiano ed è in grado

di descriverne la

funzione principale e la

struttura e di spiegarne

il funzionamento.

Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo

digitale.

Strumenti per il disegno -

Elementi di geometria piana -

Scrittura tecnica - Esempi di

composizione grafica

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

DISCIPLINA: TECNOLOGIA - CLASSI: 1°

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Informatica: nozioni di base -

La videoscrittura

sa descrivere gli scopi e le

applicazioni dell’informatica

utilizza le principali funzioni del

programma di videoscrittura Word

distingue le diverse componenti di

un computer

Sa utilizzare

comunicazioni

procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire

compiti operativi, anche

collaborando e

cooperando con i

compagni.

grafiche o infografiche,

utilizzando elementi del

disegno tecnico o altri

linguaggi

multimediali.

Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei

diversi mezzi di

comunicazione ed è in

grado di farne un uso

efficace e responsabile

rispetto alle proprie

necessità di studio e

socializzazione.

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

TRAGUARDI

COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

Vedere, osservare e

sperimentare

_ Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche,

meccaniche e tecnologiche di vari materiali e prodotti.

Le materie plastiche -Le fibre

tessili

sa individuare le principali proprietà dei

materiali

_Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente

scolastico o sulla propria abitazione

prende consapevolezza delle

problematiche inerenti all’utilizzo dei

materiali

_Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti

o processi.

sa descrivere i cicli di lavorazione dei

materiali

_Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le

funzioni e le potenzialità.

comprende e sa usare i termini specifici

Prevedere, immaginare e

progettare

_Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in

relazione a nuovi biso-

gni o necessità.

La strada - La segnaletica -

Norme di comportamento

riconosce i diversi tipi di strade e la

segnaletica

_Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto

impiegando materiali di uso quotidiano.

sa riconoscere comportamenti corretti e

responsabili quale utente della strada

_Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni

problematiche.

conosce e rispetta le norme relative alla

circolazione

Intervenire, trasformare e

produrre

_Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da

esigenze e bisogni concreti.

L'alimentazione sa individuare le principali proprietà dei

prodotti

_Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei

vari settori della tecnologia.

sa descrivere i cicli di lavorazione dei

prodotti

_Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche

avvalendosi di software

specifici.

prende consapevolezza delle

problematiche inerenti all’utilizzo degli

alimenti

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo

circonda i principali sistemi

tecnologici e le

relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi

naturali.

Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di

uso quotidiano ed è in

grado di descriverne la

funzione principale e la

struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Conosce i principali

processi di trasformazione

di risorse o di produzione di

beni.

Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

DISCIPLINA: TECNOLOGIA - CLASSI 2°

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO BUON ALBERGO SCUOLA: B. BARBARANI

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

L'abitazione sa individuare le parti principali di

un’abitazione

conosce le diverse fasi di progettazione

e costruzione di un edificio

sa distinguere le diverse tipologie legate

al contesto storico

conosce le caratteristiche della città e

gli elementi che la compongono

comprende e sa usare termini specifici

Le tassellature e i pattern - Le

scale di proporzione - La

simmetria - Le proiezioni

ortogonali

conosce e utilizza le modalità di

rappresentazione della composizione

grafica

conosce e utilizza gli strumenti per il

disegno

conosce le regole della composizione

grafica

Informatica: la videoscrittura, i

programmi di disegno

conosce ed utilizza il programma di

videoscrittura Word

conosce ed utilizza il programma di

disegno Paint o simili

conosce ed utilizza internet e i motori di

ricerca per reperire e selezionare le

informazioni

Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche o

infografiche, utilizzando

elementi del disegno

tecnico o altri linguaggi

multimediali.

Sa utilizzare comunicazioni

procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire

compiti operativi, anche

collaborando e cooperando

con i compagni.

Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione ed

è in grado di farne un uso

efficace e responsabile

rispetto alle proprie

necessità di studio e

socializzazione.

prodotti, anche di tipo

digitale.

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

TRAGUARDI

COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

Vedere, osservare e

sperimentare

_ Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche,

meccaniche e tecnologiche di vari materiali e prodotti.

riconosce le caratteristiche e gli

impieghi dei combustibili fossili

_Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente e sulla

città che lo circonda

riconosce i principi di funzionamento

delle centrali

_Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e quantitative

comprende e sa usare i termini specifici

_Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti

o processi.

individua il rapporto tra le fonti

energetiche, l’ambiente, lo sviluppo

sostenibile, il risparmio e la sicurezza

_Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le

funzioni e le potenzialità.

La città Sa riconoscere la struttura urbanistica in

funzione della sua evoluzione nel tempo

Prevedere, immaginare e

progettare

_Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in

relazione a nuovi biso-

gni o necessità.

Conosce i principali strumenti di

programmazione urbanistica

_Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto

impiegando materiali di uso quotidiano.

Conosce il tessuto di una città: centro

storico, quartieri, zone direzionali,

commerciali, industriali e agricole

_Progettare un prodotto grafico usando internet per reperire e

selezionare le informazioni utili

La strada - La segnaletica -

Norme di comportamento

sa riconoscere comportamenti corretti e

responsabili quale utente della strada

_Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni

problematiche.

riconosce i diversi tipi di strade e la

segnaletica

DISCIPLINA: TECNOLOGIA - CLASSI 3°

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO BUON ALBERGO SCUOLA: B. BARBARANI

Risorse energetiche -

Impianto elettrico domestico e

sicurezza - Risparmio

dell’energia e sviluppo

sostenibile

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo

circonda i principali sistemi

tecnologici e le

relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi

naturali.

Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di uso

quotidiano ed è in grado di

classificarli e di descriverne

la

funzione principale, la

struttura e di spiegarne il

funzionamento.

Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione ed

è in grado di farne un uso

efficace e responsabile

rispetto alle proprie

necessità di studio e

socializzazione.

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Intervenire, trasformare e

produrre

_Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da

esigenze e bisogni concreti.

conosce e rispetta le norme relative alla

circolazione

_Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei

vari settori della tecnologia.

conosce ed utilizza gli strumenti per il

disegno

_Rilevare e disegnare ambienti e luoghi anche avvalendosi di software

specifici.

conosce ed utilizza le modalità di

rappresentazione della composizione

grafica

Informatica: la videoscrittura, i

programmi di disegno

sa utilizzare i programmi al fine di

produrre una presentazione per l’esame

di licenza

conosce ed utilizza il programma Power

Point

conosce ed utilizza internet e i motori di

ricerca per reperire e selezionare le

informazioni

Geometria -

Approfondimento del corretto

uso degli strumenti -

Rappresentazione di solidi

geometrici mediante le

proiezioni assonometriche

Sa utilizzare comunicazioni

procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire

compiti operativi, anche

collaborando e cooperando

con i compagni.

Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo

digitale.

Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche o

infografiche, utilizzando

elementi del disegno

tecnico o altri linguaggi

multimediali.

Conosce i principali processi

di trasformazione di risorse

o di produzione di beni e

riconosce le diverse forme

di energia coinvolte.

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

DISCIPLINA I.R.C.

CLASSI PRIME

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il livello generale della Classe viene valutato in base al test d'ingresso (obiettivi specifici di apprendimento valutati: 1) conoscenza dei contenuti essenziali della religione 2) conoscenza e capacità di riferimento alle fonti bibliche 3) comprensione e uso dei linguaggi specifici).

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e

porsi domande di senso, cogliendo

l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe

essenziali e i dati oggettivi della storia del popolo ebraico.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede

(simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano,

europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede

cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e

responsabili. Inizia a confrontarsi con la

complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per

relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

circonda.

Dio e l'uomo La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

Comprendere l’importanza della dimensione religiosa dell’uomo-

Imparare a distinguere i principali

fenomeni religiosi della storia e le religioni dei popoli antichi.

Comprendere la Bibbia come rivelazione

di Dio al Popolo di Israele. Conoscere le principali vicende del Popolo

Ebraico narrate nella Bibbia.

Che cos’è la religione. La nascita della religione.

Il distinguersi delle religioni.

La Bibbia (dalla tradizione orale a quella scritta). Tappe principali della

storia del popolo d'Israele.

L’esperienza religiosa del popolo ebraico. Luoghi e tempi sacri del

popolo d'Israele.

Saper riconoscere nella Religione un elemento intrinseco del cammino

dell’uomo nella storia.

Saper individuare gli elementi specifici delle religioni.

Saper ricostruire le tappe della storia di

Israele e la composizione della Bibbia. Individuare il messaggio centrale di alcuni

testi biblici, utilizzando informazioni

storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura.

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

DISCIPLINA I.R.C.

CLASSI SECONDE

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il livello generale della Classe viene valutato in base al test d'ingresso (obiettivi specifici di apprendimento valutati: 1) conoscenza dei contenuti essenziali della religione 2) conoscenza e capacità di riferimento alle fonti bibliche 3) comprensione e uso dei linguaggi specifici).

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e

porsi domande di senso, cogliendo

l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe

essenziali e i dati oggettivi della vita e dell'insegnamento di Gesù.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede

(simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano,

europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede

cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e

responsabili. Inizia a confrontarsi con la

complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per

relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

circonda.

Dio e l'uomo La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

Comprendere la vicenda di Gesù come rivelazione definitiva di Dio.

Conoscere le principali vicende della vita

di Gesù narrate nel Vangelo.

I Vangeli: formazione, storicità, esegesi. La vita e l’opera di Gesù di Nazareth.

La Resurrezione di Gesù e la nascita del

Cristianesimo.

Saper identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei vangeli sinottici,

confrontandoli con i dati della ricerca

storica. Saper documentare come le parole e le

opere di Gesù abbiano ispirato scelte di

vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell'Europa.

Saper individuare lo specifico della

preghiera cristiana e le sue diverse forme. Saper riconoscere vari modi di

interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei

santi nella letteratura e nell'arte.

Page 18: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

DISCIPLINA I.R.C.

CLASSI TERZE

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il livello generale della Classe viene valutato in base al test d'ingresso (obiettivi specifici di apprendimento valutati: 1) conoscenza dei contenuti essenziali della religione 2) conoscenza e capacità di riferimento alle fonti bibliche 3) comprensione e uso dei linguaggi specifici).

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e

porsi domande di senso, cogliendo

l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe

essenziali e i dati oggettivi della vita e dell'insegnamento di Gesù.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede

(simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano,

europeo e nel mondo imparando ad

apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede

cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e

responsabili. Inizia a confrontarsi con la

complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per

relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo

circonda.

Dio e l'uomo La Bibbia e le altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

Conoscere e comprendere i principali avvenimenti della storia della Chiesa.

Comprendere la missione della Chiesa nel

mondo oggi.

La nascita della Chiesa e la diffusione del cristianesimo.

I principali avvenimenti della storia

della Chiesa. La Chiesa oggi.

Saper individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo

e nell'epoca moderna.

Saper riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l'impegno delle

Chiese e comunità cristiane per la pace, la

giustizia e la salvaguardia del creato.

Page 19: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

VALUTATE

Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e

non di scrittura per

eseguire in modo

espressivo, collettivamente

e individualmente, brani

vocali e strumentali di

diverso genere e stile

Riconoscere e classificare i

più importanti elementi del

linguaggio musicale ;

conoscere le caratteristiche

fondamentali e i diversi

generi e stili della storia

della musica

Valorizzare le proprie

esperienze musicali per

individuare la propria

identità artistica utilizzando

anche altre forme

espressive e informatiche

Comprensione e uso

dei linguaggi specifici

Espressione vocale ed

uso dei mezzi

strumentali

Capacità di ascolto e

comprensione dei

fenomeni sonori e dei

messaggi musicali con

rielaborazione

personale dei materiali

sonori

Cantare e suonare

collettivamente e

individualmente brani di

diverso genere con strumenti

tradizionali e non

Improvvisare e comporre

frasi musicali in modo

guidato o libero

Riconoscere i più importanti

elementi del linguaggio

musicale

Conoscere le opere d’arte

musicali più importanti e

collocarle storicamente

Conoscere e utilizzare la

notazione musicale

Riconoscere la propria

identità musicale utilizzando

le proprie esperienze

raccolte nel percorso svolto

Padronanza dei sistemi

informatici per elaborazioni

sonore musicali

Elementi di teoria musicale di

base: pentagramma, figure

musicali, lettura in chiave di

violino, esercizi ritmici, dettato

ritmico e melodico

Esercizi di tecnica vocale e

strumentale di base di uno o più

strumenti

Storia della musica dalle origini al

canto gregoriano, classificazione

degli strumenti musicali

Ascolto guidato di brani

significativi relativi alla storia di

diversi stili ed epoche

Proposte di brani musicali

significativi al fine di promuovere

la socializzazione, l’integrazione

e la valorizzazione di ogni singolo

alunno nel gruppo anche in

ambito interdisciplinare

Conosce e utilizza gli

elementi musicali di teoria

di base

Esegue semplici brani

musicali vocali e

strumentali

Conosce le caratteristiche

fondamentali delle epoche

di storia della musica

trattate

Riconosce e distingue

durante l’ascolto le

famiglie degli strumenti

dell’orchestra e i diversi

generi musicali

Collabora attivamente

nell’ambito delle attività

musicali proposte

Piano di lavoro a.s. 2017/18 di Musica

Classe prima

Page 20: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

VALUTATE

Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e

non di scrittura per

eseguire in modo

espressivo, collettivamente

e individualmente, brani

vocali e strumentali di

diverso genere e stile

Riconoscere e classificare i

più importanti elementi del

linguaggio musicale ;

conoscere le caratteristiche

fondamentali e i diversi

generi e stili della storia

della musica

Valorizzare le proprie

esperienze musicali per

individuare la propria

identità artistica utilizzando

anche altre forme

espressive e informatiche

Comprensione e uso

dei linguaggi specifici

Espressione vocale ed

uso dei mezzi

strumentali

Capacità di ascolto e

comprensione dei

fenomeni sonori e dei

messaggi musicali con

rielaborazione

personale dei materiali

sonori

Cantare e suonare

collettivamente e

individualmente brani di

diverso genere con strumenti

tradizionali e non

Improvvisare e comporre

frasi musicali in modo

guidato o libero

Riconoscere i più importanti

elementi del linguaggio

musicale

Conoscere le opere d’arte

musicali più importanti e

collocarle storicamente

Conoscere e utilizzare la

notazione musicale

Riconoscere la propria

identità musicale utilizzando

le proprie esperienze

raccolte nel percorso svolto

Padronanza dei sistemi

informatici per elaborazioni

sonore musicali

Elementi di teoria musicale di

base: pentagramma, figure

musicali, lettura in chiave di

violino, esercizi ritmici, dettato

ritmico e melodico

Esercizi di tecnica vocale e

strumentale di base di uno o più

strumenti

Storia della musica dal Canto

Gregoriano al Rinascimento, le

diverse formazioni strumentali e

vocali

Ascolto guidato di brani

significativi relativi alla storia di

diversi stili ed epoche

Proposte di brani musicali

significativi al fine di promuovere

la socializzazione, l’integrazione

e la valorizzazione di ogni singolo

alunno nel gruppo anche in

ambito interdisciplinare

Conosce e utilizza gli

elementi musicali di teoria

di base

Esegue brani musicali

vocali e strumentali di

media difficoltà

Conosce le caratteristiche

fondamentali delle epoche

di storia della musica

trattate

Riconosce e distingue

durante l’ascolto i diversi

tipi di orchestra e i diversi

generi musicali

Collabora attivamente

nell’ambito delle attività

musicali proposte

Piano di lavoro a.s. 2017/18 di Musica

Classe seconda

Page 21: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

VALUTATE

Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale e

non di scrittura per

eseguire in modo

espressivo, collettivamente

e individualmente, brani

vocali e strumentali di

diverso genere e stile

Riconoscere e classificare i

più importanti elementi del

linguaggio musicale ;

conoscere le caratteristiche

fondamentali e i diversi

generi e stili della storia

della musica

Valorizzare le proprie

esperienze musicali per

individuare la propria

identità artistica utilizzando

anche altre forme

espressive e informatiche

Comprensione e uso

dei linguaggi specifici

Espressione vocale ed

uso dei mezzi

strumentali

Capacità di ascolto e

comprensione dei

fenomeni sonori e dei

messaggi musicali con

rielaborazione

personale dei materiali

sonori

Cantare e suonare

collettivamente e

individualmente brani di

diverso genere con strumenti

tradizionali e non

Improvvisare e comporre

frasi musicali in modo

guidato o libero

Riconoscere i più importanti

elementi del linguaggio

musicale

Conoscere le opere d’arte

musicali più importanti e

collocarle storicamente

Conoscere e utilizzare la

notazione musicale

Riconoscere la propria

identità musicale utilizzando

le proprie esperienze

raccolte nel percorso svolto

Padronanza dei sistemi

informatici per elaborazioni

sonore musicali

Elementi di teoria musicale:

pentagramma, figure musicali,

lettura in chiave di violino,

esercizi ritmici con tempi più

complessi ed irregolari, dettato

ritmico e melodico

Esercizi di tecnica vocale e

strumentale di uno o più strumenti

con esecuzioni anche polifoniche

Storia della musica dal Barocco al

‘900, musica etnica .

Ascolto guidato di brani

significativi relativi alla storia di

diversi stili ed epoche

Proposte di brani musicali

significativi al fine di promuovere

la socializzazione, l’integrazione

e la valorizzazione di ogni singolo

alunno nel gruppo anche in

ambito interdisciplinare

Conosce e utilizza gli

elementi musicali di teoria

di base

Esegue brani musicali

vocali e strumentali più

complessi anche polifonici

Conosce le caratteristiche

fondamentali delle epoche

di storia della musica

trattate

Riconosce e distingue

durante l’ascolto i diversi

tipi di orchestra e i diversi

generi musicali

Collabora attivamente

nell’ambito delle attività

musicali proposte

Piano di lavoro a.s. 2017/18 di Musica

Classe terza

Page 22: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. - SCUOLA B. BARBARANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE: TEDESCO

CLASSE I

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

L’ALUNNO:

Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

Descrive situazioni ed espone argomenti di studio

Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

Legge testi di diversa tipologia con strategie adeguate allo scopo

Scrive semplici testi: lettere, messaggi

Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

Presentazione di sé: chiedere e dire il nome e l’età; chiedere e dire la provenienza; dire la nazionalità; presentare qualcuno

Dire quali sono i propri hobby; chiedere/dire cosa si fa nel tempo libero

Chiedere/dire che lingua si parla

Descrivere qualcuno; chiedere e dire l’identità di qualcuno

Parlare della propria famiglia e degli animali domestici

Porre una domanda per identificare un oggetto

Dire di aver bisogno di un oggetto

Parlare dell’orario e delle materie scolastiche

Descrivere il materiale scolastico

Chiedere/dire cosa piace/non piace

Parlare del cibo

Ordinare qualcosa da bere/da mangiare

Chiedere/dire un prezzo

Dire di avere/non avere fame/sete

ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti. Comprendere semplici indicazioni, una domanda, un invito a fare qualcosa, a condizione che qualcuno parli in modo chiaro e lento. Eseguire in modo corretto istruzioni brevi e semplici. Capire i numeri, i prezzi e le ore. PARLATO (produzione e interazione orale) Descrivere/presentare persone e utilizzare espressioni semplici di saluto Fare domande e rispondere su argomenti familiari e di routine Porre domande personali a qualcuno riguardanti il domicilio, le persone che conosce e gli oggetti che possiede e rispondere alle stese domande Dire a qualcuno che non si capisce qualcosa e chiedere di ripetere e/o parlare più lentamente LETTURA (comprensione scritta) Capire dati riguardanti persone, età, gusti, etc. Capire parole ed espressioni Leggere ed individuare informazioni essenziali in semplici testi su argomenti noti SCRITTURA (produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare

Pronomi personali soggetto

Il presente dei verbi regolari

Il presente di alcuni verbi irregolari

La frase enunciativa

La frase interrogativa

Gli avverbi interrogativi Wie? Wie alt? Wo? Woher? Wer? Was?

Le preposizioni in e aus

La regola dell’inversione

Aggettivi possessivi

I sostantivi e l’articolo determinativo al caso nominativo

Il plurale

Il presente dei verbi sein e haben

I casi: nominativo e accusativo

La negazione kein

La preposizione von e il complemento di

Sa comprendere in forma orale e scritta, sa interagire e produrre un discorso orale e scritto riguardo a:

una presentazione personale

una presentazione in terza persona

l’aspetto fisico di una persona

la propria famiglia

ciò che si possiede

materie scolastiche

tempo libero

gusti e preferenze

Page 23: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

domande su testi Scrivere brevi testi o lettere su argomenti noti, con lessico appropriato e sintassi elementare RIFLESSIONE SULLA LINGUA Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

specificazione

I verbi finden e brauchen

La forma es gibt

La forma di cortesia

Il complemento di tempo introdotto dalla preposizione am

Elementi di cultura dei paesi di lingua tedesca

Page 24: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. - SCUOLA B. BARBARANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE: TEDESCO

CLASSE II

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

L’ALUNNO:

Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

Descrive situazioni, espone argomenti di studio

Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

Legge testi di diversa tipologia con strategie adeguate allo scopo

Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

Presentare la propria classe; dire cosa si fa a scuola; presentare gli insegnanti; parlare dell’orario scolastico, delle materie e del materiale; descrivere la propria scuola

Rivolgersi/porre una domanda a un adulto

Porre domande per identificare un oggetto; Identificare negativamente un oggetto

Parlare dei pasti e del cibo

Ordinare qualcosa; chiedere il prezzo

Dire di avere/non avere fame/sete

Dire cosa si indossa abitualmente; parlare dei capi d’abbigliamento

Parlare dei negozi e dei prodotti

Dire di andare in un determinato negozio

Esprimere il proprio parere circa i centri commerciali

Gli orari

ASCOLTO (comprensione orale) Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali PARLATO (produzione e interazione orale) Descrivere/presentare persone, luoghi familiari; indicare cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla; riferire informazioni riguardanti la sfera personale Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione; gestire conversazioni di routine con domande e scambiando informazioni, in situazioni familiari prevedibili LETTURA (comprensione scritta) Leggere, comprendere e individuare informazioni generali in testi di uso quotidiano SCRITTURA (produzione scritta) Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi Scrivere brevi testi o lettere su esperienze personali, con lessico appropriato e sintassi elementare RIFLESSIONE SULLA LINGUA Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

L’aggettivo possessivo

Le negazioni espresse da nicht e kein

La forma di cortesia

Il presente dei verbi finden e unterrichten

Il complemento di tempo con la preposizione am

Il sostantivo e l’articolo determinativo e indeterminativo

Il verbo haben

Il verbo brauchen

I casi nominativo e accusativo

La forma es gibt

La formazione del plurale

I verbi irregolari essen, nehmen e mögen

La regola dell’inversione

La forma möchte

Il verbo gefallen

I pronomi di terza persona singolare e plurale al caso accusativo

Sa comprendere in forma orale e scritta, sa interagire e produrre un discorso orale e scritto riguardo a:

scuola;

negozi e merci;

costi;

casa e stanze;

routine;

obblighi / necessità

Page 25: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

La routine

Descrivere la propria abitazione e le stanze

Localizzare oggetti e mobili

Parlare delle proprie abilità

Parlare di sport

L’avverbio sehr

Il complemento di moto a luogo espresso dalla preposizione in + accusativo

L’avverbio interrogativo Wann?

I verbi separabili

I verbi irregolari: fahren, schlafen, fernsehen e lesen

Il complemento di tempo espresso dalle preposizioni um e am

Il complemento di stato in luogo espresso dalla preposizione in + dativo

La forma impersonale man

Il complemento di stato in luogo espresso dalle preposizioni auf, unter + dativo

I verbi posizionali di stato

I verbi können, wollen, müssen e la costruzione della frase con i verbi modali

La frase finale zum + infinito sostantivato

Page 26: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

PROGRAMMAZIONE a.s. 2017-2018

DISCIPLINA LINGUA FRANCESE – CLASSE I

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

Descrive situazioni, racconta avvenimenti/esperienze personali, espone argomenti di studio

Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

Legge testi di diversa

Presentazione/descrizione di sé e di altri (nome, provenienza, nazionalità, età, famiglia)

Identificazione e descrizione di persone e oggetti

Come esprimere gusti e preferenze

Raccontare la propria le proprie attività del tempo libero

ASCOLTO:

Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti

Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali

PARLATO:

Descrivere/presentare persone, luoghi familiari

Riferire informazioni

STRUTTURE GRAMMATICALI: Pronomi

personali soggetto

c’est e ce sont presente

indicativo del verbo être e del verbo avoir

articoli determinativi e indeterminativi;

il femminile dei nomi e degli aggettivi;

Sa produrre e comprendere in forma orale e scritta:

una presentazione personale; la descrizione dell'aspetto fisico e del carattere proprio e di altre persone; la descrizione e la posizione di oggetti e persone; i propri gusti e preferenze;

Page 27: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

tipologia con strategie adeguate allo scopo

Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

riguardanti la sfera personale

Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esponendo le proprie idee

LETTURA:

Leggere ed individuare informazioni generale in testi di uso quotidiano/testi informativi/narrativi

Leggere e comprendere informazioni specifiche in testi di uso quotidiano, lettere personali e testi narrativi più ampi

SCRITTURA:

Produrre risposte a questionari e

il plurale dei nomi e degli aggettivi;

presente indicativo dei verbi in –er;

aggettivi possessivi;

avverbi e preposizioni di luogo;

presente indicativo dei verbi aller, venir, préférer, jouer;

preposizioni à e de;

pronomi complemento diretto e indiretto;

LESSICO: Formule di

saluto; i giorni della

settimana;

le attività del tempo libero.

Page 28: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

formulare domande su testi

Scrivere testi su esperienze personali

RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate

Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

FONETICA:

Riconoscere quando e

dove applicare le regole

di pronuncia e saper

le parti del giorno;

i mesi dell’anno; i colori; i numeri da 0 a

70; nazioni e

nazionalità; famiglia e

parentela; le parti del corpo; descrizione del

fisico e del carattere;

gli animali domestici;

i numeri ordinali; la scuola:

arredamento, oggetti e figure;

sport e attività del tempo libero.

FONETICA:

Principali regole fonetiche di base.

Page 29: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

pronunciare

correttamente.

Page 30: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

PROGRAMMAZIONE a.s. 2017-2018

DISCIPLINA LINGUA FRANCESE – CLASSE 2

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

Descrive situazioni, racconta avvenimenti/esperienze personali, espone argomenti di studio

Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

Legge testi di diversa

Parlare dei propri gusti e preferenze

Parlare delle proprie attitudini

Domandare e dire l'ora

Parlare delle attività del tempo libero

Descrivere se stessi e gli altri, sia fisicamente che caratterialmente

Parlare della propria routine (momenti della giornata, attività, pasti, ecc.)

ASCOLTO:

Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti

Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali

PARLATO:

Descrivere/presentare persone, luoghi familiari

Riferire informazioni

STRUTTURE GRAMMATICALI: Presente

indicativo del verbo préférer, aimer e jouer

être fort e être nul il plurale dei

nomi e degli aggettivi

gli aggettivi dimostrativi

gli aggettivi possessivi

l'interrogativa

Sa produrre e comprendere in forma orale e scritta:

l'esposizione di preferenze e gusti personali; la descrizione delle proprie attitudini, passioni e capacità; l'ora; la descrizione della propria giornata; la descrizione dell'aspetto fisico e del carattere

Page 31: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

tipologia con strategie adeguate allo scopo

Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

Situare nello spazio, dire dove si è e dove si va

Parlare del clima

Parlare di azioni passate

La città

Chiedere indicazioni su come raggiungere un luogo, una strada o una via.

riguardanti la sfera personale

Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esponendo le proprie idee

LETTURA:

Leggere ed individuare informazioni generale in testi di uso quotidiano/testi informativi/narrativi

Leggere e comprendere informazioni specifiche in testi di uso quotidiano, lettere personali e testi narrativi più ampi

SCRITTURA:

Produrre risposte a questionari e

parziale il femminile degli

aggettivi beau, nouveau,

vieux il passé composé:

il participio passato e il passato prossimo con l'ausiliare essere e avere

il pronome on coniugazione del

presente indicativo dei verbi in -ir

il presente indicativo dei verbi aller, habiter, venir, faire, vouloir, pouvoir, lire, écrire

le preposizioni à e de semplici e articolate

i pronomi dopo le preposizioni

proprio e di altre persone; la descrizione e la posizione di oggetti e persone; l'espressione di informazioni legate al clima e al tempo atmosferico; la descrizione di esperienze/ situazioni/ avvenimenti del passato; le indicazioni stradali

Page 32: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

formulare domande su testi

Scrivere testi su esperienze personali

RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate

Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

FONETICA:

Riconoscere quando e

dove applicare le regole

di pronuncia e saper

il pronome y e l'espressione il y a

alcuni plurali irregolari

dans come indicatore di tempo

gli indicatori temporali depuis e pendant

LESSiCO: sport, attività del

tempo libero, strumenti musicali

i numeri da 70 a 100

le materie scolastiche

le attività quotidiane, le parti della giornata e i momenti dell'anno

Page 33: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

pronunciare

correttamente.

la data, i mesi e le stagioni

le parti del corpo umano e il carattere

i vestiti il tempo

atmosferico e il clima

i numeri ordiali i luoghi della città i negozi come orientarsi i mezzi di

trasporto FONETICA:

Principali regole fonetiche di base.

CULTURA: la Francia da un

punto di vista geografico

il francese, una

Page 34: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

lingua parlata in diverse parti del mondo

le feste dell'anno in Francia

Parigi: monumenti e personalità storiche e politiche

Page 35: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

PROGRAMMAZIONE a.s. 2017-2018

DISCIPLINA LINGUA FRANCESE – CLASSE 3

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comprende i punti essenziali di testi orali e scritti in lingua standard su argomenti noti

Descrive situazioni, racconta avvenimenti/esperienze personali, espone argomenti di studio

Interagisce in contesti familiari e su argomenti noti

Legge testi di diversa

Parlare di cibo, alimentazione e cucina

Dialogare in vari contesti come negozi, ristoranti, alberghi

Parlare di azioni del passato

La città

I mezzi di trasporto

Situare nello spazio, dire dove si è e dove si va

Chiedere indicazioni su come raggiungere un luogo, una strada o una via.

ASCOLTO:

Comprendere i punti essenziali di un discorso espresso in lingua chiara su argomenti conosciuti

Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali

PARLATO:

Descrivere/presentare persone, luoghi familiari

Riferire informazioni

STRUTTURE GRAMMATICALI: Articoli partitivi Interrogativa

parziale Verbi prendre,

boire, manger, acheter

Verbi préférer, aimer e jouer

Comparativo e superlativo

Pronomi relativi Verbi in –ir L’imperfetto il passé composé:

Sa produrre e comprendere in forma orale e scritta:

l'esposizione di preferenze e gusti personali; la descrizione delle proprie attitudini, passioni e capacità; dialogare parlando di cibo, nei negozi e al ristorante

Page 36: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

tipologia con strategie adeguate allo scopo

Scrive semplici resoconti, lettere, messaggi

Individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole delle strategie utilizzate per imparare

Parlare delle attività del tempo libero

Descrivere se stessi e gli altri, sia fisicamente che caratterialmente

La casa e i mobili

Parlare della propria routine (momenti della giornata, attività, pasti, ecc.)

Parlare delle proprie attività del tempo libero, delle proprie passioni

Confronti

Suggerire/ordinare

Esprimere desideri

Esprimersi al telefono

Città e luoghi turistici

Biografie

Eventi storici

riguardanti la sfera personale

Interagire comprendendo i punti chiave di una conversazione ed esponendo le proprie idee

LETTURA:

Leggere ed individuare informazioni generale in testi di uso quotidiano/testi informativi/narrativi

Leggere e comprendere informazioni specifiche in testi di uso quotidiano, lettere personali e testi narrativi più ampi

SCRITTURA:

Produrre risposte a questionari e

il participio passato e il passato prossimo con l'ausiliare essere e avere

i verbi payer, essayer, faire, vouloir, pouvoir, lire, écrire, partir, sortir, mettre

Frase ipotetica i pronomi dopo le

preposizioni il pronome y e en passé récent, futur

proche, present continu

pronomi complemento diretto e indiretto

dans e il y a come indicatori di tempo

gli indicatori temporali depuis e pendant

Futuro e condizionale

chiedere informazioni su quale percorso prendere descrivere la propria giornata descrivere l'aspetto fisico e il carattere proprio e di altre persone descrivere esperienze/ situazioni/ avvenimenti del passato parlare della propria casa e della propria stanza fare confronti suggerire, ordinare parlare di azioni al futuro e al

Page 37: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

formulare domande su testi

Scrivere testi su esperienze personali

RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

Individuare regole e particolarità nelle lingue straniere

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

Rilevare analogie e differenze nell’uso delle diverse lingue studiate

Riconoscere i propri errori e modo di apprendere

FONETICA:

Riconoscere quando e

dove applicare le regole

di pronuncia e saper

LESSICO: Cibi, alimenti e

negozi La cucina e il

ristorante: oggetti, lavori

I pasti La città: edifici,

strade, vie Come orientarsi Mezzi di

trasporto Sport, attività del

tempo libero, strumenti musicali

Le attività quotidiane, le parti della giornata e i momenti dell'anno

Le parti del corpo umano e il carattere

I vestiti

condizionale esprimere desideri conversare al telefono ipotesi una biografia

Page 38: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

pronunciare

correttamente.

La casa, le sue diverse parti, i mobili

Eventi storici FONETICA:

Principali regole fonetiche di base.

CULTURA: la Francia da un

punto di vista geografico

le feste dell'anno in Francia

La cucina francese

Parigi: monumenti e personalità storiche e politiche

Personaggi storici francesi

La società francese

Page 39: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

PROGRAMMAZIONE a.s. 2017-2018

DISCIPLINA LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE

ATTESE

Comprende i punti essenziali

di testi orali e scritti in lingua

standard su argomenti noti

Descrive situazioni, racconta

avvenimenti/esperienze

personali, espone argomenti

di studio

Interagisce in contesti

familiari e su argomenti noti

Legge testi di diversa

tipologia con strategie

adeguate allo scopo

Scrive semplici resoconti,

lettere, messaggi

Individua e confronta

elementi culturali veicolati

dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze

acquisite ed è consapevole

delle strategie utilizzate per

imparare

Presentazione di sé

(nome, provenienza, età

famiglia)

Descrizione persone

Descrizione di luoghi

Gusti e preferenze

Sport e tempo libero

ASCOLTO

(comprensione orale)

Comprendere i punti

essenziali di un discorso

espresso in lingua chiara

su argomenti conosciuti

Comprendere il senso

generale di brevi testi

multimediali

PARLATO (produzione e

interazione orale)

Descrivere/presentare

persone, luoghi familiari

Riferire informazioni

riguardanti la sfera

personale

Interagire comprendendo

i punti chiave di una

conversazione ed

esponendo le proprie idee

STRUTTURE

GRAMMATICALI:

• I pronomi personali

soggetto

• Il presente indicativo dei

verbi SER, TENER,

ESTAR, DAR, IR e dei

verbi in -AR, -ER, -IR

• Gli articoli determinativi e

indeterminativi

• Il genere e numero di nomi

e aggettivi

• I pronomi riflessivi

• Gli interrogativi

• Aggettivi e pronomi

dimostrativi

• Gli aggettivi possessivi

• Gli avverbi e le

preposizioni di luogo

• Le preposizioni a, en, de

• Il contrasto tra hay e

está(n)

• I pronomi complemento

diretti atoni e indiretti

• Il verbo gustar e altri verbi

Sa produrre e comprendere

in forma orale e scritta:

una presentazione

personale

l’aspetto fisico e il carattere

di una persona

descrizioni di luoghi

ciò che si possiede

istruzioni

gusti e preferenze

abitudini quotidiane

azioni in corso

Page 40: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

LETTURA

(comprensione scritta)

Leggere ed individuare

informazioni generale in

testi di uso

quotidiano/testi

informativi/narrativi

Leggere e comprendere

informazioni specifiche in

testi di uso quotidiano,

lettere personali e testi

narrativi più ampi

SCRITTURA

(produzione scritta)

Produrre risposte a

questionari e formulare

domande su testi

Scrivere testi su

esperienze personali

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

Individuare regole e

particolarità nelle lingue

straniere

Confrontare parole e

strutture relative a codici

verbali diversi

pronominali

• Il contrasto tra muy e

mucho

• I quantificatori poco,

demasiado, bastante

LESSICO:

• Le formule di saluto

• I giorni della settimana

• Le parti del giorno

• I numeri da 0 a 20

• I simboli matematici

• Le nazioni e le nazionalità

• La famiglia e la parentela

• Le parti del volto

• La descrizione fisica

• La descrizione del carattere

• I colori

• Gli animali domestici

• La casa e le sue parti

• I numeri ordinali

• L’arredamento

• Gli stati d’animo e gli stati

fisici

• Lo sport

• Le attività del tempo libero

• Aggettivi di stima

• I numeri da 21 a 100

CULTURA

• La lingua spagnola nel

mondo

• La bandiera

• La famiglia reale spagnola

• Sportivi spagnoli famosi

Page 41: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Rilevare analogie e

differenze nell’uso delle

diverse lingue studiate

Riconoscere i propri

errori e modo di

apprendere

Page 42: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

PIANO DI LAVORO a.s. 2014-2015

DISCIPLINA LINGUA SPAGNOLO CLASSE II

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

Comprende i punti

essenziali di testi orali

e scritti in lingua

standard su argomenti

noti

Descrive situazioni,

racconta

avvenimenti/esperienze

personali, espone

argomenti di studio

Interagisce in contesti

familiari e su

argomenti noti

Legge testi di diversa

tipologia con strategie

adeguate allo scopo

Scrive semplici

resoconti, lettere,

Abitudini quotidiane

Azioni in corso

Intenzioni e programmi futuri

Azioni passate

Il clima

La città

Dialoghi in situazioni

specifiche (per la strada, in

ristorante, in negozio…)

ASCOLTO

Comprendere i punti

essenziali di un discorso

espresso in lingua chiara

su argomenti conosciuti

Comprendere il senso

generale di brevi testi

multimediali

PARLATO

Descrivere/presentare

persone, luoghi familiari

Riferire informazioni

riguardanti la sfera

personale

Interagire comprendendo

i punti chiave di una

conversazione ed

esponendo le proprie idee

LETTURA

STRUTTURE

GRAMMATICALI

• I marcatori

temporali di

frequenza

• Il presente

indicativo dei verbi

e > ie, o > ue, e > i

• Ir a / Pensar +

infinitivo

• Ir / Venir

• Traer / Levar

• Pedir / Preguntar

• La preposizione a

con complemento

diretto

• Pronomi possessivi

• Presente indicativo

irregolare dei verbi

in -ER e in -IR

• Estar + gerundio

• Tener que / hay que

• Imperativo

affermativo della

Sa produrre e comprendere in forma orale

e scritta:

Intenzioni e programmi futuri

Esperienze/situazioni/avvenimenti

nel passato

Indicazioni stradali

Confronti

Obblighi/proibizioni/necessità

Consigli/suggerimenti/proposte

Informazioni su luoghi pubblici

Richieste/offerte

Page 43: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. SCUOLA B. BARBARANI

PIANO DI LAVORO a.s. 2014-2015

DISCIPLINA LINGUA SPAGNOLO CLASSE III

DOCUMENTI NAZIONALI ELEBORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI

COMPETENZA

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

Comprende i punti

essenziali di testi orali e

scritti in lingua standard su

argomenti noti

Descrive situazioni,

racconta

avvenimenti/esperienze

personali, espone argomenti

di studio

Interagisce in contesti

familiari e su argomenti

noti

Legge testi di diversa

tipologia con strategie

adeguate allo scopo

Scrive semplici resoconti,

lettere, messaggi

Individua e confronta

Oggetti e situazioni

del passato

Confronti

Città e luoghi turistici

Negozi e prodotti

Tempo meteorologico

Biografie

Eventi storici

ASCOLTO

(comprensione orale )

Comprendere i punti

essenziali di un discorso

espresso in lingua chiara

su argomenti conosciuti

Comprendere il senso

generale di brevi testi

multimediali

PARLATO (produzione

/interazione orale )

Descrivere/presentare

persone, luoghi familiari

Riferire informazioni

riguardanti la sfera

personale

Interagire comprendendo

i punti chiave di una

conversazione ed

esponendo le proprie idee

CONTENUTI

GRAMMATICALI

• Imperfetto indicativo

• Comparativi

• Tener que + infinito

• Poder + infinito

• Usi del verbo querer

• Posizione e ordine dei

pronomi oggetto diretto e

indiretto

• Futuro semplice

• Indefiniti

• Pretérito indefinido

• Contrasto tra

Pretérito indefinido e

Pretérito Perfecto

• Interrogativi qué/cuál

• Contrasto tra i tempi del

passato

• Preposizioni para/por e

altre preposizioni

LESSICO

• Oggetti di uso

quotidiano

Sa produrre e comprendere in

forma orale e scritta:

Descrizione del tempo

atmosferico

Ubicazione e descrizione di

luoghi geografici

Esperienze vissute nel

passato

Una biografia

Ipotesi e previsioni

Ordini/Consigli/proposte

Idee e pareri personali

Page 44: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

elementi culturali veicolati

dalle lingue di studio

Autovaluta le competenze

acquisite ed è consapevole

delle strategie utilizzate per

imparare

LETTURA

(comprensione scritta)

Leggere ed individuare

informazioni generale in

testi di uso

quotidiano/testi

informativi/narrativi

Leggere e comprendere

informazioni specifiche in

testi di uso quotidiano,

lettere personali e testi

narrativi più ampi

SCRITTURA

(produzione scritta)

Produrre risposte a

questionari e formulare

domande su testi

Scrivere testi su

esperienze personali

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

Individuare regole e

particolarità nelle lingue

straniere

Confrontare parole e

strutture relative a codici

verbali diversi

• Aspetto fisico e

personalità delle persone

• Monumenti

• Luoghi pubblici e

servizi

• Negozi e prodotti

• Unità di misura

• Recipienti

• Numeri da 100 a un

milione

• Fenomeni

meteorologici

• Punti cardinali

• Caratterisitche del

territorio

• Materiali

• Forme, colori e

dimensioni

• Tappe della vita

• Espressioni di tempo

• Secoli e periodi storici

• Eventi storici

CULTURA

• Città spagnole e

ispanoamericane

• Il Rastro e la Boqueria

• Personaggi illustri

spagnoli e

ispanoamericani

• L’indipendenza delle

colonie sudamericane

• La Guerra civile

Spagnola

Page 45: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Rilevare analogie e

differenze nell’uso delle

diverse lingue studiate

Riconoscere i propri

errori e modo di

apprendere

Page 46: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

messaggi

Individua e confronta

elementi culturali

veicolati dalle lingue di

studio

Autovaluta le

competenze acquisite

ed è consapevole delle

strategie utilizzate per

imparare

Leggere ed individuare

informazioni generale in

testi di uso

quotidiano/testi

informativi/narrativi

Leggere e comprendere

informazioni specifiche

in testi di uso quotidiano,

lettere personali e testi

narrativi più ampi

SCRITTURA

Produrre risposte a

questionari e formulare

domande su testi

Scrivere testi su

esperienze personali

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA

Individuare regole e

particolarità nelle lingue

straniere

Confrontare parole e

strutture relative a codici

verbali diversi

Rilevare analogie e

differenze nell’uso delle

diverse lingue studiate

seconda persona

• Imperativo

affermativo +

pronomi

• Pretérito Perfecto

LESSICO

• Le attività

quotidiane

• Le materie

scolastiche

• I mesi e le stagioni

• I mezzi di trasporto

• I marcatori

temporali del futuro

• I numeri da 100 in

avanti

• La data

• Smartphone e sue

funzioni

• Il tempo atmosferico

• Il clima

• I negozi

• La città e i suoi

luoghi

• Le parti del viso

• Le parti del corpo

umano

• I cinque sensi

• La cassetta del

pronto soccorso

• Marcatori temporali

con il passato

prossimo

CULTURA

Page 47: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Riconoscere i propri

errori e modo di

apprendere

• Gli orari e il ritmo

quotidiano degli

spagnoli

• Comunidades

autónomas

• Zone climatiche in

Spagna

• Monumenti di

Madrid

Page 48: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

1

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. – ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA Matematica secondaria classe prima

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

COMPETENZE

CHIAVE

TRAGUARDI

COMPETENZA

(prerequisiti anno

ponte)

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

COMPETENZE

VALUTATE

La competenza

matematica è l’abilità di

sviluppare e applicare il

pensiero matematico per

risolvere una serie di

problemi in situazioni

quotidiane. Partendo da

una solida padronanza

delle competenze

aritmetico-matematiche,

l’accento è posto sugli

aspetti del processo e

dell’attività oltre che su

quelli della conoscenza.

La competenza

matematica comporta, in

misura variabile, la

capacità e la

disponibilità a usare

modelli matematici di

pensiero (pensiero logico

e spaziale) e di

presentazione (formule,

modelli, schemi, grafici,

rappresentazioni).

NUMERI L’alunno si muove

con sicurezza nel

calcolo dei numeri

interi, ne

padroneggia le

diverse

rappresentazioni e

stima la grandezza

di un numero e il

risultato di

operazioni.

Riconosce e risolve

problemi in contesti

diversi valutando le

informazioni e la

loro coerenza.

Spiega il

procedimento

seguito

mantenendo il

controllo sia sul

processo risolutivo,

sia sui risultati.

Utilizza i concetti di

proprietà e di

definizione.

Eseguire operazioni

tra i numeri

conosciuti quando

possibile a mente

oppure utilizzando

gli strumenti più

opportuni.

Dare stime

approssimate per il

risultato di una

operazione e

controllare la

plausibilità di un

calcolo.

Rappresentare i

numeri conosciuti

sulla retta.

Utilizzare scale

graduate in contesti

significativi per le

scienze e per la

tecnica.

Individuare

multipli e

divisori di un

numero naturale

e multipli e

divisori comuni a

I numeri naturali

Ampliamento del concetto di

numero e la retta numerica

Operazioni e loro proprietà.

Rappresenta e ordina

numeri naturali.

Esegue calcoli e

stime.

Conosce e determina

mcm e MCD.

Riconosce e applica

l'operatore

frazionario

Page 49: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

2

Utilizza e

interpreta il

linguaggio

matematico e ne

coglie il rapporto col

linguaggio

naturale.

Ha sviluppato un

atteggiamento

positivo rispetto

alla matematica.

più numeri.

Comprendere il

significato e l’utilità

del multiplo comune

più piccolo e del

divisore comune più

grande, in

matematica e in

situazioni concrete.

In casi semplici

scomporre numeri

naturali in fattori

primi e conoscere

l’utilità di tale

scomposizione per

diversi fini.

Utilizzare la

notazione usuale

per le potenze con

esponente intero

positivo, consapevoli

del significato, e le

proprietà delle

potenze per

semplificare calcoli

e notazioni.

Utilizzare la

proprietà

associativa e

distributiva per

raggruppare e

semplificare, anche

mentalmente, le

operazioni.

Descrivere con

un’espressione

numerica la

Page 50: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

3

sequenza di

operazioni che

fornisce la soluzione

di un problema.

Eseguire semplici

espressioni di

calcolo con i numeri

conosciuti, essendo

consapevoli del

significato delle

parentesi e delle

convenzioni sulla

precedenza delle

operazioni.

Esprimere misure

utilizzando anche le

potenze del 10 e le

cifre significative.

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e

denomina le

forme del piano

e dello spazio, le

loro

rappresentazion

i e ne coglie le

relazioni tra gli

elementi.

Riprodurre figure e

disegni geometrici,

utilizzando in modo

appropriato e con

accuratezza

opportuni strumenti

(riga, squadra,

compasso,

goniometro,

software di

geometria).

Rappresentare

punti, segmenti e

figure sul piano

cartesiano.

Conoscere

definizioni e

proprietà (angoli,

assi di simmetria,

Enti geometrici

fondamentali.

Operazioni con i segmenti.

Angoli.

Triangoli.

Quadrilateri.

Piano cartesiano e isometrie.

Riconosce e

classifica i principali

enti geometrici e

figure piane.

Conosce e utilizza i

simboli del

linguaggio

geometrico per

rappresentare figure e

comunicare

istruzioni.

Utilizza gli strumenti.

Misura utilizzando

grandezze opportune

Page 51: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

4

diagonali, …) delle

principali figure

piane (triangoli,

quadrilateri,

poligoni regolari,

cerchio).

Descrivere figure

complesse e

costruzioni

geometriche al fine

di comunicarle ad

altri.

Riprodurre figure e

disegni geometrici

in base a una

descrizione e

codificazione fatta

da altri.

Conoscere e

utilizzare le

principali

trasformazioni

isometriche.

Risolvere problemi

utilizzando le

proprietà

geometriche delle

figure.

RELAZIONI E

FUNZIONI

riconosce e

risolve problemi

in contesti

diversi

valutando le

informazioni e

la loro coerenza.

Esplorare e

risolvere problemi

Problemi e strategie di

risoluzione

Risolve semplici

problemi aritmetici

Risolve semplici

problemi geometrici

Page 52: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

5

DATI E PREVISIONI

Analizza e

interpreta

rappresentazion

i di dati per

ricavarne

informazioni.

Nelle situazioni

di incertezza si

orienta con

valutazioni di

probabilità.

Rappresentare

insiemi di dati,

anche facendo uso

di un foglio

elettronico.

Rappresentazioni grafiche e

tabelle.

Raccoglie, ordina e

tabula dati

Legge e interpreta

grafici e tabelle

Page 53: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. – ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA Matematica secondaria classe seconda

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE VALUTATE

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo dei

numeri reali, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le

forme del piano e dello

spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie

le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di

variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve

problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e

la loro coerenza.

Spiega il procedimento

seguito mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Numeri Eseguire operazioni tra i numeri conosciuti quando possibile a mente oppure

utilizzando gli strumenti più opportuni.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la

plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella

forma decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero

razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle

diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie

diverse.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al

quadrato dà 2, o altri numeri interi.

I numeri razionali

I numeri irrazionali

Concetti di rapporti

e proporzioni tra

numeri e grandezze

Rappresenta e ordina

numeri razionali e

irrazionali

Esegue calcoli e stime

Calcola rapporti e

proporzioni

Spazio

e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con

accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software

di geometria).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad

altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione

fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni anche in situazioni concrete.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Calcolo della

superficie di figure

piane (semplici e

composte)

Teorema di

Pitagora

Trasformazioni

geometriche

isometriche e non

Riconosce figure

congruenti, equivalenti,

isoperimetriche e simili

Conosce formule e

teoremi

Applica formule e

teoremi

Page 54: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO B.A. – ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA Matematica secondaria classe terza

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE VALUTATE

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo dei

numeri reali, ne

padroneggia le diverse

rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le

forme del piano e dello

spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie

le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta

rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di

variabilità e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve

problemi in contesti diversi

valutando le informazioni e

la loro coerenza.

Spiega il procedimento

seguito mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Numeri Eseguire operazioni tra i numeri conosciuti quando possibile a mente oppure

utilizzando gli strumenti più opportuni.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la

plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente reale, consapevoli del significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

Utilizza le lettere come generalizzazione del calcolo.

I numeri reali

Notazione esponenziale

e ordine di grandezza

Elementi di calcolo

letterale

Rappresenta e ordina numeri

reali

Esegue calcoli, stime e

previsioni

Risolve semplici espressioni

letterali

Spazio

e figure

Conoscere il numero π.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il

raggio, e viceversa.

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di

oggetti della vita quotidiana.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Circonferenza, cerchio e

loro parti

Figure solide: superfici e

volumi

Conosce termini, simboli e relazioni relativi a

circonferenza, cerchio e loro parti

Conosce e classifica i

principali solidi e ne calcola aree e volumi

Interpreta e disegna figure tridimensionali

Relazioni

e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x,

y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di

proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Uso delle lettere come

generalizzazione delle

grandezze numeriche e

geometriche

Identità ed equazioni

Elementi del piano

cartesiano, punti e figure

piane

Il concetto di funzione

Tabulazione e

rappresentazione grafica

di funzioni (retta,

parabola, iperbole e

funzione esponenziale)

Comprende , formalizza e risolve situazioni

problematiche scegliendo le

strategie più opportune

Usa le lettere per

generalizzare

Risolve semplici equazioni di

I° ad una incognita

Risolve problemi utilizzando le equazioni

Conosce il concetto di funzione e la rappresenta sul

piano cartesiano

Page 55: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi.

Utilizza i concetti di

proprietà e di definizione.

Sostiene le proprie

convinzioni, portando

esempi e controesempi

adeguati.

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico e ne

coglie il rapporto col

linguaggio naturale.

Nelle situazioni di

incertezza si orienta con

valutazioni di probabilità.

Ha sviluppato un

atteggiamento positivo

rispetto alla matematica.

Dati e

previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In

situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando

le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme

di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi

una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

L’indagine statistica

Calcolo di parametri

statistici

Rappresentazione dei dati

Eventi certi e probabili (complementari,

incompatibili e

indipendenti)

Raccoglie, tabula e rappresenta

dati

Interpreta dati, tabelle e grafici

Progetta e realizza una semplice

indagine statistica

Calcola la probabilità di eventi

semplici

Riconosce e calcola la probabilità

di eventi composti

Page 56: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Confronta procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che gli

consentono di passare da un

problema specifico a una

classe di problemi.

Utilizza i concetti di

proprietà e di definizione.

Sostiene le proprie

convinzioni, portando

esempi e controesempi

adeguati.

Utilizza e interpreta il

linguaggio matematico e ne

coglie il rapporto col

linguaggio naturale.

Nelle situazioni di

incertezza si orienta con

valutazioni di probabilità.

Ha sviluppato un

atteggiamento positivo

rispetto alla matematica.

Relazioni

e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere

in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Esplorare e risolvere problemi.

Formule dirette e

inverse

Proporzionalità

diretta e inversa

Risolve problemi

aritmetici e geometrici

usando formule e

proporzioni

Riconosce le relazioni

di proporzionalità

diretta e inversa a

partire da grandezze,

formule e grafici

Dati e

previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In

situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare

valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme

di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in

eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

Rappresentazioni

grafiche

Indici statistici

Probabilità

semplice

Raccoglie, ordina e

tabula dati

Rappresenta dati

usando le

rappresentazioni

grafiche più opportune

Interpreta dati, tabelle e

grafici

Calcola probabilità

semplici

Page 57: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

1

ISTITUTO COMPRENSIVO S.MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PIANO DI LAVORO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE prima

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

COMPETENZE CHIA-

VE

TRAGUARDI

COMPETENZA

(prerequisiti anno

ponte)

OBIETTIVI DI AP-

PRENDIMENTO CONTENUTI

COMPETENZE VA-

LUTATE

La competenza in campo

scientifico si riferisce alla

capacità e alla disponibilità

a usare l’insieme delle co-

noscenze e delle metodolo-

gie possedute per spiegare

il mondo che ci circonda

sapendo identificare le pro-

blematiche e traendo le

conclusioni che siano basa-

te su fatti comprovati.

La competenza in campo

tecnologico è considerata

l’applicazione di tale cono-

scenza e metodologia per

dare risposta ai desideri o

bisogni avvertiti dagli esse-

ri umani. La competenza in

campo scientifico e tecno-

logico comporta la com-

prensione dei cambiamenti

determinati dall’attività

umana e la consapevolezza

della responsabilità di cia-

scun cittadino.

L’alunno esplora e spe-

rimenta, in laboratorio e

all’aperto, lo svolgersi

dei più comuni fenome-

ni, ne immagina e ne ve-

rifica le cause; ricerca

soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscen-

ze acquisite.

Sviluppa semplici sche-

matizzazioni di fatti e fe-

nomeni ricorrendo,

quando è il caso, a misu-

re appropriate e a sem-

plici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a livelli

macroscopici e micro-

scopici, è consapevole

delle sue potenzialità e

dei suoi limiti.

Ha una visione della

complessità del sistema

dei viventi e della loro

evoluzione nel tempo; ri-

conosce nella loro diver-

sità i bisogni fondamen-

tali di animali e piante, e

i modi di soddisfarli ne-

gli specifici contesti am-

Utilizzare i concetti fisici

fondamentali quali: pres-

sione, volume, peso, peso

specifico, temperatura,

calore, ecc., in varie situa-

zioni di esperienza; in al-

cuni casi raccogliere dati

su variabili rilevanti di

differenti fenomeni, tro-

varne relazioni quantitati-

ve ed esprimerle con rap-

presentazioni formali di

tipo diverso.

Comprendere e utilizzare

il concetto di energia co-

me quantità che si conser-

va; individuare la sua di-

pendenza da altre variabi-

li; riconoscere

l’inevitabile produzione di

calore nelle catene energe-

tiche reali.

Padroneggiare semplici

concetti di trasformazione

chimica.

Riconoscere le somiglian-

ze e le differenze del fun-

zionamento delle diverse

specie di viventi.

Comprendere il senso del-

le grandi classificazioni,

Le grandezze e la loro misura

Il Sistema Internazionale

La materia: caratteristiche, proprietà

e stati

Atomi e molecole

Sostanze semplici e composte

Trasformazioni della materia

Proprietà chimico-fisiche dell'acqua,

dell'aria e del suolo

L'acqua, l'atmosfera e il suolo come

ecosistemi e come risorse

Cellule e organismi unicellulari e

pluricellulari

Fotosintesi clorofilliana

Classificazione in 5 regni della natu-

ra

I principali materiali di uso comune

L’ambiente e l’inquinamento

Il disegno tecnico, elementi di geo-

metria piana e gli strumenti grafici

La strada, la segnaletica e le norme

di comportamento

Nozioni di base di informatica e la

videoscrittura

Si esprime utilizzando il

linguaggio specifico della

disciplina, esegue collega-

menti e confronti tra i con-

tenuti

Esegue su indicazioni date

semplici esperimenti e re-

lazioni

Coglie differenze e simili-

tudini nei fenomeni osser-

vati, esegue stime e misu-

razioni

Conosce la struttura della

materia e le sue caratteri-

stiche

Conosce le principali carat-

teristiche e proprietà del

suolo, dell’acqua, dell’aria

e la loro importanza per la

vita

Conosce le parti e le fun-

zioni della cellula

Conosce le differenze fra

organismi unicellulari e

pluricellulari

Sa classificare i materiali

Conosce le principali pro-

prietà dei materiali e il loro

utilizzo

Conosce le problematiche e

i rischi per l’ambiente

Page 58: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

2

bientali.

È consapevole del ruolo

della comunità umana

sulla Terra, del carattere

finito delle risorse, non-

ché dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e

adotta modi di vita eco-

logicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle

scienze allo sviluppo del-

la storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse

verso i principali pro-

blemi legati all’uso della

scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e

tecnologico.

Conosce e descrive og-

getti, materiali, strumenti

e macchine di uso quoti-

diano ed è in grado di

descriverne la funzione.

Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione

ed è in grado di farne un

uso efficace e responsa-

bile rispetto alle proprie

necessità di studio e so-

cializzazione.

Sa utilizzare procedure e

istruzioni tecniche per

eseguire compiti operati-

vi e rappresentazioni gra-

fiche, utilizzando ele-

menti del disegno tecni-

co o altri linguaggi mul-

timediali, anche collabo-

rando e cooperando con i

compagni.

riconoscere nei fossili in-

dizi per ricostruire nel

tempo le trasformazioni

dell’ambiente fisico, la

successione e l’evoluzione

delle specie.

Sviluppare progressiva-

mente la capacità di spie-

gare il funzionamento ma-

croscopico dei viventi con

un modello cellulare.

Assumere comportamenti

e scelte personali ecologi-

camente sostenibili. Ri-

spettare e preservare la

biodiversità nei sistemi

ambientali.

Impiegare alcune regole

del disegno tecnico per

rappresentare semplici

oggetti.

Effettuare prove e sempli-

ci indagini sulle proprietà

fisiche, chimiche, mecca-

niche e tecnologiche di

vari materiali.

Pianificare le diverse fasi

per la realizzazione di un

oggetto e costruirlo im-

piegando materiali di uso

quotidiano.

Conoscere e utilizzare i

mezzi informatici e i prin-

cipali programmi.

Conosce gli strumenti adat-

ti alla loro trasformazione

Conosce gli strumenti per

il disegno

Conosce le modalità di

rappresentazione di

elementi di geometria

piana

Conosce le principali

regole della composizione

grafica

Sa riconoscere

comportamenti corretti

quale utente della strada

Riconosce i diversi tipi di

strade e la segnaletica

Page 59: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S.MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DI LAVORO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE seconda

* I CONTENUTI POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL’INSEGNANTE

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

L’alunno esplora e

sperimenta, in laboratorio e

all’aperto, lo svolgersi dei

più comuni fenomeni, ne

immagina e ne verifica le

cause; ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando le

conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni di fatti e

fenomeni ricorrendo,

quando è il caso, a misure

appropriate e a semplici

formalizzazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a livelli

macroscopici e

microscopici, è consapevole

delle sue potenzialità e dei

suoi limiti.

Ha una visione della

complessità del sistema dei

viventi e della loro

evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro

diversità i bisogni

Fisica e

chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso,

peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti

fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni

formali di tipo diverso.

Comprendere e utilizzare il concetto di energia come quantità che si conserva;

individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile

produzione di calore nelle catene energetiche reali.

Padroneggiare semplici concetti di trasformazione chimica.

Primo approccio alla

chimica: acidi, basi e

sali.

La chimica della vita

Si esprime

utilizzando il

linguaggio

specifico della

disciplina

Opera in modo

scientifico con un

adeguato grado di

autonomia

Esegue, su

indicazioni date,

semplici

esperimenti e

relazioni

Conosce e

memorizza le

caratteristiche delle

varie specie

Conosce il concetto

di ecosistema

Assume

atteggiamenti

responsabili per

rispetto

Astronomia

e scienze

della Terra

Osservare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti. Conoscere i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di

rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione.

La Terra

nell'Universo

Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie

di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e

l’evoluzione delle specie.

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento

macroscopico dei viventi con un modello cellulare.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo

le prime elementari nozioni di genetica.

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare

la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione;

evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare

e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

Cellule e organismi

unicellulari e

pluricellulari

Fotosintesi

clorofilliana

Classificazione in 5

regni della natura

Sistemi e apparati del

corpo umano

Page 60: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

fondamentali di animali e

piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici

contesti ambientali.

È consapevole del ruolo

della comunità umana sulla

Terra, del carattere finito

delle risorse, nonché

dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e adotta

modi di vita ecologicamente

responsabili.

Collega lo sviluppo delle

scienze allo sviluppo della

storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse

verso i principali problemi

legati all’uso della scienza

nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico.

dell'ambiente

Conosce le parti del

corpo umano e la

loro funzione ed è

in grado di fare

confronti con altre

specie

Conosce

l'importanza di

adottare

comportamenti

corretti per la salute

Conosce le

principali

caratteristiche del

Sistema Solare

Page 61: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

ISTITUTO COMPRENSIVO S.MARTINO B.A. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DI LAVORO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DISCIPLINA SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE terza

* I CONTENUTI POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI A DISCREZIONE DELL’INSEGNANTE

DOCUMENTI NAZIONALI ELABORAZIONE DEL CURRICOLO

TRAGUARDI COMPETENZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE ATTESE

L’alunno esplora e

sperimenta, in laboratorio e

all’aperto, lo svolgersi dei

più comuni fenomeni, ne

immagina e ne verifica le

cause; ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando le

conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni di fatti e

fenomeni ricorrendo,

quando è il caso, a misure

appropriate e a semplici

formalizzazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a livelli

macroscopici e

microscopici, è consapevole

delle sue potenzialità e dei

suoi limiti.

Ha una visione della

complessità del sistema dei

viventi e della loro

evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro

diversità i bisogni

Fisica e

chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso,

peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti

fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni

formali di tipo diverso.

Comprendere e utilizzare il concetto di energia come quantità che si conserva;

individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile

produzione di calore nelle catene energetiche reali.

Padroneggiare semplici concetti di trasformazione chimica.

Le forze e il moto

dei corpi

Il principio di

Archimede

Le leve

Lavoro e energia

Si esprime

utilizzando il

linguaggio

specifico della

disciplina

Rappresenta

graficamente fatti e

fenomeni fisici

Conosce le varie

forme di energia e

le loro

trasformazioni

Conosce le

principali fonti di

energia

Conosce il concetto

di sviluppo

sostenibile

Conosce le

principali

caratteristiche

dell'Universo

Conosce la

struttura interna

Astronomia

e scienze

della Terra

Osservare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti. Conoscere i movimenti

della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di

luna.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di

rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione.

La Terra

nell'Universo

La struttura

interna della Terra

e i suoi

movimenti interni

Le risorse della

Terra e lo

sviluppo

sostenibile

La biodiversità

Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi

per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e

l’evoluzione delle specie.

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare

Il sistema nervoso

Il sistema

endocrino

La riproduzione

Gli esperimenti di

Mendel e le sue

leggi

Page 62: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

fondamentali di animali e

piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici

contesti ambientali.

È consapevole del ruolo

della comunità umana sulla

Terra, del carattere finito

delle risorse, nonché

dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e adotta

modi di vita ecologicamente

responsabili.

Collega lo sviluppo delle

scienze allo sviluppo della

storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse

verso i principali problemi

legati all’uso della scienza

nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico.

la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione;

evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

Il DNA e

l'ingegneria

genetica

L'evoluzione delle

specie viventi

della Terra e i suoi

movimenti

Conosce le parti

del corpo umano e

la loro funzione ed

è in grado di fare

confronti con altre

specie

Conosce

l'importanza di

adottare

comportamenti

corretti per la

salute

Conosce i

principali concetti

di genetica classica

e li applica in

contesti familiari

Conosce le

implicazioni

dell'ingegneria

genetica nella vita

quotidiana

Conosce le fasi

principali

dell'evoluzione

delle specie viventi

Page 63: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI ITALIANO-classe prima

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI:

contenuti

COMPETENZE VALUTATE PER LA

CLASSE PRIMA

Campi del sapere

Conoscenze e abilità

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali • Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali • Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente • Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.) • Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali

Ascolto e parlato

Lettura

Conoscenze Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo Strutture essenziali dei testi descrittivi e narrativi

Abilità Ascoltare con attenzione e in modo attivo, per un tempo determinato, testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, individuando scopo, argomento, informazioni principali Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto: presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali Esprimere opinioni personali in base al proprio vissuto Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative, ordinandole ed esplicitandole in modo chiaro Riferire quanto ascoltato e/o, letto o studiato Comprendere e recitare brevi testi poetici

Conoscenze Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari (mito, epica classica e cavalleresca, favola, fiaba, racconto di avventura, racconto fantasy, poesie), con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana Contesto storico di riferimento di autori e opere

Abilità Leggere in modo chiaro e scorrevole Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) Cogliere il senso globale di un testo Comprendere e ricavare informazioni esplicite e implicite, cogliendo gli elementi particolari e i contenuti specifici: analizzare e dividere in sequenze la struttura del testo Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando, analizzando e confrontando le caratteristiche e le tecniche anche del mito e della poesia epica classica e medievale Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo poetico Comprendere le poesie e interpretare il loro significato

1) GENERI LETTERARI: - La favola - La fiaba - Il racconto di avventura - Il racconto fantasy 2) I TEMI DEL VIVERE 3) LA POESIA: -Il linguaggio poetico -La struttura della poesia -I temi della poesia 4) Il mito e l’epica: -Dei ed eroi -Epica classica -Epica cavalleresca

Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione Interagisce in modo corretto con adulti e compagni modulando efficacemente la comunicazione a seconda del contesto: situazioni di gioco, lavoro cooperativo, comunicazione con adulti, ecc. Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi “diretti” e “trasmessi” Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse: testi, manuali, ricerche in Internet, supporti multimediali, ecc.); ne ricava delle semplici sintesi che sa riferire anche con l’ausilio di mappe e schemi Legge testi letterari di vario tipo e tipologia sa rielaborarli e sintetizzarli

Page 64: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

e informatici • Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti • Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario • Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori • Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). • Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso • Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate • Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo • Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

Scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Conoscenze

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: ad es. istruzioni per l’uso, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, schede di lettura, recensioni, sintesi, parafrasi, scrittura creativa

Abilità Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale e ortografico Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, secondo il registro più adeguato Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, e parafrasi Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi

Conoscenze

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Uso dei dizionari

Abilità Riconoscere il significato delle parole Comprendere parole in senso figurato Comprendere e usare i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline Conoscere le relazioni di significato fra le parole e i meccanismi di formazione delle parole Utilizzare il dizionario

Conoscenze

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Principali connettivi logici

Abilità Riconoscere casi di variabilità della lingua, come aspetti culturali di civiltà diverse Conoscere gli elementi fondamentali della comunicazione e stabilire relazioni tra situazioni, interlocutori e registri linguistici Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere la struttura della parola, l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione e opposizione Riconoscere e usare correttamente in un testo gli elementi fonologici e ortografici, le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali Riconoscere e usare i connettivi testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

5) La nostra lingua: -Fonologia -Ortografia -Semantica -Morfologia -Uso del dizionario -La parola e la comunicazione

Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo Produce semplici prodotti multimediali con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei compagni Comprende e utilizza un lessico ricco, relativo ai termini d’alto uso e di alta disponibilità; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse.

Page 65: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO – classe seconda

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO DI ISTRUZIONE

Campi del sapere

Obiettivi di apprendimento: conoscenze e abilità

CONTENUTI COMPETENZE ATTESE per la classe seconda: valutazione

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali • Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali • Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente • Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.) • Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici • Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Conoscenze Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi e poetici

Abilità Ascoltare in modo attivo testi orali complessi, cogliendo e confrontando le principali caratteristiche dei diversi registri linguistici Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto: presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative, ordinandole ed esplicitandole in modo chiaro Riferire con proprietà e organicità quanto ascoltato e/o studiato. Comprendere e recitare brevi testi poetici. Conoscenze Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari (racconti di fantasia, horror, umoristico, autobiografia, lettera, diario ecc.) con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana; poesie

Contesto storico di riferimento di autori e opere Abilità Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) Comprendere il senso globale di un testo Comprendere e ricavare informazioni esplicite e implicite, cogliendo gli elementi particolari e i contenuti specifici Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore. Comprendere le poesie e interpretare il loro significato. Conoscenze Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta (ad es. istruzioni per l’uso, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli

1) 1) Generi narrativi: - I racconti di fantasia - l' horror - Il racconto umoristico 2) Generi testuali: - Autobiografia, lettera,

diario 2) - Storie di ragazzi e

ragazze - Amicizia, vivere in

società - Obiettivo ambiente

3) La poesia:

-Il – Il linguaggio poetico -La struttura della poesia

-I temi della poesia

4) 4) Letteratura: dal

'300 al '700.

Partecipa in modo efficace a scambi

comunicativi con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione Interagisce in modo corretto con adulti e compagni modulando efficacemente la comunicazione a situazioni di gioco, lavoro cooperativo, comunicazione con adulti Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi “diretti” e “trasmessi” Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse: testi, manuali, ricerche in Internet, supporti multimediali, ecc.); ne ricava delle semplici sintesi che sa riferire anche con l’ausilio di mappe e schemi Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo

Page 66: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti • Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario • Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori • Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità) • Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso • Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate • Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo • Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

di cronaca, schede di lettura, recensioni, sintesi, parafrasi) scrittura creativa Abilità Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale e ortografico Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, recensioni) sulla base di modelli sperimentati, secondo il registro più adeguato Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, e parafrasi Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi Conoscenze Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Uso dei dizionari Abilità Riconoscere il significato delle parole Comprendere parole in senso figurato Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo Conoscere le relazioni di significato fra le parole e i meccanismi di formazione delle parole Utilizzare il dizionario. Conoscenze Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Principali connettivi logici Abilità Riconoscere casi di variabilità della lingua Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali Usare gli elementi fondamentali e un lessico appropriato in funzione del profilo comunicativo (connettivi sintattici e testuali, segni interpuntivi) Conoscere e utilizzare elementi morfologici e sintattici della frase semplice

5) La nostra lingua: - Uso del dizionario - Cenni di storia della

lingua - Ripasso e completamento della morfologia - Analisi logica

Produce semplici prodotti multimediali con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei compagni Comprende e utilizza un lessico ricco, relativa ai termini d’alto uso e di alta disponibilità; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio. Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto. Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse.

Page 67: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI ITALIANO-classe terza

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI:

contenuti

COMPETENZE VALUTATE PER LA

CLASSE TERZA Campi del

sapere Conoscenze e abilità

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali • Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali • Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente • Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.) • Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali

Ascolto e parlato

Lettura

Conoscenze Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

Abilità Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.) Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici) Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide

Conoscenze

Tecniche di lettura analitica e sintetica

1)GENERI LETTERARI: - Il racconto fantastico -Il racconto di fantascienza - Il giallo - Il romanzo 2) I TEMI DEL VIVERE: - Il mondo degli adolescenti - I diritti umani - La cultura della pace e della legalità 3) LA POESIA: - Il linguaggio - I temi 4) LA LETTERATURA: - Correnti letterarie e autori tra il Settecento e l’Ottocento - L’Ottocento - Il Novecento - Autori contemporanei

Competenze sociali e civiche.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee altrui; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche una grande valore civile e lo utilizza per apprende informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti varii ambiti culturali e sociali. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazioni di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti varii ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende i testi di vario tipo

Page 68: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

e informatici • Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti • Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario • Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori • Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità) • Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso • Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. • Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo • Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Scrittura

Tecniche di lettura espressiva Principali generi letterari, con particolare attenzione alla tradizione letteraria italiana Contesto storico di riferimento di autori e opere

Abilità Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica) Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle) Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo

Conoscenze Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione

Abilità Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale) Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali,

riconoscendone il genere, il tema, le informazioni. Legge testi letterari diversi e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso, adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Applica in situazioni diverse le conoscenze relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. Imparare ad imparare e competenze digitali.

Espone alla classe argomenti di varia natura, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, etc.).

Page 69: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

per un'eventuale messa in scena Conoscenze Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale per la gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Abilità Comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse Comprendere e usare parole in senso figurato Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici

Conoscenze Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base delle funzioni della lingua Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principali connettivi logici Denotazione e connotazione

Abilità Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi) Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ) conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta

5) LA NOSTRA LINGUA: - Ortografia - Semantica - La parola e la comunicazione - Analisi logica della frase semplice e della frase complessa

Page 70: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI STORIA-classe prima

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI: contenuti

COMPETENZE ATTESE

PER LA CLASSE PRIMA:

valutazione

Campi del sapere

Conoscenze e abilità

• L'alunno si informa in modo

autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. • Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. • Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio • Espone oralmente e con scritture - anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. • Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Uso delle fonti

Organizzazione

delle

informazioni

Strumenti

concettuali

Produzione

scritta e orale

Conoscenze - Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi

Abilità - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti

Abilità - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate

- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale -Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate

Conoscenze - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

Abilità - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Abilità - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

N.1 RACCORDO CON LE CIVILTÀ ANTICHE: a)La comparsa dell’uomo e le grandi scoperte b)La civiltà greca c) La civiltà romana N.2 LA CIVILTÀ DELL’ALTO MEDIOEVO: a) La Crisi dell'Impero Romano b) Le invasioni barbariche

b) Oriente e Occidente dopo l’impero

c) Il mondo altomedievale: cambiamenti socio-economici, ruolo della Chiesa e sviluppo del monachesimo d) La nuova religione dell’Islàm e la civiltà araba

N.3 CARLO MAGNO E LA NASCITA DELL’EUROPA

a)L’età del feudalesimo

b)Il ruolo della Chiesa e dell’Impero nell’Europa feudale

c)L’Europa dopo l’anno Mille

d)L’espansione dell’Europa e le crociate

N.4 LA RINASCITA DEI COMMERCI EUROPEI ED

INTERNAZIONALI

a)La rinascita delle città ed i Comuni

b)Il declino della chiesa e dell’Impero

c)La crisi del Trecento

d)Monarchie e Stati regionali

Individua le trasformazioni

intervenute nel tempo e

nello spazio, anche

utilizzando le fonti

storiografiche che può

rintracciare attraverso

personali ricerche nelle

biblioteche e nel web.

Utilizza correttamente le

linee del tempo

diacroniche e sincroniche

rispetto alle civiltà, ai fatti

ed eventi studiati.

Rispetto alle civiltà

studiate, ne conosce gli

aspetti rilevanti, confronta

quadri di civiltà anche

rispetto al presente e al

recente passato della

storia della propria

comunità.

Colloca e contestualizza

nel tempo e nello spazio

storico le principali

vestigia del passato

presenti nel proprio

territorio; individua le

continuità tra passato e

presente nelle civiltà

contemporanee.

Page 71: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. • Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

N.2 La civiltà dell’alto

Medioevo

N.3 La civiltà dell’Europa

feudale

Page 72: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

a) PROGETTAZIONE DI STORIA-classe seconda

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI: contenuti

COMPETENZE ATTESE

PER LA CLASSE SECONDA:

valutazione

Campi del sapere

Conoscenze e abilità

• L'alunno si informa in modo

autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. • Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. • Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio • Espone oralmente e con scritture - anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. • Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Uso delle fonti

Organizzazione

delle

informazioni

Strumenti

concettuali

Produzione

scritta e orale

Conoscenze - Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi .

Abilità - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti

Abilità - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

- Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate

- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale -Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate

Conoscenze - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali - Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

Abilità - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

Abilità - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

N.1 La formazione della civiltà moderna

a) Il Rinascimento b) Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni c) L’Europa conquista il mondo d) La Riforma religiosa e) Lo scenario politico del Cinquecento

N 2 La civiltà dell’antico regime

a) Società ed economia nel Seicento b) Scenari politici del Seicento c) L’evoluzione dello Stato in Francia e Inghilterra d) La Rivoluzione americana e) La Rivoluzione scientifica e il Barocco

N 3 La civiltà dei lumi e delle rivoluzioni

a) Le rivoluzioni agricola e industriale b) L’Illuminismo e il dispotismo illuminato c) La Rivoluzione americana d) La Rivoluzione francese e) L’Età napoleonica

N 4 La civiltà dell’Europa borghese

a) L’Europa della Restaurazione b) La diffusione dell’industria e la questione sociale c) L’Europa tra il 1848 e il 1870 d) Il Risorgimento e l ‘Unità d’Italia e) L’Italia dopo il 1861 f) Stati Uniti e Giappone nell’Ottocento

Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che può rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web.

Utilizza correttamente le

linee del tempo

diacroniche e sincroniche

rispetto alle civiltà, ai fatti

ed eventi studiati.

Rispetto alle civiltà studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti, confronta quadri di civiltà anche rispetto al presente e al recente passato della storia della propria comunità. Colloca e contestualizza

nel tempo e nello spazio

storico le principali

vestigia del passato

presenti nel proprio

territorio;

individua le continuità tra passato e presente nelle civiltà contemporanee.

Page 73: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. • Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Concetto di Stato e principali forme di governo

Costituzione : la nascita , i simboli , i principi fondamentali

N.2 La civiltà dell’alto

Medioevo

N.3 La civiltà dell’Europa

feudale

N.4 La civiltà del basso

Medioevo

Page 74: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI STORIA-classe terza

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI: contenuti

COMPETENZE VALUTATE PER

LA CLASSE TERZA

Campi del sapere

Conoscenze e abilità

• L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. • Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. • Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio • Espone oralmente e con scritture - anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. • Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi

Uso delle fonti Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali

Conoscenze Conoscere gli elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico): scelta del problema/tema (problematizzazione e tematizzazione); formulazione della/e ipotesi; ricerca di fonti e documenti; utilizzo di testi storici e storiografici; analisi delle fonti e inferenza; concetti di traccia – documento – fonte; tipologie di fonti: materiale, scritta, orale, iconografica Conoscere la funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici competenti delle società organizzate, strutture delle civiltà. Abilità Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare e confrontare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Abilità Selezionare e organizzare le informazioni utilizzando mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Conoscenze Conoscere concetti correlati a: vita materiale (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie): economia; organizzazione sociale; organizzazione politica e istituzionale; religione; cultura. Conoscere concetti storiografici: evento, permanenza, contesto, processo, fatto storico, problema storiografico, rivoluzione, eventi/personaggi, cesura, etc. Conoscere concetti interpretativi: classe sociale, nicchia ecologica, lunga durata, etc. Conoscere concetti storici: Umanesimo, borghesia, neocolonialismo, globalizzazione, etc. Abilità Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo

L’Italia e l’Europa nella seconda metà dell’800

- La seconda rivoluzione industriale

- Problemi dell’Unità d’Italia - L’Europa nella seconda metà

dell’800 Il nuovo secolo e i suoi conflitti

- La Prima Guerra Mondiale - Fascismo e nazismo - La Seconda Guerra Mondiale - La Resistenza

Il dopoguerra e i caratteri del mondo contemporaneo

- La Repubblica Italiana - Il dopoguerra - La guerra fredda - La decolonizzazione - La rinascita economica in Italia e

in Europa Elementi di educazione alla cittadinanza

- La Costituzione nella sua struttura

- Analisi di alcuni articoli - Ordinamento dello Stato italiano

Page 75: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. • Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. • Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Produzione scritta e orale

Saper operare una corretta periodizzazione dei fatti storici Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Saper analizzare le componenti dell’organizzazione della società, i grandi eventi e le macrotrasformazioni relative alla storia italiana, europea, mondiale, locale. Collegare ai temi affrontati il relativo patrimonio culturale Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Abilità Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

N.2 La civiltà dell’alto Medioevo

N.3 La civiltà dell’Europa feudale

Page 76: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI GEOGRAFIA-classe prima

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI:

contenuti

COMPETENZE VALUTATE PER LA

CLASSE PRIMA

Campi del

sapere Conoscenze e abilità

• Lo studente si orienta nello

spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

• Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

• Riconosce nei paesaggi

europei e mondiali,

raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici

significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

• Osserva, legge e analizza

sistemi territoriali vicini e lontani,

nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti di azioni

dell'uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scale geografiche.

Orientamento

Linguaggio

della geo-

graficità

Paesaggio

Conoscenze Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata) Abilità Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l'utilizzo di programmi multimediali. Conoscenze Posizione degli elementi fisici e/o amministrativi di un territorio Caratteri degli elementi fisici e antropici di una regione territoriale Concetti chiave: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico … Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato Abilità Localizzare sulla carta europea la posizione degli elementi fisici e/o amministrativi conosciuti . Rielaborare gli argomenti studiati in forma sia orale che scritta, con un lessico specifico, utilizzando anche alcuni strumenti (carte, grafici, immagini, dati). Conoscenze Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei e descrivono il clima Modelli relativi all’organizzazione del territorio Le principali aree economiche di una regione o sistema territoriale La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale, sensibilizzando anche alla sua salvaguardia. Abilità

Descrivere gli elementi che caratterizzano gli ambienti naturali ed

1) GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA: a) orientamento b) carte geografiche e tematiche c) grafici 2) IL CONTINENTE EUROPEO: a) regioni europee b) climi e aree climatiche 3) PAESAGGI UMANI: a) di ieri e di oggi b) di città e di campagna c) degrado ambientale e città sostenibili 4) LA POPOLAZIONE IN EUROPA E IN ITALIA: a) evoluzione storica b) movimenti

Conoscere e collocare nello

spazio e nel tempo fatti ed

elementi relativi all’ambiente di vita, al

paesaggio naturale e antropico

orientarsi nello spazio fisico e nello

spazio rappresentato

Page 77: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Regione e sistema territoriale

umani europei, individuando analogie e differenze con quelli italiani.

Utilizzare alcuni concetti chiave della disciplina: localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico

Conoscenze Concetto di regione geografica. Abilità

Individuare, in modo mediato, relazioni tra fatti e fenomeni e rapporti tra

elementi.

migratori c) culture degli europei 5) LE REGIONI ITALIANE: territori e paesaggi, popolazione e città, economia

Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le caratteristiche anche in

base alle rappresentazioni;

Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

Page 78: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI GEOGRAFIA-classe II

Traguardi di competenze disciplinari

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI: contenuti

COMPETENZE VALUTATE

PER LA CLASSE SECONDA

Campi del sapere

Conoscenze e abilità

• Lo studente si orienta nello

spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

• Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

• Riconosce nei paesaggi

europei e mond Conoscenze iali, raffrontandoli in particolare

a quelli italiani, gli elementi fisici

significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

• Osserva, legge e analizza

sistemi territoriali vicini e lontani,

nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti di azioni

dell'uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scale geografiche.

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Conoscenze Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici Abilità

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.

Orientarsi nelle realtà territoriali, anche attraverso l'utilizzo di programmi multimediali Conoscenze Penisola iberica; Grecia; regione germanica; regione francese; Benelux; Gran Bretagna; Irlanda; Norvegia; penisola balcanica; regione russa; Polonia; Romania Abilità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

Leggere, interpretare ed utilizzare immagini, grafici, tabelle per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Raccogliere dati, confrontarli e rappresentarli.

Rielaborare gli argomenti studiati in forma sia orale che scritta, con un

lessico specifico, utilizzando anche alcuni strumenti (carte, grafici,

immagini, dati).

Conoscenze Elementi morfologici di un paesaggio; caratteristiche fisiche e antropiche di alcuni Stati europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo; temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale, sensibilizzando anche alla sua salvaguardia. Abilità

Descrivere gli elementi che caratterizzano gli ambienti naturali ed

umani europei, individuando analogie e differenze con quelli italiani.

Utilizzare alcuni concetti chiave della disciplina: localizzazione, regione,

1) UNIONE EUROPEA

2) EUROPA MERIDIONALE:

- Penisola Iberica

- Grecia

3) EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE - Regione

germanica - Regione

francese

4) EUROPA ATLANTICA - Gran Bretagna - Irlanda - Penisola

Scandinava

5) 5) EUROPA CENTRO-ORIENTALE

- Penisola Balcanica - Regione russa - Polonia - Romania

Conoscere e collocare nello

spazio e nel tempo fatti ed

elementi relativi all’ambiente di

vita, al paesaggio naturale e

antropico

orientarsi nello spazio fisico e

nello spazio rappresentato

Page 79: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Regione e sistema territoriale

paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico

Conoscenze Il rapporto ambiente-uomo- sviluppo economico e politico e fare confronti. Le istituzioni politiche ed economiche degli Stati europei. Abilità Confrontare trovando analogie e differenze nelle diverse regioni europee, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economico.

Rappresentare il paesaggio e

ricostruirne le caratteristiche

anche in base alle

rappresentazioni;

Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

Page 80: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

PROGETTAZIONE DI GEOGRAFIA-classe terza

Traguardi di competenze disciplinari valutati

A FINE I CICLO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

NUCLEI TEMATICI:

contenuti

COMPETENZE ATTESE PER LA

CLASSE TERZA:

valutazione

Campi del sapere

Conoscenze e abilità

• Lo studente si orienta nello

spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

• Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

• Riconosce nei paesaggi

europei e mondiali,

raffrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici

significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

• Osserva, legge e analizza

sistemi territoriali vicini e lontani,

nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti di azioni

dell'uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scale geografiche.

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Conoscenze

Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari

Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici

Abilità

Orientarsi sulle carte e orientare

le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo

della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione

Conoscenze

Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani

Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)

Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente,

territorio, sistema antropofisico …

Abilità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini,

ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Conoscenze

Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo

Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre

l’ambiente

Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali

europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti

I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.)

Abilità

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei

e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio

1) ELEMENTI FISICI E ANTROPICI DEI CONTINENTI: - La Terra nello spazio e nel tempo - Climi e ambienti naturali della Terra - L’uomo e l’ambiente - Economia e lavoro 2) REGIONI GEOGRAFICHE A CONFRONTO: - studio di alcune macroregioni 3) STATI DEL MONDO: - studio di alcuni stati tra i più significativi e rappresentativi del continente proposto-

Page 81: ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTINO BUON ALBERGO DISCIPLINA: ARTE … · 2018-02-09 · iconico testi verbali. Saper riconoscere nella ... Ipotizzare strategie di intervento per la tutela,

Regione e sistema territoriale

naturale e culturale e progettare azioni di

valorizzazione.

Conoscenze

Modelli relativi all’organizzazione del territorio

Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore

primario, secondario, terziario, terziario avanzato

Le principali aree economiche del pianeta

La distribuzione della popolazione, flussi migratori,

l’emergere di alcune aree rispetto ad altre

Assetti politico-amministrativi delle macro-regioni e degli Stati studiati

La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione

economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di

benessere

Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione Abilità Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e

agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi

europei e degli altri continenti, anche in

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.